DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe Quinta Sez. H Liceo delle Scienze Umane - IIS "Norberto Bobbio"

Pagina creata da Edoardo Locatelli
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe Quinta Sez. H Liceo delle Scienze Umane - IIS "Norberto Bobbio"
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
              ai sensi dell’articolo 17 del D.LGS. n. 62 del 13.04.2017

                Classe Quinta Sez. H
             Liceo delle Scienze Umane

                 anno scolastico 2018/19

Carignano, 15 maggio 2019
                                                 Il Dirigente Scolastico
                                                   prof. Franco Zanet
                                         1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe Quinta Sez. H Liceo delle Scienze Umane - IIS "Norberto Bobbio"
INDICE

1. Contesto generale                                                                               4
1.1 Il territorio e l’Istituto                                                                     4
1.2 L’Istituto “N. Bobbio”                                                                         4
1.3 Gli indirizzi liceali                                                                          5
1.3.1 Profilo educativo, culturale e professionale del liceo ...                                   5
1.3.2 Quadro orario                                                                                9

2. Profilo della classe                                                                            10
2.1 Elenco degli studenti che hanno frequentato la classe quinta                                   10
2.2 Presentazione della classe                                                                     11
2.3 Storia della classe                                                                            15
2.4 Continuità didattica                                                                           15
2.5 Situazione in ingresso della classe                                                            16
2.5.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV                                             16

3 Strategie e metodi per l’inclusione                                                              17

4 Strategie, metodi, strumenti relativi al curricolo e all’attività didattico-disciplinare         18
4.1 Competenze trasversali e disciplinari comuni per aree con riferimento alle singole             19
materie
4.2 Caratteristiche della classe (clima, assiduità alla frequenza, rispondenza agli obiettivi      20
educativi)
4.3 Prospetto riassuntivo delle attività didattico-disciplinari – Metodi e strumenti               20
4.3.1 Metodologie didattiche                                                                       20
4.3.2 Materiali e strumenti didattici                                                              21
4.3.3 Tipologie delle prove per la verifica sommativa                                              21
4.3.4 Simulazioni delle prove previste dall’Esame di Stato                                         22

5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                                          23
6 Progetti e attività curricolari ed extracurricolari per l’arricchimento dell’offerta formativa   25
6.1 Attività e progetti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”                                   25
6.2 Progetti di Istituto e di classe                                                               25
6.3 Eventuali attività specifiche di orientamento                                                  26

7 Valutazione degli apprendimenti                                                                  27

                                                     2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe Quinta Sez. H Liceo delle Scienze Umane - IIS "Norberto Bobbio"
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5° H

  Prof. Franco ZANET            Dirigente scolastico

                                                             Commissari
        Docenti                  Materia insegnata                               Firma
                                                               interni

                             Lingua e letteratura italiana
    Ada NOVAJRA
                                Lingua e cultura latina

    Monica FELSINI             Lingua e cultura inglese

                                        Storia
    Simona CHIESA
                                       Filosofia                 *

     Ezio MATTIO                   Scienze umane                 *

                                     Matematica
  Linda CASTELLINO
                                       Fisica

    Ivan BRUNETTA                  Scienze naturali

Patrizia Lucia CARRETTA            Storia dell’Arte

   Giacomo SCARSI             Scienze motorie e sportive         *

   Diego GOTTARDI                     Religione

                       Docente coordinatore della classe: Simona Chiesa

I docenti contrassegnati con un asterisco * sono stati nominati Commissari interni dell’Esame di
Stato.

                                                   3
1. CONTESTO GENERALE

1.1 Il territorio e l’istituto

         Il contesto territoriale su cui opera l’Istituto si estende per un raggio di 30 km circa nell’area
a sud di Torino; è stato segnato in modo significativo da un periodo di declino industriale dal quale
è emersa più rafforzata una vocazione agricola di alta qualità, integrata da intensa attività
commerciale con percentuali consistenti di occupazione nel settore meccanico e da un forte
sviluppo del settore terziario nelle sue diverse articolazioni.
Nel tempo l’Istituto, che oggi si presenta con una pluralità di indirizzi significativa, ha saputo
cogliere e interpretare le istanze e i bisogni di un territorio ampio e diversificato: si è fatto
interlocutore attento di molteplici esigenze che l’hanno portato ad essere punto di riferimento non
solo per la sua funzione formativo-educativa, ma anche, nell’ambito di reti istituzionali, per la
capacità di rapportarsi con gli enti locali e l’associazionismo e per il ruolo culturale che ha espresso
anche attraverso l’organizzazione di iniziative aperte al territorio.
In relazione al contesto di provenienza, l'utenza dell'Istituto presenta una stratificazione sociale
ampia e un livello socio-economico diversificato nei due indirizzi Liceale e Alberghiero. In entrambi
gli istituti la popolazione scolastica risulta, dunque, non sempre omogenea e varia da classe a
classe, anche all'interno dello stesso indirizzo. Gli studenti stranieri, sostanzialmente stabilizzati,
ammontano in media al 6-7% nei vari indirizzi. Risultano, invece, in notevole aumento gli studenti
disabili e con EES sia presso l’indirizzo professionale sia presso quello liceale.
Per quanto riguarda l’andamento della popolazione scolastica, l’Istituto si pone nei confronti del
territorio con notevole attrattività tanto da far registrare, soprattutto negli indirizzi liceali di più
recente istituzione, un progressivo aumento delle richieste di iscrizioni, in parte vincolate e limitate
dalla non espandibilità degli spazi edilizi e dall'impossibilita' di reperire nuovi spazi per la didattica
laboratoriale.
L’Istituto ha partecipato a numerosi bandi PON per l'accesso a fondi FSE e FESR e per numerosi
ha avuto l'assegnazione dei fondi che ha consentito l'ampliamento dell'Offerta Formativa.

1.2 L’istituto “N. Bobbio”

          L’IIS Norberto Bobbio è costituito da due plessi scolastici: la sede legale in Via Valdocco
23, dove si collocano le 31 classi degli indirizzi liceali e la sede operativa dell’Istituto Professionale
per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, attualmente costituita da 32 classi di cui una
serale.
Secondo le disposizioni normative che hanno introdotto a partire dall’a.s. 2010-11 il riordino del
sistema scolastico superiore di secondo grado, l’offerta formativa dell’Istituto si articola in:
· liceo scientifico
· liceo linguistico
· liceo delle scienze umane
· liceo scientifico ad indirizzo sportivo
· istituto professionale per i servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
     L’Istituto è Organismo accreditato dalla Regione Piemonte per la progettazione ed erogazione
di servizi d’istruzione e formazione professionale con rilascio di Qualifica professionale regionale.
E’ inoltre accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi di informazione e formazione
orientativa.
     L’Istituto è Test Center ECDL e Cambridge Esol e fa, inoltre, parte di poli istituzionali che
offrono un canale formativo post-secondario per formare tecnici specializzati, rispondendo ai
                                                     4
bisogni delle aziende in modo rapido e creativo, mediante percorsi professionalizzanti ITS e IFTS.
     E’ inoltre attivo un gruppo di volontariato studentesco.

