DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 H - LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. D. CASSINI" - Liceo Cassini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI” Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010 541549 e-mail: geps030003@istruzione.it http://www.liceocassini.it ESAME DI STATO - a.s. 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 H 1
PREMESSA COMUNE (dal P.T.O.F.) Il Liceo scientifico ha il compito istituzionale di formare giovani che mostrano spiccati interessi per le discipline scientifiche, ma che considerano basilare una formazione umanistica. Offre pertanto una preparazione culturale generale solida e ben armonizzata nei rapporti tra le diverse aree disciplinari. Educa al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all’analisi dei problemi con adeguate metodologie di indagine. Il corpo docente si impegna a sostenere l’alunno nel suo sviluppo, nella sua maturazione, nella sua crescita culturale e anche nelle difficoltà, nell’esercizio delle sue capacità di scelta, nell’assunzione di responsabilità. I docenti sono consapevoli della centralità dell’alunno nella scuola, che è chiamata a porsi al servizio della sua educazione e a rivolgere perciò particolare attenzione alle condizioni che favoriscano l’apprendimento (e quindi la conquista della cultura) e, soprattutto, alla “qualità” della relazione e della comunicazione educativa. Obiettivi formativi generali. La preparazione generale che la scuola propone attraverso gli insegnamenti curricolari è propedeutica a specializzazioni proprie di successivi ordini superiori di istruzione: essa svolge, da un lato, un’azione di orientamento, dall’altro, contribuisce alla formazione di cittadini responsabili e capaci di una visione critica della realtà. Area umanistica: Potenziamento e valorizzazione della competenza logico - linguistica con riferimento sia all'italiano sia alle lingue straniere; Potenziamento e valorizzazione della competenza di analisi ed interpretazione dei testi; Consapevolezza della necessità di ricostruire un adeguato contesto storico per analizzare eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente e per istituire collegamenti; Ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto a livello teorico, concettuale e terminologico. Area scientifica: • Acquisizione di un uso corretto del lessico specifico; • Analisi e schematizzazione di situazioni problematiche; • Descrizione di fenomeni attraverso modelli teorici; • Esposizione sintetica e rigorosa di teorie scientifiche; • Applicazione di leggi e procedimenti adeguati nella risoluzione di esercizi e problemi; • Uso corretto degli strumenti e delle norme di rappresentazione grafico - bidimensionale e tridimensionale per il disegno geometrico e a mano libera. Area psicomotoria: Conoscenza e consapevolezza dei processi motori attraverso le pratiche sportive Acquisizione di uno stile di vita salutare. 2
Obiettivi trasversali: Costruzione del sé e della relazione con gli altri; Crescita dell'autonomia e del senso di responsabilità; Potenziamento dell’attitudine alla formulazione e risoluzione di problemi; Potenziamento della capacità di individuare collegamenti e relazioni; Esercizio e potenziamento della capacità di acquisire ed interpretare informazioni; Attenzione alla coerenza sul piano logico – argomentativo Acquisizione di un metodo di studio rigoroso Ricettività riflessiva e rielaborativa Organizzazione oraria del percorso didattico. Facendo seguito alla contrazione dell’attività scolastica su cinque giorni, lo scorso settembre il Collegio Docenti del Cassini ha definito per l’anno scolastico in corso un orario articolato su moduli di 50 o 55 minuti. Per completare l’orario settimanale di 30 ore di 60 minuti previste dalle disposizioni ministeriali, sono stati aggiunti due moduli obbligatori e curricolari, uno di Fisica e uno di Italiano, arrivando così a strutturare l’orario settimanale su 32 moduli. DESCRIZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita attualmente da 26 studenti ed è la naturale prosecuzione del primo biennio del corso H. Poche sono state le variazioni rispetto al gruppo iniziale: all'inizio del primo anno del triennio sono stati inseriti 4 studenti dalla seconda G, che era stata smistata. L'anno successivo è stato inserito un alunno ripetente proveniente dalla classe quarta E, che si è ritirato prima della fine dell'anno scolastico. Alla fine del secondo anno del triennio tutti gli studenti sono stati ammessi alla classe quinta. A metà marzo nella classe è stata inserita una nuova alunna. Gli studenti sono piuttosto vivaci e costituiscono un gruppo classe affiatato, quasi sempre rispettoso delle regole, collaborativo e capace di un serio rapporto con i docenti. In quinta si rilevano una maggiore maturità, interesse e impegno, caratteristiche presenti anche negli anni precedenti, sebbene la ricaduta sul profitto non sia stata la stessa per tutti e per tutte le discipline a causa di naturali inclinazioni e predisposizioni, impegno e autonomia nello studio. Diversi studenti, nel corso del triennio, si sono infatti prodigati in modo attento e diligente e sostenuti da buone capacità personali, hanno ottenuto risultati molto soddisfacenti in quasi tutte le materie; altri hanno mostrato un discreto impegno, ma con una maggiore difficoltà nello studio, la loro preparazione rimane prevalentemente nozionistica e un po' superficiale. Solo pochissimi studenti, a causa di un impegno non sempre adeguato, difficoltà e carenze pregresse, hanno conseguito risultati mediocri in alcune discipline. Continuità didattica Relativamente al corpo docente, si segnala il cambio di alcuni insegnanti (i docenti di Italiano e Latino e di Storia e Filosofia che subentrano all’inizio della classe quinta; la docente di Scienze subentra all'inizio della classe quarta); si può constatare una sostanziale continuità didattica. Per completezza, si allega la seguente tabella: Insegnanti INSEGNANTI INSEGNANTI INSEGNANTI Materia III Liceo IV Liceo V Liceo A. S. 2016-2017 A.S. 2017-2018 A.S. 2018-2019 Italiano Pegoraro Liliana Pegoraro Liliana Acerbi Nicoletta Latino Pegoraro Liliana Pegoraro Liliana Acerbi Nicoletta Storia Pelissetto Paola Pelisetto Paola Perata Bruno 3
