DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5BA - A. Modigliani Liceo Artistico Statale

Pagina creata da Alessandro Massaro
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Artistico Statale

                 A. Modigliani
               Via degli Scrovegni 30

                       Padova

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5BA
          (Architettura e Ambiente)

          Anno Scolastico 2020/2021

                          1
INDICE

      1. INTRODUZIONE A CURA DEL CAPO DI ISTITUTO                                                              pag. 3

      2. PIANO DEGLI STUDI (schema orari)                                                                      pag. 5

      3. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE STORIA DELLA CLASSE                                                         pag. 7

      4. VARIZIONE DEL CDC NEL TRIENNIO                                                                        pag. 8

      5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                                            pag. 9

      6. FINALITA' PERSEGUITE NELL'ULTIMO ANNO                                                                 pag. 10

      7. MODALITA' DI LAVORO E MATERIALI DI INDIRIZZO                                                          pag. 12

      8. METODI DI LAVORO COMUNI                                                                               pag. 13

      9. ESPERIENZE, PROGETTI EXTRACURRICOLARI, VIAGGI D’ISTRUZIONE                                            pag. 14

     10. PCTO, SIMULAZIONI DI PROVE D'ESAME, PROVE INVALSI                                                     pag. 15

     11. AREE DISCIPLINARI, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                        pag. 16

     12.DOCENTI DI RIFERIMENTO                                                                                 pag. 17

     13.RICHIESTA ELABORATO PRIMA PARTE COLLOQUIO, TESTI LETTERATURA SECONDA PARTE DEL COLLOQUIO               pag 18

     14.TESTI LETTERATURA SECONDA PARTE DEL COLLOQUIO                                                          pag. 19

            MONTE ORE SVOLTE                                                                                   pag. 20
      15

Allegati A (RELAZIONI (da pg 23 a pg 55)

 Discipline Progettuali Architettura e Ambiente               Pg 24

 Italiano                                                     Pg 26

 Storia                                                       Pg 27

 Storia dell'Arte                                             Pg 29

 Filosofia                                                    Pg 31

 Inglese                                                      Pg 34

 Matematica e Fisica                                         Pg 37

 Religione o Materia Alternativa                              Pg 41

 Laboratorio di Architettura                                 Pg 42

 Laboratorio della Figurazione                               Pg 47

 Scienze Motorie                                               Pg

ALLEGATI B – (PROGRAMMI da pg 56 a pg82 )

 Discipline Progettuali Architettura e Ambiente               Pg 57

 Italiano                                                     Pg 60

 Storia                                                       Pg 64

 Storia dell'Arte                                              Pg

 Filosofia                                                    Pg 67

 Inglese                                                      Pg 68

 Matematica e Fisica                                          Pg 71

 Religione o Materia Alternativa                              Pg 77

 Laboratorio di Architettura                                  Pg 74

 Laboratorio della Figurazione                                pg78

 Scienze Motorie                                              Pg 82

ALLEGATI C/D

GRIGLIA MINISTERIALE DEL COLLOQUIO (Allegato C O.M. nr. 53 03/03/2021) pg 84

RESOCONTO PCTO, CHE RACCOGLIE IL NUMERO DELLE ORE SVOLTE DA OGNI SINGOLO STUDENTE NEL TRIENNIO (ALL.D) pg 85

                                                                               2
Via degli Scrovegni 30
                                                Padova

       DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2021 DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V Ba

                                                                           Anno Scolastico 2020-2021

                            Introduzione a cura del Dirigente scolastico

Il Liceo Artistico Modigliani è un istituto di istruzione secondaria superiore di secondo grado.
Fondato nell’anno 1969-70 è stato sino all’avvio della attuale riforma l’unico Liceo Artistico della
Provincia.

Il Liceo Artistico "Modigliani" da sempre ha con il territorio vivaci e consolidati rapporti che gli
consentono di usufruire del patrimonio culturale ed artistico e delle attività promosse dalla città di
Padova, grazie a visite didattiche, sopralluoghi a parchi e giardini, attività di disegno dal vero o di
rilievo architettonico, visione di spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, partecipazione a
concorsi ed eventi organizzati da enti pubblici o privati, attività di stage. Il Liceo partecipa a
numerosi progetti educativi e scolastici europei, creando proficui e duraturi rapporti con scuole
superiori di vari paesi dell’Unione.

Nell’a.s. 2010/11 il riordino dell’Istruzione Secondaria Superiore artistica ha previsto un biennio
comune e sei distinti indirizzi dalla classe terza.

La Riforma prevede un monte orario e discipline uguali per tutte le classi del biennio iniziale. Gli
allievi al termine del biennio sceglieranno, secondo le proprie aspettative e obiettivi, l’indirizzo a
loro più consono.

Al Liceo artistico “Modigliani” sono presenti due indirizzi: Arti Figurative (doppia curvatura:
discipline pittoriche e plastiche), Architettura ed Ambiente.

Al termine dei cinque anni di studio si consegue il Diploma di superamento dell’Esame di Stato
conclusivo del corso di studi di Liceo artistico a indirizzo Architettura e Ambiente o arti Figurative.

Ognuno dei due indirizzi prevede secondo la scansione ministeriale nel secondo biennio 6 ore di
laboratorio, estese ad 8 nel quinto anno.

                                                      3
Sulla base delle indicazioni nazionali della Riforma e tenendo in considerazione le indicazioni per
l’autonomia scolastica, il Collegio Docenti del Liceo, ha affidato alla Commissione Riforma,
composta da insegnanti delegati di tutti i Dipartimenti, la progettazione degli insegnamenti dei due
indirizzi del triennio avviati a partire dall’a.s. 2012-2013.

L’impostazione metodologica, le attività e le linee generali dei piani di lavoro della Disciplina
denominata Laboratorio sono stati definiti dai rappresentanti delle Discipline di indirizzo.

Il Laboratorio è il luogo didattico preposto ad acquisire conoscenze e abilità funzionali allo sviluppo
delle competenze creative: osservare e analizzare, ipotizzare e verificare, immaginare,
sintetizzare, comporre, argomentare e progettare. Ricordiamo infatti che ogni opera consiste in
una forma efficace alla soluzione di un problema. Il laboratorio è il luogo della didattica
performativa, dove è possibile incrementare le competenze dell'alunno richiamando le
conoscenze fornite dagli insegnanti per investirle nella soluzione del problema specifico, nella
composizione dell'opera.

Ognuno dei due indirizzi prevede quindi una variazione nel quadro orario delle materie di indirizzo
come di seguito riportato.

Tutte le scelte proposte a suo tempo dalla Commissione Riforma e fatte proprie dal Collegio dei
Docenti (delibera del 25/10/2011) e dal Consiglio di Istituto (delibera del 23/02/2012) sono da
intendersi sperimentali, ossia sottoposte a verifica dalla stessa Commissione nel corso di ogni
anno.

