Unione della Romagna Faentina - sabato, 21 settembre 2019 - Unione Romagna Faentina
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione della Romagna Faentina sabato, 21 settembre 2019 Prime Pagine 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna 4 Prima pagina del 21/09/2019 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 5 Prima pagina del 21/09/2019 21/09/2019 Il Sole 24 Ore 6 Prima pagina del 21/09/2019 21/09/2019 Italia Oggi 7 Prima pagina del 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 42 8 I tesori del territorio fanno gli straordinari 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 10 Prima pagina Faenza-Lugo 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 11 MONTE CECE NEL 1944 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 12 Il Cardello tra passato e futuro 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 13 Monte Cece e i combattimenti dell' ottobre 1944 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 14 Faenza, alla ludoteca l' opera di Rikka 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 15 Emergenza cimice asiatica, arrivano i fondi per le reti antinsetto 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 16 Buon compleanno Marianaza 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 17 Savarna cerca punti con la Polisportiva 2000 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 18 A Solarolo arriva il Cotignola, a S.Pietro in Vincoli c' è il Cervia 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 76 19 I Raggisolaris si mettono alla prova con i forti riminesi 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 76 20 Faenza verifica la condizione contro Viterbo 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 77 21 Il faentino Tarozzi in maglia azzurra Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43 FRANCESCO DONATI 22 Un archivio digitale con oltre mille notizie ed eventi in città
21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43 23 "Un pasto al giorno" torna in piazza 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43 24 Pannello in ludoteca per ricordare il talento di Rikka 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43 25 Modifiche alla viabilità domani 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 FRANCESCO DONATI 26 Un milione per palazzo Maghinardo 750mila euro per strade, frane, cimiteri 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 27 A Casola Valsenio le celebrazioni della battaglia di Monte Cece 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 25 VALERIO ROILA 28 Rekico-Albergatore Pro amichevole atto secondo 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 27 LEONARDO METALLI 29 Un "Pantani" grandi firme vero e proprio pre -mondiale 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 27 31 Firenze-Faenza sul percorso del "Passatore" 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 31 DANNY FRISONI 32 Cacaci ed El Barhoumi sono i grandi favoriti al 48° Giro della Serra 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 31 33 La Pallamano Romagna debutta a Faenza 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 RICCARDO ROSSI 34 A Misano in scena i Regionali Cadetti 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 35 Monducci e Mughetti centrano la semifinale Stampa Locale 21/09/2019 Il Resto del Carlino Pagina 24 Achille Perego 36 Pmi, nuovi aiuti per chi esporta Un settore che vale 64 miliardi Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 21/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 20 M.Pri. 37 Infermieri, l' iscrizione all' Albo va rimborsata 21/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 21 38 Viaggia solo online il Tfs degli statali 21/09/2019 Italia Oggi Pagina 6 GIORGIO SPAZIANI TESTA* 39 Imu-Tasi: il problema non è la semplificazione con l' unificazione, ma la riduzione del gettito 21/09/2019 Italia Oggi Pagina 25 GIULIA PROVINO 40 Fisco, guerra all' ultimo cent 21/09/2019 Italia Oggi Pagina 27 FRANCESCO CERISANO 41 Fondi alle periferie 21/09/2019 Italia Oggi Pagina 27 MATTEO BARBERO 42 La contabilità soft non sarà per tutti 21/09/2019 Italia Oggi Pagina 27 43 P.a., acquisti digitalizzati
[ § 1 § ] sabato 21 settembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] sabato 21 settembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] sabato 21 settembre 2019 Il Sole 24 Ore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 4 § ] sabato 21 settembre 2019 Italia Oggi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 4 7 1 5 8 2 4 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 42 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) I tesori del territorio fanno gli straordinari Tante iniziative in programma oggi e domani in tutta la provincia INIZIATIVE, orari straordinari e biglietti ridotti per i tesori e i musei della provincia in occasione delle Giornate europee del patrimonio che quest' anno hanno come tema 'Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento'. A Ravenna apertura serale oggi per il Museo Nazionale, il Palazzo di Teodorico, il Mausoleo di Teodorico e il Battistero degli Ariani con biglietto a 1 euro dalle 20 alle 22.30 (ultimo accesso). Al Palazzo di Teodorico, poi, alle 10 è prevista una visita guidata compresa nel biglietto (2 euro), alle 16 apertura straordinaria pomeridiana, alle 18 presentazione dell' esposizione 'Discendenza'; dalle 20 apertura serale con ingresso a 1 euro, alle 20.30 visita con cocktail e alle 21.30 concerto degli allievi dell' Accademia Pianistica 'Incontri col Maestro' di Imola. Al Mausoleo di Teodorico oggi alle 15.30 è prevista la visita per bimbi e famiglie 'Geometrie al Mausoleo' e alle 17.15 visita guidata per adulti senza costi aggiuntivi rispetto al ticket di ingresso (4 euro). Al Museo Nazionale di Ravenna sono previste due attività: oggi per l' apertura serale è prevista alle 20.45 l' attività 'Piccole lanterne', percorso e laboratorio per bimbi dai 7 anni (prenotazione via e-mail: pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it). Domani alle 10.30 visita guidata senza costi aggiuntivi rispetto al ticket di ingresso (6 euro). Al Battistero degli Ariani è prevista durante l' apertura serale di oggi (ingresso 1 euro) una visita guidata tematica alle 21.30. Alla Basilica di Classe nel pomeriggio di domani sono previste due visite guidate a cura dei Servizi educativi, comprese nel biglietto di ingresso (5 euro). Orari visite guidate di domani: ore 15.30 e 17.15. Diverse sono, poi, le iniziative organizzate dalla Soprintendenza. Tra le 15 e le 19 di oggi