UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Mercoledì, 16 gennaio 2019 - Unione dei Comuni della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Mercoledì, 16 gennaio 2019 Prime Pagine 16/01/2019 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 16/01/2019 Prima Pagina Italia Oggi 2 16/01/2019 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 3 16/01/2019 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 «Il nostro Natale sarà sicuramente migliore» 5 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 BAGNACAVALLO C' E' IL FILM SULLA VITA DI MIA MARTINI 6 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Il parroco presenta il suo libro su Galileo 7 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Lezione agli studenti sulle leggi razziali emanate nel 1938 8 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Sessantenne si ferisce cadendo a terra, portato a Cesena in elicottero di... 9 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Soldi spariti nella caserma di Lugo A processo un ex maresciallo 10 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Affido, al via un corso per famiglie 11 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Oggi c'è l'open day alla scuola per l'infanzia Pueris sacrum' 12 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Al Circolo Massese serata dedicata alla storia del paese 13 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Una conferenza su Sant'Antonio 14 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Incontro con Luca Mercalli sui cambiamenti climatici 15 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Al teatro Binario si ricorda la Shoah 16 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Nuovo spettrofotometro al liceo grazie all' Anpi lughese 17 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 C'è il concorso Io racconto' 18 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 Tutto il resto è provvisorio' Barbujani all'hotel Ala d'Oro 19 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 Tulipani rossi, Proni a Fusignano 20 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59 Spettacolo di danza dedicato alle donne vittime del silenzio' 21 16/01/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Il Faenza project batte Fusignano, bene il Russi 22 Corriere di Romagna Ravenna 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 20 Orva, arriva un doppio turno casalingo fondamentale 23 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 26 AdiuRa, l' homecare a misura di famiglia si espande in Italia 24 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 27 Una Romagna che invecchia Gli over70 sono oltre 15mila 26 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 "Tutto il resto è provvisorio" Barbujani cerca di rialzarsi 27 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Tre scrittori per tre incontri al Venturini 28 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43 BAGNACAVALLO 29 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43 FUSIGNANO 30 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43 LUGO 31 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 A Casola Valsenio quattro serate d' attualità e approfondimento 32 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Donati 8.000 euro alla scuola dell' infanzia "Asilo Azzaroli" 34
16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 AMALIO RICCI GAROTTI Nuovo progetto per raccontare la violenza sulle donne 35 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Open day a scuola dell' infanzia 37 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Esposizione al Pavaglione 38 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Prima fase di concorso letterario 39 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Al "Granaio" i libri di Proni e Cetta 40 16/01/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Rassegna dedicata a incontro con gli autori 41 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 16/01/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 6 Davide Colombo Marco Rogari Statali, prestito ponte per 150mila persone 42 16/01/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 6 Pagina a cura diAndrea Dili Il forfait favorisce il rapporto di lavoro autonomo 44 16/01/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 7 Pagina a cura diAndrea Dili L' effetto «soglia» disincentiva il rientro nel regime... 46 16/01/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 10 Gian Paolo Tosoni Imu deducibile al 40 per cento 48 16/01/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 17 Pagina a cura diGian Paolo RanocchiLorenzxo Pegorin Torna l' imposta agevolata all' 8% per gli immobili strumentali 50 16/01/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 23 Lorenzo Pegorin Gian Paolo Ranocchi Debutta sul 730 la detrazione per i mezzi pubblici 52 16/01/2019 Italia Oggi Pagina 28 FABRIZIO G. POGGIANI Fattura elettronica sentinella 54 16/01/2019 Italia Oggi Pagina 32 ORESTE TINOZZA Regioni, debiti per investimenti 56 16/01/2019 Italia Oggi Pagina 32 FRANCESCO CERISANO Affidamenti diretti per pochi 58 16/01/2019 Italia Oggi Pagina 32 MATTEO BARBERO Fondo pluriennale flessibile per le opere 60
16 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
16 gennaio 2019 Italia Oggi Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
16 gennaio 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
16 gennaio 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
16 gennaio 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CENTRO STORICO 'PER LA BUONA POLITICA' CRITICA GLI ELOGI DEL COMUNE «Il nostro Natale sarà sicuramente migliore» «L' AMMINISTRAZIONE comunale ha detto che questo Natale è stato un successo, invece si è trattato del 'minimo sindacale'». E' il parere della lista civica 'Per la Buona Politica' sulle iniziative organizzate a Lugo per le festività. «Dopo anni di mediocrità e di poco o nulla - prosegue la lista di opposizione - è bastato quello che definiamo il 'minimo sindacale' per far gridare al successo la gran cassa propagandistica del Comune. Proviamo allora a verificarlo alla luce delle tante persone con cui abbiamo parlato, perché noi in centro ci siamo stati non solo il giorno dell' inaugurazione. Parlare di villaggio di Natale suona già come una presa in giro: 8 casette di cui una occupata dal presepe e le altre quasi sempre chiuse, alle quali è stato chiesto da Expo Fiere, che ha gestito la cosa, 2mila euro dall' 8 dicembre al 12 gennaio, cifra sproporzionata per una città delle dimensioni di Lugo». E ancora: «Uno dei termometri del successo dovrebbe essere il ritorno dei negozianti e anche qui in gran parte non ci risultano esiti positivi, a dimostrazione che il flusso di persone non è stato così significativo sia in numeri che in tipologia di clientela». In merito all' atmosfera del Natale, prosegue 'Per la Buona Politica', «rispetto anche a quanto fatto da precedenti amministrazioni si è vista la mancanza di un' atmosfera più coinvolgente: le luci nel centro città sono state scarse e deboli. E' del resto normale che quando le iniziative vengono organizzate all' ultimo minuto, il risultato finale sia questo». 