UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Sabato, 09 febbraio 2019 - Unione dei Comuni della Bassa Romagna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Sabato, 09 febbraio 2019 Prime Pagine 09/02/2019 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 09/02/2019 Prima Pagina Italia Oggi 2 09/02/2019 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 3 09/02/2019 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 43 Imprese in calo. Tranne quelle straniere 5 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 Incidente con la carrozzina: sette a giudizio 7 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 In arrivo 31 box per velox a rotazione 9 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 Da Alfonsine a Voltana: ecco dove saranno... 10 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 POSTE ITALIANE CARTOLINE PER SAN VALENTINO 12 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 «Ex acetificio, no all' intervento» 13 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 Fusignano: potatura dei platani 14 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 Inaugurazione 'Noniotutti' 15 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 'ListacivicaXmassa' Incontro domani 16 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 Presentazione del campo sintetico 17 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 Progetto Corpo Comune A Villa Prati la conclusione 18 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 Sarà inaugurato oggi il defibrillatore donato da Angelo Placci 19 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 Urta camion e fugge: subito rintracciato 20 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64 «Nei miei libri dò le parole a chi non ce le ha» 21 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 Concerto per Cristiana, successo di note e testimonianze 23 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 'Leo uno sguardo bambino sul mondo' Drammatico Vegetale al Rossini 24 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 Si ride con 'E parsot de Signor' Il dialetto è servito al Goldoni 25 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 73 Casa dell' Amicizia, chance a Giovecca 26 09/02/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Lugo riceve Cremona Turno da sfruttare al meglio 27 Corriere di Romagna Ravenna 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 7 Rsu Marini: il delegato più votato è della Uilm 28 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 22 Un Pietrini nel motore l' arma in più dell' Orva che ospita Cremona 29 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 23 MATTEO MISEROCCHI Che domenica con la 40ª edizione della Fusoloppet 30 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 26 ALESSANDRO GIULIANI Sara Errani apre Svizzera -Italia sfidando subito Belinda Bencic 31 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 BAGNACAVALLO 33 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 CONSELICE 34 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 LUGO 35 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 MASSA LOMBARDA 36 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 37 FEDERICO SPADONI Cade dalla sedia a rotelle rotta e rimane tetraplegica: in 7 a giudizio 37
09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 AMALIO RICCI GAROTTI Forza Italia con Solaroli? Nulla di deciso Costa: «Tutte le ipotesi... 39 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 MASSA LOMBARDA La lista civica "Per Massa" chiama a raccolta i cittadini 41 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 Stoccaggio di metano: «Si deve bloccare l' autorizzazione» 42 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 AMALIO RICCI GAROTTI «Ex acetificio: quell' intervento è insostenibile» 43 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Avis, una nuova iniziativa per sensibilizzare al dono 45 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Concorso canoro per giovani: ecco chi sono i vincitori 46 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Una masterclass di recitazione con il docente Alberto Giusta 47 09/02/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Urta un camion ma non si ferma, rintracciato e multato 48 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 09/02/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 4 Nicoletta Picchio Appalti, reti d' impresa e digitale Connext fa il pieno di accordi 49 09/02/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 13 CDP, I DIVIDENDI PREFERITI ALLA «MISSION» 51 09/02/2019 Italia Oggi Pagina 28 DOMENICO SEGRETI E VALENTINA DI CESARE* Modeste dimensioni: non è abuso edilizio 53
9 febbraio 2019 Il Sole 24 Ore Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
9 febbraio 2019 Italia Oggi Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
9 febbraio 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
9 febbraio 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
9 febbraio 2019 Pagina 43 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Imprese in calo. Tranne quelle straniere Dai dati della Camera di Commercio emerge una diminuzione di 267 realtà CALANO ancora le imprese, anche se con numeri più contenuti rispetto al passato. La ripresa è lenta, e si vede anche nei dati della Camera di commercio di Ravenna, che mostrano i movimenti del tessuto economico della provincia nel 2018. Al 31 dicembre le imprese sul territorio erano 39.109 nuove imprese, cioè 267 in meno rispetto all' anno precedente. Negli ultimi 12 mesi infatti sono state registrate 1.999 nuove iscrizioni a fronte di 2.158 cancellazioni volontarie, a cui si aggiungono 120 cancellazioni d' ufficio: da qui il calo complessivo di 159 unità. Le cessazioni volontarie sono aumentate leggermente rispetto al 2017, con un tasso di variazione negativo di meno 0,40%. Ma anche nel resto della Regione i dati sono negativi, con meno 0,20%. Analizzando i dati relativi a settori e aspetti dell' economia del territorio, a trionfare sono i servizi alla persona (72 nuove imprese, +2,4%) e alle imprese (58 nuove attività, +1,2%), mentre servizi assicurativi e creditizi sono stabili. Dall' altra parte della classifica, alla guida dei settori in calo, c' è l' agricoltura: le imprese ora sono 148 in meno, -2,1%. Tempi neri anche per il commercio (-131 esercizi, -1,6%), l' industria (-49 aziende, -1,5%), le costruzioni (-46 ditte, -0,8%), il trasporto e magazzinaggio (-29, -2,2%) e anche le attività turistiche (-13, -0,4%). All' interno dell' industria manifatturiera vanno bene la fabbricazione di apparecchi elettronici (+3), e di gomma e plastica (+2), mentre all' opposto troviamo le imprese che producono macchinari (-19 imprese) e i prodotti