UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Martedì, 19 giugno 2018 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
Martedì, 19 giugno 2018
Prime Pagine
19/06/2018 Prima Pagina
Il Sole 24 Ore 1
19/06/2018 Prima Pagina
Italia Oggi 2
19/06/2018 Prima Pagina
Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) 3
19/06/2018 Prima Pagina
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4
Il Resto del Carlino Ravenna
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 20 ANDREA FONTANA
Baracca, eroe di cieli difficili Cent' anni fa la morte sul Piave 5
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54
Armi per corrispondenza, due persone denunciate 7
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
Coppia di cinque in due tabaccherie Vinti premi da 18.000 euro 8
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60
Il volo delle Frecce Tricolori 9
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61 CARLO RAGGI
«Francesco Baracca, il mio avo Importante tenere viva la... 10
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62
Anche la Pro loco alla festa del centro diurno 'La Girandola' 12
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62
Giovani e impresa, il progetto 13
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62
'La salute a tavola' alla casa del popolo 14
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62
Lavori in vicolo Pauroso, le modifiche al traffico 15
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62
Mobilitazione per l' addio a Massimo 16
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62
Superenalotto, un '5' da 18mila euro 18
19/06/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 79
Il Russi ingaggia Lombardi dall' Alfonsine 19
Corriere di Romagna Ravenna
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 9
Sequestrate armi "giocattolo" troppo potenti 20
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 17
L' Infinity Bio ospite d' onore al Chicco d' Oro di Lugo 21
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 18
Baroncini ha riportato la Romagna sul podio 22
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 18
Servadei si prende la rivincita Casadei cala il poker stagionale 24
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 20
Il lughese Michele Brini brilla nel Canton Ticino e detronizza il fratello 25
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 33
"Vino del tribuno": premiazione di due aziende del Faentino 26
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 34
"Mercoledì sotto le stelle" e Pro loco, Montalti chiarisce 27
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 34
Arrivano le Frecce Tricolori per le celebrazioni di Baracca 28
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 34
Un mosaico dedicato all' asso realizzato dai ragazzi del Polo 30
19/06/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 39
Le multe per l' assenza del copricapo 31
La Repubblica Bologna
19/06/2018 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 19
Il Festival della Musica porta in piazza le sette note 32
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
19/06/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 20 I.Cimm.
Atac, da Pm sì al concordato Ora la parola al tribunale 33
19/06/2018 Italia Oggi Pagina 32 PAGINA A CURA DI MATTEO BARBERO
Conto salato per province e città 35
19/06/2018 Italia Oggi Pagina 32
P.a., per i nuovi conti serve l' ok del Mef 3719/06/2018 Italia Oggi Pagina 34 MICHELE DAMIANI Certificazioni uniche Inps con errori 39 19/06/2018 Italia Oggi Pagina 40 ANGELA IULIANO Far tornare l' educazione civica E dovrà entrare anche in pagella 40 19/06/2018 Italia Oggi Pagina 43 LETTERA FIRMATA Prof neoassunta, non conviene riscattare il lavoro pregresso 42
19 giugno 2018
Il Sole 24 Ore
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
119 giugno 2018
Italia Oggi
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
219 giugno 2018
Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
319 giugno 2018
Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
419 giugno 2018
Pagina 20 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
Baracca, eroe di cieli difficili Cent' anni fa la morte
sul Piave
Lugo di Romagna onora il suo 'asso' col volo delle Frecce tricolori
RAVENNA LE FRECCE tricolori questa
mattina sorvoleranno Lugo p e r o n o r a r e l a
memoria di Francesco Baracca, il più grande
dei nostri aviatori della Grande guerra,
abbattuto cent' anni fa, il 19 giugno 1918, a
Nervesa, nei giorni della battaglia sul Piave.
La cerimonia in onore dell' asso, Medaglia d'
oro al Valore militare, inizierà alle 10 in piazza
Baracca con la deposizione di una corona.
Saranno letti passi delle sue lettere alla
famiglia, prima del sorvolo della Pattuglia
Acrobatica Nazionale. Alle 10.40 all' oratorio di
Sant' Onofrio, in largo Baruzzi, sarà reso
omaggio al sarcofago di Baracca, che rimarrà
fino a domenica. Nell' oratorio è aperta una
mostra fotografica ed è in programma una
visita guidata al museo intitolato all' aviatore.
Dalle 9 alle 13, speciale annullo filatelico sotto
il Pavaglione, di fronte all' ingresso della
Rocca. PUÒ risultare sorprendente il fatto che
Francesco Baracca, l' italiano 'asso degli assi',
risulti, con le sue 34 vittorie aeree, al
cinquantaduesimo posto soltanto nell' elenco
dei piloti di tutte le nazioni che, durante la
Grande guerra, abbatterono il maggior numero di avversari. Per dire: nessuno sa chi sia James Jones,
nome anonimo quant' altri mai. Eppure questo pilota inglese conseguì due vittorie in più di quelle di
Baracca; ma non è notissimo neppure in patria, perché tale record lo colloca al diciottesimo posto
appena fra i piloti britannici, canadesi o australiani che nella prima guerra mondiale volarono con la
coccarda tricolore di Sua Maestà.
Questo Jones, insomma, era anni luce lontano dal canadese Billy Bishop (72 vittorie, oltre il doppio di
Baracca), per non parlare del francese René Fonck (75) o del Barone rosso con i suoi 80 nemici
abbattuti. I dodici aviatori con almeno cinquanta vittorie in vetrina erano soci di un club a tre bandiere:
due erano francesi, tre tedeschi, sette dell' impero britannico.
CHE COSA, allora, rende speciale lo slanciato, elegante pilota diLugo, icona cavalleresca imprigionata
nel bianconero sgranato delle foto che ci restano di lui? Il teatro di guerra. Il nostro fu il teatro di guerra
operativamente peggiore sotto molti aspetti fra quelli del primo conflitto mondiale. Un paesaggio di
alta montagna, in Trentino, dove i biplani affrontavano altitudine, turbolenze, maltempo; o un piatto di
pietra chiuso da creste alpine, sul Carso, con poca profondità strategica, scarsa logistica ferroviaria, e
aeroporti spinti indietro nella pianura.
Impossibili, sul teatro italiano, gli spiegamenti di masse aeree, come negli ultimi due anni di guerra sul
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 519 giugno 2018
Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
POLIZIA SEQUESTRATI FUCILI, PISTOLE, CARABINA
Armi per corrispondenza, due persone denunciate
ACQUISTAVANO armi micidiali per
corrispondenza dalla Polonia, eludendo i
divieti previsti dalla legge italiana. Dal 2016 il
Servizio centrale operativo della Polizia di
Stato ha portato avanti un' attenta indagine,
denominata 'Operazione Lethal Weapon' nei
confronti di 80 soggetti residenti in Italia che
hanno acquistato per corrispondenza dall'
estero armi ad aria compressa con potenza
superiore a 7,5 joule, considerate quindi, armi
da fuoco.
