DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo scientifico - Duca degli Abruzzi

Pagina creata da Mario Cattaneo
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2018-2019

                            LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                    Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
                                  www.ducadegliabruzzitreviso.it

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                      Liceo scientifico

                                       CLASSE 5^ B

                                    Anno scolastico 2018-2019

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato     1
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

Sommario
Sommario .......................................................................................................................................................................2
1      FINALITÀ DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO .....................................................................................................3
2      COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...............................................................................................4
       2.1          CONTINUITA’ / DISCONTINUITA’ DIDATTICA ................................................................................4
3      PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ...................................................................................................................5
       3.1          COSTITUZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................................5
       3.2          MOVIMENTI DI ALUNNI NEL CORSO DEL TERZO ANNO ..............................................................5
       3.3          MOVIMENTI DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUARTO ANNO ..........................................................5
       3.4          VALUTAZIONE SINTETICA IN TERMINI DI IMPEGNO E FREQUENZA ........................................5
4      PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE ..............................................................................6
       4.1          OBIETTIVI GENERALI ..........................................................................................................................6
       4.2          OBIETTIVI ARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’articolo 19 dell’OM
                    205/2019) .................................................................................................................................................7
               4.2.1        PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE ..............................................................................7
               4.2.2        ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE
                            TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX-ASL) ...............................................................8
               4.2.3        PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................ 11
               4.2.4        ATTIVITÀ DI RINFORZO ALL’APPRENDIMENTO EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ANNO
                            ....................................................................................................................................................... 12
               4.2.5        VIAGGI DI ISTRUZIONE ............................................................................................................. 12
5      PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ........................................................................................ 13
6      ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME (anche nell’ambito delle simulazioni nazionali) ...................... 14
7      CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE ....................................................................................................14
8      ALLEGATI.......................................................................................................................................................... 15
       8.1          RELAZIONE E PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI
                    CLASSE ................................................................................................................................................. 15
               8.1.1        LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ..................................................................................... 15
               8.1.2        LINGUA E LETTERATURA LATINA ......................................................................................... 20
               8.1.3        STORIA ......................................................................................................................................... 24
               8.1.4        FILOSOFIA ...................................................................................................................................27
               8.1.5        INGLESE ....................................................................................................................................... 29
               8.1.6        MATEMATICA ............................................................................................................................. 32
               8.1.7        FISICA ........................................................................................................................................... 34
               8.1.8        DISEGNO E STORIA DELL’ARTE .............................................................................................. 38
               8.1.9        SCIENZE NATURALI ................................................................................................................... 43
               8.1.10 SCIENZE SPORTIVE E MOTORIE .............................................................................................. 50
               8.1.11 RELIGIONE ...................................................................................................................................55
       8.2          GRIGLIE DI VALUTAZIONE .............................................................................................................. 56

                                                       Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                                                                   2
Anno Scolastico 2018-2019

1   FINALITÀ DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della
fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza
dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”
(art.8 comma 1 del DPR 89/2010).

PROFILO IN USCITA

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:

- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e
scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione
storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e
quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,
anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e
risolvere problemi di varia natura;

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;

- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del
laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
sperimentali;

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,
in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle
dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
                                                                                (Allegato A DPR 89/2010)

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              3
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

2     COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia                             totale ore                Docente            Incarichi nel consiglio
Religione                               1                Antonio Granziol
Italiano                                4                 Rossana Scalia               Segretaria
Latino                                  3                 Cecilia Mesirca             Coordinatrice
Storia                                  2                Samuele Lorenzon
Filosofia                               3                Samuele Lorenzon
Inglese                                 3                  Fulvia Serafin
Matematica                              4               Antonio Maddalosso
Fisica                                  3                 Giuliana Conte
Scienze Naturali                        3                 Patrizia Da Ros
Disegno e Storia dell’Arte              2                   Lucio Chin
Scienze motorie                         2                  Andrea Dotto

2.1   CONTINUITA’ / DISCONTINUITA’ DIDATTICA

Solo in alcune materie (religione, latino, matematica, fisica e arte) è stata garantita continuità didattica
nel corso dell’intero triennio, nelle altre si sono avvicendati due o più docenti.

 Materia                             III anno                     IV anno                V anno
Religione                        Antonio Granziol           Antonio Granziol        Antonio Granziol
Italiano                         Gabriele Cavelli           Elena La Franca**       Rossana Scalia**
Latino                            Cecilia Mesirca            Cecilia Mesirca         Cecilia Mesirca
Storia                             Patrizia Nesi           Michele Mattion**       Samuele Lorenzon**
Filosofia                        Michele Mattion             Michele Mattion       Samuele Lorenzon**
Inglese                           Elena Zampieri             Elena Zampieri          Fulvia Serafin**
                                                           Martina Cincotto**
                                                             (dal 5/12/2017)
Matematica                     Antonio Maddalosso          Antonio Maddalosso       Antonio Maddalosso
Fisica                           Giuliana Conte               Giuliana Conte          Giuliana Conte
Scienze Naturali                Alessandra Tieghi           Patrizia da Ros**         Patrizia Da Ros
Disegno e Storia dell’Arte         Lucio Chin                   Lucio Chin              Lucio Chin
Scienze motorie                 Flavio Bertocchi             Flavio Bertocchi         Andrea Dotto**
                                                           /Laura Vona **(dal
                                                                 7/4/2018)

LEGENDA: * prolungate assenze del docente                        ** discontinuità docenza

                                 Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                  4
Anno Scolastico 2018-2019

3   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

3.1 COSTITUZIONE DELLA CLASSE
La classe 5^ BC è costituita da 22 alunni, 10 femmine e 12 maschi. La classe in questi anni ha
mantenuto pressoché invariata la sua composizione, in quanto tutti gli studenti provenienti dalla
seconda, tranne due, sono giunti in quinta. In terza vi è stato l’inserimento di 3 studenti ripetenti;
all’inizio di quest’ultimo anno sono stati inseriti tre studenti ripetenti provenienti dallo stesso istituto,
uno dei quali però ha frequentato solo per alcuni giorni all’inizio dell’anno.

3.2 MOVIMENTI DI ALUNNI NEL CORSO DEL TERZO ANNO
La classe terza era costituita da 23 studenti, tutti provenienti dalla medesima seconda, tranne tre
studenti ripetenti, sempre del corso B. Una studentessa si è trasferita nel corso dell’anno, mentre uno
studente è stato respinto nello scrutinio di settembre per lo scioglimento del giudizio.

3.3 MOVIMENTI DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUARTO ANNO
La classe quarta risultava costituita da 21 studenti, tutti provenienti dalla 3^BC. Due studenti sono
stati respinti nello scrutinio di giugno.

