DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE QUINTA SEZ. B LICEO "LANZA - PERUGINI"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO “LANZA – PERUGINI” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. B Liceo Classico “ V. Lanza ” Anno Scolastico 2020/2021 DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 1 | 90
CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B N. DISCIPLINA DOCENTE/I 1 RELIGIONE CATTOLICA Prof. Don Bruno D’Emilio Prof.ssa Maria Cicerale (sostituita Gabriella da Leonardo 2 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Michele Melchiorre) Prof.ssa Patrizia 3 LINGUA E CULTURA LATINA Iannantuono 4 LINGUA E CULTURA GRECA Prof.ssa Patrizia Iannantuono 5 LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA (INGLESE) Prof. Antonio P. C. di Taranto 6 STORIA Prof.ssa Raffaella Mancini 7 FILOSOFIA Prof.ssa Raffaella Mancini 8 EDUCAZIONE CIVICA Prof.ssa Maura Cavallone 9 MATEMATICA Prof. Savino Grieco 10 FISICA Prof. Savino Grieco 11 SCIENZE NATURALI Prof.ssa Antonietta Nuzzi Fici (sostituita da 12 STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Francesca Matteo Bordani) Masciello (sostituita da 13 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Patrizia Giovanni B.Rucher) COORDINATORE Prof.ssa Patrizia 14 Iannantuono DIRIGENTE SCOLASTICO 15 Prof. Giuseppe Trecca DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 2 | 90
ELENCO ALUNNE/I CANDIDATI N. COGNOME NOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 3 | 90
INTRODUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Il Liceo Classico “V. Lanza” di Foggia è una scuola dal cuore antico, la cui istituzione risale al 1868 e rappresenta lo sforzo della città di Foggia di porsi al pari delle altre città italiane dotandosi di una scuola di qualità, una scuola che segnasse la differenza, per avviare alla formazione universitaria e alle professionalità alte e formare la nuova classe dirigente della città. Gli anni del Ventennio fascista hanno affidato al liceo Classico anche la sua centralità logistica posizionandolo nel proscenio di Piazza Italia, una delle principali piazze della città, in un palazzo disegnato da uno dei più prestigiosi architetti italiani del secolo scorso, Marcello Piacentini. Una scuola, quindi nata sotto il segno di una certa società “classista”, ma che oggi è frequentata da studenti di tutte le estrazioni sociali, uniti solo da un’apprezzabile predisposizione al lavoro scolastico e dalla volontà di spendersi, attraverso lo studio, una carta importante per il proprio progetto di vita. L’impianto degli studi trova ancora, con il contributo essenziale delle discipline umanistiche, le caratteristiche della sua formazione completa, flessibile, culturalmente ampia, in grado di fare delle nostre studentesse e dei nostri studenti, delle ragazze e dei ragazzi capaci di superare qualsiasi prova successiva: di studio, di vita e di lavoro. Nell’anno scolastico 2012/2013 la Regione Puglia, nel processo annuale di sistematizzazione e ampliamento dell’Offerta Formativa, ha aggregato al Liceo Classico “V. Lanza” il Liceo Artistico “Perugini” arricchendo il nostro territorio con un nuovo grande istituto: il Liceo classico e artistico “Lanza-Perugini”. È nata, così, una scuola che unisce sapientemente il “cuore antico” del Lanza, con la “giovinezza artistica e creativa” del Perugini. Questo nuovo grande Liceo, che sta definendo la sua nuova identità, si profila certamente come il “polo della bellezza”: la bellezza della cultura classica e umanistica, coniugata con la bellezza dell’arte, declinata in tutte le forme della modernità. Il Liceo Classico “V. Lanza”, a partire dal 1° settembre 2008, data di insediamento dello scrivente alla sua guida, ha guadagnato una sua centralità culturale all’interno della città di Foggia. La prestigiosa Aula Magna, dotata di 320 posti a sedere, è il cuore pulsante della scuola, dove trova libero sfogo la straordinaria creatività delle studentesse e degli studenti che intrecciano spesso, al percorso scolastico, la coltivazione di una grande passione, frequentando il Conservatorio, un laboratorio teatrale o il Coro, dove sviluppano uno straordinario entusiasmo artistico, che ha dato vita anche a band e a orchestre da camera. Quella stessa Aula si è ormai consacrata come uno dei principali luoghi del pensiero cittadino, meta obbligata per tutti gli artisti, i registi, gli scrittori e gli intellettuali che transitano per la città di Foggia o che sono direttamente chiamati dalla nostra scuola. Ognuno di loro, ormai, ama il bagno di folla tra DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 4 | 90
l’entusiasmo e l’intelligenza dei nostri alunni abituati, adesso, ad ascoltare e a misurarsi con tutti i principali modelli di pensiero liberamente circolanti nel nostro Paese e oltre. Il mondo moderno, però, è governato dalla matematica e dalle scienze e comunicato nella Lingua inglese e per questa ragione, la nostra scuola, negli ultimi anni, ha voluto porsi all’avanguardia anche nel mondo delle tecnologie multimediali. Aule multimediali attrezzate disseminate nell’istituto, laboratori scientifici, laboratori di informatica e il laboratorio linguistico consentono, all’attuale Liceo Classico “V. Lanza”, di guardare con serenità alla sfida della modernità, nella certezza di attrezzare i propri ragazzi di tutti gli strumenti che il mondo contemporaneo, sempre più concorrenziale e globalizzato, richiede necessariamente. L’ultima invenzione del Liceo Classico per migliorare le performance delle sue alunne e dei suoi alunni, è stata l’istituzione del Liceo Cambridge, ovvero l’innesto di altre tre ore di Lingua inglese nel solido impianto culturale del Liceo Classico. Dure ore di Conversazione Inglese svolte da Docenti madrelingua e un’ora di Matematica in Lingua Inglese con Docente madrelingua, sempre fornito dalla Cambridge Academy, al quale si affianca il Docente curriculare di Matematica, per la validazione scientifica dei contenuti. Questo sapiente innesto di Inglese e di Matematica consentono alle alunne e agli alunni del Liceo classico di affrontare in totale serenità tutte le discipline, comprese quelle scientifiche, verso le quali in netta prevalenza, si indirizzano le alunne e gli alunni del Liceo Classico. Lavagne interattive disseminate nelle classi e nei laboratori, aule multimediali attrezzate, laboratori di informatica e il laboratorio linguistico consentono, all’attuale Liceo Classico “V. Lanza”, di guardare con serenità alla sfida della modernità, nella certezza di attrezzare i propri ragazzi di tutti gli strumenti che il mondo contemporaneo, sempre più concorrenziale e globalizzato, richiede necessariamente. Il contesto pandemico ha ulteriormente contribuito alla digitalizzazione delle procedure organizzative e delle metodologie didattiche con l’utilizzo di piattaforme come GSuite e GoToMeeting per affrontare come comunità scolastica un momento estremamente difficile #distantimauniti. Il Liceo Classico “V. Lanza”, pertanto, pur nel suo complesso divenire, rimane dal 1868 la principale fabbrica che genera non solo talenti destinati a diventare la classe dirigente della nostra città, ma alte professionalità ed eccellenze operanti in Italia, in Europa e nel mondo. Ed è proprio questa l’antica missione che il Liceo “V. Lanza” intende, sine die, continuare a svolgere in futuro. Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe TRECCA DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 5 | 90
