DOCUMENTO FINALE 5A Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Mantova

Pagina creata da Greta D'Alessandro
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE 5A Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Mantova
DOCUMENTO FINALE
                               del Consiglio di Classe della

                                                          5A

               Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

                                Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019   Pagina 1
INDICE

   1.    Finalità generali del triennio e profilo del diplomato .................................................. 3
   2.    Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio ....... 4
   3.    Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità....... 5
   4.    Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe................................................................. 6
   5.    Situazione della classe: composizione e percorso formativo ....................................... 7
   6.    Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti .................................................... 8
   7.    Recupero e potenziamento ........................................................................................... 9
   8.    Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari ............................................................. 10
   9.    Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex ASL) ......... 13
   10. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ..................................................................... 17
   11. Percorsi in modalità CLIL .......................................................................................... 18
   12. Attività di ampliamento dell’offerta formativa .......................................................... 19
   13. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ............................................. 21
   14. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ........................................ 22
   15. Criteri per l’attribuzione dei crediti .......................................................................... 23
   16. Simulazioni prove Esame di Stato.............................................................................. 24
   17. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato ................................................... 25
   18. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato......................................................... 27
   ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.................................... 1

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                                    Pagina 2
1. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato
Dal PECUP (cfr. DPR 89 del 15-03-2010): il percorso del Liceo Scientifico favorisce
l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle
scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e
a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la
padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la
pratica laboratoriale.
L’opzione “Scienze Applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate
negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle
scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro
applicazioni
Le finalità adottate per il triennio prevedono che gli studenti debbano:
 • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-
 filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche
 in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e
 delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
 • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
 • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
 matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
 particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
 • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
 risoluzione di problemi;
 • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
 naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo
 sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
 propri delle scienze sperimentali;
 • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
 nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
 attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,
 in particolare quelle più recenti;
 • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
 quotidiana.
Inoltre, come obiettivi caratterizzanti l’opzione scienze applicate, dovranno in particolare:
   • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
   operative di laboratorio;
   • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
   procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
   • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
   • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
   matematici, logici, formali, artificiali);
   • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
   • saper usare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla
   modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica
   nello sviluppo scientifico.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019         Pagina 3
2. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità
                      orarie relativo al triennio

                                                                Ore settimanali per anno di corso
     Discipline del piano di studi
                                                                   III                 IV   V

     Lingua e Letteratura italiana                                  4                  4    4

     Storia                                                         2                  2    2

     Lingua e cultura straniera – Inglese                           3                  3    3

     Filosofia                                                      2                  2    2

     Matematica                                                     4                  4    4

     Fisica                                                         3                  3    3

     Scienze naturali                                               5                  5    5

     Informatica                                                    2                  2    2

     Disegno e storia dell’Arte                                     2                  2    2

     Scienze motorie e sportive                                     2                  2    2

     Religione cattolica                                            1                  1    1

     Totale ore settimanali                                        30                  30   30

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                Pagina 4
3. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia,
                       numero ore e continuità

                                                                   CONTINUITÀ               ORE
                                                                                                      MEMBRO
                                                                       DALLA            SETTIMANALI
                                                                                                      INTERNO
         DOCENTE                         DISCIPLINA
                                                                       CLASSE             CLASSE      ESAME DI
                                                                                                      STATO
                                                                                            V
                                                                     III         IV

Intini Antonia Nazarena
                                   Lingua e letteratura
/ (Nizzoli Dania dal 21-                                             No         No           4           No
                                   italiana
03-2019)
                                   Disegno e Storia
Giammanco Daniela                                                     Si         Si          2           No
                                   dell'Arte

Beatini Cristina                   Scienze motorie                    Si         Si          2           No
                                   Lingua e letteratura
Borghi Paolo                                                          Si         Si          3           No
                                   inglese
Pincella Cecilia                   Filosofia                         No         No           2           Si

Pincella Cecilia                   Storia                            No         No           2           No

Ferrari Stefania                   Matematica                         Si         Si          4           Si

Cattafesta Franco                  Informatica                        Si         Si          2           No

Garilli Paolo                      Scienze naturali                   Si         Si          5           No

Motta Federica                     Fisica                             Si         Si          3           Si

Spazzini Nicola                    Religione Cattolica                Si         Si          1           No

 Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                   Pagina 5
4. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe
Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo
della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi comportamentali-affettivi) e la
preparazione culturale e professionale (obiettivi formativo-cognitivi).
L’Istituto “Fermi” ha tra i suoi principi fondamentali il perseguimento di alcuni obiettivi
comportamentali-affettivi da parte degli studenti, tra i quali:
         collaborare alla vita di classe discutendo le proposte in modo positivo ed utilizzando i
          contributi altrui;
         consegnare nei tempi stabiliti un lavoro finito, pertinente e corretto nell'esecuzione;
         sviluppare il senso civico, cogliendone in particolare gli aspetti legati a responsabilità e
          appartenenza.
Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati
nel corso di tutto l’anno scolastico sono stati:
Obiettivi formativo-cognitivi.
Lo studente dovrà:
         conseguire capacità di sintesi nella elaborazione e dimostrare sicurezza nell’analisi e
          nella problematizzazione personale
         dimostrare autonomia nella scelta degli approfondimenti individuali da proporre con
          esposizioni convincenti sul piano logico
         perfezionare l’uso dei linguaggi specifici per esprimere la complessità
Obiettivo di Istituto
In aggiunta agli obiettivi relativi agli studenti, un obiettivo formativo comune a tutto
l’Istituto è da anni perseguito da tutti i docenti:
          Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni
I docenti, a tale scopo, si confrontano con gli studenti dopo le verifiche, per dare indicazioni
su come migliorare le proprie conoscenze, abilità, competenze.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019           Pagina 6
5. Situazione della classe: composizione e percorso
                                 formativo
La classe è composta da 19 candidati: 12 maschi e 7 femmine. Il gruppo è rimasto
sostanzialmente compatto, avendo perso 3 alunni (1 in Prima, 2 in Seconda), ed acquisendo
un alunno ripetente in Quarta. Tra i candidati è presente uno studente per cui è stato
attivato un PDP BES.
La classe appare abbastanza omogenea sul piano delle abilità e dell'impegno e, pur partendo
da competenze di base sufficienti, ha dimostrato un progresso, accentuatosi nel corso del
quinto anno, nella gestione autonoma dei nuclei delle varie discipline, seppure sia ancora da
migliorare l’uso corretto dei linguaggi disciplinari. In alcuni studenti appaiono migliorate
l'espressività della comunicazione e le capacità di analisi e soluzione di problemi. Sono
emerse alcune difficoltà nell’area matematico-scientifica, dovute principalmente a lacune
pregresse.
I risultati ottenuti sono, comunque, differenziati, ma in generale gli alunni hanno acquisito
competenze e preparazione che permettono loro di affrontare i problemi con mezzi
metodologici appropriati.
Il gruppo classe si contraddistingue per l'ottimo rapporto creato tra i membri che lo
compongono e per l'atteggiamento positivo nei confronti dei docenti.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019   Pagina 7
6. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti
Gli insegnanti del CdC hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con
riferimento alle Indicazioni Nazionali del MIUR, ponendo altresì attenzione agli obiettivi
trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In
alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte condivise in sede di
programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e
professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da
sopravvenute esigenze e opportunità didattiche. Nelle materie scientifiche, una
discriminante importante nella scelta degli argomenti è stata la disponibilità di
strumentazione e materiali nei laboratori.
I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno
portato alla selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti
riportate in allegato al presente documento.
Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le
seguenti metodologie e strumenti:
                                                                                       S         S
                                                                                                      S
                                                                                       CI        T
                                                                                                      CI
                            Materie                                 M      F           N    IN   O
                                                                                                      E
                                                                    A      I           E     F   RI
                                              IT            IN                                        N
                                                     S              T      L           Z     O   A
                                              A              G                                        Z      RE
                                                     T              E      O      FI   E     R   D
                                              LI             L                                        E     LIG
                                                     O              M      S      SI   N    M    E
                                              A              E                                        M     ION
                                                     RI             A      O      CA   A     A   L
                                              N              S                                        O       E
                                                     A              TI     F           U    TI   L’
                                              O              E                                        T
                                                                    C      I           T     C   A
 Strumenti e Metodi                                                                                   O
                                                                    A      A           R     A   R
                                                                                                      RI
                                                                                       A         T
                                                                                                      E
                                                                                       LI        E