1.3 Gli indirizzi liceali

        L’offerta formativa liceale, consolidata e radicata sul territorio con il Liceo Scientifico e il
Liceo Linguistico Progetto Esabac, si è ampliata dal 2013 con il Liceo delle Scienze Umane, di cui
si completa la seconda sezione nel corrente anno scolastico, e dal 2015 con il Liceo Scientifico
Sportivo.
     Presso la sede liceale si presentano all’Esame di Stato due classi terminali di Liceo Scientifico,
di cui una è l’ultima classe articolata di un indirizzo con sperimentazione autonoma Sportiva, due di
Liceo Linguistico Progetto Esabac, due di Liceo delle Scienze Umane; sono pertanto assegnate tre
Commissioni d’esame complete interne.
     Il plesso ha una dotazione di laboratori articolata: linguistico, informatici, scientifico, e tutte le
aule sono provviste di LIM o di video proiettore per una didattica interattiva.
      L’Offerta formativa è ampliata con proposte di scambi linguistici e di soggiorni studio per le
quattro lingue studiate, con la partecipazione a concorsi e gare nazionali (Olimpiadi di Matematica,
Fisica e Italiano, Certamen di Storia e Letteratura italiana), con stage residenziali di matematica e
fisica.
    Nell’ambito dell’Orientamento vengono offerte agli studenti in uscita un openday di
presentazione delle diverse offerte formative post-diploma attraverso esponenti del mondo
accademico e lavorativo, la promozione delle attività orientative delle diverse facoltà e corsi di
preparazione per i test di ingresso a università e politecnico. Per l’orientamento in ingresso si
attivano con gli istituti comprensivi del territorio laboratori di scienze, lettere e lingue in modalità di
peer-education.
        Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa completo e aggiornato per l’a.s. 2018-2019 nonché
per il triennio 2019-2022 si può consultare sul sito www.iisbobbio.gov.it

1.3.1 Profilo educativo, culturale e professionale del liceo delle scienze umane

    ll percorso di studi del liceo delle scienze umane conduce lo studente ad approfondire le
conoscenze sull’uomo quale individuo, e in relazione alle società umane sotto i loro diversi aspetti:
origini, istituzioni, relazioni sociali e fornisce allo studente strumenti che lo aiutano ad orientarsi e a
programmare il proprio futuro in funzione della propria personalità e delle richieste del mondo del
lavoro.
    Le discipline di studio, oltre a garantire una solida preparazione culturale, mirano a promuovere
la formazione e la crescita personale e lo sviluppo di abilità comunicative e relazionali permettendo
una formazione completa in ogni ambito. Infatti, oltre alle Scienze umane sono presenti tutte le
principali materie di studio:
•        umanistiche - italiano, storia, geografia, filosofia, storia dell’arte
•        linguistiche - latino e inglese
•        scientifiche - matematica, fisica e scienze naturali, scienze motorie e sportive.
    Le discipline scientifiche presenti nel curriculum, che utilizzano un metodo d’indagine basato
sulla rilevazione dei dati e sulla loro interpretazione in base a teorie e calcoli matematici,
forniscono strumenti per proseguire agevolmente gli studi oltreché nell’insegnamento nell’area
medico-sanitaria e della riabilitazione.
    Il diploma di Liceo delle Scienze Umane ha una naturale prosecuzione negli studi delle facoltà
di scienze psicologiche, sociali e della formazione primaria, e nell’area medico-sanitaria, ma
                                                        5
permette di proseguire gli studi in qualsiasi percorso universitario, nei corsi di Istruzione e
Formazione Tecnica Superiore o in quelli di Istruzione Tecnica Superiore. Il diploma consente
anche di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, in particolare nei settori assistenziale, sociale,
statistico, paramedico, nella pubblica amministrazione e di partecipare a concorsi pubblici e privati.

    Per quanto riguarda i risultati di apprendimento comuni ad ogni percorso liceale, le proposte del
PTOF hanno permesso ad ogni studente di delineare il proprio percorso didattico e gli studenti
sono stati messi in condizione di raggiungere gli obiettivi di apprendimento e di maturare
competenze proprie dell’istruzione liceale personalizzando il proprio curricolo, sulla base di quanto
certificato dal consiglio di classe.
    Il Consiglio di classe ha stabilito di volta in volta le possibili connessioni interdisciplinari,
adeguandosi alla programmazione dei dipartimenti nella quale si sono evidenziati i nuclei
fondamentali di ciascuna disciplina.
    Vi sono stati il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo
studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di
indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi e
interpretazioni di opere delle varie discipline; la pratica dell’argomentazione e del confronto; l‘uso
degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
    I risultati di apprendimento sulla base delle Indicazioni Nazionali, che si riportano qui di seguito,
vengono divisi in cinque aree: metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa,
storico umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Per quanto riguarda invece competenze,
abilità e contenuti, nonché obiettivi minimi individuati per le singole discipline, si rimanda alle
Programmazioni dei dipartimenti, pubblicate sul sito dell’Istituto.

1. Area metodologica

   •  Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
      ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi
      superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero
      arco della propria vita.
    • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
       in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
    • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
       discipline.

2. Area logico-argomentativa

   •   Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
       argomentazioni altrui.
   •   Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
       possibili soluzioni.
   •   Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
       comunicazione.

                                                   6
3. Area linguistica e comunicativa

   •   Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
           o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
               morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
               lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei
               diversi contesti e scopi comunicativi;
           o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
               implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con
               la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
           o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
   •   Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
       comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
   •   Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
       ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

   •   Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
       (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
       luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
       statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
       della società contemporanea.
   •   Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole, fondato sul reciproco
       riconoscimento dei diritti, garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività
       e dell’ambiente.
   •   Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel
       tessuto produttivo del proprio territorio
   •   Cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi, e dei fenomeni collegati alla
       costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
   •   Padroneggiare i linguaggi, le metodologie e le tecniche di indagine nel campo delle scienze
       umane.
   •   Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
       filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
       correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per metterli a
       confronto.
   •   Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria latina attraverso
       lo studio di autori, opere lette in traduzione e tipicità dei generi letterari di riferimento.
   •   Individuare gli elementi di continuità o alterità dall'antico al moderno nella trasmissione di
       modelli formali, di valori estetici e culturali.
   •   Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
       artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della
       necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
   •   Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
       tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
   •   Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
       spettacolo, la musica, le arti visive.

                                                    7
5. Area scientifica, matematica e tecnologica

   •   Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
       tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono
       alla base della descrizione matematica della realtà.
   •   Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
       biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
       indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
   •   Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
       studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
       formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
       procedimenti risolutivi.

