Unione della Romagna Faentina - martedì, 15 ottobre 2019 - Unione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione della Romagna Faentina martedì, 15 ottobre 2019 Prime Pagine 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna 4 Prima pagina del 15/10/2019 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 5 Prima pagina del 15/10/2019 15/10/2019 Il Sole 24 Ore 6 Prima pagina del 15/10/2019 15/10/2019 Italia Oggi 7 Prima pagina del 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 43 8 Al via i lavori per il nuovo studentato 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 9 Prima pagina Faenza-Lugo 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 10 Il tempo delle mele in Romagna 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 11 Degustazioni sotto i portici in piazza 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 12 Reda, ubriaco aggredisce i poliziotti e finisce in manette 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 13 Il tempo delle mele 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 14 Due lutti, addio a Domenico Placci e Andrea Donati 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 15 Faenza, un incontro sui benefici delle terme 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 16 «Pd, no a proposte di nomi senza un' idea di città» 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60 17 Ouverture, fantasie e folletti incantano il 'Masini' 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61 18 Premio miglior videoclip, vince Fabio Rovazzi 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65 19 Faenza, Rubbini è sicuro: «Siamo sulla strada giusta» 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65 20 L' Hellas Cervia rinuncia Capra Team e Faenza pronte al via 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 66 21 Cadono le prime 15/10/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 22 Al Panathlon di Faenza incontro sulla gestione degli impianti sportivi Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 11 23 "Ravenna città aperta" Centinaia i partecipanti alle visite guidate
15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38 SOFIA FERRANTI 24 Un faentino brilla alla 100 km del Sahara «Esperienza unica» 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38 25 In auto a zig zag sulla via Emilia Denunciato, patente ritirata 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38 26 Ubriaco inveisce contro tutti, poi minaccia e spintona i poliziotti 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 27 In centro degustazioni di vino e prodotti regionali tipici 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 28 La gestione degli impianti sportivi 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 29 Valeria Marini star alle Cupole di Castel Bolognese 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 30 Raccolta di prodotti per aiutare le donne vittime di violenza 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 31 Nuovi laureati in Chimica dei materiali 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 23 VALERIO ROILA 32 Rekico, ascolta Friso: «Cento ci ha mostrato come si vince» 15/10/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 27 33 L' Only Sport Alfonsine è l' unica a vincere Stampa Locale 15/10/2019 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 16 34 I Solisti Veneti e il violino di Degani fra Verdi e Vivaldi Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 15/10/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 2 Gianni Trovati 35 Cartella digitale per eliminare 32 milioni di raccomandate 15/10/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 3 Marco RogariGianni Trovati 37 Quota 100, cuneo, nuove tasse: lite sulle coperture, slitta il Cdm 15/10/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 6 Giorgio Pogliotti 39 Governo, il sì dei sindacati su cuneo e apertura al confronto 15/10/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 23 Enrico De Mita 40 Previdenza, parità pubblico-privato 15/10/2019 Italia Oggi Pagina 37 ALESSANDRA RICCIARDI 42 Contratto, sfida per 80 euro
[ § 1 § ] martedì 15 ottobre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] martedì 15 ottobre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] martedì 15 ottobre 2019 Il Sole 24 Ore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 4 § ] martedì 15 ottobre 2019 Italia Oggi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 4 8 3 5 8 0 8 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 43 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Al via i lavori per il nuovo studentato Sorgerà in viale Farini nel complesso dell' ex scuola Matteucci Contemporaneamente al trasferimento degli uffici comunali in viale Berlinguer, nel complesso dell' ex scuola Matteucci, in viale Farini 21, inizieranno i lavori per la costruzione dello studentato al servizio dell' insediamento universitario. La notizia è emersa ieri nel corso della presentazione degli eventi promossi per i trent' anni della Fondazione Flaminia. «Abbiamo deciso di aprire il cantiere anticipando la somma necessaria per costruire lo studentato» dice il sindaco Michele de Pascale. «Siamo stati inseriti nella graduatoria per l' assegnazione dei fondi messi a disposizione dalla legge nazionale 338 del 2000, quella che distribuisce risorse a supporto della realizzazione di alloggi e residenze per studenti. In attesa che il ministero sblocchi la graduatoria, sarà il Comune ad anticipare i fondi necessari, pari a 5,5 milioni di euro. Il progetto per lo studentato è stato candidato al contributo dall' amministrazione comunale, con Fondazione Flaminia e Ravenna Holding. «Contiamo di costruire anche una sala per lo studio aperta non solo ai ragazzi ospiti dello studentato, e una palestra». L' intervento urbanistico- architettonico, è stato redatto dall' architetto Stefania Gambirasio dello Studio Muratoria. La corposa ristrutturazione, con contestuale trasferimento degli uffici comunali in via Berlinguer, comporterà importanti modifiche sull' immobile che ha una superficie complessiva di circa 4000mq distribuita su cinque piani fuori terra più l' interrato. L' intervento consentirà alla Flaminia, cui spetterà la gestione dello studentato, di avere a disposizione 112 nuovi posti letto suddivisi in 9 mini alloggi, 43 camere doppie e 12 singole (il 20% degli alloggi sarà riservato agli studenti che usufruiscono di borsa per il sostegno economico allo studio Er.Go). L' intervento è molto atteso, perché l' aumento degli iscritti ai vari corsi ha creato una vera e propria 'emergenza abitativa' per gli studenti. Attualmente gli appartamenti gestiti dalla Fondazione Flaminia sono passati da 10 a 12, in via Nino Bixio, ai quali si aggiungono i quattro in via Le Corbusier che sono di proprietà del Comune. