CLASSE 5aBSc DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "ENRICO MEDI"- Liceo Medi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE “ENRICO MEDI” Senigallia (AN) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998, art.10, O.M. n.53, 03.03.2021) CLASSE 5aBSc Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo dell’Istruzione a.s. 2020/2021
pagina bianca
Sommario PRESENTAZIONE GENERALE ................................................................................................................................5 1.1. Profilo della classe ...................................................................................................................................6 1.2. Storia della classe ....................................................................................................................................7 1.3. Composizione del consiglio di classe .......................................................................................................8 1.4. Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali ...................................................................................9 1.5. Metodi di insegnamento .......................................................................................................................10 1.6. Attività di rilevanza culturale e didattica del triennio ...........................................................................12 1.7. Cittadinanza e costituzione ed Educazione Civica .................................................................................14 1.8 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) .................................................14 1.9 Criteri e strumenti di valutazione.........................................................................................................17 1.10 Criteri attribuzione credito .......................................................................................................................19 2. DDI (Didattica Digitale Integrata) ..................................................................................................................20 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 ...................21 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 10 comma 1, lettera b) dell’OM 53/2021 .............................................................................................................................................................22 4. CONTENUTI DISCIPLINARI..............................................................................................................................24 4.1. Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Letteratura Italiana .......................................................24 4.2. Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Latina ................................................................32 5.3 Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Inglese.....................................................................35 5.4 Scheda dei contenuti disciplinari di Storia ............................................................................................40 5.5. Scheda dei contenuti disciplinari di Filosofia ............................................................................................44 5.6 Scheda dei contenuti disciplinari di Matematica ..................................................................................47 5.7 Scheda dei contenuti disciplinari di Fisica .............................................................................................50 5.8 Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze naturali ............................................................................53 5.9 Scheda dei contenuti disciplinari di Disegno e Storia dell'arte ............................................................56 5.10 Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze motorie e sportive ..........................................................58 5.11 Scheda dei contenuti disciplinari di Religione Cattolica .......................................................................61 5.12 Scheda dei contenuti disciplinari di Educazione Civica .........................................................................62 ALLEGATO 1 - griglia di valutazione della prova orale .......................................................................................64
Pagina bianca
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc PRESENTAZIONE GENERALE Profilo Educativo, Culturale e Professionale dei Licei (PECUP) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali. A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; - essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti; - saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; - acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; - essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; - aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; - saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; - conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri; - utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; - conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; - essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; - collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee; - saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; - conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica: Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; - essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. 5
