DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IT Cattaneo San Miniato

Pagina creata da Paolo Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Tecnico Statale
                                  “CARLO CATTANEO”
                                 Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI)
                                 Codice Meccanografico PITD070007

                              Anno Scolastico 2019/20

                         DOCUMENTO DEL
                   CONSIGLIO DI CLASSE
                                   30 MAGGIO 2020
           (ai sensi dell’art. 17 comma 1 del D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 62)

Indirizzo “AMMINISTRAZIONE, FINANZA
  E MARKETING” - articolazione Relazioni
    Internazionali per il Marketing (ITRI)

                                      Classe 5AR

Il documento è stato approvato nel Consiglio di Classe del 27/05/2020.

                                                                Il Dirigente Scolastico
                                                               Prof. Alessandro Frosini

                                                  1
Indice

Indice                                                    2

La scuola e il territorio                                 4
    Caratteristiche dell’Istituto                         4

Settore economico
Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
Art. “Relazioni Internazionali per il Marketing” (ITRI)   5
    Profilo professionale in uscita                       5
    Quadro orario                                         6

La classe e il Consiglio                                  7
   Elenco degli studenti                                  7
   Continuità didattica nel Triennio                      8
   Composizione del Consiglio di Classe                   8
   Presentazione della classe                             9

Il percorso formativo                                     10
    Obiettivi formativi                                   10
    Obiettivi cognitivi                                   10
    Obiettivi minimi                                      10

Alternanza Scuola Lavoro (PCTO)                           10
    Prospetto orario del percorso di alternanza           11
    Valutazione dell’alternanza                           11

Cittadinanza e costituzione                               12
    Dimensione integrata                                  12
    Modulo 1 Welfare State                                12

Percorsi multidisciplinari                                14

Metodologie didattiche                                    15
   Didattica a Distanza (DAD)                             15

Attività di recupero e potenziamento                      16

Modalità e criteri di valutazione                         16

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                  24
    Criteri e strumenti di verifica                       27
    Obiettivi raggiunti                                   27

Disciplina STORIA                                         27
    Criteri e strumenti di verifica                       30
    Obiettivi raggiunti                                   30

Disciplina LINGUA INGLESE                                 31

                                                  2
Criteri e strumenti di verifica            33
    Obiettivi raggiunti                        33

Disciplina SEC. LINGUA COMUNITARIA - TEDESCO   34
    Criteri e strumenti di verifica            36
    Obiettivi raggiunti                        36

Disciplina TERZA LINGUA - FRANCESE             37
    Criteri e strumenti di verifica            39

Disciplina MATEMATICA                          41
    Criteri e strumenti di verifica            43
    Obiettivi raggiunti                        44

Disciplina DIRITTO                             45
    Criteri e strumenti di verifica            47
    Obiettivi raggiunti                        47

Disciplina RELAZIONI INTERNAZIONALI            48
    Criteri e strumenti di verifica            50
    Obiettivi raggiunti                        50

Disciplina ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA    52
    Criteri e strumenti di verifica            53
    Obiettivi raggiunti                        53

Disciplina SCIENZE MOTORIE SPORTIVE            54
    Criteri e strumenti di verifica            55
    Obiettivi raggiunti                        56

Disciplina I.R.C.                              56
    Criteri di verifica                        59
    Obiettivi raggiunti                        59

Disciplina Laboratorio del marketing           61
    Criteri e strumenti di verifica            62
    Obiettivi raggiunti                        62

                                       3
La scuola e il territorio
L’Istituto Cattaneo si è sviluppato, fin dalla sua fondazione, in virtù di un rapporto intenso e costante
con il proprio territorio e attraverso la continua ricerca di collaborazione con gli enti locali, le
associazioni culturali, le risorse educative, i soggetti sociali ed economici. L’offerta formativa e gli
indirizzi di studio - Amministrazione Finanza e Marketing (AFM), anche con l’articolazione Relazione
Internazionale per il Marketing (RIM); Turismo e Tecnologico Chimico; oltre al corso IeFP ad
indirizzo conciario - riflettono lo sviluppo della realtà sociale e delle vocazioni produttive del
Valdarno Inferiore.
La zona di provenienza delle studentesse e degli studenti corrisponde in gran parte ai Comuni di San
Miniato, Castelfranco di Sotto, S. Croce sull’Arno, Montopoli v/a ovvero al Distretto industriale
conciario, composto da un complesso di aziende medie e piccole, con una produzione rivolta verso il
mercato estero (oltre il 70%) in cui i livelli occupazionali risultano ancora assai consistente,
nonostante le fasi di crisi economica. Negli ultimi anni lo sviluppo di attività agrituristiche ha iniziato
a valorizzare le risorse paesaggistiche e culturali delle zone collinari. È presente un’importante
istituzione bancaria, recentemente acquisita da un grande gruppo internazionale che mantiene a San
Miniato un polo operativo nazionale. A ciò si aggiunge la robusta presenza delle organizzazioni del
volontariato e del terzo settore che agiscono all’interno del tessuto sociale del territorio.
Il sistema industriale e produttivo del Distretto ha investito, da alcuni anni a questa parte, importanti
risorse nella formazione, sia attraverso la creazione di un Polo tecnologico di ricerca e formazione
(Po.Te.Co.), sia stabilendo una partnership forte con le scuole – in particolare con il nostro Istituto – e
le agenzie formative. Ciò ha consentito lo sviluppo di esperienze di qualità e sovente d’avanguardia
nel campo dell’alleanza fra scuola e mondo del lavoro. Grazie a ciò l’Istituto ha raggiunto importanti
risultati, documentati dall’osservatorio “Eduscopio”: il Cattaneo è la prima scuola in Toscana per la
percentuale di occupati ad un anno dal diploma nello stesso settore di studio, per il Chimico; ha una
percentuale sopra la media regionale per il Settore economico. Deve essere incrementato il numero di
diplomati che intraprendono con profitto il percorso universitario
Anche la presenza degli Enti locali è sicuramente di rilievo per il livello di risorse finanziarie, umane e
professionali messe in campo, sia direttamente sia indirettamente, attraverso la Conferenza zonale
educativa del Valdarno Inferiore e il Centro delle Risorse educative e didattiche (CRED). Sono
presenti infine molte occasioni di sport e tempo libero grazie alla massiccia presenza di associazioni
sportive, ricreative e di infrastrutture.