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 4 8 4 5 7 0 4 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima pagina Faenza-Lugo Prima pagina Faenza-Lugo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 4 8 4 5 6 8 9 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Tradizioni Il tempo delle mele in Romagna Beppe Sangiorgi Tra i frutti più richiesti nel primo fine settimana della Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio figurano le mele, grazie ad una grande varietà di sapori, forme e colori. Nell' 800, nel solo Faentino, si potevano trovare vicino alle case coloniche o lungo le piante oppure sparse nei campi, una grande varietà di piante che producevano mele il cui nome dialettale derivava dalla loro forma, dal loro colore, dal tempo in cui maturavano e dalla consistenza della polpa. Come la «méla da rosa, rèzna (ruggine), musabò (muso di bue), zogna (giugnola), piatlôna, pupâna (poppina), ranetta, franzesca, cucôna, durôna, durëla (durella), righêda» e così via. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 4 8 4 5 6 8 5 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Degustazioni sotto i portici in piazza Doppio appuntamento nel weekend con 'Spiriti Divini' e 'Bell' Italia Tour dedicato ai prodotti regionali 'Spiriti divini' e 'Bell' Italia' doppio appuntamento nelle piazze faentine che ospitano un fine settimana dedicato al gusto. Primo appuntamento è 'Spiriti Divini Gourmet'; si comincia il venerdì dalle 19 alle 23 per proseguire il sabato dalle 17.30 alle 23 e la domenica dalle 17.30 alle 20.30. Undici cantine e altre in diversi bar del centro proporranno degustazioni di vino da coniugare con proposte gastronomiche. Particolare la location scelta, vale a dire i due porticati di piazza del Popolo dove i vignaioli proporranno le loro degustazioni e così la manifestazione potrà svolgersi ugualmente anche nel malaugurato caso di maltempo. Le cantine che parteciperanno sono la Società Agricola Pettyrosso, Zinzani Vini, Leonardo da Vinci, Azienda agricola vini Mongiusti, Azienda agricola vini Galassi, Aromi Italia Faenza, Palazzona di maggio, Azienda agricola Branchini, Tenuta Cocci Grifoni, San Marzano vini, Cantine Spalletti, Nero del Bufalo. Ad affiancare le cantine ci saranno anche alcuni locali del centro; mentre Bernabé per l' occasione proporrà un punto lungo i portici di piazza del Popolo proponendo degustazioni di Bruttell Franciacorta, Fattoria Nannì, Dornach, Redondel, Enò-Trio e Fiorin Silvia, il Bistrò Rossini ospiterà la cantina 'La Sabbiona' e l' Enoteca Astorre la Cantina Treré; La Balena Ristopesce infine proporrà i prodotti dell' azienda agricola Marco Bandini. Sono coinvolti, inoltre, nella somministrazione di birra il Birrone con la Taberna del Paggio e il birrificio Podere la Berta Craft Beer con InFermento Pub Gourmet. A fare da sottofondo, sabato pomeriggio, ci sarà musica dal vivo con il Trio d' archi Mariquita: l' appuntamento è in protgramma alle 19 al Bistrò Rossini. Per degustare i vini delle cantine sarà possibile acquistare presso la cassa situata sotto i portici di Piazza del Popolo il kit che comprende il calice, la taschina e i ticket per cinque degustazioni al costo di 8 euro. Il secondo appuntamento si terrà sempre da venerdì a domenica, in piazza della Libertà e sarà complementare: arriva infatti Bell' Italia Tour, la mostra mercato dedicata alla tradizione regionale alimentare italiana, che è ormai alla sua quarta edizione in città. Quasi tutte le regioni d' Italia saranno rappresentate con i loro prodotti tipici; venerdì e il sabato la manifestazione si terrà dalle 9 alle 22 e domenica dalle 9 alle 20. Per degustare i vini delle cantine presenti all' appuntamento 'Spiriti divini' sarà possibile acquistare il kit di degustazione, che comprende il calice, la taschina e i ticket per le degustazioni, al costo di 8 euro, direttamente presso la cassa che sarà situata sotto i portici di Piazza del Popolo. Le due iniziative enogastronomiche del weekend sono state presentate ieri mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato tra gli altri l' assessore alle attività produttive Domizio Piroddi che ha sottolineato la rilevanza degli eventi: «Queste offerte - ha detto - sono importanti per il centro storico perché attirano tanti appassionati in città». Per ulteriori informazioni sugli eventi del prossimo weekend si può visitare su internet la pagina Facebook del Consorzio Faenza C' entro. a.v. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 4 8 4 5 7 0 5 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Reda, ubriaco aggredisce i poliziotti e finisce in manette Gran parapiglia domenica mattina a Reda dove la polizia ha arrestato un 29enne ucraino per oltraggio, minaccia, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Il tutto è cominciato con una telefonata al commissariato che segnalava una lite in famiglia. Una volta sul posto gli agenti si sono trovati di fronte al 29enne ubriaca che stava dando in escandescenze e pretendeva di mettersi alla guida dell' auto della madre. Il 29enne ha iniziato a offendere gli agenti, arrivando al punto di minacciarli. Inutili i tentativi di calmcarlo, anzi ha aggredito i poliziotti che lo hanno arrestato. È poi emerso era ricercato dall' aprile 2013 per un cumulo di pena da dover scontare in carcere di un anno, due mesi e 29 giorni per un tentato omicidio commesso nel 2007 a Milano. È quindi stato trasferito in carcre. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 4 8 4 5 7 0 6 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) TRADIZIONI Il tempo delle mele Frutti dimenticati e modi di dire in Romagna [segue dalla Prima] In gran parte venivano consumate al naturale fino a inizio dell' inverno e spesso cotte, soprattutto se destinate agli anziani, per la loro digeribilità e la possibilità di essere mangiate anche da coloro che avevano perso i denti. Ma non erano molto considerate dai giovani e adulti, ritenute «un mangiare da vecchi», come testimonia il detto «Ròba da mél còti» cioè «Roba da mele cotte», cose da niente. E se qualcuno veniva apostrofato con «I t' à dê la méla còta», era come dirgli «Sei un tonto». Beppe Sangiorgi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 4 8 4 5 6 8 6 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Due lutti, addio a Domenico Placci e Andrea Donati Allenatore di basket, fondò l' Osteria del mercato il primo Ex assessore il secondo Doppio lutto in città nei giorni scorsi. Si sono spenti, infatti due personaggi molto noti in città, Domenico Placci, ex