UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Mercoledì, 10 febbraio 2016 - Unione dei Comuni della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Mercoledì, 10 febbraio 2016 Prime Pagine 10/02/2016 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 10/02/2016 Prima Pagina Italia Oggi 2 10/02/2016 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 3 10/02/2016 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 10/02/2016 Prima Pagina La Voce di Romagna 5 Il Resto del Carlino Ravenna 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 15 Colpo' da 40mila euro, rubati un camion e un furgone 6 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 15 LORENZA MONTANARI «Siamo stati avvisati in ritardo della nuova fase dei lavori» 7 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 15 L'OLMO DONA 200 EURO ALLA SCUOLA DI BAGNACAVALLO 8 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 15 LUIGI SCARDOVI Topi d' appartamento bloccati lungo il fiume 9 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 16 LORENZA MONTANARI Parte progetto per istruire gli 'analfabeti digitali' 11 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 16 Raccolti oltre 103mila euro per il restauro del Sacrario dei Caduti 13 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 16 MONIA SAVIOLI Tagliato con l' accetta un tubo del gas per rubare tutti gli... 14 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 16 Verlicchi chiede di intitolare una strada a tutte le vittime italiane... 16 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 18 La musica invade la città Faenza dà 'Fiato al Brasile' 17 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 19 LORENZO TOZZI 'Cun e' dialèt dacant Sonetti e altri scritti inediti' 18 10/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 19 ROSANNA RICCI 'Oltre mare' e 'approdi' 19 Corriere di Romagna Ravenna 10/02/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 "Febbraio letterario" con Parmiani 20 10/02/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 Conferenza con Mario Tozzi 21 10/02/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 «Internet deve essere accessibile a tutti» 22 10/02/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 Festa alla casa per anziani 24 10/02/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 Il carnevale di San Grugnone 25 10/02/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 Raccolti oltre 100mila euro per il Sacrario dei caduti 26 10/02/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 Rubano in una casa, catturati 27 10/02/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 Una serata "sanremese" 28 La Voce di Romagna Ravenna 10/02/2016 La Voce di Romagna Pagina 23 A marzo partono i lavori in via Matteotti 29 10/02/2016 La Voce di Romagna Pagina 23 Sport A Sant' Agata un pranzo per sostenere la Drt Bikes 30 10/02/2016 La Voce di Romagna Pagina 23 LEGAMBIENTE: "SPERIAMO CHE TOZZI DIA L' IMPULSO AI PIANI ENERGETICI" 31 10/02/2016 La Voce di Romagna Pagina 23 Voltana Coppia di ladri arrestata subito dopo il furto in una casa 32 10/02/2016 La Voce di Romagna Pagina 23 Analfabeti digitali? Ora c' è un rimedio N 33 Pubblica Amministrazione 10/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 9 MATTEO MENEGHELLO Sulla cessione della quota addetti mobilitati 35
10/02/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 38 PASQUALE MIRTO Comodato in ritardo, ravvedimento possibile 36 10/02/2016 Italia Oggi Pagina 37 MATTEO BARBERO Lo sblocca scuole libera 480 mln 38 10/02/2016 Italia Oggi Pagina 37 MATTEO BARBERO Mini e medi comuni Ristoro da 29 mln 40 10/02/2016 Italia Oggi Pagina 37 LUIGI OLIVERI Non profit, stop a soldi a pioggia 42
10 febbraio 2016 Il Sole 24 Ore Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1
10 febbraio 2016 Italia Oggi Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2
10 febbraio 2016 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3
10 febbraio 2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4
10 febbraio 2016 La Voce di Romagna Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5
10 febbraio 2016 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Colpo' da 40mila euro, rubati un camion e un furgone AMMONTA a circa 40mila euro il valore dei due mezzi (un camion Iveco e un furgone 'Berlingo') e di una macchina agricola, rubati nella notte tra venerdì e sabato scorsi a Frascata di Lugo. Ad essere presa di mira da una banda composta da almeno tre individui, è stata la 'Agri Center', azienda situata in via X Aprile 1, all' angolo con la più nota via Bastia. E' stato uno dei titolari, che abita a circa mezzo chilometro dalla ditta specializzata nella vendita di macchine agricole, nell' assistenza tecnica e nella vendita di ricambi originali, a fare la brutta sorpresa intorno alle 6.30 di sabato, mentre si accingeva a partire per Verona, dove era in corso 'Fieragricola'. NOTANDO il cancello insolitamente aperto, ha pensato sul momento ad una sua dimenticanza della sera precedente. Quando però ha visto che il portone di un capannone era spalancato ha subito capito di aver ricevuto la visita dei ladri. E' bastata una rapida verifica per scoprire che i malviventi si erano impossessati di un autocarro 'Fiat Iveco 15018' di colore bianco, cassonato e dotato di rampa, di un trincia per la pulizia dei fossi di marca 'Ferri' che era collocato nel cassone dello stesso camion, nonché di un furgone 'Berlingo' attrezzato per la diagnostica e utilizzato dal personale dell' azienda per effettuare assistenza nei terreni agricoli. Il tutto, come detto, per un valore complessivo, compresi i danni al cancello e quelli procurati ad altri due trattori nel tentativo di rubarli, pari ad una quarantina di migliaia di euro. Un successivo controllo ha consentito ai titolari della 'Agri Center' di appurare che all' appello mancavano pure svariato litri di gasolio 'succhiato' dai serbatoi di alcuni mezzi agricoli situati nel piazzale (recintato) antistante la ditta. IL FURTO è stato regolarmente denunciato alle forze dell' ordine, che hanno immediatamente avviato le ricerche non sortendo, almeno per il momento, gli esiti sperati. Il 'bottino' avrebbe potuto essere ancor più ingente se fosse andato in porto il furto dei due trattori, ai quali i balordi hanno forzato le maniglie e le serrature del portellone, senza però riuscire a metterli in moto per poi caricarli sull' Iveco rubato. In questo caso a disturbarli potrebbero essere state alcune persone che abitano nei pressi della ditta, rientrate a casa nella notte. lu.sca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6
