DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - A. S. 2017/2018 - ALBERTO MORAVIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
albertomoravia@pec.it RMPLCV500U DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO A. S. 2017/2018 Coordinatore di Classe Coordinatore delle Attività Didattiche Ed Educative (Prof. Fabri Danilo) (Prof.Scrocca Michelangelo) 1
INDICE INTRODUZIONE PAG. 4 PRESENTAZIONE CORSO LICEO LINGUISTICO E QUADRO ORARIO PAG. 12 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ED ELENCO ALUNNI PAG. 13 PROFILO DELLA CLASSE E RELAZIONE DEL COORDINATORE DI CLASSE PAG. 14 OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI RAGGIUNTI PAG . 15 CRITERI METODOLOGICI PAG. 15 STRUMENTI DI VERIFICA/ VALUTAZIONE DI RIFERIMENTO INTERDISCIPLINARE PAG. 16 TIPOLOGIE UTILIZZATE PER LE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA PAG. 17 PROPOSTE DEL C.D.C. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME PAG. 18 PROPOSTA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA PRIMA PROVA SCRITTA- ITALIANO PAG. 19 PROPOSTA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA- LINGUA STRANIERA- COMPRENSIONE DEL TESTO PAG. 23 PROPOSTA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA- LINGUA STRANIERA- TEMA PAG. 24 PROPOSTA DELLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO PAG. 25 ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI, ATTIVITA' DI RECUPERO, ASL PAG. 26 TESTI DELLE SIMULAZIONI SVOLTE SIMULAZIONE II PROVA PAG. 27 SIMULAZIONE III PROVA PAG. 28 Marzo PAG. 29 Aprile PAG. 38 RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI PAG. 47 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Programma PAG. 48 Relazione PAG. 53 LINGUA E LETTERATURA INGLESE Programma PAG. 55 Relazione PAG. 58 LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Programma PAG. 60 Relazione PAG. 63 LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA Programma PAG. 64 Relazione PAG. 66 STORIA Programma PAG. 67 Relazione PAG. 69 FILOSOFIA 2
Programma PAG. 72 Relazione PAG. 75 MATEMATICA Programma PAG. 78 Relazione PAG. 79 FISICA Programma PAG. 80 Relazione PAG. 81 SCIENZE NATURALI Programma PAG. 82 Relazione PAG. 84 STORIA DELL'ARTE Programma PAG. 86 Relazione PAG. 88 SCIENZE MOTORIE Programma PAG. 89 Relazione PAG. 91 3
CAP. I – PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Par. 1 – BREVE STORIA DELL’ISTITUTO E DEL TERRITORIO IN CUI OPERA Il Liceo Linguistico “A. Moravia” nasce sulla base di un‟esigenza largamente sentita nel territorio in cui opera. Guidonia Montecelio è uno dei Comuni più grandi del Lazio, il terzo comune più popoloso della regione dopo Roma e Latina ed il terzo comune non capoluogo di provincia con maggiore densità di popolazione d‟Italia. A ciò si aggiunga che, secondo solo al Comune di Roma è da ritenersi, con più del 10% del totale della popolazione locale, quello con il maggior numero di stranieri residenti nella provincia e che si trova ai primi posti nelle classifiche regionali per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, con forte disagio specie tra i giovani che non trovano, sul territorio, occasioni di lavoro e possibilità di aggregazione. Anche il dato relativo alla dispersione scolastica, coerentemente con i valori regionali, risulta piuttosto elevato. Queste premesse, a cui si aggiunge il dato estremamente significativo che nel Comune di Guidonia e nei comuni confinanti (Fonte Nuova, Marcellina, Palombara Sabina, San Polo dei Cavalieri, Sant'Angelo Romano) sono presenti solamente cinque istituti di scuola secondaria di secondo grado, permettono di comprendere in maniera palmare l‟esigenza se non addirittura la necessità della genesi di un ulteriore Istituto scolastico. Il nuovo Liceo Linguistico “A. Moravia” si propone, quindi di favorire l’integrazione scolastica, combattere la dispersione scolastica e promuovere l’educazione permanente e l’istruzione degli adulti. Il Progetto Educativo del Liceo Linguistico Alberto Moravia si ispira ai principi cardine della Costituzione Italiana, favorendo la garanzia di trasmettere ai discenti i concetti di uguaglianza e pari dignità tra i membri della comunità scolastica, obiettività ed imparzialità, integrazione e multiculturalità, efficienza ed efficacia. Guidonia Montecelio, è un comune del Lazio, nella provincia di Roma. Il suo territorio, con una estensione di 79,06 km², è immerso nella Sabina romana, a 22 Km a nord est della Capitale, idealmente compreso tra le vie Nomentana e Tiburtina. È costituito da una zona pianeggiante, dominata dalla prominenza collinare su cui sorge l'antico centro abitato di Montecelio. 4
Guidonia Montecelio Dati amministrativi Stato Italia Regione Lazio Provincia Roma Territorio Coordinate 42°0′0″N 12°43′0″ E Coordinate: 42°0′0″N 12°43′0″E Altitudine 105 m s.l.m. Superficie 79,47 km² Abitanti 89.141 (M 49,5% F 50,5% Stranieri 13,1%) Età Media 41,2 Densità 1.121,7 ab./km² Albuccione - Cascina della Inviolata - Colle Spinello - Colleverde - Colleverde Frazioni Secondo - Guidonia - La Botte - Laghetto - Le Casette - Marco Simone - Montecelio - Pichini- Poggio Fiorito - Setteville - Villalba - Villanova Fonte Nuova, Marcellina, Palombara Sabina, Roma, San Polo dei Cavalieri, Comuni confinanti Sant'Angelo Romano, Tivoli Accreditata presso molti studiosi, è la tesi che identifica Guidonia Montecelio con l’antica Corniculum, città preromana dell'ager Tiburtinus, collocata dagli archeologi sui due colli dove ora sorge il centro abitato di Montecelio, occupati fin dall’epoca preistorica e arcaica. Conquistata da Tarquinio Prisco nel VII secolo a.C., durante l'affermazione militare romana sui Latini, non si sa se la città venne distrutta completamente in quell'occasione, è certo però che in epoca imperiale essa aveva già cessato di esistere. La tradizione riconosce in Corniculum la terra che diede i natali al re Servio Tullio. Si dovrà attendere, però, il XX secolo per conoscere i natali dell’attuale comune di Guidonia, così come appare agli occhi del visitatore moderno. Nel 1916, infatti, durante la prima guerra mondiale, l'Aeronautica Militare, occupò parte dei terreni di Montecelio, nella zona pianeggiante, per crearvi un Campo di Aviazione in cui si 5
