UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Sabato, 27 gennaio 2018 - Unione dei Comuni della Bassa ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Sabato, 27 gennaio 2018 Prime Pagine 27/01/2018 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 27/01/2018 Prima Pagina Italia Oggi 2 27/01/2018 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) 3 27/01/2018 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 «Comuni e Unioni si coordinino maggiormente» 5 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60 «Inconcepibile che malati di Sla debbano attendere ore in... 6 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60 «Speriamo che la morte di Alma convinca qualcuno a cambiare... 7 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60 A MASSA LOMBARDA LA SAGRA DEL CAPPELLETTO... 9 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60 Giustizia e sanità secondo i 5 Stelle 10 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61 Inversione a U in autostrada Megamulta annullata 11 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61 Lavezzola Spettacolo di Entelechia 13 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61 Massa In mostra modellini agricoli 14 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 61 Anpi Oggi raccolta libri sulla Shoah 15 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 «Da anni attendiamo i lavori» 16 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 Aperte le iscrizioni al 'Carnevallo' 18 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 Il Circolo Lughese compie 60 anni 19 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64 BAGNACAVALLO SI RIDE AL GOLDONI CON LA BRÔZA DI CESENA 20 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 64 Mostra su Dosi, ultimi giorni tra laboratori e musica 21 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 66 BAGNACAVALLO BERMUDA TRIO AL CAFFÈ CENTRALE 22 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Del Duca Ribelle prova a fermare la capolista Cattolica 23 27/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Prima categoria A Bagnacavallo è di scena la Virtus Faenza 24 Corriere di Romagna Ravenna 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 10 Imposta pubblicità lettera aperta ai Comuni «Scadenze... 25 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 25 Sarà Maggio il rinforzo di gennaio dell' Orva Lugo 26 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 33 Fabbri e Bernardi a Barbiano 27 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 37 Cristiano Cavina e Vittorio Bonetti Parole e musica "Made in Romagna" 28 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 44 Cento gli ebrei in provincia che non tornarono mai più 29 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 48 Si allarga il fenomeno del gioco d' azzardo 30 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 48 «Malata di Sla attende 5 ore al pronto soccorso Serve assistenza ad... 32 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 48 Partono i festeggiamenti per la patrona 33 27/01/2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 48 Modellismo agricolo: mostra scambio 34 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 27/01/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 8 Gianni Trovati Forze armate e polizia, aumenti tra 125 e 136 euro 35
27/01/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 19 Davide Colombo Sistema Welfare datato L' Inps sollecita la riforma 37 27/01/2018 Italia Oggi Pagina 8 ALESSANDRA RICCIARDI Alzata di scudi dei dirigenti contro l' Anac 39 27/01/2018 Italia Oggi Pagina 28 Corsi online per i revisori 41 27/01/2018 Italia Oggi Pagina 28 PAGINA A CURA DI FRANCESCO CERISANO Le metropoli si dividono i fondi 42 27/01/2018 Italia Oggi Pagina 28 Sicurezza e difesa, accordo sul nuovo contratto 44 27/01/2018 Italia Oggi Pagina 29 CINZIA DE STEFANIS Gare via web da ottobre 45 27/01/2018 Italia Oggi Pagina 31 LUCIA BASILE Enti locali più efficienti 47
27 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 1
27 gennaio 2018 Italia Oggi Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 2
27 gennaio 2018 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 3
27 gennaio 2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 4
27 gennaio 2018 Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CONFARTIGIANATO RIFLESSIONE A PARTIRE DALL' IMPOSTA COMUNALE DI PUBBLICITÀ «Comuni e Unioni si coordinino maggiormente» «UNIFORMARE le regole dell' Imposta Comunale Pubblicità», lo chiede Confartigianato con una lettera aperta. Mai avremmo pensato di trovarci di fronte ad una situazione così frastagliata e disomogenea, anche all' interno delle stesse Unioni dei Comuni. Nell' Unione della Bassa R o m a g n a a Alfonsine, Bagnacavallo e Cotignola la scadenza per il pagamento è il 30 aprile, a Lugo, Massalombarda, Fusignano e Conselice il 31 di maggio. Per tutti questi Enti il pagamentoè da effettuare all' ufficio tributi dell' Unione stessa. Nei Comuni di Sant' Agata sul Santerno e a Bagnara, invece, la scadenza non è stata ancora definita e per il pagamento vi sono due modalità diverse. (...) A Faenza la scadenza è il 30 aprile, mentre per tutti gli altri Comuni siamo stati invitati a prendere contatto con il call center della Società ICA S.p.a che ne gestisce la riscossione. La scadenza 2018 per Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio è fissata per il 31 gennaio, mentre per quanto riguarda Solarolo si attende ancora una decisione a riguardo dell' Amministrazione Comunale. Nei rimanenti Comuni della provincia, Ravenna e Cervia la scadenza è fissata per il 31 gennaio, mentre a Russi per il 31 maggio. Molte volte da parte degli amministratori locali ci sentiamo 'tirare per la giacca' affinché le aziende artigiane e le piccole e medie imprese facciano maggiormente 'sistema', ma evidentemente c' è ancora molto da lavorare anche sulle competenze degli Enti Locali. Come Confartigianato, chiediamo che i Comuni e le loro Unioni si coordinino maggiormente, su questa ed altre tematiche simili. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 5
27 gennaio 2018 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna I 5 STELLE «Inconcepibile che malati di Sla debbano attendere ore in ospedale» I CONSIGLIERI regionali Raffaella Sensoli e Andrea Bertani, consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, hanno presentato una interrogazione e una risoluzione in Regione sul caso della lunga attesa a cui è stata costretta una donna malata di Sla per poter effettuare una visita pneumologica al Pronto soccorso dell' ospedale di Lugo. Caso sollevato da una lettera inviata al nostro giornale. «Le persone colpite da Sla dovrebbero aver garantito un percorso terapeutico e assistenziale a loro dedicato. Scene come quelle che si sono registrate a Lugo qualche giorno fa sono intollerabili. La Regione deve intervenire al più presto. Far attendere una persona in quelle condizioni per 5 ore, in mezzo ad altri pazienti e in una condizione di precarietà, è un fatto molto grave che non deve più ripetersi. Occorre che che le Ausl del territorio regionale, riuniscano i professionisti che nelle varie specialità si occupano di diagnosi e terapia per la Sclerosi laterale amiotrofica in un team multidisciplinare con l' obiettivo proprio di collaborare nelle diverse fasi del percorso per fornire un' assistenza di elevata specializzazione e assicurare tempestività e continuità di intervento». I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle chiedono alla Regione di impegnarsi per realizzare per ogni paziente affetto da Sla un Piano assistenziale integrato. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 6