3.4 VALUTAZIONE SINTETICA IN TERMINI DI IMPEGNO E FREQUENZA
Nel corso del triennio la classe ha trovato una sua unità a livello socio-affettivo, per cui gli studenti
sono solidali tra loro anche nella ricerca della via più semplice per raggiungere gli obiettivi prefissati.
In generale i ragazzi si sono dimostrati poco reattivi davanti alle proposte didattiche, evidenziando
quasi tutti una diffusa mancanza di iniziativa personale nel dialogo educativo.
Le varie attività extracurricolari (visite, viaggi, progetti, conferenze), sono state solo per una parte
della classe apprezzate occasioni di crescita culturale, oltre che personale; per alcuni, invece, hanno
rappresentato semplicemente un momento ludico, di intrattenimento, e, purtroppo, in qualche
occasione, sono sfociate in comportamenti del tutto inadeguati e nient’affatto rispettosi del patto
educativo.
Fin dalla terza, per un gruppo non piccolo di studenti, la frequenza è stata poco regolare, così come
l’impegno. Sono infatti pochi gli alunni che si sono impegnati in modo costante e puntuale,
potenziando le loro capacità e giungendo alla costruzione di un sistema organico di conoscenze e
all’acquisizione di un metodo di studio caratterizzato da sistematicità e rigore. Buona parte della
classe ha dispiegato un impegno discontinuo e settoriale, di frequente limitato al periodo
immediatamente precedente le verifiche, spesso accumulando le conoscenze senza riuscire a
strutturarle adeguatamente. Per alcuni poi ci sono difficoltà specifiche e lacune non pienamente
colmate, che rendono faticoso, anche a fronte di un impegno adeguato, il raggiungimento degli
obiettivi prefissati. Si segnala comunque la presenza di due studenti con spiccate doti, potenziate da
un impegno rigoroso e sistematico, che non sono però riusciti a divenire modelli positivi e trainanti
per il resto della classe.
Sono presenti allievi con DSA e BES, per i quali si rimanda agli specifici allegati riservati.
RIEPILOGO
                                          III anno                IV anno                      V anno
Tot. Studenti                                23                      21                          22
Tot. Respinti                                 1                       2                          --
Tot. Prov. altra scuola/indirizzo             --                     --                          --
Tot. Prov. stessa scuola/indirizzo            3                      --                           3
Tot. ritirati                                 --                     --                          --
Tot trasferiti ad altra scuola                1                      --                          --

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              5
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

4     PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

4.1   OBIETTIVI GENERALI

                                                                                            Grado di
                                                                                         raggiungimento

                  • Esprimersi in modo chiaro logico, pertinente
                  • Comprendere un testo individuandone i punti fondamentali            Complessivamente
                  • Procedere in modo analitico nel lavoro                              raggiunti, ma in
Obiettivi         • Attivare capacità di sintesi a livello di apprendimento             modo differenziato
cognitivi         • Cogliere la coerenza interna dei processi e dei procedimenti        a seconda degli
                  • Esprimere motivati giudizi personali su fatti e fenomeni studiati   ambiti disciplinari
                    ed interpretati
                  • Documentare le proprie posizioni/affermazioni/il proprio lavoro
                  • Comprendere il senso del messaggio scritto/orale.
                  • Servirsi di materiali diversi per gli opportuni approfondimenti.

                  • Utilizzare le conoscenze acquisite anche in nuovi contesti
                  • Utilizzare linguaggi specifici relativi alle diverse discipline
                    applicandoli anche in contesti differenti
                  • Operare collegamenti e confronti fra argomenti e fra più            Complessivamente
                    discipline                                                          raggiunti, ma in
                  • Analizzare un testo e coglierne le caratteristiche fondamentali     modo differenziato
                  • Scegliere percorsi di approfondimento in modo autonomo              a seconda degli
Capacità e        • Confrontare le proprie idee contribuendo in modo                    ambiti disciplinari
competenze
                  • personale al dialogo condiviso
                  • Individuare gli elementi fondamentali delle questioni da trattare
                  • Esporre in modo chiaro e corretto il proprio pensiero utilizzando
                    strumenti concettuali idonei alla funzione espositiva
                  • Analizzare, sintetizzare, approfondire
                  • Accostarsi criticamente al sapere
                  • Rielaborare in modo significativo le conoscenze anche in
                    funzione di nuove acquisizioni
                  • Affrontare il cambiamento attraverso la progettazione di
                    soluzioni

                  • discutere le proposte in modo costruttivo
                  • instaurare un rapporto equilibrato con docenti e compagni
Obiettivi         • procedere in modo progressivamente autonomo                        Parzialmente
comportamentali   • rispettare le consegne nel lavoro domestico                        raggiunti
                  • rispettare i docenti, i compagni, le strutture
                  • cogliere il valore della diversità e della differenza
                  • rispettare le regole assunte dall’Istituto e della classe in senso
                    specifico

                               Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                       6
Anno Scolastico 2018-2019

4.2    OBIETTIVI ARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’articolo 19
       dell’OM 205/2019)

4.2.1 PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE
 Titolo del Percorso       Discipline         Argomenti/Autori
 Didattico                 Coinvolte

 Contestazione             Italiano            Pasolini
 giovanile anni ’50-’60    Inglese             Kerouac and the Beat Generation
                           Storia              Gli anni ‘60
                           Filosofia           Popper
 Realismo                  Italiano           Verga, Pasolini
                           Latino             Petronio, Marziale, Giovenale
                           Storia             Seconda rivoluzione industriale
                           Filosofia          Marx
 Concezione del tempo      Italiano           Svevo
                           Latino             Seneca
                           Inglese            Virginia Woolf
                           Fisica             Relatività
                           Matematica         Equazioni differenziali
                           Storia dell’arte   Cubismo/Futurismo
 Solidarietà/filantropia   Latino             Seneca, Plinio il Vecchio
                           Storia             Onu e UE
                           Filosofia          Heidegger
                           Italiano           Leopardi Ungaretti
                           Inglese            Dickens, Victorian society
 Concetto di progresso     Italiano           Leopardi, Verga, Svevo, Pirandello
                           Latino             Seneca, Lucrezio
                           Storia             Seconda rivoluzione industriale, Belle Époque
                           Filosofia          Positivismo
                           Inglese            Industrial development in the Victorian Age, George Orwell
                           Fisica             Scoperte significative (termodinamica, elettromagnetismo) Relatività(gps)
 Alienazione               Italiano           Crepuscolari, Pirandello, Ungaretti, Montale
                           Latino             Seneca, Petronio, Marziale, Giovenale
                           Inglese            Virginia Woolf
                           Storia             Seconda rivoluzione industriale
                           Filosofia          Marx, Freud
                           Arte               Munch
 Scienza ed etica          Italiano           Svevo
                           Storia             Olocausto e bomba atomica
                           Filosofia          Bioetica, Popper
                           Scienze            Biotecnologie
                           Latino             Seneca, Plinio il Vecchio, Lucrezio, Celso
 Concetto di modello       Filosofia          Freud
                           Scienze            La struttura della Terra
                           Italiano           D’Annunzio, Futurismo
                           Fisica
                           Matematica         Geometrie non euclidee/ fondamenti della disciplina
                           Latino             Lucrezio, Tacito
 La luce                   Matematica         Funzioni goniometriche
                           Fisica             Ottica fisica, elettromagnetismo
                           Scienze            Fotosintesi/ isomeria ottica
                           Arte               Impressionismo
                           Latino             Lucrezio
                           Italiano           Pascoli, D’Annunzio, Futurismo
 L’energia                 Italiano           D’Annunzio, Futurismo
                           Arte               Futurismo
                           Fisica             Qualsiasi forma
                           Scienze            Il metabolismo

                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                        7
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

