CLASSE 5aASc DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "ENRICO MEDI"- Liceo Medi

Pagina creata da Giorgio Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5aASc DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "ENRICO MEDI"- Liceo Medi
LICEO STATALE “ENRICO MEDI”
                            Senigallia (AN)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
        (art.5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998, art.10, O.M. n.53, 03.03.2021)

                  CLASSE 5aASc

    Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo dell’Istruzione
                              a.s.2020/2021
pagina   bianca
Sommario
 PRESENTAZIONE GENERALE ................................................................................................................................5
 1.1.       Profilo della classe ...................................................................................................................................6
 1.2.       Storia della classe ....................................................................................................................................7
 1.3.       Composizione del consiglio di classe .......................................................................................................8
 1.4.       Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali ...................................................................................9
 1.5.       Metodi di insegnamento .......................................................................................................................10
 1.6.       Attività di rilevanza culturale e didattica del triennio ...........................................................................11
 1.7.       Cittadinanza e costituzione ed Educazione Civica .................................................................................12
 PARTECIPAZIONE STUDENTESCA AI SENSI DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI ............12
 1.8        Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) .................................................13
 1.9        Criteri e strumenti di valutazione ..........................................................................................................14
 1.10       Criteri attribuzione credito ....................................................................................................................17
 2. DDI (Didattica Digitale Integrata) ..................................................................................................................18
 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
 caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 ...................20
 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
 sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 10 comma 1, lettera b) dell’OM
 53/2021 .............................................................................................................................................................21
 5. ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO .......................................................................................22
 6. CONTENUTI DISCIPLINARI..............................................................................................................................22
 6.1.       Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Letteratura Italiana .......................................................22
 6.2.       Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Latina ................................................................27
 6.3.       Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Inglese...............................................................29
 6.4.       Scheda dei contenuti disciplinari di Storia ............................................................................................33
 6.5.       Scheda dei contenuti disciplinari di Filosofia ........................................................................................39
 6.6.       Scheda dei contenuti disciplinari di Matematica ..................................................................................44
 6.7.       Scheda dei contenuti disciplinari di Fisica .............................................................................................47
 6.8.       Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze naturali ............................................................................50
 6.9.       Scheda dei contenuti disciplinari di Disegno e Storia dell'arte ............................................................56
 6.10.          Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze motorie e sportive ......................................................59
 6.11.          Scheda dei contenuti disciplinari di Religione Cattolica ...................................................................61
 6.12.          Scheda dei contenuti disciplinari di Educazione Civica .....................................................................62
 ALLEGATO 1 - griglia di valutazione della prova orale .......................................................................................64
Pagina   bianca
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

PRESENTAZIONE GENERALE
Profilo Educativo, Culturale e Professionale dei Licei (PECUP)

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali. A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti
dovranno:
Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei
percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; - essere consapevoli della diversità dei
metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi
raggiunti; - saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui; - acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni; - essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la
scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,
cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; - aver
acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno
al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire
raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; - saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Area storico umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali
ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che
caratterizzano l’essere cittadini; - conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai
giorni nostri; - utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti
(carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; - conoscere gli aspetti fondamentali della
cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle
opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli
con altre tradizioni e culture; - essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di
preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; - collocare il pensiero scientifico, la storia
delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee; - saper
fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; -
conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica: Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper
utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono
alla base della descrizione matematica della realtà; - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i
metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; - essere in grado di
utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;

                                                            5
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi
complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Competenze specifiche del LICEO SCIENTIFICO:

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e
scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra
i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo
umanistico; - saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le
strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la
padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia
natura; - saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi; - aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una
padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; - essere consapevoli
delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle
domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche
delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; - saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei
risultati scientifici nella vita quotidiana.

    1.1. PROFILO DELLA CLASSE
Nel corso del triennio la classe ha goduto in buona misura della continuità didattica avendo cambiato solo gli
insegnanti di Storia e Filosofia e di Scienze Motorie tra il terzo e il quarto anno. Il numero di alunni, poi, già
contenuto, si è ridotto, sempre tra il terzo e il quarto anno, per il trasferimento all’estero di tre studenti. Tutto ciò
ha creato condizioni quasi ideali per poter lavorare in modo sereno e proficuo. Nonostante sia indubbio che tutti
gli alunni abbiano maturato nel corso del quinquennio una maggiore consapevolezza di sé stessi e abbiano
acquisito strumenti metodologici per interpretare la realtà che li circonda, è pur vero che i risultati raggiunti in
termini di conoscenze e competenze acquisite è molto differenziato come lo sono stati il grado di partecipazione
attiva alle lezioni e l’impegno profuso nello studio. La maggior parte degli studenti ha raggiunto risultati di tutto
rispetto distinguendosi per serietà, trasparenza e determinazione, altri non hanno fatto uno sforzo significativo
per superare le difficoltà che incontrate in alcune discipline, soprattutto quelle scientifiche. Il comportamento è
stato sempre, ed in particolare durante i lunghi medi di DDI, improntato alla correttezza, al rispetto delle regole ed
al senso di responsabilità.

                                                           6
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

    1.2. STORIA DELLA CLASSE
    La classe ha seguito il piano di studi di Liceo Scientifico riportato in Tabella 1.

 DISCIPLINE                                    I BIENNIO                             II BIENNIO                 V ANNO
                                          I                 II             III                    IV               V
 Lingua e Letteratura Italiana          132                132            132                     132             132
 Lingua e Cultura Inglese                99                 99            99                      99              99
 Storia e Geografia                      99                 99
 Storia                                                                   66                      66              66
 Filosofia                                                                99                      99              99
 Matematica                             165                165            132                     132             132
 Latino                                  99                 99            99                      99              99
 Fisica                                  66                 66            99                      99              99
 Scienze naturali                        66                 66            99                      99              99
 Disegno e Storia dell’Arte              66                 66            66                      66              66
 Scienze motorie e sportive              66                 66            66                      66              66
 Religione/attività altern.              33                 33            33                      33              33
 Educazione Civica                                                                                                33
 Totale ore                             891                891            990                     990             990
Tabella 1. Piano di studi

La composizione e gli esiti della classe negli ultimi tre anni sono riassunti nella Tabella 2.

