DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 A - LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. D. CASSINI"

Pagina creata da Sabrina Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI”
 Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010 541549
 e-mail: geps030003@istruzione.it http://www.liceocassini.it

 ESAME DI STATO - a.s. 2020/2021

 DOCUMENTO DEL
 CONSIGLIO DI CLASSE

 CLASSE 5 A

 1
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

 PREMESSA COMUNE
 Il Liceo scientifico ha il compito istituzionale di formare giovani che mostrano spiccati interessi per
le discipline scientifiche, ma che considerano basilare una formazione umanistica. Offre pertanto
una preparazione culturale generale solida e ben armonizzata nei rapporti tra le diverse aree
disciplinari. Educa al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all’analisi dei problemi con
adeguate metodologie di indagine.
Il corpo docente si impegna a sostenere l’alunno nel suo sviluppo, nella sua maturazione, nella sua
crescita culturale e anche nelle difficoltà, nell’esercizio delle sue capacità di scelta, nell’assunzione
di responsabilità.
I docenti sono consapevoli della centralità dell’alunno nella scuola, che è chiamata a porsi al
servizio della sua educazione e a rivolgere perciò particolare attenzione alle condizioni che
favoriscano l’apprendimento (e quindi la conquista della cultura) e, soprattutto, alla “qualità” della
relazione e della comunicazione educativa.

Obiettivi formativi generali.

La preparazione generale che la scuola propone attraverso gli insegnamenti curricolari è
propedeutica a specializzazioni proprie di successivi ordini superiori di istruzione: essa svolge, da
un lato, un’azione di orientamento, dall’altro, contribuisce alla formazione di cittadini responsabili e
capaci di una visione critica della realtà.

Area umanistica:

 • Potenziamento e valorizzazione della competenza logico - linguistica con riferimento
 sia all'italiano sia alle lingue straniere;
 • Potenziamento e valorizzazione della competenza di analisi ed interpretazione dei testi;
 • Consapevolezza della necessità di ricostruire un adeguato contesto storico per
 analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per
 istituire collegamenti;
 • Ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto a livello
 teorico, concettuale e terminologico.

Area scientifica:

 • Acquisizione di un uso corretto del lessico specifico;
 • Analisi e schematizzazione di situazioni problematiche;
 • Descrizione di fenomeni attraverso modelli teorici;
 • Esposizione sintetica e rigorosa di teorie scientifiche;
 • Applicazione di leggi e procedimenti adeguati nella risoluzione di esercizi e problemi;
 • Uso corretto degli strumenti e delle norme di rappresentazione grafico - bidimensionale
 e tridimensionale per il disegno geometrico e a mano libera.

Area psicomotoria:

 • Conoscenza e consapevolezza dei processi motori attraverso le
 pratiche sportive
 • Acquisizione di uno stile di vita salutare.

 2
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Obiettivi trasversali:

 • Costruzione del sé e della relazione con gli altri;
 • Crescita dell'autonomia e del senso di responsabilità;
 • Potenziamento dell’attitudine alla formulazione e risoluzione di problemi;
 • Potenziamento della capacità di individuare collegamenti e relazioni;
 • Esercizio e potenziamento della capacità di acquisire ed interpretare informazioni;
 • Attenzione alla coerenza sul piano logico – argomentativo
 • Acquisizione di un metodo di studio rigoroso
 • Ricettività riflessiva e rielaborativa.

 DESCRIZIONE DELLA CLASSE

Organizzazione oraria del percorso didattico.

A partire dall’inizio dell’anno scolastico l’orario è stato articolato su moduli di 60 (il primo) e 50
minuti. Con l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria, che ha determinato la necessità dell’ingresso
scaglionato in due fasce, si è provveduto a ridurre la durata di tutti i moduli a 50 minuti.

Profilo della classe

La 5 A è una classe di bilinguismo, articolata in due gruppi per quanto concerne la scelta della
prima lingua di ordinamento. Infatti un primo gruppo, costituito da 12 alunni, ha optato per lo studio
del Tedesco come prima lingua straniera e dell’Inglese come seconda lingua, mentre la restante
parte della classe (10 alunni) ha fatto la scelta opposta (Inglese prima lingua straniera e Tedesco
seconda lingua).
Nel triennio è in parte mancata la continuità didattica in varie discipline: ogni anno è infatti
cambiata la docente di Matematica e Fisica mentre nel passaggio dalla quarta alla quinta si è
verificato un avvicendamento nell’insegnamento di Italiano e Latino. Altri cambiamenti si sono
determinati nell’ambito delle Lingue straniere: la parte di classe di seconda lingua Inglese è stata
affidata a un supplente nel corso del solo quarto anno mentre la parte di classe di prima lingua
Inglese ha avuto continuità didattica dalla prima alla quinta; per quanto concerne Tedesco prima e
seconda lingua, c’è stata continuità didattica dalla prima alla quarta e solo nel quinto anno sono
subentrate due nuove docenti per i due distinti gruppi.
Altri cambiamenti hanno interessato Scienze motorie e Religione, come si può evincere dalla
tabella inserita di seguito. Nonostante tali discontinuità abbiano talvolta generato un certo
disorientamento, la classe ha lavorato con costante impegno in tutte le discipline, dimostrando
capacità di adattamento, buona motivazione allo studio e disponibilità verso le proposte didattiche
dei docenti.
In generale, alla fine del quinto anno, gli alunni ottengono buone o eccellenti valutazioni in tutte le
materie anche se si conferma la tendenza, già evidente negli anni precedenti, a una spiccata
inclinazione verso le discipline umanistiche e una vivace curiosità per le lingue straniere.
Gli studenti hanno partecipato attivamente al conseguimento di certificazioni linguistiche, sia in
Inglese che in Tedesco. In quarta un alunno ha frequentato l’intero anno scolastico negli Stati Uniti.

 3
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

All’inizio del quarto anno la classe ha partecipato a uno scambio con una scuola di Düsseldorf, in
Germania, della durata di una settimana. Purtroppo la pandemia non ha consentito agli studenti
stranieri di effettuare a loro volta il soggiorno in Italia, come previsto inizialmente dallo scambio.
Nell’arco del triennio e soprattutto a partire dal secondo quadrimestre del quarto anno, gli alunni,
sempre corretti nei loro comportamenti sia verso i docenti sia verso i pari, hanno acquisito in
misura crescente autonomia e senso di responsabilità. Anche durante i periodi di DDI, si sono
impegnati a fondo, mantenendo fede agli impegni assunti. Alcuni si sono distinti per interessi
personali, che li hanno indirizzati a proporre e a realizzare progetti di lavoro e approfondimenti
individualizzati.
Fin dal terzo anno, gli studenti hanno partecipato con profitto a molte attività di PCTO e ad attività
extracurricolari, quali corsi interni ed esterni alla scuola, gare di matematica, di scienze, di latino,
olimpiadi in vari ambiti, conferenze e altre iniziative culturali (spettacoli teatrali fino allo scoppio
dell’emergenza sanitaria e serate cinematografiche online attraverso la piattaforma Teams/Office
365 nell’ultima parte del presente anno scolastico).
Per quanto concerne le attività di PCTO, è importante sottolineare che tutti gli alunni hanno
raggiunto il monte ore richiesto, accumulando in numerosi casi, a fine triennio, un numero di ore
ben superiore a quanto previsto dalla legge. Inoltre, nel presente anno scolastico, molti studenti
hanno partecipato a stage universitari di orientamento in uscita proposti dall’Istituto.

