CLASSE 5aBSc DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "ENRICO MEDI"- Liceo Medi

Pagina creata da Raffaele Genovese
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5aBSc DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "ENRICO MEDI"- Liceo Medi
LICEO STATALE “ENRICO MEDI”
                            Senigallia (AN)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
        (art.5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998, art.10, O.M. n.53, 03.03.2021)

                 CLASSE 5aBSc

    Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo dell’Istruzione
                              a.s. 2020/2021
pagina bianca
Sommario
 PRESENTAZIONE GENERALE ................................................................................................................................5
 1.1.       Profilo della classe ...................................................................................................................................6
 1.2.       Storia della classe ....................................................................................................................................7
 1.3.       Composizione del consiglio di classe .......................................................................................................8
 1.4.       Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali ...................................................................................9
 1.5.       Metodi di insegnamento .......................................................................................................................10
 1.6.       Attività di rilevanza culturale e didattica del triennio ...........................................................................12
 1.7.       Cittadinanza e costituzione ed Educazione Civica .................................................................................14
 1.8      Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) .................................................14
 1.9        Criteri e strumenti di valutazione.........................................................................................................17
 1.10 Criteri attribuzione credito .......................................................................................................................19
 2. DDI (Didattica Digitale Integrata) ..................................................................................................................20
 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
 caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 ...................21
 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
 sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 10 comma 1, lettera b) dell’OM
 53/2021 .............................................................................................................................................................22
 4. CONTENUTI DISCIPLINARI..............................................................................................................................24
 4.1.       Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Letteratura Italiana .......................................................24
 4.2.       Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Latina ................................................................32
 5.3 Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Inglese.....................................................................35
 5.4        Scheda dei contenuti disciplinari di Storia ............................................................................................40
 5.5. Scheda dei contenuti disciplinari di Filosofia ............................................................................................44
 5.6        Scheda dei contenuti disciplinari di Matematica ..................................................................................47
 5.7        Scheda dei contenuti disciplinari di Fisica .............................................................................................50
 5.8        Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze naturali ............................................................................53
 5.9        Scheda dei contenuti disciplinari di Disegno e Storia dell'arte ............................................................56
 5.10       Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze motorie e sportive ..........................................................58
 5.11       Scheda dei contenuti disciplinari di Religione Cattolica .......................................................................61
 5.12       Scheda dei contenuti disciplinari di Educazione Civica .........................................................................62
 ALLEGATO 1 - griglia di valutazione della prova orale .......................................................................................64
Pagina bianca
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
PRESENTAZIONE GENERALE
Profilo Educativo, Culturale e Professionale dei Licei (PECUP)

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali. A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti
dovranno:
Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei
percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; - essere consapevoli della diversità dei
metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi
raggiunti; - saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui; - acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni; - essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la
scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,
cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; - aver
acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno
al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire
raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; - saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Area storico umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali
ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che
caratterizzano l’essere cittadini; - conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai
giorni nostri; - utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti
(carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; - conoscere gli aspetti fondamentali della
cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle
opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli
con altre tradizioni e culture; - essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di
preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; - collocare il pensiero scientifico, la storia
delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee; - saper
fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; -
conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica: Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper
utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono
alla base della descrizione matematica della realtà; - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i
metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; - essere in grado di
utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi
complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
                                                            5
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

Competenze specifiche del LICEO SCIENTIFICO:

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico;
comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di
conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; -
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le strutture portanti dei
procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio
logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; - saper utilizzare
strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; - aver raggiunto una
conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei
metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; - essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo
sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi
contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in
particolare quelle più recenti; - saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
quotidiana.

    1.1. PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 21 studenti, 13 femmine e 9 maschi. Nel corso del triennio si sono registrate alcune
variazioni nel gruppo classe. Nella classe terza è stato inserito uno studente che non era stato ammesso alla classe
quarta. Uno studente all’inizio del quarto anno si è trasferito in una classe del Liceo Scientifico delle Scienze
applicate. All’inizio del quinto anno la classe era composta di 22 studenti, in quanto frequentata da un’allieva
proveniente da un altro Istituto. La stessa si è ritirata in corso d’anno per motivi di salute. Il consiglio di classe in
accordo con la famiglia e con la studentessa, aveva elaborato un Piano Didattico Personalizzato. Vista
l’impossibilità di frequentare dell’alunna, i docenti del Consiglio di classe avevano attuato attività in modalità
asincrona per consentirle di seguire le lezioni nei momenti in cui non provava i dolori legati alla sua patologia. La
studentessa ha fatto domanda d’iscrizione all’Esame di Stato presso il nostro Istituto. All’inizio della classe quinta è
rientrata una studentessa che ha frequentato un anno negli Stati Uniti.
Per quanto riguarda la componente docente, questa, nel corso del triennio, ha subito alcune variazioni.
L’insegnante di fisica è cambiato in quarta, quello di matematica è cambiato ogni anno. Nell’ultimo anno la
docenza di questa disciplina è stata assegnata al professore di fisica del triennio. In quarta sono cambiati i docenti
di filosofia e storia, e l’insegnante di scienze motorie e sportive.
La classe nel corso del quinquennio ha mostrato una progressiva maturazione. Fin dalla classe prima la maggior
parte degli studenti ha mostrato un alto livello di partecipazione e di interesse nei confronti delle attività proposte
dai docenti. I rapporti con gli insegnanti e tra pari sono stati sempre positivi. La maggior parte degli studenti hanno
partecipato sempre attivamente al dialogo educativo, anche se la modalità in remoto della didattica, attuata per
lunghi periodi durante gli ultimi due anni scolastici, ha reso più difficile l’interazione e non ha agevolato il dialogo.
Occorre sottolineare che, nel corso di quest’anno scolastico, la classe è stata due volte in quarantena.
Gli obiettivi sia dal punto di vista disciplinari sia da quelli del comportamento stabiliti dal Consiglio di classe
possono considerarsi nel complesso raggiunti, anche se le programmazioni previste all’inizio dell’anno scolastico
sono state ridotte.
Si può dunque affermare che la maggior parte della classe, attraverso un impegno costante e l’acquisizione di un
metodo di studio sempre più efficace, ha raggiunto livelli medio-alti dal punto di vista del rendimento scolastico.
Solo in pochi studenti sono ancora presenti alcune fragilità soprattutto nelle discipline di indirizzo.