Filosofia Pelissetto Paola Pelissetto Paola Perata Bruno L.Straniera Romano Elisabetta Romano Elisabetta Romano Elisabetta Matematica Costa Claudia Costa Claudia Costa Claudia Fisica Costa Claudia Costa Claudia Costa Claudia Scienze Marchi Marcella Gecchele Donata Gecchele Donata Dis. e St.Arte Marini Ida Marini Ida Marini Ida Scienze Motorie e Sp. Sommariva Marcella Sommariva Marcella Sommariva Marcella Religione Bagnara Gabriella Bagnara Gabriella BagnaraGabriella Iniziative integrative e complementari. Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diversi eventi, spettacoli e manifestazioni. In particolare, nel corso di uscite di classe o di eventi organizzati presso l’istituto e rivolti agli alunni di tutte le quinte, la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative: Anno scolastico 2016/17 - Conferenze ASL - Uso e abuso dell'alcool - Incontro AMIU - Mostra fotografica Cartier-Bresson - Mostra sulla I°Guerra Mondiale - Teatro della Tosse - Kangourou matematica - inglese - Olimpiadi di:Matematica – Fisica - Biologia -Scienze della Terra - Giochi di Archimede - Mostra A.Warhol - Tornei sportivi: Pallavolo- Basket – Atletica - Progetto FORME - Progetto giornalino scolastico “Il Cassinista” Anno scolastico 2017/18 - GE miniMUN - Orientamento - Bussole Open Day - Giochi di Archimede - Olimpiadi: Matematica -Fisica- Scienze – Neuroscienze - Italiano - Conferenza WEB REPUTATION Dello Strologo - Conferenze Genetica - Spettacolo Teatro della Tosse - Incontro Impresa 4.0 Diaspro - Conferenze: Compostaggio - Conferenza ruolo ricercatori Fondazione prof.U.Veronesi. - Conferenza prof. Marenco. - Conferenza ISVAP - Spettacolo in lingua - Progetto FORME. - Progetto giornalino scolastico “Il Cassinista” Nel corso del presente anno scolastico inoltre a livello individuale o a piccoli gruppi gli alunni della classe sono stati coinvolti in diverse attività extracurricolari, alcune delle quali potrebbero fare riferimento all’ambito dell’educazione alla cittadinanza: - Olimpiadi: Matematica- Biologia – Fisica - Neuroscienze - Giochi di Archimede - Kangourou - Conferenze: Video conferenza prof. Liliana Segre – - La filosofia come competenza del futuro Prof .Ferraris – 4
- Conferenza in memoria di Giacomo Buranello ANPI – - Invalsi - Vaccini - FAME LAB -CNR - Progetto Primo Soccorso - Intervento con Associazione Anlaids su malattie sessualmente trasmissibili - Giornata della memoria: G.Salmoni - Progetto FORME - Spettacolo in lingua - Tornei:Basket - Pallavolo - Orienta-menti Fiera di Genova e durante gli Open Day dell'istituto - Progetto giornalino scolastico “Il Cassinista” - nel giorno 5/ 06/ 2019 è prevista la conferenza: I DIRITTI UMANI prof.Montaldo. La classe ha inoltre preso parte alle seguenti gite di istruzione: nel biennio gli alunni hanno effettuato le seguenti uscite didattiche, visita all'isola Palmaria e Portovenere con i docenti Sommariva Marcella e Bagnara Gabriella. Gita a Sanremo con percorso su pista ciclabile, con i docenti: Sommariva Marcella e Pegoraro Liliana. Nel corso di quest'anno scolastico nel mese di aprile la classe ha inoltre partecipato ad una gita d'istruzione di tre giorni, accompagnata dai docenti: Sommariva Marcella e Marini Ida, con il seguente itinerario: primo giorno, Castello di Miramare a Trieste con visita alla città e alla Risiera di San Sabba; secondo giorno, Grotte di Postumia e città di Lubiana; terzo e ultimo giorno visita alla Foiba di Basovizza, Redipuglia al Sacrario, Museo della Guerra e percorso dei sentieri utilizzati dai soldati durante la I°Guerra Mondiale .Le gite si sono svolte in modo tranquillo e corretto, gli alunni hanno sempre dimostrato interesse e senso di responsabilità personale e di gruppo. Interventi di recupero e sostegno. Tutti gli insegnanti hanno provveduto al sostegno in itinere a seconda delle necessità degli studenti. Per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è stato attivato un corso di matematica di 8 ore. Gli studenti hanno inoltre avuto la possibilità durante tutto l’anno scolastico di usufruire di sportelli tenuti dagli insegnanti della scuola per le seguenti discipline: italiano, matematica, fisica, latino, scienze, storia e filosofia. Simulazioni delle prove d’esame Nel corso dell’anno sono state programmate le simulazioni di prima prova e seconda prova per il 13 e il 14 maggio. Le prove proposte per le simulazioni di Italiano e Matematica sono state concordate uguali per tutte le classi Classe. Sono state svolte le due simulazioni di prima prova e la sola simulazione di seconda prova del 28/3/2019 proposte dal MIUR ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Con la Legge 107/2015 sono istituiti nei licei percorsi di alternanza scuola -lavoro per un numero di ore stabilito .Considerato che il percorso universitario si configura come la scelta privilegiata dagli studenti dell'Istituto, nell'ambito dell'attività di alternanza scuola-lavoro il Liceo Cassini ha organizzati e riconosciuti: incontri con esperti su tematiche attinenti al mondo del lavoro; incontri con esperti dell'università; visite e stage universitari; attività di volontariato e collaborazioni coerenti con profili lavorativi presso enti o associazioni; formazione sulla sicurezza; project work commissionati da imprese o enti; 5
Ciascuno studente ha potuto scegliere, tra le opzioni che la scuola ha proposto, quelle più adeguate alle proprie esigenze, optando fra le varie opportunità: Anno scolastico 2016/17: - Formazione piattaforma ISVAP - AMIU GENOVA S.p.A PROGETTO RACCOLTA DIFFERENZIATA - CONFERENZA AMIU - Prof.PEGORARO TEATRO DELLA TOSSE FONDAZIONE LUZZATI - STAGE STATISTICA - PROGETTO ROLLI DAYS - CONSEVATORIO N.PAGANINI Anno scolastico 2017/2018: - STAGE UNIVERSITA’: ECONOMIA – MATEMATICA - BOCCONI – DIFAR FARMACIA - AMIU GENOVA S.p.A PROGETTO RACCOLTA DIFFERENZIATA. PERCHE’ NO? - CONFERENZA FORMAZIONE ISVAP - ALFA LIGURIA SALONE ORIENTAMENTO - BUSSOLE - Prof.PEGORARO TEATRO DELLA TOSSE - Prof.SOMMARIVA ASD FREESWIMMER - Prof. NATALI GE NONNI IN RETE - GEMUN - PROGETTO ROLLI DAYS - PROGETTO 3,14 GEMUN - CONSERVATORIO N.PAGANINI – Anno scolastico 2018/2019: - STAGE UNIVERSITARI: MEDICINA e CHIRURGIA – DIFI - PROGETTO UNIVERSITA’ DAMS: analisi di un romanzo di B.FENOGLIO - RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DIMA ALLENATORI DI MATEMATICA prof.PESCE - EGMO CAMP - UNIONE ITALIANA MATEMATICA - CONFERENZA CAMERA DI COMMERCIO - CONSERVATORIO N.PAGANINI. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per quanto riguarda gli obiettivi didattici e formativi il Consiglio di Classe si riconosce negli obiettivi indicati dal P.O.F. nella parte generale e in relazione alle programmazioni delle singole discipline. TEMPI E VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO Nella programmazione didattica tutti i docenti hanno previsto momenti di verifica dell’apprendimento utilizzando prove scritte, scritto-grafiche e prove orali in numero tale da garantire la corretta valutazione della preparazione. In particolare, anche alla luce del fatto che è stato adottato il voto unico in tutte le materie, sono state previste almeno tre valutazioni a quadrimestre per Italiano, Matematica, Lingua straniera e almeno due valutazioni a quadrimestre, salvo dove si renda necessaria una terza valutazione, per tutte le altre materie. METODOLOGIA DIDATTICA COMUNE Il programma è stato svolto in modo sostanzialmente tradizionale, indirizzato alla padronanza delle 6