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Breve “storia” della classe e sua valutazione basata sulle relazioni dei singoli docenti La classe, composta da 28 studenti, di cui 17 ragazze e 11 ragazzi, ha beneficiato nel corso del triennio di una sostanziale continuità didattica, infatti non ci sono state variazioni nei docenti titolari, tranne che per Scienze , la cui docente è subentrata nel Consiglio di classe quest’ anno. Purtroppo, nel corso di quest’ultimo anno scolastico, si sono susseguiti vari docenti temporanei per le discipline di italiano, scienze, storia dell’arte, scienze motorie a causa di prolungate assenze per malattia dei docenti titolari. Questa irregolarità didattica ha portato difficoltà all’interno del Consiglio di classe per l’adozione di strategie metodologiche condivise in relazione alle diverse esigenze formative, ma anche sofferenza e problemi di adattamento continui per i ragazzi con i nuovi docenti e le loro diverse strategie didattiche. All’inizio del triennio la classe è apparsa nel complesso alquanto motivata e, in vari casi, già incline ad un metodo di studio analitico e alla riflessione autonoma. Ciò ha consentito l’instaurarsi di un proficuo clima di partecipazione al dialogo educativo- didattico con risultati nel complesso positivi quanto a maturazione e autonomia. Nel corso del triennio ci sono stati inserimenti ben riusciti di alcuni alunni provenienti da altri corsi dell’istituto e, in un caso, anche da altra città. Perciò la classe, caratterizzata da una fisionomia piuttosto variegata per capacità e fornita di apprezzabili abilità di base, è risultata sin dal primo anno scolastico formata da alunni, nel complesso motivati per impegno e interesse allo studio: vari ragazzi hanno mostrato aperture sulla contemporaneità, disponibilità, con spirito di gruppo, alla cooperazione e alla partecipazione a varie iniziative extrascolastiche; la gran parte degli alunni è stata nel complesso regolare per impegno e diligenza nello studio, senza mai scendere oltre la soglia della sufficienza. C’è, però, da sottolineare come, nel secondo pentamestre dello scorso anno scolastico e per tutto quest’anno scolastico, il ritmo regolare delle lezioni e dell’apprendimento degli studenti sia stato purtroppo interrotto dall’ emergenza COVID 19, che ha comportato una decisa frattura rispetto a quanto costruito fino a quel momento in termini di studio e partecipazione. E’ tuttavia, anche da dire che questa rivoluzione nel campo dell’approccio allo studio, rappresentata in parte anche dalla Didattica a distanza , ha trovato la classe, per la quasi totalità, molto disponibile alla revisione degli schemi abituali dell’impegno scolastico, partecipe e emotivamente coinvolta, nonostante anche individuali difficoltà, nel non perdere quanto fino a quel momento appreso: questo ha portato a un necessario ‘dimensionamento’ degli argomenti in programma, che non ha , tuttavia , intaccato la qualità dell’apprendimento. Certamente, anche l’alternanza di più docenti in una stessa disciplina per le motivazioni di cui sopra, ha inciso nella incompletezza di vari programmi oltre a notare una stanchezza e demotivazione degli allievi per il perdurare della DaD per un periodo così lungo e indefinito. Si deve però con soddisfazione sottolineare la presenza di alcuni allievi particolarmente motivati nella realizzazione di una formazione culturale di ampio respiro. I ragazzi, nel corso del triennio, hanno evidenziato, in varie occasioni, un’intelligenza vivace e uno spirito di coesione, con un comportamento corretto ed educato. L’esuberanza, tratto distintivo della classe , è sempre stata contenuta nei limiti dell’educazione: questa nota caratteristica della classe si è in particolare evidenziata con la partecipazione intelligente, da parte di alcuni allievi, a iniziative extrascolastiche , con la capacità di innestare sulla tradizione umanistica, un ‘humus’ di efficace respiro culturale. Nel complesso, pur permanendo in taluni casi delle fragilità in alcune discipline, riconducibili ad un impegno non sempre costante e sistematico, la classe è costituita da studenti intellettualmente vivaci e aperti agli stimoli, i quali, al termine del percorso liceale, sono giunti ad una preparazione globalmente strutturata e consapevole, che per diversi di loro si attesta su un profitto discreto, con punte di eccellenza di alunni distintisi negli anni per responsabilità, serietà e dedizione allo studio. DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 6 | 90
Frequenza delle lezioni Gli allievi, nel complesso, sono stati nel complesso assidui nella frequenza, ma alcuni hanno talvolta usufruito di entrate posticipate o di uscite anticipate, soprattutto nel corso del primo quadrimestre. Metodologie didattiche Pur nelle diversità necessariamente connesse con le specificità disciplinari e con le professionalità dei Docenti, il Consiglio di classe si è attenuto ai seguenti criteri metodologici: Valorizzazione e sollecitazione alla partecipazione della classe e dei singoli allievi al dialogo educativo; Alternanza delle modalità di approccio ai problemi trattati (lezioni frontali, lezioni dialogate, indicazioni per l’approfondimento personale, sintesi, schemi, laboratorio, audiovisivi), anche in relazione ai diversi stili di apprendimento; Alternanza di momenti con prevalente carattere teorico ed attività di tipo applicativo (traduzioni, analisi, laboratorio, esercitazioni) Criteri di verifica e di valutazione In merito alla definizione dei criteri di verifica e di valutazione relativamente all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, si rimanda a quanto precisato nelle relazioni