UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Venerdì, 15 dicembre 2017 - Unione dei Comuni della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Venerdì, 15 dicembre 2017 Prime Pagine 15/12/2017 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 15/12/2017 Prima Pagina Italia Oggi 2 15/12/2017 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 3 15/12/2017 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 CARLO RAGGI La riforma cambia il volontariato «Ma oggi c' è bisogno di... 5 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 Il libro di Iosa su don Milani 7 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 Disposti controlli su petardi e feste per un Natale e un Capodanno sicuri 8 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 Ok al bilancio: è di 10 milioni di euro Tanti i lavori previsti.... 9 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 Sindaco e assessori incontrano i cittadini 11 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 A 40 anni dalla maturità i ragionieri della D ancora assieme 12 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Ceramiche e scritti in mostra 13 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 La polentata di Natale 14 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 'Lugo città del sollievo', attestato unanime 15 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Nozze speciali da festeggiare 16 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Revolver privo di matricola Arrestato carrozziere insospettabile 17 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Spettacolo a teatro per solidarietà 19 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Con Alain Cancilleri i bambini incontrano 'Il tagliaboschi' 20 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Gli Sdraiati di Michele Serra al Cinema Gulliver 21 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Il 'Piero Odorici 4et' suona al Sax Pub 22 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Sabrina Impacciatore è una Venere in pelliccia tutta da scoprire 23 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 84 A Cotignola derby con la Del Duca Ribelle 24 15/12/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 84 A Massa Lombarda festa con Cassani 25 Corriere di Romagna Ravenna 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 1 Sabrina Impacciatore è una "Venere in pelliccia" a Conselice //... 26 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 2 « L' assoluzione non allontana l' amarezza per una grave... 27 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 5 Petardi e fuochi d' artificio controlli mirati della polizia 28 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 24 La Foris Index Cm prova l' impresa con il Modena Est 29 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 31 Elisa Guidi si laurea campionesssa italiana di Singolo 31 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 33 Impacciatore è una "Venere in pelliccia" 32 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Bilancio, niente aumento di rette e di imposte 33 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Celebrazione per le coppie di lungo corso 34 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Cena per sostenere l' associazione 35 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Letture per crescere alla biblioteca Taroni 36
15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Mostra personale di Margherita Tedaldi 37 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Nuove carte d' identità elettroniche 38 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Spettacolo a favore dei progetti che l' Ior porta avanti nel Lughese 39 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 3839 FUSIGNANO 40 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 3839 LUGO 41 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 3839 CONSELICE 42 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Stasera concerto del quartetto Odorici 43 15/12/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 L'illustratore Cancilleri incontra bambini 44 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 15/12/2017 Il Sole 24 Ore Pagina 29 G.Tr. Pagamenti pubblici: obiettivo tracciabilità 45 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 27 VALERIO STROPPA Vaccino antinfuenzale, i danni li paga lo stato 47 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 36 FRANCESCO CERISANO Manovra espansiva per gli enti 49 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 37 LUIGI OLIVERI Fondo salario accessorio rigido 51 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 37 STEFANO MANZELLI Veicoli rubati, vigili urbani ko 53 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 38 Gare, raggruppamenti secondo le competenze 54 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 38 PAGINA A CURA DI ANDREA MASCOLINI Bando tipo per servizi e forniture 55 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 38 Varianti in sede di offerta solo se previste dal bando 57 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 39 Consigli, quorum equo 59 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 40 PAGINA A CURA DI MASSIMILIANO FINALI Fondi alle città metropolitane 61 15/12/2017 Italia Oggi Pagina 40 Inarcassa, contributi a tasso zero per la progettazione 63
15 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 1
15 dicembre 2017 Italia Oggi Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 2
15 dicembre 2017 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 3
15 dicembre 2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 4
15 dicembre 2017 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna La riforma cambia il volontariato «Ma oggi c' è bisogno di incontrarsi» Padre Claudio: «Il solo rischio: la possibilità di sportelli virtuali» «SOLO nella nostra provincia, quello dei volontari è un esercito di oltre 6.500 persone: senza il Terzo settore, nel nostro Paese i servizi alla persona sarebbero al palo. Per cercare di organizzare e far crescere le associazioni e i volontari, nel 1997 nacque a Ravenna il Centro servizi per il volontariato (Csv). Si chiama 'Per gli Altri' e migliore periodo per festeggiare i vent' anni non si poteva scegliere, perché proprio questo è il tempo di avvio dei primi decreti attuativi della legge delega di riforma del Terzo settore»: a parlare è padre Claudio Ciccillo, parroco a San M i c h e l e , p r e s i d e n t e d e l l a C o n s u l t a p e r i l volontariato, instancabile motore delle iniziative dell' ex convento del Frati Cappuccini di via Oberdan, da otto mesi presidente del Centro servizi. Spiega