Caratteristiche dell’Istituto
La sede scolastica è collocata peraltro in un ambiente urbano del tutto positivo a livello di vivibilità; vi
sono semmai criticità nel sistema del trasporti con gli autobus, mentre a causa del molto tempo che
impiegano i bus navetta dalla stazione ferroviaria l'uso del vettore treno è praticamente precluso.
Le famiglie delle studentesse e degli studenti appartengono ad una fascia media dell'indice ESCS;
anche il grado di istruzione si situa ad un livello medio, con tasso di disoccupazione limitato. Gli
studenti e le studentesse straniere rappresentano circa il 11% della popolazione scolastica con
prevalenza di nazionalità e cultura albanese, marocchina e romena ed un trend in crescita. Negli ultimi
anni si è registrata una crescita piuttosto sostenuta (+4% in cinque anni). La presenza di una zona ad
alto dinamismo economico ha da sempre favorito gli scambi commerciali e la mobilità; la mobilità e il
saldo migratorio positivo ha favorito la diversità come ricchezza, permettendo una notevole
integrazione. La scuola, da parte sua, presenta un buon

                                                     4
livello di convivenza civile, specchio della situazione socio-economica della zona, in cui il fenomeno
migratorio è stato gestito in maniera nel complesso efficace.
Il rapporto insegnanti-studenti è più basso della media regionale, scontando tuttavia un livello di turn-
over dei docenti piuttosto elevato in ragione della collocazione geografica della scuola rispetto al
territorio provinciale.

L’Istituto ha ormai consolidato i caratteri di una scuola del territorio, ispirata dai valori della
Costituzione e da una moderna cultura del lavoro, orientata all’innovazione educativa e didattica,
fondata sull’inclusione e sulla valorizzazione delle diversità e del pensiero critico. Questa visione
strategica definisce la missione formativa dell’Istituto: - educare alla società della conoscenza
promuovendo il senso di cittadinanza e favorendo la cultura della partecipazione, dell’incontro,
dell’accoglienza; - assicurare un’istruzione basata sulla esperienza conoscitiva in cui il sapere si
coniuga con il saper fare; - garantire una formazione attenta alle trasformazioni sociali e del mondo del
lavoro.
I valori fondanti della nostra azione continueranno ad essere dunque: l’inclusione di tutte le ragazze e i
ragazzi; l’innovazione educativa e didattica non come un obiettivo in sé ma come strumento
indispensabile per perseguire il successo formativo di ciascuno, l’integrazione sociale con il territorio
come leva necessaria per perseguire la nostra missione educativa nella società conoscenza e in
rapporto alle trasformazioni sociali.

Settore economico
Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
Art. “Relazioni Internazionali per il Marketing” (ITRI)
L’indirizzo persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e
all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il
sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema
informativo, gestioni speciali). In particolare, l’articolazione “Relazioni Internazionali per il
Marketing” approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali
riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali e per assicurare le competenze necessarie a livello
culturale, linguistico e tecnico.

Profilo professionale in uscita
L’articolazione “Relazioni internazionali per il Marketing” persegue lo sviluppo di competenze
nell’ambito del mercato internazionale. Il diplomato sarà un professionista in grado di:
    ⎼ comprendere e gestire le dinamiche del bilancio aziendale e dei diagrammi di flusso finanziari,
        economici e patrimoniali;
    ⎼ analizzare, interpretare e gestire il mercato sia interno che internazionale;
    ⎼ trovare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing per la
        promozione dell’azienda sui mercati esteri;
    ⎼ implementare reti di vendita in ambito internazionale;
    ⎼ elaborare sistemi di analisi dei costi per la determinazione dei “valori di mercato”;
    ⎼ operare come esperto della comunicazione grazie allo studio di tre lingue straniere.

                                                     5
Quadro orario
                         Disciplina                          I      II     III      IV   V

                 Curriculum nazionale (sono indicate le unità orarie settimanali)

  Lingua e letteratura italiana                              4      4       4       4    4

  Storia                                                     2      2       2       2    2

  Lingua inglese                                             3      3       3       3    3

  Seconda lingua comunitaria (Tedesco)                       3      3       3       3    3

  Terza lingua straniera (Francese)                                         3       3    3

  Matematica                                                 4      4       3       3    3

  Scienze integr. (Sc.Terra e Biologia)                      2      2

  Scienze integr. (Fisica e Chimica)                         2      2

  Geografia                                                  3      3

  Diritto ed Economia                                        2      2

  Diritto                                                                   2       2    2

  Economia Aziendale                                         2      2

  Economia aziendale e geo-politica                                         5       5    6

  Relazioni Internazionali                                                  2       2    3

  Informatica                                                2      2

  Tecnologie della Comunicazione                                            2       2

  Scienze Motorie e Sportive                                 2      2       2       2    2

  Religione cattolica/Attività alternativa                   1      1       1       1    1

  Totale settimanale                                        32      32     32       32   32

                         Potenziamento (è indicato il monte ore annuale)

  Laboratorio del Marketing (potenziamento)                                33       33   33

                                                6
La classe e il Consiglio

Elenco degli studenti

            #
                              Cognome                   Nome

            1    Angiolini                  Chiara

            2    Angiolini                  Gaia

            3    Bartoli                    Samuele

            4    Bonacci                    Asia

            5    Bonistalli                 Nico

            6    Casalini                   Emilia

            7    Ciulli                     Gloria

            8    Conti                      Vittorio

            9    Drandafillja               Ambra

            10   Er Rabah                   Youssef

            11   Feliziani                  Jacopo

            12   Frino                      Claudia

            13   Giovannelli                Arianna

            14   La Mendola                 Sara

            15   Luisi                      Francesco

            16   Martini                    Lorenzo

                                        7
17
                             Matteoli                          Virginia

                     18
                             Muharremi                         Enea

                     19
                             Nieddu                            Cristina

                     20
                             Pertici                           Sara

   Continuità didattica nel Triennio

                Disciplina                   Classe III                   Classe IV          Classe V

    Lingua e Letteratura Italiana        Guidi Patrizia           Cambi Matteo         Freschi Chiara

    Storia                               Guidi Patrizia           Cambi Matteo         Freschi Chiara

    Lingua Inglese                                                                     Leoncini Sundholm
                                         Melai Ida                Cavallini Marcello
                                                                                       Lucia

    Seconda lingua com. - Tedesco        Schnock Beate            Schnock Beate        Schnock Beate

    Terza lingua - Francese              Bartoli Antonella        Bartoli Antonella    Bartoli Antonella

    Matematica                           Alderighi Elisabetta     Lettini Anna Sonia   Dendi Francesca

    Diritto e Rel. Internazionali        Di Leto Paolo            Tedeschi Francesca   Marra Luisa

    Economia Az. e Geopolitica           Cappelli Sandra          Cappelli Sandra      Canale Gianpaolo

    Laboratorio del Marketing            Cappelli Sandra          Cappelli Sandra      Cappelli Sandra

    Scienze motorie sportive             Margiotta Giovanna Margiotta Giovanna Margiotta Giovanna

    I.R.C.                               Boldrini Gabriella       Boldrini Gabriella   Boldrini Gabriella

   Composizione del Consiglio di Classe

             Cognome e Nome                                   Disciplina                      Funzione

Frosini Alessandro                           ***                                       Presidente

Schnock Beate                                Sec. lingua comun. (Tedesco)              Coordinatrice

                                                          8
Freschi Chiara                               Italiano e Storia                         Segretaria

Cappelli Sandra                              Lab. Marketing                            Tutor alternanza

Leonini Sundholm Lucia                       Lingua Inglese

Bartoli Antonella                            Terza Lingua (Francese)

Dendi Francesca                              Matematica

Marra Luisa                                  Diritto e Relazioni Internaz.