Nel complesso sono state sequestrate oltre 90
armi detenute illegalmente e gli investigatori
hanno effettuato 78 perquisizioni in tutto il
territorio nazionale. Gli investigatori della
Squadra Mobile di Ravenna e del
Commissariato di Lugo, hanno proceduto
rispettivamente alla perquisizione di due
r e s i d e n z e a R a v e n n a e Alfonsine. N e l l '
abitazione di un 72enne ravennate sono state
sequestrate una pistola ad aria compressa
Zasdar, una carabina Feinwerkbau Obendorf
(per la quale in seguito è stata dimostrata la
legale detenzione), due pistole a CO2 marca
Crosman e una baionetta della lunghezza di 37,5 cm, priva della relativa indicazione di provenienza. Ad
Alfonsine gli agenti del Commissariato di Lugo, hanno sequestrato a carico di un 62enne, un fucile
Rosman Summit. Entrambi sono stati indagati per i reati di acquisto di armi per corrispondenza e
omessa denuncia di detenzione.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
719 giugno 2018
Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
Coppia di cinque in due tabaccherie Vinti premi da
18.000 euro
COPPIA vincente di 5 a Ravenna con il
SuperEnalotto. In due hanno vinto 18mila euro.
Le schedine vincenti sono state convalidate
alla Tabaccheria Cappelli di via Panfilia 31 e
alla Tabaccheria Esp di via Marco Bussato 60.
In Emilia Romagna il 6 manca dal 22
novembre del 2014, con 40,2 milioni di euro
vinti a Sassuolo. Il premio per la sestina esatta
è salito ancora di più, adesso vale 49,4 milioni
di euro, diciannovesimo nella storia del
concorso. Si è registrato un altro cinque in
provincia, a Lugo.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
819 giugno 2018
Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
IL PROGRAMMA
Il volo delle Frecce Tricolori
CENTO anni fa, nei cieli di Nervesa della
Battaglia, in provincia di Treviso, Francesco
Baracca, appena trentenne, compì l' ultima
operazione sul fronte di guerra: fu colpito dagli
austriaci mentre mitragliava le loro postazioni
e con il suo aereo, uno Spad, precipitò in una
zona impervia. Solo qualche giorno dopo i
compagni di volo, Ferruccio Ranza e Franco
Osnago e il giornalista de 'Il Secolo' Raffaele
Garinei, rinvennero i resti bruciati del velivolo e
il corpo del maggiore, all' epoca già insignito
di medaglia d' oro al valor militare per 34
vittoriose battaglie aeree. Questa mattina Lugo
ricorda il centesimo anniversario della morte
con una serie di manifestazioni tra cui il
sorvolo della pattuglia acrobatica delle Frecce
Tricolori, poco dopo le 10.
La cerimonia inizierà alle 10 con la
deposizione di una corona di alloro in piazza
Baracca dove saranno letti brani delle lettere
che l' aviatore inviava alla famiglia dal fronte.
Alle 10.40 la cerimonia si sposterà all' oratorio
d i Sant' Onofrio, in largo Baruzzi, dove sarà
reso omaggio al sarcofago di Baracca, lì
trasferito in occasione dell' avvio delle celebrazioni, il 2 giugno e dove resterà esposto fino al 24, giorno
in cui chiuderà anche la mostra con foto d' epoca. Per ricordare il centenario, le Poste hanno
predisposto uno speciale annullo filatelico, operativo sotto il Pavaglione. La manifestazione di oggi sarà
seguita anche dai trecento bambini dei centri estivi di Lugo, il Cre Garibaldi, il Grest estivo della
parrocchia di san Giacomo e la scuola dell' infanzia 'san Giuseppe'. La figura e le imprese di Francesco
Baracca durante la prima guerra mondiale saranno anche al centro di un documentario di 50 minuti che
questa sera alle 22 andrà in onda su Rai Storia.
Domani il motoclub 'Baracca' organizza una motoconcentrazione con ritrovo in piazza alle 18. A seguire,
messa nella chiesa del Pio Suffragio e deposizione di corone al monumento e al sarcofago dell' asso
dell' aviazione. Infine, ristoro davanti al museo.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
919 giugno 2018
Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
«Francesco Baracca, il mio avo Importante tenere
viva la memoria»
Il discendente ricorda l' asso dell' aviazione. Oggi le celebrazioni della morte
di CARLO RAGGI MOSTRANDO il timone di un aereo
austriaco abbattuto, in una delle sale del museo cittadino,
l' avvocato Giovanni Baracca ricorda che, quando era
bambino, un oggetto del genere era nella casa paterna.
«Adesso quello e altri cimeli appartenuti a Francesco
Baracca e che custodiva mio padre, Guido, sono al museo
dell' aeronautica militare a Vigna di Valle, sul Lago di
Bracciano. Il babbo li consegnò nel 1978 al generale
Manca; c' erano anche un binocolo, un elmetto, il diario, il
portasigarette, l' orologio e altre cose. Vede, all' epoca non
erano tempi facili per i ricordi di guerra, e parliamo della
Prima guerra mondiale. Erano gli anni Sessanta e
Settanta e un po' degli Ottanta. Pensi che in casa non si è
mai parlato di Francesco Baracca. Tanto che io ho
cominciato a entrare in quel mondo solo quando avevo
ormai trent' anni». Giovanni Baracca è parente di sesto
grado dell' asso dell' aviazione morto cento anni fa sui cieli
di Nervesa della Battaglia dove sabato e domenica si è
tenuta una rievocazione storica della 'battaglia del
solstizio' e si è ricordato l' aviatore lughese e dove il 23
saranno commemorate le migliaia di vittime.
L' avvocato Baracca era là assieme al sindaco di Nervesa
e a Davide Ranalli, sindaco di Lugo. E c' era anche un bel
gruppo di lughesi del 'Moto club Baracca'.
Quanto era pesante all' epoca, a Lugo, il clima che
circondava la memoria di Francesco Baracca?
«Basti dire che fino ai primi anni Ottanta, il 19 giugno, alle
commemorazioni per la morte, al monumento realizzato
da Domenico Rambelli nel 1936, le autorità locali non
erano presenti. Fu solo con il sindaco Domenico Randi
che il clima mutò, tanto che fu avviato compiutamente il
percorso per la costituzione del museo, oggi diretto da
Daniele Serafini. Diverso, invece, il discorso all' interno
della società civile lughese: pensi solo a quante
associazioni sportive sono intitolate a Francesco
Baracca».
Questa, dove c' è il museo, era la casa natale di
Francesco, se non sbaglio...
«Sì, qui vivevano i genitori, il padre si chiamava Enrico ed era un ricco proprietario terriero, la madre
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 1019 giugno 2018 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed.