'Per la Buona Politica' (che si presenterà alle elezioni di maggio in coalizione con la Lega candidando a sindaco Davide Solaroli) coglie poi l' occasione per annunciare: «La parola che caratterizzerà il nostro operato sarà 'programmazione'. Il prossimo Natale sarà migliore: anche sull' esempio di Bologna con i versi di Lucio Dalla, diventati virali per le foto sui social, la nostra Lugo sarà più illuminata, più bella, più viva e con frasi dei nostri concittadini che hanno fatto la storia della città. Possiamo inoltre garantire che il nostro stile comunicativo sarà improntato al rispetto della verità (per esempio, la pista sul ghiaccio 'per la prima volta' è un falso come sanno i lughesi più grandicelli) senza inutili autocelebrazioni, e sarà teso alla valorizzazione delle esperienze associative che costituiscono il grande patrimonio della città. Cambiare Lugo si può: per riportarla nel posto che merita, da protagonista e non da comprimaria». Lorenza Montanari. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 5
16 gennaio 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO C' E' IL FILM SULLA VITA DI MIA MARTINI La rassegna 'Cinema di Palazzo Vecchio' propone stasera, alle 21.15, il film 'Mia Martini- Io sono Mia', diretto da Riccardo Donna. Il film ripercorre la vita di Domenica Bertè, detta Mimì, conosciuta da tutti come la cantante Mia Martini; biglietti a 6 euro, ridotti 5 euro. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6
16 gennaio 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ALFONSINE APPUNTAMENTO LETTERARIO STASERA A PALAZZO MARINI Il parroco presenta il suo libro su Galileo QUESTA SERA, mercoledì 16 gennaio, alle 20.30 a Palazzo Marini, in via Roma 10, ad Alfonsine è in programma la presentazione del libro dal titolo 'Galileo e la rivoluzione tradita' (sottotitolo 'Gli scritti che lo hanno condotto al processo') scritto da don Luigi Gatti, dallo scorso mese di settembre nuovo parroco della comunità religiosa alfonsinese. Si tratta di un' analisi profonda e ricca di citazioni della vita, ma soprattutto delle opere del grande filosofo e scienziato pisano, rimanendo nel contesto del suo periodo storico e delle relative questioni politiche, scientifiche e religiose. Elemento centrale è appunto la condanna di Galileo da parte del Santo Uffizio, avvenuta nel 1633, per il contenuto della sua opera principale 'Il Dialogo', l' eliocentrismo e la relativa dimostrazione tramite la teoria delle maree, dovute al moto della terra. Non mancherà quindi materiale per un interessante dibattito e per una discussione sull' opera libraria scritta dal parroco (nella foto) alfonsinese. lu.sca. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 7
16 gennaio 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MASSA Lezione agli studenti sulle leggi razziali emanate nel 1938 DOMANI mattina, giovedì alle 10, la sezione Anpi 'Giuseppe Baffè' di Massa Lombarda e Sant' Agata s u l Santerno organizza una lezione contro il razzismo, che si svolgerà nella sala del Carmine di Massa Lombarda, in via Rustici 2. L' appuntamento è dedicato in particolare alle classi terze dell' istituto scolastico "Francesco D' Este", ma è aperto a tutta la cittadinanza. Il pubblico potrà assistere a un approfondimento storico, a cura del professor Mauro Remondini, sulle leggi razziali emanate in Italia nel 1938: lo scopo è quello di far riflettere i giovani sulle origini del razzismo, in occasione della ricorrenza del Giorno della memoria. Sarà inoltre proiettato il documentario "La breve vita di Anna Frank". L' iniziativa rientra nel calendario per i festeggiamenti del patrono della città, "San Pêval di segn", organizzato dall' assessorato alla cultura del Comune di Massa Lombarda in collaborazione con il Forum delle associazioni di volontariato, la rete di imprese InMassa e Wasp, con il patrocinio della Regione Emilia- Romagna, dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna e della Provincia di Ravenna e con il contributo della Banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 8
16 gennaio 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Sessantenne si ferisce cadendo a terra, portato a Cesena in elicottero di notte SIA tra i residenti che tra coloro che erano in transito nelle vie limitrofe, ha destato curiosità e una certa apprensione l' atterraggio, avvenuto l' altra sera poco prima di mezzanotte nella piazzola situata nei pressi del sottopasso ferroviario Lugo s u d , d i u n elicottero del 118 di Bologna Soccorso. Ad attendere il velivolo c' erano un' auto medicalizzata con il medico rianimatore e un' ambulanza. Da quest' ultima è avvenuto il trasbordo di un paziente poco più che sessantenne che circa un' ora prima, mentre era uscito dalla sua abitazione nelle campagne intorno a Conselice per portare cibo ai suoi cani, era scivolato nei pressi del recinto dove sono custoditi gli animali, cadendo a terra e procurandosi vari traumi. Dopo una prima valutazione delle sue condizioni, il medico ha disposto che il 60enne fosse trasportato, per accertamenti più approfonditi, all' ospedale 'Bufalini' di Cesena. Operazione che è avvenuta, appunto, con l' ausilio dell' elicottero di Bologna Soccorso, velivolo abilitato al volo notturno. Le condizioni dell' uomo, che è rimasto cosciente, non sarebbero per fortuna gravi al punto da metterne a repentaglio la vita. lu.sca. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9