Canale Gianpaolo                             Economia aziendale e Geopolitica

Margiotta Giovanna                           Scienze motorie sportive

Boldrini Gabriella                           I.R.C.

   Presentazione della classe

   Nella classe, composta da 20 studenti (13f/7m), è avvenuta nel corso del triennio una evoluzione
   positiva di notevole livello riguardo alla partecipazione costruttiva ai percorsi didattici, alle relazioni
   progressivamente sempre più corrette tra compagne e compagni come anche con il corpo docente e
   infine alla disponibilità di farsi coinvolgere e di cooperare con senso della responsabilità a progetti e
   iniziative dell’Istituto.
   Gli obiettivi formativi sono stati raggiunti con sicurezza, mentre in riferimento agli obiettivi cognitivi
   è necessario distinguere i risultati ottenuti. Un gruppo di studenti, grazie al costante impegno e al
   senso di responsabilità e serietà dimostrati, è riuscito a conseguire un livello decisamente buono, a
   volte eccellente, di conoscenze, abilità e competenze in tutte le discipline. In una parte della classe si
   osserva, invece, una certa resistenza alla rielaborazione dei contenuti, indizio di una acquisizione non
   sicura e superficiale degli argomenti affrontati.
   L’uso dei linguaggi specifici delle varie discipline è generalmente semplice e tendente all’essenziale.
   La partecipazione della classe alle attività integrative è sempre stata viva e costruttiva.
   Nel percorso di Alternanza Scuola Lavoro (PCTO) tutti gli studenti e tutte le studentesse hanno
   partecipato in maniera molto positiva alle attività previste, con esiti soddisfacenti negli stages e nei
   progetti caratterizzanti l’indirizzo di studio.
   Durante gli ultimi mesi delle attività in modalità DaD tutta la classe ha collaborato in maniera matura e
   responsabile. Le carenze in alcune discipline sono state recuperate grazie all’impegno e alla
   partecipazione costante nell'attività a distanza.
   Mentre la presenza alle lezioni in telematica è stata esemplare, fino all’inizio di marzo un gruppo di
   studenti ha effettuato numerose assenze che potrebbero aver determinato una preparazione
   complessiva con alcune lacune.
   Non ci sono casi di studenti seguiti con un piano educativo personalizzato.
   In tutte le materie oggetto di Esame, a parte Lingua tedesca, nel corso del triennio si è verificato un
   notevole avvicendamento di docenti (vedi p.8 Continuità didattica nel Triennio).

                                                       9
Il percorso formativo

Obiettivi formativi
    ⎼   Partecipazione attiva alle lezioni.
    ⎼   Relazione positiva con i compagni, i docenti, i custodi.
    ⎼   Consapevolezza dei propri diritti e osservanza dei propri doveri; osservanza delle norme
        stabilite nel Regolamento di Istituto.
    ⎼   Corretto uso di tutti gli strumenti assegnati.
    ⎼   Esecuzione adeguata e puntuale dei lavori assegnati.
    ⎼   Partecipazione attiva ai lavori di gruppo.
    ⎼   Senso di responsabilità nell’affrontare situazioni problematiche.
    ⎼   Accettazione e rispetto delle “diversità” (di pensiero, di comportamento, di cultura).

Obiettivi cognitivi
    ⎼   Conoscenza chiara ed adeguata dei contenuti specifici delle singole discipline.
    ⎼   Utilizzazione efficace dei linguaggi propri delle singole discipline.
    ⎼   Ricerca, analisi e organizzazione delle informazioni provenienti da fonti diverse (testi,
        appunti, etc.).
    ⎼   Rielaborazione e organizzazione dei concetti in sequenze logiche deduttive.
    ⎼   Capacità di svolgimento di un lavoro interdisciplinare e di gruppo.
    ⎼   Capacità operative a livello dei laboratori.
    ⎼   Elaborazione delle conoscenze acquisite in modo autonomo e personale applicata alla analisi,
        interpretazione e risoluzione di problematiche anche reali.
    ⎼   Acquisizione della consapevolezza del proprio ruolo.
    ⎼   Acquisizione di doti di precisione, attenzione, concentrazione, affidabilità.

Obiettivi minimi
    ⎼   Comprendere e saper trarre informazioni dai vari sussidi didattici e dalle nuove tecnologie
        della comunicazione.
    ⎼   Acquisire le conoscenze essenziali relative alle singole discipline.
    ⎼   Saper organizzare in modo autonomo il proprio lavoro.
    ⎼   Saper applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di semplici situazioni problematiche

Alternanza Scuola Lavoro (PCTO)
L’Istituto ha sviluppato, nel corso degli anni, una pratica di Alternanza scuola-lavoro di qualità che ha
testimoniato il notevole valore formativo di questa modalità̀̀̀ di apprendimento. Nell’ultimo periodo si
è perseguito, in particolare, l’obiettivo della piena integrazione dell’Alternanza nel curricolo formativo

                                                   10
dell’Istituto e nel processo complessivo di valutazione delle competenze dei singoli studenti. Sono
state anche introdotte significative pratiche di formazione per la sicurezza, per la tutela della salute,
per la conoscenza dei diritti sindacali.
Gli studenti in uscita nell’anno scolastico 2018/19 hanno completato il percorso triennale
programmato di 400 ore, come dettagliato di seguito.
Gli obiettivi formativi, le modalità concrete di attuazione, i diritti degli studenti e delle studentesse in
alternanza, le caratteristiche delle aziende coinvolte negli stage, i ruoli dei tutor interni e aziendali, i
quadri orari in cui si articola il monte-ore per ciascun Indirizzo sono contenuti nel Regolamento di
Istituto per l’Alternanza scuola-lavoro allegato al PTOF e disponibile sul sito della scuola.

Prospetto orario del percorso di alternanza

         Anno              Ore                                            Attività

     Classe terza            13 Visita ad aziende
        25 ore               12 Pacchetto sicurezza (secondo la certificazione)

    Classe quarta           160 Stage di 4 settimane diviso in fasi
       270 ore               90 Progetto “Impresa in azione”
                             20 Progetto “Conoscere la Borsa”

    Classe quinta            80 Stage di 2 settimane
       100 ore               20 Progetto “Conoscere la borsa”(*)
                                (vincitori della fase d'Istituto: Bartoli/Bonistalli/Er Rabah/Luisi)

                                                      Totale 395 ore

(*) Il progetto “Conoscere la Borsa” è rivolto a gruppi di alunni delle classi quarte e quinte e costituisce un eventuale
monte ore aggiuntivo per gli studenti coinvolti.

Valutazione dell’alternanza
Il Consiglio di Classe ha proceduto alla valutazione degli esiti delle esperienze di ASL e della loro
ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di comportamento utilizzando le rubriche di
valutazione per le competenze trasversali riportate sul sito della scuola.