in metallo (-12). Gli artigiani sono 10.505, 58 in meno. IL DATO territoriale è impietoso per Ravenna: proprio la città capoluogo è una delle zone che soffre di più per la chiusura di aziende. I comuni in cui ci sono stati incrementi (molto modesti in realtà) sono Casola Valsenio, Cervia, Massa Lombarda, Russi e Sant' Agata sul Santerno: si tratta in buona parte di territori in cui anche piccole variazioni possono determinare grandi cambiamenti. Nel resto del territorio il segno è sempre meno, con la Bassa Romagna che guida la classifica negativa con un' emorragia di 136 aziende (-1,4%), seguita dall' area di Ravenna (-76 imprese, -0,4%) e dalla Romagna Faentina (-55 aziende, -0,6%). Tornando agli aspetti del mercato, segnano invece il segno più le imprese guidate da stranieri: sono 4.536, 110 in più rispetto al 2017, il 2,5% in più. Attualmente sono l' 11,6% del totale delle imprese, dato vicino all' 11,7% regionale e più alto del 9,9% nazionale. Il settore privilegiato in questo caso è l' edilizia, con +45 aziende. Calate invece le imprese al femminile, 8084, 78 in meno, con un calo più vistoso rispetto al 2017. Infine sono 2.675 le imprese giovanili, anche queste in flessione rispetto a un anno fa: sono 91 in meno, -3,3%. Se si analizza però il saldo tra iscrizioni e cessazioni non d' ufficio il -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 5
9 febbraio 2019 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Incidente con la carrozzina: sette a giudizio Anziana rimasta paraplegica dopo la rottura della sedia a rotelle, due società nei guai LA CARROZZINA che le avevano dato, aveva ceduto di botto. E in quella rovinosa caduta, la donna - una 82enne di Castel Bolognese fino a quel momento con semplici difficoltà di deambulazione - aveva riportato la frattura di una vertebra con conseguente paraplegia e ricovero a Montecatone. Non era insomma più riuscita ad alzarsi dal letto fino alla morte arrivata due anni dopo. Un singolare caso di lesioni colpose quello che ora vede sette persone a giudizio: si tratta del presidente e dei due consiglieri della società milanese che aveva l' appalto con l' Ausl Romagna per la fornitura di varie attrezzature tra cui appunto le sedie a rotelle. E dei tre soci amministratori e di un dipendente della ditta di Massa Lombarda a cui era stata sub-appaltata la manutenzione e installazione dei presidi proteici tra cui pure le carrozzine. Per tutti, processo al via ieri mattina davanti al giudice Roberta Bailetti. Erano presenti anche gli avvocati Lorenzo Valgimigli e Alice Rodinini, parte civile per conto dei familiari della signora. Il giudice, accogliendo la richiesta della difesa, ha dichiarato l' incompetenza per materia del tribunale monocratico: il fascicolo verrà cioè restituito al pm titolare, Antonio Vincenzo Bartolozzi, per essere poi valutato nella sede ritenuta opportuna, cioè quella del giudice di Pace. Chiaro che il rischio prescrizione si fa più concreto. Del resto il caso risale al 22 maggio del 2015. Secondo la querela presentata a suo tempo, quel giorno verso le 12 una ruota della carrozzina su cui era seduta l' 82enne, aveva ceduto di colpo. La donna, riconosciuta invalida già a partire dal 2006, si era vista fornire gratuitamente dall' Ausl un deambulatore, un letto e appunto quella sedia a rotelle. Era cioè ancora in grado di camminare, anche se per brevi tragitti. IL FIGLIO, che non appena avvisato era andato alla casa della madre, l' aveva trovata a terra sanguinante. Sul pavimento c' erano anche pezzi della ruota sinistra. L' 82enne era stata subito visitata in ospedale per essere poi dimessa con diagnosi di trauma cranico minore. Ma le sue condizioni si erano via via aggravate tanto che già un paio di giorni dopo l' accaduto, non riusciva più a muoversi. Intanto un rapido esame della sedia a rotelle, aveva permesso di capire che risaliva al 1998, almeno secondo la targhetta d' identificazione. La manutenzione era insomma da subito finita nel mirino. E secondo quanto sin qui contestato dalla procura, la ditta milanese aveva sub-appaltato a quella massese in violazione a quanto previsto dal contratto stesso: e quella massese nell' agosto 2014 avrebbe riparato la carrozzina in uso alla signora senza compilare l' apposita scheda tecnica con -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 7
9 febbraio 2019 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed.
9 febbraio 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna In arrivo 31 box per velox a rotazione Si sta completando l' installazione. Bassi: «Hanno un ottimo effetto deterrente» OLTRE a fungere da dissuasori naturali della velocità, possono ospitare (non sempre, ma a rotazione) strumenti di rilevazione degli illeciti, come tele laser o targa system, quest' ultimo utilizzato per rintracciare mezzi rubati, privi di assicurazione o non sottoposti a revisione. La loro finalità è quella di rendere il più possibile sicure alcune strade sia provinciali che comunali, in particolare quelle caratterizzate da maggiore criticità. Stiamo parlando dei 31 box di colore blu, in parte già installati qualche giorno fa e in parte in corso di installazione in queste ore lungo alcuni strade della Bassa Romagna. Apparecchi che vanno ad aggiungersi ai 24 dello stesso tipo collocati nell' autunno del 2016, per un totale quindi di 55 box. Come spiega Daniele Bassi, referente per la Sicurezza in seno all' Unione dei Comuni: «Si tratta di un investimento deciso lo scorso autunno alla luce della forte richiesta da parte di gruppi di cittadini e Consulte che avevano constatato, apprezzandolo, l' effetto deterrente dei 24 strumenti posizionati poco più di due anni fa. Box che, alla luce di una serie di monitoraggi effettuati dal personale della Polizia Locale della Bassa Romagna, hanno ridotto mediamente del 50 per cento la velocità. Per quanto riguarda questi ulteriori 31 apparecchi, la spesa complessiva è stata pari a 60mila euro, di cui 45mila euro per i box e 15mila euro per l' infrastrutturazione. A giorni inizierà poi l' installazione di 17 varchi che presidieranno l' insieme dei veicoli che entrano ed escono dal nostro territorio». Tornando ai 31 temuti 'cabinotti' in metallo di colore blu (denominati 'box velox'), è bene ribadire che non si tratta (come molti continuano a ritenere) di autovelox fissi, ma di un ulteriore strumento operativo in uso alla Polizia Locale della Bassa Romagna che effettuerà accertamenti solo in presenza di una pattuglia. Luigi Scardovi © RIPRODUZIONE RISERVATA. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9
