CSV FC - ASSIPROV Sabato, 13 ottobre 2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC - ASSIPROV Sabato, 13 ottobre 2018 Prime Pagine 13/10/2018 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) 1 13/10/2018 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 2 13/10/2018 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 3 ambiente e protezione civile 12/10/2018 Cesena Today Le buone pratiche di protezione civile:... 4 13/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 38 Protezione civile in piazza per due giorni... 6 13/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 42 Longiano e Gambettola Piazze "anti alluvione" 7 13/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 44 Campo Croce Rossa 8 12/10/2018 Forli Today "Io non rischio": volontari in Piazza Saffi per le buone pratiche di 9 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 42 «Gli abitanti di Tribola riavranno la loro piazza» 10 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 42 Appuntamento con la Croce verde per tutto il weekend tiene banco 'Io non... 11 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 45 Campo aperto oggi e domani 12 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 38 Mostre per tutti i gusti 13 csv e scenario locale 12/10/2018 Cesena Today Dalla Festa del Latte 2018 oltre 6mila euro di beneficenza 14 12/10/2018 Cesena Today La proiezione di "Terra Madre" di Ermanno Olmi inaugura la rassegna "Al... 15 12/10/2018 Cesena Today Immagini e parole danno vita al laboratorio di poesia per grandi e piccini 16 13/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 3 In viaggio da Villafranca a Norcia con mille piadine "solidali" 17 13/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 41 Consigli utili per fare i genitori nell' era digitale 18 13/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 41 Degustazioni solidali oltre quota 6.000 euro 19 13/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 44 Laboratorio Riattivamente 20 12/10/2018 Forli Today Bertinoro capitale del Terzo Settore: al... 21 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 38 Festa del latte, 6.300 euro donati a sette associazioni 23 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 38 Terra madre al San Biagio 24 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 42 'AMACI' A LONGIANO 25 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 39 Una nuova casa per persone disabili e con disagi psichici 26 13/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 42 Dai tortellini alla piadina: aspiranti cuochi dietro i fornelli nel regno... 27 volontariato 13/10/2018 Avvenire Pagina 3 di Francesco Zanotti DIFENDERE LA STAMPA PLURALE E DIVERSA 28 13/10/2018 Avvenire Pagina 29 «Dona la spesa» per gli indigenti 30 13/10/2018 Avvenire Pagina 31 MASSIMO IONDINI EcoTeatro, al via stagione 31 13/10/2018 Avvenire Pagina 31 GIOVANNA SCIACCHITANO Una notte solidale con i senza dimora 32 13/10/2018 Corriere della Sera Pagina 3 S. Bet. Rogoredo, la Regione vuole due presidi fissi nel bosco 34 13/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 5 Vetrò, Moneta e Bajardelli Il nuovo vertice del Gse 35
13/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 17 Luca Degani Gabriele Sepio Terzo settore affare di Stato 36 13/10/2018 Italia Oggi Pagina 20 I Grandi Cru d'Italia all'incanto per l'Associazione Carlo Besta... 37 13/10/2018 Italia Oggi Pagina 32 ANDREA MAGAGNOLI Fondo Terzo settore in stato-regioni 38 13/10/2018 La Repubblica Pagina 3 LUCA MONACO " Tutti in piazza Campidoglio ma i partiti restino fuori" 39 13/10/2018 La Repubblica Pagina 12 MARIA BERLINGUER "Il sospetto c' è vogliono eliminare chi dissente" 41 13/10/2018 La Repubblica Pagina 12 CONCETTO VECCHIO Minoranze, ciechi, coop le voci zittite da Lega e 5S 42 13/10/2018 La Repubblica Pagina 53 NICOLA GALLINO Quelli che vengono a casa a cantarvele 44 12/10/2018 Redattore Sociale Erasmus per tutti, anche per i ragazzi con problemi cognitivi 46 12/10/2018 Redattore Sociale Volontariato, la "nuova stagione" dei Csv: passeranno da 65 a 49 48
13 ottobre 2018 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
13 ottobre 2018 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
13 ottobre 2018 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
12 ottobre 2018 Cesena Today ambiente e protezione civile Le buone pratiche di protezione civile: torna a Cesena la campagna "Io non rischio" Sono gli obiettivi di "Io non rischio", campagna informativa nazionale sui rischi naturali e antropici che interessano l' Italia Promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato e avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione dei rischi. Sono gli obiettivi di "Io non rischio", campagna informativa nazionale sui rischi naturali e antropici che interessano l' Italia. L' iniziativa si rivolge ai cittadini principalmente attraverso altri cittadini organizzati, formati e preparati: i volontari di Protezione Civile, u o m i n i e d o n n e c h e contribuiscono quotidianamente alla riduzione del rischio attraverso il proprio costante impegno. La campagna di comunicazione vede pertanto coinvolti il volontariato di protezione civile insieme alle istituzioni e al mondo della ricerca scientifica anche se il cuore dell' iniziativa è rappresentato dal momento dell' incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza. Sabato e domenica volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi della campagna nazionale "Io non rischio" nelle piazze delle città italiane per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Anche Cesena partecipa attivamente alla campagna: per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione l' appuntamento è sabato e domenica in piazza Giovanni Paolo II (piazza Duomo) dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 con i volontari del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile - Cesena, che risponderanno alle domande dei cittadini, distribuiranno materiale informativo, organizzeranno attività didattiche per i bambini e altre interessanti iniziative per conoscere le "buone pratiche" di protezione civile. L' edizione 2017 ha coinvolto oltre 7000 volontari e volontarie appartenenti a circa 650 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d' Italia. "Io non rischio", campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in accordi con le Regioni e i Comuni interessati. L' inserimento del rischio maremoto e del Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 4