                                                             11
Cittadinanza e costituzione
L’Istituto organizza le esperienze e i percorsi di Cittadinanza e Costituzione secondo le indicazioni del
MIUR (Linee Guida degli istituti tecnici - Orientamenti per l’organizzazione del curricolo e CM
27/10/2010 n. 86): sia attraverso una dimensione integrata, interna alle discipline dell’area storico-
geografico-sociale e del Diritto (negli Indirizzi dove è previsto questo insegnamento), sia attraverso
una dimensione trasversale che coinvolge tutte le discipline, in riferimento a contenuti
costituzionalmente sensibili e suscettibili di educare la personalità̀̀ degli allievi in tutti gli aspetti,
sviluppando le competenze trasversali utili all’esercizio della cittadinanza attiva.
Per questa seconda dimensione si considerano in particolare rilevanti gli ambiti tematici della legalità
e della coesione sociale, dell’appartenenza nazionale ed europea, dei diritti umani, delle pari
opportunità, del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale, dell’etica della responsabilità
individuale e sociale, della tutela del patrimonio artistico e culturale, della sensibilità ambientale e allo
sviluppo sostenibile, del benessere personale e sociale, del fair play nello sport, della sicurezza nelle
sue varie dimensioni, della solidarietà e del volontariato.
La classe, nell’ultimo anno di corso, ha realizzato le seguenti esperienze, attività e percorsi.

Dimensione integrata

Modulo 1 Welfare State
Diritto
Il Welfare State in Italia : nascita ed evoluzione, la crisi del Welfare State ed il passaggio al Welfare mix
(Terzo settore e cenni alla Legge 328/2000), la tutela dei diritti sociali (caratteristiche e garanzie
costituzionali,), il fenomeno dell’esclusione sociale (i nuovi Poveri), il diritto alla salute (art.32 Cost.),
il principio dell’autodeterminazione e le sue limitazioni anche in riferimento all’attuale situazione di
emergenza, il diritto all’assistenza sanitaria e il S.S.N. (caratteri, enti, accesso), il diritto all’assistenza
sociale (Art. 38 Cost., ambiti di intervento, principio di sussidiarietà, concetto di rete sociale, cenni alla
legge 104/’92, cenni alla legge “Basaglia”), il diritto alla previdenza sociale (funzionamento del sistema
previdenziale in Italia).

Relazioni Internazionali
Differenza tra assistenza sociale e previdenza sociale, caratteri e tipologie di Stato sociale (Mod.
liberista, mod. corporativo, mod. socialdemocratico, mod. mediterraneo), familismo, assistenzialismo e
clientelismo, le prestazioni del Welfare State.

Storia
Percorso sul Welfare State: le politiche Bismarck, le lotte dei lavoratori in Italia, il New Deal e il
rapporto Beveridge.

                                                      12
Modulo 2 Il rapporto tra Stato e Chiesa Cattolica
Diritto
Analisi degli art. 7 e 8 della Costituzione Italiana (laicità dello Stato, libertà di religione), la libertà
religiosa nelle costituzioni europee.

Storia
Percorso sul rapporto tra Stato e Chiesa dall’Unità a oggi: la «questione romana», il Non expedit, il
Patto Gentiloni, i Patti lateranensi, accenni all’Accordo di Villa Madama. Lettura di estratti dai Patti
lateranensi.

Dimensione trasversale

                              Progetto “Le stagioni della Costituzione”

Intervento in videoconferenza del Professore ordinario di Diritto Costituzionale del Dipartimento di
Scienze Politiche dell'Università di Pisa Saulle Panizza.
Argomentazioni trattate (Diritto):
    - cenni alla nascita della Costituzione italiana e al contesto in cui ciò avviene (fine del conflitto
        mondiale, recupero della democrazia in vari paesi, approvazione della Dichiarazione
        Universale dei diritti umani nel 1948),
    - La struttura della Costituzione, l'importanza dei principi fondamentali e le due parti ,
    - Esame degli artt. 2 e 3 della Costituzione Italiana
    - Il riconoscimento dei diritti affiancato alla garanzia dei diritti: la tutela attraverso la
        giurisdizione e la giustizia costituzionali

                         Progetto “Incontri con i sindacati dei lavoratori “
 ( 4 ore - Tania Benvenuti Segretaria CGIL Pisa, Pasquale Cuomo Segretario Generale Flc-CGIL Pisa,
                          Donatella Calcagnini delegata Filcams-CGILPisa)

Argomenti trattati al corso e approfonditi in classe (Diritto):
La storia dei sindacati in Italia dall'inizio del '900 ad oggi
La libertà sindacale (art. 40 Cost.)
Le funzioni svolte dai sindacati
Lo sciopero
Le Fonti Costituzionali di Diritto del Lavoro (artt. 36,37,38,39,40 Cost.)
Il contratto individuale di lavoro dipendente
I C.C.N.L.
Il vincolo di subordinazione
Il lavoratore autonomo

                                                      13
Percorsi multidisciplinari

                      TITOLO U.D.A. “I FLUSSI MIGRATORI”

Discipline      Diritto, Tedesco, Storia
coinvolte

   Competenze   1,3, 4,6, 7, 8, 13, 18,

   Conoscenze   Tedesco: le onde migratorie in uscita dall’Italia verso gli Stati Uniti e la
                Germania - all’inizio del Novecento e negli anni ‘60.
                Diritto: Art.10 Cost. “Il diritto di asilo” e la tutela degli stranieri in
                Italia; l’estradizione
                Storia: i flussi migratori tra la fine dell’Ottocento e il Novecento,
                collegamento con Italy di Pascoli (vv. 91-150).

   Abilità      Cogliere analogie e differenze nei movimenti migratori sul piano umano,
                sociale e giuridico-economico.

   Prodotti          Ricerca individuale sui documenti di regolarità degli stranieri.
                     Ricerca individuale sul caso Battisti.

                    TITOLO U.D.A. “SVILUPPO SOSTENIBILE”

Discipline       Relazioni Internazionali, Religione, Tedesco
coinvolte

   Competenze   1,4,6,7

   Conoscenze   Relazioni internazionali: Lo sviluppo sostenibile come misura dello
                sviluppo economico anche in termini di progresso sociale e
                compatibilità ambientale.

   Abilità      Cogliere la necessità, l’urgenza ma anche l’opportunità derivanti dalle
                politiche della P.A., dalle strategie imprenditoriali, dai comportamenti
                dei privati cittadini a favore dello sviluppo sostenibile.

   Prodotti

                                           14
Metodologie didattiche
Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodolgia didattica laboratoriale, dove lo studente è
il protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo,
come il cooperative learning, la peer education, il debate, la flipped classroom, l’utilizzo critico delle
tecnologie.
Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto la
guida di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha
partecipato ai percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative
regionali e nazionali. La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative
promosso dall’INDIRE, adottando le idee delle “Aule laboratorio disciplinari” e delle “Aule
flessibili”.
L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica
Laboratoriale. Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti e delle delibere dei Consigli di
Classe, esse rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei
docenti dell’Istituto:
     ⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità̀̀ dei
         contenuti;
     ⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e
         soltanto frontale;
     ⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per rafforzarne
         la coesione;
     ⎼ utilizzare le potenzialità̀̀ offerte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento;
     ⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività̀̀ pomeridiane;
     ⎼ utilizzare le opportunità̀̀ offerte dagli strumenti informatici;
     ⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia
         BYOD), anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso
         sempre più̀̀ esteso del materiale multimediale in formato digitale.