    Titolo del Percorso      Discipline         Argomenti/Autori
    Didattico                Coinvolte
    Infinito e               Matematica         Concetto di infinito e infinitesimo
    infinitesimale           Filosofia          Wittgenstein
                             Italiano           Leopardi
                             Latino             Lucrezio

   4.2.2 ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE
           TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX-ASL)
      Fin dalla classe terza si è deciso di scegliere azioni trasversali tra i due corsi dello scientifico.
      L’obiettivo è stato quello di presentare agli studenti un ventaglio di occasioni da far rientrare sia
      in ambito tecnico/scientifico che di cultura generale. Accanto a queste attività si sono proposte agli
      studenti delle esperienze di stage in azienda, coerenti con l’ambito degli studi e con l’ASL. Le
      attività estive hanno previsto la stipula di una convenzione tra Scuola e Azienda. In tal modo ne è
      derivata una certificazione delle ore da inserire nel portfolio dello studente.
  Anno        Tematizzazione       Attivita’ Svolte (Es. Stage Aziendali           Obiettivi e Competenze Raggiunte
                                   / Naturalistici / Archeologici; Viaggi
                                   della Legalità; Formazione Intra /
                                   Extra Moenia; Ricerca e
                                   Documentazione Ecc.)
                                   Cultura generale
                                   a) Università Ca’ Foscari Modulo
            Soft skills                 CT01 Incontro con gli studenti su
                                        Competenze Trasversali soft skills

            Sicurezza              b) Formazione Sicurezza Generale e Essere al corrente dei possibili infortuni sul
                                      specifica                       lavoro e sapere a chi rivolgersi in caso se ne
                                                                      presentassero. Sensibilizzare e indurre ad essere
                                                                      maggiormente prudenti e consapevoli in ambito
                                                                      non solo lavorativo, ma anche scolastico e do-
                                                                      mestico.

2016-2017   Fare impresa           c)    H-Farm: Incontro di Preparazione Analisi di un caso aziendale particolarmente
                                        e visita al centro Roncade (TV)   motivante e innovativo

                                   d) Olimpiadi di matematica e fisica

            Attualità        della e)   Rappresentazione de “Il soldato
            cultura classica            fanfarone” di Plauto

                                   f)   Partecipazione     ai   corsi   di
                                        potenziamento proposti in Istituto
                                        ad integrazione della proposta
                                        didattica curricolare (solo alcuni
                                        studenti)

            La corruzione          Area Giuridico-Economica
                                   a) Progetto “Piccolo Atlante della        Incontri con esperti (politologi, giornalisti,
                                      corruzione. Laboratorio di analisi     giudici, avvocati) per la comprensione della
                                      e indagine sulla percezione della      diffusione della corruzione; lavoro “sul campo”:
                                      corruzione”      realizzato     dal    fare un sondaggio e saperne interpretare i dati;
                                      Ministero     dell’Istruzione    in    analisi di un caso giudiziario (concussione);
                                      collaborazione con Libertà e           produzione di un opuscolo con i risultati del
                                      Giustizia                              sondaggio; restituzione al Consiglio Comunale
                                   b) Partecipazione     alla    giornata    della ricerca svolta.
                                      europea della Giustizia Sociale

                                        Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                         8
Anno Scolastico 2018-2019

                                   Area Medico-Scientifica
            Educazione             a) Progetto Martina                       Informare i giovani sulle modalità di lotta ai
            sanitaria                                                        tumori, sulla possibilità di evitarne alcuni, sulla
                                                                             opportunità della diagnosi tempestiva, sulla
                                                                             necessità di impegnarsi in prima persona.

                                  b) Uscita al Museo di Montebelluna Mettere in luce il rapporto intimo tra discipline
                                      per la mostra “Scienza e sport”      scientifiche e sportive. L’attività sportiva è
            Scienza e sport                                                scomposta in tutte le sue componenti: fisica,
                                                                           chimica, anatomia, psicologia, alimentazione e
                                                                           biomeccanica.
                                  Area ingegneristico – ambientale
                                  a) Visita ai cantieri del MOSE alla Focalizzare le problematiche inerenti alla tutela
                                     bocca di Malamocco, con due del territorio e alla difesa del suolo; conoscere
            Tutela e gestione del    incontri preparatori, uno a scuola di l’ecologia degli ambienti lagunari; mettere in
            territorio               carattere tecnico con ingegnere del luce l’evoluzione del complesso rapporto uomo-
                                     Consorzio Venezia Nuova, l’altro ambiente nella laguna di Venezia.
                                     all’Arsenale di Venezia, presso la
                                     sede del Consorzio.

                                   b) Approfondimenti disciplinari in
                                      linea con il tema “Laguna di
                                      Venezia”
                                   Cultura generale
                                   a) Olimpiadi di matematica e fisica

                                   b) Conferenza      sui    cambiamenti Approfondimento e orientamento universitario
                                      climatici

                                   c)   Incontro su relatività e onde Approfondimento e orientamento universitario
                                        gravitazionali
2017-2018
                                   d) Prof. Cattaruzza (Università Ca’ Approfondimento e orientamento universitario
                                      Foscari) Conferenza “Io e il mio
                                      amico John e la scienza dei
                                      materiali”

            Volontariato e Pari e)      Incontro organizzato da Caritas di
            Opportunità                 Treviso

                                   Area medico-scientifica
            La logica del dono     a) Incontro    con     ADMOR         – Approfondimento e orientamento universitario
                                      donazione delle cellule staminali

                                   b) Laboratori sulla biologia e Approfondimento e orientamento universitario.
                                      biotecnologie     presso       la Informazioni culturali, tecnico-scientifiche,
                                      Fondazione Golinelli di Bologna operative e fattuali.

                                  Area ingegneristico ambientale
            Tutela e gestione del a) 60 ore a completamento del              Conoscenza       di     aspetti     paesaggistici,
            territorio               percorso iniziato in terza con          monumentali, culturali del territorio.
                                     interventi esterni e lezioni frontali   Conoscenza del sistema di difesa dalle acque, in
                                     (compreso anche il viaggio              relazione e a confronto con il sistema di difese
                                     d’istruzione in Olanda, per il quale    mobili del MOSE.
                                     vedasi tabella 4.2.7)                   Il viaggio in Olanda si è posto in continuità con
                                                                             le attività di alternanza scuola lavoro al cui
                                                                             interno è stato possibile avvicinare e
                                                                             approfondire il progetto MOSE del Consorzio
                                                                             Venezia Nuova, alla scoperta del rapporto tra
                                                                             mare e territorio in un’ottica di sostenibilità.

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                             9
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                                                          L’Olanda, con la sua secolare convivenza e lotta
                                                                          con il mare, ha offerto la possibilità di studiare e
                                                                          approfondire modelli diversi e soluzioni
                                                                          alternative nel continuo sforzo di equilibrio tra
                                                                          antropizzazione e sostenibilità.