13 ottobre 2018 Pagina 38 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile Protezione civile in piazza per due giorni per ridurre i pericoli CESENA Protezione civile i n c a m p o p e r promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato e avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione dei rischi. Si chiama "Io non rischio" la campagna informativa lanciata a livello nazionale sui rischi naturali e antropici e anche Cesena ha aderito, grazie alla collaborazione tra ivolontari di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica. Oggi e domani, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, saranno allestiti punti informativi in piazza Giovanni Paolo II, per spiegare ai cittadini cosa ciascuno può fare per ridurre il rischio alluvione. Verranno anche organizzate attività didattiche per i bambini. "Io non rischio" è una campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico - è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, In gv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis -Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in accordi con le Regioni e i Comuni interessati. L' inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione nel 2014 ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo una alluvione, un terremoto o un maremoto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6
13 ottobre 2018 Pagina 42 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile Longiano e Gambettola Piazze "anti alluvione" Oggi e domani "Io non rischio": la campagna nazionale per le buone pratiche da sapere a tema protezione civile RUBICONE "Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile ed essere sempre pronti scatta in questi giorni. Coinvolte piazze in tutta Italia Oggi e domani ci saranno volontari di protezione civile con punti informativi "Io non rischio" nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i concittadini sul rischio sismico, alluvione e maremoto. Il cuore dell' iniziativa, giunta all' ottava edizione, è l' incontro in piazza tra i volontari e la cittadinanza. L' edizione 2018 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d' Italia. "Io non rischio" è una campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, ed è promossa dal Dipartimento della Protezione civile c o n Anpas-associazione nazionale pubbliche assistenze, Ingv-Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Reluis -Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica. L' inserimento del rischio ma Volontari della Croce Verde remoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento anche di altri enti nazionali. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi per cosa sapere cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un' alluvione. Due Comuni e due piazze Nell' area Rubicone, oggi e domani, dalle ore 9 alle 18, in contemporanea alle altre piazze d' Italia, partecipano la piazza Sandro Pertini di Gambetto la e la piazza Tre Martiri di Longiano e puntano, in particolare, sul rischio alluvione: «I cit tadini sono invitati a partecipare - spiega Bruno Gobbi della Croce verde di Gambettola- per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione. Quest' anno i volontari della Croce Verde invitano i gambettolesi e i longianesi a questo speciale incontro festoso dove verranno distribuite schede formative, palloncini, gadget per meglio conoscere quali sono i rischi che il nostro territorio corre in caso di piogge eccessive». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 7
13 ottobre 2018 Pagina 44 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile SARSINA Campo Croce Rossa Prosegue al centro sportivo di via Ambrola il campo di formazione dei volontari di protezione civile della Croce Rossa dell' Emilia -Romagna. Domani i cittadini potranno visitare il campo e assistere a dimostrazioni del gruppo cinofili; inoltre potranno assistere a una dimostrazione di salvataggio in acqua alla diga di Quarto, dove gli interessati verranno accompagnati con un servizio gratuito di bus navetta. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 8
12 ottobre 2018 Forli Today ambiente e protezione civile "Io non rischio": volontari in Piazza Saffi per le buone pratiche di protezione civile A Forlì, in Piazza Saffi, dalle 10 alle 18, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari di "Protezione Civile - Sos Forlì" incontreranno la cittadinanza Anche quest' anno il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme nella campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il Paese. Sabato e domenica i volontari e le volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi "Io non rischio" in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. A Forlì, in Piazza Saffi, dalle 10 alle 18, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari di "Protezione Civile - S o s F o r l ì " incontreranno la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su rischio sismico e buone pratiche di protezione civile in caso di calamità naturali. "Io non rischio", campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L' inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L' elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 13 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9
