UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Giovedì, 05 marzo 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE Giovedì, 05 marzo 2015 Comune di Gatteo 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 «Sulla fusione confronto corretto» 1 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 15 MASCELLANI GIACOMO Adeguamenti antincendio, c' è la proroga Gli albergatori: «Un... 2 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 18 La cicogna fa gli straordinari 4 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 18 Un intero maiale vinto giocando a maraffa 6 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 32 Il Pinarella tiene a freno il Gatteo Giovane Catolica, tris e 3 dal... 7 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 32 Lega Pro. San Marino, Dia Pape si è allenato 8 05/03/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 51 Cassani chiama Belletti al raduno azzurro 9 Comune di Savignano 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 2 PASOLINI ERMANNO «Di notte fatichiamo a dormire per la pauraLe nostre case sono... 10 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 4 CANDOLI RAFFAELLA Menopausa ai raggi x 11 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 6 Quel sottile e freddo brivido di paura 13 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 ERMANNO PASOLINI Pianoforte, che passione Con Monique e Marioil talento non ha età 14 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 SAVIGNANO ARRIVA IL MINI NIDO 16 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 19 Profeti in patria? Meglio cosìA Teverini il premio 2015 17 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 3 CATAPANO GIUSEPPE Lavoro, la ripresa resta lontana: 17mila ancora cercano un posto 18 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 17 FILM DA OSCAR 20 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 17 Inaugura negozio Maxi Zoo con quattro giorni di festa 21 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 18 La cicogna fa gli straordinari 22 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 33 Savignanese a punto 24 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 35 Castelvecchio, un poker indigesto 25 05/03/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 23 Premio 'Profeta in patria' a Teverini 26 05/03/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 43 A maggio Signani difenderà il suo titolo Ue contro Goddi 27 05/03/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 47 Doppietta di Bonandi, Sammaurese leader 28 05/03/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 47 Giudice sportivo Due turni di stop per Filippo Mazzoli 30 Comune di San Mauro 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 10 ROBERTO DALTRI Bonandi bis, Sammaurese vola 31 05/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 15 MASCELLANI GIACOMO Adeguamenti antincendio, c' è la proroga Gli albergatori: «Un... 32 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 18 La cicogna fa gli straordinari 34 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 33 Bonandi bis, Sammaurese a segno 36 05/03/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 33 C' è poca luce: CenteseRavenna non si gioca 37 05/03/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 47 Doppietta di Bonandi, Sammaurese leader 38 05/03/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 47 Giudice sportivo Due turni di stop per Filippo Mazzoli 40 Pubblica Amministrazione 05/03/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 8 Scontro in maggioranza sulla prescrizione 41
05/03/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 10 Distanti sul reddito minimo, costo a 15 miliardi 43 05/03/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 29 Più convergenza pubblicoprivato 45 05/03/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 50 Padoan: local tax dal 2016 senza aumenti di tasse 46 05/03/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 50 Sindaci in pressing sul governo 48 05/03/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 52 Il Comune non deve motivare la delibera sulle tariffe 49 05/03/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 53 Nuova farmacia con il criterio del «resto» 51 05/03/2015 Italia Oggi Pagina 23 MATTEO BARBERO Fondo Tasi e Imu montana ridotta 52 05/03/2015 Italia Oggi Pagina 25 CRISTINA BARTELLI Nei bar, aree riservate per le slot machine 54 05/03/2015 Italia Oggi Pagina 37 Iren pronta ad aggregazioni 56
5 marzo 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Gatteo BCCGATTEO. «Sulla fusione confronto corretto» «ABBIAMO letto quanto pubblicato il 3 marzo scorso sul vostro quotidiano in merito alla fusione tra Bcc Gatteo e Banca di Cesena. Qualsiasi progetto di fusione è portatore di preoccupazioni, sia per le aziende ed i suoi soci, sia per i dipendenti, soprattutto in un periodo in cui c' è incertezza rispetto alla copertura contrattuale, come lo sciopero nazionale delle Bcc del 2 marzo scorso ha dimostrato». Queste le parole che aprono la nota diffusa ieri congiuntamente dalla Bcc Gatteo e dai sindacati aziendali FibaCisl e FisacCgil. «E' naturale e corretto prosegue la nota che ci sia un confronto tra le aziende interessate e i sindacati che inizia, come da previsioni normative, con l' affrontare le ricadute della fusione sui dipendenti della nuova realtà bancaria. La notizia riportata dal vostro quotidiano si riferisce a un confronto tra B c c Gatteo e i sindacati per questioni già aperte, infatti le parti si sono già incontrate, dopo l' invio della lettera citata e diverse positive risposte e chiarimenti ci sono stati». Infine una coda polemica: «Sorprende invece che qualcuno abbia ritenuto di pubblicizzare o strumentalizzare un normale rapporto dialettico con finalità che non aiutano il prosieguo di questi necessari confronti e il percorso che legittimamente il consiglio d' amministrazione ha delineato». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1
5 marzo 2015 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Comune di Gatteo Adeguamenti antincendio, c' è la proroga Gli albergatori: «Un passo importante» La scadenza fissata dopo la stagione estiva, al 31 di ottobre. di GIACOMO MASCELLANI GLI ALBERGATORI tirano un sospiro di sollievo. La scadenza per l' adeguamento antincendio delle strutture ricettive è stata infatti prorogata al 31 ottobre 2015. Questo provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, consentirà a parecchi hotel e piccoli alberghi di poter lavorare nella stagione estiva oramai alle porte e poi, auspicando in una buona estate, di destinare le risorse ai lavori. A comunicarlo è Giancarlo Barocci, presidente di Adac Fderalberghi, l' associazione che conta 230 dei circa 300 hotel presenti in città: «Per la nostra categoria si tratta di un risultato importante, sebbene noi intendiamo rispettare le norme e garantire la sicurezza. E' un provvedimento tutt' altro che scontato e raggiunto anche attraverso dei tempestivi interventi, cogliendo proprio le proposte e le iniziative fatte dalla nostra associazione di Cesenatico, che ha denunciato la situazione di crisi in cui si trova il settore turistico balneare, visti anche i recenti danni causati alla categoria dalle forti mareggiate. In ogni caso ribadisce Barocci , gli albergatori sono impegnati a continuare le loro attività nella massima sicurezza ed accoglienza per i turisti. I nostri uffici conclude Barocci , nella sede di via Mazzini, sono a disposizione per eventuali chiarimenti e fornire ogni supporto agli albergatori». Ricordiamo che la proroga riguarda le strutture alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale dell' aprile 1994, che siano in possesso dei requisiti per l' ammissione al piano straordinario biennale, di adeguamento antincendio di cui al decreto del marzo 2012. I requisiti per l' ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio, devono comunque risultare esistenti alla data del 1° marzo 2014. Ciò significa che possono continuare a lavorare gli hotel che comunque hanno intrapreso il percorso per l' adeguamento alle norme di sicurezza relative all' antincendio e non le strutture completamente non a norma. La notizia dello slittamento interessa molto gli albergatori della costa della provincia di ForlìCesena. A Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli, su circa 400 alberghi, risulta che soltanto una cinquantina sono in possesso del definitivo certificato di prevenzione incendi. CIRCA un centinaio devono eseguire consistenti interventi per adeguare la struttura, e si tratta per lo più di piccoli e vecchi edifici, spesso affittati ad altre famiglie. Lo slittamento dell' adeguamento al 31 ottobre 2015 fa dunque tirare un sospiro di sollievo a tanti operatori, ma questa potrebbe essere veramente l' ultima campanella per eseguire i lavori necessari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 2
5 marzo 2015 Pagina 18 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Gatteo La cicogna fa gli straordinari Abitanti in crescita, tante nascite Molti stranieri, ma in leggero calo. GATTEO. La cicogna fa gli straordinari: è un vero e proprio boom di nascite. Il Comune con la popolazione più giovane nell' area Rubicone è Gatteo che registra percentuali di crescita record negli ultimi dieci anni. Sul piano demografico c' è quindi gran fermento per Gatteo, locomotiva dell' ex Città del Rubicone, visto che nell' anno appena concluso hanno invece perso residenti sia San Mauro Pascoli sia Savignano. La popolazione nell' anno appena trascorso è passata da 9.094 a 9.118 residenti (+ 24 unità). In termini percentuali si registra un + 0,26 % di aumento. E' invece impressionante l' aumento se si prende in esame l' arco temporale dell' ultimo decennio: c' erano "solo" 7.252 abitanti nel Comune di Gatteo a fine 2004. Quindi un secco + 25,73 % di aumento nel decennio (+ 1.866 unità). Si tratta quindi del Comune dell' area Rubicone con l' aumento più forte in termini percentuali nel periodo. Come crescita numerica dell' ultimo anno le 24 unità in più vedono un netto saldo positivo del rapporto nascite morti. 113 i nati (erano stati 106 l' anno precedente), contro appena 67 i defunti, mentre è leggermente negativo il saldo per trasferimenti da e per altri Comuni (427 immigrati contro 449 emigrati). La presenza di tante giovani coppie quindi favorisce un alto numero di nascite e la cicogna è costretta a fare gli straordinari nel Comune che attrae giovani cop pie. Come ripartizione tra maschi e femmine va registrato un vantaggio del gentil sesso sui residenti maschi: 4.620 (50,7% ) contro 4.498 (49,3%). A Gatteo risultano in leggero calo i residenti con nazionalità straniera, attestatesi a fine anno scorso a quota 1.131 (erano 1.160 l' anno prima) e in percentuale rappresentano il 12,40 % della popolazione complessiva. Questo percentuale è sopra alla media dell' area Rubicone, e nel Comune ormai ci sono tutti i continenti, con le principali etnie rappresentate da albanesi (373), marocchini (194), rumeni (142). Poi a sorpresa i bengalesi (54), gli ucraini (44) e i cinesi (39). Le famiglie sono 3.555 e sul territorio comunale ci sono anche due ultra centenarie. «Gatteo è senz' altro un Comune giovane commenta il sindaco Gianluca Vincenzi l' età media è inferiore ai territori vicini, anche se pure noi abbiamo 2 centenarie. La crescita annuale si conferma positiva. Da tempo come amministrazione comunale abbiamo puntato ai servizi che forniamo di buona qualità, e stiamo investendo anche sul fronte del miglioramento delle infrastrutture scolastiche. La crescita demografica è omogenea su tutto il territorio comunale sotto linea il sindaco aumenta Sant' Angelo, ma anche il capoluogo, Fiumicino e Gatteo Mare. Per quanto riguarda gli stranieri non abbiamo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 4
5 marzo 2015 Pagina 18 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Gatteo Un intero maiale vinto giocando a maraffa I risultati del 9° torneo della Banca di credito cooperativo di Gatteo I vincitori su 78 coppie sono Luciano Magnani ed Egisto Dallara. GATTEO. Sono Luciano Magnani ed Egisto Dallara i due partecipanti che si sono aggiudicati il primo premio della nona edizione del Torneo di Ma raffa organizzato dalla Banca di credito cooperativo di Gatteo in collaborazione con il Comitato Soci. I due, provenienti da Gatteo Mare, hanno avuto la meglio su un totale di 78 coppie di partecipanti emerse da una prima selezione svoltasi in 7 sedi dislocate nel territorio di competenza della banca, e, in seguito, nella finale del 27 febbraio, svoltasi alla sala multimediale della sede della Bcc di Gatteo in via della Cooperazione 10. I due vincitori si sono aggiudicati il premio più importante in palio, ovvero un maiale lavorato e insaccato, del valore di 500 euro. A seguire in classifica, sono stati asse gnati prosciutti e salami, fino alle due confezioni di vino alla coppia classificata al sedicesimo posto. Gli altri vincitori sono stati Alessandro Magna n i e L o r i s L i s i d i Sant' Angelo di Gatteo, Pierluigi Casalboni e Osvaldo Alvi si di Cesena e Luciano Battistini e Mario Antolini di Gatteo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6
5 marzo 2015 Pagina 32 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Gatteo 1ª Categoria H. Il pareggio senza reti premia i padroni di casa. Il Pinarella tiene a freno il Gatteo Giovane Catolica, tris e 3 dal Diegaro Tre partite rinviate e una sospesa nel secondo tempo. La pioggia dimezza il programma di una 21ª giornata davvero stregata. Turno favorevole al Giovane Cattolica, che recupera due punti alla capolista Diegaro, frenato a Gambettola e ora solo a +3. Risultati. Junior San ClementeRumagna 00, Tre Esse Bagno di Romagna rinviata, ViserbellaCorpolò rinviata, Gambettola Diegaro 00, MorcianoIgea Marina sospesa al 25' della ripresa sul l' 1 2 per impraticabilità del campo, Villa VerucchioSan Lorenzo rinviata, Giovane Cattolica Stella 31 (20' pt Angelelli, 30' pt Magi, 38' pt Giubileo; 7' st Angelini G.). La classifica. Diegaro 51, Giovane Cattolica 4 8 , Gatteo 4 5 , B a g n o d i R o m a g n a 4 4 , Morciano 41, Gambettola 38, Igea Marina e Junior San Clemente 30, Ru magna 28, Corpolò e Viserbella 25, Stella 24, San Lorenzo e Pinarella 23, Tre Esse 21, Villa Verucchio 13. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7
5 marzo 2015 Pagina 32 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Gatteo Lega Pro. San Marino, Dia Pape si è allenato SAN MARINO. Allenamento bagnato per il San Marino. I biancazzurri si sono ritrovati sul sintetico di Gatteo d o v e , d o p o u n b r e v e riscaldamento, hanno fatto una partitella a ranghi contrapposti. Fabrizio Tazzioli ne ha approfittato per provare alcune soluzioni tecniche in vista della gara di sabato a Piacenza. Tutti presenti, anche Dia Pape: gli esami a cui si è sottoposto l' attaccante, infatti, non hanno portato alla luce infortuni muscolari, ma solo un piccolo affaticamento. Il giocatore ha svolto un lavoro differenziato. Tazzioli ha iniziato a parlare ai suoi della Pro Piacenza, una squadra che dalla 20ª giornata sta viaggiando a ritmo play off: 15 i punti conquistati, frutto di 4 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta (10) contro il Pisa. Meglio solo Ascoli (18 punti) e Teramo (16). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8