9 febbraio 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LA MAPPA NEL SOLO COMUNE DI LUGO NE SARANNO COLLOCATI NOVE Da Alfonsine a Voltana: ecco dove saranno posizionati ECCO la mappa dei 31 box installati o in corso di installazione in questi giorni. Nel comune di Alfonsine sono: in via Stroppata direzione di marcia Alfonsine-Fusignano all' altezza del 30; in via Reale all' altezza civico 203 e in corso Garibaldi di fronte al civico 61. Nel comune di Bagnacavallo sono due: in via Bagnoli Inferiore SP 119 e a Traversara in via Torri civico 39, direzione di marcia Bagnacavallo-Villanova. S a r a n n o s e i n e l comune di Conselice: in via Nuova Selice fuori centro abitato all' altezza del civico 15; in via Puntiroli (direzione marcia Lugo-Conselice) di fronte al civico 116; in via Guglielma nella direzione di marcia Chiesanuova-Conselice all' altezza del civico 17; poi a Lavezzola in via Bastia all' altezza del civico 349 e in via Selice altezza al civico 346 e infine a San Patrizio in via Canalazzo (direzione di marcia Massa Lombarda-San Patrizio) di fronte al civico 44. Saranno due nel comune di Cotignola: in via Guidana San Lorenzo dopo il cimitero nella direzione di marcia Cotignola-Lugo e i n v i a Salara direzione centro abitato di fronte al civico 7. Tre nel comune di Fusignano, in via ex Tranvia all' altezza del civico 1, in via Santa Barbara nella direzione di marcia del centro abitato e a Maiano Monti in via Marocche (direzione Fusignano) all' altezza del civico 26. NEL COMUNE di Lugo sono 9 i box: in via San Giorgio (direzione di marcia via Croce Coperta-via Felisio) all' altezza del civico 69, a Villa San Martino in via Pedergnano direzione Bagnara all' altezza del civico 6, a Villa San Martino in via Provinciale Bagnara con direzione di marcia Bagnara-Villa San Martino di fronte al civico 122, a San Lorenzo in via Fiumazzo con direzione di marcia Lugo-Voltana all' altezza del civico 232; a San Bernardino in via Stradone all' altezza della chiesa, a San Potito in via Macallo direzione di marcia Lugo-Bagnacavallo all' altezza del civico 22/20. Infine a Voltana in via Margotta direzione di marcia statale Adriatica-Lugo tra i civici 1 e 2, in via Fiumazzo con direzione di marcia Lugo-Statale Adriatica di fronte al civico 565 e a Giovecca in via Bastia con direzione di marcia Lavezzola-Lugo prima del civico 280. Un box sarà a Bagnara in via Madonna di fronte all' intersezione con la via 11 Aprile 1945; due saranno a Sant' Agata lungo la San Vitale nell' intersezione con via Lunga e in via Bastia di fronte al civico 56. Nel comune di Massa Lombarda i tre box saranno invece in via Bagnarolo di fronte al civico 12/G, in via Santa Lucia al di fuori del centro abitato in direzione Massa all' altezza del civico 9 e a Fruges in via Castelletto all' altezza del civico 11. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 10
9 febbraio 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed.
9 febbraio 2019 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna POSTE ITALIANE CARTOLINE PER SAN VALENTINO SAN VALENTINO: Poste Italiane celebra l' amore con quattro cartoline filateliche dedicate, raccolte in un cofanetto personalizzato disponibile anche negli sportelli di Alfonsine (piazzale Calderoni) e Lugo (via Magnapassi). -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
9 febbraio 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO «CI SARÀ UN ULTERIORE IMPOVERIMENTO DEL CENTRO» «Ex acetificio, no all' intervento» Mazzotti (Confcommercio Ascom): «È insostenibile, va rivisto» «QUELLO previsto nell' area ex Acetificio Venturi è un intervento insostenibile». Così Fausto Mazzotti, presidente di Confcommercio Ascom Lugo, a n n u n c i a l ' a v v e n u t a presentazione delle osservazioni alla delibera comunale che, se confermata, darà il via libera al progetto che cambierà il volto dell' area. Un intervento, sottolinea Mazzotti, «che comporterà conseguenze per l' intera area urbana di Lugo. Ora che abbiamo avuto accesso a tutte le carte utili a valutare l' intervento, la nostra convinzione si è rafforzata, soprattutto considerando che viene ampliato il raggio delle trasformazioni urbanistiche a due ulteriori aree, a sud e a nord del polo ferroviario, in una zona già adesso caratterizzata da criticità». Quanto alle osservazioni presentate, prosegue Mazzotti, «sono 11 pagine, frutto di un lavoro meticoloso e di un confronto anche in chiave tecnica, che ha coinvolto in modo unanime gli organi direttivi e la base associativa di Confcommercio Ascom Lugo. Riguardano tutti gli aspetti, tra cui il piano di zonizzazione acustica, che sottovaluta le conseguenze dell' intervento, lo studio ambientale, che evidenzia che l' intervento comporterà un peggioramento della qualità dell' aria. Per non parlare della parte riguardante i trasporti, che oltre a sottodimensionare i dati della circolazione di automezzi non affronta i temi dei parcheggi nell' area ferroviaria e dell' isolamento conseguente alla chiusura del passaggio a livello di via Piano Caricatore, con un sottopassaggio sostituito da una non meglio specificata 'opera di attraversamento', in attesa di una gronda sud che non si sa se potrà mai arrivare». Confcommercio Ascom Lugo pubblicherà le osservazioni sul suo sito, perché, sottolinea Mazzotti, «tutti devono conoscere i risvolti di una scelta che avrà conseguenze diverse da quelle ipotizzate. A fronte di una popolazione che invecchia ed è in calo, al recupero di un' area dismessa corrisponderà la creazione di altre aree dismesse, e ci sarà un ulteriore impoverimento del centro in una situazione economica stagnante. Perciò abbiamo chiesto una riformulazione che tenga unicamente conto delle esigenze del quartiere, garantendo un intervento sostenibile per il territorio». Le osservazioni possono essere presentate fino al 25 febbraio. La documentazione è sul sito dell' Unione alla voce Pratiche in deposito. Lorenza Montanari. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
9 febbraio 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna DA LUNEDÌ Fusignano: potatura dei platani A partire da lunedì 18 febbraio a Fusignano saranno effettuati i lavori di potatura dei platani presenti sulla rampa del fiume Senio, nella strada provinciale 9. I lavori dureranno circa una settimana, salvo imprevisti meteorologici. Per consentire i lavori in sicurezza, la rampa sarà chiusa al traffico dalle 8.30 alle 12 e dalle 13 alle 18.30, consentendo comunque il passaggio a mezzi di soccorso e di servizio. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
9 febbraio 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna VERSO IL VOTO Inaugurazione 'Noniotutti' IL SINDACO Davide Ranalli questa mattina alle 10,30 inaugurerà il comitato elettorale 'Non io tutti'. L' appuntamento è in via Baracca 34. Ranalli è candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative per il comune di Lugo. Per informazioni si può mandare una mail all' indirizzo noniotutti@gmail.com. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