padre Claudio: «La riforma investe molti settori del volontariato e la sua attuazione non sarà un percorso breve perché occorrono numerosi provvedimenti ministeriali e ci vorrà tempo. Comunque ad agosto sono entrati in vigore due fondamentali decreti legislativi attuativi e per illustrarli e farli comprendere abbiamo organizzato una serie di incontri e seminari che proseguiranno fino a maggio, aperti a tutti coloro che operano a livello di volontariato. Nell' ambito di questi incontri è inserito anche quello del 27 gennaio, all' hotel Cube, fissato per celebrare i 20 anni del Csv. Ci saranno l' arcivescovo di Bologna monsignor Zuppi, il vicepresidente della Regione Elisabetta Gualmini, il 'padre' della riforma Luigi Bobba, il presidente del Coordinamento nazionale dei Centri servizi Stefano Tabò e altri». VEDIAMO più da vicino i numeri del volontariato nella nostra provincia. Le organizzazioni che operano sono 426; di queste, 305 sono iscritte al registro regionale. A queste si aggiungono 362 'Aps' acronimo di associazioni di promozione sociale e si va dai circoli culturali alle organizzazioni sportive dilettantistiche, all' Endas, alle Acli, all' Arci, all' Avis, ai centri sociali e via discorrendo. Che cosa fa in concreto il Centro servizi? Denise Camorani ne è il condirettore (direttore è Paolo Danesi): «Compito del Csv è quello di offrire servizi alle organizzazioni di volontari. Ne forniamo circa quattromila all' anno e si va dalla consulenza legale e Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 5
15 dicembre 2017 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SCUOLA Il libro di Iosa su don Milani 'LETTERA a una professoressa', il libro di don Milani che ha ispirato tanti, compie 50 anni. Raffaele Iosa, ispettore in pensione del ministero della Pubblica Istruzione, domani presenterà il suo libro 'Generazione don Milani: frammento di biografie pedagogiche'. L' appuntamento è dalle 17 all' EngimRavenna, in via Punta Stilo 59. All' evento parteciperanno anche il pediatra Luca Casadio, l' esperto d' arte Giovanni Gardini e il dirigente scolastico Claudio Samorì. Il libro dedicato al prete di Barbiano, è una raccolta di biografie di chi ha incarnato quel messaggio con il proprio impegno nella scuola. La raccolta di testimonianze si legge nella nota degli organizzatori sollecita l' attenzione agli ultimi, ai più poveri, a chi dalla scuola è escluso: è un messaggio attuale, semplice e lineare. Per presentare il suo libro, il professor Iosa parlerà alla città di diritti, formazione, opportunità e benessere nella scuola. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 7
15 dicembre 2017 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Disposti controlli su petardi e feste per un Natale e un Capodanno sicuri IL QUESTORE, per la sicurezza di tutti coloro che desiderano festeggiare un sereno e sicuro Capodanno, ha predisposto mirati servizi finalizzati al contrasto delle attività illegali di produzione, deposito e vendita di materiali esplodenti e artifizi pirotecnici non riconosciuti e della commercializzazione di prodotti contraffatti, in particolar modo nelle rivendite che si trovano nell' intera provincia. Analoga attività di prevenzione sarà svolta dal personale della divisione di Polizia Amministrativa della questura e dei Commissariati di Lugo e di Faenza, allo scopo di evitare che vengano abusivamente organizzati trattenimenti danzanti e musicali, negli esercizi pubblici o in locali privati, attraverso una mirata e attenta opera di vigilanza e di sensibilizzazione per l' esatta osservanza delle disposizioni in materia di sicurezza da parte dei gestori degli esercizi pubblici interessati. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 8
15 dicembre 2017 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Ok al bilancio: è di 10 milioni di euro Tanti i lavori previsti. Spazio alla cultura Lugo, Ranalli: «A inizio anno si parte coi bandi. Poi i cantieri» AMMONTA a circa 10 milioni di euro la cifra destinata agli investimenti nell' ambito del bilancio di previsione 2018 del Comune di Lugo. «Predisporre questo bilancio è stato un lavoro impegnativo, partito vari mesi fa per poterlo approvare entro la fine dell' anno», afferma il sindaco Davide Ranalli, «obiettivo raggiunto, infatti il bilancio sarà approvato in consiglio comunale il 28 dicembre. In questo modo, già all' inizio dell' anno potremo partire con i bandi di gara per l' assegnazione dei lavori e con l' apertura dei cantieri». IL PROGRAMMA degli investimenti è in effetti molto ricco: sarà messo in sicurezza sismica il Teatro Rossini; importanti interventi sono previsti anche per la sicurezza idrogeologica, con la realizzazione di 2 bacini di laminazione, quello auspicato da tempo a Lugo Sud e un altro in adiacenza delle vie Bedazzo e Fiumazzo, nella zona industriale. Per quanto riguarda le scuole, l' intervento più cospicuo sarà l' ampliamento della scuola elementare Codazzi, quanto agli edifici storici termineranno i lavori di restauro del Pavaglione dell' ala sud della Rocca. Per la manutenzione di strade e marciapiedi sono state quintuplicate le risorse: dagli abituali 400mila euro si è passati a stanziarne ben 2 milioni. Partiranno i lavori sulla via Traversagno, a Voltana, mentre a Lugo centro è prevista la riqualificazione di piazza Savonarola, l' area attualmente destinata a parcheggio su cui si affaccia la chiesa della Collegiata. A questo proposito, annuncia il sindaco, «intendiamo cambiare nome a questo spazio, chiamandolo piazza San Francesco. La Collegiata è infatti intitolata a San Francesco d' Assisi. L' obiettivo è eliminare il parcheggio e creare uno spazio veramente gradevole, che si collegherà all' adiacente via Baracca, dove i lavori di restauro sono terminati e dopo Natale verrà rinnovata anche l' illuminazione. Lugo deve essere una città bella, in tutti i sensi, sia dal punto di vista estetico che intellettuale». A TAL PROPOSITO, si investirà di nuovo sul festival barocco Purtimiro, con l' ambizione, precisa il sindaco, «di accedere, nel 2018, al Fondo Unico nazionale per lo Spettacolo. Importanti iniziative sono poi le celebrazioni per il centenario della morte di Francesco Baracca e per il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini. E Casa Rossini sarà trasformata in museo». Complessivamente, il bilancio ammonta a 29 milioni di euro, di cui circa il 50% destinato all' Unione dei Comuni soprattutto per i servizi di welfare, che, assicura il sindaco, «non vedranno aumenti come non saranno aumentate le Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 9
15 dicembre 2017 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed.
