VCL Classe - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico SM Legnani

Pagina creata da Salvatore Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe
                          VCL
                       Liceo Linguistico

      Anno Scolastico 2019/2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDICE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE………………………..………………………………....... 3

FINALITA’ E GLI OBIETTIVI ….…………………..…………………………..……….………...5

STRATEGIE DIDATTICHE…………………………………………………………………..….12

VALUTAZIONI …………..…………………………………………………………………..….15

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO…………………….16

ATTIVITA INTEGRATIVE ..…………………………………………………………………..….19

CRITERI DI VALUTAZIONE .………………………………………………………………..….20

ALLEGATI..…………………………………………………………………………………….22

   o PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE
   o EVENTUALI RETTIFICHE DEL DOCUMENTO.

FIRME ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE………………………………..63
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

                                              Classe V C
                                      Indirizzo Liceo linguistico

                                         Numero studenti 20
                                               Maschi 5
                                             Femmine 15

                                             Provenienza

                                         dalla stessa scuola 20

Immediatamente dopo la settimana di chiusura delle scuole, dal 24 al 29 febbraio, parzialmente
coincidente con il ponte di Carnevale Ambrosiano (27-29 febbraio), il Liceo si è attivato per iniziare
la didattica a distanza.

Dopo opportuni contatti tecnici e commerciali, avvenuti già durante la settimana di chiusura, lunedì
2 marzo è stato riunita una commissione composta dal Dirigente, da dieci Docenti e dal Tecnico
informatico; la commissione ha rapidamente stabilito i criteri per la partenza di tale attività.

Previ accordi con il Gruppo Spaggiari, fornitore del registro elettronico, è stata attivata la funzione
Aule Virtuali che, pur valida, ha presto mostrato dei limiti, soprattutto legati all’inadeguatezza dei
server dedicati a fronte di una richiesta sempre maggiore.

La commissione ha allora optato per la continuazione dell’utilizzo del registro elettronico Classeviva,
in particolare della sua Agenda e della sezione Annotazioni, solo per le indicazioni organizzative della
didattica a distanza e per la registrazione delle valutazioni, tutte indicate come formative.

La valutazione sommativa definitiva è stata rinviata allo scrutinio finale.

A partire dal 7 marzo la didattica a distanza è stata operata utilizzando le applicazioni della
piattaforma GSuite, in particolare Classroom per le aule virtuali e Meet per le videolezioni.

Per quanto riguarda la quantità di videolezioni, si è scelto di limitarle a una metà dell’orario
curricolare, anche per ottemperare ai limiti di legge stabiliti per l’utilizzo di videoterminali.

Nelle sezioni dedicate ai programmi svolti nelle singole discipline viene indicato ciò che è stato
trattato in presenza e quanto è stato oggetto della didattica a distanza.
LA CLASSE NEL TRIENNIO

  A. S.                N. Alunni                Promossi          Giudizio sospeso     Non promossi

2017/18                   23                       19                         4               0

2018/19                   23                       17                         3          2/1 ritirato

                                           ELENCO DOCENTI DEL TRIENNIO

          Disciplina                  3^                          4^                        5^

            Italiano               Mantoan                     Mantoan                  Mantoan

            Inglese            Pedrani/ Pivotto            Pedrani/Ricupero          Pedrani/Ricupero

                                                                                        Giacomini
          2^ Lingua        Gini/Schneeberger            Giacomini /Schneeberger
                                                                                      /Schneeberger

          3^ Lingua        Stringelli/Depracter              Stringelli/Avi            Stringelli/Avi

             Storia                Prosperi                     Tortora                  Tortora

           Filosofia                Tortora                     Tortora                  Tortora

      Matematica                   Bolzonella                 Bolzonella                Bolzonella

              Fisica               Bolzonella                  Cremona                  Bolzonella

            Scienze                 Vanzulli                     Reina                    Reina

   Storia dell’Arte                Santarelli                  Santarelli               Santarelli

  Scienze Motorie                Cocozzello                   Cocozzello               Mangiatordi

          Religione                 Ceriani                     Ceriani                   Ceriani
FINALITA’ E OBIETTIVI

                        [ LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE:
  FINALITA’ DELLA SCUOLA - FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI
             CLASSE - FINALITA’ DISCIPLINARI - OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI]

                                     MISSION del LICEO LEGNANI

Le finalità che il Liceo Classico Legnani persegue, in quanto scuola pubblica statale, sono l’istruzione
e la formazione della persona e del cittadino in vista di un suo armonico inserimento nella comunità
civile. Lo studente, formato nei suoi molteplici aspetti, dovrà così possedere, al termine degli studi,
gli strumenti per partecipare consapevolmente e responsabilmente alla vita sociale in ogni ambito
dell’organizzazione produttiva, dei servizi, della ricerca scientifica, delle professioni.
La scuola svolge la sua azione riconoscendo il diritto di ciascuno al pieno sviluppo della sua
personalità, favorendo lo sviluppo di tutte le dimensioni umane, in una logica di reciproco rispetto
e di confronto dialettico, che implica in particolare il ripudio di ogni sorta di pregiudizio e di
intolleranza.
Il Liceo Legnani manifesta la propria apertura sociale diversificando l’offerta formativa e avviando
iniziative sperimentali a favore di una popolazione scolastica sempre più eterogenea, differenziata
per interessi e bisogni formativi.
I diversi indirizzi – classico, linguistico, scienze umane ed economico sociale – rappresentano la
possibilità di scegliere, fra la pluralità dei saperi, quelli che meglio si adattano al proprio profilo
culturale.
Le conoscenze raggiunte dagli studenti non mirano a una formazione professionale, ma hanno una
valenza formativa generale, consentendo l’acquisizione di un metodo di studio e di abilità logico-
comunicative che contribuiscono a potenziare lo sviluppo delle capacità critiche degli studenti.
LICEO LINGUISTICO

Questo indirizzo mette lo studente in condizione di:
● comunicare in tre lingue straniere in vari ambiti sociali e situazioni professionali
● riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali,i differenti
   linguaggi settoriali
● passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro e fruire in maniera critica di messaggi
   veicolati nelle varie lingue da fonti diverse
● affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari
● riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi
   linguistici studiati
● conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle valutare in
   una prospettiva interculturale
● confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto
   con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si
   parlano le lingue studiate.