5 marzo 2015 Pagina 51 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Gatteo Cassani chiama Belletti al raduno azzurro CICLISMO Il Furetto di Sant' Angelo di Gatteo, vincitore della corsa di apertura della stagione, convocato per il maxi stage di Camaiore (6 juniores, 6 Under 23 e 24 professionisti). Era dal 2012 che non succedeva. Ci saranno anche Cunego, Pozzato, Viviani, Pozzovivo e Cataldo. Manuel Belletti torna in Nazionale. Il Furetto di Sant' Angelo di Gatteo viene subito ricompensato per il suo ottimo inizio di stagione con il successo al Gp Costa degli Etruschi: il ct Davide Cassani lo ha convocato per uno stage azzurro in programma da sabato 7 a mercoledì 11 marzo a Camaiore. Le caratteristiche di Belletti, lo spunto veloce, non a caso si adattano al prossimo appuntamento mondiale, a Richmond in Virginia: il circuito è nervoso con tre strappi nel finale. Naturalmente il percorso è lungo ma se il buongiorno si vede dal mattino, questa stagione potrebbe portare molte soddisfazioni al velocista della Southeast. Belletti, che era stato riserva ai mondiali di Copenaghen del 2011, mancava da uno stage azzurro dal 2012. Al maxiraduno toscano parteciperanno 6 juniores, 6 Under 23 e 24 professionisti. Tra di loro anche uomini della specialità a cronometro; su tutti Adriano Malori e Dario Cataldo. Cassani ha inoltre chiamato Enrico Battaglin, Francesco Bongiorno, Marco Canola, Giampaolo Caruso, Mattia Cattaneo, Sonny Colbrelli, Valerio Conti, Damiano Cunego, Mauro Finetto, Francesco Gavazzi, Sacha Mo dolo, Luca Paolini, Matteo Pelucchi, Simone Ponzi, Filippo Pozzato, Domenico Pozzovivo, Salvatore Puccio, Diego Rosa, Alessandro Vanotti, Elia Viviani ed Edoardo Zardini. Le Nazionali saranno dirette dai CT Davide Cassani, Marino Ama dori e Rino De Candido, con la collaborazione tecnica di Marco Velo. Il collegiale è un momento basilare per alternare il training all' attività didattica curata dal Centro studi della Federciclismo. Bravo Malucelli Prima soddisfazione per Matteo Malucelli. Il forlivese, neoprofessionista con il Team Idea, ieri ha conquistato il sesto posto nella volata del Trofeo Umago, corsa croata vinta dal corridore di casa Marko Kump. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9
5 marzo 2015 Pagina 2 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano «Di notte fatichiamo a dormire per la pauraLe nostre case sono blindate ma non serve» Soprattutto gli anziani sono preoccupati: «Servono più telecamere e pene certe» CERCARE misure per arginare i furti che dilagano sempre di più. L' allarme arriva anche dal Rubicone, una delle zone più colpite. Molto preoccupati alcuni anziani che fanno parte del Centro ricreativo sociale e culturale Secondo Casadei' (360 iscritti) di Savignano in passato colpito da furti e rapine. E sono proprio gli anziani, che spesso abitano soli, ad avere più paura dei ladri. Gilberto Montemaggi dà un suggerimento: «Occorre monitorare tutto il territorio con le telecamere. L' unica soluzione sono i fatti e non le chiacchiere». Alessandro Torroni: «Quando vengono catturati i ladri vanno tenuti in carcere e non liberati subito dopo. Sarebbe un gesto per incoraggiare anche le forze dell' ordine nel loro lavoro, spesso vanificato». Giovanna Corbara: «Servono più carabinieri e vigilanza di notte. Se non basta saremo pronti a organizzare anche le ronde. Così non ce la facciamo più». Gianluigi Lintas: «La maggior parte sono stranieri. Ma tra gli italiani non mancano giovani di buona famiglia che vanno a rubare e non ne hanno certo bisogno». Giuseppe Tosi detto Ezio: «Sono rimasto sorpreso, alcuni derubati hanno reagito e sono stati loro a finire nei guai». Renato Delbianco: «Per mettere un freno servirebbe maggiore sorveglianza da parte della polizia municipale, non solo quindi carabinieri». Rina Protti: «Sono stata costretta a mettere le inferriate alle finestre, infatti l' anno scorso sono stata derubata in casa. Servono maggiori controlli di notte e di giorno e soprattutto pene più severe». Carla Magri: «Viviamo con la paura. In casa in molti hanno impianti di allarme, telecamere, inferriate, cani da guardia. Ma spesso non serve. Non siamo più tranquilli come una volta». Elio Giorgetti: «Se li arrestano li rilasciano subito e il giorno dopo vanno di nuovo a rubare. La situazione è pesante». Pietro Barbizzi: «Occorre aumentare i controlli, soprattutto nei confronti di chi non lavora e tutto il giorno sta in giro. Non siamo più tranquilli». Ermanno Pasolini. PASOLINI ERMANNO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10
5 marzo 2015 Pagina 4 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano INIZIA DA OGGI UN CORSO RIVOLTO ALLE DONNE. Menopausa ai raggi x Incontri con esperti per affrontarla in serenità. di RAFFAELLA CANDOLI L' AZIENDA Usl di Cesena dedica un programma d' incontri a quel periodo delicato sotto il profilo psicologico e fisiologico della donna che è la menopausa, con un approccio meno medicalizzato rispetto al passato. Il percorso Menopausa a tutta salute' vuole favorire la comunicazione diretta con professionisti esperti ai quali le donne possono porre quesiti e ricevere informazioni. Inoltre consente alle pazienti di socializzare e condividere esperienze e problematiche. Il corso si struttura in quattro incontri di gruppo (20 persone) a numero chiuso con vari specialisti; si avvale della presenza di un tutor' che accompagnerà le signore in tutti gli incontri della durata di due ore, dalle 16 alle 18, e che si svolgono presso le sedi del Consultorio Familiare di Cesena e di Savignano, presso l' ospedale Angioloni a S. Piero in Bagno e l' ospedale Marconi a Cesenatico. Il primo appuntamento è a Cesena, al Consultorio di piazza Anna Magnani, oggi con il ginecologo Daniele Pungetti e l' ostetrica Marzia Pirini. Poi si terranno il 19 marzo, il 2 e il 16 aprile. ANTONELLA BRUNELLI, direttore del Distretto Rubicone, entra nei dettagli dell' iniziativa della quale è tra le coordinatrici: «Anche in campo medicoscientifico si comincia a dare maggiore importanza alle differenze di genere: gli estrogeni proteggono la donna da malattie cardiovascolari ma la menopausa aumenta il rischio di fratture di femore per l' osteoporosi. La depressione è tipicamente femminile; la schizofrenia, la paranoia sono invece degli uomini. Il cancro al polmone è dell' uomo ma l' emancipazione ha portato a valori più elevati anche la donna; lo stress da lavoro ha aumentato anche nelle donne le malattie cardiovascolari. Nei servizi di neuropsichiatria infantile l' accesso prevalente fra i 5 e i 10 anni è dei maschi con disturbi del linguaggio, dell' apprendimento, di iperattività (8 a 2 per i maschi) e autismo. Dalla prepubertà invece aumenta l' accesso delle ragazze per disturbi dell' area emotiva, specie legati al comportamento alimentare, per esempio l' anoressia, è magrezza estrema nelle femmine, ricerca del massimo sviluppo muscolare, spesso sostenuto da uso di sostanze, nei maschi. Gli accessi al Pronto Soccorso sono a favore dei ragazzini a causa di traumi: stradali, da sport e da contatto, mentre la scoliosi è sempre stata un incubo delle adolescenti». SI PRENDE poi in considerazione la vita quotidiana, il lavoro. «L' Azienda Usl ha condotto una ricerca epidemiologica sui dipendenti del territorio cesenate in occasione di un lavoro promosso dal Tavolo Tecnico Interistituzionale, nell' ambito della Conferenza Provinciale Permanente nella Provincia Forlì Cesena avviato dal Prefetto già dal 2008 sulla tematica del lavoro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 11
5 marzo 2015 Pagina 4 Il Resto del Carlino (ed.