6. Metodologia CLIL

Nel rispetto del DPR 89/2010, art. 9 e art. 10, com. 5, la classe quinta di Liceo delle Scienze
Umane deve attivare un insegnamento di una disciplina non linguistica secondo metodologia CLIL.
Pertanto, in base alle competenze in organico, la V H ha svolto, nel periodo tra la metà di febbraio
e l’inizio di aprile, un percorso di Scienze Umane in lingua inglese.
La metodologia utilizzata è basata sull’integrazione dei contenuti disciplinari con gli aspetti
comunicativi corrispondenti all’acquisizione e all’uso della lingua, cercando nel contempo di
favorire strategie di attivazione dei processi cognitivi di apprendimento disciplinare. Durante le
lezioni si è cercato di introdurre un contesto efficace per:
          • Produrre progressi nelle conoscenze, abilità e comprensione dei contenuti
          • Coinvolgere i processi cognitivi associati
          • Sviluppare conoscenze e competenze linguistiche
          • Utilizzare nuove strategie didattiche

Oltre all'insegnante di Scienze Umane è stata sempre presente Silvia Finley laureata in psicologia
presso la University of Nevada.
Dopo un primo incontro di conoscenza reciproca, con la dottoressa Finley e i ragazzi sono stati
svolti due moduli didattici: uno di pedagogia e uno di antropologia culturale.
Il Modulo di pedagogia è stato improntato sull'intercultura: un confronto tra il modello scolastico
statunitense e il modello scolastico italiano per quanto riguarda la scuola dell'infanzia, la scuola
primaria e la scuola secondaria di primo grado e di secondo grado.
Il modulo di antropologia culturale ha riguardato il concetto di rito di passaggio. L'autore di
riferimento è stato Van Gennep.
La metodologia utilizzata è stata sia la lezione frontale, sia il lavoro a piccoli gruppi, sia le
presentazioni da parte dei ragazzi su specifiche parti del lavoro e infine sono stati utilizzati alcuni
video tratti da YouTube sulle tematiche affrontate.
La valutazione è stata di tipo formativo sia in itinere sia al termine del lavoro.

                                                  8
1.3.2 Quadro orario settimanale

                                                          1° biennio    2° biennio
                                                           1°     2°     3°     4°    5° anno
                                                          Anno   anno   anno   anno
         Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana                             132    132    132    132     132
Lingua latina                                              99    99     66     66       66
Lingua e cultura straniera inglese                         99    99     99     99       99
Storia e Geografia                                         99    99
Storia                                                                  66     66       66
Filosofia                                                               99     99       99
Scienze umane (Antropologia,             Pedagogia,       132    132    165    165     165
Psicologia, Sociologia)
Diritto ed Economia                                        66    66
Matematica (con Informatica al primo Biennio)              99    99     66     66       66
Fisica                                                                  66     66       66
Scienze naturali                                           66    66     66     66       66
Storia dell’arte                                                        66     66       66
Scienze motorie e sportive                                 66    66     66     66       66
Religione cattolica o Attività alternative                 33    33     33     33       33
                                             Totale ore   891    891    990    990     990

                                                     9
2. PROFILO DELLA CLASSE

    2.1 Elenco degli studenti che hanno frequentato la classe quinta

                             Cognome                             Proveniente dalla stessa
N°
                              Nome                                       classe
  BARBARITANO
1                                                                           Sì
  Chiara
2 BELLINO Nicole                                                            Sì
  BOCCARDO Andrea
3                                                                           Sì
  Elena
4 BURGIO Gaia                                                               Sì
5 CHIRICO Rita                                                              Sì
6 CULCASI Federico                                                          Sì
7 D’ANDREA Federica                                                         Sì
8 DE MESTRIA Asya                                                           Sì
9 DEJOMA Francesca                                                          Sì
10 GALLIANA Grazia                                                          Sì
11 GANGI Angelica                                                           Sì
12 GILETTA Rebecca                                                          Sì
13 GIRARDI Davide                                                           Sì
14 GONELLA LORENZA                                                          Sì
15 GROSSI Riccardo                                                          Sì
16 JORMINOLO Lisa                                                           Sì
17 MELONI Letizia                                                           Sì
18 PAUTASSO Carola                                                          Sì
19 PAVANELLO Daniele                                                        Sì
   ROMANO Maria
20                                                                          Sì
   Francesca
21 ROSSI Martina                                                            Sì
22 SANTELLA Lorenzo                                                         Sì
23 SCARAVAGLIO Marta                                                        Sì
24 SCOTONI Rebecca                                                          Sì
25 SERRATORE Letizia                                                        Sì

                                             10
2.2 Presentazione della classe
         La classe quinta H, composta da 25 studenti, 5 maschi e 20 femmine, ha fatto registrare
diversi inserimenti e abbandoni nel corso del primo biennio, ma dalla classe terza ha mantenuto
sostanzialmente invariata la propria fisionomia e composizione, con l’unica eccezione di due
allieve non ammesse alla classe quinta.
         Assai eterogenea per caratteri e attitudini individuali, essa ha vissuto nel secondo biennio
momenti di non facile gestione delle dinamiche relazionali, superate al quinto anno e in parte
risolte in un equilibrio nel complesso raggiunto che ne fa un gruppo ora abbastanza affiatato e
collaborativo al proprio interno, sostanzialmente responsabile, rispettoso del corpo docente e
attento ad aspetti organizzativi delle attività e della gestione della quotidiana programmazione.
Talvolta risente ancora di uno stato ansioso piuttosto diffuso, ma nel complesso sa essere
generosa nell’impegno e nella partecipazione. È un gruppo caratterizzato da una forte componente
umana ed emotiva, dotata di profonda sensibilità che spesso si accompagnano a fragilità e al
bisogno di una guida sicura per poter dare il meglio e credere nelle proprie potenzialità.
         In tal senso, pur se non sempre e non in tutte le discipline, risulta una componente attiva
insieme ai docenti nella costruzione del proprio percorso: nonostante alcune criticità, infatti, la
partecipazione al dialogo formativo e l’interesse sono nel complesso positivi, con punte di
eccellenza così come il livello di attenzione.
Un gruppo prevalentemente maschile si distingue invece perché scarsamente collaborativo e
talvolta anche indisciplinato.
         Dal punto di vista delle conoscenze e competenze acquisite, la classe si articola secondo
fasce di livello: vi sono alcune punte di eccellenza costituite da studenti che hanno lavorato in
modo serio e continuo nel corso degli anni, mantenendo degli standard di profitto e di risultati
decisamente buoni, in alcuni casi ottimi, in tutte le discipline. Una fascia intermedia, abbastanza
consistente, comprende studenti con prestazioni più che soddisfacenti o ampiamente sufficienti.
Alcuni studenti raggiungono mediamente la sufficienza con fatica e difficoltà soprattutto nelle
discipline di area scientifica.
         La classe è composta da due allieve con una situazione educativa speciale, per le quali è
stato predisposto un PDP per tutto il loro percorso scolastico, e da un’allieva per la quale il
consiglio di classe ha optato per una valutazione differenziata (ai sensi dell’art.15 comma 5 di cui
all’O.M. 90/2001 in base al PEI).