                                                     4
SCHEMA ORARIO DEL LABORATORIO E DELLE DISCIPLINE DI INDIRIZZO DEL TRIENNIO
                     IN AUTONOMIA CON POTENZIAMENTO

                      (il numero indicato è da intendersi come ore settimanali )

                                            ARTI FIGURATIVE

                Discipline Pittoriche/Plastiche        Laboratorio della       Laboratorio di
   classi                                                figurazione            architettura

   terze         Discipline Pittoriche/Plastiche          Lab Pitt/Pla             Laboratorio di
                                                                                    architettura
                            6 (3+3)                         4 (2+2)
                                                                                    3 (2+1pot)

  quarte         Discipline Pittoriche/Plastiche          Lab Pitt/Pla             Laboratorio di
                                                                                    architettura
                            6 (3+3)                         4 (2+2)
                                                                                    3 (2+1pot)

   quinte        Discipline Pittoriche/Plastiche          Lab Pitt/Pla             Laboratorio di
                                                                                    architettura
                            6 (3+3)                         6 (3+3)
                                                                                         2

                                      ARCHITETTURA E AMBIENTE

classe      Discipline Progettuali/Architettura        Laboratorio di        Laboratorio della
                        e Ambiente                      architettura           figurazione
terza              Discipline Progettuali              Laboratorio di           Lab Pitt/Pla
                                                        architettura
                             5                                                 4 (2+1+1pot)
                                                             4

quarta             Discipline Progettuali              Laboratorio di              Lab Pla/Pitt
                                                        architettura
                             5                                                 4 (1+1pot+2)
                                                             4

quinta             Discipline Progettuali              Laboratorio di          Lab Pitt o Pla
                                                        architettura
                             6                                                          2
                                                             6

 La situazione straordinaria in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica
 da COVID-19, che è proseguita per tutto l’a.s. 2020-2021, ha imposto anche alla nostra scuola

                                                   5
l’alternarsi delle lezioni in presenza, a seconda del momento al 100% e al 50%, alla sospensione
delle attività didattiche in presenza, con la necessità di mettere in atto una rimodulazione
aggiornata dell’organizzazione della didattica, diventata a “distanza”, DaD, con riferimento
normativo in particolare al Dpcm 1 marzo 2020 e D.L. 8 aprile n. 22/2020. Ogni docente ha già
provveduto a consolidare la rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, facendo
riferimento alla situazione presente a partire dal 2° quadrimestre dell’a.s. 2019-2020, ridefinendo
gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica. Tale rimodulazione è stata ripresa
e adattata al contesto pandemico dell’a.s. 2020-2021. Numerose le normative governative che
hanno avuto incidenza sulla didattica a distanza e in presenza nel corso dell’a.s. 2020-2021.

Pur tenuto conto che a volte la complessità non ha facilitato l’applicazione della DAD-DDI, si è
attivato con i suoi limiti, soprattutto nell’a.s. 2020-2021 un nuovo processo di costruzione con
scambio di conoscenze, di partecipazione alla programmazione e di condivisione di competenze di
gruppo dell’apprendimento.

I Dipartimenti di disciplina in particolare hanno elaborato un articolato approccio alla didattica e alla
valutazione a distanza.

All’uso preesistente del Registro elettronico implementato Spaggiari, si è consolidato nell’a.s. in
corso l’utilizzo già presente della piattaforma Google Suite for education, utilizzando soprattutto i
dispositivi: classroom – jamboard – MEET – Gmail.

I docenti, con l’obiettivo di continuare ad assolvere al loro compito sociale e formativo durante
questa emergenza inaspettata e difficile, si sono adoperati per contrastare l’isolamento e il pericolo
di demotivazione dei propri allievi impegnandosi a continuare il percorso di apprendimento e
cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le varie attività utilizzando i dispositivi sopra
elencati.

                                                   6
Composizione della classe

La classe è composta da 25 studenti, di cui 18 femmine e 7 maschi.

Di seguito viene riportato l’elenco degli alunni:

                                             CANDIDATI

1 BALDIN SOFIA

2 BALDON MADDALENA

3 CANDEO GASTONE

4 CAPUZZO SARA

5 CHEN ANGELA

6 DI BERNARDO ANNA

7 GAMBATO VITTORIA

8 GURAU ARIANNA DARIA

9 LAGO EVA

10 MARCATO ALESSANDRO

11 MOZZATO GAIA

12 NARDUZZI ELISA

13 NICOLE’ GIANMARCO

14 PALMITESTA GIULIA

15 PEGHIN ISIDORA

16 RANZATO CARLOTTA

17 RIZZANTE REBECCA

18 ROSU GABRIELA VIOLETA

19 SCHIAVO FRANCESCA

20 SEGATO MARCO

21 TROMBETTA LORENZO

22 VAIS ELENA

23 VESCOVI GIADA

24 VIRDIS LUCA

25 ZANETTI FRANCESCO

                                                    7
Flusso degli studenti

classe         Iscritti nella   Iscritti da altra   Promossi a      Promossi con     Respinti o ritirati
               stessa classe    classe              Giugno          debito

Terza                   27               -                  18            7                       2

Quarta                  25               -                  23            2                       -

Quinta                  25               -                  -              -                      -

                                 Variazioni del Consiglio di Classe

Le variazioni di seguito indicate sono per le materie comuni.
Uno schema a parte riporta i nomi dei docenti che si sono succeduti nelle discipline d’indirizzo.
Le prove delle materie specifiche di Architettura e Ambiente sono grafiche.

           Discipline                Ore settimanali        terza quarta quinta Tipo di prove

    Religione / Mat. Alt.        1     1            1                                         -

         Storia dell’Arte        3     3            3                          X            Orali

             Italiano            4     4            4                                   Scritte-orali

             Storia              2     2            2                                   Scritte-orali

           Matematica            2     2            2                                   Scritte-orali

            Chimica              2     2            -                X                      Orali

             Fisica              2     2            2                                   Scritte-orali

             Inglese             3     3            3                                   Scritte-orali

            Filosofia            2     2            2                                   Scritte-orali

                                                                                        Scritte-orali-
         Scienze motorie         2     2            2
                                                                                          pratiche

   Discipline Progettuali                                                                  grafico
  Architettura e Ambiente
 Laboratorio di architettura                                         X         X           grafico

Laboratorio della figurazione                                                  X           grafico

                                                                               x cambiamento di docente

                                                        8
ARCHITETTURA E AMBIENTE – DISCIPLINE D’INDIRIZZO (prove grafiche)

classi         Discipline Progettuali           Laboratorio di architettura      Laboratorio della
              Architettura e Ambiente                                              figurazione

terza           Discipline Progettuali           Laboratorio di architettura    Discipline Pittoriche
                                                                                    Prof. Penzo
               Prof. ssa Laura Bettella                  Prof. Cassin
                                                                                 Discipline plastiche

                                                                                      prof. Zatti

quarta          Discipline Progettuali           Laboratorio di architettura    Discipline Pittoriche
                                                                                    Prof. Penzo
               Prof. ssa Laura Bettella                  Prof. Varotto
                                                                                 Discipline plastiche

                                                                                      prof. Zatti

quinta          Discipline Progettuali           Laboratorio di architettura    Discipline Pilastiche

               Prof. ssa Laura Bettella           Prof.ssa Sbarro Gigliola         Prof. Lancuba