10 febbraio 2016 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CORSO MATTEOTTI PARTE OGGI IL NUOVO STRALCIO PER IL COLLEGAMENTO CON LA RETE IDRICA «Siamo stati avvisati in ritardo della nuova fase dei lavori» INIZIANO oggi, in corso Matteotti a Lugo, i lavori per l' allacciamento delle utenze alla nuova condotta idrica posizionata lo scorso autunno. Si tratta della fase conclusiva dell' intervento avviato da Hera tra novembre e dicembre 2015. Nella prima fase, fa sapere il Comune, «sono stati sostituiti 400 metri di tubazione, particolarmente logora, che rischiava di subire rotture improvvise e quindi compromettere il servizio di erogazione dell' acqua». L' intervento complessivo durerà fino al 23 marzo. Da oggi, si provvederà a collegare alla nuova condotta un totale di 80 prese. Come per l' intervento del 2015, anche stavolta si procederà per stralci. Si parte dal tratto compreso tra viale Masi e vicolo Rainieri, dopo di che si passerà ai tratti tra vicolo Rainieri e via Giordano Bruno e tra via Giordano Bruno e via Pisacane. La prima parte dell' intervento consisterà nel collegamento di 40 utenze alla nuova rete idrica e durerà da oggi al 4 marzo. La seconda fase durerà dal 2 al 16 marzo, la terza dal 16 al 23 marzo. Da oggi al 2 marzo, la viabilità sarà modificata: inversione del senso di marcia di via Giaccari e via della Libertà; senso unico in corso Matteotti nel tratto compreso tra viale Masi e via Vespignani in direzione viale Masi; divieto di sosta con rimozione e di circolazione 24 ore su 24 tra via Vespignani e vicolo Rainieri. Il tratto resterà aperto a pedoni e biciclette. Nei giorni festivi e nelle ore serali sarà garantito il transito per i residenti. Da ieri, affermano dal Comune, «è partita l' informazione ai residenti e alle attività di corso Matteotti per i quali è a disposizione il numero 0545 38444 per particolari esigenze, come un trasloco». Sulla 'puntualità' dell' informazione sono però emerse critiche di attività commerciali, che ieri mattina non avevano ancora ricevuto il volantino con l' avviso dei lavori. Lorenza Montanari. LORENZA MONTANARI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7
10 febbraio 2016 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna L'OLMO DONA 200 EURO ALLA SCUOLA DI BAGNACAVALLO Davide Montanari presidente dell' associazione "L' Olmo Masiera" e la vice presidente Elisa Maestri hanno consegnato alla scuola dell' infanzia di Bagnacavallo i 200 euro raccolti con le iniziative natalizie realizzate dalla associazione. I fondi saranno utilizzati per l' acquisto di materiale didattico. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8
10 febbraio 2016 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Topi d' appartamento bloccati lungo il fiume Un 31enne e un 25enne sono stati arrestati dai carabinieri dopo un furto a Giovecca RIENTRANDO a casa ha notato che la finestra della cucina era stata forzata e senza esitare ha allertato il '112'. Fortuna ha voluto che nel corso della telefonata si sia accorto della presenza di due individui che, dopo aver razziato denaro e preziosi, erano appena usciti dalla sua abitazione dandosela a gambe. Stiamo parlando del signore di Giovecca, la cui prontezza di spirito, unitamente al tempestivo intervento di due pattuglie dei carabinieri delle stazioni di Voltana e d i Conselice, hanno consentito l' arresto in flagranza di una coppia di ladri, un 31enne e un 25enne italiani, domiciliati nel Torinese. L' episodio si è verificato l' altra mattina in una strada secondaria di Giovecca. Intorno alle 11 il proprietario è tornato a casa e la sua attenzione è stata attirata dalla finestra della cucina che presentava evidenti segni di effrazione. Resosi conto di essere stato preso di mira dai ladri ha subito allertato il '112'. Mentre forniva all' operatore le indicazioni per raggiungere la zona, il proprietario ha visto due individui uscire con un balzo felino dalla casa e fuggire a piedi. A QUEL punto il militare in servizio alla centrale operativa dei carabinieri di Lugo ha inviato due pattuglie, come detto delle stazioni di Voltana e di Conselice. In una manciata di minuti i militari hanno raggiunto la zona. Alla luce delle preziose indicazioni fornite dalla 'vittima' (che aveva riferito di aver visto i ladri fuggire lungo il vicino argine del fiume Santerno), i carabinieri hanno letteralmente accerchiato i malviventi, disponendosi in due diverse posizioni, tali da rendere praticamente impossibile la fuga, se non gettandosi in acqua. Dopo un inseguimento a piedi i due topi d' appartamento sono stati bloccati e ammanettati nei pressi di Passogatto, a qualche centinaio di metri dall' abitazione di Giovecca presa di mira. La refurtiva, del valore complessivo di alcune migliaia di euro, è stata recuperata, come pure i cosiddetti 'attrezzi' del mestiere. Tra questi ultimi (nella foto) sono state sequestrate due radio ricetrasmittenti, un paio di bombolette spray urticanti (armi 'bianche'), una bomboletta di vernice per oscurare gli obiettivi di eventuali telecamere di videosorveglianza, due paia di guanti e una torcia. Alla coppia sono stati rinvenuti indosso anche 160 euro. I DUE malviventi si trovano ora nella casa circondariale di Ravenna a disposizione dell' Autorità giudiziaria. I due arresti dell' altra mattina si aggiungono ai tre effettuati dai carabinieri della Compagnia di Lugo nella sola ultima settimana. Un segnale importante e molto apprezzato dai cittadini. ANCHE il sindaco Davide Ranalli si è complimentato con il comandante della Compagnia che ha sede in via Mentana, il Capitano Giuseppe Talamo, per le recenti e brillanti operazioni, aggiungendo che Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 9
10 febbraio 2016 Pagina 15 Il Resto del Carlino (ed.