27 gennaio 2018 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna «Speriamo che la morte di Alma convinca qualcuno a cambiare vita» Accorata omelia di don Francesco ai funerali della 78enne lughese «MORIRE così per una catenina...». A chiudere i quattro mesi di sofferenza della lughese Alma Matulli resta, fra le righe di quel commento condiviso da quanti le hanno voluto bene e sentito più volte anche ieri ai funerali della donna, un sentimento di sconforto e di incredulità. Parenti e amici della 78enne deceduta in seguito ai postumi dell' aggressione subìta il 26 settembre 2017 da un giovane, identificato poi nel 25enne tunisino Hatem Jaakpoub ora in carcere, si sono riuniti ieri nella chiesa di San Gabriele Arcangelo di via Don Bosco a Lugo, per darle l' estremo saluto. Alma Matulli quel giorno stava passeggiando con la sua badante in viale Dante. Il giovane responsabile dell' aggressione dopo aver superato la coppia, si girò improvvisamente per strappare la catenina che la 78enne aveva al collo, facendola cadere. Da quel momento la donna era entrata in coma, senza mai risvegliarsi fino al decesso, avvenuto domenica scorsa. LE DUE figlie Laura e Monica l' hanno accompagnata durante quei mesi di sofferenza, supportate dai familiari e dal calore degli amici che ha avvolto entrambe durante la cerimonia funebre. Una platea composta e attenta alle parole di Don Francesco, che ha celebrato la messa e ricordato, durante l' omelia, Don Leo Commissari, suo zio, freddato da tre colpi di pistola nel 2006 in Brasile, per stigmatizzare il senso di ingiustizia che permea la morte ed aumenta di fronte ad eventi imprevisti e drammatici. «LA SCOMPARSA di Alma si inserisce in una situazione di ingiustizia ancora maggiore ha sottolineato il sacerdote L' altro giorno quando ho chiamato Monica, le ho raccontato di mio zio, missionario in una delle favelas più povere in Brasile a Sao Bernardo, e della sua morte avvenuta per mano di banditi, trafficanti di droga. Alcune persone, dopo l' uccisione di mio zio si sono allontanate dalla fede, altre, che ho incontrato durante gli anni di permanenza nella stessa missione dove sono stato dal 2007 al 2014, si sono al contrario avvicinate ancora di più. Non so cosa ci sia ora nel cuore delle figlie di Alma. Forse sentimenti di vendetta, una ricerca di giustizia umana. Quello che ci interessa, al di là delle condanne e del carcere che non possono restituirci i nostri cari, è che le persone coinvolte riescano a cambiare vita, a cambiare il loro cuore. Oso pregare anche per l' aggressore di Alma, affinché possa trovare una strada diversa». AL TERMINE della messa a cui hanno assistito tante persone, tra le quali Silvano Verlicchi di 'Per la Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 7
27 gennaio 2018 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed.
27 gennaio 2018 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna A MASSA LOMBARDA LA SAGRA DEL CAPPELLETTO PER LO IOR Oggi e domani, domenica, la Bocciofila di Massa Lombarda, al Centro sociale Auser in via Dini Salvalai, ospita la 4ª Sagra invernale del cappelletto, il cui ricavato sarà devoluto all' Istituto oncologico romagnolo. Oggi il ristorante aprirà alle 18.30, domenica alle 12 e alle 18.30. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 9
27 gennaio 2018 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ELEZIONI INCONTRO DOMANI ALLE 17 ALLA SALA DEL CARMINE DI LUGO Giustizia e sanità secondo i 5 Stelle INCONTRO con il Movimento 5 Stelle domani, domenica, alla Sala del Carmine di Lugo i n corso Garibaldi 16, per approfondire temi del programma nazionale quali scuola, sicurezza e sanità. Alle 17, su iniziativa del Movimentio 5 Stelle di Lugo, interverranno Michela Antonia Montevecchi, portavoce al Senato, vicepresidente del gruppo M5S dal 21 dicembre 2017 e Membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali), che illustrerà gli obiettivi dei 5 Stelle su scuola e istruzione; Giulia Sarti, portavoce alla Camera dei Deputati, membro della 2ª Commissione permanente (Giustizia) e della Commissione d' inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, che parlerà di giustizia e sicurezza; Andrea Cecconi, portavoce alla Camera dei Deputati, membro della 12ª Commissione (Affari sociali), laureato in infermieristica, che affronterà il tema della sanità; Raffaella Sensoli, portavoce in Regione EmiliaRomagna, che coordinerà un confronto con i cittadini in merito alla Legge sui vaccini. Per ulteriori informazioni si può scrivere a lugoa5stelle@gmail. com, oppure andare sulla pagina facebook dell' evento. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 10
27 gennaio 2018 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Inversione a U in autostrada Megamulta annullata Per il giudice ci fu stato di necessità: la moglie stava male UNA DELLE PRIME cose che vi insegnano a scuola guida, è che non è mai una buona cosa fare inversione in autostrada. Perché nella peggiore delle ipotesi, potrà andare a finire molto male per voi e per altri. E nella migliore, ne uscirete con una multa da capogiro. Quanto? Da 1.900 a 7.900 euro. E poi ci sono il fermo amministrativo dell' auto e soprattutto la revoca della patente. Tanti buoni motivi insomma per non cadere in tentazione. Anche perché le eccezioni si contano sulla punta delle dita di una mano. Tra queste, vi è il caso di un sessantenne cervese che si è appena visto annullare dal giudice di Pace di Lugo il verbale per un' inversione in A14 dir in territorio di Cotignola. Per il gdp Maria Grazia Ziniti, l' uomo ha agito «nello stato di necessità di salvare la moglie», la quale si era sentita male durante il viaggio. Una mancanza insomma di quello che agli addetti ai lavori definiscono «elemento soggettivo». VA PERÒ sottolineato che il comportamento della Polizia Stradale era stato ineccepibile in quel 23 agosto 2017 quando, attorno alle 16.30, la vettura dell' uomo aveva invertito il senso di marcia nei pressi della barriera di Cotignola. Proprio così: l' automobilista, attraversando le barriere antitraffico, si era girato per puntare verso Ravenna. Agli agenti aveva poi detto che la moglie era attesa a un appuntamento e che lui s' era sbagliato strada. Verbale inevitabile e sacrosanto, con le seguenti conseguenze: fermo amministrativo del veicolo per tre mesi e revoca della patente. A quel punto l' automobilista si era rivolto a un legale (l' avvocato Massimiliano Nicolai) per fare ricorso. Perché, secondo quanto precisato in una lettera autografa poi consegnata al giudice, tutto era nato dalla necessità della consorte di raggiungere un appuntamento medico. Il giorno prima la donna non si era sentita troppo bene, e così in quel 23 di agosto i due coniugi cervesi stavano cercando di raggiungere lo studio di una specialista. «NEL PERCORRERE l' A14 si legge nella lettera dell' uomo mi accorgevo di avere sbagliato direzione e preso dal panico per la salute della mia convivente, ponevo in essere una manovra scorretta». A suo dire quindi aveva agito spinto da uno «stato di necessità». Tra le altre cose, il suo legale aveva esposto il bisogno di conservare la patente per potere aiutare l' anziano padre. E aveva precisato che il suo assistito non aveva «mai commesso prima infrazioni al codice della strada», ma che quella infelice manovra autostradale era stata dettata da «un momentaneo stato mentale confusionale» legato alla salute della moglie le cui grida lo avevano spinto verso «attimi di panico». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 11
27 gennaio 2018 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed.