singole materie. Sono stati inoltre individuati ed approfonditi da differenti prospettive nodi interdisciplinari e si è infine cercato di uniformare, per quanto possibile, i criteri di valutazione, compatibilmente con le indicazioni delle griglie stabilite collegialmente dai coordinamenti di materia. Si è favorito peraltro l’uso di una vasta gamma di strumenti metodologici, dalla lezione frontale alla discussione ed al dibattito; sul piano delle verifiche, le interrogazioni si sono alternate a prove scritte di varia tipologia. Si sono utilizzati sussidi didattici multimediali laddove è stato possibile. CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE La valutazione degli studenti, coerentemente con quanto previsto dai parametri per l’esame di stato si è articolata tenendo conto del livello di partenza, del profitto, dell’assiduità alle lezioni, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo. Più in dettaglio, per le prove orali il consiglio ha ritenuto di tener conto dei seguenti elementi: Comprensione della domanda Informazione puntuale sugli argomenti proposti Correttezza espressiva e uso di un lessico adeguato Coerenza logica e abilità intuitive Rielaborazione e capacità di collegamento. I parametri indicati coprono in sostanza tutta la gamma valutativa, dall’insufficienza grave al livello di eccellenza. In particolare, per la sufficienza nei colloqui, il consiglio ha ritenuto che fosse necessario soddisfare i seguenti criteri: informazione essenziale uso di un linguaggio senza errori di rilievo accettabile capacità di orientarsi negli argomenti richiesti. Per le prove scritte ovviamente i parametri di valutazione si differenziano secondo le discipline, per ciascuna delle quali si rimanda alla griglia di valutazione. Tuttavia, è possibile individuare alcuni criteri condivisi dai docenti di tutte le materie: 1. esatta interpretazione del testo 2. completezza 3. coerenza logica 4. correttezza (linguistica, concettuale, di calcolo, grafica e formale) 5. creatività, originalità, autonomia di giudizio. CREDITO SCOLASTICO Si allegala tabella elaborata dal Collegio dei Docenti per la determinazione dei criteri di assegnazione del credito formativo. METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI PER MATERIA ITALIANO 1.SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA 7
Gli argomenti sono stati affrontati attraverso la lezione frontale; gli autori sono stati inseriti nel contesto storico e nelle correnti letterarie sviluppatesi in Italia e in Europa .Non si è data particolare importanza alle note biografiche degli autori ,mentre è stata previlegiata l’analisi testuale che ha permesso di risalire alla poetica degli specifici autori. Tutti i testi sono stati analizzati in classe cercando di rendere il più possibile partecipi gli studenti, sollecitandoli ad intervenire con osservazioni personali ed invitandoli ad individuare collegamenti tra testi di uno stesso autore e tematiche comuni di autori diversi. 2.MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Prove scritte: Nel corso del primo quadrimestre sono state proposte le tipologie A-B-C-D dell’esame di Stato precedente la riforma. Tali prove sono state corrette con le griglie elaborate dal Dipartimento di Lettere ,utilizzate in tutto il Liceo, presenti sul sito della scuola. Con la riforma dell’Esame di stato si è reso necessario far esercitare gli studenti sulle nuove prove ed utilizzare le griglie ministeriali. Gli studenti hanno svolto le due simulazioni della prima prova scritta ,proposte dal Ministero, in data 19 Febbraio e 26 Marzo. Per la correzione si sono usate le griglie ministeriali che si allegano al documento. Il giorno 13 Maggio si svolgerà la simulazione della prova d’esame per tutte le quinte del liceo in cui verranno proposte le tre tipologie. la prova sarà corretta utilizzando le griglie con gli specifici indicatori, elaborate a livello regionale e inviate al Liceo alla metà del Mese di Aprile. Anche queste griglie vengono allegate al documento Prove orali: Hanno valutato la conoscenza degli argomenti studiati e dei vari contesti storico- culturali, la correttezza e la scorrevolezza espositive, la capacità di rielaborazione, la capacità di analisi e di interpretazione dei testi. 3.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Ho lavorato nella classe solo nel corrente anno scolastico trovando gli studenti attenti, disponibili, aperti al dialogo educativo, pronti a collaborare. Alcuni, a causa del loro carattere estremamente riservato e della loro timidezza, hanno partecipato con maggior difficoltà al dialogo, altri hanno partecipato in modo attivo alle lezioni con osservazioni pertinenti sugli autori e sui testi analizzati. Un gruppo di otto studenti ha partecipato ad un lavoro di approfondimento e analisi sul testo di Beppe Fenoglio “Una questione privata”, organizzato dalla Scuola di Scienze Umanistiche e suddiviso in tre incontri della durata di tre ore ciascuno. Al termine del lavoro gli studenti hanno tenuto una lezione in classe ai loro compagni .La maggior parte degli studenti è in grado di rielaborare personalmente gli argomenti studiati ed esprimersi correttamente. I risultati sono, per alcuni ottimi, per altri buoni ;solo alcuni studenti presentano difficoltà negli elaborati scritti ed anche nell’esposizione orale. L’impegno, l’attenzione in classe ,lo studio sono stati soddisfacenti da parte di tutti. LATINO 1.SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso la lezione frontale. Gli autori sono stati presentati dando particolare risalto alle loro opere attraverso la lettura e l’analisi dei passi antologizzati. .Sono stati forniti quadri delle fasi storiche dell’età imperiale a partire dall’età giulio- claudia sino alla formazione della Tetrarchia. Per quanto riguarda il lavoro di traduzione, vista la difficoltà incontrata dagli studenti nel corso della classe quarta ,si sono presi in esame pochi testi: sono stati analizzati e tradotti in classe alcuni passi di Seneca ,di Petronio ,di Plinio il Giovane e di Marziale 2.MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE In accordo con quanto stabilito nel Dipartimento di Lettere le prove scritte sono state costituite da domande a risposta aperta su opere di diversi autori. Sono stati proposti anche passi non conosciuti di autori studiati ,di cui gli studenti dovevano individuare il tema principale ,operando collegamenti con altri testi in cui si potessero evidenziare temi analoghi. Attraverso le verifiche orali si sono valutate la conoscenza delle opere degli autori inseriti nel contesto storico, la capacità di rielaborazione degli argomenti studiati e la capacità di esporre in modo corretto con un linguaggio 8