         La storia della classe per quanto riguarda la continuità didattica del corpo docente
evidenzia un avvicendamento significativo nelle discipline di scienze umane e scienze naturali.
         Nonostante il docente di scienze umane abbia conosciuto la classe nel corrente anno
scolastico, ha riscontrato da subito un comportamento corretto che ha reso possibile un'attività
didattica regolare e molto partecipata da parte degli allievi. L'interesse dimostrato è stato sempre
molto alto. Le conoscenze pregresse della materia erano purtroppo molto lacunose per via del
fatto che la continuità didattica non è stata garantita negli anni precedenti.
Il raggiungimento degli obiettivi non è ovviamente uniforme a causa di attitudini differenziate e del
diverso livello di studio: risultati buoni o più che buoni sono stati ottenuti da studenti con valide
conoscenze di base accompagnate da uno studio serio, costante e interessato ad affinare le
proprie competenze nel settore delle scienze umane. Tra questi sono presenti anche coloro che
hanno conseguito risultati discreti ma con una preparazione che può risultare, a volte, più
'scolastica'. Altri alunni si sono attestati su livelli sufficienti per uno studio poco costante e per serie
difficoltà argomentative e rielaborative difficili da recuperare o potenziare in un anno scolastico.
Per questo motivo si sono spesso affidati ad uno studio mnemonico per colmare le difficoltà di
rielaborazione personale, non riuscendo talvolta a comprendere nella sua complessità la richiesta,
a seguire la traccia proposta in maniera puntuale o a ordinare in forma sintetica i contenuti.
Un piccolo gruppo, infine, sebbene capace di argomentazione e rielaborazione personale dei
contenuti, ha mostrato un atteggiamento poco collaborativo e partecipativo durante l’anno
scolastico soffermandosi in maniera superficiale e lacunosa sui contenuti della materia con uno
studio scostante e poco approfondito.
         La discontinuità didattica della disciplina di scienze naturali sulla classe è cominciata nel
triennio e per l’articolazione in più tematiche/branche in cui la materia si organizza durante il
curricolo ha reso particolarmente complessa l’integrazione e l’armonizzazione di conoscenze e
                                                        11
competenze. Inoltre queste difficoltà hanno richiesto un ripasso generale su argomenti di base di
chimica che hanno rallentato il programma ma hanno reso possibile una maggiore comprensione e
padronanza degli argomenti.
L’atteggiamento degli allievi è sempre stato corretto e puntuale e le lezioni, frontali, sono seguite
da tutti con interesse, la partecipazione però è stata passiva, gli interventi rarissimi e, se sollecitati
a rispondere, ha prevalso la timidezza e la consapevolezza di una preparazione superficiale. A tal
proposito la disponibilità e l’impegno risultano soprattutto per una parte della classe tese per lo più
al superamento delle verifiche. Il punto debole è proprio la mancanza di solidità, in parte dovuta ad
una preparazione lacunosa negli anni precedenti, in parte alla scarsa abitudine ad uno studio
metodico, fatto di piccoli passi giornalieri.
        Si discosta da questo quadro un piccolo gruppo di ragazze che, pur nel loro silenzio,
seguono, si preparano e si impegnano costantemente, raggiungendo buoni o ottimi risultati.
         Per quanto riguarda la lingua inglese, nel corso del quinquennio la classe ha goduto di
continuità didattica dal secondo anno. In principio, gli studenti dimostravano entusiasmo e buona
volontà nelle attività proposte, anche se poi i risultati non sono sempre stati positivi per tutti in
egual misura e nel corso degli anni. Maggiori difficoltà si sono infatti manifestate a partire dal terzo
anno quando è stato introdotto lo studio della storia e letteratura inglese e dei principali argomenti
di scienze umane in lingua inglese, che ha portato ad una netta divisione tra quanti avevano
raggiunto, o stavano raggiungendo, la capacità di rielaborare concetti anche complessi in una
lingua straniera e quanti, invece, si limitavano a studiare a memoria quanto trovavano sul libro di
testo con poca o nessuna rielaborazione personale, sopperendo alle loro difficoltà con un metodo
di studio considerato più facile. In alcuni casi, non si è notato nemmeno un interesse personale nel
seguire le lezioni, limitandosi ad una presenza sola ‘fisica’ in classe. Ciò ha portato quindi al
manifestarsi di diverse lacune e carenze soprattutto nell’esposizione e comprensione orale, mentre
per l’esposizione e comprensione scritta sono stati supportati da uno studio meramente
mnemonico e da capacità intuitive personali. Infine, negli ultimi due anni si è visto come un gruppo
di studenti, non particolarmente brillanti o spigliati, abbia preferito una partecipazione meno attiva
alle lezioni limitandosi ad uno studio a casa autonomo e mirato in particolare alle verifiche orali e
scritte, con risultati non sempre soddisfacenti, raggiungendo comunque a fine anno una
preparazione sufficiente pur se superficiale. In questo ultimo caso, è probabile che sia prevalsa,
negli studenti, l’idea che raggiungere la sufficienza a fine anno fosse il loro unico obiettivo.
La classe può quindi essere suddivisa in quattro gruppi:
    - un gruppo ristretto di studentesse molto brave che non hanno difficoltà né nello studio né
         nella rielaborazione di concetti, anche complessi, in lingua inglese;
    - un gruppo parimenti ristretto di studenti che si applicano con costanza ed impegno alle
         attività proposte e che riescono ad essere abbastanza autonomi nella rielaborazione di
         concetti in lingua inglese, prediligendo però talvolta lo studio mnemonico per fragilità o
         insicurezze personali;
    - un gruppo numeroso di studenti che non sempre riescono ad essere autonomi nella
         rielaborazione di concetti in lingua inglese, prediligendo spesso lo studio mnemonico per
         sopperire alle loro incertezze o lacune;
    - un gruppo più ristretto di studenti che prediligono lo studio esclusivamente mnemonico
         degli argomenti come unico metodo per affrontare verifiche scritte ed orali, al quale
         affiancano una certa passività durante le lezioni.
    Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità per le discipline filosofia e storia e
questo ha reso possibile strutturare una programmazione lineare con una ripresa costante dei
concetti fondamentali. La programmazione di filosofia presenta prevalentemente un’impostazione
storica, ma non è stata trascurata la pratica dell’argomentazione e del confronto tra autori. La
programmazione di storia si è concentrata sulla storia del Novecento, di cui sono stati sottolineati i
concetti guida e le connessioni tra eventi e fenomeni, in particolare sui temi cruciali della
convivenza civile con agganci al presente.
Per quanto riguarda la partecipazione e il rendimento, la classe nel complesso ha mostrato un
atteggiamento serio, partecipe e costruttivo durante le lezioni, a parte un esiguo numero di
studenti, che si è distinto per una certa propensione alla distrazione e ha mantenuto un
comportamento poco responsabile, raggiungendo risultati sufficienti che non corrispondono però
ad una effettiva padronanza degli argomenti.
                                                    12
Nel corso del triennio è stato comunque possibile costruire un clima di collaborazione e
