UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Pagina creata da Christian Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
         Giovedì, 21 marzo 2019
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
                                                           Giovedì, 21 marzo 2019

Prime Pagine
 21/03/2019 Prima Pagina
 Il Sole 24 Ore                                                                                            1
 21/03/2019 Prima Pagina
 Italia Oggi                                                                                               2
 21/03/2019 Prima Pagina
 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                                                                   3
 21/03/2019 Prima Pagina
 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                                                        4
Il Resto del Carlino Ravenna
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 41
 Solo in sei al seminario per trovare lavoro                                                               5
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 43
 Treni a Godo da dicembre: «Sarà vero?»                                                                    7
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54
 «Casa della Salute di Voltana, non c' è traccia nel sito...                                               8
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54
 Ex acetificio, lavori al via entro 9 mesi                                                                 9
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54
 «A Conselice ci sono troppi furti, serve l'assessorato alla...                                            11
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54
 Vola con l' auto fuori strada, grave 51enne                                                               12
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
 A Villanova serata dedicata dell' Alzheimer                                                               13
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
 Incontri di medicina al Granaio', si parte dall'endometriosi                                              14
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
 Un corso a Lugo di 16 lezioni                                                                             15
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
 Nuovi amici dei gatti randagi                                                                             16
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
 Paesi e città digitali, premiata l' Unione dei Comuni                                                     18
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
 Partono lavori su viale Masi                                                                              19
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55
 Protezione civile, si cercano volontari per nuovo gruppo                                                  20
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59
 Chiese, palazzi, parchi urbani: week end all' insegna del Fai                                             21
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60
 Eloisa e la sua musica sempre 'ai confini' «Io, una sognatrice»                                           23
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61
 Alla Rocca con Harry Potter                                                                               25
 21/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69
 Cicloamatori Acsi A Traversara successo di Iader Fabbri                                                   26
Corriere di Romagna Ravenna
 21/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 6
 ESCE DI STRADA CON L' AUTO                                                                                27
 21/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41
 Eloisa Atti Quintet pop e underground                                                                     28
 21/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 «A Conselice serve assessore alla sicurezza»                                                              29
 21/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49                       AMALIO RICCI GAROTTI
 «Comunità inospitali per chi delinque Più assunzioni...                                                   30
 21/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Partono lavori all'ospedale Nuovi accessi                                                                 32
 21/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Studenti in fabbrica per l' alternanza scuola -lavoro                                                     33
 21/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Furto aggravato Rintracciato un 38enne                                                                    34
La Repubblica Bologna
 21/03/2019 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 1                                    EMANUELA GIAMPAOLI
 La commessa dell' Ipercoop da Lugo al festival di Berlino                                                 35
 21/03/2019 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 15                                   EMANUELA GIAMPAOLI
 "La mia vita dall' ipermercato al festival del cinema di Berlino"                                         36
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
21/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 3                                            Manuela Perrone
Cantieri, primo sì ai commissari ma salta la lista delle opere                                     38
21/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 3                                Carmine Fotina Gianni Trovati
Super ammortamento, taglio Ires, marchi e bonus Imu-capannoni                                      40
21/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 8                                Giorgio Pogliotti Marco Rogari
Il restyling del decretone incassa la fiducia della Camera                                         42
21/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 22
Processo sospeso sulla controversia Ici in attesa del Comune                                       44
21/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 23                                             Saverio Fossati
L' Agenzia rilancia la riforma dei valori catastali immobiliari                                    46
21/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 27                                         Guglielmo Saporito
Appalti, arbitrati con raggio d' azione ristretto                                                  48
21/03/2019 Italia Oggi Pagina 35                                           DEBORA ALBERICI
Riclassamento solo con atto supermotivato                                                          49
21/03/2019 Italia Oggi Pagina 37                                          MATTEO BARBERO
Demanio, beni culturali al costo                                                                   50
21/03/2019 Italia Oggi Pagina 37                                     FRANCESCO CERISANO
Progetti locali, regioni in campo                                                                  51
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
21 marzo 2019
                          Il Sole 24 Ore
                                   Prima Pagina

                -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                             1
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
21 marzo 2019
                              Italia Oggi
                                   Prima Pagina

                -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                             2
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
21 marzo 2019
                Corriere di Romagna
                (ed. Ravenna-Imola)
                                   Prima Pagina

                -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                             3
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
21 marzo 2019
                Il Resto del Carlino (ed.
                        Ravenna)
                                    Prima Pagina

                 -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                              4
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
21 marzo 2019
Pagina 41                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  Solo in sei al seminario per trovare lavoro
  L' argomento erano i servizi alla persona, spedite 800 mail a disoccupati

  OLTRE 800 giovani disoccupati hanno ricevuto
  un' e-mail per partecipare al ciclo di seminari
  gratuiti sulla 'Ricerca del lavoro nel mercato
  produttivo locale' organizzato dalla Scuola Arti
  e Mestieri 'Angelo Pescarini', su richiesta dell'
  Agenzia regionale per il lavoro Emilia
  Romagna. Ma si sono presentati solo in sei al
  primo incontro, ieri pomeriggio al Centro per l'
  Impiego di Ravenna in via Teodorico 21.
  Probabilmente, tra tutti i settori economici
  strategici del territorio ravennate, quello dei
  servizi alla persona - a cui per l' appunto era
  dedicato il primo di otto appuntamenti - risulta
  il meno attraente per i più giovani, ma di certo
  le aspettative erano di almeno una trentina di
  partecipanti. «Ho ricevuto la comunicazione e
  ho subito pensato di partecipare - racconta il
  22 enne Tommaso Maldini di Ravenna -. Al
  momento lavoro come bagnino durante la
  stagione estiva, ma cerco qualcosa di più
  continuativo. Confesso che non so
  esattamente cosa mi piacerebbe fare, per
  questo sento la necessità di informarmi sui
  profili professionali più richiesti Ma credo che
  se avessi avuto più voglia di studiare, ora avrei più opportunità. Dopo il liceo scientifico, mi sono iscritto
  all' università ma purtroppo ho abbandonato il percorso». Ma c' è anche chi ha le idee più chiare sul da
  farsi a livello professionale, ma si scontra con tanta difficoltà quotidiane.
  «È la prima volta che partecipo a un' iniziativa di questo tipo - afferma la 21 enne Hind Skini di Ravenna
  -. Ho frequentato l' istituto professionale Olivetti, poi ho cominciato a lavorare come commessa. Il
  settore mi piace molto ma il problema è il precariato, in quanto offrono solo contratti a tempo
  determinato. Per questo, in attesa di trovare un nuovo impiego, ho deciso di saperne di più sulle
  caratteristiche personali, le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere anche altre
  professioni». Orientare i disoccupati è dunque fondamentale, considerando che molti di loro non sanno
  esattamente cosa fare e come muoversi in un mercato sempre più difficile e competitivo.
  «UN PRIMO passo - afferma Luciano Casmiro, direttore della Scuola Arti e Mestieri 'Angelo Pescarini' -
  è di far scoprire loro quanto di meglio offre il territorio dal punto di vista lavorativo, oltre che di aiutarli
  nell' individuare attitudini e propensioni. Fare incontrare mercato del lavoro, offerta e formazione rientra
  inoltre nell' attuazione delle politiche di orientamento scolastico e professionale in campo ai Comuni». Il
  prossimo incontro - dedicato al settore agroindustriale - è in programma per giovedì 4 aprile, in viale
  Carducci 16 a Lugo e avrà per protagonista Mirko Michelini di Agrintesa. Lunedì 15 aprile si ritornerà al
  Centro per l' Impiego di Ravenna, con l' approfondimento sul settore meccanico, mentre mercoledì 8
  maggio ci si sposterà in via S. Silvestro 3 a Faenza, per il settore logistica con Fulvio Boschi di Consar.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                    Continua -->     5
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
21 marzo 2019
Pagina 41                      Il Resto del Carlino (ed.
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Giovedì, 21 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
21 marzo 2019
Pagina 43                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Treni a Godo da dicembre: «Sarà vero?»
  I dubbi dei pendolari dopo il rinvio del ripristino del servizio: «Doveva essere giugno»

