Documento del 15 maggio - Anno scolastico 2018-2019 Classe 5a M - Liceo Carlo Sigonio

Pagina creata da Domenico Pisano
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del 15 maggio - Anno scolastico 2018-2019 Classe 5a M - Liceo Carlo Sigonio
Documento del 15 maggio

                          Classe 5a M

             Anno scolastico 2018-2019

Il Dirigente Scolastico                   La Coordinatrice di classe
Prof. Claudio Caiti                     Prof.ssa Maria Elena Monari

                                                              1
Sommario
Composizione del Consiglio di classe .............................................................................. 3
Breve storia e profilo della classe ..................................................................................... 4
Obiettivi del consiglio di classe ......................................................................................... 6
Metodi e strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento............................................... 7
Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti........................................ 7
Attività integrative ............................................................................................................... 8
   ●      Attività di recupero ................................................................................................... 8
   ●      Uscite didattiche....................................................................................................... 8
Alternanza Scuola-Lavoro .................................................................................................. 8
Cittadinanza e costituzione .............................................................................................. 11
Insegnamento CLIL ........................................................................................................... 13
Cap. 2 - Schede informative relative alle discipline ............................................................. 15
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .............................................................................. 15
STORIA .............................................................................................................................. 18
INGLESE ............................................................................................................................ 21
TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE ............................................................................... 25
FILOSOFIA......................................................................................................................... 27
STORIA DELL'ARTE.......................................................................................................... 29
STORIA DELLA MUSICA................................................................................................... 32
MATEMATICA .................................................................................................................... 35
FISICA ................................................................................................................................ 36
TECNOLOGIE MUSICALI .................................................................................................. 38
SCIENZE MOTORIE ........................................................................................................... 42
RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................... 43
LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME ........................................................................... 45
Cap. 3 - Simulazioni delle prove d’esame ........................................................................... 50
Griglia per la valutazione della prima prova.................................................................... 50
Griglia per la valutazione della seconda prova ............................................................... 54
Griglia per la valutazione del colloquio ........................................................................... 60

                                                                                                                                        2
Cap. 1 - Schede informative generali

Composizione del Consiglio di classe

Docente               Materia
ALBRICCI GIANCARLO     MATEMATICA E INFORMATICA, FISICA

ALDINI ANDREA          STRUMENTO 1

ANILE GIOVANNI         STRUMENTO 1

BERNABEI MARCO         STRUMENTO 1

BERNI MADDALENA        RELIGIONE CATTOLICA

BERTOZZI FABIO         STRUMENTO 1

BOMPANI ELISABETTA     SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

BONFATTI PAOLA         FILOSOFIA

BOSI MARZIA            STRUMENTO 1
CICCIARELLA MATTIA     STRUMENTO 1

CONSOLI ISABELLA       STRUMENTO 1

ESPOSITO ALESSANDRO    STORIA DELLA MUSICA

GALLI STEFANO          STORIA DELL'ARTE

GIORDANO RENZO         TECNOLOGIE MUSICALI

MANFREDINI SILVIA      LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

MOLINARI MARCELLO      STRUMENTO 1

MONARI MARIA ELENA     STORIA, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

POPPI LUCA             STRUMENTO 1
SARRA MASSIMO          TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

VALENTINI IVAN         STRUMENTO 1

VERRINI LUIGI          STRUMENTO 1, LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME

                                                                      3
Breve storia e profilo della classe

La classe è formata da 11 ragazze e 8 ragazzi. Un paio di studenti sono arrivati in
seconda liceo, un altro si è aggiunto in quarta, mentre il nucleo storico si è
notevolmente assottigliato in prima.

Definirei questa classe “la classe degli adolescenti-modello”: ci sono giorni in cui è
stato un piacere discutere, confrontarsi sui contenuti delle diverse discipline, in cui si
sono dimostrati interlocutori interessati, competenti e maturi. Durante le lezini di
storia, ad esempio, è stato un piacere discutere con loro e vederli argomentare
sull’attualità: ho potuto constatare un alto livello di dibattito, un grande interesse
verso l’attualità ed un atteggiamento maturo nei confronti del sapere. Ci sono stati
altri momenti, invece, in cui le loro insicurezze hanno preso il sopravvento e lavorare
serenamente è stato più difficile, poiché il loro atteggiamento oppositivo ha
compromesso il clima di classe: sono stati presenti litigi e malumori, soprattutto tra
loro, in grado di distruggere l’entusiasmo presente il momento precedente. Sono
stati i tipici adolescenti con umori altalenanti: soprattutto alcuni di loro hanno fatto la
differenza all’interno del gruppo classe, creando instabilità, situazione che è andata
sfumando solo nell’ultimo anno.

Nella classe sono presenti 3 studenti segnalati DSA che hanno un piano didattico
personalizzato (allegato al documento del 15 maggio) con gli stessi obiettivi del resto
della classe.

La frequenza alle lezioni da parte della media della classe è stata regolare, con
alcune eccezioni di studenti che, per svariati motivi, personali o di salute, hanno
saltato una parte considerevole delle lezioni, fatto che ha pesato sul profitto e sulle
competenze acquisite in alcune discipline.

L’interesse e la partecipazione non sono stati ben distribuiti in tutte le discipline: nel
corso degli anni alcuni docenti hanno lamentato il fatto che la loro materia venisse
studiata saltuariamente, in vista delle verifiche e non con la costanza necessaria per
ottenere buone e durature competenze. L’impegno da parte di alcuni studenti nello
studio non è sempre stato continuativo, mentre la maggior parte della classe ha
mostrato costanza e talvolta addirittura entusiastica curiosità. Sul piano del profitto
gli esiti non sono omogenei ma complessivamente soddisfacenti e di un discreto
livello. Bisogna evidenziare che il corso di studi del liceo musicale richiede un
impegno che altri corsi di studi non esigono: gli studenti frequentano almeno due
pomeriggi le ore di strumento individuale e di musica d’insieme. In occasione dei
numerosi concerti, poi, gli impegni si moltiplicano e ci sono periodi dell’anno
particolarmente densi che rendono difficoltoso uno studio continuativo di tutte le
discipline. Chi è riuscito a conseguire buoni profitti in tutte le discipline ha sviluppato
un’ottima capacità di organizzazione ed una volontà di ferro, spesso facendo
diventare la musica l’attività principale della sua vita.