9 febbraio 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna VERSO IL VOTO/1 'ListacivicaXmassa' Incontro domani LA 'listacivicaXmassa' in vista delle prossime elezioni amministrative di maggio propone una serie di incontri pubblici per organizzare la squadra delle prossime amministrative. L' appuntamento è domani alle 16,30 in sala Facchini a Massa Lombarda. Il tema è il seguente: 'Che si fa alle prossime elezioni? ' -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 16
9 febbraio 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO Presentazione del campo sintetico Lunedì alle 20.30 al Maracanà di Lugo (via Madonna delle Stuoie 1) ci sarà la presentazione del progetto del nuovo campo da calcio sintetico che verrà realizzato nell' impianto sportivo di Madonna delle Stuoie. I lavori di realizzazione del campo da calcio in sintetico rientrano negli interventi di valorizzazione delle attrezzature sportive comunali per favorire l' aggregazione sociale dei cittadini del territorio lughese. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 17
9 febbraio 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO QUESTA MATTINA ALLE 10.30 Progetto Corpo Comune A Villa Prati la conclusione È PREVISTA per oggi a Villa Prati la conclusione del lungo percorso del progetto Corpo Comune. Si legge nella nota: «Nato dalla volontà dell' amministrazione comunale di Bagnacavallo di condividere nella maniera più ampia possibile le valutazioni sulle azioni intraprese durante il proprio mandato, il progetto ha preso avvio a inizio 2017 e dopo cinque incontri tematici ha assunto cadenza mensile ed è diventato itinerante, coinvolgendo il capoluogo e tutte le frazioni». Questa mattina l' appuntamento sarà alle 10.30 presso il centro civico di Villa Prati, in via Sinistra Canale inferiore 105. Il sindaco Eleonora Proni e gli assessori si confronteranno con i cittadini che vorranno sottoporre loro idee, proposte o problematiche. Per informazioni: 0545-280889 e www.comune.bagnacavallo.ra.it. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 18
9 febbraio 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna FUSIGNANO Sarà inaugurato oggi il defibrillatore donato da Angelo Placci OGGI il sindaco Nicola Pasi inaugura il defibrillatore installato in Piazza Corelli a Fusignano. I soci di 'Fusignano è Più' tengono vivo e sicuro il paese: un team di commercianti è stato formato all' utilizzo dello strumento salva vita. «Mettere a disposizione dell' intera comunità un defibrillatore, è un idea che ci è subito piaciuta - sono le parole di Carlo Sante Venturi, presidente della rete d' imprese Fusignano è Più - frutto della generosità del fusignanese Angelo Placci, in collaborazione con l' amministrazione comunale e la nostra associazione». -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 19
9 febbraio 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LAVEZZOLA DALLA POLIZIA LOCALE GRAZIE ALLA SEGNALAZIONE DI UN TESTIMONE Urta camion e fugge: subito rintracciato NON si è fermato dopo aver danneggiato il mezzo di un collega camionista, ma la polizia locale lo ha rintracciato. È andata male al camionista che a Lavezzola, nel tardo pomeriggio di giovedì, dopo aver urtato e danneggiato il mezzo di un collega si è allontanato velocemente cercando di passare inosservato. Grazie al lavoro della Polizia locale della Bassa Romagna, infatti, l' autista è stato rintracciato a circa 20 chilometri dal luogo dell' incidente sulla via Selice, nei pressi di Conselice, ed è stato sanzionato. Gli agenti del Nucleo infortunistica, accorsi a Lavezzola per rilevare il sinistro, grazie alla segnalazione di un testimone hanno diramato via radio targa e descrizione del mezzo coinvolto e la pattuglia del presidio di Massa Lombarda, in servizio di controllo territoriale, ha potuto così intercettare il camionista fuggitivo. L' autista, di origine serba, ha dichiarato di non essersi accorto di nulla, ma la sua versione non è stata ritenuta verosimile visti i danni ben visibili riportati anche dal suo camion. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 20
9 febbraio 2019 Pagina 64 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna RAVENNA LO SCRITTORE CAROFIGLIO «Nei miei libri dò le parole a chi non ce le ha» di GIULIA ROSSI L' INIZIATIVA 'Rianimazione letteraria di Poesia intensiva' domani alle 14.45 ospiterà lo scrittore Gianrico Carofiglio, nell' aula magna dell' ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna per parlare del suo ultimo romanzo 'Le tre del mattino' (dopo l' incontro delle 11.30, sempre domani, a Palazzo Vecchio in piazza della Libertà 5 a Bagnacavallo per presentare il saggio 'Con i piedi nel fango, conversazioni su politica e verità'). Il romanzo parla del rapporto tra padre e figlio e anche di malattia. Con Carofiglio converserà Livia Santini, mentre Sandra Melandri sarà la voce narrante di alcune pagine del libro. L' incontro è gratuito ed è aperto anche ai parenti, al personale e alla cittadinanza. Carofiglio, le è mai capitato di presentare un libro in un contesto così particolare? «Sì, sono già stato diverse volte negli ospedali e anche nelle carceri, entrambi luoghi dove c' è gente in un certo senso "rinchiusa" Sono autentiche esperienze emotive. Si tratta comunque di persone che si sentono diminuite nella libertà o nella salute, e che in questi incontri possono partecipare a un tipo di colloquio che restituisce loro un senso di integrità». Secondo lei la lettura ha un valore terapeutico? «Certamente la lettura può essere e spesso è un atto terapeutico, un modo di cambiare la propria prospettiva sul mondo e vedere cose che prima non si vedevano. Anche semplicemente un modo per provare un piacere dell' intelligenza, naturalmente. Non passa mai inutilmente. A volte un libro può cambiare la vita delle persone, anche a me è successo e in più di un' occasione». I libri quindi possono "curare", in un certo senso? «Ci sono momenti peculiari della vita delle persone in cui i libri possono aiutare a eliminare, correggere, a superare una difficoltà grave». Nel suo ultimo romanzo, 'Le tre del mattino', lei tocca anche il tema della malattia... «Una storia di malattia e di guarigione, la malattia è l' epilessia. Mi è capitato in più occasioni di incontrare persone ammalate che si sono sentite riconosciute. Una giovane donna, alla fine di un incontro, mi disse: "Sono epilettica da quando avevo sei anni, mia madre non capiva quello che provavo. Adesso le ho dato da leggere il suo libro. Ora sa quello che provo e che mi succede". -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 21
9 febbraio 2019 Pagina 64 Il Resto del Carlino (ed.
