Unione dei Comuni Bassa Romagna - martedì, 17 settembre 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione dei Comuni Bassa Romagna martedì, 17 settembre 2019 Prime Pagine 17/09/2019 Il Sole 24 Ore 4 Prima pagina del 17/09/2019 17/09/2019 Italia Oggi 5 Prima pagina del 17/09/2019 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 6 Prima pagina del 17/09/2019 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 7 Prima pagina del 17/09/2019 Il Resto del Carlino Ravenna 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 8 «Mio figlio a scuola solo alla 2ª ora» 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 9 Aperto l' emporio solidale per le famiglie in difficoltà 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 10 Mostra di Durer, cresce l' attesa 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 11 Ogni mercoledì 'Camminate Spartane' 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 12 VOLTANA UNA SERATA DI ARTE, CINEMA, MUSICA E POESIE 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 13 All' Ecomuseo di Villanova un corso dedicato alla cucina vegetariana 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 14 Con i baby ciclisti inizia domani la Settimana dello sport 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 15 Ladri di nuovo in azione, prese di mira due abitazioni 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63 16 Nuovi talenti alla sfida di Bach e Mozart 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70 17 «Dopo la buona prova di Savignano vogliamo provare a vincere» 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70 18 In Coppa il Real Fusignano rimonta da 0-2 a 4-2 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70 19 Terza categoria Poker di reti per Coyotes, Porto Corsini, Villanova e Stella Rossa 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 71 20 Dopo 20 anni Conti ha ripercorso il Romagna 17/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 72 21 Giovanissimi Il Pedale Azzurro Rinascita trionfa a Sant'Agata Corriere di Romagna Ravenna 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 22 22 Il terzo posto è di Lugo Imola perde la finalina e rinuncia ad Anze Kos
17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 28 23 Pietro Dapporto trionfa al Gp Team del Capitano 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 29 24 Oliva e Veronica Valgimigli signori di Bagnacavallo 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 31 ELISA BIANCHINI 25 Tornano le note dei "Giovani in musica" e i tradizionali "Concerti della domenica" 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 32 27 Oggi il Pulitzer Tugnoli ospite a Piangipane 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 28 Campagna contro le truffe agli anziani 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 29 Amministratori a scuola per l' augurio agli studenti 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 30 Cresce l' attesa per la mostra di Dürer 17/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 31 Emporio Velocibo: un aiuto alle famiglie in difficoltà Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 17/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 27 M.Cap. 32 Lacune nel Dm, per i monopattini multe difficili 17/09/2019 Italia Oggi Pagina 8 CARLO VALENTINI 33 I navigator vanno alla deriva 17/09/2019 Italia Oggi Pagina 25 35 Bankitalia, debito pubblico sale ancora: a 2.409 mld 17/09/2019 Italia Oggi Pagina 31 MATTEO BARBERO 36 Sicurezza edifici, gli aiuti non solo agli enti in rosso 17/09/2019 Italia Oggi Pagina 38 EMANUELA MICUCCI 37 Educazione civica, sarà green 17/09/2019 Italia Oggi Pagina 41 EMANUELA MICUCCI 38 Le scuole paritarie all' attacco 17/09/2019 Italia Oggi Pagina 42 ANTIMO DI GERONIMO 40 Chi decide e come dell' orario di servizio degli insegnanti
[ § 1 § ] martedì 17 settembre 2019 Il Sole 24 Ore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] martedì 17 settembre 2019 Italia Oggi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] martedì 17 settembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 4 § ] martedì 17 settembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 4 6 9 4 9 9 2 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna «Mio figlio a scuola solo alla 2ª ora» La denuncia della madre di un disabile: «Mancano insegnanti di sostegno» «TRA POCHI mesi saremo nel 2020 e ancora dobbiamo lottare per il diritto allo studio e alla inclusione di ragazzi con disabilità. Quello che mi amareggia di più è che tutto questo parte da una scuola, istituzione che invece dovrebbe formare i giovani e sensibilizzare a queste problematiche». Sono le parole di Maria (nome di fantasia per tutelare la privacy del figlio minore, ndr), mamma di un ragazzo con problemi di disabilità. «Mio figlio - spiega - è iscritto alla prima superiore del Polo Tecnico di Lugo. Già dallo scorso inverno ho cominciato a chiedere ai servizi sociali un servizio per il trasporto, perchè abitando in una frazione di Lugo ne avevamo necessità. Nel frattempo siamo andati all' open day di questa scuola, dove la referente del sostegno ci ha informato sui vari laboratori che hanno a disposizione per accogliere ragazzi con disabilità. Mio figlio è rimasto entusiasta. Inoltre sua sorella frequenta lo stesso istituto ed è per lui è un buon punto di riferimento». Circa una settimana fa è però subentrato un problema. «Mi hanno contattato - spiega la mamma di Luca (altro nome di fantasia, ndr) - riferendomi che il trasporto si sarebbe attivato e che sarebbero passati a prenderlo alle 7.50. Sono rimasta stupita ed ho chiesto se si trattava di una cosa momentanea. Hanno detto di no, spiegando che sarebbe entrato in classe solo alla seconda ora per mancanza di una 'copertura' relativa agli insegnanti di sostegno». A quel punto «ho iniziato a chiamare il mondo intero, ma ho ricevuto solo porte chiuse in faccia. Mio figlio è un ragazzo che va volentieri a scuola, si impegna anche più del voluto e ha una gran voglia di fare, nonostante abbia un programma differenziato. Come gli spiego adesso che il sabato i suoi compagni andranno a scuola e lui no, e che la mattina quando lui arriverà col pulmino i suoi compagni hanno già fatto un' ora di lezione?». Maria non usa mezzi termini: «La mia rabbia e la mia delusione nascono dal fatto che si parla tanto di inclusione. Ci troviamo in una situazione in cui Luca frequenterà 20 ore di lezione contro le 32 degli altri ragazzi. E' assurdo, perché ho l' impressione la scuola sapesse da tempo tutto questo. Ringrazio