13 ottobre 2018 Pagina 42 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) ambiente e protezione civile «Gli abitanti di Tribola riavranno la loro piazza» Borghi, il sindaco: «Pronti altri 100mila euro per terminare i lavori dopo la frana» di ERMANNO PASOLINI A BORGHI sono in dirittura d' arrivo i lavori di riqualificazione di piazza Fratelli Santini nella frazione di Tribola. Un' operazione che in totale è costata un milione di euro. Gli ultimi lavori riguardano un importo di 100mila euro a carico del comune che fa seguito a un lotto di 310mila euro per il consolidamento della devastante frana nella piazza al centro della frazione di Tribola. Il dissesto, che si estende su un fronte di quasi 100 metri, ha causato il crollo in parte della piazza Santini e di tre case ed è avvenuto a seguito delle intense precipitazioni registrate il 5 e 6 febbraio 2015 nel territorio cesenate. GLI INTERVENTI strutturali di consolidamento, progettati e seguiti dai tecnici del Servizio Area Romagna dell' Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, dopo un primo finanziamento di 300mila euro con i lavori terminati nell' estate 2016, il secondo finanziamento per un importo complessivo di 310 mila euro è derivato dalle risorse messe a disposizione con l' Ordinanza di Protezione Civile 351/2016. Sono state realizzate due paratie in cemento armato e le opere di sistemazione del versante. Gli interventi sono finalizzati alla difesa degli edifici coinvolti dal dissesto e vanno a completare quanto già realizzato nel 2016 e 2017 dal Comune. I LAVORI saranno completati entro l' anno e comunque prima dell' arrivo dell' inverno. Poi il rimborso della Regione per le case demolite e non più costruite dov' erano. Il sindaco Piero Mussoni spiega anche l' attuale situazione della frana nel centro dell' abitato della frazione. «Il progetto preliminare per la messa in sicurezza dell' area ha comportato una spesa di circa 610mila euro, ai quali vanno aggiunti i 300mila euro della Regione ai privati per le case demolite. Con i 100mila euro messi a disposizione dal comune, Tribola avrà la definitiva sistemazione della piazza per renderla nuovamente fruibile e creare uno spazio pubblico attrezzato a parcheggio e verde. Finalmente ridaremo vita al centro di Tribola che è il cuore pulsante della frazione. Dopo la sistemazione di via Gessi per la quale abbiamo speso 50mila euro con contributi regionali, entro l' anno inizieranno i lavori di sistemazione di via Bionda per una spesa di 30mila euro con contributi statali, mentre sono cominciati i lavori di adeguamento delle fogne da parte di Hera che, insieme ai lavori in corso nel capoluogo spenderà 2,1 milioni di euro». © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 10
13 ottobre 2018 Pagina 42 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) ambiente e protezione civile GAMBETTOLA E LONGIANO Appuntamento con la Croce verde per tutto il weekend tiene banco 'Io non rischio', consigli e prevenzione in caso di calamità «IO NON RISCHIO»: oggi e domani i volontari della Croce Verde saranno in piazza a Gambettola e Longiano per la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile. La manifestazione giunge quest' anno alla sua ottava edizione e vede ancora una volta impegnati insieme il mondo del volontariato, le istituzioni e la ricerca scientifica, per informare i cittadini sui rischi naturali che interessano il territorio. In piazza ci saranno punti informativi per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Nel territorio del Rubicone i Comuni che hanno aderito alla manifestazione sono Gambettola e Longiano; si inizia oggi da piazza Pertini di Gambettola dove dalle 9 alle 18 i volontari della Croce Verde saranno presenti nei loro punti informativi. La stessa cosa sarà fatta domani dalle 9 alle 18 in piazza Tre Martiri a Longiano. «I cittadini - spiega Bruno Gobbi della Croce Verde - sono invitati a partecipare per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione. E' il caso di ricordare che nel febbraio 2015 il centro di Gambettola venne allagato dalle acque del torrente Rigossa. Sia a Gambettola che a Longiano - conclude Gobbi - saranno distribuite schede formative, palloncini e gadget per meglio conoscere quali sono i rischi che il nostro territorio corre». Vincenzo D' Altri. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
13 ottobre 2018 Pagina 45 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) ambiente e protezione civile SARSINA ESERCITAZIONE DELLA CROCE ROSSA Campo aperto oggi e domani ENTRA nel vivo l' attività del campo di protezione civile organizzato dal Comitato regionale della Cri con il rilevante supporto del Comitato locale di Cesena. Sono 400 i volontari impegnati nelle prove pratiche di formazione ed esercitazione. Questa mattina ci sarà una simulazione di ricerca e recupero dispersi con la partecipazione delle scuole di Sarsina e Ranchio. Domani il campo allestito nella zona della Polisportiva Sarsinate sarà aperto ai cittadini che potranno visitare le strutture e assistere (grazie al trasporto gratuito) alle dimostrazioni di salvataggio in acqua alla diga di Quarto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
13 ottobre 2018 Pagina 38 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) ambiente e protezione civile ARTE RASSEGNE AL MONTE DI PIETÀ E A PALAZZO SASSI MASINI Mostre per tutti i gusti FINE SETTIMANA denso di avvenimenti artistici in città. La Galleria d' Arte Farneti (via degli Orgogliosi 7/9) inaugura oggi alle 17 un' antologia di opere del pittore e incisore Francesco Giuliari. La mostra resterà aperta fino al 7 novembre. Orario: 10-12,30 e 16,30- 19,30 (chiuso giovedì e domenica). Sempre oggi ma alle 11, al Palazzo del Monte di Pietà, in corso Garibaldi 37, si apre la mostra di Delio Piccioni, dal titolo 'Ai confini della realtà', un viaggio fra immaginazione e realtà realizzato con immagini e strumenti personalissimi. Orari: da martedì a giovedì 9.30-12.30, da venerdì a domenica 9.30-12.30 e 16-19. Per la Giornata del contemporanea, work in progress dell' artista Luigi Impieri (foto), dal titolo 'Approdi e gabbiani. I luoghi parlano' oggi alle 17,30 a Palazzo Sassi Masini (via Sassi 17). Impieri coinvolgerà il pubblico e con la complicità di alcuni invitati, dimostrerà come l' arte muove lo spazio pubblico. Il progetto coinvolgerà anche Gianluca Alberti, street dancer, alcuni operatori culturali e il Wwf d i Forlì. Infine nella vetrina della Mesticheria Casadei, il negozio di articoli per belle arti in corso Diaz 57, è allestita fino al 26 ottobre una mostra di opere di Enzo Pasqui appartenenti ad una collezione privata. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