                                                                                         4
La classe ha avuto sostanziale continuità di insegnanti nel corso del triennio, come si
può vedere dalla tabella riassuntiva qui sotto

Disciplina           classe 3^            classe 4^              classe 5^

Italiano - Storia    Monari               Monari                 Monari

Inglese              Manfredini           Manfredini             Manfredini

Filosofia            Bonfatti             Bonfatti               Bonfatti

Matematica -         Albricci             Albricci               Albricci
Fisica

Storia dell’arte     Galli                Galli                  Galli

Religione            Berni                Berni                  Berni

Scienze motorie      Bompani              Bompani                Bompani

Storia della         Esposito             Esposito               Esposito
Musica

Teoria, Analisi e    Sarra                Sarra                  Sarra
Composizione         Suppl.
                     Seghedoni

                                                                                     5
Tecnologie             Giordano           Giordano               Giordano
Musicali

Laboratorio di         Lucerni-Vuono-     Vuono, Bonfante,       Vuono, Reale,
Musica                 Bernabei           Molinari, Verrini,     Molinari, Verrini,
d’insieme                                 Valentini,             Valentini,
                                          Bertozzi,              Marchetti,
                                          Marchetti,             Pastore,
                                          Nascetti, Bernabei     Nascetti,
                                                                 Colombini

Obiettivi del consiglio di classe
Obiettivi formativi:

   ● Educazione al rigore logico (come acquisizione di un’impostazione mentale
     che consenta di esaminare i problemi in modo razionale e obiettivo, libero da
     pregiudizi e da reazioni emotive).
   ● Educazione al giudizio critico (come potenziamento delle capacità del
     soggetto di orientarsi in maniera autonoma e consapevole nella miriade di
     informazioni indifferenziate tipica della nostra società, in campo estetico,
     politico,ecc.).
   ● Educazione alle relazioni interpersonali (intesa come educazione alla
     tolleranza, intesa come rispetto delle idee e della cultura altrui, come
     educazione alla amicizia, alle relazioni sociali).
   ● Curiosità e gusto per la ricerca (come incentivo dell’interesse - individuale e di
     gruppo - per gli argomenti più significativi delle varie discipline; avviamento
     graduale alla ricerca, offerte di attività extracurricolari che stimolino ad
     approfondire o ampliare gli interessi, quali iniziative culturali, viaggi e visite
     guidate, seminari ...).
   ● Educazione al rispetto degli impegni e alla collaborazione in un gruppo (in
     orchestra, nel piccolo gruppo: fare la parte del proprio dovere, curare il proprio
     materiale e quello della scuola, rispettare gli impegni...)

Obiettivi didattici:

   ● Capacità di analisi di situazioni e fatti (capire un problema o un
     testo,individuare gli elementi significativi, esaminare la coerenza, distinguerne
     le fasi).

                                                                                      6
● Capacità di sintesi, di astrazione e di formalizzazione.
   ● Capacità di organizzazione consapevole dei linguaggi, al fine di tradurre il
     pensiero secondo le regole dei diversi linguaggi codificati.
   ● Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle diverse
     discipline.
   ● Capacità di utilizzare le nuove tecnologie per studiare, scrivere e pensare

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento

Dagli insegnanti del consiglio di classe è stato adottato sia il metodo della lezione
frontale sia la lezione dialogata e partecipata cercando di stimolare il confronto,
porre le questioni in chiave problematica e creare il maggior numero di collegamenti
possibili ad ambiti concreti e all’esperienza quotidiana. E’ anche stata utilizzata, nel
corso dei cinque anni, la strategia didattica del cooperative learning e la flipped
classroom, per attività legate all’ambito storico-umanistico.

Non sono mancati momenti di discussione su tematiche particolari, alcune attività di
ricerca individuale o per piccoli gruppi, ascolti (lingua straniera) e la partecipazione a
conferenze, alla visione di films e spettacoli teatrali.

Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati:
- Materiale integrativo in fotocopia e file;
- Testi in forma saggistica;
- Articoli di giornale;
- Approfondimenti on-line;
- film.
A seconda delle esigenze disciplinari, sono stati utilizzati il laboratorio linguistico,
quello d’informatica, la strumentazione informatica (carrello per la classe 2.0 e LIM),
tutto il lavoro online con Google Drive for education e Classroom, la palestra.
Per le indicazioni specifiche di ogni disciplina si rimanda alle schede informative
delle singole materie.

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Le verifiche scritte sono state organizzate in maniera diversa a seconda delle
discipline, utilizzando la scala di valutazione da uno a dieci. Le prove scritte sono
state articolate in forma più o meno strutturata, alcune simili alle prove d’esame, fino
alla simulazione vera e propria delle prove scritte di esame. All’orale sono state
oggetto di valutazione sia le interrogazioni che le micro verifiche; sono state tenute in
considerazione ai fini della valutazione anche le prove espositive di lavori di ricerca,

                                                                                        7
individuali o di gruppo, si è altresì valutata la capacità di intervenire in maniera
pertinente e logica in merito agli argomenti oggetto di discussione. Per ulteriori
approfondimenti su verifiche e la valutazione si rimanda alle schede informative
relative alle singole discipline.

Attività integrative

    ● Attività di recupero
    ● Le attività di recupero sono state svolte in base alle esigenze della classe
      secondo tempi e modi decisi dai singoli insegnanti, all’interno del proprio
      lavoro mattutino (in itinere), essendo gli studenti molto impegnati in orario
      pomeridiano con le attività musicali.