appropriato 3.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli studenti sono in grado di cogliere gli elementi fondamentali delle opere degli autori latini, di inserire gli scrittori in un contesto storico, di individuare gli elementi in comune e le differenze tra i vari autori, di riconoscere le caratteristiche dei vari generi letterari. L’impegno, lo studio, l’attenzione sono stati costanti in tutti gli studenti; quasi tutta la classe ha ottenuto ottimi risultati. MATEMATICA 1.SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA Le lezioni sono state strutturate in modo da fornire i supporti teorici con spiegazioni e dimostrazioni in modo frontale con lo scopo di sviluppare l’uso del ragionamento ipotetico deduttivo e, nel contempo, l’utilizzo di un linguaggio rigoroso nell’affrontare il pensiero matematico. Per far acquisire agli studenti le necessarie competenze, le tecniche di calcolo e le abilità nel matematizzare situazioni concrete sono stati svolti esercizi e problemi sia mediante lezione frontale sia con lavoro personale degli studenti singolarmente e a gruppi. All’inizio del secondo quadrimestre è stato attivato un corso di recupero di 8 ore per gli studenti dal profitto non sufficiente nel primo quadrimestre. Gli studenti hanno avuto la possibilità di usufruire di uno sportello di Matematica per tutta la durata dell’anno scolastico. 2.MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono state somministrate agli studenti, nel corso dell’intero anno scolastico, prove scritte diversificate, che spesso hanno anche ricalcato la struttura della prova d’esame (un problema a scelta fra due e alcuni quesiti) e prove orali sia in forma di colloquio che in forma di questionario e/o verifica veloce su un singolo argomento. Le prove orali sono state valutate in base alla griglia condivisa dal Gruppo disciplinare e contenuta nel P.T.O.F. 3.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Un certo numero di studenti ha ottenuto ottimi risultati evidenziando buone competenze ed un buon grado di autonomia e, in qualche caso, una spiccata predisposizione per la materia, testimoniata dagli eccellenti risultati nelle competizioni di Matematica alle quali il Liceo ha partecipato. Altri studenti hanno dato prove soddisfacenti anche se non in modo continuativo. Un numero esiguo di studenti non ha ottenuto risultati positivi a causa di difficoltà nell’apprendimento della materia, di lacune relative al programma pregresso e di una scarsa autonomia operativa. Tali alunni, tuttavia, nel corso dei tre anni, hanno dato prova di impegno e di volontà nel cercare di far proprie le metodologie di ragionamento logico nei vari ambiti del programma, anche se talvolta non riescono a utilizzare in modo pienamente consapevole le tecniche e gli strumenti matematici e non hanno ancora acquisito il dovuto rigore espressivo ed espositivo. FISICA 1.SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA Le lezioni sono state strutturate in modo da illustrare i fenomeni fisici e le leggi ad essi correlate corredando le spiegazioni anche di problemi ed esercizi, in modo da fornire i supporti teorici, ma anche di rendere gli studenti consapevoli delle situazioni e delle problematiche reali. All’inizio del secondo quadrimestre è stato attivato un corso di recupero curricolare di 4 ore per gli studenti con profitto insufficiente nel primo quadrimestre. 9
2.MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Gli studenti sono stati valutati mediante prove orali in forma di colloquio, con particolare cura e attenzione alla esposizione di argomenti scientifici con un linguaggio corretto e appropriato, e mediante prove scritte. Le prove orali sono state valutate in base alla griglia condivisa dal Gruppo disciplinare e contenuta nel P.T.O.F. Le prove scritte, soprattutto in occasione delle simulazioni, relativamente alla parte di Fisica, sono state valutate con la griglia ministeriale. 3.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi didattici appaiono conseguiti spesso in modo assai differenziato a seconda delle capacità e delle predisposizioni personali di ogni singolo alunno. Un certo numero di studenti si è distinto per competenza e disinvoltura nella esposizione degli argomenti trattati evidenziando una buona acquisizione delle leggi fisiche, grazie ad un certo interesse per la materia e spirito critico. Alcuni studenti, pur manifestando impegno, si sono limitati ad uno studio poco critico e piuttosto mnemonico, raggiungendo comunque risultati pienamente sufficienti. Pochi studenti hanno evidenziato scarsa motivazione e grande difficoltà nella comprensione della materia. STORIA 1-SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA Conformemente a quanto stabilito dal P.T.O.F e come integrato e specificato dalla programmazione del dipartimento disciplinare sono stati individuati i seguenti obiettivi generali: - acquisire la conoscenza dei fatti storici rilevanti - affrontare le tematiche storiche anche attraverso l’interpretazione di testi e documenti - riconoscere le problematiche entro le quali i fatti acquistano significato in relazione alla storia di breve e lungo periodo -comprendere il passato al fine di comprendere il presente • così più puntualmente declinati per la classe quinta - acquisizione approfondita e ricostruzione critica degli avvenimenti di un periodo anche attraverso l’uso di testi e documenti storici - contestualizzazione delle tematiche affrontate evidenziando i possibili collegamenti inter o pluridisciplinari - maturazione di una solida coscienza critica e civile. 2-MODALITA' DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si è fatta propria la tabella di valutazione elaborata dal coordinamento disciplinare Parametri considerati: -Comprensione della domanda -Informazione sugli elementi proposti -Correttezza espressiva e uso di un lessico adeguato -Coerenza logica -Rielaborazione e capacità di collegamento Livelli della scala decimale: -Assolutamente insufficiente (1-3): conoscenza pressoché nulla dei contenuti culturali, totale incoerenza logica, scarsissima capacità d’uso del mezzo espressivo; rifiuto della prova. 10
-Gravemente insufficiente (4): vasta ignoranza dei contenuti culturali, spiccate difficoltà espressive, disorganicità nell’esposizione, fraintendimento delle domande. -Insufficiente (5): Lacunosa conoscenza dei contenuti culturali, modesta capacità d’uso del mezzo espressivo, modesta organicità nell’esposizione, coerenza logica approssimativa. -Sufficiente (6): Conoscenza dei principali contenuti culturali, uso sostanzialmente corretto del mezzo espressivo, argomentazione semplice e chiara. -Discreto (7) conoscenza dei contenuti adeguata a sostenere l’argomento, uso corretto del mezzo espressivo, incisiva organicità nell’esposizione, sicura coerenza logica, valide capacità di collegamento. -Buono (8): ampia conoscenza dei contenuti culturali, brillante capacità d’uso del mezzo espressivo, incisiva organicità nell’esposizione, sicura coerenza logica, valide capacità di collegamento. -Ottimo ed eccellente (9-10): ricca conoscenza dei contenuti culturali, brillante capacit à d’uso del mezzo espressivo, piena organicità nell’esposizione, spiccate attitudini alla rielaborazione critica, sicura autonomia di studio. FILOSOFIA 