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc Competenze specifiche del LICEO SCIENTIFICO: Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; - saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; - saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; - aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; - essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; - saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. 1.1. PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 21 studenti, 13 femmine e 9 maschi. Nel corso del triennio si sono registrate alcune variazioni nel gruppo classe. Nella classe terza è stato inserito uno studente che non era stato ammesso alla classe quarta. Uno studente all’inizio del quarto anno si è trasferito in una classe del Liceo Scientifico delle Scienze applicate. All’inizio del quinto anno la classe era composta di 22 studenti, in quanto frequentata da un’allieva proveniente da un altro Istituto. La stessa si è ritirata in corso d’anno per motivi di salute. Il consiglio di classe in accordo con la famiglia e con la studentessa, aveva elaborato un Piano Didattico Personalizzato. Vista l’impossibilità di frequentare dell’alunna, i docenti del Consiglio di classe avevano attuato attività in modalità asincrona per consentirle di seguire le lezioni nei momenti in cui non provava i dolori legati alla sua patologia. La studentessa ha fatto domanda d’iscrizione all’Esame di Stato presso il nostro Istituto. All’inizio della classe quinta è rientrata una studentessa che ha frequentato un anno negli Stati Uniti. Per quanto riguarda la componente docente, questa, nel corso del triennio, ha subito alcune variazioni. L’insegnante di fisica è cambiato in quarta, quello di matematica è cambiato ogni anno. Nell’ultimo anno la docenza di questa disciplina è stata assegnata al professore di fisica del triennio. In quarta sono cambiati i docenti di filosofia e storia, e l’insegnante di scienze motorie e sportive. La classe nel corso del quinquennio ha mostrato una progressiva maturazione. Fin dalla classe prima la maggior parte degli studenti ha mostrato un alto livello di partecipazione e di interesse nei confronti delle attività proposte dai docenti. I rapporti con gli insegnanti e tra pari sono stati sempre positivi. La maggior parte degli studenti hanno partecipato sempre attivamente al dialogo educativo, anche se la modalità in remoto della didattica, attuata per lunghi periodi durante gli ultimi due anni scolastici, ha reso più difficile l’interazione e non ha agevolato il dialogo. Occorre sottolineare che, nel corso di quest’anno scolastico, la classe è stata due volte in quarantena. Gli obiettivi sia dal punto di vista disciplinari sia da quelli del comportamento stabiliti dal Consiglio di classe possono considerarsi nel complesso raggiunti, anche se le programmazioni previste all’inizio dell’anno scolastico sono state ridotte. Si può dunque affermare che la maggior parte della classe, attraverso un impegno costante e l’acquisizione di un metodo di studio sempre più efficace, ha raggiunto livelli medio-alti dal punto di vista del rendimento scolastico. Solo in pochi studenti sono ancora presenti alcune fragilità soprattutto nelle discipline di indirizzo. 6
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 1.2. STORIA DELLA CLASSE La classe ha seguito il piano di studi di Liceo Scientifico riportato in Tabella 1. DISCIPLINE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO I II III IV V Lingua e Letteratura Italiana 132 132 132 132 132 Lingua e Cultura Inglese 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Matematica 165 165 132 132 132 Latino 99 99 99 99 99 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali 66 66 99 99 99 Disegno e Storia dell’Arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione/attività altern. 33 33 33 33 33 Educazione Civica 33 Totale ore 891 891 990 990 990 Tabella 1. Piano di studi La composizione e gli esiti della classe negli ultimi tre anni sono riassunti nella Tabella 2. COMPOSIZIONE ESITI di cui Totale di cui di cui provenienti Non Ritirati o Anno alunni Femmine Ripetenti da altri corsi promossi trasferiti 5° anno 2020/21 21 12 0 0 0 1 4° anno 2019/20 21 12 0 0 0 0 3° anno 2018/19 22 12 1 0 0 0 Tabella 2. Composizione e esiti della classe negli ultimi 3 anni scolastici. 7
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 1.3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE La composizione del Consiglio di classe negli ultimi tre anni è riassunta nella Tabella 3. DISCIPLINE CURRICOLARI CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ a.s.2018/19 a.s.2019/20 a.s.2020/21 Lingua e Letteratura Italiana Esposto Cristina Esposto Cristina Esposto Cristina Lingua e Cultura Inglese Brocanelli Cristiana Brocanelli Cristiana Brocanelli Cristiana Storia Mandolini Stefano Gambelli Marina Gambelli Marina Filosofia Mandolini Stefano Gambelli Marina Gambelli Marina Matematica Savini Lorenzo Girolimini Piergiorgio Contini Alessandro Lingua e cultura latina Esposto Cristina Esposto Cristina Esposto Cristina Fisica Savini Lorenzo Contini Alessandro Contini Alessandro Scienze naturali Penna Milena Penna Milena Lombardi Stefano Disegno e Storia dell’Arte Sparapani Silvia Sparapani Silvia Sparapani Silvia Scienze motorie e sportive Ciattaglia Oliana Spadoni Stefania Spadoni Stefania Religione Petrucci Carlo Petrucci Carlo Petrucci Carlo Disciplina alternativa alla --------- --------- --------- religione cattolica Tabella 3. 8