                                              COMPOSIZIONE                                              ESITI
                                                                          di cui
                         Totale           di cui             di cui    provenienti              Non             Ritirati o
 Anno                    alunni         Femmine            Ripetenti   da altri corsi         promossi          trasferiti
 5° anno 2020/21              19              11                 0               0
                      18+1 (anno
 4° anno 2019/20                              10                 0               0                 0                0
                       all’estero)
 3° anno 2018/19              22              12                 0               0                 0                3
Tabella 2. Composizione ed esiti della classe negli ultimi 3 anni scolastici.

                                                                 7
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                       ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

    1.3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
   La composizione del Consiglio di classe negli ultimi tre anni è riassunta nella Tabella 3.

 DISCIPLINE CURRICOLARI           CLASSE             3^ CLASSE             4^ CLASSE            5^
                                  a.s.2018/19           a.s.2019/20           a.s.2020/21
 Lingua e Letteratura Italiana     Franceschini Lorenzo  Franceschini Lorenzo Franceschini Lorenzo
 Lingua e Cultura Inglese           Brocanelli Cristiana       Brocanelli Cristiana     Brocanelli Cristiana
 Storia                             Baldetti Ettore            Migliorelli Federica     Migliorelli Federica
 Filosofia                          Baldetti Ettore            Migliorelli Federica     Migliorelli Federica
 Matematica                         Marangio Livio             Marangio Livio           Marangio Livio
 Lingua e cultura latina            Franceschini Lorenzo       Franceschini Lorenzo     Franceschini Lorenzo
 Fisica                             Marangio Livio             Marangio Livio           Marangio Livio
 Scienze naturali                   De Gennaro Monica          De Gennaro Monica        De Gennaro Monica
 Disegno e Storia dell’Arte         Burattini Patrizia         Burattini Patrizia       Burattini Patrizia
 Scienze motorie e sportive         Apolloni Renato            Bettini Simone           Bettini Simone
 Religione                          Petrucci Carlo             Petrucci Carlo           Petrucci Carlo
Tabella 3.

                                                           8
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                         ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

    1.4. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI
Il Consiglio di Classe ha indicato i seguenti obiettivi formativi e cognitivi trasversali:

Obiettivi comportamentali

 − Acquisire lo sviluppo di una corretta autodisciplina.
 − Maturare nella ricerca della propria personalità attraverso un corretto rapporto alunno/alunno ed
   alunno/docente.
 − Rispettare le regole e l’ambiente scolastico.

Obiettivi cognitivi

 − Acquisire le conoscenze minime previste da ogni disciplina.
 − Acquisire una padronanza sempre maggiore della lingua italiana e dei linguaggi specifici delle singole
   discipline.
 − Acquisire la capacità di organizzare in modo logico, razionale ed efficace sia l’approccio alla risoluzione dei
   problemi sia il processo comunicativo.
 − Acquisire un corretto metodo di lavoro organizzando proficuamente lo studio.
 − Acquisire e sviluppare l’attitudine ad osservare, capire ed interpretare la realtà.
 − Operare collegamenti interdisciplinari.
 − Affinare la capacità di applicare strutture cognitive e metodi operativi acquisiti in contesti nuovi.
 − Utilizzare i diversi stimoli culturali per orientarsi nelle proprie scelte.
 − Esprimere e sostenere argomentando giudizi e valutazioni autonomamente formulate.

                                                             9
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

    1.5. METODI DI INSEGNAMENTO
    I metodi di insegnamento seguiti sono stati diversi e specifici per ogni disciplina. Sono state comunque
individuate alcune strategie trasversali a quasi tutte le discipline:
 − lezioni frontali: esposizione dei contenuti avente funzione introduttiva e informativa. L’impostazione degli
   argomenti è stata di tipo problematico.
 − lezione dialogata: gli studenti sono stati coinvolti direttamente nella costruzione della lezione mediante
   opportune domande e/o richieste di contributi alla soluzione dei problemi posti; in questo modo si è inteso
   suscitare interesse e sollecitare una partecipazione costruttiva sfruttando sia il metodo induttivo sia quello
   deduttivo;
 − lezioni svolte attivamente dagli studenti, singolarmente o in gruppo, sotto il coordinamento o la supervisione
   del docente;
 − attività pratiche o di laboratorio effettuate sia singolarmente sia in gruppo.

    Il libro di testo è stato uno strumento indispensabile per l’insegnamento di quasi tutte le discipline e gli
studenti hanno imparato ad usarlo in modo critico. Sono stati utilizzati anche gli ambienti didattici a disposizione:
aule multimediali, palestre e laboratori, e forniti ulteriori testi o documenti.
    In particolare, per alcune discipline il laboratorio è stato il luogo privilegiato per attivare una sintesi tra teoria e
pratica, e per rafforzare negli studenti la capacità di usare il metodo sperimentale.

                               Lezione    Lezione        Lavoro          Lavoro          di Attività di
                                                                                                        Altro
                               frontale   dialogata      individuale gruppo                 laboratorio
 Lingua e Letteratura Italiana •          •              •               •
 Lingua e Cultura Inglese      •          •              •               •                  •
 Storia                        •          •              •               •
 Filosofia                     •          •              •
 Matematica                    •          •              •
 Latino                        •          •              •
 Fisica                        •          •              •                                  •
 Scienze naturali              •                         •               •                  •
 Disegno e Storia dell’Arte    •                                         •                  •              •
 Scienze motorie e sportive    •                                         •                  •              •
 Religione                     •          •              •               •
Tabella 4. Metodologie di insegnamento applicate nelle varie discipline.

Metodologia CLIL
A partire dall’a.s. 2012/13 è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL),
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato.
Il Consiglio di Classe, pur non avendo al suo interno un insegnante abilitato all’insegnamento in lingua straniera di
una disciplina non linguistica, accertata la competenza del Docente di Matematica e Fisica (cl.c. A-27), ha
introdotto nella programmazione didattica, a livello sperimentale, la trattazione di alcune tematiche di Fisica
(un’introduzione alla teoria della relatività ristretta) in lingua inglese.