●     Uscite didattiche
    ● Uscita a Teatro per assistere allo spettacolo Jekyll and Hyde in lingua Inglese
    ● A ottobre la classe si è recata al Teatro Pavarotti per assistere all’opera Il
      Corsaro di G. Verdi
    ● In data 4 aprile è stata svolta una visita di una giornata a Milano, secondo il
      seguente programma:
      - il quartiere di Porta Nuova
      - Museo del 900

Alternanza Scuola-Lavoro
Nell'anno scolastico 2016/2017, i ragazzi che attualmente frequentano la V M hanno
proceduto nel percorso dell'alternanza scuola lavoro seguendo due direzioni
parallele: durante 2 settimane di sospensione dalle lezioni, precisamente nel mese di
febbraio e maggio, hanno affiancato insegnati della scuola secondaria di primo
grado, in strutture convenzionate e, possibilmente vicine alle residenze dei ragazzi,
che provengono infatti da tutta la provincia di Modena.
In questi due periodi, per un totale di 48 ore in tutto, hanno partecipato alle lezioni di
musica, sostenuto e coadiuvato gli insegnanti tutor nella gestione della classe, nella
preparazione di alcuni argomenti della programmazione annuale, hanno a loro volta
svolto la funzione di tutoraggio di alunni in difficoltà e partecipato ad esecuzioni
musicali collettive con il loro strumento di studio, durante le lezioni e, talvolta, alla
festa finale della scuola o in altre occasione pubbliche.
Questo breve soggiorno nelle scuole per affiancare i docenti di musica ha permesso
ai ragazzi di entrare in contatto con l'organizzazione scolastica, che hanno sempre e
soltanto vissuto come utenti: hanno potuto rendersi conto così, di come funzioni una
scuola, i suoi organi collegiali, di cosa siano e di come si progettino PTOF e
programmazioni disciplinari, e di cosa significhi il “mestiere” di insegnante di musica.

                                                                                        8
Contemporaneamente a questo percorso e durante tutto l'anno scolastico, gli alunni
hanno prestato la loro opera professionale in manifestazioni e concerti che,
sicuramente li hanno introdotti in quello che potrà, ci auguriamo, essere per
qualcuno, un possibile futuro lavorativo.
Quindi, oltre che ad eventi bandistici (per i fiati) e al concerto finale della scuola,
tenutosi presso il Teatro Pavarotti, a manifestazioni musicali patrocinate da enti ed
organizzazioni varie ( ad esempio il concerto per il 1 maggio), hanno, taluni,
affiancato con un lavoro di tutoraggio un’esperienza di carattere musicale in una
scuola media durante le ore pomeridiane, altri hanno collaborato con
un’associazione locale che organizza un significativo percorso con ragazzi
diversamente abili e che culmina in uno spettacolo musicale finale, altri ancora sono
stati coinvolti in un progetto corale presso il locale conservatorio “Vecchi Tonelli”;
praticamente la totalità della classe ha infine aderito al festival di musica corale a
Montecatini Terme la cui attività pratica e stagistica durante i 4 giorni programmati,
ha superato le 30 ore.
In questo modo, mediamente, la classe ha superato le 150 ore di Alternanza Scuola
Lavoro, durante l'anno scolastico sopracitato.
Nell'anno scolastico successivo, 2017/2018 i ragazzi hanno proseguito l'attività
concertistica già iniziata l'anno precedente, le prove e i tre principali concerti, al
Teatro Pavarotti, in Piazza Grande in occasione del Primo Maggio e a Porretta
Terme, hanno impegnato i gli alunni per un totale di 24 ore.
Alcuni inoltre hanno preso parte al progetto scolastico Wind Band per un totale di 44
ore.
A febbraio, poi, durante l'unica settimana di sospensione dalle lezioni, gli studenti
sono stati divisi in alcune strutture convenzionate ospitanti, sempre inerenti ad
attività musicali: commerciali, amministrative o didattiche: 3 diversi negozi di
musica, gli uffici amministrativi del Teatro Pavarotti e del Conservatorio Vecchi
Tonelli, un’associazione Musicale locale, ( Flauto Magico) ed infine l'Ufficio Cultura
del Comune di Formigine.
Questa attività ha impegnato i ragazzi per circa 25 ore.
Sommariamente, l'attività di Alternanza Scuola Lavoro durante questo anno
scolastico è stata, per ogni studente, di circa 120 ore.
Si precisa inoltre che le 2 alunne che hanno effettuato durante la classe IV il
soggiorno all'estero, hanno documentato una notevole attività stagistica e teatrale
svolta nelle sedi delle scuole da loro frequentate, oltre ad aver intrapreso un
percorso di alternanza estivo, prima di partire per la meta estera.
Nell’ultimo anno scolastico gli alunni della 5M hanno affrontato un percorso mirato
alla conoscenza della professione di strumentista in orchestra, realizzato mediante
l’interazione diretta con tre professori d’orchestra del Teatro Comunale di Bologna
che hanno comunicato ai ragazzi cosa significa essere professori e strumentisti in
orchestra, quale percorso bisogna affrontare e le modalità di maggior successo per
raggiungere l’obiettivo.

                                                                                     9
CALENDARIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – CONDIVISIONI

 12 MARZO ASL/CONDIVISIONI
dalle 10,30 alle 12,30 centro musica “ la musica del 68” relatore Claudio Rastelli
dalle 14 alle 16 centro musica “ L’ Organizzazione di un concerto musicale e
l’organizzazione di un archivio musicale” relatore Euro Lazzari
Condivisioni dalle 17,30 – 19,30 centro musica

13 MARZO ASL/CONDIVISIONI
dalle 10,30 alle 12,30 centro musica “ Cantastorie, rime in versi” relatore Paolo
Piacenti
dalle 13,30 alle 17 prove “ 50 anni dal ‘68” centro musica
Condivisioni dalle 17,30 – 19,30 centro musica

14 MARZO ASL/CONDIVISIONI
dalle 13,30 alle 17 prove “ 50 anni dal ‘68” centro musica
Condivisioni dalle 17,30 – 19,30 centro musica

15 MARZO ASL/CONDIVISIONI
dalle 13,30 alle 17 prove “ 50 anni dal ‘68” centro musica
Condivisioni dalle 17,30 – 19,30 centro musica

16 MARZO ASL
dalle 14 alle 20 “ 50 anni dal ‘68” Concerto musei Civici di Modena
dalle 15 alle 20 “ casa della musica Formigine” concerto ensemble prof. Verrini