Andamento del numero degli studenti nel triennio.

STUDENTI da classe inseriti da Ritirati studenti ammessi ammessi Non
 precedente altre scrutinati a giugno a ammessi
 classi/scuole settembre
III anno 27 1 2 26 21 2 3
IV anno 23 - 1 22 22 - -
V anno 22 - -

Continuità didattica

 Insegnanti III anno IV anno V anno
 Materia
 Italiano V. Marzi V. Marzi A. Gastaldo
 Latino V. Marzi V. Marzi A. Gastaldo
 Storia M.G. Mori M.G. Mori M.G. Mori
 Filosofia M.G. Mori M.G. Mori M. G. Mori
 Inglese 1 M. Barboni M. Barboni M. Barboni
 Inglese 2 M. Barboni A. Giovinazzo M. Barboni
 Tedesco 1 E. Solari E. Solari M. Gadducci
 Tedesco 2 E. Solari E. Solari G. Colletti
 Matematica A.Bufalieri C. Di Giorgio P. Magioncalda
 Fisica A.Bufalieri C. Di Giorgio P. Magioncalda
 Scienze Naturali M. Rametta M. Rametta M. Rametta
 Disegno-Storia Arte M. Caraffini M. Caraffini M. Caraffini
 Scienze motorie Di Modugno A.Carosso (R. Lodi) A.Carosso (S. Magnani)
 Religione R. Gaia G. Bagnara G. Bagnara
 Costituzione e cittadinanza - - M.G. Mori
 4
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Iniziative integrative e complementari.

Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diversi eventi, spettacoli e manifestazioni. In
particolare, nel corso di uscite di classe o di eventi organizzati presso l’istituto e rivolti agli alunni di
tutte le quinte, la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

A.S. 2018/2019

- Visita guidata al Palazzo del Principe (Genova) su iniziativa del prof. M. Caraffini.
- Partecipazione allo spettacolo teatrale “L’isola che non c’è” presso il Teatro della Corte.
Accompagnatrici: prof.ssa V. Marzi; prof.ssa R. Gaia.
- Progetto Educazione alla salute: conferenza “Uso e abuso di alcool”, prof. P. Cortese
(28/11/2018).
- Cittadinanza e Costituzione: conferenza sulle Leggi razziali rivolta a tutte le classi terze. Relatore
dott. P. Dello Strologo.
- Olimpiadi di Fisica: Un gruppo di 5 alunni ha partecipato alla fase di Istituto delle Olimpiadi di
Fisica.
- Olimpiadi di Scienze Naturali: la classe ha partecipato alla fase di Istituto (nel quarto anno non ha
potuto prendervi parte in seguito alla sospensione delle gare, causa Sars/Covid19).
- Partecipazione al Festival della Scienza, edizione 2018.

A.S. 2019/2020
.
- Progetto Educazione alla salute: conferenza “L’alimentazione”, dott. M. De Vivo, dott. E. Donati
(02/12/2019).
- Cittadinanza e Costituzione: conferenza su “I diritti fondamentali”, rivolta a tutte le classi quarte.
Relatore avv. F. Montaldo.
- Conferenza su “Galileo e Keplero: fra scienza e filosofia”, rivolta a tutte le classi quarte. Relatore
prof. A. Marenco (07/11/2019).
 - Olimpiadi di Neuroscienze: la classe ha partecipato alla fase di Istituto. Non è stato possibile
accedere alla fase regionale poiché sospesa a causa della pandemia Sars/Covid19.
- Olimpiadi di Fisica: alcuni alunni hanno partecipato alla fase di Istituto delle gare.
- Partecipazione al Festival della Scienza, edizione 2019.

A.S. 2020/2021

- Educazione civica: la classe è stata coinvolta nelle seguenti conferenze, rivolte a tutte le classi
quinte:
 • “Bilanciamento tra diritti di libertà e dovere di solidarietà”. Relatore prof. M. Cosulich.
 • “Parità di genere e violenza sulle donne”. Relatrici prof.ssa E. Abbatecola e dott.ssa S.
 Neonato.
 • “Testimonianza sulla Shoah”. Relatore ing. G. Salmoni.
 • “La Resistenza, una questione storiografica”. Relatore prof. P. Battifora.

- Olimpiadi di Scienze Naturali: la classe ha partecipato alla fase di Istituto delle gare.
- Olimpiadi Nazionali di Debate 2021: uno studente è arrivato in finale, in rappresentanza della
Regione Liguria.
- Progetto Centro di lettura Liceo Cassini, giurie scolastiche Premio Grinzane Cavour (due
alunne).

 5
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

Viaggi di istruzione

 - Nel corso del terzo anno la classe ha effettuato un viaggio di istruzione di due giorni a
 Trento e Bolzano. Accompagnatrici: prof.ssa Michela Barboni e prof.ssa Emanuela Solari.
 - In quarta la classe ha effettuato uno scambio culturale con una scuola di Düsseldorf
 (Germania), dove ha soggiornato per 7 giorni, dal 25/09/2019 al 2/10/2019.
 Accompagnatori: prof. Mario Caraffini e prof.ssa Emanuela Solari.

Interventi di recupero e sostegno.

Tutti gli insegnanti hanno provveduto al sostegno in itinere a seconda delle necessità degli
studenti. Per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre sono stati attivati un corso di
matematica di 8 ore, sportelli di fisica, italiano, storia e filosofia, francese, scienze, tedesco
dedicati.
Gli studenti hanno inoltre avuto la possibilità durante tutto l’anno scolastico di usufruire di sportelli
tenuti dagli insegnanti della scuola per le seguenti discipline: italiano, latino, matematica, fisica,
scienze naturali, storia e filosofia, inglese, tedesco.