  «DOVEVA essere marzo, poi giugno. E ora
  dicembre. Viene il dubbio che non sarà mai».
  Lo scetticismo è d' obbligo per Gabriella
  Mangani, portavoce dei pendolari di Godo.
  Venerdì infatti in Regione i sindaci del territorio
  hanno incontrato l' assessore ai Trasporti dell'
  Emilia-Romagna Raffaele Donini e i tecnici di
  Trenitalia. Al centro della discussione
  ovviamente c' erano le modifiche agli orari dei
  treni: si trattava di un primo incontro
  organizzativo per venire incontro alle
  rimostranze dei pendolari dopo il grande
  cambio dei tabelloni dal 9 dicembre scorso.
  Tra gli altri, dal Bolognese alla Romagna,
  erano presenti anche i sindaci Michele de
  Pascale (Ravenna), Sergio Retini (Russi) e
  Davide Ranalli (Lugo). Ma le parole trapelate
  dopo l' incontro non sono piaciute ai pendolari
  di Godo, che a gennaio sono scesi in piazza a
  Ravenna a protestare assieme all' altro paese
  penalizzato dai nuovi orari, Classe. «Io e
  Alessandra Savini nei giorni scorsi abbiamo
  incontrato Retini dopo la riunione - prosegue
  Mangani - che ci ha riferito che a giugno
  fermeranno a Godo altri tre treni, poi altri tre a settembre e infine tutto tornerebbe alla normalità solo a
  dicembre.
  E tra l' altro durante l' estate, con la fine della scuola, verranno meno anche alcuni treni utilizzati dagli
  studenti, e che di fatto lasceranno a piedi anche universitari e lavoratori. Siamo grati a Retini, ma sulla
  disponibilità di Regione e Trenitalia a riparare ai danni abbiamo dubbi. Ci avevano detto che tutto
  sarebbe tornato alla normalità a marzo, poi a giugno, e ora a dicembre: cominciamo a non crederci più.
  A dicembre sarà passato un anno dalla modifica dell' orario. E poi è lecito chiederci: i treni torneranno
  davvero a dicembre o rimanderanno ancora? Siamo già scesi in piazza, ma non smetteremo di far
  sentire la nostra voce».
  Oggi alle 17.30 al Centro civico di Godo, in via Piave, ci sarà una riunione col sindaco Retini.
  ANCHE i pendolari di Classe sono scettici. A differenza di quanto accaduto a Godo, dove sono state
  apportate piccole migliorie e un paio di fermate in più, nella frazione ravennate dal 9 dicembre poco o
  nulla è cambiato: «C' è solo una fermata in più al mattino - dice Simona Simoncelli, pendolare - e tra l'
  altro qui il problema maggiore è al pomeriggio, quando non c' è più nessun treno. Ci aspettavamo che il
  sindaco de Pascale ci avvisasse prima dell' incontro in Regione, ma non è successo. Ho chiamato al
  suo ufficio di gabinetto, e ci hanno parlato di miglioramenti graduali nel tempo. Ci è stato promesso un
  incontro con lui per parlare di quanto si è detto. Speriamo che avverrà presto».
  Sara Servadei © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                  7
21 marzo 2019
Pagina 54                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  VERSO LE ELEZIONI VERLICCHI (PER LA BUONA POLITICA)

  «Casa della Salute di Voltana, non c' è traccia nel
  sito dell' Ausl»
  «DOPO un intero mandato quinquennale,
  quanto indicato nel programma del sindaco
  Ranalli riguardo alle Case della Salute non è
  stato realizzato». Lo afferma Silvano Verlicchi,
  capogruppo consiliare della lista 'Per la Buona
  Politica', che aggiunge: «Le sollecitazioni della
  nostra lista su questo tema hanno avuto
  riscontro solo nel luglio 2018, con le
  indicazioni contenute nel Piano di Zona
  distrettuale di salute e benessere, in cui si cita
  l' avvio della Casa della Salute a Voltana nel
  2019 e la possibilità di prevedere nel 2020
  quella di Lugo. Ma queste indicazioni non sono
  in linea coi bilanci dell' Ausl Romagna, da cui
  risulta che l' investimento per la Casa della
  Salute a Lugo è previsto, ma non è fattibile
  perchè non ci sono le risorse economiche».
  A Voltana, prosegue, «Comune e consulta
  hanno organizzato un' assemblea pubblica in
  cui è stato annunciato con enfasi l' avvio dal 1°
  ottobre 2019 della Casa della Salute, che non
  è possibile perchè non ci sono i requisiti
  minimi di funzionalità. Infatti nel sito dell' Ausl
  Romagna si trovano informazioni su 28
  strutture realizzate, di cui 7 in Bassa Romagna, ma non c' è riferimento a Voltana». Inoltre, «poiché
  riteniamo inappropriata la scelta di sostenere l' investimento di una nuova Casa della Salute nell' area
  dell' ex acetifico Venturi di Lugo, a poca distanza dall' ospedale, proseguiremo nel sostenere l' utilità di
  realizzare la struttura all' interno dell' ospedale, dove ci sono ambienti adeguati e già disponibili».
  l.m.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                 8
21 marzo 2019
Pagina 54                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Ex acetificio, lavori al via entro 9 mesi
  Il complesso progetto di riqualificazione è stato approvato dalla Consulta Lugo Sud