19 giugno 2018
Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
BAGNACAVALLO SINERGIA TRA REALTÀ DI VOLONTARIATO DOMANI IN VIA NAVIGLIO
Anche la Pro loco alla festa del centro diurno 'La
Girandola'
È UN BELL' ESEMPIO di sinergia tra realtà di
volontariato l' evento che si svolgerà domani al
parco del centro socioriabilitativo diurno 'La
Girandola' in via Naviglio 30/b a Bagnacavallo,
all' interno della casa protetta 'Fratelli
Bedeschi'. Un pomeriggio di allegria e
divertimento ad accogliere l' arrivo dell' estate,
anche dal punto di vista del calendario delle
stagioni, tra musica, canti, buffet e lotteria, in
collaborazione con la Pro Loco Bagnacavallo,
con 'La Girandola', con la cooperativa Il
Cerchio, che da diversi anni ha in gestione il
centro, e con la 'Galassia' di Fusignano, altro
centro socioriabilitativo diurno che rientra nei
servizi alla persone dell' Unione dei Comuni
della bassa Romagna. «Abbiamo accettato
con entusiasmo precisa Mauro Marchiani,
presidente della Pro Loco Lugo l' invito a
collaborare da parte dei nostri colleghi di
Bagnacavallo. Ho detto anche in precedenti
occasioni che per noi vedere messe in rete
tutta una serie di realtà e associazioni allo
scopo di creare momenti di aggregazione e di
coinvolgimento a beneficio della città, dei
cittadini o, come in questo caso, degli utenti di centri socioriabilitativi che devono convivere con
difficoltà e disagi quotidiani, è un valore aggiunto per il mondo del volontariato, un passo avanti
necessario per dare ancora più spessore alle iniziative sociali e di solidarietà e alla passione che anima
tutti i volontari. E quindi siamo ben lieti di mettere a disposizione la nostra forza lavoro per la riuscita di
questo evento».
Al termine dell' iniziativa, la Pro loco di Lugo offrirà il buffet.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1219 giugno 2018
Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
CASSA E ASCOM
Giovani e impresa, il progetto
LA CASSA di Ravenna ha dato vita con
ConfcommercioAscom Lugo all' innovativa
iniziativa rivolta ai giovani che decidono di
diventare imprenditori, 'Giovani talenti per
Giovani Imprese', un' azione di
accompagnamento per realizzare l' idea
imprenditoriale, già avviata con
Confcommercio Ravenna.
C o n f c o m m e r c i o A s c o m Lugo i n t e n d e
promuovere idee, innovazione e
imprenditorialità con il sostegno al progetto de
La Cassa di Ravenna.
L' iniziativa 'Giovani talenti per Giovani
Imprese' si rivolge, in particolare, a chi ha finito
il percorso di studi (maturità o università) da
non oltre tre anni e ha un' idea imprenditoriale
o intende avviare una libera professione (non
da ordini professionali).
Il partner dell' iniziativa, La Cassa di Ravenna,
riserva poi particolari condizioni al progetto:
conto corrente esente dalle spese fisse mensili
per il primo anno e con sconto del 50% per gli
anni successivi; internet banking dispositivo
gratuito; apparato pos con canone annuo
gratuito per il primo anno e commissioni agevolate per gli anni successivi; finanziamenti a condizioni
vantaggiose (1% fisso per i primi 5 anni), con esame del merito creditizio a giudizio della Banca.
ConfcommercioAscom Lugo, da parte sua, affiancherà i 'giovani talenti' nell' evoluzione dell' idea
imprenditoriale fino alla costituzione dell' impresa. E per questo offrirà: consulenza per la valutazione
dell' idea imprenditoriale; quota associativa di 50 euro per tre anni; sconto del 100% sul servizio di
contabilità per il primo anno e del 50% per il secondo e terzo anno e sconto del 50% per il primo anno
sulle competenze dei servizi paghe e pratiche amministrative.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1319 giugno 2018
Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
VOLTANA
'La salute a tavola' alla casa del popolo
QUESTA SERA alle 20.30, nella sala
comunale al primo piano della casa del popolo
d i Voltana d i Lugo, in via Fiumazzo 651, si
svolgerà la conferenza sulle corrette abitudini
alimentari dal titolo 'La salute a tavola'. L'
incontro riguarda la prevenzione dei tumori
attraverso la corretta alimentazione.
Per l' occasione interverranno Alberto Farolfi,
medico oncologo dell' Istituto scientifico
romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di
Meldola e il consulente culinario Luca Zannoni.
L' ingresso è libero ed è gradita la
prenotazione al numero 331.1307640.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1419 giugno 2018
Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
LUGO
Lavori in vicolo Pauroso, le modifiche al traffico
DA OGGI a giovedì dalle 7 alle 20 vicolo
Pauroso, a Lugo, resterà parzialmente chiuso
al traffico per consentire il montaggio di una
struttura prefabbricata. La via, a senso unico
con direzione da via Casagrandi a via Villa,
sarà chiusa dall' intersezione con via
Casagrandi fino al civico 15. Sarà istituito
doppio senso di marcia in vicolo Pauroso;
divieto di sosta con rimozione dall' incrocio
con via Casagrandi fino al civico 15 per il lato
destro e fino al civico 8 per quello sinistro;
obbligo di proseguire diritto all' intersezione
con vicolo Pauroso per i veicoli che percorrono
via Casagrandi con direzione da via Paurosa a
via Galvani. I residenti di vicolo Pauroso
potranno accedere e uscire da vicolo Pauroso
per via Villa.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1519 giugno 2018
Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
MASSA L' INIZIATIVA DEGLI AMICI DEL 43ENNE TROVATO MORTO NEL PO, NEL
MANTOVANO
Mobilitazione per l' addio a Massimo
Raccolta fondi per contribuire alle spese dei funerali di Mazzotti
UN PAESE si mobilita per contribuire alle
spese dei funerali di Massimo Mazzotti, il
4 3 e n n e d i Massa Lombarda c h e n e l l a
mattinata di giovedì scorso era stato rinvenuto
privo di vita nelle acque del Po, all' altezza di
Riva di Suzzara nel Mantovano. La morte dell'
uomo, stando all' ispezione cadaverica,
risaliva a non più di cinque giorni prima. La
salma giungerà giovedì intorno alle 15 alla
camera mortuaria dell' ospedale di Lugo,
mentre i funerali si svolgeranno sabato alle
9.45 nella chiesa parrocchiale San Paolo di
Massa Lombarda. Al termine si proseguirà per
il locale cimitero. A organizzare l' iniziativa,
come detto finalizzata alla raccolta di fondi per
le spese dei funerali, è stato un gruppo di
amici che Massimo fino a qualche anno fa era
solito frequentare, in particolare in occasione
di tornei, cene o iniziative varie del basket
locale. Sport che il 'Gufo' (come era
simpaticamente soprannominato dagli amici),
non solo seguiva, ma aveva anche praticato, a
livello amatoriale, in età giovanile. I promotori
dell' iniziativa hanno fatto sapere, anche
attraverso i social, che sarà possibile contribuire con un' offerta sia domani dalle 9 alle 12.30 e dalle
14.30 alle 18.30 al circolo tennis di Massa Lombarda in via Fornace di Sopra, che sabato, giorno delle
esequie, nella chiesa di San Paolo.
