Unione della Romagna Faentina - giovedì, 06 giugno 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione della Romagna Faentina giovedì, 06 giugno 2019 Prime Pagine 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna Prima pagina del 06/06/2019 4 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Prima pagina del 06/06/2019 5 06/06/2019 Il Sole 24 Ore Prima pagina del 06/06/2019 6 06/06/2019 Italia Oggi Prima pagina del 06/06/2019 7 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 45 Ecco l' app Cityway «Per aiutare residenti e turisti» 8 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47 Prima pagina Faenza-Lugo 9 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47 IL CONTADINO MEZZADRO 10 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48 A Castel Bolognese oggi inizia la Sagra di Pentecoste 11 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 Minaccia la moglie, sequestrate le sue armi 12 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 Furti d' auto e assalti alle aziende 13 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 Informagiovani, l' app è degli studenti 14 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 I professionisti dei caratteri da stampa si incontrano alla Kerning conference 15 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 'Flying children' per monitorare i giovani sportivi 16 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 RIOLO TERME Convegno sulla razza bovina 'Romagnola' 17 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 Solarolo, due under 30 in giunta 18 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63 Romagna Brass 10.0 Note d'autore a Cava Marana 19 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Il brisighellese Briccoli oro nel combattimento 20 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Seicento iscritti alla 'Polo di Tebano' 21 06/06/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 71 Nuovo play per Faenza: ecco Chiabotto 22 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 7 Ecco "CityWay" tutta la città in un' unica app 23 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 Viene investita da un capriolo mentre passeggia: finisce in ospedale 24 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 Gli rubano diverse opere d' arte le ritrova al mercatino delle pulci 25 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 2
06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 Il Comune vende un edificio in via San Bernardo 26 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 Itinerari Pro Loco: passeggiando alla luce del tramonto 27 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 Palio, via alle celebrazioni per i 60 anni Cimeli e costumi al Palazzo Esposizioni 28 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 Band faentina scelta per aprire il concerto di Anastacia 29 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 Casola Valsenio, ecco esecutivo e deleghe 30 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 Due giovanissimi nella nuova giunta di Solarolo 31 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 50 Con.Ami ricomincia lo stallo Il nodo del presidente da sciogliere 32 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 18 Faenza mette le mani sul play Chiabotto Confermata la Meschi 33 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 26 LAURA GIORGI Monica E Tonica e l' idea di unire gin e ceramica di Faenza 34 06/06/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 43 "BALANCING" DI DENICOLÒ 36 Stampa Locale 06/06/2019 Il Resto del Carlino Pagina 31 Benessere naturale, è la Notte Celeste 2019 37 06/06/2019 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 9 Renziani in campo con i comitati civici Bignami primo ospite 38 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 06/06/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 2 Marco Mobili Ritenute Irpef e Iva trainano le entrate 39 06/06/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 5 Mauro Salerno Dl cantieri, sì a Infrastrutture Spa Revoca di concessioni più facile 40 06/06/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 16 M.Mo.G.Tr. Carige, proroga per i bond garantiti 41 06/06/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 25 Antonello Orlando Pensione di vecchiaia compatibile con il forfettario 42 06/06/2019 Italia Oggi Pagina 27 LUIGI OLIVERI Segretari, freno allo spoils system 43 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 3
[ § 1 § ] giovedì 06 giugno 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] giovedì 06 giugno 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] giovedì 06 giugno 2019 Il Sole 24 Ore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 6
[ § 4 § ] giovedì 06 giugno 2019 Italia Oggi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 4 1 6 9 0 3 6 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 45 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) A PORTATA DI MANO Ecco l' app Cityway «Per aiutare residenti e turisti» SI CHIAMA 'CityWay' la nuova App gratuita a disposizione di cittadini e turisti che consente di trovare informazioni istituzionali sulla città, sugli uffici pubblici e sui servizi disponibili online, così come eventi, mercati e parchi cittadini, nonché riferimento squisitamente turistici su cosa fare e vedere in città, itinerari e luoghi d' interesse. L' App è già attiva nei comuni di Ravenna e Faenza con contenuti in continuo aggiornamento ed, entro fine estate, lo sarà anche in quelli della Bassa Romagna e del Cervese. I primi a sperimentarla sono stati i comuni di Vicenza e Imola. «Il grande vantaggio - spiega Riccardo Ricci Petitoni, responsabile del settore Commercio e Centro Storico di Confesercenti Ravenna - è quello di riunire utilità, servizi, informazioni, turismo e commercio per il cittadino e il turista, nella convinzione che la semplificazione sia la chiave di volta per rendere più funzionale e apprezzato l' ecosistema cittadino, di cui fanno parte anche le nostre imprese, che di sviluppo e promozione dei nostri centri urbani vivono». L' App è disponibile su Google Play e Apple Store, e presto sarà caricabile direttamente anche dal sito Confesercenti Ravenna. Grazie alla geolocalizzazione, spostandosi di comune in comune, 'CityWay' sarà in grado di fornire informazioni personalizzate a seconda del luogo in cui ci si trova. «L' ambizione - aggiunge Maurizio Manara, referente del progetto - è di racchiudere in una sola App una mole di informazioni che in genere è gestita attraverso una miriade di altre applicazioni o siti web, ognuna pensata per fare o comunicare una sola cosa. 