DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V sezione B

Pagina creata da Matilde Cocco
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V sezione B
Liceo Classico Statale “G.F.PORPORATO”
        Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale
                   Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO
                tel. 0121 795064/70432 - fax 0121 795059
                     e-mail: TOPC06000D@istruzione.it
                         www.liceoporporato.edu.it

        Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo

       LICEO ECONOMICO-SOCIALE

              Classe V sezione B

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

         Anno scolastico 2020 - 2021

                                                                     1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V sezione B
Sommario

1. PRESENTAZIONE INDIRIZZO                                                 3
2.OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI ESPRESSI NEL PTOF     4
3.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO              5
4.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                               7
   4.1 NUMERO DEGLI ALUNNI                                                 7
   4.2 STORIA DELLA CLASSE                                                 8
5. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                       9
      5.1 ARGOMENTI DEGLI ELABORATI SULLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI      10
      5.2 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO
DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO
DEL COLLOQUIO DI CUI ALL’ARTICOLO 18 COMMA 1, LETTERA B)                  13
6. VALUTAZIONE                                                            14
   6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE                                              14
   6.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO                                              16
7. RELAZIONE SULL’INSEGNAMENTO SECONDO LA METODOLOGIA ESABAC              17
8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO            23
9. EDUCAZIONE CIVICA                                                      27
10. ESPERIENZE E PROGETTI                                                 28
11. OBIETTIVI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI                             29
   ITALIANO                                                               30
   STORIA/HISTOIRE                                                        34
   SCIENZE UMANE                                                          37
   FILOSOFIA                                                              41
   DIRITTO ED ECONOMIA                                                    44
   MATEMATICA                                                             46
   FISICA                                                                 49
   FRANCESE                                                               52
   INGLESE                                                                57
   STORIA DELL’ARTE                                                       62
   SCIENZE MOTORIE                                                        64
   INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA                                 67
   ATTIVITÀ ALTERNATIVA/MUSICA                                            68
   EDUCAZIONE CIVICA                                                      69
12. APPROVAZIONE E ALLEGATI                                               70

                                                                           2
1. PRESENTAZIONE INDIRIZZO

L'Indirizzo Economico Sociale nasce come opzione del Liceo delle Scienze Umane, rispetto al quale
ha progressivamente assunto una crescente autonomia, anche grazie all'elaborazione didattica e alle
indicazioni maturate all'interno delle Reti Regionali.
Fin dall'avvio del nuovo indirizzo le Reti Regionali, infatti, hanno lavorato per fare del LES un
efficace percorso diretto a comprendere le dinamiche economiche e sociali che caratterizzano il mondo
contemporaneo.
Il percorso ha dunque assunto come elementi identitari la progettazione interdisciplinare, curvata per
lo più su tematiche inerenti allo sviluppo sostenibile, al mercato del lavoro ed alla globalizzazione,
tematiche legate innanzitutto all'economia, alla sociologia e al diritto, basate anche sull’acquisizione di
competenze in ambito metodologico attraverso attività laboratoriali; molta importanza ha
l'approfondimento delle lingue straniere, che si concretizza nel corso ESABAC, di una disciplina non
linguistica.
In specifico l'Indirizzo Economico Sociale del Liceo Porporato ha articolato un percorso quinquennale
fortemente legato a progetti, preferibilmente di livello europeo, che consentissero un costante scambio
tra l'acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari e la loro declinazione pratica.
La progettazione complessiva, a partire dall’anno scolastico 2015/2016, è articolata anche in funzione
dell’Alternanza Scuola Lavoro, connotandosi in particolare per tre aspetti, destinati agli ultimi tre anni
di corso:
     1. le classi III partecipano ad un progetto multidisciplinare incentrato sulle competenze traversali
         di cittadinanza (con particolare attenzione a quelle relazionali e di problem solving), sul
         bilancio delle competenze e la ricerca attiva dell’occupazione;
     2. le classi IV sono destinatarie di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che vede come
         discipline prevalenti Diritto/Economia politica e Scienze Umane, prevedendo il contributo di
         altri ambiti scientifici diversificati in base al progetto della classe; il percorso comprende, oltre
         agli insegnamenti curricolari, visite, incontri con testimoni e stage individuali presso soggetti
         esterni pubblici, del terzo settore e privati del territorio;
     3. le classi V svolgono un percorso CLIL che prevede moduli di approfondimento in lingua
         francese o inglese e attività di orientamento

Per affrontare l’Esame di Stato vengono svolte le dovute attività di supporto con particolare attenzione
alla preparazione delle prove scritte.
L'approfondimento delle problematiche inerenti alla II prova scritta, in continuità con i precedenti anni
scolastici, è avvenuto prevalentemente all'interno della Rete LES Piemonte, di cui il Liceo Porporato è
la Scuola Capofila.

                                                                                                            3
2. OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI
                    INTERDISCIPLINARI ESPRESSI NEL PTOF
Obiettivi educativi.
L’azione didattica è volta a formare una persona che al termine del suo percorso di studi
nell’area affettivo relazionale:
    ● sia consapevole della sua identità come individuo, e sappia capire e sviluppare le proprie
        attitudini e potenzialità, accettando anche i propri limiti;
    ● abbia raggiunto libertà di pensiero e autonomia di giudizio critico e abbia preso coscienza dei
        valori sui quali fondare la propria vita individuale e sociale, maturando una propria visione del
        mondo;
    ● abbia sviluppato una coscienza civica volta all’esercizio responsabile della democrazia, nella
        consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri di cittadino e nella condivisione dei valori
        di libertà, legalità e solidarietà, in una prospettiva pluralistica e aperta al confronto;
    ● sia inserito nella società in cui vive e si sappia relazionare con il prossimo basandosi sui
        principi della tolleranza, del confronto reciproco, del dialogo, della collaborazione;
    ● sappia riconoscere e accettare il valore peculiare del diverso e delle culture differenti dalla
        propria, sia pure mantenendo salda la consapevolezza della propria identità storica e culturale;

nella comunità scolastica:
    ● si assuma le proprie responsabilità nei confronti di insegnanti e compagni;
    ● collabori con gli insegnanti e con i compagni in un atteggiamento di rispetto e di solidarietà;
    ● rispetti le norme fondamentali della vita scolastica per un funzionamento armonico, evitando
        tra l'altro assenze strategiche, ritardi o uscite anticipate non strettamente necessari;
    ● fruisca pienamente del tempo-scuola : spiegazioni, esercitazioni, interrogazioni, compiti in
        classe, attività integrative; in particolare, saper affrontare le verifiche serenamente ; imparare a
        capire le ragioni di eventuali risultati non positivi , collaborando in modo attivo per colmare le
        lacune evidenziate;
    ● si coinvolga attivamente negli spazi, previsti dal Regolamento d'Istituto, per dibattere i
        problemi e suggerire interventi o strategie per una loro soluzione;
    ● partecipi alla vita dell'Istituto attraverso le iniziative extra-curricolari che sono organizzate
        anche su proposta degli studenti.

Obiettivi didattici.
L’alunno nel suo percorso di apprendimento è accompagnato all’acquisizione delle seguenti
competenze transdisciplinari:
● capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione;
● capacità di correlazione e di utilizzazione concreta delle nozioni apprese nelle singole discipline;
● capacità di distinguere tra metodologia, strumenti e contenuti;
● capacità di comprendere i contenuti nelle sue varietà formali;
● capacità di progettare una ricerca e di elaborare percorsi autonomi;
● sviluppo della capacità di osservazione e di analisi della realtà in termini ipotetico-deduttivi;
● sviluppo della sensibilità estetica anche allo scopo di migliorare la qualità della vita personale e
● sociale.

