DOCUMENTO FINALE 5A Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Fermi

Pagina creata da Cristina Pagani
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE 5A Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Fermi
DOCUMENTO FINALE
                            del Consiglio di Classe della

                                                  5A

              Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

                             Anno scolastico 2017/2018

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 1
DOCUMENTO FINALE 5A Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Fermi
INDICE
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio...................3
2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità.......................4
3. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe.......................................................................5
4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo...........................................................6
5. Argomenti interdisciplinari e pluridisciplinari.................................................................................7
6. Percorso di ASL...............................................................................................................................8
7. Altre attività integrative..................................................................................................................11
8. Attività svolte in modalità CLIL....................................................................................................12
9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti.................................................13
10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto................................................................14
11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta............................................................15
12. Simulazione prove Esame di Stato...............................................................................................16
13. Metodi e strumenti per il recupero e il potenziamento.................................................................18
14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine)....................19
ALLEGATO 1: Criteri per l'assegnazione dei crediti scolastico e formativo ……………………...22
ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di
elaborazione dell'argomento a scelta per l'Esame di Stato ...……………………………………….23
ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti…………………………….26
ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l'Esame di Stato………………..51
ALLEGATO 5: Griglie di valutazione …………………………...……...…………………………69

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 2
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie
                      relativo a tutto il triennio

     Discipline del piano di                Ore settimanali per anno di corso
                studi                          3°         4°          5°
 Lingua e Letteratura italiana                    4                 4                 4
 Storia                                           2                 2                 2
 Lingua e cultura straniera: Inglese              3                 3                 3

 Filosofia                                        2                 2                 2

 Matematica                                       4                 4                 4
 Fisica                                           3                 3                 3
 Scienze naturali                                 5                 5                 5
 Informatica                                      2                 2                 2
 Disegno e storia dell’Arte                       2                 2                 2
 Scienze motorie e sportive                       2                 2                 2

 Religione cattolica                              1                 1                 1

          Totale ore settimanali                 30               30                 30

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 3
2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia,
                     numero di ore e continuità

                                                             CONTINUITÀ            ORE
                                                            DALLA CLASSE       SETTIMANALI
       DOCENTE                       DISCIPLINA                                  CLASSE          INTERNO
                                                             3°        4°           5A

 Villella Rossana
                            Lingua e letteratura italiana    Si        Si             4               Si

Giammanco Daniela
                            Disegno e Storia dell'Arte       Si        Si             2               No

Bulgarelli Silvia
                            Scienze motorie                  No        No             2               No

Borghi Paolo
                            Lingua e letteratura inglese     Si        Si             3               No

Della Vedova Consuelo
                            Storia                           No        No             2               No

Facchini Teresa
                            Filosofia                        Si        Si             2               Si

Ferrari Stefania
                            Matematica                       Si        Si             4               No

Cattafesta Franco
                            Informatica                      Si        No             2               No

Garilli Paolo
                            Scienze naturali                 Si        Si             5               No

Motta Federica
                            Fisica                           Si        Si             3               Si

Spazzini Nicola             Religione                        Si        Si             1               No

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 4
3. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati
nel corso di tutto l’anno scolastico sono stati:

    •   Possedere un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
        ricerche e approfondimenti personali;

    •   Saper compiere le necessarie interconnessioni tra le procedure e i contenuti nelle
        singole discipline;

    •   Analizzare i problemi, individuando possibili soluzioni con metodo scientifico.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 5
4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo
La classe è composta da 18 candidati: 13 studenti e 05 studentesse, di cui 1 DSA. Appare
abbastanza omogenea sul piano delle abilità e dell'impegno e, pur partendo da competenze di
base sufficienti, ha dimostrato un progresso, accentuatosi nel corso del quinto anno, nella
gestione autonoma dei nuclei delle varie discipline, seppure sia ancora da migliorare l’uso
corretto dei linguaggi disciplinari. In alcuni studenti appaiono migliorate l'espressività della
comunicazione e le capacità di analisi e soluzione di problemi.
I risultati ottenuti sono, comunque, differenziati, ma in generale gli alunni hanno acquisito
competenze e preparazione che permettono loro di affrontare i problemi, con mezzi metodologici
appropriati.
Il gruppo classe si contraddistingue per l'ottimo rapporto creato tra i membri che lo compongono
e per l'atteggiamento positivo nei confronti dei docenti. Durante alcune attività extrascolastiche,
come il “Progetto Eugenio”, gli alunni hanno dimostrato capacità di collaborazione, applicabili
anche al mondo del lavoro.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 6
5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse
trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.

                        Argomento                                  Discipline
 I percorsi dell’area umanistica si sono intersecati
                                                      Italiano, Storia,
    e completati allo scopo di fornire un’idea più
                                                          Filosofia,
  ampia delle problematiche economiche, sociali,
                                                       Inglese, Storia
 ideologiche e artistiche della fine dell’Ottocento e
                                                           dell’Arte
          della prima metà del Novecento
   Calcolo combinatorio, calcolo numerico, calcolo                 Matematica,
                   differenziale.                                  Informatica

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 7
6. Percorso di ASL
Alternanza Scuola Lavoro

Per quanto riguarda l’Alternanza Scuola Lavoro (nel seguito “ASL”) l’Istituto Superiore “E.Fermi” svolge ormai
da molti anni attività in tale ambito. Sulla base dell’esperienza maturata e delle novità introdotte dalla “Buona
Scuola”, il Collegio Docenti ha approvato un percorso triennale di alternanza che si struttura su alcuni punti di
forza:
    •     il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi anni ha garantito
          al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage aziendali nelle più significative realtà
          culturali e produttive mantovana e non;
    •     la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne;
    •     la presenza di docenti preposti all’organizzazione delle attività (come le Funzioni Strumentali per
          l’Alternanza) e di tutor di classe. Questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi dello
          stage esterno (dalla scelta dell’azienda o dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino alla conclusione
          dell’esperienza) e di guidare il Consiglio di Classe nella programmazione e nell’attuazione delle attività
          di alternanza di propria competenza;
    •     la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le aziende e gli enti
          ospitanti.