 PCTO
Iniziative di PCTO
Nel corso del triennio la classe ha svolto, o individualmente o a gruppi, le seguenti attività (tutor di
classe: il Consiglio di Classe):
 - FORMAZIONE ISVAP
 - AMIU Compostaggio 2018/2019
 - AMIU Genova Differenziamoci 2018/2019
 - AMIU Differenziata 2019/2020
 - Progetto Professione Filosofia 2018/2019
 - PCTO ENI SGDP 2019/2020
 - PCTO TEDX 2019/2020
 - Progetto Biblioteca “G.D. Cassini”
 - GEMUN 2018/2019
 - GEMUN 2019/2020
 - PCTO DIDE nel Distretto del Design 2019 Rolli Days
 - PCTO POT Design 2019/2020
 - Progetto Agora Trabattello
 - Progetto Challenge 2019
 - PCTO Astronomia e Astrofisica 2018/2019
 - PCTO Astronomia e Astrofisica 2019/2020
 - PCTO presso Hartrodt Italian.
 - Progetto ENI”Corso per le quinte”.
 - Progetto Polaris “Astrocassini”.
 - Salone Orientamenti.
 Gli alunni hanno partecipato a numerosi Stage universitari validi anche come PCTO: Stage
 DIMA; Stage estivo Bocconi; Stage DIFI; Stage estivo di Informatica; Stage DIMES-
 Fisiologia.

 6
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

 OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici e formativi il Consiglio di Classe si riconosce negli obiettivi
indicati dal P.T.O.F. nella parte generale e in relazione alle programmazioni delle singole discipline.

TEMPI E VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

Nella programmazione didattica tutti i docenti hanno previsto momenti di verifica
dell’apprendimento utilizzando prove scritte, scritto-grafiche e prove orali, sia durante la didattica in
presenza sia durante quella a distanza, in numero tale da garantire la corretta valutazione della
preparazione. La valutazione ha tenuto in considerazione le linee guida relative alla DDI, elaborate
dal Collegio dei docenti e pubblicate nel P.T.O.F.

 CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli studenti, coerentemente con quanto previsto dai parametri per l’Esame di
Stato, si è articolata tenendo conto del livello di partenza, del profitto, dell’assiduità alle lezioni,
dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo in presenza e in DDI.

Più in dettaglio, per le prove orali il consiglio ha ritenuto di tener conto dei seguenti elementi:
1. Comprensione della domanda
2. Informazione puntuale sugli argomenti proposti
3. Correttezza espressiva e uso di un lessico adeguato
4. Coerenza logica e abilità intuitive
5. Rielaborazione e capacità di collegamento.

I parametri indicati coprono in sostanza tutta la gamma valutativa, dall’insufficienza grave al livello
di eccellenza. In particolare, per la sufficienza nei colloqui, il consiglio ha ritenuto che fosse
necessario soddisfare i seguenti criteri:
a) informazione essenziale
b) uso di un linguaggio senza errori di rilievo
c) accettabile capacità di orientarsi negli argomenti richiesti.

Per le prove scritte ovviamente i parametri di valutazione si differenziano secondo le discipline, per
ciascuna delle quali si rimanda alla griglia di valutazione. Tuttavia, è possibile individuare alcuni
criteri condivisi dai docenti di tutte le materie:

1. esatta interpretazione del testo
2. completezza
3. coerenza logica
4. correttezza (linguistica, concettuale, di calcolo, grafica e formale)
5. creatività, originalità, autonomia di giudizio.

 7
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

 METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI
 OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Anna Maria Gastaldo

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nel corso dell’anno scolastico la metodologia di lavoro ha puntato sulla centralità dei testi in modo
da risalire dagli stessi alla poetica dello specifico autore e alla contestualizzazione nel movimento
o corrente artistico-letteraria, senza tralasciare lo sfondo storico-sociale di riferimento; secondo le
indicazioni ministeriali fornite per l’Esame di Stato degli ultimi anni scolastici, sono stati scelti nel
corso del corrente anno dei percorsi tematici in modo da affrontare dei collegamenti sia interni alle
materie Italiano e Latino ma estendibili anche ad altre materie di studio.
Si sottolinea che la scelta antologica dantesca dal Paradiso presente nel programma è stata svolta
con lettura, parafrasi, analisi e commento di ogni brano o canto integrale.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte: durante il corso dell’anno scolastico, in particolare nel primo quadrimestre, sono
state affrontate le tipologie A,B,C (pensate per l’Esame di Stato 2018), e corrette utilizzando le
specifiche griglie di valutazione inerenti ad ogni specifica tipologia. L’insegnante di Filosofia e
Storia ha contribuito proponendo dei testi attinenti alle sue discipline in modo da fornire una varietà
di scelta.
Nel secondo quadrimestre le verifiche scritte si sono orientate verso percorsi tematici ed
intertestuali, in particolare partendo dai due romanzi della seconda metà del Novecento, presenti in
programma, letti individualmente ma accompagnati da linee-guida, in modo da consentire la
riflessione su percorsi tematici di collegamento più ampi possibile.
Prove orali: le verifiche orali si sono proposte di accertare innanzitutto la conoscenza dei testi in
programma analizzati nei loro aspetti tematici, formali ed espressivi ( livello semantico, parole-
chiave, livello stilistico), sostanzialmente applicati nella comprensione testuale, per poi procedere
alla contestualizzazione dello specifico testo nel periodo storico-culturale e fare i possibili
collegamenti e confronti intertestuali fra i testi presenti nel programma.
Gli indicatori per la valutazione sono stati i seguenti: la consapevolezza degli argomenti studiati, la
conoscenza dei vari contesti storico-culturali, la correttezza e la scorrevolezza espositive, la
capacità di rielaborazione, la capacità interpretativa e di collegamento intertestuale e critico.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato nell’insieme molto interesse verso il lavoro raggiungendo risultati discreti,
un ampio gruppo ha saputo valorizzare le proprie competenze verso la materia ottenendo anche
risultati buoni ed eccellenti. Tutta la classe ha peraltro evidenziato disponibilità al dialogo
educativo, educazione e profonda sensibilità nonostante il difficile periodo legato alla pandemia in
corso, dimostrando sia di saper cogliere le opportunità del lavoro a distanza sia serietà in ogni fase
del percorso educativo.