27 gennaio 2018 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Lavezzola Spettacolo di Entelechia 'Confesso... ho vissuto' è il titolo dello spettacolo che l' associazione culturale Entelechia di Lugo porta in scena oggi alle 20.30 nella Sala Comunale di Lavezzola. E' una pièce in 2 atti da un' idea di Luisa Galanti e che vede protagonista Vincenzo Palmieri, n o t a i o a Lugo e attore per passione. La vicenda trae ispirazione dal romanzo di Giovanni Arpino 'Il buio e il miele' (1960). In scena Carlo Alberto Asioli, Massimo Pezzi, Giovanni Luigi Caravita. Accompagnamento di Vincenzo Fabbri al pianoforte e Carlo Duri al sax. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 13
27 gennaio 2018 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Massa In mostra modellini agricoli Domani, domenica, dalle 9 alle 17.30 al Circolo del tennis di Massa Lombarda, in via Fornace sopra 1, 3ª edizione della mostra scambio di modellismo agricolo. Ci sarà anche un' esposizione di macchine agricole e nel pomeriggio estrazione della lotteria e premiazioni delle categorie di diorami e modellini. L' iniziativa è organizzata dall' associazione 'Modellisti agricoli Bassa Romagna' col patrocinio del Comune; ingresso a offerta libera. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 345 6702381 (Maicol Valmori). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 14
27 gennaio 2018 Pagina 61 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Anpi Oggi raccolta libri sulla Shoah Oggi all' Ipercoop di Lugo volontari dell' Anpi raccolgono libri nuovi e usati che i cittadini doneranno sul tema della Shoah, per costruire piccole biblioteche in scuole o istituzioni della zona. L' iniziativa, nel Giorno della memoria, è promossa da Coop Alleanza 3.0 e dalle Librerie Coop in collaborazione con l' Anpi di Lugo. «Un' idea interessante per mantenere viva la memoria di tutti e in modo particolare quella degli studenti» sottolinea Ebe Valmori, presidente Anpi di Lugo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 15
27 gennaio 2018 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CIRCONDARIO PONENTE LA PROTESTA DI RESIDENTI E COMMERCIANTI «Da anni attendiamo i lavori» Mazzotti: «Il sindaco dice che tutto è pronto, ma nessuno fa nulla» «SE A QUANTO dice il sindaco i lavori sono già stati appaltati, dov' è il progetto?». E' la domanda che si fa Mauro Mazzotti, residente a Lugo in via Circondario Ponente, che da oltre 4 anni si batte per la ristrutturazione della parte pedonale, ciclabile e destinata a parcheggio adiacente al lato destro della strada in direzione della rotonda Brozzi. «Negli anni sottolinea Mazzotti le varie parti del 'vecchio circondario' di Lugo sono state tutte ristrutturate, solo a questa non si è mai messo mano. E dire che la parte opposta è stata messa a posto da oltre una decina d' anni. Sono perfettamente a conoscenza che l' amministrazione comunale ha inserito la ristrutturazione di via Circondario Ponente nel bilancio preventivo, investendo la somma di 400mila euro comprensiva dei lavori di manutenzione della vicina via De' Brozzi. E il sindaco Davide Ranalli mi ha detto che l' appalto è già stato assegnato e che 'presto arriveranno le ruspe'. Ma mi aveva detto anche che sarei stato il primo a vedere il progetto, ma ora non ho visto neanche un disegnino». IL CONFRONTO tra Mazzotti e Ranalli sulla necessità di ristrutturare il circondario ovest è iniziato nel gennaio 2014, con una serie di scambi ironici e bonari nella messaggistica di Facebook. A Mazzotti infatti piace scherzare e questo è piaciuto al 'primo cittadino', che, pochi mesi dopo essere stato eletto, accettò l' invito di Mazzotti a fare una 'passeggiata' sul Circondario Ponente per vedere le condizioni, «che sono le stesse di oggi», del tratto in questione, lungo circa un chilometro: tra quello che era il marciapiede e il resto dell' area, destinata a 'parcheggio selvaggio', in molti tratti non c' è più divisione, il marciapiede è malconcio e si rischia di inciampare, le erbacce crescono dappertutto. Ma il peggio si verifica quando piove, tant' è che Mazzotti dice: «in caso di pioggia il Circondario Ponente si trasforma in una succursale del Parco del Loto: più che pozzanghere si formano laghetti». Dopo aver preso visione delle condizioni di questo lungo tratto di 'marciapiede', il sindaco riconobbe l' urgenza di intervenire e infatti i 400mila euro sono stati stanziati. Nel frattempo, i dialoghi amichevoli e divertenti tra Mazzotti e Ranalli non si sono fermati, e il sindaco si è anche divertito a visionare, su Facebook, i video in cui Mazzotti, strimpellando la chitarra, ha trasformato canzoni note in ironiche descrizioni della situazione del circondario. ORA NON resta che attendere il progetto. Ma cosa si aspetta Mazzotti dalla ristrutturazione di questo tratto adiacente alla strada? «Mi aspetto semplicemente che vengano riasfaltati i marciapiedi e l' area dove si parcheggia afferma in modo che questa parte del circondario diventi come le altre». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 16
27 gennaio 2018 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed.