16 gennaio 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Soldi spariti nella caserma di Lugo A processo un ex maresciallo Carabiniere in congedo risponde di peculato e falso in atto pubblico AVREBBE trattenuto per sé denari in sequestro e somme trovate nei portafogli e portate in caserma da un onesto cittadino. E ora un 48enne ex maresciallo della stazione di Lugo deve rispondere di peculato e falso commesso da pubblico ufficiale in atto pubblico. Il processo è partito ieri mattina davanti al tribunale collegiale - presidente Cecilia Calandra, a latere i giudici Federica Lipovscek e Beatrice Marini - ed è stato aggiornato a maggio, quando saranno ascoltati i primi testimoni. La Procura, col Pm Stefano Stargiotti, ne vuole portare in aula ben quattordici, la difesa - avvocato Raffaele Coletta - una dozzina. È tuttavia probabile che la lista venga smaltita in corso d' opera. L' IMPUTATO da circa un anno non è più è in congedo dall' Arma dei carabinieri per motivi di salute, estranei dunque ai fatti contestati. Secondo l' accusa l' ex maresciallo avrebbe indebitamente trattenuto per sé somme per circa 1500 euro. Una parte di questi erano derivati da sequestri effettuati nell' ambito dell' ufficio, circa 400 euro invece erano stati trovati in strada da un cittadino all' interno di un portafogli e consegnati alla caserma perché fossero restituiti al legittimo proprietario. Cosa evidentemente non avvenuta. Inizialmente, fa presente la difesa che aveva discusso l' udienza preliminare nel tentativo di fare prosciogliere l' ex sottufficiale, i sospettati sarebbero stati tre. DI QUESTI è rimasto solo l' ex maresciallo, che si difenderà sostenendo di essere stato vittima di una trappola nel contesto di un clima non proprio idilliaco che si sarebbe respirato all' epoca dentro quella caserma. l. p. © RIPRODUZIONE RISERVATA. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 10
16 gennaio 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna INFANZIA DOMANI PARTE UN CORSO PROMOSSO DALL' UNIONE DEI COMUNI Affido, al via un corso per famiglie Previsti 5 incontri riguardanti varie tematiche dell' accoglienza INIZIERA' domani, giovedì 17, a Lugo un corso gratuito di formazione per famiglie interessate all' affido e all' accoglienza familiare. Il corso, su 5 incontri, si intitola "Crescere nell' accoglienza": è frutto di un percorso di coprogettazione di associazioni di volontariato e promozione sociale del territorio ed è promosso dall' associazione "Famiglie per l' accoglienza", in collaborazione col Servizio sociale area minori dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Equipe Affido e il Centro per le famiglie. L' affidamento familiare, regolamentato da una legge del 1983, è un intervento temporaneo di aiuto e sostegno a un minore e alla sua famiglia che si trova a vivere una situazione di difficoltà. L' affido può essere a tempo pieno, quando il bambino trascorre un periodo della sua vita nella famiglia affidataria, pur rimanendo in rapporto diretto con la propria famiglia, oppure a tempo parziale quando il bambino frequenta la famiglia affidataria solo durante il giorno o una parte della giornata o per alcuni momenti della settimana. Possono diventare affidatari sia coppie (con o senza figli) che persone singole. «Anche nel territorio della Bassa Romagna alcuni bambini hanno bisogno di essere accolti da famiglie disponibili ad accompagnarli e sostenerli per un certo periodo della loro vita - dice la sindaca Eleonora Proni, referente per le Politiche sociosanitarie dell' Unione dei Comuni - Dare disponibilità per l' affidamento familiare è una scelta per aiutare un' altra famiglia a crescere il bambino». I 5 incontri si terranno alle 20.30 al Centro per le famiglie della Unione dei Comuni (in viale Europa 128). Questo il calendario degli incontri: domani introduzione dei lavori; martedì 29 gennaio 'Il bambino al centro di una esperienza educativa' con la neuropsichiatra infantile Adele Tellarini; giovedì 7 febbraio il percorso di affido e il ruolo dei servizi con lo psicologo Giuseppe Angelone e l' assistente sociale Laura Turrini; martedì 19 febbraio focus sul valore della famiglia di origine, la famiglia affidataria, la solidarietà tra famiglie; martedì 5 marzo cena di fine corso; ci saranno testimonianze di famiglie che hanno già avuto esperienza con l' affidamento. Il corso è aperto a tutti. Per informazioni e iscrizioni (obbligatoria), contattare i numeri: 328 3012340 (Cristina), 338 4478331 (Elena), 333 5740055 (Monica). -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
16 gennaio 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MASSA LOMBARDA Oggi c'è l'open day alla scuola per l'infanzia Pueris sacrum' OGGI dalle 17.30 alle 19 sarà possibile conoscere la scuola dell' infanzia comunale 'Pueris Sacrum' di Massa Lombarda, in via Sant' Antonio 4. Le insegnanti accoglieranno genitori e cittadini interessati a visitare gli ambienti e conoscere l' organizzazione degli spazi, confrontarsi col personale sul funzionamento organizzativo e sul progetto educativo, cogliere uno spaccato di cultura dell' infanzia. All' interno della scuola bambine e bambini sono accolti in 5 sezioni eterogenee per età. Per ulteriori informazioni, contattare lo Sportello Sociale Educativo del Comune di Massa Lombarda al numero 0545 985886. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
16 gennaio 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MASSA Al Circolo Massese serata dedicata alla storia del paese DOMANI, giovedì 17, alle 20.45 al Circolo massese, in piazza Matteotti, serata culturale dedicata alla storia di Massa Lombarda. Quattro gli ospiti: Gerardo Lonardoni parlerà di Amilcare Ricci, poeta e filodrammatico; poi si parlerà di Luigi Quadri, con Alessio Panighi; 'Il mio amico Carletto (1921-2017)' è il titolo della relazione di Decio Testi, mentre chiuderà la serata Giovanni Cataldo con una conferenza sulla percezione della modernità. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
16 gennaio 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SALONE ESTENSE Una conferenza su Sant'Antonio IL SALONE Estense della Rocca di Lugo ospiterà venerdì 18 gennaio una conferenza del professore Rino Casadio sul tema "Sant' Antonio, il fuoco, il male e il porco". L' appuntamento è fissato per le 18 e si tratta di una iniziativa promossa dal Circolo artistico culturale lughese 'Pavaglione Ceramica', con il patrocinio dell' amministrazione comunale di Lugo. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
16 gennaio 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO IL 24 AL TEATRO GOLDONI Incontro con Luca Mercalli sui cambiamenti climatici GIOVEDÌ 24 gennaio alle 20.30 al teatro Goldoni di Bagnacavallo, i n p i a z z a d e l l a Libertà, ci sarà un incontro pubblico con Luca Mercalli, noto divulgatore scientifico e climatologo Rai e La Stampa e presidente della Società meteorologica italiana. Mercalli terrà una conferenza dedicata ai cambiamenti climatici e ambientali, illustrando quella che lui stesso definisce come "una crisi sottovalutata". L' iniziativa è organizzata dall' Unione dei Comuni della Bassa Romagna nell' ambito del progetto Futuro Green (www.futurogreen.it). La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria: per partecipare è necessaria l' iscrizione online collegandosi al link https://mercallibassaromagna.eventbrite.it. Per ulteriori informazioni, è pissibile contattare il Servizio Comunicazione dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna al numero 0545 3 8 2 1 5 , e m a i l c o m u n i c a - zione@unione.labassaromagna.it. Luca Mercalli in Bassa Romagna terrà poi un' ulteriore conferenza, dal titolo "Clima, ambiente, energia: le sfide del vostro futuro", riservata agli studenti del Liceo e del Polo tecnico professionale di Lugo, che è in programma nella mattinata di venerdì 25 gennaio nell' aula magna del liceo di Lugo. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