18 MARZO CONDIVISIONI
Condivisioni dalle 17,30 – 19,30 centro music
Prof.Cremonini progetto continuità scuole medie

19 MARZO CONDIVISIONI
Condivisioni dalle 17,30 – 19,30 centro musica

20 MARZO ASL
ASL “ le professioni in musica” tre esperti incontrano gli alunni del liceo musicale
dalle 9,30 alle 11 concerto per tromba, clarinetto e pianoforte - centro musica
dalle 11,30 - 13,30 15-17 master per tromba aula vetri (G. Buffi prima tromba
orchestra teatro comunale di Bologna), master clarinetto aula Pavarotti (
Alessandro Falco primo clarinetto orchestra teatro comunale di Bologna), master
pianoforte in orchestra aula orchestra centro musica (Nicoletta Mezzini pianista
orchestra teatro comunale di Bologna)

                                                                                       10
21 MARZO ASL/CONDIVISIONI
dalle 15 in poi inaugurazione museo Covili a Pavullo duo violini Malvezzi –Bosi
condivisioni dalle 17,30 – 19,30 centro musica

22 MARZO ASL
dalle 8,30 alle 14 Concerto per l’inaugurazione del Museo Gino Covili con gli alunni
degli istituti superiori di Modena insieme alla Scuola canadese Handsworth
Secondary School presso il Forum Monzani

10 MAGGIO ASL
dalle 9 alle 20 Orchestra Filarmonica di Bologna – Bologna

11 MAGGIO ASL
dalle 9 alle 20 Orchestra Filarmonica di Bologna –Bologna

12 MAGGIO ASL
dalle 9 alle 20 Orchestra Filarmonica Bologna- Bologna

Cittadinanza e costituzione
L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è una competenza trasversale, un
sapere agito nella realtà che si nutre delle conoscenze che provengono da tutte le
discipline insegnate. La finalità è infatti quella di far acquisire agli studenti un modo
consapevole di essere nella realtà. Per costruire questo obiettivo è necessario
l’apporto di tutte le discipline, che nella loro specificità contribuiscono alla formazione
del cittadino.
Naturalmente la filosofia e la storia, la storia dell’arte offrono in tal senso piste di
lavoro privilegiate, rintracciabili nel quotidiano lavoro d’aula. Negli specifici
programmi disciplinari sono perciò indicati - con la sigla CC - quei contenuti che
afferiscono in modo peculiare a tale insegnamento, ad eccezione del programma di
storia, poiché la storia rappresenta il filo conduttore e l’ossatura attorno alla quale
poter raccogliere le conoscenze e i saperi utili per essere un cittadino libero,
consapevole e attivo in una società complessa. Lo studio della storia permette di
entrare in profondità nel concetto di cittadinanza e                 di problematizzarlo a
prescindere da semplificazioni o stereotipi manichei. L’insegnamento della storia
conferisce al tema della cittadinanza spessore temporale e spaziale, dà vitalità al
suo divenire e lo contestualizza nelle diverse realtà sociali e politiche.
In particolare, la programmazione di storia del quinto anno affronta una serie di temi,
questioni e problemi che possono essere altamente formativi rispetto al concetto di
cittadinanza assunto sia in senso prettamente storico sia in senso lato come saper
essere cittadini del presente.

                                                                                        11
Di seguito indichiamo invece i progetti specifici che la classe ha svolto nel corrente
anno scolastico:

“Insegnare gli anni ‘70’“
percorso nell’ambito degli “Itinerari Scuola e città”, organizzato da Memo e Istituto
storico a cura della dott.ssa Cinzia Venturoli (UNIBO)
laboratorio in classe, visita alla stazione di Bologna ed incontro con un testimone
della strage (22 e 29 gennaio 2019)

Costituzione e cittadinanza europea
Conferenza per le classi V del Liceo Sigonio presso Fondazione Marco Biagi
(3 maggio 2019)

Viaggio d’Istruzione a Berlino 8-14 aprile 2019
Il ‘900, il Secolo breve, nella storia elaborata da Hobsbawm si apre con Berlino
capitale del Reich, protagonista della Prima Guerra Mondiale. La Guerra viene
persa, inizia una spaventosa crisi economica che porta all’ascesa del nazismo in
Germania e alla Seconda guerra Mondiale. Poi, in seguito alla vittoria degli alleati,
assistiamo alla spaccatura della città, della Germania e addirittura del mondo intero
tra le due Superpotenze (Usa e Urss), sempre con Berlino al centro, come emblema
per dimostrare la superiorità anche ideologica di una parte sull’altra. Il Secolo Breve
finisce quando cade il muro di Berlino.
Berlino è pertanto una città “speciale”, in cui è possibile attraversare fisicamente la
storia del ‘900, conoscerla, ma anche emozionarsi dall’incontro con essa e restarne
affascinati. Gli studenti hanno potuto comprendere la potenza del Reich con la
passeggiata in Unter der Linden e rendersi conto di quanto fossero integrati gli ebrei
nel tessuto della città con la visita al quartiere ebraico. Poi hanno ripercorso gli orrori
della Shoah allo Judiches Museum e al Memoriale delle vittime dell’Olocausto. La
Topografia del terrore li ha fatti riflettere sui meccanismi di funzionamento del
nazismo, ma anche di tutti i regimi totalitari della cui esistenza sono spettatori. Gli
orrori della guerra e tutti i sacrifici a cui sono stati sottoposti i tedeschi sono stati
“toccati con mano” con l’emozionante visita alla Berlino sotterranea, per evitare una
lettura troppo semplicistica della complessa realtà della Seconda guerra mondiale.
A Berlino sono “inciampati” nella Guerra fredda ad ogni passo: il memoriale della
Bernauer Strasse è particolarmente eloquente nel mostrarcela, ma si sono
calpestate anche più e più volte, durante le giornate, le tracce del Muro, si sono
confrontati i diversi stili architettonici tra est ed ovest, si sono ammirati gli incredibili
grandi magazzini come il KAdeWE nella Berlino ovest…
Tutto questo per arrivare all’oggi, ad una città finalmente riunificata, che ragazzi
hanno potuto ammirare attraverso uno spettacolare sguardo d’insieme dalla cupola
del Parlamento.
Questa è la storia che abbiamo alle spalle, è ciò che determina le scelte
politiche nel nostro presente. E’ stato molto importante per gli studenti non solo
conoscerla dai libri, ma anche “sentirla”, emozionarsi, scandalizzarsi, per riuscire a
dare concretezza alle tante generalizzazioni e parole che leggono e ripetono durante
le interrogazioni.