 8
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

LATINO Prof.ssa Anna Maria Gastaldo

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Per la cultura latina, la storia letteraria è stata studiata con un’adeguata contestualizzazione storica
in cui poter collocare lo specifico autore. Per ogni autore presente in programma sono state fornite
indicazioni sulla vita, sul pensiero e sulla poetica, anche nel caso di autori in cui non siano stati
studiati brani nella lingua originale, in tal caso si è infatti optato per la lettura e il commento di testi
in traduzione che hanno adeguatamente fornito indicazioni sulle tematiche più rilevanti. Il
programma è infatti corredato da una parte antologica che presenta sia testi in traduzione sia testi
in lingua latina, ognuno dei quali è stato letto, tradotto e analizzato, dando, per entrambi i gruppi di
testi scelti, un particolare rilievo ai contenuti e ai possibili collegamenti intertestuali con le scelte
antologiche del programma di Letteratura italiana; al lavoro complessivo è stato quindi dato un
taglio più antropologico che morfologico.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per le verifiche scritte è stata scelta una tipologia che tenesse conto dell’impostazione più
decisamente antropologica data al programma ed anche le esigenze legate alla finalità di studio
della materia Latino in vista del colloquio dell’Esame di Stato, pertanto sono state presentate
consegne in forma di spunto critico per un commento, con possibili collegamenti interdisciplinari,
partendo da un brano oppure una traccia comprensiva di un percorso, in particolare si fa
riferimento ai percorsi dell’ambito di Cittadinanza e Costituzione: la forza della parola, percorso
sulla decadenza dell’oratoria e rapporto fra intellettuale e potere politico in età imperiale. Gli
indicatori della valutazione hanno privilegiato: capacità di adeguata sintesi, chiarezza del
linguaggio, capacità di collegamento e di ampliamento dello specifico nucleo tematico nel percorso
proposto dalla traccia, capacità di comprensione critica.
Verifiche orali: in tale tipologia di verifica centrale è stata la conoscenza dei contenuti dei brani in
programma, in particolare la qualità della traduzione nel caso dei brani antologizzati in lingua
latina, quindi il livello di comprensione da cui partire per un adeguato commento e infine la
capacità di collegamento.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha recepito con impegno il metodo di lavoro proposto, tutti hanno lavorato con cura ed
impegno secondo le loro capacità individuali ed hanno saputo mettere a frutto anche il lavoro
svolto nei precedenti anni scolastici, raggiungendo così complessivamente un livello pienamente
discreto e in molti casi anche buono o eccellente. Anche in questa materia la classe ha avuto un
comportamento sempre serio ed adeguato che ha permesso di lavorare con molta serenità
nonostante il difficile momento attuale in cui versano le condizioni epidemiche.

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nell’ambito dell’apporto interdisciplinare a Cittadinanza e Costituzione sono stati affrontati due
percorsi:
1) La forza della parola, nello specifico il percorso sulla decadenza dell’oratoria in età imperiale. In
tale percorso sono rientrati i ruoli di vari autori della Letteratura latina presenti nel programma
affrontato nel corso dell’anno scolastico ed è stata svolta un’esercitazione in modalità DAD,
fornendo la possibilità di presentare eventuali collegamenti interdisciplinari.
2) Il rapporto fra intellettuali e potere politico. In tale percorso sono rientrati sia autori tratti dalla
materia Italiano, sia da Latino, e le esercitazioni svolte sono state due, sempre in modalità DAD e

 9
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

di nuovo consentendo la presentazione di possibili collegamenti interdisciplinari.

LINGUA E LETTERATURA INGLESE (LINGUA 1 E LINGUA 2) Prof.ssa Michela Barboni

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

La metodologia si è ispirata principalmente ad un approccio di tipo comunicativo basato sul
consolidamento delle abilità espressive e sull’utilizzo della lingua straniera.
Nel corso della classe quinta, l’attività didattica è stata caratterizzata da lezioni frontali, soprattutto
in fase di presentazione del periodo, dell’autore e dell’opera, ma si è ritenuto soprattutto opportuno
sollecitare momenti di discussione e confronto volti a stabilire capacità di comparazione e
sviluppare senso critico in ambito storico e letterario. Lo stesso approccio è stato seguito durante il
periodo di DDI attraverso videolezioni (TEAMS, Office 365). Lo studio della disciplina in presenza e
da remoto è stato supportato dall’utilizzo di video, audiolezioni, presentazioni PP, articoli, schede,
appunti, documenti e materiali elaborati dal docente e condivisi attraverso FILE (TEAMS, Office
365 - repository) e, a partire dal ‘900, attraverso la bacheca di classe PADLET, visualizzabile
all’indirizzo: https://padlet.com/padmichela/warpoets5.
La scelta dei movimenti letterari, degli autori e dei brani antologici ha tenuto conto delle proposte
del libro di testo e della programmazione stabilita dal Dipartimento di Lingue nonostante si sia
ritenuto opportuno integrare autonomamente il programma con autori, scelta di testi,
approfondimenti anche di letterature comparate, con una particolare attenzione al potenziamento
dell’attività di ricezione, ascolto e lettura indispensabili per arricchire lo studio testuale.
I brani prescelti sono stati letti, compresi e commentati dal punto di vista sia contenutistico che
formale (analisi del testo).
Si è cercato di stimolare il più possibile il “saper fare” degli studenti: imparare a esprimersi in lingua
utilizzando la micro-lingua della letteratura in modo appropriato; saper analizzare un testo
individuandone temi, motivi e caratteri stilistico-formali e soprattutto saper individuare snodi
cronologici e tematici corrispondenti ai grandi periodi in cui si articola la storia e la storia della
letteratura inglese tali da offrire possibili declinazioni secondo i contenuti e metodi delle varie
discipline rappresentate nel CdC per la preparazione al colloquio dell’Esame di Stato.
Per quanto riguarda il contributo di disciplina a Educazione Civica, la classe ha lavorato a gruppi a
2 progetti, uno nel primo quadrimestre e uno nel secondo quadrimestre (si veda programma).

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

In base a quanto previsto dal Dipartimento di Lingue Straniere, sono state somministrate prove
scritte e orali. Le verifiche scritte sono state proposte in forme diverse utilizzando, ad esempio
durante il periodo di DDI, FORMS (TEAMS, Office 365) o documenti condivisi di GOOGLE. Come
tipologie: Reading Comprehension con quesiti a risposta chiusa e Writing (analisi del testo, quesiti
a risposta aperta) a livello B2 CEF, con distinzione tra le prove proposte alla parte di classe Lingua
Inglese 1 e Lingua Inglese 2. Si è corretto secondo griglie di valutazione e punteggi predisposti dal
docente e adattati alle tipologie e modalità di verifica proposte.
Le prove di verifica orale, sia durante il periodo di didattica in presenza che durante il periodo di
DDI (in videolezione su TEAMS, Office 365) si sono basate sul colloquio singolo e sono state
effettuate sotto forma di interrogazione a partire dagli autori, dai testi, dai temi e dai documenti
proposti. Hanno tenuto conto della padronanza dei contenuti, della capacità di rielaborazione
personale e dell’individuazione di snodi cronologici e tematici tra la storia e la storia della
letteratura inglese e le altre discipline, oltre che della competenza linguistica e lessicale (accuracy)
raggiunte, sempre in relazione alla capacità comunicativa (fluency), sia per Lingua Inglese 1 che
per Lingua Inglese 2.

 10
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

La verifica e valutazione del progetto di Educazione Civica realizzato nel secondo quadrimestre è
avvenuta mediante un questionario a scelta multipla in lingua inglese somministrato alla classe su
FORMS (TEAMS, Office 365).

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, nelle sue due componenti di Lingua Inglese 1 e 2, ha raggiunto gli obiettivi previsti per
questo anno nella totalità dei casi con esiti complessivamente positivi e per alcuni eccellenti. Per
quanto riguarda le prove scritte, gli studenti hanno globalmente raggiunto un livello di competenza
generale, sia scritta che di comprensione, buono e per alcuni eccellente.
Per quanto riguarda le prove orali gli studenti hanno dimostrato una buona, e per alcuni, eccellente
preparazione con uno studio sempre approfondito e interessato nei due quadrimestri a cui si
attribuisce una lodevole costanza anche durante il periodo di DDI.
La competenza linguistica, lessicale e comunicativa si attesta globalmente su un livello linguistico
pari al B2 CEF, e per alcuni anche superiore.