12 ottobre 2018 Cesena Today csv e scenario locale Dalla Festa del Latte 2018 oltre 6mila euro di beneficenza Quest' anno l' iniziativa solidale, che ha visto alla fine un ricavato di 6.300 euro da parte di Centrale del Latte di Cesena, ha coinvolto Acistom, Arci, Arrt, Ail, Avis, Ior e Isal Nei giorni scorsi è stato consegnato alle associazioni del territorio coinvolte alla Festa del Latte, tenutasi domenica a Cesena Fiera, il ricavato ottenuto dalle degustazioni. Quest' anno l' iniziativa solidale, che ha visto alla fine un ricavato di 6.300 euro da parte di Centrale del Latte di Cesena, ha coinvolto Acistom, Arci, Arrt, Ail, Avis, Ior e Isal. "Ogni anno ci impegniamo per il territorio - dichiarano il presidente Renzo Bagnolini e il direttore della Centrale del Latte di Cesena, Daniele Bazzocchi - e ci piace pensare che l' appuntamento annuale della nostra Festa del Latte sia diventato un importante momento solidale che vogliamo mantenere a favore di associazioni che tutti i giorni si impegnano per aiutare chi ha bisogno. È bello vedere che un aiuto possa arrivare anche attraverso momenti di gusto o di piacere come alla nostra Festa del Latte". Nella foto in alto da sinistra: Franco Urbini presidente Arrt, Carlo Camagni responsabile Ior sede Cesena, Luciano Guardigni presidente Ail e segretaria Fiorella Cecchi, Silvia Cascetta presidente Comitato Arci di Cesena e Paolo Brunetti presidente Arci Solidarietà, Claudio Cavallucci consigliere Acistom. In basso partendo da destra Renzo Bagnolini presidente Centrale del Latte di Cesena, Roberto Gamberini consigliere fondazione Isal, Fausto Aguzzoni presidente Avis e Giancarlo Savini vice presidente Avis, Daniele Bazzocchi direttore Centrale del Latte di Cesena. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
12 ottobre 2018 Cesena Today csv e scenario locale La proiezione di "Terra Madre" di Ermanno Olmi inaugura la rassegna "Al cinema con le associazioni" Sabato iniziano gli appuntamenti di "Al cinema con le associazioni", ciclo organizzato dal Coordinamento Comunale del Volontariato. Appuntamento alle 15.30 al Cinema San Biagio per la proiezione di "Terra Madre" di Ermanno Olmi. Il maestro del cinema mondiale Olmi ha costruito questo documentario prendendo spunto dalla seconda edizione del meeting "Terra madre", che riunisce agricoltori, distributori, promotori e studiosi di agricoltura e allevamento a misura d' uomo e progetti di decrescita. "Terra madre" si rivela un film d' inchiesta limpidamente autoriale, che fa i conti con il destino del pianeta, proponendo il proprio punto di vista sul tema del cibo e delle implicazioni economiche, ecologiche e sociali ad esso correlate. Associando le riprese e le interviste fatte durante la conferenza ad immagini di repertorio e altre storie, Olmi costruisce la vicenda di un uomo che si è ritirato a vivere in un piccolo podere isolato dal mondo, pur essendo a pochi passi dalla città industrializzata. Nel film si ritrova una poetica riconoscibile e riconducibile a tutta la sua opera precedente ma sorprendente per la sua unicità formale nel panorama del genere documentario. Le proiezioni di "Al cinema con le associazioni" continuano sabato 27 ottobre con "A testa alta" di Emmannuelle Bercot e sabato 10 novembre con "Si può fare" di Giulio Manfredonia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
12 ottobre 2018 Cesena Today csv e scenario locale Immagini e parole danno vita al laboratorio di poesia per grandi e piccini Domenica 14 Ottobre sarà una giornata speciale per tutti i bambini e le loro famiglie alla Fondazione Tito Balestra Onlus d i Longiano, grazie all' iniziativa F@Mu 2018: Famiglie al Museo. Dalle ore 15 alle ore 19 si svolge un laboratorio di poesia per grandi e piccini incentrato sull' utilizzo della parola accostata all' immagine o trasformata essa stessa in immagine. Costo: 5 a persona PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 0 5 4 7 - 6 6 5 8 5 0 o a l l a m a i l info@fondazionetitobalestra.org Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto... Caricamento in corso... Auto A piedi Bici. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 16
13 ottobre 2018 Pagina 3 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale In viaggio da Villafranca a Norcia con mille piadine "solidali" FORLÌ Prima il fieno e il mangime per gli animali, poi le piantine aromatiche, quindi nel luglio scorso 500 chili di pesche Igp romagnole e adesso ecco che il carico di solidarietà diretto da Forlì alle popolazioni terremotate del Centro Italia ha il sapore che più tipico non si può della piadina. Anzi, di "Mille piadine per Nor cia", perché sarà questa la quantità di amore e sapore che i volontari del quartiere di Villafranca porterà oggi nella piazza del paese umbro. Esattamente in piazzale Parigi, sede della Pro Loco civica che questa mattina dalle 10.30 alle 12.30 aprirà le proprie porte ai forlivesi e a tutte le famiglie nursine cui le mille piadine cucinate nei giorni scorsi in casa propria dalle "nonne" e dalle arzdore di Villafranca, verranno consegnate gratuitamente. Un modo per continuare a fare sentire la vicinanza della comunità forlivese a quella del paese colpito dal terribile sisma nel 2016. Per l' occasione, l' associazione"Il Palazzone" ha organizzato una vera e propria gita solidale cui si sono iscritte decine e decine di persone. Partenza all' alba da Vil lafranca e dopo l' arrivo a Norcia con la consegna delle piadine, ci sarà la visita guidata alla cittadina, un pranzo tipico e ancora la visita all' interno di un' azienda agroalimentare di Norcia per acquistarne i prodotti sostenendo anche così il rilancio dell' economia del territorio. Alle 17, infine, dopo il saluto delle istituzioni, ri partenza per Forlì. E.P. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 17
13 ottobre 2018 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Consigli utili per fare i genitori nell' era digitale CESENA Scatta a novembre un "Corso di Educazione alla Salute Digitale". Fare i genitori nell' era digitale fra smartphone, tablet e altre diavolerie prevede tre incontri per imparare a gestire la vita tecnologica dei figli iperconnessi dall' infanzia all' adolescenza. Smartphone, PC, Tablet e le loro applicazioni sono "strumenti potenti" che possono dare grandi opportunità, ma allo stesso tempo pos sono essere fonte di pericoli per la salute psico-fisica del bambino -adolescente. L' obiettivo del Corso è dare all' adulto strumenti per regolare lavita digitale a casa c o n equilibrio ein serenità, riuscendo a gestire anche i momenti di criticità nell' utilizzo di smartphone, tablet e videogiochi utilizzati dai figli sempre più intensamente e precocemente. Il corso fornisce le basi per sostenere un' educazione digitale a partire da 0 anni fino alla maggiore età. Primo appuntamentol' 8 novembre. Due ore dalle 20.30. Poi 15 e 22 novembre. Tutti gli incontri si terranno presso Assiprov, Via Serraglio 18, Cesena. Ingresso gratuito ma iscrizione obbligatoria. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 18