allenatore di basket e fondatore dell' osteria del mercato. Ed è morto anche Andrea Donati, ex assesore aiLavori pubblici. Domenico Placci. Nei giorni scorsi, all' età di 72 anni, è venuto a mancare Domenico Placci (nella foto), molto conosciuto in città per essere stato tra gli anni '70 e '80 un allenatore di diverse squadri di basket giovanili della città ma soprattutto per aver fondato assieme al fratello Pier Paolo e a Valerio Ortolani l' Osteria del Mercato uno dei locali più storici della città. Placci era anche un tecnico ceramico del colore molto apprezzato e aveva lavorato tanti anni nel settore in aziende leader. La sua scomparsa è avvenuta nei giorni scorsi e ha suscitato tanto cordoglio tra i tanti che lo avevano conosciuto. Andrea Donati. Domenica pomeriggio è venuto a mancare all' età di 87 anni Andrea Donati, stimato tecnico geometra e assessore ai Lavori pubblici con l' allora sindaco Veniero Lombardi nei suoi sei anni di mandato. Prima ancora, negli anni '60 era stato consigliere comunale sempre per il Pci e dirigente edile della Cef, la cooperativa edile faentina. «Perdiamo una figura specchiata e integerrima di una bontà e disponibilità unica» ha commentato l' ex Questore della Camera Gabriele Albonetti legato ad Andrea Donati sia per vicende politiche che per aver collaborato, tre anni fa, alla stesura del volume 'L' acqua e le rose' dell' ex parlamentare faentino. Andrea Donati lascia la moglie Nives e i figli Marcello e Stefano. Le esequie si svolgeranno mercoledì con partenza dall' obitorio alle 10.45 alla volta del cimitero dell' Osservanza di Faenza. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 4 8 4 5 6 8 8 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Faenza, un incontro sui benefici delle terme Incontro stasera nei locali della Riunione Cittadina di Faenza (piazza Nenni, 2). Il dottor Andrea Flamigni, direttore sanitario delle Terme di Riolo Bagni Srl terrà un incontro dal titolo 'I benefici delle acque termali. Prevenzione e Cura a 360° alle Terme di Riolo'. «Dal 1870, le Terme di Riolo - afferma Flamigni - circondate dalle dolci colline romagnole e nella magica cornice di un vasto parco secolare, consentono di godere della massima tranquillità e di riassaporare i ritmi della natura, gustare la superba enogastronomia regionale e visitare luoghi ricchi di storia e fascino». Scopo della serata organizzata alla Riunione Cittadina da Emanuele Visani è fornire utile informazioni sulle virtù curative delle acque e dei fanghi termali. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 4 8 4 5 6 8 3 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) «Pd, no a proposte di nomi senza un' idea di città» Elezioni 2020, il capogruppo Niccolò Bosi: «Siamo convinti di poter presentare un progetto innovativo. Ma ci sono giunte voci di manovre dietro le quinte» Nessuno scrive al colonnello: è degno del più breve e spietato dei romanzi di García Márquez il clima che si respira nel Pd faentino, turbato da manovre dietro le quinte attuate da personalità di spicco dell' area e volte a preparare il terreno a una candidatura alle elezioni del 2020. Seguendo un metodo poco collegiale che ad alcuni, nel partito, non va giù e spiazzando i componenti del gruppo di lavoro selezionato dalla segreteria per trattare l' argomento elezioni. «Non si può proporre un nome se dietro non c' è un' idea di città»: è quanto ripete ai fedelissimi il capogruppo dem in consiglio comunale Niccolò Bosi. Capogruppo Bosi, quanto starebbe accadendo è in antitesi a tutte le parole spese sul confronto con alleati e altre realtà dell' area progressista, non è così? «Quel confronto è in atto perché siamo convinti di poter presentare un progetto innovativo per la città, una visione del suo futuro. Se si inaugura un dialogo non lo si può fare partendo dall' imposizione di un nome, ignorando le diverse sensibilità e la comunità politica cui si appartiene, e non condividendo alcun percorso di indirizzo». Il nome in questione è quello della consigliera regionale Manuela Rontini? «Manuela non mi ha detto nulla su questo. Ma trovo grave e surreale che ci sia arrivata notizia in maniera indiretta di personalità del Pd intente in queste manovre in totale autonomia. Nella segreteria del partito non si è esplicitato nessun nome in vista delle elezioni. Così come non se n' è parlato negli incontri avuti con gli eventuali alleati, che da parte nostra hanno trovato solo volontà di confronto». L' impressione è che altrimenti l' apertura al dialogo manifestata da liste civiche, Articolo 1 e L' Altra Faenza avrebbe avuto tutt' altre tinte, è così? «Occorre prendere atto che i soliti sodalizi di persone non possono gestire il futuro di una comunità come fosse di proprio esclusivo appannaggio, usando metodi poco urbani con chi non è allineato. Sono schemi vecchi di quindici anni: bisognerebbe meditare su come alle ultime primarie il «vecchio Pd», benché arrivato primo nelle consultazioni nei circoli, sia stato largamente sconfessato dal voto popolare». Perché allora dopo le primarie anche il Pd faentino non ha rinnovato le cariche? «Il nostro obiettivo, come sostenitori di Zingaretti, non era mettere in atto un regolamento di conti, ma lavorare per un progetto comune. Spiace trovarsi ad assistere a questo lavorio dietro le quinte, del tutto estraneo a quanto sancito dagli elettori». Filippo Donati © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 4 8 3 5 8 0 9 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Ouverture, fantasie e folletti incantano il 'Masini' Al teatro Masini in piazza Nenni 3 a Faenza, stasera alle 21 si tiene il concerto inaugurale della stagione ERF&TeatroMasiniMusica 2019-20, 'Ouverture, Fantasie, Folletti, Virtuosismi'. Sul palco I Solisti Veneti (nella foto), ensemble caposaldo della musica classica italiana, con Lucio Degani come violino solista e maestro concertatore, impegnati in un programma di musiche di Antonio Vivaldi (Ouverture da Dorilla in Tempe RV 709 e Concerto in re maggiore per violino e archi Grosso Mogul RV 208), Giuseppe Verdi (Quartetto in mi minore per archi), Giovanni Bottesini (Fantasia per contrabbasso e archi su 'La Sonnambula' di Bellini) e Antonio Bazzini con la celebre Ridda dei folletti e Fantasia per violino e archi sulla 'Traviata' op. 50. Fondata sessant' anni fa, l' orchestra de I Solisti Veneti, diretta da Claudio Scimone, ha eseguito oltre 6mila concerti in 90 Paesi, raggiungendo la vetta dei valori mondiali. Vincitrice dei più alti riconoscimenti in campo musicale, dal premio Grammy a quello del Festival Bar con 350mila voti di pubblico giovanile, fino al quello del teatro La Fenice considerato alla stregua di un 'Nobel per la Musica', oggi l' orchestra è al centro del panorama musica internazionale, e grazie alla propria fama, ha potuto riportare alla luce centinaia di opere sconosciute del grande patrimonio musicale italiano. Biglietti da 12 a 20 euro, con riduzioni; gratis per bimbi fino a 10 anni. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 4 8 4 5 6 9 1 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Ravenna Premio miglior videoclip, vince Fabio Rovazzi Gran finale al teatro Alighieri di Ravenna di 'Imaginaction'. E a 'La Voce artistica' intervista e siparietti con Laura P E' quello di Fabio Rovazzi il miglior videoclip italiano 2018-19, col video del singolo 'Faccio quello che voglio'. Con il teatro Alighieri di Ravenna sempre gremito e tanti applausi si è così conclusa, domanica sera, la terza edizione del festival internazionale del videoclip 'Imaginaction'. Dopo aver visto sul palco, nelle serate precedenti, importanti artisti della scena musicale italiana - Alessandra Amoroso, Antonello Venditti, Elisa, Francesco Guccini, Nek, Piero Pelù, Roby Facchinetti, Tiromancino - domenica è stata la volta di un ospite internazionale: il produttore e musicista di fama mondiale Trevor Horn, autore con il duo The Buggles di 'Video Killed the Radio Star', il primo video trasmesso da MTV ben 40 anni fa. Durante il suo talk, è intervenuto con una telefonica in diretta Renato Zero, al quale Horn ha prodotto anche l' ultimo album 'Zero il folle'. Poi è salito sul palco anche Fabio Rovazzi a ritirare il premio. «Grazie mille perché 'Faccio quello che voglio' è il video che mi ha impegnato di più mentalmente e fisicamente, ci ho messo il cuore e tutto l' impegno che in quel momento potevo dare - ha affermato Fabio Rovazzi sul palco del teatro Alighieri -. I video sono l' elemento a cui tengo di più tra tutte le cose che faccio, quindi non potevo non essere qui stasera a ritirare questo premio». Sono centinaia i videoclip che hanno partecipato al primo concorso ufficiale del miglior videoclip italiano dell' anno, in collaborazione con Fimi, Afi e Pmi. Durante Imaginaction sono stati presentati i video inediti dei brani 'Almeno pensami' di Lucio Dalla, 'L' avvelenata' di Francesco Guccini (girato a Cervia con comparse locali), 'La vetrina' di Renato Zero e il trailer di 'Picnic all' inferno' di Piero Pelù. 'Imaginaction' è stato realizzato in collaborazione e sinergia con il convegno 'la voce artistica' organizzato dal foniatra Franco Fussi, medico della voce di molti famosi cantanti, che assieme al direttore artistico Albert Hera domenica pomeriggio ha intervistato Laura Pausini, ora artisticamente ferma in attesa di ispirazione («mi sono data due anni»), dando vita a simpatici siparietti. Come quando la star di Solarolo, che ha anche cantato un paio di brani di cui uno con un giovane ed emozionato partecipante al convegno, ha ricordato il suo incontro col foniatra ravennate dopo avere messo a dura prova la voce al Festival di Sanremo e dopo che un rimedio a base di unguenti di uno specialista austriaco non aveva sortito effetto: «Fu mio babbo, un giorno, a dirmi: basta, andiamo da Fussi», ha detto Laura calcando simpaticamente l' accento romagnolo del genitore, presente in platea. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 4 8 4 5 6 8 7 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 65 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Raggisolaris Faenza, Rubbini è sicuro: «Siamo sulla strada giusta» Il play: «Con Cento abbiamo giocato alla pari a lungo A Chieti dovremo farci trovare pronti» BASKET SERIE B Si possono perdere partite ed essere comunque soddisfatti? Sembra un paradosso, ma è la sensazione che ha provato la Rekico dopo il derby perso contro Cento dove per oltre 30 minuti ha tenuto testa alla corazzata emiliana, mettendola in seria difficoltà. La mentalità e l' atteggiamento dei Raggisolaris sono stati da applausi, peccato soltanto per quegli ultimi minuti in cui Cento ha mostrato come mai in tanti la danno come una delle migliori formazioni di tutta la serie B. «Al momento giusto i giocatori di Cento hanno saputo cosa fare, mentre noi ci siamo disuniti», ha sentenziato coach Massimo Friso con il solito realismo, ma questa volta è stato soddisfatto della prova dei suoi. Gli alti e bassi di Montegranaro sono soltanto un brutto ricordo, perché nel derby si è vista una Rekico gagliarda che ha sempre giocato a viso aperto. «Siamo stati per 33 minuti al loro livello - sottolinea Friso - poi ci siamo persi, smettendo di giocare una pallacanestro semplice: abbiamo voluto forzare troppo, mostrando di avere le idee confuse. Ma da queste partite si impara e si cresce. Già domani a Chieti troveremo un' altra squadra con caratteristiche simili a quelle di Cento e sarà una gara da interpretare con lo stesso atteggiamento. Comunque ho visto da parte di tutti una buona reazione e sono soddisfatto». La vittoria di Cento è meritata anche se lo scarto finale di 13 punti penalizza troppo Faenza, ma purtroppo ancora una volta gli episodi non hanno sorriso alla Rekico, come il tiro da tre: emblematica è stata la tripla di Rubbini respinta dal ferro con cui avrebbe potuto cambiare il match. «Siamo stati bravi per oltre tre quarti a giocare alla pari con Cento - spiega il play ex OraSì - poi nel finale siamo calati ed è bastato concedere qualche facile conclusione, per far acquisire ai nostri avversari maggiore fiducia. Abbiamo comunque fatto passi avanti dal lato del gioco e ora dobbiamo continuare su questa strada. A Chieti ci aspetta un' altra battaglia fisica e dovremo farci trovare pronti». Luca Del Favero © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 4 8 4 5 6 9 0 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 65 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Basket C femminile L' Hellas Cervia rinuncia Capra Team e Faenza pronte al via Tra novità e addii, si alza il sipario sul campionato femminile di C Regionale. La sorpresa maggiore è la rinuncia dell' Hellas Cervia, decisa in questa stagione a disputare soltanto i campionati giovanili, mentre si presenta più agguerrito che mai il Capra Team Ravenna, reduce dalla sua miglior stagione dove è arrivato ai playoff. A Faenza a rappresentare la città sarà il Faenza Basket Project che presenterà una squadra in collaborazione con il Faenza Futura Basket, società con cui è nata una partnership a livello giovanile. Le manfrede debuttano domenica alle 20 sul campo del Bologna Basket School, mentre il Capra Team sarà impegnato a Zola Predosa contro il Francesco Francia (stessa ora). Anche quest' anno previsti due gironi regionali: prime quattro ai due tabelloni playoff con i palio due posti in B. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 4 8 4 5 6 8 4 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 66 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Calcio Seconda categoria Cadono le prime Fuochi d' artificio tra Juvenilia e Fornace Zarattini Perdono le prime della classe nei due gironi ravennati di Seconda Categoria ma le immediate inseguitrici non ne approfittano e così non mutano le classifiche in testa. Nel girone M il Castel del Rio perde 1-0 il derby col Tozzona ma il rocambolesco 4-4 di Imola tra Juvenilia e Fornace Zarattini (raggiunta in pieno recupero) impedisce ai ravennati di sopravanzare la rivale. Le due restano così al secondo posto appaiate ma raggiunge dal travolgente San Pancrazio capace di battere 2-0 il Quartiere Stuoie, grazie anche al quarto gol di Kebba Jatta. Nel girone N perdono sia San Zaccaria, sia Modigliana, entrambe in casa rispettivamente da Biancanigo (1-2) e Borgo Tuliero (0-2, doppietta di Ricci Lucchi), in una giornata con ben 5 vittorie esterne. Sconfitto anche l' immediato inseguitore, il Tre Martiri, la coppia di testa diventa un quartetto, per le vittorie di Brisighella (2-1 al Real) e Sporting Predappio, 2-1 a Vecchiazzano. Classifiche (4ª giornata). Girone M: C. del Rio 9; F. Zarattini, Juvenilia, S. Pancrazio 8; T. Pedagna, A. Romagna 7; R. Fusignano, Low Ponte 6; At. Lugo 5; Q. Stuoie 4; Godo 3; R. Faenza, Pol. Voltana, M. Bubano 1. Girone N: Brisighella, Sp. Predappio, S. Zaccaria, Modigliana 9; Tre Martiri, B. Tuliero 7; Biancanigo 6; Spiv 5; Pianta, Vecchiazzano 4; S. Sofia, P. L. Reda 3; Edelweiss Jolly, Real 2. u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 4 8 3 5 8 0 7 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Al Panathlon di Faenza incontro sulla gestione degli impianti sportivi Il Panathlon Faenza riparte oggi alle 20.15 con un meeting dedicato all' esperienza di due dirigenti sportivi nella gestione dei grandi impianti faentini al ristorante Cavallino di Faenza. E' il primo incontro dopo la prematura scomparsa del presidente Daniele Piolanti che sarà ricordato nell' occasione. Il tema della serata: 'L' esperienza della gestione dei grandi impianti sportivi faentini' avrà come relatori Roberto Carboni, presidente Nuova CO.G.I. Sport e Davide Balducci, presidente Basket 95 Faenza. Roberto Carboni, è nato a Faenza nel 1959. Collabora con diverse Associazioni sportive (in primis quelle natatorie), tra i fondatori dell' Egida Faenza Sport, crede che lo sport sia un motore di vita e la sinergia tra le associazioni sportive "l' olio" per far muovere le opportunità migliori per i ragazzi e le loro famiglie. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 4 8 4 5 6 9 2 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) "Ravenna città aperta" Centinaia i partecipanti alle visite guidate RAVENNA Centinaia di persone hanno partecipato ai tre giorni di visite guidate di "Ravenna città aperta", l' iniziativa, organizzata da Pro Viaggi Architettura in collaborazione con CASABELLA formazione e Habitat2020, che ha dato l' opportunità a professionisti e cittadini interessati di visitare alcune architetture ravennati, accompagnati dai relativi progettisti. Le visite guidate del fine settimana hanno coinvolto tutto il territorio della provincia di Ravenna, dal capoluogo alla Bassa Romagna, passando per Faenza, Cervia e Riolo Terme. Sono stati infatti visitati una selezione di edifici contemporanei sul territorio, individuati per peculiarità architettoniche e ruolo sociale. Non solo, ad aprire la manifestazione è stata la conferenza "Abitare in città" con l' architetto Cino Zucchi al Museo Classis. «Abbiamo pensato a "Ravenna Una delle visite programmate città aperta" per accendere i riflettori su questo territorio e le sue qualità urbane - dichiara Marcello Bacchini di Edilpiù -. La grande partecipazione riscontrata in questi giorni da parte non solo di professionisti ma anche di semplici cittadini ci fa capire che l' interesse per questo tema è grande. Ci tengo a ringraziare per la riuscita di questa iniziativa tutti coloro che vi hanno collaborato. Tra loro, i progettisti e i loro committenti, la Provincia, i Comuni di Ravenna, Lugo, Cotignola, Bagnacavallo e Faenza, i partner Quick Italye Gigacer, l' Ordine degli Architetti, Ravenna Antica e il Museo Classis». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 4 8 4 5 7 0 1 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 38 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) IL PERSONAGGIO Un faentino brilla alla 100 km del Sahara «Esperienza unica» Grande impresa di Aldo Michinelli, ex cavaliere del palio del Niballo, diventato un podista con il pallino delle gare estreme SOFIA FERRANTI FAENZA Una sfida estrema per mettersi alla prova, per superare i propri limiti e per vivere un' avventura incredibile. È quella che ha affrontato Aldo Michinelli, 38 anni, il primo faentino a correre la 100 km del Sahara. Ex cavaliere del palio del Niballo, Michinelli ha iniziato a darsi al podismo dopo aver trascorso tanti anni tra le scuderie rionali (prima al Nero e poi al Bianco). La 100 km del Sahara è un' ultra maratona che si svolge in mezzo al deserto tunisino, in tre tappe (15 km in notturna il primo giorno, 35 km la mattina successiva e 50 km l' ultimo giorno). «Ho iniziato a correre da amatore 4 anni fa, dopo aver deciso di smettere con i cavalli- spiega Michinelli -. Dopo quattro mesi ho fattola mia prima 100 km del Passatore e ora sono a quota tre. Ho deciso quindi di provare qualcosa di più estremo, per mettermi alla prova e ho scelto la 100 km del Sahara. Non mi ero prefissato un tempo da raggiungere perchè non conoscevo il percorso, però pensavo di metterci circa 14 -15 ore, invece ho chiuso il percorso in 13h20'26", al sedicesimo posto. È stato un risultato al di sopra delle mie aspettative: considerando le difficoltà incontrate, con l' esperienza fatta dovrei riuscire a migliorare, potrei fare ancora meglio». ESPERIENZA UNICA Un successo che ha lasciato un segno importante nel cuore e nelle gambe di Michinelli, che sta già pensando di fare bis il prossimo anno. «Sì, la rifaccio di sicuro. E' una esperienza unica, non solo dal punto di vista sportivo, ma soprattutto interiore - sottolinea il runner faentino -. Dopo 7 ore di pullman e 5 di jeep ho iniziato a capire veramente che non c' era nulla, solo il deserto e ogni tanto qualche piccolissima città. E la corsa in mezza alla sabbia l' ho fatta quasi tutta da solo, affidandomi solo alle bandelle piantate nei sassi e nei cespugli e alle vele colorate che indicavano il percorso. Bisognava stare attentissimi per non uscire dalla retta via. È una prova durissima, ma che regala emozioni incredibili, con un paesaggio che è tutto un altro mondo rispetto a quello in cui viviamo». CALDO TORRIDO, SABBIA E ANIMALI La corsa è stata dura ma Michinelli non ha mai mollato. «Correre sulla sabbia finissima, tra le dune, era quasi impossibile, sprofondavo ad ogni passo, mi si riempivano le scarpe di sabbia di continuo, in alcuni punti camminavo velocemente perché fare di più era impossibile. La temperatura raggiungeva i 43-44 gradi, ad ogni tappa bevevo circa otto litri di acqua. Durante i riposi ci accampa vamo in tende tipiche tunisine in compagnia di vari tipi di animali: scorpioni, scarafaggi, serpenti e fuori era pieno di corvi e pure di mosche. Essere così a contatto con la natura ti fa capire ancora di più la difficoltà di quello che stai facendo. È stato un viaggio mistico, a livello personale sono cambiato. Come crescita personale è tanta roba. Impari cosa sono la fatica e la sopravvivenza». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 4 8 4 5 6 9 3 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 38 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) In auto a zig zag sulla via Emilia Denunciato, patente ritirata FAENZA I carabinieri della compagnia manfreda nell' ambito dei "servizi di prevenzione delle stragi del sabato sera" hanno effettuato diversi controlli straordinari. In particolare è stato denunciato un faentino di 44 anni sorpreso in via Emilia Levante sulla ss 9 che zig-zagava alla guida della propria Mini Cooper in stato di alterazione psicofisica dovuta all' assunzione di sostanze alcoliche con tasso accertato pari a 1,47g/l. La patente gli è stata immediatamente ritirata. In via Don Milani a Faenza è stato fermato anche un faentino del' 69 alla guida di una Fiat Punto, il quale manifestava chiari sintomi di assunzione di sostan ze stupefacenti, ma che ha rifiutato di sottoporsi al controllo e per questo è stato deferito. Lapa tente gli è stata ritirata e il veicolo è stato affidato in custodia al soccorso stradale Aci. In piazzale Sercognani un pisano 51enne è stato fermato alla guida di un Mercedes Glc250 con tasso accertato pari a 0,71 g/l. Anche in questo caso c' è stato il ritiro della patente. Stessa sorte è capitata a una 41enne faentina sorpresa invia Fratelli Bandiera alla guida dell' autovettura Audi A1 con tasso alcolemico accertati pari a 1,55. La patente è stata ritirata e la macchina restituita al proprietario. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 4 8 4 5 7 0 0 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 38 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Ubriaco inveisce contro tutti, poi minaccia e spintona i poliziotti FAENZA La polizia ha arrestato O.M. , 29enne cittadino ucraino, per i reati di oltraggio, minaccia, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Tutto è successo l' altra mattina quando una volante del commissariato è intervenuta a Reda dove era stata segnalata la presenza di una persona che, ubriaca, stava dando in escandescenza, all' interno di una abitazione. Sul posto gli agenti apprendevano dalla madre del giovane che il figlio che si trovava al piano superiore, visibilmente alterato dall' assunzione di sostanze alcooliche, stava inveendo contro tutti. Mentre la donna stava informando i poliziotti, sopraggiungeva il giovane che subito cominciava a offendere gli agenti per poi passare a minacciarli. A nulla valevano i tentativi per ricondurre alla calma il giovane, che cercando di allontanarsi dall' abitazione spintonava uno dei due agenti per poi cercare di aggredire il secondo. In considerazione di quanto accaduto, il 29enne è stato arrestato e condotto negli uffici del Commissariato dove, nel corso della redazione degli atti di rito, è emerso che, con precedenti penali per reati contro la persona, era ricercato dall' aprile del 2013. Infatti la procura del Tribunale peri Minorenni di Milano lo stava cercando dovendo lo stesso scontare una condanna definitiva ad anni uno, mesi due e giorni ventinove di reclusione per il reato di tentato omicidio commesso nel 2007, da minorenne, a Milano. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 4 8 4 5 6 9 4 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) In centro degustazioni di vino e prodotti regionali tipici "Spiriti divini" ospitati in piazza del Popolo e in piazza della Libertà La mostra mercato "Bella Italia tour" alla quarta edizione FAENZA Il centro storico si prepara a un fine settimana all' insegna di prodotti tipici regionali, tra calici di vino e specialità enogastronomiche. Da venerdì a domenica l' appuntamento è doppio: in programmala prima edizione dell' evento "Spiriti divini gourmet" e la quarta edizione di "Bell' Italia tour". SPAZIO AI PICCOLI PRODUTTORI «Il formato di "Spiriti divini" - spiega l' ideatrice Carlotta Poca terra - è nata a Lugo ed ora approda a Faenza. L' obiettivo è quello di dare voce ai piccoli produttori, coinvolgendo al contempo chi ha un' attività nel territorio ed è in cerca di nuove etichette». Le cantine coinvolte sono undici: per tutto il weekend (venerdì dalle 19 alle 23, sabato dalle 17.30 alle 23 e domenica dalle 17.30 alle 20.30) sarà possibile partecipare, grazie ai diversi operatori coinvolti nell' iniziativa, a degustazioni di vini selezionati, sotto i porticati di piazza del Popolo. Non mancheranno atmosfere musicali, dal classico al rock, con ad esempio la partecipazione del "Trio d' archi Mariquita" sabato alle 19 a Bistrò Rossini. LA TRADIZIONE ALIMENTARE Nelle stesse giornate in piazza della Libertà arriva "Bell' Italia tour", la mostra mercato dedicata alla qualità della tradizione regionale alimentare italiana, organizzata dalla società Explicom, alla sua quarta edizione sul territorio faentino: l' evento si svolge il venerdì e il sabato dalle 9 alle 22 e la domenica dalle 9 alle 20. «In piazza - afferma Davide Berton di Explicom - ci saranno una ventina di espositori provenienti da quindici regioni italiane: si tratta di un tipo di evento difficilmente reperibile sulla grande distribuzione, e la formu la permetterà di proporre particolari accostamenti culinari». Per degustare i vini delle cantine presenti è possibile acquistare il kit di degustazione, che comprende il calice, la taschina e i ticket per le degustazioni, al costo di 8 euro, direttamente presso la cassa situata sotto i portici di piazza del Popolo. "Spiriti divini gourmet" è organizzato dal consorzio "Faenza c'entro", in collaborazione con la Cabina di regia composta da Confartigianato, Confcommercio Ascom Faenza, Confesercenti, Cna, il contributo della Banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese e della Camera di commercio. L' evento gode del patrocinio e del contributo del Comune di Faenza. E A FINE MESE IL CIOCCOLATO Le iniziative centrate sulle specialità culinarie curate da "Faenza c' entro" non si fermano qui: proseguiranno infatti anche nell' ultimo fine settimana di ottobre, in piazza della Libertà, con "Chocomoments", un appuntamento ormai imperdibile per i numerosi amanti del cioccolato artigianale. M.D. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 4 8 4 5 6 9 6 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) La gestione degli impianti sportivi Roberto Carboni FAENZA Il Panathlon riparte stasera (ore 20.15 al ristorante Cavallino) con un meeting dedicato all' esperienza di due dirigenti sportivi nella gestione dei grandi impianti faentini. E' il primo incontro dopo la prematura scomparsa del presidente Daniele Piolanti che sarà ricordato nell' occasione. Il tema della serata: "L' esperienza della gestione dei grandi impianti sportivi faentini" avrà come relatori Roberto Carboni, presidente Nuova Cogi Sport, e Davide Balducci, presidente Basket 95 Faenza. Carboni, nato a Faenza nel 1959, collabora con diverse associazioni sportive (in primis quelle natatorie), trai fondatori dell' egida "Faenza sport", crede che lo sport sia un motore di vita e la sinergia tra le associazioni sportive, "l' olio" per far muovere le opportunità migliori per i ragazzi e le loro famiglie. Balducci, nato a Faenza nel 1960 ,è l' attuale presidente del Basket 95 Faenza (società che gestisce il Palacattani) e che rappresenta la società sportiva satellite della asd Raggi Solaris in campionato di serie B. Dopo venti anni di sport nella pallacanestro faentina, dal 1995 si è dedicato alla dirigenza sportiva. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 4 8 4 5 7 0 2 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Valeria Marini star alle Cupole di Castel Bolognese CASTEL BOLOGNESE Stasera sarà ospite del Vip party alle Cupole Valeria Marini. La popolare attrice e showgirl sarà intervistata da Nearco, conduttore della speciale scansione che parte con la cena animata e si conclude con la discoteca. L' attrice è reduce da piccanti "confessioni" in Tv, ospite di "Vieni da me" su Rai 1 condotto da Caterina Balivo. In particolare si è espressa su quanto avvenuto a Temptation Island vip dove, sbarcata con l' ex fidanzato Patrik, ha poi avuto una grande complicità con Ivan Gonzalez: «Grande intesa, ma Valeria Marini nessuna passione bollente» ha rivelato al pubblico la soubrette che poi ha presentato il "vero" fidanzato, Gianluigi Martino. Il martedì delle Cupole prevede anche balli latini nella sala A con dj Tito Valdez, corsi di salsa cubana, salsa portoricana, bachata nella sala B, boogie woogie con dj Lillo nelal sala C. Info e prenotazioni: tel. 335 5891808. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 4 8 4 5 6 9 8 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Raccolta di prodotti per aiutare le donne vittime di violenza FAENZA L' associazione Sos Donna, centro antiviolenza di Faenza, era presente al supermercato coop "I Cappuccini" per una raccolta di solidarietà in supporto alle donne che subiscono violenza, ospiti nelle case rifugio dell' associazione. Le volontarie erano presenti con un punto informativo per sollecitare e sensibilizzare ancora una volta la cittadinanza ad una riflessione sulla violenza alle donne, distribuendo inoltre, a chi si recava a fare la spesa una lista con l' elenco degli alimenti e dei beni di prima necessità che potevano essere donati. Durante l' intera giornata sono Il presidio delle volontarie stati donati: 278 confezioni di riso e pasta, 291 prodotti alimentari in scatola (passata di pomodoro, tonno, legumi, olio), 189 prodotti per la prima colazione, 83 prodotti per l' infanzia e circa 108 prodotti per l' igiene della persona e della casa. Tutti i prodotti raccolti saranno destinati alle donne e ai bambini e bambine ospiti nelle strutture a indirizzo segreto gestite dall' associazione e alle donne in uscita dalla violenza che si rivolgono al centro antiviolenza Sos Donna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 4 8 4 5 6 9 7 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Nuovi laureati in Chimica dei materiali FAENZA Il corso di laurea in Chimica e tecnologie per l' ambiente e per i materiali si appresta a "sfornare" due nuovi laureati. La cerimonia di conferimento delle lauree triennali è programmata per domani alle 11.30, alla sede del corso di laurea faentino (via Granarolo 62), nella sala conferenze di Romagna Tech. Dopo il saluto delle autorità, prima delle lauree, è inoltre prevista l' assegnazione dei premi di studio ai migliori studenti del corso di laurea, designati nei giorni scorsi da un' apposita commissione. Seguirà una breve presentazione degli elaborati finali da parte dei laureandi e, in conclusione, la proclamazione dei laureati. I due nuovi laureati sono: Marco Balzani, 28 anni, di Forlì, e Giacomo Mantellini, 27 anni, sempre di Forlì. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 31
[ § 1 4 8 4 5 6 9 9 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 23 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Rekico, ascolta Friso: «Cento ci ha mostrato come si vince» VALERIO ROILA FAENZA Accomodarsi al tavolo dei re, annusare la fragranza delle portate, vedersi riempire il piatto e poi restare a bocca asciutta. Questo l' amaro epilogo della sfida a una delle favoritissime per la promozione, la Tramec Cento. L' ultimo miglio è stato fatale alla Rekico, mostrando lo stridente differenziale tra chi, in quei fatali minuti, sapeva perfettamente come fare e da chi andare, in quanto avvezza e matura a simili tenzoni, echi usciva dai binari per inesperienza e improvvisazione. Ne è venuto fuori un divario fin troppo penalizzante per i neroverdi, con Faenza che invero ha sfoderato la miglior prestazione stagiona leper tre quarti di gara e ancora a tre minuti dal gong era sotto di un solo possesso (62-65). La freddezza e il cinismo con cui Cento ha gestito gli ultimi minuti di gioco può però fare da scuola, come rimarca coach Friso. «Cento ci ha mostrato come si fa a vincere: andando aggressivi al ferro con degli "uno contro uno", con prontezza e decisione. Noi dovevamo giocare in modo più basico nei momenti topici ed evitare alibi sulle responsabilità individuali, invece siamo stati farraginosi, cercando soluzioni complesse con circolazione di palla poco efficace e rimanendo nel nostro guscio. Invece avrei gradito più prontezza e decisione, a costo di rischiare qualche "sfondamento". Preferirei tirare le briglia a un cavallo che va forte piuttosto che frustarne uno arrendevole». Comunque le note positive da cui ripartire, in vista del match di domani con l' altra big Chieti, non mancano secondo il tecnico dei Raggisolaris. «Certo, se giocavamo così a Montegranaro, indipendentemente dal risultato, ero più contento. Chieti è una squadra tattica, che gioca con un ritmo diverso ed è basata sull' esperienza, speriamo che questa partita ci sia servita da lezione». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 32