addestravano gli allievi piloti. Dopo il conflitto, l'Aeroporto di Montecelio, intitolato al Ten. Col. A. Barbieri, caduto in combattimento, acquisì sempre maggiore importanza. L’ingrandirsi dell’aeroporto determinò la formazione di un nuovo insediamento che fu intitolato al defunto Ten Gen. Guidoni, morto tragicamente durante un lancio con il paracadute sul campo. Fu Mussolini stesso a chiamare con il nome Guidonia il nuovo nucleo urbano, tenendo un discorso inaugurale a seguito del quale, il 15 dicembre del 1935, venne stilato l'atto di nascita della città. Il 12 ottobre 1937, con Regio Decreto Legge fu dato inizio ad un nuovo ente amministrativo, che univa i comuni di Montecelio e di Guidonia, trasferendo, in quest’ultima, la sede comunale. La facilità con cui raggiungere Roma determinò la rapida crescita dell’insediamento legato all’aumento demografico, vista la grande disponibilità di posti di lavoro offerti dall’Aeroporto, dall’ importante cementificio Unicem e dalle fondamentali cave di pozzolana e di travertino. Agli occhi dei visitatori, Guidonia si mostra, dal punto di vista urbanistico, molto eterogenea. Da una parte, il nucleo primitivo è rimasto legato alla razionalista architettura del Ventennio, caratterizzato da una viabilità ampia con incroci ad angolo retto, edifici squadrati e uniformi con architetture lineari, dall’altra i quartieri nuovi, costruiti in fretta, sotto la spinta dell’incalzante richiesta di case. Attualmente, Guidonia Montecelio, è uno dei Comuni più grandi del Lazio, il terzo comune più popoloso della regione, dopo Roma e Latina, e il terzo comune non capoluogo di provincia con maggiore densità di popolazione d'Italia. Il boom demografico che ha investito il comune di Guidonia risulta essere, anche all’occhio più ingenuo, davvero consistente. Dalla iniziale struttura bipolare, costituita da Guidonia e Montecelio, infatti, si è passati ad una nuova, policentrica, fatta di una rete di tessuti urbani, che si concretizzano in ben nove circoscrizioni. Stando ai dati ufficiali, forniti dall'Ufficio Statistico del Comune di Guidonia Montecelio, si contano, alla data attuale, circa 89.141 residenti, di cui Maschi 49,5%, Femmine 50,5%, Stranieri 13,1% indice che denota, rispetto agli anni precedenti, una inarrestabile e continua espansione demografica. POPOLAZIONE PER ETÀ (Anno 2016) 6
Maschi Femmine Totale Classi (n.) % (n.) % (n.) % 0 - 2 anni 1.271 2,88 1.143 2,54 2.414 2,71 3 - 5 anni 1.446 3,27 1.425 3,17 2.871 3,22 6 - 11 anni 3.117 7,06 2.973 6,61 6.090 6,83 12 - 17 anni 2.959 6,70 2.692 5,99 5.651 6,34 18 - 24 anni 3.371 7,63 3.051 6,78 6.422 7,20 25 - 34 anni 5.118 11,59 5.043 11,21 10.161 11,40 35 - 44 anni 7.179 16,25 7.257 16,14 14.436 16,19 45 - 54 anni 7.709 17,45 7.712 17,15 15.421 17,30 55 - 64 anni 5.252 11,89 5.398 12,00 10.650 11,95 65 - 74 anni 3.964 8,98 4.290 9,54 8.254 9,26 75 e più 2.779 6,29 3.992 8,88 6.771 7,60 Totale 44.165 100,00 44.976 100,00 89.141 100,00 CLASSI DI ETÀ 2016 7
ETA' MEDIA CITTADINANZA (Anno 2016) Cittadinanza (n.) % su stranieri % su popolaz. Romania 7.321 62,89 8,21 Egitto 466 4,00 0,52 Cina Rep. Popolare 329 2,83 0,37 Albania 291 2,50 0,33 Perù 259 2,22 0,29 Polonia 237 2,04 0,27 Marocco 218 1,87 0,24 Ucraina 192 1,65 0,22 Moldova 185 1,59 0,21 Bangladesh 165 1,42 0,19 Nigeria 138 1,19 0,15 Tunisia 100 0,86 0,11 Ecuador 95 0,82 0,11 Ghana 91 0,78 0,10 Macedonia 86 0,74 0,10 CLASSIFICHE è al 624° posto su 7978 comuniper % di stranieri sul totale della popolazione Tasso di Crescita stranieri: 56,9‰ (ovvero1366° posto su7978 comuni) Per apprezzare a pieno questi numeri, però, occorre fare un passo indietro: nel 1935, anno di nascita della cittadina, infatti, si contavano 6.597 “guidoniani” residenti. 8
Occorre sottolineare, inoltre, che i dati Istat non tengono in considerazione le numerose persone che, pur avendo la residenza ufficiale a Roma, vivono e lavorano stabilmente nel comune di Guidonia e, soprattutto, non può contare l'alto numero di migranti non regolarizzati che vivono nella cittadina. A confermare questa ipotesi ci pensa il bando per la gestione dei rifiuti urbani che richiede un servizio per almeno 100.000 abitanti. E inoltre, secondo solo al Comune di Roma, Guidonia Montecelio è da ritenersi, con più del 10% del totale della popolazione locale, quello con il maggior numero di stranieri residenti nella provincia. Di pari passo con il galoppante dato demografico, però, risulta andare anche quello dell‟occupazione: il comune, infatti, si trova ai primi posti nelle classifiche regionali per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, con forte disagio specie tra i giovani che non trovano, sul territorio, oltre che poche occasioni di lavoro, poche possibilità di aggregazione. Per le categorie più deboli come gli anziani, i bambini e gli adolescenti si registra una situazione critica a causa, principalmente, dell‟insufficienza e inadeguatezza di spazi verdi e ricreativi, i quali, peraltro, sono, in molti casi irraggiungibili o, addirittura, quasi inesistenti in molte delle circoscrizioni. La cittadina ospita istituti cinque istituti di Scuola secondaria di Secondo Grado, prevalentemente con orientamento tecnico-scientifico. Nonostante la presenza di luoghi di istruzione, però, il fenomeno della dispersione scolastica, nei territori di provincia a est della Capitale, registra ancora dati sconcertanti. Il sempre maggiore contributo del sistema scolastico alla formazione culturale e professionale dei giovani e la costante crescita degli indici di scolarità per l'istruzione secondaria registrati negli ultimi decenni, infatti, si sono riflessi nel ridimensionamento del fenomeno della dispersione che si manifesta in misura molto contenuta fino alla scuola secondaria di primo grado, mentre, invece, rimane ancora significativo a partire dalla secondaria di secondo grado. Uno dei principali fattori che influiscono sul rischio di uscita dal sistema scolastico è la mancanza di regolarità negli studi dovuta agli insuccessi scolastici. Le maggiori difficoltà si determinano soprattutto all‟inizio dei due cicli di istruzione, quando lo studente si trova ad affrontare un nuovo ambiente e nuove discipline. Il salto che si verifica nel passaggio tra il primo e il secondo grado della scuola superiore mostra, inoltre, le difficoltà legate alla scelta di un percorso di studi adeguato alle proprie capacità ed interessi. L‟insuccesso scolastico, sommandosi agli abbandoni durante il percorso degli studi, fa sì che il diploma non venga comunque raggiunto da una quota significativa di alunni. 9
