Unione bassa romagna periodici - venerdì, 30 agosto 2019 - Unione dei Comuni della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione bassa romagna periodici venerdì, 30 agosto 2019 Ravenna & Dintorni 30/08/2019 Ravenna e Dintorni Pagina 12 5 ALFONSINE Alla scoperta della riserva naturale, del poeta Monti e dei pipistrelli 30/08/2019 Ravenna e Dintorni Pagina 19 6 EMILIA ROMAGNA FESTIVAL "CHIUDE" AD ALFONSINE E RIOLO 30/08/2019 Ravenna e Dintorni Pagina 41 7 L' omaggio di Teho Teardo a Man Ray e i ritmi del viaggio sulle "Strade Blu" 30/08/2019 Ravenna e Dintorni Pagina 41 8 Techno a Bagnacavallo con Bradley Zero e Top -Secret 30/08/2019 Ravenna e Dintorni Pagina 42 9 L' ORCHESTRA CINESE DI SINGAPORE ALL' EMILIA ROMAGNA FESTIVAL 30/08/2019 Ravenna e Dintorni Pagina 53 10 L' inquietudine di Albrecht Dürer a Bagnacavallo 30/08/2019 Ravenna e Dintorni Pagina 59 11 TRADIZIONI La Festa di San Michele riparte da Kafka e dalle storie di viaggio 30/08/2019 Ravenna e Dintorni Pagina 60 12 Il giardino dei mostri di Lorenza Pieri: un (bel) romanzo sociale, politico e di formazione Settesere Qui 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 7 13 «Gli stranieri diminuiscono, c' è minore capacità di spesa» 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 14 «Una risorsa preziosissima, dal ricambio non scontato» 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 16 Il patto d' amicizia con Pollutri 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 17 L' evento di sabato 31 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 18 Teatro, non solo Purtimiro, salta l' intera stagione 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 19 ALFONSINE | Non solo piante grasse a Casa Monti 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 20 COTIGNOLA | Nuovi murales sulla storia della città 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 21 MASSA LOMBARDA | 105 candeline per Flavia Zonnari 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 22 CONSELICE | Riapre lo sportello Hera 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 13 23 CONSELICE | I cantieri in corso in queste settimane 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 22 24 L' Erf tra la fisarmonica e le serenate 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 23 25 A Davide Enia e Simona Bertozzi il premio «Hystrio»
29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 24 26 Arte, comunità, tradizione e spettacoli 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 24 27 COTIGNOLA | La Sfujareja s' avvicina al mezzo secolo 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 24 28 MASSA LOMBARDA | «Buco Incavato», Ripresa e palio del Timone 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 24 29 SAN LORENZO | Prima i giovani e poi la festa del paese 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 24 30 Uva, tavola e devozione nel settembre delle sagre 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 29 31 Il dolce miele di Romagna da gustare anche in estate 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 37 32 Russi, Massa e Cervia puntano in alto 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 38 33 La candidata ai playoff e la matricola terribile: Russi e Sant' Agata al lavoro per il campionato 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 38 34 Un pieno di benzina verde nel motore dell' Orva con tanti giovani agguerriti e il totem Silimbani 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 41 35 AEROMODELLISMO | Si avvicina la «Coppa d' oro» 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 41 36 Subito uno scontro diretto per la matricola Alfonsine 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 41 37 TIRO CON L' ARCO | Arcieri Bizantini a Barbiano 29/08/2019 SetteSere Qui Pagina 24 38 BARBIANO | La Madonna è incoronata per quattro serate, tra musica e risate Il Piccolo Faenza 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 13 39 LotrasSystem infasedue 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 24 41 Alfonsine: mostra di piante grasse 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 24 42 Calici di Romagna, kermesse dedicata ai vini 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 24 43 Fusignano Al S. Rocco i Ritratti di Cesare Baracca 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 24 44 Gruppo scout Alfonsine 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 24 45 Society 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 24 46 A Cotignola la 49^ ed. della Sfujareja 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 26 47 Aiuola al mare 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 26 48 Ci ha lasciato Franca Sangiorgi 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 26 49 Manchas di Orli 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 26 50 Il Festival del Volontariato
30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 26 51 Collegamenti ciclabili carenti verso la piscina 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 26 52 Si costruisce l' Anfiteatro dello sport 30/08/2019 Il Piccolo Faenza Pagina 26 53 Monumento al Cadere
[ § 1 4 6 0 8 4 7 3 § ] venerdì 30 agosto 2019 Pagina 12 Ravenna e Dintorni Ravenna & Dintorni ALFONSINE Alla scoperta della riserva naturale, del poeta Monti e dei pipistrelli In conclusione della stagione estiva Casa Monti ad Alfonsine propone alcune iniziative. Il 31 agosto alle 17, in occasione della mostra delle piante grasse "L' insolito nel quotidiano", è possibile partecipare a un' escursione guidata presso la Stazione 1 ex cava Fornace Violani per conoscere la storia della Riserva naturale di Alfonsine. L' 1 settembre sempre alle 17 apre invece le porte il Museo montiano dedicato appunto al poeta alfonsinese. Il 5 settembre ritorna l' appuntamento Bat Night alle 19.30, dedicato ai pipistrelli della Stazione 3 della Riserva Naturale di Alfonsine. Prenotazione consigliata allo 0545 38149. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 1 4 6 0 8 4 7 4 § ] venerdì 30 agosto 2019 Pagina 19 Ravenna e Dintorni Ravenna & Dintorni EMILIA ROMAGNA FESTIVAL "CHIUDE" AD ALFONSINE E RIOLO Con il fisarmonicista Lorenzo Albanese e i giovani del Cantiere dell' Arte Ultimi due appuntamenti in provincia di Ravenna con Emilia Romagna Festival. Sarà il Giardino della Biblioteca Comunale di Alfonsine a d ospitare il concerto di Lorenzo Albanese, lunedì 2 settembre alle 21. Talento della fisarmonica, classe 1997, Albanese presenta in concerto trascrizioni di opere concepite per organo, pianoforte (come Asturias di Isaac Albéniz), alternandole a brani originali di compositori -fisarmonicisti contemporanei. Ingresso gratuito (in caso di maltempo al cinema teatro Gulliver). "Serenate a lume di candela" è invece il concerto in programma martedì 3 settembre (ore 21) nella location della Rocca di Riolo Terme, che porterà il pubblico a Vienna per una suggestiva serata accompagnata dalla musica di Mozart e Hummel. Un viaggio nel tempo e nello spazio insieme ai giovani del Cantiere dell' Arte, un progetto nato all' interno della Fondazione Luigi Bon di Colugna (Udine) per valorizzare i talenti della Regione Friuli Venezia Giulia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 1 4 6 0 8 4 7 6 § ] venerdì 30 agosto 2019 Pagina 41 Ravenna e Dintorni Ravenna & Dintorni L' omaggio di Teho Teardo a Man Ray e i ritmi del viaggio sulle "Strade Blu" Ultimi appuntamenti con la rassegna itinerante, che intreccia anche San Michele Ultimi due appuntamenti con il festival itinerante di folk (e dintorni) Strade Blu. All' Auditorium San Giacomo di Forlì giovedì 12 settembre "Le retour à la raison - Musique pour trois film de Man Ray" di Teho Teardo - celebre compositore di origini friulane, autore di colonne sonore per il cinema e la tv - evento frutto della collaborazione con la "Romagna Terra del Buon Vivere" (vedi pp. 22-23). Nato come spettacolo dal vivo, commissionato a Teardo da Villa Manin in occasione di una mostra su Man Ray, il progetto ha poi avuto uno sviluppo discografico, su Specula Records: il compositore sarà accompagnato da Ambra Chiara Michelangeli (viola) ed Elena De Stabile (violino), mentre sullo schermo scorreranno le immagini dei film d' arte creati dal pittore, fotografo e regista statunitense, esponente del Dadaismo, morto nel 1976 a Parigi. Nel finale, una vera e propria orchestra di chitarristi/bas sisti, eseguirà L' ètoile de mer (Marcia funebre del 1900). Il secondo appuntamento è invece in collaborazione con la storica Festa di San Michele (vedi p. 27), per una tre giorni in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre in piazza della Libertà, a Bagnacavallo. Sul palco rispettivamente i Cu coma Combo - la nuova creatura musicale di Marco Zanotti, direttore della Classica Orchestra Afrobeat, tra "carimbò brasiliano, afrobeat, coladeira capoverdiana, porro colombiano e chimurenga dello Zimbabwe" -, Mediterraneo Contemporaneo e infine lo storico batterista forlivese Vince Vallicelli con i suoi sodali del progetto "La Fevra", dove il blues incontra (anche) il dialetto romagnolo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 4 6 0 8 4 7 9 § ] venerdì 30 agosto 2019 Pagina 41 Ravenna e Dintorni Ravenna & Dintorni Techno a Bagnacavallo con Bradley Zero e Top -Secret In occasione della Festa di San Michele - di cui parliamo anche a pagina 27 e nell' articolo principale di questa pagina - dal 26 al 29 settembre all' interno della corte del convento di San Francesco, a Bagnacavallo, è in programma la quarta edizione di San Michele Off. Organizza il collettivo Magma che presenta anche un' installazione artistica (inaugurazione il 26 alle 18). In programma in particolare dj-set di musica house e techno con artisti di calibro internazionale come l' inglese Bradley Zero, uno dei più cosmopoliti dj della scena inglese (il 27 a partire dalle 23) e il francese Raphaël Top -Secret (sabato 28 dalle 23). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 4 6 0 8 4 7 7 § ] venerdì 30 agosto 2019 Pagina 42 Ravenna e Dintorni Ravenna & Dintorni classica/2 L' ORCHESTRA CINESE DI SINGAPORE ALL' EMILIA ROMAGNA FESTIVAL Ultimi appuntamenti della rassegna itinerante Emilia Romagna Festival prosegue in Romagna all' insegna dei giovani talenti con la fisarmonica di Lorenzo Albanese (nella foto) che allieterà la serata del 2 settembre al Giardino della Biblioteca di Alfonsine, con un programma pirotecnico che, tra Pachelbel e Rossini, proporrà una reinterpretazione di alcuni brani classici ripensati per questo eclettico strumento. "Serata a lume di candela" il giorno dopo alla Rocca di Riolo Terme con il clarinettista Claudio Mansutti e l' ensemble di fiati Il Cantiere dell' Arte, tutto composto da giovani strumentisti a fiato, impegnati in brani di Mozart e Beethoven. Sono tutte prime esecuzioni italiane, invece, quelle presentate dalla Singapore Chinese Orchestra diretta da Tsung Ye, alla Chiesa di San Giacomo di Forlì (venerdì 6 settembre alle 21), con un mix inaspettato di strumenti della tradizione occidentale e orientale, interpretando parimenti mondi di fiaba a vaghe atmosfere mahleriane fino al piccolo gioiello "Arise, You Lion Of Glory!" del compositore Gordon Fung Dic-Lun di Hong Kong che, con questo brano per pipa (il liuto cinese a quattro corde) e orchestra, ha vinto il Concorso internazionale di Singapore per composizione orchestrale di musica cinese. Il concerto di chiusura è invece dedicato alla "Grande Lirica", in programma per sabato 7 settembre poco fuori i confini della Romagna, a Villa La Babina di Sasso Morelli, e affidato a due stelle internazionali: il soprano Cinzia Forte, applaudita nelle opere di Belcanto e particolarmente apprezzata per le sue interpretazioni in importanti sedi concertistiche e il baritono Giovanni Meoni ospite fisso del Metropolitan Opera di New York e del Wiener Staatsoper di Vienna, accompagnati al pianoforte da Marco Scolastra. In programma alcune delle più celebri arie della lirica, con particolare attenzione a Verdi e Francesco Paolo Tosti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 4 6 0 8 4 7 5 § ] venerdì 30 agosto 2019 Pagina 53 Ravenna e Dintorni Ravenna & Dintorni incisione L' inquietudine di Albrecht Dürer a Bagnacavallo Centoventi opere in mostra dal 21 settembre al Museo delle Cappuccine Sabato 21 settembre alle 17.30 al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo si tiene l' inaugurazione della mostra Albrecht Dürer, "Il privilegio dell' inquietudine" (fino al 19 gennaio), a cura di Diego Galizzi e Patrizia Foglia. Dopo Francisco Goya e Max Klinger, il filone espositivo promosso dal museo civico di Bagnacavallo sui più importanti artisti internazionali che hanno saputo esprimere massimamente la loro grandezza attraverso l' incisione non poteva proseguire se non con Dürer. È in una Germania ancora permeata da uno spirito gotico e medievale che prende il via l' avventura artistica di Albrecht Dürer, un genio inquieto, un talento dell' arte nordica fatalmente attratto dall' arte rinascimentale italiana e insolitamente disposto alla ricerca teorica e scientifica. La mostra si pone come un invito a incontrare le diverse anime di Dürer, sia come uomo che come artista. La sua personalità, il suo spirito e naturalmente la sua arte non sono semplici da cogliere nella loro unità. La critica lo ha definito ora un umanista, ora un gotico, ora un artigiano ora un