  CON 3 voti favorevoli e 2 astensioni, la
  Consulta Lugo Sud ha approvato il progetto di
  riqualificazione dell' ex acetificio Venturi.
  La votazione si è svolta nell' ultima riunione
  della Consulta, che ha visto protagonista il
  progetto che cambierà il volto dell' area situata
  nel quartiere Madonna delle Stuoie tra le vie
  Taglioni, Piano Caricatore e Rivali San
  Bartolomeo. Alla riunione erano presenti Italo
  Tozzi presidente della Consulta Lugo Sud, il
  sindaco Davide Ranalli, Valentina Ancarani
  assessore all' urbanistica, Ambra Pagnani
  ingegnere del servizio urbanistica, Gabriele
  Montanari architetto responsabile del servizio
  urbanistica Unione dei Comuni.
  IL PROGETTO è stato presentato da Pagnani,
  il quale ha ribadito che «l' intervento
  comprende la realizzazione di un
  supermercato Conad, di una Casa della Salute
  e degli uffici welfare del Comune» e, ha
  precisato, «il terreno dell' area dell' ex
  acetificio, contenente idrocarburi, sarà
  asportato e portato in discarica». Per quanto
  riguarda le osservazioni presentate dai
  cittadini con firmatario il consigliere Claudio De Cesare (che puntavano il dito sul
  'sovradimensionamento' del supermercato e sull' impatto che la struttura avrà in termini di traffico,
  mancando il progetto per un sottopasso), Pagnani ha precisato che «si è ripresa in considerazione la
  proposta di un sottopasso e di una strada di gronda con sovrappasso per favorire la viabilità del
  quartiere, alla luce della riqualificazione; tuttavia questi interventi non fanno parte del progetto
  riguardante l' ex acetificio».
  Montanari ha poi precisato che «dagli studi condotti, il progetto risulta sostenibile sia per l' impatto
  generale che sotto l' aspetto ambientale: l' afflusso di traffico previsto non sarà quello di un grande
  centro commerciale, inoltre le strade, come via Taglioni, al momento sono utilizzate meno di quanto
  potrebbero, perciò si ritiene che riescano a sorreggere un aumento di traffico».
  Come noto, il nuovo Conad si estenderà su una superficie commerciale di 2.200 metri quadri e l'
  investimento totale sarà di 20 milioni di euro. Nella riunione è stato reso noto che l' inizio dei lavori è
  previsto entro gennaio 2020, dopo gli interventi di demolizione e bonifica previsti a fine 2019. Per
  quanto riguarda la Casa della Salute, il consigliere De Cesare ha affermato che «anziché sperperare
  denaro pubblico, la si potrebbe realizzare negli spazi liberi dell' ospedale». Da parte di Montanari è
  stato rilevato che «per quanto riguarda l' inquinamento si deve considerare che in un futuro prossimo i
  veicoli saranno sempre meno inquinanti», mentre sulla viabilità il sindaco ha affermato che «le
  simulazioni svolte hanno dimostrato che conviene realizzare sia il sottopasso che la 'strada di gronda'

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->    9
21 marzo 2019
Pagina 54                       Il Resto del Carlino (ed.
21 marzo 2019
Pagina 54                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  VERSO LE ELEZIONI PANFIGLIO (UNITI PER CONSELICE)

  «A Conselice ci sono troppi furti, serve l'assessorato
  alla sicurezza»
  «LA SICUREZZA va gestita a 360 gradi. Per
  questo a Conselice serve un assessore alla
  sicurezza che metta in campo forze e risorse
  in grado di mettere fine a furti e scippi, eventi
  sempre più frequenti anche nella nostra zona».
  Eliana Panfiglio, candidata sindaco della lista
  civica 'Uniti per Conselice', interviene sul
  problema sicurezza alla luce dei recenti furti di
  computer avvenuti nella scuola elementare e
  nell' ex ospedale della cittadina. «Ribadisco -
  osserva - che per noi sarà prioritario avere un
  assessore alla sicurezza, che sarà un addetto
  ai lavori proveniente dalle forze dell' ordine,
  con competenze specifiche. Scippi e furti
  vanno arginati, i cittadini hanno il diritto di
  sentirsi al sicuro nella propria città».
  La sicurezza è uno dei punti cardine sul quale
  la candidata di 'Uniti per Conselice' punta per
  le elezioni amministrative del 26 maggio,
  insieme allo sviluppo economico del territorio
  che prevede soprattutto incentivi alle nuove
  aziende, che siano compatibili col territorio,
  ma anche alle attività che già esistono
  attraverso fondi e agevolazioni fiscali. «Per
  quanto riguarda scuole e strade - prosegue Eliana Panfiglio - l' intenzione di Uniti per Conselice è di
  fare richiesta per ottenere fondi nazionali e regionali». Il riferimento della candidata sindaco è in primis
  al fondo di 250 milioni annui per 15 anni (2019-2033) che il Governo ha deciso di destinare ai piani di
  sicurezza a valenza triennale per la manutenzione di strade e scuole.
  lu.sca.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                 11
21 marzo 2019
Pagina 54                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  STATALE ADRIATICA INCIDENTE IERI SERA ALL' ALTEZZA DI VOLTANA

  Vola con l' auto fuori strada, grave 51enne
  E' STATO trasportato con l' elicottero di
  Bologna Soccorso all' ospedale di Cesena l'
  automobilista 51enne nativo del Lughese e
  residente a Filo di Argenta, che nel tardo
  pomeriggio di ieri è uscito di strada con la
  propria auto lungo la statale 16 'Adriatica' all'
  altezza di Voltana. Il grave incidente si è
  verificato intorno alle 18.15, circa 250 metri
  dopo lo svincolo per Voltana in direzione
  Alfonsine. L' uomo era da solo al volante di
  una Mercedes Classe 'A' e percorreva via
  Reale con direzione di marcia Ferrara-
  Ravenna. Giunto al chilometro 124.800, per
  cause al vaglio del nucleo Infortunistica della
  Polizia Locale della Bassa Romagna, ha perso
  il controllo della vettura. Auto, che dopo aver
  percorso diversi metri sul ciglio erboso è
  piombata nel fossato. Sul posto è intervenuta
  un' ambulanza il cui personale, dopo una
  prima valutazione delle condizioni dell'
  automobilista, ha chiesto l' intervento del
  mezzo avanzato di soccorso con il medico e
  dei vigili del fuoco. L' intervento di questi
  ultimi, giunti dal Distaccamento di Lugo, si è
  reso necessario per estrarre dall' abitacolo il 51enne, rimasto comunque cosciente seppur molto
  dolorante per i diversi traumi. Quindi ambulanza e auto medica sono partite per Lugo, dove ad
  attendere nell' apposita piazzola situata nei pressi del sottopasso ferroviario 'Lugo Sud', c' era il
  personale dell' elicottero di Bologna Soccorso abilitato al volo notturno. Qui è avvenuto il trasbordo, col
  decollo, intorno alle 20, per l' ospedale 'Bufalini' di Cesena.
  lu.sca.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                12
21 marzo 2019
Pagina 55                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  BAGNACAVALLO

  A Villanova serata dedicata dell' Alzheimer
  ALLA SALA Blu del Palazzone di Villanova di
  Bagnacavallo oggi alle 20.30 si tiene l' incontro
  'Diamo voce a chi dimentica-La perdita di
  memoria nell' anziano', durante il quale si
  prenderà spunto dalla testimonianza contenuta
  nel libro 'Mi ricordo', scritto da Claudio Conti,
  per parlare del tema delle malattie
  neurodegenerati- ve e in particolare dell'
  Alzheimer. Tra gli altri interverrà Franco
  Stefani, geriatra dell' ospedale di Lugo.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                13
21 marzo 2019
Pagina 55                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  FUSIGNANO

  Incontri di medicina al Granaio', si parte
  dall'endometriosi
  L' AVIS comunale di Fusignano organizza due
  incontri pubblici di informazione medica che si
  svolgono, da stasera, al centro culturale 'Il
  Granaio' in piazza Corelli 16. Il secondo
  appuntamento è in programma, sempre alle
  20.30, giovedì 28 marzo.
  Nel primo incontro di oggi si parlerà di
  'Endometriosi dalla diagnosi al trattamento'
  con il ginecologo Stefano Missiroli. Invece, il
  tema dell' incontro di giovedì 28 marzo sarà
  "Innovazione nel trattamento dell' artrosi dell'
  anca" con l' ortopedico Massimo Paganelli.
  Entrambe le serate sono coordinate dalla
  presidente Avis di Fusignano Valentina
  Modena.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               14
21 marzo 2019
Pagina 55                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  PRIMO SOCCORSO