16 gennaio 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna COTIGNOLA Al teatro Binario si ricorda la Shoah AL teatro Binario di Cotignola domani, giovedì alle 21, in occasione della Giornata della memoria, andrà in scena lo spettacolo 'Destinatario sconosciuto', tratto da Libro di Katherine Kressmann-Taylor, con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco. L' ingresso è libero e la prenotazione è consigliata telefonando all' Urp del Comune di Cotignola al numero 0545-908826. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 16
16 gennaio 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SCUOLA IMPORTANTE DONAZIONE NELL' AMBITO DEL CONCORSO SULLA RESISTENZA NEL RICORDO DI TONINO CAPUCCI Nuovo spettrofotometro al liceo grazie all' Anpi lughese LO SCORSO anno l' Associazione nazionale partigiani d' Italia di Lugo ha promosso un concorso a premi per gli istituti delle scuole secondarie di secondo grado situate nel comprensorio lughese. Il concorso aveva per titolo "Oggi la Resistenza ci piace raccontarla così". L' iniziativa, finanziata con le offerte raccolte in memoria di Tonino Capucci, era finalizzata a poter acquistare nuove attrezzature per la scuola e ha visto la consegna del premio a due classi del liceo risultate vincitrici del concorso. COSÌ, alla riapertura dell' anno scolastico il Liceo di Lugo ha proceduto, grazie alla donazione, all' acquisto di uno spettrofotometro. La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa, che permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al suo spettro di assorbimento della luce. In fisica, l' applicazione forse più comune degli spettrofotometri è la misurazione dell' assorbimento luminoso. La nuova apparecchiatura sarà utilizzata in laboratorio nelle misure di concentrazione, determinazione di cinetiche enzimatiche, spettri di assorbimento per identificare gruppi cromofori e molecole, misura del colore. L' Anpi di Lugo ha provveduto a fornire al Liceo una targhetta in memoria di Tonino Capucci (si vede nella foto a fianco) da apporre sull' apparecchio. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 17
16 gennaio 2019 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ALFONSINE C'è il concorso Io racconto' FINO al 31 gennaio è possibile presentare le opere per il 12° concorso letterario 'Io racconto' organizzato dalla associazione 'Primola'. Finora oltre 50 scrittori hanno presentato le loro opere e i bandi del concorso riguardano scuole elementari, scuole medie, sexione over 14 scuole superiori e adulti, sezione poesia. Informazioni sul sito www.primola.it. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 18
16 gennaio 2019 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO Tutto il resto è provvisorio' Barbujani all'hotel Ala d'Oro SECONDO appuntamento con la stagione invernale del Caffè letterario di Lugo. Questa sera alle 21 Guido Barbujani presenta 'Tutto il resto è provvisorio' (Bompiani, 2017) all' hotel Ala d' Oro di via Matteotti 56. Il romanzo è animato da personaggi che, pur inciampando, cercano sempre di rialzarsi e si misurano con un passato che non si riesce mai a lasciare indietro. Il protagonista è Gianni Schuft, un antiquario padovano invidiato dai concittadini e cullato da una morbida routine. Convinto dai collaboratori a espandere l' attività oltre il confine, Gianni si trova a fare i conti con un giro di insospettabili mafiosi e con una giovane, elusiva violoncellista dal nome Ilirjana. Introduce la serata Patrizia Randi. La rassegna è curata da Patrizia Randi, Claudio Nostri e Marco Sangiorgi, c o n i l patrocinio del Comune di Lugo. L' ingresso è gratuito. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 19
16 gennaio 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Tulipani rossi, Proni a Fusignano PER la rassegna letteraria 'Pagine di casa nostra', al centro culturale 'Il Granaio' di Fusignano, in piazza Corelli 16, questa sera alle 21 è in programma la presentazione di un libro. La scrittrice Sara Proni presenta 'Tulipani rossi', il racconto di una vita e di molte esistenze. È la storia di un vero amore, un amore che porta solo un nome: vendetta. L' ingresso è libero. Per ulteriori informazioni t e l . 0 5 4 5 . 9 5 5 6 5 3 , e - m a i l urp@comune.fusignano.ra.it. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 20
16 gennaio 2019 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO AL TEATRO ROSSINI Spettacolo di danza dedicato alle donne vittime del silenzio' «DELLA violenza di genere non si deve parlare solo l' 8 marzo o il 25 novembre, perché è un tema che purtroppo coinvolge le donne ogni giorno». Così Anna Giulia Gallegati, assessore alla cultura di Lugo, ha aperto la presentazione in Rocca dello spettacolo 'Vittime del silenzio' a cui sono intervenuti, tra gli altri, Rosanna Pasi presidente della Federazione nazionale associazioni scuole di danza, Daniela Marinelli presidente dell' associazione lughese Mondo Rosa. 'Vittime del silenzio' andrà in scena giovedì 7 febbraio alle 20.30 al Teatro Rossini di Lugo, e la mattina di venerdì 8 sarà replicato, gratis, per le classi terze della scuola media e per le scuole superiori di Lugo. Lo spettacolo, ha spiegato Rosanna Pasi, «rientra nel progetto 'Leggere per ballare', finalizzato a inserire la danza nei corsi di teatro per ragazzi». Lo spettacolo è un viaggio lungo i silenzi sulle tristi vicende di alcune donne della letteratura. La regia è di Arturo Cannistrà. Partecipano le scuole di danza Centro Studi Danza di Lugo, Danza & Danza di Castel Bolognese, Dance Studio di Faenza, Ideadanza di Russi, Punto Pirouette di Lugo, Girotondo in punta di Cotignola e Dididanza di Fusignano. Costo del biglietto 10 euro. Prenotazioni al 339 6487370. L' iniziativa è curata dall' associazione Mondo Rosa in collaborazione con la Federazione nazionale associazioni scuole danza. Lorenza Montanari. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 21