                                      Presentazione della classe

La classe 5^ B è composta da 25 alunni di cui 18 femmine e 7 maschi.
La fisionomia attuale della classe è frutto del processo di aggregazione di alunni provenienti da
diverse seconde dell’Istituto. Dal gruppo formatosi in terza si sono staccati due alunni, respinti alla
fine del terzo anno.
Nel corso del triennio l’integrazione degli alunni è avvenuta all’interno della classe formando un
corpo unico ed equilibrato. Il cambio di docenti, con le relativo adattamento a nuovi metodi
didattici, ha contribuito alla crescita della vita di classe.
Nel corso del triennio quasi tutti gli studenti si sono mostrati discretamente interessati alle attività
disciplinari proposte con particolare motivazione nelle discipline storico-letterarie e di indirizzo in
cui molti hanno dato prova di buone e, in alcuni casi, distinte capacità critiche e creative. In
particolare, nelle discipline di indirizzo, l’interesse e l’impegno sono stati più che discreti, con
qualche importante contributo di rielaborazione personale da parte degli alunni più diligenti e/o
dotati; quasi sempre puntuale è stato l’adempimento delle consegne, e ciò ha influito in alcuni casi,
sulla valutazione finale delle competenze acquisite.
Gran parte della classe ha mostrato nel corso degli anni una buona disponibilità al dialogo
educativo, sviluppando un rapporto generalmente responsabile che ha favorito un sereno

                                                     9
andamento didattico e una partecipazione attiva alle varie proposte offerte dai docenti delle singole
discipline e ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, oggi PCTO (fino a quando è stato possibile).
Mediamente la classe ha sviluppato una adeguata capacità di rielaborazione critica dando prova di
discreto e in qualche caso di più che buon rigore logico.
Le competenze dell’esposizione e la padronanza linguistica si sono rafforzate per tutti e risultano di
livello quasi buono, tranne per alcuni che presentano ancora incertezze formali e lessicali evidenti
soprattutto nell’esposizione orale.
Durante il quinto anno qualche ragazzo ha manifestato stanchezza e scarsa reattività agli stimoli
proposti dai docenti il che ha reso difficoltoso lo sviluppo continuo e sereno del percorso didattico.
Nell’ultimo mese, con la Didattica in presenza tuttavia, gli studenti sono complessivamente
migliorati attraverso una maggiore partecipazione ed impegno.
Il gruppo classe si è comportato generalmente in maniera corretta, non facendo registrare problemi
di carattere disciplinare.
La classe può essere suddivisa in tre fasce di livello: la prima costituita da allievi dotati di ottime
capacità che si sono distinti per partecipazione attiva, attitudine critica, capacità di riflessione e
tendenza all'acquisizione personale dei contenuti affrontati, rielaborazione originale ed autonoma
degli stessi, e che si sono applicati allo studio con costante impegno nel corso del triennio; la
seconda fascia formata da un buon numero di studenti che, con applicazione a volte alterna , ha
conseguito una preparazione mediamente più che discreta dando prova di un avanzamento
rispetto ai livelli di partenza; la terza fascia costituita da allievi caratterizzati da una partecipazione
generalmente recettiva, da interesse e impegno non sempre costanti, che si sono applicati allo
studio in modo discontinuo ottenendo risultati più che sufficienti. Le conoscenze e le competenze
raggiunte non sono quindi omogenee in ragione anche della diversità dell'attenzione in classe,
dell'impegno e della continuità dello studio.

                             Finalità perseguite nell'ultimo anno di corso

A conclusione del percorso liceale gli studenti hanno raggiunto a vari livelli le seguenti
competenze fondamentali, così delineate per aree.

Area metodologica
       Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile;
       Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.
       Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole disci-
        pline.

Area logico-argomentativa

                                                   10
   Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazio-
      ni altrui.
     Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
      possibili soluzioni.
     Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di co-
      municazione (verbali e non-verbali).

Area linguistica e comunicativa
     Padroneggiare al meglio la lingua italiana e in particolare:
      ◦ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, modulando tali competenze a seconda dei di-
          versi contesti e scopi comunicativi;
      ◦ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura;
      ◦ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
     Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
      moderne.
     Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ri-
      cerca, comunicare.
     Padroneggiare il linguaggio visivo.

Area storico umanistica
     Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
      economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i do-
      veri che caratterizzano l’essere cittadini.
     Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filoso-
      fica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle cor-
      renti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre
      tradizioni e culture.
     Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e ar-
      tistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
      di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
     Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spetta-
      colo, la musica, le arti visive.
     Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
      studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica
     Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, sapendo utilizzare le sue
      procedure

                                                    11
   Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche
       Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
        studio di approfondimento.
Attraverso la programmazione delle aree multidisciplinari delle classi terza e quarta e le attività
multidisciplinari in quinta, il Consiglio ha mirato a fare proprie e condividere come obiettivo della
sua programmazione nell’arco del triennio in particolare le seguenti competenze chiave indicate
dalla Raccomandazione del Parlamento europeo del 18 dicembre 2006 aggiornata nel 2018:
       il senso di iniziativa e di imprenditorialità ovvero la capacità di pianificare e di gestire progetti
        per raggiungere obiettivi, lavorando sia individualmente sia in collaborazione all’interno di
        gruppi, sviluppando       la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, sulla base di
        conoscenze, abilità e competenze acquisite con le diverse discipline.
    la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni
        in una ampia varietà di mezzi di comunicazione, in particolare le arti visive, la letteratura, le
        arti dello spettacolo e la musica.
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici di ogni disciplina vengono allegati al presente documento
le relazioni finali di ogni docente (allegato A).

                         Rimodulazione didattica per l’emergenza COVID-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in
itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le mo-
dalità di verifica in relazione alla rimodulazione dell’orario settimanale per la didattica a distanza. I
docenti durante questa circostanza si sono impegnati a continuare il percorso di insegnamento-
apprendimento, cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con attività di videolezioni con
l’uso, all’inizio del periodo di emergenza, di diverse piattaforme, poi mediante l’applicazione di
Google Suite “Meet hangouts”, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme
digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali. Malgra-
do le molteplici difficoltà, nel secondo quadrimestre, anche gli studenti che non avevano consegui-
to valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnan-
dosi in maniera più assidua e adeguata. I docenti, durante il secondo quadrimestre, hanno, pur con
diverse modalità, mantenuto anche il contatto, ove possibile, con le famiglie degli studenti per mo-
nitorare l’andamento didattico e le ricadute psicologiche di questo periodo di emergenza.

        Modalità di lavoro, strumenti e materiali per l’indirizzo Architettura e Ambiente

La materia “Discipline Progettuali Architettura ed Ambiente” ha l’obiettivo di far acquisire allo
studente la padronanza e la gestione autonoma per la progettazione di strutture architettoniche
relazionate con il contesto ambientale, urbano e paesaggistico.