  Un corso a Lugo di 16 lezioni
  HA preso il via lunedì sera e proseguirà tutti i
  giovedì (quindi anche stasera) e tutti i lunedì,
  alle 20.30 nella sede della Pubblica Assistenza
  Città di Lugo, in via Piratello 102 a Lugo, un
  corso gratuito, aperto a tutti, finalizzato a
  diffondere la conoscenza del primo intervento
  sanitario. L e l e z i o n i d e l c o r s o
  complessivamente saranno 16.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               15
21 marzo 2019
Pagina 55                         Il Resto del Carlino (ed.
                                          Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  Nuovi amici dei gatti randagi
  Associazione creata da ex operatori dell' infermeria felina

  E' NATA da poche settimane ed ha già
  raggiunto numeri consistenti. Si tratta de 'I
  randagi della Bassa Romagna', nuova
  associazione animalista intenzionata a operare
  nei Comuni che fanno parte della Unione per
  occuparsi e recuperare in prevalenza gatti di
  'serie C', quelli che, sottolinea il presidente
  Francesco Capucci «non vengono accettati
  dall' infermeria felina Enpa, per convenzione
  con l' Unione dei Comuni, quelli disabili,
  anziani e quelli che valutati attentamente
  verranno sottratti dai 'canili lager' del
  meridione e dalla soppressione».
  Da 4 mesi a questa parte, da quando i 13 soci
  fondatori ex collaboratori volontari dell'
  infermeria felina hanno deciso di fondare l'
  associazione, sono stati raccolti oltre 800 kg di
  croccantini e 300 kg di umido oltre a coperte,
  cucce ed altro ancora. Cibo e materiale sono
  stati distribuiti ai circa 250 gatti delle colonie
  feline non inserite nei circuiti di distribuzione:
  14, di cui 3 collocate a Fusignano, Bagnara e
  Alfonsine e 11 nel Ravennate. Nei primi 4
  giorni di tesseramento, i soci disposti a
  sostenere il progetto sono diventati 60. Per statuto l' associazione si propone in futuro di gestire un
  rifugio protetto in cui inserire i gatti disabili, ammalati, ai quali è morto il proprietario e nessuno vuole,
  gattini orfani da allattare. A questo si aggiunge l' aiuto in cibo e farmaci offerto a persone che si trovano
  in difficoltà nel mantenere il loro amico a 4 zampe, l' avvio di una campagna informativa nelle scuole
  dedicata al benessere animale e un progetto di pet therapy per bambini e anziani coinvolgendo
  personale qualificato. In attesa di identificare il luogo più adatto per il ricovero dei gatti, i volontari de 'I
  randagi della Bassa Romagna' hanno iniziato a prendersi cura di alcuni trovatelli.
  «Abbiamo sottratto 3 gattini incidentati da un 'lager' del meridione dove sarebbero stati soppressi -
  racconta il presidente - per "gravi traumi riportati". Oggi Merlino, 5 mesi di età, che doveva restare
  paralizzato, gira nella sua gabbietta in attesa di guarire completamente. Briciola, 8 mesi, con frattura
  della mandibola è stato in una gabbia in mezzo ai cani per 6 giorni senza mangiare a sufficienza a
  causa del dolore. L' abbiamo operato e ora ha iniziato a mangiare di gusto. L' ultimo con frattura del
  coccige e coda ampuata è stato 10 giorni senza collare elisabettiano e senza copertura medica sul
  moncone. Appena arrivato è stato lavato, disinfettato e curato. Oltre alla formazione sul campo,
  maturata durante i 4 anni e mezzo in cui abbiamo gestito l' infermeria felina, abbiamo avuto una
  preparazione specifica affiancandoci a veterinari che hanno provveduto alla corretta formazione. In quei
  4 anni e mezzo - conclude - abbiamo gestito oltre 1.200 gatti, dandone in adozione 900, e abbassato la
  mortalità dal 35 al 4-5%». Il 12 aprile l' associazione organizzerà una prima cena di raccolta fondi.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                    Continua -->      16
21 marzo 2019
Pagina 55           Il Resto del Carlino (ed.
21 marzo 2019
Pagina 55                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  BASSA ROMAGNA INCETTA DI RICONOSCIMENTI ALLA 1ª EDIZIONE DELLA
  MANIFESTAZIONE REGIONALE 'SMARTER RACE'

  Paesi e città digitali, premiata l' Unione dei Comuni
  ALLA 1ª edizione della 'SmatEr Race', la cui
  premiazione si è tenuta all' Opificio Golinelli di
  Bologna, l' Unione dei Comuni della Bassa
  Romagna ha fatto manbassa di premi. La
  'SmartEr Race', organizzata dalla Regione
  Emilia-Romagna, Agenda digitale, Ervet e
  Lepida, ha rappresentato un' importante
  occasione di confronto sui temi dell'
  innovazione e della 'smartness' delle città,
  ovvero il livello di intelligenza di un territorio
  sulla base di molteplici indicatori di qualità dei
  servizi e di integrazione delle tecnologie per la
  semplificazione della vita quotidiana. In questa
  1ª edizione la Bassa Romagna ha fatto incetta
  di premi, vincendo nella categoria 'Unioni' per
  il supporto all' innovazione dei Comuni del
  proprio territorio e al loro sviluppo integrato.
  Sono stati inoltre premiati come vincitori nelle
  rispettive categorie i Comuni di Alfonsine e
  Massa Lombarda p e r q u a n t o r i g u a r d a i
  Comuni tra 5mila e 15mila abitanti; Bagnara e
  Sant' Agata sul Santerno (nei Comuni con
  meno di 5mila abitanti per lo sviluppo integrato
  di innovazione, infrastrutture e inclusione
  digitale, nell' ambito anche di una di integrazione con gli altri Comuni del territorio; tra i finalisti anche i
  Comuni di Cotignola, Conselice e Lugo. Alla cerimonia erano presenti il vicepresidente dell' Unione dei
  Comuni Bassa Romagna Davide Ranalli, il sindaco di Alfonsine Mauro Venturi, il sindaco di Fusignano
  Nicola Pasi e Stefano Sangiorgi, assessore all' informatizzazione del Comune di Massa Lombarda.
  L' Unione dei Comuni, ha ricordato Pasi, «solo negli ultimi cinque anni, ha investito oltre 300mila euro
  per la connessione di aree produttive, con 42 km di fibra posati e 29 aziende collegate».

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                     18
21 marzo 2019
Pagina 55                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  OSPEDALE

  Partono lavori su viale Masi
  OGGI all' ospedale di Lugo è previsto l' inizio
  di lavori di cantieramento per un intervento di
  manutenzione sulla rampa di accesso ai
  Padiglioni A ed E del presidio ospedaliero con
  ingresso da viale Masi 3. Di conseguenza per
  accedere ai servizi di medicina d' urgenza,
  rianimazione, cardiologia, chirurgia, urologia,
  ginecologia e ostetricia, ortopedia, degenza
  breve, pneumologia, day hospital di medicina,
  oculistica, riabilitazione, centro di prevenzione
  oncologica (Padiglione A) e di pronto soccorso
  e radiologia (Padiglione E), verrà modificato il
  percorso pedonale, segnalato in loco con
  idonea cartellonistica.
  Non si modifica, invece, l' accesso ai servizi di
  medicina, lungodegenza, endoscopia
  digestiva, riabilitazione intensiva (Padiglione
  B) nè ai servizi di dialisi, prelievi, oncologia,
  ambulatori di ginecologia, diabetologia,
  dermatologia, terapia antalgica e avis
  (Padiglione C).
  Resta anche invariato il percorso di accesso
  ospedaliero dall' ingresso principale di viale
  Dante 10-piazzale delle Crocerossine.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                19
21 marzo 2019
Pagina 55                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  COTIGNOLA OCCORRE ESSERE MAGGIORENNI