MA chi era Massimo? Gli amici lo descrivono come «una buonissima persona, sempre sorridente e a
cui piaceva scherzare, stare in compagnia e in modo particolare cantare». Aveva lavorato come
tornitore in una ditta che ha sede nel Faentino. L' improvvisa scomparsa della madre, avvenuta poco più
di due anni fa, avrebbe segnato profondamente la sua vita. Dopo essere riuscito a vendere la casa di
cui era proprietario, qualche mese dopo ha improvvisamente lasciato la cittadina facendo perdere ogni
sua traccia. A quanto pare, non avendo lasciato Mazzotti alcun riferimento, nessuno, neppure i suoi
amici del basket e un zio che risiede a Massa, sarebbe riuscito ad avere più sue notizie. In paese c' è
chi dice che viveva alla giornata in giro per l' Italia e per altre parti d' Europa, sostanzialmente senza
una fissa dimora. C' è chi è certo di averlo visto a Cervia e chi avrebbe segnalato la sua presenza
addirittura in Spagna. Tutti però concordano sul fatto che nella sua Massa Lombarda, almeno dalla fine
dell' estate 2016, non aveva mai più fatto ritorno. La notizia della scomparsa di Massimo Mazzotti ha
destato tra gli amici non solo grande impressione, ma anche il rammarico, avendo perso ogni genere di
contatto, di non aver potuto dargli una mano in un periodo di palese difficoltà.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 1619 giugno 2018 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed.
19 giugno 2018
Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
LUGO ALLA TABACCHERIA/RICEVITORIA 'ROMAGNOLI'
Superenalotto, un '5' da 18mila euro
U N C L I E N T E d e l l a s t o r i c a
tabaccheria/ricevitoria 'Romagnoli' in largo
della Repubblica a Lugo, si è aggiudicato
17.793 euro, centrando un '5' nell' estrazione
del Superenalotto di sabato scorso. Lo ha fatto
giocando appena 2 euro.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1819 giugno 2018
Pagina 79 Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
Calcio Promozione
Il Russi ingaggia Lombardi dall' Alfonsine
IL RUSSI calcio effettua un altro acquisto sul
mercato per cercare di potenziare l' organico
che gli consenta di disputare un campionato di
Promozione d' avanguardia e, perché no, di
ritentare la risalita in eccellenza un anno dopo
dalla retrocessione.
Il direttore sportivo Luca Miserocchi dopo aver
messo a segno tre colpi con gli acquisti di Alex
Lolli (portiere classe 1992), il centro campista
Massimo Godoli (centrocampista del 1986) e
Mattia Temporin (1994 difensore) ha
acquistato Nicola Lombardi centrocampista
centrale classe 1997 dall' Alfonsine. U n
tassello importante nella rosa a disposizione
dell' allenatore Candeloro giovane elemento di
qualità che permette di assestare la zona di
centrocampo affiancato all' esperienza di
Godoli. Un altro colpo di mercato che serve a
strutturare la squadra per il prossimo
campionato ma anche in prospettiva vista la
giovane età del giocatore.
Mario Silvestri.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1919 giugno 2018
Pagina 9 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
Sequestrate armi "giocattolo" troppo potenti
RAVENNA Fucili e pistole ad aria compressa,
ma talmente potenti da essere considerate per
la legge italiana vere e proprie armi da fuoco.
Le avevano comprate in Polonia, rifornendosi
da un grossista che aveva un cospicuo
commercio online. Così a Ravenna e ad
Alfonsine, gli agenti della squadra Mobile di
Ravenna e del commissariato di Lugo hanno
denunciato un 72enne e un 62enne per
acquisto di armi per corri spondenza e
omessa denuncia di detenzione. È questo il
risultato di un' articolata operazione della
polizia di Stato, che ha coinvolto 500 poliziotti
in tutta Italia e portato al sequestro di 80
carabine e 12 pistole ad aria compressa di
svariati modelli e di fabbricazione straniera.
Tutte illegali.
Pistole, fucili e una baionetta Nel Ravennate
gli investigatori della Squadra Mobile e del
commissariato lughese sono arrivati alle
abitazioni del 72enne e del 62enne dopo aver
ottenuto dall' autorità giudiziaria polacca l'
elenco delle fatture (81 in tutto quelle intestate
a italiani) di acquisto di armi, incrociando i dati
con gli archivi delle forze di polizia, con dati
fiscali e degli uffici anagrafe. A casa del primo
gli investigatori hanno trovato una pistola ad
aria compressa Zasdar calibro 22, una
carabina Feinwerkbau Obendorf 140 calibro
4,5 (detenuta però legalmente), due pistole a
gas Crosman e una baionetta di 37,5 centimetri prima della indicazione di provenienza. Ad Alfonsine,
invece, è sbucato un fucile Rosman Summit calibro 4,5.
Le indagini in tutta Italia L' operazione è partita da Enna in seguito a un' inchiesta della locale polizia
Postale iniziata nel 2016 sull' acquisto online di armi con potenza superiore a 7,5 jou le, considerate
quindi armi da fuoco e non più giocattoli. L' indagine aveva portato a intercettare nella cittadina siciliana
di Centuripe l' acquisto di un fucile ad aria compressa, con potenza pari a 27 joule, tra l' altro effettuato
con carte di credito clona te. Mentre il responsabile era stato arrestato, era partita la richiesta alle
autorità polacche di tutti i soggetti italiani che avevano acquistato armi dal grossista straniero. Tra le 81
fatture c' erano anche nominativi romagnoli.
Oltre ai due ravennati, anche un riminese, nella cui abitazione sono stati rinvenuti 15 fucili ad aria
compressa, tutti dotati di mirino ottico e un vero e proprio poligono di tiro in giardino.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2019 giugno 2018
Pagina 17 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
L' APERIBASKET
L' Infinity Bio ospite d' onore al Chicco d' Oro di Lugo
LUGO Secondo appuntamento, domani dalle
ore 19, con "l' aperibasket" al Chicco d' Oro di
viale Dante 7, a Lugo.
Saranno presenti le atlete dell' Infinity Bio
Faenza, che hanno sfiorato la promozione in
serie A1 e che verranno premiate col
riconoscimento " Il Canestro d' Oro".