                                                            10
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                          ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

    1.6. ATTIVITÀ DI RILEVANZA CULTURALE E DIDATTICA DEL TRIENNIO
Terzo anno

 Viaggio di istruzione:    “Settimana Verde” in Trentino
                           Assisi

 Attività           di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato
 sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi.
 extra curricolari:

Quarto anno

 Attività           di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato
 sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi.
 extra curricolari:

Quinto anno

 Viaggio di istruzione:

 Attività culturali:       Confronto-dibattito con la giornalista Asmae Dachan e il vescovo Franco Manenti
                           sull'enciclica "Fratelli tutti" e il dialogo interreligioso

 Attività           di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato
 sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi.
 extra curricolari:

                                                           11
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

    1.7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ED EDUCAZIONE CIVICA
Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività:

Quarto anno

Lettura integrale de Dei delitti e delle pene.

L’evoluzione dei concetti di Stato, sovranità, diritti civili e politici attraverso la filosofia politica del Seicento e
Settecento e le rivoluzioni americana e francese: realismo politico, giusnaturalismo e contrattualismo; sovranità e
sovranità popolare da Bodin a Rousseau; diritto naturale e diritto positivo; Stato assoluto, Stato liberale e Stato
democratico; liberalismo, democrazia e socialismo; la teoria della divisione dei poteri; uguaglianza, libertà,
sicurezza nello Stato.

Le carte costituzionali: le Costituzioni durante le Rivoluzioni settecentesche; le Costituzioni nell'Ottocento e lo
Statuto albertino.

Quinto anno

Le periferie urbane italiane (discipline coinvolte: Italiano e Storia dell’arte). Partendo dagli articoli 3 e 9 della
Costituzione gli studenti hanno svolto un percorso di approfondimento sulle periferie urbane italiane spesso
oggetto di attenzioni da parte della cronaca per le condizioni di degrado in cui versano e per il fatto di essere
divenute luoghi dove l’illegalità regna sovrana. Il percorso è partito dalla visione del filmato di Pier Paolo Pasolini,
Le mura di Sana’a, con l’insegnante di Italiano, il quale ha altresì sottoposto agli alunni due saggi dello stesso
autore, concernenti le problematiche culturali ed antropologiche connesse allo sviluppo economico. In particolare,
i testi analizzati, tratti da Scritti corsari, sono stati: Analisi linguistica di uno slogan e Sviluppo e progresso. In
seguito, il percorso di Educazione civica è stato proseguito dall’insegnante di Storia dell’arte, che ha trattato
l’architettura delle periferie. Gli studenti hanno ricercato le ragioni per cui progetti sperimentali di edilizia
residenziale pubblica, volti a favorire la diffusione di alloggi per tutta la popolazione, abbiano in realtà dato vita a
veri e propri “ghetti” moderni.

La Costituzione italiana.

Dichiarazione dei diritti umani e la violazione dei diritti umani nella storia contemporanea.

PARTECIPAZIONE STUDENTESCA AI SENSI DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

La scuola, come previsto dallo Statuto, è una comunità di dialogo, volta alla crescita della persona in tutte le
dimensioni. La classe ha sempre partecipato alle iniziative proposte, interagendo con la più ampia comunità civile
e sociale di cui è parte in una dimensione locale, nazionale e (internazionale).

La classe ha partecipato alle attività promosse dal Comitato Studentesco e dall’Istituto.

                                                           12
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                       ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

   1.8       PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL)
I percorsi di Alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati «percorsi
per le competenze trasversali e per l’orientamento» a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019.

Durante il terzo anno di corso la classe ha partecipato ad un percorso di Alternanza scuola-lavoro ideato e
coordinato dal Prof. Ettore Baldetti, il cui obiettivo era l’approfondimento di tematiche relative al passaggio di
Francesco d’Assisi ad Ancona. In questo ambito, la classe ha avuto modo di notare alcune imprecisioni nella
communis opinio riguardo alla vita del santo. Grazie alle ricerche storiche condotte dal Prof.Baldetti, gli alunni
sono stati in grado di approfondire questo pezzo di storia e di gettare nuova luce sui viaggi di San Francesco. In
secondo luogo, essi hanno comunicato questi risultati in modo fresco e coinvolgente, attraverso la produzione di
un video relativo a queste scoperte, in collaborazione con l’Associazione Culturale Senigalliese Sena Nova.
Esaurito l’argomento iniziale, tra l’A.S. 2019-2020 e l’A.S. 2020-2021 il progetto di ASL ha lasciato spazio al
progetto di PCTO, sempre concernente lo smascheramento di false convinzioni diffuse, ma centrato su altre
questioni.
Questa nuova fase del percorso è stata dedicata alla contemporaneità, ed in particolare allo smascheramento
delle notizie false presenti in rete.
Il progetto avrebbe dovuto essere dedicato a tre tematiche, di natura retorica, scientifica e storica:
1.       La retorica delle notizie false: come si può riconoscere una fake news dal modo in cui è confezionata,
2.       Notizie false sui vaccini,
3.       Negazionismo.
Gli alunni avrebbero dovuto produrre dei contenuti su queste tre tematiche, prevalentemente articoli e relazioni,
in vista della pubblicazione sul sito del CICAP, partner esterno del progetto. Il percorso di PCTO, infine, prevedeva
l’elaborazione di un vademecum ad uso del Liceo “E.Medi” utile ad orientarsi nel mondo delle notizie reperibili in
rete. Tuttavia, a causa della pandemia, gli alunni hanno svolto solo una parte del progetto, quella relativa ai
vaccini, che ha comunque portato alla pubblicazione di una relazione redatta dagli alunni sul sito del Comitato
Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP).

                                                          13
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                       ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

    1.9 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
    La valutazione periodica si è basata sul grado di conoscenze acquisite e di abilità e competenze sviluppate,
considerando l’impegno prestato, la volontà, la costanza, l’assiduità e la partecipazione al dialogo, e tenendo
comunque conto degli obiettivi fissati in sede di programmazione generale del Consiglio di Classe e delle singole
discipline.