'CityWay' fa a monte tutto questo lavoro, presentando informazioni e utilità in un' unica piattaforma più semplice, immediata e fruibile». La App contiene anche una parte dedicata alle imprese, una specie di elegante vetrina online in cui farsi trovare e lanciare in autonomia promozioni. «Dopo MyCicero e Satispay - ricorda l' assessore comunale Smart City Giacomo Costantini -, mi auguro che il progetto 'CityWay' possa migliorare non solo la vita di cittadini e turisti, ma anche aiutare gli operatori a cambiare la loro mentalità imprenditoriale in termini gestionali-organizzativi, capendo che la loro forza rispetto al colosso Amazon è la relazione umana con la clientela». Roberta Bezzi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 4 1 6 9 0 5 1 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 47 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima pagina Faenza-Lugo Prima pagina Faenza-Lugo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 4 1 6 9 0 4 1 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 47 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) STORIE IL CONTADINO MEZZADRO di BEPPE SANGIORGI SESSANT' ANNI fa cessava, per legge, la mezzadria, il secolare sistema di coltivazione di un podere che prevedeva la spartizione a metà dei prodotti tra il proprietario e la famiglia contadina che lavorava la terra e abitava sul fondo. In pratica tra il padrone e il contadino capofamiglia, cioè l' azdór, che sottoscriveva, quasi sempre con una croce, il contratto di mezzadria. Fino a metà Novecento, il termine contadino individuava una condizione che lo poneva nel fondo della scala sociale, appena sopra il bracciante. Si diceva infatti: «Prèma e' s-ciân e pu e' vilân», prima la persona per bene e poi il contadino. Che era visto come una persona ignorante, zoticona e goffa, relegata in un mondo fatto di fatica, di miseria, d' ingiustizie, di servilismo, di religiosità bigotta e di superstizione. Ne traccia un quadro spietato Armando Borghi di Castel Bolognese i n 'Mezzo secolo di anarchia': «Il mezzadro - e' cuntadén - è un servo che s' illude di lavorare sul «suo», la siepe per frontiera, il cane per sentinella, il bracciante per suddito, la chiesa per scuola, il prete per maestro, Dio per giudice, la preghiera per medicina, il campanile per sveglia, il sole e le stelle per orologio e una coorte di santi vigilanti su uomini e bestie». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 4 1 6 9 0 5 2 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) A CURA DELLA PRO LOCO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE A Castel Bolognese oggi inizia la Sagra di Pentecoste La 388^ edizione, dal 6 a l 10 giugno, prevede un ricco cartellone di eventi. Lunedì gran finale con Dodi Battaglia Prende il via questa sera la grande Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese. Meravigliosa festa di piazza che deve le sue origini (1631 d.C.) ad un voto della popolazione castellana alla Madonna della Concezione per la salvaguardia dal flagello della peste. Una splendida realtà accompagnata per mano, da oltre mezzo secolo, dall'efficiente macchina organizzativa dell'Associazione Turistica Pro Loco Castel Bolognese con il patrocinio del Comune di Castel Bolognese. Una comunione d'intenti finalizzata all'allestimento di una completa programmazione d'intrattenimento a carattere culturale, folclorico, storico, gastronomico, agricolo, ludico e musicale senza dimenticare la basilare genesi legata ai canoni religiosi. I cinque giorni di Pentecoste, dal 6 al 10 giugno, trasformano piazza Bernardi ed il centro storico di Castel Bolognese nel fulcro della tradizione romagnola con un cartellone di eventi capace di mettere tutti d'accordo. Taglio del nastro giovedì 6 giugno (ore 19) con l'apertura del rinomato stand gastronomico ed Il Negozio in Strada, a seguire Grande notte della danza (ore 20,45). Venerdì 7 giugno Il Negozio in Strada e lo stand gastronomico (dalle 19,00) aprono i propri battenti per accogliere la Sfilata dei carri delle Parrocchie e degli antichi mestieri accompagnata dalla Banda del Passatore, dai Come eravamo e dalle Fruste di Romagna. Il pomeriggio di sabato 8 giugno (dalle 16 alle 18) comincia con il fascino senza età della Caccia al Tesoro, a seguire premiazione Piedibus a.s. 2018-2019. Il Negozio in Strada ed il 24° Mercatino del riuso e del riciclo (ore 17) animano le vie del centro prima dell'apertura dello stand gastronomico (ore 18) e dell'atteso spettacolo live dei JBEES (ore 21). Domenica 9 giugno si parte dal mattino (ore 9) con il 24° Mercatino del riuso e del riciclo e la Santa Messa del voto celebrata nella Chiesa di San Francesco (ore 10). Prima partenza del 19° G.P. di Pentecoste 21° Memorial F.lli Liverani (ore 15), gara ciclistica. Intrattenimento musicale con I due dell'Apocaliscio (ore 17). Apertura dello stand gastronomico e servizio filatelico con Annullo Postale Speciale (ore 17,30). Dalle 21,15 scena monopolizzata da La Compagnia del Cancello con il musical Oh mamma, sono qui!. Lunedì 10 giugno dalle 8 del mattino Mostra Mercato di macchine agricole; ore 18 apertura stand gastronomico ed alle ore 21 l'estrazione della tradizionale tombola con Duilio Pizzocchi. A seguire, in piazza Bernardi (ore 22,15 circa) è atteso uno dei grandi protagonisti della musica italiana: DODI BATTAGLIA. Chitarrista, cantautore e compositore, dal 1968 è una delle colonne portanti della celebre band dei Pooh. Tutte le manifestazioni e gli spettacoli sono rigorosamente gratuiti, mescita vini tipici locali, mostre, rassegne ed eventi culturali organizzati dal Comune di Castel Bolognese completano l'offerta rivolta agli ospiti. Senza dimenticare il più bel Luna Park della Romagna, perché la Sagra di Pentecoste è una magia adatta ad ogni età. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 4 1 6 9 0 4 3 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) UN PENSIONATO DI CASOLA Minaccia la moglie, sequestrate le sue armi MINACCIA di morte la moglie, i carabinieri lo denunciano per minacce e gli sequestrano armi e munizioni. Al centro della vicenda un 67enne di Casola Valsenio che al culmine di una lite con la moglie, di qualche anno più giovane di lui, l' avrebbe minacciata pesantemente. I carabinieri della stazione del paese collinare, avvisati di quanto stava accadendo, sono intervenuti nell' abitazione dei due. Dopo aver sedato l' aspro litigio i militari hanno provveduto, anche sulla base delle minacce di morte rivolte dal marito alla donna, a sequestrare quattro fucili e tre pistole oltre a quasi 150 cartucce e un chilogrammo di polvere da sparo. Tutte queste armi erano regolarmente detenute tranne un revolver, risultato carico. L' uomo è stato denunciato per minacce e per omessa custodia di armi. Inoltre l' uomo è stato segnalato alla Questura per richiedere