                    OBIETTIVI GENERALI e TRASVERSALI del CONSIGLIO di CLASSE

                                         OBIETTIVI EDUCATIVI
▪   Rispettare le norme d’Istituto con particolare riferimento alla puntualità all’arrivo in classe al
    mattino e dopo l’intervallo, all’obbligo di frequenza e all’uso degli spazi, delle strutture e dei
    materiali scolastici (Agire in modo autonomo e responsabile);
▪   Promuovere una convivenza serena, di collaborazione e di dialogo, nel rispetto dei ruoli
    (docenti, collaboratori e compagni) (Comunicare, collaborare e partecipare);
▪   Partecipare alle lezioni in modo attivo, ordinato e costruttivo (Comunicare, collaborare e
    partecipare);
▪   Maturare consapevolezza dell’importanza della propria formazione culturale, superando le
    eventuali difficoltà di percorso (Imparare ad imparare);
▪   Assumere un atteggiamento serio e responsabile nei confronti dello studio e degli impegni
    scolastici, in vista dell’esame di Stato e delle scelte future (Agire in modo autonomo e
    responsabile);
▪   Favorire un approccio critico alla realtà esterna per cogliere la complessità dei suoi fattori,
    maturare opinioni fondate e operare scelte civiche consapevoli (Agire in modo autonomo e
    responsabile).
OBIETTIVI DIDATTICI
▪   Consolidare il metodo di studio, rendendolo più proficuo attraverso strategie personali per
    acquisire e gestire la varietà dei contenuti; applicarsi con costanza e rigore in tutte le discipline
    (Acquisire ed interpretare le informazioni. Imparare ad imparare);
▪   Approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, affinando le capacità di comprensione,
    analisi e sintesi (Individuare collegamenti e relazioni);
▪   Arricchire le competenze linguistiche e utilizzare correttamente il lessico specifico nelle diverse
    discipline (Comunicare);
▪   Operare collegamenti interdisciplinari (Individuare collegamenti e relazioni);
▪   Saper affrontare situazioni problematiche (Risolvere problemi);
▪   Rispondere con curiosità intellettuale alle proposte culturali, offrendo un contributo personale
    (Progettare).

STRATEGIE COMUNI

Per favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati il Consiglio si impegna ad adottare le seguenti
strategie:
 ▪ condivisione degli obiettivi da parte dei componenti del C. d C.;
 ▪ rendere partecipi gli studenti degli obiettivi formativi e didattici da raggiungere;
 ▪ vigilare su entrate, uscite, assenze strategiche o ripetute;
 ▪ richiamare al rispetto di regole e consegne, eventualmente anche con segnalazione sul registro
     di classe di comportamenti particolarmente o ripetutamente scorretti;
 ▪ informare tempestivamente il Coordinatore e la Presidenza in merito a problemi di classe o
     personali degli studenti;
 ▪ favorire la chiarezza di rapporti con le famiglie;
 ▪ informare gli studenti sui criteri di valutazione;
 ▪ motivare gli allievi allo studio valorizzandone gli interessi;
 ▪ sollecitare lo studente ad automonitorare il proprio processo di apprendimento
     sottolineandone gli elementi di positività;
 ▪ esigere puntualità nello svolgimento del lavoro domestico;
 ▪ pianificare opportunamente le verifiche con gli studenti;
 ▪ creare spunti di collegamento e riflessione multidisciplinari.
OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

       Italiano
▪   Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative.
▪   Acquisire solide competenze nella produzione scritta, riuscendo ad operare all’interno dei diversi
    modelli di scrittura previsti per l’Esame di Stato(Tipologie A,B,C,D).
▪   Saper fare collegamenti e confronti all’interno dei testi letterari e non letterari,contestualizzandoli
    e fornendo un’interpretazione personale che affini le capacità valutative e critiche.
▪   Produrre sia oralmente sia per iscritto testi coerenti, coesi e di tipo personale.
▪   Saper leggere e interpretare un testo, cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli
    aspetti linguistici e retorico-stilistici.
▪   Parafrasare testi poetici; riassumere con parole proprie un testo poetico o in prosa.
▪   Identificare la struttura di un testo; ricostruire le argomentazioni presenti.
▪   Analizzare testi, ritrovandone le caratteristiche formali e tematiche.
▪   Decodificare testi, individuando i temi tipici dell’autore o ricollegabili all’epoca.
▪   Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico letterari.

       Lingue straniere
▪   Conoscere i testi, gli autori presentati, collocati nel contesto storico-culturale, e le linee generali di
    evoluzione del sistema letterario.
▪   Conoscere il lessico specifico necessario per analizzare dal punto di vista stilistico e per
    commentare i testi letterari proposti .
▪   Conoscere gli aspetti morfosintattici e lessicali più significativi delle lingue straniere studiate
▪   Saper comprendere in modo analitico ed interpretare i testi letterari, analizzandone le
    caratteristiche formali, riconoscendone i generi letterari e le costanti che le caratterizzano.
▪   Saper comprendere il senso globale di vari tipi di discorso orale collegati ad argomenti di
    letteratura e di indirizzo, individuando, ad ascolti successivi informazioni specifiche.
▪   Saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale.
▪   Saper sostenere una conversazione sugli argomenti di civiltà e di letteratura, sintetizzando in modo
    chiaro ed organico le informazioni acquisite durante lo sviluppo degli argomenti ed esprimendo
    opinioni personali.
▪   Saper esporre correttamente il contenuto dei testi - saper rispondere a questionari relativi agli
    argomenti svolti e relativi all’analisi del testo letterario, saper produrre brevi testi scritti
    diversificati per finalità (testi descrittivi, espositivi, argomentativi, commenti, trattazione sintetica
    di argomenti).

       Storia
▪   Conoscere lo sviluppo diacronico e sincronico dei principali eventi della storia italiana e mondiale
    del Novecento indicati nel programma dettagliato allegato.
▪   Contestualizzare un evento storico.
▪   Leggere un testo storiografico identificandone le ipotesi e le fonti e saperlo distinguere da un
    documento storico.
▪   Usare il lessico disciplinare.
▪   Cogliere relazione ed implicanze di ordine economico-sociale, politico-istituzionale, culturale-
    religioso.
▪   Elaborare i dati in modo organico, compiendo operazioni di analisi e di sintesi.
▪       Operare autonomamente giudizi critici ben argomentati e raffronti con eventi affini.
▪       Ampliare le prospettive con conoscenze provenienti da altri ambiti disciplinari.

           Filosofia
▪       Acquisire in modo consapevole i dati fondamentali degli argomenti trattati.
▪       Assimilare il lessico e le categorie essenziali della filosofia ottocentesca e novecentesca,
        relativamente agli autori e alle correnti di pensiero esaminati.
▪       Esporre i contenuti disciplinari in modo corretto e pertinente utilizzando un linguaggio
        appropriato.
▪       Individuare, in testi filosofici di diversa tipologia, i concetti e le tesi fondamentali, riconducendoli
        al pensiero dell’autore e i riferimenti essenziali al contesto storico culturale.
▪       Cogliere analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi utilizzati da differenti autori o correnti
        filosofiche.
▪       Formulare domande significative per riflettere su di sé e sul mondo, confrontandole con quelle di
        filosofi affrontati.
▪       Operare collegamenti interdisciplinari.
▪       Problematizzare e valutare in modo autonomo e critico.

           Matematica

    ▪     Determinare le proprietà di una funzione.
    ▪     Calcolare il limite di una funzione.
    ▪     Studiare la continuità delle funzioni
    ▪     Classificare i punti di discontinuità di una funzione.
    ▪     Classificare le forme indeterminate e calcolarne il limite.
    ▪     Determinare gli asintoti di una funzione.
    ▪     Calcolare la derivata di una funzione
    ▪     Conoscere ed applicare i teoremi sul calcolo differenziale.
    ▪     Determinare gli intervalli di monotonia, i punti di massimo o di minimo, la concavità e i flessi di
          una funzione.
    ▪     Dalla espressione analitica di una funzione determinare le proprietà della funzione e il suo
          andamento grafico.
    ▪     Calcolare l’integrale definito e indefinito di alcune semplici funzioni.

