Esame di Stato - anno scolastico 2020/2021 Documento del Consiglio della classe 5a F (linguistico)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO GINNASIO STATALE “ORAZIO” Via Alberto Savinio,40 – 00141 – ROMA —É06/121125256 Fax 06/868.91.473 C.F. 80258390584 rmpc150008@istruzione.it Prot.2217/E/ I .1.1 del 15/05/2021 Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 Documento del Consiglio della classe 5a F (linguistico)
CONTENUTI DEL DOCUMENTO Docenti del Consiglio di classe pag. 2 Elenco degli alunni e rappresentanti di classe pag. 3 Risultati di apprendimento del Liceo linguistico pag. 4 Profilo della classe pag. 7 Metodologia, strumenti didattici, criteri di valutazione DDI pag. 7 Attività percorsi e progetti di Educazione civica e relativi risultati di apprendimento pag. 9 Argomenti assegnati per la realizzazione dell'elaborato pag. 14 Testi di italiano pag. 15 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento pag. 18 Percorsi trasversali/interdisciplinari promossi dal Consiglio di classe pag. 19 CLIL pag. 19 Attività ampliamento offerta formativa pag. 20 (simulazione del colloquio, stage, tirocini, partecipazione a progetti, partecipazione studentesca) Allegato 1 - contenuti disciplinari delle singole materie pag. 21 Il Consiglio di classe pag. 64 1
Docenti del Consiglio di classe DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ 3° anno 4° anno 5° anno Alessandra de Petrillo italiano SI SI SI Giovanna Prato inglese SI SI SI Cynthia Ann Manfredi conversazione NO NO SI Francesca Ottavio tedesco NO NO SI Gabriele Wirth conversazione SI SI SI Anna Maria Proietti spagnolo SI SI SI Valeria Trinidad conversazione SI SI SI Giovanna Ceci matematica e fisica SI SI SI Barbara Muciaccia scienze naturali SI SI SI Daniela Scarano filosofia e storia NO NO SI Cristiana Imbert storia dell'arte SI SI SI Lucia Morciano scienze motorie NO NO SI Maria Grazia Giordano religione NO SI SI 2
Elenco alunni 21 alunni 3
Risultati di apprendimento del Liceo linguistico “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l‟italiano e per comprendere criticamente l‟identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un‟ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all‟altro; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall‟italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l‟analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Obiettivi comuni 4
Educativi La finalità generale dell'intervento didattico è la formazione dell'alunno come individuo autonomo, in grado di rapportarsi criticamente e responsabilmente con la complessità della società contemporanea. Più specificamente bisognerà lavorare allo sviluppo e al potenziamento delle seguenti aree: Ambiente scolastico ed extrascolastico: approfondire la conoscenza delle istituzioni scolastiche ed extrascolastiche e i ruoli relativi ad esse, rapportandovisi in maniera responsabile e costruttiva. Pari: relazionarsi in maniera collaborativa con i compagni, stabilendo un rapporto di confronto, di rispetto, di accoglienza e di disponibilità. Adulti: relazionarsi in maniera equilibrata con gli adulti, stabilendo un rapporto di confronto e di rispetto con il docente e dimostrando disponibilità ad accoglierne le indicazioni didattico-educative. Gruppo-classe: inserirsi ed integrarsi in modo equilibrato nel gruppo-classe, prendendo coscienza delle sue finalità formative, rispettando le differenze, a partire dalle opinioni altrui e riconoscendo il valore della relazione sociale nella crescita individuale. Responsabilità: agire responsabilmente mettendo in atto comportamenti di cui si è in grado di prevedere le conseguenze; riuscire ad esercitare un autocontrollo delle proprie reazioni emotive, soprattutto in caso di insuccesso o di critica, in modo che possano essere adeguate al contesto scolastico; partecipare con costanza alle attività didattiche senza sottrarsi alle verifiche ed adottando, in generale, forme di comunicazione adeguate al contesto educativo. Autonomia: puntare sulle risorse personali nella risoluzione di un problema, potenziando la fiducia nelle proprie possibilità e la stima di sé stesso; sviluppare capacità di autovalutazione ed in riferimento all'esecuzione di un compito ed ai risultati ottenuti. Didattici Consolidamento di un metodo di studio autonomo e flessibile, adeguato alla complessità del ciclo di studi ed alla previsione dell'esame finale, soprattutto per quanto riguarda l‟elasticità delle strategie logiche che consentono di riconoscere le relazioni tra i vari argomenti studiati, evitando l‟approccio puramente mnemonico agli stessi. Potenziamento delle competenze linguistiche nella produzione scritta e orale e nell‟utilizzo dei diversi linguaggi specifici. Estensione del lessico disciplinare. Potenziamento delle capacità di collegamento interdisciplinare, sia a livello metodologico che contenutistico. Sviluppo delle capacità critiche necessarie per accostarsi ai contenuti delle singole discipline in maniera autonoma, anche attraverso approfondimenti personali. 5
Saperi e Sviluppo di un pensiero critico, della capacità di rielaborazione personale competenze da delle conoscenze acquisite, della capacità di formarsi, di esprimere e di acquisire articolati sostenere una opinione personale sui temi trattati. in conoscenze e Organizzare gli apprendimenti disciplinari, dimostrando responsabilità, abilità autonomia e ordine nell‟esecuzione del compito, nella custodia del materiale didattico, nella capacità di gestire varie modalità di lavoro al fine di costruire una rete personale di conoscenze. Produrre e comprendere il linguaggio verbale scritto e orale, estendendo progressivamente il lessico disciplinare, interpretando gli elementi significativi della comunicazione non-verbale ed adattando la modalità comunicativa al contesto specifico. Sviluppare la capacità di interpretare. Fruire consapevolmente del patrimonio letterario e artistico. Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi, osservando, descrivendo e analizzando fenomeni di diverso tipo, al fine di scegliere la modalità di intervento appropriata al conseguimento dell‟obiettivo. Memorizzare termini, formule, simboli, concetti ed esperienze di apprendimento. Analizzare dati scientifici ed interpretarli anche con l‟ausilio di rappresentazioni grafiche, utilizzando il calcolo per prevedere risultati, fare approssimazioni e comparazioni. Valutare criticamente l‟importanza dei diversi risultati scientifici e tecnologici e le loro ricadute in ambito sociale. Sviluppare una capacità di osservazione necessaria ad individuare gli elementi significativi di sé, degli altri e del contesto in cui si opera, utilizzando gli strumenti appropriati per reperire ed utilizzare proficuamente le informazioni. Saper comprendere e condividere la specificità di un progetto comune, partecipando alla sua realizzazione, perseguendo gli obiettivi prefissati. Decodificare e fruire in maniera consapevole delle informazioni provenienti dalla rete o dai mezzi di comunicazione di massa. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra le diverse epoche e tra aree geografiche e culturali differenti. Maturare un‟apertura critica e responsabile verso una dimensione politica e culturale europea. Metodi Scelte didattiche Lezione frontale; lezione interattiva; lavori in piccoli gruppi; cooperative comuni (lez. learning; flipped classroom; utilizzo di filmati, documentari e altri sussidi frontale, dialogata, didattici anche a carattere multimediale; soggiorno studio, visite guidate e lavori di gruppo, uscite didattiche; realizzazione di una/due unità didattiche secondo la cooperative metodologia CLIL; patto formativo e autovalutazione. learning, multimedialità ...) 6
Distribuzione del In classe: A casa: lavoro - attività didattica in classe e in - svolgimento dei compiti assegnati; laboratorio; - elaborazione orale individuale; - utilizzo dei sussidi audiovisivi e - eventuale approfondimento degli multimediali; argomenti affrontati durante la - verifiche scritte e orali (evitando lezione; eccessive sovrapposizioni). - pianificazione del lavoro, evitando eccessivi carichi di lavoro; Uso dei laboratori L‟uso dei laboratori, delle attrezzature e dei sussidi multimediali è previsto e dei sussidi per tutte le discipline, con particolare riferimento a quelle linguistiche. multimediali Profilo della classe La classe 5F è composta da 21 alunni, 5 maschi e 16 femmine. Dal primo anno il numero è calato di 9 alunni, 5 in seguito a bocciatura e 4 per un cambio scuola, mentre 3 se ne sono aggiunti nei diversi anni. Numerose sono state le modifiche dei docenti nei 5 anni del percorso della classe, incidendo in modo negativo sulla continuità scolastica: due diversi insegnanti al biennio di italiano, geostoria, latino e scienze, quattro di tedesco e di conversazione inglese nel quinquennio, due di filosofia e storia, tre di scienze motorie e due di religione. La classe non risulta sempre omogenea, né per ciò che riguarda l'impegno scolastico né per il grado di maturità raggiunto: alcuni di loro si sono contraddistinti per abilità cognitive e forte senso di responsabilità, motivati da un genuino interesse per lo studio e buone potenzialità, solo in pochi hanno mostrato scarso interesse e insufficiente senso del dovere, mentre la maggioranza è riuscita comunque a raggiungere buoni livelli di apprendimento e ad incrementare le aree di loro interesse. In quest'ultimo anno gli studenti sono riusciti a portare avanti il lavoro scolastico nonostante le difficoltà dovute alla situazione inedita, adattandosi ai cambiamenti di orario, alla DAD o alle lezioni in presenza senza grandi difficoltà; anche i PCTO sono stati portati a termine da tutti gli studenti nelle loro modalità online previste dalle disposizioni. Metodologia, strumenti didattici, criteri di valutazione DDI Gli obiettivi disciplinari e formativi, le metodologie e le strategie di intervento, come pure i criteri di valutazione adottati dal consiglio di classe sono stati concordati in sede di programmazione. Essi risultano coerenti con le linee generali contenute nel PTOF e sono stati chiaramente esplicitati agli allievi. La scelta fra le diverse strategie didattiche è stata orientata dalle esigenze della classe, nel rispetto della specificità delle singole discipline. La Didattica Digitale Integrata ha imposto alcune variazioni sul piano metodologico e strumentale. In generale, essa ha determinato una maggiore flessibilità non solo nei mezzi ma anche negli stili comunicativi. Nel complesso, i metodi già individuati dal c.d.c. per la didattica in presenza sono stati mantenuti. 7
Principali metodi utilizzati: - Lezione mista, con l‟utilizzo del metodo induttivo al fine di potenziare le capacità intuitive, creative e critiche con un coinvolgimento più attivo degli alunni. - Lezione interattiva, volta alla scoperta di nessi, relazioni, leggi - Ricerca e approfondimento, per stimolare le capacità di lavoro autonomo avvalendosi anche di strumenti multimediali. - Lavori di gruppo - Lezione frontale, soprattutto nella presentazione di una tematica generale. Oltre alle lezioni sincrone si sono svolte anche quelle in asincrono attraverso modalità differenti: - letture - esercitazioni - ascolto di brani musicali - lavori di gruppo (creazione di PPT) - video Strumenti didattici utilizzati: - Libri di testo - Manuali - Lavagna - PC e/o Tablet - G Suite for Education che comprende diversi strumenti che possono essere combinati fra loro o utilizzati singolarmente. In particolare, per le videolezioni è stato usato Hangouts Meet che consente di comunicare via chat e videoconferenza, sia in bilaterale che in gruppo. Attraverso Classroom, sono state, inoltre, attivate classi virtuali per distribuire compiti e test, nonché dare e ricevere commenti su un‟unica piattaforma. Infine, attraverso Drive insegnanti e studenti hanno potuto condividere file in modo rapido, con la possibilità di inserire commenti e modificarne i contenuti. Criteri di valutazione: - Rubrica di valutazione finale dell‟attività Questo strumento ha lo scopo di aiutare i docenti a monitorare il percorso dello studente, ad osservarne i processi di apprendimento, a controllare gli elementi valutativi provvisori, emersi in itinere, in vista della valutazione finale. - Indicatori dei Livelli di padronanza: Non rilevato Parziale Base Intermedio Avanzato Impegno e partecipazione: lo studente partecipa a tutte le attività sincrone e asincrone; si impegna con autonomia e originalità nello svolgimento dei compiti assegnati; segnala tempestivamente al docente eventuali problemi di accesso alla DaD; è puntuale nella consegna dei materiali di lavoro (elaborati, esercizi, PPT, mappe concettuali, ecc…), non si sottrae alle verifiche orali (discussioni a tema, discussioni guidate, esposizione di un argomento, quesiti a risposta breve ecc…) Comunicazione: si esprime in modo chiaro, corretto e organizzato sia nella comunicazione scritta che in quella orale; argomenta e motiva le proprie idee mettendo a confronto le fonti e selezionando le informazioni in modo consapevole, pertinente e approfondito. Competenza digitale: interagisce con il docente e con la classe utilizzando correttamente gli strumenti della comunicazione. È in grado di produrre contenuti digitali di diverso formato. 8
