DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO SEZIONE E - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO 'C. COLOMBO' ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Pagina creata da Alberto Orlandi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO SEZIONE E - LICEO CLASSICO E LINGUISTICO 'C. COLOMBO' ANNO SCOLASTICO 2017/2018
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO'
      ANNO SCOLASTICO 2017/2018

           DOCUMENTO
          DEL CONSIGLIO
               DI CLASSE
                                      QUINTA
                                      LICEO CLASSICO

                                      SEZIONE   E

            GENOVA - 15 MAGGIO 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                                         SOMMARIO

Composizione del Consiglio di Classe                                                                           p. 3

Obiettivi didattici e formativi                                                                                p.4

Attività didattiche integrative ed extrascolastiche                                                            p. 4

Fisionomia della Classe                                                                                        p. 5

Valutazione – Criteri generali inseriti nel POF                                                                p. 6

Dati relativi alla Classe                                                                                      p.7
1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta (p.7).
2. Numero degli Studenti (p.7).
3. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso (p.8).
4. Simulazioni delle prove scritte (p. 8).

Griglie di valutazione                                                                                         p. 9
1. Griglia di valutazione della Prima Prova scritta (p. 9).
2. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta (p. 10).
3. Griglia di valutazione della Terza Prova scritta (p. 11).

Quesiti delle simulazioni della Terza Prova scritta                                                           p. 12
1. Prima simulazione della Terza Prova scritta (p. 12).
2. Seconda simulazione della Terza Prova scritta (p. 12).
3. Terza simulazione della Terza Prova scritta (p. 12).
4. Grafici risultati simulazioni (p.13)

Programmazione disciplinare                                                                                   p. 14
1. Lingua e letteratura italiana (p. 15).
2. Lingua e cultura latina (p. 24).
3. Lingua e cultura greca (p. 28).
4. Filosofia (p. 31).
5. Storia (p. 35).
6. Matematica e Fisica (p. 40).
7. Lingua e letteratura inglese (p. 44).
8. Scienze (p. 46).
9. Storia dell'arte (p. 49).
10. Educazione fisica (p. 52).

                                                                                                              2
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                                   IL CONSIGLIO DI CLASSE

PROF.            Andrea Villafiorita
                 Religione                                                            …………………………………………………………….

PROF.SSA         Chiara Conti
                 Lingua e letteratura italiana                                        …………………………………………………………….

PROF.SSA         Maria Rosaria Di Garbo
                 Lingua e cultura latina                                              …………………………………………………………….

PROF.SSA         Margherita Russo
                 Lingua e cultura greca

PROF.SSA         Mariangela Marrone
                 Storia                                                               …………………………………………………………….
                 Filosofia

PROF.SSA         Roberta Baletto
                 Matematica                                                           …………………………………………………………….
                 Fisica

PROF.SSA         Alessandra Barisone
                 Lingua e letteratura inglese                                         …………………………………………………………….

PROF.SSA         Selina Bini
                 Scienze naturali                                                     …………………………………………………………….

PROF.            Mirco Bottero
                 Storia dell'arte                                                     …………………………………………………………….

PROF.            Maurizio Busana
                 Educazione fisica                                                    …………………………………………………………….

PROF.            Enrico Bado
                 Dirigente
                                                                                      …………………………………………………………….

                                                                                                               3
 Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                            OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI

Oltre agli obiettivi specifici delle singole discipline, per i quali si fa riferimento ai relativi documenti di
programmazione, si riconoscono come comuni per tutte le discipline i seguenti obiettivi:

Obiettivi comportamentali-affettivi
Instaurazione di un rapporto rispettoso ed equilibrato tra studenti, tra studenti e docenti e personale scolastico.
Collaborazione e discussione costruttiva in caso di difficoltà e situazioni problematiche. Osservazione delle regole dell’
Istituto e di quelle eventualmente decise dalla classe. Rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati, consegna di
lavori finiti, pertinenti e corretti nell’esecuzione. Sviluppo dell’autonomia nello svolgimento del lavoro scolastico.

Obiettivi formativo-cognitivi
Espressione chiara, pertinente, logicamente corretta. Uso di un lessico appropriato alla situazione comunicativa e
adeguato ai contenuti espressi. Comprensione dei testi proposti e capacità di individuarne i passaggi fondamentali.
Capacità di cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti, di documentare e argomentare il proprio lavoro, capacità
di analisi e sintesi, di relativizzare fenomeni ed eventi, di interpretare fatti ed esprimere un motivato giudizio
personale.

                              ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE ED EXTRASCOLASTICHE

La Classe ha partecipato alle seguenti attività:
     •    viaggio di istruzione in Sicilia dal 19 al 23 marzo;
     •    partecipazione al Progetto “Cantautori nelle scuole”, promosso dalla Regione Liguria con la collaborazione di
          giornalisti e cantautori. Il progetto, che ha preso avvio lo scorso anno scolastico, ha visto premiati, per le
          varie attività proposte ed effettuate, due studenti della classe. Nel corso di quest’anno le attività si sono
          concentrate su alcuni incontri con autori e giornalisti tra novembre 2017 e gennaio 2018, e infine nel
          presenziare all’anteprima del film su Fabrizio De André il 13 febbraio presso un teatro genovese.
     •    Partecipazione a conferenze: Conferenza a Palazzo Ducale sull’Orientamento post diploma (prof. Sergio
          Bettini, psicologo dell’orientamento, 11/01/2018); conferenza “Rivoluzioni umanoidi: un viaggio nella
          robotica” (prof. Alberto Diaspro, vice direttore Istituto Italiano Tecnologie, professore di Nanofisica presso
          Università di Genova, direttore Festival della Scienza; 22/01/2018); conferenza “Achille e la costruzione
          dell’Iliade” (prof. Franco Montanari, ordinario di Letteratura greca Università di Genova; 12/04/2018);
          conferenza “Saper scrivere è ancora così importante?” (prof. Claudio Giunta).
     •    Incontro con gli storici Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Alessandro Cavalli, organizzato dall’ILSREC per il
          Giorno della Memoria dal titolo La Grande guerra e il contesto che generò i totalitarismi presso l’Istituto
          Nautico San Giorgio (08/02/2018), ulteriore incontro in classe col prof. Paolo Battifora (ILSREC) sul tema del
          razzismo e sulla memoria storica.
     •    Partecipazione di due alunni della classe ad incontro con professori della facoltà di Medicina sul tema dei
          vaccini (Univax day 16/02/2018)
     •    Partecipazione a stage: una alunna ha partecipato allo stage a Medicina (19-23 marzo), un alunno a Scienze
          della Comunicazione a Savona.
     •    Partecipazione di alcuni alunni della classe alla Notte dei licei classici e alla Serata musicale.
     •    Visita della mostra “Picasso” presso il Palazzo Ducale di Genova (5 aprile 2018).
     •    Visita alla mostra “No Smoking be Happy” della Fondazione Veronesi (14 dicembre).