Garantite inoltre le presenze di coach Gigi
Galetti, del presidente dei Tigers, Valgimigli e
del giemme Castellini, del ravennate Miro De
Giuli, diesse di Tortona in A2 e di tanti
giocatori quali Caroli (Rimini), Dalpozzo
(Virtus Imola), Corcelli (Ozzano), Locci (Patti),
Cicognani (Teramo), Lasagni (Cecina).
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2119 giugno 2018
Pagina 18 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
Baroncini ha riportato la Romagna sul podio
Bronzo tricolore pesante del massese «Ho anche pensato di poter vincere Il sogno? L'
azzurro europeo o mondiale»
MASSA LOMBARDA È una medaglia storica
quella conquistata domenica scorsa da Filippo
Baroncini nei campionati italiani Juniores. Il
bronzo conquistato a Loria nella prova in linea,
rappresenta il massimo risultato raggiunto da
un atleta romagnolo tra gli Juniores negli ultimi
venti anni ed è un obiettivo che era sfuggito
anche a tutti gli attuali professionisti romagnoli.
Eppure a un chilometro dall' arrivo, con il
gruppettino di sette unità compatto e pronto a
giocarsi il titolo in volata, Baroncini aveva
anche cullato la possibilità di vestire una
prestigiosa maglia tricolore.
«Quando ho visto il triangolo rosso spiega lo
Juniores dell' Italia Nuova avevo anche
accarezzato la possibilità di vincere e
sinceramente in quel momento non avrei
firmato solamente per salire sul podio.
Poi, quando mancavano 500 metri alla fine, è
partito Rubino come una scheggia e vista la
superiorità numerica degli atleti della
Lombardia, era impensabile riuscire a
chiudere il distacco. Nella successiva volata
ho perso la medaglia d' argento per appena
due centimetri ma a quel punto e con la vittoria
ormai sfumata, era im portante salire sul podio
e la posizione non è poi così importante».
Il podio è arrivato al termine di una prova
durissima e su un circuito estremamente
selettivo che ha fatto saltare anche numerosi
favoriti della vigilia.
«Il circuito era veramente duro prosegue il massese perché in pratica non c' era quasi mai pianura e
continuamente c' era qualche strappetto a rompere il ritmo. Stavo molto bene e sono stato bravo a
entrare nel tentativo di fuga vincente e successivamente a resistere alla forza della Lombardia che era
in assoluto la rappresentativa più forte. Per fortuna si sono corsi contro in più di un' occasione e alla fine
si è formato il gruppettino di sette unità che si è giocato la gara».
Dopo le tre vittorie ottenute all' inizio della stagione e la convocazione in nazionale alla Coppa delle
Nazioni in Bretagna, la stagione di Baroncini sembrava essere entrata in una fase di lieve calo.
«Dal punto di vista dei risultati può essere vero. In realtà in allenamento ho sempre sentito la condizione
crescere e se non abbiamo raccolto risultati è stato perché, sia io che la squadra, abbiamo corso male
in determinate situazioni. Il risultato di domenica è la dimo strazione che sto bene e che in questa
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 2219 giugno 2018 Pagina 18 Corriere di Romagna
19 giugno 2018
Pagina 18 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
Servadei si prende la rivincita Casadei cala il poker
stagionale
LAMA (PG) Allievi romagnoli corsari nella
domenica di corse con un doppio successo
firmato Cotignolese e Fiumicinese. A Lama di
Perugia, Riccardo Servadei ha seminato ciò
che aveva raccolto sette giorni prima nella
gara di Vitiano di Arezzo, dove il ciclista di
Mezzano si era protagonista di un tentativo
solitario di fuga tramontato a pochissimi
chilometri dall' arrivo.
Questa volta l' allievo della Cotignolese h a
invece fatto centro e sempre con un' azione so
litaria, ha trionfato nel 3° memorial "Antonio
Ballandi" con oltre un minuto e mezzo sul resto
del gruppo regolato da Tommaso Panicucci
(Donoratico). A completare il successo
Cotignolese sono arrivati il 3° posto di Michele
Malavolta, il 7° di Andrea Federici e il 10° di
Simone Mantovani.
Stessa sinfonia in salsa gialla a Crespellano di
Modena, dove si è assistito a un simile
dominio a opera della Fiumicinese.
Ennesima volata vincente, la quarta
stagionale, di Mattia Casadei che ha
preceduto sul porfido del 6° "Gran Premio
Valsamoggia" il pavese Bozicevich (Stradella)
e il toscano Corsini (Appenninico 1907) in una
volata ristretta.
Per la Fiumicinese sono arrivati anche i buoni
piazzamenti di Simone Garuffi (6°) e Lorenzo
Ceccaroni (10°) che completano un ottimo
biglietto da visita in vista del campionato regionale Allievi di domenica prossima in programma proprio
a Fiumicino nella 2ª edizione del "Memorial Berardi". A.B.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2419 giugno 2018
Pagina 20 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
ATLETICA LEGGERA
Il lughese Michele Brini brilla nel Canton Ticino e
detronizza il fratello
IMOLA Nel weekend il lughese Michele Brini
ha partecipato, a Tenero nel Canton Ticino, ai
campionati svizzeri di Prove Multiple,
centrando il terzo posto assoluto (primo
italiano) nel decathlon con il punteggio di
7.036 punti che glivale, oltre al nuovo record
imolese detenuto in precedenza dal fratello
Alberto, anche il miglior risultato assoluto
italiano del 2018 in questa specialità.
Il portacolori dell' Atletica Imola Sacmi Avis ha
migliorato diversi primati personali nelle
singole gare a cui ha preso parte, come nei
100 (11"48), nel salto in alto (1.86), nei 400
(50"65), nel disco (35.71), nell' asta (4.30) e
nel giavellotto (58.72 e a 23 cm dal record
imolese). Buone prove anche nel lungo (6.73
con alcuni salti nulli sopra i 7 metri), nel peso
(11.15), nei 110 hs (15"30) e nei 1500
(4'37"43).
Michele Brini protagonista in Svizzera Ora la
speranza è che a fine luglio arrivi la chiamata
per una convocazione in nazionale Under 23.
Pagnini in crescita A Chieti, al Trofeo
Vinciguerra, bravissimo il riminese Alex
Pagnini (pure lui in forza all' Atletica Imola) che
nei 400 ha vinto in 48"48. Questo risultato è il
terzo miglior crono di sempre per lui, che dal
2015 non scendeva sotto il muro del 48"50 e
ha dimostrato di aver recuperato a pieno dopo
l' infortunio di aprile. R.R.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2519 giugno 2018
Pagina 33 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
"Vino del tribuno": premiazione di due aziende del
Faentino
FAENZA A Cesenatico sono stati proclamati i
vincitori dell' edizione 2018 del concorso "Vino
del tribuno". L' iniziativa, organizzata e
promossa dal Tribunato di Romagna, ha, tra le
varie finalità, quelle di: evidenziare la migliore
produzione enologica del territorio facendola
conoscere ai consumatori e agli operatori;
presentare al pubblico le tipologie dei vini più
caratteristici; premiare e stimolare lo sforzo
delle aziende vinicole al continuo
miglioramento qualitativo dei loro prodotti.