Percorso ASL della classe nel triennio

Il progetto alternanza scuola lavoro, iniziato nel terzo anno del curriculum di studio, ha trovato la sua naturale
conclusione nella classe quinta secondo la modalità di seguito riportata.

    •     Classe Terza (80 ore stage + 14 ore di altre attività)
         Durante la classe terza l’esperienza di alternanza scuola–lavoro è stata caratterizzata da attività sia
         interne che esterne.
         Per quanto riguarda le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla
         sicurezza (generale e specifica di settore per conseguire la certificazione per il rischio basso), una
         formazione scientifica-tecnologica con esperti aziendali e della ricerca scientifica, attività laboratoriale.
         Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del
         lavoro e della ricerca scientifica, visite aziendali, visite ad enti di ricerca ed università.
         A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o
         enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage
         all'estero.

    •     Classe Quarta (80 ore stage + 6 ore di altre attività)
         Anche nella classe quarta le attività sono state differenziate in interne ed esterne.
         Per quanto riguarda le attività interne: una formazione scientifica-tecnologica con esperti aziendali e
         della ricerca scientifica, attività laboratoriale workshop tematici, attività di formazione organizzate dalla
         scuola in collaborazione con enti esterni.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 8
Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad incontri di formazioni scientifica-tecnologica e
        workshop, visite aziendali, visite ad enti di ricerca, laboratori ed università.
        A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o
        enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage
        all'estero.

    •    Classe Quinta (20 ore di attività)
        Nella classe quinta il C.d.C., fermo restando il completamento della formazione ASL per tutta la classe
        con interventi di esperti del mondo del lavoro e delle università, ha optato per interventi di orientamento
        in uscita: scrivere un curriculum, simulazione colloquio di lavoro, informazioni sul contratto di lavoro,
        partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro (Job&orienta, Openday Università, enti
        di ricerca, eventuali giornate in azienda o presso università).

Risultati attesi dai percorsi:

    •    conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio;
    •    integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali;
    •    individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e le competenze
         necessarie per svolgere un determinato ruolo;
    •    far emergere gli atteggiamenti in situazione;
    •    orientare le scelte future.

Finalità del percorso:

    •    individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working appropriati per intervenire nei
         contesti organizzativi e professionali di riferimento;
    •    sviluppo della imprenditorialitá e dello spirito di iniziativa;
    •    imparare ad imparare.

Valutazione dell’esperienza:

    schede valutazione da parte del tutor esterno;
attestati di stage con voto globale espresso dal tutor esterno;
schede di autovalutazione compilate dallo studente.

Risultati ottenuti dai percorsi:

    sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine compiti;
    hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei contesti
         lavorativi;
    hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio;
    (solo alcuni studenti) rendicontano in modo articolato le azioni svolte ed individuano le competenze;
    affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite;
    sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                 Pagina 9
SCHEDA DI SINTESI RIEPILOGO ATTIVITÀ DI ASL TRIENNIO

                                                                Numero ore attività

                                                     Formazione         Even
                                                     con esperti        ti e
                                                     aziendali/for      fiere
                                                     mazione            di
                                                                                         Total           Total
                                                     interna            setto    Orie
                                                                                         e ore           e ore
                                                     curricolare        re/vi    nta             Asl
                                           Corsi                                         prog            trien
                                                     specifica/pa       site     men             in
                                           sicur                                         etti            nio
                                                     rtecipazione       azie     to in           azie
                                           ezza                                          scol
                                                     a                  ndali    uscit           nda
                                                                                         astic
                                                     laboratori/w       e ad     a
                                                                                         i
                                                     orkshop            enti
                                                     tematici/for       di
                                                     mazione            ricer
  n°           Cognome nome                          presso enti        ca

  1         CABRONI ALESSIO                  8             67                      4       79     184     263
  2          CASTAGNA SARA                   8             71                      5       84     160     244
  3         COPPIARDI SOFIA                  8             63                      6       77     199     276
  4          CORRADI ELENA                   8             72                      6       86     176     262
  5           DARIO ANDREA                   8             70                      2       80     160     240
  6         FINARDI MATTEO                   8             68                      6       82     202     284
  7           FINCO ISACCO                   8             70                      3       81     163     244
  8           GAVIOLI ELISA                  8             40                      6       54     256     310
  9     GHIRINGHELLI FRANCESCO               8             20                      3       31      44     75*
 10         GIUFFRIDA LUCIA                  8             68                      6       82     160     242
 11      LUPICINO FRANCESCO                  8             74                      6       88     160     248
 12         MORANDI SILVIO                   8             70                      4       82     172     254
 13        PINTAUDI MATTEO                   8             65                      2       75     188     263
 14         PREVIDI STEFANO                  8             70                      2       80     176     256
 15         REGGIO RAFFAELE                  8             68                      5       81     163     244
 16        TEMPORIN NICOLA                   8             68                      3       79     160     239
 17         VALLINO MATTIA                   8             80                      3       91     220     311
 18       VICENTINI LEONARDO                 8             68                      6       82     168     250