13 ottobre 2018 Pagina 41 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Degustazioni solidali oltre quota 6.000 euro Acistom, Arci, Arrt, Ail, Avis, Ior e Isal sono finite nei pensieri festosi della Centrale del latte CESENA Super complessivamente i 6 mila euro la cifra raccolta in occasione della Festa del Latte 2018. Nei giorni scorsi è stato consegnato alle associazioni del territorio coinvolte alla Festa che si è tenuta lo scorso 23 settembre a Cesena Fiera, il ricavato ottenuto dalle degustazioni. Quest' anno l' iniziativa solidale, che ha visto alla fine un ricavato di 6.300 euro da parte di Centrale del Latte di Cesena, ha coinvolto Acistom, Arci, Arrt, Ail, Avis, Ior e Isal. La Festa Migliaia di persone hanno affollato il padiglione fieristico già prima dell' orario di apertura della Festa del Latte 2018, e grazie anche a loro, attraverso le degustazioni organizzate nei vari stand è stato possibile raccogliere un ricavato importante, il cui importo è stato diviso tra le sette associazioni sopra indicate. Erano diverse le degu stazioni possibili alla Festa del Latte 2018, tutte all' insegna di genuinità e prodotti a km0: latte fresco, formaggi, gelato soft, il nuovo gelato mantecato da 3 Kg con nuovi gusti fragola e caffè con i quali si è potuto preparare e degustare anche il sorbetto al limone e al caffè, passatelli asciutti e piadina romagnola fritta preparati da "Aspasso", bevande come acqua, vino e caffè. Per il territorio «Ogni anno ci impegniamo per il territorio - dichiarano il presi dente Renzo Bagnolini e il direttore della Centrale del Latte di Cesena, Daniele Bazzocchi e ci piace pensare che l' appuntamento annuale della nostra Festa del Latte sia diventato un importante momento solidale che vogliamo mantenere a favore di associazioni che tutti i giorni si impegnano per aiutare chi ha bisogno. È bello vedere che un aiuto possa arrivare anche attraverso momenti di gusto o di piacere come alla nostra Festa del Latte». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 19
13 ottobre 2018 Pagina 44 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Laboratorio Riattivamente Da lunedì 15, dalle 9,30 alle 11,30, al centro sociale di via Linea Gotica 20 si svolgeranno gli incontri del Laboratorio RiattivaMente, organizzato dall' associazione Amici di Casa Insieme, con attività ed esercizi dedicati a persone ultrasessantenni. Per partecipare occorre iscriversi, tel. 320 6967089. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 20
12 ottobre 2018 Forli Today csv e scenario locale Bertinoro capitale del Terzo Settore: al via le Giornate per l' Economia Civile Il dibattito, articolato in quattro sessioni, vedrà oltre 250 partecipanti provenienti da tutta Italia confrontarsi sul tema "La sfida etica nella IV Rivoluzione Industriale. Economia Civile, lavoro e innovazione sociale" L' impatto che la "IV Rivoluzione Industriale" avrà sul Terzo settore sarà il tema al centro de Le Giornate di Bertinoro per l' Economia Civile, il tradizionale appuntamento di Aiccon, Centro Studi dell' Università di Bologna, che ha preso il via venerdì mattina a Bertinoro. Il dibattito, articolato in quattro sessioni, vedrà oltre 250 partecipanti provenienti da tutta Italia confrontarsi sul tema "La sfida etica nella IV Rivoluzione Industriale. Economia Civile, lavoro e innovazione sociale" che è il titolo della XVIII edizione che da 18 anni ospita i protagonisti del mondo accademico, dell' economia sociale e delle istituzioni insieme ad una community di studenti e giovani imprenditori sociali, per riflettere e conversare sui temi dell' economia civile. La corretta applicazione delle tecnologie convergenti affinché il lavoro possa tornare ad essere un bisogno umano fondamentale e non solo un diritto è stato il tema della Sessione di Apertura dal titolo La sfida etica e l' impatto delle tecnologie convergenti. I lavori della prima giornata sono stati aperti da Gianfranco Marzocchi, presidente Aiccon; Brenno Begani, presidente Agci, Roberto Pinza, presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Gabriele Fratto, sindaco di Bertinoro. Alla sessione, coordinata da Paolo Venturi, sono intervenuti Stefano Zamagni, Università di Bologna; Alessandro Rosina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Francesco Seghezzi, direttore Fondazione Adapt e Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl. Il confronto si è aperto con la relazione del professor Zamagni, che ha sollecitato "il mondo del Terzo settore a non avere timore delle nuove tecnologie perché il criterio che distinguerà l' umano dal non umano sarà sempre la categoria dell' amore in cui saremo sempre superiori alle macchine". Secondo Seghezzi "non dobbiamo pensare che la quarta rivoluzione industriale stia solo nell' innovazione attraverso le nuove tecnologie. Occorre affrontare il tema dell' innovazione dei modelli organizzativi valorizzando settori e lavori che creano valore sociale". A seguire è intervenuto Bentivogli, che ha sottolineato come "mettere le persone al centro della quarta rivoluzione industriale significa investire sulla formazione delle persone, in Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 21
12 ottobre 2018 Forli Today
13 ottobre 2018 Pagina 38 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale SOLIDARIETÀ Festa del latte, 6.300 euro donati a sette associazioni AMMONTANO a 6.300 euro i contributi raccolti tra le migliaia di visitatori della Festa del latte 2018 alla Centrale del latte di Cesena e devoluti alle sette associazioni coinvolte nell' iniziativa solidale: Acistom, Arci, Arrt, Ail, Avis, Ior e Isal. I visitatori hanno contribuito attraverso le degustazoni organizzate nei vari stand tra le quali il latte fresco, i formaggi, il gelato soft, il nuovo gelato mantecato da 3 Kg, i passatelli asciutti e la piadina romagnola fritta preparati da Aspasso, le bevande come acqua, vino e caffè. «Ogni anno ci impegniamo per il territorio - dichiarano il presidente Renzo Bagnolini e i l direttore della Centrale del Latte di Cesena, Daniele Bazzocchi - e ci piace pensare che l' appuntamento annuale della nostra Festa del Latte sia diventato un importante momento solidale che vogliamo mantenere a favore di associazioni che tutti i giorni si impegnano per aiutare chi ha bisogno. E' bello vedere che un aiuto possa arrivare anche attraverso momenti di gusto o di piacere come alla nostra Festa del Latte». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 23