teorico. Il ricchissimo percorso espositivo conta oltre 120 opere grafiche tra cui i più noti capolavori dell' artista come il ciclo dell' Apocalisse, il Sant' Eustachio, il San Girolamo nello studio e il Cavaliere la morte e il diavolo. La mostra avrà il suo punto focale in quell' enigmatico capolavoro che è la Melanconia, un' opera pregna di intellettualismo fin quasi all' esoterismo, che cela un vero e proprio autoritratto spirituale dell' artista, giunto alla melanconica presa di coscienza che un approccio razionale all' arte e al mondo non può che dare risposte insufficienti. L' inaugurazione prevede, dopo la presentazione della mostra, alle 19 il concerto di San Marino harp ensemble & Celtic boys, a cura di Emilia-Romagna Concerti. Durante la serata aperitivo con vini offerti dall' Azienda Agricola Randi. Durante la festa di San Michele orari di apertura straordinari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 4 6 0 8 4 8 0 § ] venerdì 30 agosto 2019 Pagina 59 Ravenna e Dintorni Ravenna & Dintorni TRADIZIONI La Festa di San Michele riparte da Kafka e dalle storie di viaggio Si svolgerà a Bagnacavallo da giovedì 26 a domenica 29 settembre l' edizione della Festa di San Michele dedicata al viaggio geografico e di scoperta e ispirata a una citazione di Franz Kafka: «I sentieri si costruiscono viaggiando». Attorno a questo tema ruoteranno gli eventi d' arte e di cultura, prima fra tutte la mostra dedicata ad Albrecht Dürer del museo delle Cappuccine ( vedi p. 21). Alla Biblioteca Taroni sarà invece ricostruita "La geografia del viandante", con storie di viaggio raccontate attraverso i libri del Fondo antico. Altro fulcro culturale sarà il convento di San Francesco, con le installazioni e i dj set di San Miche. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 4 6 0 8 4 7 8 § ] venerdì 30 agosto 2019 Pagina 60 Ravenna e Dintorni Ravenna & Dintorni LA ROMAGNA IN PAGINA Il giardino dei mostri di Lorenza Pieri: un (bel) romanzo sociale, politico e di formazione È vero, il libro è ambientato in Toscana, ma l' autrice è comunque nata a Lugo di Romagna, come recita la bandella di questo Il giardino dei mostri pubblicato da e/o, e tanto ci basta come scusa per parlarne in questa rubrica, perché davvero ogni scusa può essere buona per parlarne dati i tanti meriti. Lorenza Pieri, cresciuta appunto nella Maremma di Capalbio, ci racconta gli anni di trasformazione di quel territorio che venne "colonizzato" dall' intellighenzia di sinistra romana mentre ancora esistevano i butteri, le vecchie case di campagna senza luce né acqua, la miseria, la chiusura. Siamo tra gli anni 80 e 90 rf è intanto in corso la realizzazione del Giardino dei Tarocchi da parte dell' artista Niki de Saint Phalle che compare tra i personaggi principali del romanzo stesso come figura magnetica, ipnotica, capace di aprire finestre su mondi altri. Pieri sceglie questo scorcio geografico e temporale, questa epoca di trasformazione, per una commedia umana che è un gioco degli specchi e del doppio continuo: ricchezza contro povertà, cultura contro ignoranza, tradimento contro fedeltà, ipocrisia contro verità, bellezza contro bruttezza, desiderio contro abitudine, corpo contro mente, passato contro futuro. Nella rappresentazione di due famiglie infelici, ognuna a modo suo, che si riflettono l' una nell' altra va in scena un pezzo di storia italiana sociale e politica che non risparmia nessuno. Nella trasformazione di un territorio vediamo l' allontanamento dell' élite dal popolo e nei discorsi di un vecchio ubriacone troviamo un' analisi feroce e impietosa, ma assai precisa, di cosa sia la sinistra dei salotti di oggi, nata forse proprio allora. Nei rapporti padre -figlio, moglie -marito, nei rapporti tra amanti e amici, tra padroni -servi vediamo invece la difficoltà degli affetti, dell' accettazione di sé, della capacità di fare i conti con uno specchio vero in cui guardare dentro se stessi attraverso il velo dell' ambizione. E gli specchi sono quelli frammentati, spezzettati che decorano le sculture di Niki de Saint Phalle in quello che è appunto il giardino del titolo, rifugio in cui la ragazzina "buttera", bruttina ma intelligente e simpatica, figlia di maremmani, troverà la dimensione e il coraggio di essere se stessa. Se il finale lascia qualche speranza e forse con fin troppo ottimisimo approccia i problemi esistenziali di un' adolescente un po' fuori dagli schemi, non mancano pagine capaci invece di scavare in psicologie e storie diverse, vederne i limiti, leggerne le grammatiche sentimentali e i muri, convincerci a tratti che in fondo "siamo tutti mostri", ognuno a modo suo e dove si è nati e cresciuti può fare, e di molto, la differenza. Soprattutto, a fare la differenza sono i nostri traumi. Un romanzo che è insieme psicologico, sociale, politico e di formazione e che non a caso sta riscuotendo tanta attenzione. Per cui sì, Lugo può andare orgogliosa di aver dato i natali a questa scrittrice molto toscana che vive peraltro oggi negli Stati Uniti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 4 6 0 8 4 8 1 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 7 SetteSere Qui Settesere Qui TURISMO | Il bilancio di Donati (Assohotel) che suggerisce di puntare maggiormente sulla promozione «Gli stranieri diminuiscono, c' è minore capacità di spesa» Federica Ferruzzi Turismo in sostanziale tenuta per Ravenna, anche se gli stranieri sono in calo e chi decide di concedersi una vacanza lo fa cercando di spendere il meno possibile. E' un turismo più «oculato» quello che caratterizza l' estate 2019 secondo il presidente regionale di Assohotel Confesercenti Filippo Donati, che traccia un quadro del settore in attesa dei dati uffi ciali di fi ne settembre. Presidente, come sta andando la stagione? «Possiamo parlare di stagione quasi positiva, in quanto i ussi tengono, ma dobbiamo fare i conti con una propensione alla spesa che sta diminuendo, probabilmente anche per paura di quello che sta accadendo alla politica: i turisti hanno paura di trovare al rientro nuovi costi da sostenere e in tanti tagliano i periodi di vacanza o di soggiorno in altre città. Numericamente siamo sulla stessa linea del 2018, che è stato un buon anno. Come al solito i conti si faranno a fi ne settembre, anche se i dati non ci devono distrarre dall' obiettivo primario, non dobbiamo crogiolarci in ciò che è andato bene, ma approfondire gli aspetti più critici che ci hanno visti più deboli. Mi piacerebbe, ma temo sia un' utopia, pensare che ci si possa confrontare non tanto sui dati, ma sulle problematiche. Il turismo è un settore importante per la città, ma abbiamo un deficit internazionale importante. Gli stranieri sono in continuo calo, con