                                                                                          12
Questo percorso, quella full-immersion nel ‘900 ha suscitato in loro una miriade di
domande: come riuscire ad evitare gli orrori della guerra? Come promuovere la pace
in Europa e nel mondo? Perché la Shoah è potuta accadere? Cosa ha provocato la
distruzione del sogno di gloria comunista? Perché ha senso preservare la Memoria
del passato?
Il tentativo di dare queste risposte, cioè una coscienza storica al servizio di una
cittadinanza attiva è proprio ciò che dovrebbero conseguire alla fine del percorso di
Cittadinanza e Costituzione.

In data 08/05 è stata realizzata, in forma conferenziale, una lezione di due ore,
gestita in collaborazione con la collega di arte Rita Tonelli, sull’articolo 9 della
Costituzione, sul concetto di patrimonio-bene culturale e paesaggistico e sulla
teoria e storia del restauro.

Insegnamento CLIL
English Romantic picture
La metodologia CLIL incoraggia una didattica interattiva per la necessità
dell’interazione linguistica, ma consente anche un insegnamento della lingua2
significativo perché motiva alla riflessione e all’acquisizione di una terminologia
specifica in forme anche complesse in quanto calate in un contenuto reale secondo il
criterio del more focus on the language; nello studio della Storia dell’Arte questa
metodologia aggiunge inoltre alcuni fattori di qualità e cioè:

   ● sviluppa un approccio multiculturale ad una disciplina già per suo statuto
     sovranazionale e interdisciplinare;
   ● integra e potenzia le sollecitazioni multisensoriali della disciplina, insieme a
     quelle speculative;
   ● favorisce un approccio più metodico grazie alla necessità di una procedura di
     analisi step by step e al focus sulla terminologia, sul significato e sull’uso delle
     parole.

Per la strutturazione del percorso mi sono avvalso delle indicazioni metodologiche
della dott.ssa Diana Hicks, docente accreditata dalla Comunità Europea per il CLIL,
mentre per il materiale di studio si è fatto ricorso alle risorse della rete poiché non
esistono ancora manuali adeguatamente strutturati su le varie parti del programma.
L'esperienza CLIL svolta nella classe 5 D si è configurata come un tentativo di
arricchimento linguistico nel campo storico-artistico (in particolare per quanto
riguarda il lessico disciplinare specifico), utilizzando la lingua L2 accanto alla L1;
l’argomento scelto è stato la pittura romantica inglese, per sfruttare delle conoscenze
pregresse interdisciplinari già consolidate e per collegarsi a un fenomeno culturale
particolarmente importante in ambito anglosassone sia da un punta di vista artistico
sia letterario.

Articolazione del percorso
Il Romanticismo definizione e aspetti generali

                                                                                      13
I concetti di sublime e pittoresco
Constable: biografia
Analisi di un’opera specifica: Salisbury’s cathedral from the bishop’s meadow
Turner: biografia
Analisi di un’opera specifica: Rain, steam and speed

Testi
Brani in L2 tratti dai seguenti siti: Wikipedia, National Gallery of London, Victoria and
Albert Museum, Tate, Metropolitan of New York.

Attività sui testi
- Traffic light = sottolineare con il verde, giallo o rosso a secondo della conoscenza
delle parole
- Stesso testo con gaps diversi a seconda dei gruppi: leggere il testo completo poi
completare i gaps e controllarsi tra gruppi
- Cercare nel testo parole tecniche ed espressioni tipo (chunks)
- Costruire definizioni sui principali aspetti dell’argomento: Romanticism, sublime,
pictoresque
- Compilare rubrica con lessico specifico

Altre risorse
Visione di video da youtube sul CLIL e sul Romanticism (by school of life)
Wordreference per traduzione termini e ascolto della pronuncia

Verifiche CLIL
Le verifiche del modulo CLIL è stata svolta, somministrando una prova in L1 e L2. Il
principale criterio di valutazione è stato, oltre alla conoscenza dei contenuti, la
comprensibilità delle esposizioni più che la loro completa correttezza linguistica.

DISCIPLINA: STORIA DELLA MUSICA
DOCENTE: Esposito Alessandro
Sono stati anche trattati in lingua inglese i seguenti contenuti:
- Musica a programma: Symphonie fantastique di Berlioz
- Musica di consumo: Storia della popular music, pp.1200-1213, vol.3.

                                                                                         14
Cap. 2 - Schede informative relative alle discipline

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof.ssa Maria Elena Monari

Libro di testo: Luperini Cataldi, La letteratura e noi, Palumbo editore, vol 5, 6.

Ore di lezione fino al 15 maggio N. 82, presumibilmente fino alla fine dell’anno 90

Cenni al realismo di Balzac (ripasso di quanto fatto lo scorso anno)
Lettura di brani antologizzati di “Père Goriot”: Le descrizioni per caratterizzare i
personaggi, la critica di Balzac alla società borghese, i commenti dello scrittore
onnisciente.
“Naturalismo” di Flaubert
La svolta di Flaubert. Il bovarismo, l’arte oggettiva e il culto della forma.
G. Flaubert “Madame Bovary” (lettura integrale)
Cenni al romanzo sperimentale di Zola: le classi operaie fanno la loro comparsa in
letteratura. La descrizione “oggettiva” della realtà.
Verga e il verismo
Cenni alla vita: le primissime opere giovanili, la conversione al Verismo: la poetica: il
canone dell’impersonalità, la forma inerente al soggetto, il discorso indiretto libero.
Vita dei campi: lettura di Rosso Malpelo: i temi, l’artificio dello straniamento, la
regressione, il sistema binario dei personaggi, scientificità e il pessimismo
dell’autore.
La lupa: stile da leggenda popolare, canone dell’impersonalità, differenziazione dei
punti di vista dell’autore e del narratore, amore e morte, romanticismo di Verga,
Il ciclo dei Vinti: lettura de “I Malavoglia”: il progetto, le 3 parti in cui è suddivisa la
trama, la rappresentazione dello spazio, il tempo, il punto di vista, i personaggi, inizio
difficile con regressione, luoghi non descritti, straniamento conoscitivo, gioco di
soprannomi dei personaggi.
Le Novelle Rusticane: lettura di “La roba”: l’accumulo della roba, l’arrampicatore
sociale, focalizzazione interna e variabile, insensatezza di una scalata sociale.
Libertà: racconto tripartito, ideologia politica di Verga.
Baudelaire
Decadentismo e simbolismo Cenni alla vita
Incipit de “I fiori del male” Spleen,
L’albatro
A una passante
La svolta di inzio secolo
Pascoli
La vita, il pensiero