sulle specifiche discipline. Le verifiche sono state concepite: 1-Come strumento con cui l’allievo prende consapevolezza delle conoscenze e delle competenze acquisite, ma anche delle eventuali difficoltà in ordine al percorso acquisito; 2-Come strumento con cui il docente identifica gli esiti del suo insegnamento, in vista di una continua messa a punto delle metodologie didattiche e degli obiettivi. In fase di attribuzione di voto, si è operato sulla base della scala di valutazione, allegata, che risponde a quanto concordato in sede di Collegio dei Docenti. I crediti formativi e scolastici sono stati assegnati nel rispetto della legislazione vigente e a seguito di competenze specifiche maturate e certificate nell’ambito delle discipline curriculari ed extracurriculari. SIMULAZIONI D’ESAME (1^ e 2^ prova scritta) A seguito dell’Emergenza Covid 19 e all’adozione di un ridotto Esame di Stato, privato delle prove scritte tradizionali, non si è dato luogo alle simulazioni d’Istituto per la I e la II prova secondo le indicazioni ministeriali. TESTI e DOCUMENTI: ogni docente indicherà i riferimenti dei testi indicando titolo e autore (brani antologici, componimenti, etc.) studiati durante l’a.s. Per quanto riguarda i testi e i documenti studiati durante l’anno scolastico si fa riferimento ai programmi svolti delle singole discipline. A tali testi e documenti si farà riferimento in fase di svolgimento del colloquio dell’Esame di Stato, come previsto dall’ordinanza ministeriale (art.18). ESPERIENZE: partecipazione ad eventi, iniziative significative, viaggi d’istruzione Negli anni precedenti i ragazzi hanno partecipato a vari spettacoli teatrali mattutini. DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 7 | 90
A seguito dell’emergenza Covid 19 non è stato effettuato più alcun viaggio d’istruzione. PROGETTI: progetti PTOF-progetti europei-concorsi-percorsi d’eccellenza Italiano -Latino-Greco Gli allievi/e sono stati coinvolti attivamente negli anni precedenti a vari Progetti letterari ( Rassegna “Incontri extravaganti”; Progetto “Lettura e oltre”), a partecipazione di Concorsi letterari (“ Campiello Giovani”; Olimpiadi d’Italiano; Partecipazione Giuria scolastica “Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzani”), a progetti d’istituto (“ Corso di giornalismo e redazione del giornale d’istituto “LanzaPolis”; Laboratorio teatrale “Gli in…certi”), a convegni classici e certamina di latino e greco. Nel corso del triennio la classe ha partecipato ad alcuni incontri di formazione svolti presso la Cattedra dell’UNIFg di Letteratura latina. Quest’anno la classe ha partecipato via streaming agli “Incontri extravaganti” con le autrici: Silvia Avallone (11 febbraio 2021) Chiara Francini (18 marzo 2021) Ambra Angiolini (7 aprile 2021) All’interno dei “Consigli extravaganti” (sempre via streaming) all’incontro con l’autore: Paolo di Paolo (30 aprile 2021) Storia/ Filosofia/Ed.Civica La classe, nel corso del triennio, ha partecipato attivamente alle diverse iniziative culturali organizzate dalla scuola e in terzo liceo la partecipazione della classe al Festival della filosofia in Magna Grecia ha avuto un riscontro positivo in termini di interesse per la disciplina. Quest’anno la classe ha partecipato via streaming ad alcune lezione del ciclo di seminari “ I saperi e la vita” del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani: Prof. F. Gallo, “Può la democrazia digitale sostituire la democrazia rappresentativa?” ( 12 aprile 2021) Prof. G. Marramao, “Libertà e responsabilità” ( 4 maggio 2021) Partecipazione al progetto “ Una legalità condivisa” (ed.Civica) Partecipazione al “Concorso di idee: Vittime del dovere nella Costituzione” (ed.Civica) Partecipazione al convegno “Il Futuro non è mai perso: Dentro. Fuori. Oltre le regole…”( Interact foggia “Umberto Giordano”) Olimpiadi e gare di matematica Gara MATHS CHALLENGE organizzata dal Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia. Giochi Gioiamathesis e Giochi di Archimede annullati per emergenza sanitaria. Scienze Di.OR Advanced: itinerario di orientamento universitario del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Foggia (lezioni online). DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 8 | 90
Orientamento a distanza su piattaforme digitali Lo IED di Milano ha programmato e attuato un’ aula virtuale per gli studenti Del Liceo Classico Lanza. Numerose attività di orientamento a distanza sono proposte dagli Atenei sul sito della scuola nella sezione Orientamento in Uscita Incontro, sempre online, con i referenti all’orientamento dell’UNVERSITA’ degli STUDI di FOGGIA e gli studenti delle classi dell’ultimo anno per la presentazione sui servizi offerti dall’Ateneo (con proiezione di slide e video); panoramica sull’Offerta Formativa dei Corsi di Studio universitari a cura dei docenti referenti di ciascun Dipartimento Partecipazione “IV Edizione OrientaPuglia - ASTERPuglia” – PROGETTO “GRREN MEDICINE” proposto dal Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche _ Facoltà di Medicina – prof. Massimo Conese (mini corso sulle possibilità di intervenire con un approccio “green” alla biologia, farmacologia e medicina) METODOLOGIA CLIL: disciplina e modalità con le quali l’insegnamento di una DNL è stato attivato nella classe Per quanto riguarda l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, si fa presente che non è stato possibile programmare percorsi in tal senso per l’assenza, nel Consiglio di Classe, di docenti DNL in possesso delle competenze linguistiche richieste. PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO: tipologie di percorsi e consistenza oraria (“i PCTO concorrono alla valutazione delle discipline alle quali afferisconoe a quella del comportamento e pertanto contribuiscono alla definizione del credito scolastico”.) III Anno ( a. s. 2018/19) PROGETTO PCTO: NOISIAMOFUTURO “Social Journal” Il progetto realizzato nel corso dell’a.s. 2018/19, con l’ausilio del Tutor di classe Prof.ssa P. Iannantuono, mirava a formare i discenti sui temi della comunicazione. Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati :1) moduli formativi online sul tema dell’informazione integrata al web e ai social a cura di Strategica Community e della Scuola superiore di giornalismo “M. Baldini” dell’Università LUISS Guido Carli di Roma; 2) produzione da parte degli studenti di articoli, video reportage, campagne sociali, reportage fotografici, post, recensioni e racconti;3) pubblicazione di tali contributi sulla piattaforma; 4) modulo conclusivo svolto durante il Festival dei Giovani a Gaeta. Totale ore: 80 Un’alunna ha svolto le sue ore PCTO del terzo anno scolastico durante la mobilità studentesca in Gran Bretagna con un progetto di volontariato legato all’ambiente. DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 9 | 90