partecipazione che ha portato al recupero di un maggiore rigore logico-lessicale e allo sviluppo di
un’attitudine all’approfondimento.
Per quanto riguarda il rendimento un piccolo gruppo di studentesse ha raggiunto risultati brillanti in
entrambe le discipline, mentre altri, pur raggiungendo risultati sufficienti o più che sufficienti, hanno
continuato a registrare qualche difficoltà nella restituzione dei contenuti per ragioni legate
principalmente a limiti espressivi (lessico e forma) e ad una scarsa autonomia o eccessiva
lentezza nel processo di acquisizione delle informazioni.
Nell’ambito delle discipline linguistico-letterarie la classe non si presenta coesa, tuttavia le
tensioni e le posizioni talvolta fortemente contrapposte che hanno contraddistinto il gruppo negli
anni precedenti si sono nel complesso ammorbidite. A oggi gli studenti, anche in virtù di alcuni
soggetti leader attenti e impegnati nel coordinamento delle attività e della gestione della quotidiana
programmazione, riescono a gestire una situazione di adeguata convivenza, sia per quanto
riguarda le relazioni interne sia nei rapporti con la docente. Il comportamento è dunque, nel
complesso, più che accettabile, responsabile e corretto.
All’interno del gruppo emergono persone decisamente interessate, attive e partecipi, capaci di
superare logiche di mero individualismo, punte d’eccellenza anche dal punto di vista del profitto e
dell’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali: esse hanno raggiunto una ferma
consapevolezza del valore del proprio percorso formativo e si proiettano con sicurezza verso
prospettive post-diploma.
Parte corposa del gruppo classe risponde alle proposte didattico-educative in modo discreto e
soddisfacente: un lavoro costante ed assiduo, forse messo in campo soprattutto nella seconda
parte del triennio, le ha consentito di raggiungere risultati di tutto rispetto o almeno di una piena e
meritata sufficienza.
Occorre poi evidenziare delle situazioni di incertezza riconducibili a motivazioni anche molto
diverse: a fronte, infatti, di alcuni studenti per i quali la sufficienza è un obiettivo raggiunto con
fatica e non sempre con pienezza per oggettive e intrinseche lacune pregresse, percorsi di studio
non sempre del tutto adeguati e consapevoli, limiti ancora riscontrabili nell’acquisizione di metodi di
studio e strumenti di lavoro efficaci e adeguati, si rileva la presenza di un gruppo che si è posto nel
tempo in modo piuttosto refrattario e passivo nei confronti del progetto educativo e formativo
proposto. I risultati, decisamente modesti, sono indubbiamente al di sotto delle potenzialità e delle
aspettative.
Per quanto riguarda gli aspetti strettamente legati alla programmazione, essa sia per italiano sia
per latino è stata svolta in modo discretamente articolato con particolare attenzione alle
competenze di scrittura e di analisi testuale, anche se non sempre corredate dei risultati attesi: non
tutti gli studenti riescono al termine del loro percorso a mettere in valore le conoscenze acquisite in
funzione di prospettive trasversali alle varie discipline e aperte ai temi del presente e dell’attualità.
          Nella disciplina di scienze motorie il gruppo classe è risultato mediamente interessato alla
materia (con la parte maschile leggermente al di sotto della media), adeguato nel comportamento
e nella partecipazione senza però riuscire ad esprimere punte di eccellenza se non in qualche
ambito della disciplina.
La presenza alle lezioni è stata continua anche durante le lezioni teoriche che hanno toccato
argomenti di vario genere, per i quali si rimanda al programma allegato, in vista della preparazione
all’esame di stato.
I risultati sono stati abbastanza buoni e solo in pochi casi si sono riscontrati livelli di sufficienza a
causa di schemi motori approssimativi.
          Per quanto riguarda la disciplina di storia dell’arte, la continuità didattica ha giovato allo
svolgimento del programma che è stato svolto adeguatamente e con impegno. Si tratta di un
gruppo eterogeneo costituito da allieve prevalentemente tranquille e da una componente maschile
molto vivace, con alunni, alcuni dei quali, poco motivati e collaborativi, che hanno causato talvolta
rallentamenti durante le attività didattiche e stentato ad adeguarsi al ritmo di lavoro della classe.
Questi studenti, capaci e intelligenti, hanno affrontato lo studio sempre finalizzandolo
prevalentemente alla preparazione delle verifiche, dimostrando di non mettere a frutto pienamente
le proprie capacità. In merito alla disciplina storico-artistica, i risultati conseguiti da questi alunni
sono positivi ma la loro preparazione rimane sommaria. Nel complesso il resto della classe,
superate alcune incertezze metodologiche ed espressive, ha dimostrato un interesse crescente
                                                    13
verso la disciplina, collaborando e partecipando costantemente al dialogo educativo. Dal punto di
vista della socializzazione e delle relazioni interne al gruppo, gli alunni della 5H hanno compiuto,
soprattutto in questo ultimo anno, un percorso graduale e di positiva maturazione Gli obiettivi
fissati nella programmazione sono stati sostanzialmente raggiunti, anche se in maniera
differenziata in relazione alle capacità e all’impegno dei singoli studenti. Il profitto si è mediamente
attestato su livelli più che discreti per la maggior parte, mentre per alcune allieve, particolarmente
serie e sistematiche nello studio, il livello raggiunto è ottimo. Da sottolineare inoltre alcuni casi di
allieve che, per varie fragilità e lacune pregresse, hanno raggiunto una preparazione mediamente
discreta attraverso uno studio semplicistico e talvolta mnemonico. Per quel che riguarda le
conoscenze e competenze acquisite la maggior parte degli allievi è in grado di collocare i
movimenti artistici, gli autori principali e di saper riconoscere e analizzare un’opera d’arte.
         Nell’area delle discipline matematico-scientifiche, nonostante la classe abbia goduto di
continuità didattica fin dalla prima, si registrano maggiori criticità per la predisposizione degli
studenti a privilegiare tematiche di tipo umanistico-artistiche e storico-sociali. Questa settorialità di
interessi, unita a lacune di tipo logico e deduttive e a un metodo poco sistematico e/o insufficiente,
ha influito in modo non sempre positivo su acquisizione di metodi e contenuti.
La classe pertanto risulta nel complesso eterogenea con diversi livelli di capacità e di
apprendimento nelle due discipline. Alcuni allievi dimostrano un buon metodo di studio e un
desiderio di approfondire gli argomenti trattati che permettono loro di raggiungere un profitto molto
positivo, in certi casi anche ottimo, mentre una parte considerevole ha difficoltà nel raggiungere
risultati soddisfacenti nonostante l’impegno posto nello studio e l’attenzione durante le lezioni. Si
distingue un gruppo esiguo di studenti, che dimostra un netto rifiuto nel seguire le lezioni e un
totale disinteresse verso gli argomenti e quindi spesso non oltrepassa il limite della sufficienza.
Anche nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica il gruppo classe si è dimostrato
variegato sia per quanto riguarda l’analisi delle tematiche proposte alla riflessione sia per quanto
riguarda la partecipazione al dialogo educativo e all’approfondimento critico dei temi analizzati. La
classe manifesta comunque una vivacità e un interesse più che buoni, che suppliscono
all’incostanza.