nella sala Annoni del complesso benedettino di San Vitale in via San Vitale 17 viaggio di un' ora alla scoperta di una selezione di elaborati grafici custoditi presso l' Archivio Disegni della Soprintendenza di Ravenna. Domani alle 16.45 (partenza alle 17) visita guidata alla Riserva naturale integrale duna costiera ravennate e foce Bevano con ritrovo dei partecipanti in via della Sacca all' accesso del sentiero segnalato che attraversa la pineta di Classe. Alla Villa Romana di Russi le tradizionali visite guidate (domani alle 15 e alle 16.30) saranno vivacizzate da intermezzi teatrali degli allievi dell' Accademia degli Effimeri, che reciteranno passi celebri di Catone, Seneca e Petronio. La Pro Loco proporrà anche un nuovo itinerario (oggi e domani alle 15 e alle 16.30) al cimitero monumentale di Russi. Infine, a cura del Comune di Russi, il percorso di arte contemporanea 'Opere Aperte' che si sviluppa in quattro punti della città aperti dalle 17 alle 19: ex chiesa in albis piazza Farini Antonio Violetta, punto incomune, piazza Farini Federico Branchetti, museo civico, via don Minzoni Rinaldo Novali, centro culturale, via Cavour 21 Martina Maranelli. Al Mic di Faenza l' appuntamento è alle 17 per una visita guidata gratuita (inclusa nel prezzo del biglietto) alla sua collezione di ceramiche. La prenotazione è obbligatoria. Ingresso intero 14 euro, ridotto 10, faentini 7. Info. 0546.697311. Serie di appuntamenti, poi, a palazzo Milzetti di Faenza con la presentazione, questa mattina alle 10.30, del volume 'L' età neoclassica a Faenza - Le Ville' di Franco Bertoni e Marcella Vitali. In occasione dell' apertura di questa sera alle 20.45 verrà offerta al pubblico una caccia al tesoro e domani si terranno due visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Visite guidate anche alla casa museo Raffaele Bendandi in via Manara 7 a Faenza, oggi dalle 16 alle 19 e domani mattina attività di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 4 7 1 5 8 2 4 § ] sabato 21 settembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) orientamento e caccia al tesoro al parco Bucci con ritrovo alle 9; e alle 12 merenda per tutti. 'Una sera a Palazzo Mazzolani' è invece il titolo dell' evento in programma oggi dalle 18 alle 21 nell' edificio di corso Mazzini 93 a Faenza. Giornate del patrimonio anche a Cervia oggi alle 10.30 con la passeggiata gratuita, con partenza in bici dal magazzino del sale di via Nazario Sauro per raggiungere il centro visite e la salina Camillone. Domani dalle 11 è prevista una visita guidata gratuita al percorso botanico del parco naturale di Milano Marittima. Sempre domani alle 16 a Musa, il museo del sale di Cervia, visita guidata in compagnia dei salinari alla scoperta della Civiltà del sale. Info. e prenotazioni tel. 0544.974400. Per le Giornate del patrimonio, infine, aperta straordinaria per il cascinale di Budrio di Cotignola di Roberto Zalambani oggi dalle 10 alle 18 e domani dalle 9 alle 12. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 4 7 1 5 8 3 3 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima pagina Faenza-Lugo Prima pagina Faenza-Lugo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 4 7 1 5 8 2 8 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) STORIE MONTE CECE NEL 1944 di BEPPE SANGIORGI OGGI POMERIGGIO a Monte Cece, in comune di Casola Valsenio, sarà celebrato il 75° anniversario dei combattimenti che nell' ottobre del 1944 si svolsero su questa altura di 759 metri s.l.m. tra reparti inglesi e truppe germaniche, affiancate da reparti della Repubblica Sociale. Una battaglia epica, quasi alla pari di quella combattuta contemporaneamente dagli americani a Monte Battaglia, ma non altrettanto famosa. Sia perché nelle carte militari figurava come 'Monte Ceco', con disorientamento degli storici, sia perché il comando americano, che dirigeva le operazioni della Linea Gotica, non dette il dovuto risalto a causa di attriti con la I Divisione Britannica. Che avanzava lungo il crinale tra Senio e Lamone in direzione di Faenza. Il 3 e 4 ottobre, sotto una pioggia battente, i fucilieri inglesi sferrarono l' attacco contro i granatieri germanici che presidiavano Monte Cece, dando inizio ad una battaglia che si protrasse fino al 16 ottobre, causando oltre 700 tra morti, dispersi e feriti tra gli inglesi. Che sono ricordati in una lapide collocata dal Comune di Casola Valsenio sulla cima del monte, dove oggi si svolgerà la celebrazione. Il ritrovo è fissato alle 15,45 nel Parco G. Cavina di Casola Valsenio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 4 7 1 5 8 2 5 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Cardello tra passato e futuro Il convegno a Casola Valsenio, si parla della casa museo e dei progetti COME avviene da trent' anni, oggi pomeriggio, si terrà al Cardello di Casola Valsenio, la casa museo dello scrittore Alfredo Oriani (1852- 1909), l' ormai tradizionale 'Incontro al Cardello', promosso dalla Fondazione Casa di Oriani. L' incontro rientra nell' ambito delle iniziative per ricordare e val16,30 nella sala conferenze 'Luisa orizzare l' opera e la figura di Oriani che al Cardello visse e morì. All' incontro, previsto per le Pifferi Oriani', sarà ospite l' architetta Aida Morelli, la quale ha curato, per conto della Fondazione Casa di Oriani, il progetto di restauro conservativo del complesso museale del Cardello, i cui lavori inizieranno il prossimo mese di ottobre. Aida Morelli terrà una conferenza dal titolo 'La casa museo il Cardello nella storia'. Una storia molto antica, quella del Cardello, citato per prima volta nel 1419, sorto probabilmente nei primi secoli dopo il Mille come hospitium peregrinorum della vicina abbazia di Valsenio, la cui regola non permetteva di accogliere i pellegrini all' interno del monastero. Un' ipotesi resa credibile dalla presenza, appena sotto il Cardello di un allevamento di pesci e di un frantoio delle olive che facevano capo all' abbazia. Il Cardello, trasformato nel corso del tempo in un' ampia casa padronale di campagna, fu acquistato dal padre dello scrittore nel 1855. Epoca in cui l' edificio accusava in modo evidente i danni del tempo, tanto che Alfredo Oriani lo definiva «il mio Castellaccio». Che subì una radicale trasformazione nel 1926 in seguito alla 'Marcia al Cardello' del 1924, con la quale Benito Mussolini consacrò lo scrittore quale precursore ed ideologo del fascismo. CON la Marcia il Cardello fu dichiarato monumento nazionale e consacrato alla 'venerazione degli italiani', diventando meta di pellegrinaggi politici e culturali. Da qui la necessità di un restauro che rendesse il 'Castellaccio' degno del nuovo ruolo. Nel corso dell' incontro sarà presentato in anteprima il progetto per dotare il Cardello di installazioni interattive audio-video. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 4 7 1 5 8 2 7 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Monte Cece e i combattimenti dell' ottobre 1944 SEGUE DALLA PRIMA Il ritrovo è fissato alle 15,45 nel Parco G. Cavina di Casola Valsenio, da dove, in auto, si raggiungerà il Passo del Cerro per poi proseguire a piedi, con una camminata di 40', fino a Monte Cece. Qui, alla presenza delle autorità sarà deposta una corona in onore dei caduti britannici. «Il 21 settembre - dice il sindaco Sagrini - saremo a Monte Cece per ricordare quel sacrificio, per rendere omaggio ai militari britannici che qui hanno scritto una delle pagine più tragiche e più eroiche della loro storia militare nella Seconda Guerra Mondiale». Infatti, dopo il fallimento del primo attacco, le forze del Duke of Wellington' s Regiment avanzarono per giorni ad ondate, facendosi largo con bombe a mano e assalti corpo a corpo. Fino a disperdere il nemico e a conquistare la vetta con atti di eroismo, subendo però ingenti perdite di vite umane. Ma la battaglia di Monte Cece non era ancora finita, perché i tedeschi si erano attestati sul crinale poco più in basso. Da dove vennero definitivamente cacciati il 16 ottobre con un ultimo terrificante attacco. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 4 7 1 5 8 2 3 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Faenza, alla ludoteca l' opera di Rikka AD un anno esatto dalla sua scomparsa, oggi, Faenza rende omaggio ad uno dei suoi talenti più eclettici, Riccardo Zema, in arte Rikka: alle 16.30, presso la Ludoteca comunale, sarà svelato un suo disegno trasferito su un grande pannello tale da formare un vero e proprio murales, in un luogo dove tanti bambini potranno vivere nel mondo fantastico che questa artista ci ha regalato. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno del settore politiche giovanili del Comune di Faenza, alla maestria dei giovani artisti del Team Ginko realizzatori del pannello, con il coinvolgimento di alcune classi delle scuole primarie di Faenza. Fondamentale, inoltre, è stato il supporto il supporto delle educatrici della Ludoteca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 4 7 1 5 8 3 4 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) REGIONE LA CONSIGLIERA REGIONALE PD, MANUELA RONTINI: «STANZIATI 13 MILIONI PER AZIONI PREVENTIVE» Emergenza cimice asiatica, arrivano i fondi per le reti antinsetto AIUTI economici straordinari, ricerca e sperimentazione per proteggere i produttori e l' agricoltura della nostra Regione. Anche quest' estate le produzioni agricole locali sono state devastate dalla cimice asiatica. Dalla Regione arriva un piano straordinario per dare una mano agli agricoltori che stanno vedendo il loro guadagni andare letteralmente in fumo. A illustrare le novità è la consigliera regionale Pd, Manuela Rontini. «Abbiamo seguito fin dall' inizio questa emergenza, stanziando nel tempo 13 milioni di euro per aiutare i produttori per una serie di azioni preventive; questi fondi - spiega Rontini - potranno dare una mano per l' acquisto di reti antinsetto e finanziando la ricerca e la sperimentazione sulle azioni di contrasto. Studi da cui è emersa l' importanza dell' utilizzo di insetti antagonisti, come la vespa samurai, che però necessità ancora del via libera da parte del Ministero dell' ambiente, da noi più volte sollecitato». La consigliera Pd annuncia anche aiuti finanziari in altri settori. «È tutt' ora aperto un bando da 250mila euro, con scadenza il 21 ottobre, per l' attivazione di mutui a tasso agevolato per il sostegno al reddito, in regime de minimis, a favore delle imprese agricole del settore orto-frutticolo, in special modo quelle nelle zone colpite dalla cimice asiatica e da altre avversità climatiche». L' ultimo tassello di questa strategia è un Piano regionale «frutto del confronto di poche settimane fa tra l' assessore regionale Simona Caselli e il mondo agricolo, su cui è anche stata raggiunta un' intesa con le altre Regioni del Nord Italia. Il piano amplierà le possibilità di sostegno finanziario su più anni per le aziende colpite da calamità fitosanitarie. A disposizione ci sono 2 milioni e 38mila euro di aiuti di Stato integrativi, che si vanno a sommare alle risorse già disponibili con il Psr 2014-2020». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 4 7 1 5 8 2 2 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Buon compleanno Marianaza In 500 festeggiano la storica trattoria nata nell' Ottocento IN MEZZO secolo ha messo a tavola buona parte della Romagna e tanti, tantissimi dei suoi amici, giovedì sera hanno voluto partecipare al suo compleanno. Circa 500 persone hanno 'assediato' via Torricelli, dove si trova la trattoria Marianaza, che quest' anno spegne le sue cinquanta candeline, anni trascorsi sotto la gestione della signora Amneris Ceroni. È stata lei ad aprire il locale dove una volta c' era la trattoria che nell' Ottocento aveva ospitato davanti al suo camino nomi noti della cultura elevandolo a cenacolo di artisti. Tra le sue sale, generazioni intere di faentini e visitatori hanno pranzato o cenato degustando la carne, le tagliatelle o i passatelli della trattoria. La formula: un menù tipico romagnolo preparato con maestria e con materie prime di altissima qualità. Ad accompagnare il tutto oggi l' esuberanza di Natasha e di sua sorella Luana, assieme allo staff che prepara a mano le 'minestre', i condimenti e cuoce la carne davanti al grande camino, anche d' estate. Il nome, Marianaza, arriva dall' antica osteria dell' Ottocento. Data importante fu la notte di San Silvestro del 1844 quando lo scenografo Romolo Liverani, assieme a una ampia compagnia di commensali avevano fatto bisbocce fino a notte fonda. Al momento di pagare il conto la 'storia' racconta che Liverani, non potendo pagare disegnò un uomo cencioso in groppa a un ronzino; l' uomo impugnava una bandiera e con quella si dirigeva verso la locanda della misera. I commensali di Liverani scrissero alcune profezie per il nuovo anno e fu così nacque il Luneri di Smember. Ma la notorietà di Faenza e Marianaza, e non è un' iperbole', sono sempre andate di pari passo. In via Torricelli, dotati di una macchina del tempo, potremmo trovare Giosuè Carducci, Giuseppe Cesare Abba, Achille Calzi e Domenico Baccarini oltre che Alfredo Oriani che, oltre aver eletto