                                                       12
Gli studenti sono venuti a conoscenza degli elementi compositivi, qualitativi, quantitativi, funzionali,
distributivi e costitutivi la morfologia, la struttura, la tipologia, la tecnica costruttiva, i materiali e le
caratteristiche spaziali al fine di operare autonomamente nell’elaborazione di un progetto.
Lo studente può dare espressione alla propria creatività e alla capacità espositiva del proprio
progetto avendo cura dell’aspetto comunicativo e nel relazionare la comunicazione nell’ambito dei
linguaggi visivi.
Le ipotesi compositive-progettuali, la realizzazione di prototipi e modelli tridimensionali, sia nella
Disciplina sia nel Laboratorio, prendono forma e vengono comunicate tramite elaborati grafici,
anche con l’utilizzo del CAD, ed eventualmente illustrate anche con presentazioni utilizzando
software a tal fine dedicati.
La valutazione tiene conto dell’acquisizione, da parte dello studente, delle:
       capacità ideative-progettuali (organizzazione del processo progettuale, eventuali riferimenti
        storico-artistici e l’inserimento del progetto nel contesto ambientale);
       capacità di controllo delle fasi compositive in relazione a forma, funzione, dimensionamento
        distribuzione;
       capacità tecnico-grafiche (controllo delle scale di rappresentazione e metodi di rappresen-
        tazione).
                                         Metodi di lavoro comuni

I docenti membri del Consiglio di Classe hanno utilizzato metodi di lavoro caratterizzati da:
   Lezioni frontali
   Lezioni interattive
   Gruppi di lavoro e percorsi individualizzati
   Momenti di discussione e riflessione critica
   Ricerca
   Visite guidate a mostre
   Partecipazione a conferenze
   Partecipazione a progetti e concorsi

                                       Mezzi e strumenti di lavoro

Nello svolgere le diverse attività ci si è serviti di:
   Libri di testo
   Fotocopie integrative o sostitutive appositamente preparate dal docente
   Audio registrazione
   Videoregistrazione, proiezioni, fotografie
   Materiali specifici delle diverse tecniche pittoriche e plastiche

                                                         13
   Laboratorio di informatica
   Biblioteca
   Visite guidate
   Attrezzature sportive

Durante la fase della Didattica a Distanza tutti i docenti si sono serviti generalmente della
piattaforma G-suite.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo anche in
considerazione le difficoltà di connessione.

                                    Corsi di recupero e sostegno

Alcuni docenti, durante l'anno scolastico, hanno effettuato attività di recupero in itinere. Nella
scuola sono stati attivati anche sportelli di inglese, matematica e fisica pomeridiani.

                                        Verifiche e valutazioni

Le verifiche in itinere sono state frequenti, esplicitate nelle loro modalità (il come si valuta),
nell’oggetto verificato (il cosa si valuta) e nella cadenza (il quando si valuta).
Il Consiglio ha pertanto concordato di giungere ad un congruo numero consuntivo delle verifiche in
itinere, utilizzando l’intera scala decimale da 1 a 10, secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti
del 15/5/1998 e confermati dallo stesso Collegio in data 01/09/2003.
La valutazione evidenzia il raggiungimento o meno delle capacità minime prefissate per ciascuna
disciplina coerentemente con gli obiettivi specifici.      Si fa riferimento alle griglie di valutazione
espresse dai singoli dipartimenti ed in particolare a quelle previste per le prove scritte d'esame
(allegati Italiano, Disc. Progettuali Architettura e Ambiente).
Durante la fase della Didattica a Distanza su indicazione dei singoli Dipartimenti di Materia per la
valutazione si è tenuto conto anche dell’assiduità e della partecipazione alle videolezioni e della
puntualità nella consegna degli elaborati richiesti.

          Esperienze, progetti extra curriculari, viaggi d’istruzione, visite didattiche

La classe ha partecipato con interesse attivo alle iniziative extra curricolari, viaggi, mostre,
conferenze, spettacoli teatrali qui di seguito elencati:

a. s. 2018/2019
“Expo Scuola” a Padova
Visione dello spettacolo organizzato dai carcerati di Rebibbia

                                                   14
Attività in ambiente naturale: Rafting
Partecipazione al Corso di Formazione “Raccolta Differenziata” APS (cittadinanza attiva)
Visione in lingua originale della rappresentazione “Romeo e Giuliettta”
corso per la sicurezza

Convegno di architettura a Palazzo della Ragione Padova

visita alla Gipsoteca di Possagno

a. s. 2019/2020
Visita al Musme di Padova
Visione dello spettacolo organizzato dai carcerati di Rebibbia
Progetto “Boschi nel cuore”

Laboratorio di riciclo tenuto da un artista che si occupa di Land Art

incontro con associazione Angoli di Mondo riguardo il riciclo

a. s. 2020/2021
Incontro sull’elettrosmog tenuto dal dott. Denis Bettella dell’ARPAV

Visita virtuale alla mostra Sperimentando sul tema “Scienza e clima”

          PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO -

                         PCTO ex Alternanza Scuola/Lavoro (L.107/2015)

Al presente documento viene allegato il resoconto PCTO, che raccoglie il numero delle ore svolte
da ogni singolo studente nel triennio, al fine di consentire agli alunni di completare il monte di 90
ore previsto dalla legge. La specifica delle esperienze accumulate da ogni alunno della classe, le
singole relazioni finali redatte dagli allievi e la relativa documentazione sono inserite nel
“Curriculum dello studente” direttamente nel sito del Miur (come da disposizione Ministeriale
sugli Esami di Stato)

                                           Prove INVALSI

 Sono state effettuate le prove INVALSI nazionali di Italiano (il 13 aprile 2021) , Matematica (il 17
                              aprile 2021) e Inglese ( il 12 aprile 2021)

                                         AREE DISCIPLINARI

                                                  15
AREA LINGUISTICO ESPRESSIVO VISUALE

       Lingua e letteratura italiana – Storia
       Storia dell’Arte
       Filosofia
       Lingua e cultura inglese

AREA TECNICO SCIENTIFICO PROGETTUALE

       Discipline progettuali Architettura e Ambiente
       Laboratorio di Architettura
       Laboratorio della Figurazione
       Matematica – Fisica
       Scienze motorie e sportive

                     EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le finalità educative generali specifiche di quest’area sono la promozione della conoscenza e il
rispetto dei diritti umani fondamentali, la riflessione sui fondamenti storici e filosofici che hanno
portato alla loro affermazione, la sensibilizzazione circa le condizioni necessarie perché i diritti
umani si possano tradurre nella realtà sociale e politica.
Questi sono stati gli obiettivi perseguiti dall’Istituto durante tutto il percorso scolastico e in
particolare nell’ultimo anno di studi:

       L’educazione al rispetto per l’ambiente e per il patrimonio storico-artistico, sollecitando
        comportamenti responsabili nei confronti delle generazioni future

       La promozione di atteggiamenti di tolleranza, rispetto e solidarietà, formando alla
        convivenza civile e alle regole democratiche del vivere comune, valorizzando l’alterità e la
        diversità culturale e identitaria ed educando alla risoluzione pacifica dei conflitti,

       La promozione della conoscenza della Costituzione e delle Istituzioni democratiche,

       Lo sviluppo della consapevolezza del valore della partecipazione attiva, promuovendo e
        sperimentando nella quotidianità l’autonomia critica e di giudizio

       Il rispetto delle regole fondamentali da seguire nei differenti ambienti all’interno dei quali si
        sviluppa la vita sociale: in ambito scolastico, sportivo, lavorativo.

