Unione della Romagna Faentina - giovedì, 21 novembre 2019 - Unione Romagna ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione della Romagna Faentina giovedì, 21 novembre 2019 Prime Pagine 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna 4 Prima pagina del 21/11/2019 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 5 Prima pagina del 21/11/2019 21/11/2019 Il Sole 24 Ore 6 Prima pagina del 21/11/2019 21/11/2019 Italia Oggi 7 Prima pagina del 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 8 Cooperutenti cambia sede «Energia meno cara» 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 9 Auto elettriche, a chi servono le colonnine? 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 10 Prima pagina Faenza-Lugo 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 11 Traffico davanti a scuola, i bimbi 'liberano' le strade 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 12 Chimica dei Materiali, incontro sui colloqui di lavoro 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 13 Scivola e cade da impalcatura 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 14 Agricoltura, incontro con Paolo De Castro 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 15 Insufficienza respiratoria Esperti a convegno al San Pier Damiano 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Antonio Veca. 16 «Argine del fiume Senio devastato dai roditori, finalmente è stato ripristinato» 21/11/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 17 Club Faenza, incetta di medaglie Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 9 18 Domenica torna "Una piega per lo Ior" 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 14 19 Medri incontra le azdore del Sunday Times 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 52 20 Muratore precipita da impalcatura da un' altezza di quasi tre metri 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 52 21 Kiwi, produzione in calo del 20% ma frutti di buona qualità
21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 52 22 A Reda dibattito questa sera con De Castro sull' agricolutra 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 53 MICHELE DONATI 23 Sono 173 le realtà che operano nel sociale con diversi servizi 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 53 24 A Faenza la festa dell'albero slitta al 2 dicembre 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 53 25 Torna "I Love Shopping", la festa a premi dedicata ai negozi di Faenza 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 53 26 Serata alla scoperta della Vena del Gesso 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 26 27 Bellaria, che gran doppietta: Brighi e lo sponsor Limitless 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 26 LEONARDO METALLI 28 Giorno della Scorta, c' è la 28ª edizione domenica a Faenza 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 40 29 Portuali-Santarcangelo è un anticipo di fuoco 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 42 30 Il Ct Cesena piazza la doppietta nel tabellone finale regionale 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 44 GIOVANNI MORINI 31 E-Work, per la Soglia è cambiato tutto 21/11/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 44 32 Doppio successo per l' imolese Carapia Stampa Locale 21/11/2019 Corriere di Bologna Pagina 13 P.D.D. 33 A Venturelli il premio 2019 Alinovi-Daolio Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 21/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 5 34 La Ue promuove la manovra ma lascia faro acceso sul debito 21/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 5 Marco Mobili 36 Sanzioni sul Pos verso il taglio 21/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 14 Cheo Condina 38 Servizi pubblici, Atac la peggiore Venezia e Firenze ok sui rifiuti 21/11/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 30 Anna AbagnaleBenedetto Santacroce 40 Contributi regionali alla società di Tpl non tassati ai fini Iva 21/11/2019 Italia Oggi Pagina 34 PAGINA A CURA DI FRANCESCO CERISANO* 41 Strutturale il Fondo periferie 21/11/2019 Italia Oggi Pagina 34 43 Graduatorie biennali. Ma dal 2020 21/11/2019 Italia Oggi Pagina 34 44 De Micheli: presto sul sito contatore opere sbloccate
[ § 1 § ] giovedì 21 novembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] giovedì 21 novembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] giovedì 21 novembre 2019 Il Sole 24 Ore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 4 § ] giovedì 21 novembre 2019 Italia Oggi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 5 0 3 0 3 4 8 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Cooperutenti cambia sede «Energia meno cara» Il gruppo d' acquisto si trasferisce in via di Roma e fa il punto sulla situazione: «Ecco come difendersi dagli aumenti tariffari invernali» Cooperutenti, il gruppo d' acquisto in forma cooperativa che consente ai propri soci di usufruire di importanti vantaggi sull' acquisto di energia elettrica e gas, a partire da lunedì 2 dicembre trasferirà la propria sede operativa di Ravenna da via Cassino alla centralissima via di Roma (civico 108). Ovviamente tutti i riferimenti e i servizi per i soci del territorio rimarranno gli stessi che, dal 2 dicembre, potranno recarsi nella nuova sede per avere informazionie gestire pratiche, documenti e comunicazioni. Dicembre, tra l' altro, è anche uno dei mesi più 'caldi' per la cooperativa perché, come ogni anno, l' arrivo del freddo porta con sé un rincaro delle spese energetiche degli italiani che cominciano a cercare nuove soluzioni per ottenere risparmi in bolletta. Già a partire da ottobre infatti, si segnalano alcuni aumenti, di entità media e in linea con la stagionalità: per l' elettricità si spende il 2,6 per cento in più, mentre la spesa per il gas cresce del 3,9 per cento. Secondo l' aggiornamento trimestrale di Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente), i costi salgono per l' aumento del prezzo della materia prima, dovuto a un possibile calo nella produzione della Francia (da cui l' Italia importa oltre il 10% del fabbisogno energetico) a causa di problemi ad alcune centrali nucleari francesi. Impattano solo in parte, invece, i recenti attacchi all' industria petrolifera saudita. Per il gas naturale, infine, si tratta di rincari dovuti all' aumento delle quotazioni stagionali nei mercati all' ingrosso. Una stima più ampia, sempre riportata da Arera, mostra che la spesa per l' elettricità, in una famiglia-tipo, nell' anno compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019 