9 febbraio 2019 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO AL TEATRO 'ROSSINI' LO SPETTACOLO CON LA NOVITÀ DEL CONCORSO CANORO Concerto per Cristiana, successo di note e testimonianze SUCCESSO la sera di giovedì 31 gennaio al teatro Rossini di Lugo per il 'Concerto per Cristiana', con la novità del concorso canoro per giovani dai 16 ai 25 anni, nelle due sezioni lirica e popolare. La serata ha visto esibirsi cinque finalisti per ciascuna sezione. Le due giurie, presiedute da Gloria Banditelli cantante lirica e docente al conservatorio di Ferrara e da Paolo Parmiani, insegnante di musica, autore, regista e attore, hanno lavorato con grande entusiasmo e professionalità, poiché si sono trovati di fronte a ragazzi molto preparati. I vincitori decretati dalle giurie sono stati Ouyang Nuolin di 22 anni, cinese, studente al conservatorio di Parma che ha presentato il pezzo 'The vagabond' di V. Williams, e Sara Pantaleo di 17 anni, di Ravenna, che ha presentato la canzone 'Vivere' di Gerardina Trovato. A entrambi verrà data una borsa di studio del valore di 1.200 euro per lo studio del canto. Si è poi esibita Daniela Pini, accompagnata dal maestro Marco Laganà. Il coro 'In chiave Cristiana', diretto da Amilcare Zanoni e accompagnato da musicisti professionisti, ha presentato alcuni pezzi nel percorso intitolato 'Vivere, non sopravvivere'. Fondamentale è stata poi la testimonianza di Debora Donati dell' associazione 'Insieme a te'. Con il ricavato dell' evento sarà possibile, oltre ad erogare le borse di studio per i due vincitori, sostenere con una piccola somma l' associazione e continuare il sostegno a distanza di cinque bambini dell' opera educativa Sao Charbel di Petropolis in Brasile attraverso la Fondazione Avsi. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 23
9 febbraio 2019 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna 'Leo uno sguardo bambino sul mondo' Drammatico Vegetale al Rossini PER il Teatro Ragazzi domani alle 16 al teatro Rossini di Lugo la compagnia Drammatico Vegetale porta in scena lo spettacolo 'Leo uno sguardo bambino sul mondo' con con Camilla Lopez, Elena Pelliccioni, per la regia di Pietro Fenati. Al centro c' è il mondo visto e interpretato con gli occhi curiosi di un bambino che diventa uomo e continua ad avere lo stesso sguardo bambino. I biglietti, a 6 euro per gli adulti e 4 per i bambini, sono in prevendita dalle 15 di domani alla biglietteria del teatro. Per informazioni e prenotazioni tel. 0545.38542. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 24
9 febbraio 2019 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Si ride con 'E parsot de Signor' Il dialetto è servito al Goldoni NUOVO appuntamento con la rassegna di teatro dialettale del Goldoni di Bagnacavallo per la stagione 2018/19. Stasera alle 21 la compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna presenterà 'E parsot de Signor', commedia in tre atti scritta da Giovanni Spagnoli e diretta da Giordano Pinza. Narra un' antica leggenda romagnola che il Padreterno avrebbe conservato in paradiso un prosciutto stagionato e profumato per darne una fetta a ciascun uomo sposato e senza corna che si presenti a Lui. Dopo tanti secoli, pare che quel prosciutto sia ancora intero. Biglietti 7 euro intero, 6 ridotto under 14, over 65, youngER Card e loggione. Info. 0545.64330. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 25
9 febbraio 2019 Pagina 73 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Terza Categoria L' Atlas dovrà rigiocare il match con il San Potito Casa dell' Amicizia, chance a Giovecca SABATO con tre gare in Terza Categoria. I Coyotes - cui è stata confermato il 4-0 sul campo con Ulisse&Penelope - fanno visita all' Atlas, che nel frattempo ha saputo di dover rigiocare la partita, nella quale stava perdendo 3-1 a pochi minuti dal termine, contro il San Potito, a sua volta in campo a Porto Fuori. Infine la Casa dell' Amicizia si gioca le sue carte per rientrare nei giochi-playoff contro il Giovecca. N e l g i r o n e f o r l i v e s e , s f i d a d i altissima classifica per lo Spiv che ospita il Ronta. Programma Terza Categoria (ore 14,30). Ravenna (22ª giornata): Atlas-Coyotes, C. Amicizia-Giovecca, P. Fuori-S. Potito. Domani: Bisanzio-Brisighella, Villanova- Darsena, Ulisse&Penelope-F. Zarattini, Low Ponte-Q. Stuoie, Prada-R. Faenza, P. Corsini-St. Rossa. Classifica: Low Ponte 53; Brisighella 45; R. Faenza 36; F. Zarattini 35; P. Corsini 34; Q. Stuoie 33; Villanova 31; Atlas* 30; Prada 29; P. Fuori 26; C. Amicizia 25; S. Potito* 2 4 ; Darsena 23; Bisanzio 22; St. Rossa 20; Coyotes 16; Giovecca 8; Ulisse&Penelope 6. Forlì (21ª giornata): Spiv-Ronta. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26
9 febbraio 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Serie B Si gioca alle 20.30. Pronto Pietrini Lugo riceve Cremona Turno da sfruttare al meglio Lugo DOPO avere puntellato il settore esterni con l' ingaggio di Umberto Pietrini, l' Orva Lugo si prepara a ricevere Cremona per il ventunesimo turno di campionato. Questa sera alle ore 20.30, tra le mura amiche del pala Banca, gli Aviators si giocano una buona chance di classifica. Si tratta infatti di un turno che va sfruttato al meglio poiché domani si affrontano nello scontro diretto Crema e Scandiano, che hanno rispettivamente 10 e 14 punti. Una vittoria oggi dunque permetterebbe all' Orva o di superare Crema in caso di sconfitta di quest' ultima, o al contrario di avvicinare Scandiano nella corsa ad un piazzamento migliore nei playout. Ma tutti questi scenari passano da una vittoria nella gara di questa sera contro Cremona. La formazione lombarda ha qualche difficoltà lontano da casa. Ha vinto 2 volte su 9 gare (a Desio e a Crema), ma viene da due rotondi successi interni su Faenza e Ozzano. Il roster agli ordini del coach Pierluigi Brotto è composto da un gruppo di esperti e diversi giovani. Il trascinatore della squadra Marco Bona, guardia di 30 anni che quando sta bene è in grado di fare la differenza. Oltre 20 punti, 5 rimbalzi e 2 assist di media per lui nelle ultime 4 uscite. L' ala-centro Rodolfo Valenti invece, a quasi 39 anni ha messo insieme nell' ultimo mese oltre 16 punti e 7 rimbalzi a partita. Tra i giovani invece spicca il lungo ex OraSì Alessandro Esposito. Classe '97 Espsoito viaggia a quasi 12 punti e 5 rimbalzi a partita. L' altro asso nella manica di Brotto è l' ala del '98 Giovanni Veronesi. Per lui 12.6 punti e 4 rimbalzi a partita. Belloni e Vacchelli si alternano in cabina di regia offrendo a Brotto diverse soluzioni. Per l' Orva dunque un bell' esame di maturità, soprattutto se dovrà fare a meno degli infortunati Leardini e Demarchi, mentre per Pietrini si tratta di un durissimo debutto prima della trasferta di sabato prossimo a San Vendemiano. s. p. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27