Per quanto riguarda la riorganizzazione degli spazi secondo il sistema delle “aule tematiche e
flessibili”, strumento per il rinnovamento delle metodologie didattiche, le aule sono assegnate ai
docenti secondo una divisione in aree disciplinari (scientifica, della comunicazione, economico-
giuridica).

Didattica a Distanza (DAD)
L’Istituto, dopo la sospensione delle attività in presenza, ha attivato la didattica a distanza nel giro di
pochissimi giorni. Le prime video-lezioni sperimentali si sono tenute venerdì 6 marzo. La sera stessa il
Collegio – riunito in parte in video-conferenza – ha approvato le prime indicazioni per la DAD,
definendo gli strumenti da utilizzare: il registro on line per l’invio di materiale, le indicazioni di studio,
e la programmazione dei contatti nel corso della settimana; la classe virtuale, attraverso l’applicazione
Google Classroom della piattaforma Google Suite for education, per scambio di materiale e attività
con interazione fra docente e alunni; le video-lezioni attraverso l’applicazione Hangout Meet sempre
della piattaforma GSuite. Da lunedì 9 marzo le attività della DAD si sono avviate con regolarità.

                                                     15
Il 18 marzo sono state emanate altre e più precise Indicazioni di Istituto per la DAD (il documento è
disponibile sul sito), complementari alla Nota del MI resa pubblica il giorno precedente. Si è definito,
in questo modo, un modello didattico e organizzativo di DAD basato su una forte strutturazione dei
mezzi digitali, sulla coerenza e la condivisione dell’impostazione metodologica, sulla riduzione al
minimo necessario di adempimenti burocratici e sulla valorizzazione delle “buone pratiche” che
emergevano dalle attività delle classi.
L’Istituto ha cercato altresì di utilizzare questa emergenza come occasione per proseguire la propria
ricerca sull’innovazione didattica, anche per evitare il rischio che, sotto una veste “innovativa”, si
finisse per riprodurre la vecchia didattica trasmissiva e unicamente “frontale”. In questo senso si è
voluto considerare la DAD come un on-line learning basato su una “strategia di apprendimento attiva e
collaborativa supportata dal digitale”. Alla possibilità di operare in questo modo ha certo contribuito il
fatto che, già nell’a.s. 2018-2019, L’Istituto aveva attivato la sperimentazione dell’uso di Google
Classroom e, all’inizio dell’a.s. 2019-2020, si era svolto un corso di formazione per i docenti, in
seguito al quale si erano già attivate esperienze in dieci classi dell’Istituto.
Gli insegnanti del Cattaneo hanno, in generale, risposto con prontezza e impegno alla sfida dell’uso
delle tecnologie digitali. Vi è stata una crescita notevole delle loro competenze; è stata prodotta e
condivisa una grande quantità di materiale - video, file audio, testi, esercizi, esercitazioni – che rimarrà
come patrimonio di esperienza e documentazione della scuola. Gli studenti hanno, a loro volta,
risposto con senso di responsabilità e partecipazione. Si sono sovente riproposte le dinamiche già
riscontrate durante il periodo “in presenza” ma in molto casi si è assistito ad un miglioramento delle
prestazioni delle studentesse e degli studenti, sia in termini di conoscenze che di atteggiamento. La
maggior parte ha dato prova della propria capacità di reazione ad una situazione di seria difficoltà,
facendone anzi un punto di forza nel processo di apprendimento e di maturazione personale.

Attività di recupero e potenziamento
Durante il triennio è stato svolto un tutoring di potenziamento e di recupero in itinere nelle ore
curricolari al mattino. Per molte discipline, sono stati organizzati corsi di recupero pomeridiani e
attività di mentoring.
Corsi di recupero organizzati dall’istituto che hanno coinvolto alcuni studenti della classe:
Classe terza: Matematica           Ec. Aziendale Inglese             Italiano         Storia
Classe quarta: Matematica          Ec. Aziendale Inglese             Relazioni Internazionali
Classe quinta:

Modalità e criteri di valutazione
Il Consiglio di Classe ha deciso di adottare le seguenti forme di controllo per le verifiche sommative
sia scritte che orali:
     ⎼ prove strutturate e semi strutturate;
     ⎼ temi brevi per controllare l’abitudine alla sintesi e all’individuazione degli aspetti
          fondamentali di un argomento;
     ⎼ elaborati per abituare gli allievi a trattare un argomento in vista dell’Esame di Stato (analisi di
          un testo, saggio breve, temi di ordine generale, di carattere storico ecc.);
     ⎼ prove scritto – grafiche (schemi di disegno di impianti chimici e calcolo di bilanci sia di
          materia che di energia);
     ⎼ interrogazioni e colloqui orali.

                                                    16
17
Il documento della classe 5AR è stato approvato nella riunione del C.d.C. del 27/05/2020, è pubblicato
all’albo in data 30/05/2020.

                   Cognome e nome                                Firma

           Schnock Beate

           Freschi Chiara

           Cappelli Sandra

           Leoncini Sundholm Lucia

           Bartoli Antonella

           Dendi Francesca

           Marra Luisa

           Canale Gianpaolo

           Margiotta Giovanna

           Boldrini Gabriella

                                                 18
Allegato A
Programmi disciplinari
A conclusione del percorso di studi, le studentesse e gli studenti della classe dimostreranno di aver
acquisito le competenze indicate di seguito, riferite al Profilo Culturale e Professionale in Uscita
(D.P.R. 15/03/2010) già sintetizzato nella parte di presentazione dell’Indirizzo del presente
Documento.
Le competenze sono distinte fra:
     A. competenze chiave di cittadinanza;
     B. competenze dell'area comune al Settore Economico degli Istituti Tecnici;
     C. competenze dell’area di Indirizzo.
Per ciascuna competenza sono indicate le materie che hanno contribuito, in particolare, al suo
conseguimento. Per le competenze chiave di cittadinanza si terrà conto anche delle esperienze e
attività di Cittadinanza e Costituzione riportate nella parte dedicata del presente Documento.
Nei programmi di ciascuna disciplina, per ogni argomento trattato sono indicate le competenze di area
comune e/o di indirizzo a cui si è fatto riferimento. A questo scopo, per praticità di consultazione, si è
utilizzata la numerazione riportata di lato. Ciò permette di ricostruire le connessione trasversali fra le
materie che hanno connotato il percorso didattico nell’ultimo anno di corso.