                                                                                                          4
3.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                          L’ORIENTAMENTO
Il Capitolo VI del PTOF, recependo il comma 33 della legge 107/2015, a partire dall’anno Scolastico 2015/2016 prevede le
modalità di inserimento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, ridenominati percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento ex art. 1, comma 784, legge 30 Dicembre 2018, n.145. Il percorso proposto agli studenti e alle studentesse
contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo e culturale di ciascun indirizzo di studi, attraverso la
correlazione dell'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale e economico del territorio; esso ha valenza in termini di
orientamento e deve stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti interni al soggetto
ospitante e di questo con il contesto sociale e economico del territorio di riferimento.
I percorsi hanno uno sviluppo triennale articolato secondo lo schema seguente in base alle deliberazioni dei Consigli di
Classe.

                   ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE AI                           INCONTRI CON
                                                                                                                      ATTIVITA’ DI
                   PERCORSI DI ALTERNANZA                               ESPERTI/TESTIMONI
   CLASSE                                                                                                             AUTOFORMAZIONE
                   SCUOLA LAVORO (¹)                                    (comprese eventuali visite)
   TERZA
                   Dal II periodo a.s. 2019/2020 e per tutto l’a.s.     Ad esclusione del II periodo a.s. 2019/2020
                   2020/2021 solo attività da remoto                    e per tutto l’a.s. 2020/2021

                   FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
                   NEI LUOGHI DI LAVORO (Corso di 8
                                                                                                                      STAGE
                   ore in presenza)
                                                                                                                      INDIVIDUALI
                                                                        INCONTRI CON                                  PRESSO I SOGGETTI
                   PREPARAZIONE E FORMAZIONE
                                                                        ESPERTI/LABORATORI                            OSPITANTI
                   AL PERCORSO ASL DEFINITO DAL
  CLASSE                                                                                                              INDIVIDUATI DAL
                   CONSIGLIO DI CLASSE
  QUARTA                                                                                                              LICEO
                   (competenze e abilità specifiche
                   ricollegate alle discipline prevalenti)

                   Nel secondo periodo dell.as. 2019/2020 e per tutto
                                                                                                                      Ad esclusione del II periodo
                   l’a.s. 2020/2021, in considerazione della            Dal II periodo a.s. 2019/2020 e per tutto
                                                                                                                      a.s. 2019/2020 e per tutto
                   sospensione degli stage, non sono stati previsti     l’a.s. 2020/2021 solo attività da remoto
                                                                                                                      l’a.s. 2020/2021
                   corsi di formazione specifica sulla sicurezza

                   DOCUMENTAZIONE E                                     PRESENTAZIONE E
                                                                                                                      ATTIVITA’ DI
                   RIELABORAZIONE                                       CONDIVISIONE
                                                                                                                      ORIENTAMENTO
   CLASSE          DELL'ESPERIENZA                                      DELL'ESPERIENZA
   QUINTA
                                                                                                                      Dal II periodo a.s. 2019/2020
                                                                        Dal II periodo a.s. 2019/2020 e per tutto
                                                                                                                      e per tutto l’a.s. 2020/2021
                                                                        l’a.s. 2020/2021 solo attività da remoto
                                                                                                                      solo attività da remoto

    (1)    Le attività propedeutiche previste per il terzo anno comprendono: Formazione generale sulla sicurezza e l’igiene
          sui luoghi di lavoro (corso di 4 ore on line), moduli sulle competenze relazionali e di team building, moduli sul
          bilancio delle competenze e la ricerca attiva dell’occupazione, formazione di base sulle TIC, moduli delle
          discipline prevalenti nel percorso ASL specifico della classe,

Le competenze da sviluppare attraverso il percorso di alternanza scuola lavoro devono essere coerenti
con il progetto formativo complessivo e con il profilo in uscita dello studente. Gli indirizzi definiscono
le competenze attese, tenendo conto sia di quelle trasversali, sia di quelle specifiche del corso di studi.

Premesso che, visto il disposto dell’art. 3 comma 1) lettera a) dell’ordinanza ministeriale 03.03.2021
sugli Esami di stato per il secondo ciclo di istruzione, per il corrente anno scolastico sono ammessi a
sostenere l’esame di Stato in qualità di candidati interni gli studenti iscritti all’ultimo anno di corso,
anche in assenza dei requisiti di cui all’articolo 13, comma 2, lettere b) e c) del Dlgs 62/2017, ossia:

                                                                                                                                                 5
- lettera b) partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI, volte
a verificare i livelli di apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto di rilevazione di cui
all'articolo 19;
- lettera c) svolgimento dell'attività di alternanza scuola-lavoro secondo quanto previsto dall'indirizzo
di studio nel secondo biennio e nell'ultimo anno di corso;
ai fini, come richiesto, della migliore illustrazione dei mezzi, degli spazi e dei tempi del percorso
formativo, anche con riferimento ai PCTO, si precisa quanto segue.

Negli anni scolastici 2019/2020 e 2021/2020 l’emergenza pandemica e il conseguente ricorso alla
DAD e alla DDI ha comportato una rimodulazione della progettazione triennale dei Consigli di Classe.
In particolare devono essere segnalati:
● la sospensione di tutti gli stage presso soggetti esterni programmati o in fase di progettazione
● la riprogettazione di una serie di interventi e iniziative in modalità da remoto.
Sul piano delle competenze acquisite è opportuno sottolineare che, poiché il nuovo contesto ha
sicuramente limitato gli aspetti legati alle competenze relazionali, è stato intensificato il lavoro volto a
potenziare le competenze digitali, (anche funzionali alla sperimentazione di modelli di cd. lavoro
agile), quelle di problem solving e legate all’autonomia, alla capacità di autovalutazione del proprio
fabbisogno formativo e alla responsabilità personale nello svolgimento dei compiti assegnati

Il riconoscimento ai fini dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento delle
esperienze svolte all’Estero, per le classi che sostengono l’Esame di Stato nell’a.s.2020/2021 è
avvenuto secondo la tabella seguente per le esperienze svolte nel corso del terzo anno e per quelle
concluse regolarmente nell’a.s. 2019/2020. Per le esperienze non completate o interrotte a causa
dell’emergenza sanitaria il monte ore è stato ridotto proporzionalmente, valorizzando i percorsi di
preparazione individuali che hanno preceduto le partenze e le attività svolte dalle classi per la
partecipazione agli scambi anche se poi questi non si sono effettivamente svolti.