13 ottobre 2018 Pagina 38 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale Terra madre al San Biagio OGGI iniziano gli appuntamenti di 'Al cinema con le associazioni', ciclo organizzato dal Coordinamento Comunale del Volontariato. Appuntamento alle 15.30 al Cinema San Biagio per la proiezione di «Terra Madre» di Ermanno Olmi. Il maestro del cinema mondiale Olmi ha costruito questo documentario prendendo spunto dalla seconda edizione del meeting 'Terra madre', che riunisce agricoltori, distributori, promotori e studiosi di agricoltura e allevamento a misura d' uomo e progetti di decrescita. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 24
13 ottobre 2018 Pagina 42 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale 'AMACI' A LONGIANO OGGI per la 14ª giornata del contemporaneo 'Amaci 2018', visita gratuita alle collezioni e alle mostre della Fondazione Tito Balestra onlus n e l C a s t e l l o d i L o n g i a n o , o r a r i o continuato dalle 10 alle 19. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 25
13 ottobre 2018 Pagina 39 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale INAUGURAZIONE APRE A CÀ OSSI LA COMUNITÀ ALLOGGIO CÀ ROSSA DELLA COOPERATIVA L' ACCOGLIENZA Una nuova casa per persone disabili e con disagi psichici U N A F E S T A p e r c e l e b r a r e insieme l ' importanza della comunità. Si terrà oggi, dalle 15 in via campo degli Svizzeri 80, in occasione dell' inaugurazione della Comunità Alloggio Cà Rossa della cooperativa sociale L' Accoglienza: un progetto per sostenere, con proposte di accoglienza residenziale stabile o temporanea, persone adulte con disabilità e disagio psichico. Il luogo dove prenderà vita questa nuova comunità non è casuale. È stato scelto il Villino Giannina, detto Cà Rossa, un posto dal grande valore storico per il quartiere Cà Ossi. «Con questo importante investimento - spiega infatti Gilberta Masotti, presidente della cooperativa - reso possibile grazie all' impegno da oltre 20 anni di soci e volontari, desideriamo valorizzare una struttura privata trasformandola in un luogo comunitario, di accoglienza e integrazione di persone». Sin dalla sua costituzione nel 1995, L' Accoglienza ha lavorato insieme alla comunità, partendo da un servizio educativo per minori per poi crescere con progetti e opportunità rivolti a giovani, disabili, anziani e profughi. ALL' INAUGURAZIONE saranno presenti il sindaco Davide Drei, l' assessore Raoul Mosconi, la vicepresidente della Fondazione Monica Fantini e Don Pietro Fabbri per la Diocesi di Forlì. Nel corso del pomeriggio sarà possibile visitare i locali, dove si trova l' esposizione fotografica tratta dalla mostra 'Le Lastre ritrovate' a cura di Michela Mazzoli e Tank Sviluppo Immagine. Nel giardino ci saranno laboratori e giochi di una volta per grandi e piccini e, a seguire, aperitivo e musica con il gruppo Etilisti noti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26
13 ottobre 2018 Pagina 42 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale CASA ARTUSI AL VIA I CORSI PER AMANTI DELLA BUONA TAVOLA Dai tortellini alla piadina: aspiranti cuochi dietro i fornelli nel regno del Pellegrino A CASA Artusi di Forlimpopoli è in arrivo un autunno all' insegna della buona tavola e della cucina domestica. L' ombelico di Venere, meglio conosciuto come tortellino, è il protagonista d e l l a s e r a t a d i c o r s o c o n degustazione, in programma g i o v e d ì 1 8 ottobre, nato in collaborazione con La San Nicola, associazione d i volontariato d i Castelfranco Emilia. Cura del dettaglio, buon gusto e semplicità sono gli ingredienti del corso pratico dedicato a preparazioni dolci e salate presentate in monoporzioni, che si terrà venerdì 19 ottobre, mentre martedì 23 ci si tuffa nella tradizione romagnola con un corso di piadina in compagnia dell' associazione delle Mariette di Forlimpopoli, che torneranno anche sabato 27 per svelare i segreti di una sfoglia perfetta. LARGO ai più giovani, giovedì 25, insieme alla maestra pasticcera Olimpia Apogeo che guida i ragazzi dagli 11 ai 15 anni nella realizzazione di dolci deliziosi, adatti ad ogni occasione. Ad una cucina sana, vegetariana e vegana è dedicato il corso dimostrativo in programma il 14 novembre tenuta dallo chef Antonio Scaccio che vanta collaborazioni importanti con le riviste come Starbene e Cucina Naturale. Si parla ancora di salute mercoledì 28 novembre insieme al dott. Marco Brancaleoni, cardiologo, esperto in fitoterapia e medicine complementari, una serata di conoscenza e degustazione in cui ci si interroga sull' impatto che latte e latticini hanno sulla nostra salute. LE PROPOSTE per il mese di dicembre iniziano con lo chef stellato Fabio Rossi che collabora con il ristorante Righi di San Marino, protagonista di un corso dimostrativo d' autore dedicato al pesce lunedì 10 dicembre. Rossi ha un' importante storia di concretezza e sapienza tutta romagnola, tra cui impossibile non citare quel progetto unico di ristorazione che è Vite, il locale della comunità di San Patrignano in cui lo chef ha tenuto le redini della brigata dal 2008 al 2017, a Casa Artusi presenterà la sua cucina non banale, dove sapori freschi e originali incontrano abbinamenti e cotture equilibrate, per conservare ed esaltare le proprietà nutrizionali degli ingredienti. Gli appuntamenti proseguiranno con un corso di Sfoglia dedicato ai più piccoli, dagli 8 agli 11 anni in collaborazione con le Mariette giovedì 13. E con il Natale alle porte Casa Artusi propone un corso pratico di pasticceria natalizia tenuto dallo chef pasticcere Alessandro Bertuzzi, sabato 15 dicembre, e un corso pratico tenuto dal maestro Paolo Taverini, lunedì 17, che, unendo creatività e arguzia, guiderà i partecipanti nella realizzazione di piatti strutturati e raffinati per il Natale. Per informazioni: www.casartusi.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27