- Descrizione dei livelli Avanzato (9-10) Lo studente/a svolge compiti e risolve problemi complessi anche in situazioni nuove, mostrando una certa padronanza (9)/ sicura padronanza (10) nell‟uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. Intermedio (7-8) Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare buona parte delle conoscenze e delle abilità acquisite (7)/la maggior parte delle conoscenze e delle abilità acquisite (8) Base (6) Lo studente svolge compiti semplici, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare regole basilari e procedure apprese. Parziale (5) Lo studente, se opportunamente guidato, svolge compiti semplici in situazioni note in modo superficiale. Non rilevato (
La figura e il ruolo della donna Italiano: filmato dell‟ANPI sul Partecipare al dibattito ruolo della donna e il suo culturale. significato. Tutta la classe. 1 ora. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, Conferenza per la giornata politici, sociali, economici e della violenza sulle donne scientifici e formulare risposte (Telefono Rosa). personali argomentate. Filosofia: il diritto naturale e Compiere le scelte di positivo nell‟Antigone. partecipazione alla vita Interpretazione dell‟Antigone pubblica e di cittadinanza nella Fenomenologia di Hegel. coerentemente agli obiettivi di Lettura di Carla Lonzi sostenibilità sanciti a livello sull‟interpretazione di Hegel comunitario attraverso del mito di Antigone. La donna l'Agenda 2030 per lo sviluppo nella costituzione e le leggi sostenibile. sull‟emancipazione femminile. Tutta la classe. 2 ore. La Costituzione italiana Storia: Dallo Statuto albertino Conoscere l'organizzazione alla Costituzione italiana. costituzionale ed amministrativa del nostro Lettura e commenti attraverso Paese per rispondere ai propri l‟app Social Reading della doveri di cittadino ed esercitare Pearson dei primi tre articoli con consapevolezza i propri della Costituzione (questa parte diritti politici a livello svolta anche con italiano). territoriale e nazionale. Lettura e discussione del Discorso sulla Costituzione di Calamandrei. Conferenza online sulla Costituzione (Amato, Rebotti) Tutta la classe. 5 ore. Giornata della memoria Storia: Condivisione di Cogliere la complessità dei fotografie, testimonianze e problemi esistenziali, morali, documenti (sito Rai Cultura). politici, sociali, economici e Video del processo Eichmann. scientifici e formulare risposte Lettura della poesia “Se questo personali argomentate. è un uomo”. Tutta la classe. 1 ora Partecipare al dibattito culturale. 10
Gli organi dello Stato Storia: Le forme dello Stato, le Conoscere l'organizzazione forme di governo. Il potere costituzionale ed legislativo, esecutivo e amministrativa del nostro giudiziario. Gli organi di Paese per rispondere ai propri garanzia. doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. 11
Agenda 2030 e cambiamenti Scienze: Conferenza sul Rispettare l'ambiente, curarlo, ambientali, pericolosità commissariamento, la conservarlo, migliorarlo, geologiche protezione civile, la assumendo il principio di mitigazione dei rischi naturali a responsabilità. Il rapporto tra uomo e ambiente difesa del territorio e delle popolazioni ivi residenti. Video conferenza sui rischi geologici. Sensibilizzazione alla tutela del Conferenza sull‟utilizzo dei nostro patrimonio naturale. rifiuti urbani per la produzione Adozione di un comportamento delle bioplastiche. rispettoso di questi valori. Conferenze, video, discussione, presentazione lavori di gruppo su materie plastiche, bioplastiche e loro riciclo. Conferenza sulla sostenibilità e l‟economia circolare. Tutta la classe. 4 ore. Tedesco: tutela dell'ambiente nella vita quotidiana, riflessione del rapporto tra uomo e ambiente. "Was wird aus uns?" di Antje Damm: riflessioni intorno alla natura anche in riferimento all'attuale pandemia. Tedesco: “Den Wegwerfwahn stoppen!” La follia del gettare: lettura e commento di un testo contro gli sprechi per sensibilizzare al rispetto per l'ambiente. 12
Tutela della salute Scienze motorie: Informazioni Adottare i comportamenti più fondamentali sulla tutela della adeguati per la tutela della salute. sicurezza propria, degli altri e Normativa sul comportamento dell'ambiente in cui si vive, in responsabile per prevenire condizioni ordinarie o infortuni e malattie. straordinarie di pericolo, Lezione/discussione. curando l'acquisizione di elementi formativi di base in Storia dell‟arte: Salute e dignità materia di primo intervento e della persona nella storia protezione civile. attraverso le testimonianze artistiche. L‟art. 32 e breve Prendere coscienza delle storia della sanità in Italia. situazioni e delle forme del Lezione/discussione. disagio giovanile ed adulto Tutta la classe. 3 ore. nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Onestà e senso civico Matematica: riflessioni sul Essere consapevoli del valore e tema dell‟onestà e del senso delle regole della vita civico. democratica. Lezione/riflessioni. Tutti gli studenti. 1 ora. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all'interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Metodologie didattiche Disciplina - Educazione civica Lezioni frontali e dialogate X Esercitazioni guidate o autonome Debate X Lezioni multimediali X Flipped classroom Problem solving X Ricerche individuali e/o di gruppo Attività laboratoriale 13
Brainstorming Peer education Confronto attraverso una piattaforma di Social Reading X Mezzi e strumenti di lavoro Disciplina - Educazione civica Web e materiale audiovisivo X Presentazione docente X Documenti, articoli, grafici, tabelle e schemi condivisi X online Libro di testo X Materiale prodotto dalle studentesse e dagli studenti X Tipologie di verifica Disciplina - Educazione civica Produzioni di testi X Interrogazioni X Risoluzione di problemi Strutturate o semi strutturate Prove interdisciplinari X Cittadinanza e costituzione - terzo e quarto anno Terzo anno: - La fondazione del potere politico - La natura del potere nell‟Alto Medioevo tra imperium e teocrazia - Le “libertà” medievali: dal diritto di banno al riconoscimento dei diritti dei Comuni - Le prime forme di “Costituzione”: gli esempi della Magna Charta e delle Costituzioni melfitane - La crisi della società medievale e il rafforzamento dei poteri centrali nelle monarchie europee - La scoperta dell‟“altro” a partire dalle grandi esplorazioni geografiche e il problema dell‟eguaglianza - Il problema della tolleranza religiosa. La questione della laicità dello Stato - L‟assolutismo: elementi moderni e pre-moderni 14