                                                            6
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

    1.2. STORIA DELLA CLASSE
    La classe ha seguito il piano di studi di Liceo Scientifico riportato in Tabella 1.

 DISCIPLINE                         I BIENNIO                        II BIENNIO                       V ANNO
                                          I               II               III                IV          V
 Lingua e Letteratura Italiana          132              132              132                132         132
 Lingua e Cultura Inglese                99               99              99                 99           99
 Storia e Geografia                      99               99
 Storia                                                                   66                 66           66
 Filosofia                                                                99                 99           99
 Matematica                             165              165              132                132         132
 Latino                                  99               99              99                 99           99
 Fisica                                  66               66              99                 99           99
 Scienze naturali                        66               66              99                 99           99
 Disegno e Storia dell’Arte              66               66              66                 66           66
 Scienze motorie e sportive              66               66              66                 66           66
 Religione/attività altern.              33               33              33                 33           33
 Educazione Civica                                                                                        33
 Totale ore                             891              891              990                990         990
Tabella 1. Piano di studi

La composizione e gli esiti della classe negli ultimi tre anni sono riassunti nella Tabella 2.

                      COMPOSIZIONE                                                        ESITI
                                                                       di cui
                      Totale          di cui          di cui           provenienti Non                Ritirati o
 Anno                 alunni          Femmine         Ripetenti        da altri corsi promossi        trasferiti
 5° anno 2020/21              21              12               0                 0                0        1
 4° anno 2019/20              21              12               0                 0                0        0
 3° anno 2018/19              22              12               1                 0                0        0
Tabella 2. Composizione e esiti della classe negli ultimi 3 anni scolastici.

                                                               7
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
    1.3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    La composizione del Consiglio di classe negli ultimi tre anni è riassunta nella Tabella 3.

 DISCIPLINE CURRICOLARI            CLASSE 3^                     CLASSE 4^                 CLASSE 5^
                                   a.s.2018/19                   a.s.2019/20               a.s.2020/21
 Lingua e Letteratura Italiana         Esposto Cristina              Esposto Cristina          Esposto Cristina
 Lingua e Cultura Inglese             Brocanelli Cristiana         Brocanelli Cristiana      Brocanelli Cristiana
 Storia                               Mandolini Stefano             Gambelli Marina           Gambelli Marina
 Filosofia                            Mandolini Stefano             Gambelli Marina           Gambelli Marina
 Matematica                             Savini Lorenzo            Girolimini Piergiorgio     Contini Alessandro
 Lingua e cultura latina               Esposto Cristina             Esposto Cristina          Esposto Cristina
 Fisica                                 Savini Lorenzo             Contini Alessandro        Contini Alessandro
 Scienze naturali                        Penna Milena                Penna Milena            Lombardi Stefano
 Disegno e Storia dell’Arte             Sparapani Silvia             Sparapani Silvia         Sparapani Silvia
 Scienze motorie e sportive            Ciattaglia Oliana            Spadoni Stefania          Spadoni Stefania
 Religione                               Petrucci Carlo              Petrucci Carlo            Petrucci Carlo
 Disciplina alternativa alla
                                            ---------                    ---------                 ---------
 religione cattolica
Tabella 3.

                                                             8
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                         ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

    1.4. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI
Il Consiglio di Classe ha indicato i seguenti obiettivi formativi e cognitivi trasversali:

Obiettivi comportamentali

 - Acquisire lo sviluppo di una corretta autodisciplina.
 - Maturare nella ricerca della propria personalità attraverso un corretto rapporto alunno/alunno ed
   alunno/docente.
 - Rispettare le regole e l’ambiente scolastico.

Obiettivi cognitivi

 - Acquisire le conoscenze minime previste da ogni disciplina.
 - Acquisire una padronanza sempre maggiore della lingua italiana e dei linguaggi specifici delle singole
   discipline.
 - Acquisire la capacità di organizzare in modo logico, razionale ed efficace sia l’approccio alla risoluzione dei
   problemi sia il processo comunicativo.
 - Acquisire un corretto metodo di lavoro organizzando proficuamente lo studio.
 - Acquisire e sviluppare l’attitudine ad osservare, capire ed interpretare la realtà.
 - Operare collegamenti interdisciplinari.
 - Affinare la capacità di applicare strutture cognitive e metodi operativi acquisiti in contesti nuovi.
 - Utilizzare i diversi stimoli culturali per orientarsi nelle proprie scelte.
 - Esprimere e sostenere argomentando giudizi e valutazioni autonomamente formulate.

                                                             9
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
    1.5. METODI DI INSEGNAMENTO
    I metodi di insegnamento seguiti sono stati diversi e specifici per ogni disciplina. Sono state comunque
individuate alcune strategie trasversali a quasi tutte le discipline:
 - lezioni frontali: esposizione dei contenuti avente funzione introduttiva e informativa. L’impostazione degli
   argomenti è stata di tipo problematico.
 - lezione dialogata: gli studenti sono stati coinvolti direttamente nella costruzione della lezione mediante
   opportune domande e/o richieste di contributi alla soluzione dei problemi posti; in questo modo si è inteso
   suscitare interesse e sollecitare una partecipazione costruttiva sfruttando sia il metodo induttivo sia quello
   deduttivo;
 - lezioni svolte attivamente dagli studenti, singolarmente o in gruppo, sotto il coordinamento o la supervisione
   del docente;
 - attività pratiche o di laboratorio effettuate sia singolarmente sia in gruppo.