  Protezione civile, si cercano volontari per nuovo
  gruppo
  A COTIGNOLA si cercano volontari, in vista
  della creazione di un gruppo comunale di
  Protezione civile. L' Unione dei Comuni della
  Bassa Romagna intende infatti implementare il
  proprio sistema di volontariato, basato su
  alcuni gruppi esistenti, costituendo nuovi
  gruppi anche nei Comuni che ora ne sono
  privi. Un incremento che si inserisce nel
  miglioramento degli strumenti di prevenzione,
  come previsto dal nuovo piano di emergenza
  approvato in tutti i consigli comunali della
  Bassa Romagna (a Cotignola è stato
  approvato il 28 gennaio).
  Per entrarvi è sufficiente essere maggiorenni,
  non avere riportato condanne penali
  incompatibili con lo status di chi è inserito in
  un sistema di pubblica utilità ed essere esenti
  da infermità inidonee alle attività di
  emergenza.
  Non occorrono titoli di studio o professionalità
  particolari: i volontari verranno formati
  mediante corsi di base e successivi corsi di
  specializzazione.
  L' attività della Protezione civile spazia dalla
  prevenzione delle calamità, pianificazione delle emergenze, portare soccorso alle popolazioni colpite da
  calamità, favorire il ritorno alla normalità e alla ricostruzione: caratteristiche fondamentali del volontario
  sono quindi buona volontà, pazienza, capacità di ascolto e spirito di solidarietà.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                   20
21 marzo 2019
Pagina 59                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)
                                          Il Resto del Carlino Ravenna

  Chiese, palazzi, parchi urbani: week end all' insegna
  del Fai
  C' È UNA ITALIA apparentemente minore, che spesso
  sfugge alle rotte definite dei flussi turistici canonici,
  itinerari raffinatissimi e nell' ombra, fatti di panorami
  artistici e naturali che aspettano di essere scoperti.
  Proprio a svelare questi capolavori servono le Giornate
  Primavera del Fai, il Fondo Ambiente Italiano che, arrivate
  alla ventisettesima edizione, daranno visibilità, sabato e
  domenica con le loro aperture straordinarie, al nostro
  patrimonio culturale. La Romagna, come è consuetudine,
  sarà solcata da un lungo percorso. A Rimini i 'tesori
  nascosti' sono Palazzo Ripa, la Biblioteca Gambalunga e
  l' Oratorio di San Giovannino. A Ravenna domenica dalle
  14.30 alle 17 (con ultimo ingresso alle 16.30) sarà
  possibile riscoprire la Chiesa dello Spirito Santo. Palazzo
  San Giacomo a Russi, residenza estiva della famiglia
  Rasponi, decorata da affreschi settecenteschi di scuola
  bolognese e romana, sarà aperto con visite guidate
  sabato dalle 14 alle 18 (con ultimo ingresso alle 16.30) e
  domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (con ultimo
  ingresso alle 16.30). A Cervia, si potrà riscoprire il
  Magazzino del Sale Darsena, sabato dalle 15 alle 18 e
  domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Faenza
  propone visite allo Studiolo di Dionigi Strocchi dipinto da
  Felice Giani (sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e
  dalle 15 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.30) e alla Sala
  del Settecento della Biblioteca Comunale Manfrediana
  (sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18
  con ultimo ingresso alle 17.30). A Lugo è in programma
  una passeggiata lungo il Canale dei Mulini, attraversando
  il Ponte delle Lavandaie fino al Mulino Scodellino. Si
  prosegue con Cesena, che propone un cartellone di visite
  ricchissimo. Sarà possibile entrare a Palazzo Romagnoli,
  realizzato nel 1700 dall' Architetto Michelangelo
  Romagnoli, con il grande portale, il balcone, i saloni d'
  onore che parlano di fasti antichi. Gli stessi del Palazzo
  del Ridotto, costruito nel 1401 e poi ampliato su
  indicazioni di Papa Paolo II. Una importante testimonianza
  del ruolo centrale che Cesena ha rivestito in passato e che
  il FAI riporta in superficie. Gli allievi dell' Istituto Pascal
  Comandini, sempre a Cesena, condurranno i visitatori alla scoperta dei segreti dell' Antico Ospedale,
  che adesso ospita proprio le aule dove studiano.A pochi chilometri, nell' entroterra, a Savignano sul
  Rubicone, rivelerà i suoi tesori il Museo del Compito che un recente nuovo allestimento ha trasformato,
                                 -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              Continua -->   21
21 marzo 2019
Pagina 59                         Il Resto del Carlino (ed.
21 marzo 2019
Pagina 60                         Il Resto del Carlino (ed.
                                          Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  MASSA LOMBARDA IN CONCERTO ALLE 21

  Eloisa e la sua musica sempre 'ai confini' «Io, una
  sognatrice»
  di GIULIA ROSSI MUSICA al femminile con l'
  Eloisa Atti Quintet questa sera nell' ambito
  della ventesima edizione di Crossroads, il
  festival itinerante organizzato da Jazz Network
  e dall' Assessorato alla Cultura della Regione
  Emilia-Romagna.
  L' appuntamento è nella Sala del Carmine di
  Massa Lombarda, alle ore 21. La cantante
  bolognese presenterà il suo ultimo disco,
  'Edges', insieme a un cast di spiccate
  personalità strumentali: Marco Bovi (chitarre),
  Emiliano Pintori (pianoforte, organo
  Hammond), Stefano Senni (contrabbasso) e
  Zeno de Rossi (batteria, percussioni).
  Il concerto è realizzato in collaborazione con l'
  Assessorato alla Cultura del Comune di Massa
  Lombarda.
  Biglietti: intero 12, ridotto 10. Per informazioni:
  Jazz Network, tel.
  0544.405666.

  La copertina di 'Edges' è ispirata al
  progetto grafico 'Le sognatrici' e la ritrae.
  Si sente una sognatrice?
  «Io mi sento assolutamente una sognatrice e spero di continuare a sentirmi così. Il mio sogno, la cosa
  più importante, è non smettere mai di suonare e cantare».

  Dalla musica jazz al disco precedente, dedicato alla figura di Penelope e cantato in italiano:
  'Edges' invece che disco è?
  «Il titolo vuol dire 'confini', ma anche estremi opposti. Ho deciso di farlo quando ho sentito che dentro di
  me c' erano degli opposti che convivevano: questo è un disco di americana, come genere, dove spazio
  dal country jazz al blues, al folk. Volevo dare l' idea che i miei riferimenti musicali si possono trovare a
  estremi diversi. Non solo jazz, non solo songwriting in italiano. È un disco che mi rispecchia».

  E perché?
  «Perché parlo anche dei confini che vorrei non avere compresi quelli ai quali questo tempo ci costringe,
  confini stretti...l' invocazione è ad aprirli. Contro l' istinto alla chiusura.
  Nel bene e nel male: i confini definiscono ma anche si toccano e si espandono».