27 gennaio 2018 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO PER LA SFILATA DEI GRUPPI DEL 18 FEBBRAIO Aperte le iscrizioni al 'Carnevallo' SONO aperte fino al 31 gennaio le iscrizioni dei gruppi mascherati per l' 8ª edizione del 'Carnevallo', il carnevale di Bagnacavallo i n programma domenica 18 febbraio lungo le vie del centro. L' iscrizione è gratuita e tutti i gruppi composti da almeno 10 persone e iscritti entro il 31 gennaio riceveranno un premio in buoni acquisto di materiale scolastico o prodotti enogastronomici del territorio. Regolamento e modalità di iscrizione s o n o s u l s i t o P r o L o c o d i Bagnacavallo (www.prolocobagnacavallo.it), che organizza la manifestazione assieme al Comune e varie associazioni. C' è tempo invece fino al 7 febbraio per iscriversi alla cena in maschera di sabato 10 febbraio dalle 19.30 nella tensostruttura del centro sociale Amici dell' Abbondanza, in via Mazzini 45 (menu fisso adulti 15 euro, bambini 8 euro). Il ricavato andrà a formare il montepremi del Carnevallo per l' acquisto di materiale didattico per le scuole (prenotazione obbligatoria tel. 338 4927472, 333 2318402). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 18
27 gennaio 2018 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna FESTA COL SINDACO Il Circolo Lughese compie 60 anni NEI giorni scorsi il Circolo Lughese ha celebrato i 60 anni dalla fondazione con una cena di gala alla presenza di tutti i soci e del sindaco Davide Ranalli che ha elogiato il ruolo e il valore che questo Circolo rappresenta per la città «per l' importanza delle relazioni interpersonali, di aggregazione e di svago». Quindi ha preso la parola il presidente Maurizio Ghirotti il quale ha ribadito il valore che il Circolo «ha acquisito in questa lunga storia e i 60 anni non rappresentano che un traguardo intermedio. L' impegno per il futuro è di continuare a mantenere una posizione di rilievo nella comunità Lughese trovando nuovi consensi e nuove energie. Il punto di forza del Circolo Lughese è rappresentato dal forte legame che tutti i soci mantengono costantemente con il sodalizio e dalla coesione tra i soci e socie e l' accoglienza che riservano agli invitati in occasione di determinati eventi». Da decenni, è stato sottolineato, il Circolo Lughese è a Lugo il punto di riferimento per il burraco e i tornei si ripetono settimanalmente e trovano larga partecipazione anche con giocatori esterni. Nella serata il presidente e il vicepresidente Federico Gualtieri hanno premiato i soci che hanno raggiunto rispettivamente 60 e 50 anni di appartenenza al Circolo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 19
27 gennaio 2018 Pagina 64 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO SI RIDE AL GOLDONI CON LA BRÔZA DI CESENA CONTINUA la rassegna di teatro dialettale del Goldoni di Bagnacavallo. Questa sera alle 21 la compagnia La Brôza di Cesena presenterà la commedia in tre atti 'Par un còlp ad fürtôna', diretta da Sergio Buratti. Biglietti da 7 a 6 euro. Info. 0546.64330. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 20
27 gennaio 2018 Pagina 64 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ARTE Mostra su Dosi, ultimi giorni tra laboratori e musica IN VISTA della chiusura. domani, della mostra 'Piero Dosi. La pittura dentro', sono state organizzate oggi due iniziative. A Fusignano alle 16.30 al museo San R o c c o ( v i a Monti 5 ) , l a b o r a t o r i o d i disegno, pittura e collage per bambini dai 5 ai 7 anni, a cura dell' associazione Selvatica; sempre alle 16.30 per gli adulti ci sarà la possibilità di assistere a una visita guidata alla mostra a cura di Carmine Della Corte. A Lugo alle 18 alle pescherie della Rocca (largo Tricolore 1) ci sarà 'Ricordando Piero', evento musicale e poetico a cui parteciperanno i musicisti Noah Creshevsky (compositore) Guido Facchini (pianoforte), Mario Gallegati (contrabbasso), Paolo Ravaglia (clarinetto), Stefano Savini (chitarra classica), con letture di brani da parte di Giovanni Barberini, Carmine Della Corte, Claudio Nostri e Patrizia Randi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 21
27 gennaio 2018 Pagina 66 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO BERMUDA TRIO AL CAFFÈ CENTRALE AL CAFFÈ CENTRALE di Villanova di Bagnacavallo questa sera arriva la musica del 'Bermuda Acoustic Trio', formato da Giorgio Buttazzo, Andrea Atto Alessi, Luciana Buttazzo e Lele Veronesi. Si inizia alle 20 con la cena; il concerto, tra cover di Pink Floyd e Dire Straits, comincia alle 22. Per informazioni e prenotazioni cell. 334.2291401. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 22
27 gennaio 2018 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Calcio Promozione In casa anche Reno contro il Torconca, Conselice col Molinella e lo Sparta Del Duca Ribelle prova a fermare la capolista Cattolica Ravenna SI GIOCANO domani, domenica, alle 14.30 le gare della 4ª giornata di ritorno nel campionato di Promozione. Nel girone D il Cotignola, ovvero la squadra del momento, 2° della classe a 8 dalla vetta e reduce da 3 vittorie consecutive, gioca in posticipo alle 20, sul sintetico dell' antistadio 'Morgagni' di Forlì contro la Cava che occupa la 10ª posizione. Si preannuncia una bella sfida fra il bomber di casa Rossi (7 reti) e quello ospite Bazdhari (10). Il Cotignola giocherà peraltro col risultato acquisito della capolista Cattolica, di scena allo 'Sbrighi' di Castiglione di Ravenna contro una Del Duca Ribelle annunciata in ripresa dopo l' exploit di domenica scorsa a Fanano sul campo del Torconca, scivolato ora al 3° posto e privo dello squalificato Gambelli vice cannoniere della squadra con 7 reti. Il match di cartello è comunque quello in programma al 'Nostini' di Sant' Alberto, dove la Reno (32 punti a 2 dalla zona playoff) ospita proprio il Torconca, che ha appena abdicato. Un match alla portata, ma ricco di insidie è quello che attende il Reda, privo peraltro degli squalificati Poggi e Zoli, a Igea Marina contro il peggior attacco del girone (17 reti) a secco nelle ultime 4 gare consecutive. Il Savarna, senza lo squalificato Taroni, gioca sul sintetico del 'Campodoni' di San Piero in Bagno una sorta di spareggio per uscire dalla zona playout. I padroni di casa puntano su un attacco imprevedibile (25 reti) grazie anche ai 12 giocatori differenti andati in gol. In zona retrocessione il Savio cerca con tutte le forze di tornare a galla, sfidando il tranquillo Gambettola in trasferta. I ravennati, che avevano inaugurato il 2018 in maniera incoraggiante vincendo 51 col Bellaria e pareggiando 11 con la Del Duca Ribelle, sono reduci dal ko interno con la Reno che li ha riportati a 6 dalla zona playout. Nel girone C continua il buon momento del Conselice, 3° e reduce dal blitz di Copparo sul campo della 2ª. I gialloblù vanno sul velluto, ospitando il Molinella, penultimo anche se solo a 5 dalla zona playout. Il Lavezzola (+4 sulla zona pericolo) è a Borgo Tossignano per lo scontro diretto col Valsanterno, mentre lo Sparta Castelbolognese, a 5 dalla zona salvezza, ospita i bolognesi della Vadese Sole Luna. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 23