Quasi un terzo dei giovani che, conseguita la licenza media, si iscrive al ciclo successivo non riesce a concludere positivamente gli studi ottenendo un diploma. Livelli di scolarizzazione a Guidonia Montecelio Vi sono a Guidonia Montecelio diciannovemilacinquecentoquarantaquattro individui in età scolare, novemilacinquecentotrentatrè dei quali maschi e diecimilaundici femmine. Livelli occupazionali e forza lavoro a Guidonia Montecelio Vi sono a Guidonia Montecelio 9538 residenti di età pari a 15 anni o più. Di questi 8366 risultano occupati e 811 precedentemente occupati ma adesso disoccupati e in cerca di nuova occupazione. Il totale dei maschi residenti di età pari a 15 annni o più è di 5489 individui, dei quali 4969 occupati e 354 precedentemente occupati ma adesso disoccupati e in cerca di nuova occupazionee. Il totale delle femmine residenti di età pari a 15 annni o più è di 4049 unità delle quali 3397 sono occupate e 457 sono state precedentemente occupate ma adesso sono disoccupate e in cerca di nuova occupazione. Famiglie e loro numerosità di componenti Vi sono a Guidonia Montecelio complessivamente 7978 famiglie residenti, per un numero complessivo di 20925 componenti. In quanto segue viene indicato in forma tabellare il numero di famiglie a seconda del numero dei componenti le medesime. Delle 7978 famiglie residenti a Guidonia Montecelio 1431 vivono in alloggi in affitto, 5849 abitano in case di loro proprietà e 696 occupano abitazioni ad altro titolo. I dati relativi alla dispersione scolastica, (intesa come interruzione degli studi senza conseguimento del titolo) dicono che essa è allineata ai valori medi nazionali e provinciali per quanto riguarda la scuola dell‟obbligo; nelle scuole superiori, invece, i tassi di dispersione sono piuttosto alti. Sul territorio esistono diversi campi nomadi (anche se i nomadi censiti sono solo 380) e risiedono 4627 stranieri (2,45 % della popolazione) in regola con le leggi sull‟immigrazione; di essi, i minori sono circa 700. I servizi socio-sanitari sono ben dislocati sul territorio e comprendono, oltre all‟Ospedale Pertini, 4 consultori familiari (di cui uno privato), 10 centri anziani, 1 casa di accoglienza per minori, 2 servizi per l‟età evolutiva, 3 per i portatori di handicap, 3 servizi di salute mentale, 1 centro di assistenza domiciliare, 1 servizio per la tossicodipendenza e l‟alcolismo, 1 unità AIDS, 1 casa di accoglienza per donne detenute che godono delle misure alternative. Numerose ed attive sono anche le associazioni di volontariato e le cooperative sociali, alcune delle quali convenzionate con la Circoscrizione per varie attività, come una casa-famiglia per l‟handicap, una Ludoteca multiculturale, e varie altre iniziative in corso, tra cui un progetto promosso dalla Circoscrizione nell‟ambito del Piano territoriale cittadino per l‟attuazione della legge 285, rivolto a minori a rischio dai 6 ai 17 anni e finalizzato al superamento di situazioni di disagio ambientale, giovanile e di comportamento. Sono presenti, anche se non sempre in quantità sufficiente, servizi e strutture per il tempo libero: 1 biblioteca con 21000 volumi, legata al circuito comunale; 1 teatro; 10
1 cinema multisala. Numerosi i servizi ricreativo-sportivi: 42 campi di calcio; 45 di tennis; 71 tra palestre e piscine; 17 campi di bocce; 658.200 mq di verde pubblico (3,49 mq per abitante, contro l‟8,96 cittadino) . Quanto ai servizi di pubblica utilità (mercati, esercizi alimentari, esercizi non alimentari, esercizi di grande distribuzione), si può affermare che essi sono presenti, ma in misura inferiore alla media comunale. 11
PRESENTAZIONE DEL CORSO LICEO LINGUISTICO II liceo linguistico offre agli studenti la possibilità di apprendere tre lingue europee: Inglese, Francese e Spagnolo e altre due facoltative a scelta tra lingue europee o extraeuropee tra cui il Tedesco, il Giapponese, l'Arabo, e di riflettere sulla propria cultura nel confronto continuo con le civiltà degli altri paesi. Metodi d‟insegnamento aggiornati, la presenza costante di docenti madrelingua, molteplici attività integrative, l‟uso di sussidi multimediali contribuiscono ad una preparazione approfondita e stimolante. L‟istituto promuove gli scambi culturali con paesi europei ed extraeuropei, organizza soggiorni linguistici durante l‟anno scolastico, supporta la preparazione degli studenti per il conseguimento delle certificazioni delle lingue straniere attraverso corsi specifici. Si cerca di garantire, inoltre, una buona preparazione per l‟accesso a tutti i corsi universitari grazie ad un impianto moderno del curriculum che assicura un equilibrio tra le aree culturali linguistico-letteraria, matematico-scientifica e storico-filosofica. Il “Profilo” di un Liceo è la sintesi dell‟insieme degli obiettivi che si vogliono raggiungere al termine dei cinque anni di studi. Indica cioè quali elementi fondamentali di conoscenza devono essere in possesso di un giovane che ha frequentato il corso di Liceo Linguistico; quali operazioni complesse, nell‟utilizzo delle conoscenze e delle personali abilità, deve saper compiere (competenze); quali personali capacità intellettive e operative deve saper mettere compiutamente in campo (capacità). Materie I II III IV V Religione/Materia Alternativa 1 1 1 1 1 Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e Cultura Straniera 1 * 4 4 3 3 3 Lingua e Cultura Straniera 2 * 3 3 4 4 4 Lingua e Cultura Straniera 3 * 3 3 4 4 4 Lingua e Cultura Latina 2 2 X X X Geostoria 3 3 X X X Storia X X 2 2 2 Filosofia X X 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica X X 2 2 2 Scienze Naturali 2 2 2 2 2 Storia dell'Arte X X 2 2 2 Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2 Totale: 30 * è compresa 1 h settimanale di Conversazione con il Docente Madrelingua 12
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ED ELENCO ALUNNI Composizione del Consiglio di Classe: DOCENTE MATERIA CONTINUITA‟ DIDATTICA Ieraci Federica Lingua e Letteratura Italiana 5 Micolonghi Ludovica Lingua e Letteratura 1 5 Dempsey Kathleen Conversazione 1° Lingua 5 Frangione Rosaria Lingua e Letteratura 2 5 Scarcella Jocelyne Conversazione 2° Lingua 3-4-5 Fabri Danilo Lingua e Letteratura 3 4-5 Quirosa Fernandez Maria Angustias Conversazione 3° Lingua 3-4-5 Bartoletti Guido Storia/ Filosofia 3-4-5 Montanaro Mariagrazia Matematica 5 Montanaro Mariagrazia Fisica 4-5 Luciani Antonella Scienze Naturali 3-4-5 Rosati Doriana Storia dell'Arte 3-4-5 Guzzo Ivan Scienze Motorie 3-4-5 Elenco alunni : Ambrosi Luca Arnaldi Matteo Berlen Alessia Bevilacqua Simone Bianchini Francesca Blessich Giulio Brignole Stefania Caracò Luana Cavalletti Giorgia Cericola Valentina Ferri Gabriele Giuliani Marco Lombardo Erika Maiellaro Marco Papalia Alessio Ruscino Aurora Onori Gianluca Stefanini NIccolò Tavoni Elena 13