           Fisica
    ▪     Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni elettromagnetici nella vita reale.
    ▪     Conoscere i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo, le leggi e le teorie che li esplicitano.
    ▪     Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati all’elettromagnetismo.
    ▪     Saper risolvere semplici problemi.
    ▪     Risolvere matematicamente con il metodo più opportuno il problema e interpretare i risultati
          ottenuti in termini fisici.
    ▪     Applicare il metodo scientifico, già acquisito nel primo biennio di studi, alle nuove teorie.
    ▪     Individuare le analogie e le differenze tra i campi gravitazionale, elettrico e magnetico.
Scienze
▪   Raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
    (chimica, biologia, scienze della terra.)
▪   Consolidare una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
    sperimentali.
▪   Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
▪   Apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni laboratoriali.
▪   Analizzare modelli utilizzati nella ricerca scientifica.
▪   Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico –naturali, simbolici, matematici.
    Logici, formali, artificiali).
▪   Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana.
▪   Saper applicare i metodi delle scienze naturali in ambiti diversi.
▪    Connettere l’ambito microscopico a quello macroscopico.
▪   Collegare momenti salienti dello sviluppo scientifico e tecnologico al contesto di riferimento.
▪   Confrontare teorie.
▪   Applicare il metodo scientifico in situazioni di laboratorio multimediale per investigare fenomeni
    naturali e artificiali.
▪   Padroneggiare vari linguaggi (naturale, simbolico, logico, artificiale).

       Storia dell’arte
▪   Sviluppare un giudizio critico e interpretativo di fronte ad un dato di realtà.
▪   Educare e stimolare alla lettura della realtà attraverso i codici della percezione visiva.
▪   Confrontare differenti interpretazioni di un medesimo soggetto iconografico.
▪   Individuare le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera dell’arte
    figurativa, attraverso l’analisi tecnico stilistica e morfologica.
▪   Sollecitare un impegno personale dello studente nei confronti dei legami storico – estetici esistenti
    tra le componenti strutturali delle Arti figurative e i corrispondenti elementi costitutivi, il mondo
    delle Lettere e delle Scienze.
▪   Sensibilizzare ed educare alla tutela ed alla fruizione dell’opera d’arte.
▪   Incentivare il ruolo attivo dello studente nel processo di apprendimento.

       Scienze motorie
▪   Conoscere i tempi e i ritmi nell’attività motoria e / o sportiva.
▪   Riconoscere i propri limiti nella gestione delle sequenze motorie.
▪   Sapere cos’è la coordinazione e da quali fattori dipende.
▪   Conoscere quali sono le capacità coordinative generali e speciali.
▪   Conoscere in che modo avviene l’apprendimento, il controllo, l’adattamento e la trasformazione
    di un movimento.
▪   Conoscere gli elementi essenziali del funzionamento del sistema nervoso per quanto riguarda
    l’organizzazione e la gestione del movimento.
▪   Conoscere e saper definire i seguenti concetti: distanza, occupazione, ritmo, traiettoria, velocità,
    come fattori del movimento umano.
▪   Riconoscere e saper descrivere l’importanza del fattore spazio – temporale nel movimento.
Religione
▪   L’insegnamento della religione cattolica intende contribuire ad un più alto livello di conoscenze e
    di capacità critiche in funzione del pieno sviluppo della personalità degli alunni. In questo senso
    offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico–culturale in cui essi vivono,
    per l’affronto di una personale e consapevole ricerca sul senso della vita e per la formazione della
    propria coscienza morale.
▪   Conoscenza dei contenuti essenziali del cattolicesimo.
▪   Capacità di accostare in maniera corretta la Bibbia.
▪   Sviluppo della capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre
    religioni e i vari sistemi di significato.
STRATEGIE DIDATTICHE

             [ METODOLOGIE DIDATTICHE / STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI ]

                                      METODOLOGIE

                                                                       St   Sc
                            2      3                    M
                                                                       or   ie   R
                  It        ^      ^                    at
                       In                      Fil                Sc   ia   nz   el
                  al        Li     Li     St            e    Fi
                       gl                      os                 ie   d    e    igi
                  ia        n      n      or            m    si
                       es                      of                 nz   el   M    o
                  n         g      g      ia            at   ca
                       e                       ia                 e    l’   ot   n
                  o         u      u                    ic
                                                                       Ar   or   e
                            a      a                    a
                                                                       te   ie

      Lezione
               X       X    X     X      X     X     X       X    X    X    X
      frontale
       Lezione
               X       X    X     X      X     X     X       X    X         X    X
   partecipata
  Discussione
              X        X    X     X      X     X     X       X    X              X
      guidata
 Esercitazioni
                                                     X       X    X
 (classe/casa)
  Cooperative
                                                                  X
     learning
     Ricerche
                       X                                                    X    X
     personali

Analisi di testi X     X    X     X      X     X                       X         X

        Giochi
      didattici
      Problem
                                                     X       X
       solving
       Flipped
                                                     X       X    X
    classroom

Giochi sportivi                                                             X

         Altro              X            X     X
STRUMENTI

                                                                                Sc
                                                                          St
                                                         M                      ie
                                                                          or
                         In   2^   3^              Fil   at          Sc         nz   Re
                   Ita                     St                  Fis        ia
                         gl   Li   Li              os    e           ie         e    lig
                   lia                     or                  ic         de
                         es   ng   ng              ofi   m           nz         M    io
                   no                      ia                  a          ll’
                         e    ua   ua              a     ati         e          ot   ne
                                                                          Ar
                                                         ca                     or
                                                                          te
                                                                                ie

  Libri di testo X       X    X    X       X       X     X     X     X    X

Documenti vari X         X    X    X       X       X                      X          X

  Film /DVD e
                X        X    X    X       X             X     X     X    X          X
video didattici
Audiocassette
              X                                                                      X
   CD/ Audio
           LIM

     Computer
                   X     X    X    X       X             X     X     X    X          X

 Esperienze di
   laboratorio                                                 X     X

   Tabelloni e
quadri sinottici
        attrezzi

          Altro                                                                 X
MODALITA’ DI VERIFICA

                                                                       St   Sc
                           2      3                     M
                                                                       or   ie   R
                 It        ^      ^                     at
                      In                      Fil                 Sc   ia   nz   el
                 al        Li     Li    St              e    Fi
                      gl                      os                  ie   d    e    igi
                 ia        n      n     or              m    si
                      es                      of                  nz   el   M    o
                 n         g      g     ia              at   ca
                      e                       ia                  e    l’   ot   n
                 o         u      u                     ic
                                                                       Ar   or   e
                           a      a                     a
                                                                       te   ie

Interrogazione X      X    X     X     X     X      X        X         X

     Sondaggi         X    X     X     X     X

   Analisi dei
               X      X    X     X     X     X
         testi

  Questionari
              X       X    X     X     X     X      X        X
     (aperta)

  Questionari
                      X    X     X                                     X
     (chiusa)

     Relazioni
                      X                                                     X    X
      ricerche

      Prove di
   laboratorio

 Esercitazioni
 (classe/casa)

     Componi
       menti

     Problemi                                       X        X

  Prove / Test
                                                                            X
       pratici

         Altro
VALUTAZIONI

              [ RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE / SITUAZIONE
                      DIDATTICO/DISCIPLINARE / LA FREQUENZA SCOLASTICA]

                    RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE

Indicatori             Tutti              Maggioranza            Minoranza              Alcuni

 Ottimo                                                                             X