Per informazioni più dettagliate sulle competenze raggiunte alla fine del percorso e sull’indice di gradimento degli studenti, si fa riferimento alle schede di valutazione e ai questionari somministrati agli studenti, consegnate dalla docente Tutor alla prof.ssa Rosaria Curcetti, responsabile del PCTO. IV Anno (a. s. 2019/20) La classe ha seguito nell’a.s. 2019/20, con la guida della docente Tutor Prof.ssa P. Iannantuono il progetto Myos, organizzato dalla Scuola superiore di giornalismo “M:Baldini” dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. Svolte le modalità di iscrizione al percorso, gli alunni hanno sviluppato moduli di formazione on-line e tutorial dedicati a come nasce l’idea per una storia, a consigli di scrittura televisiva, a come si costruisce una puntata pilota e a come si realizza una sceneggiatura, presenti sulla piattaforma www.noisiamofuturo.it. Le redazioni, composte ognuna da tre studenti, hanno prodotto una sceneggiatura e girato il trailer di un episodio pilota per un’ipotetica serie tv. C’è stata libertà di scelta sull’argomento da trattare. Le redazioni hanno compilato un template contenente il titolo della serie, la caratterizzazione dei personaggi, l’ambientazione, un abstract di 15 righe che illustra la storia della serie, ed infine la stesura dell’episodio pilota. Il percorso avrebbe dovuto concludersi con la partecipazione al Festival dei Giovani a Gaeta da parte dei ragazzi, ma causa pandemia , non è stato più realizzato. Totale ore: 40 Formazione sulle Norme di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (online): tot. ore 4 totale ore Progetti: 124 ore Un’ alunna , inoltre, ha partecipato a un’esperienza annuale di mobilità studentesca in Gran Bretagna, fonte di accrescimento e esperienza positiva. In questa esperienza l’allieva ha studiato durante l’intero anno scolastico e ha svolto varie attività sportive e di impegno civile. La documentazione è agli atti della scuola. Durata totale del Progetto: oltre 90 ore V Anno (a.s. 2020/21) In questo a.s. 2020/21 non è stata necessaria (tranne che per due alunni che, per motivi diversi, negli anni precedenti non avevano completato o svolto il corso sulla sicurezza all’interno del PCTO ) la partecipazione ad attività del PCTO , in quanto tutta la classe aveva raggiunto e talvolta superato il monte ore previsto. La partecipazione ad attività di completamento del PCTO per gli allievi sopra menzionati è stata effettuata il 20 aprile 2021, sempre online. Negli anni precedenti sono stati sviluppati percorsi attinenti a CITTADINANZA E COSTITUZIONE da quest’anno scolastico sostituiti da Educazione Civica pertanto, per gli argomenti trattati, si fa riferimento al programma allegato dalla docente di riferimento, prof.ssa M. Cavallone e ai programmi di scienze, inglese, storia dell’arte, matematica, scienze motorie per gli argomenti trattati dai docenti in autonomia all’interno della loro disciplina. DIDATTICA A DISTANZA: ambienti di apprendimento e competenze digitali - impatto del contesto pandemico sul dialogo educativo DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 10 | 90
La Scuola ha messo in campo fin dal primo manifestarsi del contesto pandemico ogni energia volta ad assicurare, con l’uso e la disponibilità di varie piattaforme e diversi strumenti informatici la continuità del dialogo educativo. Molto operoso e attivo il rapporto con gli studenti e , qualora siano state presenti difficoltà di collegamento da parte di qualche allievo, la Scuola ha fornito schede telefoniche e PC in comodato d’uso. Il dialogo educativo non solo non si è mai interrotto, ma è proseguito con interesse e nuove forme di vitalità . Certo la vera vocazione della Scuola di Comunità dialogante è assicurata al meglio con la didattica in presenza, ma, nella particolare situazione in cui ci si è improvvisamente venuti a trovare, la DAD si è rivelata uno strumento efficace, le cui abilità acquisite non vanno assolutamente disperse. Movimento degli alunni nel triennio – Classe 5° B III IV V 26 (+ 1 alunna 1 totale studenti in mobilità 28 28 studentesca) ammessi alla classe 2 26 (+1) 28 28 successiva non ammessi alla classe 3 // // // successiva 4 provenienti da altri istituti // 1 // 5 totale ritirati // // // totale trasferiti ad altro 6 // // // Istituto DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z . B P a g . 11 | 90
Le discipline del curricolo – i programmi svolti ITALIANO Andamento didattico-disciplinare La classe, caratterizzata da una fisionomia piuttosto variegata per capacità e fornita di apprezzabili abilità di base, è risultata sin dal primo anno scolastico formata da alunni nel complesso motivati per impegno e interesse allo studio: essi, infatti, hanno portato avanti uno studio finalizzato allo sviluppo di uno pensiero critico, grande tema di riflessione dell’anno scolastico corrente; la maggior parte degli alunni è stata nel complesso regolare per impegno e diligenza nello studio, senza mai scendere oltre la soglia della sufficienza. C’è, però, da sottolineare come, a partire dal secondo pentamestre dello scorso anno scolastico, il ritmo regolare delle lezioni e dell’apprendimento degli studenti siano stati purtroppo caratterizzati dall’emergenza COVID-19 e conseguente Didattica a distanza, che hanno comportato una decisa frattura rispetto a quanto costruito fino a marzo 2019 in termini di studio e partecipazione. C’è da dire, tuttavia, come questa rivoluzione nel campo dell’approccio allo studio abbia trovato la classe, per la quasi totalità molto disponibile alla revisione degli schemi abituali dell’impegno scolastico, partecipe ed emotivamente coinvolta, nonostante alcune oggettive difficoltà che hanno portato a un necessario ridimensionamento degli argomenti in programma. La qualità dell’apprendimento, tuttavia, è stata salvaguardata. C’è, infine, da sottolineare la presenza di alcuni allievi particolarmente motivati nella realizzazione di una formazione culturale di ampio respiro. In varie occasioni i ragazzi si sono distinti per entusiasmo e intelligenza vivace, sempre accompagnati da un comportamento corretto ed educato: questa nota caratteristica della classe si è evidenziata, in particolare, con la partecipazione di alcuni allievi ad importanti iniziative extrascolastiche, grazie alle quali si è potuto innestare sulla tradizione umanistica un “humus” di efficace respiro culturale. Frequenza delle lezioni Gli allievi sono stati nel complesso assidui nella frequenza. Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 4 ore settimanali di lezione) 132 hh Tipologie di verifiche effettuate [+] Interrogazioni orali formali [+] Verifiche scritte in classe [+] Esercitazioni scritte a casa e/o su piattaforma [+] Relazioni su argomenti [+] Test su piattaforme [ ] Altro Profitto e rendimento scolastico DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 12 | 90