il posto come luogo di dibattiti, e vi vendeva il vino che produceva a Casola. LA STORIA della trattoria nel Novecento è poi prettamente declinata al femminile perchè dopo la signora Amneris passò prima alla figlia, Mariangela Celegato e poi a Natasha e Luana. Per i 50 anni di Marianaza le due sorelle Cucchi avevano deciso una grande festa, con musica, vino, cibo e tanti 'amici'. Che forse non si aspettavano così grande. Antonio Veca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 4 7 1 5 8 3 0 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima categoria Domani impegni casalinghi per San Rocco e Virtus Faenza Savarna cerca punti con la Polisportiva 2000 Ravenna DERBY ravennate domani al vertice nel girone G di Prima categoria. A Cervia la Polisportiva 2000 ospita il Savarna: entrambe vengono da convincenti vittorie e vogliono confermarsi. In cerca di riscatto, invece, il Frugesport - ospita il Cibox - dopo l' esordio con sconfitta contro il Santatagasport che farà visita al Fratta Terme, reduce dal pari di Civitella. Infine tre gare casalinghe per le squadre della nostra provincia: dopo le fatiche di Coppa il Savio ospita il Carpena che ha un punto come la compagine ravennate. Sconfitta proprio dal Savio in Coppa Emilia, la Virtus Faenza gioca ancora in casa, questa volta contro il Fontanelice, anche il San Rocco è impegnato in casa ed è a caccia dei primi tre punti in campionato, contro il Placci Bubano. NEL girone F, invece, il Conselice viaggia nel bolognese, a Crevalcore, società dall' illustre passato - affrontò il Ravenna nell' allora serie C1 - ma che ha pareggiato 2-2 a Funo alla prima giornata di campionato. Di contro i ravennati arrivano dal bel successo sul Molinella Reno e dal beffardo pari in Coppa Emilia contro il Terre del Reno. PROGRAMMA 2ª giornata (partite alle 15.30). Girone G: Polisportiva 2000-Savarna, Forlimpopoli- Civitella, Fratta Terme-Santagatasport, Frugesport-Cibox, San Rocco- Placci Bubano, San Leonardo-Meldola, Savio-Carpena, Virtus Faenza- Fontanelice. Classifica: San Leonardo, Polisportiva 2000, Fontanelice, Santagatasport, Savarna 3 punti; Carpena, Virtus Faenza, Civitella, Fratta Terme, Meldola, Savio 1; San Rocco, Frugesport, Forlimpopoli, Cibox, Placci Bubano 0. Nel Girone F è in programma la partita Crevalcore-Conselice. u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 4 7 1 5 8 2 1 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Promozione A Solarolo arriva il Cotignola, a S.Pietro in Vincoli c' è il Cervia Ravenna SI GIOCA domani alle 15.30 il 4° turno in Promozione. Nel girone D i fari continuano ad essere tutti puntati sul Russi. La formazione di Candeloro ha iniziato la stagione alla grande con 3 vittorie su 3 e ora affronta il primo vero big match a Fanano di Gradara, sul campo del Torconca. I padroni di casa sono reduci dal pareggio in rimonta di Castel Bolognese e, pur avendo 5 punti in classifica, sono comunque imbattuti. Fra i falchetti, gli osservati speciali sono i bomber Fabbi e Salomone, entrambi già in vetta alla classifica dei marcatori con 3 reti a testa. Fra le squadre imbattute c' è anche lo Sparta Castelbolognese di scena sul sintetico di San Piero in Bagno. I castellani, che finora hanno racimolato 1 vittoria e 2 pareggi, potrebbero schierare fin dal 1' il nuovo acquisto Vespi (l' anno scorso al Ronco), che ha debuttato domenica scorsa, entrando in corso d' opera. In cerca della propria identità c' è invece il Faenza che, reduce da un clamoroso 1-4 interno contro la Vis Misano, è in cerca di riscatto a Novafeltria. Il derby di giornata si disputa a San Pietro in Vincoli, dov' è di scena il Cervia. Dopo 2 ko consecutivi, i padroni di casa sono annunciati in ripresa grazie al pareggio imposto alla Due Emme. Il Cervia invece (3 pareggi su 3) deve rompere il ghiaccio, ma ha Calandra squalificato per 2 turni. Nei precedenti, i cervesi conducono con 4 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte. Anche la Reno che ospita il Gambettola, deve sbloccarsi dopo aver fallito il colpo gobbo domenica scorsa a Gatteo (2-2). Derby in chiave salvezza è anche quello che si gioca a Fosso Ghiaia. I padroni di casa, fermi a quota 1 e senza lo squalificato Bottini, ospitano il Bagnacavallo, l' unica squadra ancora al palo. Nel girone C tiene banco il derby di Solarolo dove arriva il Cotignola. Di fronte ci sono 2 delle pretendenti al primato. I padroni di casa (Pezzi 3 reti) sono imbattuti. Gli ospiti devono rinunciare allo squalificato Orlando, appiedato per 2 turni. Match di cartello anche al 'Dini e Salvalai' dove il Massa Lombarda (Tosi 4 reti) riceve l' imbattuto Faro. Il Lavezzola cerca punti a Borgo Tossignano sul campo del Valsanterno, mentre il Riolo Terme medita il colpaccio a Trebbo di Reno sul campo del fanalino di coda. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 4 7 1 5 8 2 9 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 76 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Basket serie B Alle 20.45 al PalaCattani' coach Friso chiede ai suoi una prestazione convincente I Raggisolaris si mettono alla prova con i forti riminesi Faenza «CHIEDO alla squadra un deciso cambio di mentalità». È il diktat di coach Friso dato alla Rekico per l' ultima amichevole precampionato oggi alle 20.45 al 'PalaCattani' contro la Rinascita Basket Rimini. Un test che servirà per provare gli schemi in vista del debutto in campionato, in casa, di domenica 29 contro Porto Sant' Elpidio ed è per questo che ai giocatori è stato chiesto di essere più attenti e concentrati, non giocando a 'corrente alternata' come fatto mercoledì contro Ozzano. «Non possiamo permetterci di avere così tanti alti e bassi - sottolinea l' allenatore - soprattutto in un girone duro come il nostro dove non potremo mai abbassare l' attenzione. A una settimana dal via del campionato dobbiamo dimostrare di essere pronti e di avere la giusta concentrazione. Quindi mi aspetto un importante passo avanti soprattutto dal lato mentale. Credo infatti che il nostro problema sia di atteggiamento e non tecnico, perché quando abbiamo giocato con intensità e di squadra, abbiamo confermato di avere qualità». In casa Rekico comunque c' è un precedente simile che lascia ben sperare i tifosi: anche un anno fa la squadra giocò una amichevole casalinga sottotono contro Lugo a una decina di giorni dall' esordio in campionato, venendo poi strigliata dall' allenatore. Da quel giorno il gruppo rialzò la testa, non mostrando più cali di tensione durante le partite. Copione che potrebbe ripetersi, visti i volti scuri dei giocatori dopo il match con Ozzano e l' intensità mostrata negli ultimi allenamenti. l.d.f. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 4 7 1 5 8 3 1 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 76 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Basket A2 femminile A Spoleto oggi l'ultima amichevole precampionato Faenza verifica la condizione contro Viterbo Faenza ULTIMA uscita di preseason per l' E-Work di scena alle 18 a Spoleto contro l' Ants Viterbo, formazione neopromossa inserita nel suo stesso girone di serie A2. Il primo mese di lavoro delle faentine h a mostrato un gruppo già coeso con le esterne che hanno confermato di essere il punto di forza, grazie alla leadership e ai punti di Brunetti e Ballardini e alla crescita di Franceschini e Schwienbacher, parse molto più mature e sicure dei loro mezzi. Buone indicazioni si sono viste anche mercoledì nel test con l' Happy Basket Rimini, giovanissima formazione di serie B, terminato col punteggio di 80-46 (18-13, 42-25, 60-33), dove coach Rossi ha provato schemi per coinvolgere nel gioco le lunghe Soglia e Baldi e la nuova arrivata Dell' Olio, già calatasi nella realtà faentina. Cresciuta a Pesaro e trasferitasi poi a Schio (dove ha disputato le giovanili) e a Sarcedo in A3, nell' ultima stagione ha giocato a Senigallia in B e ora in terra romagnola riassaporerà il secondo campionato nazionale, che aveva lasciato due anni fa dopo l' esperienza ad Ancona. «AVEVO voglia di rimettermi in gioco e di ritornare in serie A2 - afferma la lunga 21enne - e Faenza mi è sembrata la piazza migliore per raggiungere il mio obiettivo. Ho così colto l' occasione di venire a provare, poiché mi è sembrata una bellissima società che ha una squadra interessante e competitiva e già dai primi allenamenti me ne sono resa conto. Ho molti stimoli per questa nuova avventura e sono contenta di far parte di un gruppo che mi ha subito accolta nel migliore dei modi». Dopo il test con Viterbo, l' E-Work si concentrerà nella prossima settimana per prepararsi al debutto di domenica 29 settembre in casa di Umbertide (ore 18). Luca Del Favero © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 4 7 1 5 8 2 6 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 77 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Ciclismo Il faentino Tarozzi in maglia azzurra Faenza L' OTTIMA stagione del faentino Manuele Tarozzi, Under 23 del #inEmiliaRomagna Cycling Team, culmina con la maglia azzurra con la quale oggi prende parte al Memorial Marco Pantani per professionisti. Tarozzi, che ha appena vinto il Piccolo Giro dell' Emilia con un colpo da finisseur, è tra i 7 atleti convocati. Gli altri sono il campione italiano professionisti Davide Formolo (Bora-Hansgrohe), Davide Cimolai e Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), Fabio Felline (Trek- Segafredo) e altri due Under 23 che si sono messi in evidenza con due vittorie a testa: Giovanni Aleotti (Ctf) e Samuele Battistella (Dimension Data). La gara partirà alle 11.30 da Castrocaro per concludersi, dopo poco meno di 200 km a Cesenatico, alle 16.15. «Sono contento di questa convocazione - dice lo stesso Manuele Tarozzi - nel finale di una stagione in cui ho trovato una certa continuità di risultati. In base alle indicazioni tattiche che riceverò per il Memorial Marco Pantani, cercherò di mettermi in evidenza in questa bella gara sulle strade di casa in Emilia Romagna». u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 4 7 1 5 8 4 6 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 43 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Un archivio digitale con oltre mille notizie ed eventi in città Luigi Solaroli, appassionato di storia locale, ripercorre tutti gli avvenimenti faentini più salienti dal Medioevo ai giorni nostri FRANCESCO DONATI FAENZA Un importante archivio storico, digitale, frutto di approfondite ricerche svolte da Luigi Solaroli è stato realizzato dall' autore, noto studioso e appassionato di storia locale. L' archivio ricco di foto a corredo, ripercorre la storia di Faenza dal Medioevo all' ultimo secolo attraverso i più importanti accadimenti politici, militari e civili, ordinati tenendo conto del giorno anniversario. Sotto il titolo "Accadde oggi" per ogni giorno dell' anno sono riportati anche quattro/cinque eventi di particolare interesse e rilievo storico. Oltre al valore documentario la raccolta costituisce una preziosa agenda, la cui consultazione tiene viva la memoria, permettendo una rapida consultazione e, se ritenuto opportuno, di organizzare per tempo eventuali commemorazioni, rievocazioni o celebrazioni. Le foto legate all' evento rivelano le fisionomie di personaggi famosi del passato o aspetti architettonici cittadini (edifici, targhe, monumenti) di cui viene evidenziata l' origine e fornita una breve descrizione. LA PASSIONE PER LA RICERCA «Ho sempre avuto la passione delle ricerche sulla mia città - afferma Solaroli -: con questo archivio credo di avere fornito risposte e dato un contributo Lo storico faentino Luigi Solaroli snello e facile a chi si pone domande sul nostro passato». Restando agli ultimi mesi, ad agosto si scopre per esempio che il giorno 29 del 1946, all' Arena Borghesi andò in scena l' opera l' Amico Fritz di Mascagni, interpretata dal tenore Giuseppe Di Stefano, orchestra diretta dal faentino Ino Savini. IIL PASSAGGIO DI D'ANNUNZIO E ancora: il 31 agosto 1890, Gabriele D' Annunzio coi galloni di caporale, giunse a Faenza col 14° Reggimento dei Cavalleggeri d' Alessandria acquartierato nella caserma dis. Francesco. Fu accolto con tutti gli onori dal sindaco Aristide Bucci. D' Annunzio non alloggiò in camerata con il reggimento, ma affittò una camera con salottino in casa della signora Anna Berardi vedova Conti in una stanza dell' odierno hotel Vittoria, dove esiste una lapide che lo ricorda. Per quanto riguarda settembre il giorno 8 del 1315, si ha la prima notizia sulla prostituzione a Faenza: una regolamentazione del meretricio e del gioco d' azzardo. Lo stesso giorno del 1824 morì invece a Roma e fu sepolto nella chiesa di S.Maria Sopra Minerva, Antonio Gabriele Severoli, il papa faentino mancato: nunzio apostolico a Vienna e cardinale, nel conclave del 1823, pur avendo la maggioranza, gli Asburgo, imperatori d' Austria, imposero il veto per precedenti contrasti durante la nunziatura. Al 10 settembre 1521 è ascritto un devastante diluvio: la piena del Lamone distrusse un magnifico ponte a monte della città, poco oltre l' odierno Ponte Rosso, ricordato col nome Ponte d' Arco. E così via giorno dopo giorno per 365 giorni, tanti eventi tante curiosità. IDENTITÀ CITTADINA «Mi piacerebbe - conclude Solaroli - se venisse data visibilità a certi episodi, ricordandoli magari negli anniversari tondi, come i giubilei: sono convinto che possano stimolare nelle nuove generazioni uno spirito d' identità cittadina altrimenti in declino». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 4 7 1 5 8 3 5 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 43 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) "Un pasto al giorno" torna in piazza FAENZA "Un pasto al giorno" tra cibo, solidarietà e "sharing humanity" Oggi e domani i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII saranno nelle piazze per garantire 7 milioni e mezzo di pasti alle persone aiutate nelle sue realtà di accoglienza e parlare di una condivisione autentica della quotidianità. Un appuntamento che torna anche a Faenza, con l' undicesima edizione, per aiutare chi soffre la fame. I volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23), fondata da don Oreste Benzi nel 1968, saranno in piazza con un obiettivo tanto semplice quanto importante: mettere in atto un' azione concreta a sostegno di coloro che tutti i giorni devono fare i conti con la scarsità delle risorse e favorire una maggiore consapevolezza sui temi della lotta agli sprechi all' interno della vita quotidiana. Proprio per questo nel corso dell' evento si potrà ricevere, in cambio di un' offerta libera a sostegno dei progetti alimentari della Comunità, il terzo volume del libro #iosprecozero. Ma c' è di più: nel volume, quest' anno, l' Apg23 ha voluto mettere al centro la "sharing humanity", ovvero un modo più profondo di ripensare tutte quelle "strategie" di condivisione delle risorse che vanno sotto il nome di "sharing economy". «Bisogna superare afferma il presidente Giovanni Ramonda - l' approccio legato solo al risparmio e al guadagno. Il bello della condivisione è soprattutto nella relazione con l' altro e nel fatto che ognuno di noi può contribuire a farla crescere». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 4 7 1 5 8 4 3 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 43 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Pannello in ludoteca per ricordare il talento di Rikka FAENZA Ad un anno esatto dalla sua scomparsa, oggi Faenza rende omaggio aduno dei suoi talenti più eclettici, Riccardo Zema, in arte Rikka: alle 16.30, presso la Ludoteca comunale, sarà svelato un suo disegno trasferito su un grande pannello tale da formare un vero e proprio murales, in un luogo dove tanti bambini potranno vivere nel mondo fantastico che questa artista ci ha regalato. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno del settore politiche giovanili del Comune di Faenza, alla maestria dei giovani artisti del Team Ginko realizzatori del pannello, con il coinvolgimento di alcune classi delle scuole primarie di Faenza. Fondamentale, inoltre, è stato il supporto delle educatrici della Ludoteca. Il progetto fa parte del "The Monster Project", idea che nasce dall' invito ai bambini ad esprimere libera mente la loro creatività disegnando il loro mostro preferito. Artisti da tutto il mondo danno vita ai disegni dei bambini valorizzando la loro creatività e reinterpretandoli seguendo il proprio stile. L' artista Riccardo Zema ha partecipato a questo progetto creando un fantastico personaggio 3D da uno dei disegni dei bambini. «Sono un artista digitale di 33 anni - raccontava di se Rikka - e vivo a Faenza, una piccola città vicino a Bologna. Il mio amore per l' arte di strada mi ha portato a creare e sperimentare abbastanza presto nella mia vita. Grazie alle persone fantastiche che ho avuto la fortuna di incontrare il mio interesse per l' Arte si è esteso ad altri campi come Pittura, Grafica e Scultura». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 4 7 1 5 8 4 1 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 43 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Modifiche alla viabilità domani FAENZA Sono numerose le modifiche alla viabilità previste domani a Faenza in occasione di alcune manifestazioni. Per consentire lo svolgimento della tradizionale festa delle Associazioni, dalle 8 alle 23 disposto il divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli a motore, escluso autorizzati, in piazza Martiri della Libertà, da via Mare scalchi al Palazzo del Podestà. Limitazioni alla viabilità anche in occasione del World car free 2019. Dalle 14 alle 18 divieto di transito dei veicoli a motore in alcuni tratti di corso Garibaldi, corso Matteotti e in corso Mazzini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 4 7 1 5 8 4 7 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Un milione per palazzo Maghinardo 750mila euro per strade, frane, cimiteri Il sindaco: «Per il teatro Pedrini accenderemo un mutuo di 500mila euro entro fine anno» FRANCESCO DONATI BRISIGHELLA Sono stati deliberati i primi investimenti di una certa consistenza dal momento dell' insediamento della Giunta Pederzoli. Riguardano lavori di manutenzione delle strade, sistemazione di frane, interventi sui cimiteri (Fognano e San Ruffillo) e anche ad infrastrutture come l' ingresso all' Asilo Cicognani, ancora allo stato grezzo. «Complessivamente - afferma il sindaco Massimiliano Pederzoli - abbiamo deliberato spese per 750mila euro solo per le asfaltature, dopo tanto tempo di stasi. I proventi derivano da un avanzo di bilancio di 450mila euro e da altri fondi fermi da anni. Inoltre abbiamo votato una variazione di bilancio al piano degli investimenti, individuando priorità per circa 2 milioni e 500mila euro che cerchiamo di acquisire con una richiesta di finanziamenti inoltrata al Ministero delle infrastrutture». PALAZZO COMUNALE «Le scelte sono cadute sulle ristrutturazioni della sede comunale di palazzo Maghinardo per1 milione di euro e del magazzino comunale di Fognano per 150mila euro, sulla sistemazione del ponte di San Giorgio in Ceparano per 400mila euro, e sul risanamento di frane 500mila euro». Per quanto riguarda il completamento del teatro Pedrini «per non perdere il finanziamento Regionale, già stanziato, e che copre la metà della spesa prevista, accenderemo un mutuo entro fine anno» spiega il sindaco. STRADE E FRANE In merito alle asfaltature i lavori sono già partiti lungo le vie vie: Baccagnano, Balicelli, Bicocca, Castel Nuovo, Croce, Maddalena, Orsola, Paglia, Pietra Mora, San Giorgio in Ceparano per una spesa complessiva di circa 300mila euro. «Interverremo anche su via Maglioni - precisa Pederzoli - il tratto urbano