la revoca del permesso di possedere armi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 4 1 6 9 0 3 8 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Furti d' auto e assalti alle aziende Spaccata fallita in un distributore di sigarette al centro Le Cicogne AUTO rubate e tentativo di furto alle Cicogne. Sembra che non passi notte che negozi e sedi di attività della città finiscano nel mirino di malviventi. L' ultimo episodio risale alla notte di martedì quando un gruppo di persone si sono introdotte nel cortile di un' attività di rivendita di auto lungo la via Emilia che si trova a Borgo dei marziani, poco fuori la città. Da qui hanno portato via una Fiat 500 e una potente Alfa Romeo Giulia. Dopo quel furto, sembra che le stesse persone abbiano fatto una tappa al centro commerciale Le Cicogne dove hanno preso di mira un distributore automatico di sigarette. «L' EPISODIO - racconta la titolare dell' edicola e tabacchi all' interno della galleria - è avvenuto verso l' 1.20. I malviventi hanno colpito con una mazza ferrata il distributore che si trova all' esterno della galleria prima dell' ingresso. È però scattato l' allarme e forse per quello i ladri sono stati messi in fuga. Qualche pacchetto di sigarette è stato preso, ma ovviamente i danni all' apparecchio sono ingenti». Nel corso della mattinata una delle due vetture rubate, la Fiat 500,è stata ritrovata in via Gazzolo, traversa della provinciale Lughese, a poca distanza sia dalla rivendita di auto che dal centro Le Cicogne. Uno dei ladri al volante della 500 deve aver perso il controllo dell' utilitaria andando a finire contro il muro di cinta della recinzione di un' azienda cosa che ha reso inservibile l' auto che quindi è stata abbandonata. Nessuna traccia invece della Giulia. Sul posto del furto d' auto e alle Cicogne per i sopralluoghi gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Faenza che hanno poi effettuato i rilievi delle impronte digitali anche sulla Fiat 500 incidentata abbandonata in via Gazzolo. Al vaglio degli investigatori ci sono ora le immagini delle telecamere delle attività e i varchi targa della città. Da giorni i ladri sono scatenati, diversi i raid in aziende del territorio. A Faenza si sono introdotti nella tabaccheria di via Mameli portando via sigarette e denaro; la stessa notte, al Bar Coelho, in via Malpighi, stesso copione, portate via sigarette e denaro. Sempre in città poi in via Naviglio, qualche notte dopo, è stata rubata una nuovissima Volkswagen T-Roc mentre, sempre in quella notte, a Solarolo, i ladri hanno preso di mira il tabacchino in via Pascoli mentre tra Castel Bolognese e Faenza, poco dopo è stato derubato di sigarette e denaro il bar Vassallo, all' interno dell' area di servizio Repsol, a Ponte del Castello. Infine, a ridosso dell' inizio di questa settimana a Castel Bolognese sono state visitati gli uffici di due aziende, quelli della Cerdomus, da dove hanno portato via denaro e alimenti contenuti nei distributori automatici e alla Comecer, in via maestri del Lavoro, praticamente di fronte l' azienda di ceramica, da dove i malviventi hanno portato via tre pc portatili, un tablet e una macchina fotografica. Antonio Veca © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 4 1 6 9 0 4 2 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Informagiovani, l' app è degli studenti Alunni di Bucci e Oriani hanno lavorato al progetto con un professionista GLI STUDENTI di due istituti superiori della città realizzano l' App dell' Informagiovani. Da qualche mese a Faenza è stato riattivato il servizio dell' Informagiovani, gestito da una cooperativa ravennate, RicercAzione. Scopo del servizio è fornire informazioni ai ragazzi sulle opportunità nel territorio comunale. Tra le attività previste dall' Informagiovani, al momento della presentazione era stata annunciata anche la creazione di un' applicazione per telefoni e dispositivi mobili attraverso la quale poter accedere anche on line ai servizi e informazioni del servizio. Da qui è nato il progetto 'APPlichiamoci' portato avanti da due classi di istituti superiori della città a indirizzo informatico. Studenti dell' Oriani e del Bucci hanno così lavorato alla progettazione e alla realizzazione della App. LA NOVITÀ è stata presentata in Comune nel corso di un incontro con la stampa. «L' idea - hanno spiegato da RicercAzione, cooperativa che gestisce il servizio Informagiovani - era quella di far lavorare dei ragazzi su un prodotto dedicato ai loro coetanei. In questo modo potevano ben comprendere le esigenze e come sarebbe dovuta essere». I ragazzi hanno illustrato il percorso fatto per arrivare all' applicativo: si è partiti da un sondaggio di circa 300 giovani studenti tra i 15 e i 19 anni attraverso il quale sono stati chiesti pareri su cosa avrebbero voluto trovare nella app. «Abbiamo così creato una App semplice nella grafica - hanno raccontato i ragazzi -, da sfogliare, dove poter reperire informazioni divise in sei sezioni: Lavoro, Formazione, Istruzione, Tempo libero, Volontariato ed Estero». La seconda fase ha comportato la progettazione della app stessa. I 14 studenti sono stati affiancati i da un professionista per progettarla, testarla e poi inserirla nello Store. Al momento la App, che può essere scaricata gratuitamente, è disponibile solo per i dispositivi Android ma è in programma anche il varo per il sistema operativo iOS. «Attraverso questa app - ha detto l' assessore Simona Sangiorgi -- cerchiamo di accorciare le distanze tra le istituzioni e il mondo dei ragazzi». Questi i nomi dei quattordici studenti che hanno lavorato alla app: Iulian Barcus Mihai, Enea Calderoni, Matteo Casadio, Rudi Gaddoni, Alessia Monti, Elettra Ravaglioli, Riccardo Sartoni, Valentina Sportelli e Nicholas Valmori per l' Oriani. Matilde Babini, Marco Bandini, Filippo Bertozzi, Matteo Celotti, Adele Montefiori e Kheyr Ossani Ahmed per il Bucci. a.v. © RIPRODUZIONE RISERVATAx. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 4 1 6 9 0 3 9 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) L' EVENTO FRANCESCO FULLONE «METTIAMO IN RELAZIONE IL LINGUAGGIO DELLA GRAFICA E QUELLO DELLA PROGRAMMAZIONE» I professionisti dei caratteri da stampa si incontrano alla Kerning conference SONO definiti i 'designer dell' invisibile'. Si tratta dei professionisti dei caratteri da stampa che ogni giorno leggiamo su riviste, giornali e tanti altri supporti senza però accorgerci del grande lavoro di ricerca che c' è dietro. Fino a domani Faenza ospita il meeting internazionale sul mondo della tipografia, calligrafia e di quella che oggi viene definita 'visual communication' con specialisti di fama mondiale. Un appuntamento per i professionisti dei 'caratteri da stampa' che attira a Faenza per ogni edizione circa 200 visitatori. L' APPUNTAMENTO è nato dalla passione di alcuni professionisti locali, uno per tutti Damiano Bandini, che opera nella sua Bottega storica all' interno della corte della Casa del Popolo di via Castellani: un vero e proprio artista dei caratteri da stampa metallici o in legno che scova in vecchie tipografie o nelle ceste dei mercatini. Li usa su macchine vecchie di mezzo secolo e più, producendo piccoli capolavori. Così è cominciata la Kerning Conference, dove kerning, in ambito tipografico significa 'crenatura', spazio tra un carattere di stampa e l' altro. «E' iniziato tutto per gioco - spiega Francesco Fullone, imprenditore informatico e parte degli organizzatori -. Poi abbiamo immaginato una manifestazione più strutturata sul mondo del font, che mettesse in relazione il linguaggio della grafica e quello della programmazione. Oggi è uno dei più importanti eventi al mondo che tratta il tema del Type Design». FRA ieri e oggi i primi workshop. Damiano Bandini ha mostrato l' utilizzo della storica macchina Heidelberg Stella del 1976. Nelle sale della Biblioteca Manfrediana fra ieri e oggi Bruno Maag, Richard Bailey e Lila Symons illustrano gli ingredienti per creare una nuova famiglia di font, i caratteri tipografici. agli ex Salesiani, Monica Dengo e i suoi allievi hanno analizzato i caratteri orientali e come produrne di nuovi da immagini e suoni. Ultimo atto della settima edizione, organizzata da Beatrice Bassi, si tiene domani al Cinema Sarti di Faenza con l' evento finale alcuni nomi importanti: Louise Fili, italo-americana e leader dello stile postmoderno, è l' ideatrice di alcuni fra i font più famosi nell' ambito della fusione fra stile liberty e contemporaneo come Mardell, Montecatini, Marseille. Poi ci sono Astrid Stavro, fondatrice dell' agenzia Atlas e Laura Mesenguer, type designer e Premio Graffica 2018. Per informazioni sul programma: https://2019.kerning.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 4 1 6 9 0 3 7 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) IL PROGETTO ESPERTI E UN SITO PER MIGLIORARE EDUCAZIONE FISICA E ALIMENTARE. PARTECIPANO SOCIETÀ FAENTINE 'Flying children' per monitorare i giovani sportivi DARE ai giovani sportivi un' educazione fisica e alimentare, per farli crescere sani. Questo è l' obiettivo di Flying Children, l' innovativo progetto finalizzato ai bambini dai 5 ai 10 anni che si avvicinano alla pratica sportiva che ha come finalità quella di ridurre il più possibile l' evoluzione di stati patologici in malattie croniche, evitare l' abbandono dell' attività sportiva e scongiurare problemi come l' obesità. Il team di Flying Children è composto da professionisti che si occupano di monitorare i ragazzi, inserendo poi i dati raccolti nel sito www.flyingchildren.it dove ogni genitore o società sportiva possono monitorarli, entrando con un password. Il preparatore atletico Ortes Parini, con un passato nel calcio giovanile, si occuperà dei test di valutazione motoria, il personal trainer e mental coach Giuliano Zauli, degli esercizi posturali, e la nutrizionista Gaia Nonni, dell' alimentazione. Il progetto è nato da un paio d' anni e ha già riscosso successo ricevendo il patrocinio del Coni e venendo approvato dall' Associazione Italiana Allenatori Calcio, e infatti a settembre verrà presentato a Coverciano. «Vogliamo essere un aiuto alle società e non sostituirci a loro - spiega Gian Paolo Zauli, medico di base e tra gli ideatori di Flying Children -. Il nostro obiettivo è dare ai bambini che si avvicinano allo sport un importante aiuto e ai genitori gli strumenti per valutare in tempo reale come i loro figli crescono a livello sportivo e psico-bio-fisico. Abbiamo seguito 258 bambini e l' analisi dei dati raccolti ha messo in evidenza che uno su due presenta stili di vita scorretti: il 31% ha inoltre dismorfismi soprattutto localizzati agli arti inferiori e il 30% evidenzia capacità motorie non acquisite. Numeri che devono far riflettere». La Pallavolo Faenza e l' Overcome Triathlon sono le prime società faentine ad aver aderito e nei prossimi mesi la palestra Overcome Sporting Club che sorgerà ai Salesiani, sarà la base del progetto. Luca Del Favero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 4 1 6 9 0 4 5 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) RIOLO TERME Convegno sulla razza bovina 'Romagnola' 'LA VERITÀ scientifica e il futuro della selezione' è il titolo del convegno organizzato dall' Ara, l' associazione regionale degli allevatori e dall' Anabic, l' associazione animali da carne, in programma domani alle 20.30, a Riolo Terme nella sala San Giovanni di via Verdi 5. Nel corso della serata si discuterà del rilancio della carne bovina Romagnola. Sul tavolo dei relatori Sebastiana Failla, ricercatrice del Crea, parlerà della 'Verità scientifica' e Andrea Quaglia responsabile dell' Anabic che tratterà del 'Futuro della selezione'. Successivamente verrà aperta la discussione con gli allevatori e Luca Panichi, presidente dell' Anibic, trarrà le conclusioni. Moderatrice della serata l' allevatrice e vice presidente dell' Ara regionale, Laura Cenni. Nel dopoguerra la razza bovina Romagnola, di cui si hanno tracce nell' antica Roma, era diffusissima, circa mezzo milione di capi, allevati dal Veneto all' Emilia Romagna sino alle Marche. Oggi ne sono rimasti circa 15mila, ma il lavoro da parte degli allevatori si è spostato sempre più sulla qualità. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 4 1 6 9 0 4 8 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Solarolo, due under 30 in giunta Briccolani presenta la squadra: «Serve un passaggio generazionale» CI SONO quattro assessori, due donne e due uomini. Il sindaco Stefano Briccolani ha nominato la nuova giunta del Comune di Solarolo, attingendo solo persone interne alla Lista 'Cittadini per Solarolo', con cui ha vinto le elezioni del 26 maggio. In giunta ci sono due giovanissimi 'under 30'. Si tratta di Nicola Dalmonte, ventiquattrenne studente di Scienze Storiche, nominato Vicesindaco, e della ventiseienne Alessia Casadio. Assieme a loro ci sono Marinella Pirazzini, già assessore di Solarolo, e Roberto Sangiorgi. Anche la Capogruppo sarà una giovane donna: la trentaquattrenne Silvia Mancini, che dopo il passaggio formale in Consiglio Comunale, sarà designata assieme a Dalmonte a rappresentare il gruppo di maggioranza di Solarolo nel Consiglio dell' Unione. «Ho fortemente voluto giovani attivi del nostro paese da affiancare a persone di esperienza, per garantire un necessario passaggio generazionale, di cui ritengo ci sia un estremo bisogno - ha detto Briccolani - Abbiamo proposto quattro giovani in lista e due saranno in Giunta, una sarà