5 marzo 2015 Pagina 6 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano Quel sottile e freddo brivido di paura La fantasia secondo i ragazzi delle scuole medie Giulio Cesare' di Savignano. A VOLTE mi ritrovo davanti allo specchio: vedo un ragazzo grande, dallo sguardo serio ed intenso, un po' robusto. Sembro forte con le mie spalle larghe, ma analizzandomi vedo quello che gli altri non percepiscono: le mie paure! Ebbene sì, sono un ragazzino piuttosto timoroso e pauroso! Fin da piccolo ho convissuto con tante paure, probabilmente comuni a tutti i bimbi della mia stessa età. LA PAURA del buio mi ha accompagnato per parecchi anni e, devo dire, che alcune volte ritorna come un fantasma dall' oltretomba. Mi crea una situazione d' ansia e un forte batticuore. Al buio mi sembra di vedere ombre che vagano per casa senza una precisa meta e creature orripilanti pronte a catturarmi e a farmi del male. Spesso da piccolo mi è capitato di risvegliarmi nel cuore della notte, con un respiro affannoso, il cuore in gola e il sudore che solcava la mia schiena, per la paura di alcune creature che la mia fervida fantasia intravedeva nel corridoio. Un' altra paura che spesso ho provato da piccolo è quella che i miei genitori si dimenticassero di me e non venissero a riprendermi alla scuola materna. Ero terrorizzato dall' idea di separarmi da loro, anzi di essere abbandonato. Questa sensazione, però, è durata pochissimo perché i miei mi hanno sempre fatto sentire il loro profondo amore. Da piccino avevo anche paura dei cartoni animati violenti. In quei casi, mi ritrovavo a spegnere il televisore, con un nodo in gola e le lacrime che scendevano incontrollate sul mio viso. Adesso, le mie paure sono un po' cambiate, anche se rimane una forte e incontrollata fobia per i ragni e per le api. La sensazione d' essere punto da un' ape o sentire un ragno camminare ed esplorare il mio corpo, mi fa rabbrividire a tal punto che mi viene la pelle d' oca. Quello che però mi pietrifica come una mummia, che mi fa sentire impotente e incapace di reagire è la paura della morte. QUANDO penso alla possibilità che la mia vita o quella dei miei cari possa finire da un momento all' altro, sento un nodo in gola, le mani sudare, gli occhi gonfi di lacrime e le palpitazioni. E' una sensazione bruttissima che non riesco a dominare e neppure a placare. Se per la paura del buio basta accendere la luce, per questa non riesco a vedere via d' uscita. Il dolore fisico è un' altra cosa che mi terrorizza. Ho paura delle punture e di tutto quello che è legato a un medico. Il solo pensiero che probabilmente presto dovrò affrontare un intervento in bocca, mi agita e mi terrorizza alquanto. Oggi vi ho svelato una parte di me, che spesso tengo nascosta nel profondo del cuore. Federico Silvagni IIF. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13
5 marzo 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano Pianoforte, che passione Con Monique e Marioil talento non ha età Lei ha 14 anni, lui 77. Vincitori a Savignano. di ERMANNO PASOLINI LA PIÙ GIOVANE, Monique Morgatico e il più anziano Mario Lucchi. Sono i vincitori della prima edizione de Il mio primo concerto', concorso pianistico dedicato a pianisti non professionisti, di tutte le età, organizzato da Denis Bersani 45 anni, residente a Savignano e titolare del negozio di strumenti musicali a Savignano in via Emilia Ovest e dal soprano Cristina Curti di Roncofreddo. Il concorso si è svolto presso il ristorante Il Contadino' sulla prima collina di Savignano e ha visto la partecipazione di 21 concorrenti dai 7 ai 77 anni. Monique Morgatico 14 anni, di Gambettola, primo anno di liceo linguistico nella scuola Ilaria Alpi di Cesena, si è classificata prima nella categoria seniores con il brano Nuvole bianche' di Ludovico Einaudi. «Ho iniziato a suonare pianoforte due anni fa racconta la ragazza dopo essermi appassionata alla musica grazie alla mia professoressa che ha scoperto le mie doti musicali e mi ha consigliato di andare a lezione. Poi nel settembre 2013 ho sostenuto l' esame per entrare in conservatorio. Sono stata ammessa e ora frequento il secondo anno del conservatorio Bruno Maderna di Cesena. Non avevo mai pensato alla musica ed è stata una scoperta e una sorpresa anche per me. Oggi, il tempo libero dagli studi scolastici, lo dedico tutto alla musica e comunque riesco a ritagliami almeno due ore di pianoforte al giorno, anche perché oltre alla musica classica ho scoperto la musica leggera e ho una predilezione per quella di Ludovico Einaudi. Il mio obiettivo è portare avanti il liceo e il conservatorio». Mario Lucchi, 77 anni, ravennate di nascita e residente a Sant' Ermete suona il pianoforte da 70 anni, anche se il concorso, dove ha suonato Il concerto di Varsavia', lo ha riportato a sedersi al pianoforte dopo 44 anni di allontanamento volontario. Alle spalle ha un curriculum di musicista di talento. «Risale al 1957 la mia prima stagione estiva a Riccione dice Mario Lucchi . Suonavo con un gruppo di cui facevano parte Guido Pistocchi, il grande trombettista, il fisarmonicista Vittorio Borghesi, D' Angelo alla batteria e Romano Borsari alla chitarra. Tutti di Cesena. Ho fatto parte di gruppi musicali fra i quali The King' s Stars e del Quartetto Italiano' con il quale ho suonato in Svizzera a Pontresina per un anno e mezzo e spesso veniva ad ascoltarci Sofia Loren. HO VISSUTO musicalmente gli anni più belli della canzone italiana da Battisti, Baglioni e Modugno. Ho accompagnato Mia Martini in una stagione estiva al Whisky Juke Box a Rimini e Claudio Villa nei concerti. Nel 1971 la decisione di smettere per amore della famiglia. Mi sono laureato all' Isef di Bologna e ho scelto di fare l' insegnante di educazione fisica. Nel giugno scorso all' improvviso mi sono seduto di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 14
5 marzo 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed.