Durante l’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti:

                                                   16
- Professoressa Donatelli, docente di Italiano e Storia, in compresenza la professoressa Pellegrini,
docente di Diritto, ha tenuto un corso di 18 ore per approfondire argomenti relativi allo studio della
Costituzione Italiana e all’Ordinamento dello Stato
-Professoressa Paccagnella, docente di inglese, ha tenuto un corso di 5 ore per approfondire
argomenti relativi allo studio a “The Civil Rights”
-Professoressa Sbarro, docente di lab. architettura, ha tenuto un corso di 6 ore per approfondire
argomenti relativi allo studio dei “Principi e caratteristiche dell'architettura sostenibile”
-Professoressa Calabria, docente di storia dell’arte, ha tenuto un corso di 2 ore per approfondire
argomenti relativi alla “Normativa sui Beni Culturali, riflessione sulla fragilità del patrimonio
artistico, l'Unesco e il Patrimonio dell'Umanità”.
-Professoressa Danese, docente di filosofia ha tenuto un corso dio 6 ore per approfondire
argomenti relativi alle “Scelte consapevoli ed inconsapevoli“ (1° quadrimestre); “Economia e
Politica” (2° quadrimestre).
-Professor Giovannini, docente di matematica e fisica, ha tenuto un corso di 4 ore per approfondire
argomenti relativi all “Educazione finanziaria” e incontro sull’ “elettrosmog: effetto e rischi di campi
elettrici, magnetici ed onde elettromagnetiche sul corpo umano ” con dott. Bettella dell’ARPAV

-Professoressa Spolaore, docente di scienze motorie ha tenuto un corso di 2 ore per approfondire
argomenti relativi al "Il primo soccorso"

-Professoressa Lancuba, docente di lab. Disc. plastiche ha tenuto un corso di 4 ore per
approfondire argomenti relativi alla " Agenda 2030. - Goal 14: La vita sott’acqua.”

                                     DOCENTI DI RIFERIMENTO

Prof.ssa Calabria Maria Chiara (storia dell’arte): Marcato Alessandro, Mozzato Gaia, Nicole’
Gianmarco, Baldon Maddalena, Capuzzo Sara

Prof.ssa Donatelli Rita (italiano e storia): Peghin Isidora, Segato Marco, Virdis Luca, Lago Eva,
Rosu Gabriela Violeta.

Prof. Giovannini Stefano (matematica e fisica): Baldin Sofia, Candeo Gastone, Vescovi Giada,
Gambato Vittoria, Gurau Arianna Daria.

Prof.ssa Paccagnella Dalila (inglese): Chen Angela, Narduzzi Elisa, Rizzante Rebecca, Zanetti
Francesco, Di Bernardo Anna.

Prof.ssa Sbarro Gigliola (lab. Arch.): Palmitesta Giulia, Schiavo Francesca, Vais Elena, Trom-
betta Lorenzo, Ranzato Carlotta.

                                                      17
RICHIESTA DI ELABORATO : classe 5 sezione Ba

                                    PRIMA PARTE PROVA D'ESAME

                               (OM n 53 del 03/03/2021 art. 18 punto a)

                           Discipline progettuali architettura ed ambiente

Il candidato presenti alla Commissione, uno studio compositivo-progettuale di edilizia a carattere
pubblico e ad uso collettivo dell’elaborato appositamente assegnato dal consiglio di classe in base
all’O.M n 53. del 3/3/2021 art. 18, punto 1a.,

Il candidato prenda spunto da un architetto contemporaneo tra quelli affrontati, ne analizzi le carat-
teristiche compositive-progettuali e ne approfondisca un’opera.

La presentazione, della durata massima di 15 minuti, dovrà essere consegnata ai membri della
sottocommissione entro il giorno 31 maggio 2021.

L’insegnante                                                          (prof.ssa Laura Bettella)

                                SECONDA PARTE PROVA D'ESAME
                                 (O.M.n 53. 03/03/2021 art.18 punto b)

                 Testi di lingua e letteratura italiana proposti per la discussione

1. Rapporto uomo/natura nell’opera di Leopardi (“Dialogo della Natura e di un islandese”, “Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia”)
2. La teoria del piacere nell’opera di Leopardi (“La quiete dopo la tempesta” e “Il sabato del villag-
gio”)
3. La morte e il nulla nell’opera di Leopardi (“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” e “La
sera del dì di festa”)
4. L’esperienza amorosa nell’opera di Leopardi (“A sé stesso”)
5. La rimembranza nell’opera di Leopardi (“A Silvia” e ”Alla luna”)
6. Caratteri del Realismo italiano (“Lettera a Salvatore Farina”, “Nedda” e “Rosso Malpelo”)
7. Il tema del progresso, la storia e la lotta per la sopravvivenza nell’opera di Verga (“Prefazione al
Ciclo dei Vinti”, “I Malavoglia”)
8. Le figure femminili nell’opera di Verga (“Nedda” e “La Lupa”)
9. La natura/nido/rivelazione nella poesia di G. Pascoli (“Lavandare”, “La mia sera”, “L’aquilone”)
10. Il Simbolismo nella poesia di G. Pascoli (“Lavandare”, “Il lampo”, “Il gelsomino notturno”)

                                                  18
11. Il fonosimbolismo panico nella poesia di G. D’Annunzio (“La pioggia nel pineto”)
12. Il tema della guerra nella poesia di G. Ungaretti (“Veglia”, “San Martino del Carso”, “Soldati”)
13. Il tema della guerra nella poesia di G..Ungaretti (“I fiumi”, “Non gridate più”)
14. Pirandello: l’uomo tra flusso vitale e forma (“La trappola”)
15. Pirandello: le maschere e la vita (“La carriola” e “Il treno ha fischiato”)
16. Svevo: la figura dell’inetto (Da “La coscienza di Zeno”, “L’ultima sigaretta” e “Il fidanzamento”)
17. Una voce diversa: U. Saba (“Trieste”, “A mia moglie”, ”Amai”)
18. Quasimodo e la fragilità dell’uomo (“Ed è subito sera” “Uomo del mio tempo”)
19. La memoria e il tempo nella poesia di E. Montale (“Cigola la carrucola del pozzo” e ”Non reci-
dere forbice quel volto”)
20. La crisi esistenziale nella poesia di E. Montale (“Meriggiare pallido e assorto” e “Spesso il male
di vivere ho incontrato”)
21. La figura femminile nella poesia di E. Montale (“L’anguilla”, ”La casa dei doganieri”, ”Ho sceso,
dandoti il braccio, almeno un milione di scale”)
22. La ricerca del varco nella poesia di E. Montale (“I limoni” e ”La casa dei doganieri”)
23. Il correlativo oggettivo nella poesia di E. Montale (“Casa sul mare” e ”La casa dei doganieri”)
24. I. Calvino e la fase combinatoria (“Le città invisibili”)
25. I. Calvino la fiaba e la fantasia (“I nostri antenati”)

                  Monte ore in presenza per l'indirizzo Architettura e Ambiente

                       DISCIPLINE                                           ORE SVOLTE

                 Religione / Mat. Alt.                                            28

                Discipline Progettuali                                            159

              Laboratorio di architettura                                         155

            Laboratorio della figurazione                                         46

                    Storia dell’Arte                                              81

                        Italiano                                                  100

                         Storia                                                   73

                                                     19
Matematica                                       52

                        Fisica                                      61

                       Inglese                                      68

                       Filosofia                                    56

                Scienze motorie                                     53

               Educazione civica                                    47

                       Totale ore                                   979

                                    IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Alberta Feltrin            Religione