capogruppo e la quarta consigliera». L' insediamento del consiglio si è tenuto ieri, mentre la a prima convocazione della nuova Giunta è prevista per stasera alle ore 18.30. Ecco come sono state ripartite le deleghe. Il sindaco Stefano Briccolani, 55 anni, mantiene le deleghe a Politiche Economiche e Finanziarie, Lavori Pubblici, Personale, Polizia Locale, Protezione Civile, Sicurezza, Demografia e Statistica. Il vicesindaco Nicola Dalmonte, 24 anni avrà le deleghe ad Attività Produttive, Cultura e Sport, Associazionismo, Politiche Europee, Gemellaggi. Roberto Sangiorgi, 49 anni,sarà assessore con delega a Innovazione Tecnologica, Sportello Polifunzionale, Urbanistica ed Edilizia Privata, Politiche Giovanili, Istruzione. L' assessore Alessia Casadio, 26 anni, avrà le deleghe relative alle seguenti materie: Ambiente ed Energia, Viabilità e Verde Pubblico, Valorizzazione del Patrimonio. Infine all' assessore Marinella Pirazzini, nata a Solarolo nel 1954, il sindaco le ha assegnato le deleghe a Sanità, Servizi Sociali, Infanzia, Politiche di Genere. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 4 1 6 9 0 4 7 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) SUL PALCO Romagna Brass 10.0 Note d'autore a Cava Marana DA VERDI ai Beatles, da Mozart alle musiche della tradizione popolare emiliana, torna la rassegna 'Recondite Armonie' alla ex-cava Marana di Brisighella. Cinque concerti gratuiti organizzati dall' Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità-Romagna, dal Comune di Brisighella e dalla scuola di musica Sarti di Faenza, con la direzione artistica di Donato D' Antonio. Si ascolterà musica d' autore in una location suggestiva. Si comincia domani alle 21, con l' evento Romagna Brass 10.0. Si esibiranno Marco Vita (tromba), Matteo Fiumara (tromba), Maikol Cavallari (corno), Damiano Drei (trombone) e Fausto Civenni (tuba), proponendo musiche di Giuseppe Verdi, Ennio Morricone e Beatles. Poi, venerdì 14 giugno 21, To Beat Percussion Ensemble col Liceo Musicale Statale di Forlì. Il 21 giugno alle 21, Osteria del Mandolino, con Antonio Stragapede (chitarra e mandolino), Guido Sodo (mandolino e voce), Federico Massarenti (ocarina di Budrio), Massimo Pauselli (clarinetto), Peppe Aiello (contrabbasso). Il 28 giugno alle 21, Il Gatto Nero la Spada nella Roccia, con Ensemble Tempo Primo. Voce narrante: Teresa Maria Federici. Direzione di Jacopo Rivani. Il 12 luglio alle 21, SoundScape, con la Big Band Jazz Art Ensemble. Direttori: Daniele Santimone e Tiziano Negrello. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 4 1 6 9 0 4 0 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Karate Ai campionati assoluti Fikta Il brisighellese Briccoli oro nel combattimento Faenza IL KARATEKA Alessandro Briccoli va a segno ai Campionati assoluti Fikta. Nei giorni scorsi a Veroli, in provincia di Frosinone, si sono disputati i campionati assoluti di karate tradizionale Fikta dove il brisighellese Alessandro Briccoli 2°Dan ha conquistato il gradino più alto del podio nella disciplina Kumite, ovvero combattimento, categoria Juniores +70 Kg fascia A+B. Alessandro, che si allena nella palestra bolognese Musokan del Maestro Giuseppe Perlati, 8° Dan si è detto molto contento del risultato agonistico ottenuto. «I miei avversari -ha continuato- erano davvero forti e non speravo nel risultato perchè reduce da un infortunio alla spalla che mi ha messo a riposo forzato per un mese; io però ci ho creduto ed è andata bene». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 4 1 6 9 0 4 6 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Podismo Quarta edizione della corsa in collina valida come prova del campionato Uisp Seicento iscritti alla 'Polo di Tebano' Faenza TUTTI DI CORSA. Domani sera la località di Tebano, sulle colline fra Faenza, Castel Bolognese e Riolo Terme, sarà teatro della quarta edizione della gara podistica 'Polo di Tebano - Trofeo Caviro', che conta ben 600 partecipanti. La corsa, valida come seconda prova del campionato Uisp 'Corsa in Montagna 2019' e inserita nel calendario delle 'Camminate Estive', avrà due percorsi, uno competitivo lungo otto chilometri e uno non competitivo di tre. IL RITROVO è previsto alle 18 al Polo di Tebano, in via Tebano 54, sede dei corsi di enologia dell' università, mentre la partenza è in programma alle 20. Il costo della corsa competitiva è di 5 euro (l' iscrizione comprende una bottiglia di vino offerta da Caviro e un premio aggiuntivo), mentre la quota della non competitiva è di 2 euro con bottiglie di vino offerta da Caviro in omaggio e di un euro senza premio. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 4 1 6 9 0 4 4 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 71 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) FAENZA, PRIMO VOLTO NUOVO Nuovo play per Faenza: ecco Chiabotto InfinityBio Nelle ultime stagioni ha giocato a Empoli. Policari deve decidere entro la settimana Faenza PRIMO VOLTO nuovo in casa InfinityBio. Alla corte di coach Rossi è arrivata Elisa Chiabotto, playmaker torinese classe 1997 nelle ultime stagioni all' Use Basket Empoli, con cui ha conquistato la promozione in serie A1 nella stagione 2017/18, festeggiandola proprio nel match di ritorno contro le faentine. QUESTO ARRIVO non chiude le porte a una conferma di Policari, anche se alla guardia romana è stato dato un ultimatum fino al termine della settimana: nei prossimi giorni dovrà decidere se continuare l' avventura a Faenza o se accettare una delle proposte che le sono arrivate dall' estero e dall' A1. Chiabotto è stata tesserata per rinforzare il reparto esterne in attesa che torni Meschi dall' infortunio al ginocchio destro operato ad inizio maggio: non si conoscono ancora i tempi di recupero, ma di sicuro non sarà pronta per l' inizio del campionato. Nell' ultima stagione la playmaker torinese ha collezionato 18 presenze nella massima serie e nonostante la giovane età, ha già dimostrate le sue qualità come regista, ruolo che si contenderà a Faenza con Schwienbacher e Franceschini. «SONO MOLTO contenta di giocare in una piazza storica come Faenza - spiega Chiabotto - e di far parte di una società che nelle ultime stagioni si è ritagliata un ruolo importante nella pallacanestro femminile. Ho grande determinazione e stimoli per iniziare questa nuova avventura con un gruppo molto affiato e deciso a farsi valere. Mi metterò al servizio della squadra per farle ottenere i migliori risultati possibili». L' unica trattativa ancora aperta resta quella legata alla pivot che dovrà sostituire Preskienyte. La cervese Valentina Fabbri resta in cima alla lista dei desideri, ma potrebbe esserci anche la soluzione interna di una promozione a titolare di Soglia, giovane che piace molto