                                                   14
2.3 Storia della classe

                                                         Trasferiti     Trasferiti
                           Totale       Trasferiti       da questa       in altra
  Anno
              Classe      allievi a     da altra          scuola/        scuola/     Ritirati       Promossi     Respinti
scolastico
                         fine anno       scuola            altra           altra
                                                          classe         classe
2014/2015           I       23              2                -                          1             14              5
2015/2016          II       25              6                2                          -             22              -
2016/2017          III      26              -                1                 -        -             21              -
2017/2018          IV       27              -                1                 -        -             25              2
2018/2019          V         -              -                -                 -        -              -              -

2.4 Continuità docenti

       Materie            2014-2015          2015-2016            2016-2017           2017-2018            2018-2019
  Lingua e lettere
                            Novajra              Novajra              Novajra           Novajra                Novajra
       italiane
   Lingua e civiltà
                            Novajra              Novajra          Terracciano               Barra              Novajra
         latina
  Lingua straniera
                             Borda               Felsini              Felsini            Felsini               Felsini
       inglese
     Geo-storia            Ricaldone             Povero                  -                    -                   -

        Storia                   -                   -                Chiesa            Chiesa                 Chiesa

       Filosofia                 -                   -                Chiesa            Chiesa                 Chiesa

   Scienze umane             Traina             Di Motoli          Androetto            Laudati                Mattio

 Discipline giuridiche      Fasolo              Dalmazio                 -                    -                   -

     Matematica            Castellino           Castellino        Castellino           Castellino          Castellino

        Fisica                   -                   -            Castellino           Castellino          Castellino

   Scienze naturali          Beux                 Beux            Panebianco           Beninato            Brunetta

   Storia dell’arte              -                   -                Carretta          Carretta            Carretta
  Scienze motorie e
                           Gastaldo             Gastaldo              Scarsi             Scarsi                Scarsi
       sportive
      Religione           Di Gregorio           Gottardi              Gottardi          Gottardi            Gottardi

                                                             15
2.5 Situazione in ingresso della classe 5H
2.5.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV (25 studenti promossi su 27)

                                   N° studenti n° studenti n° studenti      n° studenti
                                    promossi promossi promossi               promossi
                                     con 6       con 7       con 8          con 9 - 10
Lingua e lettere italiane               14           6            4              1
Latino                                  9            6            4              6
Lingua inglese                          8            9            5              3
Storia                                  12           8            2              3
Filosofia                               14           4            4              3
Scienze umane                           6            11           5              4
Matematica                              14           4            3              2
Fisica                                  11           8            3              1
Scienze naturali                        8            10           5              4
Storia dell’arte                        2            8            11             6
Scienze motorie e sportive               -           1            7              19

                                               16
3. STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

         Sulla base delle indicazioni USR Piemonte è' stato definito un Piano annuale per
l'inclusione, che ha come obiettivi lo sviluppo di politiche inclusive rivolte ai Bisogni Educativi
Speciali, per valorizzare tutti gli alunni, ridurre ogni forma di discriminazione, utilizzare modalità
condivise, strutturate per ridurre tutti gli ostacoli ai processi di apprendimento e rimuovere gli
ostacoli all'apprendimento formale, informale e non formale.
A tal fine viene tenuto un costante raccordo con l'Ufficio UST, con il Consorzio Socio-Assistenziale
del territorio (CISA31), con l'Ufficio Diritto allo Studio della Città Metropolitana di Torino, con le
scuole secondarie di primo grado, per articolare le fasi degli inserimenti nella scuola superiore e,
dove possibile e vi sia disponibilità collaborazioni e contatti con gli specialisti responsabili delle
certificazioni diagnosticge per DSA.
Gli interventi dell'Istituto a favore degli alunni BES si articolano attraverso tre progetti che
riguardano gli studenti disabili, gli studenti stranieri con svantaggio culturale e tutti gli studenti che
hanno necessità di accedere a uno sportello psicologico. Per un approfondimento i progetti si
possono consultare al link http://www.iisbobbio.it/index.php/curricolo-di-istituto.

     Le attività di recupero e/o potenziamento disciplinare messe in atto a sostegno degli studenti si
articolano per tempi, durata e modalità di intervento. Esse sono:
- corsi strutturati per quanto riguarda temi e argomenti di studio in funzione di gruppi di studenti il
più possibile omogenei per bisogni formativi e carenze nelle conoscenze disciplinari; essi vengono
attivati in relazione a esigenze contingenti, ad esempio di classe, o a sostegno del recupero
curricolare al termine delle valutazioni intermedia e finale
- sportelli nelle discipline per le quali si rilevano maggiori e diffuse criticità, funzionali a un sostegno
di carattere più individualizzato e su aspetti disciplinari puntuali e circoscritti: gli studenti di
iscrivono e si prenotano indicando l'argomento specifico per cui richiedono il rinforzo didattico e
possono frequentare lo sportello in base al riconoscimento delle proprie difficoltà e necessità in
modo anche occasionale e non continuativo
- attività di recupero in itinere svolta in classe dai docenti titolari delle varie discipline in orario
curricolare, essa è inserita e registrata nella programmazione del docente.
Al fine di accompagnare gli studenti nell’elaborazione del proprio curriculum si attivano iniziative -
anche comprese nelle attività dei progetti di alternanza scuolalavoro - di orientamento con
attenzione alle eventuali difficoltà e problematiche di studenti di origine straniera.

    Per quanto riguarda la classe VH, dove sono presenti tre allievi/e con bisogni educativi speciali,
si è aderito al progetto “Orientamento e Continuità in Università” dell’Ufficio DSA dell’Università di
Torino per l’accompagnamento degli studenti nel corso del primo semestre universitario.

                                                    17
4.STRATEGIE, METODI, STRUMENTI RELATIVI AL CURRICOLO E ALL’ATTIVITA’
DIDATTICO-DISCIPLINARE
Di seguito si dà conto mediante i due prospetti riassuntivi per disciplina delle competenze su cui i
dipartimenti hanno progettato i curricoli disciplinari, consultabili in dettaglio e per esteso sul sito
dell’Istituto al link (4.1) e del percorso nonché dei risultati conseguiti attraverso le attività formative
e didattico-disciplinari (4.2).

Per quanto riguarda indicazioni sulle singole discipline in termini di conoscenze e contenuti trattati,
metodologie e criteri di valutazione, si rimanda alla documentazione in allegato (programmi svolti
con indicazioni metodologiche e griglie di valutazione della discipline).

4.1 Competenze trasversali e disciplinari comuni per aree con riferimento alle singole
materie

                                                                                         Matematica

                                                                                                                                              St. dell’arte
                                                                                                                                              Sc. Motorie
                                                                             Sc. Umane

                                                                                                                                                              Religione
                                                                                                                        Filosofia
                                                                                                                                    Scienze
                                               Italiano
                                                          Latino
                                                                   Inglese

                                                                                                      Fisica
                                                                                                               Storia
                Descrittori

1.Padronanza delle abilità di comunicazione
nella comprensione orale, in quella scritta,
nell’espressione orale e nella produzione
                                              X           X        X           X                                X         X           X       X
scritta (per le lingue straniere cfr. gli
standard definiti dai singoli docenti negli
obiettivi specifici)
2. Capacità di rapportarsi alle discipline di
                                              X           X        X           X                      X X                 X                            X        X
   studio con senso critico e autonomia
3. Capacità di studio autonomo, personale e
                                            X             X        X           X         X                      X         X                   X        X
   consapevole
4. Capacità di un approccio scientifico e
                                                                                         X            X
  “tecnico” alle diverse realtà di studio
5. Capacità di trasferire da una disciplina
  all’altra metodologie di indagine e di X                X                    X                      X                                       X        X        X
  studio
6. Capacità di raccogliere, elaborare ed
  interpretare i dati relativi a un determinato                                X                      X         X
  fenomeno
7. Operare collegamenti all’interno della
                                                X         X        X           X         X                      X         X           X       X        X        X
  stessa area disciplinare
8. Capacità di analisi dei testi secondo
                                         X                X
  molteplici tipologie e funzioni
9. Rapporto critico con il testo, quale sia la
                                               X          X                                                     X         X                                     X
   sua tipologia
10.Consapevolezza della specificità a
   complessità del fenomeno letterario come X             X                                                                           X
   conoscenza ‘altra’ del reale.
11. Capacità di rapportarsi a un testo
   ricercandone le molteplici relazioni di X              X        X           X                                                              X                 X
   carattere intertestuale e multidisciplinare