Al concorso hanno partecipato oltre 80 vini
romagnoli tra Docg, Doc e Igt. I vini sono stati
assaggiati alla cieca a inizio giugno a
Bagnacavallo d a q u a t t r o c o m m i s s i o n i
composte da enologi, sommelier, Tribuni
particolarmente esperti di vino e giornalisti.
Hanno conquistato il "Diploma di gran merito" i
vini che hanno ottenuto il punteggio più alto
nelle diverse categorie, raggiungendo almeno
82 punti su 100 (in base al metodo di
valutazione dell' Unione internazionale degli
enologi), mentre sono stati premiati ex aequo
con "Diploma di merito" i vini che hanno
ottenuto un punteggio non inferiore agli
80/100.
La prestigiosa "Targa del Tribunato" è infine
stata conferita al vino che ha ottenuto il
punteggio assoluto più alto: Romagna Albana
Passito Docg "Ultimo Giorno di Scuola" 2013
dell' Istituto professionale PersolinoStrocchi Gest Az.
Agr. di Faenza e ai produttori che hanno avuto la somma dei punteggi più alti sommando almeno tre
vini in concorso (in questo caso 3 aziende): Zavalloni Stefano di Cesena, Cantina Forlì Predappio,
Caviro di Faenza.
Inoltre, hanno ottenuto le menzioni speciali: "Il Tribuno che accompagna" per le cate gorie da 3 a 12
Colli d' Imola Bianco "Artemisia" 2014 dei Poderi Delle Rocche di Dozza e "Il Tribuno che chiude" per le
categorie da 13 a 15 sempre al Romagna Albana Passito Docg "Ultimo Giorno di Scuola" 2013.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2619 giugno 2018
Pagina 34 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
"Mercoledì sotto le stelle" e Pro loco, Montalti
chiarisce
LUGO «La notizia del licenziamento della Pro
loco da parte del Comune, apparsa sulla
stampa, è tendenziosa. Il Comune non ha mai
assunto le associazioni del volontariato, come
appunto la Pro loco, per cui non può
licenziarle».
Questa la precisazione dell' assessore
Pasquale Montalti in merito alle critiche
formulate nei giorni scorsi dal presidente della
Pro loco, Mauro Marchiani, pera ver affidato l'
organizzazione della rassegna "Mercoledì
sotto le stelle" al consorzio AnimaLugo anziché
alla Pro loco. Una sorta di ritorno al passato:
da inizio degli anni 2000, anche con sigle
diverse (Ati, associazione temporanea d'
impresa), gli eventi venivano organizzati in
sinergia tra le attivitàproduttive locali e il
Comune.
Solo di recente il compito era stato affidato alla
Pro loco.
«Tuttavia quest' anno, valutando alcune
carenze nella capacità promozionale della Pro
loco, con la quale non esiste alcun obbligo
esclusivo spiega Montalti , abbiamo scelto
un soggetto con tutte le caratteristiche per
organizzare un evento come i "Mercoledì sotto
le stelle", indirizzato a far conoscere le nostre
peculiarità artistiche, culturali e monumentali, e
al tempo stesso facendo conoscere il
commercio delle attività del centro. Per quanto
riguarda la celebrazione del 50° della fondazione della Pro loco, ben vengano, come ho già chiarito in
due incontri con i suoi vertici, le iniziative programmate, per sostenere le quali peraltro il Comune ha
previsto un contributo di 10mila euro». A.R.G.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2719 giugno 2018
Pagina 34 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
Arrivano le Frecce Tricolori per le celebrazioni di
Baracca
Si comincia con la deposizione di una corona, poi omaggio al sarcofago, mostra
fotografica, visita guidata al museo. Presenti i bambini dei centri estivi. Un documentario
su Rai Storia
LUGO C e l e b r a z i o n i u f f i c i a l i o g g i p e r i l
centenario della morte del maggiore
Francesco Baracca, avvenuta il 19 giugno
1918. La cerimonia in onore dell' asso dell'
aeronautica italiana e Medaglia d' oro al valore
militare inizia alle 10 in piazza Baracca con la
deposizione di una corona.
Per ricordare la figura dell' aviatore lughese
verranno inoltre letti alcuni passi tratti dalle sue
lettere alla famiglia. Interverranno poi le
autorità civili e militari.
Dopo la lettura della "Preghiera dell' aviatore",
recitata da un ufficiale dell' aeronautica
militare, il pubblico potrà ammirare il sorvolo
della Pattuglia acrobatica nazionale su Lugo.
Alle 10.40 la cerimonia si sposta all' oratorio di
Sant' Onofrio, in largo Baruzzi, dove sarà reso
o maggio al sarcofago di Francesco Baracca,
che rimarrà all' oratorio fino a domenica 24
giugno. I presenti potranno inoltre visitare la
mostra fotografica, ospitata sempre fino al 24
giugno dall' oratorio di Sant' Onofrio. Subito
dopo, è in programma una visita guidata al
museo "Francesco Baracca".
Oltre 300 bambini In occasione delle
celebrazioni, dalle 9 alle 13, ci sarà uno
speciale annullo filatelico sotto il Pavaglione, di
fronte all' ingresso principale della Rocca.
Piazza Baracca sarà riempita anche dai
bambini del centri estivi di Lugo. In occasione
delle celebrazioni saranno infatti presenti quasi 300 bambini e ragazzi che frequentano il Cre Garibaldi,
il Grest estivo della parrocchia di San Giacomo e il nido e la scuola dell' infanzia "San Giuseppe".
Inoltre, nella stessa giornata Francesco Baracca sarà ricordato anche su Rai Storia, che manderà in
onda alle 22 un documentario di 50 minuti dedicato alla vita e alle imprese dell' eroe lughese. Per
ulteriori informazioni contattare l' Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Lugo al numero
054538444.
La sua storia Francesco Baracca morì a Nerve sa della Battaglia (Tv) il 19 giugno 1918. Quel giorno, al
culmine della Battaglia del Solstizio, Baracca e il suo gregario Franco Osnago decollarono alle 18.15
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 2819 giugno 2018 Pagina 34 Corriere di Romagna
19 giugno 2018
Pagina 34 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
Un mosaico dedicato all' asso realizzato dai ragazzi
del Polo
LUGO Anche il Polo tecnico contribuisce alla
celebrazione di Baracca.