                                                                                         15
La poetica del fanciullino
Da Miricae:
Incipit di Miricae. I temi della raccolta (procedimento analogico, interpretazione
simbolica, tecnica impressionistica, trama sonora; presenza incombente della morte,
la natura e il tema del nido)
Il lampo,
Lavandare,
Novembre,
L’assiuolo.
Il gelsomino notturno: tema dell’amore, atmosfera di mistero, dolore per l’esclusione
dal processo naturale dell’amore, certezze sostitutive e rassicuranti del nido
X Agosto
D’Annunzio
La vita come forma d’arte
L’estetismo e “Il piacere”
Lettura di “L’esteta Andrea Sperelli”: l’alter ego di D’Annunzio.
La conclusione di Il piacere
Da Alcyone: Incipit,
La sera fiesolana,
La pioggia nel pineto.
I poeti tra la società di massa e la torre d’avorio
La poesia in discussione:
Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale
Gozzano: Invernale
Palazzeschi: Chi sono?
Marinetti: Il manifesto del Futurismo: Arte totale e poesia visiva: Si, si, così, l’aurora
sul mare
Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere
Rebora: O carro vuoto sul binario morto
La poesia come difesa e sublimazione: gli ermetici, Quasimodo: Ed è subito sera.
La letteratura come vita, la reazione alla retorica del fascismo, le tematiche
dell’attesa e dell’assenza
Alle fronde dei salici.
Ungaretti
Cenni alla vita
La sua concezione della poesia (dalle interviste viste su you
tube:https://www.youtube.com/watch?v=t9f9wT8336U&index=1&list=PLgU_TSDFk
0q1jCF0pyicA2WCH-u1hpUZY
https://www.youtube.com/watch?v=E8Pslp5iA0A&index=2&list=PLgU_TSDFk0
q1jCF0pyicA2WCH-u1hpUZY https://www.youtube.com/watch?v=TOD-
MPHeiHo&index=3&list=PLgU_TSDFk0q1jCF0pyicA2WCH-u1hpUZY ), I temi (la
guerra e la poesia come porto sepolto), la poetica e le scelte stilistiche
In Memoria, Veglia, Soldati, I fiumi, Fratelli, Sono una creatura, San Martino del
Carso.

                                                                                         16
Montale
Vita
La concezione della vita, la poetica.
I limoni, Non chiederci parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere
ho incontrato, Non recidere, forbice, quel volto, Ho sceso dandoti il braccio.
Pirandello
Vita, il pensiero (denuncia della crisi dell’uomo, dramma dell’incomunicabiità), La
poetica (umorismo e disgregazione delle forme retoriche). Il teatro. Lettura integrale
de “Il fu Mattia Pascal”
Da Novelle per un anno: La carriola, Il figlio cambiato, Il treno ha fischiato
Svevo
Vita
L’evoluzione della figura dell’inetto, con la lezione della psicanalisi: La coscienza di
Zeno (lettura integrale solo facoltativa)
Il narratore inattendibile:
Lettura de Il dottor S. cap. 3, Il fumo, Lo schiaffo al padre, La domanda di
matrimonio, Il funerale mancato, Il finale del romanzo: la vita è una malattia.

Argomenti che non abbiamo ancora affrontato al 15 maggio:
Qualche incursione nel secondo Novecento
Rapide coordinate teoriche per collocare in una storia della letteratura i libri letti negli
anni precedenti, soprattutto al biennio.
Levi e la narrativa di testimonianza

METODI E STRUMENTI

   ● lezione frontale e partecipata, volta a fornire un inquadramento generale del
     tema, ad evidenziare nessi concettuali rilevanti, a fornire chiarimenti lessicali,
     sollecitando le domande e gli interventi degli allievi
   ● lavoro cooperativo
   ● discussione collettiva per attivare un confronto fra le diverse interpretazioni
   ● relazioni e approfondimenti da parte degli studenti
   ● libri di testo (integrati da appunti e fotocopie)
   ● sussidi multimediali
   ● eventuale visione di film e/o spettacoli teatrali

VERIFICA E VALUTAZIONE

       -   verifiche orali individuali
       -   quesiti informali nel corso delle lezioni
       -   test e/o questionari
       -   testi scritti in base alle tipologie della prova d’esame
       -   relazioni scritte e orali e/o ipertesti curati dal singolo o da un gruppo
       -   interventi partecipativi nel corso delle lezioni