L’alunno Ghiringhelli, avendo ripetuto la classe quinta, è esonerato dallo svolgimento delle 200 ore.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 10
7. Attività integrative
Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di Consiglio
di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Elenco attività integrative:
    •   Viaggio d'Istruzione in Sicilia;
    •   AVIS – Incontro reclutamento donatori;

Incontri di orientamento:
Intera classe:
Prof. Antoniolli "L'Europa fra crisi e sfide future" Univ. di Trento;
Matteo Molinari “Cinema e propaganda nazista”

    •   Cabroni Alessio: Incontro di presentazione dell'offerta formativa UNIV PARMA
    •    Castagna Sara: Incontro di presentazione dell'offerta formativa UNIV PARMA
    •   Corradi Elena: Incontro Stili cognitivi e stili di apprendimento" prof Bondavalli;
        Incontro presentazione offerta formativa di POLIMI
    •   Coppiardi Sofia: Incontro Stili cognitivi e stili di apprendimento" prof Bondavalli;
        presentazione Collegio Ghislieri; Test Buster: preparazione test di medicina;
    •   Finardi Matteo: 17 Febbraio 2018 Conferenza "La fisica del '900" prof. Bruno Coppi MIT di Boston;
        Incontro presentazione offerta formativa di POLIMI;
    •   Finco Isacco: Incontro presentazione offerta formativa di POLIMI
    •   Gavioli Elisa: Incontro di presentazione dell'offerta formativa UNIV PARMA
    •   Giuffrida Lucia: Incontro Stili cognitivi e stili di apprendimento" prof Bondavalli;
        Incontro di presentazione dell'offerta formativa UNIV PARMA; Incontro presentazione offerta formativa
        di POLIMI; Test Buster: preparazione test di medicina;
    •    Lupicino Francesco: Incontro di presentazione dell'offerta formativa UNIV PARMA;
        Test Buster: preparazione test di medicina;
    •   Morandi Silvio: Incontro di presentazione dell'offerta formativa UNIV PARMA
    •   Reggio Raffaele: Incontro di presentazione dell'offerta formativa UNIV PARMA;
        Incontro presentazione offerta formativa di POLIMI
    •    Vallino Mattia: Incontro presentazione offerta formativa di POLIMI;
    •   Vicentini Leonardo: Incontro Stili cognitivi e stili di apprendimento" prof Bondavalli:
        Incontro di presentazione dell'offerta formativa UNIV PARMA;
        Incontro presentazione offerta formativa di PO8. Attività svolte in modalità CLIL

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 11
Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici
dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire
dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.
In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL:

                                                                                    Argomento/
                     Materia              Docente/i                           Modalità di svolgimento/
                                                                               Ulteriori precisazioni
                                                            Alcuni moduli sono stati svolti con metodologia CLIL dal docente
                   INFORMATICA           CATTAFESTA
                                                                             curriculare (Mod. sugli arrays)
Terzo anno

Quarto anno        INFORMATICA             TRIBOLI            Un modulo svolto con metodologia CLIL dal docente curriculare

Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL:

                                                      Presenza di                  N° ore
                     Materia          Docente/i         docente        Periodo     (settiman           Argomento
                                                     madrelingua?                     ali)
                                                                       INTERO     2h
                                                                                               Intero programma (vedi allegato
Quinto anno       INFORMATICA        CATTAFESTA          NO             ANNO    (60 h
                                                                                                             3)
                                                                     SCOLASTICO totali)

Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei
singoli insegnanti coinvolti, riportate nell’allegato 3 del presente documento.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 12
9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e
                                 strumenti
Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle
indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di
Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte
condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e professionalità
dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute esigenze didattiche.

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla selezione
di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate nell’allegato 3 al presente
documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e
strumenti:

                                                                                     S             S
                                                                                                         S
                                                                                     CI            T
                             Materie                            M                    N      IN     O
                                                                                                         CI
                                                                                                         E
                                                                A      FI            E       F     RI
                                            IT           IN                                              N
                                                   S            T      L             Z      O      A
                                            A            G                    FI                         Z      RE
                                                   T            E      O             E      R      D
                                            LI            L                   SI                         E      LIX
                                                   O            M      S             N      M      E
                                            A             E                   C                          M      GIO
                                                   RI           A      O             A      A      L
                                            N             S                   A                          O      NE
                                                   A            TI     FI            U      TI     L’
                                            O             E                                              T
  Strumenti e Metodi                                            C      A             T      C      A
                                                                                                         O
                                                                A                    R      A      R
                                                                                                         RI
                                                                                     A             T
                                                                                                         E
                                                                                     LI            E

             Lezione frontale               X      X     X      X      X      X      X      X      X             X
             Lezione dialogata              X      X     X      X      X      X      X      X      X     X       X
      Lettura e/o discussione
                                            X      X     X             X      X             X      X     X
   dispense, appunti, fotocopie
  Lezione con diapositive, video-
                                            X      X     X      X      X      X      X      X      X             X
         proiezioni da PC
        Uso testi in adozione               X      X     X      X             X      X             X

             Lavoro in gruppo               X      X     X                    X             X            X       X
   Attività di laboratorio: misure,
            progettazione
                                                                              X      X
    Attività di laboratorio: CAD,
  simulazione e programmazione
                                                                                            X
  Uso di materiale multimediale,
                                            X      X     X      X      X      X             X      X     X       X
                Internet
             Metodologia CLIL                                                               X

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 13
10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto
I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro
annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed
inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata).