    Il libro di testo è stato uno strumento indispensabile per l’insegnamento di quasi tutte le discipline e gli
studenti hanno imparato ad usarlo in modo critico. Sono stati utilizzati anche gli ambienti didattici a disposizione:
aule multimediali, palestre e laboratori, e forniti ulteriori testi o documenti.
    In particolare per alcune discipline il laboratorio è stato il luogo privilegiato per attivare una sintesi tra teoria e
pratica, e per rafforzare negli studenti la capacità di usare il metodo sperimentale.

                                   Lezione        Lezione           Lavoro      Lavoro di    Attività di
                                                                                                           Altro
                                   frontale      dialogata        individuale    gruppo     laboratorio
 Lingua e Letteratura Italiana        •              •                 •            •
 Lingua e Cultura Inglese             •              •                 •            •            •
 Storia                               •              •                 •            •
 Filosofia                            •              •                 •
 Matematica                           •              •                 •           •
 Latino                               •              •                 •
 Fisica                               •              •                 •                         •
 Scienze naturali                     •                                •           •             •
 Disegno e Storia dell’Arte           •                                            •             •           •
 Scienze motorie e sportive                                                                      •           •
 Religione                         •             •              •                  •
Tabella 4. Metodologie di insegnamento applicate nelle varie discipline.

                                                             10
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
Metodologia CLIL
A partire dall’ a.s. 2012/13 è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL),
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato.
Il Consiglio di Classe, pur non avendo al suo interno un insegnante abilitato all’insegnamento in lingua straniera di
una disciplina non linguistica, accertata la competenza del Docente di Latino (cl.c. A11) ha introdotto nella
programmazione didattica, a livello sperimentale, la trattazione di alcune tematiche di tale disciplina in lingua
inglese.
            The concept of time from ancient philosophy (Seneca and Augustine) to modern physics

1.Introduction 1.Ancient philosophers’ view of time (Aristotles) and Newton’s time (video: The
               Newton's time vs ancient philosophers' time (Carlo Rovelli)
               2.Three passages from Seneca’s Letters to Lucilius about the essence of time according
               to philosophy
               3.The properties of time in our daily life experience (video) and what is wrong with this
               image of time: our experience of time (Carlo Rovelli, The Order of Time)

2.Time            Do the alleged properties of time from our daily life experience apply to the mechanism
according to      of the universe? Students will analize each "property" of time according to our image
modern            and look at them in a wider perspective, the perspective of the universe with the help
physics           of Carlo Rovelli’s videos drawn from a conference held at the London Institution:
                      a) Measuring time: is time the same for everyone? Yes? No? Why?
                      b) Does what we call present really exist?
                      c) What about the past and the future? Do they really exist? Are they relevant to
                          the study of the life of universe?
                      d) Recap: What does modern physics teach us about time?
3.Time for us:    What is time for us? Where does this perception or view of time come from? Saint
Saint             Augustine and the issue of time in the XI book of The Confessions.
Augustine         Saint Augustine’s life and works (in Italian)
TIME FOR          What is time in God perspective?
GOD                   - What was God doing before He made heaven and earth?
                      - Time is a creature of God
4.Time for us.    The three puzzles about time
Augustine         The fleetingness of time in the human perspective (3. Augustine and the question of
The paradox       time (2)):
of time               a) Although the notion of time seems very familiar to us, it is challenging to
The                       establish the very nature of time.
fleetingness          b) Past, present and future exist for God who perceives them all simultaneously,
of time                   but do they really exist for us?
                      c) Even if they do not seem to exist for us, they must exist for God. Therefore they
                          must exist for us as well, but where?
5. Time for us.   Time as DISTENTIO ANIMI with T. George, American theologian and journalist.
Time as           Two passages from the XI book of The Confessions about time as distentio animi (Latin
DISTENTIO         and English translation)
ANIMI, the
stretching out
of the soul
6.The             TIME FOR MODERN PHYSICS AND TIME FOR US. Is Saint Augustine's inquiry into the
emotion of        nature of time is still relevant to modern science in a broad sense?
time.                 A) Time as we know in our daily life is a product of the computing activities of the
                          brain (Carlo Rovelli, The Order of Time)
                      B) Time is the feeling of time passing, the emotion and the distress or pain of
                          being deep into the flux of time passing (Carlo Rovelli, The Order of Time)
                                                           11
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                       ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

   1.6. ATTIVITÀ DI RILEVANZA CULTURALE E DIDATTICA DEL TRIENNIO
Terzo anno

 Viaggio di istruzione: “Settimana Verde” in Trentino
                        Assisi
                        Roma – Senato della Repubblica

     Attività culturali: Ragazzi all’opera
                         Reporter al Campionato Studentesco di Calcio
                         Partecipazione alle Olimpiadi delle Neuroscienze
                         Attività musicale in inglese Into the Tune
                         Incontro con il Prof. Piergiorgio Odifreddi
                         Incontro con Don Ciotti
                         Partecipazione alla Marcia di “Libera”
                         Incontro con il Prof. Marco Ciardi docente di Storia della Scienza presso
                         l’Università degli Studi di Bologna
                         Progetto Asimov
                         Concorso Book Tuber Prize
                         Partecipazione di un gruppo di alunne con l’insegnante di Lettere a Digicameron
                         a Genova

            Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato
 sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi.
     extra curricolari:

Quarto anno

 Viaggio di istruzione: Biennale di Venezia (due giorni)
                        Roma – Camera dei Deputati – Museo del Risorgimento

     Attività culturali: Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica
                         Partecipazione alle Olimpiadi della Chimica
                         Musical in lingua inglese “Yellow Submarine”
                         Incontro per la “Giornata Nazionale della Letteratura” con il Prof. Carlo Varotti su
                         Primo Levi
                         Incontro con il Prof. Dobloni “La stagione dei diritti negati”.

            Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato
 sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi.
     extra curricolari:

                                                         12
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                       ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

Quinto anno

 Viaggio di istruzione: ======

     Attività culturali: Conferenze on line con docenti di UNIUB sui terremoti e la pericolosità sismica
                         Incontro con l’Avv. Valenti sui diritti e i doveri degli immigrati
                         Incontro con il Prof. Cataldi su Dante e il ‘900
                         Incontro con la scrittrice Donatella di Pietrantoni – Progetto “Uno scatto da
                         lettori”
                         Incontro con la Prof.ssa Patrizia Caporossi “Le donne e la resistenza”
                         Incontro con la partigiana Marisa Cinciari Rodano “Memoria di una che c’era.
                         Marisa Cinciari Rodano un secolo di vita antifascista e in difesa dei diritti delle
                         donne”
                         Enrico Medi Day: Incontro con il Dr. Luciano Anselmo “Dalla Terra alla Luna e
                         ritorno. Ricordo personale di Enrico Medi, e dei 50 anni trascorsi da allora,
                         tra esplorazione spaziale, geofisica e fisica fondamentale”

            Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato
 sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi.
     extra curricolari:

                                                         13
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
    1.7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ED EDUCAZIONE CIVICA
Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività:

Terzo anno

Dai diritti fondamentali ai diritti dell’uomo

La scoperta dell’”altro” nel dibattito giuridico della seconda metà del ‘500.

Quarto anno

Dallo stato assoluto alla sovranità condivisa;
Il costituzionalismo inglese dalla magna Charta libertatum al Bill of Rights;
la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789;
la dichiarazione di indipendenza delle colonie americane e la costituzione degli USA;
la costituzione come mappa orientativa dello stato; tipologie e forme di costituzione;
lo Statuto albertino;
la costituzione della repubblica romana.

Unità di apprendimento “Io alzo lo sguardo”. I miei diritti e i diritti di tutti (novembre-dicembre 2019)

Percorso interdisciplinare (lingua e letteratura italiana, storia e filosofia, lingua e cultura inglese, religione)
incentrato sui diritti umani e sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani articolato in cinque momenti: 1) what
do we know about human rights? Attività di brainstorming ed elaborazione di una mappa concettuale di partenza;
2) la MATRICE storico-culturale dei diritti umani: l’Illuminismo; 3) il diritto alla cultura e alla conoscenza come
presupposto per l’esercizio della cittadinanza attiva e consapevole (giornalismo e opinione pubblica); 4) il diritto
alla vita e la sua negazione (tortura e pena di morte); 5) compito di realtà: realizzazione di uno spot di 1.50-2.50
minuti per promuovere un convegno sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Quinto anno:

Cittadinanza e discriminazione razziale
Importanza della ricerca scientifica
II rischio sismico
La costituzione italiana
Donne e politica nel novecento
Migrazioni e diritti

   Partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti
La scuola, come previsto dallo Statuto, è una comunità di dialogo, volta alla crescita della persona in tutte le sue
dimensioni. La classe ha sempre partecipato alle iniziative proposte, interagendo con la più ampia comunità civile
e sociale di cui è parte in una dimensione locale, nazionale (e internazionale).
Gli studenti rappresentanti di classe hanno svolto un ruolo attivo nel coinvolgimento della classe alle diverse
iniziative proposte.

   1.8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL)
I percorsi di Alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati «percorsi
per le competenze trasversali e per l’orientamento» a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019
                                                           14
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
                                          PCTO Impara a intraprendere

Nell’ambito del percorso di PCTO, iniziato e concluso nel corso del quarto anno, poiché in terza la possibilità di
prendere parte a un’iniziativa formativa in ambito giornalistico promossa dalla sede regionale della RAI non si è
concretizzata, gli studenti hanno partecipato al progetto Impara a intraprendere, promosso dai Giovani
Imprenditori di Confindustria Marche Nord in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. È un progetto di
impresa simulata che attraverso l’esperienza pratica aiuta ad arricchire le conoscenze acquisite a scuola e testare
sul campo le attitudini degli studenti. Il progetto si propone di avvicinare i giovani al mondo dell’impresa mediante
un percorso formativo “intraprendente”, in cui gli studenti delle scuole superiori assumono le vesti
dell'imprenditore e, con il supporto tecnico-organizzativo di esperti e imprenditori, lavorano ad un progetto
imprenditoriale. L’attività si è articolata in due fasi: nella prima – tra ottobre 2019 e febbraio 2020 – gli studenti
hanno partecipato a incontri di formazione teorica e pratica con esercitazioni su casi reali - in sede Confindustria e
a scuola – con lo scopo di acquisire familiarità con i concetti di intraprendenza e imprenditorialità e con
l’articolazione complessiva del mercato. In particolare, la formazione, curata dall’esperto Michele Barchiesi, si è
soffermata sui seguenti aspetti:

    -   i concetti impresa, di mercato, i principi economici chiave,
    -    la consapevolezza dei concetti di “creatività” e di “intraprenditività”
    -   le principali fonti “di ispirazione” e i metodi per concepire un paniere di idee di interesse tra cui scegliere
        quella da sviluppare
    -   la conoscenza del sistema azienda: Le funzioni e l’organizzazione;
    -   il processo di creazione aziendale: le macrofasi, gli obiettivi e i fabbisogni correlati - Quali competenze e
        quali fasi operative servono nella progettazione - Il Business Model Canvas - Strategie di portafoglio
        (clienti, fornitori, prodotti, canali)
    -   il business plan: che cos’è, a cosa serve, come è composto, come si scrive