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 1.4. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI Il Consiglio di Classe ha indicato i seguenti obiettivi formativi e cognitivi trasversali: Obiettivi comportamentali - Acquisire lo sviluppo di una corretta autodisciplina. - Maturare nella ricerca della propria personalità attraverso un corretto rapporto alunno/alunno ed alunno/docente. - Rispettare le regole e l’ambiente scolastico. Obiettivi cognitivi - Acquisire le conoscenze minime previste da ogni disciplina. - Acquisire una padronanza sempre maggiore della lingua italiana e dei linguaggi specifici delle singole discipline. - Acquisire la capacità di organizzare in modo logico, razionale ed efficace sia l’approccio alla risoluzione dei problemi sia il processo comunicativo. - Acquisire un corretto metodo di lavoro organizzando proficuamente lo studio. - Acquisire e sviluppare l’attitudine ad osservare, capire ed interpretare la realtà. - Operare collegamenti interdisciplinari. - Affinare la capacità di applicare strutture cognitive e metodi operativi acquisiti in contesti nuovi. - Utilizzare i diversi stimoli culturali per orientarsi nelle proprie scelte. - Esprimere e sostenere argomentando giudizi e valutazioni autonomamente formulate. 9
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 1.5. METODI DI INSEGNAMENTO I metodi di insegnamento seguiti sono stati diversi e specifici per ogni disciplina. Sono state comunque individuate alcune strategie trasversali a quasi tutte le discipline: - lezioni frontali: esposizione dei contenuti avente funzione introduttiva e informativa. L’impostazione degli argomenti è stata di tipo problematico. - lezione dialogata: gli studenti sono stati coinvolti direttamente nella costruzione della lezione mediante opportune domande e/o richieste di contributi alla soluzione dei problemi posti; in questo modo si è inteso suscitare interesse e sollecitare una partecipazione costruttiva sfruttando sia il metodo induttivo sia quello deduttivo; - lezioni svolte attivamente dagli studenti, singolarmente o in gruppo, sotto il coordinamento o la supervisione del docente; - attività pratiche o di laboratorio effettuate sia singolarmente sia in gruppo. Il libro di testo è stato uno strumento indispensabile per l’insegnamento di quasi tutte le discipline e gli studenti hanno imparato ad usarlo in modo critico. Sono stati utilizzati anche gli ambienti didattici a disposizione: aule multimediali, palestre e laboratori, e forniti ulteriori testi o documenti. In particolare per alcune discipline il laboratorio è stato il luogo privilegiato per attivare una sintesi tra teoria e pratica, e per rafforzare negli studenti la capacità di usare il metodo sperimentale. Lezione Lezione Lavoro Lavoro di Attività di Altro frontale dialogata individuale gruppo laboratorio Lingua e Letteratura Italiana • • • • Lingua e Cultura Inglese • • • • • Storia • • • • Filosofia • • • Matematica • • • • Latino • • • Fisica • • • • Scienze naturali • • • • Disegno e Storia dell’Arte • • • • Scienze motorie e sportive • • Religione • • • • Tabella 4. Metodologie di insegnamento applicate nelle varie discipline. 10
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc Metodologia CLIL A partire dall’ a.s. 2012/13 è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato. Il Consiglio di Classe, pur non avendo al suo interno un insegnante abilitato all’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, accertata la competenza del Docente di Latino (cl.c. A11) ha introdotto nella programmazione didattica, a livello sperimentale, la trattazione di alcune tematiche di tale disciplina in lingua inglese. The concept of time from ancient philosophy (Seneca and Augustine) to modern physics 1.Introduction 1.Ancient philosophers’ view of time (Aristotles) and Newton’s time (video: The Newton's time vs ancient philosophers' time (Carlo Rovelli) 2.Three passages from Seneca’s Letters to Lucilius about the essence of time according to philosophy 3.The properties of time in our daily life experience (video) and what is wrong with this image of time: our experience of time (Carlo Rovelli, The Order of Time) 2.Time Do the alleged properties of time from our daily life experience apply to the mechanism according to of the universe? Students will analize each "property" of time according to our image modern and look at them in a wider perspective, the perspective of the universe with the help physics of Carlo Rovelli’s videos drawn from a conference held at the London Institution: a) Measuring time: is time the same for everyone? Yes? No? Why? b) Does what we call present really exist? c) What about the past and the future? Do they really exist? Are they relevant to the study of the life of universe? d) Recap: What does modern physics teach us about time? 3.Time for us: What is time for us? Where does this perception or view of time come from? Saint Saint Augustine and the issue of time in the XI book of The Confessions. Augustine Saint Augustine’s life and works (in Italian) TIME FOR What is time in God perspective? GOD - What was God doing before He made heaven and earth? - Time is a creature of God 4.Time for us. The three puzzles about time Augustine The fleetingness of time in the human perspective (3. Augustine and the question of The paradox time (2)): of time a) Although the notion of time seems very familiar to us, it is challenging to The establish the very nature of time. fleetingness b) Past, present and future exist for God who perceives them all simultaneously, of time but do they really exist for us? c) Even if they do not seem to exist for us, they must exist for God. Therefore they must exist for us as well, but where? 5. Time for us. Time as DISTENTIO ANIMI with T. George, American theologian and journalist. Time as Two passages from the XI book of The Confessions about time as distentio animi (Latin DISTENTIO and English translation) ANIMI, the stretching out of the soul 6.The TIME FOR MODERN PHYSICS AND TIME FOR US. Is Saint Augustine's inquiry into the emotion of nature of time is still relevant to modern science in a broad sense? time. A) Time as we know in our daily life is a product of the computing activities of the brain (Carlo Rovelli, The Order of Time) B) Time is the feeling of time passing, the emotion and the distress or pain of being deep into the flux of time passing (Carlo Rovelli, The Order of Time) 11