                                    Scambio o soggiorno individuale
Intero anno scolastico                              100 ore
6 mesi                                              80 ore
3 mesi                                              50 ore
2 mesi                                              40 ore
1 mese                                              30 ore
15 giorni                                           20 ore
                                     Scambio o soggiorno di classe
15 giorni                                           da 20 a 40 ore
1 settimana                                         da 10 a 30 ore

                                                                                                          6
4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

4.1 LA CLASSE É ATTUALMENTE COMPOSTA DA 19 ALLIEVE/I .

                                                         7
4.2 STORIA DELLA CLASSE

      ANNO SCOLASTICO     CLASSE

          2018-2019         III

          2019-2020         IV

          2020-2021         V

                                   8
5. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La classe 5 B Economico Sociale EsaBac è composta da 19 studenti.
Il bacino di utenza è alquanto diversificato poiché gli studenti provengono in prevalenza da paesi
limitrofi.
Il numero iniziale di allievi è calato di alcune unità nel corso del triennio.
Nel corso del triennio la classe ha mantenuto la continuità didattica per quasi tutte le discipline, tranne
in Filosofia e Storia dell’Arte.
La classe 5 B Economico Sociale si presenta come un buon gruppo classe che, nella quasi totalità, ha
mantenuto stabilmente impegno, interesse e un buon livello di motivazione allo studio. Il percorso di
crescita degli studenti è stato positivo e responsabile. Il coinvolgimento nelle lezioni e nella varie
attività è stato dinamico e proficuo.
Una buona parte degli studenti ha raggiunto risultati eccellenti e quasi tutti, comunque, si sono
dimostrati impegnati e coinvolti. Qualche allievo ha evidenziato delle fragilità in alcune discipline ma
grazie a determinazione, impegno e studio sono riusciti a recuperarle nel corso dell’anno scolastico,
soprattutto nell’ultimo periodo.

La classe ha seguito un percorso di formazione EsaBac per il conseguimento del Diploma italiano e
del Baccalauréat francese svolgendo un percorso integrato di lingua e letteratura francese ed un
programma di storia in lingua francese (DLN). Nel corso del triennio un’ora settimanale di storia si è
sempre tenuta in compresenza con l’insegnante di Francese.

I docenti hanno accompagnato le studentesse e gli studenti all’acquisizione delle competenze ed abilità
previste dai Dipartimenti disciplinari e recepiti nel PTOF.
La sintesi degli obiettivi specifici di ciascuna materia e la valutazione circa il loro raggiungimento
sono indicate nella sezione relativa ai programmi svolti.

Per quanto riguarda l’attività svolta con modalità D.A.D., premesso il rinvio all’approvato
regolamento sulla didattica a distanza, a disposizione e pubblicato all’albo dell’istituto, si precisano
come segue:

- metodi:
            ● video lezioni, rispettando l’orario curricolare, con modalità interattiva (spiegazioni,
              correzione esercizi, condivisione dei compiti assegnati),
            ● lezioni asincrone,
            ● video interrogazioni;
            ● verifiche o test svolti a distanza;
            ● condivisione di materiali caricati in Aule virtuali e in Didattica sul registro
              Spaggiari_Classe Viva e nelle Classroom e/o sul Drive di G Suite for Education.

-mezzi/piattaforme utilizzate: G Suite for Education, Zoom.

-tempi: tutte le attività svolte in DAD hanno rispettato l’orario curricolare, con unità oraria di 45
minuti e 15 minuti di pausa tra una video lezione e l’altra.
Durante il periodo di Didattica a Distanza la classe ha dimostrato grande collaborazione, flessibilità e
ha mantenuto alti i livelli di attenzione e partecipazione.

                                                                                                         9
5.2 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI
    ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI
    CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO (lettera b – articolo 10 com ma 1 ordinanza sugli esami di Stato

- rinvio specifico a quanto dettagliato nel programma di Italiano

                                                                                                   13
6. VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi è stata espressa in base alle griglie di corrispondenza prestazioni/punteggio
definiti dai vari Dipartimenti e approvati dal Collegio Docenti; le schede fanno parte integrante del
P.T.O.F. dell’Istituto e sono allegate al presente documento

      6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE

                                                                                         DIRITTO ED ECONOMIA

                                                                                                                                                          STORIA DELL’ARTE

                                                                                                                                                                             SCIENZE MOTORIE
                                          STORIA/HISTOIRE

                                                                         SCIENZE UMANE

                                                                                                                                                                                                     ALTERNATIVE
                                                                                                                                    MATEMATICA
    PROVE ORALI                                              FILOSOFIA

                                                                                                                         FRANCESE
                               ITALIANO

                                                                                                                                                                                                       ATTIVITÀ
                                                                                                               INGLESE

                                                                                                                                                 FISICA

                                                                                                                                                                                               IRC
 PROVE ORALI CON
      DAD

Interrogazioni tradizionali    X           X                  X                           X                    X         X          X            X         X
Esposizione di relazioni       X                                                                                         X                                 X
Esercizi di applicazione                                                                                                                                   X
Test di valutazione motoria                                                                                                                                                   X
Valutazione discipline
sportive
                                                                                                                                                                              X
Colloqui o presentazioni di
relazioni in video             X           X                  X                           X                                                                X                  X
conferenza
Interrogazioni in video
conferenza
                               X           X                 X                            X                              X                                                    X
Test on line                   X           X                                                                                        X            X                            X

                                                                                                                                                                                                             14
DIRITTO E ECONOMIA

                                                                                                                                                         STORIA DELL’ARTE

                                                                                                                                                                            SCIENZE MOTORIE
                                           STORIA/HISTOIRE

                                                                         SCIENZE UMANE

                                                                                                                                                                                                    ALTERNATIVE
                                                                                                                                   MATEMATICA
   PROVE SCRITTE

                                                             FILOSOFIA

                                                                                                                        FRANCESE
                                ITALIANO

                                                                                                                                                                                                      ATTIVITÀ
                                                                                                              INGLESE

                                                                                                                                                FISICA

                                                                                                                                                                                              IRC
   PROVE SCRITTE
     CON DAD

Comprensione, analisi e
interpretazione di un testo     X                                                                                       X
letterario
Comprensione, analisi e
produzione di un testo          X                                                         X
argomentativo
Produzione di un testo
espositivo-argomentativo
                                X           X                                             X                   X         X
Trattazione- tema               X           X                                             X                             X
Elaborato con quesiti come
da simulazione
                                X           X                 X                           X
Risposte a quesiti              X           X                                             X                                        X            X
Risoluzione di problemi                                                                                                            X            X
Vero / falso, scelta multipla   X                                                                                                  X            X
Analisi di opere d’arte
Analisi e commento di un
testo (assegnato su
Classroom, Didattica, Aula
                                X           X                                             X                             X
Virtuale,…..)
Test semi-strutturato con
Google moduli
                                X           X                 X                           X                                        X            X
Test on line predisposti
dall’insegnante
                                X                                                                                       X          X            X                            X
Produzione materiali
multimediali con commento
                                X                                                                                                                                            X

                                                                                                                                                                                                            15
6.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO

                                                                                               DIRITTO E ECONOMIA

                                                                                                                                                               STORIA DELL’ARTE

                                                                                                                                                                                  SCIENZE MOTORIA
                                                 STORIA/HISTOIRE

                                                                               SCIENZE UMANE

                                                                                                                                         MATEMATICA
                                                                   FILOSOFIA

                                                                                                                              FRANCESE
                                      ITALIANO
            TIPOLOGIA

                                                                                                                    INGLESE

                                                                                                                                                      FISICA
             CON DAD

      Curricolare                    X           X                 X                           X                    X         X          X            X        X
      Sportello                                  X                                             X
      Corso di recupero
      Attività on line di recupero   X           X                 X                           X                                         X            X        X
      mediante
      esercitazioni/interrogazioni
      di recupero

ATTIVITÀ DI RECUPERO CON RIFERIMENTO AI PIA / PAI DELL’ANNO PRECEDENTE:

- corsi di recupero nel mese di giugno 2020 per le seguenti discipline: Economia e Diritto, Inglese.