1-SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA Conformemente a quanto stabilito dal P.T.O.F e come integrato e specificato dalla programmazione del dipartimento disciplinare sono stai individuati i seguenti obiettivi generali - ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei filosofi studiati con ordine e rigore logico - presentare la filosofia come disciplina non nozionistica, né esclusivamente storicistica, ma formativa, in quanto capace di educare alla problematicità e al dialogo - analizzare, anche attraverso i testi, i mutamenti avvenuti nei sistemi filosofici e comprenderne le ragioni - rilevare la grande influenza che il sapere filosofico, nei diversi ambiti, ha avuto sullo sviluppo della civiltà e della storia con opportuni collegamenti inter e pluridisciplinari - così più puntualmente declinati per la classe quinta acquisizione della conoscenza dei principali filosofi studiati con un’opportuna padronanza di linguaggio, anche attraverso l’uso di testi - valutazione critica del pensiero dei maggiori filosofi - istituzione di collegamenti inter e pluridisciplinari. 2-MODALITA' DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si è fatta propria la tabella di valutazione elaborata dal coordinamento disciplinare Parametri considerati: -Comprensione della domanda -Informazione sugli elementi proposti 11
-Correttezza espressiva e uso di un lessico adeguato -Coerenza logica -Rielaborazione e capacità di collegamento Livelli della scala decimale -Assolutamente insufficiente (1-3): conoscenza pressoché nulla dei contenuti culturali, totale incoerenza logica, scarsissima capacità d’uso del mezzo espressivo; rifiuto della prova. -Gravemente insufficiente (4): vasta ignoranza dei contenuti culturali, spiccate difficoltà espressive, disorganicità nell’esposizione, fraintendimento delle domande. -Insufficiente (5): Lacunosa conoscenza dei contenuti culturali, modesta capacità d’uso del mezzo espressivo, modesta organicità nell’esposizione, coerenza logica approssimativa. -Sufficiente (6): Conoscenza dei principali contenuti culturali, uso sostanzialmente corretto del mezzo espressivo, argomentazione semplice e chiara. -Discreto (7) conoscenza dei contenuti adeguata a sostenere l’argomento, uso corretto del mezzo espressivo, incisiva organicità nell’esposizione, sicura coerenza logica, valide capacità di collegamento. -Buono (8): ampia conoscenza dei contenuti culturali, brillante capacità d’uso del mezzo espressivo, incisiva organicità nell’esposizione, sicura coerenza logica, valide capacità di collegamento. -Ottimo ed eccellente (9-10): ricca conoscenza dei contenuti culturali, brillante capacità d’uso del mezzo espressivo, piena organicità nell’esposizione, spiccate attitudini alla rielaborazione critica, sicura autonomia di studio 3-VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe 5°H, all'inzio dell'anno scolastico era costituita da 25 studenti ha in generale sempre seguito con attenzione le discipline in oggetto.Si segnala l'inserimento di un' alunna a meta del di marzo.,quindi attualmente la classe è composta da 26 alunni. La capacità dei singoli, commisurata all'impegno, ha portato in 5 casi ad un risultato sufficiente, in 12 casi ad un risultato buono, ed in 8 casi ad un livello ottimo. E' bene ricordare il cambio di docente di Filosofia e Storia in quest' ultimo anno che non permette una valutazione troppo approfondita dei livelli di conoscenza dei vari argomenti pregressi. Gli studenti hanno reagito in modo maturo all'evento. Se si dovesse segnalare qualche criticità forse in alcuni traspare una certa timidezza che potrebbe danneggiare alcuni specie all 'orale. 12
SCIENZE 1..SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA A partire dall'anno scolastico 2014-2015, i programmi di scienze della classe quinta risultano profondamente modificati e comprendono argomenti inerenti a differenti discipline quali la genetica classica e quella moderna, le biotecnologie, la chimica organica, la biochimica e le scienze della Terra (tettonica delle placche). Si è cercato, per quanto possibile, di individuare collegamenti e richiami tra i diversi temi e di fare spesso riferimento a quanto studiato negli anni precedenti. Il lavoro didattico (3 moduli settimanali di cinquanta minuti l'uno ) si è svolto attraverso lezioni frontali, supportate da proiezioni di slides o video e sempre con la partecipazione attiva degli studenti. La scansione temporale del programma ha previsto il ripasso di argomenti di chimica organica, seguita dallo svolgimento degli argomenti di biochimica, successivamente genetica, il linguaggio della vita, il genoma in azione, la regolazione genica, la tecnica del DNA ricombinante come base delle biotecnologie. Il programma si conclude con la parte relativa alla tettonica delle placche che, necessariamente, sarà svolta in tempi troppo brevi rispetto alla complessità dell'argomento e per questo sarà limitata ad alcuni nuclei tematici essenziali. A tal proposito vorrei precisare che nel corso dell'anno e maggiormente negli ultimi tempi, alcune ore di lezione non sono state o non saranno svolte a causa di festività, alternanza scuola-lavoro, simulazioni di prove d'esame, prove INVALSI, iniziative d'Istituto come conferenze o assemblee. Il minor numero di ore svolte ha limitato, talvolta, la possibilità di maggiori approfondimenti. Inoltre il testo adottato ha comportato ulteriori problemi per una trattazione troppo sintetica di alcuni argomenti relativi allo studio della genetica dei virus e della ricombinazione genica nei procarioti. Si è cercato di supplire a ciò utilizzando il materiale della casa editrice Zanichelli on line ed il libro "Sadava, Heller Biologia.blu Plus " in uso nella quinta del precedente anno scolastico. 2.MODALITA' DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state sia orali che scritte sul modello della terza prova del vecchio esame per mancanza di ore, con quesiti a risposta aperta per una media di due valutazioni a quadrimestre per ogni studente. La valutazione delle singole prove si è basata sull'utilizzo di griglie comuni, ma la valutazione finale tiene in considerazione l'impegno dimostrato, la costanza nello studio, l'interesse e la partecipazione alle lezioni. 3.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso gli esiti conseguiti da tutti gli studenti, pur con percorsi e risultati differenziati, si rivelano soddisfacenti, in diversi casi buoni e talvolta ottimi. LINGUA INGLESE 1.SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA Oltre alla lezione frontale sugli autori nel loro contesto storico e letterario, gli studenti hanno potuto usufruire di lezioni su fotocopia che comprendono approfondimenti sull’autore, le caratteristiche del relativo periodo letterario, una sinossi dei testi trattati , le tematiche, lo stile, le caratteristiche dei personaggi principali e il contesto storico. Si è proceduto alla lettura e all’analisi dei brani tratti dai 13