16 gennaio 2019 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Promozione Il Faenza project batte Fusignano, bene il Russi Faenza DERBY a senso unico come da pronostico tra la capolista Faenza Basket Project (Santo 22, Boero 24, De Lorenzi 3, Dal Monte, Zambrini 9, Picone 1, Santandrea 16, Ragazzi 5, Pantani, Morsiani 8. All. Alfieri) e Fusignano (Lugaresi 2, Montanari 13, Scardovi 8, Dalla Malva 4, Zanchini, Capucci 5, Berardinelli 4, Nigro 5, Vecchi 8, Pelliccia, Zanzi 2. All. Ortasi). I manfredi vincono 88-51 (17-13, 39- 22, 61-37), restando imbattuti. Nulla da fare per il Massa Basket (Ugulini 9, Gaddoni 8, Berardi L., Brignani 12, Guardigli 4, Berardi R., Asioli 6, Pinardi 2, Rivola 4, Pongolini 1, Linguerri, Spadoni. All. Bertini) crollato 69-46 (20-9, 43-17, 53-30) in casa col Giallonero Imola, secondo. Passando al girone F, soffre il Basket Club Russi (Basaglia 19, Beghi 6, Bramante, Castellari 2, Morigi 9, Porcellini 23, Rosti, Senni 5, Trerè 2, Venturini, Vistoli 8. All. Tesei) per vincere 74-69 (20-13, 30-22, 42-42) a Forlì con l' Ais, piazzando il break solo nell' ultimo quarto. Prossima giornata. Venerdì Faenza-Medicina alle 21.30, domenica Ozzano-Fusignano alle 18.30, mercoledì 23 Budrio-Massa alle 21.35; riposa il Russi. Classifica girone E: Faenza 26, Giallonero 20, Party&Sport Ozzano 16, Castel S. Pietro, Pgs Bellaria Bo, Castenaso 14, Medicina e Fusignano12, S.Lazzaro e Massa 10, Tatanka Imola* e Budrio 8, Pontevecchio Bo 4 (* già riposato). Classifica girone F: Villanova 24, Russi 22, Fadamat 20, Santarcangelo 18, La Fiorita**, Libertas Green Forlì* e Tigers Forlì 14, Aics Forlì* 12, Riccione* 10, Morciano 6, Cattolica*, Basket 2000 Rsm** e Misano* 2 (* gare in meno). l.d.f. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 22
16 gennaio 2019 Pagina 20 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Orva, arriva un doppio turno casalingo fondamentale LUGO Abbonata quest' anno alle imbarcate esterne, l' Orva non poteva prevedere certo miglior sorte in casa della capolista. Ed è arduo trovare qualche nota positiva dal -30 incassato a Cesena, all' interno di una prova incolore, che ha in parte cancellato il ricordo di quanto di buono fatto dai bianco verdi nello stesso derby all' andata. Surclassati a rimbalzo (51-33), deficitari in impostazio ne (20 palle perse) e con le mani gelide (4/28 dall' arco, poco più del 50% dalla lunetta), con un capitan Seravalli quasi rassegnato (0/6 dal campo e-4 di valutazione), era difficile fornire aperture di credito per una situazione più competitiva. Ora, con la ferita aperta di un Galassi al centro delle operazioni di mercato (l' interesse di Ozzano, ricambiato dall' atleta, è concreto), Lugo naviga a vista in attesa di un doppio match casalingo (la stessa Ozzano, poi la "big" Milano), succhiando fiducia dalle notizie migliori di giornata, quelle arrivate dagli altri campi. Le sconfitte di Desio, Crema, Olginate e Reggio Emilia infatti, lasciano immutata la situazione di classifica e permettono di mantenere intatte le speranze salvezza: «Le uniche consolazioni - confer mail gm lughese Luciano Giovannini-non sono arrivate per mano nostra, perché seppure non fosse Cesena il campo dove andarci a guadagnare la salvezza, non ci aspettavamo un' asfaltata condita da una prestazione con così poca personalità. Ora abbiamo due gare basilari e speriamo di riscattarci. La questione Galassi la stiamo valutando, perché nel caso parta dobbiamo avere una valida contropartita economica e trovare il modo di rimpiazzarlo con un giovane di altrettanto valore e con punti nelle mani, cosa in questo momento non facile». V. R. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 23
16 gennaio 2019 Pagina 26 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna L' AZIENDA ASSISTENZA ALLE PERSONE AdiuRa, l' homecare a misura di famiglia si espande in Italia L' idea imprenditoriale avviata a Ravenna nel 2008 dai fratelli Gismondi si amplia col progetto franchising «Trasferita in business un' esperienza personale» RAVENNA L' idea imprenditoriale è partita da un' esperienza personale. «Confrontandoci con medici, parenti e amici - racconta Stefano Gismondi - io e mio fratello Guido abbiamo notato che mancava a Ravenna un supporto capillare nel campo dell' homecare nonostante nella zona in cui viviano l' assistenza domiciliare pubblica sia ottima rispetto alla media nazionale. Ci siamo resi conto che serviva qualcosa di i n t e g r a t i v o , s i a a l i v e l l o sanitario c h e assistenziale. L' esperienza personale vissuta in famiglia ci ha spinto a cambiare settore e a passare dall' attività produttiva nel campo dell' abbigliamento alla fornitura di servizi i n t e g r a t i v i s i a a l i v e l l o sanitario c h e assistenziale». Il progetto Così ha preso corpo AdiuRa. Un modello di business dai risvolti etici e sociali che ha rappresentato la prima esperienza privata "Made in Romagna" del settore e che in pochi anni ha trasformato la startup in azienda matura, tanto che oggi la società fondata nel 2008 e operante nel campo dell' assistenza e dei servizi alla persona, anziani, malati, disabili, è cresciuta ampliandosi in cinque regioni con il progetto franchising. «L' obiettivo iniziale era già quello di non limitarsi al Ravennate ma di cercare di espandere format e servizio - spiega CURE A CASA SCELTA PREFERITA DA MOLTI il responsabile commerciale dell' agenzia -. Così dopo una fase di studio di un anno e mezzo abbiamo optato per questa formula che alcuni competitor avevano già avviato. E ora, dopo i centri di Ravenna, Cagliari, Vicenza e Lavagna, in Liguria, si sono aggiunti quelli di Ferrara, Arezzo ed è imminente l' inaugurazione di quelli di Bologna e Cesena. L' intento adesso - spiega Stefano Gismondi - è quello di aprire una decina di centri l' anno». La mission Anche perché in una società che invecchia sempre più, il mercato dell' assistenza è quanto mai richiesto. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 24
16 gennaio 2019 Pagina 26 Corriere di Romagna