- recupero in itinere durante l’anno scolastico 2020-21

- sportello durante l’anno scolastico 2020-21

                                                                                                                                                                                                    16
7. RELAZIONE SULL’INSEGNAMENTO SECONDO LA
                      METODOLOGIA ESABAC
Per questa classe la metodologia CLIL si identifica con il percorso EsaBac.
Il piano di studi EsaBac generale in Italia è integrato a partire dal primo anno del secondo biennio
della scuola secondaria superiore.

Il curricolo prevede:
● quattro ore settimanali di “lingua e letteratura francese” (EsaBac generale) per ogni anno del
secondo biennio e dell’ultimo anno;
● due ore settimanali di una disciplina non linguistica (D.N.L.) insegnata in lingua francese, per ogni
anno del secondo biennio e dell’ultimo anno.

Per tutte le sezioni EsaBAC, la D.N.L. è Storia (v. Programma Svolto).

Il conseguimento simultaneo del diploma EsaBac, in condizioni normali, richiede il superamento di
una quarta prova scritta integrata all’esame di Stato.
La quarta prova scritta per l’EsaBac generale è di Lingua e letteratura francese e di Storia in francese
della durata di 6 ore complessive, ripartite come segue:
● quattro ore per lo svolgimento della prova di Lingua e Letteratura francese
● due ore per la prova di Storia in francese.

Normalmente soltanto le competenze relative alla lingua e letteratura francese sono verificate anche in
sede di colloquio, mentre per la Storia l’esame è solo scritto.

Per quanto riguarda l’attività svolta con modalità D.A.D. sono stati effettuati i seguenti adattamenti: le
video lezioni sono state svolte in compresenza con l’insegnante di lingua francese, sono stati condivisi
su Classroom numerosi materiali di supporto allo studio, sono state svolte delle esercitazioni orali per
simulare la nuova modalità del colloquio di maturità, gli alunni hanno prodotto inoltre degli elaborati
scritti.
Si allega la programmazione di Italiano-Francese del Dipartimento Esabac a cui si sono ispirati i
Programmi di Italiano e Francese della classe 5 BES.

                                                                                                       17
Thématique
                    7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie
culturelle

                                            Itinéraire 1

                    Comment les écrivains réalistes et naturalistes représentent-ils la réalité à
Problématique       travers l’écriture ?
                    Quali sono gli elementi di novità nelle tecniche narrative del verismo ?

                    Balzac, Le Père Goriot , « L'odeur de la pension Vauquer», EsaBac en poche,
                    p.58
                    Flaubert, Madame Bovary, «Vers un pays nouveau» p.264
Corpus              Flaubert, Madame Bovary, «La mort d’Emma» (photocopie)
                    Zola, L’Assommoir, «La machine à soûler », p.288
                    Zola, Au bonheur des dames, «Un débordement d’étalages», p.291
                    Maupassant, Boule de Suif “Le premier repas” (photocopie)

                    Verga, passi scelti da I Malavoglia
Œuvres italiennes
                    Prefazione a L’amante di Gramigna

                    Balzac, le projet de La Comédie Humaine, Le Père Goriot ,
                    Flaubert : Le bovarysme, le pessimisme; le réalisme, les préoccupations
Etudes              esthétiques
d’ensemble          Zola et le projet des Rougon-Macquart, l’ambition scientifique, le roman
                    expérimental
                    Maupassant : le réalisme, le pessimisme, le style

                    Madame Bovary, adaptation au cinéma par Claude Chabrol
Documents
                    Courbet, Un enterrement à Ornans
complémentaires
                    Bertall Illustration : Mme Vauquer

Thématique
                    7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie
culturelle

                             Itinéraire 2 - Le personnage et la société

                    Le détachement de sa condition sociale : possibilité ou condamnation ?
Problématique
                    Il distacco dalla propria condizione sociale : possibilità o condanna ?

                    Stendhal, Le Rouge et le Noir, « Procès à Julien », Esabac en poche, p.57
                    Balzac, Le Père Goriot, « L’enterrement du Père Goriot » (photocopie)
Corpus              Zola, Germinal, « Une masse affamée » 5ème partie, ch. 4 (photocopie)
                    Zola, Germinal, « Le départ d’Etienne » 7ème partie, ch. 5 (photocopie)
                    Maupassant, Boule de Suif, «Ces gredins honnêtes »

Œuvres italiennes Verga, Fantasticheria, La roba

                                                                                                    18
Prefazione a I Malavoglia

                  Balzac, le peintre réaliste de la société
Etudes
                  Maupassant, réalisme et pessimisme
d’ensemble
                  Zola : la vision sociale

Documents         Film de Claude Berri , Germinal Séquence: l’échec de la grève
complémentaires   Verga, La roba nella versione teatrale

Italiano          Verga, Mastro don Gesualdo/I Malavoglia

  Thématique           8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le
   culturelle                                    Décadentisme

                              Itinéraire 3 – Baudelaire et le spleen

                  Comment échapper au Spleen ?
Problématique
                  L’identità dell’intellettuale : un emarginato o un testimone del suo tempo ?

                  Baudelaire, Les Fleurs du Mal,          «Spleen» , p.257
                  Baudelaire, Les Fleurs du Mal,          « L’invitation au voyage », p.255
Corpus
                  Baudelaire, Les Fleurs du Mal,          « Elevation »
                  Baudelaire, Les Fleurs du Mal           « Enivrez-vous » (photocopie)

Etudes            Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, le Spleen et l’Idéal, la structure
d’ensemble        des Fleurs du Mal

Italiano          Testi tratti dalla Scapigliatura : tematiche a confronto

Thématique        8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le
culturelle        Décadentisme

                            Itinéraire 4- Le nouveau rôle du poète
                                Il nuovo ruolo del poeta in Italia

                  Le poète : un déchiffreur de symboles, un voyant ou un être maudit et marginal ?
Problématique
                  Il poeta : emarginato, integrato o protagonista nella società?

                  Baudelaire, Les Fleurs du Mal,          « L’Albatros », p.251
                  Baudelaire, Les Fleurs du Mal,         « Correspondances », p.252
Corpus            Rimbaud, Poésies,                      « Le dormeur du val », p.307
                  Rimbaud, Poésies                        « Aube»
                  Verlaine, Romances sans paroles,        « Chanson d’automne », p.302

Etudes            Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, les influences
d’ensemble        Rimbaud, la révolte et la voyance
                  Verlaine et l’esthétique de la suggestion
                  Le littérature symboliste

                                                                                                        19
Décadence et symbolisme en France et en Italie

Documents         Le interpretazioni filosofiche del superuomo
complémentaires   Rimbaud Voyelles et dessin humoristique de Luque

                  Pascoli, Il fanciullino
                  D’Annunzio, Il programma politico del superuomo
Italiano
                  Svevo, La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita – L’intellettuale inetto
                  Montale, Ossi di seppia – Non chiederci la parola

Thématique        9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
culturelle        avec les autres manifestations artistiques

                           Itinéraire 5 - L’esprit nouveau en poésie
                                 La stagione delle avanguardie

                  Poésie et vision : quelles sont les nouvelles formes d’expression pour exprimer la
                  vision d’une autre réalité ? Quels sont rapports entre poésie et peinture dans la
Problématique
                  première partie du XXe siècle?
                  Le avanguardie : pensiero destrutturato o continuità con la tradizione?