9 febbraio 2019 Pagina 7 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Rsu Marini: il delegato più votato è della Uilm RAVENNA Ampia partecipazione, prevalenza Fiom ma un passo avanti importante della Uilm, che aumenta di un delegato e ha fra i suoi anche il rappresentante più votato. È questo il resoconto delle elezioni delle Rsu (rappresentanze sindacali unitarie) di u na delle aziende storiche del comparto metalmeccanico ravennate: la Marini di Alfonsine. Soddisfazione viene espressa da parte del segretario provinciale dei metalmeccanici del sindacato di via Le Cour bousier, Filippo Spada: «L' azienda, oggi di proprietà francese - commenta - occupa nello stabilimento 352 dipendenti. Perla prima volta in assoluto un delegato Uilm, Alberto A madori, e il nostro Maurizio Maffi è stato in generale il più votato». -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 28
9 febbraio 2019 Pagina 22 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Un Pietrini nel motore l' arma in più dell' Orva che ospita Cremona LUGO Ci sarà anche Umberto Pietrini a dare una mano all' Orva (ore 20,30 al PalaBanca) per cercare di superare l' ostacolo Cremona. Dopo aver preso parte agli allenamenti per diverse settimane, il 33enne esterno di Aosta ha convinto coach Galetti a dargli una chance. Cresciuto nel vivaio di Varese, con cui ha esordito in serie A, è passato poi nel 2016-17 a Senigallia, dove girava a 5 punti per gara in 13' medi e quindi a Rimini, con cui giocò i play -out la scorsa primavera, perdendoli proprio contro Lugo (8 punti e 8 rimbalzi tra andata e ritorno). Un elemento atletico, con buona visione di gioco e mani discrete, quello che gli manca è l' abitudine a giocare un basket di livello. «Ma conosce l' ambiente e i nostri giochi- spiega coach Galetti- ein questo momento di emergenza è importante avere un elemento già ben inserito, anche se non è la "combo guard" che cercavamo, ma piuttosto una guardia -ala». L' operazione chiude il mercato biancoverde, a meno di occasioni irrinunciabili, dopo che diverse opzioni erano state valutate e per diversi motivi sfumate, ultima delle quali Jacopo Gianninoni, in uscita da Crema. La pesante situazione infortuni, con Leardini fermo per stiramento e Demarchi che proverà a dare qualche minuto di respiro in regia senza un allenamento completo alle spalle dopo la scavigliata di due settimane fa, ha reso automatica la "promozione" di Pie trini, che completerà la rotazione di Galetti dopo l' addio di Galassi. Cremona è però osso durissimo, materiale da play-off, sesta in classifica e reduce da quattro vittorie nelle ultime cinque gare, perdendo solo di misura con Vicenza, con elementi trascinatori il leader Bona (secondo bomber del girone) e il "moloch" Rodolfo Valenti, ristabilito dai suoi malanni (15 punti e 6 rimbalzi in 27' di utilizzo sabato scorso contro Ozzano). «Una delle costanti della nostra stagione - sospira il coach - è trovare di fronte giocatori appena tornati da infortuni. Per non parlare di squadre come Milano che con noi hanno giocato da marziani per poi regalare punti alle nostre avversarie dirette facendo riposare giocatori. Abbiamo la fiducia di chi sta diventando più accorto in difesa e ha elementi in crescita esponenziale come Bracci, che ci consente dies sere meno prevedibili nelle opzioni offensive». VA. RO. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 29
9 febbraio 2019 Pagina 23 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Che domenica con la 40ª edizione della Fusoloppet FUSIGNANO La presentazione del libro di Giorgio Calcaterra, "Correre è la mia vita", avvenuta due anni fa, non è rimasto un episodio isolato, visto che per il quarantennale della "Fusoloppet", la Podistica Avis ha deciso di allestire una conferenza stampa con ospiti d' onore di caratura. Infatti la serata tenutasi al Centro Culturale "Il Granaio" aveva un titolo significativo "2018: tre romagnoli sul tetto d' Italia", per onorare i titoli Italiani portati a casa da Eleonora Gardelli (Corri Forrest), vincitrice a Ravenna sulla distanza olimpica della maratona, Federica Moroni (Golden Club), capace di primeggiare sui 50 km di Salsomaggiore, dove Matteo Lucchese (Atl. Avis Castel S.Pietro) fu secondo, main primavera capace di domare la concorrenza alla "100 Km di Seregno", che ha portato in dote anche la convocazione per i Mondiali di specialità. Ospite d' onore Stefano Mei, vincitore di un indimenticabile oro sui 10.000 metri agli Europei di Stoccarda 1986, davanti a Cova edAntibo. A consegnare i premi, Nicola Pasi, sindaco ospitante. Per domattina ci si ritroverà sempre in Piazza Corelli, da dove i seguaci dei ca lendari Podistico Ravennate e Corri per la Salute, partiranno alle 9,30 e concluderanno la prima km 21,097 romagnola. Il percorso porterà i 500 agonisti già iscritti (ma si pensa di superare quota 600) verso Maiano Monti e S.Savino, mentre mezzora prima animeranno il centro un centinaio di Under 16, per l' inaugurazione anche del challenge "Gp Promesse di Romagna", giunto a 27 anni di vita. Favoriti il marocchino Smail Charfaoui, e tra le donne Gardelli e Moroni, che insieme alla Nanu, sfideranno la stella nascente Boccalini. Castellarano Anche quest' anno però la concomitanza con la seconda prova dei Societari Regionali di campestre Assoluti, Master e Giovanili, creerà parecchie assenze. Tra le Master comanda l' 85 Faenza, con la Lughesina terza, come pure tra gli uomini, preceduta di una piazza dall' Avis Castel S.Pietro. Nel settore Senior, spicca l' argento maschile della Dinamo Sport ed il bronzo femminile dell' Edera Forlì, mentre tra gli Junior stupisce l' argento di Riccione Podismo seguita da Sacmi Avis (terza anche tra Allievi, Cadette e Ragazze). L' Icel Lugo vanta tre quarti posti. MATTEO MISEROCCHI -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 30