Definizione dei criteri di valutazione

    Il Consiglio di Classe ha definito la seguente serie di indicatori generali (aventi cioè valore trasversale e non
specifici alle singole materie, per le quali i criteri sono stati esplicitati da ciascun docente nella programmazione
disciplinare):
 − Conoscenze: assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, possesso di conoscenze fattuali
   (informazioni di base, fatti) e teoriche (definizioni, concetti e temi fondamentali) e pratiche relative alle singole
   discipline.
 − Abilità: saper esporre i concetti con fluidità e padronanza del linguaggio tecnico relativo alle singole discipline;
   saper comprendere ed applicare le conoscenze acquisite per portare a termine compiti e risolvere problemi
   (teorici e/o pratici) con uso del pensiero logico, intuitivo e creativo
 − Competenze: saper responsabilmente consapevolmente utilizzare conoscenze abilità e capacità personali,
   sociali o metodologiche, in situazione; effettuare in autonomia collegamenti, eseguire esercizi e risolvere
   problemi in contesti nuovi e imprevisti, coinvolgendo anche più ambiti disciplinari; dar prova di capacità di
   rielaborazione dei concetti, di iniziativa personale e di creatività.

                                                          14
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

Definizione dei criteri per la corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione

I docenti del Consiglio di Classe hanno adottato, per ciascun indicatore, sette livelli di profitto

 Livello                       Descrittori
                               Non segue le lezioni, non rispetta gli impegni
 Gravemente                    Ha conoscenze quasi nulle o frammentarie e scorrette
 insufficiente                 Non riesce ad applicare le conoscenze
 (voto: 1- 3)                  Non rielabora/ evidenzia notevoli difficoltà nella rielaborazione
                               Dimostra lacune nell’uso degli strumenti
                               Ha conoscenze superficiali; commette numerosi errori
                               Non riesce a condurre analisi/sintesi corrette
 Insufficiente
                               Non è autonomo nelle rielaborazioni
 (voto: 4)
                               Possiede scarse abilità
                               Dimostra difficoltà nell’uso degli strumenti
                               A volte non rispetta gli impegni
                               Ha conoscenze non molto approfondite;
 Mediocre                      Commette diversi errori, anche se non gravi
 (voto: 5)                     Possiede modesta autonomia nella rielaborazione
                               Usa un linguaggio poco appropriato
                               Ha qualche incertezza nell’uso degli strumenti
                               Possiede conoscenze adeguate agli obiettivi minimi
                               Sa elaborare correttamente un’analisi, pur con qualche imprecisione
 Sufficiente
                               È sufficientemente autonomo, anche se non approfondisce
 (voto: 6)
                               Espone con sufficiente chiarezza e proprietà di linguaggio
                               Sa usare gli strumenti
                               Possiede discrete conoscenze.
                               Sa analizzare e sintetizzare con discreti risultati.
 Discreto
                               È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento.
 (voto: 7)
                               Espone con chiarezza, discreta fluidità e proprietà di linguaggio.
                               Sa ben usare gli strumenti.
                               Evidenzia attiva partecipazione.
                               Possiede sicure conoscenze
                               Sa analizzare e sintetizzare con buoni risultati.
 Buono
                               È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento.
 (voto: 8)
                               Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi.
                               Espone con chiarezza, buona fluidità e proprietà di linguaggio.
                               Sa ben usare gli strumenti
                             Possiede conoscenze complete ed approfondite.
                             Possiede notevoli/eccellenti capacità di rielaborazione personale.
                             Analizza, sintetizza e rielabora con valutazioni pertinenti e personali.
 Ottimo/eccellente
                             Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi e complessi.
 (voto: 9-10)
                             Sa esprimersi correttamente, in modo autonomo con piena proprietà di
                             linguaggio.
                             È autonomo nell’uso degli strumenti
Tabella 5. Corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione.

                                                           15
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                      ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

Le prove somministrate sono state finalizzate ad accertare il grado delle conoscenze, abilità e competenze
acquisite nelle singole discipline. La tipologia delle prove varia da disciplina a disciplina, come risulta dalla
sottostante tabella.

                                            Elaborati        di                 Quesiti    a Prove
                           Elaborati                                   Prove
                                            comprensione o Problemi             risposte     pratiche o di
                           argomentativi                               orali
                                            analisi testuale                    aperte       laboratorio
 Lingua e Letteratura ●                      ●                         ●
 Italiana
 Lingua     e    Cultura ●                   ●                         ●        ●
 Inglese
 Storia                     ●                ●                         ●        ●
 Filosofia                  ●                ●                         ●        ●
 Matematica                                                      ●     ●        ●
 Latino                                      ●                         ●        ●
 Fisica                                                          ●     ●        ●
 Scienze naturali                            ●                         ●        ●            ●
 Disegno      e    Storia ●                  ●                         ●        ●            ●
 dell’Arte
 Scienze motorie e ●                                                   ●        ●            ●
 sportive
 Religione                  ●                                          ●
Tabella 6: Tipologia delle prove di verifica nelle varie discipline.

                                                       16
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

   1.10 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO
Ai sensi dell’art. 11 dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno
scolastico 2020/2021 del 3 marzo 2021, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il
credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di sessanta punti, di cui diciotto per il
terzo anno, venti per il quarto anno e ventidue per il quinto anno.
Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al
termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla
base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’ordinanza e riportato di seguito.
Gli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. 15 aprile 2005, n. 77, e
così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 concorrono alla valutazione delle
discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del
credito scolastico.

            TAB. A -Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
            Media dei voti     Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la
                               Allegato A al D. Lgs. 62/2017    classe terza
            M=6                7-8                              11 - 12
            6 < M ≤7           8-9                              13 - 14
            7 < M ≤8           9 - 10                           15 - 16
            8 < M ≤9           10 - 11                          16 - 17
            9 < M ≤ 10         11 - 12                          17 -18

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello
basso o alto della fascia di credito)

            TAB. B -Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
            Media dei voti     Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la
                               dell’Allegato A al D. Lgs. classe quarta
                               62/2017 e dell’OM 11/2020
            M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

                       Media dei voti                                 Fasce di credito classe quinta
                       M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

La valutazione finale assegnata agli studenti ha tenuto conto di tutti gli elementi acquisiti delle diverse forme di
verifica, in presenza e a distanza, delle osservazioni e rilevazioni effettuate nel corso dell’intero anno scolastico in
termini di competenze raggiunte.