          Lezione frontale                    X      X      X       X      X      X    X    X    X    X      X
          Lezione dialogata                   X      X      X       X      X      X    X    X    X    X      X
    Lettura e/o discussione
                                              X      X      X              X      X    X    X    X    X
  dispense, appunti, fotocopie
    Lezione con diapositive,
                                              X      X      X       X      X      X    X    X    X           X
     video-proiezioni da PC
       Uso testi in adozione                  X      X      X       X      X      X    X         X

          Lavoro in gruppo                    X             X                     X         X    X    X      X
    Attività di laboratorio:
                                                                                  X    X
    esperimenti scientifici
    Attività di laboratorio:
 programmazione (problemi di
                                                                                            X
      analisi numerica e
         simulazioni)
       Uso di materiale
                                              X      X      X       X      X      X         X    X    X      X
    multimediale, Internet
         Metodologia CLIL                                                                   X

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                       Pagina 8
7. Recupero e potenziamento
Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle
lacune di profitto e di metodo di studio. Gli interventi di recupero adottati risultano
dalla seguente tabella.

                                              FISICA            SCIENZE NATURALI       MATEMATICA
                       MATERIA
              TIPO DI
              INTERVENTO

                     I.D.E.I.
                (corsi in orario                 X                       X                 X
               extra-curricolare)

                 Recupero in
                                                                                           X
                   itinere

                    Studio
                                                 X                       X                 X
                  autonomo
Per quanto riguarda il potenziamento si rimanda al paragrafo sulle attività di
ampliamento dell’Offerta Formativa e alle relazioni dei singoli docenti.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                Pagina 9
8. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari
I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura
aspetti di interesse trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più
materie. Tuttavia, essendo stata avviata la riforma dell’Esame di Stato durante l’A.S.,
tali percorsi non sono stati predisposti e realizzati in modo da permettere verifiche
interdisciplinari.

                Argomento                           Discipline                                Note
     I percorsi dell’area umanistica
            si sono intersecati e
          completati allo scopo di
        fornire un’idea più ampia                 Italiano, Storia,
                                                                             Elenco dei principali percorsi nella
            delle problematiche                  Filosofia, Inglese,
                                                                                tabella alla pagina seguente
            economiche, sociali,                  Storia dell’Arte
      ideologiche e artistiche della
        fine dell’Ottocento e della
        prima metà del Novecento
           Tracciamento di curve
                                                   Matematica
      cinematiche al computer con
                                                  (Geometria),
         l’uso di librerie grafiche.
                                                   Informatica
     Costruzione di curve storiche:                                                       Modalità CLIL
                                               (con l’uso di metodi
      Versiera di Agnesi, Parabola,                                                       in Informatica
                                              numerici al computer,
            Trisettrice di Ceva,
                                                come per gli altri
        Quadratrice di Dinostrato,
                                                argomenti affini)
      Torpille, Campila di Eudosso
                                              Matematica (con l’uso
                                                di metodi analitici),
                                                                                          Modalità CLIL
            Calcolo differenziale                Informatica (con
                                                                                          in Informatica
                                                 metodi numerici),
                                                        Fisica
                                              Matematica (con l’uso
                                                di metodi analitici),
                                                                                          Modalità CLIL
              Calcolo integrale                  Informatica (con
                                                                                          in Informatica
                                                 metodi numerici),
                                                        Fisica
                                                    Matematica,
         Calcolo degli zeri di una                                                        Modalità CLIL
                                                 Informatica (con
                 funzione                                                                 in Informatica
                                                 metodi numerici)
                                                    Matematica,
                                                 Informatica (con                         Modalità CLIL
           Calcolo combinatorio
                                              l’ausilio di programmi                      in Informatica
                                                      Python)
          Calcolo infinitesimale:
      applicazione al moto dei corpi            Matematica, Fisica               Problemi proposti dal MIUR
       e al campo elettromagnetico
         LENI RIEFENSTHAL e il
       cinema di propaganda nella
             Germania nazista:                     Storia, Italiano                    Con relatore esterno
          Il trionfo della volontà,
                   Olympia