                                                                                         17
STORIA

Prof.ssa Maria Elena Monari

Ore di lezione svolte al 15 maggio 53, presumibilmente alla fine dell’anno 58

Contenuti

Descrizione degli scenari di inizio secolo:
Imperialismo dell’Europa nel mondo
Brevi cenni alla situazione italiana
La grande guerra e la rivoluzione Russa:
lo scoppio della guerra (corsa agli armamenti, trappola delle alleanze, attaccare per
difendersi, guerra breve) e l’intervento italiano (dilemmi dell’intervento: interventisti e
neutralisti)
Il primo atto della guerra civile europea :guerra dei 30 anni (dall’intervento di
Sabbatucci), Hobsbauwm e la tripartizione del secolo breve
Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa (1916: guerra sul fronte italiano.
La svolta del 1917 con il ritiro russo dal conflitto, la crisi degli eserciti e le proteste
del fronte interno)
Le rivoluzioni russe la rivoluzione di febbraio del 1917, il doppio potere rivoluzionario
o vuoto di potere? Ritorno di Lenin e le tesi di aprile, crisi del governo provvisorio,
Rivoluzione d’ottobre, guerra civile tra armata rossa e bianchi, comunismo di guerra,
dittatura del parito comunista, la Nep.
Lo scenario del dopoguerra:
Le eredità della guerra
I 14 punti wilsoniani, conferenza di Parigi: il problema della Germania, la
sistemazione geopolitica dell’Europa centro-orientale e balcanica, minoranze
profughi e apolidi
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi nuova organizzazione del lavoro, la crisi del
1929
Il fascismo
Il dopoguerra italiano, biennio rosso con lotte sociali e sindacali, disagio e
mobilitazione dei ceti medi, la questione fiumana, la fine del biennio rosso.
Il fascismo al potere: lo squadrismo, la disfatta del socialismo italiano, dalla marcia
su Roma al delitto Matteotti con l’inizio della dittatura.
Il regime fascista dal punto di vista economico, istituzionale, delle classi sociali e
culturale. Politica estera italiana. Fascismo e razzismo.
Il Nazismo
La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo
Il regime nazista dal punto di vista economico, istituzionale, delle classi sociali e
culturale.
Lo stalinismo
Anni venti e ascesa di Stalin

                                                                                         18
Il regime staliniano dal punto di vista economico, istituzionale, delle classi sociali e
culturale.
L’Europa e il mondo tra le due guerre
L’alternativa democratica: Cenni alla Gran Bretagna, Francia e New Deal americano
Le radici storiche del problema mediorientale
I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola
Verso la seconda guerra mondiale: per sommi capi come si arriva al momento
della massima espansione del fascismo-nazismo in Europa.
La seconda guerra mondiale dal ‘43 al 45. Accordi di Casablanca, la svolta di
Stalingrado e l’intervento alleato via terra nel sud Europa e in Normandia. La
Resistenza in Europa e in Italia. La resistenza civile. La storia di Leningrado:
Sostakovitch e la 7° sinfonia.
Bipolarismo
La lunga guerra fredda: est e ovest tra gli anni 50 e 60
Dalla guerra fredda alle svolte della seconda metà del ‘900
Decolonizzazione
La situazione in Medio Oriente: il conflitto arabo-palestinese
La nascita di Stati moderni in Asia e in Africa
Focus di approfondimento sulla divisione di Berlino e la sua storia

Argomenti che non abbiamo ancora affrontato al 15 maggio:
Il boom economico, la crisi del ‘73 e gli scenari di fine secolo
La situazione italiana fino gli anni ‘70
IL PRESENTE:
Popoli in movimento
Uomini donne comunicazioni
Il potere mondiale dopo la guerra fredda

METODI E STRUMENTI

       ● lezione partecipata, volta a fornire un inquadramento generale del tema, ad
       evidenziare nessi concettuali rilevanti, a fornire chiarimenti lessicali,
       sollecitando le domande e gli interventi degli allievi
       ● Attività di laboratorio per ricavare dai testi informazioni da “montare”
       seguendo cronologie diverse da quelle proposte dal libro di testo, quadri di
       civiltà e analisi di processi di trasformazione, tematizzazioni scelte per
       rilevanza dei problemi esposti.
       ● lavoro di gruppo
       ● discussione collettiva per attivare un confronto fra le diverse interpretazioni
       ● relazioni e approfondimenti da parte degli studenti
       ● libri di testo (integrati da appunti e fotocopie)
       ● sussidi multimediali
       ● metodologia della flipped classroom

                                                                                      19
● eventuale visione di film e/o spettacoli teatrali
      ● Sussidi multimediali

VERIFICA E VALUTAZIONE

      -   verifiche orali individuali
      -   quesiti informali nel corso delle lezioni
      -   test e/o questionari
      -   relazioni scritte e orali e/o ipertesti curati dal singolo o da un gruppo
      -   interventi partecipativi nel corso delle lezioni

Libro di testo
Fossati, Lupi, Zanette, Parlare di storia vol. 2 e 3, Pearson.
Approfondimenti: Boyne Non all’amore né alla notte (facoltativo); Englund,La
bellezza e l’orrore (facoltativo); Levi, Se questo è un uomo (tutti); parti tratte da
Vasilii Grossman, Vita e destino; alcune pagine di Hobsbawm, Il secolo breve, sulla
guerra dei 30 anni. Detti, Gozzini, L’età del disordine, Laterza.
Visione di: Fango e gloria, Conferenza di Barbero sulla Prima guerra mondiale,
Conferenza di Sabbatucci sulla Guerra dei 30 anni, This is my land, Hebron, Salvate
il soldato Ryan, Le vite degli altri, Goodbye Lenin, Don Camillo, Berlinguer, Italiani
Cingali

                                                                                      20
INGLESE

Prof.ssa Silvia Manfredini

      OBIETTIVI E CONTENUTI DIDATTICI SPECIFICI PER LA CLASSE IN
     RELAZIONE AGLI OBIETTIVI GENERALI CONCORDATI DAL GRUPPO
                            DISCIPLINARE

PREPARAZIONE ESAME LIVELLO CEFR B2 (Cambridge First) INIZIATA NEL
CORSO DEL TERZO ANNO

Grammatica: (TRA PARENTESI E’ INDICATA L’UNITA’ CORRISPONDENTE SUL
IBRO DI TESTO PERFORMER FCE)
     - Ripasso third conditional (unit 11)
     - Mixed conditionals (Unit 11)
     - Inverted conditionals (Unit 11)
     - Costruzione con I Wish / If Only (Unit 11)
Competenze:
     - Essay Cambridge First
     - Review Cambridge First
CULTURA
        THE ROMANTIC AGE
     - Features
     - The Byronic hero
♥George Gordon Lord Byron: The Corsair (1814)
        ●CLIL musica: Verdi’s Il Corsaro: confronto con The Corsair
        ●Lettura di alcuni passaggi del poema
        THE VICTORIAN ERA
     - Vic era quiz
     - Features of the Victorian era
        ♥R. L. Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)
                 ●Lettura integrale del testo semplificato
        ●Trama
        ●Temi
        ●Lettura alcuni brani dal testo originale (descrizione di Mr Hyde; la
        trasformazione; il mistero svelato)
             - Uscita a teatro (Il Palkettostage) e recensione tipo Cambridge First
        ♥Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray (1890)
        ●The aesthetic movement
                 ●Lettura alcuni brani:
           -      The Portrait (conversation between Lord Harry and Basil)
           -      Lord Harry (Beauty is a form of genius)