5 marzo 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano SAVIGNANO ARRIVA IL MINI NIDO D E B U T T A a Savignano i l p r i m o P i c c o l o gruppo educativo' per bimbi da 0 a 3 anni: un mini nido per 57 bambini allestito in casa. Il servizio è ogni giorno dalle 7.30 alle 19.30 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 16
5 marzo 2015 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano Profeti in patria? Meglio cosìA Teverini il premio 2015 Lo chef sarà premiato alla Biblioteca Malatestiana. LO CHEF Paolo Teverini (in foto) è il Profeta in patria' 2015 del Romagna Wine Festival. Il riconoscimento per una carriera ai fornelli che lo ha visto tra i protagonisti della gastronomia in Italia gli verrà consegnato sabato nella Biblioteca Malatestiana. Teverini, patron del ristorante Tosco Romagnolo di Bagno di Romagna, riceve il testimone da Elsa Mazzolini, direttore della rivista La Madia' e da Gianluca Semprini giornalista di Sky, vincitori delle edizioni precedenti. «Grande gentleman dal carattere amabile, ha attraversato una carriera fatta di successi e conferme con la leggerezza apparente di chi sa dominare mode e tendenze scrive Elsa Mazzolini nel suo volume Grandi chef piccoli prezzi' I sapori della memoria rimangono nella carta di Teverini perché lui è convinto che chi viene da fuori regione per conoscere la cucina classica toscoromagnola deve poter trovare i passatelli, i cappelletti, i tortelli di patata alla piastra, accanto a piatti di nuova concezione». Il tributo gli sarà consegnato al termine del convegno Il contadino manager nel labirinto della comunicazione: dalla carta alla rete, vino fra opportunità e disorientamento nell' era del 2.0', in programma alla Malatestiana a partire dalle 15.30. La giornata proseguirà alle 18 al Palazzo del Ridotto con banchi d' assaggio di oltre 200 etichette romagnole e toscane presentate dai professionisti della mescita dell' Associazione italiana sommelier. Tutti i vini, tra cui Chianti Docg e Nobile di Montepulciano Docg, saranno abbinati a prodotti e tipicità gastronomiche a cura dell' Istituto alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli. Tutto questo al Romagna Wine Festival (Cesena 68 marzo), tre giorni di assaggi, degustazioni, convegni, confronti fra produttori, giornalisti e blogger, show cooking e food market. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17
5 marzo 2015 Pagina 3 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Comune di Savignano Lavoro, la ripresa resta lontana: 17mila ancora cercano un posto Al centro per l' impiego solo 339 le aziende che offrono un contratto. NON c' è ancora traccia della ripresa nell' istantanea fornita dai numeri. Il 2014 si è chiuso con un aumento dei disoccupati e il consolidamento del precariato. I dati forniti dal centro per l' impiego parlano chiaro. La rilevazione è dello scorso 31 dicembre: 17.664 iscritti a Forlì e 42.388 in provincia, rispettivamente +11% e +8,9% rispetto al 2013. Si tratta di tutti coloro che hanno ufficializzato' lo stato di disoccupazione, magari per accedere al relativo sussidio o perché concretamente impegnati nella ricerca di un nuovo impiego. Il totale comprende anche gli iscritti alle liste di mobilità (1.591 in città, 3.242 in territorio provinciale con un preoccupante +76%) e tutti coloro che sono assunti con contratti a tempo determinato della durata inferiore a sei mesi. I disoccupati effettivi sono 15.446 a Forlì (+8,6 rispetto ai 14.212 del 2013) e 34.146 se si considerano anche gli iscritti ai centri di Cesena e Savignano (+6,8%, 34.146 nel 2013). «I numeri sono alti, lo scenario è allarmante», ammette Mauro Grandini, sindaco di Forlimpopoli e consigliere provinciale con la delega al lavoro. Nel Forlivese la crescita è superiore e il dato reale' è da rivedere al rialzo: c' è anche chi, pur essendo senza occupazione, non è iscritto al centro per l' impiego. IN PROVINCIA la maggior parte dei disoccupati (il 48%) appartiene alla fascia d' età compresa tra i 30 e i 49 anni, il 29% ha più di cinquant' anni, il 21,8% tra i 18 e i 29. Chi ha meno di trent' anni può accedere al progetto nazionale Garanzia giovani' finalizzato ad accrescere il livello di occupabilità' anche attraverso il ricorso ai tirocini. Le donne senza lavoro sono più degli uomini: 9.724 contro 7.940 a Forlì, 23.707 contro 18.681 in territorio provinciale. Il 72% dei disoccupati è di nazionalità italiana, gli stranieri sono il 28%. Lo scenario allarmante richiamato da Grandini è ancora più evidente nel confronto tra domanda di lavoro (costituita dai 17.664 iscritti) e offerta: nel 2014 sono state 339 le aziende che si sono rivolte al centro per l' impiego forlivese per un totale di 485 richieste (1.252 in provincia) e 654 profili (1.611 considerando anche Cesena e Savignano). «Non solo profili generici, ma anche personale altamente qualificato», spiega Domenica Orioli, responsabile area lavoratori. Il consolidamento del precariato emerge soprattutto da un considerevole aumento delle proroghe dei rapporti (27.998, +10,5% in provincia), mentre è negativo il saldo tra avviamenti (86.383 di cui 33.908 a Forlì) e cessazioni (88.157 di cui 35.518 a Forlì). In difficoltà agricoltura e servizi, meglio l' industria. «Nei primi mesi del 2015 ragiona Paola Santini, coordinatore provinciale dei servizi per il lavoro i segnali sono stati incoraggianti. Ma è ancora troppo presto per parlare di ripresa». Per adesso è un barlume di luce in fondo a un lungo tunnel. Giuseppe Catapano. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 18
5 marzo 2015 Pagina 3 Il Resto del Carlino (ed.