  Primo album di cui è anche produttrice, mixato in un importante studio americano. La
  considera una tappa importante della sua carriera?
                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 Continua -->    23
21 marzo 2019
Pagina 60                        Il Resto del Carlino (ed.
21 marzo 2019
Pagina 61                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  BAGNARA

  Alla Rocca con Harry Potter
  LA MAGIA del mondo di Harry Potter è in
  arrivo a Bagnara d i R o m a g n a , c o n l '
  appuntamento 'Harry Potter e il castello delle
  prove', che si terrà sabato 23 marzo e in
  replica il 30 marzo. I partecipanti avranno la
  possibilità di prendere il diploma di
  stregoneria e magia in una sola giornata. Il
  gioco consiste in un percorso attraverso la
  Rocca. Il gioco è suddiviso a fasce orarie,
  dalle 15 alle 23, ogni ora sarà divisa in quattro
  blocchi dove le squadre partiranno per il
  percorso ogni 15 minuti.
  L' evento è a pagamento, con iscrizione è
  obbligatoria. Info: scrivere a
  creativaacrsd@gmail.com , oppure chiamare il
  347-5534365.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                25
21 marzo 2019
Pagina 69                     Il Resto del Carlino (ed.
                                      Ravenna)
                                         Il Resto del Carlino Ravenna

  Cicloamatori Acsi A Traversara successo di Iader
  Fabbri
  Bagnacavallo ERANO 143 i cicloamatori,
  appartenenti a 47 società, che hanno preso
  parte al 13° Memorial Goffredo Pasi, prova del
  calendario dell' Acsi Settore ciclismo di
  Ravenna, svoltosi a Traversara di
  Bagnacavallo. Questi i vincitori delle varie
  categorie. Nei debuttanti-junior-senior 1, ha
  prevalso Simone Romani (Alta Valtellina Bike),
  davanti a Marco Mercadini e Michele Senni
  (Borello); nei debuttanti-junior-senior 2
  successo di Massimiliano Natali (Team
  Passion), secondo Fabio Ferroni (Bike
  Innovation); nei veterani 1 ha vinto Iader
  Fabbri (Iader Life) davanti a Gabriel Saveliu
  (Team Passion); nei veterani 2 successo di
  Francesco Buratti (Sport Bike) davanti a
  Franco Andreeucci (Pol. Nord Club); nei
  gentlemen 1, vittoria di Mauro Gabellini (Cicli
  Tonti), secondo Fabrizio Garavini (Borello) e
  nei gentlemen 2 di Daniele Lepri (Frecce
  Rosse) davanti a Giovanni Venturi (Voltana);
  nei supergentlemen A ha prevalso Alfredo
  Novelli (Benessere e sport) davanti a Verter
  Giovannini (Martorano), mentre nei
  supergentlemen B Claudio Ardondi (Benessere e sport); infine nelle donne prima Cinzia Maraldi (Cicli
  Stefanelli).

                                -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                         26
21 marzo 2019
Pagina 6                                    Corriere di Romagna
                                            (ed. Ravenna-Imola)
                                                    Corriere di Romagna Ravenna

  ESCE DI STRADA CON L' AUTO
  LUGO È s t a t o t r a s p o r t a t o a l B u f a l i n i i n
  condizioni di media gravità il 51enne originario
  del Lughese (ma residente a Filo d' Argenta)
  rimasto ferito in un incidente ieri verso le 18.15
  a Voltana. L' uomo, alla guida di una Mercedes
  Classe A, ha perso il controllo della vettura
  mentre percorreva la Reale, uscendo di strada
  e scivolando oltre l' argine, semiribaltandosi e
  urtando contro un muretto.

                                            -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                         27
21 marzo 2019
Pagina 41                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Eloisa Atti Quintet pop e underground
  MASSA LOMBARDA Seconda tappa a Massa
  Lombarda della 20ª edizione di Crossroads, il
  festival di musica jazz e affini che coinvolge
  tutta l' Emilia Romagna. Questa sera alle 21
  nella sala del Carmine si esibisce l' Eloisa Atti
  Quintet in Edges. Sul palco si esibiranno, oltre
  a Eloisa alla voce, ukulele e concertina, Marco
  Bovi alle chitarre, Emilia no Pintori al
  pianoforte e organo Hammond, Stefano Senni
  al contrabbasso e Zeno de Rossi alla batteria
  e percussioni. "Edges", disco del 2018, mette
  in luce una Atti in versione cantautrice pop
  underground. Info: 338 2273423.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                28
21 marzo 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  «A Conselice serve assessore alla sicurezza»
  CONSELICE «La sicurezza va gestita a 360
  gradi, per questo a Conselice serve un
  assessore alla sicurezza che metta in campo
  le forze e le risorse in grado di mettere fine a
  furti e scippi, eventi sempre più frequenti
  anche nella nostra zona».
  Eliana Panfiglio, candidata sindaco della lista
  civica "Uniti per Conselice" interviene sul
  problema sicurezza alla luce dei recenti furti
  avvenuti nella scuola elementare e nell' ex
  ospedale di Conselice dove, in entrambi i casi,
  sono stati rubati dei computer.
  La sicurezza è uno dei punti cardine sul quale
  la candidata punta per le elezioni
  amministrative del 26 maggio, insieme allo
  sviluppo economico del territorio che prevede
  soprattutto incentivi alle aziende di nuovo
  insediamento, che siano compatibili con il
  territorio, ma anche alle attività che già
  esistono attraverso fondi e agevolazioni fiscali.
  «Per quanto riguarda scuole e strade -
  prosegue Eliana Panfiglio - l' intenzione di
  "Uniti per Conselice" è quella di fare richiesta
  per ottenere fondi nazionali e regionali per
  intervenire in tutti i casi necessari».
  Il riferimento della candidata sindaco è in
  primis al fondo di 250 milioni annui per 15 anni
  (2019-2033) che il Governo ha deciso di
  destinare ai piani di sicurezza avalenza
  triennale per la manutenzione di strade e
  scuole.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                29
21 marzo 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  GIANMARCO ROSSATO / SEGRETARIO DEL PD LUGHESE

  «Comunità inospitali per chi delinque Più assunzioni
  per le forze dell' ordine»
  Il tema sicurezza al centro della campagna elettorale. Sabato c' è Minniti «Impegni
  anche su sanità, riqualificazione urbana, imprese, cultura»