PROFILO DELLA CLASSE PROFILO DELLA CLASSE E RELAZIONE FINALE CLASSE VA LICEO LINGUISTICO “ALBERTO MORAVIA” COORDINATORE PROF. FABRI DANILO La classe VA è composta da 19 allievi, 10 ragazzi e 9 ragazze, provenienti da background culturali e scolastici diversi. Nel corso dell'anno scolastico, gli studenti hanno raggiunto un buon livello di interrelazione e maturazione personale. La classe ha sempre riservato un atteggiamento di rispetto nei confronti dell‟istituzione scolastica e dei suoi operatori. In merito al conseguimento degli obiettivi formativi e didattici previsti da ciascun docente all'inizio dell'anno scolastico, si rilevano diverse fasce di livello. Degli studenti , dotati di sicure capacità cognitive, buona motivazione e impegno, hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, dimostrando una vivace curiosità intellettuale. Altri discenti, invece, con gradi differenti in relazione alla situazione di partenza, hanno mostrato un livello soddisfacente di preparazione e capacità di riutilizzare ed applicare in modo sufficientemente autonomo quanto acquisito. Infine, un gruppo ristretto di allievi sono giunti solo ad un controllo dei contenuti commisurato alle capacità, all‟impegno profuso, al proprio interesse. Il corpo docente è sempre stato disponibile al dialogo e pronto a capire determinate situazioni personali e familiari difficili. Per questo motivo, durante l'anno scolastico sono stati attivati dei percorsi di potenziamento per superare alcune difficoltà riscontrate in determinate discipline. L'attività didattica ha risposto alle richieste degli allievi, nei limiti delle Indicazioni Nazionali, trattando argomenti che potessero sviluppare competenze linguistiche e culturali e suscitando interesse e partecipazione. Inoltre, durante l'anno scolastico sono state proposte alcune attività fondamentali per una maggiore apertura verso l'esterno e per rendere i discenti consapevoli di alcune dinamiche artistiche e letterarie già studiate sui libri di testo. Alla fine del percorso di studi la classe risulta cosciente del proprio percorso scolastico e motivata ad affrontare il proprio futuro. 14
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI RAGGIUNTI Obiettivi educativi raggiunti senso della socialità, intesa come rispetto dell'altro, spirito di tolleranza e solidarietà disponibilità al dialogo costruttivo all'interno del pluralismo di convinzioni rifiuto della violenza e della sopraffazione anche culturale capacità di progettare e fare delle scelte in relazione al proprio futuro acquisizione di senso critico approccio attivo nei confronti delle discipline studiate Obiettivi cognitivi realizzati in termini di conoscenze, competenze, capacità conoscenza dei contenuti previsti dai programmi disciplinari e dei materiali didattici forniti conoscenza delle metodologie necessarie per l‟indagine e trattazione dei vari argomenti competenze relative ad un utilizzo corretto delle funzioni logico-comunicative competenze relative al possesso della terminologia specifica capacità di analisi di un fenomeno, di una fonte, di un testo o di un documento capacità di sintesi di un singolo argomento e delle linee essenziali di ciascun percorso disciplinare capacità di ragionamento logico-deduttivo capacità di collegamento e di confronto capacità di organizzare autonomamente lo studio, ricercando, sistemando e utilizzando in modo funzionale i materiali a disposizione CRITERI METODOLOGICI Lezione frontale con esposizione da parte del docente delle linee distintive dell‟argomento. Approfondimento attraverso esempi e testi, stimolando le osservazioni dei ragazzi e il raggiungimento di un‟ipotesi interpretativa (problem solving). Ulteriore controllo e sistemazione dell‟ipotesi e verifica della comprensione. Uso dei laboratori, visione di filmati, uso di lucidi per lavagna luminosa, CD-Rom, internet. Per quanto concerne lo specifico dei criteri metodologici, degli strumenti didattici e dei criteri di valutazione delle prove si rimanda ai singoli programmi disciplinari. 15
STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE DI RIFERIMENTO INTERDISCIPLINARE Per la misurazione delle singole prove sono stati utilizzati i seguenti strumenti: Griglia di valutazione d‟Istituto Griglie di misurazione disciplinari elaborate dai singoli docenti contenenti i parametri valutativi specifici e caratteristici di ogni disciplina. GRIGLIA DI VALUTAZIONE D'ISTITUTO Conoscenze Rilevate Competenze Rilevate Capacità Rilevate Esito prova Voto /10 Non evidenziate Non evidenziate Non evidenziate Nullo 1 Frammentarie e Espressione scorretta e Anche se guidato Insufficiente gravemente lacunose disarticolata commette errori 2-3 Carenti e con Applica le limitate Effettua analisi parziali evidenti errori di conoscenze con gravi e imprecise, sintesi Scarso comprensione dei errori e si esprime con 4 scorrette contenuti difficoltà Applica le conoscenze acquisite se guidato; Effettua analisi parziali Superficiali e parziali Mediocre 5 si esprime e sintesi imprecise impropriamente Applica correttamente le Coglie il significato e Per linee essenziali conoscenze essenziali; interpreta correttamente ma con qualche si esprime in maniera Sufficiente 6 le informazioni imperfezione. semplice e a volte essenziali di cui dispone imprecisa Applica le conoscenze Interpreta correttamente Complete ma poco in modo appropriato ed testi e concetti e opera Discreto 7 approfondite. espone correttamente rielaborazioni semplici Applica le conoscenze Completa e corretta Coglie le implicazioni e ai problemi proposti in con qualche rielabora le maniera corretta ed Buono 8 approfondimento informazioni in maniera espone con proprietà di autonomo corretta linguaggio Affronta in modo Complete e Coglie le connessioni e autonomo e corretto accompagnate da propone analisi e sintesi problemi complessi; Distinto 9 approfondimenti appropriate e rielaborate espone usando il personali correttamente linguaggio specifico Affronta in modo Rielabora correttamente Complete e con originale e rigoroso e in modo autonomo e apporti critici problemi complessi ed Ottimo 10 critico conoscenze personali espone con linguaggio complesse ricco e appropriato 16