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 1.6. ATTIVITÀ DI RILEVANZA CULTURALE E DIDATTICA DEL TRIENNIO Terzo anno Viaggio di istruzione: “Settimana Verde” in Trentino Assisi Roma – Senato della Repubblica Attività culturali: Ragazzi all’opera Reporter al Campionato Studentesco di Calcio Partecipazione alle Olimpiadi delle Neuroscienze Attività musicale in inglese Into the Tune Incontro con il Prof. Piergiorgio Odifreddi Incontro con Don Ciotti Partecipazione alla Marcia di “Libera” Incontro con il Prof. Marco Ciardi docente di Storia della Scienza presso l’Università degli Studi di Bologna Progetto Asimov Concorso Book Tuber Prize Partecipazione di un gruppo di alunne con l’insegnante di Lettere a Digicameron a Genova Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: Quarto anno Viaggio di istruzione: Biennale di Venezia (due giorni) Roma – Camera dei Deputati – Museo del Risorgimento Attività culturali: Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica Partecipazione alle Olimpiadi della Chimica Musical in lingua inglese “Yellow Submarine” Incontro per la “Giornata Nazionale della Letteratura” con il Prof. Carlo Varotti su Primo Levi Incontro con il Prof. Dobloni “La stagione dei diritti negati”. Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: 12
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc Quinto anno Viaggio di istruzione: ====== Attività culturali: Conferenze on line con docenti di UNIUB sui terremoti e la pericolosità sismica Incontro con l’Avv. Valenti sui diritti e i doveri degli immigrati Incontro con il Prof. Cataldi su Dante e il ‘900 Incontro con la scrittrice Donatella di Pietrantoni – Progetto “Uno scatto da lettori” Incontro con la Prof.ssa Patrizia Caporossi “Le donne e la resistenza” Incontro con la partigiana Marisa Cinciari Rodano “Memoria di una che c’era. Marisa Cinciari Rodano un secolo di vita antifascista e in difesa dei diritti delle donne” Enrico Medi Day: Incontro con il Dr. Luciano Anselmo “Dalla Terra alla Luna e ritorno. Ricordo personale di Enrico Medi, e dei 50 anni trascorsi da allora, tra esplorazione spaziale, geofisica e fisica fondamentale” Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: 13
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 1.7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ED EDUCAZIONE CIVICA Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività: Terzo anno Dai diritti fondamentali ai diritti dell’uomo La scoperta dell’”altro” nel dibattito giuridico della seconda metà del ‘500. Quarto anno Dallo stato assoluto alla sovranità condivisa; Il costituzionalismo inglese dalla magna Charta libertatum al Bill of Rights; la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789; la dichiarazione di indipendenza delle colonie americane e la costituzione degli USA; la costituzione come mappa orientativa dello stato; tipologie e forme di costituzione; lo Statuto albertino; la costituzione della repubblica romana. Unità di apprendimento “Io alzo lo sguardo”. I miei diritti e i diritti di tutti (novembre-dicembre 2019) Percorso interdisciplinare (lingua e letteratura italiana, storia e filosofia, lingua e cultura inglese, religione) incentrato sui diritti umani e sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani articolato in cinque momenti: 1) what do we know about human rights? Attività di brainstorming ed elaborazione di una mappa concettuale di partenza; 2) la MATRICE storico-culturale dei diritti umani: l’Illuminismo; 3) il diritto alla cultura e alla conoscenza come presupposto per l’esercizio della cittadinanza attiva e consapevole (giornalismo e opinione pubblica); 4) il diritto alla vita e la sua negazione (tortura e pena di morte); 5) compito di realtà: realizzazione di uno spot di 1.50-2.50 minuti per promuovere un convegno sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Quinto anno: Cittadinanza e discriminazione razziale Importanza della ricerca scientifica II rischio sismico La costituzione italiana Donne e politica nel novecento Migrazioni e diritti Partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti La scuola, come previsto dallo Statuto, è una comunità di dialogo, volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. La classe ha sempre partecipato alle iniziative proposte, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte in una dimensione locale, nazionale (e internazionale). Gli studenti rappresentanti di classe hanno svolto un ruolo attivo nel coinvolgimento della classe alle diverse iniziative proposte. 1.8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL) I percorsi di Alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento» a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019 14