5 marzo 2015 Pagina 17 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano FILM DA OSCAR SAVIGNANO MARE. Da oggi alla multisala Uci inizia la rassegna "Giovedì da Oscar" con i film alle 18 e alle 21 che hanno vinto il prestigioso premio al prezzo di 4 euro. Stasera Interstellar, che ha vinto l' Oscar per i migliori effetti speciali. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 20
5 marzo 2015 Pagina 17 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano Inaugura negozio Maxi Zoo con quattro giorni di festa SAVIGNANO MARE. Al Romagna Shopping Valley apre in piazza Metropolis un punto vendita Maxi Zoo, parte del gruppo tedesco Fressnapf, la più importante catena europea dedicata ad alimenti e accessori per animali. Una inaugurazione lunga 4 giorni, da oggi a domenica 8 marzo. Tutti i giorni gli educatori di PetPro educheranno gli amici a quattro zampe con due incontri quotidiani dedicati a come relazionarsi con i propri amici animali, per rendere sempre più divertente e sicuro il tempo passato con loro. Dalla scelta del cane e del gatto, al loro arrivo, al corredo necessario ad accoglierli, fino a pratici consigli per giocare e relazionarsi. Durante tutte le giornate, consulenze personali gratuite. Inoltre, nel campetto esterno allestito per l' occasione, tutti i giorni dimostrazioni di Dog Disc Dance, attività di ricerca legate al mondo della protezione civile, dimostrazioni di Obeddience. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 21
5 marzo 2015 Pagina 18 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano La cicogna fa gli straordinari Abitanti in crescita, tante nascite Molti stranieri, ma in leggero calo. GATTEO. La cicogna fa gli straordinari: è un vero e proprio boom di nascite. Il Comune con la popolazione più giovane nell' area Rubicone è Gatteo che registra percentuali di crescita record negli ultimi dieci anni. Sul piano demografico c' è quindi gran fermento per Gatteo, locomotiva dell' ex Città d e l Rubicone, visto che nell' anno appena concluso hanno invece perso residenti sia San Mauro Pascoli sia Savignano. La popolazione nell' anno appena trascorso è passata da 9.094 a 9.118 residenti (+ 24 unità). In termini percentuali si registra un + 0,26 % di aumento. E' invece impressionante l' aumento se si prende in esame l' arco temporale dell' ultimo decennio: c' erano "solo" 7.252 abitanti nel Comune di Gatteo a fine 2004. Quindi un secco + 25,73 % di aumento nel decennio (+ 1.866 unità). Si tratta quindi del Comune dell' area Rubicone con l' aumento più forte in termini percentuali nel periodo. Come crescita numerica dell' ultimo anno le 24 unità in più vedono un netto saldo positivo del rapporto nascite morti. 113 i nati (erano stati 106 l' anno precedente), contro appena 67 i defunti, mentre è leggermente negativo il saldo per trasferimenti da e per altri Comuni (427 immigrati contro 449 emigrati). La presenza di tante giovani coppie quindi favorisce un alto numero di nascite e la cicogna è costretta a fare gli straordinari nel Comune che attrae giovani cop pie. Come ripartizione tra maschi e femmine va registrato un vantaggio del gentil sesso sui residenti maschi: 4.620 (50,7% ) contro 4.498 (49,3%). A Gatteo risultano in leggero calo i residenti con nazionalità straniera, attestatesi a fine anno scorso a quota 1.131 (erano 1.160 l' anno prima) e in percentuale rappresentano il 12,40 % della popolazione complessiva. Questo percentuale è sopra alla media dell' area Rubicone, e nel Comune ormai ci sono tutti i continenti, con le principali etnie rappresentate da albanesi (373), marocchini (194), rumeni (142). Poi a sorpresa i bengalesi (54), gli ucraini (44) e i cinesi (39). Le famiglie sono 3.555 e sul territorio comunale ci sono anche due ultra centenarie. «Gatteo è senz' altro un Comune giovane commenta il sindaco Gianluca Vincenzi l' età media è inferiore ai territori vicini, anche se pure noi abbiamo 2 centenarie. La crescita annuale si conferma positiva. Da tempo come amministrazione comunale abbiamo puntato ai servizi che forniamo di buona qualità, e stiamo investendo anche sul fronte del miglioramento delle infrastrutture scolastiche. La crescita demografica è omogenea su tutto il territorio comunale sotto linea il sindaco aumenta Sant' Angelo, ma anche il capoluogo, Fiumicino e Gatteo Mare. Per quanto riguarda gli stranieri non abbiamo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 22
5 marzo 2015 Pagina 18 Corriere di Romagna
5 marzo 2015 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano Savignanese a punto Pareggio a reti bianche ad Argenta. ARGENTANA: Ruffilli, Brandolini (39' st Saletti), Ama dori, Folegatti, Alberi, Caidi, Speranza (31' st Ravaglia), Donati, Ugolini (18' st Manica), Pagani, Righini. All. Simeoni. ARBITRO: Negrelli di Finale Emilia. AMMONITI: Amadori, Brandolini, Righini, Manica, De Rosa. NOTE: serata piovosa e fredda, terreno pesante e in cattive condizioni, spettatori 120 circa, angoli 21 per la Savignanese. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 24
5 marzo 2015 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano Calcio B donne. Le gialloverdi sconfitte in casa dallo Zensky Padova. Castelvecchio, un poker indigesto SAVIGNANO SUL RUBICONE. Niente da fare per il Castelvecchio, sconfitto in casa da Padova. Passa in vantaggio la squadra ospite al 9' con una staffilata da trenta metri di Michielon che sorprende Paci ni. Il Castelvecchio non si butta giù, anzi, al 18' conquista un calcio di punizione dal limite per un fallo su Venturelli; sulla palla Fiorenza che prende in pieno la traversa. Insiste la squadra di casa e la grossa opportunità per arrivare al pari capita al 28' a Deidda, che tira dal cuore dell' area ma il portiere veneto riesce a deviargli la sfera in calcio d' angolo. Finalmente il pari delle giallo verdi arriva al 40': cross dalla sinistra di Fiorenza e Lisi di Testa insacca. Nella ripresa il Castelvecchio parte forte, poi ecco il solito patatrac al 57' scende sulla fascia destra Giacometti crossa al centro per Paur che incredibilmente viene lasciata tutta sola ed è un gioco da bambini gonfiare la rete. Al 63' arriva la terza rete per la squadra veneta; lancio lungo a scavalcare la difesa di Fabbruccio per Ferrato (in netto fuorigioco non rilevato) ed è uno scherzo mettere in rete. Ma non finisce qui: al 75' Casali con un gran tiro da fuori area rimette in gioco il Castel vecchio riaprendo la gara. Dieci minuti dopo, Orlando salva su Amaduzzi M., quindi all' 87' l' arbitro assegna un rigore contestatissimo alle ospiti per presunto mani in area di Carlini. Tra le proteste romagnole, sulla sfera va Giacometti che porta a quattro le reti venete e mette la parola fine su una gara che lascia tanto amaro in bocca al Castelvecchio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 25