27 gennaio 2018 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Prima categoria A Bagnacavallo è di scena la Virtus Faenza Ravenna UN SOLO derby ravennate, nel girone G di Prima Categoria, ma è una sfida fondamentale per entrambe le contendenti. Infatti al 'Ricci' di Bagnacavallo si affrontano i padroni di casa e la Virtus Faenza, sempre più in lizza per un posto al sole dei playoff. Dieci punti dividono le due formazioni, ma il Bagnacavallo è in grande spolvero, visto che è reduce dalla bella vittoria contro i Tre Martiri: inoltre è guidata dai due bomber Nicoletti e Ibrahima Ndiaye, entrambi a quota 8. Compito quasi impossibile, invece, per il Gs Romagna sul campo della capolista Fratta Terme reduce da 6 vittorie e 2 pareggi. Vive ai margini della zona playoff, invece, il San Leonardo, prossimo avversario del Real Fusignano chiamato all' impresa per muovere la classifica, cosa che non accade da oltre due mesi, mentre l' ultima vittoria risale a inizio novembre. Occasioni favorevoli, invece, per Fosso Ghiaia e Solarolo che affrontano rispettivamente San Vittore e Due Emme e possono fare quindi bottino pieno. PROGRAMMA della 17ª giornata: Meldola Forlimpopoli, Fratta Terme Gs Romagna, Real FusignanoSan Leonardo, Fosso GhiaiaSan Vittore, PiantaSanta Sofia, Due EmmeSolarolo, Civitella Tre Martiri, Bagnacavallo. Virtus Faenza. Classifica: F.Terme 38; Civitella 34; Virtus Faenza 31; S. Vittore, Solarolo 27; San Leonardo 26; Fosso Ghiaia 25; Bagnacavallo, Due Emme 21; Pianta, Gs Romagna 20; Meldola 17; Tre Martiri 13; S. Sofia 12; Forlimpopoli 11; Real Fusignano 9. u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 24
27 gennaio 2018 Pagina 10 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Imposta pubblicità lettera aperta ai Comuni «Scadenze più omogenee» RAVENNA Appello di Confartigianato a tutti i sindaci ed i presidenti delle Unioni dei Comuni della provincia per rendere omogenee le modalità di pagamento della imposta comunale di pubblicità. In una lettera aperta l' associazione di categoria sottolinea la difficoltà, nel divulgare agli associati modalità e scadenze di applicazione di questa imposta, così diversa per singolo Comune della provincia. «Nell' Unione della Bassa Romagna a Alfonsine, Bagnacavallo e Cotignola l a scadenza per il pagamento è fissata al 30 aprile, a Lugo, Massalombarda, Fusignano e Conselice al 31 di maggio. Per tutti questi enti il pagamento del tributo è da effettuare all' ufficio tributi dell' Unione s t e s s a . N e i C o m u n i d i Sant' Agata s u l Santerno e a Bagnara, invece, la scadenza non è stata ancora definita e per il pagamento vi sono due modalità diverse. Nel primo caso at traverso la società di riscossione Ica spa sede di Forlì, nel secondo caso direttamente dal Comune di Bagnara». «La situazione non è migliore nell' Unione dei Comuni faentini spiega Confartigianato . A Faenza la scadenza è il30 aprile, mentre per tutti gli altri Comuni, per avere l' informazione relativamente alla scadenza, siamo stati invitati a prendere contatto con il call center della Ica spa che ne gestisce la riscossione. La scadenza per Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio è fissata per il31 gennaio, mentre per quanto riguarda Solarolo si attende ancora una decisione a riguardo dell' amministrazione comunale. Nei rimanenti Comuni della provincia, Ravenna e Cervia la scadenza è fissata per il31 gennaio, mentre a Russi per il 31 maggio». Confartigianato chiede dunque che i Comuni e le Unioni si coordinino maggiormente, «su questa ed altre tematiche simili, affinchè meno risorse vadano sprecate, sia più semplice per gli imprenditori essere in regola e non si creino le condizioni per sanzionare le aziende che possono essere tratte in errore in buona fede». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 25
27 gennaio 2018 Pagina 25 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Sarà Maggio il rinforzo di gennaio dell' Orva Lugo LUGO Sarà con ogni probabilità Roberto Maggio l' elemento che andrà a turare la falla, apertasi in cabina di regia dell' Orva, con il grave infortunio di Seravalli. Il play guardia tornerebbe quindi in Romagna dopo aver conquistato la promozione in serie A2 sia con la maglia dell' Unieuro due stagioni fa (fu prelevato da Taranto, anche in quell' occasione durante il mercato invernale) sia successivamente con la squadra della sua città, Napoli, dove tuttora sta giocando in categoria superiore. Il recente ingaggio di Jermain Thomas da parte del sodalizio partenopeo, più quello probabile di Elston Turner, metterebbe però a rischio il suo buon minutaggio (18' medi) e pertanto Maggio vedrebbe di buon grado il matrimonio con la società del presidente Rossi, che il giocatore già conosce proprio per la precedente esperienza forlivese. Abbandonata presto la pista Pesaresi (troppo tempo necessario per recuperare dal suo infortunio) e proposto ma non vagliato Luca Fowler (troppo guardia tiratrice e poco playmaker), l' Orva si è tuffata quindi su Maggio e tutto sembra apparecchiato per un felice esito della trattativa. Se son rose fioriranno, e se è vero che le rose fioriscono a maggio, può darsi che Maggio, a Lugo, possa fiorire anche in inverno. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 26