                  Apollinaire, Calligrammes, exemples (photocopie)
                  Apollinaire, Zone, p.235
Corpus            Breton, Le Manifeste du Surréalisme, « L’écriture automatique », photocopie
                  Aragon , Le Roman inachevé « Strophes pour se souvenir», p.393
                  Prévert . Paroles « Barbara » p.398

                  Apollinaire : tradition et avant-garde
Etudes
                  Le Dadaïsme
d’ensemble
                  Le Surréalisme

                  S. Dali, Les avant-gardes des arts plastiques
Documents
                  Umberto Boccioni,“La città che sale”,
complémentaires
                  Giacomo Balla,“Dinamismo di un cane al guinzaglio”

                  Marinetti, Il manifesto del futurismo, il manifesto tecnico della letteratura
                  futurista;
Italiano
                  Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire!
                  Corrado Govoni, Il palombaro.

Thématique        9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
culturelle        avec les autres manifestations artistiques

     Itinéraire 6 - Réflexion et remise en cause de la fiction : la transformation du roman

                  Comment les romanciers remettent-ils en question les règles du genre
Problématique
                  romanesque ?

Corpus            Proust, Du côté de chez Swann, «Tout est sorti de ma tasse de thé » , p.357

                                                                                                       20
Proust, Le Temps retrouvé, « La vraie vie », photocopie

                  Marguerite Duras Un barrage contre le Pacifique photocopie

                  Sartre, Les Temps Modernes, Les temps Modernes , L’engagement des intellectuels

                  Simone de Beauvoir, Le deuxième sexe L’Egalité dans l’inégalité photocopie

                  Kamel Daoud, Meursault : contre-enquête , photocopie

Etudes            Svevo e la psicanalisi
d’ensemble        Proust : temps et mémoire, les techniques narratives p.273

Documents
                  Film:La coscienza di Zeno prodotta dal regista Sandro Bolchi
complémentaires

                  D’Annunzio, Il piacere
Italiano          Svevo, La coscienza di Zeno
                  Pirandello, Uno nessuno centomila

Thématique        9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
culturelle        avec les autres manifestations artistiques

                                Itinéraire 7 - L’Existentialisme

Problématique     Comment se manifeste l’engagement des écrivains existentialistes?

                  Camus, L’Etranger « L’incipit du roman » photocopie
                  Camus, l’Etranger, le final (EeP)
                  Camus, La peste « Incipit », photocopie
Corpus
                  Sartre, Les Temps Modernes, « L’engagement des intellectuels »
                  Simone de Beauvoir, Le deuxième sexe « L’égalité dans l’inégalité »,
                  photocopie

Etudes            Camus, de l’absurde à l’humanisme
d’ensemble        Existentialisme et engagement

  9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports avec les autres
                                  manifestations artistiques

  Itinéraire 8 - L’absurde et la révolte au théâtre , le nouveau sens du tragique , théâtre et
                                          engagement
                Il dramma del grottesco nell’espressione teatrale pirandelliana

                  Comment les dramaturges du XXe siècle mettent en scène le tragique de la
Problématique     condition humaine ?
                  Come si esprime il dramma dell’esistenza a teatro?

                                                                                                    21
Ionesco, La cantatrice chauve: « Le yaourt est excellent pour l’estomac » p.427
Corpus
                  Ionesco, La Cantatrice chauve « Bobby Watson » photocopie

Etudes
                  Le théâtre de l’absurde
d’ensemble

Documents
                  Visione di una rappresentazione teatrale a scelta.
complémentaires

Italiano          Pirandello, Cosi è se vi pare; Sei personaggi in cerca d’autore

                            Itinéraire 9 - Le roman contemporain

                  Comment ’enfance et l’adolescence sont-elles représentées par les auteurs du
Problématique
                  XXIe siècle ?

                   Eric-Emmanuel Schmitt Mr Ibrahim et les fleurs du Coran
                                              Oscar et la dame rose
                                              L’Enfant de Noé
                   Delphine de Vigan          No et Moi
Corpus                                        Jours sans faim
                   Emmanuel Carrère          Classe de neige
                   Gaël Faye                 Petit Pays
                   Extraits présentés par les élèves qui ont lu un roman de leur choix en version
                   intégrale.

Etudes            Réflexion sur la Première guerre mondiale : Pierre Lemaitre Au revoir là-haut
d’ensemble        Le génocide du Rwanda

                                                                                                    22
8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
    L’ORIENTAMENTO
Nel corso del triennio, la classe ha svolto diversi percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento, organizzati in modo tale da proporre in ciascuno degli anni una o due esperienze di per
sé autonome nella progettazione e nello sviluppo.
Gli elementi unificanti delle esperienze sono stati:
- l’obiettivo di sviluppare e consolidare le competenze di problem solving e di autovalutazione dei
propri fabbisogni formativi, le competenze inerenti al lavoro in team, le competenze digitali, il rinforzo
delle competenze comunicative.
- tutte le esperienze sono consistite in project works inquadrati in una sorta di “committenza” da parte
di soggetti esterni alla classe
- tutte le esperienze sono state articolate su tematiche strettamente collegate alle discipline
caratterizzanti (scienze umane e metodologia della ricerca sociale, economia politica e diritto) e alla
realtà storica, economica e sociale del territorio
- in tutte le attività il fulcro dell’esperienza è stata la realizzazione di un prodotto finale.

Molta attenzione è stata rivolta anche all’orientamento post diploma, in particolare con la settimana
dedicata al Progetto “Dalla consapevolezza all’azione” proposta alla classe durante il IV anno e con
iniziative individuali e di classe svolte nel V anno (Moduli sulla Piattaforma PCTO.it, Seminari del
Progetto Orientamento Piemonte, open day da remoto di diverse Università e della Consulta
Provinciale degli Studenti)

A causa dell’emergenza sanitaria non sono stati svolti stage presso soggetti esterni.

IL MONTE ORE PROPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE È DI 115 ORE
COMPLESSIVE SUL TRIENNIO

ATTIVITA’/ESPERIENZE A.S. 2018/2019
IL MIO POSTO NEL MONDO: quarta edizione del Festival organizzato dal Museo del Risparmio
volto ad offrire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di II grado stimoli di riflessione
sull’importanza di sviluppare il proprio capitale umano, attraverso l’incontro con testimonial che
raccontano la loro storia e come hanno saputo valorizzare il loro talento. La Classe, dopo essersi
documentata sui testimoni, ha predisposto dei materiali volti a esprimere il loro punto di vista,
interagendo in un contesto pubblico con i professionisti intervenuti al Festival.

LEGALITÀ ECONOMICA: incontro con la Guardia di Finanza (lavoro sommerso, sicurezza sui
luoghi di lavoro, reati fiscali, contraffazione).

MUSIC-Mobilità Urbana Sicura Intelligente e Consapevole-Interreg Alcotra.
« Per un’accessibilità scolastica sicura e sostenibile », incontri laboratoriali presso il Liceo Porporato ,
4 giugno 2019

ATTIVITA’/ESPERIENZE A.S. 2019/2020

MUSIC-Mobilità Urbana Sicura Intelligente e Consapevole-Interreg Alcotra.

DESCRIZIONE SINTETICA
                                                                                                          23
Il progetto intende favorire la transizione verso forme di mobilità attive e rispettose dell’ambiente
innescando processi virtuosi. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere le scuole superiori dei due
territori coinvolti nella realizzazione di progetti finanziati dai fondi Alcotra alla mobilità sostenibile. In
particolare per il territorio di Pinerolo l’attività si è concentrata sullo studio delle diverse fasi della
progettazione e realizzazione della pista ciclabile, nonché sulla divulgazione/informazione alla città
attraverso diverse forme di comunicazione.