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 14
11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta
La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe
ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto.
Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla tabella,
fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello corrispondente al
voto attribuito.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 15
12. Simulazioni prove Esame di Stato

Conformemente alla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato
ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame
di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per
tutte le simulazioni delle prove scritte.
Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova.

Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato
Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte in
ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline
dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state formulate
rispettando i seguenti criteri:
    •   ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;
    •   gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una presentazione sintetica ma
        completa di norma in non più di 8 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;
    •   la prova deve poter essere completata in un massimo di 2,5 ore (150 minuti), comprendendo il tempo
        necessario alla revisione dell’elaborato prima della consegna.
I testi delle prove somministrate sono riportati nell’allegato 4 al presente documento.

Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova
Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse attraverso
le seguenti operazioni:
    •   per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,
        ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;
    •   la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se
        decimale =5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni
        disciplinari.
    •   la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di valutazione
        e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 16
Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova
IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono esercitati
onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.

        n°            Tipologia           Data             MATERIE

                                                             Inglese

      1^                                                      Fisica
                           B            5/02/2018
  Simulazione
                                                              Storia
                                                         Scienze Naturali
                                                             Inglese
                                                              Fisica
      2^
                           B           07/05/2018
  Simulazione                                                Filosofia
                                                         Scienze Naturali

Simulazione prima prova scritta (Italiano)
Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le
modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in
condizioni realistiche, in data 02/05/2018. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla
tabella riportata nel presente documento.

Simulazione seconda prova scritta (Matematica)
Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il quale
ha somministrato alcuni temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si è inoltre
effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data 03/05/2018.
Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella riportata nel presente documento.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 17
13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento

Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di
studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

               MATERIA

                                FILOSOFIA          FISICA           SCIENZE NATURALI          MATEMATICA

      TIPO DI
      INTERVENTO
             I.D.E.I.
      (corsi in orario extra-                         X                     X                      X
           curricolare)
       Sdoppiamento
        della classe

           Recupero in
             itinere                                                                               X

      Studio autonomo              X                                        X

Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli
docenti.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 18
14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento
                       personale degli alunni (tesine)
Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla
data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura
di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta.
Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire una tempistica stabilita a livello
di istituto:
     •    definizione argomento (entro novembre);
     •    consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio);

Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti
potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono
quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo.
Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato nell’allegato 2 al
presente documento.
L’istituto ha raccolto alcuni suggerimenti ed indicazioni sulla stesura delle tesine in un documento distribuito
agli alunni.

Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo
quanto dichiarato dagli alunni.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 19
Materie coinvolte
           Alunno                    Titolo dell’argomento
                                                                     Ita   Sto   Ing Arte FIS   SCI   FIL   INF MAT

                                 Fotografia: realtà attraverso un
CABRONI ALESSIO                                                      X                X    X    X           X
                                            obiettivo

                                 La tecnologia come supporto al
 CASTAGNA SARA                                                             X                          X     X   X
                                         disagio sociale

 COPPIARDI SOFIA                      La vita in una biglia                                X    X

 CORRADI ELENA                    Da vicino nessuno è normale        X     X                          X

 DARIO ANDREA                            Società drogata             X                X         X

                                     Aviazione: un continuo
 FINARDI MATTEO                                                            X               X
                                           progredire

                                   Antibiotici: scoperta che ha
 FINCO ISACCO                                                              X                    X
                                    salvato l’intera umanità

                                 L’importante ruolo della natura
 GAVIOLI ELENA                                                       X     X     X                    X
                                        nella nostra vita

 GHIRINGHELLI                     Il cinema durante la Seconda
                                                                     X                X
 FRANCESCO                               guerra mondiale

 GIUFFRIDA LUCIA                 La via che ci connette agli altri                              X     X

 LUPICINO FRANCESCO                L’acquamotricità neonatale                              X    X     X

 MORANDI SILVIO                      Il mondo degli hacker                 X     X                          X

 PINTAUDI MATTEO                     L’accordo Stato-Mafia           X     X

 PREVIDI STEFANO                        L’arte dei rumori            X                     X

                                  Assenzio: la fata verde degli
 REGGIO RAFFAELE                                                     X           X              X     X
                                             artisti

 TEMPORIN NICOLA                         DNA a raggi X                     X               X    X

 VALLINO MATTIA                      I mattoni dell’Universo         X                     X    X

                                 L’evoluzione di internet: dalla
 VICENTINI LEONARDO                                                        X                                X
                                    guerra fredda ai bitcoin

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 20
Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il
CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

▪ Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo.

▪ Allegato 2: Decalogo della tesina.

▪ Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

▪ Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato.

▪ Allegato 5: Griglie di valutazione delle prove scritte

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5A è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 08 Maggio 2018
                                                                   Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5°
                                                                      Prof. Federica Motta

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 21
ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico
                            e formativo
Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri
stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal
P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati:

Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di Classe
potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche.

•    VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione,
     esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento intensivo

•    LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi

•    ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili

•    CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e documentati
     con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati dall’istituto con
     valutazione positiva dei docenti accompagnatori.