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA 1 Prof.ssa Marta Gadducci

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

L'attività didattica durante il quinto anno, primo per me in questa classe, ha previsto attività sui
testi, sulle opere letterarie proposte, che prevedevano comprensione, interpretazione e
inquadramento storico-letterario, allo scopo di potenziare le competenze di comprensione del testo
scritto e di produzione orale. Accanto alla lezione frontale, dialogata il più possibile nonostante la
DDI, si sono proposti alcuni lavori in piccolo gruppo, per esempio è stato svolto in due gruppi
l'approfondimento sull'arte espressionista, e alcune presentazioni proposte dagli studenti, in cui
sono stati, soprattutto a inizio anno, gli studenti stessi a condurre la lezione, allo scopo di favorire
un ripasso attivo degli argomenti necessariamente da riprendere dopo la situazione emergenziale
dello scorso lockdown. Gli studenti sono stati sempre stimolati, incentivati e assecondati nel
cercare collegamenti sia con le altre discipline di studio, sia con propri interessi, come per esempio
musica e cinema. Per diversi argomenti, l'antologia in adozione è stata integrata con materiali
forniti dalla docente. Il canale di Teams è stato talvolta utilizzato anche per condividere curiosità o
brevi informazioni di carattere culturale legato ai paesi di lingua tedesca. Sono stati proposti nel
corso dell'anno diversi video utili in lingua tedesca da canali didattici o di reti televisive o di case
editrici tedesche, a integrazione di quanto altrimenti proposto ovvero per favorire un ripasso o un
approfondimento più stimolante, che attivasse anche la competenza di comprensione della lingua
parlata da madrelingua.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Nel primo quadrimestre sono state privilegiate le interrogazioni orali e i test eseguiti a distanza, ma
in diretta, su Teams (Forms). Tuttavia è stato possibile anche, seppur a distanza, valutare la
competenza di produzione testuale in una prova di analisi e confronto di testi poetici, di cui due noti
e uno nuovo. Nel secondo periodo, accanto alle interrogazioni svolte in DDI, è stato possibile
svolgere una prova scritta in presenza e ha avuto luogo anche l'approfondimento di educazione
civica, con relativa valutazione. Per ciò che concerne la valutazione, la docente ha fatto riferimento
alle griglie del dipartimento di lingue. Considerato, infine, l'andamento nuovamente turbolento del
presente anno scolastico, si reputa sensato se non fondamentale tenere anche in considerazione
l'aspetto formativo della valutazione.

 11
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si è presentata all'ultimo anno di liceo con competenze di lingua tedesca dal sufficiente
al molto buono. In alcuni casi la padronanza della lingua o, comunque, la sicurezza espositiva e
ricettiva sono da giudicarsi decisamente molto soddisfacenti, come dimostrano i numerosi
interventi e l'interazione in aula. La classe ha raggiunto gli obiettivi previsti con esiti
complessivamente positivi. Si segnala una partecipazione attiva e un interesse variabili, sia in
ragione dei singoli elementi, sia in ragione delle fasi dell'anno scolastico: la prolungata didattica a
distanza ha in certi momenti dell'anno indebolito le motivazioni e reso meno partecipativa la
classe, che ha comunque mantenuto il passo con quanto proposto dall'insegnante.

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA 2 Prof.ssa Giulia Colletti

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Premesso che il programma didattico è stato rimodulato nel corso dell'anno, in considerazione
della particolare condizione di partenza, ovvero a novembre anziché all’inizio dell’anno scolastico,
e in considerazione del livello di apprendimento generale della classe, la metodologia è stata
impostata, in generale, sulla concreta collaborazione e sul dialogo. Si è cercato di rendere il
processo di apprendimento il più possibile consapevole ed efficace e le lezioni gradite, coinvolgenti
e flessibili per venire incontro alle diverse esigenze della classe, senza trascurare, per quanto
possibile, l'approccio inter-disciplinare. I metodi utilizzati sono stati: lezione frontale interattiva,
l’individuazione, all’interno, dei nuclei concettuali fondanti, brainstorming, esercizi applicativi, lavori
di gruppo con presentazione del prodotto finale e l’individuazione, per quanto riguarda la
letteratura, dei nuclei concettuali fondanti.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche orali e scritte di tipo formativo sono state adeguatamente collocate in rapporto allo
sviluppo delle unità di apprendimento. Alla luce di quanto già scritto in precedenza sulla condizione
particolare dell’inizio delle lezioni, nel primo quadrimestre sono state svolte solo una verifica scritta,
in modalità Forms a distanza ma collegati in videoconferenza su Teams e composta da quesiti a
risposta chiusa, risposta aperta e risposta multipla e una verifica orale sotto forma di esposizione
davanti alla classe e alcune domande generali sugli argomenti presentati.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nella valutazione sono stati considerati il processo di apprendimento di ogni studente, tenendo
particolarmente conto dell’evoluzione rispetto alla situazione di partenza, l’impegno personale e la
partecipazione, oltre al livello di abilità e autonomia dimostrati in aula e la puntualità nella
consegna dei compiti assegnati.

FILOSOFIA Prof.ssa Maria Giuseppina Mori

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nel corso dell’anno scolastico l’attività didattica si è basata sull’insegnamento frontale e su lezioni
atte a favorire la partecipazione attiva degli studenti. Pur avendo adottato una prospettiva storica,
l’approccio alla disciplina non è stato di carattere nozionistico né meramente storicistico. Ogni
 12
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

pensiero filosofico è stato contestualizzato nel suo tempo e messo in relazione ad altre prospettive
teoriche. Le diverse concettualizzazioni filosofiche sono state considerate secondo un approccio
analitico, finalizzato a metterne in luce i fondamentali passaggi logici e argomentativi. Il lavoro
svolto ha avuto anche il fine di far comprendere agli studenti il valore della pluralità dei punti di
vista rispetto a problemi complessi, mostrando l’importanza del dialogo e del confronto aperto.
La lettura di brani tratti da opere dei filosofi studiati, effettuata in classe e seguita da attenta analisi
e discussione, ha costituito parte integrante del lavoro scolastico. Si è inoltre sempre cercato di
mettere in luce l’influenza esercitata dal pensiero filosofico in ambito storico e culturale,
evidenziando i più significativi collegamenti interdisciplinari.
Per lo studio a casa è stato utilizzato il manuale in adozione.
DDI (tramite piattaforma Teams di Microsoft). Gli interventi sono stati così strutturati:
Videolezioni nell’ambito delle quali la docente ha svolto: a) Lezioni frontali, in parte registrate per
consentire agli alunni una più agevole fruizione. b) Colloqui con gli studenti per monitorare
l’andamento degli apprendimenti; b) Invio di materiali (testi) volti all’integrazione e all’arricchimento
dei percorsi didattici.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