                                    Discipline Progettuali
Prof. Ssa Laura Bettella
                                    Architettura e Ambiente

Prof.ssa Marilena Lancuba           Laboratorio della Figurazione

Prof.ssa Gigliola Sbarro            Laboratorio di Architettura

Prof. Maria Chiara Calabria         Storia dell’Arte

Prof. Rita Donatelli                Italiano e Storia

Prof. Stefano Giovannini            Fisica e Matematica

Prof. Anna Rita Danese              Filosofia

Prof. Dalila Paccagnella            Inglese

Prof. Fiorella Spolaore             Scienze Motorie

Padova, 14 maggio 2021

                                                20
Firma del Coordinatore                                     Firma del Dirigente Scolastico

 (Prof.ssa Laura Bettella)                                           (Prof. Roberto Borile)

Allegati:

N. 10 allegati A relazioni singole discipline

N. 10 allegati B programmi

N. 1 allegati C griglia di valutazione della prova orale

N. 1 resoconto ore PCTO (Alleg. D)

                                                  21
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5BA
          (Architettura e Ambiente)

              Anno Scolastico 2020/2021

                  ALLEGATI A

                         22
ALLEGATO A

                                 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE 5^ Ba                                                                             A.S: 2020/2021

DOCENTE: Prof.ssa Laura Bettella

                           Discipline progettuali, architettura ed ambiente

                                  PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

   La classe ha mantenuto la stessa docente di disciplina nel corso del triennio. Questa situazione
di stabilità, unita ad una buona condizione di sintonia creatasi nel rapporto docente-classe, ha
permesso di sviluppare una collaborazione serena e fruttuosa, grazie al buon interesse dimostrato
per la materia e alla partecipazione costante e l’impegno nello svolgimento del programma.

Corretto può considerarsi il rapporto comunicativo creatosi fra docente ed alunni.

   Il livello di preparazione è mediamente più che discreto.

   La frequenza alle lezioni è stata regolare per tutta la classe e puntuali sono state le consegne.

Durante la fase della Didattica a distanza la maggior parte della classe ha continuato ad applicarsi
con serietà e costanza allo studio seppur in una condizione di preoccupazione ed incertezza
riguardo alle modalità di effettuazione dell’Esame di Stato.

    Sono stati eseguiti: i seguenti progetti
    nel primo quadrimestre acquario virtuale e stand fieristico per una ditta di body building;
    nel secondo quadrimestre ristrutturazione di un magazzino e della competente area esterna di una
    libreria di un palazzo storico del ‘700; serra stile Art Nouveau.
    Ricerca, analisi studi ed approfondimenti di tematiche legate alla progettazione architettonica
    contemporanea

Simulazione del colloquio d’esame di materiale di architettura.

   In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

   Conoscenze: La classe, nella quasi complessità, possiede delle conoscenze tecnico-esecutive che
si possono considerare ad un più che discreto livello. Le conoscenze progettuali si attestano ad un
grado buono

    Competenze: Quasi tutti gli studenti presentano discrete o buone competenze ed autonomia per
affrontare in piena tranquillità l’esame di stato. Solo in alcuni casi, tali caratteristiche sono sufficienti.

    Capacità: Le capacità di risoluzione dei problemi presentati dalla materia non sono distribuite in
maniera omogenea all’interno della classe. Alcuni studenti presentano ottime capacità, una
considerevole parte da più che discreti a più che sufficienti ed un paio al limite della sufficienza. Tale
situazione è dettata dall’impegno e l’attenzione dimostrato nel corso dell’anno scolastico, oltre che da
una personale predisposizione per la materia.

                                                     23
Metodologie adottate
   Le metodologie adottate sono state caratterizzate da:
1. lezioni frontali sui cardini principali della progettazione, composizione, ed accenni sull’architettura
   contemporanea;
2. percorsi individualizzati per studenti con difficoltà di media entità;
3. ricerca, discussione e riflessione critica sulle soluzioni adottate.

Materiali didattici
        I mezzi e gli strumenti di lavoro utilizzati, oltre a quelli propri e tradizionali della materia, sono stati:

         riviste specializzate,
         manuali specialistici presenti nella biblioteca della scuola;
         libri e cataloghi di proprietà del liceo o dell’insegnante;
         uso di internet per approfondimenti

Libri di testo consigliati:

R. Marcato: “Architettura ed arredamento: la progettazione” Ed. Marcato – Padova
Neufert: “ Manuale della progettazione” Ed. Hoepli

D. Adler “ Manuali di dati e misure per la pregettazione” UTET

                                    Tipologie delle prove di verifica utilizzate

    I periodici controlli degli elaborati (prove tecnico-grafiche), d’architettura hanno verificato:

   le conoscenze tecnico-esecutive, quelle progettuali-compositive e del riconoscimento del carattere
     stilistico, suo accenno all’inquadramento storico e sociale di un manufatto architettonico
     contemporaneo;
   le competenze nell’applicazione e nella lettura autonoma e critica delle conoscenze acquisite;
   le capacità di risoluzione dei problemi posti della materia e il linguaggio appropriato tipico della
    disciplina.

           Ore svolte alla data del 14/05/2021 n° 159 di cui 54 in presenza e 105 in DAD

           ore presunte alla data del 05/06/2021 n° 171

                                                                       L’insegnante( Laura Bettella)
Padova, 14/05/2021

                                                           24
ALLEGATO A

                                RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIE: Italiano e Storia                                                  CLASSE 5^ B

                                                                            A.S: 2020/2021
DOCENTE: Donatelli Rita

                                PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha mantenuto la stessa docente di lettere nel corso del triennio. Questa situazione di
stabilità, unita ad una buona condizione di sintonia creatasi nel rapporto docente-classe, ha
permesso di sviluppare una collaborazione intensa, facile, serena, particolarmente fruttuosa.
Questo gruppo classe è composto da allievi che si sono mostrati fin dall’inizio mediamente motivati
e interessati alle discipline, partecipando attivamente durante l’arco degli anni scolastici al dialogo
educativo-didattico.
La frequenza, la partecipazione, l’interesse e l’impegno che da parte della maggior parte degli
allievi sono stati negli anni sempre costanti, sono generalmente aumentati in vista delle importati
scadenze nella preparazione all’esame, rendendo proficuo il lavoro scolastico.
L’intero gruppo classe ha sempre mantenuto nei confronti della docente un comportamento
estremamente corretto e collaborativo. Questa situazione ha permesso un agevole sviluppo del
programma nonostante le difficoltà del corrente anno scolastico in regime di pandemia.
Nel corso del triennio gli studenti si sono molto esercitati nella composizione scritta e
nell’esposizione orale con risultati più che buoni nella produzione scritta.
Le verifiche scritte e orali hanno evidenziato per la maggior parte degli studenti il raggiungimento
degli obiettivi prefissati in maniera più che discreta. In un certo numero di casi il profitto raggiunto
può definirsi molto buono.
Durante la fase della Didattica a distanza la classe ha continuato ad applicarsi con serietà e
costanza allo studio seppur in una condizione di incertezza riguardo lo svolgimento dell’anno
scolastico.