15 dicembre 2017 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna COTIGNOLA Sindaco e assessori incontrano i cittadini DOMANI la giunta del Comune di Cotignola sarà a disposizione di tutti i cittadini che vorranno conoscere più da vicino il bilancio di previsione per il 2018 e il piano degli investimenti. Sarà possibile incontrare il sindaco Luca Piovaccari e gli assessori dalle 9 alle 12 a palazzo Sforza, in corso Sforza 21 (non è necessario l' appuntamento). Il bilancio, assieme con il Documento unico di programmazione (Dup), è stato presentato in consiglio comunale il 27 novembre scorso e l' 11 dicembre al Cotogno e sarà messo ai voti per l' approvazione nella prossima seduta del consiglio, a fine dicembre. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 11
15 dicembre 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CÀ DI LUGO SI DIPLOMARONO ALL' ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE 'GIUSEPPE COMPAGNONI' A 40 anni dalla maturità i ragionieri della D ancora assieme DOPO quarant' anni, i ragionieri della quinta D del 1977 dell' istituto tecnico commerciale 'Giuseppe Compagnoni' di Lugo, s i s o n o ritrovati per una serata conviviale all' osteria del tempo perso a Cà di Lugo. Tutti ancora in perfetta forma riferiscono gli organizzatori della serata compresi i tre insegnanti presenti Giuseppe Di Pietro, Carlo Valli e Luigi Zaffagnini. Dei diciotto ex studenti, solo tre gli assenti (giustificati): Giuliana Baldrati, Obriana Capucci e Claudia Zaccarini. Non sono voluti mancare invece Mirella Agnoletti, Franco Ancarani, Marisa Berardi, Diletta Bussi, Domenica Cristoferi, Angela Duranti, Franca Farolfi, Maria Farolfi, Lorella Liguerri, Ulisse Ponseggi, Carlo Secchiari, Roberta Stefanini, Marisa Tardozzi, Lora Vignali e Marina Zeccoli. Per tutti, un gadget ricordo e la promessa di ritrovarsi fra cinque anni. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 12
15 dicembre 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna IN BANCA Ceramiche e scritti in mostra DA DOMANI fino a giovedì, tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, nella galleria della Banca di Romagna a Lugo, ci sarà la mostra mercato 'Argilla fuoco parole', un percorso di ceramiche e scritti a cura del circolo Pavaglione ceramica con la partecipazione dei 'Sognatori DiVersi'. Per presentare la mostra mercato sarà organizzato un momento inaugurale domenica dalle 16. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 13
15 dicembre 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MASSA LOMBARDA La polentata di Natale A MASSA LOMBARDA domani si mangerà in piazza Matteotti con la tradizionale polentata di Natale. Nell' occasione grandi e piccoli potranno gustare la polenta sia a pranzo che a cena: dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 19.30. La polentata è organizzata dall' Avis di Massa Lombarda con il patrocinio dell' amministrazione comunale. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 14
15 dicembre 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SOLIDARIETÀ RICONOSCIMENTO PRESENTATO MERCOLEDÌ SERA ALLA FESTA DELL' HOSPICE 'Lugo città del sollievo', attestato unanime MERCOLEDÌ scorso all' hospice 'Benedetta Corelli Grappadelli' dell' ospedale di Lugo si è tenuta la festa di fine anno, occasione per la presentazione dell' attestato simbolico 'Lugo città del sollievo' da parte della Fondazione 'Gigi Ghirotti'. La Fondazione, alla quale Lugo aderisce, è intitolata alla memoria dello scrittore e giornalista della Stampa morto nel 1974 per un linfoma di Hodgkin e ricordato per l' impegno civile e morale che lo portarono a raccontare la realtà della patologia in inchieste televisive e articoli. Il conferimento del titolo 'Lugo città del sollievo' è avvenuto a Roma lo scorso 25 maggio. «Il percorso di richiesta di questo attestato è stato condiviso in maniera unanime dal consiglio comunale», ha sottolineato il sindaco Davide Ranalli. Si tratta di un atto con il quale la pubblica amministrazione vuole riconoscere ruolo e impegno quotidiano delle numerose associazioni che operano in favore dei malati eoncologici. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 15
15 dicembre 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ALLA ROCCA Nozze speciali da festeggiare DOMANI mattina verranno festeggiate nel salone estense della Rocca di Lugo le nozze d' oro, di diamante e di ferro delle coppie che hanno festeggiato nel 2017, rispettivamente, il 50esimo, il 60esimo e il 70esimo anniversario di nozze. Alla cerimonia saranno presenti le coppie delle consulte di Lugo centro, Lugo s u d , Lugo e s t , Lugo o v e s t , Lugo n o r d Ascensione, Bizzuno, Villa San Martino, San Potito e Santa Maria in Fabriago. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 16
15 dicembre 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Revolver privo di matricola Arrestato carrozziere insospettabile Aveva il colpo inserito: 41enne bloccato per strada dai carabinieri ADDOSSO aveva una pistola a tamburo con la matricola abrasa e colpo inserito. E così quello che martedì pomeriggio tra Lugo e Fusignano era partito come controllo stradale, si è concluso con l' arresto dell' uomo, un carrozziere di 41anni finora incensurato. Ora deve rispondere di detenzione di arma clandestina, detenzione abusiva di pistola e ricettazione. I carabinieri della locale Compagnia lo hanno bloccato mentre si trovava in auto assieme a un' altra persona risultata estranea alla vicenda. Al termine della successiva perquisizione domiciliare a Lugo, i militari hanno trovato altre armi: secondo quanto finora trapelato, erano però detenute legittimamente anche se sono in corso verifiche circa la loro corretta custodia. È chiaro che la detenzione dell' arma con matricola abrasa precluderà a cascata in via amministrativa al sospettato di potere in futuro detenere armi. In merito alla provenienza della pistola a tamburo, il 41enne in prima battuta ai carabinieri ha riferito di averla trovata in spiaggia di recente sotto la sabbia: e di avere deciso di tenerla. Salvo poi modificare la versione sostenendo di averla ricevuta qualche anno fa da un magrebino morto più di recente: impossibile dunque compiere riscontri in tale direzione. Ma quale sia davvero l' origine di quella pistola, l' uomo finora ai magistrati non l' ha detto visto che nell' interrogatorio di convalida di ieri mattina davanti al gip Andrea Galanti, si è avvalso della facoltà di non rispondere. PER IL 41ENNE il pm di turno Marilù Gattelli, oltre alla convalida dell' arresto, ha chiesto la custodia cautelare in carcere. La difesa avvocato Luca Berger ha invece chiesto che il proprio assistito possa ottenere i domiciliari. Il gip si è riservato la decisione: per ora il 41enne resta dunque in cella. Non è chiaro al momento se vi possano essere ed eventuali quali connessioni con l' altro arresto eseguito di recente sempre nel Lughese e sempre per armi. Tutto risale alla notte tra mercoledì e giovedì della scorsa settimana quando in un casolare, tra primo piano e soffitta, i carabinieri avevano trovato pistole, fucili, alcuni silenziatori, diverse munizioni, polvere da sparo, manuali e perfino una pesante mitragliatrice di fabbricazione tedesca. Un cospicuo arsenale perlopiù da guerra che era costato l' arresto a un commerciante 57enne del posto. Sabato, in occasione dell' udienza di convalida, davanti al gip Piervittrio Farinella l' uomo aveva offerto piena collaborazione, secondo quanto spiegato Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 17
15 dicembre 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed.