TIPOLOGIE UTILIZZATE PER LE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA Tipologia utilizzata: B + C (Tipologia Mista) Materie oggetto delle simulazioni di terza prova: Spagnolo, Francese, Scienze Naturali, Filosofia e Storia. I criteri e le griglie adottati dal Consiglio di classe per la correzione e la valutazione collegiale delle prove scritte sono allegati al presente documento 17
PROPOSTE DEL CDC IN MERITO A EVENTUALI GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME Il C.d.C. in seguito a discussione propone alcune griglie da utilizzare per la valutazione delle prove di esame allegandole al presente documento 18
GRIGLIA CORREZIONE ELABORATI SCRITTI DI ITALANO TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO) Del tutto errata 1-2-3 Con numerosi errori 4 Morfosintassi e Con alcuni errori 5 punteggiatura Con lievi incertezze 6 (M. P.) Corretta 7-8 Fluida 9 – 10 Errato e/o improprio e/o inadeguato 1–2–3 Con numerose imprecisioni 4 Lessico Ripetitivo e/o generico e/o con alcune imprecisioni 5 (L.) Semplice ma corretto 6 Competenze Corretto e adeguato 7–8 linguistiche Appropriato ed efficace 9 - 10 e testuali Gravemente scorretta 1–2–3 (max. 40 Scorretta (con errori di rilievo) 4 punti) Ortografia Imprecisa (alcuni errori di scarso rilievo) 5 (O.) Corretta pur con qualche incertezza (pochi errori di scarso rilievo) 6 Con sviste 7–8–9 Corretta 10 Gravemente disorganica e sconnessa 1–2–3 Costruzione del Disorganica in alcuni passaggi 4 discorso ed Limitatamente coerente e coesa 5 esposizione (D. E.) Complessivamente coerente 6 (organicità) Ben strutturata 7–8 Coerente e coesa 9 – 10 Nulla 1–2–3 Parziale 4 Comprensione del Limitata 5 testo Sufficiente 6 (COMPR.) Soddisfacente 7–8 Completa 9 – 10 Infondata 1–2–3 Analisi e Lacunosa e imprecisa 4 conoscenza delle Superficiale 5 caratteristiche Generica ma corretta (descrive sufficientemente gli espedienti retorico- 6 formali del testo Analisi del formali) Corretta (non completa) corretta (completa) 7–8 (A. F.) testo Precisa, approfondita e personale 9 – 10 (max. 40 Assente 1–2–3 punti) Scarsa e/o errata e/o non pertinente 4 Interpretazione Imprecisa e/o generica 5 (INT.) Generale ma accettabile 6 Pertinente e sicura 7–8 Personale, ampia e articolata 9 – 10 Assente 1–2–3 Scarsa e/o errata e/o non pertinente 4 Contestualizzazione Presente ma imprecisa e/o carente 5 (CONT.) Sufficiente ma limitata 6 Ampia e pertinente 7–8 Personale e interdisciplinare 9 – 10 Assenti 1–2–3 Scarse e/o errate e/o non pertinenti 4 Informazioni Lacunose e/o imprecise 5 (contenuti) Generali ma accettabili (presenta i contenuti fondamentali richiesti) 6 (INFO) Pertinenti e sicure 7–8 Conoscenze Personali, ampie e articolate 9 – 10 (max. 20 Assente 1–2–3 punti) Rielaborazione Confusa e/o parziale 4 personale delle Meccanica 5 conoscenze Semplice 6 (RI. CO.) Adeguata 7–8 Sicura ed efficace 9 – 10 19
GRIGLIA CORREZIONE ELABORATI SCRITTI DI ITALANO TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE) Del tutto errata 1–2 Con numerosi errori 3–4 Morfosintassi e Con alcuni errori 5 punteggiatura (M. Con lievi incertezze 6 P.) Corretta 7–8 Fluida 9 - 10 Errato e/o improprio e/o inadeguato 1–2–3 Con numerose imprecisioni 4 Competenze linguistiche (max. Ripetitivo e/o generico e/o con alcune imprecisioni 5 Lessico (L.) 30 punti) Semplice ma corretto 6 Corretto ed adeguato 7–8 Appropriato ed efficace 9 – 10 Gravemente scorretta 1–2–3 Scorretta (con errori di rilievo) 4 Imprecisa (alcuni errori di scarso rilievo) 5 Ortografia (O.) Corretta pur con qualche incertezza (pochi errori di scarso rilievo) 6 Con sviste 7–8–9 Corretta 10 Gravemente disorganica e sconnessa 1–2–3 Costruzione del Disorganica in alcuni passaggi e/o notevolmente sbilanciata 4 Struttura e discorso (D.) Limitatamente coerente, coesa e bilanciata 5 coerenza (organicità)(anche Complessivamente coerente e bilanciata 6 dell‟argoment secondo la Ordinata 7–8 azione o del tipologia testuale) Coerente, coesa, efficace 9 – 10 linguaggio e Confusa 1–2–3 delle modalità della Meccanica e/o involuta 4 comunicazion Esposizione (E.) Insicura / parzialmente involuta / complessa 5 e giornalistica (registro e stile) Semplice 6 Competenze Chiara 7–8 comunicative Sicura ed efficace 9 – 10 e testuali Nulla 1–2 (max. 40 Lettura, analisi punti) Parziale 3–4 dei dati e Lacunosa (tralascia pochi elementi, ma importanti) 5 interpretazione Accettabile (analizza e interpreta in modo semplice) 6 dei documenti (A. D. e I.) Soddisfacente 7–8 Abilità logico- Completa 9 - 10 critiche ed Assente o molto limitato 1–2–3 espressive Utilizzo e Parziale e lacunoso 4 rielaborazione dei Presente ma impreciso e/o carente 5 documenti Generico ma sufficiente 6 (U. e R. D.) Pertinente 7–8 Preciso, completo e personale 9 – 10 Aderenza alla Fuori tema 1–2 traccia proposta Scarsa 3–4 ed Superficiale e/o imprecisa 5 all‟impostazione Incompleta ma sufficiente 6 scelta Esauriente 7–8 (TR.) Completa 9 - 10 Assenti 1–2 Scarse e/o errate e/o non pertinenti 3–4 Conoscenze Informazioni Imprecise e/o generiche 5 (max. 30 punti) (INFO) Generali ma accettabili 6 Pertinenti e sicure 7–8 Personali, ampie e articolate 9 - 10 Assente 1–2 Interpretazione e Confusa e/o parziale 3–4 rielaborazione Meccanica 5 personale delle Semplice 6 conoscenze (RI. CO.) Adeguata 7–8 Sicura, efficace e personale 9 - 10 20