comunque la responsabile dei servizi sociali che si è resa disponibile a chiedere se mio figlio potesse salire prima sul pulmino. Il problema in ogni caso resta, visto che salire alle 7.15 o alle 7.50 entrerebbe comunque per le 8.45. Sottolineo che ci avevano già chiesto di eliminare il sabato e le seste ore, perché ci sono pochi insegnanti di sostegno. Non è giusto, sembra un ricatto. A questo punto non usufruirò del trasporto e mio figlio entrerà comunque in classe tutti i giorni alle 7.45 uscendo alle 12.45 e frequentando anche il sabato. Se la scuola non ha la copertura non è un mio problema». lu.sca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 4 6 9 4 9 9 4 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SOLIDARIETA' NEL PARCHEGGIO DELLA COLLEGIATA E' STATO INAUGURATO 'VELOCIBO' DOVE SI POTRANNO RITIRARE ALIMENTI Aperto l' emporio solidale per le famiglie in difficoltà UN EMPORIO dove le famiglie in difficoltà economica possono ritirare il cibo. Stiamo parlando di 'Velocibo', emporio solidale realizzato a Lugo nell' area del parcheggio della Collegiata. Velocibo è stato inaugurato sabato, presenti il sindaco Davide Ranalli, l' assessore al welfare Lucia Poletti, l' assessore alla famiglia Luigi Pezzi, il presidente del Centro di Solidarietà Mauro Bazzocchi, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo Raffaele Clò, la responsabile dei servizi sociali dell' Unione dei Comuni Carla Golfieri e le associazioni di volontariato coinvolte nel progetto. Infatti Velocibo è frutto di un lavoro di squadra che ha visto collaborare Comune, servizi sociali dell' Unione, associazioni di volontariato e soggetti privati, tra cui l' Utensileria Lughese. A fare da capofila al progetto è il Centro di solidarietà di Lugo, in collaborazione con il Tavolo Vito Montanari, che riunisce associazioni di volontariato di matrice cattolica del territorio, e col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, i n collaborazione col Fondo di Beneficenza di Crédit Agricole Italia. Il progetto è cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il Centro Servizi per il Volontariato provinciale. Velocibo, ospitato in locali concessi in comodato d' uso gratuito dal Comune, è la prima esperienza di questo tipo nella Bassa Romagna e rappresenta l' evoluzione del lavoro che da tempo il Centro di solidarietà, insieme ad altre associazioni, stava attuando sul territorio per far fronte alle necessità primarie di circa 250 famiglie in difficoltà: pasti caldi e prodotti in eccedenza vengono prelevati da Camst e supermercati disponibili a collaborare, per poi essere distribuiti casa per casa agli assistiti. Con l' apertura dell' emporio, saranno le famiglie a ritirare quanto necessario e solo in alcuni casi potrà invece continuare la consegna a domicilio. «Oggi non solo è 'una bella giornata' ma è soprattutto 'una giornata bella' - ha commentato Raffaele Clò - perché ricorda che questo magazzino, oggi concreto e strutturato, è l' espressione del lavoro silenzioso e nascosto di tante persone che da anni incontrano e sostengono persone meno fortunate e bisognose di aiuto. Questo indispensabile lavoro, umile e nascosto, è come le radici: nessuno le vede e le ricorda, ma sono preziose, sono la speranza dell' albero». Una novità c' è anche per quanto riguarda i pasti che i servizi sociali dell' Unione dei Comuni, in collaborazione con la ditta Bassa Romagna Catering, consegnano a domicilio ad anziani e disabili. Visto l' aumento delle richieste, l' Unione ha stabilito di aumentare di 99mila euro la cifra per il 2019. Il costo del servizio a carico dell' Unione è così diventato pari a 699mila euro. Lorenza Montanari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 4 6 9 5 0 0 0 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna 'CAPPUCCINE' Mostra di Durer, cresce l' attesa CRESCE l' attesa a Bagnacavallo, e non solo, per l' apertura della nuova mostra prevista sabato 21, alle 17.30, al Museo Civico delle Cappuccine. Si tratta dell' esposizione Albrecht Dürer. Il privilegio dell' inquietudine che, organizzata dal Comune e curata da Diego Galizzi e Patrizia Foglia, proporrà oltre 120 opere grafiche del maestro di Norimberga provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private italiane. Si potranno ammirare i più noti capolavori dell' artista come la Melanconia, il ciclo dell' Apocalisse, il Sant' Eustachio, il San Girolamo nello studio e il Cavaliere la morte e il diavolo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 4 6 9 5 0 0 2 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ATTIVITA' FISICA GRUPPO LUGHESE PROPONE PASSEGGIATE Ogni mercoledì 'Camminate Spartane' PASSEGGIARE insieme per fare attività fisica in compagnia: è lo scopo delle camminate proposte a Lugo dal gruppo 'Spartani Camminatori', che inizieranno domani, mercoledì 18, e proseguiranno in ogni mercoledì fino a giugno 2020. Il ritrovo abituale è ogni mercoledì alle 20.30 presso il parcheggio del centro commerciale Iris, da dove si parte e si torna per una camminata per le vie di Lugo, ogni volta con un percorso diverso, scoprendo nuovi angoli della città. La camminata avviene a passo leggermente sostenuto, dove una guida detta il passo per mantenere il gruppo unito e traccia il percorso, che normalmente è di circa 6-7 km. La partecipazione è libera e gratuita. Il gruppo 'Spartani Camminatori' è formato da amici che si ritrovano per camminare insieme con l' unica finalità di svolgere attività fisica, unito a un momento di socializzazione. Di tanto in tanto si organizzano anche camminate fuori città per partecipare a manifestazioni nei dintorni, sempre con lo spirito di aggregazione e scoprire posti nuovi. Per rimanere aggiornati sui programmi del gruppo, è possibile seguire su Facebook la pagina "Spartani (Gruppo Camminatori)" Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 4 6 9 5 0 0 4 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna VOLTANA UNA SERATA DI ARTE, CINEMA, MUSICA E POESIE Domani, mercoledì, alle 21 al centro sociale Cà Vecchia di Voltana è in programma la serata 'Arte e cinema' a cura di Marco Tagliavini con letture di poesie e intermezzi musicali di Enrico Gramigna. Nel corso della serata saranno presentati i corsi dell' Università per adulti di Lugo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 4 6 9 4 9 9 3 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna All' Ecomuseo di Villanova un corso dedicato alla cucina vegetariana SONO aperte le iscrizioni per gli incontri "Dall' orto alla tavola" promossi all' Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo e dedicati alla cucina vegetariana. A partire dall' 8 ottobre Candida Visaggi, co- fondatrice e cuoca del progetto 'Mattarello(a)way', accompagnerà alla scoperta del mondo delle verdure, per far capire a tutti che la cucina vegetariana non è affatto noiosa. Saranno 4 appuntamenti con cadenza settimanale, a partire da martedì 8 ottobre, dalle 18 alle 20. Attraverso la pratica diretta si conosceranno le potenzialità e la varietà della cucina vegetariana, in modo creativo e senza preconcetti. Dagli antipasti alle portate principali, rispettando la stagionalità, saranno proposti piatti gustosi che mantengono le proprietà benefiche delle verdure e consentono l' assimilazione di tutte le componenti nutritive per una corretta alimentazione. I corsisti saranno accolti con una tisana di benvenuto e coinvolti nella preparazione delle pietanze che verranno assaggiate a fine lezione. Il programma prevede queste lezioni: stagionalità e conservazion (8 ottobre), legumi e cereali (15 ottobre), tuberi e rizomi (22 ottobre), crudo e croccante (29 ottobre); il corso completo comprensivo di ricettario costa 120 euro. Per informazioni è possibile telefonare allo 0545-47122. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 4 6 9 4 9 9 6 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna COTIGNOLA DIVERSE INIZIATIVE FINO A SABATO Con i baby ciclisti inizia domani la Settimana dello sport DA DOMANI, mercoledì 18, a sabato 21, a Cotignola sono in programma le iniziative della 'Settimana dello sport e del benessere', che prevede il coinvolgimento di 20 associazioni sportive e di volontariato, attività nelle scuole e appuntamenti di vario genere. Domani, alle 18 in piazza Vittorio Emanuele II, si parte con Revolution, specialità di ciclismo promozionale a cura della Ciclistica Cotignolese e Campus della bicicletta. La prova è aperta a tutti i bambini dai 7 ai 12 anni. Giovedì 19 alle 20.30 nella sala del centro sociale Il Cotogno, presso il Parco Pertini è in programma la conferenza, a ingresso libero e gratuito, "Educare allo sport, educare alla vita. Giovani ragazze e ragazzi: sport, istruzione, educazione e formazione", a cura delCrossFit Rmg, Calcio Cotignola e Fc Bologna 1909. Quindi venerdì 20 alle 18.30 da piazza Vittorio Emanuele II parte la corsa podistica non competitiva, aperta a tutti, organizzata dalla società Podisti Cotignola in collaborazione con Cotignola Cammina. LA FESTA dello sport si terrà poi sabato 21 settembre, in piazza Vittorio Emanuele II, a partire dalle 17. Il programma prevede la parata delle associazioni sportive per le strade del centro accompagnate dalla Banda musicale di Solarolo e dal trampoliere Michael Capozzi. A seguire, premiazione delle eccellenze sportive da parte dell' amministrazione comunale e presentazione delle attività sportive con esibizioni. Al termine cena in piazza con i cappelletti del Fan Club Alan Marangoni, gli affettati e le piadine delle mamme della Cotignolese, i tradizionali dolci del Moto Club I Leoni, con la collaborazione per le bevande dei bar Caffè Sport, Giogiocaffé e La Casa del giovane Muzio. Intrattenimento vocal live con Cristina Bianconcini. In caso di maltempo, la festa si terrà nel palazzetto dello Sport di Barbiano. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 4 6 9 4 9 9 9 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna VOLTANA DOMENICA SERA TOPI D' APPARTAMENTO HANNO AGITO IN VIA BENTIVOGLIO E IN VIA LOLLI Ladri di nuovo in azione, prese di mira due abitazioni LADRI di nuovo in azione a Voltana. Dopo un periodo di calma apparente, domenica sera i 'soliti ignoti' sono tornati a far visita a due case, i cui proprietari si erano assentati per poche ore. In una circostanza hanno preso di mira un' abitazione in via Bentivoglio, strada lunga la quale negli ultimi mesi si sono già registrati diversi furti. La signora che vi abita era uscita alle 19.30. Al ritorno, alle 22.15 circa, ha parcheggiato l' auto in garage e si è quindi diretta verso la porta principale. Dopo aver inserito la chiave nella serratura si è però resa conto che, nonostante diversi tentativi, la porta non si apriva. A quel punto ha chiamato il nipote per farsi aiutare. In attesa del suo arrivo ha però scoperto che le porte sul retro erano aperte e tornando alla porta principale è emerso che i ladri l' avevano forzata, per poi richiuderla e darsi alla fuga (molto probabilmente nel momento in cui la donna ha fatto rientro) da quella sul retro. Come avviene spesso in questi casi praticamente ogni stanza era stata messa sottosopra alla ricerca di denaro e oggetti d' oro. E all' appello mancano alcuni orecchini d' oro nonché gemelli (con perle) del medesimo metallo, per un valore complessivo che alla luce della prima stima ammonta ad alcune centinaia di euro. Da mettere in conto ci sono poi i danni arrecati alla porta, che la donna ha già provveduto a far riparare. Sul posto è intervenuta una pattuglia di carabinieri che fa capo alla Compagnia di Lugo. NELLA stessa serata, a poche centinaia di metri, in un' abitazione in via Lolli (laterale di via Bentivoglio) si è consumato un altro colpo. Tra le 18.30 e le 21 i topi d' appartamento, approfittando del fatto che in casa non c' era nessuno, sono entrati dopo essere saliti sul balcone situato al primo piano. Anche in questo caso hanno rovistato ovunque. Secondo una prima verifica sono spariti 100 euro custoditi in una camera da letto, ma non è da escludere, che possa essere stato rubato qualcos' altro. Anche in questo, sul posto sono intervenuti i carabinieri. Luigi Scardovi © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 4 6 9 5 0 0 1 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Nuovi talenti alla sfida di Bach e Mozart La rassegna 'Giovani in musica' si terrà alla sala Corelli dell' Alighieri di ROBERTA BEZZI FAR CRESCERE professionalmente e artisticamente giovani musicisti, offrendo loro una bella platea di pubblico. Da sempre, questo è l' obiettivo della rassegna 'Giovani in musica' che celebra quest' anno la quindicesima edizione. «In un' epoca sempre più difficile per i talenti in erba - afferma Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente dell' associazione Angelo Mariani -, diamo un' imperdibile opportunità, cercando di restare un punto di riferimento per il settore. Il programma di quest' anno è di altissima qualità». Sette i concerti in programma alla Sala Arcangelo Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, dal 20 settembre al 20 ottobre, con inizio