A conclusione dei laboratori promossi dai Pon
(Programmi operativi nazionali), con l'
assegnazione al Polo tecnico professionale di
un contributo "per una scuola equa, inclusiva e
che sappia valorizzare i talenti per sonali", si è
concluso il laboratorio "Lugo chiama Bisanzio!
", realizzato grazie ad un finanziamento
europeo di 5.682 euro con la finalità di
contrastare il fallimento formativo precoce e la
dispersione scolastica.
Si tratta di un laboratorio di mosaico,
coordinato dall' esperta di mosaici Deborah
Gaetta, coadiuvata dal professor Gabriele
Cimmino, docente di Musica e tutor del corso,
iniziato il 2 maggio e concluso il 12 giugno per
un totale di circa 30 ore di attività laboratoriale,
comprese le ore di visita a Ravenna per
studiare i mosaici antichi e moder ni,
pavimentali e parietali. Tra maschie femmine, i
ragazzi partecipanti erano 14.
«Al collegio dei docenti sono stati consegnati
due prodotti dell' attività laboratoriale,
entrambi due mosaici delle dimensioni 70x50
spiega nello specifico Cimmino . Il primo è
una riproduzione del logo del Polo tecnico
professionale con all' interno dei richiami ai
contenuti didattici di indirizzo (ad esempio la
squadra identifica il corso geometri, il simbolo
dell' euro l' indirizzo commerciale, lo stetofonendoscopio l' indirizzo socio sanitario e così via).
Quasi sicuramente questo prodotto verrà appeso qui all' ingresso del Compagnoni. L' altro lavoro,
invece, poiché è una riproduzione del monumento di Domenico Rambelli dedicato a Francesco Baracca
e poiché l' istituto Stoppa è posto in via Baracca, quasi sicuramente verrà portato all' istituto Stoppa».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
3019 giugno 2018
Pagina 39 Corriere di Romagna
(ed. RavennaImola)
Corriere di Romagna Ravenna
LUGO
Le multe per l' assenza del copricapo
Questa si che è una bella notizia per noi
lughesi. A Ravenna si legge che è stata
multata una dipendente intenta a tagliare
verdura senza indossare il copricapo previsto.
È sì una notizia perchè nei comuni della Bassa
Romagna è una cosa del tutto normale. Anzi
aggiungiamo anche la mancanza del famoso
camice o vestiario adatto. Se poi chiedi ad un
esercente se non teme di essere a sua volta
verbalizzato dalla AUSL ti risponde
tranquillamente che è da tempo immemorabile
che non si effettua un controllo. Stiamo zitti e
buoni.
a.c.
Lugo.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
3119 giugno 2018
Pagina 19 La Repubblica (ed.
Bologna)
La Repubblica Bologna
GIOVEDÌ 21 A BAGNACAVALLO
Il Festival della Musica porta in piazza le sette note
Giovedì 21 giugno Bagnacavallo celebrerà la
Festa della Musica.
Lungo le vie e in vari spazi del centro storico e
in piazza della Libertà, a partire dalle 17, si
terranno concerti e spettacoli a cura delle
associazioni culturali della città, coordinate
dalla Pro Loco di Bagnacavallo con il comune.
Si inizierà alle 17 dalla sala prove comunale
gestita da Suburbia, in via Stradello, con un
open day con musica all' aperto. Dalle 19.15,
in piazza della Libertà, ci saranno esibizioni di
danza e musica con le scuole Passi di danza,
U Dance e Progetto Ritmica Romagna e i
gruppi musicali Acustiko Band, Ziqqurhat e
Maya. Piazzetta del Carmine ospiterà invece,
dalle 19.30, le esibizioni della scuola comunale
di musica gestita dall' associazione Doremi e,
a seguire, il Nicolas Show. In Piazza Nuova,
alle 21, suoneranno poi i Burning Heart. A
giovani musicisti selezionati da Radio Sonora
sarà affidato lo spazio di piazzetta Folicaldi,
con The Winonas, in.Versione Clotinsky e
Colpo di stato poetico.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
3219 giugno 2018
Pagina 20 Il Sole 24 Ore
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
IL PARERE
Atac, da Pm sì al concordato Ora la parola al
tribunale
Per la procura «un fallimento sarebbe lo scenario peggiore»
È un «parere favorevole» ma amaro, quello
della Procura della Repubblica capitolina sulla
proposta concordataria di Atac, la
municipalizzata di Roma che si occupa di
trasporti con un deficit pari a 1,4 miliardi di
euro. Per i magistrati, «l' applicazione delle
procedure liquidatorie non darebbe alcun tipo
di garanzia» per risarcire i numerosi debitori.
L' unica via percorribile, dunque, è quella del
concordato preventivo.
L' azienda su cui i pm hanno ancora in corso
numerose indagini è stata utilizzata per anni
come merce di scambio, attraverso assunzioni
clientelari che l' hanno resa un sostanziale
"carrozzone".
Adesso la parola è rimessa al tribunale
fallimentare, che dovrà decidere entro i primi
giorni di luglio sulla validità della nuova
proposta concordataria, dopo che il 20 marzo
scorso ha rimandato al mittente la prima,
bollandola come «inadeguata». I pubblici
ministeri di Roma hanno passato al setaccio
questo secondo progetto di rilancio della
municipalizzata.
Nei fatti ci sarebbe un passo in avanti rispetto
al precedente testo. Ma sarebbe, comunque,
ancora poco. La Procura ha messo a punto degli «scenari probabilistici», così da capire quale fosse la
migliore via per tutelare i creditori. E così si è accertato che «un fallimento sarebbe lo scenario
peggiore».
Diversamente, ci sarebbero più garanzie con il concordato. Per questo dal Campidoglio trapela
soddisfazione ma anche cautela: «Siamo fiduciosi perché l' azienda e l' amministrazione hanno lavorato
duramente, ma aspettiamo la pronuncia finale», ha commentato il presidente della commissione
Trasporti, Enrico Stefano, che ha contribuito alla redazione del secondo piano.
I vertici della municipalizzata avevano consegnato il piano integrato con i chiarimenti richiesti dai giudici
il 30 maggio: migliaia di pagine depositate al tribunale fallimentare per chiarire i punti precedentemente
oggetto di critiche e rilievi da parte dei magistrati. A Palazzo Senatorio lo hanno subito ribattezzato il
«nuovo piano» per il concordato. Il faldone avrebbe tra i suoi capisaldi: il via libera all' acquisto di nuovi
mezzi; la previsione aziendale di manutenzione straordinaria su circa 900 autobus; l' atto che prevede il
pagamento di crediti vantati dal Comune solo dopo gli altri creditori; una nuova perizia degli immobili
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 3319 giugno 2018 Pagina 20 Il Sole 24 Ore
19 giugno 2018
Pagina 32 Italia Oggi
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
Il Mininterno ha quantificato l' entità del concorso alle manovre di finanza pubblica
Conto salato per province e città
Gli enti dovranno versare 1,8 miliardi allo Stato
Lo Stato presenta un conto da 1,8 miliardi a
province e c i t t à m e t r o p o l i t a n e . C o n u n a
dettagliata circolare del ministero dell' interno
direzione centrale per la finanza locale, la n.