•    ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle
     proposte curricolari dell’istituto

•    ESPERIENZE ARTISTICHE:
     significative, continuate nel tempo e documentate

•    CERTIFICAZIONI EUROPEE:
     per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),…

•    STAGES:
     solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con valutazione positiva

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 22
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5A

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto
sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame
                             di Stato

___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A- a.s. 2017-2018                               Pagina 23
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5A

___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A- a.s. 2017-2018                               Pagina 24
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5A

___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A- a.s. 2017-2018                               Pagina 25
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5A
            ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: VILLELLA ROSSANA
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
Libro di testo: Saviano/altri , Liberamente vol. 3, Palumbo editore.
Dispense digitali, file audio e video.
CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei
contenuti basata sulle seguenti considerazioni:
Linee programmatiche comuni stabilite sia con i colleghi di Lettere del Liceo Scientifico
    Tecnologico (si rimanda alla programmazione comune del gruppo disciplinare)
Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione delle
    istituzioni, della società, del pensiero e della produzione letteraria del periodo in
    esame
Individuazione di testi particolarmente esemplificativi di autori e movimenti
Individuazione di alcuni temi trasversali artistici e filosofici utili ad inquadrare il tema
    generale su cui il programma è stato ideato ed organizzato

Al centro del percorso didattico di ITALIANO si è cercato di collocare le competenze
    specifiche che si intendevano attivare e potenziare negli studenti. Ci si riferisce ad una
    gamma di abilità linguistiche, logico analitiche e culturali che sono state costantemente
    stimolate durante l’ interazione didattica con gli alunni, in sintonia, per altro, con gli
    obiettivi trasversali fissati dal Consiglio di Classe:
Correttezza espressiva, anche in relazione alla tipologia di testo/discorso da produrre e al
    linguaggio specifico della disciplina
Comprensione guidata e/o autonoma di un testo letterario e non letterario
Rielaborazione personale dei contenuti disciplinari
Analisi autonoma dei testi e dei contenuti proposti
Applicazione dei contenuti/strumenti di lavoro appresi per affrontare testi o argomenti
    nuovi
Correlazione e confronto pertinente di testi e contenuti
Corretta contestualizzazione di autori, prodotti artistici e movimenti culturali

PROGRAMMA SVOLTO:
LETTERATURA
Naturalismo e verismo
Definizione dei termini, il Positivismo, la tradizione francese con riferimento a E. Zola,
lettura del brano di Zola, Il romanzo sperimentale;
Prefazione al ciclo dei Rougon Macquart.
Giovanni Verga
Vita, la svolta verista, il progetto del Ciclo dei vinti, lo straniamento e la regressione dell'
autore, analisi e commento dei seguenti testi:
G. Verga, Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea;
G. Verga, Rosso Malpelo, Vita dei campi, alcuni passi.
 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A- a.s. 2017-2018                                 Pagina 26
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5A
I Malavoglia
Trama e personaggi, il rapporto con il progresso, analisi e commento dei seguenti testi:
La prefazione,
La tempesta sui tetti del paese,
L'addio di 'Ntoni

Il Simbolismo
Definizione del termine, contestazione alla società contemporanea, i poeti maledetti,
lettura e analisi dei seguenti testi:
C. Baudelaire, Perdita d’aureola, Poesie e prose;
C. Baudelaire, Corrispondenze, I fiori del male
C. Baudelaire, L’albatros, I fiori del male;
P. Verlaine, Arte poetica;
A. Rimbaud, Le vocali.
Giovanni Pascoli
Vita, poetica, simbolismo, il “nido”familiare, la poetica attraverso l'analisi ed il commento
del seguente testo:
G. Pascoli, Il fanciullino.
Myricae: struttura dell’opera e significato del titolo, analisi e commento dei seguenti testi:
X Agosto,
L’assiuolo,
Novembre,
Temporale.
Percorso: gli intellettuali e la guerra.
Gabriele D’Annunzio
La vita come un'opera d'arte, importanza storica e rapporti con il fascismo, poetica
(panismo, estetismo, superomismo).
La prosa: Il piacere e Il trionfo della morte (il fallimento del superuomo);
Lettura, analisi e commento dei testi
Visita al corpo di Giuseppe Miraglia, da Notturno.
La pioggia nel pineto, da Alcyone.
Il Futurismo: nascita, interventismo, lettura del Manifesto del futurismo di Filippo
Tommaso Marinetti.
Giuseppe Ungaretti
La vita, la poesia di guerra, Allegria (titolo e composizione). Analisi e commento dei testi
Veglia,
San Martino del Carso,
Soldati,
Mattina,
I fiumi.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A- a.s. 2017-2018                                 Pagina 27
Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5A
Il romanzo come espressione della crisi dell'uomo all'inizio del '900.
Luigi Pirandello
Vita, il relativismo, l’ identità (maschere e maschere nude), la follia.
La saggistica: L’umorismo. Lettura, analisi e commento del brano:
La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata.
Il romanzo: struttura, trama, tematiche ed ideologia de Il fu Mattia Pascal. Lettura, analisi e
commento dei brani
Lo strappo nel cielo di carta,
Lanterninosofia,
Conclusione del romanzo;
trama e tematiche di Uno, nessuno, centomila. Lettura, analisi e commento del brano
La vita non conclude.
Il teatro: le fasi teatrali e le tematiche.
Il ruolo dell’arte e del teatro in Sei personaggi in cerca d’autore (trama e tematiche).
Lettura, analisi e commento della conclusione dell'opera.
Italo Svevo
Vita, la scelta del nome, il rapporto con la psicoanalisi.
La coscienza di Zeno: la struttura, l'interpretazione psicoanalitica, l’attendibilità del
narratore, il rapporto con le teorie evoluzionistiche.
Lettura, analisi e commento dei testi
Prefazione,
Lo schiaffo del padre.
La vita è una malattia.
PRODUZIONE SCRITTA
Il saggio breve (tipologia B), l’analisi del testo (tipologia A), il tema di argomento generale
(tipologia D), il tema storico (tipologia C).
PARADISO DI DANTE ALIGHIERI: lettura, analisi e commento del canto I (intera classe)
GRUPPO 1 – CANTO VI
CORRADI, CABRONI, GHIRINGHELLI, LUPICINO GAVIOLI