In relazione alla programmazione curricolare di italiano sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:

CONOSCENZE:
  o Conoscere i caratteri fondamentali della civiltà e della cultura dall’Unità a oggi in Italia e in
    Europa.
  o Conoscere gli aspetti essenziali dell’evoluzione linguistica, delle forme, delle strutture e dei
    significati del genere poetico, narrativo e teatrale.
  o Conoscere la biografia, ma soprattutto la poetica e i testi significativi degli autori
    fondamentali (Carducci, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti,
    Quasimodo, Pirandello, Calvino, Montale).
  o Conoscere i testi di altri autori significativi stranieri del Novecento.
  o Conoscere l’evoluzione diacronica di alcuni temi significativi per la letteratura e l’arte del
    Novecento.
  o Conoscere alcune significative opere attraverso la lettura personale e la discussione
    guidata.
  o Conoscere gli aspetti caratterizzanti le tipologie testuali finalizzate alla produzione scritta
    per l’Esame di Stato.

COMPETENZE:

                                                  25
o   Collocare nel tempo e nello spazio i principali fenomeni culturali fra Otto e Novecento,
       riconoscendo i diversi generi letterari e la loro evoluzione individuandone la struttura, i
       contenuti e i temi fondamentali anche in ambito interdisciplinare.
   o   Potenziare l’uso dei linguaggi settoriali e la capacità di utilizzare strumenti bibliografici
       elaborando in modo autonomo testi coerenti e funzionali.

CAPACITA’:
  o Esprimersi oralmente in modo chiaro coerente ed efficace, esponendo i contenuti
     fondamentali affrontati con terminologia appropriata, motivate valutazioni critiche e
     opportuni collegamenti interdisciplinari.
  o Produrre per iscritto testi coerenti e coesi secondo le tipologie dell’Esame di Stato.

In relazione alla programmazione curricolare di storia sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:

CONOSCENZE:
  o Conoscere i fatti e i fenomeni rilevanti dalla crisi postunitaria all’attuale quadro geopolitica.
  o Conoscere la genesi novecentesca di alcuni concetti e termini propri del linguaggio politico
    ed economico della realtà storica del Novecento.
  o Conoscere i concetti fondamentali che descrivono l’economia e il mondo del lavoro.
  o Conoscere le organizzazioni internazionali e il loro ruolo.
  o Conoscere alcune linee fondamentali di interpretazione storiografica del Novecento.

COMPETENZE:
  o Utilizzare lessico e strumenti propri della disciplina.
  o Collocare gli eventi nel contesto spazio - temporale individuando analogie e differenze tra
    accadimenti storici.
  o Interpretare e confrontare gli aspetti di un evento storico.

CAPACITA’:
  o Essere in grado di esporre oralmente i contenuti operando collegamenti e confronti.
  o Usare in modo appropriato concetti e termini propri della storiografia del Novecento.
  o Cogliere in modo autonomo relazioni diacroniche e sincroniche fra i diversi fenomeni
     analizzati nelle discipline dell’ultimo anno.
  o Dimostrare capacità critiche autonome sviluppando in modo coerente e approfondito una
     argomentazione critico-valutativa.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Vedere i programmi.

METODOLOGIE:
Lezione frontale e interattiva; lettura dei testi e contestualizzazione di termini lessicali particolari;
lezione problematica e problem solving nella seconda fase dello studio; esercizi mirati da svolgere
a casa. Durante parte dell’anno scolastico si è applicata la DaD.

MATERIALE DIDATTICO:
i libri di testo adottati, “Rosa fresca novella”, volumi 3a e 3b, autore Bologna - Rocchi, Loescher
Editore Torino e “Comunicare storia” volume 3, autori Brancati - Pagliarini casa editrice La Nuova
Italia, integrati da fotocopie dei testi mancanti (testi poetici e in prosa) e da appunti e schemi presi
direttamente durante le lezioni.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

                                                   26
sono state eseguite verifiche scritte ed orali, formative e sommative per controllare l’iter del lavoro,
per individuare situazioni di difficoltà al termine dei moduli, per classificare. Le verifiche sono
consistite in produzioni di testi relativi allo studio compiuto, analisi testuali e commenti, sviluppo
delle tipologie A, B e C dell’Esame di Stato, colloqui orali e questionari scritti.
Nella valutazione durante la DaD si è tenuto conto anche dell’assiduità della presenza, della
partecipazione e della puntualità delle consegne.

Ore di lezione di Italiano 115.
Ore di lezione di Storia: 81.
Ore di Educazione Civica: 18

PADOVA, 14 MAGGIO 2021                                                          IL DOCENTE
                                                                                Prof. Rita Donatelli

    EDUCAZIONE CIVICA: ARGOMENTI SVOLTI DALLA PROFESSORESSA PELLEGRINI

                   IN COMPRESENZA CON LA PROFESSORESSA DONATELLI

   La Costituzione:
       Nascita e struttura della Costituzione
       I principi fondamentali: democratico (art.1), personalista e solidarista (art.2), di uguaglianza
       (art.3), lavorista (art.4), pluralista (artt. 6,7,8), culturale (art.9), pacifista (artt.10 e 11), il
       Tricolore (art.12); storia della Bandiera e dell’Inno nazionale.
   L’Ordinamento della Repubblica:
       Il Parlamento - le funzioni, le immunità parlamentari, il procedimento legislativo ordinario,
       abbreviato e aggravato.
       Il Governo - la composizione e formazione, le funzioni. Gli atti aventi forza di legge: il
       Decreto Legge e il Decreto Legislativo. La crisi di governo.
       Il Presidente della Repubblica.
       La Magistratura (cenni)
       La Corte costituzionale
       Le autonomie locali (cenni)
   L’Unione europea:
       Dalla Comunità europea all’Unione europea - Il Trattato di Parigi, di Roma, l’Accordo di
       Schengen, il Trattato di Maastricht, la UEM, il Trattato di Lisbona.
       Le istituzioni dell’U.E. – Il Parlamento, il Consiglio dell’Unione europea, il Consiglio
       europeo, la Commissione europea, la Corte di Giustizia, la Corte dei Conti, la Banca
       centrale europea.
       Le fonti del diritto comunitario - i Trattati, i Regolamenti, le Direttive, le Decisioni, le
       raccomandazioni e i pareri.
       L’iter legislativo (cenni).
   L’ONU:
       Gli organi – l’Assemblea generale, il Consiglio di sicurezza, il Segretario generale, il
       Consiglio economico e sociale, la Corte Internazionale di giustizia.
       La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
       Le Agenzie specializzate – Unesco, Fao, Unicef, OMS, OIL, i Caschi blu.
   La NATO (cenni)

                                                    27
ALLEGATO A

                              RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Storia dell’Arte                                                       CLASSE 5^ B

                                                                                A.S: 2020/2021
DOCENTE: Calabria Maria Chiara

                               PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe pur avendo cambiato docente di storia dell’arte quest’ultimo anno, si è adattata
rapidamente dimostrandosi sin da subito collaborativa e propositiva: gli allievi difatti si sono
mostrati fin dall’inizio mediamente motivati e interessati alla disciplina, partecipando attivamente
alle lezioni.
Nonostante la situazione generale contingente sia stata gravosa per tutti, il lavoro scolastico, la
partecipazione e l’impegno sono stati proficui: tutti gli alunni hanno realizzato degli elaborati di
approfondimento e in diversi si sono proposti per spiegare argomenti nuovi in classe realizzando
dei file di power point per l’occasione, anche durante la DDI.
La frequenza della maggior parte degli allievi è stata costante; il comportamento corretto e
collaborativo.
Pochi allievi si sono applicati allo studio in modo talvolta discontinuo, cercando comunque di
migliorare le proprie conoscenze, raggiungendo una preparazione nel complesso più che
sufficiente, ad oggi solo un alunno ha una insufficienza lieve.
Le verifiche scritte e orali hanno evidenziato per la maggior parte degli studenti il raggiungimento
degli obiettivi prefissati in maniera più che discreta, con alcune eccellenze.