                                                          19
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                       ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione
   dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto
   del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM
   53/2021

  N.        d’ordine    Argomento
  secondo elenco
  alfabetico     dei
  candidati interni
  1                     Illusioni ottiche
  2                     Condensatori e correnti di spostamento, limiti e derivate
  3                     Famiglie di funzioni e induzione elettromagnetica
  4                     Moto di un conduttore in un campo magnetico
  5                     Carica di una sfera
  6                     Massimi, minimi e flessi di una funzione e potenziale elettrico
  7                     Integrali definiti e legge di Faraday-Neumann
  8                     L’ellisse e il problema dei due corpi
  9                     Teorema di Ampère, studio di funzione
  10                    Massimi, minimi e flessi e moto di un punto materiale
  11                    Teoremi del calcolo differenziale, primitive e potenziale elettrico
  12                    Grafico della funzione derivata e correnti di spostamento
  13                    Un servizio di posta impeccabile
  14                    Circuiti RL, studio di funzione e primitive
  15                    Elettrone in campo elettrico e magnetico
  16                    L’iperbole e il problema dei due corpi
  17                    Correnti e campi magnetici
  18                    Esperimento di Rutherford
  19                    Bobine di Helmholtz

                                                        20
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
   durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel
   corso del colloquio orale di cui all’articolo 10 comma 1, lettera b)
   dell’OM 53/2021

     1   Dante, Commedia, Paradiso XI, vv. 43-87
     2   Id., Commedia, Paradiso XXXIII, vv. 85-fine
     3   G. Verga, Vita dei campi, La Lupa, vol. V p. 172
     4   Id., I Malavoglia, Prefazione, vol. V p. 232
     5   Ch. Baudelaire, I fiori del male, Corrispondenze, vol. V p. 302
     6   A. Rimbaud, Le vocali, vol. V p. 282
     7   Id., Lettera del veggente, vol. V p. 65
     8   P. Verlaine, Arte poetica, vol. V p. 280
     9   G. Pascoli, Myricae, X agosto, vol. V p. 373
    10   Id., Myricae, L’assiuolo, vol. V p. 376
    11   Id., Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno, vol. V p. 339
    12   G. D’Annunzio, Il piacere, Andrea Sperelli, vol. V p. 420
    13   Id., Alcyone, La sera fiesolana, vol. V p. 447
    14   Id., Alcyone, La pioggia nel pineto, vol. V p. 450
    15   I. Svevo, La coscienza di Zeno, La Prefazione del dottor S., vol. V p. 778
    16   Id., La coscienza di Zeno, Lo schiaffo del padre, vol. V p. 784
    17   L. Pirandello, Novelle per un anno, Il treno ha fischiato…, vol. V p. 647
    18   Id., Sei personaggi in cerca d’autore, La scena finale, vol. V p. 688
    19   G. Ungaretti, L’allegria, In memoria, vol. VI p. 87
    20   Id., L’allegria, Veglia, vol. VI p. 90
    21   Id., L’allegria, I fiumi, vol. VI p. 93
    22   Id., L’allegria, Mattina, vol. VI p. 103
    23   Id., L’allegria, Soldati, vol. VI p. 106
    24   Id., L’allegria, Natale, vol. VI p. 101
    25   Id., L’allegria, Girovago, vol. VI p. 104
    26   E. Montale, Ossi di seppia, Non chiederci la parola, vol. VI p. 199
    27   Id., Ossi di seppia, I limoni, vol. VI p. 193
    28   Id., Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto, vol. VI p. 196
    29   Id., La bufera e altro, L’anguilla, vol. VI p. 272
    30   U. Saba, Il canzoniere, A mia moglie, vol. VI p. 135
    31   Id., Il canzoniere, Città vecchia, vol. VI p. 139
    32   Id., Il canzoniere, Amai, vol. VI p. 166
    33   Id., Il canzoniere, “Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto”, vol. VI p. 142
    34   P. P. Pasolini, Lettere luterane, La prima lezione me l’ha data una tenda, fornito in
         formato PDF
    35   Id., Lettere luterane, Impotenza contro il linguaggio pedagogico delle cose, fornito
         in formato PDF

                                               21
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                         ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

5. ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Ciascun docente, nel corso del triennio, ha impostato le verifiche orali su un piano non prettamente nozionistico.
Ha favorito la interdisciplinarità e i collegamenti tra le materie di studio, anche al fine di sviluppare la coscienza
critica e propositiva degli allievi.

Nell’ultimo periodo ciascuno nella propria disciplina ha fatto esercitare gli studenti in simulazioni di colloquio
tenendo conto delle varie parti in cui è strutturato l’esame orale secondo la vigente normativa.

Tutti i docenti del Consiglio di Classe, ad eccezione di quello di Matematica e Fisica, hanno fatto da tutor per la
stesura dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1,
lettera a) dell’OM 53/2021.

6. CONTENUTI DISCIPLINARI
Nelle pagine seguenti sono riportati i contenuti disciplinari di tutte le discipline con l’esplicitazione degli obiettivi
in termini di conoscenze, abilità e competenze.

    6.1. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

          ARGOMENTI o PERCORSI TEMATICI o OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE, ABILITÀ e
   N.                                                                                                                   ORE
             MODULI E UNITÀ DIDATTICHE        COMPETENZE
   1     Il rapporto tra l’intellettuale e il
         progresso nel secondo Ottocento
  1.1    Il trionfo della modernità e del progresso       Mettere in relazione visioni del mondo, aspetti culturali,     4
         tecnologico-scientifico.                         eventi storico-economici ed innovazioni tecnologiche
         L’artista perde l’aureola: la crisi del ruolo
         sociale e culturale dell’intellettuale nella
         seconda metà dell’Ottocento.
  1.2    La ridefinizione del ruolo del poeta e della     Conoscere la figura e le modalità espressive dei poeti che     5
         funzione della poesia nel la seconda metà        si interrogano sulla funzione della loro poesia e del loro
         dell’Ottocento:                                  ruolo.

         - Ch. Baudelaire: Corrispondenze                 Cogliere gli elementi di novità stilistica e tematica della
                                                          poesia di Ch.Baudelaire.