                           COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

  N.                Carattere Metodologico Strumentale                               Discipline interessate

                                                                                  IRC
       Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento,                Scienze motorie
       individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità       Italiano, Storia, Tedesco,
  1    di informazione e di formazione (formale, non formale ed                   Inglese
       informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie         Laboratorio Marketing, Ec.Az.
       strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.                      Diritto
                                                                                  Relazioni Internazionali

       Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo
       delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze    Scienze motorie
  2    apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative   Laboratorio Marketing
       priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo        Ec.Az.
       strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

                                                                                  IRC
       Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche                    Scienze motorie
       costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse       Italiano
  3    adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni            Tedesco
       utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle         Inglese
       diverse discipline.                                                        Laboratorio Marketing
                                                                                  Ec.Az.

       Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare,         IRC,
       elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra           Scienze motorie
  4    fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi          Laboratorio Marketing, Ec.Az.
       ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone       Italiano, Storia

                                                        19
la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed      Tedesco
     incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.             Inglese
                                                                               Diritto
                                                                               Relazioni Internazionali

                                                                               IRC
     Acquisire e interpretare l’informazione, acquisire ed interpretare        Italiano, Storia
     criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso     Tedesco
5    diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e             Inglese
     l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.                                 Laboratorio Marketing
                                                                               Ec.Az.

     Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,
     letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi     IRC
     utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,          Italiano, Storia
     simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e       Tedesco
     multimediali)                                                             Inglese
6    o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,              Laboratorio Marketing
     procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando       Diritto
     linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)     Relazioni Internazionali
     e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti              Ec.Az.
     (cartacei, informatici e multimediali).

                                                                               IRC
     Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i           Scienze motorie
     diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,     Italiano, Storia
7    gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune         Laboratorio Marketing
     ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei   Diritto
     diritti fondamentali degli altri.                                         Relazioni Internazionali

                                                                               IRC
     Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo           Scienze motorie, Tedesco
     attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i     Italiano, Storia
8    propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le       Inglese
     opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.               Laboratorio Marketing

                                                                               IRC
     Operare scelte autonome: Capacità di compiere definitivamente             Scienze motorie
     delle scelte personali in cui la decisione è alla fine non dettata da     Italiano, Tedesco
9    influenze esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio            Inglese
     senza pressione esterna.                                                  Laboratorio Marketing

                                COMPETENZE DI AREA COMUNE
                                   SETTORE ECONOMICO

N.                               Competenza                                        Discipline interessate

                                                                               IRC
     Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un
                                                                               Scienze motorie
1    sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le
                                                                               Diritto
     carte internazionali dei diritti umani.

                                                      20
IRC
                                                                             Italiano
     Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana
                                                                             Laboratorio Marketing
2    secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,
                                                                             Diritto
     scientifici, economici, tecnologici.
                                                                             Relazioni Internazionali

     Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed     IRC
3    internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della         Italiano, Tedesco
     mobilità di studio e di lavoro.                                             Inglese
                                                                                 IRC
     Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con             Italiano, Storia, Tedesco
     atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai   Inglese
4    suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento           Laboratorio Marketing
     permanente.                                                                 Diritto
                                                                                 Relazioni Internazionali
     Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali
                                                                                 Storia
     dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture
5    demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
                                                                                 Relazioni Internazionali
                                                                                 Inglese
     intervenute nel corso del tempo.

     Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali,
6    per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
                                                                                 Italiano, Storia, Tedesco, Inglese

     Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e
7    multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli        Italiano
     strumenti tecnici della comunicazione in rete.
     Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua
     comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali Inglese
8    relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti Tedesco
     professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
     riferimento per le lingue (QCER).
     Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali
     dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica            IRC, Tedesco
9    dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e               Scienze motorie
     collettivo.
     Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per
10   organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e             matematica
     quantitative.
     Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e
11   algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando             matematica
     opportune soluzioni.

     Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per
12   investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
                                                                                 matematica

                                                                                 matematica, IRC, Tedesco,
     Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,
13   ricerca e approfondimento disciplinare.
                                                                                 Laboratorio Marketing

     Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche
                                                                               Scienze motorie
     per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza
14   nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente
                                                                               Diritto
     e del territorio.
     Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze,
15   delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali       Storia
     di riferimento.

                                                        21
matematica, Laboratorio
     Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione
16   per progetti.
                                                                              Marketing

     Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di   ECA,Laboratorio Marketing
17   gruppo relative a situazioni professionali.

     Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team        ECA, Laboratorio Marketing
18   working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e
     professionali di riferimento.                                            Italiano, Storia, Tedesco, Inglese

                           COMPETENZE DI INDIRIZZO
                  “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”

N.                                Competenza                                       Discipline interessate

     Riconoscere e interpretare:
     - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per
     coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
     - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per
                                                                               ECA, Laboratorio Marketing
19   connetterli alla specificità di un’azienda;
     - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica
     attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione
     sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture
     diverse.
                                                                               ECA, Laboratorio Marketing
     Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e        Diritto
20   fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali               Relazioni Internazionali

                                                                               matematica ECA, Laboratorio
     Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi
21   informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
                                                                               Marketing

     Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le
22   procedure e ricercare soluzioni efficaci                              matematica ECA
     rispetto a situazioni date
                                                                              ECA
     Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla
23   gestione delle risorse umane.
                                                                              Diritto

     Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di           ECA, Laboratorio Marketing
24   programmi di contabilità integrata

     Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del
25   controllo di gestione, analizzandone i risultati
                                                                               ECA

                                                      22
Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e
26   realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse     ECA
     politiche di mercato.

     Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per     Laboratorio Marketing
27   collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

     Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di
                                                                                ECA, Laboratorio Marketing
28   comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività
     comunicative con riferimento a differenti contesti.
     Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione
                                                                                Diritto
29   sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale
                                                                                Relazioni Internazionali
     d’impresa.

                                                      23
Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 Insegnante              Prof. Chiara Freschi

 Libro di testo              ●    Il rosso e il blu, di Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato

                             ●    Fotocopie,
                             ●    materiali multimediali,
                             ●    uso della LIM,
 Altri materiali
                             ●    internet
                             ●    DAD: classroom, video lezioni, mail, bacheca del registro
                                  elettronico, power point

                             Ore settimanali: 4
 Ore
                             Ore effettivamente svolte al 05/03 (didattica in presenza): 87

 Competenze                                     Contenuti disciplinari

                                        La fine dell’Ottocento

                   Il Positivismo e la sua diffusione: determinismo, evoluzionismo, darwinismo
 2, 3, 4, 6, 7,    sociale e socialismo scientifico; la critica della modernità nel Decadentismo.
 18
                   Il Naturalismo francese: caratteri fondamentali, la connotazione ideologica e la
                   tecnica dell’impersonalità.
                   Gustave Flaubert, il “caso” di Madame Bovary: lettura dell’estratto Madame si
                   annoia.