9 febbraio 2019 Pagina 26 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna TENNIS Sara Errani apre Svizzera -Italia sfidando subito Belinda Bencic Saranno Belinda Bencic e Sara Errani ad aprire oggi alle 13 (live su SuperTennis) a Biel la sfida di Fed Cup tra Svizzera e Italia, valida per il primo turno del World Group II. A seguire scenderanno in campo Victorija Golubic e Ca mila Giorgi. Domani, dalle 12, la sfida tra le numero uno, Belinda Bencic e Camila Giorgi, a seguire quella tra le numero due, Victo rija Golubic e Sara Errani, poi in chiusura il doppio tra la coppia elvetica Bacsinszky-Teichmann e quella azzurra Paolini-Trevisan (da regolamento i due capitani possono cambiare formazione). Il primo pensiero della romagnola al rientro dalla squalifica è per la capitana Garbin: «La ringrazio per aver avuto subito fiducia in me nonostante non giochi un match ufficiale da tanti mesi. Ho tanta voglia di giocare, la Bencic è un' avversaria molto forte, il suo tennis potente peraltro mi dà fastidio». La svizzera (n.45 Wta) è infatti avanti 3-1 nei precedenti: «Ho provato il campo - racconta Sara -il veloce indoor non è la mia superficie preferita, ma non mi sembra rapidissima. Sarà una sfida molto dura, ho solo voglia di tornare a giocare, di tornare alla solita vita, viaggiare per i tornei e fare del mio meglio ogni giorno e in ogni match. Certo dopo tanti mesi dovrò fare attenzione anche fisicamente, ma ora l' importante è tornare in campo e competere». Open Cesena Vanno in scena oggi i quarti nell' Open del Ct Cesena, il trofeo "Groupama" (1490 euro di montepremi). Intanto volano negli ottavi i giovani del tennis romagnolo, l' imolese Filippo Di Perna ed il forlivese Edoardo Pompei del Tc Faenza, Francesco Giorgetti (Vi serba), Federico Bertuccioli, allievo della San Marino Academy, Alberto Morolli ed Alessandro Pecci del Ct Cervia. Risultati 5° turno: Cappellacci (2.5)-Bonelli (2.4) 6-4, 6-0, Militi Ribaldi (2.4)-Crocetti Bernardi (2.5) 6- 1,6-3, DiPerna (2.5) -Botticelli (2.4) 6-4, 6-3, Giorgetti (2.4)-Colacioppo (2.4) 6-3, 7-6, Bertuccioli (2.4)- Dragoni (2.3) 6-4, 4-6, 6-4, Sardella (2.4) -Mang h i (2.8) 6-0, 6-0, Morolli (2.5) -Rondoni (2.4) 6-1, 6-4, Pompei (2.4)- Schiavetti (2.4). 6-4, 7-6, Passa anche Pecci (2.4). Under a Conselice Partito ieri, fino a domani terrà banco sui campi del Tc Conselice. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 31
9 febbraio 2019 Pagina 26 Corriere di Romagna
9 febbraio 2019 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO :: CINEMA DI PALAZZO VECCHIO Proiezione del film Benvenuti a Mar w en diretto da Robert Zemeckis. Ore 21.15 nella sala di Palazzo Vecchio. Info: 320 8381863. :: TEATRO DIALETTALE Alle 21 la compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna presenterà la commedia E parsot de Signor. In - fo: 0545 64330. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 33
9 febbraio 2019 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna CONSELICE :: GIORNO DEL RICORDO Alle 16 la proiezione del documentario di Michele Bentini Esuli - Storie di profughi istriani, giuliani e dalmati giunti nella provincia di Ravenn anella sala ArteIncontro. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 34
9 febbraio 2019 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna LUGO :: RADIO SONORA Inviati a Sanremo anche Caterina Cardinali e Andrea Magnani, speaker del programma di Radio Sonora A muso duro, dedicato alla canzone italiana. Per i follower il gioco Fan t a San r em o , che premia chi indovinerà i cantanti vincitori del festival. Info: www.radiosonora.it :: MASTE RCLASS Oggi e domani si terrà un masterclass di recitazione dal titolo Il non equilibrio nell'az io n e, suddiviso in due lezioni che si terranno nella sala Baracca della Rocca (piazza Martiri 1). Le lezioni tenute da Alberto Giusta nascono con lo scopo di avvicinare i giovani al teatro di prosa. In fo : 333 7265002. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 35
9 febbraio 2019 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna MASSA LOMBARDA :: MOSTRA Prosegue fino al 10 febbraio la mostra al Carmine 50 anni di viaggio intorno al volto, con le opere di Anselmo Francesconi. Libero. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 36
9 febbraio 2019 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna IL CASO IN TRIBUNALE Cade dalla sedia a rotelle rotta e rimane tetraplegica: in 7 a giudizio La carrozzella era stata fornita dall' Ausl, ma aveva già 17 anni. Pochi mesi prima era stata revisionata FAENZA La sedia a rotelle fornita dall' Ausl e da poco riparata avrebbe dovuto sorreggerla per affrontare le difficoltà deambulatorie. Invece una ruota aveva ceduto, facendola cadere a terra e battere la testa contro il muro. Dopo cinque giorni era arrivata la diagnosi: una frattura alla spina dorsale, tale da compromettere in maniera permanente anche gli arti superiori. Così, dalla denuncia dei familiari di una donna all' epoca dei fatti 82enne e deceduta un anno e mezzo fa, sono finite a processo sette persone. Si tratta dei consiglieri delegati e del presidente del consiglio di amministrazione di una società milanese convenzionata con l' Azienda sanitaria per la fornitura di presidi medici come appunto sedie a rotelle, dei soci amministratori della ditta di Massa Lombarda a cui era stato subappaltato il lavoro di manutenzione e installazione, infine del dipendente di quest' ultima azienda, che effettuò la riparazione. Sedia a rotelle vecchia di 17 anni La data riportata sulla carrozzella di tipo pieghevole indicava come anno di costruzione il 1998. L' anziana, riconosciuta invalida dal 2006, l' aveva ricevuta gratuitamente dall' Azienda sanitaria, tramite l' ente convenzionato. Quest' ultimo nell' agosto del 2014 aveva anche affidato alla ditta romagnola un intervento di manutenzione e revisione. Nove mesi dopo si era verificato l' incidente: la ruota anteriore sinistra si era staccata, provocando la caduta della signora. Quando i familiari della donna erano arrivati a casa, avvisati dai vicini, avevano avuto modo di osservare chiaramente ruggine nei punti di cedimento. L' anziana era stata portata in ospedale in ambulanza, per poi essere dimessa con un trauma cranico e una ferita alla gamba. I dolori erano proseguiti anche nei giorni successivi, al punto che i figli - costituitisi ora parte civile- si erano preoccupati di fare visitare nuovamente la madre. Dai controlli erano emerse lesioni più serie, che avevano comportato la parziale tetraplegia con invalidità permanente. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 37