  Buono                                                     X

 Discreto                            X

Sufficiente                                                 X

 Limitato                                                                           X

                                SITUAZIONE DIDATTICO / DISCIPLINARE

                                       Quasi
    Indicatori       Insufficiente                 Sufficiente       Discreto       Buono        Ottimo
                                     Sufficiente
  Rispetto delle
                                                                                X
      regole

   Attenzione                                                                   X

 Partecipazione                                                                 X

  Motivazione                                                    X

 Organizzazione                                                  X

    Impegno                                                      X

   Frequenza                                                     X
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i
percorsi di alternanza scuola-lavoro, di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005 n. 77, sono attuati
nei licei per una durata complessiva di 90 ore nel triennio, Legge 145/2018 Art. 1, comma 784.
L’attuazione del Percorso di Alternanza Scuola Lavoro ha avuto inizio a partire dalle classi terze nell’
anno scolastico 2015/16.
Le modalità che ha previsto in nostro Istituto hanno compreso: lezioni con docenti interni, lezioni
con esterni, rapporti con ordini professionali, collaborazioni con associazioni culturali e di
categoria, visite guidate, incontri di orientamento e stages/tirocini.
Nello specifico e al fine di valorizzare e lavorare sulle competenze specifiche di ciascun indirizzo di
studio, i percorsi delineati per gli studenti sono stati diversificati, a seconda che essi frequentassero
l’indirizzo classico, il linguistico, scienze –umane opzione economico, scienze umane.
Per quanto riguarda il Liceo Linguistico il monte ore previsto dalla Legge è stato ripartito nelle classi
III, IV e V.

Durante il terzo anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:
   ● formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
   ● stage all’estero per formazione linguaggio specifico dell’economia e del commercio nel
      paese della III lingua di studio, con connesse visite a varie realtà economiche
   ● formazione in materia di competenze e caratteristiche richieste per attività di studio /lavoro
      all’estero.
   ● Attività di stage presso ente/aziende sul territorio

Durante il quarto anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:
   ● stage all’estero per formazione linguaggio specifico dell’economia e del commercio nel
      paese della II lingua di studio, con connesse visite a varie realtà economiche
   ● formazione in materia di competenze richieste e ricerca di impiego nel contesto lavorativo
   ● attività di orientamento (Almadiploma e Almaorientati)
   ● attività di stage presso ente/azienda sul territorio.

Durante il quinto anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

   ● attività di orientamento
   ● Visita al Salone dello Studente in data 6 novembre 2019
Cittadinanza e Costituzione

Gli argomenti di Cittadinanza e Costituzione sono stati trattati come parte integrante delle
programmazioni delle diverse discipline secondo le articolazioni di seguito specificate:

Italiano

Antisemitismo e odio razziale: la lezione del passato, il monito al presente

- Lettura integrale, analisi di passi scelti e commento collettivo di Se questo è un uomo di P. Levi,
anche in relazione alla visita ad Auschiwtz-Birkenau durante il viaggio d’istruzione in Polonia
- Lettura e commento di Una lapide in via Mazzini di G. Bassani

Inglese

I diritti delle donne, lo sfruttamento infantile, immigrazione e diritti delle minoranze

Tedesco

  I diritti umani: l’opposizione nel Terzo Reich, la costruzione del Muro di Berlino e la rivoluzione
pacifica del 1989, Hannah Arendt
La condizione femminile: il romanzo realista , lavoro e famiglia, la donna

Francese

Le “Nazioni Unite” organizzazione intergovernativa
Le Président de la République
Les valeurs de la République Française
Le gouvernement c’est quoi ?
La condition féminine
Les conditions des ouvriers des mines
 Le vieillissement démographique et la dénatalité

Filosofia

- Importanza delle istituzioni da Hegel all'attuale società democratica.
- Uguaglianza di diritto ed uguaglianza “sostanziale”: da Marx alla Costituzione italiana.
- La “banalità del male”: legalità ed eticità, l’attualità di una categoria alla prova della Shoah.

Storia

- Lo Stato liberale
- Autoritarismo e totalitarismo/i:
   ➢ Lettura integrale del testo H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme.
   ➢ Partecipazione allo spettacolo teatrale: Come se non fossi un fulmine: la scelta degli uomini
giusti, in occasione della Giornata della Memoria.
- Democrazie liberali e democrazie popolari.
- La Costituzione italiana.
- Welfare State (genesi storica, ambiti di intervento, apogeo e crisi).
- Le organizzazioni internazionali: Società delle Nazioni ed ONU.
- La costruzione dell’UE.
- Giustizia e riconciliazione negli gli Anni di piombo”, partecipazione all’incontro/dibattito con G.
Bertagna, F. Bonisoli, G. Bazzega e M. Milani, c/o il Centro Asteria di Milano.

Matematica e fisica

Modello SIR discreto per l’analisi di un’epidemia: impostazione delle equazioni, realizzazione del
modello su un foglio excel.
Considerazioni di base sulla natura degli errori sui dati relativi all’epidemia di covid-19.

Scienze

In relazione a quanto stabilito dalla Costituzione della Repubblica Italiana, art 32, comma 1 e
facendo riferimento al punto 3 dell’agenda 2030: Salute e benessere: “ Assicurare la salute e il
benessere per tutti e per tutte le età” sono stati affrontati i seguenti argomenti di

EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

• Anfetamine: farmaci o droghe pericolose
• Gli acidi grassi polinsaturi e il rischio cardiovascolare
• Vitamine per la salute delle ossa e del sangue
• Alimentazione equilibrata: LARN
• Le biotecnologie e il dibattito etico

In relazione a quanto stabilito dalla Costituzione della Repubblica Italiana, art 117 (modificazione
del 2001) e facendo riferimento al punto 12 dell’agenda 2030: Consumo e produzione sostenibili:
“Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo” sono stati affrontati i seguenti argomenti
di

EDUCAZIONE AMBIENTALE

• Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili
• come si formano gli Idrocarburi policiclici aromatici IPA (idrocarburi policiclici aromatici)
• L’ozonosfera e il buco dell’ozono
• Il bioaccumulo di DDT nelle catene alimentari

Storia dell‘arte

L'Italia come "Museo diffuso"; tutela, conservazione, valorizzazione dei beni culturali e
paesaggistici. Art. 9 della Costituzione.
Scienze motorie

l’attività pratica offre occasioni concrete per acquisire valori sociali e morali condivisi, come
comprendere il valore delle regole, formare lo spirito critico e la capacità di giudizio, acquisire il
senso di responsabilità. La visione di alcuni film ha ulteriormente amplificato la riflessioni sul
binomio sport/educazione.