15 dicembre 2017 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna FUSIGNANO Spettacolo a teatro per solidarietà CONTINUA la collaborazione tra Officina della Musica, associazione culturale che si dedica all' insegnamento di musica, teatro e musical, e Ageop Ricerca, onlus che da oltre trent' anni accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie e finanzia la ricerca. È con questo scopo che il musical 'Oz e la città di Smeraldo' andrà in scena oggi alle 21 al teatro Moderno di Fusignano e il 22 dicembre al Rasi di Ravenna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 19
15 dicembre 2017 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO Con Alain Cancilleri i bambini incontrano 'Il tagliaboschi' DOMANI alla biblioteca 'Fabrizio Trisi' diLugo dalle 10 l' autore e illustratore Alain Cancilleri incontrerà bambini e ragazzi nella sezione ragazzi della biblioteca 'Trisi' di Lugo i n l ' occasione della presentazione del suo albo senza parole Il tagliaboschi (Il Leone Verde, 2016). L' incontro è alle 10 per i bambini dai 4 ai 6 anni e alle 11 dai 7 ai 9 anni. Per informazioni e prenotazioni: 0545 38558, email trisiragazzi@comune.lugo.ra.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 20
15 dicembre 2017 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ALFONSINE Gli Sdraiati di Michele Serra al Cinema Gulliver AL Cinema Gulliver Sala D' Essai di piazza della Resistenza, 2 ad Alfonsine ( q u e s t o weekend e fino a lunedì, con proiezione unica alle 21, è in programma Gli sdraiati di Francesca Archibugi con Claudio Bisio. La regista Francesca Archibugi adatta per il cinema l' omonimo best seller scritto da Michele Serra, trasformando quella che era una lunga lettera di un padre a un figlio in un 'romanzo famigliare' di grande attualità sul rapporto genitorifigli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 21
15 dicembre 2017 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO Il 'Piero Odorici 4et' suona al Sax Pub STASERA alle 22.15 al Sax Pub di Lugo, in largo della Repubblica 4, ci sarà il concerto del 'Piero Odorici 4et'. Suoneranno Piero Odorici (sax), Nico Menci (piano), Francesco Angiuli (contrabbasso) e Marco Frattini (batteria). L' ingresso è gratuito con consumazione obbligatoria. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 22
15 dicembre 2017 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CONSELICE Sabrina Impacciatore è una Venere in pelliccia tutta da scoprire STASERA 'Sedici', la stagione 2017/2018 del t e a t r o d i Conselice, d i r e t t a d a l l ' a t t o r e romagnolo Ivano Marescotti e da Ifigenia Kanarà in collaborazione con Rossella Cavallari e Cronopios. Sul palco andrà in scena lo spettacolo 'Venere in pelliccia' di David Ives con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti, che cura anche la regia. Saranno rappresentate le vite di un regista e di un' attrice. Dopo una lunga giornata di audizioni, un regista non ha ancora trovato la protagonista di 'Venere in pelliccia', l' opera di Sacher Masoch di cui ha curato l' adattamento. Verso sera, quando tutti sono già andati via, gli si presenta una ragazza rozza e sboccata che, insistentemente, gli chiede di poter fare un' audizione. La scombinata Vanda Jordan (omonima della controversa eroina del romanzo di Masoch) si trasformerà davanti agli occhi del regista nella protagonista del romanzo, Wanda Von Dunayev. Lo spettacolo è a cura di Pierfrancesco Pisani, Parmaconcerti e Teatro di Dioniso, in collaborazione con Infinito srl e Fondazione Teatro della fortuna di Fano/Amat. Il programma completo della rassegna è disponibile sul sito www.comune.conselice.ra.it. Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 21. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 23
15 dicembre 2017 Pagina 84 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Promozione Il Savarna riceve la Reno, per il Reda c' è il Gambettola A Cotignola derby con la Del Duca Ribelle Ravenna SI GIOCANO domenica, alle 14.30, le gare della 17ª giornata, ultima di andata, nel campionato di Promozione. Dopo la sosta si tornerà in campo il 7 gennaio. Nel girone D spicca il derby di Cotignola, dove al 'Dalmonte' è di scena la Del Duca Ribelle. Di fronte si ritrovano l' outsider e la favorita in crisi. I padroni di casa hanno appena ripreso a macinare punti, sbancando Bellaria dopo il ko con la capolista Cattolica. Fa più impressione tuttavia l' involuzione della formazione di Castiglione di Ravenna che, nelle ultime 5 giornate ha racimolato 3 pareggi e 2 sconfitte consecutive, l' ultima delle quali peraltro imprevista perché incassata, allo scadere, fra le mura amiche, dal pericolante Savarna. Proprio il Savarna, che si è risollevato e che ha solo 3 punti di ritardo sulla zona salvezza, è atteso dal match casalingo con la Reno nel corso del quale misurerà la pressione all' undici di Sant' Alberto dopo il ko al 90' col Reda che ha interrotto una striscia di 4 vittorie consecutive. Il Reda 8 vittorie e 8 sconfitte, ma nessun pareggio a propria volta ha rilanciato le ambizioni in chiave playoff (distanti 4 punti), anche se le 20 reti incassate sono troppe per alimentare certe velleità. La sfida casalinga contro il Gambettola, reduce da 3 vittorie nelle ultime 4 giornate, cade tuttavia a puntino, perché i cesenati viaggiano proprio a ridosso del vertice. Si tratta dunque a tutti gli effetti di uno scontro diretto. Il compito più arduo tocca tuttavia al Savio, che ospita la capolista Cattolica, capace di subire solo 10 reti (miglior difesa), ma compagine non imbattibile, visti i 3 ko incassati. LA MATRICOLA cervese è reduce da 4 sconfitte di fila, ma soprattutto ha entrambi i piedi in zona retrocessione, avendo 5 punti di ritardo sulla zona playout. Nel girone C, a Gaggio Montano, dove i locali del Faro ospitano il Conselice 3° della classe, va in scena un interessante scontro diretto che mette in palio punti importantissimi per i playoff. I gialloblù (in foto Enrico Tirello) vengono da 9 risultati utili consecutivi, ma hanno appena chiuso una serie di 4 vittorie di fila. A Lavezzola (2 punti nelle ultime 5 giornate) è invece in programma il derby con lo Sparta Castelbolognese, che invece è annunciato in ripresa e che punta ad uscire dalla zona playout. r.r. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 24