GRUPPO 2 – CANTO XI
VALLINO, TEMPORIN, FINARDI, REGGIO, MORANDI

GRUPPO 3- CANTO XVII
DARIO, PREVIDI, CASTAGNA, FINCO

GRUPPO 4 – CANTO XXXIII
COPPIARDI, GIUFFRIDA, PINTAUDI, VICENTINI

Partecipazione alla lezione di storia e critica del cinema “LENI RIEFENSTHAL E IL CINEMA
DI PROPAGANDA NELLA GERMANIA NAZISTA” tenuto da Matteo Molinari.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A- a.s. 2017-2018                                 Pagina 28
MATERIA: STORIA

DOCENTE: Della Vedova Consuelo

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Le città della storia 3. Il Novecento e il mondo
    contemporaneo. Con atlante. Con espansione online, Pearson.
Fotocopie caricate su Moodle, video e documentari visionati in classe.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei
contenuti basata sulle seguenti considerazioni:
L'esiguità del monte ore (2 ore alla settimana) di contro alla vastità del programma
    ministeriale.
La predilezione degli eventi cruciali della storia europea del Novecento.

PROGRAMMA SVOLTO
L'imperialismo: confronto tra colonialismo e imperialismo, la spartizione dell’Africa;
    l’espansione in Asia, l'imperialismo informale statunitense.

La prima guerra mondiale: gli anni precedenti alla guerra (tensioni in Marocco e guerre
   balcaniche), le cause remote e il casus belli, la reazione a catena, l’Italia dalla neutralità
   all’intervento; i fronti della guerra, guerra di trincea, movimenti contro la guerra, la svolta
   del 1917, l’intervento degli Stati Uniti; i trattati di pace, la nuova carta d’Europa e la
   Società delle Nazioni.

La rivoluzione russa: la rivoluzione di febbraio, Lenin e le Tesi d’aprile, i bolscevichi al
    potere e la Terza Internazionale, il Comunismo di guerra, la NEP e la nascita dell’URSS.

Il dopoguerra in Europa: Stati Uniti: boom industriale, proibizionismo, depressione e New
     Deal, i provvedimenti di Roosvelt. Germania: la Repubblica di Weimar, l’occupazione
     della Ruhr e il superamento della crisi economica ;il piano Dawes, l’ascesa del
     nazionalsocialismo e la fine della Repubblica;

Il dopoguerra in Italia: Il biennio rosso: partito socialista, popolare e comunista,
    occupazione delle fabbriche, scioperi, leghe bianche e rosse. La nascita del fascismo:
    fattori di sviluppo del fascismo, origini e tappe fondamentali del fascismo, dalla marcia
    su Roma al delitto Matteotti, l’Aventino,

Il regime fascista: le leggi fascistissime, i Patti Lateranensi; la propaganda e la
    fascistizzazione dello stato, la politica economica: dal liberalismo al protezionismo,
    autarchia economica; la politica estera: la guerra d’Etiopia, l’asse Roma-Berlino;
    l’antifascismo; il fascismo come totalitarismo imperfetto.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 29
Il regime stalinista: la situazione dopo la morte di Lenin, il confronto Stalin-Troztky, la
     “grande svolta”, la dekulakizzazione, i piani quinquennali, il terrore staliniano.

Il regime nazista: l'ideologia nazionalsocialista e la violenza, l'ascesa di Hitler al potere, le
     elezioni del 1933 e l'incendio del Reichstag, il Terzo Reich, le leggi di Norimberga, la
     notte dei lunghi coltelli, la notte dei cristalli, la politica economica nazista, la
     manipolazione delle coscienze.

La seconda guerra mondiale: il periodo precedente alla seconda guerra mondiale e la
   guerra civile spagnola, la guerra parallela dell’Italia, il predominio tedesco, l’intervento
   degli Stati Uniti, l’occupazione dell’Europa da parte dei tedeschi la svolta del 1942-
   1943, lo sbarco americano in Sicilia, la caduta del fascismo 1943, la Repubblica di Salò,
   la Resistenza italiana, le Repubbliche partigiane, l’ultima fase e la conferenza di Jalta,
   Hiroshima e Nagasaki, il nuovo sistema bipolare.

La guerra fredda: blocchi e ideologie contrapposte, origini del bipolarismo USA-URSS; il
   Piano Marshall il Patto Atlantico; l’Est europeo e l’egemonia dell’Urss; la divisione della
   Germania.