27 gennaio 2018 Pagina 33 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Fabbri e Bernardi a Barbiano partono favorite BARBIANO D I COTIGNOLA Scattato l' Open femminile del Ct Villa Bolis, il memorial "Paolo Pocaterra" (600 euro di monte premi) con 69 giocatrici. Ai vertici curiosamente due giocatrici di Verucchio, le 2.4 Camilla Fabbri (Ct Casalboni) e Francesca Bernardi (Ct Palermo). Rodeo al Casalboni Tra oggi (primi match dalle 9) e domani si gioca a Santarcangelo il torneo di 4ª maschile con la formula Rodeo. Sono 45 gli iscritti a questo appuntamento di apertura della stagione organizzativa del Club santarcangiolese. I g i o c a t o r i c o n m i g l i o r classifica (4.3) sono ben 19, tra questi i portacolori di casa Massimo Padovani, vincitore del recente Rodeo del Ct Cerri, Fabio Crescentini e Tommaso Amati. A.G. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 27
27 gennaio 2018 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Cristiano Cavina e Vittorio Bonetti Parole e musica "Made in Romagna" FAENZA "Made in Romagna", ovvero fatti memorabili di un pianista della Bassa e di un narratore di montagna. Un recital di musica e parole particolare e inedito quello che questa sera alle 21 vedrà protagonisti sul palcoscenico del teatro Masini di Faenza lo scrittore Cristiano Cavina e il musicista Vittorio Bonetti. Entrambi provengono da due mondi diversi: Bonetti è di Alfonsine, in pianura, Cavina di Casola Valsenio, in mezzo agli Appennini... No, non è questo; Bonetti è l' alfiere del pianobar, quello suonato e cantato davvero; Cavina racconta storie per iscritto. Visto che da giovane Cavi na non poteva andare ad ascoltarlo alla Festa dell' Unità, perché la nonna, fervente cattolica, gli proibiva di frequentare tutto ciò che era in odore di comunismo, recuperano ora il tempo perduto. E lo fanno raccontando la loro terra e le storie che la popolano usando le passioni di una vita, la musica e le parole. Essendo Bo netti una leggenda vivente del pianobar, la serata prevede che il pubblico possa fare richieste sulle canzoni da suonare (tanto Vittorio le sa tutte). Non solo. Si può fare richiesta anche sulle storie da raccontare. Ovviamente, si può cantare. Biglietti: da 14 a 25 euro. Info: 0546 21306. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 28
27 gennaio 2018 Pagina 44 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Cento gli ebrei in provincia che non tornarono mai più Furono un centinaio gli ebrei residenti in provincia di Ravenna che non fecero mai più ritorno dai campi di sterminio. Per tanti militari italiani deportati che passarono i difficili mesi della Resistenza confinati nei lager o nei campi di lavoro, tanti altri vennero fatti prigionieri e non tornarono mai più. Tra questi, anche gli ebrei. In provincia gli ebrei erano circa 700, 350 nuclei famigliari o poco meno distribuiti dappertutto sul territorio, ma per lo più nella zona di Cotignola. Circa 100 di questi vennero inviati ai campi di sterminio, senza più tornare a casa. Non mancarono cose vergognose: delazioni, confische dei beni, vessazioni. Ma ci furono anche tante belle storie, come quella di Vittorio Zanzi, oggi ricordato anche nella "Foresta dei Giusti" in Israele: era commissario prefettizio del Comune di Cotignola e fornì documenti pur di mettere in salvo una quarantina di persone. A Faenza fu il noto sismologo Raffaele Bendandi a riuscire a far ricoverare alcuni ebrei in ospedale e a metterli così in salvo dai raid. T r a Massa Lombarda e Bagnacavallo ricordata è la famiglia Della Valle nelle cui case riuscirono a dare nascondiglio a una trentina di persone. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 29
27 gennaio 2018 Pagina 48 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna DATI CRESCENTI IN BASSA ROMAGNA Si allarga il fenomeno del gioco d' azzardo Oltre 125 milioni di euro puntati alle slot machine. E sempre più giocatori patologici chiedono aiuto al Sert LU G O C'è una fetta di Bassa Romagna che scommette sull'azzardo legale. Qualcosa come 125 milioni di euro sono stati bruciati in un anno alle macchinette slot in Bassa Romagna, come emerge dalla geografia tracciata dalle recenti elaborazioni del gruppo editoriale Gedi. Poi ci sono i gratta & vinci, l'online. E non è solo il portafogli a rimetterci. Quando l'az zardo saltuario diventa ossessione, qualcuno domanda aiuto al Sert, tra giocatori problematici e patologici, familiari di scommettitori compulsivi che chiedono una mano. Ma il fenomeno è più ampio. I giovani con problematiche sono in crescita. Per farsi un'idea basta un'istantanea. Quella di Nomisma: da un'indagine su 13.500 studenti emilianoromagnoli condotta tra i 15 e i 19 anni. Nel giro di un anno, la percentuale di ragazzi con problemi di gioco è salita dal 2 al 5%. Il quadro statistico Una stima indica come nel distretto di Ravenna e provincia si registrino circa 8.000 giocatori problematici (pari al 2% della popolazione), 3.200 giocatori patologici non consapevoli di esserlo (0,8%) e 800 persone (0,25%) che riconoscono di avere un problema, ma non sa a chi chi rivolgersi. Solo uno 0,05% (160 persone residenti) è in grado di chiedere aiuto. La consapevolezza di avere un problema non è immediata. Come riferiscono i responsabili Ausl, spesso sono i famigliari a rendersi conto che qualcosa non va. Anche se sono difficoltà che faticano a venire a galla, e non con la stessa evidenza delle dipendenze da alcol e droga. Frequentemente il punto di rottura è dovuto a fattori economici. Ma non solo. Come spiegano gli esperti, i giocatori patologici utilizzano l'azzardo in cerca di una gratificazione. Frequentemente vengono da storie di disturbi dell'umore. La terapia Sottolinea Giovanni Greco, responsabile del Sert: «Quello che conta non è il risultato, tutto si consuma nell'istante del gioco». Le terapie messe in campo danno risultati. Sonobrevi edefficaci. A patto di riconoscere il problema. «Campanello di allarme avver te Greco è quando si intensifica il gioco, si trascurano le attività quotidiane per quello che diventa il pensiero dominante». Le occasioni di gioco Dalle ultime rilevazioni, il 45% delle tabaccherie in provincia offre possibilità di gioco di azzardo legale, come Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 30
27 gennaio 2018 Pagina 48 Corriere di Romagna