testi proposti dal libro in adozione. Sono state esaminate figure retoriche di vario tipo nel corso di tre anni di studio di letteratura. Gli studenti hanno potuto leggere diversi testi integrali e vedere le rappresentazioni su video dei testi teatrali. A teatro hanno assistito alla rappresentazione di The Picture of Dorian Gray e The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. I testi letti in versione integrale sono Eveline, The Dead, Mrs Dalloway, On the Road e The Cement Garden. Le rappresentazioni su video sono Waiting for Godot e The Dumb Waiter. Nel corso dell’anno è stato dedicato un tempo congruo alla preparazione alle prove INVALSI previste per il mese di marzo con attività linguistiche mirate al consolidamento delle competenze ricettive di ascolto e lettura. Il lavoro di storia della letteratura si è concentrato soprattutto sugli autori contemporanei (XX-XXI sec.). Nel triennio la classe ha frequentato le lezioni curricolari dell’insegnante madrelingua, che ha curato la conversazione. 2.MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono state somministrate due verifiche scritte a quadrimestre sullo stile delle domande a risposta aperta e un paio di valutazioni orali a quadrimestre in cui studente e insegnante discutono in inglese di testi e autori esaminati. 3.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Ad eccezione di pochi studenti, l’insieme della classe risponde in modo adeguato. Un gruppo raggiunge livelli di eccellenza. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 1.SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA I contenuti del programma sono esposti in modo specifico nel programma allegato, comunque in grandi linee le correnti trattate sono state le seguenti: Realismo in Francia, Macchiaioli, Impressionismo, Post-impressionismo, Divisionismo, Art Nouveau in Europa. Dopo il 15 maggio si prevede di svolgere alcune delle avanguardie storiche. La metodologia applicata durante l’anno scolastico è stata la seguente: - metodo frontale per conoscere argomenti nuovi. - metodo analitico per comprendere il rapporto oggetto-visione-comprensione. - metodo di confronto per tematiche, per periodi e per soggetti Le lezioni si sono svolte all’interno dell’aula, utilizzando come strumento base la proiezione di immagini. 2.MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche di Storia dell’Arte si sono svolte: - oralmente, partendo dall’analisi di un’opera presente nel testo e spiegata durante le lezioni, per arrivare ad argomenti più ampi riferiti all’artista (contesto storico, stile, tecniche,..),alle correnti e a confronti e/o rapporti con altri artisti e opere. - per i quesiti scritti: la prima domanda è una lettura di un’opera illustrata richiesta nel quesito, la seconda domanda è di carattere più ampio in modo da esprimere meglio le conoscenze e le competenze acquisite. Il numero previsto delle valutazioni orali sono state due, le prove scritte una per quadrimestre. 3.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Le valutazioni orali e scritte hanno tenuto conto dei seguenti criteri: - possedere conoscenze specifiche e generali degli argomenti svolti. - essere in grado di esprimersi correttamente utilizzando anche la terminologia specifica e possedere una logica espositiva pertinente, coerente e strutturata. - saper utilizzare il metodo analitico e di confronto in modo autonomo. 14
- la soglia di accettabilità per la sufficienza: la sufficienza viene assegnata a chi dimostra di possedere conoscenze generali e specifiche espresse in forma corretta ed essenziale. La classe durante le lezioni non ha avuto sempre un comportamento corretto, nel secondo periodo dell’anno scolastico la situazione è migliorata, gli alunni hanno conseguito i seguenti obiettivi: - Conoscenza degli argomenti in particolare la produzione artistica di una civiltà, di correnti artistiche e di singoli artisti. - Competenza nell’esporre in modo corretto le conoscenze acquisite utilizzando anche un adeguato lessico tecnico. - Capacità di rielaborazione personale e in particolare: riconoscere la modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano le tradizioni precedenti, modi di rappresentazione spaziale e linguaggi espressivi diversi, leggere un’opera d’arte attraverso i valori formali, individuando i significati e i messaggi complessivi presenti nell’opera. SCIENZE MOTORIE 1.SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore diversificazione delle attività utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie potranno far acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radici nelle attività motorie sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente ed alla legalità. In linea generale si cercherà di presentare gli argomenti facilitando la comprensione con dimostrazioni e guidando i tentativi e le correzioni con incoraggiamenti. Ogni attività sarà dosata nel tempo e nell’intensità in maniera idonea e alternandola al gioco finalizzato. Inoltre si cercherà di coinvolgere e stimolare un numero sempre maggiore di allievi alla pratica sportiva,organizzando partite e tornei interni(anche al gruppo-classe)affidando agli allievi eventualmente esonerati,o con problemi occasionali,compiti di giuria,organizzazione o arbitraggio. Se possibile si organizzeranno uscite didattiche. 2.MODALITA’ DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si osserveranno sistematicamente gli allievi,il loro comportamento e i miglioramenti rispetto ai livelli di partenza. Le verifiche formative avverranno tramite:lezioni dialogate,esercitazioni pratiche,brevi questionari di apprendimento Le verifiche sommative si effettueranno tramite:interrogazioni orali,prove pratiche,test,prove strutturate. Si prevedono di massima tre verifiche per quadrimestre. La valutazione quadrimestrale sarà espressa con voto unico in tutte le classi sia al primo che al secondo quadrimestre. Pertanto la valutazione quadrimestrale e finale sarà rappresentata dalla media delle verifiche disciplinari teorico/pratiche riguardanti le conoscenze,le abilità e le competenze acquisite,ma terrà altresì conto dell’impegno,del comportamento,della partecipazione e dell’interesse mostrati da ogni allievo durante le lezioni. 3.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, piuttosto eterogenea, ha sempre avuto un comportamento corretto. Le capacità motorie sono discrete, per alcuni ottime .I risultati adeguati a queste, la frequenza regolare. Hanno sempre risposto con curiosità e disponibilità alle attività proposte sia teoriche , pratiche o con esperti in campo di educazione alla salute. 15