Alternanza scuola-lavoro: gli studenti hanno partecipato a due progetti di classe: uno nell’anno scolastico 2015-2016
(classe terza), l’altro nell’anno scolastico 2016-2017 (classe quarta). Il primo, dal titolo: Dal Liceo Colombo al Castello
d’Albertis: valorizzare il patrimonio museale del territorio, ha visto gli studenti impegnati a progettare un momento di
apertura straordinaria e promozione del museo attraverso la progettazione di percorsi di visita, la produzione di
materiali per la comunicazione attraverso la scrittura creativa, la fotografia, l’ideazione di giochi per bambini. L’evento
progettato ha avuto realizzazione nell’intera giornata del 26 maggio con interventi diurni e serali.

                                                                                                                         4
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

Il secondo progetto, realizzato nel corso della classe quarta e in collegamento con il programma di Storia svolto
parallelamente, è consistito in una collaborazione con l’Istituto Mazziniano- Museo del Risorgimento, in occasione di
giornate commemorative (17 marzo, celebrazioni alla tomba di Mazzini a Staglieno) e di una giornata conclusiva di
apertura straordinaria e promozione del patrimonio museale a cura degli studenti. A questo proposito gli studenti
hanno lavorato in gruppo realizzando:
          - visite guidate tematiche con presenza di ‘stazioni’ di approfondimento realizzate intorno ad alcuni oggetti
          museali, come il manoscritto originale dell’Inno di Mameli, la chitarra di Mazzini e la storia del tricolore,
          - testi di approfondimento su figure e situazioni ispirate dai reperti del museo consegnati in cartaceo ai
          visitatori e pubblicati on line,
          - cura della grafica e stampa di un dépliant di invito all’evento conclusivo alla Casa di Mazzini,
          - la pubblicizzazione dell’evento stesso anche attraverso i social network
Altri progetti interclasse di Alternanza sono stati seguiti da alcuni studenti sia nel secondo biennio (come il progetto
Bussole in Orientamenti 2015, Progetto Suq, Progetto Rolli days) che in classe quinta, in cui due alunne hanno
partecipato a un progetto presso il Teatro Carlo Felice, un’alunna a una gara di Debate, uno al progetto Centro Storico,
e due hanno aderito a progetti di Orientamento-Alternanza presso l’Università di Genova.

                                                FISIONOMIA DELLA CLASSE

La classe è attualmente costituita da 20 alunni: 8 maschi e 12 femmine, provenienti da due diverse sezioni del biennio.
Quest’anno si è inserito un nuovo alunno proveniente da altra scuola.
Una delle due classi ha seguito nel biennio ginnasiale il percorso musicale. Senza implicare modifiche alla formazione,
che rimane quella del liceo classico tradizionale, questo percorso ha previsto un insegnamento di teoria e cultura
musicale di un'ora settimanale. Nella classe terza lo spazio riservato alla formazione musicale si è configurato in un
percorso interdisciplinare realizzato attraverso dodici moduli, in orario curricolare, con la formula della compresenza
del docente di musica (prof. Lambertini, musicista del teatro Carlo Felice). In quarta la classe ha iniziato a seguire il
Progetto Cantautori, e ha proseguito per alcuni moduli il percorso teorico sotto la guida della prof. Aimale (corista del
Teatro Carlo Felice). Le ore residue in classe quinta sono state interamente occupate dal Progetto “Cantautori nelle
scuole”.
Conformemente alle direttive ministeriali e sulla base delle decisioni prese nelle riunioni dipartimentali, è stato
attuato il progetto CLIL. La disciplina prescelta è stata Storia dell'Arte, essendo il Docente in possesso dell’abilitazione
metodologica: il Prof. Bottero ha effettuato in lingua inglese quindici moduli sull'Impressionismo.
Pur non avendo tutti i docenti una conoscenza continuativa della classe (in quinta sono cambiati gli insegnanti di
Italiano e Inglese, in quarta di Arte), nel corso dell’anno si è riusciti ugualmente a realizzare un adeguato rapporto tra
studenti e docenti. L’atteggiamento della classe nei confronti del lavoro scolastico è sempre stato non molto
partecipativo, a volte dispersivo; tuttavia alcune alunne hanno sempre dimostrato buone capacità e ottima
preparazione, senza però che il loro interesse diventasse attivo e trainante per la classe.
La frequenza scolastica risulta regolare: salvo alcuni casi, nella norma assenze e ritardi. Il rapporto tra gli studenti
appare collaborativo: in genere la classe ha dimostrato, sia nelle gite scolastiche che nell’organizzazione dei vari
progetti di Alternanza, spirito di iniziativa e capacità di interagire con correttezza. Da parte di alcuni alunni
permangono incertezze in alcuni ambiti, dovuti anche ad un impegno non sempre adeguato di studio. Nell’insieme, in
ogni caso, il livello della classe risulta sufficiente, con valutazioni buone o ottime in alcune discipline.

                                                                                                                          5
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                                       VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe si attiene ai criteri inseriti nel P.T.O.F. e riportati nella griglia qui sotto. Il voto attribuito può
essere il risultato dell'attribuzione di diversi livelli di conoscenza, competenza, capacità e comportamento.

     Conoscenze               Competenze                      Capacità                     Comportamenti             Voto
                                                                                                                   in decimi
                                                                                     Partecipazione: di disturbo
       Nessuna                  Nessuna                       Nessuna                      Impegno: nullo            1-2
                                                                                      Metodo: disorganizzato
                      Solo se guidato arriva Comunica in modo stentato e
                           ad applicare le                 improprio;
   Frammentarie e      conoscenze minime;           ha difficoltà a cogliere i       Partecipazione:
                                                                                                                     3-4
gravemente lacunose commette gravi errori            concetti e le relazioni         opportunistica
                        anche nell'eseguire essenziali che legano tra loro i        Impegno: debole
                          semplici esercizi       fatti anche più elementari        Metodo: ripetitivo
                                                    Comunica in modo non
                      Applica le conoscenze sempre coerente e proprio; ha Partecipazione: dispersiva
Incerte e incomplete       minime, senza          difficoltà a cogliere i nessi  Impegno : discontinuo
                                                                                                                       5
                         commettere gravi           logici e ha difficoltà ad    Metodo : mnemonico
                      errori, ma talvolta con analizzare temi, questioni e
                            imprecisione                    problemi
 Complessivamente Esegue semplici compiti Comunica in modo semplice, Partecipazione: da sollecitare
     accettabili;    senza errori sostanziali; ma non del tutto adeguato;         Impegno : accettabile
ha ancora lacune, ma affronta compiti più coglie gli aspetti fondamentali,       Metodo : non sempre                   6
   non estese e/o          complessi con             ma le sue analisi sono            organizzato
      profonde               incertezza                     lacunose
                                                Comunica in modo semplice
                                                          ma adeguato;
                      Esegue correttamente non ha piena autonomia, ma è
Conosce gli elementi     compiti semplici;         un diligente ed affidabile   Partecipazione: ricettiva
                                                                                                                       7
      essenziali,      affronta compiti più                esecutore;           Impegno: soddisfacente
    fondamentali        complessi pur con coglie gli aspetti fondamentali;         Metodo: organizzato
                         alcune incertezze     ha difficoltà nei collegamenti
                                                        interdisciplinari.
                                                 Comunica in modo chiaro e
                                               appropriato; ha autonomia di
  Sostanzialmente Affronta compiti anche                      lavoro;            Partecipazione: attivo
      complete          complessi in modo analizza in modo globalmente             Impegno: notevole
                                                                                                                       8
                             accettabile               corretto e compie           Metodo: organizzato
                                                          collegamenti,
                                                  arrivando a rielaborare in
                                               modo abbastanza autonomo
                                                Comunica in modo proprio,
                              Affronta              efficace e articolato; è
                     autonomamente anche autonomo e organizzato;
    Complete, con       compiti complessi, collega conoscenze attinte da Partecipazione : costruttiva
  approfondimenti          applicando le            ambiti pluridisciplinari;      Impegno: notevole                 9 - 10
      autonomi         conoscenze in modo analizza in modo critico e con          Metodo : elaborativo
                        corretto e creativo     rigore; documenta il proprio
                                                              lavoro;
                                               cerca soluzioni adeguate per
                                                        situazioni nuove