27 gennaio 2018 Pagina 48 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna «Malata di Sla attende 5 ore al pronto soccorso Serve assistenza ad hoc» LUGO «Le persone colpite da Sla dovrebbero aver garantito un percorso terapeutico ed assistenziale a loro dedicato. Per queste scene come quelle che sono andate in scena a Lugo qualche giorno fa sono intollerabili. La Regione deve intervenire al più presto». Raffaella Sensoli ed Andrea Bertani, consiglieri regionali del Movimento 5 stelle, hanno presentato un' interrogazione in Regione sul caso della lunga attesa che ha dovuto subire una signora malata di Sla per poter effettuare una visita pneumologica al pronto soccorso del l' ospedale di Lugo. «Far attendere una persona così in quelle condizioni per 5 ore, in mezzo ad altri pazienti e in una condizione di precarietà assoluta, è un fatto molto grave che non dovrebbe più ripetersi spiegano Sensoli e Bertani . A nostro avviso è necessario che tutte le Ausl del territorio re gionale riuniscano i professionisti che nelle diverse specialità si occupano della diagnosi e della terapia per la Sclerosi laterale amiotrofica in un team multidisciplinare con l' obiettivo proprio di collaborare nelle diverse fasi del percorso per fornire un' assistenza di elevata specializzazione e di assicurare tempestività e continuità di intervento». Ecco perché nella loro interrogazione, integrata anche da una risoluzione presentata sullo stesso tema, i consiglieri regionali del Movimento 5 stelle chiedono alla Regione di impegnarsi per realizzare per ogni paziente affetto da Sla un Piano assistenziale integrato e l' individuazione di un professionista che svolga le funzioni di case manager. «Solo in questo modo si può attuare un percorso diagnostico terapeutico assistenziale ad hoc per la gestione dei pazienti affetti da Sla, articolato in diverse fasi secondo le necessità dei singoli pazienti ed omogeneo in tutte le Ausl della regione» concludono Sensoli e Bertani. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 32
27 gennaio 2018 Pagina 48 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Partono i festeggiamenti per la patrona SANT' AGATA Ricco programma per la festa della patrona di S.Agata, con mostre, incontri e laboratori da oggi all' 11 febbraio. Si comincia questa sera, alle 20.30 nella sala della Comunità, con "Sketch e farse in dialetto romagnolo", e l' apertura della pesca di beneficenza. Sono tre le inaugurazioni di altrettante mostre in programma per sabato 3 febbraio. Domenica 4 febbraio spazio alla Festa in piazza con mercatino degli hobbisti, musica, spettacoli e stand gastronomico dalle 10 alle 17, in piazza Umberto I. Alle 15 arriva il Carnevale delle famiglie. Lunedì 5 febbraio, giorno in cui si festeggia Sant' Agata, nella Chiesa arcipretale verrà celebrata alle 18 la messa della patrona dal vescovo, monsignor Mario Toso. A seguire, buffet conviviale presso la sala della Comunità. A.R.G. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 33
27 gennaio 2018 Pagina 48 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Modellismo agricolo: mostra scambio MASSA LOMBARDA Domani dalle 9 alle 17.30 al Circolo del tennis in via Fornace sopra 1 ci sarà la terza edizione della mostra scambio dedicata al modellismo agricolo. Sarà presente anche un' esposizione di macchine agricole e nel pomeriggio ci saranno l' estrazione della lotteria e le premiazioni per le varie categorie di diorami e modellini (miglior modellino artigianale, miglior modellino modificato, miglior diorama). Per tutta la giornata sarà attivo il bar del circolo, dove è possibile anche pranzare. L' iniziativa è organizzata dall' associazione "Modellisti agricoli Bassa Romagna". L' ingresso è a offerta libera. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 345 6702381 (Maicol Valmori), oppure visitare l' evento Facebook "3 mostra scambio modellismo agricolo Massa Lombarda". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 34
27 gennaio 2018 Pagina 8 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Statali. Accordo giovedì notte Lunedì nuovo round sui vigili del fuoco Forze armate e polizia, aumenti tra 125 e 136 euro ROMA È arrivato nella notte fra giovedì e venerdì il nuovo accordo sul personale di forze armate e sicurezza. Lunedì il confronto punterà sui Vigili del Fuoco e il governo, con la ministra della Pa Marianna Madia, rilancia sui rinnovi contrattuali anche per scuola, sanità ed enti t e r r i t o r i a l i , r i s p o n d e n d o a l l e preoccupazioni arrivate nei giorni scorsi dai sindacati. Ma andiamo con ordine, partendo dai numeri in cui si traduce l' intesa appena siglata (tecnicamente non è un contratto, perché il personale è di diritto pubblico). L' aumento medio di base per il comparto è di 103 euro, a cui si aggiungono gli effetti dei 150 milioni per finanziare i «servizi operativi». L' accoppiata produce numeri diversi a seconda dei livelli retributivi di partenza delle singole forze, e in media più alti rispetto al resto del pubblico impiego come sempre accade per la «specificità» del settore. A l l a G u a r d i a d i Finanza, come spiegato ieri dalla ministra Madia, è destinato un aumento mensile a regime di 136 euro lordi, cifre simili vanno a Carabinieri e Polizia (rispettivamente 134 e 132 euro), mentre si fermano lievemente più in basso le Forze armate (125 euro lordi al mese). Numeri che, sostiene il ministro dell' Interno Marco Minniti, misurano «il più imponente sforzo di carattere strutturale fatto per il comparto da quando esiste». Un «giusto riconoscimento per l' impegno eccezionale chiesto al personale», è il giudizio della titolare della Difesa Roberta Pinotti. Una volta operativo il rinnovo, come sempre, arriveranno anche gli arretrati relativi alla gran parte del triennio (2016, 2017 e primi mesi del 2018) che non è stata coperta dalle nuove intese. Per calcolarli, bisogna seguire le quattro tappe temporali in cui sono scanditi gli accordi sulla base delle risorse via via disponibili. Impossibile dettagliare il dedalo delle cifre che cambiano per ogni forza e ogni grado, ma un esempio aiuta a chiarire il meccanismo. Per un maresciallo dell' Esercito, per esempio, l' aumento mensile lordo vale 19,32 euro dal 1° gennaio 2016, 30,29 euro dall' inizio del 2017, 31,29 da ottobre scorso e 55,62 dal 1° gennaio 2018. Scansioni simili si ripetono in tutti gli altri casi, permettendo di calcolare l' arretrato moltiplicando le cifre per i mesi in cui spettano. L' arrivo in porto del tavolo gestito da Angelo Rughetti, sottosegretario a Palazzo Vidoni che ha la delega sul personale in regime di diritto pubblico, permette al governo di tornare a spingere il ritmo dei rinnovi contrattuali nella Pa. Dopo i 247mila dipendenti delle «funzioni centrali» (ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici, che attendono l' esame dell' accordo in Corte dei conti l' 8 febbraio per capire se gli Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 35