RELIGIONE 1.SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E METODOLOGIA ADOTTATA Il programma si è svolto con regolarità secondo le seguenti modalità: 1) Domande iniziali sul livello di conoscenza dell'argomento proposto. 2) Esposizione "frontale" dei contenuti. 3) Confronto dialogico all'interno della classe, finalizzato all'attualizzazione del discorso. 4) Data la struttura dell'I.R.C., sarà dato ampio spazio ad eventuali proposte di argomento da parte dei ragazzi, purché inerenti ai contenuti dell'insegnamento. Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: 1) Libro di testo. 2) Appunti e schede di riflessione-Dispense 3) Materiale audiovisivo. 4) Fotocopie di articoli di giornale e di riviste. 2.VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha sempre partecipato alle discussioni guidate con costante impegno, dimostrando interesse e particolare sensibilità. Pertanto gli obiettivi previsti sono stati raggiunti da tutti senza difficoltà. 16
Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe:V°H D.S. Prof.ssa Daniela Cambiaso_________________ ___________________________ Prof.Nicoletta Acerbi (Italiano e Latino)_______________________________________ Prof.Elisabetta Romano (Lingua Straniera – inglese)_____________________________ Prof.Bruno Perata (Storia e Filosofia)________________________________________ Prof.Claudia Costa (Matematica e Fisica)_____________________________________ Prof.Donata Gecchele (Scienze)____________________________________________ Prof. Ida Marini (Disegno e Storia dell’Arte)____________________________________ Prof.Marcella Sommariva (Scienze Motorie )___________________________________ Prof.Gabriella Bagnara (Religione) ___________________________________________ Genova, 15/05/2019 17
ALLEGATI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5 H A.S. 2018/2019 ALLEGATO A: TABELLA CREDITI (estratto dal PTOF) Credito scolastico Il credito scolastico è il punteggio assegnato ad ogni studente di anno in anno nel triennio. Esso entra a far parte del computo per l'assegnazione del voto all'esame di Stato. Il credito è costituito, nell'ambito delle bande di oscillazione indicate da una tabella ministeriale, dalla media delle votazioni (M) dello scrutinio finale + una serie di altre voci che concorrono insieme all'aggiunta di massimo 1 punto quali: assiduità nella frequenza, interesse e disponibilità al dialogo educativo, partecipazione ad attività integrative e complementari organizzate dalla scuola, eventuali crediti formativi. CLASSI TERZE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE M=6 Punti 3-4 M=6 Punti 3-4 M=6 Punti 4-5 6
per il III e per il IV anno III e IV anno (totale) 6 15 7 16 8 17 9 18 10 19 11 20 12 21 13 22 14 23 15 24 16 25 Candidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2019/2020: Tabella di conversione del credito conseguito nel III anno: Credito conseguito per il III Nuovo credito attribuito per il anno III anno 3 7 4 8 5 9 6 10 7 11 8 12 Il credito formativo è determinato da attività extrascolastiche (corsi extracurriculari, esperienze individuate dal D.M. n. 49 come studi all'estero, certificazioni linguistiche, volontariato sociale, attività sportiva a livello almeno provinciale) che vengono valutate sulla base delle indicazioni espresse dal Collegio Docenti. Il punto aggiuntivo nella banda di oscillazione viene assegnato in base ai criteri sotto indicati. 1. Gli studenti cui, nello scrutinio finale, venga attribuita una sufficienza con voto di Consiglio accedono direttamente al punteggio inferiore di fascia, 2. Gli studenti che non rientrano nelle condizioni del punto precedente, con media superiore all'otto nei voti deliberati accedono direttamente al punteggio superiore di fascia. 3. Per gli studenti che sono nelle fasce 6
Conferenze organizzate dalla scuola: punti 0,1 (almeno tre conferenze), Collaborazione a incontri/attività organizzati dalla scuola: punti 0,1, Superamento della fase di Istituto di Olimpiadi o concorsi: punti 0,1 l'uno, Superamento e/o partecipazione a gare di livello regionale e/o nazionale: punti 0,2 l'uno, Partecipazione al progetto GeMun: punti 0,1. 5.4. Credito formativo Attività sportive a livello agonistico a livello almeno provinciale: punti 0,1 in tutto, Conseguimento di certificazioni internazionali di lingua straniera: punti 0,1 per livello B1; punti 0,2 per livello B2; punti 0,3 per livello C1, Conseguimento ECDL: punti 0,2; almeno quattro esami: punti 0,1, Volontariato sociale con certificazione dell'impegno: massimo punti 0,1 in tutto, Cicli di almeno tre conferenze: punti 0,1 in tutto; Frequenza del Conservatorio: punti 0,5 solo in assenza di Patto Formativo con il Conservatorio. Tutte le attività sopra indicate sono valutate se non già considerate come attività di Alternanza Scuola Lavoro. ALLEGATO B: PROGRAMMI DELLE SINGOLE MATERIE ITALIANO Anno scolastico:2018/2019 Classe V°H Docente: Nicoletta Acerbi PROGRAMMA SVOLTO La polemica tra classici e romantici pag.181-183 Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni pag.194-195 Lettere semiseria di Grisostomo al figlio pag.203-205 GIACOMO LEOPARDI La teoria del piacere ,il vago e l’indefinito, la teoria della visione e del suono Il pessimismo storico e cosmico Da I Canti: L’infinito pag.300-302 La sera del dì di festa (in fotocopia) Ultimo canto di Saffo pag.306-309 A Silvia pag.337-339 La quiete dopo la tempesta (in fotocopia) Il sabato del villaggio pag348-350 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia pag.351-358 Il passero solitario pag.368-370 Da Le operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese pag.323-328 20
Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare pag.316-321 VOLUME 3 Il Naturalismo francese, il Verismo italiano :caratteri generali E.ZOLA Da Il romanzo sperimentale: la letteratura come scienza pag.123 GIOVANNI VERGA Le novelle,il ciclo dei vinti, i Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. Le tecniche narrative Da Vita dei campi: Lettera prefazione all’Amante di Gramigna pag.180 La Lupa (in fotocopia) Rosso Malpelo pag.182-190 Cavalleria rusticana (in fotocopia) Fantasticheria (in fotocopia) Da I Malavoglia: Prefazione pag.192-193 L’incipit (in fotocopia) La vaga bramosia dell’ignoto pag.195-200 Il futuro del mondo arcaico pag.202-205 Da Mastro-don Gesualdo : Incendio in casa Trao pag.218-223 La solitudine di Gesualdo pag.225-230 GIOSUE’ CARDUCCI Da Rime nuove: Pianto antico pag.109 Funere mersit acerbo pag.108 Traversando la Maremma toscana pag.114 Idillio maremmano (in fotocopia) Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno (in fotocopia) La Scapigliatura romantica L. Stecchetti: Il canto dell’odio pag.60 L. Stecchetti: Sonetto contro i banchieri e i droghieri pag.61 G. Camerana: Autunnale pag.61 A:Boito: Lezione d’anatomia (in fotocopia) Cletto Arrighi: La strada ferrata (in fotocopia) La narrativa della Scapigliatura I.G. Tarchetti: Da Fosca : Un amore patologico pag.71-73 Il Decadentismo: caratteri generali Il precursore del Decadentismo: Baudelaire C. Baudelaire: Da I fiori del male: L’albatro pag.43 Corrispondenze pag.44 Spleen pag.49 GIOVANNI PASCOLI Le raccolte Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi poemetti Da Il fanciullino: La poetica del fanciullino pag.324-325 Da Myricae: Lavandare pag.326 X Agosto pag.321 L’assiuolo pag.327 Il tuono (in fotocopia) Il Lampo pag.329 Ultimo sogno pag.330 Da Primi poemetti: Digitale purpurea pag.332 Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno pag.338 La mia sera pag.340 Nebbia pag.336 GABRIELE D’ANNUNZIO 21