alle 17. «QUESTA EDIZIONE - racconta il direttore artistico Romano Valentini - anticiperà in parte un evento importante che caratterizzerà la programmazione del prossimo anno: il 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, uno dei più grandi compositori della storia. E lo farà presentando alcune esperienze didattiche interessanti, condotte da docenti qualificati del nostro territorio che, quotidianamente, guidano i più giovani ad accostarsi alla musica e alla professione con passione, disciplina e grande apertura alla realtà artistica». Allievo del pianista Denis Zardi al conservatorio di Parma, Dario Zanconi, darà prova del suo talento venerdì 20 settembre eseguendo le 'Variazioni Diabelli' di Beethoven, mentre il 30 gli allievi della classe di pianoforte del maestro Mauro Minguzzi dell' istituto Malerbi di Lugo proporranno alcune sue significative 'Sonate'. Ci sarà ancora Beethoven, insieme a Bach, Schubert, Mozart, il 5 ottobre gli allievi più meritevoli della Ceroni Piano School diretta da Maria Cristina Ceroni. Per la prima volta, la rassegna si aprirà a realtà fuori dalla regione e d' Italia. Il 27 settembre, ospite dell' iniziativa sarà il Collegium vocale 'C. Monteverdi' - formazione corale del conservatorio di Bolzano creato e diretto dalla ravennate Elena Sartori - che farà ruotare la propria esibizione intorno a due compositori che rappresentano due significativi esempi di produzione vocale del '500: Orazio vecchi e Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il 15 ottobre da non perdere poi il dialogo a tre voci - Riccardo Zamuner, Arianna Di Martino e Cecilia Facchini - del conservatorio di Lugano sulle pagine di Brahms e Beethoven. Il 9 ottobre sarà poi esplorato il rapporto tra il giovane musicista e la realtà del concorso, con la presenza della violinista Annastella Gibboni (foto) accompagnata al pianoforte da Geraldina Letteriello. Gran finale, come da tradizione, con l' Ensemble strumentale diretto da Federico Ferri dell' Istituto superiore di studi musicali 'G. Verdi di Ravenna con una mattinata musicale dedicata a Vivaldi (inizio concerto alle 11). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 4 6 9 4 9 9 1 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 70 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Serie D Il ds dell' Alfonsine, Luca Martini, commenta la prestazione di Innocenti e compagni in vista delle prossime due gare casalinghe «Dopo la buona prova di Savignano vogliamo provare a vincere» Alfonsine NELLA trasferta di domenica scorsa sul campo della Savignanese, il progetto dell' Alfonsine era quella di non tornare a mani vuote e muovere la classifica facendo risultato anche in campo avverso per dare seguito alla bella prova dell' esordio casalingo contro il Fiorenzuola. Alla fine la formazione di Mattia Gori ha conquistato un punto e questo significa - si augurano i tifosi - che le cose cominciano a funzionare, secondo le aspettative dell' allenatore e della società. E' LUCA Martini, il direttore sportivo subentrato in questa stagione ad Alcelati (trasferitosi a San Giovanni in Marignano), a fare il punto della situazione alla luce della prestazione di Savignano. Il ds appare soddisfatto sia del punto conquistato che della prova dei ragazzi in questa partita, perchè, «in primo luogo, abbiamo dato una bella prova di compattezza difensiva, mantenendo inviolata la nostra porta per la seconda gara consecutiva. Abbiamo - continua Martini - controllato un avversario molto pericoloso e determinato a vincere. Abbiamo giocato con personalità e sicurezza nel primo tempo, durante il quale abbiamo fallito per puro caso la possibilità di andare in vantaggio in due occasioni: in una calciano addosso al portiere con Casadei e colpendo la traversa, con Giacomoni, nella seconda. Poi nella ripresa abbiamo dovuto stringere i denti per contenere un avversario che ha provato in tutti modi di fare suoi i tre punti». L' ALFONSINE comunque ha retto bene all' urto degli avversari, per cui gli uomini di Farneti, «di fronte alla nostra caparbietà hanno dovuto accettare il pareggio. Tutti bravi i nostri ragazzi a reggere l' urto della squadra di casa e vorrei dedicare una menzione particolare al nostro portiere Carroli che in un paio di occasioni ha mostrato di meritare tutta la fiducia che abbiamo riposto in lui. Ora siamo attesi da due partite consecutive in casa, rispettivamente contro Correggese e Breno. Da queste due partite ci aspettiamo di fare un ulteriore passo in avanti nel processo di maturazione dei meccanismi di amalgama tra i reparti, siamo curiosi di conoscere i limiti e il valore della nostra squadra». UNA squadra, quella alfonsinese, termina il direttore sportivo, «che pur annoverando giocatori non proprio giovani come i fratelli Innocenti, ha un' età media di circa 21 anni e per questo merita, sostegno e fiducia, certi che le soddisfazioni arriveranno». Oggi la squadra tornerà ad allenarsi per riprendere la preparazione in vista della partita contro la Correggese, «avversario indubbiamente difficile e dal momento che vogliamo continuare a fare punti dovremo essere protagonista di un' altra grande prova, arrivando, perchè no, anche alla sospirata vittoria». Gabriele Rossi © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 4 6 9 4 9 9 8 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 70 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Seconda categoria Nell' andata dei quarti successi esterni di Godo e Azzurra Romagna In Coppa il Real Fusignano rimonta da 0-2 a 4-2 Ravenna LE SQUADRE di Seconda Categoria hanno dedicato il fine settimana all' andata dei quarti di Coppa Emilia. Nel girone M due le vittorie esterne, tra le quali quella del Godo che a distanza di una settimana si prende una doppia rivincita sul Fornace Zarattini che l' aveva eliminato dal primo turno - poi è arrivato il ripescaggio come miglior perdente - vincendo 2-0 ma stavolta in trasferta e ipotecando il passaggio del turno. Cade in casa anche l' Atletico Lugo, malgrado i gol di Maglia e Guerra, trafitto 2-3 da una più quadrata e fisica Azzurra Romagna. Clamorosa la rimonta del Real Fusignano: sotto 0-2 col Castel del Rio e con l' uomo in meno da fine primo tempo, riesce a vincere 4-2. Un risultato che non mette al sicuro il neroverdi ma che fa ben sperare per il ritorno. Nel gruppo N una rete di Montanari in pieno recupero regala la vittoria esterna (2-1) al San Zaccaria che espugna Brisighella mentre il Borgo Tuliero (in vantaggio nel primo tempo grazie ad un rigore di Servadei) si fa raggiungere (1-1) dalla Pro Loco Reda ridotta in dieci uomini. Mercoledì prossimo sono in programma le gare di ritorno. u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 4 6 9 5 0 0 3 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 70 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Terza categoria Poker di reti per Coyotes, Porto Corsini, Villanova e Stella Rossa Ravenna PRIMO weekend dedicato alla Terza categoria ravennate: curiosamente ben quattro partite si sono concluse 4-0 per la squadra di casa. I Coyotes, a Piangipane, hanno regolato proprio 4-0 il neoarrivato Bizzuno, grazie anche alla doppietta di Burbassi, con identico punteggio il Porto Corsini ha fatto sua la gara con l' altra formazione al debutto in Terza, la Compagnia dell' Albero. Infine il Villanova ha battuto il Prada con due doppiette di Etuss e Ienovan. Una doppietta anche per Rossi nell' ultimo 4-0 di giornata che la Stella Rossa ha inflitto alla formazione Ulisse&Penelope. Da registrare anche il successo, sofferto e molto lottato, del Bagnara sul Vita per 3-2, con la rete decisiva di Pagani nel finale, dopo sorpassi e controsorpassi durante tutta la gara. Completa la vetta della classifica il Palazzuolo che sabato aveva vinto a Giovecca 6-2 con tanto di tripletta del capocannoniere del torneo - un valore simbolico dopo una sola giornata di campionato - Francesconi, l' unico ad aver segnato tre reti nella giornata inaugurale. Con un pareggio era terminata sabato la sfida tra Atlas e Porto Fuori, pari è stato anche tra il Bisanzio di Cavassa e il San Potito con i gol di Flamuray per i padroni di casa e di Argnani per gli ospiti. Classifica Terza categoria Ravenna dopo la 1ª giornata: Villanova, Bagnara, Stella Rossa, Porto Corsini, Palazzuolo, Coyotes 3; Bisanzio, San Potito, Atlas, Porto Fuori 1; Bizzuno, Giovecca, Vita, Compagnia dell' Albero, Ulisse&Penelope, Prada 0. u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 4 6 9 4 9 9 7 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 71 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Amarcord ciclistico L' atleta di Bagnara sulle strade che lo videro vincitore Dopo 20 anni Conti ha ripercorso il Romagna Bagnara CELEBRATI in giugno i 25 anni dal trionfo sull' Alpe d' Huez, Roberto Conti ha chiuso il cerchio: domenica ha festeggiato i 20 anni dall' altro successo ottenuto in carriera, il Giro di Romagna. Anche in questo caso l' ha fatto pedalando con una dozzina di amici e una ricca mangiata in un agriturismo sulle colline, con tanto di bagno in piscina. «Una bella giornata», commenta lo scalatore di Bagnara che ai compagni di bici, compresi quelli che già l' avevano scortato sulle strade francesi un paio di mesi prima (Mirko Assirelli, Mirko Tagliaferri, Marco Geri e Francesco Tamburini), ha dato appuntamento a Faenza per poi ripercorrere le salite della corsa romagnola, come il Chioda e il Trebbio dove, memore dell' impresa di due decenni fa davanti a Vinokourov e Casagrande, ha anche accennato ad un tentativo di fuga. «Si è presentato in gran forma, ben allenato, e ci ha raccontato che in alcuni tratti di quel percorso non era più tornato: si ricordava tutto, dai punti in cui aveva pensato di attaccare alla folla di quel giorno», rivela Mirko Assirelli, uno dei promotori della giornata che ha completato le celebrazioni per un ex atleta che in carriera, oltre a servire capitani come Argentin, Pantani e Scarponi, ha vinto poco ma bene: Alpe d' Huez al Tour e giro di Romagna, appunto, le corse più belle per uno scalatore e per un romagnolo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 4 6 9 4 9 9 5 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 72 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Ciclismo Giovanissimi Il Pedale Azzurro Rinascita trionfa a Sant'Agata NEL 13° Trofeo Circolo Endas 'Pietro Barsanti' di ciclismo per la categoria giovanissimi (da 7 ai 12 anni), svoltosi a Sant' Agata sul Santerno e organizzato dalla società ciclistica 'Equipe Romagna 1986' la vittoria nella classifica a squadre è andata al Consorzio Ciclistico Pedale Azzurro Rinascita (nella foto) che ha partecipato con 24 atleti ed ha ottenuto 71 punti, seconda la Cotignolese (49 punti) davanti alla Forlivese (28). Questi i vincitori delle varie categorie. In campo maschile: categoria G1 Alberto Bellagamba (Cotignolese), G2 David Hryb (Faentina), G3 Nicholas Golinelli (Zannoni), G4 Filippo Bandini (Faentina), G5 Mattia Sisti (Mac Team), G6 Morgan Venturi (Cattoli Andrea). In campo femminile: G1 Martina Golinelli (Zannoni), G2 Ginevra Sambi (Faentina), G3 Martina Pignato (Pedale Azzurro Rinascita), G4 Asia Vanuzzo (Pedale Azzurro Rinascita), G5 Emma Vanuzzo (Pedale Azzurro Rinascita), G6 Martina Conti (Pedale Azzurro Rinascita). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 4 6 9 5 0 0 8 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 22 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna C GOLD Il terzo posto è di Lugo Imola perde la finalina e rinuncia ad Anze Kos BERTINORO La Virtus Spes Vis chiude male il torneo di Bertinoro, perdendo con Lugo la secondapartita in due giorni e soprattutto decidendo di rinunciare all' apporto della guardia slovena Anze Kos. La dirigenza e coach Regazzi confidavano di avere qualcosa in più da Kos e ora dovranno tornare sul mercato. Domenica, nella finalina a Bertinoro, primo e ultimo quarto equilibrati, con la Virtus Spes Vis spesso avanti, mentre nei centrali Presentazi (23 punti) e compagni sono stati devastanti dalla lunga distanza. Apprensione per Luca Agatensi finito al pronto soccorso per un colpo ricevuto in pieno volto e un interessamento dell' occhio. La sfida si decide negli ultimi minuti del 2° quarto, quando Presentazi trascina i biancoverdi che piazzano cinque triple consecutive, passando dal 25-24 per Imola al 25-40 (break 0-16) dell' intervallo. Prossima amichevole imolese domani a Castel San Pietro alle 20.30 contro l' Olimpia di Giampiero Serio. E sempre domani alle 20.30 Medicina -Lugo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 4 6 9 5 0 1 0 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 28 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna ESORDIENTI Pietro Dapporto trionfa al Gp Team del Capitano SANTARCANGELO Il laziale Ficaccio e il romagnolo Dapporto coronano il successo in fuga. Oltre un centinaio gli Esordienti che si sono schierati ai nastri di partenza del 2° Gp Team del Capitano-1° Trofeo Etichettificio Lgl. Le due gare hanno riservato grande spettacolo sul tortuoso tracciato in circuito di 2,5 