                                Cultura generale:
                                a) Olimpiadi di matematica e fisica

                                b) Lezione-concerto presso il Teatro
                                   La Fenice di Venezia su “Teatro in
                                   tempo di guerra: L’Histoire du
                                   soldat di Igor Stravinskij”

2018-2019                       c)   Lezione-concerto “Raccontare il Lavoro sui testi in lingua inglese di cui durante
                                     rock e il pop” presso il teatro La la lezione si è offerta l’analisi degli aspetti
                                     Fenice                             tecnico-sonori

                                d) Conferenza        tenuta      dal
                                   responsabile         dell’Agenzia Approfondimento e orientamento universitario
                                   Spaziale Italiana

                                e)   ”STARLIGHT
                                     settemillimetridiuniverso”    -
                                     spettacolo prodotto con la
                                     collaborazione di INAF Istituto
                                     Nazionale di Astrofisica

            Volontariato e Pari f)   Presentazione    servizio   civile
            Opportunità              nazionale

            Il riciclo          g) Mostra contemporanea RE-USE, Attivare una più responsabile sensibilità
                                   presso il museo di Santa Caterina ecologica in merito allo sviluppo sostenibile

                                h) Piano di Sicurezza della scuola.       Lavoro guidato ma sviluppato individualmente
                                   Elaborazione         Cartografia       con disegno CAD.
                                   Emergenza     (Planimetrie     di      Lavoro mirato sulla personale individuazione
                                   aggiornamenti Piano Sicurezza)         delle competenze raggiunte.
                                                                          Elaborazione di gruppo di progetto artistico-
                                                                          comunicativo (uno studente).

                                i)   Prof. Trevisan (Università di Approfondimento e orientamento universitario
                                     Udine) incontro su “Introduzione
                                     all’elettrotecnica”

                                j)   Preparazione del curriculum vitae    Come tappa conclusiva del lavoro di ASL, gli
                                                                          studenti hanno affrontato l’elaborazione del
                                                                          proprio curriculum vitae che li ha messi nelle
                                                                          condizioni di ripensare alle esperienze svolte nel
                                                                          proprio percorso scolastico ed extrascolastico,
                                                                          di presentarsi in modo chiaro, sintetico ed
                                                                          efficace (in italiano e in inglese), di
                                                                          autovalutarsi per quanto riguarda capacità e
                                                                          competenze acquisite, in vista degli obiettivi
                                                                          futuri.

                                     Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                            10
Anno Scolastico 2018-2019

4.2.3 PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                                           PERCORSI E PROGETTI SVOLTI
                                                in coerenza con il PTOF
Anno              Esperienza                 Tematizzazione             Note (es. collaborazione
                                                                        interistituzionale, aspetti
                                                                        metodologici, prodotti
                                                                        realizzati ecc.)
                  Piccolo Atlante della                                 Ministero dell’Istruzione in
                  corruzione                                            collaborazione con Libertà e
                                             La corruzione              Giustizia
2016-2017         Partecipazione        alla
                  giornata europea della
                  Giustizia Sociale

                  Incontro con ADMOR –             La logica del dono
                  donazione delle cellule
                  staminali
2017-2018
                  Incontro organizzato da          Volontariato      e   Pari
                  Caritas di Treviso               Opportunità

                  Incontro con Arianna                                          Evento inserito tra le
                  Zottarel, ricercatrice presso                                 iniziative per la Giornata
                  l’Osservatorio           sulla                                nazionale della memoria e
                  Criminalità      Organizzata                                  dell’impegno in ricordo delle
                  dell’Università degli Studi      Le mafie                     vittime di mafia.
                  di Milano e autrice di “La
                  mafia del Brenta” e con
                  Francesco Saverio Pavone,
                  giudice      istruttore     al
                  processo alla mala del
                  Brenta

2018-2019         Presentazione        servizio    Volontariato      e   Pari
                  civile nazionale                 Opportunità

                  Lettura e discussione in
                  classe dei primi 12 articoli     La Costituzione              Attività svolta in classe dal
                  della Costituzione italiana                                   docente di storia (2 ore)

                  Storia      e   struttura
                  dell'Unione Europea, i                                        Attività svolta in classe dal
                  poteri del Parlamento            L’Unione Europea             docente di storia (5 ore)
                  Europeo (in occasione
                  delle elezioni)

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                       11
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

4.2.4 ATTIVITÀ DI RINFORZO ALL’APPRENDIMENTO EFFETTUATE NEL CORSO
      DELL’ANNO

                                MODALITÀ          NUMERO
DISCIPLINA       DOCENTE                                         OBIETTIVI
                                E TEMPI           STUDENTI
                                6 ore di cui 3
                                                                 Ripresa di alcuni argomenti significativi in
ITALIANO         Prof. Scalia   non ancora          TUTTI
                                svolte
                                                                 vista della preparazione dell’esame di Stato

                                4 incontri per
MATEMATICA                                                       Ripresa di alcuni argomenti significativi in
                 Prof. Conte    un totale di 6      TUTTI
E FISICA
                                ore
                                                                 vista della preparazione dell’esame di Stato

4.2.5 VIAGGI DI ISTRUZIONE
 ANNO                  META                      DURATA             OBIETTIVI ED ESPERIENZE
                                                                        (linguistiche, culturali …)
                                                            Obiettivi di carattere disciplinare soprattutto per
         Bolzano, Monaco, Dachau, Fussen, 6 giorni          quanto riguarda l’approfondimento di storia (La
2016-017 Trento                                             Seconda Guerra mondiale e la Shoah), scienze e
                                                            storia della scienza (Museo della scienza e della
                                                            tecnica di Monaco, Muse di Trento, visita
                                                            all’EURAC di Bolzano)

         Olanda: Grande diga del nord 6 giorni              Ambito storico-ingegneristico-ambientale:
         (Afsluitdijk,- 1927-1932). Museo                   - Conoscenza del sistema di difesa dalle acque, in
         delle casematte Kornwerderzand                     relazione e a confronto con il sistema di difese
                                                            mobili del MOSE: l’Olanda, ha offerto la
         (villaggio    su isola artificiale
                                                            possibilità di approfondire modelli diversi e
         realizzata durante la costruzione della            soluzioni alternative nel continuo sforzo di
         diga). Parco “De Hoge Veluwe”                      equilibrio tra antropizzazione e sostenibilità.
2017-018 (riserva naturale con museo Kröller-               -    Conoscenza       di aspetti paesaggistici,
         Müller). Rotterdam e al Kinderdijk,                monumentali, culturali del territorio.
         (UNESCO - 19 mulini utilizzati per il
         controllo del livello dell’acqua dei
         polder).    Maeslantkering       (Delta
         Work), opera di ingegneria civile,
         ambientale          e         idraulica
         all'imboccatura       del      Nieuwe
         Waterweg finalizzata alla protezione
         dalle inondazioni costiere di
         Rotterdam e il suo porto.