                   Il Verismo in Italia: caratteri fondamentali e autori principali.
                   Luigi Capuana: lettura de Il medico dei poveri
                   Federico De Roberto: lettura dell’estratto Una famiglia di mostri da I viceré

                   Giovanni Verga: la vita, il pensiero, la poetica e le tecniche narrative
                   (impersonalità, regressione dell’autore, straniamento, indiretto libero). Le opere:
                   struttura e temi di Vita dei campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro don
                   Gesualdo.
                   Testi:
                   Lettera dedicatoria a Salvatore Farina
                   Da Vita dei campi: La lupa
                   Da I Malavoglia:
                   La prefazione
                   La famiglia Toscano (capitolo I)
                   La partenza di Ntoni (capitolo I)
                   L’addio di Ntoni (capitolo XV)
                   Da Novelle rusticane:
                   La roba
                   Libertà
                   Da Mastro don Gesualdo: L’addio alla roba

                   Il Simbolismo e i poeti maledetti: caratteri fondamentali, lettura dei brani La

                                                   24
perdita dell’aureola di Charles Baudelaire, Il poeta veggente di Arthur Rimbaud
                 e della poesia Corrispondenze di Baudelaire

                 La Scapigliatura: caratteristiche fondamentali del movimento.

                 Giosuè Carducci: la vita, il pensiero e la poetica. Struttura e temi di Rime Nuove
                 e Odi barbare
                 Poesie analizzate: Pianto Antico e Nevicata

                 Il Decadentismo: la critica della modernità, il pensiero di Nietzsche,
                 l’Estetismo.

                 Il romanzo decadente: Trama e temi de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar
                 Wilde.

                 Gabriele D’Annunzio: la vita, il pensiero, la poetica. Le imprese belliche. La
                 teoria del superuomo, il Panismo. Struttura e temi di Il piacere, Le vergini delle
                 rocce, Notturno, Alcyone
                 Testi in prosa analizzati:
                 Da Il piacere:
                 Andrea Sperelli (I, 2)
                 L’asta (IV, 3)
                 Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del Superuomo
                 Da Notturno: “Scrivo nell’oscurità”
                 Testi in versi analizzati:
                 La pioggia nel pineto
                 La sabbia del tempo

                 Giovanni Pascoli: la vita, il pensiero, la poetica del fanciullino. Struttura e temi
                 di Myricae, Canti di Castelvecchio, Italy (da Primi Poemetti)
                 Testi analizzati:
                 Da Il fanciullino: “È dentro di noi un fanciullino”
                 Da Myricae:
                 Lavandare
                 X Agosto
                 Da Primi poemetti: Italy (vv. 91-150)
                 Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

                                    Il primo Novecento (DAD)

                 L’età dell’irrazionalismo: la fine delle certezze con Einstein e Freud; i tratti
2, 3, 4, 6, 7,   fondamentali delle avanguardie storiche e del romanzo della crisi.
18
                 Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti: la nascita del movimento, i
                 principi dell’ideologia futurista, le tecniche espressive.
                 Lettura del Manifesto tecnico della letteratura futurista

                 Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, la poetica. Relativismo conoscitivo,
                 vitalismo, umorismo e metateatralità. Struttura e temi di Il fu Mattia Pascal,
                 Uno, nessuno e centomila, Enrico IV
                 Testi analizzati:
                 Da L’umorismo: Una vecchia signora imbellettata

                                                 25
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
                 Il fu Mattia Pascal lettura integralmente
                 Da Uno, nessuno e centomila: Un piccolo difetto

                 Italo Svevo: la vita, il pensiero, la poetica. Struttura e temi di Una vita, Senilità,
                 La coscienza di Zeno
                 Testi analizzati:
                 Da La coscienza di Zeno:
                 Prefazione e Preambolo
                 L’ultima sigaretta
                 L’esplosione finale

                            Dal primo al secondo dopoguerra (DAD)

                 La poesia nel primo Novecento: excursus sul ritorno all’ordine e
2, 3, 4, 6, 7,   l’Antinovecentismo
18               Giuseppe Ungaretti: la vita in breve, il pensiero e poetica. Struttura e temi di
                 Allegria
                 Lettura e analisi delle seguenti poesie:
                 Il porto sepolto
                 Fratelli
                 Mattina
                 Soldati

                 L’ermetismo: tratti fondamentali. Salvatore Quasimodo: lettura e analisi della
                 poesia Ed è subito sera

                 Umberto Saba la vita in breve, il pensiero e la poetica.
                 Lettura e analisi delle seguenti poesie da Il canzoniere:
                 Amai
                 Mio padre è stato per me l’assassino

                 Eugenio Montale la vita in breve, il pensiero e la poetica.
                 Lettura e analisi delle seguenti poesie:
                 Non chiederci la parola
                 Spesso il male di vivere ho incontrato

                 Il romanzo davanti alla guerra: distopia e Neorealismo (trattazione sintetica)
                 Lettura dei brani:
                 L’arrivo nel Lager da Se questo è un uomo di Primo Levi

                 Esercizio di lettura: la crisi del Novecento. Produzione di elaborati
                 argomentativi sui romanzi letti integralmente dagli alunni, a scelta fra:
                 La metamorfosi - F. Kafka
                 La fattoria degli animali o 1984 - G. Orwell
                 Marcovaldo - I. Calvino
                 L'amico ritrovato - F. Uhlman

                                                  26
Criteri e strumenti di verifica
Durante l’anno le conoscenze e le competenze sono state verificate attraverso interrogazioni,
questionari a risposta aperta e multipla, produzioni scritte (tipologia A, B, C). Le valutazioni sono state
assegnate sulla base dei punti chiave individuati nella griglia dipartimentale.

Obiettivi raggiunti
Obiettivi perseguiti:
   ● Analisi di testi letterari.
   ● Mettere in relazione autori e correnti letterarie con il contesto storico-culturale.
   ● Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari.
   ● Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
   ● Produrre analisi autonome di un testo letterario.
   ● Potenziare l’impiego del lessico specifico della disciplina.

La classe ha mostrato complessivamente una corretta partecipazione al dialogo educativo, un buon
livello di attenzione nelle lezioni in classe e un sufficiente impegno nel lavoro domestico. Nel periodo
DAD tutti gli alunni hanno partecipato alle videolezioni e risposto positivamente alle proposte di lavoro
e approfondimento. Gli obiettivi perseguiti sono stati raggiunti su livelli disomogenei, la classe alla fine
dell’anno scolastico ha ottenuto una valutazione nel complesso sufficiente, buona o molto buona.
Permangono pochi casi in cui le conoscenze e le competenze acquisite risultano superficiali. Per quanto
riguarda l’uso del lessico, la maggior parte della classe ha ampliato il proprio bagaglio linguistico-
letterario e alcuni alunni riescono a padroneggiare il codice specifico, quando richiesto.