[ § 1 4 8 4 5 6 9 5 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 27 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) CALCIO A 5 C2 L' Only Sport Alfonsine è l' unica a vincere IMOLA Un unico sorriso targato Only Sport. La prima giornata del calcio a 5 di C2 ha regalato un sorriso da 3 punti alla sola Only Sport Alfonsine, con i ravennati che a Glorie si sono imposti 2-1 all' Atletico Santarcangelo, in un turno che ha invece regalato un "cappotto" fuori stagione all' Erba 14 Riolo Terme, colpito ed affondato dal 6-0 patito sul campo del Città del Rubicone. Giornata da dimenticare in fretta anche per il Sassoleone, che si è arreso 5-1 (gol gialloblù di Gjeci) a Forlimpopoli contro il Forlimpopoli 1928, mentre a Mordano la Rossoblù Imolese mastica amaro per le due reti di vantaggio (Sarti e Visani in gol) gettate al vento, vista la rimonta nella seconda parte della ripresa del Torconca Cattolica che ha fissato il 2-2 finale. Nel prossimo turno di sabato 19 ottobre è già tempo di derby, visto che alla Bocciofila di Imola il Sassoleone ospiterà la Rossoblù Imolese, la Only Sport giocherà sul campo del Ceisa Gatteo, mentre l' Erba a Riolo Terme cercherà il riscatto ricevendo il Castenaso Calcio. A.M. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 33
[ § 1 4 8 4 5 7 0 3 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 16 La Repubblica (ed. Bologna) Stampa Locale Faenza I Solisti Veneti e il violino di Degani fra Verdi e Vivaldi Teatro Masini, piazza Nenni ore 21, ingresso da 10 a 20 euro I Solisti Veneti tornano in regione a tredici mesi dalla scomparsa del fondatore Claudio Scimone e inaugurano la stagione del Teatro Masini firmata Emilia Romagna Festival. A guidare lo storico ensemble nato nel 1959 ci sarà Lucio Degani che coi Solisti collabora dall' età di 19 anni. Il programma, intitolato "Ouverture, Fantasie, Folletti, Virtuosismi", raccoglie musiche barocche (ouverture da Dorilla in Tempe di Vivaldi) e di raro ascolto come l' unico Quartetto composto da Giuseppe Verdi. Poi La Ridda dei Follettidi Antonio Bazzini, impervio virtuosismo che evoca danze di creature fiabesche. - lu.bac. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 34
[ § 1 4 8 4 5 7 0 7 § ] martedì 15 ottobre 2019 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali RIFORMA DELLA RISCOSSIONE Cartella digitale per eliminare 32 milioni di raccomandate Nelle bozze di manovra spunta la «Piattaforma» per le notifiche online Gianni Trovati ROMA Nelle bozze della manovra prende forma anche un' ambiziosa rivoluzione delle notifiche: che punta a dematerializzare 32 milioni fra cartelle fiscali, multe e altri provvedimenti che ogni anno Stato ed enti locali inviano ai cittadini. Al posto della raccomandata, da recuperare alla casa comunale nei casi frequenti in cui il postino non trova a casa il destinatario, ogni cittadino avrà una propria posizione all' interno di una «Piattaforma digitale» che sarà sviluppata dalla società PagoPa. L' obiettivo è triplice. La notifica digitale prima di tutto costa meno, cancella gli oneri di spedizione e garantisce che la comunicazione andrebbe a buon fine nel 100% dei casi, eliminando il ricco contenzioso sui vizi di notifica che intasa le commissioni tributarie e i tribunali. Solo per questa via, secondo i calcoli della relazione che accompagna la bozza, si risparmierebbero 100 milioni di euro. Ma nella tracciabilità piena delle notifiche si rafforzerebbe lo scopo antievasione della misura, che punta a tagliare quella parte di tax gap che si alimenta delle incertezze burocratiche, dei vizi di forma e dei buchi nella macchina della riscossione soprattutto locale. Una parte importante degli atti che sarebbero dematerializzati arriverebbe infatti dai Comuni, che nella manovra troverebbero anche il rafforzamento dei loro poteri con l' accertamento esecutivo e l' accesso più diretto alle banche dati fiscali. Lo spirito del momento impone poi un terzo obiettivo: quello «green» perché, come si legge nella la riforma «avrebbe anche un rilevante impatto in termini ambientali, attraverso la trasformazione green del processo di notifica, con riduzione di utilizzo della carta stampata e delle conseguenti emissioni di CO2». Certo, tanta ambizione va tradotta in pratica, e la strada non è semplice. La riforma è stata costruita in vista del decreto fiscale atteso a un primo esame al consiglio dei ministri di stasera. Ma la sua attuazione, come precisa il comma 4, ha bisogno di «uno o più regolamenti» che dovranno essere costruiti da ministero dell' Economia e dal ministro per l' Innovazione tecnologica, d' intesa con la Conferenza unificata per i tanti aspetti che intrecciano la vita delle amministrazioni locali. E un' architettura attuativa del genere fa sorgere qualche dubbio sulla possibilità di inserire la riforma in un decreto d' urgenza. Per cui alla fine la sua collocazione potrebbe essere la legge di bilancio o un altro provvedimento collegato: anche perché su tutta la riforma della riscossione un' intesa di massima è stata raggiunta, ma quando si parla di fisco i dettagli sono cruciali e ci potrebbe essere bisogno di qualche limatura in più. Il problema, in ogni caso, è ai primi posti dell' agenda fiscale della manovra. Anche perché il sistema cartaceo delle notifiche zoppica parecchio. Guardando ai documenti gestiti l' anno scorso dalla sola agenzia delle Entrate-Riscossione, quindi escludendo il mondo variegato dei concessionari locali, si scopre che la spinta data alla Posta elettronica certificata non è riuscita a spianare la montagna di carta. Su Pec ha viaggiato il 28,4% delle cartelle, l' 13,9% degli avvisi di intimazione, il 22% dei preavvisi di fermo amministrativo e il 37,4% dei preavvisi di ipoteca. Risultato: su 16.997.000 documenti, 12.934.822 (cioè il 76,1%) hanno seguito la vecchia strada «analogica». Allargando il campo anche agli enti locali, la stima Mef parla di 32 milioni di atti all' anno. Perché con la carta arrivano anche i problemi, perché solo il 31,1% di queste raccomandate trova il destinatario al primo tentativo, una minoranza (7,6%) ce la fa dopo più tentativi, mentre nel 58,4% dei casi la pratica sfocia in un deposito per irreperibilità relativa o assoluta (l' altro 2,3% dei Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 35
Puoi anche leggere