9 febbraio 2019 Pagina 37 Corriere di Romagna
9 febbraio 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna VERSO LE ELEZIONI Forza Italia con Solaroli? Nulla di deciso Costa: «Tutte le ipotesi sono in ballo» Ranalli prova ad aggregare le forze del centrosinistra Ancora fermi i Cinque stelle LUGO I n v i s t a d e l l e e l e z i o n i d i m a g g i o previste in quasi tutti i comuni della Bassa Romagna, Forza Italia sta riflettendo sulle possibili alleanze da realizzare e organizzando la sua campagna elettorale. A Lugo, contrariamente a quanto emerso di recente e che si dava per cosa fatta l' adesione di Fi alla coalizione già formalizzata comprendente Lega e Per la buona politica, con candidato sindaco Davide Solaroli, ci so no da registrare le dichiarazioni di Primo Costa, referente lughese di Forza Italia e presidente della Consulta Centro, che non dà nulla per scontato. Da soli o alleati «Ora come ora non c' è nulla di definito-spiega-.In questi giorni si sta lavorando per riorganizzare il nostro partito, in ambito centro destra, per arrivare ad una soluzione che sia la più condivisibile. Tutte le ipotesi sono in discussione, e non abbiamo ancora deciso se presentarci da soli o alleati con altre forze. Per quanto riguarda le candidature, anche queste sono ancora tutte da definire». Insomma, Costa e i vertici provinciali e della Bassa Romagna degli "azzurri" stanno ragionando in maniera approfondita se aderire alla coalizione che ha scel to come uomo di punta Davide Solaroli, a meno che non si ripeta, come si è verificato nel 2014, il ballottaggio. Certamente, prima di qualsiasi decisione in questa direzione, in questa fase di riorganizzazione si sta riflettendo sulla perdita di consensi subita negli ultimi anni: Forza Italia è infatti passata da cinque consiglieri aduno, l' attuale capogruppo Donatella Donati. Su un altro versante, non si sa nulla della coalizione "Lugo popolare", ex Udc, a guida di Giovanni Minguzzi: si attendono novità e pronunciamenti nelle prossime ore. Ranalli, Verdi e M5s Invece il centrosinistra (alla cui guida si pone il sindaco uscente, Davide Ranalli, con il suo "Non io tutti") pare deciso a inglobare "Partecipazione sociale", oltre al Psi, e vorrebbe inoltre allargare la coalizione, a differenza di quanto avvenuto nel 2014, anche a Rifondazione Comunista. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 39
9 febbraio 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna
9 febbraio 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna La lista civica "Per Massa" chiama a raccolta i cittadini A Massa Lombarda, dove alle elezioni di maggio non è previsto l' eventuale turno di ballottaggio, la lista civica di minoranza "Per Massa" ( c h e è p r e s e n t e c o n c i n q u e rappresentanti nell' attuale consiglio comunale, forte dei consensi ottenuti, 40% nel 2014) sta decidendo proprio in queste ore se ripresentarsi al cospetto degli elettori. In questo contesto c' è da an notare l' incontro pubblico organizzato per domani pomeriggio, a partire dalle 16.30 alla sala Zaccaria Facchini, dove si raccoglieranno proposte e suggerimenti direttamente dai cittadini. «Siamo convinti - spiega il portavoce di "Per Massa", Paolo Gherardi - che voltando pagina si possa migliorare nella gestione dei servizi». Per poter aspirare a sconfiggere la coalizione di centro sini stra guidata da Daniele Bassi, la lista civica dovrebbe accattivarsi le simpatie dell' esponente massese di Forza Italia, Antonella Brini, non presente in consiglio comunale non riuscendo, nel 2014 candidata da sola, ad ottenere i consensi sufficienti. Si tratterrebbe comunque di un' alleanza piena di difficoltà e di complessa riuscita. Ancora incerte risultano essere, almeno fino ad oggi, le candidature del M5s (che potrebbe partire da un confortante 29,3% ottenuto nelle ultime Politiche) e della Lega (che si attesterebbe sul 14,4%, sempre in base ai voti che sono stati ottenuti alle Politiche). MASSA LOMBARDA -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 41
9 febbraio 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Stoccaggio di metano: «Si deve bloccare l' autorizzazione» LUGO C o n r i f e r i m e n t o a l l a l e g g e s u l l e "semplificazioni", con la concessione di autorizzazione alla società Edison Spa allo stoccaggio sotterraneo di metano nel sito di San Potito/Cotignola, i g r u p p i c i v i c i "Partecipazione sociale" (referente Gilberto Minguzzi) e "Alfonsine solidale" (referente Angelo Antonellini) con una lettera aperta ai ministri di Ambiente e Sviluppo chiedono il blocco dell' autorizzazione, in assenza di un esito favorevole di una procedura di Valutazione di impatto ambientale (Via). «Questa autorizzazione - spiegano i due referenti - significa dare via libera alla richiesta di aumento della pressione di iniezione nei serbatoi sotterranei naturali costituiti da precedenti giacimenti esausti, del 7% da subito e del 20% a fine 2019. Quindi in breve si passerà dalla pressione di iniezione da 200 a 240 bar, non tenendo conto del parere contrario arrivato da varie parti e validato da tecnici ed esperti». Viene inoltre precisato che non sono solo S. Potito e Cotignola le località interessate, bensì anche porzioni dei comuni di Bagnacavallo, Solarolo, Castel Bolognese, Faenza e buona parte del centro abitato di Lugo. Sono inoltre citate le «preoccupazioni dei residenti, fatte proprie dall' Unione del Comuni della Bassa Romagna e contenute nelle posizioni espresse dalle istituzioni competenti con prese di posizione e lettere inviate anche alle autorità con osservazioni che lamentano il rischio alluvioni e la pianificazione urbanistica provinciale e locale, l' entità della possibile si smicità indotta, gli effetti delle prove di iniezione (5/6 mesi ogni anno), gli effetti dei valori di sovrappressione dinamica previsti dal proponente, gli effetti sulla rete scolante circa la deformazione del suolo anche in relazione ad altri progetti di coltivazione e stoccaggio contigui all' a rea dello stoccaggio Edison». "Partecipazione sociale" invita inoltre cittadini ed istituzioni locali a mobilitarsi mentre un' assemblea pubblica è già stata messa in calendario per il 15 febbraio, alle 20.45, alla Casa del Popolo di San Potito, con relatore Luigi Rambelli. A.R.G. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 42
Puoi anche leggere