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc PCTO Impara a intraprendere Nell’ambito del percorso di PCTO, iniziato e concluso nel corso del quarto anno, poiché in terza la possibilità di prendere parte a un’iniziativa formativa in ambito giornalistico promossa dalla sede regionale della RAI non si è concretizzata, gli studenti hanno partecipato al progetto Impara a intraprendere, promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Marche Nord in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. È un progetto di impresa simulata che attraverso l’esperienza pratica aiuta ad arricchire le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti. Il progetto si propone di avvicinare i giovani al mondo dell’impresa mediante un percorso formativo “intraprendente”, in cui gli studenti delle scuole superiori assumono le vesti dell'imprenditore e, con il supporto tecnico-organizzativo di esperti e imprenditori, lavorano ad un progetto imprenditoriale. L’attività si è articolata in due fasi: nella prima – tra ottobre 2019 e febbraio 2020 – gli studenti hanno partecipato a incontri di formazione teorica e pratica con esercitazioni su casi reali - in sede Confindustria e a scuola – con lo scopo di acquisire familiarità con i concetti di intraprendenza e imprenditorialità e con l’articolazione complessiva del mercato. In particolare, la formazione, curata dall’esperto Michele Barchiesi, si è soffermata sui seguenti aspetti: - i concetti impresa, di mercato, i principi economici chiave, - la consapevolezza dei concetti di “creatività” e di “intraprenditività” - le principali fonti “di ispirazione” e i metodi per concepire un paniere di idee di interesse tra cui scegliere quella da sviluppare - la conoscenza del sistema azienda: Le funzioni e l’organizzazione; - il processo di creazione aziendale: le macrofasi, gli obiettivi e i fabbisogni correlati - Quali competenze e quali fasi operative servono nella progettazione - Il Business Model Canvas - Strategie di portafoglio (clienti, fornitori, prodotti, canali) - il business plan: che cos’è, a cosa serve, come è composto, come si scrive Nella seconda fase alla formazione in affiancamento si sarebbero dovuti alternare gli incontri con gli imprenditori e le visite guidate ad alcune imprese del territorio; la chiusura delle attività scolastiche e l’entrata in vigore delle restrizioni a seguito della diffusione sempre più capillare della pandemia ne ha impedito la realizzazione. Ciononostante, nel periodo tra marzo e maggio 2021 gli studenti sono riusciti a completare il progetto a distanza e a scrivere il businessplan della loro azienda grazie ai tutorial predisposti da Michele e da Confindustria Marche Nord: Nome del Breve descrizione Studenti progetto Waterlily Waterlily si ripropone di realizzare sistemi auto-sufficienti per la A. F., B. M., C. G., M. coltivazione idroponica di varie specie vegetali di medio-piccola C., V. E. taglia. Il sistema è costituito da i seguenti componenti: un modulo fotovoltaico, un regolatore di carica, una batteria, una pompa ad aria ed una vasca idroponica. L’idea alla base è quella di favorire la coltivazione indoor, mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili e con un orientamento volto alla minimizzazione degli sprechi. Koprila Koprila si propone di realizzare parasole per proteggere le auto in G. A, M. M., S. L., sosta dai raggi solari, dal calore e dall’acqua; si tratta di un telo T. L. parasole in felpato-impermeabile in forma rettangolare estendibile ai lati per poter coprire ulteriormente i finestrini laterali. Viene posizionato tramite due barre magnetiche applicate alle due estremità del telo che vanno poste in corrispondenza delle barre collocate in precedenza sotto il baule e sul paraurti anteriore. Hearase L’idea alla base dell’impresa è creare un ambiente con una buona B. I., M. G., F. C., P. acustica e soprattutto insonorizzato, che non sia fisso e possa G., B. A. dunque essere spostato a proprio piacimento per una maggiore comodità, senza paura di disturbare altre persone. 15
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc Kib L’idea alla base dell’impresa è la realizzazione e la produzione un A. E., M. C., M. A., P. kit di illuminazione automatica per biciclette composto da strisce E. led, da una ricarica con pannello solare e dinamo, da un’attivazione automatica del led attraverso un sensore di luminosità ed infine da un sensore di peso con il fine di attivare le luci solamente quando il ciclista si trova in sella. Attraverso l’elaborazione e la redazione del businessplan gli studenti hanno acquisito - la conoscenza degli elementi progettuali chiave, quindi l’idea di business, il modello, il tipo di impostazione, ma anche la visione stessa del progetto e l’idea di impresa nella sua interezza - la consapevolezza delle principali dinamiche dei mercati e dei principali numeri aziendali - la concretezza e la coerenza tra obiettivi prefissati e processi per raggiungerli e consapevolezza della reale fattibilità del progetto - maggiore autonomia, responsabilità relazione e interazione Nella fase conclusiva del progetto (maggio 2020) i businessplan elaborati dai quattro gruppi-imprese sono stati esaminati e valutati in base ai criteri di originalità, creatività, fattibilità e coerenza, da una commissione di esperti formata da Michele Barchiesi (Formatore Impara ad Intraprendere) Gabriele Micozzi (Docente di Marketing presso LUISS Guido Carli), Stefano Zannini (Azienda Zannini spa) e Oriana Torregrossa, (Ufficio Comunicazione di Confindustria Marche Nord Ancona). Uno dei quattro progetti – Waterlily. L’Eden a casa tua – ha particolarmente colpito il panel di esperti per l’originalità, risultando vincitore della 28° edizione di Impara a Intraprendere. La premiazione si è svolta on line con la partecipazione di due “star del web”, gli YouTubers Surry (al secolo Salvatore Cinquegrana) e Vegas (alias Giuseppe Greco). Al documento sono allegati i seguenti atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti: 1. 50 ore certificate da “Confindustria – Ancona” 2. 40 ore di attività in classe per la progettazione e la presentazione del progetto 16