15 dicembre 2017 Pagina 84 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Ciclismo Il ct azzurro sarà presente domani alle 15 all' iniziativa del comitato provinciale A Massa Lombarda festa con Cassani Massa Lombarda F E S T A p e r i l c i c l i s m o ravennate e per il Comitato provinciale presieduto da Francesca Doria sabato alle ore 15 presso la sala del Carmine (via Rustici 2) a Massa Lombarda con la partecipazione del Commissario Tecnico Davide Cassani, ciclisticamente cresciuto nella Solarolese. Per la Doria (nella foto) è il primo consuntivo del suo mandato quadriennale (scadenza 2020) è sicuramente positivo. TANTE sono le soddisfazioni per il ciclismo ravennate, iniziando dai Giovanissimi (sul gradino più alto del podio il Pedale Azzurro Rinascita), in continua crescita. Anche nelle altre categorie, in particolare tra gli Esordienti (il vip è Lorenzo Montanari), Allievi (Davide Dapporto) e Juniores (Filippo Baroncini), numerosi e importanti successi, e con la ciliegina sulla torta del «tricolore» inseguimento a squadre di Davide Dapporto della Sc Cotignolese. Però la vera star è Sofia Collinelli del V02 Team Pink, che, tuttavia, ha portato le sue quattro maglie di campionessa italiana in dote alla provincia di Piacenza. D' altronde nel Ravennate non ci sono società femminili in grado di sostenere una attività nazionale, ma l' applauso spontaneo per lei salirà alto nella sala. Dopo la relazione e gli interventi, il gran finale sarà con le premiazioni dei numerosi alteti, maschi e femmine, che si sono distinti ai vari livelli nel 2017. Bruno Achilli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 25
15 dicembre 2017 Pagina 1 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna CULTURA & SPETTACOLI TEATRO 4 Sabrina Impacciatore è una "Venere in pelliccia" a Conselice // pag. 33 Sabrina Impacciatore è una "Venere in pelliccia" a Conselice // pag. 33. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 26
15 dicembre 2017 Pagina 2 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna « L' assoluzione non allontana l' amarezza per una grave ingiustizia» RAVENNA A poche ore dalla sentenza del Tribunale di Bologna l' ex consigliere Pd Mario Mazzotti, ex sindaco di Bagnacavallo, o r a direttore di Legacoop Romagna, diffonde una nota a tratti amara per commentare l' esito giudiziario di una vicenda che l' ha visto protagonista. «Non nascondo la soddisfazione per la mia assoluzione, ma questo non allontana l' amarezza e la sensazione di avere subito una grave ingiustizia. Sono stato trascinato assieme a tanti colleghi ex consiglieri regionali in un calvario mediatico e giudiziario durato 5 anni. Rimane il grande dispiacere poi per la condanna, che trovo spropositata, del capogruppo Pd Marco Monari, che sono sicuro saprà dimostrare la sua innocenza. La sentenza che mi riguarda, conferma quanto da me già dichiarato in questi anni e cioè che l' utilizzo dei fondi assegnati ai gruppi assembleari è stato conforme alla legge. Non dimentichiamoci di quello che è successo in seguito: elezioni regionali anticipate, decapitazione di una intera classe dirigente, logoramento del rapporto tra i cittadini e le istituzioni. Il crollo del Mario Mazzotti l' affluenza alle ultime elezioni regionali, un dato di cui purtroppo non si è mai discusso». Parole nette che lasciano spazio a un giudizio politico senza appello. «Per quel che mi riguarda resto dell' avviso che questa indagine non andasse neppure avviata. Come si è visto non ce n' erano i presupposti e non si fanno processi senza prove. Rinnovo ovviamente la mia fiducia nella giustizia che, seppur in tempi troppi lunghi, ha rimesso le cose a posto smontando un teorema accusatorio. Ringrazio tutti coloro che in questi anni mi sono stati vicini e anche coloro che, pur conoscendomi da molto tempo, si sono ben guardati dal manifestarmi pubblicamente la loro solidarietà». C.B. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 27
15 dicembre 2017 Pagina 5 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Petardi e fuochi d' artificio controlli mirati della polizia RAVENNA Botti, petardi e fuochi d' artificio la polizia di Stato annuncia più controlli in occasione delle prossime festività natalizie e di fine anno. Lo ha disposto il ministero dell' Interno, al fine di promuovere l' attività di prevenzione su tutto il territorio nazionale, intensificando i servizi di vigilanza da parte delle forze dell' ordine per il rispetto delle regole che disciplinano il commercio e l' uso di prodotti esplodenti. In considerazione di ciò il Questore di Ravenna, Rosario Eugenio Russo, per la sicurezza di tutti coloro che desiderano festeggiare un sereno e sicuro Capodanno, ha predisposto mirati servizi finalizzati al contrasto delle attività il legali di produzione, deposito e vendita di materiali esplodenti ed artifizi pirotecnici non riconosciuti nonché della commercializzazione di prodotti contraffatti. Analoga attività di prevenzione sarà svolta dal personale della divisione di polizia amministrativa della Questura e dei commissariati di di Lugo e di Faenza, allo scopo di evitare che vengano abusivamente organizzati trattenimenti danzanti e musicali, negli esercizi pubblici o in locali privati, attraverso una mirata ed attenta opera di vigilanza e di sensibilizzazione per l' esatta osservanza delle disposizioni in materia di sicurezza da parte dei gestori degli esercizi pubblici interessati. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 28
15 dicembre 2017 Pagina 24 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna VOLLEY C La Foris Index Cm prova l' impresa con il Modena Est RAVENNA C' è solo la Foris Index Cm Conselice fra il Modena Est e la chiusura del 2017 senza sconfitte in campionato. La s q u a d r a conselicese, c h e d o v r e b b e recuperare Belloni per l' occasione, prova ad invertire il pronostico stasera nell' unico anticipo della decima giornata, facendo valere la tradizione positiva contro le modenesi (tre vittorie su altrettante sfide finora. Si gioca alle 21 alla Palestra Seghedoni di Modena. Le altre gare sono in programma domani, con fari puntati su San Mauro Pascoli (ore 18) dove il Rubicone Involley tenterà di mettere in difficoltà la seconda forza del campionato, il Titan Services San Marino, mentre il Volley Club Cesena in ripresa do po un periodo di appannamento, sarà di scena alle 19.30 all' Elcos Sport City di Bologna contro una Zinella in crescita di condizione. Un Romagna Banca Bella ria in gran forma ospita alle 21 l' Anderlini Modena tutt' altro che arrendevole. Il Conad Atlas Santo Stefano prova a rimettersi in carreggiata andando a far visita alle 20.30 al