è di 559 euro, mentre il gas si attesta a circa 1.107 euro. Sono cifre in linea con quelle dello scorso anno, che nel complesso registreranno un aggiustamento di circa il +1% (+1,35% per l' elettricità, +1% per il gas). Date le premesse, per i consumatori si tratta di un periodo quanto mai opportuno per verificare se i prezzi applicati dal proprio fornitore sono in linea con quanto offerto dal mercato. Nella zona di Ravenna ci sono varie opzioni utili per evitare i rincari, come quelle fornite dal gruppo di acquisto Cooperutenti: «Ci siamo uniti in forma cooperativa per avere più potere contrattuale - racconta il presidente Giacomo Vici -. Il nostro obiettivo è di acquistare energia pulita, garantendo il massimo risparmio a tutti noi e alle nostre famiglie. Per questo selezioniamo i fornitori di energia elettrica e gas certificandone affidabilità e solidità, tutelando il consumatore e garantendo il miglior prezzo sul mercato». Il risparmio è garantito, soprattutto in congiunture come quella attuale: «Gli aumenti previsti dal mercato libero - continua - vengono assorbiti dai nostri contratti, perché sono tarati sui prezzi fissati dall' Authority per il servizio di Maggior Tutela e, dunque, beneficiano di sconti superiori - spiega ancora Vici -. Il tutto, garantendo un' attenzione costante al tema dell' ambiente: la nostra energia infatti è green, certificata e al 100 per cento rinnovabile, perché crediamo che ogni scelta di mercato vada compiuta nel rispetto del bene comune e della sostenibilità». Per informazioni: Ravenna, via di Roma 108, 379 1934053 ; Faenza, via Galilei 2, tel. 342 6452315, info@cooperutenti.it, www.cooperutenti.it. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 5 0 3 0 3 4 5 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Auto elettriche, a chi servono le colonnine? Ho visto che il Comune di Faenza sta installando colonnine per le auto elettriche. Ecco, io non conosco nemmeno una persona che abbia un' auto completamente elettrica. Forse ne hanno alcuni enti pubblici ma c' era davvero bisogno di questa spesa? Lettera firmata, Faenza. Caro lettore, è possibile che sia prematuro, anche se le auto elettriche sono in costante crescita. Ma il punto è che è come un cane che si morde la coda: se non si realizzano i servizi, le infrastrutture a favore di un nuovo modello di viabilità, come possiamo pensare che le auto elettriche possano rappresentare una valida alternativa? La Lombardia ha una delle percentuali più alte di auto elettriche private in Italia secondo l'ultimo rapporto Legambiente (una su mille) e anche il numero più alto di colonnine di ricarica. Le auto a combustibili fossili saranno indispensabili ancora per molti anni, ma la necessità di trovare soluzioni differenti per garantire la qualità dell'aria e ridurre le emissioni serra impone di dover fare delle scelte e anche degli investimenti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 5 0 3 0 3 6 6 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima pagina Faenza-Lugo Prima pagina Faenza-Lugo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 5 0 3 0 3 5 1 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Traffico davanti a scuola, i bimbi 'liberano' le strade Il progetto di sensibilizzazione prevede giochi, attività e momenti sportivi nelle vie a ridosso dei plessi. Le associazioni: «Chiudiamole al traffico» Continua in questi giorni, nei pressi delle scuole faentine, il progetto 'Strade scolastiche', momento promosso dalle associazioni Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e Legambiente e dalla volontà delle scuole e dell' amministrazione comunale per avvicinare gli studenti al tema delle 'aree bianche', zone 'liberate', almeno per un giorno, dalla presenza delle auto. Il tema è particolarmente sentito da studenti e famiglie che ogni mattina si avvicinano agli edifici scolastici, spesso circondati dalle auto di chi arriva sino a pochi metri dagli ingressi. Da un lato molti arrivano a bordo di auto che lasciano in sosta selvaggia spesso proprio lungo i percorsi 'protetti', costringendo i pedoni ad attraversare o a camminare pericolosamente sulla strada; altri arrivano in bici o a piedi. Per questo motivo da tempo si sono attivate tante linee del 'Piedibus', servizio di accompagnamento a piedi degli scolari, mentre tanti chiedono una zona di rispetto inaccessibile alle auto e parcheggi dove lasciare in sosta il mezzo per qualche minuto lontano dagli ingressi scolastici. Ovviamente non tutti sono d' accordo, sopratutto chi abita distante dalle scuole e la mattina ha i minuti contati. Per tentare di far capire come potrebbero essere le aree bianche è stato messo a punto il progetto 'Strade scolastiche' iniziative con giochi di strada, momenti sportivi e tanto altro. Nella giornata di ieri si sono svolte iniziative con i bambini delle 'Don Milani' e delle 'Gulli' e gli studenti delle superiori del grafico Persolino-Strocchi. Oggi il programma continua alle 'Tolosano' (con via Zambrini chiusa tra via Tolosano a via Farini dalle 13 alle 16), alle Bendandi, nella controstrada di via Ravegnana (chiusa dalle 8.30 alle 12.30) e alle 'De Amicis' di Granarolo Faentino (via Donati chiusa dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 15). Il programma prosegue domani alla scuola media Pritelli di Granarolo (piazza Martiri di Felisio chiusa dalle 8.30 alle 12.30), alle scuole di Marri-Sant' Umiltà (via Bondiolo nel tratto da via Del Carmine a uscita parcheggio di via Ceonia chiusa dalle 7.45 alle 13.30) e alle 'Carchidio-Strocchi' (via Carchidio chiusa nel tratto da via Pellico a via Forlivese dalle 8 alle 15.30). Sabato alla media Europa, nel parcheggio, dalle 10.30 alle 12.30, flash mob 'Salviamo il pianeta' e alla materna 'Arcobaleno' di Borgo Tuliero, dalle 9.30 alle 12.30. Intanto le associazioni Fiam e Legambiente chiedono che «il progetto non sia solo l' esperienza di mezza giornata ma l' inizio di un percorso di condivisione che porti in breve alla chiusura al traffico davanti alle scuole». Antonio Veca © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 5 0 3 0 3 4 6 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Chimica dei Materiali, incontro sui colloqui di lavoro Nella sede del corso di laurea in Chimica e Tecnologie per l' Ambiente e i Materiali dell' Università di Bologna, in via Granarolo 62 a Faenza, oggi alle 14 si tiene il seminario 'Dal cv al colloquio di lavoro. passando tramite le nuove tecnologie: istruzioni di base per la preparazione'. L' incontro è condotto dal prof Marco Mariani di Cetrans/ Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna, che illustrerà le richieste del mercato del lavoro ed i profili maggiormente ricercati dalle aziende di settore per poi consigliare come cogliere le opportunità lavorative più adeguate al proprio progetto professionale e sviluppare conoscenze e competenze per poter rispondere a un annuncio di lavoro con un cv adeguato e poter sostenere un colloquio di lavoro. Per informazioni materiali@fci.unibo.it, tel. 0544.937909. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 5 0 3 0 3 5 0 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Scivola e cade da impalcatura Brutto infortunio tra il Borgo di Faenza e S. Lucia per un muratore, trasportato all' ospedale di Cesena Grave incidente sul lavoro ieri mattina per un operaio edile che è caduto mentre si trovava su un' impalcatura. L' infortunio è avvenuto tra il Borgo di Faenza e Santa Lucia, nelle prime colline faentine verso Forlì. L' uomo, un 51enne originario di Longiano nel Cesenate, dipendente di una ditta emiliana di restauri, poco dopo le 8 era impegnato assieme ad altri a ripristinare il tetto di un casolare di un ente dell' Unione. Quando, per cause in corso di accertamento, ha perso l' equilibrio ed è precipitato da un ponteggio da un' altezza di circa due metri e mezzo. L' episodio è avvenuto davanti agli occhi dei colleghi che, spaventatissimi, sono corsi a vedere le sue condizioni. Da uno dei loro cellulari è poi partita la richiesta d' aiuto alla centrale operativa di Romagna Soccorso che ha inviato sul posto un' ambulanza e l' auto con a bordo il medico. L' uomo ha riportato diverse fratture tra cui quella del bacino. Fatto salire sull' ambulanza, questa si è diretta verso Cesena trasportando l' operaio in codice di massima gravità al Trauma Center del Bufalini per essere sottoposto, tra l' altro, a una serie di accertamenti diagnostici. Sul posto, per accertare le cause dell' infortunio e verificare che tutte le procedure e presidi di sicurezza fossero stati adottati dalla ditta impegnata nei lavori, è arrivato il personale del servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell' Ausl oltre ai carabinieri. a.v. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 5 0 3 0 3 6 7 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) REDA Agricoltura, incontro con Paolo De Castro Un incontro a tavola a base di pizza con l' europarlamentare Paolo De Castro. L' iniziativa, in programma stasera alle 20 nella sala del circolo Arci di Reda in via Birandola 18, è organizzata dai circoli del Pd di Reda, Granarolo e Santa Lucia. Il centro del dibattito verterà principalmente sullo stato attuale del mondo agricolo e sulle prospettive in chiave europea, ma troveranno spazio anche i temi di più stretta attualità politica, anche rispetto alla prossima scadenza delle elezioni regionali. Hanno assicurato la propria presenza alla serata i rappresentanti dell' associazionismo agricolo e del mondo imprenditoriale di categoria. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 5 0 3 0 3 4 9 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Insufficienza respiratoria Esperti a convegno al San Pier Damiano In occasione della giornata mondiale della Bpco (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), oggi al San Pier Damiano Hospital di Faenza gli esperti si confronteranno in un convegno sulle patologie di bronchi e polmoni, in particolare sull' insufficienza respiratoria cronica. Sulla base dei dati dell' Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in Italia sono cinque milioni le persone affette da Bpco; il 15% degli over 55. Ogni anno in Italia 17mila persone muoiono di Bpco. Che, entro il 2030, sarà la terza causa di morte a livello mondiale. «Il fattore di rischio più significativo che porta allo sviluppo della Bpco è il fumo di sigaretta» spiega il dottor Roberto Rondinini, direttore del dipartimento di Pneumologia a San Pier Damiano Hospital. Altri fattori che possono condurre alla malattia sono: l' inquinamento atmosferico da combustibili e da inquinanti industriali, la prolungata esposizione a certi tipi di polveri e sostanze chimiche e la presenza della malattia genetica deficit di alfa-1-antitripsina. Le manifestazioni della Bpco sono tosse, catarro e muco per più mesi consecutivi e spesso anche difficoltà respiratoria. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 5 0 3 0 3 4 4 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) «Argine del fiume Senio devastato dai roditori, finalmente è stato ripristinato» Castel Bolognese, plauso dei residenti all' amministrazione comunale Antonio Veca. Da tempo alcuni residenti di Castel Bolognese, che abitano nella zona dell' argine del Senio avevano posto l' accento su un problema. L' argine del fiume era stato preso di mira da roditori, tassi e istrici che, nello scavare le tane, avevano creato cunicoli, portando a un indebolimento delle sponde che si erano rotte. Un residente aveva visto arrivare l' acqua sino alla propria casa. Per un problema di competenze tra enti, gli interventi di manutenzione, pulizia e ricostruzione dell' argine, non venivano effettuati da tempo. La situazione è andata avanti tra richieste all' ex Genio Civile e all' amministrazione, fino a quando qualcosa si è mosso. «Il lavoro è durato più di una settimana - spiega Pierangelo Bassi che abita poco distante -. Su mandato dell' amministrazione una ditta ha ricostruito 60 metri di argine. Dopo tante richieste l' amministrazione ha chiesto le autorizzazioni e ha proceduto con i lavori». Il sindaco Luca Della Godenza sottolinea: «Abbiamo sollecitato la Regione a costituire un tavolo per pianificare le competenze di manutenzione dell' argine». Antonio Veca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 5 0 3 0 3 4 7 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Nuoto Master Club Faenza, incetta di medaglie Al 17° trofeo De Akker sprint conquistati tre ori, altrettanti argenti e quattro bronzi I nuotatori Master del Centro Sub Nuoto Club 2000 concedono il bis, confermandosi a Bologna al 17° Trofeo De Akker Sprint in vasca da 50 metri, dopo gli ottimi risultati ottenuti all' esordio a Mirandola. Gli 11 atleti faentini hanno vinto 3 medaglie d' oro, 3 d' argento e 4 di bronzo, che hanno permesso di chiudere al decimo posto nella classifica per società. Mattatore della giornata è stato Stefano Schiumarini (categoria M60) vincitore nei 100m rana e nei 50 dorso, stessa posizione ottenuta da Annamaria Chillemi (M40) nei 100stile. Argento per Giacomo Oriani (M25) nei 