                                        ATTIVITA’ INTEGRATIVE

               [ CONFERENZE / VISITE / VIAGGI D’ISTRUZIONE / TEATRO / CINEMA ]

   1. 16 ottobre 2019 Conferenza in sede „io ci sto“ Ciclo Metropolitana Saronnese
   2. 9 dicembre 2019 conferenza Mr Quinn su James Joyce in sede
   3. 13 dicembre 2019 Centro Asteria Milano “ Giustizia e Riconciliazione, gli anni di piombo”,
      incontro con Bonisoli, Bazzega, Milani e Bertagna
   4. 23 gennaio 2020 Teatro G. Pasta Saronno spettacolo in occasione del giorno della memoria
      “ Come se non fosse un fulmine. La scelta degli uomini giusti”
   5. 18 febbraio 2020 Centro Asteria Milano “ Big Bang” spettacolo teatrale di e con Lucilla
      Giagnoni; racconto sulla nascita dell’universo
   6. Viaggio d’istruzione a Cracovia ed Auschwitz dal 20 al 22 febbraio 2020
CRITERI DI VALUTAZIONE

       [ CRITERI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI ORALI / CRITERI ADOTTATI PER
                            L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI SCRITTI ]

                                 Griglia di valutazione di Istituto

     CONOSCENZA            COMPRENSIONE              APPLICAZIONE                ESPOSIZIONE
 1 Nulla
 2 Pressoché nulla      Nulla                                                    Sconnessa
   Molto frammentaria e
 3                      Nulla                                                    Sconnessa
   Gravemente lacunosa
                                                     Applicazione delle
 4 Molto scarsa            Errata                    conoscenze minime           Difficoltosa e confusa
                                                     con gravi errori
                                                     Difficoltosa anche se       Non del tutto
 5 Superficiale            Parziale
                                                     guidata                     appropriata
   Essenziale ma non       Dei passaggi logici       Risoluzione semplici        Semplice, non sempre
 6
   approfondita            fondamentali              quesiti                     appropriata
   Sostanzialmente
                                                     Sostanzialmente
 7 completa e              Esatta dei contenuti                                  Chiara e corretta
                                                     autonoma
   approfondita
   Completa, precisa,      Esatta e con
                                                     Autonoma anche a            Appropriata ed
 8 con qualche             rielaborazione
                                                     quesiti complessi           articolata
   approfondimento         personale
                                                                                 Fluida con utilizzo di
   Completa, precisa ed    Esatta, personale,        Autonoma anche in
 9                                                                               un linguaggio
   approfondita            rielaborata               situazioni nuove
                                                                                 specifico
                                                     Autonoma anche in
   Completa, precisa,                                                            Fluida con utilizzo di
                           Criticamente              situazioni nuove.
   approfondita,                                                                 un lessico ricco e
10                         rielaborata               Capacità di trovare
   arricchita                                                                    appropriato
                                                     soluzioni originali

                        Integratori degli indicatori della griglia di Istituto

                    Acquisizione delle
CONOSCENZA                                    Conoscenze complete e strutturate
                    conoscenze
                    Rielaborazione delle      Rielaborazione critica personale e capacità di operare
COMPRENSIONE
                    conoscenze                collegamenti
                    Applicazioni delle        Capacità intuito-sintetiche, di analisi, osservazione,
APPLICAZIONE
                    conoscenze e abilità      astrazione. Capacità di tradurre la teoria nella pratica
                    Abilità linguistica ed    Coerenza, linearità nella strutturazione del pensiero,
ESPOSIZIONE
                    espressiva                proprietà, correttezza e varietà del linguaggio
Griglia di valutazione della prova orale

   Indicatori       Livelli                                        Descrittori                                         Punti   Punteggio

                              Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in
Acquisizione dei       I                                                                                               1-2
                              modo estremamente frammentario e lacunoso.
 contenuti e dei
   metodi delle               Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e
                      II                                                                                               3-5
      diverse                 incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
  discipline del              Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto
  curricolo, con      III                                                                                              6-7
                              e appropriato.
   particolare                Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in
  riferimento a       IV                                                                                               8-9
                              modo consapevole i loro metodi.
      quelle
                              Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita
   d’indirizzo        V                                                                                                 10
                              e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
                              Non e in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del
                       I                                                                                               1-2
                              tutto inadeguato
  Capacita di                 È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficolta e in modo
                      II                                                                                               3-5
  utilizzare le               stentato
  conoscenze                  È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati
 acquisite e di       III                                                                                              6-7
                              collegamenti tra le discipline
 collegarle tra               È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
       loro           IV                                                                                               8-9
                              pluridisciplinare articolata
                              È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
                      V                                                                                                 10
                              pluridisciplinare ampia e approfondita
                              Non e in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo
                       I                                                                                               1-2
                              superficiale e disorganico
   Capacita di                È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in
argomentare in        II                                                                                               3-5
                              relazione a specifici argomenti
maniera critica
  e personale,                È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una
                      III                                                                                              6-7
 rielaborando i               corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
    contenuti                 È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando
                      IV                                                                                               8-9
    acquisiti                 efficacemente i contenuti acquisiti
                              È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali,
                      V                                                                                                 10
                              rielaborando con originalita i contenuti acquisiti
  Ricchezza e          I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                1
  padronanza                  Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore,
   lessicale e        II                                                                                                2
                              parzialmente adeguato
semantica, con
    specifico                 Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al
                      III                                                                                               3
riferimento al                linguaggio tecnico e/o di settore
   linguaggio                 Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e
                      IV                                                                                                4
 tecnico e/o di               settoriale, vario e articolato
settore, anche
                              Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in
    in lingua         V                                                                                                 5
                              riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
    straniera
                              Non e in grado di analizzare e comprendere la realta a partire dalla riflessione sulle
   Capacita di         I                                                                                                1
                              proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
     analisi e
 comprensione                 È in grado di analizzare e comprendere la realta a partire dalla riflessione sulle
                      II                                                                                                2
 della realta in              proprie esperienze con difficolta e solo se guidato
    chiave di                 È in grado di compiere un’analisi adeguata della realta sulla base di una corretta
  cittadinanza        III                                                                                               3
                              riflessione sulle proprie esperienze personali
 attiva a partire             È in grado di compiere un’analisi precisa della realta sulla base di una attenta
dalla riflessione     IV                                                                                                4
                              riflessione sulle proprie esperienze personali
sulle esperienze
                              È in grado di compiere un’analisi approfondita della realta sulla base di una
    personali         V                                                                                                 5
                              riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

                                               Punteggio totale della prova
PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

ITALIANO
Docente: MANTOAN MARCO

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

□ La Divina Commedia

▪ Ripasso delle nozioni fondamentali relative al contesto storico, alle finalità, ai contenuti e alla
struttura del poema dantesco.

▪ Paradiso, lettura, parafrasi e commento:
- canti I, II (vv.1-51), III, VI, XI, XII (vv.46-72 e 88-126), XV (vv.12-36 e 88-148), XVII*, XXXI (vv.1-24 e
52-93), XXXIII (vv.1-39, 85-93 e 115-145).                                       * dal Canto XVII,
attraverso la Didattica a distanza

□ Storia della letteratura italiana

▪ Il Romanticismo italiano nel contesto europeo

     - Neoclassicismo e Preromanticismo (sintesi riepilogativa)
     - A. Manzoni, scritti teorici e di poetica. Contenuti, scopi e significati dei Promessi sposi
     - Il Romanticismo europeo: caratteri generali del contesto storico-letterario
     - La polemica classico-romantica in Italia: M.me de Staël, P. Giordani, G. Berchet
     - P. Borsieri e il "Conciliatore"
     - La poesia risorgimentale
Testi:
-       V. Monti, Ode al signor di Montgolfier
- A. Manzoni, dalla Lettre a Monsieur Chauvet, Il romanzesco e il reale; storia e invenzione poetica;
                 dalla Lettera sul Romanticismo, “L’utile per iscopo, il vero per soggetto e
                l’interessante per mezzo”
                dal Fermo e Lucia, La fine di don Rodrigo
                dall’Adelchi, Coro dell’Atto IV; Atto V, scene VIII-X, Morte di Adelchi
                ripasso personale dei capitoli I, IV, VIII, IX, X, XII, XIII, XVII, XXI, XXII, XXIII, XXIX,
                  XXXV del romanzo
- F.F. Chateaubriand, da René, La solitudine di René
- M.me de Staël, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
- P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della De Staël
- G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, Il nuovo pubblico della letteratura
- P. Borsieri, il programma del “Conciliatore”
- G. Mameli, Canto degli Italiani
- G. Berchet, Il giuramento di Pontida
- L. Mercantini, La spigolatrice di Sapri