Un’avveduta metodologia dell’insegnamento dell’Italiano non può oggi prescindere dalle seguenti esigenze: 1. guidare i giovani alla comprensione della complessità e specificità del fenomeno letterario; 2. educare la sensibilità e il gusto critico attraverso la conoscenza diretta dei testi e rafforzare la padronanza del mezzo linguistico; 3. fornire una documentata conoscenza delle principali correnti letterarie attraverso l’organizzazione di temi e percorsi; 4. avvalorare l’informazione con adeguate letture critiche; 5. riservare notevole attenzione alla letteratura del ‘900, compresa quella di più stretta contemporaneità. In particolare, per quanto riguarda i contenuti, essi appaiono discretamente consolidati per lo studio in cui la gran parte degli allievi si è impegnata in modo apprezzabile, anche per le capacità di orientamento nel mondo contemporaneo di cui alcuni alunni sono apparsi forniti. Circa le competenze, gli alunni si sono mostrati in grado di raccogliere e selezionare le proprie conoscenze e confrontarle talvolta con esperienze vissute. Per quanto attiene alle capacità, vari studenti hanno mostrato di saper coniugare lo studio della tradizione letteraria con le forme più varie della nostra contemporaneità (tecnologie multimediali, conoscenza delle lingue, esperienze di viaggio, capacità relazionali). In particolare si evidenzia un gruppo di allievi che ha raggiunto ottimi e talora eccellenti risultati nel profitto e una nutrita sezione dal rendimento buono e discreto. Per quanto riguarda la disciplina, la classe ha evidenziato un comportamento vivace, ma contenuto nei limiti del reciproco rispetto. Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi) Lo studio dell’Italiano, nel reciproco quotidiano confronto, ha cercato di incentivare il potere di orientamento e di riflessione critica, specie attraverso l’analisi dei principali testi letterari, in prosa e poesia dall’inizio dell’Ottocento al primo Novecento, i cui brani sono stati letti spesso con percorsi tematici (v. programma allegato). Devo, per dovere, segnalare che il programma, per quanto vasto ed esauriente, è stato ridimensionato in seguito all’emergenza COVID-19 e al conseguente svolgimento delle lezioni in DAD. Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti) Gli allievi/e sono stati coinvolti attivamente nei seguenti Progetti letterari: DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 13 | 90
Incontri con autori di narrativa e cultura contemporanea – Rassegna “Incontri extravaganti” 2020/21: 1. Silvia Avallone, UN’AMICIZIA, Rizzoli 2020; 2. Chiara Francini, IL CIELO STELLATO FA LE FUSA, Rizzoli 2020; 3. Ambra Angiolini, INFAME, Rizzoli 2020. (Cittadinanza e costituzione) Negli anni precedenti, sempre all’interno di questi progetti letterari, gli allievi hanno avuto incontri con scrittori, registi, attori e personaggi noti, anche del territorio, di vario respiro culturale che hanno arricchito la loro esperienza scolastica e la loro formazione personale. Ciclo di seminari “I saperi e la vita” – Centro internazionale di studi telesiani bruniani e campanelliani: 1. Prof. Adriano Prosperi, “Antigiudaismo e Antisemitismo: il caso italiano”; 2. Prof. Franco Gallo, “Può la democrazia digitale sostituire la democrazia rappresentativa?”; 3. Prof. Jürgen Renn, “L’evoluzione del sapere e questione dell’utilità”; 4. Prof. Giacomo Marramao, “Libertà e responsabilità”. Partecipazione Concorsi letterari: 1. Premio Internazionale “Bottari Lattes Grinzane”; 2. Premio Letterario Nazionale “I fiori blu”: • Paolo Di Paolo, SVEGLIARSI NEGLI ANNI VENTI, Mondadori 2020. Progetti: 1. Corso di giornalismo e redazione del giornale d’istituto ‘LANZAPOLIS’ con la collaborazione del giornalista Tony di Corcia. Cittadinanza e costituzione: “Rapporto individuo-comunità (famiglia, classe, scuola, città, società)” - Volontariato culturale. DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 14 | 90
In un’epoca sempre più “liquida”, tra i vari talk show televisivi, in cui si dice contemporaneamente tutto e il suo contrario, non possiamo assistere con tranquillità al fatto che gli unici “miti” per i nostri allievi siano solo personaggi dal successo facile ed effimero, ma è necessario far incontrare i giovani con il piacere della lettura di un libro, dell’ascolto della musica, della visione di un buon film o di uno spettacolo teatrale, perché possano ‘pensare in avanti’, in tempi in cui pare non ci sia più posto per il loro futuro. I giovani devono comprendere che la cultura non si vive solo a scuola, ma si respira anche dopo la scuola: in tale ottica sono stati favoriti, nel corso del triennio, con le attività sopra riportate, incontri con scrittori, critici, giornalisti, attori e registi, “uscite” a cinema, a teatro, in luoghi “culturali” della città perché gli allievi potessero sempre più non vivere passivamente la propria contemporaneità, ma fruirne in modo decisamente più critico. Attività e corsi di sostegno/recupero: Per quanto riguarda il recupero o/e sostegno è stato svolto sempre in itinere. LATINO Andamento didattico-disciplinare: La classe V B, che è stata da me costantemente seguita nel corso del triennio, presenta una fisionomia piuttosto omogenea per capacità e abilità di base, anche se diversificati risultano impegno, interesse e profitto nella disciplina. Nota caratterizzante della classe è una certa vivacità, a tratti turbolenta in aula, (soprattutto della parte maschile) che li ha portati, specie negli anni passati, ad essere segnalati con note disciplinari individuali o collettive. In quest’anno scolastico però e anche nei mesi di marzo-maggio dello scorso anno, trascorsi tutti in DaD (causa pandemia), si è notato un maggiore impegno da parte di alcuni elementi più vivaci e distratti in aula, cosa che ha portato ad un visibile miglioramento del profitto. Buona parte degli alunni/e è stata nel complesso DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 15 | 90