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                          Pagina 10
Percorsi dell’area umanistica:
                                       ITALIANO: canoni della poetica verista – Verga, le tecniche letterarie
                                       nelle novelle e nel Ciclo dei Vinti – la fiumana del progresso e l’ideale
                          Italiano     dell’ostrica, ultimo capitolo di La coscienza di Zeno, di Svevo:
L’età positivista e il
                          Filosofia    l’evoluzione fallimentare dell’uomo e la malattia di un’intera società.
      realismo
                            Arte       FILOSOFIA: il positivismo e il concetto di progresso. Il pensiero di
                                       Comte. Il concetto di evoluzione nel pensiero di Spencer.
                                       ARTE: il realismo in Francia
                                       ITALIANO: caratteri generali del Decadentismo – la poesia come
                                       percorso di conoscenza per decifrare l’ignoto: Baudelaire
                                       Corrispondenze – Pascoli: la poetica del Fanciullino, le liriche – il tema
 Relativismo e crisi
                          Italiano     della relatività del reale in Pirandello– Svevo, La coscienza di Zeno,
   delle certezze
                          Filosofia    ruolo della psicanalisi, salute e malattia - Ungaretti: il valore ‘magico’
    conoscitive
                                       della parola – Montale ‘Non chiederci la parola’
                                       FILOSOFIA: Nietzsche: la morte di Dio e la fine delle illusioni
                                       millenarie.
                                       ITALIANO: significato del termine e principi dell’estetismo: prefazione
                          Italiano     al ritratto di Dorian Gray di Wilde – D’Annunzio: la figura di Andrea
   Dandysmo ed
                          Filosofia    Sperelli
    estetismo
                           Inglese     FILOSOFIA: Nietzsche e l’ideale dell’oltre-uomo
                                       INGLESE: Il Grande Gatsby
     Solitudine,                       ITA: solitudine e sradicamento nei personaggi verghiani – gli inetti
   sradicamento,                       letterari: Andrea Sperelli, Zeno Cosini, Mattia Pascal – un inetto
                          Italiano
 incomunicabilità,                     cinematografico: Randall McMurphy in Qualcuno volò sul nido del
                          Filosofia
  inettitudine: la                     cuculo
                           Inglese
     condizione                        FILOSOFIA: Sistema produttivo e alienazione nel pensiero di Marx
dell’uomo moderno                      INGLESE: Il Grande Gatsby
                                       ITA: la gabbia sociale in Pirandello (Il treno ha fischiato, Il fu Mattia
                                       Pascal) – salute e malattia in Svevo
                                        FILOSOFIA:
                                       Freud: Es, Io e Super-io (in relazione al singolo e alle dinamiche
 L’uomo tra anelito                    sociali nella costruzione della civiltà moderna)
                          Italiano
alla libertà e gabbia                  Nietzsche: Critica della morale e trasvalutazione dei valori
                          Filosofia
 delle convenzioni                     INGLESE: Il jazz come rivendicazione della libertà espressiva delle
                           Inglese
        sociali                        minoranze e come strumento di costruzione dell’identità di un gruppo
                                       sociale
                                       La Beat generation, il ruolo dei giovani e i movimenti per i diritti civili
                                       (Kerouac e Dylan), le diverse prospettive di Malcolm X e Martin
                                       Luther King
                                       ITALIANO: tecnica dell’impersonalità e poetica verista – la ‘perdita
                                       d’aureola’ dell’artista: L’albatro di Baudelaire – esaltazione della
                                       società industriale e tecnologica nel movimento futurista
 Società industriale,                  FILOSOFIA: l’analisi marxista del sistema capitalistico
                       Italiano
 sviluppo scientifico                  Il ruolo della filosofia in positivismo, neopositivismo e nel pensiero di
                       Filosofia
    tecnologico: la                    Popper
                        Inglese
riflessione letteraria                 INGLESE: The gilded age, aspetti economico-sociali
                         Storia
      e filosofica                     Il sogno americano
                                       STORIA: le teorie economiche neoclassiche alla prova della crisi del
                                       1929, il contributo di Keynes
                                       INGLESE: il crollo di Wall Street e la Grande depressione; Steinbeck
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                      Pagina 11
ITALIANO: immobilismo sociale e tema dei ‘vinti’ in Verga – Pascoli:
                                       L’atomo opaco del male – Pirandello: frantumazione dell’io, schiavitù
                                       delle convenzioni sociali, visione del film: Qualcuno volò sul nido del
                                       cuculo – Svevo: malattia della società e apocalisse cosmica – Montale:
                                       insensatezza della vita e male di vivere, il correlativo oggettivo come
Pessimismo e male         Italiano
                                       rappresentazione del male di vivere
     di vivere            Filosofia
                                       FILOSOFIA: Schopenhauer e la critica alle forme di ottimismo, la
                                       Volontà di vivere come essenza della realtà, la sofferenza nella sua
                                       dimensione universale, Nietzsche e la critica all’analisi
                                       schopenhaueriana
                                       Marx: la religione come oppio del popolo sofferente
                                       ITALIANO: Influsso della psicanalisi in Pirandello e Svevo
                                       FILOSOFIA: Schopenhauer: la Volontà di vivere come essenza del
Il lato oscuro insito     Italiano
                                       mondo (anche in relazione alle dinamiche amorose).
 nell’essere umano        Filosofia
                                       Freud e il tema dell’inconscio, la sessualità infantile, Eros e Thanatos
                                       come forze che permeano la civiltà.
                                       ITALIANO: la trattazione del tempo ne ‘La coscienza di Zeno’ – Pascoli:
                          Italiano     il tema del ‘nido’ – Ungaretti: il tempo come ‘durata’, ‘La madre’-
Tempo soggettivo e
                          Filosofia    STORIA: Il ruolo della memoria nella costruzione dell’identità
    memoria
                           Storia      collettiva.
                                       FILOSOFIA: Nietzsche e la dottrina dell’eterno ritorno
                                       ITALIANO: Svevo: ultimo capitolo de ‘La coscienza di Zeno –
                                       Ungaretti: ‘ l’uomo di pena’ e le liriche de ‘L’allegria’ – la guerra sola
                                       igiene del mondo nel movimento futurista
                          Italiano     FILOSOFIA: Marx e il concetto di lotta di classe come chiave
                          Filosofia    interpretativa delle dinamiche storiche
Il tema della guerra
                            Storia     STORIA: L’interpretazione della prima guerra mondiale nel pensiero di
                           Inglese     Lenin
                                       INGLESE: l’intervento americano in Europa, il fronte italiano
                                       nell’esperienza di Hemingway.
                                       La guerra fredda, la dottrina Truman e il maccartismo
                                    STORIA: Il pensiero di Marx nell’interpretazione dei politici in Europa e nel
                                    contesto russo.
  Il rapporto fra
                                    La fisica tedesca in epoca nazista.
   elaborazione            Storia
                                    FILOSOFIA: Marx e il ruolo della filosofia.
 culturale e potere       Filosofia
                                    Il rapporto fra epistemologia e analisi politica nel pensiero di Popper
      politico                      INGLESE: il ruolo propulsivo della cultura popolare (anche come strumento
                                    espressivo delle minoranze, l’affrancamento degli afroamericani)