                                                                                                                              6
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                                     DATI RELATIVI ALLA CLASSE

1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta

          Materia                   Insegnanti                           Insegnanti                            Insegnanti
                                    Terza Liceo                         Quarta Liceo                          Quinta Liceo
Religione                Villafiorita                       Villafiorita                       Villafiorita
Italiano                 Salvo                              Salvo                              Conti
Latino                   Di Garbo                           Di Garbo                           Di Garbo
Greco                    Russo                              Russo                              Russo
Storia                   Marrone                            Marrone                            Marrone
Filosofia                Marrone                            Marrone                            Marrone
Matematica               Baletto                            Baletto                            Baletto
Fisica                   Baletto                            Baletto                            Baletto
Inglese                  Ivaldi                             Ivaldi                             Barisone
Scienze                  Bini                               Bini                               Bini
Storia dell'arte         Bertini                            Bottero                            Bottero
Educazione fisica        Piemontese                         Virgilio                           Busana

2. Numero degli Studenti

                                    Inizio anno                                            Fine anno
     Classe                                                                     Promossi
                     Da Classe           Ripetenti       Totale           Senza     Con sospensione    Non                   Ritirati
                    precedente                                         sospensione                   ammessi

Terza Liceo              23                   -           23               13              8                     2              -

Quarta Liceo             19                   -           19               12              7                     -              -

Quinta Liceo             19                   1           20
                                        Proveniente da
                                          altra scuola

                                                                                                                                    7
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

3. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso

                                      Moduli (50')                               Moduli (50') annuali svolti
            Materia                  annuali previsti
                                                                    svolti fino al         previsti dopo il      Totale
                                                                    15/05/2017              15/05/2017
Italiano                           140 + 35 aggiuntivi                  146                       18              164
Latino                                      140                         107                       18              125
Greco                                       105                          79                       12               91
Storia                                      105                          64                       12               76
Filosofia                                   105                          74                       12               86
Matematica                           70 + 35 aggiuntivi                  80                       11               91
Fisica                                      70                           53                        6               59
Inglese                                     105                          72                        8               80
Scienze                                     70                           56                        8               64
Storia dell'arte                            70                           52                        7               59
Educazione fisica                           70                           47                        6               53

4. Simulazioni delle prove scritte

Prima Prova scritta: la simulazione si è svolta il giorno 11 maggio 2018 , in tutte le Classi Quinte del Liceo Classico, con
una durata di 6 ore.
Seconda Prova scritta: la simulazione si è svolta il giorno 15 maggio 2018 , in tutte le Classi Quinte del Liceo Classico,
con una durata di 4 ore.
Terza Prova scritta: è riportato qui sotto il calendario di svolgimento delle relative simulazioni. È stata scelta la
tipologia B, con quesiti riguardanti 4 o 5 materie e con una durata di 3 ore.

               Data                                                           Materie

         Prima simulazione                                                                                      Storia
                                     Matematica            Greco              Filosofia          Inglese
         14 dicembre 2017                                                                                      dell'arte

     Seconda simulazione
                                         Fisica           Scienze              Storia            Inglese           -
       27 febbraio 2018

         Terza simulazione
                                     Matematica           Scienze             Filosofia          Inglese           -
           26 aprile 2018

                                                                                                                             8
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                                 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

1. Griglia di valutazione della Prima Prova scritta

                                                                 CORRISPETTIVO                     LIVELLO
              INDICATORI                    PUNTI                                                            PUNTEGGIO
                                                            INDICATORI-VALUTAZIONE               SUFFICIENZA

                                                      0. Mancato rispetto delle consegne.
1. Rispetto delle consegne.
                                             0-2      1. Sufficiente rispetto delle consegne.           1
(tipologie A, B, C, D)
                                                      2. Rispetto esauriente delle consegne.

2. Conoscenza e organizzazione dei
                                                      1. Evidenti carenze e/o incongruenze.
contenuti e/o comprensione del
                                                      2. Conoscenze, organizzazione e uso
testo.
                                                      della documentazione gravemente
                                                      insufficienti.
Tipologia A. Comprensione del testo,
                                                      3. Conoscenze, organizzazione e uso
risposta ai quesiti proposti.
                                                      della documentazione insufficienti.
Tipologia B. Comprensione dei testi,         1-6                                                        4
                                                      4. Conoscenze, organizzazione e uso
uso della documentazione.
                                                      della documentazione sufficienti.
Tipologia C. Conoscenza e articola-
                                                      5. Conoscenze, organizzazione e uso
zione del quadro e/o del fenomeno
                                                      della documentazione buoni.
storico.
                                                      6. Conoscenze, organizzazione e uso
Tipologia D. Conoscenza dell'argomen-
                                                      della documentazione ottimi.
to e organizzazione dei contenuti.

                                                      Uso della lingua:
                                                      0. del tutto scorretto.
                                                      1. parzialmente scorretto.
3. Forma.
                                             0-4      2. abbastanza corretto con alcune                 3
(tipologie A, B, C, D)
                                                      improprietà.
                                                      3. corretto.
                                                      4. corretto con ricchezza lessicale.

                                                      0. inesistenti.
4. Approfondimenti.                                   1. limitati.
                                             0-3                                                        2
(tipologie A, B, C, D)                                2. adeguati.
                                                      3. ampi.

                                                                                                 Totale punti

                                                                                                                     9
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

2. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta

                                                           INDICATORI

 Comprensione Ampiamente 1 Diverse        2 Poche lacune 3                  Compreso 4 Compreso               5 Globalmente 6
    del testo lacunoso o    lacune e/o      e/o                             per almeno per almeno               compreso
              frainteso per frainteso per   compreso                        2/3        3/4
              2/3           oltre la metà   per almeno la
                                            metà
              Moltissimi 1 Molti errori 2 Diversi errori 3                  Alcuni errori 4 Pochi errori 5 Pochissimi 6
Correttezza   errori gravi  gravi           gravi                           anche gravi                    errori o
                                                                                                           nessun
                    Totalmente 0                                                                           errore
                    scorretto                                                                              significativo

Resa in italiano Gravi e     0 Improprietà 1 Limitate improprietà nelle                   2 Scelte lessicali nel complesso 3
                 diffuse       anche nelle   parti ben comprese                             appropriate/ resa efficace e
                 improprietà   parti ben                                                    scorrevole
                               comprese

   Assol. insuff.    Grav. insuff.     Insufficiente       Sufficiente        Discreto          Buono            Ottimo
       1-3               4-7                8-9              10-11               12             13-14              15

                                                                                                 Totale punti

* La quantificazione degli errori corrispondenti ai coefficienti numerici (per quanto riguarda la correttezza) è stata
stabilita di volta in volta in relazione alla lunghezza e alla difficoltà del testo proposto.