Quarto anno: - Le grandi famiglie politiche della modernità: liberalismo e democrazia. Eguaglianza formale e politica, diritti civili e politici, divisione dei poteri - Dalla società dell‟“antico regime” alla costituzionalizzazione dei diritti individuali: gli esempi della rivoluzione americana e francese - La questione dei diritti sociali e della loro emergenza nella Rivoluzione francese. Le teorie socialiste - Lo Stato-nazione e le sue molteplici declinazioni nel XIX secolo Argomenti assegnati per la realizzazione dell'elaborato Realizza un elaborato, sviluppato in parte in LS1 (inglese) e in parte in LS3 (tedesco),sotto forma di saggio, articolo di giornale, presentazione multimediale, intervista, etc., in cui dovrai: a) presentare una delle tematiche o degli argomenti tra quelli affrontati quest‟anno, in cui potrai eventualmente includere Educazione Civica o l‟esperienza del PCTO b) illustrare possibili connessioni con altre discipline (per esempio facendo riferimento ad autori italiani e stranieri, ad artisti, filosofi, scienziati che abbiano trattato lo stesso tema, a eventi storici o socio-economici connessi all‟argomento in oggetto, alle ripercussioni sull‟ambiente, ai possibili riflessi e conseguenti modificazioni in ambito geopolitico e sociale, ecc.) o anche con gli argomenti di educazione civica o con l‟esperienza di PCTO svolta durante il tuo percorso di studi. Introduci l‟elaborato con un abstract in italiano che illustri le motivazioni della scelta e l‟articolazione del percorso da te realizzato. 15
Testi selezionati per il colloquio di Italiano (sono tutti presenti nel programma della disciplina) A. MANZONI - Dalla Lettera a Messieur Chauvet rigo 1 – 30 - Dalla Lettera a Cesare d‟Azeglio “ Sul Romanticismo” rr. 1 - 17 -Tragedie : Il coro dell‟atto IV – Ermengarda vv. 1 -12 - Adelchi -Il cinque maggio vv. 1 – 24 ; vv. 31 – 36 ; vv. 43 – 54 ; vv. 103 – 108 -Il genere del romanzo : I Promessi sposi : temi e personaggi : Lucia e Gertrude; l‟Innominato 16
GIACOMO LEOPARDI La teoria del piacere Zibaldone rr. 1- 30 ; La teoria della visione , Zibaldone ottobre 1821 Da Canti : l‟ Infinito ; A Silvia vv. 1 - 14 ; La sera del dì di festa vv. 1 -5; A se stesso vv. 1 – 15; La ginestra : vv. 1 – 20; vv. 20 - 51; vv. 87 - 110 ; vv. 202 – 236 ; vv. 297 - 317 Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese rr. 14 – 17 ; rr. 128 – 132 ; rr.164 – 170. Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggererr. 1- 18;rr. 22 – 23 ; GIOVANNI VERGA : Novelle - Rosso Malpelo rr- 1- 8; rr- 102 – 123 ; Libertàr. 1 – 12 ; la conclusione . Fantasticheria rr. 1 – 12 ; rr. 37 – 40 ; rr. 112 – 118 . La robarr. 1 – 18 Malavogliacap. XV rr. 84 - 91 ; cap. XV rr. 111 - 118 ; cap. XV rr. 122 - 126 G. CARDUCCI : Nevicata vv. 1 - 10 - Odi barbare GABRIELE d „ ANNUNZIO Il Piacere - cap. II , rr. 1 – 3 ; rr. 14 -16 ; rr. 36 -44 ; la frase finale Alcyone : La sera fiesolana vv. 1 – 17 ; vv. 18 – 34 ; vv. 35 – 51 ; La pioggia nel pineto : I strofa ; II strofa vv. 33 -64 ; vv. 97 - 128 GIOVANNI PASCOLI Il fanciullino - I rr. 1 - 5 ; rr. 6- 10 Myricae : X Agosto vv. 1 – 8 ; vv. 13 – 20 ; vv. 21 – 24 ; L „ Assiuolo : vv. 1 - 8 ; vv. 9 - 16; vv. 17 - 24 Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno vv. 1 - 8 ; vv. 9 - 16 ; vv. 17 – 24 Poemetti : Italy III, XX 17
Il Futurismo e il Manifesto : da 1 a 6; 9 e 10 ALDO PALAZZESCHI -Lasciatemi divertire vv. 1 - 24 LUIGI PIRANDELLO Il fu Mattia Pascal - cap. VIII e IX ; XII e XIII; il capitolo conclusivo Quaderni di Serafino Gubbio operatore cap II rr. 1 - 8 ITALO SVEVO : La coscienza di Zeno : parti dei capitoli del romanzo letto integralmente La morte del padre cap. IV; La morte dell‟antagonista cap. VII ; Psico - analisi cap. VIII ; La conclusione del romanzo : la profezia di un‟apocalisse cosmica GUIDO GOZZANO E IL CREPUSCOLARISMO La signorina Felicita ovvero la felicitàIII , vv. 73 - 84 ; vv 85 – 102. Totò Merumeni II vv. 18- 28 UMBERTO SABA Canzoniere : A mia moglie vv. 1 - 18; vv. 25 - 52 ; La capra vv . 1 -15 ; La capra vv . 1 -15 e vv. 23 - 25 GIUSEPPE UNGARETTI - L „ Allegria Veglia; In memoria, San Martino del Carso ; Mattina ; Soldati EUGENIO MONTALE Ossi di seppia I limoni : vv. 1 - 10; vv. 22 - 29 ; vv. 43 - 49 ; Non chiederci la parola vv. 1 – 4 vv. 5 - 8 ; vv. 9- 12; Meriggiare pallido e assorto vv. 1 - 8 ; vv. 13 - 18 ; Spesso il male di vivere vv. 1 - 4 ; vv. 4 - 8 ; DANTE ALIGHIERI - COMMEDIA - IL PARADISO 18
Par. c. Ivv. 1 -3 ; c. I vv. 12 – 18 ; c. I vv. 21 – 27 ; c. I vv. 37 – 42 ; c. Ivv. 70 – 72 c. IIIvv. 10 – 21 ; c. IIIvv. 46 – 51 ; c. IIIvv. 64 – 72 ; c. IIIvv. 103 – 108 ; c. IIIvv. 118 – 123 ; c. VIvv. 10 – 12 ; c. VIvv. 22 – 27 ; c. XIvv. 1 – 12 ; c. XIvv. 37 – 42 ; c. XIvv. 43 – 51 ; c. XIvv. 133 – 139 ; c. XVII vv. 55 - 69 ; c. XXXIII vv. 1 - 6 ; c. XXXIII vv. 13 - 18 ; c. XXXIII vv. 22 - 33 c. XXXIII vv. 34 - 39 Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) Anno scolastico Titolo del percorso e Ente ospitante monte ore nel triennio 2018/19 Corso sulla sicurezza - 12 ore Liceo Orazio 2018/19 Conversando s‟impara - 34 ore Associazione San Michele 2018/19 Lavorare a Palazzo Venezia - 40 ore Palazzo Venezia 2018/19 Incontro preparatorio all‟attività di PCTO - 3 ore Liceo Orazio Incontro alla sala della protomoteca del Campidoglio - 3 ore 2018/19 Incontro alla sala della protomoteca del Comune di Roma Campidoglio - 3 ore 2018/19 Roma capitale Banca dati - 24 ore Roma Capitale 2018/19 Lavorare a Palazzo Venezia - 40 ore Palazzo Venezia 19
2018/19 IMUN United Network 2018/19 Incontro presso la protomoteca del Campidoglio - 3 Campidoglio ore 2018/19 Banca dati 060608 - 24 ore Zetema 2019/20 In cammino verso medicina - 4 ore Università Sapienza 2019/20 Eco dell'arte - 45 ore Ass.ne Eco dell‟Arte 2019/20 Lab2go - 27 ore Università Sapienza 2019/20 Conferenza di scienze sui cambiamenti climatici - 2 Liceo Orazio - ore Dipartimento di Scienze 2019/20 Dottore commercialista - 24 ore Università Roma Tre 2019/20 Introduzione alla professione - 24 ore Università Roma Tre 2019/20 IMUN United Network 2019/20 Educazione ambientale - 5 ore Liceo Orazio 2019/20 Laboratorio di linguaggio musicale - 30 ore Università Roma Tre 2020/21 Insieme per crescere - 32 ore UN.I.COOP. 2020/21 Orientamento medicina - 1 ora Università Cattolica Sacro Cuore 2020/21 Public Speaking and successful CV - 3 ore John Cabot University 2020/21 Servizi territoriali lavoro - 9 ore Dipartimento Turismo Roma Capitale 2020/21 Myos - 40 Noi siamo futuro e Luiss 2020/21 Sostenibilità ambientale e dieta del futuro - 2 ore Università Napoli 20