100 rana e nei 50 farfalla e per Jacopo Budelazzi (M25) nei 50 dorso, vincitore anche del bronzo nei 100 stile. Terza piazza anche Veronica Molnar (M45) nei 50 farfalla, Vania Chiozzini (M25) nei 50 dorso e Paolo Bertoni (M50) nei 50 farfalla. Il calendario autunnale ora propone, per i Master, il 7° Trofeo Fanatik Team domenica a Forlì, mentre gli agonisti saranno in vasca nel 14° Meeting del Mosaico a Ravenna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 5 0 3 0 3 5 5 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 9 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Domenica torna "Una piega per lo Ior" RAVENNA Le parrucchiere volontarie scendono nuovamente in campo con "Una Piega per lo Ior", l' evento a favore della campagna di raccolta fondi "La Mia Mamma è Bellissima". Dopo l' incredibile riscontro avuto il20 ottobre a Faenza, quando ben 252 donne hanno aderito per un ricavato di 5.300 euro, domenica dalle 9.30 alle 18 si replica alla sede Ial di via Vulcano 78/80. Saranno ben 30 i parrucchieri che si metteranno a disposizione in maniera volontaria: afronte di una donazione minima di10 euro chiunquepotràavere shampoo e piega, contribuendo così a far sentire bellissime anche le donne che lottano contro il cancro; mentre aggiungendo 5 euro si potrà anche approfittare del servizio smalto. Il ricavato sarà utilizzato per espandere su tutta la Romagna il Progetto Margherita, servizio di fornitura di parrucche oncologiche gratuite per le pazienti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 5 0 3 0 3 5 8 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 14 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Medri incontra le azdore del Sunday Times CERVIA Il sindaco Massimo Medri ha incontrato le "azdore" di Savio, alle quali la rivista inglese The Sunday Times ha dedicato un servizio. La giornalista Marina O' Loughlin è andata a esplorare l' Emilia Romagna, per vedere come le "nonne" italiane cucinano la pasta fatta in casa, dopo aver conosciuto il canale "Pasta grannies" diYoutube sul cibo italiano e le sue tradizioni. La prima donna che ha incontrato è Romana, che vive a Montegelli e ha 84 anni: cucina i tortelli nella casa di sua figlia con la farina prodotta dal proprio mulino, con due tipi di formaggio di fossa. Poi la giornalista è andata a Savio, conoscendo Lucia Portolani di 93 anni, che cucina gli strozzapreti col sugo di pesce insieme alle sue amiche più "giovani": Ofelia Giunchedi di 87 anni ed Elisabetta Saragoni di 84 anni. Ultima tappa a Faenza, dove Marisa Tosi di 87 anni insegna a fare le tagliatelle. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 5 0 3 0 3 5 9 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 52 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Muratore precipita da impalcatura da un' altezza di quasi tre metri L' uomo, un 51enne di Longiano, ha riportato fratture multiple tra cui la rottura del bacino FAENZA Paura ieri mattina nel Faentino per un muratore precipitato da un' impalcatura. L' uomo stava lavorando per ripristinare un tetto quando improvvisamente è precipitato cadendo al suolo da un' altezza di quasi tre metri. Il muratore, un 51enne di Longiano, dipendente di una ditta emiliana specializzata in ristrutturazioni, ha riportato diverse fratture e attualmente è ricoverato all' ospedale Bufalini di Cesena, non è in pericolo di vita anche se la degenza probabilmente non sarà breve. Il brutto infortunio sul lavoro è accaduto ieri mattina, intorno alle 8, a San Mamante nelle prime colline faentine, nella zona che da Santa Lucia arriva al confine con Forlì. Il muratore in pratica stava lavorando al rifacimento di un tetto di un' abitazione quando è caduto dall' impalcatura appositamente allestita, precipitando a terra. L' uomo, rimasto sempre cosciente, ha riportato diverse fratture, tra cui quella al bacino ed è stato soccorso dal personale del 118 giunto sul posto con ambulanza e l' auto medicalizzata, che ne ha disposto il trasporto all' ospedale Bufalini di Cesena con codice di massi ma gravità visti i vari traumi subiti e la dinamica di quanto accaduto, attualmente si trova ricoverato non in pericolo di vita. Sul posto, oltre ai medici del 118, sono giunti per i rilievi del caso anche i Carabinieri di Borgo Durbecco e la Medicina del lavoro, che indagano su quanto accaduto al 51enne. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 5 0 3 0 3 5 7 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 52 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Kiwi, produzione in calo del 20% ma frutti di buona qualità FAENZA Cala la produzione di kiwi in Romagna, ma sono di buona qualità. Primo bilancio stagionale tra luci e ombre per la raccolta del kiwi ravennate. La produzione, concentrata in particolare nel Faentino, una delle zone più vocate d' Italia per la coltivazione dell' actinidia, deve infatti fare i conti con una contrazione che mediamente si attesterà sul 20%, «questo - sottolinea il Presidente di Coldiretti Ravenna, Nicola Dalmonte - in particolare per via dei mutamenti climatici e, soprattutto, a causa delle intense piogge e delle grandinate primaverili che hanno colpito duro gli impianti nel momento della fioritura». Al calo produttivo fa da contraltare una qualità dei frutti che, sia per consistenza, estetica e caratteristiche sensoriali-organolettiche, appare di livello medio-alto. «Un contesto locale e nazionale caratterizzato da volumi produttivi ridotti, calo comunque compensato dalla buona qualità dei frutti - precisa il Direttore Coldiretti Ravenna Assuero Zampini - ci fa confidare in un apprezzamento generale delle produzioni da parte del mercato. In questo momento - precisa il Direttore - siamo ben in allerta poiché è evidentemente elevato il rischio di importazioni massive dall' estero, sia dall' emisfero australe, anche se la campagna di raccolta qui è ancora in corso, sia dalla Francia, uno dei pochi paesi europei che, insieme alla Grecia, non hanno sofferto cali di produzione». Il timore di Col diretti Ravenna «è che, come avvenuto anche per le pesche e nettarine, si profilino all' orizzonte importazioni utilizzate in maniera chirurgica, con l' obiettivo primario di deprimere e far ab battere i prezzi riconosciuti ai nostri produttori. Una strategia di inquinamento del mercato inaccettabile contro la quale Coldiretti vigilerà attentamente e senza sosta». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 5 0 3 0 3 5 2 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 52 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) A Reda dibattito questa sera con De Castro sull' agricolutra FAENZA Agricoltura e prospettive in chiave Europea saranno questa sera al centro dell' incontro con l' europarlamentare Paolo De Castro, in programma al circolo Arci di Re da. L' iniziativa è organizzata dai Circoli del Partito Democratico di Reda, Granarolo e Santa Lucia. presentanti dell' associazionismo agricolo e del mondo imprenditoriale di categoria. Paolo De Castro è docente presso l' Università degli Studi di Bologna. Già ministro delle politiche agricole, attualmente è parlamentare europeo e primo vice-presidente della CommissioneAgricolturae Sviluppo Rurale. In questa veste ha contribuito in maniera determinante all' attività legislativa dell' Unione Europea sui temi dello sviluppo agri re. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 5 0 3 0 3 6 4 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 53 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) DOSSIER RISORSE 2019 DELLA CARITAS Sono 173 le realtà che operano nel sociale con diversi servizi Una rete sempre più solidale, nei giorni scorsi aperto un nuovo centro di accoglienza diurna nei locali della parrocchia di San Domenico MICHELE DONATI FAENZA È stato presentato ieri sera presso il complesso ex Salesiani il dossier Risorse 2019 realizzato dalla Caritas diocesana: il documento, redatto da Chiara Lama insieme ad altre operatrici, è una risposta al Rapporto sulle povertà presentato a giugno che, partendo dai dati del Centro di Ascolto, analizzava la realtà locale, riflettendo sulle nuove fragilità e aprendo questioni di tipo sociale. RETE ESTESA A FAENZA La pubblicazione si presenta così come un compendio di tutte quelle realtà che operano sul territorio nell' ambito dei servizi di aiuto alla persona: «una rete estesa ed eterogenea - spiega Don Marco Ferrini, direttore della Caritas diocesana - che quotidianamente si occupa di sostenere la fasce sociali più delicate. Dalla visione del dossier emerge un quadro di centinaia di enti, e quindi migliaia di persone, attivi su tutto il territorio della Diocesi, che va da Marradi ad Alfonsine: il nostro ruolo, come Caritas, è quello di mettere in relazione i vari soggetti favorendone il dialogo». Le risorse presenti sul territorio sono suddivise per aree tematiche a seconda del campo in cui operano le diverse realtà: per quanto riguarda il solo comune di Faenza vi sono quindi Istituzioni (7 voci), Anziani (11), Case per l' accoglienza (4), Cooperative sociali (14), Disabili (12), Donne e minori (6), Lavoro e formazione (21), Mondialità e partecipazione (17), Sanitario (34), Solidarietà - Promozione alla persona (23), Stranieri (10), Usura e sovra indebitamento (1), Caritas parrocchiali (13). Numeriche superano le duecento unità se si prendono in considerazione gli altri cinque comuni dell' Unione, connotando la Romagna faentina come un' area particolarmente attenta alla solidarietà. TAVOLO SULLE FRAGILITÀ L' impegno profuso non impedisce tuttavia di aprire nuove piste e progettualità: «al momento - prosegue Don Marco - la questione più significativa riguarda il tavolo sulle fragilità convocato dall' Urf, cui la Caritas prende parte come soggetto coordinatore delle varie realtà appartenenti al mondo cattolico. Si tratta di un tavolo che ha l' obiettivo di svolgere un lavoro di indagine e analisi, sulla falsa riga delle attività gestite dall' Osservatorio Caritas. NUOVO CENTRO DI ACCOGLIENZA Una novità recente è invece l' apertura di un centro di accoglienza diurna nei locali della parrocchia di San Domenico: un progetto che guarda alle situazioni di estrema povertà, in particolare all' emergenza freddo, sostenuto a livello pubblico da risorse regionali e dallo sportello servizi sociali dell' Urf». L' inaugurazione dello spazio si è tenuta lo scorso sabato ed anche in questo caso il servizio è frutto di un ampio lavoro di squadra che nello specifico comprende le associazioni Papa Giovanni XXIII, Farsi Prossimo e Piccola Betlemme, che si occupa dei pasti, e la Fondazione Pro Solidarietate. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 5 0 3 0 3 6 2 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 53 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) A Faenza la festa dell'albero slitta al 2 dicembre FAENZA Oggo si celebra la Festa dell' Albero, giornata istituita dal ministero dell' Ambiente con la Legge 10 del 2013 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani", con l' obiettivo di promuovere la tutela dell' ambiente, la riduzione dell' inquinamento e la valorizzazione degli alberi in città. La legge ha istituito presso il ministero un Comitato per lo sviluppo del verde pubblico che si avvale del supporto tecnico di Ispra (l' Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Quest' anno gli Stati Generali del Verde Pubblico, giunti alla quinta edizione, sono organizzati dal ministero in collaborazione con sei città (Torino, Roma, Bologna, Milano, Lecce, Venezia e Napoli) e si svolgeranno dal 20 al 22 novembre. A Faenza la Festa dell' Albero sarà posticipata al 2 dicembre in Piazza del Popolo, in concomitanza con l' inizio degli allestimenti dei Giardini a Natale 2019, manifestazione organizzata dal Servizio Ambiente del Comune e Manutenzione Giardini allo scopo di sottolineare l' importanza del Verde nelle città dal punto di vista della salute e dell' estetica. Durante la giornata del 2 dicembre verrà allestito un banchetto gestito da diversi gruppi di volontari per la distribuzione gratuita di piantine fornite dalla forestale. L' obiettivo è quello di divulgare ai cittadini informazioni su cosa e come piantare a casa propria. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 5 0 3 0 3 6 3 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 53 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Torna "I Love Shopping", la festa a premi dedicata ai negozi di Faenza FAENZA Si avvicina il Natale e prima di entrare in pieno clima "acquisti e regali" torna I love shopping la festa a premi dei negozi e attività di Faenza, pensata dal Giradischi in partnership con Ascom. Quest' anno l' appuntamento, nel noto locale di viale Baccarini, è fissato a sabato 23 novembre quando saranno ben quindici gli esercizi aderenti alla serata "Mama' Scimmia". Il format della kermesse, ormai collaudato, ideato da Manuel Calderoni e Sissy Cavasin, si basa sulla cena spettacolo con intrattenimenti, gli ospiti vip, la musica e il mo Il premio realizzato da Lidia Carlini mento dell' estrazione di prodotti e articoli messi in palio dagli stessi negozi. Ciascuna attività partecipa e coglie l' occasione per invitare amici e clienti ad una serata spensierata e piena di sorprese. L' Ascom offre iscrizioni a corsi formativi e professionali. Quest' anno per la prima volta sarà assegnato il premio speciale Giradischi: un' opera di Lidia Carlini, artista, ceramista faentina molto apprezzata: «ho pensato afferma - ad un cuore in ceramica, ricoperto da un foglio d' oro smaltato: un simbolo d' amore esteso a tutte le sue forme». A consegnarlo sarà Valentina Santandrea, l' autrice faentina della fiction e del libro "Volevo fare la rock star" attualmente in programmazione su Rai Due. Lo spettacolo live vedrà esibirsi il performer Michele Tomatis, artista che da oltre 20 anni incanta il pubblico con uno show basato su oltre 40 cambi di costume sulla migliore musica dagli anni '60 ad oggi. Anche Valentina Santandrea avrà un suo spazio per raccontare l' esperienza di scrittrice/autrice. Al termine delle premiazioni e della cena si proseguirà con la discoteca affidata al dj Alex Fox e ad Alessandra Voice. Queste le attività partecipanti: The coffy way, Cecil Street One, Pasquita, Ottica Atelier, Fiore della vita, Sorelle Resta, Curves Faenza, La Bella e la Bestia, Tabaccheria Erbacci, Pasta fresca il Tortellino, Giuli abbigliamento, Valentina Pelle, Farmacia Sansoni, Vib abbigliamento bimbi, Undici abbigliamento femminile. Prenotazioni e informazioni al 335.431130. F. D. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 5 0 3 0 3 6 1 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 53 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Serata alla scoperta della Vena del Gesso FAENZA Serata sulla Vena del Gesso promossa da Cai, Uoei e ConsultaVolontariato. L' appuntamento è questa sera alle 20.45 al museo "Malmerendi" di via Medaglie d' Oro 51. Parteciperanno Massimo Ercolani, presidente della Federazione Speleologica Regionale dell' Emilia-Romagna, Pietro Lucci, curatore del volume e Marina Lo Conte, presidente della Comunità del Parco, che presenteranno il libro "I gessi di Monte Mauro - studio multidisciplinare di un' area carsica nella Vena del Gesso romagnola". Monte Mauro, con le sue imponenti, suggestive e maestose rupi, è la cima più elevata della Vena del Gesso Romagnola (515 metri). L' area presa in esame dal volume è di notevole interesse geologico, carsico e naturalistico e dal 2005 è il nucleo del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Saranno presenti all' incontro Manuela Rontini, consigliera regionale, Antonio Bandini, assessore all' Ambiente, e Giorgio Sagrini, sindaco di Casola. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 5 0 3 0 3 5 3 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 26 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) BASKET C SILVER Bellaria, che gran doppietta: Brighi e lo sponsor Limitless BELLARIA All' acceso derby di sabato sera al Pala Tenda contro la Santarcangiolese (palla a due alle 20.30 con giornata biancazzurra) il Bellaria si presenterà con una doppia novità. La prima riguarda il main sponsor: si tratta dell' azienda di web-marketing Limi tless che apporrà il proprio logo sulle canotte da gioco. Limitless si occupa di aiutare altre aziende ad aumentare le proprie vendite tramite strategie innovative di marketing digitale. Un' azienda vicina allo sport e soprattutto al basket, visto che collabora attivamente con molte realtà che vendono prodotti sportivi in Italia, ma il vero legame con il basket è il passato da cestista di uno dei due soci, Luca Domeniconi. Queste le sue prime parole dopo l' accordo: «La nostra missione è sempre stata quella di portare risultati concreti alle aziende attraverso le nuove opportunità che il mondo digitale può offrire. Nel Bellaria Basket abbiamo trovato una società che rappresenta completamente i nostri valori, ovvero la volontà di raggiungere obiettivi ambiziosi attraverso la concretezza quotidiana del proprio operato». L' esordio di Limitless nel derby coincide con la prima nel Bellaria della guardia Lorenzo Brighi, una bella carriera da professionista nonostante i suoi 25 anni: alle spalle due anni in LegaDue e set te in serie B da protagonista: dal 2001 al 2014 ha militato nei Crabs Rimini dopo la trafila nelle giovanili. Nell' ultima stagione ha vestito la canotta della Pallacanestro Crema dopo l' esperienza a Faenza. L ' accordo prevede una eventuale uscita del giocato rea gennaio, qualora ci fosse una società di serie B interessata alle sue prestazioni. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 5 0 3 0 3 5 4 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 26 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Giorno della Scorta, c' è la 28ª edizione domenica a Faenza LEONARDO METALLI Si avvicina "Il Giorno della Scorta", appuntamento nazionale dedicato ai temi della sicurezza nel ciclismo, che andrà in scena domenica a Faenza. Come sempre sarà un' occasione per fare il punto sulla sicurezza e per sollecitare nuove soluzioni. A fare gli onori di casa saranno il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi, e l' infaticabile Silvano Antonelli, che consegneranno i riconoscimenti, a chi su questo terreno si è speso con successo e determinazione, il più importante dei quali, il Premio Sicurezza, che quest' anno sarà assegnato all' Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani. La storica Associazione da oltre 70 anni è impegnata per il potenziamento e il miglioramento delle condizioni di lavoro della categoria professionisti. Un impegno che l' attuale presidente Cristian Salvato insieme ai suoi vice Trentin e Cappellotto, al delegato per la sicurezza Cavorso e tutti i consiglieri, sta portando avanti con grande determinazione. È merito dell' Accpi e dell' Associazione Italiana Medici del Ciclismo la conquista del protocollo meteo per fermare le gare in caso di condizioni climatiche estreme. La 28ª edizione sarà anche un' occasione per ringraziare le forze di polizia e i volontari della sicurezza, difatti è stato organizzato un raduno autogestito a loro dedicato con partenza e arrivo nella centralissima Piazza del Popolo, con la presenza del Pullman Azzurro e della Lamborghini-Huracàn della Polizia. Inoltre, la Polisportiva Fiumicinese Fait, già Premio Sicurezza 2004, parteciperà con una rappresentativa di Allievi per dar loro un' occasione di formazione ascoltando direttamente cosa gli "adulti" pensano e fanno per la loro sicurezza, pronti ad esprimere le proprie impressioni. Per diventare campioni c' è tempo, ma per essere consapevoli in gara