16 gennaio 2019 Pagina 27 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Una Romagna che invecchia Gli over70 sono oltre 15mila Sulla base dei dati Istat il numero di anziani negli ultimi anni è in crescita e supera quello dei nuovi nati RAVENNA E' una Romagna che invecchia sempre dipiùquellache è sotto gli occhi di tutti e che emerge dalle statistiche dell' Istat. In base aida ti del 2018, infatti, gli over 70 sono complessivamente 15.022. Ai 1.486 del comprensorio imolese, si affiancano i 4.809 della provincia ravennate (suddivisi in 2.325 uomini e 2.482 donne), i 4.474 di Forlì - Cesena e i 3.982 di Rimini. Un trend in aumento se confrontato con gli stessi dati degli ultimi cinque anni. Nel 2014 a Imola gli ultrasettantenni erano 703, mentre nell' anno che si è appena concluso risultano 914. Stessa proiezione in crescita anche nelle altre province romagnole: in provincia di Ravenna gli anziani con 70 primavere e più nel 2014 erano 3.951, mille in meno dell' ultimo censimento, a Forlì -Cesena 4.037, a Rimini 3.414. Un innalzamento dell' età reso ancor più evidente dal dato dei centenari; sono 19 le persone che hanno tagliato il traguardo del secolo di vita a Imola nel 2018, in netta prevalenza donne (16), 80 nel Riminese (72 donne, 8 uomini), 124 a Forlì -Cesena (103 delle quali esponenti del gentil sesso) e 153 a Ravenna sempre con una netta prevalenza femminile (128 donne, 25 uomini). E l' avanzamento dell' età anagrafica appare ancora più evidente se paragonato alle nascite. Se a Imola i fiocchi rosa e azzurri nel 2018 sono stati 938 (ma il dato non tiene conto della provenienza delle gestanti, non tutte della zona) sono superiori come numero agli over 70, a Forlì i bimbi venuti alla luce sono stati 1.126, a fronte come detto di 1.485 ultra settantenni residenti nel comune). Mentre a Ravenna i nuovi arrivati del 2018 sono stati 1.579 in città, 432 a Faenza e 224 a Lugo; nelle stesse città lapopolazione di quelli che come classi di età potrebbero essere i nonni è decisamente superiore (1.912 nel capoluogo, 695 a Faenza, 459 a Lugo). -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26
16 gennaio 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna CAFFÈ LETTERARIO "Tutto il resto è provvisorio" Barbujani cerca di rialzarsi LUGO Questa sera secondo appuntamento con la stagione invernale del Caffè letterario di Lugo. Alle 21 Guido Barbujani presenta "Tutto il resto è provvisorio" (Bompiani, 2017) all' hotel Ala d' oro, in via Matteotti 56. Ilromanzoè animato da personaggi che, pur inciampando, cer cano sempre di rialzarsi e si misurano con un passato che non si riesce mai a lasciare indietro. Il protagonista è Gianni Schuft, un antiquario padovano invidiato dai concittadini e cullato da una morbida routine. Convinto dai collaboratori a espanderel' attività oltre il confine, Gianni si trova a fare i conti con un giro di insospettabili mafiosi e con una giovane, elusiva violoncellista dal nome Ilirjana. Introduce la serata Patrizia Randi. Guido Barbujani ha lavorato alla Stony Brook University di New York, alle Università di Londra, Padova e Bologna, ed è professore di Genetica all' Università di Ferrara. Collabora con Il Sole 24 Ore e ha pubblicato diversi romanzi. Ingresso gratuito. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27
16 gennaio 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Tre scrittori per tre incontri al Venturini Michele Marziani MASSA LOMBARDA "Una Massa di libri", la rassegna dedicata agli incontri con gli autori, torna a Massa Lombarda anche nel 2019 con tre nuovi appuntamenti al centro culturale Carlo Venturini, inviale Zaganelli 2. Primo appuntamento giovedì 17 gennaio con Andrea Villani che presenta il suo romanzo "Una storia di mafia, amore e (soprattutto) precariato" (Aliberti editore, 2017). Giovedì 7 febbraio appuntamento in biblioteca con Michele Marziani e il suo "Il suono della solitudine" (Ediciclo editore, 2018). Lo scrittore riminese porta il lettore a conoscere i lati affascinanti (ma anche quelli più pericolosi) della solitudine. Giovedì 21 febbraio sarà ospite Giuseppe Pizzola che presenta "Sotto la faccia" (Bertoni Editore, 2018). Tutti gli incontri sono alle 20.30. Info: 0545 985812. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 28
16 gennaio 2019 Pagina 43 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO :: CINEMA DI PALAZZO VECCHIO Proiezione del film Mia Martini Io sono Mia diretto da Riccardo Donna con Serena Rossi. Ore 21.15 nella sala di Palazzo Vecchio (Piazza della Libertà 5). Info: 320 8381863 . -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 29
16 gennaio 2019 Pagina 43 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna FUSIGNANO :: LIBRI Per la rassegna letteraria Pagin e di casa nostra al centro culturale Il Granaio (piazza Corelli, 16) la scrittrice Sara Proni presenta Tulipani rossi. Ore 21. Ingresso libero. Info: 0545 955653. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 30
16 gennaio 2019 Pagina 43 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna LUGO :: CAFFÈ LETTERARIO Secondo appuntamento con Guido Barbujani che presenta "Tutto il resto è provvisorio" (Bompiani, 2017) all'hotel Ala d'Oro ore (via Matteotti 56). Ore 21. Ingresso liber o -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 31
16 gennaio 2019 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna A Casola Valsenio quattro serate d' attualità e approfondimento CASOLA VALSENIO L' amministrazione comunale di Casola Valsenio, con il patrocinio dell' Unione della Romagna faentina, organizza quattro serate pubbliche in cui protagonisti saranno tematiche al centro dell' attualità sociale, politica e culturale. Si spazierà così dall' informazione ai rifiuti passando per l' identità territoriale, sulle prospettive culturali del territorio fino ad arrivare alla riorganizzazione degli assetti politico -amministrativi intrapresi. Tutti gli incontri si terranno all' interno della sala "Nolasco Biagi" a partire dalle ore 20.30. Si parte domani con la serata dal titolo "L' informazione, bufale e disinformazione al tempo dei social". Una sorta di vademecum su come sia possibile orientarsi in un momento storico fortemente caratterizzato dalla cosiddetta comunicazione 2.0. Un tema fortemente attuale che sarà affrontato grazie al contributo di Francesco Nicodemo, scrittore ed esperto di innovazione e co municazione digitale, e Riccardo Isola, giornalista di Setteserequi. La seconda serata sarà dedicata al tema "Acqua, aria e rifiuti: come cambiare abitudini per migliorare la vita". Se ne parlerà, giovedì 24 gennaio, con Simone Tosi, assessore all' Ambiente di Carpi, Antonio Bandini, assessore all' Ambiente di Faenza, e Marco Unibosi, assessore all' Ambiente di Ca sola Valsenio. Questa sarà l' occasione per avere informazioni su alcuni temi particolar mente attuali: il Piano dell' aria e le nuove modalità di raccolta rifiuti. Terzo incontro sarà quello di giovedì 31 gennaio con "Identità territoriale, creatività e partecipazione: ripartiamo dalla cultura". La serata vedrà la presenza di Roberto Balzani, presidente dell' Ibc Emilia- Romagna, Massimo Isola, assessore alla Cultura di Faenza, e Federico Settembrini, assessore alla Cultura di Cotignola. Infine, l' ultimo incontro, sarà quello dedicato a "Comuni e Unione: come cambia il rapporto tra ente pubblico e cittadino". La serata, che si terrà giovedì 7 febbraio, sarà dedicata alle istituzioni e al futuro dell' assetto organizzativo locale. Ne parleranno Giovanni Malpezzi, presidente dell' Unione della Romagna faentina, Luca Piovaccari, presidente dell' Unione della Bassa Romagna, e Claudio Facchini, coordinatore della Unione della Romagna faentina. Maggiori informazioni sono reperibili su www.comune.casolavalsenio.ra.it. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 32