In entrambi i quadrimestri per la verifica si è fatto ricorso a interrogazioni orali aventi la natura di
ampi colloqui, della durata di circa 15 minuti. All’inizio dell’anno scolastico, nell’ambito della
Didattica Digitale Integrata, è stata somministrata una prova scritta tramite la modalità “Attività”
della piattaforma Teams. Nel secondo quadrimestre è invece stata somministrata una verifica
scritta in presenza. Obiettivo di tali prove è stato quello di verificare le conoscenze e le
competenze degli alunni.
Per la valutazione sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: comprensione della
domanda, conoscenza degli argomenti proposti, correttezza espressiva e uso del lessico
adeguato, coerenza logica, capacità di rielaborazione e di effettuare collegamenti.
Le valutazioni, assegnate secondo i livelli della scala decimale, hanno previsto una gamma di
punteggi dall’1 al 10.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio la classe ha dimostrato costante impegno, interesse verso gli argomenti
proposti e attiva partecipazione. Nel presente anno scolastico gli obiettivi prefissati sono stati
raggiunti da tutti gli studenti anche se in diversa misura. Un significativo numero di alunni
consegue risultati pienamente buoni e, in alcuni casi, eccellenti. La restante parte della classe
rivela, nel complesso, buona conoscenza dei contenuti, sufficiente autonomia nella rielaborazione
personale e discrete capacità espositive.

STORIA Prof.ssa Maria Giuseppina Mori

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nel corso del triennio si è cercato di condurre gli studenti a concepire il passato non come un
susseguirsi di fatti e conseguenze rigidamente concatenati ma come un processo dinamico
determinato dalla somma di fattori interdipendenti. La ricostruzione storiografica richiede infatti di
compiere analisi che consentano di individuare strutture profonde e di stabilire nessi, variamente
articolati, che diano un senso, mai definitivo e sempre soggetto a ulteriori elaborazioni, alla trama
delle vicende passate.
L’attività didattica si è basata sull’insegnamento frontale e su lezioni volte a favorire la
partecipazione attiva degli studenti. Spesso si è cercato di cogliere spunti per un confronto con la
contemporaneità e di favorire una riflessione consapevole sull’attualità. Diversi argomenti sono
 13
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

stati approfonditi tramite la lettura di documenti e di testi storiografici.
Per lo studio a casa è stato utilizzato il manuale in adozione.
DDI (tramite piattaforma Teams di Microsoft). Gli interventi sono stati così strutturati:
Videolezioni nell’ambito delle quali la docente ha svolto: a) Lezioni frontali, in parte registrate per
consentire agli alunni una più agevole fruizione. b) Colloqui con gli studenti per monitorare
l’andamento degli apprendimenti; b) Invio di materiali (testi) volti all’integrazione e all’arricchimento
dei percorsi didattici.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno scolastico, per la verifica si è fatto ricorso a interrogazioni orali, aventi la natura
di ampi colloqui. Obiettivo di tali prove è stato quello di verificare le conoscenze e le competenze
degli alunni. Nel secondo quadrimestre è stata somministrata una verifica scritta tramite la
piattaforma Teams.
Per la valutazione sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: comprensione della
domanda, conoscenza degli argomenti proposti, correttezza espressiva e uso del lessico
adeguato, coerenza logica, capacità di rielaborazione e di effettuare collegamenti.
Le valutazioni, assegnate secondo i livelli della scala decimale, hanno previsto una gamma di
punteggi dall’1 al 10.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio la classe ha dimostrato costante impegno e attiva partecipazione. Nel
presente anno scolastico gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti da tutti gli studenti anche se in
diversa misura. Molti alunni dimostrano di possedere sicure conoscenze e apprezzabili
competenze. Tra questi alcuni, particolarmente interessati alla disciplina, raggiugono risultati
eccellenti. La restante parte della classe rivela, nel complesso, buona conoscenza dei contenuti,
sufficiente autonomia nella rielaborazione personale e discrete capacità espositive.

EDUCAZIONE CIVICA Prof.ssa Maria Giuseppina Mori

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nel corso dell’anno scolastico all’insegnamento dell’Educazione civica è stato riservato un modulo
settimanale.
Le attività, sia in presenza sia online, si sono basate su lezioni frontali, lettura di testi, ascolto di
registrazioni audio, visione di documentari, partecipazione a conferenze, dibattiti in classe.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate sistematiche verifiche, utilizzando le seguenti
modalità:
 - Relazioni scritte, somministrate, inviate, corrette e restituite tramite la modalità “Attività”
 della piattaforma Teams di Office 365.
 - Un questionario scritto (verifica in presenza) sulla Costituzione.
 - Interrogazioni orali.

 14
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha lavorato con impegno, ha accolto sempre positivamente le proposte didattiche della
docente e ha partecipato attivamente alle lezioni. Nel complesso, tutti gli studenti hanno
conseguito esiti positivi, alcuni attestandosi su risultati complessivamente buoni, altri,
particolarmente motivati, raggiungendo una preparazione eccellente.

MATEMATICA Prof.ssa Pierangela Magioncalda

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lezioni frontali. Condivisione e discussione in classe di materiale audiovisivo. Dispense da me
fornite di sintesi o approfondimento. Esercitazioni in classe di applicazione degli argomenti teorici.
Studi di casi del mondo reale in cui era possibile applicare la teoria studiata per modellizzare e
risolvere un problema.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte con risoluzione di esercizi e problemi e domande aperte sulla teoria. Valutazione di
elaborati degli studenti svolti in asincrono. Interrogazioni orali con domande di teoria e
applicazioni/esercizi.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi disciplinari fissati in partenza sono principalmente:
 1. Comprendere le origini e le motivazioni alla base dell‘analisi matematica e del calcolo
 infinitesimale e differenziale;
 2. Apprendere i principali concetti del calcolo differenziale e integrale e applicare tali strumenti
 in ambiti non solo matematici, ma in vari ambiti scientifici e del mondo reale.
 3. Prendere coscienza dell’evoluzione del sapere matematico, in relazione alle esigenze
 pratiche ma anche conoscitive in generale;
 4. Comprendere i concetti di infinito, infinitesimo e limite in ambito matematico;
 5. Analizzare funzioni reali di variabile reale essendo in grado di determinare le principali
 caratteristiche di tali funzioni, attraverso gli strumenti di derivazione e i teoremi su continuità
 e derivabilità di funzioni reali, arrivando a tracciare un andamento grafico della funzione nel
 suo dominio di definizione, con individuazione di punti di discontinuità, massimo, minimo e
 flessi eventualmente esistenti.
 6. Comprendere che le caratteristiche di tali funzioni, se rappresentazioni di relazioni tra
 grandezze fisiche, o del mondo reale, hanno un significato fisico oltreché matematico a cui
 corrispondono caratteristiche dei fenomeni osservati in ambito reale.
 7. Acquisire sensibilità e consapevolezza nell’analizzare e confrontare gli andamenti di varie
 funzioni matematiche come, polinomi, funzioni algebriche, trascendenti e utilizzare le
 funzioni più opportune per descrivere i diversi fenomeni fisici.
 8. Utilizzare il calcolo integrale in differenti situazioni (problemi geometrici, di meccanica,
 elettromagnetismo etc.), e individuare di volta in volta la strategia migliore per pervenire al
 risultato.