ed in allenamento non è mai troppo presto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 5 0 3 0 3 6 0 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 40 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) D UOMINI & D DONNE Portuali-Santarcangelo è un anticipo di fuoco RAVENNA Scatta domani con un doppio anticipo la sesta giornata del volley maschile: Consar Ravenna -Dinamo Bellaria (Itis Nuova, 21.15), Rainbow Forlì -Sesto Imolese (Forlimpopoli, 21.15). Sabato si giocano Rubi cone Involley-Bcc Bagnacavallo (San Mauro Pascoli, 17.30), Zinella Bologna-Argenta (19), Around Team Cesena -Villafranca (Calisese, 18), Stampa Mondo Faenza-Beach&Park San Marino (PalaBadiali, 17.30). D DONNE GIRONE D Un solo anticipo domani sera per la sesta giornata: Ostellato-Russi (21). Sabato si giocano Studio Montevecchi Imo la - Ferrara (Casalfiumanese, 18), Mixer Bagnacavallo-Voghiera (20), Nettunia Bologna -Olimpia Teodora (Pal. Moratello, 18.30), Alfonsine- Villanova (18), Granarolo-Berna Bologna (20.30). D DONNE GIRONE E Si è giocato ieri sera il primo anticipo della sesta giornata Sg Rimini - SoloVolleybol Imola. Stasera è in programma Portuali-Santarcangelo (Pal. Montanari, 21.15), mentre sabato si disputano San Lazzaro - Arcobaleno Fo (19), Tecnoprotezione Faenza-Bellaria Bologna (PalaBadiali, 17), Villa Verucchio-Athena Rimini (19) e Castel San Pietro - Stella Rimini (21.30). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 5 0 3 0 3 6 8 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 42 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Il Ct Cesena piazza la doppietta nel tabellone finale regionale RIMINI Ct Massa, Ct Rimini, Ct Cesena A e B, Tc Faenza B, Tc Riccione, Tennis Viserba A, Ct Bagnacavallo e Tennis Medicina si qualificano per il tabellone finale a eliminazione diretta del trofeo "Giovannino Palmieri", il campionato regionale maschile. Questi i risultati di tutti gli incontri delle romagnole nella 5ª giornata. Nel 1° girone: Tc Faenza A-Ct Massa 2-1: Alessandro Gavel li -Giacomo Caroli 4-6, 6-1, 10-4, Federico Dardi - Francesco Fabbri 3-6, 6-2, 10-4, Caro li -De Giovanni b. RavagliaFabbri 6-4, 6-2. Centro Tennis Argenta-Ct Zavaglia B 3-0: Giorgio Manzoni - Leone Spadoni 6-2, 6-3, Elia Brunel li -Matteo Mucciarella 6-2, 6-2, Binelli- Brunelli b. SavarinoMucciarella 6-0, 6-0. Tc Marfisa Ferrara-Pol.2000 Cervia 2-1: Riccardo Montanari -Giacomo Russo 6-0, 6-1, Emiliano Spettoli-Lorenzo Valdinoci 6-1, 6-0, Spettoli-Bighi b. Valli -Ricci 6-0, 6-2. Nel 2° girone: Ct Cesena B -Tc Faenza B 2-1: Giacomo Mazzotti-Ugo Cicognani 6-2, 6-2, Francesco Bellarmino-Andrea Bosi 7-6, 1-6, 10-6, Carnevali-Cicognani b. Galassi-Lasagni 6-4, 6-3. Tennis Viserba B-Ct Rimini 0-3: Lorenzo Bonori-Davide Colonna 6-3, 6-3, Luca Amati - Giacomo Baffoni 6-0, 6-1, Fracassi -Fracassi b. Rinaldi-Colonna 6-1, 6-1. Ct Casalboni-Ct Russi 3-0: Luca Amati -Riccardo Cicinelli 6-4, 6-2, Giacomo Ercolani-Gian Paolo Bonvicini 6-7, 6-1, 10-8, Ercolani-Matteini b. Luciani-Cicinelli 2-6, 6-1, 10-8. Nel 3° girone: Tc Riccione-Ct Cervia 3- 0: Umberto Vanucci-Enea Castelvetro 6-1, 6-2, Alessandro Marcantoni - Isaac Casalboni 6-3, 6-2, Marcantoni-Bonarota b. Mazzavillani- Castelvetro 6-3, 5-7, 10-7. Tc Faenza C -Tennis Viserba A 0-3: Luca Bartoli-Pietro Zoli 6-3, 6-2, Massimiliano Perot ti -Niki Donati 6-2, 6-3, Zannoni-Rinaldi b. Tredozi-Zoli 5-7, 6-4, 10-8. Ct Bagnacavallo-Forum 2- 1: Mauro Foggia -Nicola Ravaioli 6-2, 6-1, Davide Venzi-Alessandro Mamini 6-1, 6-1, Ravaioli-Antonini b. Venzi- Rombi 6-4, 4-6, 10-6. Nel 4° girone: Ct Castenaso-Ct Cesena A 0-3: Antonio Bonivento-Marco Avati 6-3, 5-7, 10-6, Fabrizio Abbondanza -Fabio Bolelli 6-7 (5), 6-2, 11-9, Bonivento-Piraccini b. Avati-Bruni 6-1, 7-5. Ct Zavaglia A -Tc Faenza D 3-0: Edoardo Lanza Cariccio-Edoardo Minghini 6-0, 3-0 e ritiro, Mattia Zannoni-Nicola Pasini 6-3, 6-4, Tani -Lanza Cariccio b. Minghini-Pasini 6-3, 6-2. Davis Tennis Team -Tennis Medicina 2-1: Tommaso Zucchini -Nicholas Scala 6-4, 7-6, Federico Sandri-Lorenzo Pareschi 6-1, 6-1, Fabbri -Scala b. Gaia ni -Bardi 7-5, 6-4. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 5 0 3 0 3 6 9 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 44 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) E-Work, per la Soglia è cambiato tutto La lunga faentina viaggia a 10 punti e 7 rimbalzi «Sono migliorata grazie alla fiducia di Paolo Rossi» GIOVANNI MORINI FAENZA Quella di domenica scorsa tra l' E-Work e l' High School Basket Lab è stata una non partita. Le giovanissime giocatrici capitoline, oltretutto non al completo, hanno alzato subito bandiera bianca e i 60 punti di scarto finali (35-95) valgono più di qualsiasi commento. La vittima era designata, a "ucciderla" ancora in fasce è stata Serena Soglia, che in meno di 5' ha segnato 10 punti, chiudendo subito la pratica e risultando poi, con 25 sigilli, la miglior marcatrice manfreda. Vacanza romana a parte, in questo campionato la giovane lunga faentina (classe 2000) si sta ritagliando un ruolo da protagonista, come testimoniano i numeri: miglior rimbalzista con quasi 7 carambole e seconda miglior marcatrice con oltre 10 punti, in 22' a gara. Ma i numeri non dicono tutto, perché Serena ci mette molto del suo, che le statistiche non palesano. «Quest' anno trovo in me un grandioso miglioramento. La scorsa stagione non mi sono espressa come avrei voluto, anche perché non mi ha aiutata il fatto di giocare poco. La fiducia di coach Rossi mi dà energia, voglia di giocare e tante belle sensazioni». Le compagne la cercano sempre. «Sento anche la loro fiducia, siamo una squadra vera. Dopo le inevitabili difficoltà iniziali, stiamo iniziando a conoscerci, a capirci e a giocare di più insieme. A Roma è stato un allenamento e lo sapevamo, il campionato per fortuna non è tutto così e lo abbiamo visto». Intanto, l' E-Work continua a risalire la classifica, guadagnando progressivamente posizioni. La quarta vittoria di fila vale il terzo posto a quota 10, in coabitazione con Umbertide, Cus Cagliari (che però ha una partita in più) e Ariano Irpino, a 2 sole lunghezze da La Spezia e a 4 dall' imbattuta Campobasso, che ha accettato di rinviare la gara contro la derelitta Athena Roma (al momento la prossima partita delle capitoline con Civitanova è stata confermata). Sabato le manfrede giocheranno in casa una sfida cruciale contro la Nico Basket Pistoia, squadra di un certo spessore che metterà alla prova i progressi e il reale stato di salute delle ragazze di Rossi. «Ci prepareremo al meglio - conclude Soglia - come sempre. Siamo in striscia positiva e non vogliamo fermarci, a vincere ci si prende gusto» Proprio come Serena ci ha preso gusto a giocare e a stupire. E a dedicare il tempo libero al settore giovanile faentino, allenando con la stessa carica e passione di quando è in campo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 31