ATTIVITÀ SVOLTE
  - Iniziative inerenti la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA', 16 - 22 SETTEMBRE
     2019.
  - Incontri informativi: mobilità sostenibile, sviluppo architettonico delle città, implicazioni
     economiche della mobilità sostenibile, percorso partecipativo per la redazione di un Pums.
  - Analisi del percorso della pista ciclabile in costruzione e individuazione di punti di interesse
     lungo il percorso.
  - Spettacolo - laboratorio rivolto alle scuole: “INCIDENTALMENTE, a scuola me la cavo in
     macchina non brillo”.
  - Laboratori coordinati da SIMURG insieme agli studenti del Lycéè Sévigné di Gap per la
     realizzazione di una brochure sulla pista ciclabile.
  - Incontro con la Polizia Municipale e Salvaiciclisti sulla sicurezza stradale. Indicazioni di lavoro
     per la progettazione della brochure per la pista ciclabile.

SOGGETTO/I ESTERNO/I
Progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VA
ITALIA/FRANCIA 2014-2020 ALCOTRA. Progetto che vede coinvolte la Città di Pinerolo e la
Communautè D’agglomération de Gap – Tallard – Durance in un progetto di mobilità sostenibile.

DISCIPLINE PREVALENTI
Francese, Scienze motorie, Diritto ed Economia, Italiano, Scienze Umane.

COMPETENZE TRASVERSALI
Le azioni intervengono in modo integrato sia sull’offerta sia sulla domanda di mobilità migliorando
l’offerta ciclabile e il trasporto pubblico e svolgendo numerose azioni di comunicazione,
informazione, formazione e progettazione partecipata, con particolare riferimento ai giovani,
individuati quali attori chiave per uno sviluppo pervasivo e duraturo di comportamenti virtuosi

COMPETENZE PER L’ORIENTAMENTO
  - Conoscere le diverse fasi di un progetto
  - Conoscere un PUMS
  - Ampliare la propria sensibilità per le tematiche ambientali, sviluppo sostenibile, partecipazione
    attiva della cittadinanza
  - Approfondimento delle proprie capacità comunicative in lingua francese
  - Capacità di cooperative learning, problem solving

USCITA DIDATTICA CON VISITE DIDATTICHE A VINCI E NEL PARCO DELLA
MAREMMA.
La Classe, traendo spunto dalle celebrazioni dell’anno leonardiano, ha svolto un soggiorno presso il
centro nazionale di Legambiente di Rispescia (GR).
Sono state svolte attività laboratoriali ed esperienze di ricerca sul campo. L’obiettivo, strettamente
collegato con il progetto M.U.S.I.C, è stato quello di analizzare come un determinato territorio (il

                                                                                                           24
Parco della Maremma toscana) abbia sviluppato una modalità di turismo sostenibile attrezzando i
propri spazi e percorsi in modo tale da facilitare l’incontro tra lavoro, turismo ed economia nell'ottica
del rispetto ambientale. L’attività svolta dalla classe ha previsto l’utilizzo della bicicletta per spostarsi
nel parco della Maremma, interviste e raccolte dati sullo sviluppo sostenibile del territorio.
Il lavoro realizzato, trasformato in un laboratorio interattivo, è stato presentato in occasione della Notte
Nazionale dei LES 2019.

PROGETTO DIDEROT: conferenza spettacolo on line sul tema della gestione dei rischi alla luce
dell’economia comportamentale a cura dei divulgatori scientifici di TAXI 1729.

ORIENTAMENTO: Progetto “Dalla consapevolezza all'azione” - Laboratori e incontri con
protagonisti del mondo delle professioni e del lavoro

ORIENTAMENTO :Progetto: Smart Future Academy Online Torino 2020

ORIENTAMENTO: partecipazione individuale di alcune allieve al concorso interno di scrittura, in
seguito sospeso a causa della pandemia, “Con Energia Realizziamo Noi stessi” per la produrre di una
lettera da inviare alla direttrice del Cern Fabiola Giannotti.

TRANSALP: partecipazione a uno scambio individuale di quattro settimane in Francia, con
riconoscimento reciproco della frequenza scolastica presso la scuola del proprio corrispondente . Il
progetto è proposto dall’U.S.R Piemonte in collaborazione con le Académies di Nizza, Aix-Marseille,
Grenoble e Amiens (partecipazione individuale).

INTERCULTURA: esperienza individuale di soggiorno e frequenza scolastica negli USA, per una
durata di 12 mesi, ridotta a 6 a causa dell’emergenza sanitaria COVID 19.

Tutte le attività previste sono state concluse prima della sospensione della didattica in
presenza, ad eccezione del progetto MUSIC per il quale era prevista per il mese di
marzo 2020 una mobilità verso la città di Gap per le due classi coinvolte per realizzare
attività legate al progetto.

ATTIVITA’/ESPERIENZE A.S. 2020/2021
REPORTER PER UN GIORNO: progetto promosso da RCS SPORT-LA GAZZETTA DELLO
SPORT e unisce scrittura, fotografia e passione sportiva , dando la possibilità a studenti e insegnanti,
grazie ai materiali didattici messi a disposizione, di riflettere sull’importanza dello storytelling sportivo
attraverso le parole e le immagini. Agli studenti si richiede di diventare aspiranti cronisti e fotografi e
raccontare, attraverso parole e immagini, i territori protagonisti della corsa. Nelle province sede di
partenza di tappa si lavorerà sul tema della fotografia sportiva, mentre nelle province sede di arrivo
fine tappa si approfondirà il tema del giornalismo sportivo. La provincia di Torino è sede sia di
partenza, sia di arrivo.
Obiettivi:
    - Avvicinare i ragazzi al mondo del giornalismo e della fotografia sportiva;
    - Appassionarli ai valori e al mondo del ciclismo;
    - Far conoscere agli studenti il Giro d’Italia
(partecipazione individuale).

                                                                                                          25
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO POST DIPLOMA
ORIENTAMENTO: Progetto “Matematica e Scienza: sostantivi femminili”, 60 ore di formazione
proposte dal Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Torino (partecipazione
individuale).
LAVORO E NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE_Webinar organizzato dalla Fondazione
CIRGIS, Milano (intera classe)
MODULI Soft skills e Focus impresa e lavoro sulla PIATTAFORMA PCTO.it (adesione individuale)
SEMINARI “Non solo Università” e “I mestieri del Futuro” proposti da PROGETTO OBIETTIVO
ORIENTAMENTO PIEMONTE, “Talents: laurearsi conviene? Scegli cosa studiare per costruire il tuo
futuro” (partecipazione individuale)
INCONTRI DI ORIENTAMENTO ON LINE proposti da UniTO, PoliTO, Università Bocconi,
Institut Français per percorsi di studio in Francia (partecipazione individuale).

Tutte le attività previste nel corso dell’a.s. 2020/2021 sono state svolte con modalità da
remoto.

                                                                                           26
9. EDUCAZIONE CIVICA
Viste le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività
e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per il Liceo delle Scienze umane/Opzione
economico-sociale, le tematiche afferenti all’ambito “Educazione Civica” risultano pienamente
integrate nelle discipline giuridiche, economiche e sociali, nonché in quelle storico-filosofiche.

La Classe 5 BES ha ulteriormente approfondito le seguenti tematiche:

Trimestre:

RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE POLITICA TOT. 14 ore

Materie coinvolte: Diritto (democrazia diretta ed indiretta), Scienze Umane (partecipazione politica ed
indagine per rilevare grado di percezione e valori nei cittadini) Filosofia (Habermas e la partecipazione
politica), Francese (Zola e l’Affaire Dreyfus) Italiano e Storia (D'annunzio ed il suo attivismo politico,
il genocidio degli Armeni, totalitarismi e partecipazione politica).