picchi un anno o due solo su determinati paesi europei. La sensazione è che Ravenna sia fuori dai grandi circuiti nonostante ci troviamo tra Venezia e Firenze, vicino a Bologna che ha un aeroporto importantissimo, con Rimini che sta rilanciando il suo e Forlì che cerca di fare altrettanto. Chi atterra dev' essere convogliato nei posti giusti e vorremmo che Ravenna fosse uno di questi». Torniamo all' annoso problema dei collegamenti... «Il problema infrastrutturale va ben oltre il nostro settore. Se da un lato sono migliorati i treni - oggi con uno ogni ora siamo tornati dentro a tempi europei - dall' altro non sono più sostenibili le lunghe ore passate in autostrada. Venendo da Nord, ad esempio dal Veneto o dalla Lombardia, la strozzatura che va dall' innesto del Brennero sul l' A1 fi no a Castel San Pietro provoca un tra ffi co a singhiozzo e molti clienti che provengono dall' hinterland milanese, dal bergamasco e dal bresciano, dicono che non è più pensabile impiegare otto ore per starne al massimo 48. Ricordiamoci che non ci sono solo mete marine, ma anche lacustri, e chi viene non lo fa solo per stare al mare ma si sposta». Quindi, riassumendo, si chiede sempre di più ma con meno soldi? «Sì, questo è stato il sistema di questi giorni. Si pretende sempre di più, una sorta di turismo 'taylor made' e Ravenna, in questo, ha una sua vocazione importante. Ai turisti piace la città, la trovano pulita, anche se forse non è molto comunicata e, al di là dei siti Unesco, molti non conoscono i nostri musei. In questo le hall degli alberghi e gli ingressi dei b&b possono aiutare, essendo una sorta di vetrine che possono essere utilizzate per veicolare la comunicazione. Una comunicazione che si deve fare anche per diventare il motivo della scelta di venire in un territorio strepitoso, dove non c' è solo Ravenna, ma anche Cervia, Lugo, Bagnacavallo: dobbiamo solo comunicare meglio quanto si sta bene qua». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 4 6 0 8 4 8 2 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui BAGNACAVALLO | L' assessore Sangiorgi fa il punto sul Volontariato in città in occasione del festival «Una risorsa preziosissima, dal ricambio non scontato» Federico Savini «Più i tempi sono difficili e più diventa necessario fare le cose insieme. Il volontariato è una risorsa fondamentale della nostra società ed è un mondo che va ascoltato con attenzione per almeno due ragioni: offre continui stimoli per migliorare la vita delle comunità e manifesta esigenze che ci danno il polso della situazione. Ad esempio la questione del rinnovamento generazionale, nell' associazionismo, non si può sottovalutare». In occasione dell' imminente Festival del Volontariato di Bagnacavallo (vedi box), facciamo il punto sull' associazionismo nel territorio insieme all' assessore Ada Sangiorgi, del Comune di Bagnacavallo. Un' occasione per riflettere sullo stato di salute e sulle problematiche di un mondo, quello volontaristico, particolarmente ricco in Romagna e responsabile in una consistente misura anche del benessere che storicamente ha caratterizzato questo territorio. Censire con esattezza il numero di cittadini attivi nel volontariato non è possibile (i numeri fluttuano, tante persone frequentano diverse associazioni) ma a Bagnacavallo sono oggi attive 104 realtà associative, di cui 49 in campo culturale, 21 in campo assistenziale, 2 naturalistiche e 30 sportive. Ogni associazione deve avere almeno 9 iscritti, e quindi si può dire che un buon migliaio di persone a Bagnacavallo pratica la partecipazione attiva. «Il Festival, alla quinta edizione spiega Ada Sangiorgi -, nacque per valorizzare proprio la cittadinanza attiva, indispensabile per modellare una società responsabile. Come amministrazione agevolammo un' idea che c' era da tempo, coltivata soprattutto da Arnaldo Castellucci, ex presidente della ProLoco. Funzionò subito, con tantissime adesioni». C' è una consulta del volontariato? «Tecnicamente no, ma c' è un buon coordinamento e soprattutto tanti tavoli di lavoro, in particolare per l' organizzazione di eventi, come la stessa festa di San Michele dove le associazioni sono centralissime, ma anche su temi sociali, come l' emergenza abitativa che cominciammo ad affrontare sinergicamente alcuni anni fa. Anche il mondo della scuola e la vocazione europea si integrano, vedi proprio l' organizzazione della Festa dell' Europa. E' bene che il Pubblico ascolti e coordini queste realtà che arricchiscono la comunità. Per noi è un impegno ma anche uno stimolo a creare percorsi condivisi». In Romagna il volontariato è una realtà virtuosa i cui benefici sono sotto gli occhi di tutti. Ma esiste un problema di rinnovamento? I giovani non vivono le stesse condizioni lavorative e sociali delle generazioni che hanno fatto grande il volontariato romagnolo... «Il problema comincia a sentirsi, è lungi dall' incrinare l' apporto che il volontario dà alle nostre comunità ma non possiamo sottovalutare la questione. La vita lavorativa si allunga e diventa più difficile coinvolgere i giovani, nei quali comunque riscontriamo interesse per quelle che sono le opportunità di partecipare alla vita culturale e sociale della città. C' è da dire che le parti più organizzative del lavoro tendono a restare in capo alle persone che lo fanno da anni, peraltro con entusiasmo. Il ricambio e l' assunzione di responsabilità dei giovani sono temi delicati e una sfida per il futuro». Quanto è necessario, o addirittura insostituibile, oggi, l' apporto volontaristico in alcuni settori? Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 4 6 0 8 4 8 2 § ] giovedì 29 agosto 2019 SetteSere Qui Settesere Qui «E' una ricchezza evidente, anche se la "regia" deve rimanere in mano al Pubblico. Il trasporto sociale e l' assistenza agli anziani, ma anche il piedibus, hanno nel volontariato un apporto determinante, specie con le correnti difficoltà economiche. Questa ricchezza cerchiamo di evidenziarla proprio con il festival. E' una vetrina ma non un' autocelebrazione, e risponde all' esigenza di attrarre i giovani, perché è un mondo variegato, che va dalla musica alla robotica, dall' educazione a tutto il mondo sportivo». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 4 6 0 8 4 8 6 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui Il patto d' amicizia con Pollutri Domenica 1° settembre alle 11 si svolgerà nella sala del Consiglio comunale di Bagnacavallo la cerimonia di firma del patto di amicizia fra i Comuni di Bagnacavallo e Pollutri, in provincia di Chieti. Il sindaco di Pollutri, Nicola Mario Di Carlo, sarà ospite in città assieme a una delegazione di circa venti pollutresi, che parteciperanno sabato 31 al festival del Volontariato bagnacavallese. Per l' occasione, saranno allestite e inaugurate, alle 18, due mostre fotografiche di artisti di Pollutri, a Palazzo Vecchio e in Municipio. Il patto è stato sottoscritto dalle due amministrazioni a Pollutri nel marzo scorso. I rapporti di amicizia con la città abruzzese, intessuti già da decenni da alcuni cittadini bagnacavallesi, si sono consolidati negli ultimi anni grazie a proficui scambi fra le associazioni dei due comuni, reciproche visite e un' intesa istituzionale fra le amministrazioni. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 4 6 0 8 4 8 8 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui L' evento di sabato 31 La quinta edizione del Festival del Volontariato di Bagnacavallo partirà sabato 31 alle 17.30 in piazza della Libertà. Le associazioni partecipanti, coordinate dalla ProLoco, presenteranno le loro attività e proporranno esibizioni, laboratori e animazioni; funzioneranno inoltre uno stand gastronomico e uno spazio bimbi. Alle 18 saranno inaugurate due mostre curate e realizzate dalla Pro Loco di Pollutri, tra Municipio e Palazzo Vecchio. Alle 20.15 saranno consegnate le borse di studio dell' Auser ai cinque studenti più meritevoli dell' istituto comprensivo Berti. Alle 21 salirà sul palco il cantautore Michele Fenati. Durante il pomeriggio e la serata si svolgeranno vari laboratori. Il Festival si concluderà domenica 1° settembre alle 12.30, con un pranzo all' ex Circolo Frassati (prenotazione al 338/8025307). Il ricavato del Festival, dedotte le spese, verrà devoluto a iniziative di interesse per la comunità. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 4 6 0 8 4 9 6 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui LUGO | La Fondazione Rossini: «Ragioni indipendenti da noi, fatto senza precedenti» Teatro, non solo Purtimiro, salta l' intera stagione «Quest'anno la Fondazione Teatro Rossini, per ragioni indipendenti dalla volontà dei propri amministratori, non sarà in grado di realizzare né il festival di musica barocca Purtimiro, né le stagioni di prosa, danza, concertistica e teatro ragazzi. E' un fatto senza precedenti, che la Fondazione ha dovuto subire e che non ha potuto in alcun modo evitare». Lo scrive il vice presidente Domenico Randi (il presidente è il sindaco Ranalli) ed è un fulmine a ciel sereno che va ben oltre a quel che già si sapeva, ossia niente quarta edizione per Purtimiro (festival che ha sempre fatto discutere, anche per i suoi costi), a causa di lavori di ristrutturazione partiti all' inizio dell' estate. La novità è che a saltare sarà l' intera stagione 2019/2020, che si ipotizzava sarebbe stata programmata tra fine anno e i primi mesi del 2020. I lavori al teatro erano stati annunciati in febbraio - quando venne appunto fatto sapere che Purtimiro non avrebbe avuto la sua quarta edizione - e confermati ai primi di giugno. Era previsto un intervento a due stralci: giugno-novembre 2019 e giugno-Ottobre 2020. Ma a fine giugno, quando i lavori sono partiti, la comunicazione ufficiale parlava di «inizio [dei lavori] a fine giugno e ultimazione entro ottobre 2020», senza menzionare i due stralci, che avrebbero interessato solo i periodi autunnali del 2019 e 2020. Oggi Randi è chiaro nell' auspicare che la ripresa delle attività teatrali «possa avvenire non oltre l' autunno del 2020». Il «fermo» del teatro farà discutere in città, considerando anche l' alto numero di abbonati del Rossini, nonché la linea del sindaco Ranalli, che nella primavera del 2016 balzò agli onori delle cronache nazionali per avere triplicato l' investimento nel settore culturale. (f.sav. ) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 4 6 0 8 5 1 3 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui ALFONSINE | Non solo piante grasse a Casa Monti Prosegue fino al 1° settembre l'evento «L'insolito nel quotidiano», che l'associazione «Il mare di Filippo» ha ideato, a partire da una mostra di piante grasse, negli spazi di Casa Monti, ad Alfonsine, per poi «espandersi» in altri suggestivi luoghi del territorio. L'esposizione viene infatti arricchita ogni anno da iniziative benefiche e di intrattenimento, come le videoproiezioni del fotoclub Controluce venerdì 30 alle 20.30. Sabato 31 agosto alle 16.45 è in programma una visita alla Fornace Violani a cura di Atlantide (ritrovo a Casa Monti) e alle 20.30 il fashion show della Polisportiva Rossetta. Domenica 1° settembre alle 17.30 visita guidata a Casa Monti e alle 20.30 la corrida dei dilettanti allo sbaraglio, con la torta per festeggiare il decimo compleanno dell'associazione «Il mare di Filippo». Ogni sera dalle 18 sarà attivo uno stand gastronomico (sabato e domenica anche a pranzo dalle 12). Info 333/4281686. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 4 6 0 8 5 1 4 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui COTIGNOLA | Nuovi murales sulla storia della città Sarà l'artista Dem, a Cotignola dal 26 agosto fino al 1° settembre, a realizzare i nuovi murales del progetto «Dal museo al paesaggio», che la città degli Sforza porta avanti da anni coniugando la divulgazione della storia del paese alla sua valorizzazione artistica, attraverso l'intervento di stimati street artist. Dem porterà la street art all'interno del villaggio Unrra, edificato nell'immediato secondo dopoguerra per l'assistenza e la riabilitazione delle zone particolarmente danneggiate dalla catastrofe bellica, come appunto Cotignola. L'artista dipingerà su alcuni muri immagini che raccontano quella che fu la permanenza a Cotignola del noto filosofo Ernesto de Martino, durante il passaggio del fronte. Domenica 1 settembre, a lavoro ultimato, l'artista presenterà al pubblico i suoi murales e dialogherà con l'antropologo Riccardo Ciavolella. L'appuntamento è alle 18 presso il campo sportivo di via Alighieri, per un aperitivo alla festa della Sfujareja, a cui seguirà la visita ai murales. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 4 6 0 8 5 1 5 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui MASSA LOMBARDA | 105 candeline per Flavia Zonnari Lo scorso 21 agosto ha compiuto 105 anni la massese Flavia Zonnari, detta Aldina. Circondata dall'affetto di parenti e amici, ha ricevuto anche la visita del sindaco Daniele Bassi che le ha donato un mazzo di fiori e una pergamena a ricordo. La signora Aldina vive accudita amorevolmente dalla famiglia in via Imola da oltre cinquant'anni e con la nascita del piccolo Nicolò è diventata trisavola. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 4 6 0 8 5 1 6 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui CONSELICE | Riapre lo sportello Hera Entro settembre riaprirà, tutti i giovedì dalle 8 alle 13 all'Urp, lo sportello Hera a Conselice, dopo la chiusura, a giugno, del vecchio sportello. Il nuovo sportello permetterà di svolgere diverse pratiche, tra cui le attivazioni, i subentri, le volture, le pratiche inerenti alle bollette, oltre a offrire informazioni esaurienti su tutti i servizi Hera, compresi quelli ambientali. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 4 6 0 8 5 1 7 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 13 SetteSere Qui Settesere Qui CONSELICE | I cantieri in corso in queste settimane Anche sul territorio di Conselice l'estate ha visto molti lavori pubblici iniziare e concludersi, in attesa che l'autunno sveli il proprio volto «progettuale» nei prossimi mesi. In primis, il centro della città ha ospitato i lavori di restauro pittorico dei peculiari murales su legno di Gino Pellegrini che accolgono i visitatori. Sono poi stati eseguiti interventi di miglioramento sismico all'ex villa Verlicchi di Lavezzola, lavori di adeguamento all'impianto elettrico del campo da tennis a Conselice, varie asfaltature in alcuni tratti della Selice e in questi giorni le finiture degli importanti lavori di restauro e adeguamento sismico della Residenza Municipale conselicese. Sono in fase di ultimazione, per completarsi entro l'inizio dell'anno scolastico, similari interventi per l'adeguamento sismico della scuola elementare di Conselice, compresi i lavori di efficentamento energetico. Sempre in corso è l'installazione di alcune telecamere di sorveglianza nelle frazioni di San Patrizio e Lavezzola, mentre sta per partire la realizzazione di attrezzature ginniche da installare nei parchi di Conselice, San Patrizio e Lavezzola. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 4 6 0 8 4 8 7 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 22 SetteSere Qui Settesere Qui L' Erf tra la fisarmonica e le serenate Si concludono gli appuntamenti dell' Emilia Romagna Festival nella nostra provincia con due date ravvicinate. Lunedì 2 settembre, alle 21 nel giardino della biblioteca di Alfonsine, si esibirà in concerto solo il maestro della fisarmonica Lorenzo Albanese, impegnato in un' eclettica rassegna di composizioni, molte delle quali del compositore transalpino contemporaneo Franck Angelis, ma con puntate molto più indietro, ad esempio nel repertorio di Johann Pachelbe. Martedì 3 la Rocca di Riolo Terme sarà invece teatro delle «Serenate a lume di candela» proposte dal l' ensemble di fiati «Il cantiere dell' arte» con il clarinettista Claudio Mansutti. In programma capolavori cameristici di Mozart e Hummell, interessante compositore contemporaneo di Beethoven che al tempo ottenne un enorme successo, salvo poi essere dimenticato nel corso di alcuni decenni. Entrambi i concerti sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 4 6 0 8 4 9 0 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 23 SetteSere Qui Settesere Qui LUGO E FAENZA A Davide Enia e Simona Bertozzi il premio «Hystrio» «Miglior spettacolo della Stagione». E' stato perentorio il giudizio on-line del pubblico del premio Hystrio Twister - assegnato dall' autorevole testata teatrale Hystrio - nell' esaltare a gran voce lo spettacolo di Davide Enia L' abisso, intenso monologo musicato sul tema della migrazioni. Uno spettacolo che nella nostra provincia è stato rappresentato in quasi tutti i teatri, anche grazie al sostegno di Accademia Perduta, che è capofila nella produzione dello spettacolo, insieme a Teatro di Roma e Teatro Biondo di Palermo. Tratto dal romanzo dello stesso Enia Appunti per un naufragio, l' attore, scrittore e drammaturgo palermitano compie uno struggente viaggio interiore nelle proprie radici, che lo mette a confronto con la tragedia dei migranti nel Mediterraneo divenendo quindi quadro della Storia di oggi. E' invece lughese Simona Bertozzi, danzatrice e coreografa di fama internazionale che lo scorso 10 giugno ha ricevuto il premio Hystrio Corpo a Corpo 2019 al teatro Elfo Puccini di Milano. Nata a Lugo, formatasi a Bologna e all' estero, è una delle figure più acclamate della danza contemporanea italiana a livello internazionale. La ventinovesima edizione del premio si articola in differenti sezioni dedicate ai diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all' interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 4 6 0 8 4 8 4 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 24 SetteSere Qui Settesere Qui FUSIGNANO | Partono giovedì 5 con Marescotti le celebrazioni della Patrona Arte, comunità, tradizione e spettacoli E' tradizionalmente la prima a partire, tra le grandi feste di paese della Bassa Romagna, quella dell' 8 Settembre, che Fusignano dedica alla Patrona. «Il ripartire insieme della città - la definisce il sindaco Nicola Pasi -, che rappresenta in concreto un' idea di comunità di persone consapevoli che il mondo sta cambiando. E quindi una festa che incarna l' idea della cittadinanza attiva e dello stare insieme, quest' anno forte della nuova dimensione del museo civico San Rocco con il giardino, un luogo restituito alla comunità». Luogo che quest' anno, proprio da giovedì 5 settembre alle 18.30, ospiterà i Ritratti del pittore Cesare Baracca, protagonista dell' arte contemporanea di questo territorio quotato a livello nazionale. Sempre molto vocata all' arte, la festa dell' 8 Settembre propone, fra le altre mostre, i dieci fotografi di «In my mind» all' auditorium Corelli, gli scatti storici «alluvionali» del Senio al Granaio, le opere di Marino Trioschi a Cà Ruffo, quelle del Circolo Fotografico al Brainstorm, le sculture in gres di Renata e Cristina Cosi allo Spazio Cose Belle e l' originale mostra sulle «bici strampalate» in piazza Armandi. Naturalmente la festa ha anche un ampio programma devozionale, una ricca offerta di intrattenimenti per i più piccoli (in particolare al parco Piancastelli) e una scelta notevole sul piano gastronomico, fra i ristoranti della città e gli stand della festa, una decina sparsi in ogni angolo del centro. Per quanto attiene al programma degli eventi, dopo la camminata d' anteprima di mercoledì 4 (alle 19.30 in piazza, coi primi stand in funzione), giovedì 5 oltre all' avvio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 4 6 0 8 4 8 5 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 24 SetteSere Qui Settesere Qui COTIGNOLA | La Sfujareja s' avvicina al mezzo secolo Come tradizione della spannocchiatura ha ben più di mezzo secolo, ma la festa ufficiale della Sfujareja, che torna a Co tignola dal 30 agosto al 1° settembre, celebra la sua 49 ª edizione, sempre con l' organizzazione della Società del Passatore. La festa del campo sportivo in via Alighieri quest' anno si rinnova leggermente, confermando comunque i suoi must, tra musica, spettacoli, giochi, allestimenti bucolici e gastronomia. Lo stand gastronomico aprirà venerdì 30 alle 18.30 e a suonare sarà l' orchestra di Mirco Gramellini, seguita sabato 31 da un' altra grande orchestra di liscio, la Silvagni. In programma sabato 31 anche la «Sbiciclettata del Passatore» e il raduno di Ape Car. In serata, alle 23, la novitò della «Sfujareja d' una völta» con carri, pannocchie, donne che sfogliano e trebbiatrici in azione. Domenica 1° si parte con il reggaeton e l' happy hour alle 18.30 e dalle 21.30 «È ancora Sfujareja!», con tutto l' allegro cerimoniale della spannocchiatura. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 4 6 0 8 4 9 1 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 24 SetteSere Qui Settesere Qui MASSA LOMBARDA | «Buco Incavato», Ripresa e palio del Timone Parte dalla celebrazione della pesca autoctona del Buco Incavato la stagione della feste a Massa Lombarda, che appunto porterà in piazza Matteotti il «Bus incavè» venerdì 30, con il mercatino dei produttori dalle 19, lo stand de «Il lavoro dei contadini» e alle 21 lo spettacolo di canterini e danzerini romagnoli «Turibio Baruzzi» di Imola. E subito dopo, dal 31 agosto all' 8 settembre, l' oratorio di San Paolo darà vita alla festa della Ripresa, con lo stand gastronomico romagnolo attivo dalle 19. Il programma degli eventi prevede il dj-set e le giovani band locali in scena il 31 agosto, il ludobus e la commedia dialettale de La Zervia il 1° settembre, la cena di pesce (su prenotazione al 349/5206409) e lo spettacolo musicale «Venti di pace» mercoledì 4, la rassegna canora «Din Don Dero D' oro» venerdì 6, i ballerini del Gamma Club di Imola sabato 7 e le rievocazioni di domenica 8, con la sfilata storica al mattino e il 44° Palio del Timone alle 18. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 4 6 0 8 4 9 4 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 24 SetteSere Qui Settesere Qui SAN LORENZO | Prima i giovani e poi la festa del paese E' ripartita giovedì 29 da Sanlorenzando...a tutta birra!, ossia dalla festa dei giovani, la sagra di paese Salonrenzando, che animerà il parco della scuola a San Lorenzo di Lugo fino al 9 settembre, sempre con un grande stand gastronomico (che ha la specialità dei ranocchi ai ferri) a scopo benefico e una serie di concerti e spettacoli sul palco. In particolare, venerdì 30 suoneranno da Cut Me Mik e Stanis e sabato 31 da Drive me dead ed Elyne. Dal 6 al 9 settembre, come detto, toccherà a Sanlorenzando «vera e propria» con un programma che vedrà sul palco venerdì 6 le canzoni di oggi reinterpretate dal gruppo di Roby Montanari, sabato 7 la cantante Fiorella, domenica 8 il pranzo e il pianobar di Ale e Nicola, per chiudere lunedì 9 con lo scoppiettante cabaret romagnolo di Gianni e Paolo Parmiani. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 4 6 0 8 4 9 9 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 24 SetteSere Qui Settesere Qui Il mese delle feste tra Fira, Erbe Palustri, Ranocchio, San Michele e le altre Uva, tavola e devozione nel settembre delle sagre Le origini sono per metà devozionali e per l' altra metà di stampo contadino, ossia occasioni per celebrare la fine della stagione delle fatiche nei campi, ma nel corso dei decenni le grandi sagre di settembre - quelle che sul nostro territorio si concentrano per lo più nell' area della Bassa Romagna, con un ricco compendio di feste più piccole anche in collina e nell' entroterra ravennate - sono diventate veri rituali identitari per le comunità, spesso e volentieri segnate da autentici bagni di folla in cui si torna a casa, riabbracciando i cari, visitando gli spazi rinnovati del paese e, immancabilmente, sedendosi a tavola. Oltre alle numerose feste che vedete trattate in pagina, dal 6 al 9 settembre le tradizioni saranno protagoniste della trentacinquesima edizione della Sagra delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, peculiare rassegna imperniata sul l' Etnoparco e gli antici mestieri, un inno alla Romagna di un tempo, al suo artigianato, alla cucina valliva e alla commedia dialettale. Ufficial mente «inonderà» la città dei Farini dal l11 al 16 settembre, ma la Fira di Sett Dulur di Russi come ogni anno partirà con grandi eventi serali già nelle sere precedenti, rinnovando il suo rito di accoglienza all' autunno fra decine di stand gastronomici, l' immancabile Bel e Cot, gli spettacoli di piazza, il luna park esteso in tutto il centro e i fuochi d' artificio più belli della Romagna. A Conselice cucina e tradizione saranno al centro della 46ª sagra del Ranocchio dal 12 al 16 settembre, mentre all' incirca nelle medesime giornate, dal 12 al 15 del mese, Riolo Terme ospiterà la tradizionale Sagra provinciale dell' Uva, contestualmente ad Associando, fiera locale del volontariato. Agricoltura e vino, ma anche il liscio romagnolo, sono proverbialmente al centro dell' altra sagra vinicola di settembre, ossia l' immarcescibile Festa Dell' Uva di San Pietro in Vincoli, in programma dal 18 al 24 settembre. Si attende poi, dal 3 al 6 ottobre, anche la Sagra del vino tipico romagnolo, organizzata a Cotignola dalla Pro Loco e sempre più incentrata anche sulla cultura e la valorizzazione del territorio. Nel frattempo, dal 26 al 29 settembre a Bagnacavallo andrà in scena un' altra festa attesissima, quella di San Michele con il consueto corredo di mostre, concerti e installazioni. Da segnalare in particolare, di questa edizione dedicata al tema del viaggio, l' esposizione dedicata alle incisioni di Albrecht Dürer, che inaugurerà sabato 21 settembre al museo delle Cappuccine. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 4 6 0 8 4 9 2 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 29 SetteSere Qui Settesere Qui Tra i migliori esempi ci sono quello di tiglio ed erba medica Il dolce miele di Romagna da gustare anche in estate Nettare degli dei in Grecia e dolcificante per i poveri in Romagna. Il miele, tra gli alimenti naturali più antichi, ha un legame profondo con la provincia di Ravenna. Prodotto dalle api per trasformare il nettare dei fiori disponibile in estate in cibo per l' inverno, è stato impiegato come alimento energetico o dolcificante. Le prime tracce di arnie costruite dall' uomo risalgono a seimila anni prima di Cristo e tutte le grandi civiltà del passato, dagli egizi ai romani, hanno sfruttato il lavoro delle api. Fino al Medioevo e al Rinascimento il miele è centrale tanto nell' alimentazione quanto nella gastronomia. A relegarlo in secondo piano è l' arrivo dello zucchero di canna e di quello di barbabietola, anche se recentemente la sua produzione è tornata a crescere in virtù delle sue proprietà salutistiche. Ricco di