         - Caratteri generali della Scapigliatura         Individuare la portata innovativa dei contenuti delle
                                                          liriche degli scapigliati
  1.3    La ridefinizione del ruolo dell’intellettuale    Conoscere le modalità con cui, a partire dalla metà            6
         nella seconda metà dell’Ottocento: il            dell’Ottocento, letterati di diversi paesi rappresentano il
         romanziere scienziato. Dal realismo di           reale, le loro teorizzazioni e le opere in cui esse trovano
         Flaubert, al naturalismo di Zola fino al         attuazione.
         verismo di Verga.
                                                          Collocare autori e opere nel contesto storico e geografico
         Analisi dei seguenti testi:                      di appartenenza.

         -        E. Zola, Lo scrittore - scienziato da   Individuare nei testi le novità formali e contenutistiche.
         Il romanzo sperimentale: il romanzo come
         strumento di indagine scientifica della
         realtà e il romanziere come operaio del
         progresso sociale
                                                                22
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                      ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

      - Prefazione a I Malavoglia (I vinti e la
      “fiumana del progresso”)
1.4   G. Verga. L’ideologia verghiana. La              Saper inquadrare le correnti letterarie di fine ‘800            7
      poetica e le tecniche narrative: il principio    nel contesto storico-culturale ed analizzare il
      dell’impersonalità. Confronto tra verismo        rapporto tra Naturalismo/Verismo.
      di Verga e naturalismo di Zola.

      La prima fase della produzione verghiana.        Conoscere aspetti e nodi tematici fondamentali de I
      L’adesione al Verismo. Le novelle di Vita        Malavoglia.
      dei campi. Il Ciclo dei Vinti.
                                                       Saper analizzare i testi individuando i principali elementi
       I Malavoglia. La struttura dell’intreccio e i   tematici e stilistici e narratologici (testo narrativo)
      personaggi. Il piano tematico: mondo
      arcaico e irruzione della storia; ideale
      dell’ostrica e fiumana del progresso; il
      superamento               dell’idealizzazione
      romantica del mondo rurale; il
      bipolarismo del romanzo. La lingua e le
      tecniche espressive.

      Analisi di:

      - Verga, La lupa.
2     Il Decadentismo e la crisi del
      Positivismo
2.1   Il Decadentismo come crisi del Positivismo       Saper analizzare gli aspetti fondamentali della sensibilità     2
      e del sistema di valori borghese. Gli            decadente in relazione ai testi.
      aspetti     fondamentali   della     nuova
      sensibilità decadente.                           Saper riconoscere le nuove modalità di rappresentazione
                                                       del reale in rapporto alle acquisizioni della scienza e della
      Le radici filosofiche e scientifiche del         filosofia.
      Decadentismo.
2.2   La poetica simbolista di Ch.Baudelaire e         Saper riconoscere gli aspetti fondamentali della visione        7
      dei poeti simbolisti (A. Rimbaud) alla base      simbolica del reale, della diversa concezione del poeta e
      della poesia del Decadentismo.                   del linguaggio poetico.

      - Il poeta-veggente di Rimbaud e il poeta-       Saper riconoscere e analizzare gli aspetti della visione
      fanciullino di G. Pascoli: lettura di un         simbolica della natura nelle poesie di Pascoli e gli
      passo tratto dalla Lettera del veggente e di     elementi di innovazione all’interno della produzione
      alcuni estratti dal saggio Il fanciullino.       poetica tradizionale.
      - Verlaine, Ars poetica
      - ID., Languore
       - Rimbaud, Vocali

      - Myricae: aspetti generali della poesia di
      Pascoli: frammentismo, impressionismo,
      simbolismo. La poesia “pura”.

      - La voce ambigua della natura in G.
      Pascoli.

      Lettura e analisi dei seguenti testi:
      - Da Myricae: L’assiuolo, Novembre, X
      Agosto

                                                             23
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                       ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

      - Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino
      notturno.
2.3   Gabriele D’Annunzio: l’esteta e il                  Saper riconoscere e analizzare gli aspetti della visione       5
      superuomo.                                          simbolica della natura nelle poesie di D’Annunzio e gli
                                                          elementi di innovazione rispetto alla tradizione poetica.
      Le Laudi: Alcyone (caratteri generali). Dal
      sublime democratico di Pascoli al panismo
      di D’Annunzio. Lettura e analisi dei                Saper riconoscere i rapporti con la poesia simbolista
      seguenti componimenti:                              francese.

      - La pioggia nel pineto; La sera fiesolana.
2.4   Il romanzo estetizzante.                            Saper analizzare i testi individuando i principali elementi    4
      Lettura e analisi dei seguenti testi:               tematici, stilistici e narratologici (testo narrativo).
                                                          Saper delineare le novità presenti nella produzione
      - G. D’Annunzio, Il Piacere, libro I, cap. II (Il   narrativa.
      ritratto di A. Sperelli)
                                                          Saper delineare gli aspetti fondamentali delle opere e
      Caratteristiche generali del romanzo                dell’ideologia degli autori.
      spiritualista ed estetizzante; differenze
      rispetto al romanzo naturalista; confronto          Saper cogliere le soluzioni innovative proposte dagli autori
      tra l’esteta e la figura dell’inetto.               anche in rapporto al momento storico-culturale.
2.5   La dissoluzione dell’io nel romanzo                 Saper analizzare i testi individuando i principali elementi    8
      moderno (L. Pirandello e I. Svevo). La crisi        tematici, stilistici e narratologici (testo narrativo).
      dell’identità: dalla paralisi dell’inetto alla
      follia.                                             Saper cogliere le soluzioni innovative dei romanzi di Svevo
                                                          e Pirandello anche in rapporto al momento storico-
                                                          culturale.
      La coscienza di Zeno, grande romanzo
      modernista                                          Saper cogliere nei personaggi di Svevo e di Pirandello la
      La vicenda. I temi dell’opera.                      crisi delle certezze e le inquietudini del periodo.

      Analisi dei seguenti testi:

      -La coscienza di Zeno, La Prefazione del
      dottor S, cap. V (Lo schiaffo del padre).

      Il personaggio di Belluca della novella Il
      treno ha fischiato

      Testi analizzati:

      - Lettura e analisi della novella Il treno ha
        fischiato.
2.6   Svevo e Pirandello oltre il Decadentismo:           Cogliere il superamento del Decadentismo nella poetica e       10
      la dissoluzione della forma romanzo.                nell’opera di Pirandello e di Svevo.