  LUGO A d u e m e s i d a l l e e l e z i o n i
  amministrative del 26 maggio lo scontro si sta
  accendendo tra i due candidati sino a questo
  momento scesi in campo, il sindaco uscente
  Davide Ranalli, sostenuto dal Pd e da "Insieme
  per Lugo", e il candidato della lista "Per la
  buona politica" Davide Solaroli, sostenuto
  dalla Lega e dalle forze del centrodestra
  lughese.
  Tra i punti focali della campagna elettorale c' è
  il tema della sicurezza, argomento che il Pd
  affronterà sabato alle 15 alla Casa del Popolo
  di Voltana con Ranalli, il parlamentare Alberto
  Pagani e l' ex ministro dell' Interno Marco
  Minniti, che presenterà inoltre il suo nuovo
  libro "Sicurezza è liberta".
  La sicurezza quindi è un argomento attorno
  alla quale le varie forze politiche lughesi
  avanzeranno proposte specifiche.
  «In questa fase della campagna elettorale è
  importante parlare di sicurezza, soprattutto
  nelle aree periferiche, nelle frazioni, dove il
  tema è primario - spiega in proposito
  Gianmarco Rossa to, segretario del Pd
  lughese -. E' essenziale agire su tre assi:
  collaborazione con le forze dell' ordine,
  agevolando il più possibile sinergie e
  protocolli, costruzione di comunità resilienti e
  inospitali per chi vuole delinquere, richiesta al
  governo di nuove assunzioni e di maggiori
  risorse per le stesse forze dell' ordine».
  Oltre alla sicurezza, in questo momento il Pd si occupa comunque anche di altri aspetti.
  «Stiamo rivolgendo una grande attenzione ad argomenti come sanità, riqualificazione urbana, imprese,
  cultura e buona amministrazione. Vogliamo una città più moderna e inclusiva, ma anche attenta alla
  natura ed alla creatività, tutelando la salute, l' ambiente, mettendo a disposizione risorse per favorire l'
  insediamento di cinquanta aziende che si occupino di cultura e nuovi media. Inoltre c' è l' impegno a
  continuare a ridurre il debito comunale e al contempo rendere più partecipate le decisioni della
  comunità».
                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->     30
21 marzo 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
21 marzo 2019
Pagina 49                         Corriere di Romagna
                                  (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  Partono lavori all'ospedale Nuovi accessi
  LUGO Partono oggi i lavori per un intervento
  di manutenzione sulla rampa di accesso ai
  padiglioni A ed E dell' ospedale di Lugo,
  ingresso da viale Masi nr. 3.
  Di conseguenza per accedere ai servizi di
  Medicina d' urgenza, Rianimazione,
  Cardiologia, Chirurgia, Urologia, Ginecologia e
  Ostetricia, Ortopedia, Degenza breve,
  Pneumologia, Day Hospital di Medicina,
  Oculistica, Riabilitazione, Centro di
  Prevenzione Oncologica e di Pronto Soccorso
  e Radiologia verrà modificato il percorso
  pedonale, segnalato in loco con idonea
  cartellonistica. Non si modifica, invece, l'
  accesso ai servizi di Medicina, Lungodegenza,
  Endoscopia digestiva, Riabilitazione intensiva
  ne' ai servizi di Dialisi, Prelievi, Oncologia,
  ambulatori di Ginecologia, Diabetologia,
  Dermatologia, Terapia antalgica e Avis.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               32
21 marzo 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  Studenti in fabbrica per l' alternanza scuola -lavoro
  COTIGNOLA Si è concluso il primo progetto di
  alternanza scuola -lavoro avviato da Conserve
  Italia sul territorio provinciale in partnership
  con Itip "Luigi Bucci" di Faenza.
  Grazie alla collaborazione con il gruppo
  cooperativo dei marchi Valfrutta, Cirio, Yoga,
  Derby Blue e Jolly Colombani, tre studenti dell'
  istituto hanno potuto svolgere alcune ore di
  formazione all' interno dello stabilimento di
  Barbiano di Cotignola, trai più importanti in
  Europa per la produzione di succhi di frutta
  con i suoi 250 lavoratori (tra fissi e stagionali),
  oltre 150 milioni di I ragazzi coinvolti nel
  progetto litri prodotti all' anno e 45.000
  tonnellate di frutta fresca trasformata.
  Selezionati sulla base del rendimento
  scolastico, i tre ragazzi della classe 5° BMT
  (sezione professionale ad indirizzo
  meccanico) hanno svolto venti ore di
  formazione in fabbrica suddivise in cinque
  giornate, ad integrazione delle lezioni in aula.
  Dopo una breve introduzione dedicata alla
  presentazione di Conserve Italia e della
  fabbrica di         Barbiano, g l i s t u d e n t i -
  accompagnati da personale dell' azienda sotto
  la guida del direttore di stabilimento
  Francesco Bassi - hanno trascorso due
  giornate con gli operai addetti alla
  manutenzione delle linee produttive, una
  giornata dedicata alla manutenzione dei
  reparti elettrici e altre due giornate all' interno dell' officina meccanica.
  «Le nostre fabbriche hanno bisogno di figure professionali con queste competenze - spiega Pier Paolo
  Rosetti, direttore generale Conserve Italia-. Con l' Itip Bucci di Faenza abbiamo avviato il primo progetto
  di alternanza scuola -lavoro per fare conoscere i processi produttivi e le tecnologie della trasformazione
  alimentare agli studenti, così da preparare quelli che potrebbero essere i nostri addetti di domani e
  fornire prospettive occupazionali. Siamo intenzionati a replicare anche in future queste iniziative di
  collaborazione con gli Istituti tecnici e professionali».

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                33
21 marzo 2019
Pagina 49                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  Furto aggravato Rintracciato un 38enne
  LUGO La polizia ha proceduto all' arresto di un
  38enne di origini marocchine ma residente a
  Lugo, peril reato di furto aggravato, in
  concorso. Nel 2010, nella località turistica di
  Jesolo (Venezia) si rese responsabile, in
  concorso con altri, di un furto per il quale ha
  riportato una condanna a sei mesi di
  reclusione ed euro 200 di multa. Per tale
  condanna, nonostante potesse beneficiarne, il
  38enne non ha mai chiesto la sostituzione
  della pena detentiva con un' altra misura
  alternativa. Ora la giustizia gli ha presentato il
  conto; rintracciato dai poliziotti del
  commissariato di Lugo, dove nel frattempo si
  era trasferito, dopo le formalità del caso, l'
  uomo è stato condotto alla casa circondariale
  di Ravenna dove resterà sino a settembre di
  quest' anno.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 34
21 marzo 2019
Pagina 1                                La Repubblica (ed.
                                            Bologna)
                                                 La Repubblica Bologna

  La storia Vite da cinema

  La commessa dell' Ipercoop da Lugo al festival di
  Berlino
  È spiazzante Carolina Raspanti quando dice
  «io dalla vita ho avuto tutto». Una giovane
  donna di 35 anni di Lugo con la sindrome di
  Down, che da dodici lavora all' Ipercoop. E che
  ha conquistato il festival di Berlino dove i critici
  hanno insignito il suo film del premio Fipresci.
  È lei la protagonista di "Dafne", da stasera al
  cinema Lumière.
  pagina XV Carolina Raspanti, 35 anni, sul set.

                       EMANUELA GIAMPAOLI

                                     -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  35
21 marzo 2019
Pagina 15                              La Repubblica (ed.
                                           Bologna)
                                                La Repubblica Bologna

  Carolina Raspanti

  "La mia vita dall' ipermercato al festival del cinema di
  Berlino"
  Esce oggi al Lumière "Dafne", il film
  interpretato dalla giovane attrice di Lugo " Ho
  la sindrome di Down, ma questa non è affatto
  una pellicola sulla disabilità" È spiazzante
  Carolina Raspanti quando dice «io dalla vita
  ho avuto tutto». Una giovane donna di
  trentacinque anni, una ragazza di Lugo di
  Romagna che da dodici anni lavora tra gli
  scaffali dell' Ipercoop. Una romagnola
  simpatica e ironica che ha conquistato il
  festival di Berlino e i critici che hanno insignito
  il suo film del premio Fipresci. È lei la
  protagonista di "Dafne", una ragazza
  eccezionale, affetta da sindrome di Down, che
  non ha paura di esporsi, per ricordarci che il
  punto non è la diversità, ma il pregiudizio.
  Stasera sarà alle 20.15 al Lumière, con il
  regista di "Dafne" Federico Bondi, per l' uscita
  in sala dell' opera, prodotta da Rai Cinema
  con Vivo Film e distribuita dall' Istituto Luce -
  Cinecittà, in programmazione fino a domenica
  24.