                                                                                                                            10
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

3. Griglia di valutazione della Terza Prova scritta

           Indicatori                                        Valutazione                               Punteggio   Punteggio
                                                                                                                   assegnato

                                   centrato, appropriato, esauriente                                          8

                                   corretto e completo                                                        7

1. Rispetto della consegna         complessivamente corretto                                                  6
e conoscenza dei contenuti
                                   sostanzialmente corretto, con alcune imprecisioni e/o                      5
Individua e presenta               carenze
l'argomento in modo
                                   limitato, con alcune imprecisioni                                          4

                                   limitato, con lacune e/o errori                                            3

                                   lacunoso e scorretto                                                       2

                                   gravemente incompleto                                                      1

                                   equilibrato, organico e coerente                                           3
2. Capacità di sintesi e
articolazione logica               complessivamente ordinato e lineare                                        2

Organizza i contenuti in modo      non ordinato e con incongruenze                                            1

                                   nullo                                                                      0

                                   appropriato, fluido, ricco                                                 4

                                   corretto e chiaro                                                          3
3. Forma
                                   abbastanza corretto, con qualche errore o improprietà                      2
Si esprime in modo
                                   improprio e non corretto                                                   1

                                   nullo                                                                      0

Punteggio Totale

In neretto, la soglia della sufficienza per indicatore.
In caso di prova in bianco, la valutazione complessiva sarà 1.

                                                                                                                           11
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                        SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA

1. Prima simulazione della Terza Prova scritta (14 dicembre 2017)

La simulazione è stata così impostata: tipologia B, con due quesiti per ciascuna delle cinque discipline prescelte e con
un massimo di 12 righe per la risposta a ciascun quesito. Tempo a disposizione per lo svolgimento: 3 ore.
                                                                 senx
Quesiti:          Matematica. 1) Quanto vale il lim x 0             ? Giustifica la risposta. 2) Qual è la definizione di
                                                                   x
                  funzione continua in un punto? Descrivi la discontinuità di prima specie e fornisci esempio adeguato.
                  Greco. 1) Quali sono le ragioni della grande fortuna dell’epigramma in età ellenistica?
                  2) Quali sono le accuse rivolte a Socrate (che Socrate stesso cita nell’Apologia) e da quali motivazioni
                  sono mosse?
                  Filosofia. 1) Perché J.G. Fichte è considerato il fondatore dell’idealismo?
                  2) Spiega il significato del concetto hegeliano di Aufhebung.
                  Inglese. 1) In about 10 lines describe the characters of the play “The importance of being Earnest”
                  and explain their relationship to one another.
                  2) What is meant under the definition “Dandy”? Explain it in about 10 lines.
                  Storia dell'arte. 1) Indica sinteticamente che cos’è il”pittoresco” nella pittura moderna, facendo
                  riferimento in particolare ai suoi effetti sull’estetica e sulla poetica della pittura inglese di paesaggio.
                  2) Dopo aver individuato il dipinto riprodotto a fianco mediante i relativi dati essenziali, illustra
                  sinteticamente i suoi aspetti romantici, facendo opportuno riferimento sia al soggetto sia al
                  linguaggio visivo.

2. Seconda simulazione della Terza Prova scritta (27 febbraio 2018)

La simulazione è stata così impostata: tipologia B, con tre quesiti per ciascuna delle quattro discipline prescelte e con
un massimo di 12 righe per la risposta a ciascun quesito. Tempo a disposizione per lo svolgimento: 3 ore.
Quesiti:
Fisica. 1) Cosa si intende per equilibrio elettrostatico? Descrivi il campo elettrico e il potenziale in equilibrio
elettrostatico. 2) Che cos’è la f. e. m. di un generatore di tensione? Illustra in che relazione è con la differenza di
potenziale ai poli del generatore. 3) Quali sono le caratteristiche del campo magnetico generato da un filo rettilineo
percorso da corrente? Precisane modulo, direzione e verso.
Inglese. 1) Highlight analogies and differences among the three War Poets you have learnt. 2) In about 10 lines
mention and briefly describe the innovations employed in Word War 1. 3) In about 10-12 lines explain what is meant
under the definition “The Troubles”.
Storia. 1) Descrivi i primi atti dei Bolscevichi al potere in Russia e l’avvio della Guerra civile. 2) Descrivi le condizioni del
dopoguerra in Italia e le ragioni dell’escalation dello squadrismo fascista 3) Sottolinea gli aspetti più caratteristici del
regime totalitario nazista.
Scienze. 1) Descrivi l’attività endocrina del pancreas. 2) Funzioni del lobo anteriore dell’ipofisi. 3) Descrivi la struttura
del neurone motore.

3. Terza simulazione della Terza Prova scritta (26 aprile 2018)

La simulazione è stata così impostata: tipologia B, con tre quesiti per ciascuna delle quattro discipline prescelte e con
un massimo di 12 righe per la risposta a ciascun quesito. Tempo a disposizione per lo svolgimento: 3 ore.

                                                                                                                                    12
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

Quesiti:       Matematica . 1) Qual è la definizione di funzione inversa di una funzione? Precisa una condizione
sufficiente per l’invertibilità e quale relazione c’è tra il grafico di una funzione e quello della sua inversa attraverso
esempio adeguato. 2) Può una funzione che ha come dominio un intervallo chiuso e limitato avere asintoti? Giustifica
la risposta.
3) Come si procede per la ricerca dei flessi di una funzione?
Inglese. 1) Contextualise and comment “...we are capable of forgetting it as we forget the blood in our veins” 2) In 8-
10 lines contextualise and describe Room 101 3) In 8-10 lines describe one among Charles Dickens’ works.

Filosofia. 1) Hegel: lo Spirito Oggettivo. 2) Marx: il rapporto tra forze produttive e rapporti di produzione. 3) Nietsche:
il tema del nichilismo.
Scienze. 1) Caratteristiche e funzioni dei globuli rossi. 2) Caratteristiche e funzioni del duodeno.       3) La pressione
sanguigna.