12. Formulare ipotesi                                                                    X            X

                                                          18
13. Capacità di osservazione, analisi e
                                                                                         X            X               X       X         X         X                  X                         X
  sintesi
14. Padronanza nelle capacità logico-
                                                                                                               X
  deduttive
15. Capacità di interpretare attraverso
  modelli matematici, fisici, grafici fenomeni                                                                        X
  di varia natura
16. Utilizzare strumenti di consultazione e
  strumenti     informatici    per     ricavare
                                                X                       X                             X        X                                  X                  X
  informazione, elaborare dati, riprodurre
  immagini e informazioni

4.2 Caratteristiche della classe (clima, assiduità alla frequenza, rispondenza agli obiettivi
educativi)

                                                                         Scienze umane

                                                                                                                                                  Storia dell’arte
                                                                                         Matematica

                                                                                                                                                                     Sc. Motorie

                                                                                                                                                                                   Religione
                                                                                                                            Filosofia

                                                                                                                                        Scienze
                                          Italiano

                                                              Inglese

                                                                                                          Fisica

                                                                                                                   Storia
                                                     Latino

    Indicatori         Descrittori

                    a) frammentaria
                    e superficiale
                    b) approssimativa e
                                                                                                          X
1. Preparazione in mnemonica
   ingresso        c) completa ma
                   non approfondita
                                          X          X        X          X                   X                     X        X           X             X                 X            X
                   d) completa e
                   approfondita
                    a) inadeguata
2. Partecipazione
   al dialogo       b) adeguata           X          X        X          X                   X            X                                           X
   educativo        c) costante e
                                                                                                                   X        X                                           X            X
                    costruttiva
                    a) inadeguato
3. Interesse e      b) adeguato           X          X        X          X                   X            X        X        X           X             X                 X            X
    impegno
                    c) costante e
                    costruttivo
                    a) scarsa

4. Autonomia di     b) sufficiente                                                                        X
   studio           c) discreta           X          X        X          X                   X                     X        X           X             X                 X
                    d) buona

5. Rielaborazione   a) scarsa
 personale          b) sufficiente                                                                        X
                    c) discreta           X          X        X          X                   X                     X        X           X             X                 X            X
                    d) buona
                    a) scarsa
6. Capacità         b) sufficiente                                                                                                      X
   organizzativa
                    c) discreta           X          X        X          X                                                                            X                 X

                                                                        19
Scienze umane

                                                                                                                                                                     Storia dell’arte
                                                                                                             Matematica

                                                                                                                                                                                        Sc. Motorie

                                                                                                                                                                                                           Religione
                                                                                                                                               Filosofia

                                                                                                                                                           Scienze
                                               Italiano

                                                                             Inglese

                                                                                                                          Fisica

                                                                                                                                    Storia
                                                              Latino
    Indicatori           Descrittori

                      d) buona                                                                                  X          X         X         X
                   a) conflittuale
                   b) di civile
7.Rapporto tra gli convivenza
  studenti         c) buono                     X              X             X               X                  X          X         X         X                         X                 X
                      d) ottimo                                                                                                                                                                              X
                      a) conflittuale
                      b) di civile
8. Rapporto con i     convivenza
   docenti
                      c) buono                  X              X             X               X                  X          X                                             X                 X
                      d) ottimo                                                                                                      X         X            X                                                X
                      a) scarsa
9. Frequenza          b) discontinua
                      c) assidua                X              X             X               X                  X          X         X         X            X            X                 X                 X
                      a) frammentaria
                      e superficiale
                      b)
                      approssimativa e                                                                          X          X                                X
10. Preparazione      mnemonica
   finale
                      c) completa ma
                                                X              X             X               X                                       X         X                     X                     X                 X
                      non approfondita
                      d) completa e
                      approfondita

4.3 Prospetto riassuntivo delle attività didattico-disciplinari – Metodi e strumenti

4.3.1 Metodologie didattiche
                                                                                       Sc. Umane

                                                                                                             Matematica

                                                                                                                                                                                             Sc. Motorie

                                                                                                                                                                                                                Religione
                                                                                                                                             Filosofia

                                                                                                                                                                     dell’Arte
                                                                                                                                                           Scienze
                                         Italiano

                                                                       Inglese

                                                                                                                                                                      Storia
                                                                                                                          Fisica

                                                                                                                                   Storia
                                                          Latino

Lezione frontale                         X                X             X                X                   X            X         X          X            X               X                 X
Lezione interattiva                                                                      X                   X                                                              X                                   X
Lavoro individuale                       X                X                                                                                                 X               X                 X
Lavoro di gruppo                                                                         X                                X         X                                       X                 X
Lavoro a coppie                                                                                                                                                             X                 X
Analisi di documenti e/o testi           X                X                              X                                          X          X                                                                X
Discussione in classe                                                   X                X                                          X          X                            X                                   X

                                                                                       20
Esposizioni preparate dagli studenti                                                         X                                                                                                                   X
    Problem solving                                                                                                       X                 X                                                        X                                    X
    Risoluzione di problemi                                                                                               X

    4.3.2 Materiali e strumenti didattici

                                                                                                                                                                                                                      St. dell’Arte
                                                                                                                          Matematica

                                                                                                                                                                                                                                           Sc. Motorie
                                                                                                 Sc. Umane

                                                                                                                                                                                                                                                            Religione
                                                                                                                                                                                   Filosofia

                                                                                                                                                                                                    Scienze
                                                       Italiano

                                                                                Inglese
                                                                    Latino

                                                                                                                                                Fisica

                                                                                                                                                                  Storia
    Libri di testo                                     X            X            X                 X                      X                     X                  X                   X                              X                     X               X
    Testi forniti/suggeriti dal docente                X            X                              X                                                               X                   X                 X                                                  X
    Biblioteca
    Audiovisivi                                                                                    X                                                                                                                  X                                     X
    Laboratorio linguistico
    Laboratorio informatico                                                      X
    Internet                                                                     X                                                                                 X                                                                                        X
    LIM                                                                                            X                      X                     X                  X                   X                              X
    Appunti/Dispense                                                             X                 X                                                               X                   X                              X
    Software
    Interventi esterni (conferenze,
                                                                                 X                 X                                                               X                                                                                        X
    mostre, spettacoli teatrali)
    Visita/attività in laboratori esterni                                                                                                                                                                             X

    4.3.3 Tipologie delle prove per la verifica sommativa
                                                                                                                                                                                                              St. dell’Arte
                                                                                                             Matematica

                                                                                                                                                                                                                                      Sc. Motorie
                                                                                     Sc. Umane