10 febbraio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BASSA ROMAGNA SONO CIRCA 20MILA LE PERSONE CHE NON HANNO DIMESTICHEZZA CON INTERNET Parte progetto per istruire gli 'analfabeti digitali' «SIAMO di fronte a una svolta epocale, caratterizzata da un profondo cambiamento delle modalità di comunicazione, quindi riteniamo giusto offrire a tutti i cittadini della Bassa Romagna la possibilità di stare al passo coi tempi». Così Nicola Pasi, sindaco di Fusignano e referente per le infrastrutture telematiche dell' Unione dei Comuni, ha aperto la presentazione del 'neonato' Punto Pane e Internet (Pei), finalizzato ad aiutare i cittadini della Bassa Romagna a utilizzare il computer e internet. ALLA presentazione, svoltasi ieri in Rocca a Lugo, erano inoltre presenti Eleonora Proni s i n d a c o d i Bagnacavallo r e f e r e n t e p e r l e politiche sociosanitarie d e l l a U n i o n e d e i Comuni e referente politico del servizio Pane e Internet; Agostina Betta coordinatrice per le attività di promozione e formazione per l' e government della Regione EmiliaRomagna; Luciano Casmiro direttore della scuola Arti e mestieri 'Pescarini' di Ravenna, che si occuperà della segreteria organizzativa; Enrico Bignami capozona della Cassa di Risparmio di Ravenn e Stefania Chiozzini, vice direttore della filiale centrale di Lugo dello stesso istituto di credito, che sostiene il progetto con 14mila euro. Nell' incontro è emerso che l''analfabetismo digitale', ovvero la mancata conoscenza del computer, della rete e degli strumenti digitali, è più diffuso di quanto si possa pensare. In Bassa Romagna, ha sottolineato la Proni, «ci sono 20mila persone che non hanno alcuna competenza in materia. Con questo progetto ci poniamo l' obiettivo di formare almeno un migliaio di cittadini nell' arco del prossimo triennio». IL PROGETTO Pane e Internet, ha affermato Agostina Betta, «è partito nel 2009 nell' ambito del Piano di politiche digitali della Regione. Da una ricerca Istat era emerso che, a livello regionale, 900mila persone non utilizzavano internet. Abbiamo dunque ritenuto opportuno portare le conoscenze digitali in tutta la Regione». La fascia di età che risulta più 'analfabeta' dal punto di vista digitale è quella tra i 45 e i 74 anni, e proprio a questa fascia è indirizzato il progetto, aperto comunque a tutte le età. Il Punto Pei Bassa Romagna prevede corsi di 'alfabetizzazione' (20 ore, costo 30 euro), corsi di 2° livello (16 ore, costo 50 euro) e corsi monotematici, il servizio di facilitazione digitale nelle biblioteche ed eventi per ridurre il 'divario digitale' tra i cittadini. Attività organizzate in tutti i Comuni dell' Unione Bassa Romagna, con la collaborazione di enti, scuole, biblioteche, centri di formazione. In ciascuno dei 9 Comuni della Bassa Romagna sarà presente un 'punto di facilitazione', dove i cittadini Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 11
10 febbraio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed.
10 febbraio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO Raccolti oltre 103mila euro per il restauro del Sacrario dei Caduti CON LO spettacolo teatrale del 31 gennaio, portato in scena dal gruppo 'Con Passione attori per caso' per la regia di Paolo Parmiani, si è conclusa la raccolta fondi in favore del Sacrario dei Caduti di Bagnacavallo, iniziata nel settembre 2014. Sono stati raccolti in totale 103.082,56 euro, cifra che ha consentito di effettuare i lavori per la riapertura del Sacrario, reso inagibile dal sisma del maggio 2012. «I bagnacavallesi sono molto legati al Sacrario, perché i Caduti appartengono a tutta la comunità afferma il presidente della Pro Loco Arnaldo Castellucci, coordinatore del progetto E l' attaccamento è stato dimostrato dalla mobilitazione generale che ha portato alla riapertura al pubblico di questo luogo in tempi brevissimi. A un anno dall' inizio della raccolta fondi, infatti, abbiamo inaugurato il Sacrario restaurato, grazie anche al contributo dell' amministrazione comunale». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13
10 febbraio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Tagliato con l' accetta un tubo del gas per rubare tutti gli elettrodomestici E' stata sfiorata la tragedia al ristorante 'La baita del lago' UN FURTO che poteva trasformarsi in qualcosa di molto più drammatico. E' successo lunedì, giorno di chiusura settimanale del ristorante 'La baita del lago' che affianca il lago San Gervasio dove, a Bagnacavallo, si esercita la pesca sportiva. I ladri, nella foga di appropriarsi degli elettrodomestici della cucina, hanno tagliato con un' accetta il tubo di alimentazione della friggitrice permettendo al gas di uscire dal tubo lasciato a penzoloni. «Quando mio figlio Marco è entrato, ieri mattina, scoprendo il furto, per fortuna la porta era aperta racconta Diego Fanti, gestore dell' attività insieme alla moglie Nicoletta e ai figli Marco ed Enrico così il gas non è riuscito a saturare l' ambiente e quindi non è esploso nulla. Se così non fosse stato, mio figlio avrebbe potuto perdere la vita. Per questo il nostro avvocato ritiene che possano sussistere gli estremi per sporgere denuncia anche per il reato di tentato omicidio». Dopo aver tagliato la catena che chiude la recinzione, i ladri sono entrati da una delle finestre rompendo vetro e imposte, e hanno portato via, passando dalla porta principale, friggitrice, impastatrice, tirapasta a rullo unico, affettatrice, un robot da cucina, la macchina per creare il sottovuoto, due televisori da 43 e 24 pollici, un computer e il fondo cassa di una cinquantina di euro. «La nostra specialità è la pasta fatta in casa continua Fanti e i ladri hanno preso proprio le macchine legate alla produzione della pasta. Hanno tentato anche di impossessarsi del bollitore, ma non ce l' hanno fatta perchè è attaccato alla cucina grande. Si tratta di un furto strano. Non hanno portato via liquori o, ad esempio, l' Ipad di mio figlio che era ben visibile. C' è il sospetto che il furto possa essere stato eseguito su commissione, anche per ostacolarci. In ogni caso, non siamo stati gli unici a rischiare di essere coinvolti in una esplosione. Anche i ladri quando hanno reciso con l' accetta il tubo potevano provocarla. Avrebbero dovuto prima chiudere le valvole di alimentazione del gpl». Ai danni si è aggiunto anche lo sfregio finale: «Prima di caricare sul loro mezzo la friggitrice hanno rovesciato sul pavimento della cucina il suo contenuto, 12 litri di olio. Pulire tutto è stato faticoso». L' attività è rimasta chiusa ieri per consentire ai titolari di poter rimettere a posto ciò che i ladri avevano messo sottosopra. Oggi l' attività riprenderà pur priva, per il momento, delle macchine rubate. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Bagnacavallo e Traversara. «Ci teniamo a ringraziarli per il Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 14
10 febbraio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed.