fanalino di coda Atletico Bologna (Palestra Aldo Moro, 20.30), mentre il Pagnoni San Giovanni in Marignano cerca un po' di continuità ospitando alle 18.30 un Modena Volley reduce da due sconfitte a fila. La Spem Faenza, dopo aver interrotto la serie negativa, sarà di scena al Pala Cofra (17.30) contro l' Artestampa Faenza con punti salvezza importanti in palio. Donne Dopo il ribaltone della settimana scorsa la Banca San Marino, solitaria in testa, osserva un turno di riposo e la Gut Chemical Bellaria proverà ad approfittarne appaiandola in vetta: le bellariesi avranno un compito tutt' altro che semplice andando a far visita alle 18.30 al Cattolica quarto in classifica. Voglia di riscatto per la Live rani Castellari Lugo che, dopo la brutta battuta d' arresto di Cervia, torna fra le mura amiche per ospitare alle 18 al PalaLumagni una Fenix Faenza che procede a corrente alternata. La Greppia Cervia affronta nell' unico anticipo di giornata domani sera alle 21 un Ozzano in difficoltà, mentre sabato al PalaMattioli alle 18 l' Olimpia Cmc Ravenna, reduce dal turno di riposo, ospita il Rubicone In volley in una sfida tra outsider di lusso. Trasferta bolognese per il Flamigni Kelematica Sammartinese che vuole tornare al successo sul campo del Volley Team (PalaMargelli, 18.30). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 29
15 dicembre 2017 Pagina 24 Corriere di Romagna
15 dicembre 2017 Pagina 31 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Elisa Guidi si laurea campionesssa italiana di Singolo BAGNACAVALLO D o m e n i c a s i è s v o l t o i l campionato nazionale femminile di Singolo organizzato dall' Endas Biliardo Nazionale, che ha visto la vittoria della cattolichina Elisa Guidi. Sede dell' evento la sala biliardi della Cà del Vento a Bagnacavallo, dove le partite sui sei biliardi internazionali si giocavano agli 80 punti. Nei quarti di finale Serena Vigna ha sconfitto Marianne Piaser, Patrizia Ballestrazzi ha avuto la meglio su Roberta Butteroni, Anna Ognibene ha battuto Nicoletta Facchini, mentre Elisa Guidi non ha dato scampo a Barbara Pelliccia. In semifinale, poi, Vigna batte Ballestrazzi, così come Guidi vince su Ognibene. Nella sfida decisiva la giocatrice pavese gioca con decisione e si porta avanti, ma la cattolichina con calma disarmante non si perde d' animo e prosegue con il suo gioco regolare. Il pubblico osserva at La vincitrice Elisa Guidi tento le belle giocate delle due contendenti e in un finale col brivido Guidi alla fine la spunta. La giovane campionessa 23enne, oltre che sui biliardi internazionali gioca anche sui biliardi con le buche ed è un esempio di bravura nel gioco e ha sempre un comportamento sportivo sul panno verde e con gli avversari. Classifica finale: 1ª Elisa Guidi, 2ª Serena Vigna, 3ª Patrizia Ballestrazzi e Anna Ognibene, 5ª Marianne Piasers. Roberta Butteroni, Nicoletta Facchini e Barbara Pelliccia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 31
15 dicembre 2017 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna TEATRO Impacciatore è una "Venere in pelliccia" CONSELICE Sarà Sabrina Impacciatore la "Venere in pelliccia" che questa sera alle 21 insieme a Valter Malosti (che cura anche la regia), salirà sul palco del teatro di Conselice per "Sedici", la stagione diretta da Ivano Marescotti e da Ifigenia Kanarà. Lo spettacolo di David Ives racconta le vite di un regista e di un' attrice. Dopo una lunga giornata di audizioni, un regista non ha ancora trovato la protagonista di "Venere in pelliccia", l' opera di SacherMasoch di cui ha curato l' adattamento. Verso sera, quando tutti sono già andati via, gli si presenta una ragazza rozza che gli chiede di fare un' audizione. Vanda Jordan si trasformerà nella protagonista del romanzo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 32
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Bilancio, niente aumento di rette e di imposte Quasi 10 milioni di investimenti Il sindaco Ranalli: «Particolare attenzione al settore sociale» LUGO AMALIO RICCI GAROTTI «Un bilancio attento ed equilibrato, frutto di un lavoro importante che ha cercato di intervenire nei settori cardine della gestione comunale, al punto da ottenere nelle varie consulte alle quali è stato sottoposto notevoli apprezzamenti, qualche astensione e nessun parere contrario». Questo il parere soddisfatto del sindaco Davide Ranalli nel presentare le linee guida del bilancio di previsione 2018. La parte corrente è di 29.000.000 di euro, la cui metà va all' Unione dei Comuni a fronte dei servizi consorziati delegati. Il Piano degli investimenti risulta di 9.281.000 dieu ro, di cui 4.806.353 euro già finanziati e 4.475.000 euro da fi nanziare attraverso la vendita di azioni Hera, oneri di urbanizzazione, monetizzazioni e mutui. «Il bilancio chiude con un sostanziale equilibrio, con circa 10 milioni di investimenti, tutti finanziati e realizzabili nel 2018 sottolinea il sindaco . Evidentemente i consiglieri, ognuno nella propria autonoma valutazione, percepiscono la validità del nostro lavoro determinato a privilegiare il patrimonio pubblico, senza aumento di rette ed imposte, con una particolare attenzione al settore sociale». Gli investimenti Nel 2018 partiranno i lavori di ristrutturazione di via Traversagno, asse strategico di collegamento tra la frazione di Voltana, la discarica e Lugo, finanziata con 1.600.000 euro. Sarà riqualificata via Circondario ovest, con manutenzione di via de Brozzi (400mila euro), avviata la progettazione del sottopasso di via Piano caricatore (150mila euro) e del sottopasso a Lugo ovest (50mila euro); queste ultime due realizzazioni sono previste per il biennio 20192020 e avranno rispettivamente un costo stimato di 3.500.000 euro e 500mila euro. 2 milioni di euro sono riservati alla manutenzione di strade e marciapiedi. Nel 2019 sarà realizzata la pista ciclabile che collega Lugo a Bagnacavallo. Previste azioni sul risparmio energetico, sull' illuminazione pubblica e sul calore degli edifici. Si concluderà poi il restauro dell' ala est della Rocca, delle facciate interne ed esterne del Pavaglione (1.400.000 euro), di piazza Savonarola .Nel settore culturale due eventi eccezionali: il centenario della morte di Francesco Baracca e l' Anno rossiniano. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 33