                                 Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                         12
Anno Scolastico 2018-2019

5   PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CERTIFICAZIONI E CURRICULUM QUALITATIVO DELLO STUDENTE

                       CERTIFICAZIONI

                                                       IMUN/ NAZIONI
                       LINGUISTICHE

                                                                              CONCORSI
STUDENTE

                                                                                                       ALTRO
                                                       UNITE
                                                MOVE
                                        ECDL
Bettin R.      Cambridge English 1      **      **
               Certificate in ESOL
               International (FIRST)
Bordini A.     Cambridge English 1              **
               Certificate in ESOL
               International (FIRST)
Dal Cin C.                                                                                 Corso Potenziamento:
                                                                                           “Elementi di Logica e
                                                                                           Teoria
                                                                                           dell'Argomentazione”
                                                                                           Corso di Formazione
                                                                                           alla cittadinanza digitale
Grinovero G.   Cambridge English 1      **
               Certificate in ESOL
               International (FIRST)
Lorenzon A.    Cambridge English 1      **      **       **            Olimpiadi di        Progetto Giovani
               Certificate in ESOL                                     Fisica              Treviso: Laboratorio
               International                                                               Scritture Mutanti
               (FIRST)                                                 Semifinale
                                                                       Campiello
               Certificate in                                          giovani
               Advanced English
               (C1)
Perini C.      Cambridge English 1
               Certificate in ESOL
               International (FIRST)
Renosto I.                                                                                 Corso Potenziamento:
                                                                                           “Elementi di Logica e
                                                                                           Teoria
                                                                                           dell'Argomentazione”
Rosin G.       Cambridge English 1      **      **                     Sperimentando       Corso di Potenziamento:
               Certificate in ESOL                                     2017. Olimpiadi     Fisica Sperimentale
               International (FIRST)                                   di        Fisica:
                                                                       partecipazione
                                                                       alla gara di
                                                                       Secondo
                                                                       Livello.
Trevisan       Cambridge English 1              **
Margherita     Certificate in ESOL
               International (FIRST)
Zanatta D.                                                                                 Corso di Potenziamento:
                                                                                           E-Commerce
Zanatta F.                              **                                                 Corso di Potenziamento:
                                                                                           E-Commerce

               Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                 13
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

6   ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME (anche nell’ambito delle simulazioni
    nazionali)
             Attività              Modalità                                               Esiti

 SIMULAZIONE NAZIONALE DI I        Somministrazione classe per classe     Risultati       mediamente       non
 PROVA IN DATA 26 MARZO                         5 ore                     soddisfacenti, pur con punte di
                                                                          eccellenza
 SIMULAZIONE NAZIONALE DI II       Somministrazione classe per classe     In via di consolidamento con punte di
 PROVA IN DATA 28 FEBBRAIO                        6 ore                   eccellenza
  SIMULAZIONE NAZIONALE DI         Somministrazione classe per classe     In via di consolidamento con punte di
   II PROVA IN DATA 2 APRILE                      6 ore                   eccellenza
  REVISIONE RELAZIONE ASL          4 ore pomeridiane (mese di maggio)                15 studenti su 21

7   CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE

Numero di prove per quadrimestre: min. 2 a quadrimestre.
• Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza:
  L’alunno conosce i contenuti fondamentali delle discipline e li esprime in forma corretta e
  pertinente, utilizzando un lessico appropriato (linguaggio specifico fondamentale della
  disciplina), pur con qualche imprecisione, che tuttavia non pregiudica la sostanziale efficacia
  espositiva. Dimostra capacità di analisi e rielaborazione delle conoscenze che applica in contesti
  noti e non noti.

ELENCO ALLEGATI

    A. RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI
    B. GRIGLIE I E II PROVA
    C. DOCUMENTI RISERVATI (solo cartaceo)

Firma dei docenti del Consiglio
             materia                              Docente                                  firma
Religione                                 Antonio Granziol
Italiano                                   Rossana Scalia
Latino                                     Cecilia Mesirca
Storia e Filosofia                        Samuele Lorenzon
Inglese                                     Fulvia Serafin
Matematica                               Antonio Maddalosso
Fisica                                     Giuliana Conte
Scienze Naturali                           Patrizia Da Ros
Disegno e Storia dell’Arte                   Lucio Chin
Scienze motorie                             Andrea Dotto

                                                                                    Il Dirigente Scolastico

                                                                                     Maria Antonia PIVA

                                                                                  Treviso, 15 maggio 2019

Trasmesso a tutta la classe il giorno 15 maggio 2019 a cura del coordinatore Cecilia Mesirca

                               Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                      14
Anno Scolastico 2018-2019

8     ALLEGATI

8.1     RELAZIONE E PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL
        CONSIGLIO DI CLASSE

8.1.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: Scalia Rossana
Libro in adozione: Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Paola
Gibertini, Lidia Marchiani, La letteratura e noi, vol. 5 e 6, Palumbo Editore

Presentazione della classe

Per quanto riguarda il comportamento, gli alunni durante le lezioni in classe, perlopiù organizzate in
forma partecipata, hanno dimostrato interesse e attenzione, intervenendo in modo costruttivo sia nello
svolgimento delle attività di analisi, commento e interpretazione dei testi letterari sia nella discussione
di temi di attualità affrontati in classe.
Per quanto riguarda, invece, la frequenza delle lezioni e l’impegno profuso nello studio domestico,
alcuni studenti si sono rivelati poco maturi, rendendo il quadro della classe estremamente
disomogeneo e suddivisibile in tre gruppi: uno di alunni che, sempre presenti a scuola, hanno studiato
con serietà e impegno durante l’intero anno scolastico; uno di studenti che, malgrado le carenze
soprattutto nella produzione scritta, si sono impegnati strenuamente per raggiungere risultati
sufficienti; uno, infine, di studenti che hanno associato alla frequentazione discontinua uno studio
superficiale e talvolta lacunoso, adducendo i più disparati pretesti per giustificare il mancato lavoro.
Nella classe, fatta eccezione per alcuni studenti, non si sono segnalate grosse difficoltà nell’analisi,
nella comprensione di testi letterari e nell’argomentazione orale e scritta, ma, se i risultati
complessivamente non sono stati soddisfacenti, ciò è derivato dall’atteggiamento superficiale della
maggior parte della classe nei confronti del lavoro individuale.
Complessivamente emergono tre livelli di preparazione costituiti da una fascia alta a cui appartengono
pochi e motivati alunni, una fascia intermedia formata da circa un terzo della classe e una terza fascia
più debole formata da alunni che presentano fragilità sia dal punto di vista linguistico sia
nell’interpretazione dei testi e da alunni, che, pur non avendo difficoltà strutturali nella disciplina,
non si sono impegnati adeguatamente.
Nel secondo quadrimestre sono state affrontate verifiche scritte come previsto dalla prova
ministeriale. A riguardo sono state predisposte sei ore di potenziamento pomeridiano (tre delle quali
ancora da svolgere), durante le quali sono state proposte e analizzate prove analoghe a quelle fornite
nelle simulazioni ministeriali e sono stati approfonditi alcuni temi letterari.