27 gennaio 2018 Pagina 8 Il Sole 24 Ore
27 gennaio 2018 Pagina 19 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Assistenza. Va migliorato l' utilizzo di una spesa assistenziale da 20 miliardi Sistema Welfare datato L' Inps sollecita la riforma roma Una riforma delle attuali forme di tutela della disabilità e la non autosufficienza per garantire maggiori prestazioni (non solo monetarie) a chi ha più bisogno e allineare questa componente essenziale del nostro Welfare alle esigenze di una società c h e invecchia e un mercato del lavoro più mobile di un tempo. È la proposta chiave lanciata ieri dai vertici dell' Inps in occasione della seconda giornata delle celebrazioni per i 120 anni di fondazione dell' Istituto. Un progetto di riordino che punta su una ridefinizione dell' accertamento dello stato di invalido civile con valutazioni medicolegali più "tabellari", basate sulle evidenze cliniche e meno esposte alle discrezionalità con cui lavorano oggi le Commissione delle Asl. Dall' attuale prestazione solo cash si passerebbe poi a servizi alla persona che potrebbero essere maggiorate fino al 25%, con l' Inps nel ruolo di coordinatore centrale nella gestione dei servizi erogati da Stato, Regioni e d enti locali, p e r e v i t a r e sovrapposizioni e dispersioni degli interventi. L' obiettivo è migliorare l' allocazione di una spesa assistenziale appena al di sotto dei 20 miliardi l' anno (sono 12 miliardi per la sola indennità di accompagnamento che, nella proposta di riforma Inps prenderebbe il nome di Prestazione di assistenza personale; Pap). Dopo oltre 25 anni anche la legge 104 sui permessi retribuiti ai lavoratori disabili o per la cura di parenti in situazione di disabilità andrebbe aggiornata. In particolare Inps propone di rivedere la normativa che prevede la possibilità di avere tre giorni mensili per tutti graduandoli sulla base dell' effettivo bisogno. Ma ieri dall' Inps sono arrivati altri due annunci. Il primo riguarda l' avvio, con Invimit Sgr, di un piano di valorizzazione degli immobili in disuso per convertirli al «senior housing», ovvero sedi residenziali per anziani con servizi alla persona. Il secondo annuncio riguarda invece la realizzazione di un codice unico europeo che consenta l' identificazione univoca di cittadini che si spostano tra Paesi Ue evitando frodi fiscali e welfare shopping. La proposta per un numero di previdenza sociale europeo ha affermato Marianne Thyssen, commissaria Ue all' occupazione verrà presentato in marzo. Sempre nel corso dell' evento Inps è stato annunciato che i primi pagamenti per il reddito di inclusione, la misura introdotta per il contrasto alla povertà, partiranno oggi. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 37
27 gennaio 2018 Pagina 19 Il Sole 24 Ore
27 gennaio 2018 Pagina 8 Italia Oggi Pubblica Amministrazione ed Enti Locali L' accusa durante gli stati generali della pa: il sistema crea lungaggini e disagi Alzata di scudi dei dirigenti contro l' Anac Sotto la lente dell' Anac sono passati gli arbitrati per i rimborsi ai risparmiatori di Banca Etruria, l' Expo di Milano, i contratti Rai e le nomine al comune di Roma. Il codice degli appalti consente all' Anac di bloccare i contratti s o s p e t t i e i m p o r r e a l l a pubblica amministrazione di cambiare le procedure previste. Una centralina di controllo, quella guidata da Raffaele Cantone, che nel tempo è diventata la garanzia della correttezza e della trasparenza dell' operato delle amministrazioni. T a n t o c h e s e m p r e p i ù gabinetti ministeriali hanno preferito chiedere pareri preventivi all' Anac sui dossier più delicati per avere il riscontro che le carte fossero a posto, le regole rispettate. L' ok di Cantone è diventato insomma il bollino di qualità contro il rischio o anche solo il sospetto di infiltrazioni corruttive. Ieri la elevata di scudi dell' Agdp, l' associazione che raggruppa circa 500 dirigenti pubblici, tra enti centrali e locali. «La lotta alla c o r r u z i o n e v a c o n d o t t a s u u n piano sostanziale, non formale. Non si può bloccare tutto un sistema per una piccola percentuale di corrotti», ha attaccato Pompeo Savarino, presidente dell' associazione, durante gli stati generali della pubblica amministrazione i n corso a Roma. La lamentela che serpeggia è che la presenza sempre più estesa dell' Anac abbia finito per allungare le procedure e a volte anche per deresponsabilizzare gli stessi dirigenti. «Il groviglio di regole e procedimenti amministrativi», ha spiegato Savarino, «costringe oggi le pubbliche amministrazioni a inondare l' Anac di richieste di pareri, creando lungaggini e forti disagi per aziende e cittadini. Piuttosto che inseguire degli adempimenti solo formali, si affronti il problema concretamente, ad esempio riconoscendo alla magistratura poteri effettivi per la lotta alla corruzione con l' istituzione di un distretto di magistrati anticorruzione a livello nazionale, come avviene con la lotta alla mafia». Una richiesta messa in campo in vista del prossimo parlamento. «Cantone è un' autorità terza, autorevole, di massima trasparenza», è sempre stata la posizione del segretario del Pd, Matteo Renzi, di cui l' Anac è stato uno degli emblemi dell' azione di governo. La difesa dell' Anac è proseguita anche negli anni a venire, in particolare quando una manina rimasta sconosciuta inserì nella manovrina correttiva del 2017 una norma che dimezzava i poteri dell' Autorità. Il tutto avvenne in seno a Palazzo Chigi. Un «errore» che subito fu sanato dal governo Gentiloni e che comunque mandò su tutte le furie Renzi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 39
Puoi anche leggere