                                                                                                                              13
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                     PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

                                                                                                              14
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                                     1. ITALIANO
Presentazione generale della classe

Ho assunto la titolarità della cattedra di italiano sulla classe V E solo a partire dal corrente anno scolastico, pertanto la
mia conoscenza della realtà del gruppo classe è riferita, esclusivamente all'ultima e più recente parte del loro percorso
formativo. Per quello che ho potuto verificare in questi pochi mesi condivisi, gli allievi compongono un gruppo
intellettualmente vivace per quanto non sempre diligente, soprattutto nell'attività di consolidamento e studio
individuale. Va precisato, tuttavia, che naturalmente, sotto questo profilo, la valutazione è diversificata per i singoli
alunni, dal momento che almeno una parte degli studenti ha mantenuto nel corso del corrente anno scolastico un
impegno abbastanza costante e qualitativamente soddisfacente. Si è evidenziata la presenza di qualche situazione di
eccellenza o, comunque, di livello medio-alto, consolidatasi nell'anno e confermata, stando a quanto verificabile,
rispetto agli esiti dei precedenti anni scolastici. Qualche carenza si è manifestata, per alcuni, più spesso nella gestione
dell'elaborato scritto e talora anche nella gestione del colloquio orale, per carenze nello studio e/o per difficoltà
espositive. Relativamente all'attività svolta, gli allievi hanno, in generale, ottenuto esiti quanto meno accettabili e, per
alcuni, anche decisamente positivi. Agli allievi che avevano concluso il primo trimestre con valutazione di non piena
sufficienza, è stata proposta, in corso di secondo periodo, apposita prova scritta, aggiuntiva rispetto a quelle
somministrate al gruppo classe nella sua interezza (cfr. infra); gli esiti hanno evidenziato in generale miglioramenti,
seppure in qualche caso ancora fragili e parziali.

Ore svolte

Alla data del 15/05 risultano essere stati svolti solo 146 moduli da 50', alcuni dei quali, tuttavia, non dedicati ad
attività disciplinare, ma ad attività diverse (svolgimento di prove di simulazione e/o partecipazione a conferenze, ad
esempio nel contesto dell'attività che la classe aveva già avviato nel corso del precedente anno scolastico
relativamente al “percorso cantautori”). Questo ha inevitabilmente comportato una ricaduta sul programma in
termini di selezione dei contenuti e tempi disponibili per svolgimento, approfondimento e/o ripasso degli argomenti
svolti.

Risultano ancora da svolgersi, nelle settimane successive rispetto alla data del 15/05, ulteriori 18 moduli di lezione che
verranno impiegati per la conclusione ed il consolidamento del programma tuttora in corso di svolgimento.

Obiettivi Didattici Generali

        Consolidamento del metodo di lavoro ed approfondimento dei contenuti.
        Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi
        Potenziamento e consolidamento della capacità di organizzare un discorso su argomenti proposti, articolato
         in diverse direzioni, volto a comprendere opportunamente le conoscenze acquisite nelle varie aree
         disciplinari.
        Perfezionamento delle capacità espressive e dell’uso di lessico specifico.
        Capacità di rielaborare in modo personale e critico i contenuti proposti.

Obiettivi Didattici Specifici:

        Comprensione di un testo attraverso varî piani di lettura.
        Contestualizzazione di un testo rispetto a coordinate spazio - temporali.
        Interpretazione anche personale di un testo nell'ambito della produzione dell'autore
        Riconoscimento delle peculiarità stilistiche proprie di un autore o di una corrente.
        Capacità di produrre scritti che rivelino pertinenza alla traccia proposta, coesione, coerenza ed originalità.

                                                                                                                                15
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

Modalità di lavoro

L'attività svolta si è articolata prevalentemente attraverso la proposta di lezioni frontali e di lezioni partecipate. La
classe, tuttavia, per naturale disposizione ha sempre mostrato di preferire, un po' per indole ed un po' per abitudine, il
secondo rispetto al primo modello di lavoro. In linea di massima, nella presentazione degli argomenti in programma, si
è sempre privilegiato un approccio che desse centralità alle tematiche più rilevanti nel quadro della poetica e della
produzione dei singoli autori, ma soprattutto al commento dei testi, affrontati dal punto di vista della ricerca ed
individuazione dei temi e delle strutture espressive più caratteristiche invece che sotto il profilo di una semplice e
meccanica parafrasi testuale parola per parola, principio che vale in assoluto e, particolarmente, per testi di più ampio
respiro quali i canti della Commedia dantesca, il foscoliano carme Dei sepolcri e La ginestra leopardiana.

Verifica e valutazione

Prove scritte

Sono costantemente state proposte attività di elaborazione scritta costruite sul modello della prima prova d'esame,
secondo le varie tipologie (tipologia A riferita tanto a testi in prosa quanto a testi in versi; tipologia B relativamente ai
varî ambiti; tipologia C; tipologia D). La disponibilità della collega titolare dell'insegnamento di storia e filosofia ha
consentito lo svolgimento delle prove proposte nell'ambito di tre moduli consecutivi (altrimenti non previsti
nell'orario canonico settimanale).

Le prove scritte proposte e svolte sono state due durante il primo trimestre e tre durante il secondo periodo. L'ultima
delle tre prove svolte nel pentamestre è stata la prova di simulazione, comune per tutte le classi quinte, svolta nello
spazio di sei moduli, come da prassi consolidata negli anni. Agli allievi che hanno concluso il primo periodo con
valutazione di non piena sufficienza, come già detto (cfr supra), è stata proposta una prova ulteriore in aggiunta alle
tre affrontate dal gruppo classe nel suo complesso; i risultati conseguiti hanno evidenziato almeno un parziale e/o
settoriale miglioramento o, per alcuni, una più decisa crescita nelle competenze.

La valutazione è stata sempre elaborata sulla base della griglia che si fonda sui seguenti parametri: pertinenza e
rispetto delle richieste relative alla traccia, conoscenza o gestione dei contenuti e/o dei documenti forniti, capacità
argomentativa ed organizzazione interna al testo, correttezza espressiva, capacità di approfondimento.

Prove orali o equivalenti

Sono stati svolti colloqui per verificare la conoscenza degli argomenti letterari e dei testi letti, nonché proposti
questionari sugli stessi. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: conoscenza dei contenuti; competenza
espositiva ed uso di un linguaggio appropriato; gestione autonoma dei processi espositivi, di collegamento, di
approfondimento, di analisi e/o di sintesi.

Il numero delle prove orali (o equivalenti) ha prodotto almeno due valutazioni per il primo e più breve periodo ed
almeno tre per il secondo.

Manuali in adozione
- R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione, edizione rossa, vol. 4,
Palumbo editore
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione, edizione rossa, vol. 5,
Palumbo editore
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione, edizione rossa, vol. 6,
Palumbo editore
C. Giunta, Cuori intelligenti, fascicolo Leopardi, edizione blu o rossa, ed. Deascuola
Dante Alighieri, La Commedia: Paradiso, a cura di B. Garavelli, Bompiani per la scuola

NB: a supporto e, talora, in sostituzione di parti del libro di testo in adozione, particolarmente per quanto riguarda il
programma di letteratura, si sono proposti argomenti presentati a mezzo di dispense ed appunti

                                                                                                                                16
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO

1. R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione, edizione rossa, vol. 4,
Palumbo editore) + C. Giunta, Cuori intelligenti, fascicolo Leopardi, edizione blu o rossa, ed. Deascuola

Tra Neoclassicismo e Romanticismo

Definizione ed informazioni generali sulla corrente neoclassica e sull'estetica neoclassica: la bellezza nell'armonia

Definizione ed informazioni generali sul Romanticismo, l'immaginario romantico e la riflessione sul sublime

Il Romanticismo in Italia: cenni generali sul dibattito culturale e sulla polemica classico-romantica

Ugo Foscolo

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica

Testi: da Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:

        L'incipit del romanzo (p 188)
        L'incontro con Parini (fotocopia)
        La lettera da Ventimiglia (p 188)

dai Sonetti:

        Alla sera (p. 198)
        A Zacinto (p.200)
        In morte del fratello Giovanni (p. 202)

Dei Sepolcri (pp. 234-244)

Giacomo Leopardi (fascicolo) – NB le pagine indicate sono relative all'edizione blu

Cenni sull'autore, le opere e la poetica (in particolare: cosiddette “fasi” e “conversioni”; visione della Natura e sua
evoluzione nel tempo; teoria del piacere)

Testi:

dai Canti:

        Ultimo canto di Saffo (pp. 30-32)
        L'infinito (p. 40)
        A Silvia (pp. 54-56)
        Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pp. 58-62)
        La quiete dopo la tempesta (pp. 66-67)
        Il sabato del villaggio (pp. 69-71)
        La ginestra o il fiore del deserto (pp. 84-92)

dalle Operette morali:

        Dialogo della Natura e di un Islandese (pp. 104-109)
        Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere (pp. 119-120)

                                                                                                                            17
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

Cenni generali sullo Zibaldone, con occasionale riferimento a passi tratti dall'opera

Alessandro Manzoni

Cenni sull'autore, le opere e la poetica (in particolare su: fede e conversione; le tragedie storiche; utile, vero ed
interessante; il romanzo storico: cenni su versioni ed edizioni del romanzo; Provvidenza e “provida sventura”; sistema
dei personaggi nel romanzo)

Testi:

dalle Odi civili:

         Il cinque maggio (pp. 539-542)

dall'Adelchi:

         Il coro dell'atto III (pp. 547-549)
         Il coro dell'atto IV (pp. 556-558)

dalle Lettere:

         Lettera a Chauvet: rapporto tra poesia e storia (pp. 531-533: solo commento generale ai temi trattati nel
          testo)
         Lettera sul Romanticismo a Cesare d'Azeglio (pp. 533-534: solo commento generale ai temi trattati nel testo)

I Promessi Sposi:

         presentazione generale del romanzo (fasi compositive, tipologia del narratore, trama, ambienti, personaggi,
          temi e strutture)
         il tema della Provvidenza
         il sistema “oppressi / oppressori”
         focus su alcuni personaggi: Renzo, Lucia, don Abbondio, fra Cristoforo, Gertrude, l'Innominato

Testi:

         Quel ramo del lago di Como, cap. I, pp. 591-597
         Renzo e Azzecca-garbugli, cap. III, pp. 600-605
         La storia di Lodovico-padre Cristoforo, cap. IV, pp. 608-615
         Gertrude e il principe padre, cap. X, pp. 621-627
         La notte di Lucia e dell'innominato, cap XXI, pp. 635-639
         “Il sugo di tutta la storia”, cap. XXXVIII, pp. 650-651

2. R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione, edizione rossa, vol. 5,
Palumbo editore

Giosue Carducci

Testi: da Rime nuove:

         Pianto antico (fotocopia)
         Davanti san Guido (fotocopia)

da Odi barbare:

                                                                                                                            18
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

        Nevicata (pp. 364)

La cultura del Positivismo

Informazioni generali sul pensiero “positivo” e sulle ricadute in campo letterario (Naturalismo e Verismo)

Giovanni Verga

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (in particolare: conversione al Verismo, metodo dell'impersonalità,
straniamento e regressione, narrazione corale, discorso indiretto libero, ciclo e tema dei vinti)

Testi:

da Vita dei campi

        Rosso Malpelo (pp. 178-187)
        Cavalleria rusticana (fotocopia)
        La Lupa (pp. 189-191)
        Fantasticheria (pp. 193-197)

da Novelle rusticane

        La roba (pp. 202-205)

da I Malavoglia

        presentazione generale del romanzo (ciclo dei vinti, personaggi, tematiche, strategie espressive)
        La prefazione ai Malavoglia (pp. 258-259)
        L'inizio dei Malavoglia, cap. I (pp. 272-273)
        L'addio di 'Ntoni, cap. XV (pp. 281-282)

da Mastro-don Gesualdo

        presentazione generale del romanzo (ciclo dei vinti, personaggi, tematiche)
        La morte di Gesualdo, parte quarta, cap. V da r. 179 (pp. 231-237)

Charles Baudelaire

Cenni sull'autore, l'opera e la poetica

Testi:

da Lo Spleen di Parigi

        Perdita d'aureola (p. 20)

da I fiori del male

        L'albatro (p. 338)
        Corrispondenze (p. 337)
        Ossessione (fotocopia)
        A una passante (p. 340)
        Spleen IV (fotocopia)

                                                                                                                          19
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

Arthur Rimbaud

Testi:

da La lettera del veggente

        La lettera del veggente (p. 66: cenni generali sul testo.

La Scapigliatura

Denominazione e caratteri generali del movimento

Cenni su I. U. Tarchetti, Fosca (temi e personaggi)

Testi:

        E. Praga, Preludio (fotocopia)

L'Estetismo

Indicazioni generali sulla figura del dandy ed esteta

Cenni solo generali su J.-K. Huysmans, Controcorrente e su O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

Gabriele D'Annunzio

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica

Testi:

da Il Piacere

        presentazione generale del romanzo (trama, temi e personaggi)
        Andrea Sperelli, libro primo, cap. II (pp 452-453)
        La conclusione del romanzo, libro quarto, cap. III (pp 455-457)

dalle Laudi

        La sera fiesolana (pp. 473-475)
        La pioggia nel pineto (pp. 476-479)
        Nella belletta (p. 487)
        I pastori (pp 488-489)

Giovanni Pascoli

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica

Testi:

da Il Fanciullino

        Il fanciullino (pp. 377-378)

da Myricae
                                                                                                              20
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

        Prefazione (fotocopia)
        Lavandare (p. 406)
        Patria (p. 408)
        X Agosto (p. 410)
        L'assiuolo (p. 412)
        Temporale (pp. 413-414)
        Il lampo (p. 420)
        Il tuono (fotocopia)

dai Canti di Castelvecchio

        Nebbia (fotocopia)
        Il gelsomino notturno (pp. 381-382)
        La mia sera (fotocopia)

dai Poemetti

        Digitale purpurea (pp. 388-390)

Luigi Pirandello

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica (in particolare: forma e vita; le maschere; l'umorismo; persona e
personaggio; trama, personaggi e temi de Il fu Mattia Pascal)

Testi:

        L'arte epica “compone”, quella umoristica “scompone”, da L'umorismo (p. 678)
        L “forma” e la “vita”da L'umorismo (p. 679)
        La differenza fra umorismo e comicità: l'esempio della vecchia imbellettata (p. 681)
        Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno, (pp. 705-710)
        La carriola, da Novelle per un anno (fotocopia)
        La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, da Novelle per un anno (fotocopia)
        L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico, da Sei personaggi in cerca d'autore (pp. 782-788)
        La scena finale, da Sei personaggi in cerca d'autore (pp. 791-792)
        “Maledetto sia Copernico!”, da Il Fu Mattia Pascal (p. 767)
        Lo strappo nel cielo di carta, da Il Fu Mattia Pascal (pp. 768-769)
        Adriano Meis e la sua ombra, da Il Fu Mattia Pascal (pp. 758-759)
        L'ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba, da Il Fu Mattia Pascal, (pp. 759-760)
        La vita “non conclude”: ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila, libro ottavo, cap. IV, (pp. 699-700)