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                       Pagina 12
9. Percorsi per le Competenze Trasversali e per
                       l’Orientamento (PCTO, ex ASL)
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (nel seguito PCTO) proposti
alle classi di triennio dall’Istituto Fermi sono diversificati: alcuni sono realizzati a livello di
progetto d’istituto o di Consiglio di Classe, altri invece sono inseriti nel piano di
programmazione didattica dei singoli docenti.
Per quanto riguarda i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex
Alternanza Scuola Lavoro, nel seguito “PCTO”) l’Istituto Superiore “E.Fermi” svolge ormai da
molti anni attività in tale ambito. Sulla base dell’esperienza maturata e delle novità
introdotte dalla “Buona Scuola”, il Collegio Docenti ha approvato un percorso triennale di
alternanza che si struttura su alcuni punti di forza:
   il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi
    anni ha garantito al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage
    aziendali nelle più significative realtà culturali e produttive mantovana e non;
   la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne (tra le quali:
    partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del lavoro e della ricerca
    scientifica, visite aziendali, visite ad enti di ricerca ed università).
   la presenza di docenti preposti all’organizzazione delle attività, come le Funzioni
    Strumentali per i PCTO (ex FS Alternanza) e di tutor di classe. Questi ultimi hanno il
    compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi dello stage esterno (dalla scelta dell’azienda o
    dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino alla conclusione dell’esperienza) e di guidare il
    Consiglio di Classe nella programmazione e nell’attuazione delle attività di alternanza di
    propria competenza;
   la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le
    aziende e gli enti ospitanti.

Sintesi dei PCTO della classe
Classi Terza e Quarta
Per i primi due anni l’esperienza di PCTO è stata caratterizzata dal progetto interscolastico
CoAlCo (CoCo, Coprogettare Alternanza Cooperativa), focalizzato sul miglioramento e sulla
promozione del territorio mantovano. Il progetto ha ispirato i propri contenuti agli
investimenti compiuti a Mantova negli ultimi anni sulla diffusione degli strumenti e dei
metodi dell’economia collaborativa e della co-progettazione. Esso ha messo a punto un
modello di esperienza PCTO biennale di 200 ore, come richiesto dalla L. 107/2015. Esteso ai
cinque licei mantovani (tra i quali il LSSA “Fermi”), è stato sponsorizzato da vari Enti
interessati agli interventi sul territorio: Camera di commercio, Promolmpresa-Borsa Merci,
(azienda speciale della Camera di Commercio), Comune di Mantova, Provincia di Mantova,
Ufficio Scolastico Territoriale, Politecnico di Milano (Polo territoriale di Mantova), Ufficio
Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco e CSVM (Centro Servizi Volontariato
Mantova).
Il progetto ha focalizzato la propria attenzione sul tema della co-progettazione di interventi
e iniziative sharing per il bene comune, soprattutto negli ambiti riguardanti cultura locale,
welfare, rigenerazione urbana. Sono state effettuati, tra l’altro, incontri plenari per
l’ideazione di interventi e iniziative realizzabili sul territorio mantovano.
Non sono mancate le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la
formazione sulla sicurezza (generale e specifica di settore per conseguire la certificazione
per il rischio basso, un corso della durata di 8 ore), una formazione scientifico-tecnologica
con esperti aziendali e della ricerca scientifica, attività laboratoriale.
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019       Pagina 13
Il Fermi ha anche attivato (nel quarto anno di questa classe) il progetto “CON-ENERGIA”, al
quale hanno partecipato alcuni studenti.
Sempre nel quarto anno, gli alunni della classe hanno partecipato all’edizione annuale del
percorso GreenJobs della fondazione Cariplo.
A completamento dei percorsi didattici e degli incontri del progetto CoAlCo, gli studenti
hanno svolto periodi di internato presso aziende o enti del settore di riferimento e/o di
particolare interesse per lo studente.
Classe Quinta
Nella classe quinta il CdC, fermo restando il completamento della formazione PCTO con
interventi di esperti del mondo del lavoro e delle università, ha optato per interventi di
orientamento in uscita: scrivere un curriculum, simulazione colloquio di lavoro,
informazioni sul contratto di lavoro, partecipazione ad attività di orientamento allo studio o
al lavoro (Job&Orienta, Openday Università, enti di ricerca, giornate in azienda o presso
Università).
Risultati attesi dai percorsi:
   conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio;
   integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali;
   individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e
    le competenze necessarie per svolgere un determinato ruolo;
   far emergere gli atteggiamenti adatti alle diverse situazioni;
   orientare le scelte future.
Finalità del percorso:
   individuare e imparare ad usare gli strumenti di comunicazione e di team working
    appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
   sviluppo della imprenditorialitá e dello spirito di iniziativa;
   apprendere i fondamenti dell’economia collaborativa;
   imparare ad imparare.
Valutazione dell’esperienza:
   schede valutazione da parte del tutor esterno;
   attestati di stage/internato con voto globale espresso dal tutor esterno;
   schede di autovalutazione compilate dallo studente.
Risultati ottenuti dai percorsi:
   sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine
    compiti;
   hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana
    e nei contesti lavorativi;
   hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio;
   rendicontano in modo articolato le azioni svolte ed individuano le competenze;
   affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite;
   sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione;
   conoscono i funzionamenti dell’economia collaborativa.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019    Pagina 14
RIEPILOGO ALTRI PCTO SVOLTI DALL’INTERA CLASSE NEL TRIENNIO

                                                                                           Eventuali
        Attività           Periodo/durata                          Descrizione           materiali/testi/
                                                                                           documenti
     Formazione
                                                    Modalità e-learning su piattaforma
     generale per            2017 (4 ore)
                                                        di formazione a distanza
      lavoratori
                                   Corso di formazione sulla sicurezza e
   Formazione
                             2017 (4 ore)
                                    salute sul lavoro in attività a basso
specifica sicurezza
                                              rischio per PCTO
                                     Progetto della Fondazione Cariplo
     Progetto      a. s. 2017-2018
                                    sulla sensibilizzazione alle attività
    Green-Jobs          (4 ore)
                                       lavorative in ambito “green”
                                         Conferenza sulle Malattie
                   a. s. 2017-2018
  Salute e società                     Degenerative – Dott. Ferrari
                        (2 ore)
                                          (Università di Utrecht)
Bosone di Higgs –                    Seminario in collaborazione con il
                    Ottobre 2018
 approfondimento                        CERN presso l’Associazione
                        (3 ore)
     di Fisica                             Industriali di Mantova
    Relatività –
                   Dicembre 2018
 approfondimento                       Conferenza del prof. Benuzzi
                        (2 ore)
     di Fisica
   Orientamento                     Seminario della prof.ssa Antoniolli:
   Università di   Febbraio 2019       La crisi dell'Unione Europea:
Trento – tematiche      (2 ore)      prospettive di riforma e problemi
      europee                              giuridico-istituzionali.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019               Pagina 15
Si riporta la scheda riassuntiva per tutta la classe.