La raccolta Alcyone: caratteri fondamentali Da Alcyone: La sera fiesolana pag.374-375 La pioggia nel pineto pag.377-378 Meriggio pag.380-381 La poesia crepuscolare MARINO MORETTI Da Il Giardino dei frutti: A Cesena pag.392-393 GUIDO GOZZANO Da I Colloqui :La signorina Felicita ovvero la felicità pag.394-401 La stagione delle avanguardie: I futuristi FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il Manifesto del Futurismo pag.408 Il Manifesto tecnico della letteratura futurista pag.414-415 ITALO SVEVO L’importanza della psicanalisi, la figura dell’inetto Da Una vita: Le ali di gabbiano (in fotocopia) Senilità: caratteri generali del romanzo Da La coscienza di Zeno: Preambolo (in fotocopia) La morte del padre (in fotocopia) La morte di Guido e il suo funerale (in fotocopia) L a vita è inquinata alle radici pag.592 LUIGI PIRANDELLO Le novelle, Il romanzo Il fu Mattia Pascal Da L’umorismo: La poetica dell’Umorismo: Il sentimento del contrario pag.533-534 Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato pag.548-551 La signora Frola e il signor Ponza ,suo genero (in fotocopia) La carriola (in fotocopia) Da Il fu Mattia Pascal : L’illusione della libertà pag.536-538 L’ombra di un morto: ecco la mia vita… pag.540-543 GIUSEPPE UNGARETTI Caratteri fondamentali della raccolta Allegria Da L’allegria :Mattina pag.639 Soldati pag.64 Veglia pag.640 Fratelli pag.640 I fiumi pag.646 San Martino del Carso (in fotocopia) Da Il dolore: Tutto ho perduto pag.652 EUGENIO MONTALE Caratteri fondamentali della raccolta Ossi di seppia Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto pag.715 I limoni pag.725 Non chiederci la parola pag.730 Spesso il male di vivere ho incontrato pag.732 Da Satura: Ho sceso ,dandoti il braccio, almeno un milione di scale pag.749 UMBERTO SABA Caratteri fondamentali del Canzoniere Da Il Canzoniere: A mia moglie pag.696 La capra pag.699 Trieste pag.692 Città vecchia pag.701 Mio padre è stato per me “l’assassino” pag.703 Narrativa del Novecento :Beppe Fenoglio :Una questione privata 22
DANTE: Divina Commedia: Paradiso: Analisi dei Canti I , III,VI,XI,XII LIBRO DI TESTO:H.GROSSER: IL CANONE LETTERARIO VOL.2-3 LATINO Anno scolastico:2018/2019 Classe V°H Docente: Nicoletta Acerbi PROGRAMMA SVOLTO L’età giulio-claudia: caratteri generali LUCIO ANNEO SENECA Il De Clementia, Le Epistulae ad Lucilium, L’Apokolokyntosis, le tragedie Da De Clementia: Monarchia assoluta e sovrano illuminato pag.85 Da Epistulae: Vivere,Lucili.militare est pag.108-109 Da Epistulae: Eguaglianza tra uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna pag.122-124 Da Medea: Una scena di magia nera pag.152-153 Da Tieste: Il pasto scellerato di Tieste e il trionfo funesto di Atreo pag.156-159 Da Apokolokyntosis: Comparsa di Claudio tra gli dei e prime traversie pag.91-94 PETRONIO ARBITRO Il Satyricon: caratteristiche dell’opera, la questione petroniana Da il Satyricon: La cena Trimalchionis: Da chi si va oggi? Trimalchione ,un gran signore pag.198 Trimalchione giunge a tavola pag.199-201 Il testamento di Trimalchione pag.207-209 L’arrivo a Crotone pag.212 La matrona di Efeso pag.216-218 I gioielli di Fortunata pag.219 MARCO ANNEO LUCANO Il Bellum civile: caratteristiche dell’opera, le differenze con L’Eneide Da Bellum civile: Presentazione di Cesare e Pompeo pag.237-238 La necromanzia, una profezia di sciagure pag.239-241 Ferocia di Cesare dopo Farsalo pag.241-242 DECIMO GIUNIO GIOVENALE Le Satire: caratteristiche dell’opera, l’indignatio Da Le Satire: I Graeculi: una vera peste pag.269-271 Un rombo stupefacente e un grottesco consiglio della corona pag.272-275 Corruzione delle donne e distruzione della società pag.275-278 L’amore di Eppia pag.284-285 L’età flavia: caratteri generali PLINIO IL VECCHIO La Naturalis Historia: la prima enciclopedia, i mirabilia Da La Naturalis Historia: Lupi e “ lupi mannari” pag.327-328 La natura matrigna pag.328-329 MARCO FABIO QUINTILIANO 23
Institutio oratoria: L’importanza della scuola pubblica, i buoni maestri, il valore educativo del gioco. Il decimo libro: una storia della letteratura Da Institutio oratoria: La scuola è meglio dell’educazione domestica pag.339-340 Necessità del gioco e valore delle punizioni pag.342-343 MARCO VALERIO MARZIALE Gli Epigrammi: caratteristiche dell’opera, il fulmen in clausola Da Gli Epigrammi: Il gran teatro del mondo pag.367 Odori pag.367-368 Non est vivere, sed valere vita pag.368-369 Fabio e Crestilla pag.369 Erotion pag.373-374 Epitafio di un celebre fantino pag.375 Il trasloco di Vacerra pag.376 L’età degli Antonini: gli imperatori per adozione: caratteri generali PLINIO IL GIOVANE L’epistolario: caratteristiche dell’opera , il carteggio con l’imperatore Traiano Da Le Epistulae: Una scuola per la sua Como pag.426-428 La morte di Plinio il Vecchio pag.429-430 Due splendide ville sul lago di Como pag.434 Il disprezzo di uno snob per il tifo (Epistulae IX,6 ) (in fotocopia) Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane e risposta dell’imperatore pag.435-436 PUBLIO CORNELIO TACITO La storiografia pragmatica, fare storia “sine ira et studio” ,i ritratti, le morti esemplari Da L’Agricola: Il discorso di Calcago: la durezza del potere pag.489 Da L’Agricola: Agricola “uomo buono” sotto un” principe cattivo” pag.461-462 Da La Germania: Virtù morali dei Germani e delle loro donne pag.473-474 Da Dialogus de oratoribus: La fiamma dell’eloquenza pag.476 Da Le Historiae: Le Historiae, “una materia grave di sciagure” pag.483 Da Gli Annales: Il matricidio: la morte di Agrippina pag.493 Da Gli Annales :Il suicidio esemplare di Seneca pag.499 Da Gli Annales: Vita e morte di Petronio, l’anticonformista pag.501 Da Gli Annales: I cristiani accusati dell’incendio di Roma pag.512 Da Gli Annales: La morte di Vestino e il suicidio di Lucano (in fotocopia) Da Gli Annales: Il suicidio di Epicari (in fotocopia) GAIO SVETONIO TRANQUILLO La biografia Da De vita Caesarum: Caligola ,il ritratto della pazzia pag.422-423 Da De vita Caesarum: Vespasiano ,un uomo all’antica pag.425 LUCIO APULEIO Il romanzo: caratteristiche dell’opera, il carattere religioso, la fabula di Amore e Psiche Da Le Metamorfosi: Lucio si trasforma in asino pag.532-533 Lucio, ormai asino, è costretto a trasportare la refurtiva dei ladroni, ma riesce a salvare la pelle pag.534 Preghiera a Iside pag.537 C’era una volta un re e una regina pag.539-543 Psiche svela l’identità dello sposo pag.545 Prime peripezie di Psiche pag.546 Giove stabilisce le nozze tra Cupido e Psiche pag.548-551 Lucio diventa sacerdote di Iside pag.552 24
Puoi anche leggere