In relazione alla programmazione curricolare di Storia Dell’Arte sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:
Conoscere i caratteri fondamentali dei diversi movimenti artistici affrontati, collocandoli nel
contesto storico, sociale e culturale.
Conoscere le opere significative degli artisti fondamentali.

COMPETENZE:
   Utilizzare il lessico e gli strumenti propri della disciplina.
   Collocare nel contesto storico, sociale e culturale i movimenti artistici fra Otto e Novecento,
    riconoscendo le caratteristiche tecniche e stilistiche, i contenuti e i temi fondamentali anche
    in ambito interdisciplinare.
   Saper svolgere una lettura iconografica e formale delle opere affrontate.

CAPACITA’:
   Esporre oralmente in modo chiaro ed efficace, operando collegamenti e confronti tra opere,
     artisti e movimenti diversi.
   Usare in modo appropriato concetti e termini propri della disciplina.
   Operare in modo autonomo opportuni collegamenti interdisciplinari.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
La programmazione indicata ad inizio anno ha subito delle variazioni.
Programma finora svolto:

                                                28
I Quadrimestre: i Macchiaioli; Morris e l'Arts and Crafts, i preraffaelliti. Postimpressionismo:
   Seurat, Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec; Il Divisionismo italiano: Previati,
   Segantini, Pellizza da Volpedo; Simbolismo e secessioni: Moreau; Munch; Klimt;
   approfondimento sull'architettura: Hoffmann, Wagner, Loos, Olbrich. Accenni sull'Art Nouveau
   in Europa e Gaudì. La scuola di Chicago. Educazione Civica: la tutela del patrimonio

   II Quadrimestre: Le avanguardie storiche: espressionismo; architettura espressionista:
   Mendelson; cubismo; astrattismo; futurismo; Sant’Elia; la scuola di Parigi; l’Armory Show e la
   nascita del collezionismo americano; il nuovo abitare all’origine dell’industrial design (accenni);
   accenni alle avanguardie russe (suprematismo e costruttivismo); Mondrian; De Stijl e il
   neoplasticismo; Gropius e il Bauhaus; Mies va der Rohe; la diaspora di architetti in fuga dal
   nazismo; dadaismo; metafisica; surrealismo; accenni all’Art Decò e a Tamara de Lempicka.

   Programmazione che si affronterà dopo il 15 maggio: la maturità di Picasso; accenni a:
   Frida Kahlo; Espressionismo astratto e Pop Art.

METODOLOGIE:
Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale e interattiva supportata dalla visione di immagini,
video tratti dal web e di power point prodotti dagli stessi alunni e condivisi, utili per uno studio più
organizzato della materia, insieme all’ausilio di schemi e mappe concettuali.
L’analisi dell’opera, calata nel suo contesto storico e sociale, è stato l’argomento centrale della
disciplina, così come proposta dal libro di testo in uso, strumento principale per l’apprendimento e
l’acquisizione del lessico specifico della disciplina.
Durante la DDI si sono utilizzate AID sincrone.

MATERIALE DIDATTICO:
i libri di testo adottati Carlo Bertelli, La storia dell’arte. 4 Dal Barocco all’Art Nouveau, e 5,
Novecento e oltre, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori; PowerPoint realizzati dagli alunni e
condivisi; appunti e schemi presi direttamente durante le lezioni.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:
la lettura analitica dell’opera d’arte è stata lo strumento di verifica e di accertamento dei livelli di
competenza raggiunti per mezzo di interrogazioni, verifiche scritte e elaborati individuali.

La valutazione ha tenuto conto anche del livello di autonomia raggiunto e dell’uso appropriato del
lessico specifico della disciplina e durante la DDI dell’assiduità della presenza, della
partecipazione e della puntualità delle consegne.

Ore di lezione di Storia dell’Arte svolte sino ad oggi in classe 40; ore di lezione con D.D.I: 40.

PADOVA, 14 MAGGIO 2021                                               LA DOCENTE

                                                            Prof. Maria Chiara Calabria

                                                  29
ALLEGATO A

                                RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIE: FILOSOFIA-EDUCAZIONE CIVICA                                                 CLASSE 5^ B

                                                                                     A.S: 2020/2021
DOCENTE: DANESE ANNA RITA

                                PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

La classe, da me seguita sin dal terzo anno di corso, si è caratterizzata fin dall’inizio per
entusiasmo e, in generale, per vivacità intellettuale.

Il comportamento è stato sempre corretto.

La classe ha avuto un approccio positivo nei confronti degli argomenti trattati, sia in Filosofia che in
Educazione Civica, anche se non tutti hanno saputo tradurre in modo costante la curiosità e
l’interesse verso tematiche ed autori affrontati in un lavoro di approfondimento personale.

Un gruppo di allievi si è dimostrato particolarmente aperto al dialogo educativo, ha manifestato
notevole interesse per gli argomenti proposti e si è impegnato regolarmente acquisendo una
buona autonomia ed ha maturato buone capacità di analisi e di interpretazione personale.

Alcuni studenti si sono distinti per capacità di rielaborazione critica e per la disponibilità a
discutere, problematizzare ed approfondire in modo critico gli argomenti trattati; disponibilità non
del tutto soddisfatta a causa di alcuni limiti dovuti, in parte, al monte ore disciplinare, in parte alle
periodiche interruzioni delle attività didattiche in presenza per l’epidemia di coronavirus.

I ragazzi hanno comunque reagito bene e, molti di loro, si sono mostrati consapevoli e impegnati a
seguire con attenzione e partecipazione sempre attiva anche a distanza.

Quasi tutti hanno frequentato con regolarità.

Ad oggi, le ore di lezione effettivamente svolte risultano:

in Filosofia, 56 (21 ore in presenza e 35 ore di didattica a distanza su piattaforma G-suite google-
meet), presumibilmente, diventeranno 62 alla fine dell’anno;

in Educazione Civica, 4 (2 ore di didattica a distanza su piattaforma G-suite google-meet e 2 ore in
presenza).

In merito alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: le conoscenze acquisite, in proporzione espressa nelle valutazioni personali,
sono relative alla terminologia specifica e ai nodi concettuali più importanti delle filosofie studiate e
ai contenuti dei moduli trattati in Educazione Civica relativi ai temi: “Scelte consapevoli e
inconsapevoli” e “Economia e Politica”.

ABILITA’: gli alunni sanno esporre, in modo chiaro e comprensibile e attraverso l’utilizzo del
lessico filosofico, i vari percorsi filosofici degli autori e dei temi trattati, sia in Filosofia che in

                                                  30
Puoi anche leggere