zuccheri semplici, vitamine, oligoelementi ed enzimi, contiene anche importanti sostanze battericide e antibiotiche. La forte tradizione dell' uso del miele è testimoniata dalla presenza nell' elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali del «miele di crinale dell' Appennino emiliano romagnolo», del «miele di erba medica della pianura emiliano romagnola» e del «miele di tiglio» con particolare riferimento alla provincia di Ravenna. E' in questa zona che già nel 1774 il conte Ginanni parla di un' ape silvestre piuttosto diffusa nelle pinete locali, che se si potesse addomesticare, sarebbe molto utile per gli uomini «se non per la cera alquanto imperfetta, almeno per mele così bianco, e trasparente, che sembra zucchero chiarificato, e non è meno dolce di esso». Tra la fine dell' 80 0 e l' inizio del 900 in Emilia-Romagna vengono definite le basi dell' apicoltura moderna: è qui che si introducono i primi alveari razionali in anticipo rispetto alle altre regioni, si sperimentano tecniche e materiali innovativi e si pubblicano manuali. Sempre qui nascono i primi Consorzi tra apicoltori, si sviluppano aziende per l' allevamento intensivo delle api regine, di cui ancora oggi l' Emilia-Romagna è leader nazionale, e si diffonde la pratica del nomadismo, tecnica a vero carattere imprenditoriale su cui si basa buona parte dell' attuale produzione regionale. In provincia di Ravenna oggi vengono prodotti i due mieli tipici, quello di erba medica e di tiglio (in particolare a Bagnacavallo), ma interessanti sono anche il miele di pineta e di girasole. In cucina il miele è utilizzato in numerosi dolci della tradizione come la piada dei morti e il pan dolce al miele di tiglio. Una vera delizia è il migliaccio ravennate, un dessert ricco grazie alla presenza di cioccolato, mandorle, cedro candito e miele di erba medica. Un dessert da gustare con un buon calice di passito di Albana di Romagna con i profumi di albicocca, spezie e fichi e il sapore fresco ed equilibrato della Romagna Albana Docg Passito «Regina di cuori» dell' azienda agricola Gal legati di Faenza. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 31
[ § 1 4 6 0 8 4 9 3 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 37 SetteSere Qui Settesere Qui CALCIO PROMOZIONE | L' analisi dei gironi prima del via Russi, Massa e Cervia puntano in alto Sarà una Promozione di alto livello, su questo non ci sono dubbi. Quello che si appresta a partire domenica è un campionato ricco di squadre importanti. A livello di equilibri in campo, la situazione appare cambiata rispetto all' anno scorso. Secondo gli addetti ai lavori, non c' è una squadra «ammazza -campionato» come il Ronco della scorsa stagione, ma ottime squadre costruite per vincere sia nel girone romagnolo «del mare», ovvero il girone D, che in quello del bolognese e ferrarese, il girone C, dove però giocano quattro squadre ravennati: Massa, Cotignola, Riolo e Solarolo. GIRONE D Nel girone D fra le squadre più attrezzate ci sono Russi e Cervia, che hanno fatto un grande mercato estivo, oltre alla Vis Misano. Nel treno delle migliori deve essere inserito anche il Faenza del neo tecnico Mo regola, senza dimenticare lo Sparta Castel Bolognese, che ha ben figurato domenica scorsa contro i manfredi pareggiando 1-1 in Coppa, grazie a un organico arricchito di pedine importanti come il centrocampista Mordini, l' attaccante Conti e il portiere Bentivoglio. GIRONE C Il Massa è un po' visto come la «nobile decaduta». La società bianconera ha fatto un mercato importante confermando il giovane tecnico Guido Montanari. L' obiettivo dichiarato dei bianconeri è quello di voler tornare in Eccellenza il prima possibile. Senza dimenticare che nel girone ci sono almeno altre due squadre con rose all' altezza del vertice, come il Caste naso e il Cotignola, che ha mantenuto un organico di primo piano. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 32
[ § 1 4 6 0 8 4 8 9 § ] giovedì 29 agosto 2019 Pagina 38 SetteSere Qui Settesere Qui SERIE D | Due rose con diverse novità. Il 7-8 settembre si parte con il Trofeo Marchetti La candidata ai playoff e la matricola terribile: Russi e Sant' Agata al lavoro per il campionato Luca Del Favero La candidata ai playoff e la matricola terribile. È già iniziata la stagione del Basket Club Russi e del Selene Sant' Agata, intenzionate a disputare un campionato da protagoniste e a farsi trovare pronte all' esordio di fine settembre. Entrambe hanno costruito organici stuzzicanti. Per il suo ritorno in serie D dopo dieci anni, Russi ha scelto di puntare ancora su Andrea Porcellini, Gianluca Cirillo, Enrico Vistoli, Andrea Castellari, Matteo Samorì, Nicolò Basaglia, Lorenzo Morigi, Gianluca Rosti e Alessandro Senni e di affidarsi a coach Andrea Tesei. Per raggiungere la salvezza tranquilla, obiettivo dichiarato della socie tà, sono poi arrivati giocatori esperti e giovani interessanti. Dai Baskers Forlimpopoli sono stati tesserati Luca Piani ed Enrico Cortini da Baskers Forlimpopoli, mentre dalla Compagnia dell' Albero Ravenna e giunto il giovane play Alessandro Goi. Altri under interessanti sono Pietro Pambianco, ex Rekico Faenza, e i «cavalli di ritorno» Niccolò Giuliani e Jacopo Tagliaferri. L' ultimo nuovo arrivato e Alessandro Mazzotti, che nelle ultime due annate era aggregato in A2 a Fortitudo Bologna e Ferrara. Sant' Agata ha invece abbassato l' età media con giovani di qualità, arricchendo un organico che potrà puntare ai playoff, ovvero alle prime cinque posizioni. Il confermato coach Daniele Dalpozzo allenerà nuovamente i confermati Fabio Bergantini, Alberto Mastrilli, Lorenzo Spi nosa, Emanuele Scaccabarozzi, Umberto Baldrati e Gianmarco Rubbini, a cui si aggiungono Enrico Valgimigli, Alessandro Del Zozzo, Francesco Poggi, Mattia Sgorbati e il terzetto cresciuto nel settore giovanile dell' OraSì formato da Matteo Montigiani, Gabriele Kertusha e Alessandro Isidori. Il Selene e intenzionato a confermarsi tra le migliori realtà della serie D, iniziando però anche ad essere un punto di rifer i mento per far crescere i giovani delle società limitrofe, come accaduto lo scorso anno con Emmanuel Saccabarozzi: non e un caso infatti che l' OraSì abbia mandato in prestito altri tre giocatori. La stagione ufficiale delle cugine ravennati inizierà nel week end del 7-8 settembre con il primo turno del Trofeo Marchetti, torneo ad eliminazione diretta che vedrà impegnate tutte le 32 squadre della serie D. Russi affronterà la corazzata Baskers Forlimpopoli, mentre Sant' Agata la Grifo Imola. In caso di passaggio del turno di entrambe, negli ottavi di finale ci sarà il primo derby della stagione. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 33
Puoi anche leggere