GRIGLIA CORREZIONE ELABORATI SCRITTI DI ITALANO TIPOLOGIA C (TEMA STORICO) Del tutto errata 4–5 Con numerosi errori 6–7 Morfosintassi e Con alcuni errori 8–9 punteggiatura (M. Con lievi incertezze 10 P.) Corretta 11 – 12 – 13 Fluida 14 – 15 Errato e/o improprio e/o inadeguato 4–5 Con numerose imprecisioni 6–7 Competenze linguistiche (max. Ripetitivo e/o generico e/o con alcune imprecisioni 8–9 Lessico (L.) 45 punti) Semplice ma corretto 10 Corretto ed adeguato 11 – 12 – 13 Appropriato ed efficace 14 – 15 Gravemente scorretta 4–5 Scorretta (con errori di rilievo) 6–7 Imprecisa (alcuni errori di scarso rilievo) 8–9 Ortografia (O.) Corretta pur con qualche incertezza (pochi errori di scarso rilievo) 10 – 11 Con sviste 12 – 13 – 14 Corretta 15 Gravemente disorganica e sconnessa 4–5 Costruzione del Disorganica in alcuni passaggi 6–7 discorso (D.) Struttura e Limitatamente coerente e coesa 8–9 (organicità)(anche coerenza Complessivamente coerente 10 secondo la dell‟argoment tipologia testuale) Ordinata 11 – 12 – 13 azione o del Coerente, coesa, efficace 14 – 15 linguaggio e Confusa 4–5 delle modalità Meccanica e/o involuta 6–7 dei testi Esposizione (E.) Insicura / parzialmente involuta / complessa 8–9 espositivi (registro e stile) Semplice 10 Competenze Chiara 11 – 12 – 13 comunicative Sicura ed efficace 14 – 15 e testuali Nulla 4–5 (max. 60 punti) Parziale 6–7 Abilità di analisi Limitata 8–9 (AN.) Essenziale 10 Soddisfacente 11 – 12 – 13 Abilità logico- Completa 14 – 15 critiche ed Disorganica 4–5 espressive Inefficace 6–7 Abilità di sintesi Frammentaria e/o carente 8–9 (SIN.) Sufficiente 10 Convincente 11 – 12 – 13 Efficace, organica e personale 14 – 15 Fuori tema 4–5 Scarsa 6–7 Aderenza alla Superficiale e/o imprecisa 8–9 traccia Incompleta, ma sufficiente 10 (TR.) Esauriente 11 – 12 – 13 Completa 14 – 15 Assenti 4–5 Scarse e/o errate e/o non pertinenti 6–7 Conoscenze Informazioni Imprecise e/o generiche 8–9 (max. 45 punti) (INFO) Essenziali 10 Pertinenti e sicure 11 – 12 – 13 Personali, ampie e articolate 14 – 15 Assente 4–5 Interpretazione e Confusa e/o parziale 6–7 rielaborazione Meccanica 8–9 personale delle Semplice 10 conoscenze (RI. CO.) Adeguata 11 – 12 – 13 Sicura, efficace e personale 14 – 15 21
GRIGLIA ELABORATI SCRITTI DI ITALANO TIPOLOGIA D (TEMA DI ATTUALITA’) Correttezza ortografica Buona 2 Sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5 Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1 Correttezza sintattica Padronanza e Buona 2 uso della Sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5 lingua Insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1 Correttezza lessicale Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1 Sviluppo delle richieste della traccia Conoscenza Pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5 dell’argomento Sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2 e del contesto Appena sufficiente /mediocre (troppo breve) 1,5 di riferimento Alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate 1 Organizzazione della struttura del tema Il tema è organicamente strutturato 2,5 Il tema è sufficientemente strutturato 2 – 1,5 Il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 1 Capacità Capacità di approfondimento e di riflessione logico-critiche Presenta diversi punti di approfondimento critico personale e 3 espressive riflessioni fondate Dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2,5 – 2 Sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5 Non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica 1 CANDIDATO _________________________PUNTEGGIO ATTRIBUITO _______ / 15 22
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA – LINGUA STRANIERA- COMPRENSIONE DEL TESTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI COMPRENSIONE PERTINENZA CORRETTEZZA CAPACITA' DI CAPACITA' DEL TESTO RISPETTO AI LINGUISTICA RIELABORAZION DI QUESITI E PRODUZION EE ORIGINALIT A' 1-5 Mancanza di Non fornisce Errori gravi e Non rielabora Nulla - comprensione risposte diffusi lacunosa Lessico trascurato- improprio 6-7 Mediocre la Fornisce risposte Numerosi errori, Rielabora in misura Frammentaria comprensione del non pertinenti e Lessico modesto mediocre testo non esaustive 8-9 Quasi sufficiente Fornisce risposte Rivela una Rielabora in misura Quasi la comprensione poco esaustive e mediocre quasi sufficiente sufficiente del significato pertinenti competenza globale linguistica 10- Sufficiente la Fornisce risposte Rivela una Rielabora in Accettabile 11 comprensione del sufficientemente sufficiente maniera sufficiente ma non significato esaustive e competenza approfondita globale nei suoi pertinenti linguistica elementi fattuali 12 Discreta la Fornisce risposte Rivela una discreta Rielabora in Discreta/più comprensione del pertinenti competenza maniera adeguata che discreta testo: elementi all'argomento linguistica fattuali ed alcune proposto inferenze 13- Comprende il Fornisce risposte Si esprime Rielabora in misura Buona/più che 14 testo in maniera esaustive e correttamente ed in più che buona buona dettagliata con pertinenti modo appropriato qualche piccola imprecisione 15 Comprende Svolge in modo Si esprime Esprime riflessioni Completa ed dettagliatamente approfondito e correttamente personali e critiche, originale il testo, risponde dettagliato i rivelando uno stile motivandole esaurientemente a quesiti personale adeguatamente tutti i quesiti dimostrando la comprensione di sfumature testuali sottili e complesse Candidato _________________________ Voto __________/15 23
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA – LINGUA STRANIERA- TEMA GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI CAPACITA' ATTINENZA ARGOMENTAZIO CONTENUTO STRUTTURE DI ALLA NE LINGUISTICHE ESPRESSIO TRACCIA NE ED ORIGINALI TA' 1-5 Scarsa Scarsa Scarso Errori gravi e Nulla - diffusi lacunosa Lessico trascurato- improprio 6-7 Mediocre Mediocre Mediocre Numerosi errori, Frammentaria Lessico mediocre 8-9 Quasi Quasi sufficiente Quasi sufficiente Rivela una modesta Quasi sufficiente competenza sufficiente linguistica 10- Sufficiente Sufficiente Sufficiente Rivela una Appena 11 sufficiente sufficiente ma competenza non linguistica approfondita 12 Discreta Discreta Adeguato Rivela una discreta Discreta/più competenza che discreta linguistica 13- Buona Buona Buono Si esprime Buona 14 correttamente ed in modo appropriato 15 Ottima Ottima Ottimo Si esprime Completa ed correttamente originale rivelando uno stile personale Candidato _________________________ Voto __________/15 24