10 febbraio 2016 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Verlicchi chiede di intitolare una strada a tutte le vittime italiane delle foibe INTITOLARE una strada o un' area verde di Lugo alle vittime delle foibe: a proporlo è Silvano Verlicchi, capogruppo della lista 'Per la Buona Politica', in occasione della Giornata del Ricordo che si celebra oggi. Verlicchi ha scritto una lettera al sindaco Davide Ranalli, in cui chiede anche, «a nome dei lughesi che hanno vissuto personalmente quei tragici momenti e dei loro congiunti, di dedicare un momento di raccoglimento e riflessione nella prossima riunione del consiglio comunale». La legge del 30 marzo 2004, sottolinea Verlicchi, « afferma che 'la Repubblica Italiana riconosce il 10 Febbraio come Giornata del Ricordo, al fine di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe'». Anche a Lugo, precisa, «sin dal '44 abitano esuli di quella tragedia che nel tempo hanno formato le loro famiglie. Facendomi interprete del sentimento di pace di queste persone, ritengo opportuno individuare un luogo appropriato da dedicare al ricordo di quei tragici eventi. La prego conclude rivolgendosi al sindaco di adoperarsi per coinvolgere in prima persona quanti, ancora in vita, sono in grado di fornire, attraverso la testimonianza, un valido contributo culturale e di idee». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 16
10 febbraio 2016 Pagina 18 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna La musica invade la città Faenza dà 'Fiato al Brasile' Da oggi fino a domenica concerti e incontri FAENZA da fiato al Brasile. Arriva alla quinta edizione la manifestazione che porta in città alcuni musicisti sudamericani in una sorta di Festival e workshop assieme ai loro colleghi manfredi. Il tutto in una formula di ospitalità in stile casavacanza che porta i musicisti ad essere ospitati da alcune famiglie in città. 'Fiato al Brasile' quest' anno arriva a Faenza con un' anteprima e alcune novità, tra cui un' anteprima con trasferta finlandese e più precisamente a Rauma, dove musicisti italiani e finlandesi hanno proposto momenti musicali. IL PROGRAMMA prende il via questa sera con il concerto ArkaIra allo Zingarò, il ristorante pizzeria di via Campidori. Domani l' Osteria della Sghisa, in via Emiliani, ospiterà, alle 21, il secondo appuntamento dal titolo 'De Bahia a Minas'. Il programma proseguirà venerdì con un doppio appuntamento; alle 18, al Ridotto del Masini, un momento durante il quale verranno raccontati i progetti delle fondazioni Teatro Pedro e Alma che avvicinano bambini e ragazzi brasiliani in situazioni difficili, alla musica quale momento di riscatto sociale. Alle 21 trasferta al Teatro di Fusignano dove verrà presentato il nuovo Cd dal titolo 'Brasil pra mim' del Grupo Candombe. Sabato 13, appuntamento alle 18, in Pinacoteca e domenica 14 concerto nella Biblioteca. In entrambi i momenti musicali saranno protagonisti gli Ensemble di archi e flauti degli allievi allievi e docenti della scuola Sarti e di Alma. Non poteva mancare, come tradizione, il concerto della domenica pomeriggio nelle sale del Mic; appuntamento alle 18 con il coro SartiAlma sotto la direzione di Cristina Emboaba; la Big Band della Sarti; l' orchestra Alma dirette da José Gustavo de Camargo e il Grupo Candombe con Silvio Zalambani e Gabriele Mirabassi. «Si tratta ha detto il coordinatore della Scuola Sarti, Donato D' Antonio di un appuntamento di scambio didattico e professionale. Quest' anno abbiamo scelto di portare i concerti nei luoghi di cultura della città per rafforzare il legame tra la scuola e la città». a.v. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17
10 febbraio 2016 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna GIOVECCA, 'FEBBRAIO CULTURALE' 'Cun e' dialèt dacant Sonetti e altri scritti inediti' SECONDO APPUNTAMENTO, a Giovecca di Lugo, c o n ' F e b b r a i o c u l t u r a l e ' , c i c l o d i appuntamenti in programma al centro civico della frazione, in via Ferrara 7. Questa alle 20.45 ci sarà 'Cun e' dialèt dacant Sonetti e altri scritti inediti', una serata con Gianni Parmiani. Si prosegue poi giovedì, 18 febbraio, con 'L' intrattenimento e il racconto', serata di parole e musica con lo scrittore Cristiano Cavina e il musicista Vittorio Bonetti; ultimo appuntamento giovedì 25 febbraio, con ospite Carlo Lucarelli che presenterà il romanzo 'Il tempo delle iene' (ed. Einaudi, 2015). Le serate sono a offerta libera e avranno tutte inizio alle 20.45. Al termine degli incontri sarà offerto ai presenti un piccolo buffet. 'Febbraio culturale' è organizzato dalla C i r c o s c r i z i o n e d i GioveccaPassogatto Frascata, l' associazione culturale 'Il Bradipo' di Lugo e il gruppo 'Amici del Circolo Arci di Passogatto per la valorizzazione del territorio', in collaborazione con l' Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Trisi di Lugo. GLI INCONTRI sono resi possibili anche grazie al contributo di alcuni attività private, Cinemacity Astoria Ravenna, Libreria Alfabeta e Studio di consulenza e progettazione assicurativa Lorenzo Tozzi di Lugo, Locanda degli Angeli e Gioielleria Antonioli di Lavezzola. LORENZO TOZZI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18
10 febbraio 2016 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna 'Oltre mare' e 'approdi' Le mostre d' arte della settimana in provincia LE MOSTRE d' arte della settimana a Ravenna e provincia. A Ravenna alla galleria Ni Art (via Anastagi 4a/6 ) fino al 27 febbraio mostra 'Approdi' di Mauro Pipani (nella foto una sua opera). Orario: martedì, mercoledì e sabato 1112.30; giovedì, venerdì e sabato 1719. A Cervia al Musa (museo del sale via Nazario Sauro 24) fino al 14 febbraio mostra di pittura dal titolo 'Cervia la magia dei luoghi'. Espongono gli artisti : Livio Fantinelli, Ivonne Gattelli, Elena Natali, Carla Polini, Gianni Santini e Angelo Piraccini. AL MAGAZZINO del sale Torre fino al 21 febbraio si può visitare la mostra 'Oltre mare' di Luigi Marzo. Orario: dal lunedì al venerdì 15.3018.30; sabato e domenica 10 13 / 15 20. Spostandosi a Bagnacavallo al museo civico delle Cappuccine (via Vittorio Veneto 1/a) fino al 14 febbraio 'Primo premio per giovani incisori' . Orario: martedì e mercoledì 1518; giovedì 1012 e 1518; da venerdì a domenica 1012 e 1519. Chiuso il lunedì Nella chiesa del Suffragio (via Trento Trieste) fino al 21 febbraio mostra d' arte 'Vent' anni di intensa attività 1996 2016. Orario: festivi 1012 e 14.3018.30; feriali 1518.30. Lunedì chiuso. A FUSIGNANO al centro Il Granaio (piazza Corelli 16) fino al 28 febbraio mostra 'Tre pittori cervesi' (Paolo Ancarani, Giovanni Fabbri e Guerrino Siroli). Orario di visita: giovedì, venerdì e sabato 1518; domenica 1012 e 1518 Invece a Sant' Agata sul Santerno al Centro sociale Ca' di cuntadèn fino al 14 febbraio mostra 'Lavagna e pennello, le opere di Veglia Chiarini (19211986) ' Rosanna Ricci. ROSANNA RICCI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna GIOVECCA "Febbraio letterario" con Parmiani Secondo appuntamento a Giovecca c o n "Febbraio letterario", ciclo di appuntamenti al centro civico della frazione, in via Ferrara 7. Stasera alle 20.45 ci sarà "Cun e' dialèt dacant Sonetti e altri scritti inediti", una serata con Gianni Parmiani. Offerta libera. Al termine piccolo buffet. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 20