Italo Svevo

Cenni sull'autore e le opere (in particolare: struttura, trama e temi de La coscienza di Zeno)

Testi:

        La prefazione del dottor S. (fotocopia)
        Lo schiaffo del padre (pp. 851-853)
        La proposta di matrimonio (pp. 855-861)
        La vita è una malattia (pp. 873-876)

Futurismo ed esperienze vicine al Futurismo; Crepuscolarismo ed esperienze vicine al Crepuscolarismo

Definizione e tratti distintivi del movimento futurista

                                                                                                                        21
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

Definizione e tratti distintivi del Crepuscolarismo

Testi:

        F. T. Marinetti e altri, dal Primo manifesto del Futurismo (pp. 572-573)
        F. T Marinetti e altri, dal Manifesto tecnico della letteratura futurista, (solo informazioni generali sui
         contenuti)
        A. Palazzeschi, Chi sono? (p. 968)
        A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire, (pp. 969-972)
        G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità (sezioni: I; III vv 73-90 e vv 121-132; IV; V vv 253-289; VI;
         VII vv 4423-434) (fotocopia)
        S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (pp. 945-947)

3.

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione, edizione rossa, vol. 6,
Palumbo editore

Giuseppe Ungaretti

Cenni sull'autore, le principali opere e la poetica

Testi:

da L'Allegria:

        Il porto sepolto, (fotocopia)
        Veglia (p. 140)
        I fiumi (pp. 133-136)
        San Martino del Carso (p. 138)
        Commiato (p. 142)
        Natale (p. 139)
        Mattina (p. 141)
        Soldati (p. 141)

da Il Dolore:

        Non gridate più (p. 96)

Eugenio Montale

Cenni sull'autore, le opere e la poetica

Testi:

da Ossi di seppia:

        I limoni (fotocopia)
        Non chiederci la parola (p. 217)
        Meriggiare pallido e assorto (p. 215)
        Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 219)
        Forse un mattino (fotocopia)

da Le occasioni:

                                                                                                                              22
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

        Non recidere, forbice, quel volto, (fotocopia)

        La casa dei doganieri (pp. 230-231)

da La bufera e altro:

        La primavera hitleriana (pp. 278-280)

da Satura:

        Ho sceso, dandoti il braccio... (p. 245)

Dante, Divina Commedia, Paradiso

Canti I, II (vv. 1-18), III, VI, XI, XII, XIV (vv. 91-108), XV, XVI (vv. 1-87; vv. 147-154), XVII, XXVII (vv. 1-86a; 121-141);
XXXIII

Nota: alla data del 15/5 restano da svolgere alcuni argomenti relativi ai seguenti nuclei tematici:

- Svevo (parte); Ungaretti; Montale

                                                                                                                                 23
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

                                   2. LINGUA E CULTURA LATINA
(I nodi concettuali tradizionali del percorso didattico, lingua, autori, storia della letteratura, sono stati articolati
seguendo le linee guida della programmazione per competenze del gruppo disciplinare)

Competenza nella traduzione del testo :
NODO CONCETTUALE A –Lingua
(20% ore)
Come suggerito anche dalle indicazioni ministeriali , si è cercato di separare il meno possibile lo studio della lingua da
quello della letteratura e degli autori, per cui, anche se per chiarezza espositiva i tre nodi vengono presentati separati,
nella pratica didattica essi sono stati comunque sempre intrecciati, perché anche i brani di versioni , scelti il più
possibile in parallelo con gli autori o gli argomenti che si stavano studiando, sono stati contestualizzati e commentati
e a volte i brani più significativi sono confluiti nel programma di autori . Viceversa, leggendo le opere del programma
di autori in lingua si è colta l’occasione per approfondire e completare la conoscenza delle strutture morfo -sintattico
-lessicali della lingua, per affinare la capacità di analisi linguistica e di comprensione del contenuto di un testo e la
corretta resa in lingua italiana.

Contenuti
Ripasso nella prima parte del primo trimestre, delle principali strutture del periodo ; Consolidamento delle tecniche di
analisi e traduzione. Approfondimento della conoscenza del lessico, in particolare quello filosofico .

Prestazioni attese (i primi tre punti costituiscono gli obiettivi minimi)
Lo studente deve dimostrare di:
1.      conoscere le strutture morfo-sintattico-lessicali della lingua
2.      saperle utilizzare ai fini della comprensione del testo
3.      saper effettuare la versione in corretta lingua italiana
4.      saper rispettare il registro stilistico del testo

Competenza nell'interpretazione, contestualizzazione e commento del testo
NODO CONCETTUALE B – Autori
 (40 % )
Latino
Cercando di mantenere, per quanto possibile, il parallelismo cronologico fra letteratura e autori , nel primo trimestre
attraverso l’esercizio di traduzione si è cominciato ad affrontare la prosa di Seneca , con qualche brano dal libro di
versioni tratto dalle Epistole a Lucilio e poi parallelamente si è completata la lettura con i brani antologizzati sul
volume terzo della letteratura , seguendo in particolare il tema della filosofia come ricerca, della concezione del
tempo, della figura del sapiens stoico. Quasi contemporaneamente , però, per la poesia, abbiamo ripreso l’età
augustea , prima con Ovidio, in occasione del bimillenario che si chiudeva nel 2017 (v. anche percorsi interdisciplinari)
e poi nel pentamestre con Orazio ( di cui si sono approfonditi i temi del classicismo, del confronto con Alceo, del
rapporto col potere ) . Ritornati al percorso cronologico dell’età imperiale , dopo aver seguito lo sviluppo della
letteratura fino all’età di Traiano, abbiamo letto in lingua qualche brano di Tacito , seguendo il tema delle Morti
illustri, del metodo storiografico e della riflessione sul potere .
I brani sono stati accompagnati da letture critiche di approfondimento

Prestazioni attese (I primi 4 punti costituiscono gli obiettivi minimi)

Lo studente deve dimostrare di:
1.     saper utilizzare le conoscenze linguistiche oggetto del nodo A, traducendo senza l’aiuto del testo a fronte
2.     saper contestualizzare passi tradotti all’interno dell’opera
                                                                                                                              24
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

3.     saper contestualizzare l’opera all’interno della produzione dell’autore, del genere letterario e del periodo
       storico-letterario
4.     conoscere l’autore dell’opera sotto il profilo della biografia , della produzione letteraria, delle tematiche
       trattate, della lingua e dello stile, della fortuna
5.     Saper leggere l’esametro, il distico elegiaco , l’asclepiadeo maggiore e minore, la strofe alcaica e saffica per la
       poesia latina
6.     Approfondire le tematiche presenti nell’opera

Competenza nella fruizione consapevole del patrimonio letterario
NODO CONCETTUALE C –Letteratura
  (20% delle ore)
Nello studio diacronico della letteratura si sono da un lato seguiti alcuni percorsi sui generi letterari con sintetici
excursus dai modelli greci alla letteratura latina di età imperiale e prosecuzione nelle letterature moderne su
 Epica, Tragedia, Satira, Poesia Lirica , Oratoria ( o meglio il dibattitto sulla decadenza di questo genere), Storiografia ,
Romanzo . Dall’altro lato si sono delineati i tratti distintivi dei diversi periodi storici
con una carrellata rapida sugli autori minori e approfondendo soprattutto gli autori di cui si sono letti testi in
lingua.