della Provinciale 302, che è il biglietto da visita del paese: saranno rifatti anche i marciapiedi, intinta colorata». Le frane più urgenti da risanare sono quelle di via Pideura, via Siepi e via Montecchio: si spenderanno 103mila euro complessivi. Al capitolo cimiteri la giunta ha stanziato 30mila euro per quelli di Fognano e San Ruffillo. A Fognano vi era una situazione di grave pericolo dovuta al precario stato di manutenzione delle lastre in calcestruzzo del muretto perimetrale. Molte erano ammalorate e rotte e inclinate. Inoltre andrà posto rimedio ai dilavamenti di materiale fangoso dai terreni circostanti posti a quota superiore, verificatisi in seguito a precipitazioni atmosferiche. Tali smottamenti di acqua e fango hanno provocato danni anche alle pavimentazioni di cappelle private. Nel camposanto di San Ruffillo invece sarà rifatto il manto di copertura del tetto dei loculi e rifacimento dei canali di gronda. Questi anche i primi atti avallati dalla nuova segretaria comunale, in promiscuità coni comuni di Borghi e Predappio: si tratta di Rita Benini, originaria di Ravenna, già segretario generale nelle provincie di Pesaro e Urbino e Trieste. L' avvocatessa intende trasferirsi presto a Brisighella. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 4 7 1 5 8 3 6 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) A Casola Valsenio le celebrazioni della battaglia di Monte Cece CASOLA VALSENIO I l C o m u n e d i Casola Valsenio e q u e l l o d i Palazzuolo sul Senio, insieme ai gruppi locali dell' Associazione nazionale Alpini e all' Anpi di Casola Valsenio, ricordano oggi il 75° anniversario della battaglia di Monte Cece, una delle pagine più tragiche e più eroiche della Seconda Guerra Mondiale. Questo il programma della giornata: ritrovo alle ore 15.45 a Casola Valsenio, nel Parco Giulio Cavina (zona antistante il Municipio); alle 16 partenza per Monte Cece; si raggiungerà in auto il Passo del Cerro, poi si proseguirà a piedi fino a Monte Cece (tempo di percorrenza circa 40'); alle 17, cerimonia a Monte Cece, alla presenza dei gonfaloni dei Comuni di Casola Valsenio e Palazzuolo sul Senio, e deposizione di una corona di alloro in onore dei soldati della 1^ Divisione Britannica. A Monte Cece, i soldati britannici del Reggimento Duca di Wellington pagarono un alto tributo di sangue. Nel libro pubblicato nel 2004, in occasione del 60° anniversario dei combattimenti di Monte Battaglia e Monte Cece, Beppe Sangiorgi così descrive ciò che accadde sul Monte Cece nell' ottobre del 1944, quando il fronte superò la Linea Gotica: A Monte Cece gli inglesi si trovano di fronte i granatieri della 715^ Divisione germanica. Lo scontro è durissimo e si protrae per quasi due settimane in condizioni difficilissime. Il 3 e 4 ottobre, sotto una pioggia battente e dopo un pesante bombardamento di artiglieria, i fucilieri inglesi della III Brigata di fanteria sferrano, inutilmente, il primo attacco contro i tedeschi attestati sul monte. Il secondo tentativo viene condotto il 5, 6 e 8 ottobre con forze fresche del Duke of Wellington' s Regiment che avanzano faticosamente ad ondate, facendosi largo conbombe a mano e assalti corpo a corpo, fino a di sperdere il nemico e a conquistare la vetta, subendo però ingenti perdite. Ma la battaglia di Monte Cece non è ancora finita perché i tedeschi si attestano sul crinale poco più in basso. Da dove vengono definitivamente cacciati il 16 ottobre con un ultimo terrificante attacco che porta a oltre 700 i morti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 4 7 1 5 8 4 4 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 25 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Rekico-Albergatore Pro amichevole atto secondo A otto giorni dal via del campionato, stasera al PalaCattani la rivincita dopo la vittoria dei riminesi di una settimana fa VALERIO ROILA I tifosi della Rekico hanno già mostrato di averlo capito: questa stagione il loro sostegno sarà imprescindibile. Facile far scoppiare la passione quando si vince spesso e va tutto bene e non è detto che accada anche in questo campionato, ma l' ascesa verso l' Olimpo stavolta presenta svolte più infide, per la giovane età della rosa e per la durezza del campionato. Fondamentale non abbattersi se qualche inciampo renderà più incostante il cammino. Così, ancora alla ricerca dell' assetto migliore, Faenza tenterà oggi di fare un altro passo in avanti nell' ultima amichevole prima dell' avvio della sua quinta stagione consecutiva in B, provando al Pala Cattani (ore 20.45, ingresso libero) la "rivincita" sull' Albergatore Pro Rimini, dopo il successo (88-81) conseguito dai biancorossi al Flaminio. I neroverdi avranno l' ultima occasione per non chiudere la preseason senza vittorie, ma coach Friso ha altre priorità: «Per ora abbiamo avuto qualche problema di mentalità, più che tecnico. Dobbiamo essere sempre attenti e farci trovare pronti. Nel girone che affronteremo non potremo mai abbassare il livello di concentrazione, pertanto mi attendo un mutamento nell' atteggiamento, senza la discontinuità che ha caratterizzato il test di mercoledì con Ozzano». Dopo il match coi rivieraschi, solo otto giorni divideranno i Raggisolaris dal debutto nel girone adriatico della serie B: domenica 29 al "Cattani" (ore 18) arriva Porto Sant' Elpidio. QUI RBR Ultimo rintocco e poi sarà campionato anche per Rinascita: Massimo Bernardi ha già iniziato a preparare la sfida con Senigallia di domenica 29 settembre al Flaminio, ma questo scrimmage con Faenza gli servirà sia per testare le condizioni di quei giocatori che non sono ancora al top, sia per mettere a punto i "must" che il coach riminese persegue da svariati anni, ossia la difesa "30" (una zona 3-2 molto aggressiva) e in generale un basket fatto di energia e ritmo co stante. Contro la Rekico non ci sarà Niccolò Moffa, ancora alle prese con un piccolo problema muscolare alla coscia (ma dovrebbe rientrare la prossima settimana, anche se si valuterà di giorno in giorno), mentre saranno della partita tutti gli altri, a cominciare da Francesco Bedetti che era stato tenuto precauzionalmente a riposo nell' amichevole giocata sabato scorso proprio contro Bruni e compagni a causa di un sovraccarico al ginocchio. Fino ad oggi, Bernardi è partito con il quintetto composto da Rivali, i due Bedetti, Ambrosin e Rinaldi, con Broglia sesto uomo tattico e Pesaresi a cambiare le carte dalla panchina. Chissà se sarà proprio questo, lo starting five di questa sera in terra faentina e molto più interessante, di domenica prossima quando si inizierà a fare sul