La classe ha sempre mostrato un vivo interesse per la materia e gli argomenti proposti, e
nonostante che molti studenti non sempre si sentissero confidenti di poter raggiungere i risultati
prefissati, e abbiano vissuto con qualche difficoltà e con un certo carico di ansia il percorso svolto,
il clima con la docente e tra gli studenti è sempre stato di ottima collaborazione ed entusiasmo il

 15
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

che ha senz’altro permesso il raggiungimento degli obiettivi/competenze sopra descritti di livello
base per tutti e di livello molto buono per molti e ottimo per alcuni. Di ogni studente si può dire che
ha fatto un percorso di crescita personale significativo.

FISICA Prof.ssa Pierangela Magioncalda

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lezioni frontali; condivisione e discussione in classe di materiale audiovisivo; dispense fornite dalla
docente di sintesi o approfondimento; esercitazioni in classe di applicazione degli argomenti
teorici; studi di casi del mondo reale in cui era possibile applicare la teoria studiata per
modellizzare e risolvere un problema.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte con risoluzione di esercizi e problemi e domande aperte sulla teoria; Valutazione di
elaborati degli studenti svolti in asincrono. Interrogazioni orali con domande di teoria e
applicazioni/esercizi.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi disciplinari fissati in partenza sono principalmente:
 1. Capire, interpretare e analizzare i fenomeni fisici;
 2. Evidenziare il carattere sperimentale della disciplina, in modo da comprendere la filosofia e
 i principi alla base del metodo scientifico;
 3. Prendere coscienza della dinamicità storica del sapere scientifico, per capire che la
 conoscenza è sempre in evoluzione e progresso attraverso modelli e metodi sempre più
 oggettivi, e dotati di un livello sempre maggiore di capacità interpretative dei fenomeni;
 4. Collegare l’apprendimento della fisica alla realtà quotidiana, alle tecnologie, all’ambiente
 alla società (su questo è stato proposto, in orario curricolare, anche un approfondimento
 nell’ambito dell’educazione civica sui Limiti dello sviluppo del MIT e Club di Roma)
 5. Saper utilizzare gli strumenti e i modelli matematici, appresi nel corso di matematica, per
 descrivere fenomeni fisici, prendendo consapevolezza di quanto tale approccio possa
 essere efficace e funzionale allo scopo e saper individuare e utilizzare via via le strategie e
 gli strumenti più adeguati per risolvere problemi.

La classe ha sempre mostrato un vivo e sincero interesse per gli argomenti proposti, il clima con la
docente e tra gli studenti è sempre stato di ottima collaborazione il che ha senz’altro permesso il
raggiungimento degli obiettivi/competenze sopra descritti di livello base per tutti e di livello molto
buono per molti e ottimo per alcuni. Di ogni studente si può dire che ha fatto un percorso di
crescita personale significativo. Inoltre, la classe ha sviluppato una maggiore consapevolezza sul
valore e il significato dello studio della realtà attraverso la fisica. Qualche difficoltà è ancora
presente per quanto riguarda la capacità di collegare l’apprendimento della fisica alla realtà
quotidiana e nel sapere risolvere problemi più complessi o inediti, ideando e applicando le
strategie più opportune. Inoltre buona in generale la capacità degli studenti di essere autonomi
nello studio e nell’affrontare approfondimenti.
A causa della situazione epidemiologica che ha imposto per grande parte dell’anno lezioni a
distanza, e poiché parte del tempo ha dovuto essere utilizzato per riprendere alcuni argomenti
dello scorso anno, non si sono potuti affrontare in maniera approfondita come programmato
inizialmente, alcuni argomenti come la corrente alternata, la meccanica quantistica, e i modelli
atomici in quanto si è preferito assicurare una comprensione più completa degli argomenti trattati

 16
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

piuttosto che rischiare un overflow di nozioni superficiali e comunque troppo complesse per poter
essere affrontate opportunamente nel tempo e nei modi a disposizione.

SCIENZE NATURALI Prof. Marco Rametta

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

La metodologia per il corso di Scienze Naturali della V A è costituita dai seguenti elementi:
1° Quadrimestre e 2° Quadrimestre in presenza.
 1. Lezione frontale dialogata, preparata e schematizzata su files in Power Point proiettata
 insieme a varie immagini e filmati sullo schermo presente in aula, nella quale gli argomenti
 trattati sono spiegati dall’insegnante anche con il sussidio del testo adottato.
 2. Uso di materiale multimediale di approfondimento. Documenti in rete.
 3. Esperienze di Laboratorio video.

1° Quadrimestre e 2° Quadrimestre in DAD.
 1. Videolezioni online sincrone, con approfondimenti, schemi e varie immagini, studio sulle
 pagine del testo, su documenti in files word e/o PDF, slides in PPT e link documenti in rete.
 2. Domande e richiesta di chiarimenti vari da parte di tutti gli alunni/e durante le lezioni.
 3. Uso di materiale multimediale di approfondimento online. Link documenti in rete.
 4. Esperienze di Laboratorio video online.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I Quadrimestre: 1 Verifiche scritta e 2 test online (domande a scelta multipla e domande aperte).
Verifiche formative orali durante le lezioni in presenza e in DAD.
II Quadrimestre: 3 Verifiche scritte (domande aperte e a scelta multipla), 1 Orale. Verifiche
formative orali durante le lezioni in presenza e in DAD.

Per le valutazioni si sono prese in considerazione, oltre alla conoscenza degli argomenti, la
capacità di sintesi, di collegamento di argomenti diversi, l’uso della terminologia specifica della
materia, le competenze, l’autonoma capacità di rielaborazione e la partecipazione attiva.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Tutte le verifiche dell’anno scolastico e i colloqui online hanno portato gli alunni a prendere
consapevolezza sul loro grado di preparazione, oltre ad aiutarli ad individuare meglio alcuni limiti
della loro metodologia di studio e le lacune negli argomenti trattati.
La Classe V A ha dimostrato risultati e capacità di apprendimento e rielaborazione diversificati.
Nella media si registra un’assimilazione discreta dei temi proposti quest’anno, e un buon grado di
interesse abbastanza continuo per la materia. Pochi alunni non hanno ancora raggiunto una
metodica solida di studio ben organizzato, la maggior parte della classe, invece, ha trovato un
buon compromesso fra impegno, discreta assimilazione e una certa capacità rielaborativa. Si è
tenuto ovviamente conto anche quest’anno delle condizioni straordinarie e penalizzanti
dell’emergenza COVID-19, anche se la partecipazione non è mai stata compromessa nonostante
insistano ancora le difficoltà oggettive della particolare situazione sanitaria.
Comunque, nel complesso, il rendimento scolastico risulta comunque soddisfacente, con alcuni
elementi che hanno dimostrato ottime capacità durante tutto l’arco dell’anno.