km. Nella prova riservata ai primo anno, attacco immediato del campione d' Italia Franco Cazzarò (Sammarinese) raggiuto da Savo e Ficaccio (Il Pirata Team Terracirce) e da Cerquetella (Recanati). Ilvantaggio per i quattro, rimane sui 20" peri primi 5 giri col gruppo pilotato dagli uomini della Fausto Coppi. La caccia del gruppo s' interrompe a-10 dall' arrivo, con lo svantaggio intorno al minuto. Vittoria per il forte laziale Ficaccio, secondo Cazzarò, terzo Savo. Gruppo anticipato da quattro contrattaccanti dove giunge per primo il romagnolo Riccardo Drei (Pedale Azzurro). Gruppo a due minuti regolato da Federico Fabbri (Cotignolese). Nella corsa dei secondo anno, scatti e controscatti ai primi giri. Al quinto passaggio tutto solo transita Pietro Dapporto (Sc Cotignolese), dietro si sganciano in tre: Curzi (Rinascita), Fraticelli (Alma Juventus Fano) e Vicini (Il Pirata Team Terracirce) rimangono per 6 giri dietro al fuggitivo a 15", ma a-3 giri dalla fine sono costretti ad alzare bandiera bianca. Nel frattempo Dapporto, procede tutto solo, con una dote superiore al minuto, gustandosi l' arrivo in solitaria ottenendo la decima vittoria stagionale. Gruppo che all' ultimo giro rallenta e arriva a 1'42" regolato da Curzi (Rinascita). Sesto Francesco Scaramucci (Velo Club Cattolica). Galliano Ottime prove romagnole alla "Coppa Sportivi di Bilancino". Secondo posto per il cesenaticense Enea Sambinello (Fausto Coppi) tra i primo anno e vittoria tra i secondo anno dell' imolese Luca Maccaferri (Santerno Fabbi).L.M. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 4 6 9 5 0 1 1 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 29 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna TENNIS Oliva e Veronica Valgimigli signori di Bagnacavallo RIMINI Battute finali al Ct Cicconetti del torneo Veterani. Over 55: Delio Rinaldi-Franco Carlini 6-1, 6-3, Maurizio Foschi -Andrea Milano 6-2, 6-3, Giuseppe Agostini-Luigi Angelo Bertaccini 6-1, 6-0. Over 45: Filippo Francini -Massimiliano Antonini 6-3,6-1, Marco Gianfrini-Roberto Meco 6- 1, 6-2. OPEN BAGNACAVALLO Veronica Valgimigli e Francesco Oliva i vincitori del torneo Open del Tc Bagnacavallo Nel femminile successo della 2.7 di casa che supera 4-2, 4-1 Viola Turini. Nel maschile Oliva ha regolato 2-4, 4-0, 7-4 il locale Mattia Bandini.MISANO Turno di qualificazione: Thomas Del Bianco -Matteo Fabbri 6-0, 7-6, Samuele Cortesi -Michele Moroni 6-0, 3-6, 11-9, Alessio Simoncelli-Christian Nicolini 6-1, 6-3, Nicolò Balducci-Andrea Bo netti 6-4, 4-4 e ritiro, Loris Pasini-Stefano Mambrini 6-0, 6-1. BRISIGHELLA Ottavi di finale al torneo di 4ª del Circolo Tre Colli di Brisighella: Sasha Marinoni-Massimo Bianchini 6-0, 6-0, Filippo Caselli -Andrea Polgrossi 6-4, 6-1, Tommaso Previdi-Luca Continelli 6-4, 6-2. Femminile, ottavi: Giada Monducci- Francesca Marianna Rossi 6-1, 6-0, Annamaria Gentilini-Angela Muccinelli 6-1, 6-0. I 3ª A PINARELLA Maschile, 2° turno: Andrea Razzani-Francesco Valli 6-2, 6-4, Carmine Napolitano -Filippo Zaccari 3- 6, 6-1, 10-2. Terzo turno: Danilo Missiroli-Piero Greco 6-1 e ritiro, Alessandro Bonucci-Matteo Albini 6-2, 6-4. Femminile, qualificazione: Valentina Giulianini-Barbara Salvi 6-4, 6-3. IMOLA Nell' Under 14 femminile successo di Martina Dascola su Melanie Carosella 4-2, 5-4 nel derbydel Ct Cacciari. Nell' Under 14 si è imposto Ruggero Avanzini (Ct Lenglen Fusignano) su Matteo Giovanardi 4-0, 4-0. Nell' Under 10 maschile successo di Francesco Felicetti (Ct Conselice) su Alessandro Vallicelli 4-1, 0-4, 7-4. Nell' Under 12 femminile si è imposta Silvia Alletti (Ct, Cast) su Sandy Mamini 4-1, 4-1. Infine nell' Under 12 Francesco Ruscitti ha battuto in finale Andrea Macri 4-2, 4-0. A.G. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 4 6 9 5 0 1 2 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 31 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Tornano le note dei "Giovani in musica" e i tradizionali "Concerti della domenica" Collaborazioni con i conservatori di Bolzano e Lugano e anticipazioni anniversario di Bach: gli appuntamenti ELISA BIANCHINI RAVENNA L' associazione musicale "Angelo Mariani" riprende la programmazione con le due rassegne di musica da camera Giovani in musica e Concerti della domenica, in convenzione con il comune di Ravenna e con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Ravenna. Il progetto Giovani in musica, alla sua quindicesima edizione, mantiene il proprio obiettivo di valorizzare i giovani musicisti dando loro la possibilità di esibirsi in manifestazioni ufficiali. «Una rassegna laboratorio - la definisce il direttore artistico Romano Valentini- che esprime delle esperienze vive: desideriamo presentare al nostro pubblico la vita giovanile in musica». Tre i filoni tematici Tre i filoni tematici. Il primo, iMUSICA DA CAMERA IN DUE RASSEGNE quello delle collaborazioni con le più qualificate istituzioni di formazione artistica, che quest' anno si arricchisce di due nomi importanti: il conservatorio di Bolzano (venerdì 27 settembre) con il Collegium vocale "Monteverdi" guidato da Elena Sartori in duplice veste di altus e direzione, con un programma dedicato a Orazio Vecchi e Giovanni Pierluigi da Palestrina; e il conservatorio di Lugano (martedì 15 ottobre) con un dialogo a tre voci fra violino (Riccardo Zamuner), violoncello (Arianna Di Martino) e pianoforte (Cecilia Facchini) su musiche di Beethoven e Brahms. Il secondo si delinea come una anticipazione della celebrazione del250° anniversario della nascita di Beethoven e si articola in tre concerti: venerdì 20 settembre il conservatorio di Parma, con il pianoforte di Dario Zanconi, propone l' integrale delle Variazioni Diabelli; lunedì 30 settembre l' istituto "Malerbi" di Lugo affronta, con la classe di pianoforte di Mauro Minguzzi, il tema della sonata; sabato 5 ottobre, infine, la Ceroni piano school propone un viaggio nell' ambiente culturale e musicale in cui si è formato Beethoven. A conclusione della rassegna, domenica 20 ottobre (eccezionalmente alle 11) l' ensemble strumentale dell' istituto su periore di studi musicali "G. Verdi" diretto da Federico Ferri propone un omaggio a Vivaldi. Tutti gli appuntamenti sono programmati alle ore 17 alla sala Corelli del teatro Alighieri. Concerti della domenica I "Concerti della domenica" riprendono una delle tradizioni più consolidate della proposta musicale dell' associazione Mariani, alla sala Corelli con inizio alle 10.30. L' apertura è affidata, il 27 ottobre, al Gershwin quintet, con musiche di Bernstein, Copland, Barber