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Voto in Voto in decimali Conoscenze Abilità argomentative Competenze critiche e trentesimi Giudizio sintetico originalità 1-4 1-2 Nessuna conoscenza Nessuna abilità Nessuna competenza critica e argomentativa nessuna originalità Nullo 5-9 3 Conoscenze Incapacità di strutturare un Competenze critiche e gravemente discorso e di effettuare originalità quasi nulle insufficienti, con collegamenti fra le diffusa presenza di discipline Gravemente errori logici e insufficiente incapacità di orientarsi nel tempo 10-15 4 Conoscenze Scarsa capacità di Scarsa competenza critica e insufficienti strutturare un discorso scarsa originalità coerente e di effettuare collegamenti fra le Insufficiente discipline 16-19 5 Conoscenze Argomentazione sconnessa, Competenze critiche e disorganiche con evidenti difficoltà di originalità mediocri comprensione ed Mediocre esposizione 20-22 6 Presenza delle Capacità di strutturare un Si rilevano un minimo senso conoscenze essenziali discorso e di effettuare critico e/o una minima collegamenti tra le originalità Sufficiente discipline in modo elementare 23-25 7 Discreto grado di Capacità di strutturare un Si rilevano senso critico e/o conoscenze discorso e di effettuare originalità collegamenti tra le Discreto discipline in modo più articolato 26-28 8 Buon livello di Buone capacità di Si rilevano buon senso critico conoscenze strutturare un discorso e di e/o una buona originalità effettuare collegamenti tra Buono le discipline 29 9 Livello di conoscenze Capacità di strutturare un Si rilevano sia senso critico che più che adeguato, con discorso con uso opportuno originalità un certo dell‟analisi e della sintesi e Distinto approfondimento di effettuare collegamenti personale fra le discipline in modo persuasivo 30 10 Ottimo livello di Notevoli abilità Si rilevano notevoli conoscenze, con argomentative, con uso competenze critiche e una approfondimento appropriato di analisi e notevole originalità Ottimo personale sintesi e capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Candidato _________________________ Voto __________/15 25
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI 27/11/2017: Scuderie del Quirinale - mostra su Picasso: tra Cubismo e Classicismo- 1915-1925 15/02/2018: “La Barraca de Lorca” presso il Teatro Orione di Roma 26/02/2018: Visione film “Wonder” presso il cinema Giuseppetti di Tivoli 12/03/2018-16/03/2018: Viaggio di istruzione in Provenza e Costa Azzurra 24/05/2018 “Orientamento Universitario” Università Unicusano Attività di Cineforum in lingua coordinato dai docenti di Lingua e Letteratura straniera 1-2-3 e dai docenti Madrelingua ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Come previsto dalla legge 107 del 2015 la classe è stata impegnata in diversi progetti inerenti il percorso di alternanza scuola- lavoro. Si è scelto di favorire enti, Onlus e associazioni che potessero consentire ai discenti di misurarsi con i concetti appresi avendo la possibilità di testare le competenze acquisite nel corso del quinquennio di studi. La spendibilità delle conoscenze linguistiche conosciute è stata la variabile fondamentale che ha condotto l‟Istituto a favorire talune convenzioni in luogo di altre. Nel corso del secondo triennio gli alunni sono stati coinvolti nelle seguenti attività di alternanza: Il Mondo che Vorrei A.S. 2017/2018 Associazione Liberté Voltaire A.S. 2017/2018 Maximo Hotel A.S. A.S. 2017/2018; 2016/2017 School Up- Piattaforma digitale A.S. 2017/2018 (FAI) Villa Gregoriana A.S. 2017/2018 ATTIVITA’ DI RECUPERO In conformità con quanto stabilito dal Collegio dei Docenti, sono state attuate le seguenti attività di recupero: Interventi mirati al recupero in itinere Libera partecipazione allo sportello didattico 26
ISTITUTO PARITARIO “A.MORAVIA” Indirizzo: Liceo Linguistico SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SUPERIORE 21 MARZO 2018 ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018 CLASSE V A CANDIDATO : ______________________ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE TIPOLOGIA DELLA PROVA: LINGUA STRANIERA. DURATA DELLA PROVA: 6 ORE È CONSENTITO L’USO DEL VOCABOLARIO. NON È AMMESSO L’UTILIZZO DEL BIANCHETTO E DELLA MATITA: USARE SOLO PENNE DI COLORE NERO O BLU. DURANTE LA PROVA È CONSENTITO RECARSI IN BAGNO TRASCORSA ALMENO LA METÀ DEL TEMPO PREVISTO PER LO SVOLGIMENTO DELL' ESAME. VOTO: /15 27
TESTI DELLE SIMULAZIONI SVOLTE DI TERZA PROVA I testi delle simulazioni svoltesi rispettivamente a Marzo e ad Aprile sono allegate al presente documento. 28
TERZA PROVA SCRITTA DELL’ ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SUPERIORE 22/02/2018 ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018 CLASSE V A CANDIDATO : ______________________________________________ Tipologia mista: n. 3 quesiti a risposta multipla e n. 3 quesiti a risposta aperta. Discipline coinvolte: Spagnolo, Francese, Scienze Naturali, Filosofia. Durata della prova: 180 minuti. Griglia per la correzione e la valutazione: Ciascun Docente dispone di un massimo di 30 punti da distribuire su n. 3 quesiti a risposta multipla ed un massimo di 45 per n. 3 quesiti a risposta aperta miranti ad accertare conoscenze, capacità e competenze. PER LA VALUTAZIONE SI DISPONE DI MAX 75 PUNTI PER OGNI DISCIPLINA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: Risposta esatta: punti 10 Risposta errata o non data: punti 0 QUESITI A RISPOSTA APERTA OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTI ( MAX 15) Prova in bianco In bianco/ senza alcuna attinenza 2 con la consegna Conoscenza dei contenuti Il candidato conosce gli 2 - In modo lacunoso specifici e relativi al argomenti richiesti 3 - In modo generico contesto 4 - in modo approssimativo e con alcune imprecisioni 5 - In modo complessivamente corretto Competenze linguistiche e - Il candidato si esprime 2 - In modo scorretto specifiche ( correttezza applicando le conoscenze 3 - In modo non completamente corretto formale, uso di lessico ortografiche, morfosintattiche, 4 - In modo approssimativo e generico specifico) lessicali e specifiche 5 - In modo complessivamente corretto Capacità - Sintesi 2 - Nessi logici assenti - Logica 3 - Nessi logici non completamente esplicitati - Rielaborazione 4 - Nessi logici esplicitati in modo semplice 5 - Nessi logici complessivamente appropriati e sviluppati GRIGLIA PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA PROVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA QUESITI A RISPOSTA APERTA TOT. DISCIPL 1 2 3 4 5 6 SPAGN. FRANC. SCIENZ E FILOSOF IA VALUTAZIONE PROVA ______ /300 = ______ /15 1- 20- 40- 60- 80- 100- 120- 140- 160- 180- 200- 220- 240- 260- 280- 19 39 59 79 99 119 139 159 179 199 219 239 259 279 300 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 29