16 gennaio 2019 Pagina 47 Corriere di Romagna
16 gennaio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Donati 8.000 euro alla scuola dell' infanzia "Asilo Azzaroli" SANT' AGATA LA BCC ravennate, forlivese e imolese ha deliberato un contributo di 8.000 euro a favore della scuola dell' infanzia Asilo Azzaroli di Sant' Agata sul San t e r n o . I l finanziamento è stato stanziato per contribuire alle spese per la ristrutturazione che l' istituto paritario ha sostenuto prima dell' avvio del corrente anno scolastico. «I lavori, di natura struttura le, sono stati portati a compimento la scorsa estate e hanno avuto un valore complessivo di circa 200.000 euro - racconta Francesca Battistini, presidente della cooperativa Progetto Crescita che si occupa della gestione della scuola per conto del consorzio Solco e della Fondazione Asilo Azzaroli-. Ci teniamo a ringraziare la banca per questo sostegno e per l' attenzione al progetto che ha dimostrato». «Con questo contributo LA BCC ravennate, forlivese e imolese ha dimostrato, ancora una volta, l' attenzione che riserva al territorio e alla comunità alla quale è legata - sotto linea Raffaele Gordini, presidente del comitato esecutivo e del comitato locale di Lugo de LA BCC ravennate, forlivese e imolese -. Sono stato molto felice di visitare la scuola dell' infanzia Asilo Azzaroli che è un bell' esempio di come la cooperazione possa, oggi, contribuire in modo diretto e significativo al mantenimento e alla qualità di tanti servizi fondamentali». L' istituto paritario dell' infanzia Asilo Azzaroli di Sant' Agata sul Santerno è l' unica scuola dell' infanzia del comune basso romagnolo. Al momento è frequentata da 78 bambini divisi in tre sezioni omogenee: piccoli, mezzani e grandi. Per informazioni e iscrizioni (per i bimbi nati nel 2016 e entro aprile 2017):054545004, asiloazzaroli@solcoravenna.it. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 34
16 gennaio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Nuovo progetto per raccontare la violenza sulle donne Lo scopo è anche quello di coinvolgere le giovani generazioni, attraverso la scuola, la danza e la lettura LUGO Arriverà prossimamente al teatro Rossini di Lugo "Vittime del silenzio", uno spettacolo sulla «purtroppo quotidiana violenza sulle donne, frutto della collaborazione tra diverse realtà, un' iniziativa molto importante per il merito di coinvolgere le giovani generazioni, attraverso la scuola e la danza e con la lettura. In questa occasione, in collaborazione con la biblioteca, è stata preparata per gli studenti una bibliografia con i testi che trattano la violenza di genere, mentre la libreria Alfabeta mette a disposizione dei ragazzi un buono sconto per l' acquisto di questi libri». Per le scuole Questo quanto afferma l' assessore comunale alle Pari opportunità, Anna Giulia Gallegati, nel presentare (ieri mattina nel Salone Estense della Rocca di Lugo) il nuovo progetto, assieme all' assessore alla Scuola Fabrizio Lolli, alla presidente della Federazione nazionale associazioni scuole di danza, Rosanna Pasi, e alla presidente dell' associazione Mondo Rosa, Daniela Marinelli. Lo spettacolo è in calendario al teatro Rossini il prossimo 7 Febbraio, alle 20.30, con replica nella mattinata dell' 8 per le classi terze della scuola media e per le superiori locali. Il silenzio e la violenza L' iniziativa, inserita nel pro getto "Leggere per ballare", è un viaggio lungo i silenzi sulle vicende di alcune donne importanti della storia. Si integra con musica e coreografia per far comprendere come, attraverso una scarsa documentazione storica e il silenzio, la violenza sulle donne abbia pervaso il mondo fin dall' antichità. L' ideazione artistica dello spettacolo è di Bianca Belvederi Bonino e Arturo Cannistrà, con la consulenza artistica di Giulia Coliola. Interpreti gli allievi delle scuole associate a Romagna Danza (Centro Studi Danza di Lugo, Danza & Danza di Castel Bolognese, Dance Studio di Faenza, Ideadanza di Russi, Punto Pirouette di Lugo, Girotondo in punta di Co tignola e Dididanza di Fusignano). La regia è di Arturo Cannistrà. Insegnare il rispetto «Sono soddisfatto che questo progetto abbia coinvolto anche gli studenti -ha -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 35
16 gennaio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna
16 gennaio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna MASSA LOMBARDA Open day a scuola dell' infanzia Oggi dalle 17.30 alle 19 sarà possibile conoscere la scuola dell' infanzia comunale "Pueris Sacrum", situata in via Sant' Antonio 4. Le insegnanti accoglieranno igenitorie icittadini interessati a visitare gli ambienti e conoscere l' organizzazione degli spazi interni ed esterni, confrontarsi con il personale sul funzionamento organizzativo e sul progetto educativo. Info: tel. 0545985886. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 37
16 gennaio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna LUGO Esposizione al Pavaglione Lo spazio Temporary Confcommercio, sotto le Logge del Pavaglione al civico n.38-39, ospita la mostra "Life" dell' artistabolognese Donatella Schilirò. La personale dell' artista resterà allestita per il mese di gennaio. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 38
16 gennaio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna ALFONSINE Prima fase di concorso letterario Si sta concludendo la prima fase del concorso letterario "Io racconto" che ha visto oltre 50 incontri di scrittori nelle scuole della provincia di Ravenna per la presentazione dei bandi. L' associazione culturale Primola invita a partecipare al concorso in particolare agli over 14 scuole superiori e adulti. La scadenza per la presentazione delle opere compreso la sezione Poesia è il31 gennaio. Info: www.primola.it. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 39