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 1.9 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione periodica si è basata sul grado di conoscenze acquisite e di abilità e competenze sviluppate, considerando l’impegno prestato, la volontà, la costanza, l’assiduità e la partecipazione al dialogo, e tenendo comunque conto degli obiettivi fissati in sede di programmazione generale del Consiglio di Classe e delle singole discipline. Definizione dei criteri di valutazione Il Consiglio di Classe ha definito la seguente serie di indicatori generali (aventi cioè valore trasversale e non specifici alle singole materie, per le quali i criteri sono stati esplicitati da ciascun docente nella programmazione disciplinare): - Conoscenze: assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, possesso di conoscenze fattuali (informazioni di base, fatti) e teoriche (definizioni, concetti e temi fondamentali) e pratiche relative alle singole discipline. - Abilità: saper esporre i concetti con fluidità e padronanza del linguaggio tecnico relativo alle singole discipline; saper comprendere ed applicare le conoscenze acquisite per portare a termine compiti e risolvere problemi (teorici e/o pratici) con uso del pensiero logico, intuitivo e creativo - Competenze: saper responsabilmente consapevolmente utilizzare conoscenze abilità e capacità personali, sociali o metodologiche, in situazione; effettuare in autonomia collegamenti, eseguire esercizi e risolvere problemi in contesti nuovi e imprevisti, coinvolgendo anche più ambiti disciplinari; dar prova di capacità di rielaborazione dei concetti, di iniziativa personale e di creatività. Definizione dei criteri per la corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione I docenti del Consiglio di Classe hanno adottato, per ciascun indicatore, sette livelli di profitto Livello Descrittori Non segue le lezioni, non rispetta gli impegni Gravemente Ha conoscenze quasi nulle o frammentarie e scorrette insufficiente Non riesce ad applicare le conoscenze (voto: 1- 3) Non rielabora/ evidenzia notevoli difficoltà nella rielaborazione Dimostra lacune nell’uso degli strumenti Ha conoscenze superficiali; commette numerosi errori Non riesce a condurre analisi/sintesi corrette Insufficiente Non è autonomo nelle rielaborazioni (voto: 4) Possiede scarse abilità Dimostra difficoltà nell’uso degli strumenti A volte non rispetta gli impegni Ha conoscenze non molto approfondite; Mediocre Commette diversi errori, anche se non gravi (voto: 5) Possiede modesta autonomia nella rielaborazione Usa un linguaggio poco appropriato Ha qualche incertezza nell’uso degli strumenti Possiede conoscenze adeguate agli obiettivi minimi Sa elaborare correttamente un’analisi, pur con qualche imprecisione Sufficiente È sufficientemente autonomo, anche se non approfondisce (voto: 6) Espone con sufficiente chiarezza e proprietà di linguaggio Sa usare gli strumenti Discreto Possiede discrete conoscenze. 17
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc (voto: 7) Sa analizzare e sintetizzare con discreti risultati. È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento. Espone con chiarezza, discreta fluidità e proprietà di linguaggio. Sa ben usare gli strumenti. Evidenzia attiva partecipazione. Possiede sicure conoscenze Sa analizzare e sintetizzare con buoni risultati. Buono È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento. (voto: 8) Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi. Espone con chiarezza, buona fluidità e proprietà di linguaggio. Sa ben usare gli strumenti Possiede conoscenze complete ed approfondite. Possiede notevoli/eccellenti capacità di rielaborazione personale. Analizza, sintetizza e rielabora con valutazioni pertinenti e personali. Ottimo/eccellente Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi e complessi. (voto: 9-10) Sa esprimersi correttamente, in modo autonomo con piena proprietà di linguaggio. È autonomo nell’uso degli strumenti Tabella 5. Corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione. Le prove somministrate sono state finalizzate ad accertare il grado delle conoscenze, abilità e competenze acquisite nelle singole discipline. La tipologia delle prove varia da disciplina a disciplina, come risulta dalla sottostante tabella. Elaborati di Quesiti a Prove Elaborati Prove comprensione o Problemi risposte pratiche o di argomentativi orali analisi testuale aperte laboratorio Lingua e Letteratura ● ● ● Italiana Lingua e Cultura ● ● ● ● Inglese Storia ● ● ● ● Filosofia ● ● ● ● Matematica ● ● ● ● Latino ● ● ● Fisica ● ● ● ● ● Scienze naturali ● ● ● Disegno e Storia ● ● ● ● ● dell’Arte Scienze motorie e ● ● ● sportive Religione ● ● Tabella 6: Tipologia delle prove di verifica nelle varie discipline. 18