Pentamestre:

LA RESPONSABILITÀ INTERGENERAZIONALE NELL’AFFRONTARE I FENOMENI
POLITICI, ECONOMICI E SOCIALI. TOT. 19 ORE (di cui 2 per Scienze Motorie)

Materie coinvolte: Diritto (cittadinanza attiva e responsabilità: il concetto di solidarietà nella
Costituzione e in economia), Scienze Umane e Filosofia (modello del triangolo del consenso -
autenticità, straordinarietà, ordinarietà- , il consenso politico, elaborazione di indicatori di
valutazione), inglese (the civil rights movement in USA- Rosa Parks, Martin Luther Kong, Malcom X,
Ronald Kovic, Carmichael), Italiano e storia (il genocidio in Ruanda, The social Network)

Per quanto riguarda l’attività svolta con modalità D.A.D. sono stati effettuati i seguenti adattamenti

Per le discipline coinvolte, gli obiettivi specifici di apprendimento e i risultati di apprendimento
oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica sono
direttamente inseriti nelle rispettive parti disciplinari.

                                                                                                         27
10. ESPERIENZE E PROGETTI

Nel corso del Triennio sono stati proposti e svolti i seguenti progetti e/o esperienze:
ANNO SCOLASTICO 2018-19
   ⮚ PEER TO PEER in collaborazione con ASL TO 3 sull’accoglienza e la comunicazione a scuola
     (A scuola sto bene)
   ⮚ SVOLTA DONNA
   ⮚ NOTTE LES
   ⮚ NOTTE CLASSICO
   ⮚ PORTE APERTE
   ⮚ PROGETTI SPORTIVI (GARE SPORTIVE, TORNEO DI PALLAVOLO)
   ⮚ MILANO : MUSEO DI LEONARDO
   ⮚ USCITA A SUSA, ARTE ROMANICA, ABBAZIA DI NOVALESA
   ⮚ DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI (partecipazione alla conferenza in preparazione al
     concorso e adesione individuale al concorso)

ANNO SCOLASTICO 2019-20
   ⮚ NOTTE LES
   ⮚ NOTTE CLASSICO
   ⮚ PORTE APERTE
   ⮚ PROGETTI SPORTIVI (GARE SPORTIVE, TORNEO DI PALLAVOLO)
   ⮚ GIORNATA DI ORIENTAMENTO PRESSO IL CAMPUS EINAUDI CON
     PARTECIPAZIONE AD UNA LEZIO MAGISTRALIS PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
     ECONOMIA E STATISTICA
   ⮚ SPETTACOLI TEATRALI: ‘U PARRINU’
   ⮚ DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI (partecipazione alla conferenza in preparazione del
     concorso e adesione individuale al concorso)
   ⮚ PROGETTO MATEMATICA ‘MATEMATICA E SCIENZA: SOSTANTIVI FEMMINILI’ O
     ‘MATEMATICA + ECONOMIA = UN GIOCO DA RAGAZZE’

ANNO SCOLASTICO 2020-21
   1. SCRIVERE AL PORPORATO OGGI
   2. SCRITTRICI SI DIVENTA

ESPERIENZE E PROGETTI COMUNI O TRASVERSALI NEL TERZO,
QUARTO E QUINTO ANNO
   ⮚   CERTIFICAZIONI DI INGLESE E FRANCESE (B1-B2-C1)
   ⮚   CORSO DI CINESE
   ⮚   CORSO DI SPAGNOLO
   ⮚   TEATRO
   ⮚   MUSICA CANTO/CORO E STRUMENTO
   ⮚   GIOCHI MATEMATICI
   ⮚   OLIMPIDI DI ITALIANO
   ⮚   OLIMPIADI DI MATEMATICA
   ⮚   OLIMPIADI DI ECONOMIA E FINANZA
   ⮚   CERTILINGUA
   ⮚   CORSO DI LOGICA

                                                                                          28
⮚ CORSO DI CHIMICA E BIOLOGIA

                                29
11. OBIETTIVI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

                                                30
ITALIANO

Salvo quanto sopra al punto 5.32, i testi riportati in questa sezione sono oggetto della seconda
parte del colloquio come da O.M. del 03/03/2 - art. 18 comma 1 lett. b.

Testo in adozione:            Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani, vol.
                              3.1, 3.2, Ed. Paravia

Obiettivi disciplinari:
   ● leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo sapendo padroneggiare gli
       strumenti espressivi ed argomentativi, dimostrando di saper cogliere la relazione tra i diversi
       fenomeni letterari e culturali;
   ● saper analizzare e contestualizzare i testi letterari, in una prospettiva storica attraverso: lettura,
       analisi e riflessione;
   ● saper cogliere gli aspetti formali, individuare temi e motivi;
   ● saper cogliere analogie e differenze fra modelli culturali e poetiche;∙
   ● saper confrontare, discutere e formulare giudizi pertinenti e motivati;
   ● padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
       comunicativa verbale in vari contesti;
   ● produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
Gli obiettivi possono dirsi globalmente raggiunti. Durante l’anno scolastico gli studenti hanno
dimostrato un interesse e una partecipazione via via maggiore. La classe nel complesso ha raggiunto
gli obiettivi relativi a scrittura, lettura, analisi e contestualizzazione, dimostrando di saper individuare
sui testi analizzati aspetti formali, temi e motivi. La motivazione allo studio è stata costante per la
maggior parte della classe.

Metodologia:            le lezioni si sono svolte principalmente secondo la modalità della didattica per
processi: lezione frontale, lezione frontale partecipata, brain storming, costruzione di schemi e mappe
concettuali, lavori di gruppo, flipped classroom, ecc.
Metodologia Didattica a Distanza/Didattica digitale integrata: A causa dell’emergenza sanitaria la
didattica si è convertita in DAD/DDI in alcuni periodi dell’anno scolastico, pertanto sono state svolte
video lezioni, video conversazioni inerenti la disciplina, produzione e condivisione di materiali audio e
video, ecc.

                                       PROGRAMMA SVOLTO

Giacomo Leopardi: elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica,
l’ideologia.
        TESTI
            Da I Canti:
               ● L'infinito
               ● La sera del dì di festa
               ● Ultimo canto di Saffo
               ● A Silvia
               ● La quiete dopo la tempesta
                                                                                                         31
● Il sabato del villaggio
                ● Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
                ● Il passero solitario

                Da Le operette morali:
                ● Dialogo della Natura e di un islandese
                ● Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati, il conflitto tra artista e
società.
    TESTI:
    ● Cletto Arrighi, La Scapigliatura
    ● Arrigo Boito, Case nuove (p. 38)

Il Verismo italiano: fondamenti teorici.

Giovanni Verga: elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica,
l’ideologia.
TESTI:
    ● ‘Sanità’ rusticana e ‘malattia’ cittadina (p. 162)
    ● da L’amante di Gramigna : Impersonalità e “regressione” (p.164)
    ● da Vita dei campi : Fantasticheria (p. 173), Rosso Malpelo (p. 178), La lupa (p. 258)
    ● da Novelle rusticane: La roba (p 223)
    ● I Malavoglia: I vinti e la “fiumana del progresso” (p.195), Il mondo arcaico e l’irruzione della
        storia ( p.205), I Malavoglia e la dimensione economica (p. 210), La conclusione del romanzo:
        l’addio al mondo post-moderno (p. 213).