regolare per impegno e diligenza nello studio, e solo pochi di loro si è dovuto seguirli e pungolarli nell’applicazione continua del lavoro domestico oltre che guidarli verso un’analisi più approfondita e critica degli argomenti. Si notano, inoltre, pochi altri particolarmente motivati nella realizzazione di una formazione culturale più ampia. Il profitto positivo raggiunto dalla classe rispecchia un loro maggiore interesse verso gli argomenti letterari sempre legati alla contemporaneità, mentre qualche fragilità ed insicurezza era emersa negli anni passati in ambito grammaticale. In quest’ultimo anno scolastico, proprio per le difficoltà emerse nella DaD per il lavoro di traduzione, sono state eliminate le verifiche grammaticali scritte. Il clima entro cui si sono svolte le attività didattiche è stato sereno ed armonioso, permettendo un dialogo educativo nel complesso piuttosto proficuo. Frequenza delle lezioni: La maggior parte degli alunni/e è stata abbastanza assidua nella frequenza; solo per alcuni si sono registrate più assenze e/o ritardi ed uscite anticipate, soprattutto nella prima parte dell’anno scolastico. Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 4 ore settimanali di lezione): Fino al 15 maggio sono state svolte 52 ore di lezione nel I quadrimestre e 52 ore di lezione nel II quadrimestre ( per un totale di 104 ore). Si prevedono altre 8 ore di lezione fino al termine dell’anno scolastico. Tipologie di verifiche effettuate [X ] Interrogazioni orali formali (online) [ X] Verifiche scritte in classe (online) [X ] Esercitazioni scritte a casa (online) [X ] Relazioni su argomenti (online) [ X] Test (online) DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 16 | 90
[ ] Altro Criteri adottati per la correzione delle verifiche scritte: • Comprensione del significato globale e puntuale del testo • Individuazione delle strutture morfo-sintattiche • Comprensione del lessico specifico • Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo • Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Profitto e rendimento scolastico: La preparazione della classe ha evidenziato un profitto nell’insieme positivo, anche se al suo interno si distinguono fasce diversificate, sia per capacità ed interesse individuali che per impegno, che vanno dalla sufficienza all’eccellente. Una buona parte degli alunni/e ha acquisito un serio metodo di lavoro, basato sull’assiduità e sull’analisi critica, mentre per altri esso si è limitato all’apprendimento mnemonico, e spesso limitato alla prova di verifica, di nozioni che poi vengono collegate tra loro con difficoltà. Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi): Il programma è stato svolto secondo le indicazioni ministeriali e secondo quanto preventivato nella programmazione di inizio anno scolastico. Lo svolgimento dell’intero a.s. in DaD ha portato a delle scelte didattiche e di parti di programma ridotte rispetto a quelle ordinarie; infatti sono state eliminate le ore di grammatica con traduzioni in presenza. Si è dato particolare rilievo all’analisi di brani scelti di Seneca, Petronio, Tacito, Apuleio, affrontati dal punto di vista grammaticale e storico-letterario. Per la storia della letteratura latina si è affrontato uno studio diacronico e sincronico a partire dall’età Giulio-Claudia fino all’età degli Antonini; nel corso dell’ultimo scorcio di anno scolastico si intende affrontare Apuleio, la dinastia DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 17 | 90
dei Severi e la crisi del III secolo. Si è inoltre cercato di sviluppare lo studio letterario con ampie e varie letture antologiche in traduzione e in lingua originale, oltre che con l’approfondimento di letture critiche. Le esercitazioni e verifiche scritte hanno sempre riguardato autori e tematiche studiate, in parallelo, in letteratura e in classico. Gli obiettivi conseguiti sono: 1) il raggiungimento di un sufficiente livello cognitivo per quanto riguarda le competenze linguistiche; 2) la buona conoscenza delle principali correnti letterarie, contestualizzate nel panorama storico, politico e sociale; 3) il riferimento sistematico alla compagine greca ed alla letteratura italiana; 4) il riconoscimento dei rimandi del mondo latino con la cultura moderna e contemporanea. Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti): La classe ha partecipato a quasi tutti gli incontri culturali ed i convegni organizzati dalla Funzione Strumentale per le Iniziative Culturali della Scuola, a partire dal terzo anno di corso. Purtroppo, in questi ultimi quindici mesi di pandemia, queste iniziative sono state molto ridotte. Attività e corsi di sostegno/recupero: Il recupero e/o sostegno è sempre stato effettuato in itinere durante le ore curricolari, attraverso la ripresa dell’analisi di testi oggetti di studio, sia da un punto di vista grammaticale che storico-culturale. DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 18 | 90
GRECO Andamento didattico-disciplinare: La classe V B si è mostrata sempre piuttosto vivace, sia per il numero consistente degli alunni sia per l’inserimento nel corso del triennio di nuovi elementi provenienti da altri corsi del nostro liceo e, in un caso, da fuori regione. Nel complesso però, si è mostrata motivata allo studio della disciplina, soprattutto in relazione agli argomenti di letteratura e classico, contenuti che sono stati affrontati con impegno ed interesse generalmente costanti. Per quanto riguarda invece il profilo grammaticale, la preparazione della classe ha rivelato delle fragilità e delle insicurezze. E’ stata necessaria, pertanto, un’attività di recupero e di potenziamento degli argomenti degli anni scolastici precedenti che ha causato, insieme ai molteplici impegni a cui gli alunni/e sono stati chiamati e alla situazione sanitaria di pandemia, ad una conseguente riduzione delle ore di lezione effettivamente svolte e quindi ad un rallentamento nello svolgimento del programma. Infatti, in questi ultimi quindici mesi, proprio per le difficoltà emerse nella DaD per il lavoro di traduzione, sono state eliminate le verifiche grammaticali scritte. Gli alunni si sono dimostrati per lo più attenti e partecipi durante le lezioni, interessati ai nuovi argomenti, anche se si è dovuto seguirli e pungolarli nell’applicazione continua del lavoro domestico e nel rispetto dei tempi scolastici (soprattutto per alcuni particolarmente pigri e immaturi). Il clima entro cui si sono svolte le attività didattiche è stato sereno ed armonioso, permettendo un dialogo educativo nel complesso piuttosto proficuo. Frequenza delle lezioni: La maggior parte degli alunni/e è stata abbastanza assidua nella frequenza; solo per alcuni si sono registrate più assenze e/o ritardi ed uscite anticipate, soprattutto nel primo quadrimestre. Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 3 ore settimanali di lezione) Fino al 15 maggio sono state svolte 52 ore di lezione nel I quadrimestre e 52 ore di lezione nel II quadrimestre (per un totale di 104 ore). Si prevedono altre 8 ore di DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 19 | 90