                                                                                                                                                                                                                                                         Religione
                                                                                                                                                                           Filosofia

                                                                                                                                                                                               Scienze
                                            Italiano

                                                                      Inglese
                                                           Latino

                                                                                                                                       Fisica

                                                                                                                                                         Storia

Interrogazione lunga                        X                           X                 X                                                               X                   X                               X
Interrogazione breve                                                                                         X                         X                                                                      X
Tema/saggio                                 X                                             X                                                               X
Produzioni testuali di tipo
                                            X                                             X                                                               X
argomentativo
Relazioni                                                                                 X                                            X                                                                      X
Analisi testuale (testi letterari e non
                                            X               X                             X                                                               X                   X
letterari)
Saggio breve/articolo di giornale           X
Quesiti Vero Falso
Quesiti a scelta multipla                                                                                                                                                                                                             X
Quesiti a risposta aperta                   X               X           X                 X                                                                                                                   X                       X
                                                                                                 21
Quesiti a risposta chiusa
Traduzioni
Trattazione sintetica di argomenti                                                X
Risoluzione problemi                                      X
Esercizi                                                      X              X
Produzione scritta in lingua straniera        X
Prove pratiche                                                                         X

    4.3.4 Simulazioni delle prove previste dall’Esame di Stato
    Durante l’anno scolastico la classe ha affrontato una simulazione, della durata di sei ore, per la
    prima prova scritta stabilita dal Ministero per il 26 marzo e la simulazione del 2 aprile per la
    seconda prova scritta, sempre della durata di sei ore. Pertanto, non si è ritenuto opportuno inserire
    fra gli allegati copia di tutti i testi somministrati e si rimanda al sito
    http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/default.htm.

    Le griglie di valutazione, strutturate per valutare l’accertamento della padronanza della lingua
    italiana, delle capacità espressive, logico-linguistiche e critiche e delle conoscenze acquisite sono
    state adottate in sede di Dipartimento di Lettere e Scienze umane.

                                                     22
5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

    Le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
(così ridenominati dall'art. l, co. 784, della L. 30 dicembre 2018, n. 145), previsti dal D.lgs. n.
77/2005 e introdotti come obbligo anche nei licei dalla L. 107/2015) propongono una metodologia
di apprendimento e di formazione che integra le conoscenze formali e i saperi delle discipline
studiate in classe con le competenze e il saper fare attivati da situazioni reali come quelle che si
verificano in azienda e consente agli studenti di misurarsi con compiti di realtà sviluppando senso
di responsabilità, consapevolezza di sé e cittadinanza attiva.

Finalità generali
La modalità di apprendimento in alternanza prevede di perseguire le seguenti finalità:
   − attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino i due ambiti formativi, quello
     pedagogico e quello esperienziale, incentivando nei giovani processi di autostima e capacità
     di autoprogettazione personale;
   − arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con competenze
     trasversali spendibili anche nel mondo del lavoro;
   − favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili
     di apprendimento individuali;
   − correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Finalità Educative Trasversali
Le finalità di carattere generale si traducono nelle seguenti finalità educative:
   − rafforzare l’autostima e la capacità progettuale attraverso un processo di arricchimento
      individuale;
   − fornire un sostegno agli studenti nell’orientamento alle scelte future;
   − sviluppare e favorire la socializzazione in un ambiente nuovo;
   − favorire la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi all’interno della società e
      del mondo del lavoro;
   − sviluppare un atteggiamento critico e autocritico rispetto alle diverse situazioni di
      apprendimento - formale e non formale - così da rafforzare la motivazione allo studio e
      contrastare la dispersione scolastica;
   − promuovere il senso di responsabilità e di solidarietà nell’esperienza lavorativa;
   − rafforzare il rispetto delle regole.

Obiettivi formativi trasversali
Con l’attività di alternanza scuola lavoro si perseguono i seguenti obiettivi didattici e orientativi:
  − sviluppare una competenza orientativa volta a rendere lo studente autonomo e responsabile
      nelle proprie scelte di studio, lavorative e di vita;
  − sviluppare le principali dinamiche che sono alla base del lavoro in azienda: fare squadra,
      gestire le relazioni interpersonali e i rapporti gerarchici, collocarsi in un sistema con senso di
      responsabilità e partecipazione;
  − far conoscere elementi del diritto del lavoro e concetti base del mercato del lavoro e del
      sistema economico-finanziario;
  − rendere gli studenti consapevoli che la propria realizzazione nel mondo del lavoro è legata
      anche alle conoscenze, alle capacità e alle competenze acquisite durante il percorso
      scolastico;
  − acquisire competenze professionali spendibili anche nel mondo del lavoro;
  − migliorare la comunicazione verbale e non verbale potenziando le capacità di ascolto e di
      relazione interpersonale;
  − acquisire la capacità di assumere flessibilità nel comportamento e nella presentazione della
      persona.

                                                   23
Il progetto di Istituto, articolato in attività formative e di tirocinio in azienda, viene declinato da
ogni studente in un progetto individuale che porta a un rilevamento di competenze trasversali di
cittadinanza (risolvere problemi in situazione, pianificare, interagire in gruppi di lavoro, prendere
decisioni, autovalutare il proprio operato) e a una valutazione in termini quantitativi di risultato del
processo.

    La formazione proposta dal progetto di Istituto agli studenti ha previsto i seguenti moduli:

A.S. 2016-2017 - I annualità

•     classi terze di tutti gli indirizzi: formazione generale sulla sicurezza                            sul
      posto di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08 (4 ore);
•     terze scientifico: Il sistema dei beni culturali. Caratteristiche, tutela, valorizzazione (4 ore)
                         Elementi di economia – Come nasce una start-up (4 ore)
•     terze linguistico: Il sistema dei beni culturali. Caratteristiche, tutela, valorizzazione (4 ore)
                         “Il mondo del lavoro” a cura di Synergie Italia (4 ore)
•     terze scienze umane: Metodologie della ricerca: osservazione – I tipi psicologici (4 ore)
                           La figura educativa: ruolo e tipi (4 ore)

A.S. 2017-2018 – II annualità

La frequenza per ogni studente di un modulo di 8 ore a scelta fra i seguenti:

1. Il sistema sanitario ASLTO5: organizzazione e struttura del sistema; le professioni sanitarie
2. Dalla messa in valore delle risorse di un territorio a un brand turistico: l'esempio di Santena
3. Il sistema dei beni culturali. Caratteristiche, normativa, problemi di tutela e valorizzazione
4. Istituzioni locali, nazionali e internazionali: quali ruoli e quali relazioni in un mondo globale?
5. Temi di finanza ed economia - Fare impresa; il Business Plan; le possibili strategie di Marketing;
il finanziamento d’impresa. Le strategie del business

A. S. 2018-2019 – III annualità

Elaborazione della relazione finale di attività con valutazione e autovalutazione dell’esperienza.

   L’Istituto ha attivato, inoltre, una serie di attività di certificazioni / formazione a cui gli studenti
hanno potuto partecipare a titolo individuale:
- corsi di preparazione al conseguimento delle certificazioni linguistiche e ottenimento della
certificazione relativa;
- ECDL;
- corso di autocad.

                                                      24
Puoi anche leggere