                                                                                  Prof.ssa Chiara Freschi

Disciplina STORIA

  Insegnante              Prof. Chiara Freschi

  Libro di testo               ●   Storia e storiografia 2B, di Desideri, Codovini
                               ●   Storia e storiografia 3A e 3B, di Desideri, Codovini

                               ●   Fotocopie,
                               ●   materiali multimediali,
                               ●   uso della LIM,
  Altri materiali
                               ●   internet
                               ●   DAD: classroom, video lezioni, mail, bacheca del registro
                                   elettronico, power point, documentari reperibili su internet

                               Ore settimanali: 2
  Ore
                               Ore effettivamente svolte al 05/03 (didattica in presenza): 43

                                                    27
Competenze                                       Contenuti disciplinari

                                 I problemi dell’Italia postunitaria

                  1 . Dalla Destra storica alla crisi di fine secolo
4, 5, 6, 15, 18   - La Destra storica: questione romana, questione meridionale, terza guerra
                  d'indipendenza, guerra franco-prussiana.
                  - La Sinistra storica: Depretis e il trasformismo, Crispi.
                  - La crisi di fine secolo

                      L’età della mondializzazione e della società di massa

                  2.       L’età della mondializzazione e della società di massa
4, 5, 6, 15, 18   - La Belle Époque: i nuovi stili di vita.
                  - Il nuovo capitalismo: Taylor e Ford, la spersonalizzazione del lavoratore, la
                  concentrazione industriale
                  - La società di massa: l’omologazione, la stratificazione della borghesia, le lotte
                  del proletariato, i partiti di massa.
                  - Le grandi migrazioni
                  Testi di approfondimento letti: Gli effetti culturali e politici della massa, da B.
                  Geremek, Masse, in Enciclopedia, vol. VIII, Einaudi, Torino, 1979.

                  3.       Il Nazionalismo e le grandi potenze d’Europa e del mondo
                  - Il sorgere del nuovo nazionalismo: il nazionalismo novecentesco,
                  l’imperialismo, il razzismo.
                  - Lo scenario politico internazionale: breve trattazione della situazione politica in
                  Germania, Stati Uniti e Giappone
                  - Il nuovo sistema delle alleanze europee
                  - La rivoluzione russa del 1905

                  4.       L’età giolittiana
                  - L’Italia di inizio Novecento: quadro economico.
                  - Tre questioni: sociale, cattolica e meridionale; le lotte dei lavoratori e la
                  politica della conciliazione
                  - La guerra in Libia

                  5.        La Prima guerra mondiale
                  - Le premesse del conflitto: il revanscismo, la politica della Germania, l’area
                  balcanica, la corsa agli armamenti; l’attentato di Sarajevo e le dichiarazioni di
                  guerra.
                  - L’Italia dalla neutralità all’ingresso in guerra: il dibattito interno, il patto di
                  Londra, il “radioso maggio” di D’Annunzio, l’entrata in guerra.
                  - Quattro anni di sanguinoso conflitto: dalla guerra lampo alla guerra d’usura, le
                  maggiori battaglie (Verdun, Somme, Passchendaele), la guerra sottomarina
                  tedesca, la resa della Russia, il genocidio degli armeni, le battaglie sul fronte
                  italiano (Caporetto e Vittorio Veneto), i Quattordici punti e l’intervento
                  statunitense, gli armistizi.
                  - I trattati di pace: il Trattato di Versailles e di Saint-Germain-en-Laye, la
                  “vittoria mutilata” italiana, la Società delle Nazioni.
                  Collegamento con Natale di Giuseppe Ungaretti.

                  La crisi del dopoguerra: un nuovo sistema politico-ideologico

                                                   28
6.       La Rivoluzione bolscevica come frattura epocale
4, 5, 6, 15, 18   - Gli eventi della Rivoluzione: la Rivoluzione di febbraio, Lenin e le “tesi di
                  aprile”.
                  - La Rivoluzione di ottobre, il comunismo di guerra e la guerra civile.
                  - Il consolidamento del regime bolscevico: il Komintern, la Nep e l’URSS.

                  7.       Il dopoguerra in Europa e nei domini coloniali
                  - Gli effetti della guerra mondiale in Europa: i debiti di guerra, la dipendenza
                  dagli USA.
                  - L’impresa di Fiume (trattata nella unità su D’Annunzio)
                  - La Repubblica di Weimar in Germania: la nascita, l’estrema sinistra e i
                  Freikorps.
                  - La fondazione del Partito nazionalsocialista tedesco e il Putsch di Monaco.
                  - I primi cedimenti degli imperi coloniali: Gandhi e la lotta non violenta (cenni).
                  - Gli Stati Uniti dal dopoguerra alla crisi del 29: i “ruggenti anni venti”, il
                  proibizionismo, il razzismo e la crisi del ’29. La Grande depressione, Roosevelt e
                  il New Deal (modulo di Cittadinanza e Costituzione sul Welfare State)

          La frattura del Novecento: dai totalitarismi al secondo dopoguerra (DAD)

                  8.       I regimi totalitari: definizione e caratteri del totalitarismo.
4, 5, 6, 15, 18   -Il Fascismo:
                  •        La situazione dell’Italia postbellica: il biennio rosso, il PPI e il PCI, i
                  Fasci italiani di combattimenti e l’appoggio allo squadrismo.
                  •        La “parlamentarizzazione” del Fascismo, la marcia su Roma.
                  •        La costruzione del regime fascista: le elezioni del 1924, l’omicidio
                  Matteotti, la costruzione della dittatura, le “leggi fascistissime”, i Patti
                  Lateranensi
                  •        Le corporazioni, la fascistizzazione della scuola, le organizzazioni
                  giovanili, il monopolio della comunicazione, i miti.
                  •        La conquista dell’Etiopia, l’asse Roma-Berlino, le leggi razziali.
                  - Il Nazismo:
                  •        Il crollo della Repubblica di Weimar: SA e SS, Hitler al potere.
                  •        L’ideologia: l’antisemitismo e la teoria dello “spazio vitale”
                  •        I pieni poteri a Hitler, il Terzo Reich, la “notte dei lunghi coltelli”
                  •        Le leggi di Norimberga, la “notte dei cristalli” e la “soluzione finale”
                  •        L’organizzazione della scuola, del lavoro, del tempo libero. L’uso dei
                  mezzi di comunicazione, il rapporto con la cultura.
                  - L’Unione Sovietica
                  •        Trockij e Stalin, Stalin al potere, il Gosplan, lo “stacanovismo”, la
                  collettivizzazione, la deportazione dei kulaki
                  •        Il culto della personalità di Stalin, il “Grande terrore”, i gulag
                  Testi di approfondimento letti: Il principio dello “spazio vitale”, da A. Hitler, La
                  mia battaglia, Bompiani, Milano, 1939.

                  9.       La Seconda guerra mondiale
                  - Il prologo del conflitto: la guerra civile spagnola, l’Anschluss, l’attacco alla
                  Cecoslovacchia e all’Albania, il Patto d’acciaio, il patto Molotov-Ribbentrop.
                  -Lo scoppio del secondo conflitto mondiale: l’occupazione della Polonia,
                  l’espansione russa, il crollo della Francia e Dunkerque, la resistenza inglese,
                  l’Operazione Barbarossa, le guerre parallele dell’Italia, la Carta atlantica e
                  l’intervento statunitense.
                  - La seconda fase: lo sbarco in Sicilia, la Repubblica sociale italiana, la

                                                  29
Puoi anche leggere