2020/21 Servizi territoriali lavoro - 9 ore Dipartimento Turismo - Roma Capitale Percorsi trasversali/interdisciplinari promossi dal Consiglio di classe Il diverso Il doppio Il progresso Uomo e Natura Viaggio e migrazioni La guerra La città La follia Appartenenza e identità Il ponte e il muro La condizione femminile La comunicazione: il linguaggio L'infinito La crisi dei fondamenti CLIL Storia dell'arte in lingua spagnola: Salvador Dalì Scienze in lingua inglese: scienze della terra Attività di ampliamento dell'offerta formativa (simulazione del colloquio, stage, tirocini, partecipazione a progetti, partecipazione studentesca) Gli studenti hanno partecipato alle seguenti iniziative: - conferenza su commissariamento, protezione civile, mitigazione rischi naturali a difesa del territorio e delle popolazioni ivi residenti - videoconferenza sui rischi geologici - videoconferenza sulla prevenzione andrologica - videoconferenza sulle Biobanche e le tecniche di fecondazione assistita - videoconferenza organizzata dal Telefono Rosa contro la violenza sulle donne - videoconferenza di Giuliano Amato e Massimo Rebotti sulla Costituzione - videoconferenza sull'utilizzo dei rifiuti urbani per la produzione di bioplastiche organizzata dal Dipartimento di Chimica dell'Università La Sapienza - videoconferenza dell'ANED per la Giornata della memoria 21
- visione in diretta del film "Alla mia piccola Sama" - videolezione della Normale di Pisa "Paradossi dell'infinito" prof. Mario Piazza - videoconferenza “Controllo delle epidemie e modelli matematici” dell‟Accademia nazionale dei Lincei Partecipazione studentesca al progetto di Social Reading della Pearson sui primi articoli della Costituzione. La Camera di Commercio di Roma ha attribuito il premio “Storie di Alternanza” I semestre 2020 al PCTO Management e organizzazione di una mostra d‟arte e degli eventi correlati, svoltosi nell‟anno scolastico 2019/2020. Tale percorso ha coinvolto tredici studentesse del Liceo Orazio, tutte della 5F, nella realizzazione della mostra “Gioiello intimo colloquio” organizzata dall‟Associazione “Eco dell‟Arte” presso il Museo della Casina delle Civette a Villa Torlonia, in cui sono stati esposti gioielli e sculture dell‟artista Maria Paola Ranfi. Simulazioni del colloquio d'esame (dopo il 15 maggio) Allegato 1 - Contenuti disciplinari delle singole materie Programma svolto di Italiano - a. s. 2020 – 2021 prof. Alessandra De Petrillo Obiettivi disciplinari: La classe ha complessivamente raggiunto gli obiettivi disciplinari previsti; pochi gli studenti che non si sono impegnati in classe e a casa in modo adeguato tanto da non raggiungere risultati sufficienti; alcuni si sono mostrati interessati alla materia e, con impegno adeguato a casa e attenzione costante in classe, hanno ottenuto buoni risultati; altri si sono distinti per un particolare impegno e per un metodo costante, ottenendo così risultati assai apprezzabili. Permangono alcune difficoltà nell‟esposizione orale così come prevista per l‟Esame di Stato anche durante la Didattica a distanza, durante la quale alcuni studenti hanno mantenuto il loro atteggiamento poco collaborativo, mentre altri hanno concretizzato il loro interesse e la loro partecipazione in modo proficuo. 22
Contenuti disciplinari: Il programma è stato in parte ridotto e rimodulato rispetto a quanto previsto (non tanto nel numero di autori affrontati, quanto nella varietà dei testi analizzati) a causa del numero di ore perse durante l‟anno, sia per la concomitanza con rilevanti iniziative formative proposte dalla scuola e soprattutto per l‟emergenza derivante dal Corona virus; sono comunque stati svolti tutti i punti fondamentali del programma che sono stati sufficientemente assimilati dagli studenti, pur nella disomogeneità dovuta al diverso impegno e ritmo di lavoro dei singoli. La classe ha partecipato a conferenze, film e dibattiti proposti dalla docente e valutabili per l‟ Educazione civica. Le lezioni sono state svolte online sulla piattaforma di Google Classroom, è stato inviato materiale a completamento e approfondimento degli argomenti svolti durante le lezioni. Metodologia: gli argomenti di letteratura sono stati affrontati con un criterio diacronico tenendo sempre in considerazione l'ambito storico culturale in cui inserire i diversi autori ed i collegamenti inter e multi disciplinare in un‟ottica di Esame di Stato attualizzandoli e collegandoli laddove possibile con Educazione civica; molta attenzione è stata dedicata alla lettura diretta e integrale dei testi anche se ridotti ; la lettura e la comprensione della Divina Commedia si sono state svolte con un‟analisi puntuale del testo e sono stati ridotti però il numero dei canti scelti; si è scelto comunque di approfondire alcune tematiche in relazione alle celebrazioni relative a Dante. Per la produzione scritta sono state impiegate le tipologie previste per l‟esame che sono state utilizzate anche nella didattica a distanza. Verifiche: le tipologie di verifica, scritte e orali, sono state varie e articolate in modo da abbracciare i diversi ambiti della disciplina (Storia della letteratura, lettura della Divina Commedia, produzione scritta, test, questionari, produzione originale, video lezione) su significative porzioni del programma; nella valutazione si è tenuto conto non solo della preparazione specifica e delle capacità espositive, critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, ma anche di altri fattori (ritmo di apprendimento, impegno, eventuali difficoltà incontrate, disponibilità al dialogo educativo). Le valutazioni sono state attribuite utilizzando le griglie adottate dal Dipartimento di lettere. Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi. P. Cataldi, R. Luperini (a cura di), Divina Commedia. Gli argomenti specifici sono indicati con la terminologia usata nei testi in adozione, ai quali si rimanda anche per la scelta antologica. Storia della letteratura L‟età del Romanticismo: origine del termine; aspetti generali del Romanticismo europeo; le grandi trasformazioni; i temi del Romanticismo europeo; gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale; la questione della lingua. Il movimento romantico in Italia: la polemica con i classicisti; la poetica dei romantici italiani. Testi: Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.