Nella seconda fase alla formazione in affiancamento si sarebbero dovuti alternare gli incontri con gli imprenditori
e le visite guidate ad alcune imprese del territorio; la chiusura delle attività scolastiche e l’entrata in vigore delle
restrizioni a seguito della diffusione sempre più capillare della pandemia ne ha impedito la realizzazione.
Ciononostante, nel periodo tra marzo e maggio 2021 gli studenti sono riusciti a completare il progetto a distanza e
a scrivere il businessplan della loro azienda grazie ai tutorial predisposti da Michele e da Confindustria Marche
Nord:

Nome del                             Breve descrizione                                        Studenti
progetto
Waterlily Waterlily si ripropone di realizzare sistemi auto-sufficienti per la         A. F., B. M., C. G., M.
          coltivazione idroponica di varie specie vegetali di medio-piccola            C., V. E.
          taglia. Il sistema è costituito da i seguenti componenti: un modulo
          fotovoltaico, un regolatore di carica, una batteria, una pompa ad
          aria ed una vasca idroponica. L’idea alla base è quella di favorire la
          coltivazione indoor, mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili e con un
          orientamento volto alla minimizzazione degli sprechi.
Koprila   Koprila si propone di realizzare parasole per proteggere le auto in          G. A, M. M., S. L.,
          sosta dai raggi solari, dal calore e dall’acqua; si tratta di un telo        T. L.
          parasole in felpato-impermeabile in forma rettangolare estendibile
          ai lati per poter coprire ulteriormente i finestrini laterali. Viene
          posizionato tramite due barre magnetiche applicate alle due
          estremità del telo che vanno poste in corrispondenza delle barre
          collocate in precedenza sotto il baule e sul paraurti anteriore.
Hearase   L’idea alla base dell’impresa è creare un ambiente con una buona             B. I., M. G., F. C., P.
          acustica e soprattutto insonorizzato, che non sia fisso e possa              G., B. A.
          dunque essere spostato a proprio piacimento per una maggiore
          comodità, senza paura di disturbare altre persone.
                                                          15
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                           ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
Kib             L’idea alla base dell’impresa è la realizzazione e la produzione un A. E., M. C., M. A., P.
                kit di illuminazione automatica per biciclette composto da strisce E.
                led, da una ricarica con pannello solare e dinamo, da un’attivazione
                automatica del led attraverso un sensore di luminosità ed infine da
                un sensore di peso con il fine di attivare le luci solamente quando il
                ciclista si trova in sella.
Attraverso l’elaborazione e la redazione del businessplan gli studenti hanno acquisito

      -   la conoscenza degli elementi progettuali chiave, quindi l’idea di business, il modello, il tipo di
          impostazione, ma anche la visione stessa del progetto e l’idea di impresa nella sua interezza
      -   la consapevolezza delle principali dinamiche dei mercati e dei principali numeri aziendali
      -   la concretezza e la coerenza tra obiettivi prefissati e processi per raggiungerli e consapevolezza della reale
          fattibilità del progetto
      -   maggiore autonomia, responsabilità relazione e interazione

Nella fase conclusiva del progetto (maggio 2020) i businessplan elaborati dai quattro gruppi-imprese sono stati
esaminati e valutati in base ai criteri di originalità, creatività, fattibilità e coerenza, da una commissione di esperti
formata da Michele Barchiesi (Formatore Impara ad Intraprendere) Gabriele Micozzi (Docente di Marketing presso
LUISS Guido Carli), Stefano Zannini (Azienda Zannini spa) e Oriana Torregrossa, (Ufficio Comunicazione di
Confindustria Marche Nord Ancona). Uno dei quattro progetti – Waterlily. L’Eden a casa tua – ha particolarmente
colpito il panel di esperti per l’originalità, risultando vincitore della 28° edizione di Impara a Intraprendere. La
premiazione si è svolta on line con la partecipazione di due “star del web”, gli YouTubers Surry (al secolo Salvatore
Cinquegrana) e Vegas (alias Giuseppe Greco).

Al documento sono allegati i seguenti atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate
durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati,
nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti:

      1. 50 ore certificate da “Confindustria – Ancona”
      2. 40 ore di attività in classe per la progettazione e la presentazione del progetto

                                                           16
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
     1.9 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
    La valutazione periodica si è basata sul grado di conoscenze acquisite e di abilità e competenze sviluppate,
considerando l’impegno prestato, la volontà, la costanza, l’assiduità e la partecipazione al dialogo, e tenendo
comunque conto degli obiettivi fissati in sede di programmazione generale del Consiglio di Classe e delle singole
discipline.

Definizione dei criteri di valutazione

    Il Consiglio di Classe ha definito la seguente serie di indicatori generali (aventi cioè valore trasversale e non
specifici alle singole materie, per le quali i criteri sono stati esplicitati da ciascun docente nella programmazione
disciplinare):
 - Conoscenze: assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, possesso di conoscenze fattuali
   (informazioni di base, fatti) e teoriche (definizioni, concetti e temi fondamentali) e pratiche relative alle singole
   discipline.
 - Abilità: saper esporre i concetti con fluidità e padronanza del linguaggio tecnico relativo alle singole discipline;
   saper comprendere ed applicare le conoscenze acquisite per portare a termine compiti e risolvere problemi
   (teorici e/o pratici) con uso del pensiero logico, intuitivo e creativo
 - Competenze: saper responsabilmente consapevolmente utilizzare conoscenze abilità e capacità personali,
   sociali o metodologiche, in situazione; effettuare in autonomia collegamenti, eseguire esercizi e risolvere
   problemi in contesti nuovi e imprevisti, coinvolgendo anche più ambiti disciplinari; dar prova di capacità di
   rielaborazione dei concetti, di iniziativa personale e di creatività.