CONTENUTI DISCIPLINARI
 Moduli didattici Temi specifici                                                                         N. ore lezioni
                                                                                                         effettivamente
                                                                                                         svolte
    GIACOMO                1. La biografia leopardiana
    LEOPARDI (sett.-       2. Gli anni della formazione: erudizione e filologia
    ott.)                  3. Il “sistema” filosofico leopardiano
                           4. La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero
                           5. Le Operette morali. Elaborazione e contenuto
                           6. Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo della moda e della             12 ore
                              morte, Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
                           7. I Canti e la lirica
                           8. Testi : L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la
                              tempesta, Il sabato del villaggio, La ginestra o il fiore del deserto”

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                            15
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

L’ETA’ POST        Lo scenario dell’età postunitaria
UNITARIA (ott.-   - Naturalismo e Simbolismo
nov.)             - La tendenza al realismo nel romanzo
                  - Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola
                  - Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
                  - Giovanni Verga:presentazione dell’autore, la produzione pre-
                       verista
                  - L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”: la poetica e il problema
                       della conversione
                  - Lettura, analisi e commento delle seguenti novelle: Nedda, Rosso
                                                                                              16 ore
                       Malpelo, La Lupa, La roba
                  - Per tutti: Lettura dei seguenti capitoli de I Malavoglia: I, IV, X, XV
                  - Per buona parte della classe: Lettura integrale del romanzo I
                       Malavoglia
                  - I Malavoglia: il titolo e la composizione, il progetto letterario e la
                       poetica, tempo della storia e tempo del racconto, il sistema dei
                       personaggi, la lingua, lo stile, il punto di vista, l’ideologia e la
                       “filosofia” di Verga
                  - Le vicende della ricezione. Tendenze attuali della critica

PIER PAOLO        -   La lezione verghiana nell’opera di Pier Paolo Pasolini
PASOLINI (nov.-   -   La vita dell’intellettuale “corsaro”
dic.)             -   Pasolini: vita
                  -   La produzione narrativa
                  -   La scelta del cinema
                  -   Pasolini e il ’68
                  -   La grande trasformazione degli anni Sessanta
                  -   Scritti corsari
                  -   l’incipit e l’opera
                  -   Dagli Scritti corsari:
                  -   Chi sono i capelloni                                                    10 ore
                  -   Contro la televisione
                  -   Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia
                  -   Il romanzo delle stragi
                  -   Dalle Lettere luterane:
                  -   Gli intellettuali italiani non si occupano più della gente
                  -   Lettura di due capitoli del romanzo Ragazzi di vita per metà della
                      classe
                  -   Lettura integrale del romanzo Ragazzi di vita oppure Una vita
                      violenta per l’altra metà della classe

 IL               -   La nascita della poesia moderna: I fiori del male di Baudelaire
DECADENTISMO      -   L’albatro
(dic.-genn.)      -   Corrispondenze
                  -   Il Simbolismo europeo
                  -   La visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo
                  -   Gabriele D’Annunzio: la vita; l’estetismo e la sua crisi, Alcyone
                  -   Lettura del primo capitolo del romanzo Il piacere
                  -   Lettura, analisi e commento dei seguenti testi poetici: La sera
                      fiesolana, La pioggia nel pineto
                  - La parodia de La pioggia nel pineto: La pioggia sul cappello di
                      Luciano Folgore                                                         16 ore
                  - Giovanni Pascoli: la vita tra il “nido” e la poesia; la visione del
                      mondo, la poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese,
                      l’ideologia politica
                  -    Myricae: Composizione e storia del testo; il titolo; i temi, la
                      poetica; la metrica, la lingua, lo stile.
                  - Lettura, analisi e commento dei seguenti testi poetici: Lavandare,
                      L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo, Il tuono.
                  -    I Canti di Castelvecchio:
                  - Il gelsomino notturno
                  A scelta degli studenti:

                         Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                      16
Anno Scolastico 2018-2019

                            -   Digitale purpurea
                            -   Poemetto Italy
                            -   La tessitrice

I genocidi nella            -   Testimonianze sulla prigionia nei campi di concentramento nazisti
storia                          pubblicate nel 1947:
(gen.)                      -   Se questo è un uomo di Primo Levi (letto integralmente da una parte
                                della classe)
                            -   Il fumo di Birkenau di Liana Millu (letto integralmente da alcune
                                studentesse della classe)                                                 4 ore
                            -   Testimonianze sulle deportazioni dai paesi baltici nei gulag
                                staliniani:
                            -   Avevano spento anche la luna, Ruta Sepetys (letto integralmente da
                                una parte della classe)

PRIMO                       -   La situazione storica e sociale in Italia, le istituzioni culturali
NOVECENTO                   -   L’età dell’imperialismo: l’avanguardia futurista
(febb.-marzo)               -   La lirica del primo Novecento in Italia: I crepuscolari: S. Corazzini
                                e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo
                            -   Aldo Palazzeschi: vita e opere principali
                            -   Lettura e commento di Chi sono?
                            -   Lettura e commento di E lasciatemi divertire!                             6 ore
                            -   Il primo manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti
                            -   Manifesto tecnico della letteratura futurista
                            -   Lettura e commento del testo: Desolazione del povero poeta
                                sentimentale
                            -   Lettura e commento dei seguenti testi: Bombardamento di Marinetti

La poesia del               -   Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione, la poetica
Novecento                   -   L’Allegria: la composizione, la struttura, i temi
(marzo-apr.)                -   La rivoluzione formale dell’Allegria
                            -   Le fonti del libro e la poetica ungarettiana
                            -   Da Allegria lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
                            -   In memoria
                            -   Il porto sepolto
                            -   Veglia
                            -   Sono una creatura
                            -   San Martino del Carso
                            -   Girovago
                            -   Soldati
                            -   Sentimento del tempo: evoluzione formale e tematica della poesia
                                ungarettiana
                            -   Da Sentimento del tempo lettura, analisi e commento del seguente
                                testo:
                            -   L’isola
                            -   Eugenio Montale
                                                                                                          18 ore
                            -   La centralità di Montale nel canone poetico del Novecento
                            -   La vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica
                            -   Poetica e filosofia nel primo Montale
                            -   Ossi di seppia come romanzo di formazione
                            -   Da Ossi di seppia lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
                            -   I limoni
                            -   Non chiederci la parola
                            -   Meriggiare pallido e assorto
                            -   Spesso il male di vivere ho incontrato
                            -   Cigola la carrucola del pozzo
                            -   Da Le occasioni lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
                            -   Non recidere, forbice, quel volto
                            -   La casa dei doganieri
                            -   Da Satura lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
                            -   Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
                            -   La Storia

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                        17
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

 Il romanzo nel              -    Italo Svevo : la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
 Novecento                   -    La vita e le opere; la cultura e la poetica
 (apr.-mag.)                 -    Caratteri dei romanzi sveviani: vicenda, temi e caratteristiche
                                  formali in Senilità
                            - Lettura e commento dell’inizio del romanzo Senilità prima parte del
                                  capitolo I;
                            - Lettura integrale de La coscienza di Zeno
                            - La coscienza di Zeno: la situazione culturale triestina, la redazione,
                                  la pubblicazione e il titolo del romanzo;
                            - L’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come “opera
                                  aperta”; l’io narrante e l’io narrato; il tempo narrativo.
                            - La vicenda: Zeno e il suo antagonista; La psicoanalisi; scrittura e
                                  psicoanalisi; il significato della conclusione del romanzo                      16 ore
                            - Luigi Pirandello: la vita, la poetica, Le novelle e i romanzi; Il
                                  teatro. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo, tra
                                  Verismo e umorismo: i romanzi siciliani
                            - I romanzi umoristici da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e
                                  centomila
                            - Lettura integrale di uno dei seguenti romanzi a scelta: Il fu Mattia
                                  Pascal; Uno, nessuno e centomila
                            - Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo
                            - Lettura e commento delle seguenti novelle: Il treno ha fischiato, Tu
                                  ridi, C’è qualcuno che ride
                           Gli scritti teatrali: il teatro nel teatro in Sei personaggi in cerca d’autore

 Autori                      -       Lettura integrale del romanzo Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
 contemporanei