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna GREEN ECONOMY Conferenza con Mario Tozzi Stasera alle 20.30 al teatro Rossini ci sarà la conferenza di Mario Tozzi dal titolo "Green economy: il ruolo dei cittadini e delle imprese". Interverranno anche Luca Piovaccari, Paola Pula, Noemi Zani e Mario Betti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 21
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna NUOVO PROGETTO DELL' UNIONE «Internet deve essere accessibile a tutti» Lo scopo: diminuire gli "analfabeti digitali" che in Bassa Romagna sono 21.500 LUGO. «Fare in modo che il maggior numero di persone sia collegato a internet». E' lo scopo del nuovo progetto (il cui slogan è "Vivere in rete è più facile") dell' Unione indirizzato a quelle 21.500 persone in Bassa Romagna considerate "analfabete digitali". Il Piano è stato illustrato ieri mattina in municipio a Lugo alla presenza di Nicola Pa si, sindaco referente dell' Unione per le infrastrutture telematiche, Eleonora Proni responsabile delle Politiche socio sanitarie dell' Unione, e Agostina Betta, della Regione. E se "Pane amore e fantasia, il famoso film di Luigi Comencini del 1953 ha fatto epoca, si può dire che, oggi, quei tempi sono lontani ricordi e la fantasia è stata sostituita dal web. «Ormai il nostro "modus vivendi" è mutato ha detto la Proni : sta andando in una nuova direzione e occorre dare alle persone di tutte le età le strumentazioni idonee per potere stare al passo con i tempi. Il nostro compito oggi è anche quello di diminuire gli "analfabeti digitali" che nel nostro territorio sono tantissimi: 21.500 nella Bassa Romagna in età compresa tra i 45 e i 75 anni e certamente anche oltre questa fascia, considerando la maggior longevità raggiunta». Pasi ha rafforzato le argomentazioni asserendo che «grazie alla Regione la banda larga copre ormai tutto il territorio ed è nostro compito aiutare chi non conosce il web ad incrementare le proprie conoscenze. Nel 2016 è difficile pensare di essere degli isolati da internet». «Abbiamo notato che l' uso delle nuove tecnologie, e mi riferisco ad internet, è scarso ha ribadito Agostina Betta . Il nostro compito è quello di diffondere la tecnologia digitale. I vari Comuni debbono essere al passo coi tempi ed offrire servizi mirati». In primavera partiranno corsi di I e II livello, a costi molto calmierati (rispettivamente 30 e 50 euro per 20 e 10 ore di lezione) per far sì che il numero di abitanti "vicini" a queste metodologie aumentino, si spera, in maniera esponenziale. Ci saranno dei punti di facilitazione in ogni comune ed è stato preparato il personale dell' Urp e delle biblioteche. Il progetto "Pane e internet" della Bassa Romagna si rivolge dunque ai cittadini a rischio di esclusione digitale con una programmazione attenta che prevede appunto questi corsi. Per un' Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 22
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna BAG NACAVALLO Festa alla casa per anziani Proseguono nelle strutture gestite dall' Asp gli appuntamenti per festeggiare il carnevale con animazioni, musica e dolci tipici. Oggi pomeriggio alle 15.30 festa della casa residenza anziani "F.lli Be deschi" di Bagnacavallo c o n p i a n o b a r e s p a z i o gastronomico. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 24
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna CONSELICE Il carnevale di San Grugnone Torna il carnevale del Grugnone, oggi, con i suoi carri mascherati e il "Boysteland": il piccolo Stato immaginario completo di re e dignitari. Saranno loro alle 14 ad aprire il carnevale conselicese con la visita alle colonie e alle campagne, tra banchetti carichi di vino, dolci in quantità e la musica di un' orchestrina al seguito. Verso le 17 il corteo approderà di nuovo in piazza Foresti, tra le bancarelle. La sera ballo in maschera al Planet Kart, con la musica di Angela B e il suo gruppo e premi in natura alle maschere migliori. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 25
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Raccolti oltre 100mila euro per il Sacrario dei caduti Bagnacavallo, il denaro ha consentito di effettuare i lavori necessari alla riapertura BAGNACAVALLO. Con lo spettacolo teatrale portato in scena dal gruppo "Con passione Attori per caso" in occasione della "Giornata della memoria" per la regia di Paolo Parmiani, si è conclusa la raccolta fondi in favore del Sacrario dei caduti, iniziata nel settembre 2014. Sono stati raccolti in totale 103.082,56 euro, cifra che ha consentito di effettuare i lavori necessari alla riapertura del Sacrario, reso inagibile dal sisma del maggio 2012. «I bagnacavallesi sono molto legati al loro Sacrario perché i caduti appartengono a tutta la comunità afferma il presidente della Pro loco, Arnaldo Castel lucci, coordinatore del progetto . Questo attaccamento è stato dimostrato dalla mobilitazione generale che ha portato alla riapertura al pubblico di questo luogo della memoria in tempi brevissimi. A un anno dall' inizio della raccolta fondi, infatti, abbiamo inaugurato il Sacrario restaurato in occasione dell' apertura della Festa di San Michele 2015. Anche il Comune ha sostenuto e seguito con interesse il progetto ed è stata sempre pre sente, concedendo gratuitamente il teatro per le varie iniziative che sono state organizzate e mettendo a disposizione il personale tecnico e le attrezzature». Alla raccolta fondi hanno partecipato ben 36 associazioni di volontariato. A queste si sono affiancati molti privati con donazioni personali, anche