SIMULAZIONE TERZA PROVA SPAGNOLO 1. La Primera República Española se proclama en el año: o 1885 o 1871 o 1873 o 1869 2. La obra Fortunata y Jacinta de Galdós pertenece a: o los Episodios Nacioanales o las Novelas de Tesis o las Novelas Españolas Contemporáneas o las Novelas Espiritualistas 3. La Sonatina de Rubén Darío pertenece a la colección: o Cantos de vida y esperanza o Azul o Canto a Argentina y otros poemas o Prosas profanas 4. Enumera los rasgos característicos del Realismo español ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 30
5. Enumera los temas del Modernismo ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 6. Habla de Campos de Castilla de Antonio Machado ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 31
SIMULAZIONE TERZA PROVA FRANCESE 1. De quelle section de la Comédie humaine le roman de Balzac «La peau de chagrin » fait-il partie ? a) Études philosophiques b) Études analytiques c) Études de mœurs d) Scènes de la vie politique 2. Quelle femme représente l‟amour sensuel pour Baudelaire ? a) Apollonie Sabatier b) Jeanne Duval c) Marie Daubrun d) Mme de Renal 3. Stendhal, dans ses oeuvres, c‟est un narrateur: a) Omniscient b) Impassible et impartial, mais avec beaucoup d‟intrusions d‟auteur c) Interne d) Impassible et impartial 4. Dans quelle mesure peut-on dire que H. Taine et C. Bernard ont influencé Zola et les principes du naturalisme ? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 32
5. Analysez le contenu de « L‟Albatros » de Baudelaire. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 6. Expliquez la formule « l‟Art pour l‟Art » et les principes de l‟école parnassienne. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 33
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCIENZE NATURALI 1. I venti sono o sono caratterizzati da tre elementi: velocità, direzione e verso o movimenti di aria che si muovono da una area di bassa pressione ad una di alta pressione o movimenti di aria che si muovono da una area ciclonica ad una anticiclonica o movimenti di aria da un luogo all‟altro della Terra, innescati da una differenza di pressione atmosferica 2. I bordi delle singole placche, detti margini, vengono distinti in o Costruttivi, divergenti e conservativi; quest‟ultimi sono le fosse abissali o Orogeni, cratoni e batoliti o Costruttivi, distruttivi e conservativi; quest‟ultimi sono le faglie trasformi o Convergenti, divergenti e conservativi; quest‟ultimi sono le dorsali oceaniche 3. Le dorsali oceaniche o sono depressioni della crosta oceanica o sono caratterizzate da un vulcanesimo esplosivo o sono margini convergenti tra placche litosferiche o possono elevarsi per 2-3000 m sui fondali oceanici 4. Descrivi l‟origine e l‟evoluzione dell‟atmosfera ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 34
5. Quali sono i fattori che influenzano la pressione atmosferica? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 6. Cosa si intende per proxy data? Fai un esempio ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 35
SIMULAZIONE TERZA PROVA FILOSOFIA 1) Quali sono i tre momenti dello Spirito oggettivo secondo Hegel? Diritto, Moralità, Eticità Famiglia, Società civile, Stato Diritto, Moralità, Politica Famiglia, Sistema dei bisogni, Amministrazione della giustizia 2) Il fenomeno secondo Schopenhauer è: Il soggetto rappresentante L‟oggetto rappresentato La maschera dietro cui si nasconde la cosa in sé Tutto ciò che possiamo conoscere del mondo 3) La volontà, secondo Schopenhauer, è: Razionale, unica, eterna, incausata e priva di scopo Inconscia, individuale, eterna, incausata e priva di scopo Inconscia, unica, incausata e priva di scopo Inconscia, unica, eterna, incausata e priva di scopo 4) Perché è possibile affermare che Hegel ha una concezione organicistica dello Stato? In che modo si ricollega alla sua affermazione secondo cui «il vero è l‟intero»? 36
5) In che senso, secondo Schopenhauer, «la vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noia, passando attraverso l'intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia»? 6) Schopenhauer individua tre vie possibili di liberazione dal dolore: l‟arte, l‟etica della pietà e l‟ascesi. Scegli una di queste tre vie e spiega per quale motivo essa costituirebbe un mezzo utile ad annullare la volontà. 37
TERZA PROVA SCRITTA DELL’ ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SUPERIORE 20/04/2018 ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018 CLASSE V A CANDIDATO : ______________________________________________ Tipologia mista: n. 3 quesiti a risposta multipla e n. 3 quesiti a risposta aperta. Discipline coinvolte: Spagnolo, Francese, Scienze Naturali, Storia. Durata della prova: 180 minuti. Griglia per la correzione e la valutazione: Ciascun Docente dispone di un massimo di 30 punti da distribuire su n. 3 quesiti a risposta multipla ed un massimo di 45 per n. 3 quesiti a risposta aperta miranti ad accertare conoscenze, capacità e competenze. PER LA VALUTAZIONE SI DISPONE DI MAX 75 PUNTI PER OGNI DISCIPLINA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: Risposta esatta: punti 10 Risposta errata o non data: punti 0 QUESITI A RISPOSTA APERTA OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTI ( MAX 15) Prova in bianco In bianco/ senza alcuna attinenza 2 con la consegna Conoscenza dei contenuti Il candidato conosce gli 2 - In modo lacunoso specifici e relativi al argomenti richiesti 3 - In modo generico contesto 4 - in modo approssimativo e con alcune imprecisioni 5 - In modo complessivamente corretto Competenze linguistiche e - Il candidato si esprime 2 - In modo scorretto specifiche ( correttezza applicando le conoscenze 3 - In modo non completamente corretto formale, uso di lessico ortografiche, morfosintattiche, 4 - In modo approssimativo e generico specifico) lessicali e specifiche 5 - In modo complessivamente corretto Capacità - Sintesi 2 - Nessi logici assenti - Logica 3 - Nessi logici non completamente esplicitati - Rielaborazione 4 - Nessi logici esplicitati in modo semplice 5 - Nessi logici complessivamente appropriati e sviluppati GRIGLIA PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA PROVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA QUESITI A RISPOSTA APERTA TOT. DISCIPL 1 2 3 4 5 6 SPAGN. FRANC. SCIENZ E STORIA VALUTAZIONE PROVA ______ /300 = ______ /15 1- 20- 40- 60- 80- 100- 120- 140- 160- 180- 200- 220- 240- 260- 280- 19 39 59 79 99 119 139 159 179 199 219 239 259 279 300 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 38
Puoi anche leggere