(accenni) La poesia nell'età romantica. Il romanzo nell'età romantica. Alessandro Manzoni: la vita; le opere classicistiche; dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. Testi: La funzione della letteratura: render le cose «un po‟ più come dovrebbono essere» . Storia e invenzione poetica dalla Lettre à M. Chauvet. L‟utile, il vero, l‟interessante dalla Lettera sulRomanticismo. La lirica patriottica e civile. Testo: Il cinque maggio. Le tragedie. Testi: dall‟ Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi;Coro atto IV (Ermengarda). Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi: Manzoni e il problema del romanzo; il romanzo storico; l‟ideale manzoniano di società; liberalismo e cristianesimo; il rifiuto dell‟idillio; la concezione della Provvidenza; l‟ironia; il problema della lingua. Testi: «La sventurata rispose»; La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia; L‟Innominato: dalla storia al mito; la conclusione del romanzo; paradiso domestico e promozione 23
sociale. Lettura di brani del cap. II e del cap XIII per il tema dell‟identità linguistica. Giacomo Leopardi: la vita; lettere e scritti autobiografici; il pensiero: la natura benigna - il pessimismo storico - la natura malvagia - il pessimismo cosmico; la poetica del «vago e indefinito». Testi: La teoria del piacere; il vago, l‟indefinito e le rimembranze della fanciullezza; teoria della visione; ricordanza e poesia; teoria del suono dallo Zibaldone. Leopardi e il Romanticismo. I Canti: le canzoni; gli idilli; i “Grandi idilli” del ‟28-‟30; il “Ciclo di Aspasia”. La polemica contro l‟ottimismo progressista; la Ginestra e l‟idea di progresso. Testi: L’infinito; A Silvia; La sera del dì di festa; Canto notturno del pastore errante nell’Asia ; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto dai Canti. Le Operette morali e l‟«arido vero». Testi: Dialogo della natura e di un islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. L'età postunitaria: le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali; la lingua. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Il verismo italiano: la diffusione del modello naturalista; l‟assenza di una scuola verista; l‟isolamento di Verga. Giovanni Verga: la vita; i romanzi preveristi (linee generali); la svolta verista; poetica e tecnica narrativa del Verga verista; l‟ideologia verghiana: il «diritto di giudicare» e il pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo. Vita dei campi. Testo: Rosso Malpelo. Fantasticheria e il suo rapporto con i Malavoglia Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia: l‟irruzione della storia; modernità e tradizione; il superamento dell‟idealizzazione romantica del mondo rurale; la costruzione bipolare del romanzo. Testi: da I Malavoglia: I «vinti» e la «fiumana del progresso»; Il mondo arcaico e l‟irruzione della storia; i Malavoglia e la comunità del villaggio; la conclusione del romanzo. “L‟addio di „Ntoni” Le Novelle rusticane. Testo: La roba. Librtà. Il Mastro-don Gesualdo: l‟impianto narrativo; la critica alla “religione della roba”. Giosue Carducci: la vita; l‟evoluzione ideologica e letteraria; la prima fase della produzione carducciana; le Rime Nuove; le Odi barbare. Testi: Nevicata. Il Decadentismo: l‟origine del termine; la visione del mondo; la poetica; temi e miti della letteratura decadente. Charles Baudelaire. Gabriele d‟Annunzio: la vita; l‟estetismo e la sua crisi. Testi: Lettura integrale de “Il Piacere” Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti. D‟Annunzio e Nietzsche; la figura della donna (la Nemica) nel confronto con le donne in Pirandello e con la ideologia del Fascismo; il superuomo e l‟esteta; I romanzi del superuomo (linee generali); le opere drammatiche; le Laudi; Alcyone: la struttura, i contenuti, la Sera fiesolana; La pioggia nel pineto. Giovanni Pascoli: la vita; la visione del mondo; la poetica. Testo: Una poetica decadente da Il fanciullino. L‟ideologia politica; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche; Myricae. Testi:X Agosto Il gelsomino notturno L’ Assiuolo. I Poemetti; Testo: Italy e il problema della comunicazione linguistica . I Canti di Castelvecchio. Il primo Novecento: l‟ideologia; l‟intellettuale protagonista; la lingua. La stagione delle avanguardie; i futuristi. F. T. Marinetti: Manifesto delfuturismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista Aldo Palazzeschi. : Chi sonoio ? - Lasciatemi diveritire. La lirica: i crepuscolari. *Guido Gozzano. Testo: Totò Merùmeni. *Italo Svevo: la vita; la cultura; i primi romanzi: il personaggio dell‟“inetto” e l‟impostazione narrativa. Una vita. Senilità. La Coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il tempo; l‟inattendibilità di Zeno narratore; la funzione critica di Zeno; l‟inettitudine e l‟apertura del mondo. Testi: Lettura integrale del romanzo. La psico-analisi. Luigi Pirandello: la vita; la visione del mondo; la poetica. Testo: Un’arte che scompone il reale da L‟umorismo. Le poesie e le novelle. Testo: I romanzi; Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) e Uno,nessuno e centomila. Serafino Gubbio operatore cinematografico Gli esordi teatrali e il periodo «grottesco»: lo svuotamento del dramma borghese; la rivoluzione teatrale; il «teatro nel teatro». Esperienze poetiche tra le due guerre Sei personaggi in cerca d’autore. *Umberto Saba: la vita; il Canzoniere: la poetica, i temi, le caratteristiche formali. Testi: La capra; Trieste; Amai. * Giuseppe Ungaretti: la vita; L‟allegria; lo stile, il linguaggio, i temi. Testi:Veglia; In memoria, San Martino del Carso; Mattina; Soldati. L‟ermetismo. *Eugenio Montale: la vita; Ossi di Seppia: i temi, la poetica, le soluzioni stilistiche. Testi: I limoni;Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato. Il “secondo” Montale: le Occasioni. Esempi di narrativa del secondo dopoguerra (lettura del romanzo, facoltativa 24
* argomenti da svolgere dopo il 15 maggio. Divina Commedia Introduzione al Paradiso. Lettura e commento dei canti I, III, VI, XI,XVII , XXXIII. Sono stati letti in versione integrale le seguenti opere : G. d‟Annunzio, Il Piacere; L. Pirandello, Il fu MattiaPascal; Uno nessuno e centomila (facoltativo) ; I. Svevo , La coscienza di Zeno. Lettura volontaria del libro di Viola Ardone, Il treno dei bambini, relativo al tema del diverso e della guerra; purtroppo non è stato possibile incontrare l‟autrice come previsto . La classe ha inoltre partecipato ad un progetto in collaborazione con il Mibact e Agis assistendo alla proiezione del film : Alla mia piccola Sama di Waad al Kateab sul tema della guerra e dei diritti umani Programma svolto di filosofia a.s. 2020/21 Prof.ssa Daniela Scarano Classe 5F Obiettivi disciplinari Educativi: - Educazione al senso di responsabilità individuale e di gruppo - Educazione alla complessità ed alla riflessione su temi fondamentali di testi elaborati in epoche diverse - Stimolazione della curiosità intellettuale per attivare la motivazione 25