5 marzo 2015 Pagina 23 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano Premio 'Profeta in patria' a Teverini BAGNO DI ROMAGNA Il riconoscimento allo chef del ristorante Tosco Romagnolo. ll grande chef Paolo Teverini è il 'Profeta in patria' 2015 del Romagna Wine Festival. Il riconoscimento per una carriera ai fornelli gli verrà consegnato dopodomani nella Biblioteca Malatestiana. Teverini, patron del ristorante Tosco Romagnolo di Bagno di Romagna, riceve il testimone da Elsa Mazzolini, direttore della rivista 'La Madia' e da Gianluca Semprini giornalista di Sky, vincitori delle edizioni precedenti. "Grande gentleman dal carattere amabile, ha attraversato una carriera fatta di successi e conferme con la leggerezza apparente di chi sa dominare mode e tendenze scrive Elsa Mazzo lini nel suo volume 'Grandi chef piccoli prezzi' I sapori della memoria rimangono nella carta di Teverini perché lui è convinto che chi viene da fuori regione per conoscere la cucina classica tosco romagnola deve poter trovare i passatelli, i cappelletti, i tortelli di patata alla piastra, accanto a piatti di nuova concezione". Il tributo gli sarà consegnato al termine del convegno 'Il contadino manager nel labirinto della comunicazione: dalla carta alla rete, vino fra opportunità e disorientamento nell' era del 2.0', in programma alla Malatestiana a partire dalle 15.30, che vedrà la partecipazione di alcuni protagonisti della comunicazione del vino da tutta la Penisola. All' evento saranno presenti guest star a sorpresa da vari terroir italiani, fra cui la cantina pugliese Tormaresca, i vini bio dell' azienda Agrobiologica San Giovanni di Offida, e i rossi um bri della Cantina Novelli (Ingresso 15 euro con calice da degustazione). La giornata proseguirà alle 18 al Palazzo del Ridotto con banchi d' assaggio di oltre 200 etichette romagnole e toscane presentate dai professionisti Ais. Tutti i vini saranno abbinati a prodotti gastronomici a cura dell' Alberghiero di Forlimpopoli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 26
5 marzo 2015 Pagina 43 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano A maggio Signani difenderà il suo titolo Ue contro Goddi PESI MEDI Il Giaguaro di Savignano salirà sul ring di Bellaria contro il coriaceo siciliano, fresco campione italiano della categoria. SAVIGNANO Dopo la vittoria con Ahmed Rifaie dello scorso 6 dicembre in cui ha finalmente conquistato la corona dell' Ue dei pesi medi dopo l' incontro sospeso con Istvan Szili, Matteo Signani è pronto per la sua prima difesa ufficiale. A maggio, quasi certamente in Romagna e il PalaCongressi di Bellaria ha dimostrato di essere il posto giusto per organizzare reunion di pugilato di una certa classe , il 'Giaguaro' di Savignano dovrà affrontare il suo sfidante designato: sul ring salirà Alessandro Goddi, siciliano di origine ma sardo d' adozione. Goddi è un nome abbastanza recente del professionismo nei pesi medi: prima parte di carriera facile contro mestieranti, e al primo incontro duro sconfitta contro l' esperto Alessio Furlan. Sembrava che tutto dovesse finire e invece lo scorso ottobre Goddi è riuscito a battere il conterraneo Lorenzo Cosseddu, vincendo il titolo italiano dei pesi medi ai punti, per tanto tempo appartenuto proprio a Signani. C' è una ragione per questo exploit: da tempo il suo promoter è la moglie Laura Brundu, che si sta facendo conoscere nel mondo dell' organizzazione pugilistica italiana per la sua spregiudicatezza, tanto che si sprecano ovviamente i paragoni con la 'Signora della boxe' Rosanna Conti Cavini. Il record di Goddi parla di 17 vittorie, 1 sconfitta e 1 pareggio. È un pugile duro, coriaceo, che viene fuori sulla distanza e sa far valere la sua resistenza quando si trova davanti avversari non abituati alle lunghe distanze. Soffre l' ultima ripresa, ed in questo è molto simile a Signani. Il match dovrebbe arridere a Signani, favorito d' obbligo per talento, esperienza e preparazione atletica. Gian Piero Travini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 27
5 marzo 2015 Pagina 47 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano Doppietta di Bonandi, Sammaurese leader ECCELLENZA La squadra di Protti regola la Copparese e arriva allo scontro diretto col Ravenna con tre punti di vantaggio sui giallorossi la cui partita è stata rinviata. Faenza a valanga sul Vallesavio. L' attaccante Bonandi ha segnato una doppietta Sammaurese 2 Copparese 0 SAMMAURESE: Andreani, Tartabini (11' Buda), Morri, Rosini, Beati, Brolli, Scarponi, Domeniconi (58' Bezzi), Tani, Bonandi (70' Noschese), Gjordumi. A disp: Capizzi, Monti, Zafferani, Pieri. All. Protti COPPARESE: Rossi, Finotti, Ansaloni, Molossi, Russo, Tonazzi, Tomanin, Vendemmiati, Nanni (77' Monchi), Ferrara (12' Guerriero), Lettieri (42' Tidon). A disp: Bianconi, Monchi, Marzola, Temporin, Angeloni. All. Grassi RETI: 17' e 34' rig. Bonandi NOTE: Ammoniti: Beati, Tidon, Tomanin. Espulso: Vendemmiati SAN MAURO PASCOLI Nel recupero della sesta giornata la Sammaurese regola per 20 la Copparese senza troppi problemi tornando così al successo dopo il pareggio di San Lazzaro. Un successo che porta la squadra di Protti al comando della classifica con tre punti di vantaggio sul Ravenna (la partita dei giallorossi è stata rinviata per un prblema all' impianto di illuminazione). Nella prima frazione, dopo l' uscita anzitempo di Tartabini per infortunio la partita si mette in discesa, grazie alle ben note capacita balistiche di Thomas Bonandi, infallibile nel battere i calci piazzati. Al 17' il fantasista col suo piede chirurgico, trasforma in gol una punizione, infilando il pallone nel sette. Poco dopo la mezz' ora (34') Bonandi concede il bis dagli undici metri (fallo di mano in area di Vendemmiati ed espulsione). Nella ripresa gli uomini di Protti non rischiano nulla e amministrano la gara, sfiorando il tris con Scarponi, il cui tiro al 76' finisce a lato di poco. Domenica sfida in casa col Ravenna. I RISULTATI Centese Ravenna nd (problema di illuminazione), Argentana Savignanese 00; Cattolica Portuense 21 (31' st. Ballarini, 36' st. Bruma; 18' st. Pirazzini); Conselice Alfonsine 14 (15' st. Valandro; 43' pt. Salomone, 9' st. Ricci Maccarini, 11' st. e 36' st. Salomone surigore); Faenza Vallesavio 61 (21' pt. e 6' st. Marocchi, 7' st. Bali, 41' st. Toni ni, 45 e 47'st Bali; 27 st. Esposito); Massa Lombarda Torconca 22 (34' st. Ragazzini, 36' st. Ricupa; 44' pt. Giordani, 31' st. Piraccini su rigore); Meldola Real San Lazzaro 11 (45' pt. Dall' Ara; 16' pt. Tonelli); Sampierana Progresso 20 (32' pt. Valori, 13' st. Pasolini). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 28