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Celebrazione per le coppie di lungo corso LUGO Nella mattinata di domani verranno festeggiate nel Salone Estense della Rocca di Lugo le nozze d' oro, di diamante e di ferro delle coppie che hanno festeggiato nel 2017, rispettivamente, il 50esimo, il 60esimo e il 70esimo anniversario di nozze. Alla cerimonia saranno presenti le coppie delle consulte di Lugo centro, Lugo sud, Lugo est, Lugo ovest, Lugo nord Ascensione, Bizzuno, Villa San Martino, San Potito e Santa Maria in Fabriago. Per quanto riguarda il programma, alle 9 saranno consegnate le pergamene alle coppie delle consulte Lugo centro, Lugo ovest, Lugo sud e San Po tito, mentre alle 10.30 saranno presenti le coppie delle consulte Lugo est, Lugo nord Ascensione, Bizzuno, Villa San Martino e Santa Maria in Fabriago. Chi non può partecipare alla cerimonia potrà ritirare la propria pergamena dai giorni successivi all' evento contattando la segreteria del sindaco (piazza Martiri 1, terzo piano entrata ascensore in largo Relencini 1), che risponde al numero di telefono 0545 38411. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 34
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna GEMELLAGGI Cena per sostenere l' associazione Stasera alle 20 all' hotel Ala d' oro di Lugo, in via Matteotti 56, ci sarà la cena degli auguri dell' associazione gemellaggi "Adriano Guerrini", con cena a buffet a sostegno delle attività associative. La cena sarà accompagnata da vini e birre delle città g e m e l l a t e c o n Lugo, con intrattenimento musicale a cura di Marzia Gagliardi. Il costo per partecipare è di 25 euro. Per prenotazioni tel. 338 1517354 o 340 7270094. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 35
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO Letture per crescere alla biblioteca Taroni Domani alle 10 alla biblioteca Taroni (via Vittorio Veneto 1) "Letture per crescere" in italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. L' appuntamento è pensato per bambini dai 2 ai 5 anni e per i loro genitori. Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni: tel. 0545 280912. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 36
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO Mostra personale di Margherita Tedaldi Si intitola "Erano balocchi" la mostra personale di Margherita Tedaldi allestita nella vetrina di Bottega Matteotti (via Matteotti 26), a Bagnacavallo, fino al 31 gennaio. "Erano balocchi" fa parte di uno spazio espositivo permanente curato da Andrea Tampieri. Le mostre sono organizzate dall' associazione culturale Controsenso. Info: tel. 0545 60784. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 37
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Nuove carte d' identità elettroniche BAGNACAVALLO A partire da gennaio anche la Delegazione di Villanova di Bagna cavallo, oltre all' ufficio Anagrafe del Comune, rilascerà la carta di identità elettronica. Per richiedere il documento sarà sufficiente presentarsi in Delegazione con una foto formato tessera, il codice fiscale e il documento d' identità scaduto o deteriorato. La carta d' identità elettronica sarà poi spedita direttamente al cittadino entro sei giorni lavorativi all' indirizzo fornito al momento della richiesta. Per il rilascio del documento sono inoltre prelevate le impronte digitali, ulteriore passaggio per garantire la sicurezza e scongiurare falsificazioni, molto più facili invece con il documento cartaceo. Al momento della richiesta, i maggiorenni potranno inoltre indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti. Per ottenere il documento ci si potrà rivolgere dal 2 gennaio alla Delegazione di Villanova di via della Chiesa 2, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Informazioni: 0545 927456; Il costo è di 22 euro. Prevista l' introduzione a breve della possibilità di pagamento tramite Pos. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 38
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Spettacolo a favore dei progetti che l' Ior porta avanti nel Lughese MASSA LOMBARDA Questa sera, alla sala del Carmine a partire dalle ore 21, va in scena "Incredibilmente... vero?!", oneman show scritto e recitato dall' attore Davide Dalfiume. Lo spettacolo, organizzato dalla locale Associazione volontari e amici dello Ior, è un evento caratterizzato dalle risate, ma anche destinato ad una buona causa. Protagonista dell' appuntamento è un big della comicità: Davide Dalfiume, artista di Castel San Pietro Terme già visto non solo sugli schermi Mediaset a Zelig, ma anche sul grande schermo, agli ordini di registi del calibro di Antonio Albanese, Carlo Mazzacurati e Pupi Avati. L' ingresso, del costo di 8 euro, sarà devoluto a favore dei progetti che l' Istituto oncologico romagnolo porta avanti a Lugo e in Bassa Romagna, in un periodo che vede lo Ior sempre più presente sul territorio della Bassa Romagna. Tra gli obiettivi che si ponte l' Istituto oncologico romagnolo sul territorio del comprensorio lughese figurano, nel 2018, i servizi di assistenza domiciliare e di accompagnamento gratuito dei pazienti che non hanno possibilità di raggiungere i luoghi di cura in autonomia. L' incasso della serata andrà proprio a sostegno di queste due attività. Nel corso della serata è prevista anche, per chi volesse partecipare, una lotteria di ceste natalizie. A.R.G. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 39
15 dicembre 2017 Pagina 3839 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna FUSIGNANO :: TEATRO MODERNO In scena il musical Oz e la città di Smer aldo , tratto dal classico di Baum, dell'Officina del Musical, con la The Jameson Band e l'Or ches t r a dei Giovani di Ravenna. Ore 21, ingresso 410 euro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 40
15 dicembre 2017 Pagina 3839 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna LUGO :: SAX PUB Alle 22.30 al sax Piero Odorici assieme a Nico Menci (piano), Francesco Angiuli (contrabbasso), Marco Frattini (batteria). Libero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 41
15 dicembre 2017 Pagina 3839 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna CONSELICE :: TEATRO COMUNALE In scena Venere in pellicciadi David Ines con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti. Info: 348 7095919. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 42
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna SAX PUB Stasera concerto del quartetto Odorici Stasera alle 22.15 al Sax Pub, in largo della Repubblica 4, ci sarà il concerto del Piero Odorici 4et. Suoneranno Piero Odorici (sax), Nico Menci (piano), Francesco Angiuli (contrabbasso) e Marco Frattini (batteria). Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria. Info: tel. 349 2268409. ............................................................................... Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 43