 17
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Mario Caraffini

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

La metodologia didattica utilizzata, tramite un numero rilevante di lezioni frontali sulla base della
sequenza cronologica dei periodi culturali e dei moduli tematici, ha cercato di facilitare la
comprensione, l'apprendimento e la sistemazione logica delle conoscenze da parte degli studenti
per permettere loro di rielaborare gradualmente quanto appreso in modo personale.
Metodi: metodo deduttivo, lavoro individuale, ricerca, relazioni.
Strumenti: lezioni frontali, libri di testo e altri strumenti multimediali specifici della materia, visione di
immagini e di filmati, uso di comunicazioni con sistemi informatici. Durante l’a.s. le lezioni in
presenza sono state per lunghi periodi sospese a causa dell’emergenza sanitaria e sono
proseguite in ddi.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata tramite una serie di prove di verifica, sia orali (colloqui/discussioni
sia individuali che collettive) sia scritte /pratiche (brevi relazioni su temi specifici, ricerche
personali).
Parametri di valutazione delle prove:
- utilizzo di linguaggio specifico appropriato e capacità di espressione;
- saper riconoscere e descrivere un’opera d’arte collocandola nel giusto contesto;
- saper trovare collegamenti e reticoli anche interdisciplinari.
 Durante l’anno scolastico sono state eseguite lezioni di ripasso generali o su temi specifici, tali
 da operare un continuo recupero in itinere.
Criteri per la verifica dell’apprendimento:
La valutazione è stata intesa secondo una prospettiva di coerenza e continuità, quale controllo
sistematico dei processi di apprendimento e di sviluppo personale, nel loro divenire per
l’individualizzazione degli interventi, compensativi e di potenziamento atti a favorire il
perseguimento degli obiettivi.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il programma di “Storia dell’Arte” si è svolto in modo non del tutto completo e secondo modalità
non del tutto ordinarie poiché, come si è detto, durante l’A.S. le lezioni in presenza sono state per
lunghi periodi sospese a causa dell’emergenza sanitaria e sono proseguite in ddi. La classe ha
dimostrato comunque un comportamento estremamente corretto e partecipativo (soprattutto
durante la ddi) assieme ad un buon impegno ed interesse all’apprendimento. La classe ha
acquisito altresì, durante l’anno scolastico, una sempre maggiore sicurezza nell’utilizzo del lessico
specifico di materia e nella rielaborazione personale.
Le conoscenze e competenze acquisite dagli alunni al termine del presente anno scolastico hanno
permesso di raggiungere solo in parte gli obiettivi che, in un contesto normale, solitamente ci si
sarebbe proposti; si è preferito infatti affrontare una quantità minore di autori per non dover
rinunciare al necessario rigore nell’analizzare le loro caratteristiche stilistiche, biografiche e
storiche.
Durante i due quadrimestri gli alunni sono stati impegnati in un lavoro grafico e di ricerca su
argomenti di architettura e urbanistica. La maggioranza della classe ha dimostrato un buon
impegno che ha permesso di ottenere risultati più che soddisfacenti. La sospensione della didattica
in presenza non ha consentito di poter effettuare le consuete uscite didattiche, a tutti gli effetti
parte fondamentale della programmazione.

 18
L.S.S. “G.D. Cassini”, Genova, via Galata, 34c

SCIENZE MOTORIE Prof.ssa Simona Magnani
METODI DEL PERCORSO FORMATIVO
La classe, nel corso dell’anno, ha mostrato un atteggiamento positivo verso la disciplina. Gli
studenti, sia nella fase in presenza, che in modalità a distanza, si sono dimostrati motivati e
disponibili al dialogo educativo, hanno seguito proficuamente il percorso formativo partecipando e
rispondendo alle sollecitazioni didattiche-educative in modo apprezzabile, con conseguente
miglioramento degli aspetti relazionali, culturali e sportivi. Il piano di proposte motorie è stato
finalizzato all’acquisizione di una piena consapevolezza della propria corporeità, rispondente ai
bisogni e alle esigenze individuali e del gruppo, attraverso lezioni tecnico pratiche nella fase in
presenza in modalità frontale, mentre la didattica a distanza, si è appoggiata alla piattaforma
Microsoft 365 adottata dall’Istituto. Il funzionamento complessivo risulta soddisfacente e le funzioni
offerte dalla suite di applicativi adeguate a risolvere le principali necessità didattiche (videolezioni,
organizzazione, calendario, formulazione, somministrazione e valutazione di prove, scambio di
documenti e sussidi didattici). Tutto ciò ha consentito alla maggior parte degli allievi, rispetto ai
livelli di partenza, miglioramenti significativi e il raggiungimento di una buona preparazione
complessiva.

MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si sono accertati i livelli di apprendimento di ogni alunno operando continue verifiche durante le
varie fasi dei percorsi previsti dalle programmazioni. La valutazione sommativa terrà conto del
miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, del comportamento mostrato nel corso
delle varie attività svolte e dell’acquisizione dei contenuti teorici trattati. L’impegno, l’interesse, la
regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e del materiale sportivo e, infine, la frequenza
sono elementi basilari per la valutazione. Per la valutazione degli argomenti teorici sono state
effettuati delle verifiche scritte proposte durante il periodo di didattica a distanza (FORMS di
Teams, Office 365) dei test a risposta multipla, presentazioni di elaborati digitali personali e lavori
di gruppo. La valutazione quadrimestrale è espressa con voto unico sia al primo che al secondo
quadrimestre.

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI
Per le peculiarità della materia il programma ha dovuto subire un deciso cambiamento in quanto
è stata notevolmente ridotta la parte pratica, parte fondante di questa disciplina. In generale la
classe ha presentato un comportamento corretto, , sia durante la DAD che le lezioni in presenza;
la maggior parte degli alunni ha mostrato un notevole interesse per le attività proposte, impegno e
partecipazione soddisfacenti, ed ha raggiunto e consolidato una maggiore autonomia
nell’organizzazione del lavoro proposto e migliorato le proprie capacità motorie .Il livello raggiunto
è da considerarsi buono e soddisfacente per gli obiettivi prefissati.

RELIGIONE Prof.ssa Gabriella Bagnara

OBIETTIVI

Distinzione fra idea soggettiva di Dio e oggettività della Rivelazione cristiana.
Cogliere l'antitesi esistente fra esperienza cristiana e prospettiva materialistica ed individualistica
della società contemporanea.
Conoscere la dimensione interpersonale dell'esistenza umana, i fondamenti psico-sociali della
sessualità, le implicazioni di carattere socio-culturale conseguenti.
 19
Puoi anche leggere