▪ Giacomo Leopardi

- autore, opere, poetica

Testi:
Dallo Zibaldone: la teoria del piacere; la poetica dell’indefinito e del vago

Dalle Operette morali:
- Dialogo della Natura e di un Islandese
- Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dai Canti:
- L'infinito
- Alla luna
- La sera del dì di festa
- Ad Angelo Mai (strofe I, III, VI, VII, XII)
- A Silvia
- La ginestra o il fiore del deserto

▪ La Scapigliatura

- contesto storico, presupposti teorici e realizzazioni letterarie

Testi:
- Cletto Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio, Introduzione
- L. Stecchetti, Sonetto contro i banchieri e i droghieri
- Emilio Praga, Preludio
- Arrigo Boito, Lezione d'anatomia

▪ Naturalismo e Verismo

- Zola e il romanzo sperimentale
- Giovanni Verga: autore, opere, poetica

Testi:
- Emile Zola, da Il romanzo sperimentale, Prefazione
- G. Verga: Prefazione a Eva
            Prefazione a L'amante di Gramigna
            Rosso Malpelo
            Lettura integrale del romanzo I Malavoglia , ed in particolare analisi di passi del capitolo
           XI (Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta) e del capitolo XV (La conclusione del
           romanzo)
La roba
           Mastro don Gesualdo, L’incontro con Diodata (parte prima, capitolo IV), La morte di
           mastro don Gesualdo (parte quarta, capitolo V)

* Da questo argomento in poi, il programma è stato svolto attraverso la Didattica a distanza.

▪ Gabriele D’Annunzio

- autore, opere, poetica

Testi:
- lettura integrale del romanzo Il piacere, ed in particolare analisi di passi del del Libro I, capitolo II
(La vita come un’opera d’arte; La donna e l’opera) e del Libro III, capitolo III (La legge del NUNC)
- da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo
- da Alcyone, Meriggio

▪ Giovanni Pascoli

- autore, opere, poetica

Testi:
- da Myricae: Lavandare
               Novembre
              Il temporale
               Il lampo
              Il tuono
              X agosto
             L'assiuolo

- da Il fanciullino, La poetica del fanciullino

▪ Il Futurismo

- caratteri generali e contesto storico-culturale

Testi:
- F.T. Marinetti, Manifesto del futurismo
- F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
- F.T. Marinetti, Distruzione della sintassi, La sensibilità futurista
- F.T. Marinetti, da Zang, tumb, tuum!, Bombardamento di Adrianopoli

▪ Giuseppe Ungaretti

- autore, opere, poetica
Testi:
Da L’Allegria:
- Il porto sepolto
- Veglia
- Sono una creatura
- I fiumi
- Soldati
- Mattina

▪ Umberto Saba

- autore, opere, poetica

Testi:
Dal Canzoniere:
- Città vecchia
- Trieste
- Mio padre è stato per me “l’assassino”
- Teatro degli Artigianelli
- Amai

▪ Eugenio Montale

- autore, opere, poetica

Testi:
Da Ossi di seppia:
- Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Da Le occasioni:
- La speranza di pure rivederti
- Ti libero la fronte dai ghiaccioli
- Non recidere, forbice, quel volto

▪ Luigi Pirandello

- l'autore, le opere narrative, la poetica (cenni riassuntivi)

Testi:
- da L'Umorismo, “Il sentimento del contrario”; “Vita e forma”
- lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal, ed in particolare analisi di passi dei capitoli VIII e
IX (La costruzione della nuova identità e la sua crisi)

▪ Italo Svevo
- autore, opere, poetica (cenni riassuntivi)

Testi:
- lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno, ed in particolare analisi di passi del capitolo VI (La
salute “malata” di Augusta)

Argomenti di cittadinanza e costituzione:

Antisemitismo e odio razziale: la lezione del passato, il monito al presente

- Lettura integrale, analisi di passi scelti e commento collettivo di Se questo è un uomo di P. Levi,
anche in relazione alla visita ad Auschiwtz-Birkenau durante il viaggio d’istruzione in Polonia
- Lettura e commento di Una lapide in via Mazzini di G. Bassani

TESTI IN ADOZIONE

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria Il piacere dei testi, voll. 4-5-6, Paravia

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, edizione libera.

LINGUA INGLESE

Contenuti specifici del programma

DOCENTE Pedrani Maria Angela

Dal testo in adozione: Compact Performer Culture and Literature di Spiazzi-Tavella-Layton Ed.
Zanichelli

Specification 4: Revolutions and the Romantic Spirit pag. 95

Historical, social and literary Context

Early Romanticism

First Generation of Romantic Poets

Second Generation of Romantic Poets

Novelists of the Romantic Age

Pre-Romanticism

William Blake
London pag. 101

The Lamb (fotocopia)

The Tyger (fotocopia)

First Generation

William Wordsworth

Daffodils pag. 117

Samuel Taylor Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner

The killing of the albatross pag. 120

Second Generation

Percy Bysshe Shelley

Ode to the West Wind pag. 132

John Keats

Bright Star pag. 130

Novelists of the Romantic Age

Jane Austen: The Novel of Manners

Pride and Prejudice

Mr and Mrs Bennet pag. 137

Darcy proposes to Elizabeth pag. 139

Mary Shelley: The Gothic Novel
Frankenstein

The creation of the Monster pag. 109

Specification 5: A Two-Faced Reality pag. 148

The Victorian Age

Historical,social and literay Context

The Victorian Compromise

Charles Dickens: Industrialisation and Education

Hard Times

Coketown pag. 151

The definition of a Horse pag. 161

Oscar Wilde: Aestheticism

The Picture of Dorian Gray

Dorian’s Death pag. 187

The theme of the double in literature pag. 178 (Doctor Jekyll and Mr Hyde)

Rudyard Kipling: the mission of the coloniser

The white man’s burden pag. 175

Specification 7: The Great Watershed pag. 224

Historical, social and literary Context

The Age of Anxiety

Modern Fiction

Modern Poetry
First World War Writers

Political Writers

War Poets (parte svolta in DAD con googleclassroom, googlemeet e videolezioni)

Rupert Brooke

The Soldier pag. 235

Wilfred Owen

Dulce et Decorum Est pag. 236

Thomas Sterne Eliot: modern poetry (parte svolta in DAD con googleclassroom, googlemeet e
videolezioni)

The alienation of Modern Man

The Waste Land

The Burial of the Dead pag. 245

The Fire Sermon pag. 246

James Joyce: modern fiction

Dubliners: Eveline pag. 266

Virginia Woolf

Mrs Dalloway

Clarissa and Septimus pag. 272

Specification 8: A New World Order pag. 279

Political writers
George Orwell: the distopian novel

Animal Farm

Nineteen Eighty-four

Big Brother is watching you pag. 306

Samuel Beckett: The Theatre of the Absurd

Waiting for Godot

Nothing to be done pag. 312

Gli studenti, organizzandosi autonomamente e dividendosi in gruppi, hanno presentato in classe,
attraverso materiale prodotto su Powerpoint, le tematiche generali dei seguenti autori e l’analisi
dei brani presenti sul libro di testo in adozione come indicato in programma:

Rudyard Kipling

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell

Samuel Beckett

Tali autori sono quindi diventati a tutti gli effetti parte integrante del programma per ogni alunno.