di rilievo, che dimostrano ancora una volta quanto la riapertura del Sacrario dei caduti fosse considerata importante. «Il volontariato bagnacavallese è orgoglioso del successo ottenuto conclude Castellucci anche perché le associazioni hanno capito l' importanza di fare rete per sviluppare un progetto comune, riuscendo a coprire interamente il costo per il restauro. La Pro loco, in qualità di associazione capofila dell' operazione, ritiene pertanto doveroso rivolgere un caloroso ringraziamento a tutti coloro che vi hanno partecipato e si augura che il successo di questa esperienza rappresenti, da ora in poi, un faro per il mondo del volontariato, un faro che indica la strada della collaborazione e della sinergia fra le associazioni». Il sindaco Eleonora Proni ringrazia a sua volta «la Pro loco, che ha coordinato il progetto, tutte le associazioni e i cittadini che con il proprio impegno hanno permesso di raggiungere questo risultato straordinario, restituendo alla città un bene storico e identitario prezioso». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 26
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Il proprietario si accorge dell' intrusione e allerta i carabinieri Rubano in una casa, catturati E' successo a Voltana, nella tarda mattinata di lunedì. Il proprietario di casa al suo rientro si è accorto dell' avvenuta intromissione di due persone dalla finestra della cucina, scardinata. Subito chiamava il 112 e, proprio LUGO. Vede la finestra della propria casa forzata, allerta i carabinieri e, proprio mentre è al telefono, nota i due ladri che gli hanno appena svaligiato l' abitazione uscire in fretta e furia. I militari accorrono e riescono a intercettare i malviventi, arrestandoli. mentre era al telefono, vedeva i due malviventi scappare. Il pronto allertamento della centrale dei carabinieri della compagnia di Lugo permetteva all' operatore in servizio di poter inviare e indirizzare subito sul posto u na pattuglia di militari. Dopo un breve inseguimento gli uomini dell' Arma fermavano e traevano in arresto i malfattori: un 31enne e un 25enne, due rom risultati residenti a Torino, ma di fatto senza fissa dimora. Indosso ave vano ancora la refurtiva recuperata dall' abitazione, poi tutta restituita al legittimo proprietario. Dopo la convalida dell' arresto, la coppia di malviventi è stata trasferita alla casa circondariale di Ravenna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 27
10 febbraio 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna COTIGNOLA Una serata "sanremese" Stasera alle 21 al Circolo campagnolo di Cotignola, i n v i a R o m a 4 6 , n u o v o appuntamento con la rassegna "Andar per nebbie". Il cantautore forlivese Jocelyn Pulsar, all' anagrafe Francesco Pizzinelli, darà vita a un concerto che si fonderà con la diretta del 66° Festival di Sanremo, che sarà seguito alla tv. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 28
10 febbraio 2016 Pagina 23 La Voce di Romagna La Voce di Romagna Ravenna A marzo partono i lavori in via Matteotti RETE IDRICA Hera realizzerà ottanta allacci alla nuova condottura realizzata nel novembre del 2015. Il cantiere aperto dal 4 al 23, si procederà per stralci Per migliorare le condizioni della rete dell' acquedotto di Via Matteotti, Hera, in accordo con l' Amministrazione Comunale, tra novembre e dicembre 2015, ha provveduto alla sostituzione di 400 metri di tubazione, particolarmente logora, che rischiava di subire rotture improvvise e quindi compromettere il normale servizio di erogazione dell' acqua, creando disagi a cittadini e attività. Partirà mercoledì 10 febbraio l' intervento di allacciamento delle singole utenze al la nuova condotta idrica. Si tratta in totale di 80 prese da collegare. Come per l' intervento del 2015, anche in questa occasione si procederà a stralci. Si parte con la zona compresa tra vicolo Rainieri e viale Masi. Si proseguirà poi con quelle comprese tra: via G. Bruno e vicolo Rainieri per concludere con il tratto tra via C. Pisacane e via G. Bruno. La prima parte dell' intervento consiste nel collegamento di 40 utenze alla nuova rete idrica e durerà fino al 4 marzo. Si preve de di terminare gli allacciamenti entro il 23 marzo. Il progetto è stato illustrato alle associazioni di categoria lughesi (C na, Confartigianato, ConfcommercioAscom, Confesercenti), da parte dell' Amministrazione comunale di Lugo, dai tecnici di Hera e da alcuni agenti della polizia municipale. Da martedì 9 febbraio è partita anche l' informazione puntuale ai residenti e alle attività di via Matteotti per i quali sarà anche a disposizione il numero 0545 38444. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 29
10 febbraio 2016 Pagina 23 La Voce di Romagna La Voce di Romagna Ravenna Sport A Sant' Agata un pranzo per sostenere la Drt Bikes Si è svolto domenica al ristorante pizzeria Senza Nome di Sant' Agata sul Santerno un pranzo per raccogliere fondi per sostenere la Drt Bikes, la neonata squadra di ciclismo della Bassa Romagna della categoria Juniores. La squadra è stata presentata pubblicamente lo scorso 1 febbraio: l' idea nasce per colmare una mancanza ultradecennale in tutta la provincia di Ravenna di una squadra ciclistica che potesse tesserare atleti della categoria Juniores, costringendo quindi gli appassionati a recarsi altrove per poter continuare gli allenamenti. Al pranzo hanno partecipato anche Enea Emiliani, sindaco di Sant' Agata sul Santerno, Riccardo Francone, sindaco referente per lo Sport dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna, il presidente della Federazione ciclistica italiana Renato Di Rocco e la vice presidente della FCI Daniela I setti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 30