16 gennaio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna FUSIGNANO Al "Granaio" i libri di Proni e Cetta Perla rassegna letteraria periodica "Pagine di casa nostra" sono in arrivo a Fusignano a l centro culturale "Il Granaio", in piazza Corelli 16, due presentazioni di libri. Stasera alle 21 la scrittrice Sara Proni presenta "Tulipani rossi", il30 gennaio, sempre alle 21, Enrico Cetta presenta"Ildiavolo suona il blues" (edizioni Scatole Parlanti). Info: tel. 0545955653. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 40
16 gennaio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna MASSA LOMBARDA Rassegna dedicata a incontro con gli autori "Una Massa di libri", la rassegna dedicata agli i n c o n t r i c o n g l i a u t o r i , t o r n a a Massa Lombarda a n c h e n e l 2 0 1 9 c o n t r e n u o v i appuntamenti al centro culturale "Carlo Venturini", in viale Zaganelli 2. Primo appuntamento domani alle 20.30 con Andrea Villani che presenta il suo romanzo "Una storia di mafia, amore e (soprattutto) precariato" (Aliberti Editore, 2017). Info: tel. 0545985812. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 41
16 gennaio 2019 Pagina 6 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali IL NODO LIQUIDAZIONI Statali, prestito ponte per 150mila persone Abi: per il Tfs disponibili a convenzioni. Bongiorno: soluzione in arrivo ROMA Circa 150mila. Tanti sono i dipendenti pubblici (militari esclusi) che quest' anno maturano i requisiti per la pensione e che potrebbero essere interessati dal primo anticipo finanziario del Tfr/Tfs che il governo intende assicurare su base generalizzata tramite una convenzione con Abi. Domani con il decreto su "quota 100" e reddito di cittadinanza si conosceranno i dettagli dell' operazione, che ieri è stata confermata da Giulia Bongiorno. La ministra della Pa è tornata a precisare che l' anticipo debutterà per tutti i futuri pensionamenti pubblici, non solo per chi opta per "quota 100" e ha aggiunto che solo domani comunicherà la soluzione definitiva per le liquidazioni degli statali. Abi è disponibile a mettere a punto una piattaforma cui potranno aderire, su base volontaria e con apposite convenzioni, le singole banche, ha spiegato il direttore generale dell' Associazione bancaria, Giovanni Sabatini, precisando che per le banche si tratta di «un' operazione di tesoreria che impegna liquidità e attività». La garanzia pubblica sull' anticipo assicurerà tassi di interesse molto bassi per i beneficiari, mentre per le banche dovrebbe trattarsi di impieghi a impatto zero in termini di assorbimento di capitale. Due le ipotesi più gettonate (v. Il Sole 24 Ore di ieri). La prima prevede la garanzia totale (e la "copertura") dello Stato anche sugli interessi da corrispondere agli istituti di credito fino a un massimo di 50-60 mila euro. Sopra questo tetto gli interessi sarebbero a carico dei lavoratori pubblici e oscillerebbero attorno all' 1,5- 1,6%. La seconda opzione prevede una "copertura" dello Stato di una quota fissa degli interessi per l' anticipo del Tfs ovviamente senza "tetti". Una volta varato il decreto, che secondo il ministro Riccardo Fraccaro dovrebbe cominciare il suo percorso parlamentare al Senato, governo e Abi metteranno mano al protocollo d' intesa, che si dovrebbe muovere sulla falsariga del precedente definito per l' anticipo finanziario legato all' Ape volontaria, un canale di flessibilità pensionistico sperimentale (per 63enni con 20 anni di contributi) valido fino a fine anno e che consente fino a 43 mesi di prestito-ponte rimborsabile nei primi vent' anni di pensione. Ma ci sono altri precedenti cui far riferimento nella messa a punto di un' intesa che dovrà essere a prova di regolamentazione Ue. A partire dall' operazione Tfr in busta paga, (la Quir, quota integrativa di -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 42
16 gennaio 2019 Pagina 6 Il Sole 24 Ore
16 gennaio 2019 Pagina 6 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Il forfait favorisce il rapporto di lavoro autonomo Le prove sul campo dimostrano il doppio vantaggio per il lavoratore e per il datore La legge di Bilancio 2019 ha delineato un nuovo regime di imposizione sui redditi prodotti dalle persone fisiche esercenti attività di impresa, arti e professioni. Le novità introdotte dal legislatore attengono essenzialmente alla definizione di un modello che prevede la possibilità di utilizzare, in alternativa all' Irpef, due regimi, semplificati e agevolati, basati sull' applicazione di imposte sostitutive. In particolare: i commi 9, 10 e 11 dell' articolo 1 modificano il regime forfettario previsto dai commi 54 e seguenti dell' articolo 1 della legge 23 dicembre 2014 n. 190, ampliandone le soglie di accesso e sopprimendo alcuni vincoli già dal 1° gennaio 2019; i commi da 17 a 22 del medesimo articolo introducono, a far data dal 1° gennaio 2020, un nuovo regime agevolato, che prevede l' applicazione di una imposta s o s t i t u t i v a d i I r p e f , addizionali comunali e r e g i o n a l i e I r a p c o n a l i q u o t a proporzionale del 20% su un imponibile formato secondo le ordinarie regole previste per il reddito di impresa e per il reddito di lavoro autonomo. Particolarmente interessanti risultano le novità afferenti l' accesso al regime forfettario, regime che prevede l' applicazione di una imposta sostitutiva di Irpef, addizionali comunali e regionali e Irap con aliquota proporzionale del 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività) su un imponibile determinato attraverso l' applicazione di un coefficiente di redditività (variabile a seconda del settore di esercizio della attività) ai ricavi/compensi conseguiti nell' anno. L' intervento più significativo, infatti, sta proprio nell' avere innalzato la soglia massima di ricavi/compensi che consente l' accesso al forfettario, portandola da valori variabili a seconda della tipologia di attività esercitata, precedentemente compresi tra 25mila e 50mila euro, a 65mila euro. In altre parole, un modello nato per soddisfare le esigenze dei soggetti di piccole dimensioni diviene potenzialmente utilizzabile, per effetto delle modifiche, da circa tre quarti delle persone fisiche italiane in partita Iva. Di fatto, quindi, dalla riforma esce fuori un modello di imposizione sui redditi delle persone fisiche bipartito tra: imposizione ordinaria Irpef con l' applicazione di aliquote progressive per scaglioni di reddito per dipendenti, pensionati e esercenti attività di impresa, arti e professioni che non rientrano nei limiti del forfettario; imposizione agevolata mediante l' applicazione di una imposta sostitutiva proporzionale del 15% per esercenti attività di impresa, arti e professioni che soddisfano i requisiti del -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 44
Puoi anche leggere