15/2018, diffusa ieri, è stato fornito il quadro
completo delle somme che gli enti di area
vasta sono tenuti a versare allo Stato a titolo di
«concorso» alle manovre di finanza pubblica,
nonché le modalità e i tempi entro cui occorre
procedere. Il quadro normativo è piuttosto
complesso, perché a fronte dei pesanti tagli
previsti prima e soprattutto dopo la riforma
Delrio (legge n.56/2014) ossia,
rispettivamente, dal dl 66/2014 e dalla legge n.
190/2014 il legislatore è intervenuto
riconoscendo alcuni contributi «di
sopravvivenza» che hanno alleggerito l' onere
complessivo.
Le relative disposizioni hanno autorizzato le
amministrazioni beneficiarie a non iscrivere
nell' entrata del proprio bilancio i predetti
contributi e a iscrivere in spesa il concorso alla
finanza pubblica a l n e t t o d e l l ' i m p o r t o
corrispondente alla somma dei contributi
stessi. Tale saldo deve essere versato
direttamente all' entrata del bilancio statale.
Per riepilogare la situazione di ciascun ente,
alla circolare sono allegate tre tabelle: le prime
due riportano la somma che ciascuna provincia (tabella A) e città metropolitana (tabella B) è tenuta a
trasferire allo Stato in base alla l 190, già nettizzata dei contributi spettanti.
La tabella C tiene conto anche degli ulteriori tagli previsti a legislazione vigente e indica il totale
complessivo a debito di ogni singolo ente.
Complessivamente, si tratta di circa 1,8 miliardi, una cifra imponente che, come evidenziato dall' Upi
nella recente audizione parlamentare sul Def, non consente a tutt' oggi di far chiudere i bilanci d i
previsione a diverse province.
Per questo, la stessa Upi è tornata a chiedere di costruire, in linea e coerenza con l' art. 119 Cost., una
rinnovata «autonomia finanziaria di entrata e di spesa» provinciale nel rispetto dell' equilibrio dei relativi
bilanci, fondata su un sistema certo di tributi propri, compartecipazioni e fondo perequativo verticale,
che possano garantire l' integrale copertura finanziaria in ordine alle funzioni esercitate, ma soprattutto
di dare completa attuazione alle legge delega sul federalismo fiscale (legge n. 42/2009), rivedendo e
aggiornando la disciplina di individuazione dei «fabbisogni standard», superando il criterio della spesa
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 3519 giugno 2018 Pagina 32 Italia Oggi
19 giugno 2018
Pagina 32 Italia Oggi
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
Il decreto correttivo della riforma del bilancio
P.a., per i nuovi conti serve l' ok del Mef
È in arrivo una stretta sui rapporti finanziari
delle amministrazioni statali con il sistema
bancario e postale. L' apertura di nuovi conti
dovrà essere autorizzata dal Mef su richiesta
debitamente motivata e documentata e solo
per la raccolta e la gestione di versamenti a
favore del bilancio dello Stato e per la gestione
di specifici interventi di spesa, per il tempo
strettamente necessario e ove non sia
possibile utilizzare le ordinarie procedure di
p a g a m e n t o e riscossione, rispettivamente
delle entrate e delle spese.
È una delle novità prevista dal nuovo decreto
correttivo alla riforma in materia di bilancio
dello Stato, appena approvato in via
preliminare dal consiglio d e i m i n i s t r i . I l
provvedimento si inserisce nel filone delle
modifiche alle regole che governano i conti
pubblici inaugurato, per le amministrazioni
statali, dalla l 196/2009, cui si è affiancato, per
gli enti territoriali, il dlgs 118/2011.
In particolare, l' art. 40 della legge n.196 ha
delegato il governo a emanare uno o più
decreti legislativi per il completamento della
riforma della struttura del bilancio dello Stato
con particolare riguardo alla riorganizzazione
dei programmi di spesa e delle missioni e alla
programmazione delle risorse.
Uno dei punti di maggiore interesse riguarda l' introduzione di un generale divieto di gestire risorse
presso banche e Poste al di fuori dei casi espressamente consentiti da leggi e regolamenti, ovvero non
autorizzati da via XX settembre.
In caso di mancato rispetto di tale prescrizione, le somme giacenti sui conti, unitamente agli interessi
maturati, saranno versate all' entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate allo stato di
previsione del Ministero competente, ma il dirigente responsabile o il funzionario delegato saranno
soggetti a sanzione pecuniaria nella misura pari al doppio degli interessi maturati durante il periodo di
giacenza, maggiorata di un importo pari al 2%. La sanzione sarà irrogata con decreto del ministro
competente entro 90 giorni dall' accertamento dell' esistenza del conto e applicata mediante
corrispondente trattenuta sulle competenze stipendiali dei responsabili.
Il Mef, inoltre, dovrà effettuare, con cadenza triennale, una ricognizione delle gestioni operate su conti
aperti presso la tesoreria dello Stato ovvero su conti correnti bancari o postali, i cui fondi siano stati
costituiti mediante il versamento di somme originariamente iscritte in stanziamenti di spesa del bilancio
dello Stato.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 3719 giugno 2018 Pagina 32 Italia Oggi
19 giugno 2018
Pagina 34 Italia Oggi
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
nota anc
Certificazioni uniche Inps con errori
Le certificazioni uniche inviate dall' Inps
presentano degli errori. L' ipotesi «è tutt' altro
che remota considerando le lettere che questi
giorni l' Istituto sta inviando ai contribuenti»,
avvertendoli che «la loro certificazione unica è
stata rettificata, annullata e sostituita a quella
precedentemente trasmessa». A sottolineare
la disfunzione è L' Associazione nazionale dei
commercialisti presieduta da Marco Cuchel.
«Le rettifiche operate dall' Inps, che purtroppo
si ripetono rispetto a quanto già verificatosi lo
scorso anno, sono fonte di pesanti disservizi a
danno dei cittadini contribuenti, sia di coloro
che hanno accettato la dichiarazione
precompilata dell' Agenzia delle entrate, sia di
quanti si sono avvalsi della consulenza dei
professionisti intermediari, che dovranno
necessariamente rivedere le dichiarazioni già
predisposte» dichiara il presidente Cuchel.
«Il problema è sempre il solito: gli errori
quando sono della p.a. sembrano non essere
importanti e non avere mai responsabili,
nonostante le loro conseguenze ricadano sulle
spalle dei cittadini».
MICHELE DAMIANI
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
39Puoi anche leggere