e Gershwin. Il 3 novembre si esibirà il giovane pianista Alberto Ferro, vincitore del concorso "Telekom - Beethoven 2017", con brani di Beethoven e Chopin. Il 17 novembre sarà dedicato ad un duo ravennate: il flauto di Filippo Mazzoli e il pianoforte di Denis Zardi, con un programma che prevede anche, in prima esecuzione assoluta, il brano di Denis Zardi "Breathe" per flauto e pianoforte, dedicato a Filippo Mazzoli. Il24 novembre il quartetto Felix propone un viaggio a ritroso da Mahler a Mozart, passando per Schuman, mentre il 1 dicembre il duo oboe (Luciano Franca) e pianoforte (Simona Santini), partendo da Donizetti arriva fino a Rota e Piazzolla. L' 8 dicembre Gabriele Pieranunzi (violino) e Giorgia Tomassi (pianoforte) propongono un programma fra Beethoven, Schuman, Paganini e Kreisler. Conclude la rassegna, il 15 dicembre, il quartetto vocale con pianoforte a quattro mani "In liebe" con le due raccolte di "Liebeslieder" di Brahms, op. 52 e op. 65, e i 20 Ländler di Schubert nella trascrizione di Brahms. Le due rassegne saranno presentate al pubblico mercoledì 18 settembre alle 17.30 alla sala multimediale degli Antichi Chiostri Francescani a cura di Romano Valentini e Susanna Venturi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 4 6 9 5 0 1 2 § ] martedì 17 settembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Info:www.angelomariani.org. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 4 6 9 5 0 0 9 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 32 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Oggi il Pulitzer Tugnoli ospite a Piangipane PIANGIPANE Lorenzo Tugnoli, primo italiano a vincere il prestigioso Premio Pulitzer, ha attraversato i conflitti in Afghanistan, nel Medio Oriente e in Nord Africa. Ne ha ricavato una grande quantità di immagini, pubblicate dalle testate più significative a livello internazionale. Immagini di persone e non solamente di guerra. Il teatro Socjale di Piangipane e il Circolo Cooperatori ospitano Tugnoli in un incontro pubblico stasera alle 21 al teatro Soc jale di Piangipane. L' autore proietterà le immagini più efficaci scattate nel corso della sua esperienza e racconterà le emozioni, le sensazioni, il suo particolare punto di vista sulle vicende storiche e sociali di queste terre meravigliose e disperate. Saranno anche presentate le recenti immagini scattate in Libia, le cui vicende sono di drammatica attualità. La serata si concluderà con una chiacchierata con l' autore e un piatto di cappelletti. Lorenzo Tugnoli, quarantenne originario di Lugo-Sant' Agata, ha iniziato come freelance durante i conflitti in Afghanistan, per poi operare in Libia, Libano, Siria e altre aree del Medio Oriente e del Nord Africa. Il Pulitzer gli è stato assegnato per un reportage pubblicato dal Washington Post sul drammatico conflitto in corso nello Yemen. Per lo stesso reportage gli è stato assegnato il primo premio, sezione storie, dell' europeo World Press Photo 2019. www.lorenzotugnoli.com. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 4 6 9 5 0 1 3 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Campagna contro le truffe agli anziani S.AGATA SUL SANTERNO Campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, oggi al mercato di Sant' Agata sul San terno dove sarà presente il gazebo di Confartigianato ed Anap con consigli utili e distribuzione del vademecum. La 4° edizione della campagna nazionale "Più Sicuri Insieme", porta in tutti i mercati della provincia i rappresentanti delle Forze dell' Ordine e delle Istituzioni, che potranno così fornire consigli utili per prevenire uno dei reati più odiosi, ovvero le truffe ai danni degli anziani. Il Gazebo sarà presente dalle 9.30 alle 11.30. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 4 6 9 5 0 0 5 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Amministratori a scuola per l' augurio agli studenti BASSA ROMAGNA Amministratori in classe il primo giorno di scuola per augurare buon anno scolastico agli studenti. Il sindaco Davide Ranalli attraverso un video, l' assessore alla scuola Luigi Pezzi con una visita alle elementari di San Bernardino. «Oggi è un giorno importante per gli studenti di Lugo - ha commentato ieri il sindaco Davide Ranalli in un video -. Questo primo giorno di scuola per alcuni è un vero inizio, per altri il proseguimento di un percorso». L' assesso re Luigi Pezzi lunedì ha fattovisita alla scuola elementare Marconi, dove ha anche regalato le bandiere italiana ed europea. Il sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi è stato alla scuola elementare "Luigi Quadri" in occasione dell' inizio della scuola. «Il primo giorno di scuola è sempre una giornata emozionante. Lo è anche per l' Amministrazione comunale, che pensa al futuro degli studenti ogni giorno. Il nostro obiettivo è rendere la scuola una realtà al servizio di tutti, che non lasci indietro nessuno». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 4 6 9 5 0 0 6 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Cresce l' attesa per la mostra di Dürer Allestimento della mostra BAGNACAVALLO Cresce l' attesa per la nuova mostra del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, dove in questi giorni, con gli ultimi arrivi dalle collezioni, si stanno allestendo le sale che ospiteranno l' evento espositivo Albrecht Dürer. Il privilegio dell' inquietudine, in programma dal 21 settembre al 19 gennaio 2020. Organizzata dal Comune e curata da Diego Galizzi e Patrizia Foglia, la mostra proporrà oltre 120 opere grafiche del maestro di Norimberga provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private italiane. Si potranno ammirare i più noti capolavori dell' artista come la Melanconia, il ciclo dell' Apocalisse, il Sant' Eustachio, il San Girolamo nello studio e il Cavaliere la morte e il diavolo. L' inaugurazione si terrà sabato 21 settembre alle 17.30, presso il Museo Civico delle Cappuccine, alla presenza dei curatori, del sindaco Eleonora Proni edell' assessore alla Cultura Monica Poletti. L' apertura ufficiale sarà preceduta, nella tarda mattinata di giovedì 19 settembre, da una presentazione in anteprima alla stampa. Dürer è il "padre nobile" del pensiero grafico, colui che ha saputo innalzare il disegno e l' incisione a espressione artistica non più ancella della pittura, ma pienamente libera e autonoma. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 4 6 9 5 0 0 7 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna TAGLIO DEL NASTRO PER LA NUOVA STRUTTURA Emporio Velocibo: un aiuto alle famiglie in difficoltà A fare da capofila al progetto dell' emporio solidale, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è il Centro di solidarietà LUGO Unpunto di riferimento per chi è in difficoltà, nell' area del parcheggio della Collegiata. «Andiamo a prendere quello che gli altri non usano per farne l' inchiostro con cui scrivere, silenziosamente, storie di vita». Ha esordito così il presidente del Centro di Solidarietà Mauro Bazzocchi sabato scosrso all' inaugurazione di Velocibo, l' emporio solidale di Lugo. Si tratta di un nuovo spazio in cui le famiglie in difficoltà della Bassa Romagna potranno ritirare il cibo a loro necessario. All' inaugurazione erano presenti il sindaco di Lugo Davide Ranalli, l' assessora al Welfare del Comune di Lugo Lucia Poletti, l' assessore alla Famiglia del Comune di Lugo Luigi Pezzi, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo Raffaele Clò, la responsabile dei Servizi Sociali dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna Carla Golfieri e le associazioni di volontariato protagoniste del progetto. «Sempre più spesso realizziamo a Lugo iniziative che vedono l' impegno congiunto di istituzioni, imprenditori, associazioni e singoli cittadini, segno di una grande vitalità della nostra comunità - ha ricordato il sindaco Davide Ranalli -. Questo è particolarmente significativo perché a unire questi diversi soggetti è la "carità", che deriva da "caris", "dono". La carità implica assenza di ragione, di motivo, di tornaconto, di calcolo». L' emporio Velocibo L' Emporio è allestito nei locali situati nell' area del parcheggio dietro la Collegiata, concessi in comodato d' uso gratuito dal Comune di Lugo. Velocibo, primo nella Bassa Romagna, rappresenta l' ottimizzazione del lavoro che da tempo il Centro di solidarietà, insieme alle altre associazioni, stava attuando sul territorio per far fronte alle primarie necessità di quasi 250 famiglie in difficoltà. Pasti caldie prodotti in eccedenza vengono prelevati da Camst e dai supermercati disponibili a collaborare, per poi essere distribuiti casa per casa agli assistiti. Con l' apertura di Velocibo saranno le famiglie a ritirare quanto necessario presso l' emporio. Per alcuni casi potrà invece continuare la consegna domiciliare come in passato. Lavoro di squadra L' Emporio Velocibo è frutto di un lavoro di squadra tra Comune di Lugo, Servizi sociali dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna, associazioni di volontariato e soggetti privati, tra cui l' Utensileria Lughese. A fare da capofila al progetto è il Centro di solidarietà di Lugo, in collaborazione con il Tavolo Vito Montanari, che riunisce associazioni di volontariato di matrice cattolica del territorio, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, in collaborazione con il Fondo di Beneficenza di Crédit Agricole Italia. Il Progetto è cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso la r.E,R. e il Centro Servizi per il Volontariato provinciale. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 31
[ § 1 4 6 9 5 0 1 8 § ] martedì 17 settembre 2019 Pagina 27 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali micromobilità elettrica Lacune nel Dm, per i monopattini multe difficili Tiro incrociato sulle regole sperimentali: lassiste per alcuni, severe per altri M.Cap. È iniziata male la sperimentazione dei monopattini elettrici e degli altri micromezzi (hoverboard, monowheel e segway) nei centri abitati italiani. Anche se nessuno degli incidenti mortali (almeno cinque) registrati in Europa negli ultimi 10 mesi è avvenuto in Italia, il decreto ministeriale del 4 giugno che disciplina la circolazione dei micromezzi in attesa di regole definitive è finito sotto il tiro incrociato di amministratori locali, ambientalisti ed esperti. In alcuni casi viene ritenuto troppo permissivo, in altri troppo restrittivo. E sembrano esserci pochi margini per rimediare. Sul fronte di quanti criticano il permissivismo, da segnalare i rilievi dettagliati dell' Osservatorio per l' educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna, che li ha messi nero su bianco il 12 agosto. Innanzitutto, non c' è una definizione precisa delle caratteristiche dei micromezzi (che infatti sono chiamati «dispositivi» e non «veicoli»), per cui gli organi di polizia possono avere difficoltà a capire se un esemplare possa circolare o no. E, in quest' ultimo caso, non si potrebbero applicare le sanzioni previste dal Codice della strada per i veicoli difformi. C' è poi la questione delle velocità: il Dm le fissa, ma di fatto è impossibile controllarle. Su strada, i micromezzi sfuggono a molti velocimetri, che peraltro non sono piazzabili facilmente dove è consentita la circolazione dei micromezzi (piste ciclabili, corsie riservate e aree pedonali). Se anche lo fossero, non sarebbero applicabili le sanzioni del Codice. Idem per i requisiti di guida (maggiore età o, per i minorenni, possesso di patente AM). Non è nemmeno certo che valgano divieti generali come quello di usare il cellulare e l' obbligo di luci è difficilmente rispettabile su monowheel e hoverboard: non c' è spazio per montarle. Riserve sul fatto che mancano sistemi di frenatura automatica e che i micromezzi possono essere venduti agli anziani con l' argomento che possono garantire una mobilità facile mentre invece richiedono una certà agilità fisica. Sul fronte di quanti criticano le restrizioni, si segnalano gli ambientalisti. C' è chi chiede la totale equiparazione alle biciclette, dimenticando che sono diverse anche caratteristiche fondamentali (i micromezzi si guidano in piedi) e che già nei primi mesi di diffusione della mobilità elettrica in Europa ci sono stati incidenti mortali. Due sono accaduti in Francia, inducendo una stretta nelle regole. Dai Comuni arrivano lamentele sull' obbligo di apporre segnaletica specifica ovunque sia consentita la circolazione dei micromezzi. E Milano, dopo aver inspiegabilmente tollerato addirittura i servizi di sharing quando la circolazione di qualsiasi micromezzo era vietata, lancia un bando per mettere in regola gli operatori e chiede soprattutto che si faccia presto a fissare regole definitive. Difficilmente il ministero delle Infrastrutture allenterà le restrizioni: tradizionalmente in Italia prevale la preoccupazione di essere chiamati in causa in caso di incidenti, resi più probabili che altrove dalla mancanza di spazi per circolare, dalle condizioni delle strade e dall' indisciplina diffusa. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 32
Puoi anche leggere