Per quanto riguarda Joyce gli alunni hanno partecipato anche ad una conferenza in lingua inglese
tenutasi a scuola in Aula Magna per tutte le classi quinte.

Visione di film in lingua inglese:

Pride and Prejudice

The Picture of Dorian Gray

The Suffragette
Per quanto riguarda Cittadinanza e Costituzione si fa riferimento al programma e agli argomenti
svolti durante l’ora di compresenza dalla docente di madrelingua prof.ssa Ricupero.

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

Contenuti specifici del programma

DOCENTE Ricupero Giselle

Child Exploitation – General information

                   Articles - 1) Carpet Labelling

                              2) The Butterfly Project

                              3) Child Labour – Unicef

                  Poem - “ The Chimney Sweeper” William Blake

                  Taken from “ The Songs of Innocence” and “ The Songs of Experience”

The Rights of Women - General information on the various feminist movements

                       Article - “ In the House of Women”

                       Mary Wollstonecraft – “ A Plea for Women Education”

                       Virginia Woolf – extract from “A Room of One’s Own”

                       Nathaniel Hawthorne – The Scarlet Letter - extract “ Public Shame “

                       Monica Ali – Her life

                      Extracts from Brick Lane “A Wife is Better than No Wife”

                                                     “ Ice-skating “

                       Article – “ Gender Parity “

Immigration and Discrimination- Articles – “ Intergroup Attitudes “ (parte svolta in DAD con
googleclassroom, googlemeet).
“ The Migration Crisis and the Future of Europe “

                                           from the magazine “The American”

                        Rudyard Kipling - “ The White Man’s Burden “

The Roaring Twenties - General background and information of the period (parte svolta in DAD
con googleclassroom, googlemeet).

F. Scott Fitzgerald – The Great Gatsby – extract “ Nick meets Gatsby”

LINGUA TEDESCA

Contenuti specifici del programma

DOCENTI:
Giacomini Sabrina
Schneeberger Gerda

Libri di testo
Bergamaschi, Gnani Gestern und heute Zanichelli
Catani, Greiner, Pedrelli Kurz und gut. Niveau B2 Zanichelli

   ● Romantik
     Zeit, Stile, Tendenzen S.136
     Novalis
              II. Hymne an die Nacht S.145
              Heinrich von Ofterdingen S.149
     Eichendorff
              Sehnsucht S.147
              Mondnacht, fotocopia
              Aus dem Leben eines Taugenichts S.163
     Jakob und Wilhelm Grimm
              Das Märchen
              Frau Holle S.153

   ● Biedermeier, Junges Deutschland und Vormärz
     Zeit, Stile, Tendenzen S.178
     Heinrich Heine
              Still ist die Nacht S. 185
              Ein Fichtenbaum steht einsam, fotocopia
              Das Fräulein stand am Meere S.185
              Die schlesischen Weber S. 185
     Adalbert Stifter
Vorrede zu den „ Bunte Steine“ fotocopia

● Realismus
  Zeit, Stile, Tendenzen S.198
  Theodor Storm
           Meeresstrand S.201
  Theodor Fontane
           Effi Briest S.207 più fotocopia

● Naturalismus
  Zeit, Stile, Tendenzen S.214
  Gerhart Hauptmann
           Die Weber S.222

● Dekadenzdichtung
  Zeit, Stile, Tendenzen S.226
  Hugo von Hofmannsthal
           Ballade des äußeren Lebens S.231
  Rainer Maria Rilke
           Der Panther S.234
           Das Dinggedicht S.235
  Hermann Bahr
           Die Symbolisten S.239
  Thomas Mann
           Tonio Kröger (fotocopia)

● Historische Avantgarde
  Zeit, Stile, Tendenzen S. 260
  Georg Trakl
           Grodek S.269
  Franz Kafka
           Vor dem Gesetz S.283
           Brief an den Vater (fotocopia)

● Die Weimarer Republik
  Zeit, Stile, Tendenzen S.288
  Bertolt Brecht
           Anmerkungen zur Oper „Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny“ S. 291
           Das epische Theater S.292
           Der Song S.295
           Der gute Mensch von Sezuan (fotocopie)
           Fragen eines lesenden Arbeiters , fotocopia
           Mein Bruder war ein Flieger, fotocopia
           Der krieg, der kommen wird, fotocopia

● Nationalsozialismus und Exil S.316
  Zeit, Stile, Tendenzen S.316
● Die Nachkriegszeit
     Zeit, Stile, Tendenzen S.344
     Wolfgang Borchert
              Die Küchenuhr S.360
              Die Kurzgeschichte S.362

Konversation:

Thema: 30 Jahre Mauerfall
      Einführung Buch Seite 207
      Berliner Blockade: Video + Übungen Seite 208, Text Seite 209
      Zwei deutsche Staaten: Text Seite 211
      Video „Eingemauert“ https://www.youtube.com/watch?v=jlbAUFvh04k
      Eine geteilte Stadt: Buch Seite 216
      Kennedy in Berlin (Seite 217)
      Fluchtversuche
      November 1989 – Fall der Mauer (Seite 219 -221)

      Film „Good bye Lenin!“
      Inhaltsangabe
      Geschichtliche Hintergründe
      Lügen und Notlügen
      Leben in der DDR

      Einheit 10: Frauen in der Gesellschaft

      Einführung Seite 143
      Gabriele Münter: Expressionismus (Seite 195/196) + Kurz und gut, Seite 204
      Frauenbildung: Text Seite 144/145/146
      Beruf und Familie: Hörverstehen Seite 148/149
      Neue Lebensmodelle Seite 150

      Film: Hannah Arendt

      Filmhandlung
      Hauptfiguren
Geschichtliche Hintergründe
       Themen des Films
       Der Angeklagte
       Schlussrede

       Das Dritte Reich
       Machtergreifung Hitlers
       Video“Hitler an der Macht“ https://www.youtube.com/watch?v=kEJpS6HYGpg
       Quiz Google Forms mit Fragen zum Video
       https://forms.gle/F2gosDdvog3oYEjXA
       Hitlerjugend (Text)
       Widerstand im Dritten Reich: Die Weiße Rose (Text)
       Film: „Sophie Scholl, die letzten Tage“ (Trailer und Filmszene „Das Gericht“)
       https://www.youtube.com/watch?v=PKRQHQtyn5A
       https://www.youtube.com/watch?v=fgEjbd5z7Jo
       Quiz Google Forms zum Trailer und Filmszene
       https://forms.gle/wAZfQmoY5To1jvL39
       Mut zum Widerstand: „Die Weiße Rose“ (Video – Reise, Loescher: Video und Übungen)
       https://webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=924489