lezione fino al termine dell’anno scolastico. Tipologie di verifiche effettuate [x ] Interrogazioni orali formali (online) [x ] Verifiche scritte in classe (online) [x ] Esercitazioni scritte a casa (online) [ x] Relazioni su argomenti (online) [ x] Test (online) [ ] Altro Per la correzione e valutazione delle diverse verifiche sono stati adottati i seguenti criteri valutativi: * Conoscenza dell’argomento * Chiarezza espositiva * Capacità di sintesi e di rielaborazione Profitto e rendimento scolastico: La preparazione della classe ha evidenziato un profitto nell’insieme soddisfacente, anche se al suo interno si distinguono fasce diversificate, sia per capacità ed interesse individuali che per impegno, che vanno dalla mediocrità (nello scritto) all’eccellente. Una parte degli alunni/e ha acquisito un serio metodo di lavoro, basato sull’assiduità e sull’analisi critica, dimostrando di aver raggiunto una autonoma maturità personale e culturale; un secondo gruppo, più numeroso, pur non possedendo solide basi iniziali ha però manifestato impegno, per lo più costante, raggiungendo una preparazione nell’insieme positiva; mentre un terzo gruppo più esiguo non ha ancora maturato non solo una piena padronanza degli argomenti trattati ma soprattutto una giusta maturità personale e responsabilità del proprio lavoro. Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi): DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 20 | 90
Il programma è stato svolto secondo le indicazioni ministeriali e secondo quanto preventivato nella programmazione annuale. Purtroppo i quindici mesi in DaD ha portato a delle scelte didattiche e metodologiche particolari e a tagli nel programma rispetto a quelle ordinarie; infatti sono state eliminate le ore di grammatica con traduzioni in presenza. Si è dato particolare rilievo all’analisi di brani scelti dall’orazione di Lisia (“ Contro Eratostene”) e dalle “Baccanti” di Euripide, affrontati dal punto di vista grammaticale, storico-letterario e metrico (quest’ultimo aspetto per quanto riguarda la tragedia). Per la storia della letteratura greca si è affrontato uno studio diacronico e sincronico a partire dalla commedia antica fino alla Seconda Sofistica e Luciano di Samosata; nel corso dell’ultimo scorcio di anno scolastico si intende affrontare Plutarco ed il Romanzo greco. Si è inoltre cercato di sviluppare lo studio letterario con ampie e varie letture antologiche in traduzione e in lingua originale, oltre che con l’approfondimento di letture critiche. Le esercitazioni e verifiche scritte, svolte durante il triennio, hanno sempre riguardato autori e tematiche studiate, in parallelo, in letteratura e in classico. Gli obiettivi conseguiti sono: 1) il raggiungimento di un sufficiente livello cognitivo per quanto riguarda le competenze linguistiche; 2) la buona conoscenza delle principali correnti letterarie, contestualizzate nel panorama storico, politico e sociale; 3) il riferimento sistematico alla compagine latina ed alla letteratura italiana; 4) il riconoscimento dei rimandi del mondo greco antico con la cultura moderna e contemporanea. Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti): La classe ha partecipato a quasi tutti gli incontri culturali ed i convegni organizzati dalla Funzione Strumentale per le Iniziative Culturali della Scuola, a partire dal terzo DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 21 | 90
anno di corso. Purtroppo, in questi ultimi quindici mesi di pandemia, queste iniziative sono state molto ridotte. Attività e corsi di sostegno/recupero: Il recupero e/o sostegno è sempre stato effettuato in itinere durante le ore curricolari, attraverso la ripresa dell’analisi di testi oggetti di studio, sia da un punto di vista grammaticale che storico-culturale. SCHEDA DI ATTIVITA’ DIDATTICA CONSUNTIVO A.S. 2020/2021 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5B Prof. Antonio Paolo Carlo di Taranto Lingua e Cultura Inglese Andamento didattico-disciplinare L’attività didattica e di formazione è stata caratterizzata da una attenzione allo studio discontinua, soprattutto nella seconda parte dell’Anno Scolastico: ‘la pandemia’ ha determinato incertezze e stanchezza ma è anche vero che la classe non si è particolarmente distinta per volontà partecipativa. Profitto e rendimento scolastico Classe nel complesso discreta. Non mancano, certamente, studenti che si sono distinti per impegno, serietà e costanza nello studio, e che hanno raggiunto risultati decisamente interessanti. Frequenza delle lezioni Discontinua, tra difficoltà reali nei collegamenti e ‘scelte strategiche’ DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 22 | 90
Orario annuale delle lezioni effettuate 70 previste fino al ‘termine lezioni’ 16 Tipologie di verifiche effettuate verifiche scritte in classe verifiche orali in classe verifiche orali in videoconferenza approfondimenti domestici relazioni su argomenti Svolgimento del programma Sostanzialmente esaustivo rispetto al preventivato Attività parascolastiche attinenti alla materia Nessuna Attività e corsi di sostegno/recupero No Il Docente Prof. Antonio Paolo Carlo di Taranto DISCIPLINA: STORIA ANDAMENTO DIDATTICO- DISCIPLINARE La classe, nel corso del triennio, ha avuto un andamento didattico regolare. Gli alunni DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 23 | 90