13 ottobre 2018 Pagina 3 Avvenire volontariato DIFENDERE LA STAMPA PLURALE E DIVERSA Editoria non profit: fondi riformati, ma nel mirino Caro direttore, mentre avevo ancora fresco il ricordo della bella manifestazione di giovedì 11 ottobre, a Roma, per la cerimonia del primo annullo del francobollo celebrativo per i 50 anni di vita del giornale che dirigi, inserito fra le «eccellenze d' Italia», sabato mattina verso le 6 e mezzo ho letto sull' edizione digitale di "Avvenire" la notizia dell' azzeramento dei fondi per l' editoria non profit. Sono rimasto senza parole. Subito mi sono detto: non posso stare zitto. Dopo quasi due anni di assoluto silenzio a livello nazionale, non posso non intervenire. Proprio mentre si parlava di come "Avvenire" favorisca il confronto e il dibattito nel Paese, arrivando anche in luoghi remoti, nelle cosiddette "periferie" giovedì sera molto evocate e oggi poco e male servite da Poste Italiane nonostante il rinnovato impegno annunciato dai vertici dell' azienda succeduti a quelli della destrutturazione del servizio, il Governo si apprestava a disfare quanto appena costruito dopo anni di lavoro. Abbiamo impiegato lungo tempo, e la Fisc, la Federazione dei settimanali cattolici italiani, con le altre associazioni di categoria è sempre stata in prima fila nell' elaborazione della nuova normativa, per arrivare a una legge che non fosse più un sostegno indistinto a chi editava un qualsiasi giornale, ma si trasformasse in un aiuto a chi contribuisce realmente al pluralismo. Anche il nome della norma è mutato: "Istituzione del Fondo per il pluralismo e l' innovazione dell' informazione... ", con un cambio totale rispetto al passato. Un salto di qualità anche per noi dei settimanali diocesani. Per noi e per tutti, con resistenze poi vinte alla luce della ragionevolezza e dei mutati tempi di ristrettezze. Non più soldi a pioggia, ma a chi effettivamente vende, è diffuso, contribuisce al dibattito nazionale, dà lavoro pulito e vero a giornalisti e poligrafici e dà voce ai territori. Ci abbiamo creduto e ci abbiamo lavorato. A lungo. Quando lo racconto ad amici e conoscenti, tanti non riescono a credere che per scrivere un legge, pur modesta, occorrano anni di lavoro. Tempo prezioso, investito per arrivare a un obiettivo che tutti avevamo chiaro: dare una mano a editori non profit, trattati tutti alla stessa maniera, senza più "riserve indiane", intervenendo in percentuale (ridotta di molto rispetto al passato) sulle effettive vendite e non più sui costi. Un cambio radicale di paradigma, per giungere al quale abbiamo dovuto smussare angoli e demolire riluttanze. Ma alla fine ci siamo riusciti. Con fatica, tanta fatica, ma ci siamo riusciti, anche con soddisfazione. Ne parlammo, felici per il percorso realizzato, anche al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quando ci ricevette al Quirinale, due anni fa, in occasione dei nostri 50 anni di Federazione. Ricordo i sottosegretari alla presidenza del Consiglio con i quali abbiamo lavorato: Paolo Bonaiuti, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 28
13 ottobre 2018 Pagina 3 Avvenire
13 ottobre 2018 Pagina 29 Avvenire volontariato «Dona la spesa» per gli indigenti «Dona la spesa» per aiutare famiglie e persone in difficoltà. È l' iniziativa della Coop Alleanza 3.0 che per tutta la giornata di oggi si snoderà sull' intero territorio nazionale, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia, dove operano le tante associazioni di volontariato impegnate nel sociale e nelle azioni solidali. Verranno raccolti beni di prima necessità per coloro che quotidianamente si trovano ad affrontare situazioni di forte disagio. Secondo i dati Istat, in Italia le persone in condizioni povertà sono in vertiginoso aumento. Nel 2017 si stimavano in povertà assoluta 1 milione e 778 mila famiglie, il 6,9% delle famiglie residenti per un totale di 5 milioni e 58mila individui (8,4% dell' intera popolazione). Il progetto è organizzato con la rete di volontariato e le istituzioni locali, in collaborazione con 344 realtà distribuite lungo lo Stivale. Le donazioni andranno in favore di persone che vivono in ristrettezze, rimanendo all' interno delle stesse comunità che partecipano all' iniziativa. I volontari, contraddistinti da pettorine dedicate, si ritroveranno all' ingresso dei punti vendita per sensibilizzare i clienti a compiere un gesto di generosità. Si potranno destinare generi di prima necessità non deperibili: pasta e riso, olio, tonno e legumi in scatola, farina e zucchero, biscotti e prodotti per la colazione, alimenti a lunga conservazione, articoli per l' igiene della persona e per l' infanzia. Le associazioni provvederanno direttamente alla distribuzione del materiale raccolto a chi ne ha bisogno e vive in stato di indigenza. RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 30
13 ottobre 2018 Pagina 31 Avvenire volontariato Concerto. EcoTeatro, al via stagione L' ex Teatro di Milano - Cinema Orione cambia nome e pelle per diventare EcoTeatro, la prima sala milanese che mira ad affiancare la normale attività produttiva di spettacoli ed eventi culturali alla salvaguardia dell' ambiente. Elettricità da fonti rinnovabili, risparmio energetico, materiali riciclati, raccolta differenziata e parte dell' incasso destinata alla piantumazione di nuovi alberi per compensare l' anidride carbonica prodotta dall' attività teatrale. Qualcuno dei quali, verrebbe da dire, idealmente "ispirato" al maestro Claudio Abbado rimasto creditore dei famosi novantamila alberi promessi, su sua richiesta, dall' allora sindaco Letizia Moratti in occasione del suo ritorno nel 2010 alla Scala dopo quasi un quarto di secolo. Dalla compianta grande bacchetta milanese all' opera che inaugura domani, 14 ottobre alle ore 16, la prima stagione del nuovo EcoTeatro di via Fezzan 11, bellissima struttura tutt' uno con il Piccolo Cottolengo di viale Caterina da Forlì. Toccherà a una delle più celebri opere liriche di fine Ottocento, I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo dare il via alla stagione di EcoTeatro. La vicenda di Canio (il tenore Giorgio Casciarri), Nedda (il soprano Gabriela Nurchis) e Tonio (il baritono Simone Kim) viene proposta in versione integrale dall' Associazione "Musica in Scena" con coro e orchestra