Il Decadentismo: caratteri generali, temi, scelte stilistiche.

Gabriele D’Annunzio: elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica,
l’ideologia.
TESTI:
    ● da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (pag. 366)
    ● da Alcyone: La sera fiesolana (pag. 406), La pioggia nel pineto (pag. 412)
    ● da Notturno: La prosa “notturna” (p. 427)
    ● da Il fanciullino: Una poetica decadente (p. 418)

Giovanni Pascoli: elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica,
l’ideologia.
TESTI:
    ● da Il Fanciullino: Una poetica decadente (pag. 447)
    ● da Myricae: X Agosto (pag. 469), L’Assiuolo (p.472), Temporale (pag. 476)
    ● dai Poemetti: Italy (p.500)
    ● dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pag. 508)

La stagione delle avanguardie del primo ‘900 in Italia.

                                                                                                           32
Il futurismo: fondamenti teorici.

Filippo Tommaso Marinetti:
TESTI:
    ● Manifesto del futurismo (pag. 561);
    ● Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag. 565)
    ● da Zang tumb tuuum: Bombardamento (pag. 569)

La prosa del primo Novecento in Italia

Italo Svevo: la vita, la cultura, i romanzi.
TESTI:
   ● da L’uomo e la teoria darwiniana, L’inetto come ‘abbozzo’ dell’uomo futuro
   ● da La coscienza di Zeno: Il fumo (pag. 680), La morte del padre (pag. 685), La salute
     “malata” di Augusta (pag. 696)

Luigi Pirandello: elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica,
l’ideologia.
TESTI:
   ● da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (pag. 760), Ciàula scopre la luna (pag. 752)
   ● da Il fu Mattia Pascal: La costruzione di una nuova identità e la sua crisi (pag. 777), Lo
     “strappo nel cielo di carta” e la lanterninosofia” (pag. 786), “Non saprei proprio dire ch’io mi
     sia” (pag. 792).
   ● da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome (pag. 806)

La poesia del Novecento.

Giuseppe Ungaretti: elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica,
l’ideologia.
TESTI:
   ● da Allegria: Il porto sepolto (pag 185), Fratelli (pag. 286), Veglia (pag. 188), Sono una
     creatura (pag. 192), I fiumi (pag. 194), Mattina (pag. 202), Soldati (pag. 203), San Martino del
     Carso (pag. 198).

L’Ermetismo: fondamenti teorici.

Salvatore Quasimodo:
TESTI
   ● da Acque e terre: Ed è subito sera (pag. 230)

Eugenio Montale: elementi biografici significativi, la formazione culturale, le opere, la poetica,
l’ideologia.
                                                                                               33
TESTI:
   ● da Ossi di seppia: Non chiederci la parola (pag. 260), Meriggiare pallido e assorto (pag.
     262), Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 265), Forse un mattino andando in un’aria
     di vetro (pag. 271)
   ● da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale (pag. 314)

La guerra e la Resistenza.

Italo Calvino: cenni biografici, il “primo Calvino” tra Neorealismo e componente fantastica, il tema
 della memoria.
TESTI:
    ● da Il sentiero dei nidi di ragno:      Prefazione del 1964,
                                             Fiaba e storia (pag. 783)

Primo Levi: cenni biografici, il tema della memoria.
TESTI:
   ● da Se questo è un uomo:         Shemà,
                                     L’arrivo al Lager (p.556)
   ● da Il sistema periodico: Zolfo (pag. 562)

Beppe Fenoglio: cenni biografici, il tema della memoria
TESTI:
   ● da Una questione privata: Il privato e la tragedia collettiva della guerra (pag. 546)
   ● da Il partigiano Johnny: Il ‘settore giusto della parte sbagliata’ (pag. 550)

Cesare Pavese: cenni biografici, il tema della memoria.
TESTI:
   ● da La casa in collina:           Torino sotto le bombe,
                                      “Ogni guerra è una guerra civile” (pag. 680)
    da Il mestiere di vivere:        Non parole. Un gesto. (p. 658)
   ● da La luna e i falò:             “Dove son nato non lo so” (pag. 687)
                                      “La luna, bisogna crederci per forza” (pag. 690)

Dall’impegno al postmoderno.

Italo Calvino:il filone fantastico, I nostri antenati.
TESTI:
    ● da Il barone rampante:            Il Barone e la vita sociale: distacco e partecipazione (pag. 795);
                                       Il Barone illuminista (pag. 800)
                                       La fine dell’eroe (pag. 806)

Cenni di narrativa e poesia dal secondo Novecento ai giorni nostri.

Dario Fo: un giullare moderno, la controcultura, il gramolo.

                                                                                                        34
● da Mistero buffo: La nascita del villano (pag. 491)

Mario Luzi: il nostro tempo.
  ● da Poesie ultime e ritrovate:         Contro le altere torri;
                                          11 settembre.

                                                                    35
STORIA / HISTOIRE

Testo in adozione:
   ● Monina, Motta, Pavone, Taviani, Processo storico. Dal Novecento a oggi. Vol. 3, ed. Loescher
   ● Langin, Entre les dates. Vol. 3, ed. Loescher
   ● Agostini, Bétin, Caneschi, Cecchi, Cutuli, Palazzo, Tortelli, L’EsaBac en poche, ed. Zanichelli

Obiettivi disciplinari per il corso EsaBac:
   − leggere, interpretare, commentare e mettere in relazione documenti storici di varia natura;
   − utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per ricollocare gli
       eventi nel loro contesto storico, politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.;
   − padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere
       continuità e cambiamenti;
   − esporre in forma scritta i fenomeni studiati, in modo coerente ed argomentato, utilizzando il
       vocabolario storico in lingua francese

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari: la classe ha raggiunto gli obiettivi. La
classe ha dimostrato un interesse e una partecipazione via via maggiore verso la materia e, soprattutto,
verso la metodologia Esabac. Tutti gli studenti sono giunti a padroneggiare le due tipologie della prova
scritta di storia e hanno raggiunto un buon livello nell’interpretazione dei documenti storici.

Metodologia didattica:
Durante il triennio le due ore settimanali di storia sono state svolte una in italiano e l’altra in francese
in compresenza con la professoressa di lingua francese.
Gli argomenti sono stati trattati con lezioni frontali ma sono stati svolti anche lavori a coppie o in
piccoli gruppi coadiuvati, per la parte linguistica, dall’insegnante di francese.
Metodologia prevista per il corso EsaBac :
    1. analisi di uno o più documenti relativi a diverse tipologie ( scritti, iconografici, tabelle e grafici,
        confronto fra documenti, elaborazioni di corpus d'un ensemble documentaire e composition);
    2. “studi di caso”, basati sull’analisi ed il commento di documenti liberamente scelti, miranti
        all’acquisizione da parte dell’allievo di un metodo storico, in cui “l’apporto delle conoscenze
        sia sostenuto da una solida formazione metodologica”;
    3. lezione frontale, dialogata, cooperative learning,lavoro di gruppo o a coppie, esposizione di
        relazioni orali, uso di mappe, supporti multimediali, dispense
Metodologia Didattica a Distanza/Didattica digitale integrata:
A causa dell’emergenza sanitaria la didattica si è convertita in DAD/DDI in alcuni periodi dell’anno
scolastico, pertanto sono state svolte video lezioni, video conversazioni inerenti la disciplina,
produzione e condivisione di materiali audio e video, ecc.

                                                                                                           36
Puoi anche leggere