10 febbraio 2016 Pagina 23 La Voce di Romagna La Voce di Romagna Ravenna LEGAMBIENTE: "SPERIAMO CHE TOZZI DIA L' IMPULSO AI PIANI ENERGETICI" Legambiente accoglie con interesse la notizia della conferenza con Mario Tozzi, questa sera a Lugo per parlare di Green Economy e del ruolo di cittadini ed imprese. "Ascolteremo con interesse l' intervento di Tozzi ha commentato Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente A. Cederna e ci auguriamo che serva da stimolo a far finalmente partire davvero i piani energetici dell' Unione". Circa due anni fa l' Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha infatti varato il piano energetico e i "piani d' azione per l' energia sostenibile" che individuano una serie di obiettivi ambiziosi entro il 2020 per il miglioramento del rendimento energetico di abitazioni e siti produttivi, l' adozione di misure per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. "Il tempo però passa e finora all' atto pratico si è visto ben poco ha dichiarato Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente A. Cederna è ora di passare dalla teoria alla pratica, dare cioè ai cittadini la possibilità di capire nel concreto quali interventi è possibile realizzare, quali sono i costi, quali i professionisti seri che si possono prendere carico della realizzazione dei lavori, senza sorprese finali per i cittadini". "In altri centri abitati ha concluso Ram belli l' adozione di questi piani ha poi portato alla realizzazione di "comunità solari", gruppi di acquisto e organismi in grado di consigliare e indirizzare i cittadini nelle scelte necessarie. Crediamo che questo sia l' unico modo per passare davvero dalla teoria alla pratica, ci auguriamo che l' intervento di Mario Tozzi sia uno stimolo in tal senso e che si proceda dunque senza ulteriori indugi a mettere finalmente in campo anche nella Bassa Romagna tutte le azioni necessarie all' applicazione dei piani energetici. Anche perché il 2020 è ormai dietro l' angolo". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 31
10 febbraio 2016 Pagina 23 La Voce di Romagna La Voce di Romagna Ravenna CARABINIERI Voltana Coppia di ladri arrestata subito dopo il furto in una casa Nella mattinata di martedì i Carabinieri delle stazioni di Voltana e Conselice grazie alla pronta chiamata del proprietario di casa al 112 hanno potuto arrestare due malviventi che stavano tentando di fuggire con la refurtiva. Nella tarda mattinata infatti il proprietario di casa al suo rientro si è accorto che qualcuno si era intrufolato in casa. Si trattava di due persone che si erano infilate dalla finestra della cucina trovata forzata. Subi to il proprietario ha telefonato al 112 e, mentre era al telefono, vedeva i due malviventi scappare. Il pronto allertamento della centrale dei Carabinieri della Compagnia di Lugo h a permesso all' operatore in servizio di poter inviare e indirizzare correttamente i militari che dopo un breve inseguimento sono stati fermati e tratti in arresto. Si tratta di due cittadini italiani, un 31enne e un 25enne, che hanno tentato la fuga con la refurtiva. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 32
10 febbraio 2016 Pagina 23 La Voce di Romagna La Voce di Romagna Ravenna Analfabeti digitali? Ora c' è un rimedio N LA NOVITÀ Nasce il punto Pei della Bassa per aiutare chi non conosce le nuove tecnologie. Diversi corsi a disposizione asce il Punto Pane e Internet per tutti i cittadini dei Comuni della Bassa Romagna, che potranno così soddisfare le proprie esigenze di conoscenza in materia di digitale, internet e servizi online e poter meglio cogliere tutte le opportunità offerte dalla società dell' informazione. Il nuovo Punto Pane e Internet Bassa Romagna (d' ora in avanti Punto PEI Bassa Romagna) è istituito su iniziativa dell' omonima Unione intercomunale nell' ambito del progetto regionale "Pane e Internet 2014 2017". Il Punto Pei Bassa Romagna si rivolge in particolare ai cittadini a rischio di esclusione digitale, con una programmazione mirata che pre vede corsi di alfabetizzazione, corsi di 2° livello e corsi specifici mono tematici, il servizio di facilitazione digitale presso le biblioteche, nonché la promozione di eventi di cultura digitale per ridurre il divario digitale dei cittadini, verso una società più inclusiva e democratica. Tutte queste attività sono articolate ed erogate in tutti i Comuni dell' Unione Bassa Romagna, con il coinvolgimento e la collaborazione di una rete territoriale di enti, scuole, biblioteche, centri di formazione e associazioni, per consentire la più ampia partecipazione possibile dei cittadini interessati alla formazione ed ai servizi digitali. Le attività di inclusione digitale sono promosse inoltre grazie al sostegno finanziario del gruppo bancario La Cassa, cui capofila è la Cassa di risparmio di Ravenna. "Siamo in una importante fase di evoluzione digitale del nostro territorio ha ricordato Nicola Pasi, sindaco referente per le Infrastrutture digitali , si tratta di un cambio epocale che modificherà in profondità le nostre abi tudini ancora più di quanto non sia avvenuto negli ultimi anni. In questi anni abbiamo lavorato per informatizzare tutti gli uffici pubblici, le scuole, le biblioteche di ogni comune, per diffondere il WiFi su ampia scala e per portare la banda ultra larga in numerose aree produttive (ad oggi nove, ma presto saranno 11). Ora abbiamo un nuovo strumento, per continuare a facilitare il percorso dell' alfabetizzazione digitale". "In EmiliaRomagna i cosiddetti analfabeti digitali sono circa 900mila (erano circa un milione nel 2013), 21mila in Bassa Romagna ha dichiarato Agostina Betti . Attraverso i corsi di formazione del Punto PEI, che avranno un costo calmierato grazie al contributo dei partner del progetto, contiamo di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 33
10 febbraio 2016 Pagina 23 La Voce di Romagna
10 febbraio 2016 Pagina 9 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Il fronte sindacale. Le sigle serrano i ranghi in vista dello sciopero e della manifestazione del 19 febbraio Sulla cessione della quota addetti mobilitati MILANO Prosegue la mobilitazione dei lavoratori contro la cessione della quota Versalis da parte di Eni. I sindacati serrano i ranghi in vista della sciopero di 8 ore e della manifestazione nazionale, fissata per il 19 febbraio a Roma: è prevista per oggi una riunione unitaria di tutti i delegati del gruppo. Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno invitato alla riunione anche i presidenti delle Regioni e i sindaci dei Comuni coinvolti nei progetti dell' Eni, per «potere contare scrivono i sindacati nella lettera di invito su un possibile, e politicamente importante, allineamento istituzionale fra tutte le realtà interessate, e per riuscire a coinvolgere fattivamente il Governo nel cambiamento del piano Eni». La mobilitazione è finalizzata a contrastare le recenti decisioni del gruppo. Secondo il giudizio di di Filctem, Femca e Uiltec, la strategia di Eni è finalizzata a «consolidare ed estendere la propria attività fuori dall' Italia e ridimensionare il perimetro delle attività domestiche. Il disegno di Eni prosegue la nota resta quello prospettato dai vertici del gruppo l' anno scorso: dismissione della chimica e di Gela, progressiva riduzione della capacità di raffinazione, cessione di Saipem e di Gas&Power». L' ipotesi di cedere il 70% di Versalis ad Sk capital, in particolare, vede i sindacati contrari: «la chimica spiegano le sigle in una nota ha una redditività di medio e lungo periodo e ha bisogno di investimenti e ammodernamenti: un fondo di quelle dimensioni e ecaratteristiche non può garantire la prosecazione della chimica italiana». In Sicilia, in particolare, i rappresentanti dei lavoratori, dei commercianti e degli artigiani gelesi, insieme a 90 deputati regionali hanno sottoscritto ieri un documento («Dieci punti per salvarci») a sostegno della vertenza che coinvolge i lavoratori del petrolchimico, in mobilitazione da 22 giorni. © RIPRODUZIONE RISERVATA. MATTEO MENEGHELLO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 35