dal vivo di trenta elementi diretta da Paolo Marchese. L' opera verrà preceduta da un concerto lirico con voci soliste, scelte durante la masterclass con il soprano Giovanna Casella. La decisione dell' ente non profit "Muse Solidali Cooperativa Impresa Sociale" di gestire la nuova attività teatrale (20 spettacoli fino ad aprile 2019, tra cui altre due opere: Cavalleria rusticana l' 11 novembre e Il Barbiere di Siviglia il 2 dicembre) rispettando l' ambiente rende EcoTeatro una vera e propria start up innovativa che guarda al futuro e vuole essere un primo esperimento per applicare il modello di sviluppo sostenibile al settore dell' arte e della cultura. Ma EcoTeatro, guidato da Marco Daverio (già direttore del Teatro di Milano) insieme a Vito Verdino (responsabile culturale), a Jenny Rizzo (esperta di ambiente e società) e a studenti della facoltà di Scienze dello Spettacolo dell' Università Statale, oltre ad essere responsabile vuole anche essere solidale, contribuendo alle attività dell' Istituto Piccolo Cottolengo Don Orione. RIPRODUZIONE RISERVATA Il maestro Paolo Marchese. MASSIMO IONDINI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 31
13 ottobre 2018 Pagina 31 Avvenire volontariato Una notte solidale con i senza dimora In piazza S. Stefano si condividono una cena e il riposo all' aperto Con la fine dell' estate e i primi freddi torna la 'Notte dei senza dimora', che oggi invita cittadini e istituzioni a condividere la cena e il riposo all' aperto, in piazza Santo Stefano, con chi non ha altra alternativa che vivere in strada. La manifestazione, giunta alla 19esima edizione, viene proposta in vista della Giornata di lotta alla povertà istituita dall' Onu del 17 ottobre. «Questa iniziativa aiuta a comprendere cosa significhi vivere senza un tetto e a sensibilizzare i cittadini - spiega padre Aristide Cabassi, presidente della Fondazione Isacchi Samaja onlus, una delle realtà coinvolte -. Ma si propone anche di far conoscere le associazioni attive a Milano, per mostrare il nostro impegno e la nostra solidarietà ». Durante la serata sarà possibile confrontarsi con chi si occupa di assistenza e reinserimento di persone emarginate o in difficoltà. Per informarsi e offrirsi come volontari. In piazza, dalle 16, si lavorerà a maglia, una sessione di 'knitting solidale' organizzata da Horujo Knit and Crochet per sconfiggere il freddo. Dalle 17 si potrà portare un dentifricio, uno spazzolino, un sapone o un pettine (ma anche fazzoletti di carta, shampoo e bagnoschiuma) con cui Mia (Milano in Azione) assemblerà un kit igienico che sarà consegnato ai senza dimora. Un modo per aiutarli a stare in buona salute, a farli sentire in ordine e presentabili per non nascondersi. Alla stessa ora appuntamento alla Casa dell' Accoglienza 'Enzo Jannacci' (viale Ortles 69) per una visita a uno dei luoghi della solidarietà meneghina e, dopo una pedalata in bicicletta, verso piazza Santo Stefano. Alle 18.30 verranno consegnati i riconoscimenti del 'Premio Isacchi Samaja', dedicato agli artisti che vivono in strada e in memoria di Amelia Isacchi Samaja (1914-2007), cui si deve la nascita della Fondazione. Il Premio si articola in tre sezioni: narrativa e poesie, arte figurativa e fotografia. Tutte a tema libero. La premiazione sarà accompagnata dalla performance del coro Cor Unum di Casa Jannacci. Paolo Cognetti e Giorgio Fontana, rispettivamente Premio Strega 2017 e Premio Campiello 2014, sono i giurati della sezione narrativa e poesia, al fianco di Paola Arzenati, direttore generale della Fondazione. Enzo Umbaca, Elena Valdré e Giulia Volontè sono parte della giuria per la sezione Arte figurativa, assieme ad Arzenati. Emanuele Cucca, Daniele Lazzaretto, Andrea Lai e Luca Orsi valutano insieme a lei le opere della sezione Fotografia. Giorgio Fontana sarà presente alla consegna dei riconoscimenti. «Chi è senza dimora sente fortissimo il bisogno di rac- contarsi perché si percepisce come invisibile - spiega Paola Arzenati -. Nei centri diurni queste persone hanno la possibilità di imparare a esprimersi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 32
13 ottobre 2018 Pagina 31 Avvenire
13 ottobre 2018 Pagina 3 Corriere della Sera volontariato Rogoredo, la Regione vuole due presidi fissi nel bosco «Pronti ad allestire due presidi fissi a Rogoredo». L' assessore regionale al Welfare Giulio Gallera risponde a Pierfrancesco Majorino, suo omologo a Palazzo Marino, che ieri sulle pagine del Corriere chiedeva «operatori del Sert mattino e sera» nell' area di spaccio, dopo la costruzione del muro per bloccare i pusher. «La Lombardia mette in campo risorse e strategie importanti per la prevenzione e il contrasto alle dipendenze» dice Gallera. E cita la spesa di 102 milioni all' anno tra strutture pubbliche e private, le attività di peer education nelle scuole e i 140 mila euro per il progetto WelcHome di Lotta contro l' emarginazione e Comunità nuova proprio a Rogoredo. «Non ci tiriamo indietro». Nel concreto, il Pirellone lavora su due fronti. «Abbiamo chiesto a Fs uno spazio in stazione, da assegnare a una associazione». In questo modo i volontari potrebbero intercettare da subito i «clienti» dei pusher e indirizzarli verso le strutture di recupero. Il secondo punto è l' intensificazione delle attività delle onlus. Oggi a Rogoredo le unità mobili sono presenti quattro giorni a settimana. Ma non basta. «Pensiamo di installare due prefabbricati, magari con la possibilità di rimanere lì per la notte o a mangiare, così da creare due presidi fissi». L' obiettivo rimane «agganciare i ragazzi che frequentano la zona e portarli ai Sert (servizi territoriali per le dipendenze)». La Regione ha già chiesto la disponibilità alle onlus e intende convocare a breve un tavolo con il Comune e la prefettura. «Ma ci sono delle responsabilità se oggi la situazione è questa: il problema è stato sottovalutato». La polemica è con Palazzo Marino: «Le amministrazioni di centrodestra sono ricordate per aver strappato alla droga il Parco delle Cave e piazza Vetra, quelle di centrosinistra per aver creato il boschetto di Rogoredo». Rimane la disponibilità a collaborare. «Serve un' azione a tre, con più controlli e associazioni che trasferiscano lì la propria sede». S. Bet. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 34
Puoi anche leggere