Obiettivi
 Conoscenza                           prefissati                                                               raggiunti
 Conoscere         gli    elementi
 fondamentali delle diverse           Essere in grado di analizzare, interpretare e contestualizzare,
                                                                                                              Mediamente
 forme di espressione e del           anche in forma semplice, i principali testi letterari relativi alla
                                                                                                             raggiunti dalla
 patrimonio       letterario   per    storia della letteratura esaminata nell’anno di riferimento.
                                                                                                            classe con livelli
 sollecitare     e     promuovere
                                                                                                                differenti
 l’attitudine       al    pensiero
 riflessivo e creativo
 Utilizzare gli strumenti             Conoscere i lineamenti generali della storia della letteratura          Mediamente
 fondamentali per una                 italiana                                                               raggiunti dalla
 fruizione consapevole del                                                                                  classe con livelli
 patrimonio letterario                                                                                          differenti
 Produrre testi di vario tipo in      Saper produrre un’analisi testuale che risponda alle richieste
                                                                                                              Mediamente
 relazione ai differenti scopi        della traccia, presenti un’espressione adeguata, dimostri una
                                                                                                             raggiunti dalla
 comunicativi                         comprensione corretta e fornisca un’interpretazione coerente.
                                                                                                            classe con livelli
                                      Saper prendere posizione su un problema, elaborando una tesi
                                                                                                                differenti
                                      sorretta da argomentazioni corrette e coerenti.

Metodi
Le strategie per raggiungere gli obiettivi sopraindicati sono state fondate sul principio dell’attivo
coinvolgimento degli alunni in un rapporto comunicativo che è stato attuato attraverso:
a) la lezione frontale e lezione partecipata
b) la lettura globale e/o analitica e l’analisi dei testi antologizzati e/o in versione integrale
c) la visione di video di autori del Novecento e la discussione in classe
I metodi seguiti sono stati i seguenti:
d) presentazione del testo letterario come atto comunicativo con una introduzione che evidenzi la
   personalità e i problemi dell’emittente e gli scopi comunicativi e che fornisca chiarimenti in ordine
   al contenuto e alle scelte stilistiche ed espressive

                                       Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                            18
Anno Scolastico 2018-2019

e) presentazione di tutti gli elementi (titolo, struttura, contenuti, lingua, stile, fonti, genere) che
   costituiscono l’opera letteraria
f) presentazione della storia personale, della collocazione sociale e storica di ogni autore, del
   pubblico al quale si rivolge, dei modelli ai quali fa riferimento, delle scelte stilistiche e linguistiche
   da lui fatte, dell’ideologia e della poetica
g) presentazione dei movimenti letterari evidenziandone il contesto storico e i modelli culturali ed
   etici
h) presentazione del testo, suo ascolto e/ o lettura, disanima del testo a partire dalle impressioni
   destate negli studenti e successivamente commento e interpretazione dell’insegnante.

     Tipologia                   Frequenza                                     Risultati/osservazioni
                      spesso      saltuaria    mai
 Lezione frontale        x                              Necessaria per l'introduzione e lo sviluppo dell'argomento
 Lezione                 x                              Fondamentale per mantenere vive l’attenzione e la partecipazione
 partecipata                                            e per capire il livello di comprensione acquisita, le difficoltà e le
                                                        capacità di critica e rielaborazione
 Ricerche                              x                Su argomenti sviluppati nel corso di lezioni, convegni, conferenze
                                                        e incontri a cui abbiamo partecipato.
 Analisi svolte in       x                              Necessarie per capire i procedimenti più adatti per il commento e
 classe dal docente                                     l’interpretazione dei testi letterari e non

Mezzi e strumenti
                    Tipologia                         Usati con          Di frequente      Raramente              Mai
                                                      continuità
 Testi adottati                                           x
 Altri testi                                                                                    x
 Multimedia                                                x
 Laboratorio                                                                                                         x

Verifiche in classe
             Tipologia                     numero                  risultati                            argomento
 Verifiche orali                            2o3      Mediamente discreti                       vari
 Verifiche scritte                           3       Mediamente sufficienti                    vari

Lavoro domestico
                                Sistematica          Di tanto in tanto          Raramente                    Altro
 Somministrazione                    X

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                             19
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

8.1.2 LINGUA E LETTERATURA LATINA
Docente: Cecilia Mesirca
Libri in adozione: G. Garbarino - L. Pasquariello, Colores, vol. 1 e 3 e Ver

Nello svolgimento del programma non si è proceduto con uno sviluppo rigidamente diacronico, ma
si è privilegiato un approccio che collegasse tra loro le tematiche comuni o consentisse di vedere, in
tutto o in parte, la genesi e l'evoluzione di un certo genere letterario.

Autori                                           Nuclei tematici                                          Testi usati
                         1. L’epicureismo: lineamenti generali (con particolare riguardo
                               ai termini chiave della fisica epicurea)
                         2. Il De rerum natura: struttura e contenuti. I modelli greci.
                         3. La fisica epicurea: atomi, vuoto, clinamen, caso/libero
                               arbitrio (l. II, vv. 62–166, 184-250, 294-380, 478-600, 1023-
                               conclusione) (in italiano) (B)
                         4.    La poetica: analisi in latino di I, 921-950 (B) confronta con
                               I, 136 – 148 (A). E. Narducci, La poetica dell'immagine in
                               Lucrezio (B)                                                          (A) Libri in adozione
   LUCREZIO
                         5.    Inno a Venere: I, 1-43 (A, in latino)                                 (B) PDF inviati dal
                                                                                                     docente
                         6.    Elogi di Epicuro: I, 62-79 (A, in latino); III, 1-30 (B, in
                               italiano); V, 1-55 (B, in italiano).
                         7.    Il tema della religio: I, 80-101 (A, in latino).
                         8.    Il sommo bene epicureo: II, 1-61 (B in latino).
                         9.    Le diverse forme del male: III, 830-869; IV, 1073-1140; VI,
                               1252-1286; III, 1053-1075 (A, in italiano)
                         10.   Il tema del progresso: V, vv. 1412-1457 (A, in italiano)
                         1.    Natura dei dialoghi senecani: il linguaggio dell’interiorità e
                               della predicazione. A. Traina, Lo stile drammatico del
                               filosofo Seneca, pp.9-11
                         2.    Il problema del tempo e della sua corretta utilizzazione: il
                               De brevitate vitae, I, 1-4 (A, in latino); III, 3-4 (A, in latino);
                               VII, 9-10 (A,in latino); X, 2-5 (A, in italiano); XII,1-7 e
                               XIII,1-3 (A, in italiano); XVII, 1-5 (A, in latino); XIX (A, in
                               latino) Ep. ad Luc. I e XXIV, 19-21 (A, in latino). Lettura
                               integrale in italiano delle seguenti Epistulae ad Lucilium: 3-        (A) Libri in adozione
                               4-9-23-31-41-49-54-80-93-102 individuando in ciascuna                 (B) PDF inviati dal
                               lettera le tematiche portanti.                                        docente
     SENECA              3.    L’angoscia esistenziale: De tranquillitate animi, II, 6-9 (in         Epistulae ad Lucilium,
                               italiano); II, 10-15 (in latino)                                      con testo a fronte,
                         4.    Seneca e gli altri: De vita beata, 16 (A, in italiano); Ep ad         qualunque edizione
                               Luc., 8, 1-6 (A, in italiano), 95, 46-53 (A e B, in italiano);
                               Ep. Ad Luc., 47, 1-4 e 10-11 (in latino)
                         5.    L’Apokolokyntosis: il problema del titolo e la questione del
                               genere letterario.
                         6.    Il tema del progresso nelle Epistulae ad Lucilium e nelle
                               Naturales Quaestiones, soffermandosi in particolare sul
                               concetto di scienza nel mondo antico, sul suo ruolo e sui suoi
                               limiti.
                         1.    La questione del genere letterario: rapporti con il romanzo
                               antico, con la satira menippea e con la fabula milesia: le
                               novelle del vetro infrangibile (B, in italiano), del lupo
                               mannaro (A, in italiano), delle streghe (B, in italiano); la          (A) Libri in adozione
   PETRONIO                    novella erotica della matrona di Efeso (A, in italiano).              (B) PDF inviati dal
                         2.    La cena di Trimalcione:32-33; 37-38,5; 41,9-42 (A, in                 docente
                               italiano)
                         3.    La decadenza dell'oratoria: le posizioni di Encolpio e di
                               Agamennone (A, in italiano)