  Carolina, è stata la sua prima esperienza
  sul set?
  «È stato il regista Federico Bondi a
  coinvolgermi ormai quattro anni fa. Aveva visto
  dei miei video su YouTube realizzati mentre presentavo i due libri che ho scritto, "Questa è la mia vita "
  e "Incontrarsi e conoscersi: ecco il mondo di Carolina". Ne era rimasto colpito, mi ha chiesto l' amicizia
  su Facebook, ma io dei social network non mi fido. Le amicizie vere sono quelle che incontri nella vita
  reale. Lui però non si è arreso, ha trovato il mio numero di casa, ci ha chiamati, ha spiegato a mio padre
  che voleva diventare mio amico. Poi un giorno mi ha proposto di recitare, non ho avuto alcuna
  esitaziome, ho pensato che un treno così non sarebbe passato più».

  Chi è Dafne?
  «Dafne è una trentenne che ha il suo lavoro e vive insieme ai genitori. Quando però la madre muore, gli
  equilibri familiari vanno a pezzi. Il padre entra in depressione, tormentato, com' è, dalla paura di lasciare
  sola la figlia alla sua morte. Ma sarà proprio Dafne a dargli la forza di andare avanti».

  Come è entrata nei panni del personaggio?
  «Non sono un attrice, non avevo né un copione né sceneggiatura, ma ho buona memoria. La mattina
                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 Continua -->     36
21 marzo 2019
Pagina 15                              La Repubblica (ed.
21 marzo 2019
Pagina 3                                    Il Sole 24 Ore
                                    Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  Cantieri, primo sì ai commissari ma salta la lista
  delle opere
  Approvazione «salvo intese». Tensione in Cdm, sui punti chiave dello sblocca-lavori non
  c' è intesa: si tornerà a esaminare il testo. Ok alla riforma appalti. Lite anche al primo
  esame del decreto crescita

  ROMA Lo scontro sul decreto sblocca-cantieri
  ha tenuto banco fino all' ultimo e non pare
  placato. Il decreto, come anticipato ieri dal
  Sole 24 Ore, è stato approvato dal Consiglio
  dei ministri «salvo intese», dunque in versione
  nient' affatto definitiva. Non ha aiutato l'
  assenza di un vertice politico tra il premier
  Giuseppe Conte e i vice Luigi Di Maio e Matteo
  Salvini, arrivato assai irritato e peraltro
  scappato via da Palazzo Chigi in serata molto
  prima della conclusione del Cdm per
  partecipare a Porta a Porta.
  Il testo in entrata, venti pagine, constava di
  quattro articoli: modifiche al codice dei
  contratti pubblici, disposizioni sulle procedure
  di affidamento in caso di crisi di impresa,
  norme in materia di semplificazione della
  disciplina degli interventi strutturali in zone
  sismiche e, da ultimo, commissari straordinari
  e interventi sostitutivi. Quest' ultimo il nodo più
  spinoso, su cui le tensioni non sono risolte. Le
  posizioni di partenza non sono mutate: la Lega
  continua a spingere per un commissario unico
  e i Cinque Stelle a resistere, anche per non
  creare «un doppione» (parole di Di Di Maio)
  del ministro Danilo Toninelli. Ma il Carroccio ha
  alzato un muro contro la proposta pentastellata di tanti commissari per poche mini-opere, concentrate
  quasi soltanto al Centro-Sud. La mediazione, per ora minima, è passata per il premier Giuseppe Conte:
  si è fatto uno sforzo per rafforzare la figura dei commissari straordinari, ma restano vincoli e limiti che
  evidentemente non piacciono alla Lega. Ed è saltata la lista delle opere, su cui si preannunciano nuovi
  confronti più che serrati.
  «Mancano tante opere da sbloccare», ha d' altronde avvertito Salvini.
  «E manca un sostanzioso incentivo alla ripartenza dell' edilizia privata».
  Quel pacchetto per «la rigenerazione urbana» che il M5S aveva ribattezzato «condono». «Nessun
  condono - la replica del vicepremier leghista - ma devono ripartire manutenzioni, messe a norma,
  adeguamenti ambientali e antisismici, con sconti alle famiglie. Se non riparte l' edilizia, non riparte l'
  Italia».
  I commissari, secondo la bozza di decreto, dovranno agire «operando in raccordo con i Provveditorati
                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               Continua -->     38
21 marzo 2019
Pagina 3                                     Il Sole 24 Ore
21 marzo 2019
Pagina 3                                     Il Sole 24 Ore
                                    Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  PACCHETTO SVILUPPO: l' ok il 29 marzo

  Super ammortamento, taglio Ires, marchi e bonus
  Imu-capannoni
  Di Maio: lavoriamo a shock positivo per le imprese. Incentivi alla formazione

  ROMA Accelera il «pacchetto crescita»
  preparato in parallelo nei giorni scorsi da
  ministero dell' Economia e Mise. Nel consiglio
  dei ministri di ieri le proposte sono finite sul
  tavolo per un primo esame; l' obiettivo è
  chiuderle entro la prossima settimana, con l'
  approvazione nella riunione del 29 marzo.
  La spinta arriva nel giorno in cui Fitch taglia
  ancora le stime di crescita per l' Italia, fissate
  ora allo 0,1% (dallo 0,3% di gennaio). Da
  limare, fanno sapere fonti M5S, ci sarebbero in
  particolare le misure su super-ammortamento
  e Pir, ma una serie di riunioni tecniche nei
  prossimi giorni dovrebbero trovare la quadra.
  In pista, nelle norme elaborate a Via XX
  Settembre, c' è in particolare l' avvio del taglio
  progressivo dell' Ires (dal 24% al 22,5% quest'
  anno per arrivare al 20% in tre anni) per utili e
  riserve non distribuito finanziato con l' addio
  alla mini-Ires introdotta dalla manovra. E
  appunto il ritorno in campo del super-
  ammortamento: l' ipotesi lo prevede dal 1°
  aprile al 31 dicembre, con tetto a 2,5 milioni.
  Nel capitolo fiscale spunta l' aumento della
  deducibilità Imu per i capannoni, accanto alle
  ipo-catastali fisse a 200 euro per le imprese
  che acquistano un immobile per demolirlo e ricostruirlo. Tra le proposte anche altri 450 milioni per gli
  investimenti nei Comuni fino a 50mila euro.
  «La settimana prossima avremo un decreto più ampio per favorire crescita e misure sociali» ha
  confermato il premier, Giuseppe Conte. «Stiamo lavorando - ha detto a sua volta Di Maio alla consegna
  dei premi Leonardo - a un provvedimento per imprimere uno shock positivo al sistema produttivo». Di
  Maio conferma anche che sarà inserita la cosiddetta "norma Pernigotti", che istituirà un registro storico
  per i marchi aziendali con oltre 50 anni di anzianità. L' obiettivo finale sarà quello di tutelare i marchi da
  operazioni di aziende che delocalizzano l' attività produttiva manentendo il marchio e quindi di fatto
  portandolo all' estero. Sullo "shock" preannunciato da Di Maio, il presidente di Confindustria Vincenzo
  Boccia ha osservato che «c' è bisogno di aprire i cantieri e sbloccare gli investimenti pubblici, di avere
  una politica organica per il credito e un' attenzione allo sviluppo delle imprese e alla crescita e mettendo
  al centro la grande priorità, che è il lavoro».
  Nella bozza del pacchetto Di Maio, anticipata ieri dal Sole 24 Ore, ci sono incentivi per la
                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 Continua -->      40
Puoi anche leggere