serio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 4 7 1 5 8 4 5 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 27 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Un "Pantani" grandi firme vero e proprio pre -mondiale Bernal e Nibali i personaggi più attesi poi Bettiol, Ulissi, Barguil e Calmejane Cinque i romagnoli: il via alle ore 11.15 LEONARDO METALLI CESENATICO Scatta l' ora per la 16ª edizione del memorial Marco Pantani-Trofeo Sidermec, in programma oggi con 25 formazioni ai nastri di partenza. La manifestazione dedicata al Pirata si conferma anche quest' anno una corsa molto sentita non solo nel nostro paese ma anche oltre confine. Classificata 1.1 nel ranking Uci e organizzata dal Gs Emilia, con la fattiva collaborazione del Club Panathlon di Cesena e dall' irrefrenabile "Pino" Buda, la corsa ha tutte le carte in regola per offrire uno spettacolo con una start -list importante. Ben sette formazioni World Tour in quello che sarà uno degli ultimi appuntamenti prima dei campionati Mondiali dello Yorkshire. Dorsale numero 1 al vincitore della passata edizione, Davide Ballerini (Astana), atteso il capitano dell' Education First e dominatore delle Fiandre, Alberto Bettiol e poi Vincenzo Ni bali (Bahrain -Merida), Diego Ulissi (Uae Team Emirates), il campione di Francia Warren Barguil (Team Samsic), il francese Lilian Calmejane (Total Direct Energie). La punta di diamante si trova al numero 61 dell' elenco, il colombiano Egan Bernal, presente anche alla classica romagnola e vincitore dell' ultimo Tour de France. Bernal potrà contare sui compagni Gianni Moscon e Salvatore Puccio (Team Ineos). Occhi puntati sui vincitori delle gare Peccioli e Giro di Toscana: il kazako Alexey Lutsenko (A stana) e il capitano del Ktm-Neri Sottoli, Giovanni Visconti. A completare l' elenco degli iscritti ci saranno undici squadre Professional con la nostra Romagna rappresentata da Manuel Belletti (Androni- Sidermec) e Matteo Malucelli (Caja Rural). Sei squadre Continental con la Beltrami che ha con sé i giovani ravennati Filippo Baroncini e Matteo Domenicali. Infine nella nazionale azzurra, diretta dal Ct Davide Cassani che punta molto sulle giovani leve, troviamo il faentino Manuele Tarozzi che sarà in affiancamento al campione italiano Davide Formolo. IL TRACCIATO La corsa vedrà un percorso sostanzialmente uguale a quello della passata edizione. Si scatterà da Castrocaro e Terra del Sole alle 11.15, con un breve circuito di 3,8 chilometri attor nell' edizione del 2015, ha pensato di portare sul percorso anche le biciclette in una gara per Juniores. Anche quest' anno la corsa partirà da Sesto Fiorentino, davanti all' abitazione dell' indimenticato Ct Alfredo Martini, bandiera a scacchi abbassata alle ore 12. I corridori percorreranno la prima asperità di giornata con le "Croci di Calenzano", dopo di che passato Borgo San Lorenzo si salirà alla Colla di Casaglia il punto più alto a 952 metri, picchiata verso Marradi per poi puntare verso Brisighella dove i concorrenti affronteranno l' ultima salita di giornata con "la no al centro cittadino da ripetere cinque volte, per poi cominciare successivamente una serie di saliscendi che si susseguiranno per i primi 45 chilometri di gara. Si affronteranno nell' ordine le salite di Teodorano e Monte Cavallo dove si potrà capire chi non riuscirà a essere della partita sul finale. La salita più importante si trova nel circuito di Montevecchio, punto nel quale più volte si sono decisi gli esiti della corsa. Un anello da replicare tre volte, con la salita di cinque chilometri simbolo della corsa, con il monumento Pantani posto in vetta. Le caratteristiche del col Carla" dal versante meno ripido raggiungendo l' arrivo di Faenza in via Vincenzo Cimatti per un totale di 120 chilometri con arrivo previsto attorno alle 16. Un parterre di corridori di spicco a partire dal campione italiano Giammarco Garofoli (Team Lvf), occhi puntati sulle formazioni della Canturino con lo scalatore Christian Bagatin, lo squadrone veneto della Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 4 7 1 5 8 4 5 § ] sabato 21 settembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) San Vendemmiano con Federico Guzzo ultimo vincitore della corsa. Ai nastri di partenza ci sarà anche l' Emilia- Romagna al completo con le società romagnole in prima linea. L.M. le di Montevecchio prevedono una pendenza media intorno al 7% e punte massime del 14%. Dopo il terzo passaggio si punterà verso il mare, non prima di aver affrontato l' erta di Longiano, si attraversano Savignano sul Rubicone, Gatteo, Sala, Villamarina di Cesenatico, via Fiorentina (davanti alla villa Pantani), prima di giungere in zona arrivo. Al primo passaggio sotto lo striscione d' arrivo, su viale Carducci, i corridori incontreranno il cartello indicante quattro giri al termine del semplice circuito cittadino conclusivo per gli ultimi 21 km. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 4 7 1 5 8 3 9 § ] sabato 21 settembre 2019 Pagina 27 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) CICLISMO JUNIORES Firenze-Faenza sul percorso del "Passatore" Torna la "Firenze-Faenza", gara ciclistica riservata alla categoria Juniores organizzata dalla Pol. Zannoni, valida come 5° Trofeo Caviro. La manifestazione tosco-romagnola, nata dall' idea del Ct azzurro Davide Cassani che dopo aver effettuato la 100 Km del Passatore nell'edizione del 2015, ha pensato di portare sul percorso anche le biciclette in una gara per Juniores. Anche quest'anno la corsa partirà da Sesto Fiorentino, davanti all'abitazione dell'indimenticato Ct Alfredo Martini, bandiera a scacchi abbassata alle ore 12. I corridori percorreranno la prima asperità di giornata con le Croci di Calenzano, dopo di che passato Borgo San Lorenzo si salirà alla Colla di Casaglia il punto più alto a 952 metri, picchiata verso Marradi per poi puntare verso Brisighella dove i concorrenti affronteranno l'ultima salita di giornata con la Carla dal versante meno ripido raggiungendo l'arrivo di Faenza in via Vincenzo Cimatti per un totale di 120 chilometri con arrivo previsto attorno alle 16. Un parterre di corridori di spicco a partire dal campione italiano Giammarco Garofoli (Team Lvf), occhi puntati sulle formazioni della Canturino con lo scalatore Christian Bagatin, lo squadrone veneto della San Vendemmiano con Federico Guzzo ultimo vincitore della corsa. Ai nastri di partenza ci sarà anche l'Emilia-Romagna al completo con le società romagnole in prima linea. L. M. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 31
Puoi anche leggere