10 febbraio 2016 Pagina 38 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Agevolazioni. È comunque vietato possedere più di due abitazioni Comodato in ritardo, ravvedimento possibile Termini diversi per registrare accordi scritti o verbali Con i chiarimenti forniti dal Dipartimento delle finanze a Telefisco 2016 e con la risposta fornita a Cna (si veda «Il Sole 24Ore» del 4 febbraio) l' ambito di applicazione della nuova disciplina sui comodati sta diventando sempre meno rigido e il numero dei soggetti che possono accedervi sta sempre più aumentando, con il rischio che le risorse previste in legge di Stabilità (20,7 milioni di euro) coprano una minima parte del mancato gettito per i Comuni. Con le risposte date a Telefisco 2016 è stato chiarito che il termine "immobili" è da intendersi riferito ai soli immobili ad uso abitativo, non rilevando il possesso di terreni, aree fabbricabili o altri fabbricati non ad uso abitativo. In pratica, quindi, la riduzione al 50% della base imponibile opera se il soggetto passivo possiede (a titolo di proprietà, usufrutto, superficie, uso o abitazione) al massimo due abitazioni non di lusso, di cui una data in comodato ed una destinata a propria abitazione principale ed a condizione che comodante e comodatario abbiano residenza e dimora nello stesso Comune. Rimane il problema che la norma non pone vincoli con riferimento alla percentuale di possesso, sicché se il soggetto possiede lo 0,1% di una terza abitazione, l' agevolazione non spetta. Per il Mef, poi, la riduzione al 50% della base imponibile è cumulabile con l' altra riduzione al 50% della base imponibile prevista per gli immobili storici, quindi qui lo sconto arriva al 75% dell' imposta. Con la risposta fornita a Cna si è affrontato il problema del termine entro il quale registrare il contratto di comodato. La legge di stabilità prevede come condizione che il contratto di comodato sia registrato, quindi non è richiesto espressamente che si tratti di un contratto scritto. Pertanto occorre distinguere se si è concessa l' abitazione in comodato con contratto scritto o solo verbale. Nella primo caso, l' obbligo di registrazione scatta entro 20 giorni, e quindi per poter beneficiare dell' agevolazione per tutto gennaio, il comodato può partire dal 16 gennaio ed essere registrato entro il 5 febbraio, questo perché in Imu si considera come mese intero quello in cui il possesso si è protratto per almeno 15 giorni. Per i contratti di comodato verbali, invece, non c' è in generale alcun obbligo di registrazione, ma se si vuole accedere all' agevolazione Imu occorre registrarlo. Per il Mef, essendo un adempimento nuovo, la registrazione può essere fatta entro il 1° marzo, nel rispetto dello Statuto del Contribuente che impone di non fissare obblighi tributari prima del sessantesimo giorno dall' entrata in vigore della norma che li Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 36
10 febbraio 2016 Pagina 38 Il Sole 24 Ore
10 febbraio 2016 Pagina 37 Italia Oggi Pubblica Amministrazione Sconti sul pareggio di bilancio per i comuni Lo sblocca scuole libera 480 mln Al via l' operazione «sblocca scuole». È stato infatti pubblicato sul sito della Smes (la struttura di missione di palazzo Chigi per il coordinamento e impulso nell' attuazione di interventi di riqualificazione dell' edilizia scolastica) l' avviso pubblico per accedere agli sconti sul pareggio di bilancio 2016 previsti a favore degli enti locali dal comma 713 della legge 208/2015. Sul piatto non ci sono soldi veri, ma 480 milioni di euro di «spazi finanziari» che consentiranno di escludere dai vincoli di finanza pubblica spese per la sistemazione di edifici scolastici finanziate mediante applicazione dell' avanzo o ricorso al debito. La scadenza per l' invio delle domande è fissata perentoriamente al 1° marzo prossimo. Possono candidarsi solo le amministrazioni proprietarie di edifici scolastici e per interventi aventi a oggetto immobili di proprietà pubblica, a condizione che i relativi pagamenti vengano effettuati entro la fine dell' anno in corso. Per la verità, tale ultimo requisito, che implica la necessità di movimentare la cassa nell' esercizio corrente, pare in contraddizione con la nuova disciplina del pareggio che, a differenza del vecchio e ormai superato Patto d i stabilità interno, è imperniato solo sulla competenza. Gli spazi finanziari saranno attribuiti secondo il seguente ordine prioritario: a) spese sostenute dai comuni a seguito dell' art. 48, comma 1 del dl 66/2014, ovvero dalle province e dalle città metropolitane nell' ambito delle risorse assegnate ai sensi dell' art. 1, comma 467 della legge 190/2014, nonché spese sostenute dai comuni a compartecipazioni e finanziamenti della Banca europea degli investimenti (Bei) destinati a interventi di edilizia scolastica esclusi dal beneficio di cui al citato art. 48, comma 1 del dl 66; b) spese sostenute dagli enti locali a valere su stanziamenti di bilancio ovvero su risorse acquisite mediante contrazione di mutuo, per interventi di edilizia scolastica finanziati con le risorse di cui all' art. 10 del dl 104/2013; c) altre spese per interventi di edilizia scolastica sostenute da parte degli enti locali. La richiesta dovrà essere presentata telematicamente dal legale rappresentante dell' ente locale, o suo delegato, che potrà registrarsi sulla piattaforma al primo accesso per ottenere username e password. G l i enti locali potranno presentare più richieste, ma dovranno compilare una domanda per ogni intervento. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 38
Puoi anche leggere