5 marzo 2015 Pagina 47 La Voce di Romagna
5 marzo 2015 Pagina 47 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano Giudice sportivo Due turni di stop per Filippo Mazzoli RIMINI Il giudice sportivo nel campionato di Eccellenza ha squalificato per due gare: Mazzoli Filippo (Cattolica), Loi (Centese), Alpi (Conselice), Zamboni (Portuense). Squalifica per una gara: Tirello (Conselice), Talenti, Trombetti (Massa Lombarda), Marongiu (Portuense), Magliozzi (Real San Lazzaro), Bonini (Torconca), Monti (Massa Lombarda), Corzani, Zaccarelli (Old Meldola 1953), Pagani, Speranza (Argentana), Mazzoli Manuel (Cattolica Calcio), Di Benedetto Fabio (Progresso), Tartabini (Sammaurese), Lessi (Savignanese) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 30
5 marzo 2015 Pagina 10 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di San Mauro Bonandi bis, Sammaurese vola Eccellenza Segna su punizione e rigore e per la Copparese non c' è scampo. Sammaurese 2 Copparese 0 SAMMAURESE: Andreani, Tartabini (11'pt Buda), Morri, Rosini, Beati, Brolli, Scarponi, Domeniconi (11' st Bezzi), Tani, Bonandi (14' st Noschese), Gjordumi All: Protti COPPARESE: Rossi, Finotti, Ansaloni, Molossi, Russo, Tonazzi, Tomanin, Vendemmiati, Nalli (34' st Monchi), Ferrara (13' pt Guerriero), Lettieri(40' pt Tidon) All: Grassi Arbitro: Camilli di Foligno Reti: al 16' e al 36' (rigore) Bonandi, Note: espulso Vendemmiati al 35' pt. San Mauro Pascoli SUPERATO in modo agevole l' ostacolo Copparese adesso la Sammaurese di Stefano Protti (capolista) può concentrasi sullo scontro di vertice col Ravenna. Per i giallorossi le buone notizie vanno oltre il risultato; Domeniconi è in condizioni fisiche eccellenti, nel finale è rientrato Bezzi, in negativo l' infortunio che ha costretto Tartabini a lasciare il campo dopo pochi minuti. L a Sammaurese inizia la gara giocando a ritmo non altissimo, la Copparese è tutta racchiusa nella sua metà campo e il primo quarto d' ora scorre via senza sussulti. Ma al 16' Tani si guadagna una punizione dai venti metri, il sinistro di Bonandi disegna la traiettoria perfetta, palla nel sette' alla sinistra di Rossi e la gara è sbloccata. Al 26' gran cross di Buda da destra per Tani che colpisce di testa ma non centra la porta. Al 30' Brolli sbaglia il controllo in area, Nalli può tirare e il suo diagonale fa passare un brivido ai tifosi di casa. Ma la differenza la fa sempre la qualità: al 34' Domeniconi conquista palla e serve Bonandi che lancia Morri bravo a mettere palla in area, Tani ci arriva e batte a rete, la palla sbatte sul braccio di Vendemmiati. L' arbitro espelle il centrocampista ferrarese e concede il rigore che Bonandi trasforma con sicurezza. AL 40' gran destro di Domeniconi di poco a lato. La ripresa è pura accademia: la Copparese non ha la forza per cambiare la tendenza e la Sammaurese bada a controllare, evitare infortuni e inutili ammonizioni. Chi cerca il gol è Scarponi; al 34' il suo destro è impreciso al 38' invece Rossi blocca a terra il bel diagonale del centrocampista giallorosso. Roberto Daltri. ROBERTO DALTRI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 31
5 marzo 2015 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Comune di San Mauro Adeguamenti antincendio, c' è la proroga Gli albergatori: «Un passo importante» La scadenza fissata dopo la stagione estiva, al 31 di ottobre. di GIACOMO MASCELLANI GLI ALBERGATORI tirano un sospiro di sollievo. La scadenza per l' adeguamento antincendio delle strutture ricettive è stata infatti prorogata al 31 ottobre 2015. Questo provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, consentirà a parecchi hotel e piccoli alberghi di poter lavorare nella stagione estiva oramai alle porte e poi, auspicando in una buona estate, di destinare le risorse ai lavori. A comunicarlo è Giancarlo Barocci, presidente di Adac Fderalberghi, l' associazione che conta 230 dei circa 300 hotel presenti in città: «Per la nostra categoria si tratta di un risultato importante, sebbene noi intendiamo rispettare le norme e garantire la sicurezza. E' un provvedimento tutt' altro che scontato e raggiunto anche attraverso dei tempestivi interventi, cogliendo proprio le proposte e le iniziative fatte dalla nostra associazione di Cesenatico, che ha denunciato la situazione di crisi in cui si trova il settore turistico balneare, visti anche i recenti danni causati alla categoria dalle forti mareggiate. In ogni caso ribadisce Barocci , gli albergatori sono impegnati a continuare le loro attività nella massima sicurezza ed accoglienza per i turisti. I nostri uffici conclude Barocci , nella sede di via Mazzini, sono a disposizione per eventuali chiarimenti e fornire ogni supporto agli albergatori». Ricordiamo che la proroga riguarda le strutture alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale dell' aprile 1994, che siano in possesso dei requisiti per l' ammissione al piano straordinario biennale, di adeguamento antincendio di cui al decreto del marzo 2012. I requisiti per l' ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio, devono comunque risultare esistenti alla data del 1° marzo 2014. Ciò significa che possono continuare a lavorare gli hotel che comunque hanno intrapreso il percorso per l' adeguamento alle norme di sicurezza relative all' antincendio e non le strutture completamente non a norma. La notizia dello slittamento interessa molto gli albergatori della costa della provincia di ForlìCesena. A Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli, su circa 400 alberghi, risulta che soltanto una cinquantina sono in possesso del definitivo certificato di prevenzione incendi. CIRCA un centinaio devono eseguire consistenti interventi per adeguare la struttura, e si tratta per lo più di piccoli e vecchi edifici, spesso affittati ad altre famiglie. Lo slittamento dell' adeguamento al 31 ottobre 2015 fa dunque tirare un sospiro di sollievo a tanti operatori, ma questa potrebbe essere veramente l' ultima campanella per eseguire i lavori necessari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 32
Puoi anche leggere