si sono adeguatamente impegnati nello studio della disciplina, tranne alcuni momenti di calo dell’attenzione e dell’impegno individuale, pertanto l’esame delle complesse e vaste problematiche della storia contemporanea ha dovuto tener conto del metodo di lavoro degli studenti, in qualche caso non del tutto adeguato quanto a intensità nell’applicazione e capacità di realizzare percorsi di studio autonomi e personali. La programmazione è stata condizionata dalla forzata interruzione della didattica in presenza, conseguente alla diffusione del Covid 19 e dall’attivazione della didattica a distanza da marzo 2020. E’ stato, pertanto, necessario rimodulare la programmazione, essenzializzando alcune tematiche e semplificando le modalità di verifica, nell’esigenza di contemperare completezza dei contenuti e ristrettezza dei tempi. L’attività didattica, nel corso del triennio, si è svolta in costante riferimento alle competenze disciplinari, salvaguardando tuttavia l’esigenza di articolare e graduare le stesse, nel rispetto sia delle caratteristiche e delle dinamiche della classe nel suo complesso sia dei ritmi di sviluppo della personalità dei singoli allievi. FREQUENZA DELLE LEZIONI: La frequenza è stata regolare per la maggior parte, non sono mancati casi di alunni che hanno fatto registrare un elevato numero di assenze, ingressi posticipati e/o uscite anticipate, in alcuni casi dovuti a problemi di connessione durante le lezioni a distanza. ORARIO ANNUALE DELLE LEZIONI (33 settimane x ore settimanali di lezione): Alla data del 15 maggio sono state svolte 135 ore comprensive delle ore di potenziamento dell’offerta formativa ( dopo il 15 maggio si prevede lo svolgimento di altre 9 ore di lezione). L’ora settimanale di potenziamento dell’offerta formativa è stata utilizzata per il recupero e/o approfondimento di argomenti. Alcune ore sono state svolte in compresenza con la docente di Diritto per l’approfondimento di tematiche legate all’educazione civica. TIPOLOGIE DI VERIFICHE EFFETTUATE DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 24 | 90
[X ] Interrogazioni orali formali X] Verifiche formative finalizzate al “controllo” del percorso dell’apprendimento degli studenti in relazione agli obiettivi intermedi con frequenti esercitazioni orali collettive. PROFITTO E RENDIMENTO SCOLASTICO: I risultati ottenuti dalla classe, anche se non omogenei, appaiono mediamente soddisfacenti, almeno per quanto riguarda il possesso di conoscenze e competenze basilari. Il rendimento in alcuni casi risente ancora di un’applicazione non sistematica e della dipendenza da un metodo di studio troppo legato alla componente mnemonica, ma diversi sono gli alunni che hanno saputo tradurre le proprie potenzialità in un impegno serio e costruttivo. Per questi ultimi il profitto conseguito può essere considerato ottimo con punte di eccellenza. SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi) Il programma è stato svolto secondo quanto proposto in fase di programmazione. Il percorso didattico ha avuto la finalità di far acquisire le conoscenze essenziali della disciplina, le metodologie e le tecniche per la ricerca e di potenziare le capacità espositive, di riflessione, di analisi e di rielaborazione personale. Nella trattazione degli argomenti storici, la narrazione cronologica degli eventi principali è stata affiancata all’analisi degli aspetti sociali, economici e culturali che concorrono a produrre il fatto storico. E’ stata data grande importanza alla lettura e all’analisi dei documenti storici e delle diverse interpretazioni storiografiche, al fine di ampliare il patrimonio culturale degli alunni e di sviluppare l’attitudine alla riflessione critica. Si possono considerare conseguiti i seguenti obiettivi, ovviamente in misura diversa a seconda delle potenzialità e dell’impegno dei singoli: Acquisizione dei contenuti fondamentali della disciplina Comprensione delle relazioni causa-effetto negli eventi storici Capacità di interpretazione dei fatti, in una dimensione critico-problematica. DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 25 | 90
Capacità di lettura e di contestualizzazione di documenti e fonti di diversa natura. Per quanto riguarda gli argomenti di educazione civica svolti in compresenza con la docente di Diritto si fa riferimento alla relazione e al programma allegato al Documento finale. ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE ATTINENTI ALLA MATERIA (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti) La classe, nel corso del triennio , ha partecipato a diverse iniziative attinenti la materia: • III Liceo: Festival della filosofia in Magna Grecia. • IV Liceo: Incontro con il prof. Alfieri per la presentazione del libro sceneggiatura “Edith Stein. Una rosa d’inverno”. • Partecipazione ai “Dialoghi filosofici a San Domenico Maggiore”a Napoli. • V Liceo: Seminari “ I saperi e la vita”organizzati dal Centro Internazionale di Studi • Telesiani Bruniani e Campanelliani. 12 aprile 2021: Conferenza del prof. Gallo sul tema “ Può la democrazia digitale sostituire la democrazia rappresentativa? 4 maggio 2021: Conferenza del prof. G. Marramao sul tema “ Liberta e responsabilità. Attività e corsi di sostegno/recupero Il recupero è stato svolto durante l’attività scolastica ordinaria mediante: interventi individualizzati, rallentamento del ritmo di lavoro, ripasso delle lezioni precedenti, esercitazioni riepilogative e frequenti esposizioni orali richieste agli alunni. DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 26 | 90
EDUCAZIONE CIVICA Andamento didattico-disciplinare L’insegnamento di Educazione civica è stato introdotto nel corrente anno scolastico in ottemperanza alla L.92/2019 ed è caratterizzato da una forte trasversalità con le altre discipline. La classe, pur presentandosi eterogenea, ha risposto in modo abbastanza positivo alla nuova disciplina, mostrando interesse e partecipazione alle lezioni e manifestando un comportamento corretto anche se a volte si è reso necessario invitare gli alunni ad essere puntuali nei collegamenti da remoto ed essere “presenti” anche nella visualizzazione con telecamera accesa; nel complesso le lezioni si sono svolte in un clima sereno e collaborativo durante le lezioni di DDI. Frequenza delle lezioni La frequenza risulta essere costante e regolare per la maggior parte della classe. Orario annuale delle lezioni L’orario annuale delle lezioni svolte è di 33 ore. Le lezioni sono state svolte, in compresenza, dalla docente di Scienze giuridiche con i docenti delle seguenti discipline: Italiano, Latino, Greco, Storia, Filosofia, Religione per un totale di 21 ore annuali. I docenti di Inglese, Matematica e Fisica, Scienze, Storia dell’Arte e Scienze motorie hanno sviluppato in autonomia le restanti 12 ore annuali. Tipologie di verifiche effettuate [X] Interrogazioni orali formali [ ] Verifiche scritte in classe [X ] Esercitazioni scritte a casa e/o su piattaforma [ X] Relazioni su argomenti in forma multimediale (power point) [ ] Test su piattaforme [ X] Interrogazioni informali Profitto e rendimento scolastico Il profitto della classe risulta mediamente discreto anche se un paio di allievi hanno raggiunto risultati eccellenti mentre, in alcuni alunni, è stata rilevata un’esecuzione non DO CU ME NTO DE L 1 5 MAG GI O A. S. 2 0 2 0 /2 1 Cl a ss e 5 ^ se z B P a g . 27 | 90
Puoi anche leggere