a Rossi. Una scelta che toglierebbe esperienza sotto canestro all' InfinityBio, ma farebbe crescere la giocatrice, sempre più nel giro delle nazionali giovanili. In quel caso Ballardini potrebbe giocare da ala grande all' occorrenza, completando il reparto lunghe con Caccoli e Morsiani. Al momento continua la corte serrata a Fabbri e ad altre pivot come ad esempio Jolanda Rosier di Bologna, italianissima nonostante il cognome, cercata già la scorsa estate. Luca Del Favero © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 4 1 6 9 0 5 7 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 7 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Ecco "CityWay" tutta la città in un' unica app RAVENNA Tutte le informazioni utili per turisti e cittadini in una sola app dalla quale attingere per scoprire i luoghi più belli da visitare, ma anche i servizi esistenti, perfino le farmacie aperte. Una app che è anche una vetrina per i commercianti che aderiscono all' iniziativa. È stata presentata ieri mattina, alla presenza dell' assessore al Turismo Giacomo Costantini, la nuova app "Cityway" realizzata in collaborazione con Confesercenti che per ora è attiva a Ravenna e Faenza, ma che nel giro di un paio di mesi lo sarà in tutti i comuni della provincia. «La app è una sorta di libro mastro della città - afferma Riccardo Ricci Petitoni di Confesercenti - che unisce in un unico luogo tutte le informazioni utili sulla città evitando agli utenti di consultare miriadi di siti o app. Accanto alle informazioni c' è anche una parte dedicata alle attività commerciali che avranno la possibilità di essere in rete, presentando anche le proprie iniziative». «CityWay raccoglie tutto in un' unica piattaforma - spiega Maurizio Manara, referente del progetto - è collegata direttamente con il sito del Comune e può dialogare anche con altre app. Attraverso la geolocalizzazione fornisce informazioni del luogo in cui ci si trova». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 4 1 6 9 0 6 5 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) INSOLITO SCONTRO STRADALE Viene investita da un capriolo mentre passeggia: finisce in ospedale «Ha saltato il fosso e mi ha travolta senza lasciarmi il tempo di accorgermi di cosa stava accadendo» FAENZA Camminare non sempre è salutare. Si possono fare strani "incontri ravvicinati" inaspettati e pericolosi, ma non con gli alieni o malintenzionati: a volte basta un capriolo per finire all' ospedale. E' davvero singolare quanto accaduto martedì mattina ad un ragazza faentina di 34 anni su una strada alle porte della città, sulle prime colline. IL RACCONTO «Intorno alle 9.30 stavo camminando lungo la strada come faccio spesso la mattina per mantenermi in forma -racconta la ragazza dal letto di ospedale -quando improvvisamente mi è piombato addosso un capriolo: sì, proprio un capriolo che ha saltato il fosso e mi ha investito senza lasciarmi nemmeno il tempo di accorgermi di quanto stava accadendo. Era molto impaurito, forse spaventato da qualche altro animale, o da un cane. Scappava, io ero sulla sua strada e non siamo riusciti ad evitarci». ENTRAMBI A TERRA In seguito all' originale scontro entrambi i soggetti sono volati a terra, ma ad avere la peggio è stata proprio la giovane. Il selvatico infatti «si è subito rialzato e ha ripreso a correre perdendosi nella campagna circostante. Ci siamo scontrati in modo brusco con la testa, mi ha rotto perfino gli occhiali che indossavo, lasciandomi tramortita». A soccorrerla è arrivato il compagno allertato da una telefonata, che ha accompagnato la donna al pronto soccorso, dove le hanno riscontrato diversi traumi. CONTUSIONI E IL COLLARE Le sono stati assegnati venti giorni di prognosi, salvo complicazioni. Le è stato applicato un tutore ad un ginocchio, e dovrà indossare un collare ortopedico. Il viso è tutto tumefatto. «Non so se qualcuno mi risarcirà di questo danno" conclude la giovane che certo non si aspettava di avere un simile "incidente stradale", forse il primo di questo genere in Romagna: avvenuto non nei boschi, ma per una comunissima strada, ai danni di un pedone. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 4 1 6 9 0 5 9 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Gli rubano diverse opere d' arte le ritrova al mercatino delle pulci FAENZA In una sola notte gli avevano depredato parte della sua collezione di ceramiche da muro che tanto gelosamente aveva messo insieme e conservato nel tempo. Sedici opere trafugate il 20 gennaio del 2014 dalla sua casa di Faenza, tutte raffiguranti immagini sacre: come la Madonna, San Francesco, San Giuseppe, il Bambin Gesù, la Beata Vergine e Sant' Antonio. In seguito al "saccheggio", l' uomo, di origine faentina, aveva fatto denuncia e subito erano scattate le indagini per recuperare il bottino. Purtroppo per un anno le ricerche non sembrano dare risultati, fino a quando il derubato un giorno riconosce quattro di quelle sue opere rubate in vendita al mercatino delle pulci. Scatta così il recupero delle ceramiche e altre due vengono trovate in un negozio di antiquariato nel Cesenate. È così che in breve tempo i carabinieri riescono a risalire ai due imputati per i quali ieri mattina si è aperto il processo. Si tratta di moglie e marito, difesi dagli avvocati Nicola Babini e Gerardo Grippo, e sui quali grava un' accusa per ricettazione in concorso. Le opere ritrovate al mercatino delle pulci e nell' antiquariato risultavano infatti esposte in conto vendita a nome loro; ora saranno chiamati a spiegare come siano entrati in possesso di quei beni. Nel frattempo ieri il processo si è aperto con la testimonianza del faentino derubato, che dopo aver raccontato come un anno dopo era riuscito a ritrovare parte dei suoi beni (altri purtroppo erano già stati venduti) ha spiegato di conoscere bene i due imputati. Tra loro era infatti nata un' amicizia, tanto che i due erano andati più volte in casa dell' uomo e avevano persino fotografato parte dei suoi oggetti. Nelle parole della vittima traspare anche il dubbio che siano proprio loro gli autori del furto, dato che il 20 gennaio del 2014 - la sera dell' incursione in casa sua- loro tre si sarebbero dovuti vedere a una festa, alla quale moglie e marito però non andranno accampando delle scuse. A.CIC. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 4 1 6 9 0 6 0 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Il Comune vende un edificio in via San Bernardo FAENZA Il 28 giugno, alle 12, nella sala Gialla del palazzo comunale di Faenza si terrà l' asta pubblica per la vendita di un edificio residenziale ubicato in via San Bernardo n. 12-14. E' il secondo tentativo per la vendita dell' immobile, dopo che una precedente asta, nei mesi scorsi, era andata deserta. L' edificio comprende due unità immobiliari a uso abitativo, articolate su tre piani, oltre al garage al piano terra. Il prezzo base d' asta è fissato in 265.028 euro. Per partecipare è richiesto un deposito cauzionale pari al dieci per cento del prezzo d' asta (26.502,80 euro). Le offerte vanno presentate a mezzo raccomandata, posta celere o consegna diretta al Servizio Archivio e Protocollo dell' Unione (piazza del Popolo 31) entro il 27 giugno. L' immobile va visionato, prima della gara, previo accordo con il Servizio Patrimonio dell' Unione della Romagna Faentina (via San Giovanni Bosco 1, Faenza - tel. 0546 691340). La certificazione di avvenuto sopralluogo va allegata alla domanda di partecipazione alla gara. Per altre informazioni, compresa la visione degli atti e della relativa documentazione tecnica, gli interessati possono rivolgersi sempre al Servizio Patrimonio. L' avviso d' asta è pubblicato nel sito internet del Comune di Faenza. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 4 1 6 9 0 6 1 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Itinerari Pro Loco: passeggiando alla luce del tramonto FAENZA Parte oggi dal Voltone Molinella la prima delle due passeggiate "alla luce del tramonto" che chiudono il ciclo delle visite guidate di primavera della Pro loco. Si andrà a piedi alla scoperta di interessanti e variegati aspetti che, seppure limitati a un breve percorso, caratterizzano fortemente angoli insoliti della nostra città. L' itinerario di oggi, con ritrovo alle 20 davanti alla sede della Pro Loco, nel Voltone della Molinella, accompagnerà i partecipanti in un luogo a sorpresa, ma elevato sopra il centro storico, in modo da poter ammirare dall' alto il panorama sulla città. Lungo il percorso di avvicinamento è prevista una sosta a Palazzo Mazzolani. Per informazioni: tel. 0546 25231. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 4 1 6 9 0 6 4 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Palio, via alle celebrazioni per i 60 anni Cimeli e costumi al Palazzo Esposizioni A settembre i Campionati italiani delle bandiere: sfarzosa cerimonia di apertura, stand di 20 città storiche FAENZA Con la giostra della Bigorda alle porte, sabato sera, mentre nei rioni spopolano le iniziative e gli intrattenimenti - domani ci sono le cene propiziatorie - prendono il via anche le celebrazioni per i 60 anni del Palio. Saranno due gli step principali per la ricorrenza: la mostra "Un bersaglio cercato da secoli - 1959 fu l' inizio del Palio del popolo di Faenza" al via domani (inaugurazione alle 18 al Palazzo delle Esposizioni) e i Campionati italiani di bandiere (Tenzone aurea) il 13, 14 e 15 settembre, ai quali stanno lavorando il Consiglio dei dieci e la Coop dei Manfredi. LA GRANDE MOSTRA Curata dalla Deputazione per il Niballo, la mostra offrirà ai visitatori il racconto del palio per immagini, cimeli, costumi, documenti, armature, insegne, dagli inizi dell' avventura moderna ai giorni nostri. «Lo scopo - commenta Giuliano Vitali, membro della Deputazione - è fare conoscere al pubblico cosa avviene dietro le quinte, le fasi della preparazione, il mondo del volontariato, le ricerche storiche, gli aneddoti, l' evoluzione avvenuta in questi primi 60 anni». In evidenza sarà tutto ciò che caratterizza e rende unica la manifestazione manfreda, vista super partes con il materiale fornito dal Comune, dai rioni, dal Gruppo municipale e da privati. L' esposizione resterà aperta dal 9 al 26 giugno, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 17 alle 20. TENZONE AUREA Fervono i preparativi di un' edizione annunciata come indimenticabile, anche perché avrà la doppia funzione di assegnare gli scudetti nelle varie specialità e di celebrare degnamente i 60 di Palio. Oltre agli sforzi profusi per accogliere più di 1.100 atleti di 20 squadre, da altrettante città, oltre alle numerose strutture al berghiere convenzionate nei comuni dell' Unione faentina e a Castrocaro, Russi, Forlì e Imola «ci stiamo facendo in quattro per allestire un evento straordinario» afferma Giordano Gonnesi, della coop I Manfredi che non si esime dal fornire alcune anticipazioni: «In piazza del Popolo sarà montata una tribuna di oltre 400 posti e innalzato un mega schermo con le gare in diretta, in piazza Nenni vi saranno gli stand di tutti i gruppi partecipanti, i negozi saranno aperti e molti convenzionati, stiamo preparando un vademecum con tutte le notizie inerenti l' evento (orari, luoghi, dove mangiare, cosa visitare), per le eliminatorie utilizzeremo piazza XI Febbraio (dietro il Duomo)». A dir poco sarà sfarzosa la ceri monia di apertura, con la mega sfilata di tutti gruppi in costume alla presenza delle autorità e l' esibizione dei Vulcanica, i percussionisti di fama mondiale che utilizzano nelle performance grandi bidoni di latta. Previsto anche un grandioso aperitivo pre-inaugurale, una sorta di happy hour di benvenuto che animerà il centro storico. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 4 1 6 9 0 5 4 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Band faentina scelta per aprire il concerto di Anastacia FAENZA È faentina la band scelta per aprire il concerto-evento di Anastacia domani sera sul lungomare di Porto Garibaldi per il "Comacchio beach festival": una bella soddisfazione per i Geisha (Jader Felici, Samuele Lucatini, Emanuele Mazzoni, Paolo Oliviero, Francesco Zacchi), gruppo pop rock nato quindici anni fa che nell' ultimo periodo ha visto impennarsi successi e consensi fuori e dentro il suolo nazionale. Negli ultimi sei mesi i Geisha hanno collezionato premi prestigiosi (il "Leone di Venezia" come migliore band rivelazione dell' anno, gli European latin awards e il Sanremo music award come migliore band pop rock) e dato alla luce un nuovo singolo, "Flash", in collaborazione con Robin Banerjee, lo storico chitarrista di Amy Winehouse. Con questo inizio d' estate arriva così l' onore di trovarsi in locandina insieme ad una delle pop star più celebri al mondo, che in trent' anni di carriera è riuscita a vendere la bellezza di trenta milioni di dischi. Il concerto di domani sera fa parte dell' Imaginaction tour 2019 ed è un evento in esclusiva mondiale, ad ingresso gratuito. Sul palco anche la cantante italiana Bianca Atzei. Il tour proseguirà, con una data a pagamento, sabato 8 giugno allo stadio comunale di Civita nova Marche. M.D. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 4 1 6 9 0 5 5 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Casola Valsenio, ecco esecutivo e deleghe Il sindaco sarà affiancato da Marco Unibosi (vice) e Maurizio Nati. Insediamento del consiglio l' 11 giugno CASOLA VALSENIO Il sindaco Giorgio Sagrini, dopo avere incontrato i consiglieri del gruppo consiliare di maggioranza "Centro-Sinistra Uniti per Ca sola", ha definito l' assetto della giunta comunale, prevedendo anche il conferimento di specifici incarichi a consiglieri comunali «per sovrintendere ad attività di elaborazione, proposta, iniziativa e realizzazione di progetti specifici». La giunta comunale è composta, oltre che da Sagrini, da Marco Unibosi (assessore e vicesindaco) e da Maurizio Nati (assessore esterno) Le deleghe sono state così distribuite. Sagrini: Attività produttive - Informazione, partecipazione e comunicazione - Infrastrutture digitali - Personale - Politiche di genere - Politiche Europee - Politiche giovanili Attività venatoria - Protezione Civile - Sicurezza - Sport). Unibosi: Biblioteca-Bilancio e Tributi - Politiche ambientali - Politiche per l' integrazione - Scuola pubblica istruzione-Servizi sociali e sanitari). Nati: Associazionismo-Cultura - Edilizia residenziale pubblica-Lavori pubblici-Patrimonio -Turismo -Urbanistica) Sono stati conferiti degli incarichi, da svolgere in collaborazione con i singoli assessori, ai consiglieri comunali Dorothee Bulling, Flavio Sartoni, Fulvio Vanetti, Mirco Poli, Sara Acerbi. Il sindaco ha chiesto inoltre a Christian Quarneti, Silvia Menichetti e Nicholas Nescito di affiancarlo in alcune attività connesse alle proprie responsabilità di giunta. L' attività amministrativa si avvarrà inoltre dell' apporto delle Consulte, alcune già esistenti e altre di nuova istituzione, la cui attività sarà presieduta e coordinata da un assessore, da un consigliere incaricato o da un suo componente. La riunione di insediamento del consiglio comunale, è programmata per martedì 11 giugno, alle 20.30 nella sala consiliare del municipio. Il gruppo consiliare Uniti per Casola ha già formalizzato la nomina a capogruppo del consigliere Gaudenzio Mancurti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 4 1 6 9 0 6 3 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Due giovanissimi nella nuova giunta di Solarolo SOLAROLO Il neo sindaco Stefano Briccolani ha nominato la nuova giunta, attingendo solo persone interne alla lista "Cittadini per Solarolo", con cui ha vinto le elezioni del 26 maggio. Da rilevare la presenza di due giovanissimi: Nicola Dal monte, 24enne studente di Scienze storiche, è stato nominato vice sindaco, e la 26enne Alessia Casa dio sarà uno dei due assessori in quota rosa. Assieme a loro l' esperienza di Marinella Pirazzini, già assessore di Solarolo, e Roberto Sangiorgi, nuovo alla politica ma valente tecnico. A completare il rinnovamento, anche la capogruppo sarà una giovane donna: la 34enne Silvia Mancini, che dopo il passaggio formale in consiglio comunale, sarà designata assieme a Dal monte a rappresentare il gruppo di maggioranza di Solarolo nel consiglio dell' Unione. «Ho fortemente voluto giovani attivi del nostro paese da affiancare a persone di esperienza, per garantire un necessario passaggio generazionale, di cui ritengo cisiaun estremo bisogno-dichia Il sindaco Stefano Briccolani ra Briccolani -. Abbiamo proposto quattro giovani in lista e due saranno in giunta, una sarà capogruppo e la quarta consigliera». La prima convocazione della nuova giunta è prevista per oggi alle 18.30. L' insediamento del consiglio comunale è mercoledì 12 giugno alle 19.30. Le deleghe. Briccolani: Politiche Economiche e Finanziarie, Lavori Pubblici, Personale e Organizzazione, Polizia Locale, Protezione Civile, Sicurezza. Dal monte: Attività Produttive, Cultura e Sport, Associazionismo. Sangiorgi: Innovazione Tecnologica, Urbanistica ed Edilizia Privata, Politiche Giovanili, Istruzione. Casadio: Ambiente ed Energia, Viabilità e Verde Pubblico. Pirazzini: Sanità, Servizi Sociali, Infanzia, Politiche di Genere. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 31
[ § 1 4 1 6 9 0 5 6 § ] giovedì 06 giugno 2019 Pagina 50 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) RISCHIO COMMISSARIAMENTO Con.Ami ricomincia lo stallo Il nodo del presidente da sciogliere Sangiorgi vuole Garofalo, i sindaci puntano su Olivieri Panieri (Pd): «Alla guida serve qualcuno del territorio» IMOLA Lo stallo nel Con.Ami continua e avanti di questo passo il consorzio rischia il commissariamento. Ieri si è tenuta una riunione convocata d' urgenza dalla sindaca Manuela Sangiorgi per fare il punto della situazione, ma soprattutto per confrontarsi sui nomi del nuovo consiglio di amministrazione. LA CINQUINA I cinque nomi proposti dalla prima cittadina sono quelli di: Andrea Garofalo, direttore della società Rete Gas Fidenza come presidente, poi Giulio Cristofori, Sara Boninsegna, Carlo Baseggio e Mirco Minghini. I sindaci hanno invece riproposto come presidente Domenico Olivieri (numero uno di Alleanza delle cooperative italiane), sul quale Sangiorgi aveva già alzato le barricate nel gennaio scorso, poi Garofalo, Caroli, Baseggio e Minghini. C' è intesa su tre nomi, non su quello più importante del presidente. Ma sul "vertice assoluto", i sindaci del comprensorio sono disposti a trattare a condizioni ben precise: «Alla guida del Con.Ami vogliamo una persona del territorio, mentre Garofalo è di Fidenza». In ogni caso «questo cda non sarebbe legittimo a norma di statuto. Si continuano a convocare assemblee d' urgenza senza aver pubblicato la "cinquina" dei nomi, come prevedono le regole e come non è stato fatto neanche questa volta. Dunque si mette l' urgenza per cose non urgenti come la scelta del cda, mentre ci si dimentica che bisogna approvare il bilancio, come è stato segnalato in due lettere anche dai revisori dei conti» afferma il segretario del Pd, Marco Panieri. «Lo stallo è voluto - aggiunge -, non viene da Marte. Malgrado ciò la sindaca continua la sua lotta al potere. Qui o si trova una soluzione oppure si rischia di andare incontro al fallimento della politica e di Imola. Che, a questo punto, preferisce il commissaria mento. Probabilmente Sangiorgi contava di vincere in qualche comune alle Amministrative per avere degli alleati, ma non ce l' ha fatta». «UNO DI NOI» Panieri rinnova l' invito: «Noi siamo disponibili a qualsiasi presidente purchè sia del territorio. Garofalo viene da Fidenza e sarebbe un "paracadutato" come Stefania Forte. Un aspetto non positivo per i nostri comuni». L' esponente dem spiega: «Non vogliamo fare melina fino alla fine sul cda. C' è il bilancio da approvare, oltretutto è il migliore della storia del Con.Ami e per i Comuni ci sono degli utili da dividere. Questo significa che nel consorzio c' è gente in gamba e che il progetto portato avanti dal Pd è valido. Trovare un' intesa sarebbe un vantaggio per tutti: ci aspettiamo che la sindaca faccia un passo indietro». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 32
Puoi anche leggere