Attraverso lavori di gruppo nel mese di maggio saranno affrontate alcune questioni che
    riguardano il mondo contemporaneo come la contestazione del '68, la guerra del
    Vietnam e la questione israelo-palestinese.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 30
Disciplina: Lingua e Cultura Inglese

Docente: Paolo Borghi

Testi in adozione e sussidi didattici forniti:

    • Spiazzi, Tavella, Layton, PERFORMER-CULTURE & LITERATURE,
        Edizioni Zanichelli voll. 2 e 3
    •   Files, testi in PDF e Presentazioni in Power Point prodotte dal docente
    •   Files e Presentazioni in Power Point prodotte dagli studenti
    •   Documentari/video da Internet
    •   Film, brani musicali

Sintesi dei criteri di scelta dei contenuti disciplinari:

Il docente ha deciso di programmare un percorso alternativo a quelli che vengono
solitamente proposti alle classi quinte, per assecondare l' interesse degli allievi.
Con riferimento alle indicazioni dei programmi ministeriali e a quanto detto e
concordato nella prima riunione disciplinare di Inglese, il docente ha formulato un
percorso che prevede lo studio della storia contemporanea americana (dal 1870 al
1970) e di problematiche inerenti la cultura degli Stati Uniti d’America, nonché lo
studio critico di alcuni autori e testi letterari importanti.
L'intento è stato quello di fornire agli studenti una chiave di lettura delle vicende
fondanti della storia contemporanea americana, di alcuni autori di grande rilevanza e
di testi che esemplificano determinati aspetti storici e culturali.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 31
Programma

MODULE 1: The USA at the turn of the century

    1. The Gilded Age - Vol 2

    2. The new American industry and the tycoons (file)

    3. Destination USA/Ellis Island - Vol 2

  4. The US at the turn of the century:
     a. The condition of Native Americans
        (students' PPT and file – ogni studente dovrà essere in grado di esporre la
p        propria ricerca)
     b. The condition of Afro-Americans (“)
     c. The condition of Women (“)
     d. The condition of Italian immigrants (“)

MODULE 2: WWI and the Roaring Twenties

        1. Theodore Roosevelt and the Progressive Era – file/video
        2. The American intervention in WWI – file
           Ernest Hemingway: A Farewell to Arms – “There’s nothing worse than
                             war” Vol. 3
           Ernest Hemingway: A Farewell to Arms - “Viva la Pace” - file

        3. The USA in the first decades of the 20th century - Vol.3

        4. A new generation of American writers - Vol 3
        5. The Lost Generation – docufilm: A&E Biography

         1. Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby – unabridged edition
             Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby - “Nick meets Gatsby”,Vol
             3
   Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby - analysis of chapter VII

        6. Harlem: the “Black Mecca” – Vol 3

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 32
7. The Harlem Renaissance and Langston Hughes – Vol 3
           Langston Hughes: “The Weary Blues” Vol. 3
           Langston Hughes: “The Negro Speaks of Rivers” (file)
           Langston Hughes: “I too sing America” (file)
           Langston Hughes: “Minstrel Man” (file)

MODULE 3: The Great Depression

        1. The 1929 Wall Street crash - Vol 3

        2. The Great Depression of the 1930s in the USA – Vol 3, PPT and file

        3. Franklin Delano Roosvelt and the New Deal, PPT and file

        4. John Steinbeck: The Grapes of Wrath- “No Work, no Money, no Food”
            Vol. 3
            John Steinbeck: The Grapes of Wrath – chapter 25 (file)

 MODULE 4: WW2, the Cold War and the Civil Rights Movement

        1. American intervention in WW2 Vol 3

        2. Mid-century America – Vol. 3 and video

       3. Truman and the Cold War – file

       4. Arthur Miller: Death of a Salesman, Act II, scene 9

       5. The Beat Generation – Vol. 3, p.562
          Jack Kerouac: On the Road - “Into the West”

       6. The Civil Rights Movement in the USA – Vol 3, p.566-7

       7. Malcom X and Martin Luther King – file

       8. Martin Luther King: “I Have a Dream” – Vol 3, p. 568-569

       9. Film: “Mississippi Burning” - file

       10. Woodstock and the Hippie movement

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 33
READING SKILLS

        1. The Guardian: “Iceland: the best place in the world to be female”
        2. The New York Times: “Losing London – the islamization of the capital”
        3. The New York Times: “Trump is unfit to be president”

        Mantova, 5 maggio 2018                                             Prof. Paolo Borghi

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 34
LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE “E. FERMI” MANTOVA
                                               CLASSE 5A
                                    ANNO SCOLASTICO 2017-18
MATERIA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: PAOLO GARILLI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
    •   “Dal carbonio agli OGM PLUS – Chimica organica, biochimica e biotecnologie”
        Valitutti et alii, Ed Zanichelli 2014
    •   “Il globo terrestre e la sua evoluzione” Lupia Palmieri, Parotto, Ed Zanichelli, 2009

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei
contenuti basata sulle seguenti considerazioni:
Nell’ambito delle discipline indicate dai programmi ministeriali, sono stati privilegiati
• i temi relativi alle scoperte più recenti e rilevanti sul piano scientifico e applicativo per
    quanto riguarda le biotecnologie,
• i concetti più legati alla comprensione dei fenomeni biochimici nel campo della chimica
    organica,
• i processi biochimici meglio definiti nella ricerca e più trasversali in una prospettiva
    ecologica, come respirazione e fotosintesi,
• infine, nel campo delle Scienze della Terra, il punto di vista biogeochimico nella
    prospettiva dell’azione antropica sul pianeta: riscaldamento globale, reperimento delle
    risorse e inquinamento.