Conoscenze: - Esaminare in forma articolata lo svolgersi della riflessione filosofica nei secoli oggetto di studio - Caratterizzare gli autori e le opere - Individuare gli influssi del tempo e del gusto nelle opere degli autori - Esprimere le tematiche, le ideologie e le riflessioni che permeano gli scritti degli autori - Cogliere il nesso tra realtà umana ed espressione filosofica Competenze: - Leggere con adeguata consapevolezza i testi proposti - Lettura e rielaborazione teoretica, assumendo un adeguato e pertinente registro linguistico dei testi di studio - Esposizione e argomentazione dei nuclei essenziali del percorso filosofico - Sviluppo di lineari comparazioni tra aree tematiche e disciplinari a confronto - Capacità di saper contestualizzare in modo rigoroso i modelli di pensiero - Riconoscere e ricostruire diverse modalità argomentative - Assumere posizioni motivate verso le diverse concezioni - Compiere un‟indagine lessicale alla ricerca delle parole chiave Contenuti disciplinari Sono stati affrontati i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero filosofico, evidenziandone il fondamento teoretico e problematizzando gli argomenti secondo i seguenti grandi nuclei tematici: il criticismo di Kant, in particolare la dimensione gnoseologica, l‟idealismo, le principali posizioni di discontinuità dall‟idealismo, la critica alla società capitalistica del pensiero ottocentesco, il positivismo e l'evoluzionismo, la crisi delle certezze in ambito sia scientifico che filosofico e la nascita della psicoanalisi. La classe, inoltre, è stata orientata a sviluppare la conoscenza dei processi di formazione delle dottrine filosofiche nei diversi passaggi storico-teoretici. Il programma è stato affrontato nei suoi nuclei essenziali sacrificando però l'approfondimento di altre tematiche del Novecento e riducendo la lettura e l'analisi dei testi e i momenti di lezione partecipata. Metodologia Il percorso didattico è stato finalizzato a far acquisire conoscenze e competenze omogenee e organiche. Si è tentato di fare ricorso a una lezione attiva e finalizzata a favorire il ragionamento e il confronto di posizioni e di opinioni, alternando i momenti formativi basati sull'esposizione orale con altri che favorissero il dibattito e il libero confronto. La lezione frontale è stata affiancata da presentazioni in PPT dei singoli argomenti, che, pensata inizialmente per le lezioni in DAD, è stata poi utilizzata anche per quelle in presenza, in modo da completare e arricchire con immagini, grafici, cartine o video la presentazione orale. Le lezioni erano inoltre presentate con la finalità di individuare il rapporto tra autori e periodi e gli esiti, simili o divergenti, forniti dai diversi pensatori su questioni medesime per permettere di cogliere la complessità come peculiare costituzione del pensiero. Nella trattazione degli argomenti si è puntato più sulla disamina delle cause e delle connessioni tra i fatti piuttosto che sulla semplice presentazione delle successioni dei fatti storici, per favorire, in tal modo, l‟approfondimento personale. 26
Verifiche Le verifiche, due per quadrimestre, sono state sia scritte che orali, le prime comunque articolate in modo da privilegiare un discorso autonomo e quindi a risposta aperta, su porzioni abbastanza ampie di programma svolto. Nella valutazione oltre all'apprendimento dei contenuti si è tenuto conto dei seguenti parametri: - lettura e rielaborazione teoretica attraverso un adeguato e pertinente registro linguistico dei testi di studio - esposizione e argomentazione dei nuclei essenziali del percorso filosofico - sviluppo di lineari comparazioni tra aree tematiche e disciplinari a confronto - capacità di saper contestualizzare in modo rigoroso i modelli di pensiero - riconoscere e ricostruire diverse modalità argomentative - assumere posizioni motivate nei confronti delle diverse concezioni Libro di testo D. Massaro "La meraviglia delle idee" Pearson vol. 2 e 3 Kant - La funzione rivoluzionaria del suo pensiero - Il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura - I giudizi sintetici a priori - La "rivoluzione copernicana" - Il concetto di trascendentale - L'Estetica trascendentale - L'Analitica trascendentale - La Dialettica trascendentale - Il problema della morale nella Critica della ragion pratica - La legge morale come "fatto della ragione" - Il criterio dell'universalizzazione e l'imperativo categorico - I postulati della ragion pratica - Il problema estetico nella Critica del giudizio - Il giudizio estetico - La distinzione tra il piacere estetico e i gusti personali - La legittimazione dei giudizi estetici puri - Il sublime - Il giudizio teleologico e il suo valore regolativo L'idealismo tedesco. Fichte e Schelling - Il superamento del criticismo kantiano - Idealismo e Romanticismo - La nostalgia dell'infinito - L'idealismo etico di Fichte - La ricerca della libertà e la tensione etica 27
- L'Io come principio assoluto e infinito - L'Io e i tre momenti della vita dello spirito - La natura e la materia - Il carattere etico dell'idealismo fichtiano - La superiorità della morale - L'idealismo estetico di Schelling - L'unità indifferenziata di spirito e natura - Natura e spirito come modalità di espressione dell'assoluto - L'arte come supremo organo conoscitivo Hegel e la razionalità del reale - La razionalità del reale - La coincidenza della verità con il tutto - La dialettica - La concezione dialettica della realtà e del pensiero - La Fenomenologia dello spirito - La prima tappa: la coscienza - La seconda tappa: l'autocoscienza - La terza tappa: la ragione - L'ottimismo della prospettiva hegeliana - La visione razionale della storia - La logica e la filosofia della natura - La filosofia dello spirito - Lo spirito oggettivo - Lo spirito assoluto Schopenhauer - Il conteso di vita e i modelli culturali - La duplice prospettiva sulla realtà - Il mondo come rappresentazione - Il mondo come volontà - Le vie di liberazione dal dolore dell'esistenza Kierkegaard - Gli anni tormentati della giovinezza - La ricerca filosofica come impegno personale - Lo sfondo religioso del pensiero di Kierkegaard - Le tre possibilità esistenziali dell'uomo - L'uomo come progettualità e possibilità - La fede come rimedio alla disperazione 28