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 1.10 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO Ai sensi dell’art. 11 dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 del 3 marzo 2021, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di sessanta punti, di cui diciotto per il terzo anno, venti per il quarto anno e ventidue per il quinto anno. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’ordinanza e riportato di seguito. Gli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. 15 aprile 2005, n. 77, e così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del credito scolastico. TAB. A -Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la Allegato A al D. Lgs. 62/2017 classe terza M=6 7-8 11 - 12 6 < M ≤7 8-9 13 - 14 7 < M ≤8 9 - 10 15 - 16 8 < M ≤9 10 - 11 16 - 17 9 < M ≤ 10 11 - 12 17 -18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) TAB. B -Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la dell’Allegato A al D. Lgs. classe quarta 62/2017 e dell’OM 11/2020 M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc TAB. C - Attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 N. d’ordine Argomento secondo elenco alfabetico dei candidati interni 1 Moto di un conduttore in un campo magnetico - parte matematica 2 Grafici di funzione e correnti indotte 3 Grafico della funzione derivata e correnti di spostamento - parte matematica 4 Massimi, minimi e flessi e moto di un punto materiale 5 Studio di funzione e circuiti - parte fisica 6 Condensatori e correnti di spostamento, limiti e derivate - parte matematica 7 Moto di un’automobile e alternatore 8 Carica di una sfera 9 Carica elettrica e studio di funzione 10 Massimi, minimi e flessi di una funzione e potenziale elettrico 11 Teoremi del calcolo differenziale, primitive e potenziale elettrico 12 Correnti e campi magnetici - parte matematica 13 Campi magnetici generati da correnti - parte matematica 14 Moto di un conduttore in un campo magnetico - parte fisica 15 Grafico della funzione derivata e correnti di spostamento - parte fisica 16 Circuiti RL, studio di funzione e primitive 17 Studio di funzione, integrali e campi elettrici 18 Correnti e campi magnetici - parte fisica 19 Teorema di Ampère e studio di funzione 20 Campi magnetici generati da correnti - parte fisica 21 Studio di funzione e circuiti - parte matematica 21
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc N. d’ordine Argomento secondo elenco alfabetico dei candidati esterni 1 Condensatori e correnti di spostamento, limiti e derivate - parte fisica INSEGNANTI TUTOR Il Consiglio composto da tutti i docenti delle classi quinte dell’Istituto ha deliberato che tutti gli insegnanti che compongono la commissione d’Esame sono tutor degli studenti, fatta eccezione dell’insegnante di matematica e fisica. Ad ogni docente sono stati assegnati quattro o cinque alunni. 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 10 comma 1, lettera b) dell’OM 53/2021 1 G. Verga, I Malavoglia, l’incipit 2 G. Verga, I Malavoglia, cap. XI, il confronto tra ‘Ntoni e Padron ‘Ntoni 3 G. Verga, I Malavoglia, cap. XV, la conclusione del romanzo 4 G. Verga, Rosso Malpelo, l’incipit della novella 5 P. P. Pasolini, Il Ferrobedò (da Ragazzi di vita, cap. I, sequenza iniziale) 6 P. P. Pasolini, La fame del Riccetto (da Ragazzi di vita, cap. V) 7 R. Saviano, I giovani soldati del Sistema (da Gomorra, La guerra di Secondigliano) 8 P. Levi, la prefazione di Se questo è un uomo 9 P. Levi, Sul fondo (dal secondo capitolo di Se questo è un uomo) 10 P. Levi, I sommersi e i salvati. Il lager come esperienza biologica e sociale (dal cap. VII di Se questo è un uomo) 11 I. Calvino, La prefazione de Il sentiero dei nidi di ragno 12 G. Pascoli, Gloria 13 G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto (prima strofa) 14 G. Pascoli, Novembre 15 G. Pascoli, Il lampo 16 E. Montale, Non chiederci la parola 17 E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato 18 E. Montale, Meriggiare pallido e assorto 19 L. Pirandello, La famiglia di Belluca dalla novella Il treno ha fischiato 20 L. Pirandello, La famiglia di Mattia, dal terzo capitolo del romanzo Il fu Mattia Pascal 21 I. Svevo, La prefazione del dott. S. (da La coscienza di Zeno) 22 I.Svevo, Il ritratto del padre (dal IV capitolo de La coscienza di Zeno) 23 I.Svevo, Lo schiaffo del padre (dal IV capitolo de La coscienza di Zeno) 24 F. Kafka, La metamorfosi di Gregor (sequenza iniziale del romanzo) 25 D. Di Pietrantonio, L’Arminuta (incipit del romanzo) 26 D. Di Pietrantonio, L’Arminuta (il finale del romanzo) 27 D. Di Pietrantonio, Giuseppe e il tema del diverso (cap. XVI del romanzo) 28 G. Ungaretti, Italia 29 G. Ungaretti, Il porto sepolto 22
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 30 G. Ungaretti, Soldati 31 G. Ungaretti, Fratelli 32 G. Ungaretti, Veglia 33 G. Ungaretti, San Martino del Carso 34 G. Ungaretti, Sereno 35 Dante, Il proemio del Paradiso e il mito di Marsia Attività di preparazione all’esame di Stato Nel corso del triennio, ciascuno docente ha impostato le verifiche orali su un piano non prettamente nozionistico, al fine di sviluppare la coscienza critica e propositiva degli allievi. Nell’ultimo periodo, ciascuno nella propria disciplina ha fatto esercitare gli studenti in simulazioni di colloquio tenendo conto delle varie parti in cui è strutturato l’esame orale secondo la vigente normativa. Ha favorito inoltre la interdisciplinarietà e i collegamenti tra le materie di studio. 23