      I. Svevo: il nuovo impianto narrativo de La
      coscienza di Zeno. Una struttura di “opera
      aperta”.

      L’arte umoristica come forma di
      rappresentazione della modernità; il
      concetto di umorismo in Pirandello.

      Sei personaggi in cerca d’autore:
      L’irruzione dei personaggi nella scena;
                                                                24
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

      Scena finale
 3    Essere poeti nella società moderna
3.1   Caratteristiche    generali    della   poesia     Conoscere le soluzioni formali del gruppo di appartenenza      4
      crepuscolare.                                     e le peculiarità di rappresentazione del ruolo del poeta
                                                        nella società del tempo in chiave antidannunziana.

                                                        Saper riconoscere le modalità di opposizione ai modelli
                                                        tradizionali.
3.2   U. Saba, Il canzoniere: la poesia                 Cogliere nei testi le modalità con cui Saba si rapporta alla       8
      dell’esclusione e dell’analisi dell’io:           tradizione e recepisce le novità della cultura
                                                        mitteleuropea.
      - A mia moglie, Città vecchia, “Dico al mio
      cuore, intanto che t’aspetto”, Eroica, Amai       Comprendere l’importanza del lascito sabiano.
      - Quello che resta da fare ai poeti
3.3   E. Montale, Ossi di seppia: la poesia della       Cogliere nei testi le modalità con cui Montale interagisce         8
      negazione e dello scarto. La crisi della          con la tradizione a livello formale e tematico.
      figura dannunziana del poeta-vate:
                                                        Cogliere le modalità di superamento di D’Annunzio e del
      - I limoni; Non chiederci la parola               simbolismo decadente.

      La visione desolata e arida della realtà:         Cogliere le modalità con cui Montale rappresenta la
                                                        condizione esistenziale dell’uomo del Novecento.
      -Meriggiare pallido e assorto; Spesso il
      male di vivere ho incontrato

      -Le occasioni: la poetica degli oggetti,
      l’allegorismo umanistico.

      -L’anguilla

      Satura
      -Ho sceso dandoti il braccio
4     L’esperienza della guerra: Futuristi,
      Ungaretti, Neorealismo
4.1   Le caratteristiche      fondamentali        del   Individuare nei manifesti delle avanguardie i programmi di         2
      Futurismo                                         rinnovamento artistico e ideologico e le modalità di
                                                        confronto con la tradizione.
      Il Primo Manifesto del Futurismo e
      Manifesto tecnico della letteratura
      futurista: i principi ideologici del
      Futurismo.
4.2   La “rivoluzione” formale di G. Ungaretti.         Individuare nelle opere di Ungaretti le novità formali             2
      La     parola     pura:    l’influsso    delle    anche in rapporto ai contatti con i movimenti
      avanguardie del primo Novecento e del             d’avanguardia degli inizi del Novecento; cogliere il
      simbolismo francese, la concezione della          significato assegnato alla poesia e alla parola.
      poesia e la funzione del poeta.
4.3   Il poeta e la guerra: orrore e slancio vitale.    Individuare le ragioni ideologiche alla base del diverso           6
      Testi analizzati:                                 atteggiamento nei confronti della guerra da parte di
      - G. Ungaretti, Soldati, In memoria, Veglia,      Marinetti e Ungaretti.
      Girovago, Natale, Mattina, I fiumi
                                                        Saper cogliere la visione tragica dell’esistenza maturata da
                                                        Ungaretti attraverso la sua esperienza di guerra.
 5    Lo sguardo dell’intellettuale
5.1                                                     Individuare nei capitoli letti le idee di Pasolini e saperle       8
         L’importanza del linguaggio delle              mettere in relazione con il mondo in cui viviamo.
         immagini
         Lettura, analisi e commento dei capitoli

                                                              25
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                       ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

            di Lettere luterane di P.P. Pasolini:
             -    La prima lezione me l’ha data una
                  tenda
             -    Impotenza contro il linguaggio
                  pedagogico delle cose
   6     Dante, Paradiso
  6.1       Lettura e analisi di                      Saper leggere ed interpretare il testo dantesco.          10
            Par. I, XI, XVII, XXXIII
         Nel computo delle ore non sono state                                                      TOTALE ORE   107
         incluse quelle utilizzate per le verifiche
         scritte e orali, per il ripasso del
         programma svolto, per i percorsi di
         educazione civica e per altre attività.

                                                  Strumenti utilizzati
Manuale di riferimento.
   - R. LUPERINI, P. CATALDI, A. BALDINI, P. GIBERTINI, R. CASTELLANA, L. MARCHIANI, La letteratura e noi,
      voll. V e VI

Materiale in formato digitale allegato sul Registro Elettronico.

                                                            26
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                         ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

      6.2. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E CULTURA LATINA

         ARGOMENTI o PERCORSI TEMATICI OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE, ABILITÀ e
N.                                                                                   ORE
         o MODULI E UNITÀ DIDATTICHE   COMPETENZE
1        L’età neroniana
1.1      Fedro                                          Saper analizzare la matrice filosofica del pensiero di        20
         La volpe e l’uva (testo letto, tradotto ed     Seneca.
         analizzato in latino), p. 25                   Saper sviluppare la riflessione di Seneca sul tempo
         Seneca.
         Vita. I Dialoghi. I trattati. Le lettere a
         Lucilio. Lo stile di Seneca.
         Non è bene vivere, ma lo è vivere bene,
         p. 91
         Siamo noi che rendiamo breve la vita, p.
         96
         Vivi oggi, domain sarà tardi, p. 97
         Epistulae ad Lucilium, I.1-4 (testo letto,
         tradotto ed analizzato in latino), p. 99
         Epistole a Lucilio, p. 105, 109
         Seneca, Apokolokyntosis
1.2      Lucano                                         Saper collocare i testi e gli autori nella trama generale     15
         Dati biografici. Il Bellum civile. Lo stile.   della storia letteraria
         Il Catone di Lucano e quello di Dante: p.      Saper individuare i vari generi letterari, le tradizioni di
         154-155. Lettura dalla Pharsalia di            modelli e di stile, i topoi.
         Lucano: Agnovere suos, p. 157-158
         Lettura di Pharsalia VI, episodio della
         necromanzia.
         La scena della necromanzia, p. 159
         Petronio
         La questione petroniana. Il Satyricon.
         Strutture e modelli. Temi e toni del
         Satyricon. Lo stile.
         Dal Satyricon
         La vendetta di Priapo, p. 194
         Una storia di licantropia, p. 198
         La matrona di Efeso, 202
2        L’età dai Flavi a Traiano
2.1      Quintiliano: vita, struttura dell'Institutio   Saper collocare i testi e gli autori nella trama generale     10
         oratoria. Ritrovamento dell'Inst. or. da       della storia letteraria
         parte di Poggio Bracciolini.                   Saper individuare i vari generi letterari, le tradizioni di
         Quintiliano, "Institutio oratoria" I,3,8-12    modelli e di stile, i topoi.
         (testo letto, tradotto ed analizzato in
         latino), p. 247
         La pedagogia di Quintiliano. Lo stile.
         Marziale
         Biografia. Gli epigrammi e la poetica. Lo
         stile.
         La bellezza di Maronilla (testo letto,
         tradotto ed analizzato in latino), p. 286
         Un “povero” ricco, p. 287
         In morte della piccolo Erotion, p. 294
         Ricetta per una vita felice, p. 297
         Giovenale
         Dati biografici. Le Satire.
         Perché scrivere satire, p. 301