Definizione dei criteri per la corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione

I docenti del Consiglio di Classe hanno adottato, per ciascun indicatore, sette livelli di profitto

 Livello                       Descrittori
                               Non segue le lezioni, non rispetta gli impegni
 Gravemente                    Ha conoscenze quasi nulle o frammentarie e scorrette
 insufficiente                 Non riesce ad applicare le conoscenze
 (voto: 1- 3)                  Non rielabora/ evidenzia notevoli difficoltà nella rielaborazione
                               Dimostra lacune nell’uso degli strumenti
                               Ha conoscenze superficiali; commette numerosi errori
                               Non riesce a condurre analisi/sintesi corrette
 Insufficiente
                               Non è autonomo nelle rielaborazioni
 (voto: 4)
                               Possiede scarse abilità
                               Dimostra difficoltà nell’uso degli strumenti
                               A volte non rispetta gli impegni
                               Ha conoscenze non molto approfondite;
 Mediocre                      Commette diversi errori, anche se non gravi
 (voto: 5)                     Possiede modesta autonomia nella rielaborazione
                               Usa un linguaggio poco appropriato
                               Ha qualche incertezza nell’uso degli strumenti
                               Possiede conoscenze adeguate agli obiettivi minimi
                               Sa elaborare correttamente un’analisi, pur con qualche imprecisione
 Sufficiente
                               È sufficientemente autonomo, anche se non approfondisce
 (voto: 6)
                               Espone con sufficiente chiarezza e proprietà di linguaggio
                               Sa usare gli strumenti
 Discreto                      Possiede discrete conoscenze.
                                                           17
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
 (voto: 7)                  Sa analizzare e sintetizzare con discreti risultati.
                            È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento.
                            Espone con chiarezza, discreta fluidità e proprietà di linguaggio.
                            Sa ben usare gli strumenti.
                               Evidenzia attiva partecipazione.
                               Possiede sicure conoscenze
                               Sa analizzare e sintetizzare con buoni risultati.
 Buono
                               È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento.
 (voto: 8)
                               Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi.
                               Espone con chiarezza, buona fluidità e proprietà di linguaggio.
                               Sa ben usare gli strumenti
                             Possiede conoscenze complete ed approfondite.
                             Possiede notevoli/eccellenti capacità di rielaborazione personale.
                             Analizza, sintetizza e rielabora con valutazioni pertinenti e personali.
 Ottimo/eccellente
                             Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi e complessi.
 (voto: 9-10)
                             Sa esprimersi correttamente, in modo autonomo con piena proprietà di
                             linguaggio.
                             È autonomo nell’uso degli strumenti
Tabella 5. Corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione.

Le prove somministrate sono state finalizzate ad accertare il grado delle conoscenze, abilità e competenze
acquisite nelle singole discipline. La tipologia delle prove varia da disciplina a disciplina, come risulta dalla
sottostante tabella.

                                           Elaborati di                                 Quesiti a      Prove
                             Elaborati                                        Prove
                                         comprensione o Problemi                        risposte    pratiche o di
                           argomentativi                                      orali
                                          analisi testuale                               aperte     laboratorio
 Lingua e Letteratura            ●                ●                             ●
 Italiana
 Lingua e Cultura                 ●                  ●                          ●           ●
 Inglese
 Storia                           ●                  ●                          ●           ●
 Filosofia                        ●                  ●                          ●           ●
 Matematica                                          ●               ●          ●           ●
 Latino                                              ●                          ●           ●
 Fisica                                              ●               ●          ●           ●             ●
 Scienze naturali                                    ●                          ●           ●
 Disegno e Storia                 ●                  ●                          ●           ●             ●
 dell’Arte
 Scienze motorie e                                                              ●           ●             ●
 sportive
 Religione                        ●                                             ●
Tabella 6: Tipologia delle prove di verifica nelle varie discipline.

                                                           18
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

   1.10 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO
Ai sensi dell’art. 11 dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno
scolastico 2020/2021 del 3 marzo 2021, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il
credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di sessanta punti, di cui diciotto per il
terzo anno, venti per il quarto anno e ventidue per il quinto anno.
Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al
termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla
base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’ordinanza e riportato di seguito.
Gli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. 15 aprile 2005, n. 77, e
così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 concorrono alla valutazione delle
discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del
credito scolastico.

                    TAB. A -Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
              Media dei voti      Fasce di credito ai sensi       Nuovo credito assegnato per la
                               Allegato A al D. Lgs. 62/2017               classe terza
                  M=6                       7-8                               11 - 12
                6 < M ≤7                    8-9                               13 - 14
                7 < M ≤8                   9 - 10                             15 - 16
                8 < M ≤9                   10 - 11                            16 - 17
               9 < M ≤ 10                  11 - 12                            17 -18

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello
basso o alto della fascia di credito)

                    TAB. B -Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
              Media dei voti      Fasce di credito ai sensi        Nuovo credito assegnato per la
                                  dell’Allegato A al D. Lgs.               classe quarta
                                62/2017 e dell’OM 11/2020
                  M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

                     TAB. C - Attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in sede di
                                          ammissione all’Esame di Stato
                                   Media dei voti                  Fasce di credito classe quinta
                                        M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                     ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione
   dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto
   del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM
   53/2021
 N. d’ordine                                                  Argomento
 secondo elenco
 alfabetico dei
 candidati interni
          1          Moto di un conduttore in un campo magnetico - parte matematica

          2          Grafici di funzione e correnti indotte
          3          Grafico della funzione derivata e correnti di spostamento - parte matematica
          4          Massimi, minimi e flessi e moto di un punto materiale
          5          Studio di funzione e circuiti - parte fisica
          6          Condensatori e correnti di spostamento, limiti e derivate - parte matematica
          7          Moto di un’automobile e alternatore
          8          Carica di una sfera
          9          Carica elettrica e studio di funzione
         10          Massimi, minimi e flessi di una funzione e potenziale elettrico
         11          Teoremi del calcolo differenziale, primitive e potenziale elettrico
         12          Correnti e campi magnetici - parte matematica
         13          Campi magnetici generati da correnti - parte matematica
         14          Moto di un conduttore in un campo magnetico - parte fisica
         15          Grafico della funzione derivata e correnti di spostamento - parte fisica
         16          Circuiti RL, studio di funzione e primitive
         17          Studio di funzione, integrali e campi elettrici
         18          Correnti e campi magnetici - parte fisica
         19          Teorema di Ampère e studio di funzione
         20          Campi magnetici generati da correnti - parte fisica
         21          Studio di funzione e circuiti - parte matematica