Competenza nell'individuazione di collegamenti intertestuali e interdisciplinari
(10% delle ore)
I collegamenti interdisciplinari sono stati evidenziati dall’insegnante in tutte le fasi del lavoro didattico , per far
acquisire un metodo di studio coerente con la complessità della natura dell’opera letteraria , per far rilevare
somiglianze e differenze tra lingue e culture diverse , per riflettere sul rapporto fra antico e moderno . In particolare,
visto l’indirizzo musicale della sezione, si è svolto un percorso ( presentato anche con lettura pubblica drammatizzata
durante la Notte dei Licei a cui hanno partecipato tre studenti ) sul Tema del catalogo ( da Mozart a ritroso fino a
Plauto) e uno sull’Incoronazione di Poppea di Monteverdi ( focalizzato sulla figura di Seneca e sul confronto con le
fonti storiche)

Prestazioni attese ( i primi 6 punti costituiscono gli obiettivi minimi)
Lo studente deve dimostrare di:
1. conoscere gli estremi cronologici e i caratteri dei grandi periodi storico-letterari
2. saper definire i tratti distintivi dei generi letterari
3. conoscere gli autori studiati sotto il profilo della biografia (cenni), delle opere principali, delle tematiche trattate,
    della lingua e dello stile, della fortuna (cenni)
4. conoscere e saper esporre il contenuto dei brani letti in traduzione italiana
5. saper individuare le tematiche e gli stili degli autori, nei periodi e nei generi
6. saper confrontare autori e periodi diversi in riferimento a tematiche, stile, lingua
7. saper collegare con sicurezza argomenti appartenenti ad ambiti diversi
8. saper operare un confronto fra antico e moderno sul piano linguistico, tematico, storico-letterario, estetico
9. saper approfondire e rielaborare gli argomenti sulla base del gusto e dell’interesse personali

Programma dettagliato di LATINO
Testi adottati :
Pontiggia- Grandi, Bibliotheca Latina , Storia e testi della letteratura latina vol 2 e 3 , ed. Principato
( abbreviato in Letteratura 2 e 3)
Flocchini Bacci, Nuovo dalla sintassi al testo , ed. Bompiani ( abbreviato come FB)

 L’età di Augusto . Letteratura 2 , Cap. 1 , 1.1,2,3,4. (Classicismo e rapporto col potere, v. anche sotto Orazio,
Carmen Saeculare)

                                                                                                                                25
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2017-2018

  Orazio. Letteratura 2 ( Vita e opere, cap. 3.1/2/3/4…..) .
- Il Carmen saeculare ( traduzione con testo a fronte) pag. 28 e lettura critica di P: Zanker pag. 34 .
La riutilizzazione in epoca fascista ( da Puccini a Mussolini v. appunti e siti Internet )
Il genere letterario della Satira da Lucilio a Giovenale ( v. fotocopia)
      - Satira I, 9 (in latino)T 39 pag. 215
      - Satira II, 6 (in italiano) T40 pag. 220 ss
      - Carmina ( in latino ) ) I, 9 ( e cfr. puntuale con Alceo 338L.P.)
      -                        I, 11
      -                        I,20
      -                        I, 37 (cfr. puntuale con Alceo XXXI V.) Approfondimento sulla figura di Cleopatra . Plutarco,
          Vita di Antonio pag. 250 e lettura critica pag. 252 da P.. Zanker
      -                        III, 30 e cfr con I, 1 ; altri cfr intertestuali pag-275-277
      - Ovidio, Letteratura 2 , Vita e opere (ripasso dal programma di quarta )
         Amores II, 4 ( lettura del distico elegiaco, traduzione e commento) , T 80 Vol 2 pag. 388
         Percorso interdisciplinare sul tema del Catalogo : Plauto, Miles Gloriosus ( prima scena ) e         il Catalogo di
Leporello nel Don Giovanni di Mozart ( con ascolto da Internet)

 Seneca : letteratura 3 , Vita e opere ( Cap.4.1-6)
Epistulae ad Lucilium 1, T33 pag. 162-164 (L’uso del tempo)
                       2, T 34 pag.165-166 ( Le letture)
                       28 n. 461 FB pag.513 ( Animum debes mutare..)
                       61, n. 463 FB pag. 514 ( Non è il tempo che fa la vita)
                       75 n. 452 FB pag. 508 ( Il linguaggio della filosofia)
                       108 ( fotocopia ) Valore dell’amicizia
                       47 , T 39 pag.182 ( in italiano)
De tranquillitate animi II, 6-10 n. 459 FB pag. 512 (Un fastidio ingombra la mente)
De Brevitate vitae      4-6 n. 460 FB pag. 512 ( Cicerone o la miseria del potente)
                       14 , T29 pag. 153 ( Otiosi e occupati )
Lettura critica , Traina, Prefazione al De Brevitate vitae ( fotocopia)
                 Foucault , Il tema della cura di sé ( letteratura 3 pag 167)
Altre letture in italiano : T43 ( Claudio sale in cielo) pag. 190
Confronto della tragedia Medea con Medea di Euripide (v. testi su Letteratura 3 e in fotocopia)

Tacito: Historiae I , 1-3 , T 97 e cfr con proemio degli Annales (FB pag.282n. 92)
       Annales XV 62-63; 63-64 ( Morte di Seneca n. 522-523 -524 su FB,pag. 551 ss )
        Annales XVI, 18-19 ( Ritratto e morte di Petronio n. 525 e 526 au FB pag. 553ss)
        Historiae, I,27ss ( Otone viene acclamato imperatore) e I,40 ( Morte di Galba) in fotocopia

 Percorso interdisciplinare sull’Ambitiosa mors ( cfr con la morte di Socrate nel Fedone )
                   Lettura critica I. Lana : Vi lascio l’immagine della mia vita ( fotocopia)
Agricola 1-3 T 85 pag. 362
Germania 4 , T 89 e lettura critica di Luciano Canfora pag. 375

Letteratura Vol. 3
Poesia e cultura nell’età Giulio – claudia ( Cap- 2.1) Excursus sugli autori minori
            Persio , Cap. 2.6 ,1-2 ; letture T10 ( Una dichiarazione di poetica) pag.76
            Lucano, Cap. 2.7,1-2-3-4-5 letture T.15( la quercia e il fulmine ) e T 16 ( macabro rito di necromanzia) e
Fortuna di Lucano (v. online e fotocopia)
             Il genere letterario del Romanzo. Confronti col romanzo greco
              Petronio , Cap. 5.1-2-3-4-5 Lettura integrale consigliata o almeno tutte quelle antologizzate .

                                                                                                                               26
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione E – 15 maggio 2018
Puoi anche leggere