                                  Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                              20
Anno Scolastico 2018-2019

Autori                                          Nuclei tematici                                        Testi usati
                          1. Inquadramento storico e formazione: la seconda Sofistica.
                          2. L'Apologia e il processo per magia.
                          3. Le Metamorfosi: titolo, trama, sezioni narrative,
                               caratteristiche e intenti.                                        (A) Libri in adozione
    APULEIO               4.   Il proemio e il problema del genere letterario                    (B) PDF inviati dal
                          5.   La favola di Amore e Psiche (Metamorfosi, IV; 28-31; V, 22-       docente
                               23; VI, 10 e 20-21, A, in italiano)
                          6.   Il culto di Iside e Osiride: XI,1-2, XI, 13-15 (A, in italiano)
                          1.   Il Dialogus de oratoribus e l'analisi delle cause della
                               decadenza dell'oratoria.
                          2.   Il programma storiografico: confronto tra i proemi
                               dell'Agricola, delle Historiae e degli Annales (Agricola, 1,      (A) Libri in adozione (B)
     TACITO                    1-4 (B, in latino); 2 e 3 (B, in italiano); Annales I,1 (A, in    PDF inviati dal docente
                               italiano); Historiae, I, 1 ( in italiano).
                          3.   La “purezza della razza”: Germania, 1 e 4 (A, in latino).
                          4.   L'excursus etnografico sulla Giudea: Historiae, V, 2-5 (B, in
                               italiano).
                          1. La poetica: Epigrammata, I, 4; X, 1; X, 4 (A, in italiano).      (A) Libri in adozione
                          2. Una galleria di personaggi: I, 10; X, 8; X, 43; XI, 44; III, 26;
   MARZIALE                    X, 10 (A, in italiano)
                          3. Riflessioni personali: I,15; X,23; XII,18; V, 34 (A, in
                               italiano).
                          1. La poetica: Satira I, Facit indignatio versum (A)                   (A) Libri in adozione
  GIOVENALE               2. La parodia della corte imperiale: Satira IV (B)                     (B) PDF inviati dal
                          3. La misoginia di Giovenale: Satira VI (A)                            docente

                          1. Breve storia della medicina nel mondo greco e latino. Il
                               giuramento di Ippocrate. Celso e il De medicina. Scribonio
                               Largo
     LA
LETTERATURA               2.   Plinio il Vecchio, la lettera prefatoria della Naturalis historia (A) Libri in adozione
                               (B, in italiano). Deus est mortali iuvare mortalem: l’intento (B) PDF inviati dal
 SCIENTIFICA                   filantropico nell’opera di Plinio                                 docente
                          3.   Vitruvio, L’architetto come uomo di cultura: De architectura
                               I, 1-2 e I, 11 (B, in italiano).

Obiettivi raggiunti:
Sul piano didattico, non sono stati sviluppati appieno tutti i nuclei tematici programmati (nella
letteratura scientifica non si sono affrontati “la rivoluzione dimenticata”, che doveva partire dalla
lettura dell’omonimo libro del matematico L. Russo, Copernico e Galileo; nella trattazione della satira
ci si è limitati a Marziale).
Per quanto riguarda il profitto, il quadro è complessivamente sufficiente, con qualche eccellenza.
Al termine del primo quadrimestre, nell’ambito della disciplina si evidenziava una situazione di
insufficienza per due studenti, le cui lacune erano da imputarsi a difficoltà nella sintesi e
rielaborazione dei contenuti, oltre che ad un impegno superficiale e ad un’applicazione discontinua.

Giudizio Globale sulla Classe:
Il comportamento degli alunni è stato non sempre rispettoso delle regole condivise, pertanto si può
dire che gli obiettivi educativi generali programmati dal Consiglio di classe non siano stati
pienamente raggiunti.
Nell’ambito dell’attività didattica curricolare la classe è risultata complessivamente poco interessata
e partecipativa; il lavoro domestico è stato svolto in modo serio e puntuale solo da pochi alunni,
mentre la maggior parte degli studenti ha studiato la disciplina solo a ridosso delle verifiche
programmate.

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                             21
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

Obiettivi di

 Conoscenza prefissati                              Raggiunti                     Parzialmente raggiunti
 Morfosintassi: sintassi del periodo                                              ******

 Storia della letteratura:                                                        ******
 vedi nuclei tematici di pagina 1

 Competenza prefissati                              Raggiunti                     parzialmente raggiunti
 Analizzare un testo latino riconoscendo i                                        ******
 connettivi sintattici e le principali figure
 retoriche
 Comprendere il significato generale di un testo                                  ******
 anche in relazione al pensiero di un autore
 Tradurre in forma chiara e lineare                                               ******

 Capacità prefissati                                Raggiunti                     parzialmente raggiunti
 Logico-deduttive                                                                 ******
 Espositivo-argomentative                                                         ******

Metodi

    tipologia                frequenza                                         Risultati/osservazioni
                    spesso saltuariamente mai
Lezione frontale    ***                                         Un gruppo di studenti ha progressivamente elaborato nel
                                                                corso del triennio una migliore capacità di assimilazione
                                                                ed elaborazione dei contenuti disciplinari; alcuni sono
                                                                apparsi distratti e poco motivati.
Lezione                                                ***
partecipata
Gruppi di lavoro               ***                              Approfondimenti relativi ad autori e tematiche

Mezzi e strumenti

                     Tipologia                               Usati con          Di    Raramente                   Mai
                                                             continuità     frequente
Testo adottato:                                          ******
Altri testi:                                                                ******
Supporti multimediali LIM                                                   ******

Verifiche in classe

Tipologia                      Numero                  Risultati              Argomento
                                                       Sufficiente il 53%     Seneca
Traduzione      +    analisi             2
testuale                                               Sufficiente il 65%     Lucrezio

Verifica di letteratura                  1             Sufficiente il 50%     Programma di terza e quarta
(domande          aperte;
comprensione            e                1             Sufficiente il 65%     Lucrezio
commento di un testo;
quesiti vero e falso o a                 1             Sufficiente il 70%     Tacito Petronio Apuleio            Marziale
scelta multipla)                                                              Giovenale Plinio il Vecchio

                                       Ai sensi del Decreto Legislativo 62/2017                                         22
Puoi anche leggere