           SCHEDA DI SINTESI RIEPILOGO ATTIVITÀ DI PCTO nel TRIENNIO

                                                                                 Numero ore attività

                                                                                                             Eventi e fiere di settore/visite aziendali e ad
                                                                  laboratori/workshop tematici/formazione
                                                                  aziendali/formazione interna curricolare

                                                                                                                                                                                        Totale ore progetti scolastici
                                                                                                                                                                                                                                               Tot.

                                                                  specifica/partecipazione a
                                                                                                                                                                                                                                               ore

                                                                  Formazione con esperti

                                                                                                                                                               Orientamento in uscita

                                                                                                                                                                                                                          PCTO in azienda
                                                Corsi sicurezza

                                                                                                             enti di ricerca
                                                                  presso enti
 #           Cognome nome

 1    Arisi Elia                                8                                 3                                     6                                      8                        42                               159                   226
 2    Cauzzi Emanuele                           8                                 7                                     6                                      12                       65                               125                   223
 3    Comencini Giordano                        8                                 8                                     6                                      8                        75                               100                   205
 4    Corradi Giacomo                           8                                 7                                     6                                      3                        65                               139                   228
 5    Grilli Benedetta                          8                                 9                                     6                                      8                        70                               129                   230
 6    Leardini Eleonora                         8                                 5                                     6                                      5                        58                               146                   228
 7    Ligabò Alice                              8                                 8                                     6                                      4                        58                               182                   266
 8    Marconcini Giacomo                        8                                 8                                     6                                      10                       84                               128                   244
 9    Marcotti Filippo                          8                                 7                                     6                                      5                        70                               153                   249
10    Meggiorini Daniele                        8                              12                                       6                                      17                       41                               128                   212
11    Occorso Riccardo                          8                                 8                                     6                                      7                        58                               153                   240
12    Pasini Letizia                            8                                 8                                     6                                      11                       62                               158                   253
13    Resta Lorenzo                             8                                 8                                     6                                      14                       61                               171                   268
14    Sarzi Maddidini Luca                      8                              10                                       6                                      10                       62                               163                   259
15    Sarzi Sartori Alberto                     8                              12                                       6                                      4                        78                               170                   278
16    Scardapane Elena                          8                                 5                                     6                                      4                        74                               157                   254
17    Siliprandi Camilla                        8                                 7                                     6                                      8                        75                               133                   237
18    Tebaldi Filippo                           8                                 8                                     6                                      7                        54                               174                   257
19    Vincenzi Giulia                           8                                 7                                     6                                      7                        84                               103                   215

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                                                                                                                                                        Pagina 16
10. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione
Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi di Cittadinanza e Costituzione (educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva,
educazione ambientale, progetti riguardanti i diritti umani, la solidarietà, la cooperazione, la
cultura della donazione, ecc.) riassunti nella seguente tabella.
                                                                                                      Eventuali
                           Discipline        Periodo/                                               materiali/testi
     Percorso                                                              Descrizione
                            coinvolte          durata                                                / documenti
                                                                                                        /note
                                                                Conferenza “Perché l’Italia non
                                            22/01/2019                                            Prof. Carlo
                              Storia,                           cresce”, Politecnico di Milano,
Cittadinanza attiva                                                                             Cottarelli, Univ.
                             Italiano            2h             sede di Cremona (Pasini, Sarzi
                                                                                                    Bocconi
                                                                           Sartori)

                                                                                                       Azzolino
                              Storia,       11-03-2019                                               Ronconi, Luigi
Cittadinanza attiva                                                 Le Mafie nel Mantovano
                             Italiano            3h                                                   Caracciolo,
                                                                                                    Rossella Canadè
                                                            - Il Presidente della Repubblica
                                                            - Il Parlamento e il potere
                                                              legislativo
                                                                -   la struttura del sistema
                                                                    bicamerale
                                                                -   le prerogative dei
                                                                    parlamentari
                                                                -   i gruppi parlamentari
                                                                -                                   Progetto a cura
                                                                    il ruolo delle commissioni
                                                                    parlamentari                     della prof.
                              Storia,       Aprile 2019
Cittadinanza attiva
                             Italiano
                                                                -   il procedimento legislativo        Gloria
                                                  4h                                                Confortini del
                                                            -   Il Governo e la funzione
                                                                esecutiva                             “Fermi”
                                                                -   la formazione del governo
                                                                    (Costituzione e prassi)
                                                                -   funzione esecutiva
                                                                -   funzione legislativa (Decreti
                                                                    legge)
                                                            -   Il referendum
                                                            -    Grazia, amnistia e indulto

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                      Pagina 17
11. Percorsi in modalità CLIL
Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti
metodologici-didattici dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua
inglese secondo la metodologia CLIL, a partire dalla formazione dei docenti, anche
attraverso corsi interni di certificazione linguistica.
In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti
moduli CLIL:
                                                                              Argomento
                      Materia               Docente/i                   Modalità di svolgimento
                                                                         Ulteriori precisazioni
                                                                   Alcuni moduli sono stati svolti con
                  INFORMATICA             CATTAFESTA             metodologia CLIL dal docente curriculare
 Terzo
                                                                          (moduli sugli arrays)
 anno

                                                                Un modulo svolto con metodologia CLIL
                 INFORMATICA CATTAFESTA                                dal docente curriculare
 Quarto
 anno
                                                                 (Database design and management)

Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con
metodologia CLIL:
                                                         Presenza di                     N° ore
                   Materia             Docente/i           docente         Periodo     (settiman       Argomento
                                                        madrelingua?                      ali)
                                                                                         60h
Quinto                                                                    INTERO                   Intero programma
              INFORMATICA CATTAFESTA                          NO                         (2 h
anno                                                                        A.S.                    (vedi allegato 1)
                                                                                        /sett.)
Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono
reperibili nelle relazioni dei singoli insegnanti coinvolti, riportate nell’allegato 1 al
presente documento.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                           Pagina 18
12. Attività di ampliamento dell’offerta formativa
Alla classe sono state proposte attività integrative e di orientamento, alcune realizzate a
livello di progetto d’istituto o di Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di
programmazione didattica dei singoli docenti.
      Tipologia            Eventuale oggetto                Luogo           Percorsi connessi / durata / note
                                                                                      11-11-2018 3h
                            Corso di storia e
                                                             Sede                Propaganda di regime
                           critica del cinema
                                                                                     Dr. M. Molinari
                             Collaborazione                                         14-12-2018 2:30h
                                                             Sede
                                 sociale                                                   AVIS
Approfondimenti Corso di storia e                                                     09-01-2019 3h
tematici e sociali, critica del cinema                       Sede                    Apocalypse Now
  incontri con                                                                       Dr. M. Molinari
     esperti                                                                          18-02-2019 1h
                   Competenze digitali                       Sede
                                                                                  Questionario online
                               Cittadinanza                                           22/02/2019 2h
                                                             Sede
                                 europea                                      Conferenza sull’Unione Europea
                             Collaborazione                                               08-05-2019 3h
                                                             Sede
                                 sociale                                               AVIS – con donazione
                                                        Palazzo della
                                                                              Approfondimento programma di
   Visite guidate          Mostra su Chagall             Ragione di
                                                                                      storia dell’arte
                                                          Mantova
                                                                               Visita al Parlamentarium e al
      Viaggi di                Cittadinanza               Bruxelles-
                                                                              Consiglio Europeo (incontro con
     istruzione                  Europea                   Bruges
                                                                                    funzionari italiani)
                         Formazione
                         modalità di
                      partecipazione ai      Sede
                     concorsi delle Forze
   Orientamento            Armate
 (altre attività non Corso di Logica con Liceo Belfiore
                                                                                       cfr. tabelle seguenti
  già descritte nei       Alpha-test          MN
       PCTO)
                         Test Buster         Sede

                            Offerta formativa
                                                             Sede
                              Univ. Parma

         Altro               Potenziamento                   Sede                      cfr. tabelle seguenti

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                           Pagina 19
Descrizione in dettaglio attività alla voce “Altro”:

Alunno                                          Data                               Attività       Ore
6                                               28-nov-18       Univ. Parma: offerta formativa      2
7                                               28-nov-18       Univ. Parma: offerta formativa      2
9                                               28-nov-18       Univ. Parma: offerta formativa      2
10                                              28-nov-18       Univ. Parma: offerta formativa      2
11                                              28-nov-18       Univ. Parma: offerta formativa      2
14                                              28-nov-18       Univ. Parma: offerta formativa      2
15                                              28-nov-18       Univ. Parma: offerta formativa      2
Altre attività scelte dai singoli studenti:

Alunno                                          Data                               Attività       Ore
6                                             22-feb-19         TESTBUSTER test di medicina         2
7                                             22-feb-19         TESTBUSTER test di medicina         2
11                                           22-nov-18          Concorsi Forze Armate               2
12                                    15-16-Aprile 2019         Corso di Logica di Alpha-Test       8
13                                    15-16-Aprile 2019         Corso di Logica di Alpha-Test       8
14                                           22-nov-18          Concorsi Forze Armate               2
17                                    15-16-Aprile 2019         Corso di Logica di Alpha-Test       8
19                                    15-16-Aprile 2019         Corso di Logica di Alpha-Test       8
Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica:

                                            Alunni:
                                            3
                                            4
Partecipazione alle Olimpiadi di Fisica:

                                            Alunni:
                                            3
                                            4
                                            8
Partecipazione ad una conferenza di Ingegneria Aerospaziale del prof. Casacci della Thales
Alenia Space di Torino (25/01/2019, 2h):

                                            Alunni:
                                            3
                                            8
Partecipazione al gioco a quiz “Che classe!” – TeleMantova (con vittoria finale, A.S. 2017/18):

                                            Alunni:
                                            3
                                            4

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019             Pagina 20
13. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto
I docenti hanno svolto verifiche in numero, tipologia e modalità diversi, come previsto nei
singoli piani di lavoro annuali e nell’apposito capitolo del PTOF di istituto. Tutti hanno fatto
riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel
P.T.O.F. dell’Istituto (qui di seguito riportata).

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019    Pagina 21
14. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta
La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali
fissati dal Consiglio di Classe ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella
tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto.
Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro
indicatori, di cui alla tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello
uguale o superiore rispetto a quello corrispondente al voto attribuito.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019   Pagina 22
15. Criteri per l’attribuzione dei crediti
Il Consiglio di Classe ha attribuito il credito scolastico ai candidati interni sulla base dei
criteri stabiliti dalla normativa vigente.
In particolare, la fascia di punteggio del credito è stata definita a partire dalla media finale
dei voti in base alla seguente tabella:

All’interno della banda di oscillazione corrispondente alla media conseguita, il Consiglio di
Classe ha definito il punteggio effettivo tenendo conto dei seguenti elementi valutativi:

Per quanto riguarda i crediti formativi, relativi alle esperienze effettuate al di fuori della
scuola, il Consiglio di Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che
abbiano le seguenti caratteristiche.
   VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con
    precisione, esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato
    da uno svolgimento intensivo
   LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi
   ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati
    apprezzabili
   CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati
    e documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero
    organizzati dall’istituto con valutazione positiva dei docenti accompagnatori.
   ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano
    dalle proposte curricolari dell’istituto
   ESPERIENZE ARTISTICHE:
    significative, continuate nel tempo e documentate
   CERTIFICAZIONI EUROPEE:
    per esempio Cambridge University ESOL (Certificazione linguistica), Patente Europea del
    Computer (ECDL),…
   STAGE/INTERNATO:
    solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con
    valutazione positiva

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019     Pagina 23
16. Simulazioni prove Esame di Stato
Il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato ad uniformare, in tutte
le classi quinte, le modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame di Stato.
Simulazione prima prova scritta (Italiano)
Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di
Italiano secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Si sono inoltre effettuate due
simulazioni della durata di 6 ore in condizioni realistiche nelle due date proposte dal MIUR
(19-02-2019 e 26-03-2019. I testi delle prove sono reperibili in rete sul sito istituzionale del
Ministero.
Simulazione seconda prova scritta (Matematica-Fisica)
Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dai docenti
delle due materie coinvolte Si sono inoltre effettuate due simulazioni della durata di 6 ore in
condizioni realistiche nelle due date proposte dal MIUR (28-02-2019 e 02-04-2019). I testi
delle prove sono reperibili in rete sul sito istituzionale del Ministero.
Il CdC, riguardo allo svolgimento di quest’ultima simulazione, osserva che gli studenti hanno
affrontato per la prima volta una prova congiunta relativa alle due discipline di Matematica
e Fisica. Le difficoltà incontrate sono state soprattutto di tipo formale, riguardanti l’uso di
strumenti di matematica pura nel contesto applicato della Fisica. Questo ha portato per lo
più ad errori nello sviluppo del processo risolutivo e nell’argomentazione dei passaggi.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019     Pagina 24
17. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato
Il Consiglio di Classe e i competenti Gruppi Disciplinari hanno sviluppato e/o usato, in
occasione delle simulazioni delle prove scritte, le seguenti schede di valutazione in coerenza
con le griglie di cui al D.M.769 del 26/11/2018.

        GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

   VALUTAZIONE ANALITICA In 100/100                                                        Punti
   Aspetti comuni alle varie tipologie
                                                                                           0-60
   (Max 60 punti in 100/100; max 12 punti in 20/20)
   Indicatore 1
   • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.                                 0-10
   • Coesione e coerenza testuale.                                                         0-10
   Indicatore 2
   • Ricchezza e padronanza lessicale.                                                     0-10
   • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed
      efficace della punteggiatura.                                                        0-10
   Indicatore 3
   • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.                   0-10
   • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.                               0-10

   Indicatori specifici per le singole tipologie di prova
                                                                                           0-40
   (Max 40 punti in 100/100; max 8 punti in 20/20)
   TIPOLOGIA A
   • Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa
      la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o
      sintetica della rielaborazione).                                                     0-10
   • Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi
      tematici e stilistici.                                                               0-10
   • Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica).                0-10
   • Interpretazione corretta e articolata del testo.                                      0-10
   TIPOLOGIA B
   • Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi
      tematici e stilistici.                                                               0-10
   • Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.         0-10
   • Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi
      pertinenti.                                                                          0-10
   • Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere
      l'argomentazione.                                                                    0-10
   TIPOLOGIA C
   • Pertinenza del testo rispetto alla traccia                                            0-10
   • Coerenza nella paragrafazione (esplicita o implicita) e nell’eventuale formulazione   0-10
      del titolo                                                                           0-10
   • Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.
   • Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali              0-10

   VALUTAZIONE COMPLESSIVA                                                                 0-100

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019          Pagina 25
GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA (MATEMATICA-FISICA)

      INDICATORI                  DESCRITTORI                                                                                        PUNTI
                                  Punto non affrontato                                                                                 0
                                  Non comprende o comprende in modo parziale e inadeguato la situazione problematica                   1
                                  proposta, senza riuscire ad individuarne gli aspetti significativi. Non colloca la situazione
             Analizzare           problematica nel pertinente quadro concettuale.
            Esaminare la          Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui                  2
             situazione           individua alcuni aspetti significativi e che solo in parte riconduce al pertinente quadro
            problematica          concettuale.
        individuandone gli        Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti concettualmente salienti della           3
       aspetti significativi e    situazione problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale.
           formulando le          Formula ipotesi esplicative nella sostanza corrette, pur non riuscendo ad applicare pienamente
         ipotesi esplicative      e con il corretto grado di dettaglio le necessarie leggi.
        attraverso modelli,       Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione      4
          analogie o leggi.       problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi
                                  esplicative corrette, facendo riferimento alle necessarie leggi.
                                  Individua con precisione tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione                  5
                                  problematica proposta, che viene ricondotta ad un ben definito quadro concettuale. Formula
                                  ipotesi esplicative corrette e precise, nell'ambito del pertinente modello interpretativo.
                                  Punto non affrontato                                                                                  0
           Sviluppare il          Formalizza la situazione problematica in modo molto frammentario e del tutto inadeguato.              1
       processo risolutivo        Non riconosce il formalismo matematico necessario alla risoluzione, senza pervenire a
           Formalizzare           risultati o pervenendo a risultati sostanzialmente scorretti.
             situazioni           Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo                 2
         problematiche e          impreciso o incoerente il formalismo matematico, senza giungere a risultati corretti.
       applicare i concetti e     Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo spesso impreciso il          3
       i metodi matematici        formalismo matematico, giungendo a risultati solo in parte corretti
          e gli strumenti         Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente completezza. Applica il              4
       disciplinari rilevanti     formalismo matematico in modo sostanzialmente corretto, anche se non sempre pienamente
             per la loro          coerente o comunque con imprecisioni, giungendo a risultati globalmente accettabili.
            risoluzione,          Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Applica correttamente il           5
        eseguendo i calcoli       formalismo matematico, pur con qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti.
             necessari.           Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo, preciso, elegante.                 6
                                  Individua con sicurezza il pertinente il formalismo matematico, che applica con padronanza e
                                  che utilizza per giungere a risultati esatti.
            Interpretare,                                                                                                               0
          rappresentare,          Punto non affrontato.
          elaborare i dati
            Interpretare o
                                  Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire elaborazione solo parziale e             1
           elaborare i dati
                                  frammentaria, senza ricondurli al pertinente ambito di modellizzazione.
        proposti o ricavati,
           anche di natura
            sperimentale,         Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da              2
          verificandone la        imprecisioni, riconducendoli solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione
             pertinenza al        Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da              3
           modello scelto.        imprecisioni, riconducendoli solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione
          Rappresentare e         Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da              4
           collegare i dati       imprecisioni, riconducendoli solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione
             adoperando i
          necessari codici
                                                                                                                                        5
                                  Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa e
        grafico-simbolici,
                                  precisa, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione
          leggi, principi e
                 regole.
           Argomentare                                                                                                                  0
             Descrivere il        Punto non affrontato.
        processo risolutivo
              adottato, la        Non argomenta o argomenta in modo insufficiente o errato la strategia/procedura risolutiva e          1
       strategia risolutiva e     la fase di verifica, utilizzando un linguaggio non appropriato o molto impreciso.
               i passaggi
            fondamentali.         Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la strategia/procedura esecutiva o          2
            Comunicare i          la fase di verifica. Utilizza un linguaggio per lo più appropriato, anche se non sempre
          risultati ottenuti      rigoroso.
           valutandone la         Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente completo, la procedura                     3
          coerenza con la         risolutiva, di cui fornisce commento e adeguata giustificazione in termini formali nel
               situazione         complesso corretti e pertinenti.
            problematica                                                                                                                4
               proposta e         Argomenta sempre in modo coerente, preciso, accurato e completo tanto le strategie adottate
             utilizzando i        quanto le soluzioni ottenute. Dimostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio
        linguaggi specifici       disciplinare.
              disciplinari.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019                                                 Pagina 26
18. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato
In assenza di attività di Istituto sulla simulazione del colloquio d’esame, è stata comunque
prodotta e proposta dal CdC la seguente griglia per la valutazione del colloquio:

    COMPETENZE                                           INDICATORI LIVELLI                        PUNTI
                                     mancata identificazione dei contenuti corretti
 Capacità di utilizzo                identificazione parziale dei contenuti utili
 dei contenuti                       identificazioni dei principali contenuti utili all'analisi
                                      del caso
                                                                                                      5
                                     identificazione dei contenuti necessari in modo
                                      soddisfacente
                                     identificazione dei contenuti necessari in modo
                                      completo
                                     confusa e parziale
 Capacità espositiva                 imprecisa
 e comunicativa                      essenziale, nel complesso corretta                              5
                                     ordinata e precisa
                                     efficace e appropriata
                                     analisi corretta
 Capacità di                         parziale identificazione di relazioni e collegamenti
 identificare                        identificazione delle principali relazioni e
 relazioni e
                                                                                                      5
                                      collegamenti
 collegamenti                        analisi completa
                                     analisi e collegamenti significativi e argomentati
                                     comprensione errata del problema
 Comprensione ,                      comprensione parziale del problema
 pertinenza e                        comprensione essenziale del problema
                                                                                                      5
 organizzazione                      comprensione adeguata del problema
 della caso proposto                 comprensione completa del problema e chiara
                                      organizzazione degli elementi risolutivi

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019               Pagina 27
Fa parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe il seguente allegato,
contenente materiali che il CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di
Stato.
 Allegato 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.
Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5A è stato letto ed
approvato all’unanimità.
Mantova, 08 Maggio 2019
                                                    Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5A LSSA
                                                                        Prof. Cattafesta Franco

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019              Pagina 28
Allegato n.1 al Documento Finale del CdC della classe 5A LSSA

                                 ALLEGATO 1
 Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019             Pagina 1
Allegato n.1 al Documento Finale del CdC della classe 5A LSSA

             MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: Intini Antonia Nazarena / Nizzoli Dania
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
Libro di testo: Saviano/altri , Liberamente vol. 3, Palumbo editore.
Dispense digitali, file audio e video.
CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei
contenuti basata sulle seguenti considerazioni:
     Linee programmatiche comuni stabilite sia con i colleghi di Lettere del Liceo
       Scientifico delle Scienze Applicate (si rimanda alla programmazione comune del
       gruppo disciplinare)
     Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione
       delle istituzioni, della società, del pensiero e della produzione letteraria del periodo
       in esame
     Individuazione di testi particolarmente esemplificativi di autori e movimenti
     Individuazione di alcuni temi trasversali artistici e filosofici utili ad inquadrare il
       tema generale su cui il programma è stato ideato ed organizzato
     Al centro del percorso didattico di ITALIANO si è cercato di collocare le competenze
       specifiche che si intendevano attivare e potenziare negli studenti. Ci si riferisce ad
       una gamma di abilità linguistiche, logico analitiche e culturali che sono state
       costantemente stimolate durante l’ interazione didattica con gli alunni:
       - correttezza espressiva, anche in relazione alla tipologia di testo/discorso da
           produrre e al linguaggio specifico della disciplina;
       - comprensione guidata e/o autonoma di un testo letterario e non letterari;
       - rielaborazione personale dei contenuti disciplinari
       - analisi autonoma dei testi e dei contenuti proposti;
       - applicazione dei contenuti/strumenti di lavoro appresi per affrontare testi o
           argomenti nuovi;
       - correlazione e confronto pertinente di testi e contenuti;
       - corretta contestualizzazione di autori, prodotti artistici e movimenti culturali.
PROGRAMMA SVOLTO
NATURALISMO E VERISMO
-Definizione dei termini, il Positivismo, la tradizione francese con riferimento a E. Zola.
Lettura del brano di Zola: Il romanzo sperimentale
Prefazione al ciclo dei Rougon Macquart.
Giovanni Verga
-Vita, la svolta verista, il progetto del Ciclo dei vinti, lo straniamento e la regressione
dell'autore. Analisi e commento dei seguenti testi:
G. Verga, Rosso Malpelo, Vita dei campi, lettura integrale.
G. Verga, Libertà, Novelle rusticane, lettura integrale.
- I Malavoglia Trama e personaggi, il rapporto con il progresso, analisi e commento dei
seguenti testi:
La prefazione,
L’inizio dei Malavoglia,
La tempesta sui tetti del paese,
L'addio di 'Ntoni

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019            Pagina 2
Allegato n.1 al Documento Finale del CdC della classe 5A LSSA
IL SIMBOLISMO
-Definizione del termine, contestazione alla società contemporanea, i poeti maledetti,
lettura e analisi dei seguenti testi:
C. Baudelaire, Corrispondenze, I fiori del male
C. Baudelaire, Albatros, I fiori del male
P. Verlaine, Arte poetica;
A. Rimbaud, Le vocali.
GIOVANNI PASCOLI
-Vita, poetica, simbolismo, il “nido” familiare, la poetica attraverso l'analisi ed il
commento del seguente testo:
G. Pascoli, Il fanciullino (lettura di passi scelti)
-Myricae: struttura dell’opera e significato del titolo, analisi e commento dei seguenti testi:
X Agosto,
Novembre (messa a confronto con San Martino di Carducci)
Lavandare
-I canti di Castelvecchio: analisi e commento del seguente testo:
Il gelsomino notturno
I POETI CREPUSCOLARI
-Le due “scuole” crepuscolari: Sergio Corazzini a Roma e Guido Gozzano a Torino.
Lettura e analisi del seguente testo:
Guido Gozzano, L’amica di nonna Speranza
LE AVANGUARDIE STORICHEDI PRIMO NOVECENTO
-Principali caratteristiche dell’Espressionismo, del Futurismo, del Dadaismo e del
Surrealismo
Lettura e analisi del Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.

PERCORSO: GLI INTELLETTUALI E LA GUERRA
Gabriele D’Annunzio
-La vita come un'opera d'arte, importanza storica e rapporti con il fascismo, poetica
(panismo, estetismo, superomismo).
-La prosa: Il piacere Lettura, analisi e commento del seguente testo: la conclusione del
Piacere (Libro IV, cap. III)
-La poesia: La pioggia nel pineto, da Alcyone.
Giuseppe Ungaretti
-La vita, la poesia di guerra, Allegria (titolo e composizione). Analisi e commento dei
seguenti testi:
Fratelli
Soldati,
Veglia,
San Martino del Carso,
Sono una creatura
Mattina,
I fiumi.

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5A LSSA - a.s. 2018-2019            Pagina 3
Puoi anche leggere