                                                               27
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                          ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

          Pregiudizi razzisti, p. 303
          Roma è un inferno, p. 306
          Le donne del buon tempo, p. 307
          Tacito
          Biografia. Opere.
          Agricola,
          Il discorso di Calcago, p. 364
          Germania IV,1 La “sincerità” dei
          Germani (testo letto, tradotto ed
          analizzato in latino), p. 369
          Tacito,                        Historiae.
          Lettura: L’excursus etnografico sulla
          Giudea, p. 384-387.
          Tacito, Annales.
          Proemi degli Annales, p. 390.
3         L’età degli Antonini
3.1       Svetonio                                       Saper collocare i testi e gli autori nella trama generale     4
          La vita. Le opere biografiche.                 della storia letteraria
          Il De vita Caesarum.                           Saper individuare i vari generi letterari, le tradizioni di
          Apuleio                                        modelli e di stile, i topoi.
          Vita e filosofia di Apuleio.
          Apuleio: Apologia, magia,
          Favola di Amore e Psiche, lettura
          integrale in italiano, testo fornito in file
          PDF
          Cos’è la magia, p. 465
          Il sogno di Lucio, p. 493
          Retrometamorfosi e bilancio, p. 495
4         Primi autori cristiani e periodo
          tardo-antico
4.1       Origine e diffusione del cristianesimo, la     Saper collocare i testi e gli autori nella trama generale     6
          Bibbia in latino                               della storia letteraria
          Martiri            e            apologeti.     Saper individuare i vari generi letterari, le tradizioni di
          Tertulliano                                    modelli e di stile, i topoi.
          Macrobio
          Simmaco
          Ammiano Marcellino
          L’apogeo della patristica
          Ambrogio
          Girolamo
          Agostino
                                                         TOTALE ORE                                                    55

Libri di testo
M. Bettini, Mercurius. Letteratura e lingua latina, vol. 2 e 3, Sansoni 2018
I testi

                                                                28
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s.2020-2021
                   ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aASc

 6.3. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E CULTURA INGLESE

      ARGOMENTI o PERCORSI TEMATICI o          OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE, ABILITÀ e               ORE
N.
      MODULI E UNITÀ DIDATTICHE                COMPETENZE
1     LANGUAGE AND COMMUNICATION               Capacità di comprendere e produrre enunciati, di            14
                                               scrivere e comprendere testi ben costruiti dal punto
                                               di vista, fonologico, morfologico, sintattico, lessicale.
1.1   - LINGUA: approfondimento della          − Sviluppo delle abilità di ascolto e lettura volte alla
        sintassi e arricchimento linguistico        comprensione di informazioni generali e
        attraverso la selezione di alcune           specifiche di discorsi e testi scritti in lingua
        unità del testo “English Plus               standard di complessità media.
        Upperintermediate”

1.2   Communicative functions                  − Capacità di affrontare conversazioni fornendo
      - Describing impressions                    spiegazioni relative a proprie opinioni con
      - Talking about various subjects            particolare riferimento a conoscenze sulla
        concerning the contemporary               società, la politica, la propria vita e la propria
        society                                   personalità, comportamenti e morale ( Livello
      - Making comparisons with other             B2 – Intermediate).
        countries and culture                  − Acquisizione delle competenze linguistiche più
      - Expressing one own opinion about          articolate e capacità di riutilizzare quelle di base
        different topics                          in contesti progressivamente più complessi.
      - Write an essay expressing your
        opinions
      - Express opinions and preferences
1.3   SPEAKING                                 Livello B2 del “Quadro comune europeo di
                                               riferimento per le Lingue “
1.4   LISTENING                                Livello B1 - B2 del “Quadro comune europeo di
                                               riferimento per le Lingue “
1.5   READING                                  Livello B2 del “Quadro comune europeo di
                                               riferimento per le Lingue “
1.6   WRITING                                  Livello B2 del “Quadro comune europeo di
                                               riferimento per le Lingue “
2     LITERATURE                               Educazione letteraria
                                               - provare il piacere della letteratura
                                               - scoprire che nella letteratura presente e passata
                                                    si possono trovare risposte alle grandi domande
                                                    della vita
                                               - sviluppare il senso critico
                                               - Conoscere una tradizione letteraria differente
                                                    dalla propria e saper mettere a confronto le due
                                                    culture

2.1   THE ROMANTIC AGE                         -   Speaking: riferire e sintetizzare fatti ed               3
      - The historical contexts                    avvenimenti propri della sfera storica, sociale,
      - The rediscovery of imagination             culturale e letteraria relativi alla storia della
      - Main principles of Romanticism             letteratura anglofona; descrivere ed esprimere
          (imagination, nature, individual)        opinioni su personaggi, ambientazioni, eventi di
      - Key concepts (the pastoral,                finzione; interpretare il linguaggio figurativo,
                                                    29
Puoi anche leggere