[ § 1 5 0 3 0 3 5 6 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 44 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) NUOTO ESORDIENTI Doppio successo per l' imolese Carapia al Memorial Cacciari IMOLA Sta entrando sempre più nel pieno la stagione degli Esordienti dell' Imolanuoto, che hanno partecipato con buoni risultati al Memorial Francesca Cacciari a Faenza. Di particolare rilievo il doppio successo di Thomas Carapia. Sui 100 farfalla A si piazzano Federica Ca vina (6ª in 1'27"28) e Andrea Bolognesi, argento in 1'14"93 (5° Riccardo Mele, 1'19"38). Thomas Carapia vince i 50 farfalla B in 37"46 e Viola Tosi lo imita sui 100 rana A, toccando in 1'28"16: al maschile 7° Riccardo Mele (1'30"40) davanti ad Alex Verrilli (1'30"90). Bene Asya Nucciarone, 7ª nei 50 ranaB (54"35), stessaposizione i Matteo Bordini (50"96). Argento a Ines Maxhuni sui 50 dorso B (43"96), gara che vede 6ª Sara Tuzzeo (46"08). Seconda è anche Rebecca Caroli sui 100 dorso A (1'22"41). Sui 50 stile la Maxhuni arriva 6ª (39"11) e Thomas Carapia la spunta in 34"07; dai 100 stile A ecco le buone prove di Cavina (5ª, 1'14"08), Carroli (6ª, 1'14"56) e Dall' Olio (7ª, 1'15"12). Francesco Ferrari tocca 9° nei 100 stile A (1'10"59). R.R. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 32
[ § 1 5 0 3 0 3 6 5 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 13 Corriere di Bologna Stampa Locale Arte A Venturelli il premio 2019 Alinovi-Daolio P.D.D. Dopo artisti di grande prestigio, il Premio Alinovi-Daolio è tornato a guardare ai giovani e verrà assegnato stamattina alle 11, nell' Aula Magna dell' Accademia di Belle Arti, al faentino Devis Venturelli, noto anche per i suoi video. Il riconoscimento è dedicato alla docente del Dams Francesca Alinovi (nella foto), uccisa nel 1983, e al critico Roberto Daolio, scomparso sei anni fa. Venturelli presenterà con proiezioni le tappe essenziali del suo percorso, intervistato dai due membri bolognesi della giuria, Renato Barilli e Claudio Marra. . Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 33
[ § 1 5 0 3 0 3 7 3 § ] giovedì 21 novembre 2019 Pagina 5 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali La Ue promuove la manovra ma lascia faro acceso sul debito La roadmap. La commissione tornerà all' attacco in primavera Secondo alcune stime l' Italia potrebbe fare correzioni pari allo 0,2-0,3% del Pil. Soddisfazione del Mef per il via libera Beda Romano - Bruxelles La Commissione europea ha pubblicato ieri la sua attesa opinione sulla Finanziaria italiana del 2020, ritenuta «a rischio di non rispetto del Patto di Stabilità». La presa di posizione era attesa, tanto più che il bilancio, attualmente in discussione in Parlamento a Roma, potrebbe essere snaturato da una miriade di emendamenti. Bruxelles chiede quindi «le misure necessarie per assicurare che il bilancio 2020 sia rispettoso del Patto». Nei fatti la promozione è a tempo o con riserva. Sono otto i paesi della zona euro che la Commissione europea considera a rischio di violazione del Patto. Oltre all' Italia, anche la Francia, il Portogallo, la Spagna, il Belgio, la Finlandia, la Slovenia e la Slovacchia. «L' adozione delle Finanziarie in questi paesi - si legge nella comunicazione dell' esecutivo comunitario - potrebbe risultare in una deviazione significativa dal cammino di aggiustamento verso l' obiettivo di medio-termine». I paesi rispettosi del Patto sono invece undici. In una dichiarazione alla stampa, il vice presidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha invitato «tutti i paesi membri che sono a rischio di non-rispetto del Patto di prendere nel contesto del bilancio le necessarie misure per assicurare che la Finanziaria del 2020 sia rispettosa del Patto di Stabilità». Tra i paesi presi di mira, «quelli che ci preoccupano di più sono quelli con debiti pubblici elevati, che non vengono ridotti con sufficiente rapidità». Durante una conferenza stampa, l' ex premier lettone ha precisato che l' Italia non è chiamata a «misure immediate». Bensì, si tratta per il Parlamento durante l' iter di approvazione del bilancio, e per il governo nel corso del 2020, di fare in modo che non vi sia una deriva dei conti pubblici e che l' applicazione del bilancio permetta al paese di ritornare nei ranghi. Nel caso contrario, la Commissione tornerà all' attacco in primavera. Il rischio è che opti per richieste assai più drastiche. Da una stima molto rozza si può presumere che l' Italia debba agire con misure pari allo 0,2-0,3% del PIL per essere sicura che i conti pubblici tornino in careggiata, come richiesto dalla Commissione europea. Da quando l' esecutivo comunitario pubblica opinioni annuali di bilancio, il bilancio italiano è sempre stato considerato a rischio di violazione del Patto di Stabilità, salvo l' anno scorso quando fu bocciato d' emblée dalle autorità comunitarie. Sempre sul fronte italiano, l' esecutivo comunitario mette l' accento sul debito pubblico il cui andamento potrebbe mostrare nel 2019 e nel 2020 «ampie deviazioni» dai parametri di riduzione prevista. «La sostenibilità a breve termine delle finanze pubbliche italiane continua ad apparire vulnerabile ad aumenti del costo di emissione del debito». La Commissione si dice pronta a fare «una analisi finale» ex post sulla richiesta di flessibilità di bilancio per via delle emergenze idrogeologiche (pari allo 0,2% del PIL). È probabile che le recenti inondazioni di Venezia e Matera indurranno Bruxelles ad essere generosa. Su un versante più positivo, Bruxelles nota che l' Italia ha effettuato «alcuni progressi» nell' adottare le raccomandazioni-paese a livello fiscale pubblicate della Commissione europea nella prima metà dell' anno, soprattutto nel campo della tassazione sul lavoro. «La decisione della Commissione Europea di dare il via libera () alla legge di bilancio viene accolta con soddisfazione», hanno riferito dal ministero dell' Economia a Roma. «Peraltro, la Commissione () esprime apprezzamento per la presenza in manovra di misure che sono in linea con le raccomandazioni del Consiglio: la riduzione dell' imposizione fiscale sul lavoro attraverso il taglio del cuneo fiscale Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 34
Puoi anche leggere