                                                         21
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                         ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
        N. d’ordine                                              Argomento
      secondo elenco
       alfabetico dei
     candidati esterni
            1            Condensatori e correnti di spostamento, limiti e derivate - parte fisica

                                                    INSEGNANTI TUTOR

      Il Consiglio composto da tutti i docenti delle classi quinte dell’Istituto ha deliberato che tutti gli insegnanti che
      compongono la commissione d’Esame sono tutor degli studenti, fatta eccezione dell’insegnante di
      matematica e fisica. Ad ogni docente sono stati assegnati quattro o cinque alunni.

 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
    durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel
    corso del colloquio orale di cui all’articolo 10 comma 1, lettera
    b) dell’OM 53/2021
1     G. Verga, I Malavoglia, l’incipit
2     G. Verga, I Malavoglia, cap. XI, il confronto tra ‘Ntoni e Padron ‘Ntoni
3     G. Verga, I Malavoglia, cap. XV, la conclusione del romanzo
4     G. Verga, Rosso Malpelo, l’incipit della novella
5     P. P. Pasolini, Il Ferrobedò (da Ragazzi di vita, cap. I, sequenza iniziale)
6     P. P. Pasolini, La fame del Riccetto (da Ragazzi di vita, cap. V)
7     R. Saviano, I giovani soldati del Sistema (da Gomorra, La guerra di Secondigliano)
8     P. Levi, la prefazione di Se questo è un uomo
9     P. Levi, Sul fondo (dal secondo capitolo di Se questo è un uomo)
10    P. Levi, I sommersi e i salvati. Il lager come esperienza biologica e sociale (dal cap. VII di Se questo è un uomo)
11    I. Calvino, La prefazione de Il sentiero dei nidi di ragno
12    G. Pascoli, Gloria
13    G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto (prima strofa)
14    G. Pascoli, Novembre
15    G. Pascoli, Il lampo
16    E. Montale, Non chiederci la parola
17    E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato
18    E. Montale, Meriggiare pallido e assorto
19    L. Pirandello, La famiglia di Belluca dalla novella Il treno ha fischiato
20    L. Pirandello, La famiglia di Mattia, dal terzo capitolo del romanzo Il fu Mattia Pascal
21    I. Svevo, La prefazione del dott. S. (da La coscienza di Zeno)
22    I.Svevo, Il ritratto del padre (dal IV capitolo de La coscienza di Zeno)
23    I.Svevo, Lo schiaffo del padre (dal IV capitolo de La coscienza di Zeno)
24    F. Kafka, La metamorfosi di Gregor (sequenza iniziale del romanzo)
25    D. Di Pietrantonio, L’Arminuta (incipit del romanzo)
26    D. Di Pietrantonio, L’Arminuta (il finale del romanzo)
27    D. Di Pietrantonio, Giuseppe e il tema del diverso (cap. XVI del romanzo)
28    G. Ungaretti, Italia
29    G. Ungaretti, Il porto sepolto

                                                            22
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                        ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
30   G. Ungaretti, Soldati
31   G. Ungaretti, Fratelli
32   G. Ungaretti, Veglia
33   G. Ungaretti, San Martino del Carso
34   G. Ungaretti, Sereno
35   Dante, Il proemio del Paradiso e il mito di Marsia

Attività di preparazione all’esame di Stato
Nel corso del triennio, ciascuno docente ha impostato le verifiche orali su un piano non prettamente nozionistico,
al fine di sviluppare la coscienza critica e propositiva degli allievi.
Nell’ultimo periodo, ciascuno nella propria disciplina ha fatto esercitare gli studenti in simulazioni di colloquio
tenendo conto delle varie parti in cui è strutturato l’esame orale secondo la vigente normativa. Ha favorito inoltre
la interdisciplinarietà e i collegamenti tra le materie di studio.

                                                        23
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                          ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc

 4. CONTENUTI DISCIPLINARI
Nelle pagine seguenti sono riportati i contenuti disciplinari di tutte le discipline con l’esplicitazione degli obiettivi
in termini di conoscenze, abilità e competenze.

     4.1. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

      ARGOMENTI o PERCORSI TEMATICI o MODULI E UNITÀ                              OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE,              ORE
N.
      DIDATTICHE                                                                  ABILITÀ e COMPETENZE

 1    LO     SHOCK    DELLA     MODERNITÀ.    LA     CRISI
      DELL’INTELLETTUALE DEL SECONDO OTTOCENTO DI FRONTE
      ALLE TRASFORMAZIONI SOCIALI E CULTURALI PRODOTTE
      DAL PROGRESSO TECNOLOGICO-SCIENTIFICO E AL PRIMATO
      DELLA SCIENZA NEL CAMPO DEI SAPERI.

1.1 Quadro storico-culturale del secondo Ottocento e primi decenni                Mettere in relazione visioni del mondo,          4
      del Novecento (prima della Prima guerra mondiale):                          aspetti culturali, eventi storico-economici
                                                                                  ed innovazioni tecnologiche
      1.il trionfo della modernità e del progresso tecnologico-scientifico:
      la cieca fiducia nel progresso e nella scienza; le principali
      innovazioni tecnologiche (telefono, telegrafo, treno, ecc.) e il loro
      impatto antropologico e culturale (vol. V, p. 48)

      2. l’artista perde l’aureola: la crisi del ruolo sociale e culturale
      dell’intellettuale nella seconda metà dell’Ottocento; il poeta, il
      letterato e l’artista di fronte a due simboli della modernità: il treno
      e la grande metropoli (la città).