PROGRAMMA SVOLTO
Chimica organica

•   Isomeria strutturale e stereoisomeria, stereoisomeri, enantiomeri, diastereoisomeri.
•   Determinazione della chiralità, sistema R-S. Rilevanza biologica della chiralità.
•   Alogenuri alchilici, meccanismo di reazione della sostituzione nucleofila Sn1, Sn2.
    Rilevanza biologica della sostituzione nucleofila
•   Cenni sulle caratteristiche fisiche e sulla reattività dei principali gruppi funzionali con
    particolare riferimento alla loro rilevanza biologica:
    alcoli, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammine, ammidi.
•   Carboidrati. Zuccheri come aldeidi e chetoni e come emiacetali ciclici.
    Legami glicosidici. Glucosio α e β. Struttura di amido e cellulosa. Rilevanza biologica.
•   Lipidi e fosfolipidi. Membrane cellulari. Trigliceridi degli acidi grassi. Sintesi e idrolisi dei
    trigliceridi.
•   Struttura delle proteine. Legame peptidico, punto isoelettrico degli amminoacidi,
    elettroforesi.
•   Acidi nucleici, struttura del DNA, struttura dell’ATP e rilevanza biochimica.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 35
Biochimica

Enzimi. Cinetica degli enzimi, formula di Michaelis-Menten. Enzimi allosterici.
Glicolisi anaerobica. Fermentazione lattica e alcolica. Ciclo di Krebs. Fosforilazione
ossidativa.
Struttura del mitocondrio.
Fotosintesi ossigenica. Fotofosforilazione, ciclo di Calvin. Struttura del cloroplasto.
Regolazione della glicolisi tramite fosfofruttochinasi e piruvatochinasi.
Beta-ossidazione degli acidi grassi. Trasporto del lipidi nel snague.
Regolazione della glicemia.

Biotecnologie

Banche genomiche, enzimi di restrizione, plasmidi, trasformazione batterica, ibridazione
con sonde radioattive. Southern Blotting.
Sequenziamento del DNA secondo Sanger.
Elettroforesi del DNA.
Polymerase Chain Reaction, metodologia e applicazioni.
Microarray per lo studio dell’espressione genica di un tipo cellulare.
Knock-out genico per lo studio della funzione dei geni.
CRISPR-Cas9: editing genomico.
Sequenziamento di interi genomi, metodo ILLUMINA.
Struttura del genoma umano: DNA codificante, geni regolatori, introni, DNA ripetitivo.
Cenni su: clonazione riproduttiva, cellule staminali, terapia genica.

Scienze della Terra

Struttura dell’atmosfera: gradiente termico verticale e barico.
Riscaldamento dell’atmosfera: bilancio termico.
Convezione troposferica e venti permanenti. Monsoni.
Cicloni e anticicloni.
Precipitazioni, condensazione, umidità assoluta e relativa. Adiabatica secca e diabatica.
Correnti a getto.
Cenni sulla circolazione di Walker. El Nino.

Cicli biogeochimici: ciclo dell’acqua, dell’anidride carbonica e del metano.
Effetto serra naturale e antropogenico, cause e conseguenze. Effetti del riscaldamento
globale.
Glaciazioni, cause. Concentrazione della CO2 atmosferica durante le fasi glaciali e
interglaciali.
Combustibili fossili e fonti energetiche rinnovabili nel quadro del riscaldamento globale.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 36
MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: DANIELA GIAMMANCO

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Dall'Età dei Lumi ai giorni nostri, versione
    verde, volume 3, Zanichelli.
Presentazioni e approfondimenti con testi preparati dalla docente

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei
contenuti basata sulle seguenti considerazioni:
Per la scelta dei contenuti ci si è attenuti alla programmazione comune concordata dal
    gruppo disciplinare. Visto il ridotto numero di ore di lezioni, due a settimana, rispetto a
    un programma curricolare piuttosto ampio, il criterio fondamentale seguito per la
    selezione di autori e correnti è stato quello di offrire un quadro generale che consentisse
    agli studenti di orientarsi nello sviluppo dell'arte - da quella della seconda metà
    dell'Ottocento fino a quella moderna - puntando sui movimenti più significativi,
    attraverso l'analisi delle opere e degli artisti più rappresentativi.

PROGRAMMA SVOLTO
Il Secondo Ottocento: il Realismo in Francia e i Macchiaioli in Italia
- Il Realismo e la poetica del vero.
- Gustave Courbet. Analisi delle opere: Funerale a Ornans; Gli spaccapietre.
- Honoré Daumier. Analisi delle opere: Gargantua; Vagone di terza classe.
- Jean-François Millet. Analisi dell'opera: Le spigolatrici.
- Giovanni Fattori e la poetica dei Macchiaioli. Analisi delle opere: Campo italiano alla
battaglia di Magenta; La Rotonda di Palmieri.

La stagione dell'Impressionismo
- La poetica dell'attimo fuggente. Le teorie sul colore e sulla luce. Le stampe giapponesi.
- Edouard Manet. Analisi delle opere: La colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-
Bergère.
- Claude Monet. Analisi delle opere: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; Lo
stagno delle ninfee; La Grenouillere.
- Pierre-Auguste Renoir. Analisi delle opere: La Grenouillere; Moulin de la Galette.
- Edgar Degas. Analisi delle opere: La lezione di danza; L'assenzio.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A - a.s. 2017-2018                                Pagina 37
Puoi anche leggere