15 dicembre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna BIBLIOTECA L'illustratore Cancilleri incontra bambini Domani l'autore e illustratore Alain Cancilleri incontrerà bambini e ragazzi nella sezione ragazzi della biblioteca Trisi in l'occasione della presentazione del suo albo senza parole Il tagliaboschi (Il Leone Verde, 2016). L'incontro è alle 10 per i bambini dai 4 ai 6 anni e alle 11 dai 7 ai 9 anni. Subito dopo ci sarà un laboratorio di disegno per il quale è necessaria la prenotazione al tel. 0545 38558. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 44
15 dicembre 2017 Pagina 29 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Crediti commerciali. Gli effetti del «Siope +» Pagamenti pubblici: obiettivo tracciabilità Circa 1,2 milioni di operazioni al giorno, da parte di 22mila enti pubblici e monitorati in tempo reale fino alla certificazione del pagamento. Sono ambiziosi i numeri del «Siope +», il cervellone telematico realizzato e gestito dalla Ragioneria generale dello Stato e da Bankitalia seguendo gli indirizzi dell' Agenzia per l' Italia digitale. E ambizioso è anche l' obiettivo, che è di riportare le pubbliche amministrazioni a rispettare il termine di 30 giorni (60 in sanità) nel liquidare le fatture alle imprese fornitrici di beni e servizi. P e r raggiungerlo, stando ai dati della Commissione europea che la settimana scorsa ha deciso il deferimento dell' Italia alla Corte di giustizia, bisogna più che dimezzare i tempi di pagamento attuali, che pure si sono accorciati rispetto alle attese bibliche imposte di regola ai fornitori fino ai decreti sbloccadebiti avviati nel 2013. Proprio lo sforzo sul censimento ha rappresentato uno degli argomenti usati dall' Italia per tentare di chiudere la procedura d' infrazione. Il termometro, però, non basta a far passare la febbre ma è indispensabile a curarla. Il problema nasce dal fatto che finora, nonostante i tentativi, una conoscenza completa dei pagamenti pubblici non è stata raggiunta. «Al momento ha spiegato ieri il Ragioniere generale Daniele Franco, in un seminario tecnico sul Siope + al ministero dell' Economia abbiamo informazioni su circa il 70% degli importi pagati dalla Pa, per cui il debito commerciale viene stimato sulla base dei calcoli chiesti ai creditori. Con il nuovo sistema arriveremo al 100%». Quando? Il calendario è già definito dalla legge di Bilancio dello scorso anno e dai decreti attuativi, che fissano al 1° ottobre 2018 l' entrata a regime del sistema. Oggi la fase di riscaldamento riguarda un drappello di 30 enti (due Regioni,una Città metropolitana, 5 Province e 22 Comuni), ma la platea è destinata ad ampliarsi a breve. Dal 1° gennaio entreranno nel «Siope +» tutte le Regioni, le Province e le Città metropolitane, e dal 1° aprile sarà la volta dei Comuni, divisi in gruppi per fasce demografiche. Dal 1° ottobre, appunto, il quadro sarà completo, abbracciando anche la sanità. Ma che cosa cambia, in concreto? Nonostante l' obbligo di usare i mandati di pagamento elettronici introdotto, ma senza sanzioni, dal governo Monti nel «salvaItalia» 2011, il 40% degli enti pubblici, gli stessi che impongono la fattura elettronica (per legge), utilizzano ancora mandati di pagamento cartacei. Con il «Siope +» non potranno più farlo, perché i tesorieri potranno far camminare solo i mandati Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 45
15 dicembre 2017 Pagina 29 Il Sole 24 Ore
15 dicembre 2017 Pagina 27 Italia Oggi Pubblica Amministrazione ed Enti Locali La sentenza della Consulta che estende la responsabilità Vaccino antinfuenzale, i danni li paga lo stato Chi ha subito danni psicofisici permanenti a seguito della vaccinazione antinfluenzale ha diritto all' indennizzo da parte dello stato. Anche se il trattamento non era obbligatorio, ma solo «raccomandato». A sancirlo è stata ieri la Corte costituzionale, che con la sentenza n. 268/2017 ha dichiarato illegittimo l' articolo 1, comma 1 della legge n. 210/1992. Disposizione, quest' ultima, che escludeva dal diritto al risarcimento coloro che avevano riportato menomazioni permanenti a seguito del vaccino contro l' influenza. La questione era stata rimessa alla Consulta dalla Corte d' appello di Milano, che ipotizzava una lesione dei diritti inviolabili dell' uomo, del principio di uguaglianza e del diritto alla salute sanciti rispettivamente dagli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione. Secondo i giudici delle leggi, sebbene la vaccinazione antinfluenzale non fosse obbligatoria, la raccomandazione emanata dalle autorità sanitarie «è pur sempre indirizzata allo scopo di ottenere la migliore salvaguardia della salute come interesse (anche) collettivo». Compensi custodi giudiziari. La riduzione retroattiva dei compensi dei custodi di veicoli sequestrati dall' autorità giudiziaria è illegittima. Con la sentenza n. 267/2017 di ieri, la Consulta ha bocciato i commi 318321 della legge n. 311/2004, che aveva previsto una tariffa forfettaria sugli incarichi di custodia già in essere, meno favorevole rispetto alle tariffe applicabili nel momento in cui i rapporti negoziali erano sorti. La tutela dell' affidamento, precisa la Corte, «non comporta che sia assolutamente interdetto al legislatore di emanare disposizioni che modifichino sfavorevolmente la disciplina di rapporti di durata», anche se si tratta di diritti soggettivi. Tuttavia, tale facoltà non può trasformarsi in «un regolamento irrazionale», incidendo «arbitrariamente su situazioni sostanziali poste in essere da leggi precedenti». Finanziamento Antitrust. Il sistema di finanziamento dell' Autorità garante della concorrenza e del mercato, che prevede oneri a carico delle società di capitali con fatturato superiore a 50 milioni di euro, passa il vaglio di costituzionalità. Con la sentenza n. 269/2017 di ieri, la Consulta ha giudicato non fondata la questione di legittimità sollevata dalla Ctp Roma. La scelta del legislatore di porre gli oneri di funzionamento dell' Antitrust in capo esclusivamente alle aziende con ricavi sopra i 50 milioni di euro, con aliquota pari allo 0,08 per mille del fatturato e un tetto massimo di 400 mila euro, viene ritenuta Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 47
Puoi anche leggere