      Testi e immagini analizzate:

      - Ch. Baudelaire, La perdita dell’aureola (da Spleen di Parigi), vol. V,
      p. 127-128.

1.2La ridefinizione del ruolo del poeta e della funzione della poesia nel         Conoscere la figura e le modalità                4
      mutato contesto        storico   e   sociale   della   seconda       metà   espressive dei poeti che si interrogano
      dell’Ottocento:                                                             sulla funzione della loro poesia e del loro
                                                                                  ruolo.
  Ch. Baudelaire e il rifiuto della società borghese: Albatros (p. 13) e
      Corrispondenze; (vol. V, p.130)

                                                                                  Cogliere gli elementi di novità stilistica e
                                                                                  tematica della poesia di Ch. Baudelaire

1.3La ridefinizione del ruolo dell’intellettuale nella seconda metàConoscere le modalità con cui, per alcuni10
      dell’Ottocento: Naturalismo e Verismo. Analisi dei seguenti testi:          decenni     a    partire    dalla        metà
                                                                                  dell’Ottocento, letterati di diversi     paesi
      •    E. Zola, Il romanzo sperimentale: il romanzo come strumento            rappresentano     il   reale,    le       loro
           di indagine scientifica – rigorosa e oggettiva – della realtà
                                                                                  teorizzazioni e le opere in cui           esse
           sociale e il romanziere come operaio del progresso: cenni sul
                                                                                  trovano attuazione.
           saggio Il romanzo sperimentale
      •    di Stato]: sintesi del discorso in tre punti fondamentali);
      •    E. Zola, L’incipit de L’Assomoir: l’impersonalità.
      •    G. Verga prefazione de L’Amante di Gramigna: canoni della Collocare autori e opere nel contesto storico e
           poetica verista (prima e terza sequenza, vol. V, a p. 158-159); geografico di appartenenza.
      •    Temi e aspetti fondamentali dell’incipit de I Malavoglia (vol.

                                                                 24
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021
                         ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5aBSc
          V, p. 202): a) la differenza rispetto all’incipit de I promessi
          sposi: l’artificio della regressione; b) introduzione degli aspetti
          fondamentali del romanzo: la contrapposizione tra la              Individuare nei testi    le   novità   formali
          modernità e il mondo premoderno.                                       contenutistiche.
     •    Lettura e analisi delle prime due sequenze del primo capitolo
          de I Malavoglia (vol. V, p. 203): a) lo stacco rispetto alla
          narrazione ottocentesca basata sul narratore onnisciente e il
          disorientamento creato dalla presenza del narratore popolare
          omodiegetico (individuazione delle spie testuali che denotano
          l’uso della tecnica della regressione e della narrazione
          impersonale); b) la presentazione della famiglia Malavoglia e
          la similitudine della mano (significati).
2    LA LETTERATURA E LA RAPPRESENTAZIONE CRITICA DELLA
     SOCIETÀ E DELLA STORIA: LE DIVERSE FACCE DEL REALISMO
     DAL SECONDO OTTOCENTO AGLI ANNI 00.

2.1 Introduzione generale (video: Il romanzo come antropologia del            Conoscere le linee generali del percorso e      1
     moderno). I tre aspetti del percorso: a) raccontare i vinti (Verga e     il concetto di realismo e di romanzo come
     Visconti); b) raccontare la vita violenta (Verga, Pasolini e Saviano);   “antropologia del moderno”.
     c) raccontare le atrocità della storia (il Neorealismo al cinema e in
     letteratura).

2.2 Raccontare i “vinti”: I Malavoglia di G. Verga e il cinema                                                                8
     neorealista di L. Visconti

     La prefazione de I Malavoglia, uno studio spassionato e sincero. I
     vinti travolti dalla fiumana del progresso.
                                                                              Individuare e riconoscere i principi
                                                                              fondanti della nuova poetica verista.

     I Malavoglia e il romanzo del giovane ‘Ntoni

     •   Temi e aspetti fondamentali dei capitoli XI (Il vecchio e il
         giovane, vol. V, pp. 238-242) e XV (L’addio di ‘Ntoni, vol. V,       Cogliere gli elementi più significativi della
         pp.253-255) : a) l’assenza del manzoniano sugo della storia: la      rappresentazione dei vinti all’interno del
         chiave di interpretazione del romanzo è data dalla figura del        romanzo. Riconoscere gli aspetti distintivi
         giovane ‘Ntoni e dall’addio alla famiglia (congedo di Verga dal
                                                                              della tecnica narrativa verista.
         premoderno); b) ‘Ntoni come emblema dell’outcast e del
         giovane irrequieto.                                                  Conoscere aspetti e nodi             tematici
                                                                              fondamentali de I Malavoglia.
     Verga e il cinema neorealista.

     Il Neorealismo tra letteratura e cinema: presentazione generale
     con il supporto del video “Il Neorealismo (cinema e letteratura),
     disponibile nel canale You Tube dell’insegnante.

     I due “filoni” principali del Neorealismo: il racconto sociale delle
     Italie dimenticate dal Fascismo e la memoria della guerra.

                                                                              Conoscere      le    caratteristiche della
     Il Neorealismo nel cinema: introduzione generale (visione di tre         produzione cinematografica italiana negli
     spezzoni tratti rispettivamente dai cinegiornali dell’Istituto Luce,     anni tra la fine del secondo conflitto
     dal film Il re di denari, Ti amerò per sempre e Ossessione;              mondiale e l’inizio del Boom economico.
     differenze tra Ossessione di L. Visconti e il cinema fascista dei
     “telefoni bianchi”; visione di un secondo filmato in cui il regista
     Carlo Lizzani e Pietro Ingrao spiegano il Neorealismo e il rapporto

                                                              25
Puoi anche leggere