       Film: Das Leben der Anderen
       Arbeitsblätter: Inhaltsangabe, Fragen zum Film, Wortschatz
       Filmszene „Die Beerdigung“

       Argomenti di cittadinanza e costituzione
        I diritti umani: l’opposizione nel Terzo Reich, la costruzione del Muro di Berlino e la
        rivoluzione pacifica del 1989, Hannah Arendt
        La condizione femminile: il romanzo realista , lavoro e famiglia, la donna

LINGUA FRANCESE
Contenuti specifici del programma

DOCENTE:Stringelli Maria

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

Le “Nazioni Unite” organizzazione intergovernativa
Le Président de la République
Les valeurs de la République Française
Le gouvernement c’est quoi ?
La condition féminine
Les conditions des ouvriers des mines

Libro di testo : AVENIR 2 , casa Ed. Valmartina, Autori M.C Jamet

Le XIXe siècle l’ère romantique
Perspectives historiques : De Bonaparte à Napoléon da pag. 12 a pag.21

Unité 1 - Chateaubriand, le précurseur du romantisme
François-René de Chateaubriand pag.30. Vie et oeuvres
De René « La mort d’Atala» pag. 23 lecture et compréhension du texte.
Du Génie du Christianisme : « Vague à l’âme » pag. 27 lecture et compréhension du texte.

Le préromantisme français
Unité 2 - Les préromantiques
Au XVIIIe siècle , au début du XIXe (Pag.31)
Madame de Staël vie et œuvres pag 39

LE ROMANTISME : Caractéristiques du romantisme ( fotocopie).
Différences entre Romantisme et Classicisme ( fotocopie).
Le Romantisme en France et en Italie ( fotocopie).

Unité 3 La poésie romantique (pag.42)

Dei seguenti autori:la vita, le opere, la poetica. Analisi di:
Lamartine “Les Méditations Poétiques”: « Le Lac » (pag. 44)
Vigny « Les Destinées » : « La Mort du Loup » (pag. 46)

Unité 4 - Le Théâtre romantique pag 65

Unité 5 - Hugo : vita, le opere, la poetica (pag.78-79) Analisi :
De “Les Misérables” caratteri dell’opera.
De “Les Misérables” : « L’Alouette » ( pag.73) , « La mort de Gavroche » (pag. 74)lecture
De « Les Contemplations » extrait : “ Demain dès l’aube” ( pag. 68)analisi e comprensione del testo

- LE REALISME
Le courant réaliste (fotocopie)

Unité 6 - Balzac vita, le opere, la poetica (pag. 89) Analisi di « La Comédie Humaine »,
« Eugénie Grandet » : « Promesses » pag. 82
« Le Père Goriot » : « L’odeur de la pension Vauquer » 83

Unité 7 - Stendhal vita, le opere, la poetica (pag. 100-101) Analisi di « Le rouge et le Noir » : « Un
père et un fils » pag. 91 e « Plaidoirie pour soi-même » pag.95

LE XIXe siècle :Entre le réalisme et le symbolisme
Le second Empire . Lecture Pag. 122-126-127-128- 131
Unité 9 - L’Art pour L’art, Le Parnasse , T. Gautier cenni su vie et oeuvres

Unité 10 - Flaubert :vie et œuvres , pag. 154 e fotocopie
« Madame Bovary » analisi de « Le bal »pag 144, et « Emma s’empoisonne » pag.152
Flaubert et l’art pag. 156

Unité 11 - LE NATURALISME ( fotocopie)

Zola: vie et œuvres pag.172-173.
De “Les Rougon-Macquart”analisi de « L’Assommoir » “L’alambic”pag. 160, de « Germinal » «
Quatre heures du matin chez les Maheu »pag. 168
Littérature croisée : Le vérisme italien et la Sicile de G. Verga

Maupassant pag. 177 cenni su vie et oeuvres

Questa parte di programmazione è stata svolta con modalità di DAD

Unité 12 - Baudelaire vie et œuvres pag.195
De ”Les Fleurs du Mal”: de « Spleen » LXXVIII pag. 187 e de « L’Albatros »pag. 188

Unité 13 - Verlaine vie et œuvres pag.206
« Poèmes Saturniens » analisi della « Chansons d’automne » .pag. 200
« Sagesse » : analisi de « Le ciel est par-dessus le toit » pag.202
 Rimbaud vie et œuvres pag.206
« Illumination » analisi « Aube », pag.204

LE XXe siècle: l’ère des secousses
La Ière Guerre mondiale lecture pag.222-225. La France dans la IIème guerre mondiale pag. 227-
229.

Unité 14 - Apollinaire ou l’esprit nouveau, vie et œuvres pag.237
« Calligrammes » Analisi di « Il pleut » pag. 233

Unité 16 - Le surréalisme pag. 249 e fotocopie
Breton vie et œuvres pag.259 analisi «Le Manifeste du surréalisme» de «L’ écriture automatique»
pag. 251
Eluard vie et œuvres pag.259 ( lettura)
Aragon vie et œuvres pag.259 ( lettura)

Le Roman de 1900 à 1945 Fotocopie

Unité 17 - Proust vie et œuvres pag. 272
Proust: La Recherche du temps perdu, « Du côté de chez Swann » Analisi di « La petite madeleine
» pag. 265

Unité 21 - L’Esistenzialismo pag.326 e fotocopie
Sartre cenni su vita e opere e pensiero pag.324

Unité 22 - Camus vie et œuvres pag. 332
« L’Etranger » Analisi di « Alors j’ai tiré » pag.329,« La Peste » Analisi di “ Loin de la peste”pag.331

CONVERSATION EN LANGUE FRANÇAISE

Docente: Avi Géraldine

Thèmes développés et matériels de référence

CITTADINANZA E COSTITUZIONE :

Le thème 3 du programme, “La condition féminine”, s'inscrit dans l'optique du parcours de
“Citoyenneté et Constitution”.

Thème 1 : Le vieillissement démographique et la dénatalité

I materiali analizzati sono reperibili in un “Blendspace” al seguente link:
www.tes.com/lessons/ewkXGCKsVYHIqw/le-vieillissement-de-la-population-et-la-denatalite-en-
france

- Histogramme par continents sur l’évaluation des plus de 65 ans dans la population mondiale en
2004 et projections pour 2050 (Source : Wikipédia)

- Histogramme par pays illustrant le vieillissement rapide de la population mondiale à partir de
2010 et projections pour 2040 (Source : US Census Bureau 2008)

- La France face au vieillissement de sa population : Vidéo de la chaîne TV France24
https://youtu.be/rTBcYSM7CsU

- “Le papy boom va connaître son pic en 2017”: article de presse (Source:
https://www.boursorama.com/patrimoine/actualites/le-papy-boom-va-connaitre-son-pic-en-
2017-3412c21a4ac7c51ae97f1d4791dda116

- La Silver Economy ou économie des seniors : Définition au lien suivant
www.economie.gouv.fr/entreprises/silver-economie-definition

- Emploi - “Silver economy” : Une filière en plein essor – Vidéo de la chaîne TV France 2
https://youtu.be/4kOcuK4Q2KQ

- “Natalité : vers la fin de l’exception française” : Article de presse du quotidien Le Monde
https://www.lemonde.fr/societe/article/2018/01/16/natalite-la-fin-de-l-exception-
francaise_5242408_3224.html
Puoi anche leggere