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc 4. CONTENUTI DISCIPLINARI Nelle pagine seguenti sono riportati i contenuti disciplinari di tutte le discipline con l’esplicitazione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze. 4.1. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ARGOMENTI o PERCORSI TEMATICI o MODULI E UNITÀ OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE, ORE N. DIDATTICHE ABILITÀ e COMPETENZE 1 LO SHOCK DELLA MODERNITÀ. LA CRISI DELL’INTELLETTUALE DEL SECONDO OTTOCENTO DI FRONTE ALLE TRASFORMAZIONI SOCIALI E CULTURALI PRODOTTE DAL PROGRESSO TECNOLOGICO-SCIENTIFICO E AL PRIMATO DELLA SCIENZA NEL CAMPO DEI SAPERI. 1.1 Quadro storico-culturale del secondo Ottocento e primi decenni Mettere in relazione visioni del mondo, 4 del Novecento (prima della Prima guerra mondiale): aspetti culturali, eventi storico-economici ed innovazioni tecnologiche 1.il trionfo della modernità e del progresso tecnologico-scientifico: la cieca fiducia nel progresso e nella scienza; le principali innovazioni tecnologiche (telefono, telegrafo, treno, ecc.) e il loro impatto antropologico e culturale (vol. V, p. 48) 2. l’artista perde l’aureola: la crisi del ruolo sociale e culturale dell’intellettuale nella seconda metà dell’Ottocento; il poeta, il letterato e l’artista di fronte a due simboli della modernità: il treno e la grande metropoli (la città). Testi e immagini analizzate: - Ch. Baudelaire, La perdita dell’aureola (da Spleen di Parigi), vol. V, p. 127-128. 1.2La ridefinizione del ruolo del poeta e della funzione della poesia nel Conoscere la figura e le modalità 4 mutato contesto storico e sociale della seconda metà espressive dei poeti che si interrogano dell’Ottocento: sulla funzione della loro poesia e del loro ruolo. Ch. Baudelaire e il rifiuto della società borghese: Albatros (p. 13) e Corrispondenze; (vol. V, p.130) Cogliere gli elementi di novità stilistica e tematica della poesia di Ch. Baudelaire 1.3La ridefinizione del ruolo dell’intellettuale nella seconda metàConoscere le modalità con cui, per alcuni10 dell’Ottocento: Naturalismo e Verismo. Analisi dei seguenti testi: decenni a partire dalla metà dell’Ottocento, letterati di diversi paesi • E. Zola, Il romanzo sperimentale: il romanzo come strumento rappresentano il reale, le loro di indagine scientifica – rigorosa e oggettiva – della realtà teorizzazioni e le opere in cui esse sociale e il romanziere come operaio del progresso: cenni sul trovano attuazione. saggio Il romanzo sperimentale • di Stato]: sintesi del discorso in tre punti fondamentali); • E. Zola, L’incipit de L’Assomoir: l’impersonalità. • G. Verga prefazione de L’Amante di Gramigna: canoni della Collocare autori e opere nel contesto storico e poetica verista (prima e terza sequenza, vol. V, a p. 158-159); geografico di appartenenza. • Temi e aspetti fondamentali dell’incipit de I Malavoglia (vol. 24
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc V, p. 202): a) la differenza rispetto all’incipit de I promessi sposi: l’artificio della regressione; b) introduzione degli aspetti fondamentali del romanzo: la contrapposizione tra la Individuare nei testi le novità formali modernità e il mondo premoderno. contenutistiche. • Lettura e analisi delle prime due sequenze del primo capitolo de I Malavoglia (vol. V, p. 203): a) lo stacco rispetto alla narrazione ottocentesca basata sul narratore onnisciente e il disorientamento creato dalla presenza del narratore popolare omodiegetico (individuazione delle spie testuali che denotano l’uso della tecnica della regressione e della narrazione impersonale); b) la presentazione della famiglia Malavoglia e la similitudine della mano (significati). 2 LA LETTERATURA E LA RAPPRESENTAZIONE CRITICA DELLA SOCIETÀ E DELLA STORIA: LE DIVERSE FACCE DEL REALISMO DAL SECONDO OTTOCENTO AGLI ANNI 00. 2.1 Introduzione generale (video: Il romanzo come antropologia del Conoscere le linee generali del percorso e 1 moderno). I tre aspetti del percorso: a) raccontare i vinti (Verga e il concetto di realismo e di romanzo come Visconti); b) raccontare la vita violenta (Verga, Pasolini e Saviano); “antropologia del moderno”. c) raccontare le atrocità della storia (il Neorealismo al cinema e in letteratura). 2.2 Raccontare i “vinti”: I Malavoglia di G. Verga e il cinema 8 neorealista di L. Visconti La prefazione de I Malavoglia, uno studio spassionato e sincero. I vinti travolti dalla fiumana del progresso. Individuare e riconoscere i principi fondanti della nuova poetica verista. I Malavoglia e il romanzo del giovane ‘Ntoni • Temi e aspetti fondamentali dei capitoli XI (Il vecchio e il giovane, vol. V, pp. 238-242) e XV (L’addio di ‘Ntoni, vol. V, Cogliere gli elementi più significativi della pp.253-255) : a) l’assenza del manzoniano sugo della storia: la rappresentazione dei vinti all’interno del chiave di interpretazione del romanzo è data dalla figura del romanzo. Riconoscere gli aspetti distintivi giovane ‘Ntoni e dall’addio alla famiglia (congedo di Verga dal della tecnica narrativa verista. premoderno); b) ‘Ntoni come emblema dell’outcast e del giovane irrequieto. Conoscere aspetti e nodi tematici fondamentali de I Malavoglia. Verga e il cinema neorealista. Il Neorealismo tra letteratura e cinema: presentazione generale con il supporto del video “Il Neorealismo (cinema e letteratura), disponibile nel canale You Tube dell’insegnante. I due “filoni” principali del Neorealismo: il racconto sociale delle Italie dimenticate dal Fascismo e la memoria della guerra. Conoscere le caratteristiche della Il Neorealismo nel cinema: introduzione generale (visione di tre produzione cinematografica italiana negli spezzoni tratti rispettivamente dai cinegiornali dell’Istituto Luce, anni tra la fine del secondo conflitto dal film Il re di denari, Ti amerò per sempre e Ossessione; mondiale e l’inizio del Boom economico. differenze tra Ossessione di L. Visconti e il cinema fascista dei “telefoni bianchi”; visione di un secondo filmato in cui il regista Carlo Lizzani e Pietro Ingrao spiegano il Neorealismo e il rapporto 25
Puoi anche leggere