La critica alla società capitalistica. Feuerbach e Marx - Destra e sinistra hegeliana - L'alienazione religiosa in Feuerbach - L'origine della prospettiva rivoluzionaria di Marx - L'alienazione e il suo superamento - La concezione materialistica della storia - I rapporti fra struttura e sovrastruttura - La critica all'economia politica classica - L'analisi della merce - Il concetto di plusvalore - I punti deboli del sistema capitalistico - La critica dello stato borghese - La rivoluzione e l'instaurazione della società comunista Il positivismo. Comte e Darwin - Il primato della conoscenza scientifica - Significato e valore del termine "positivo" - Comte e la fiducia nel sapere - La legge dei tre stadi - La classificazione delle scienze - La sociologia e il suo ruolo nella riorganizzazione sociale - Il culto della scienza - Darwin e l'evoluzionismo - La tesi evoluzionistica di Lamarck - Le osservazioni naturali e le critiche al fissismo - La lotta per l'esistenza - Il problema dell'adattamento all'ambiente - Il meccanismo della selezione naturale - Le scoperte della ricerca genetica dopo Darwin - Alcune conseguenze filosofiche del darwinismo La crisi dei fondamenti e l'epistemologia di Popper - La crisi del modello della scienza meccanicista - Le geometrie non euclidee: ellittica e iperbolica - Il problema dei fondamenti - Il teorema dell'incompletezza di Gödel - I problemi irrisolti della fisica newtoniana; concezione di spazio e tempo assoluti - Elettromagnetismo di Faraday - Maxwell e la natura ondulatoria della luce - La teoria della relatività di Einstein - Lo spazio-tempo e la gravità come curvatura dello spazio-tempo 29
- La teoria dei quanti di Planck - Posizione e velocità nella nuova interpretazione della probabilità di Schrödinger - Il principio di indeterminazione di Heisenberg - Il dualismo della natura (continuo/discontinuo - onda/particella) e gli interrogativi aperti - L'epistemologia di Popper - Le congetture e le confutazioni - La critica alla psicoanalisi e al marxismo - La critica al procedimento induttivo - La teoria dell'approssimazione alla verità e il fallibilismo Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche - Contesto storico e cenni biografici - Le opere nei diversi periodi, le fasi della filosofia di Nietzsche - La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco - La dissoluzione del tragico e la critica a Socrate - Lo smascheramento dei miti della civiltà occidentale - La fase critica e "illuministica" - La filosofia del mattino - La "morte di Dio" - La decostruzione della morale occidentale - L'analisi genealogica della morale - La morale degli schiavi e dei signori - Il nichilismo come vuoto e possibilità - L'oltreuomo - L'eterno ritorno e le sue implicazioni - La volontà di potenza - Volontà e creatività - La trasvalutazione dei valori Freud e la psicoanalisi - I meccanismi di difesa del soggetto - La scoperta dell'inconscio - Il significato dei sogni - I lapsus e gli atti mancati - Le zone della psiche umana - La formazione delle nevrosi - Il metodo delle libere associazioni - La teoria psicoanalitica - La concezione dell'istinto sessuale 30
- Il concetto di libido - La teoria della sessualità infantile - Il complesso di Edipo - Totem e tabù - La civiltà e il suo fine - La morale come male necessario Programma svolto di storia Prof.ssa Daniela Scarano Classe 5F Obiettivi disciplinari Educativi: - Educazione al senso di responsabilità individuale e di gruppo - Educazione alla complessità ed alla riflessione sui temi fondamentali delle diverse epoche - Stimolazione della curiosità intellettuale per attivare la motivazione Conoscenze: 31
- Conoscere i contenuti disciplinari - Ripercorrere nello svolgersi dei processi le interazioni tra i soggetti della storia - Riconoscere gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi. Competenze: - Comprendere e analizzare testi, documenti, fenomeni, eventi - Correlare i contenuti in una prospettiva pluridisciplinare. - Usare un linguaggio storico Contenuti disciplinari Il programma ha previsto numerose tematiche: dal Risorgimento italiano alla disamina complessiva del dopoguerra. Sono stati proposti agli studenti i seguenti momenti della storia dell‟Occidente e del mondo: la nascita del Regno d‟Italia, l‟Europa e l‟Italia fra il 1870 e il 1900, il periodo precedente al primo conflitto mondiale, la I guerra mondiale, la rivoluzione russa, l‟età dei totalitarismi, la II guerra mondiale, il bipolarismo, la nascita della Repubblica in Italia. Metodologia Per lo svolgimento dell‟attività didattica, si è adottato un metodo che stimolasse i singoli alunni alla partecipazione e alla formazione di una coscienza storica. La lezione frontale è stata affiancata da presentazioni in PPT dei singoli argomenti, che, pensata inizialmente per le lezioni in DAD, è stata poi utilizzata anche per quelle in presenza, in modo da completare e arricchire con immagini, grafici, cartine o video la presentazione orale. Nella trattazione degli argomenti si è puntato più sulla disamina delle cause e delle connessioni tra i fatti piuttosto che sulla semplice presentazione delle successioni dei fatti storici, per favorire, in tal modo, l‟approfondimento personale e i collegamenti pluridisciplinari. Verifiche Le verifiche, due per quadrimestre, sono state sia scritte che orali, le prime comunque articolate in modo da privilegiare un discorso autonomo e quindi a risposta aperta, su porzioni abbastanza ampie di programma svolto. Nella valutazione oltre all'apprendimento dei contenuti si è tenuto conto dei seguenti parametri: - comprensione e interpretazione di processi e avvenimenti storici - capacità di analisi e sintesi, capacità di valutare ed esprimere giudizi personali - collocare i fatti storici correttamente nello spazio e nel tempo - riconoscere e analizzare le cause che stanno alla base degli eventi e le relative conseguenze valutare in modo ragionato gli avvenimenti senza fondarsi su preconcetti ideologici aprioristici. Libro di testo A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto I mondi della storia Laterza Restaurazione e rivoluzioni in Europa - (ripasso dalla sintesi dal Congresso di Vienna ai moti del '48) - le rivoluzioni del '48-'49 - il '48 in Francia, dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero 32
Puoi anche leggere