                                                                                21
-     Dorian’s Death
          ●COSTITUZIONE E CITTADINANZA: diritti negati e diritti
          conquistati:omosessualità al tempo di Wilde e ai giorni nostri
          THE 20TH CENTURY
       - Inquadramento culturale: l’inizio del 20° secolo
          ♥James Joyce: Eveline (1914)
                     ● Definition of “Stream of Consciousness”
                     ●Paralysis and Epiphany. Free indirect speech.
                     ●The Interior Monologue narrative technique
                     ●Features of traditional novels VS Modernist Novels
                     ●Lettura e analisi di:
                              - Eveline (da: Dubliners)
♥F. S. Fitzgerald: The Great Gatsby (1925) (la classe ha letto il testo integrale
durante le vacanze estive)
          ● inquadramento culturale: (presentazione PPT) Gatsby and the Roaring
          20’s
          ●Analisi dell’incipit del romanzo e del narratore
          ●Analisi del cap. 2 (The Valley of Ashes)
          ●Analisi del brano in cui vengono descritte le feste di Gatsby e l’incontro tra
          Nick e Gatsby
          ● Temi: The American Dream; prohibition; the Roaring 20’s
          ● Simboli: The Valley of Ashes; Dr Eckelburg’s eyes; The Green Light.
♥Harold Pinter: The Dumb Waiter (1960)
               ●Themes (silence and violence of language; anxiety over social class)
               ●Plot
               ●The Comedy of Menace e definizione di “pinteresque”
               ●La classe ha assistito allo spettacolo “The Dumb Waiter” messo in
scena in classe in inglese da un compagno madrelingua e l’insegnante.
          THE 21st CENTURY
       - Features of post-modern fiction
          ♥Ian McEwan: Nutshell (2016)
                     ●la classe ha letto il testo integrale durante le vacanze estive
                     ●Plot
                     ●Analisi incipit romanzo (da pag. 1 a pag. 4)
                     ●themes, narrator, style

Le lezioni di letteratura non sono state esclusivamente mirate all’acquisizione di
conoscenze, ma anche di abilità e competenze che vanno al di là della mera
conoscenza della trama delle opere. La didattica della letteratura così come è stata
svolta per questa classe ha cercato di far acquisire consapevolezza, sviluppare
abilità di critical thinking e a fornire il discente di skills for life. A tale scopo sono stati
forniti materiali integrativi creati dall’insegnante utilizzati al posto del libro di testo.

CLIL: letture collegabili a contenuti di altre materie del curricolo

                                                                                              22
Inglese Filosofia: The Stream of Consciousness
Inglese Musica: Verdi’s Il Corsaro
Lessico:
       - Crime and Punishment (FCE Performer Unit 11 e file su Google
           Classroom)
       - Money and shopping (FCE Performer Unit 12 e file su GoogleClassroom)
       - linkers per scrivere un essay (File su Google Classroom)
       - Terminologia essenziale per l'analisi stilistica di un testo letterario
INVALSI
Esercizi di reading, listening e Use of English in preparazione alla prova Invalsi (8
ORE + 2 ORE DI MOCK TEST)
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
       - Parlare della work experience (ASL)
       - Global warming: what is it? How can we save our planet?
       - Diritti LGBT oggi e ai tempi di Wilde
       - What does BREXIT mean?
COMPETENZE
       - Parlare dei propri sogni, aspirazioni, intenzioni per il futuro
       - Parlare della ASL
       - Conoscere la struttura dell'esame CAMBRIDGE FIRST
       - Comunicare nella Lingua straniera partecipando a conversazioni di vario
           genere non solo a carattere personale e rispettando l’altro (altra cultura,
           altro mindset)
       - Saper affrontare in modo sufficientemente corretto un colloquio di lavoro
           in Lingua Straniera
       - Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per affrontare semplici
           situazioni di carattere operativo (problem solving)
       - esporre un argomento / fare una presentazione davanti ad un gruppo di
           persone in Lingua Straniera

USO DEI LIBRI DI TESTO:
  1. Titolo: PERFORMER – FCE TUTOR
  Volume: UNICO
  Ed. ZANICHELLI
  Autori: spiazzi, Tavella, Leyton
  Unit 11 e 12

   2.titolo: GRAMMAR AND VOCABULARY MULTITRAINER
   Volume: unico
   Ed: PEARSON LONGMAN
   Autori: GALLAGHER / GALUZZI
   unità relative ai punti grammaticali esposti nei contenuti didattici di cui sopra

                                                                                       23
ALTRI STRUMENTI E MATERIALI:
  Dispense di letteratura (Google Classroom)
  Visione di videoclip in Lingua Inglese con relativi esercizi di comprensione e
  produzione scritta, su argomento relativo o legato ai saperi curricolari
  Esercizi multimediali a mezzo videoproiettore smartboard tratti da siti internet di
  letteratura e cultura Inglese, civiltà, grammatica
  Compiti e schede assegnati su piattaforma digitale (Google classroom e drive)
  Dizionario MONOLINGUE
  Wordreference.com

USCITE DIDATTICHE:
Uscita a Teatro per assistere allo spettacolo Jekyll and Hyde in lingua Inglese
A ottobre la classe si è recata al Teatro Pavarotti per assistere all’opera Il Corsaro di
G. Verdi

                                                                                       24
TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE

DOCENTE: MASSIMO SARRA

Testi utilizzati:

   1. Vilmos Lesko'

       Forme della musica strumentale (le) / con 25 esempi analizzati. a uso dei
            conservatori, degli istituti e licei musicali.

   2. Carlo Marenco

       Manuale di armonia / ad uso dei conservatori degli istituti e licei musicali, dei
       corsi università'.

   3. Delachi

       Raccolta di bassi.

Obiettivi didattici

   ● Conoscere i principali concetti teorici del linguaggio musicale legati a sistemi
     di regole grammaticali e sintattiche riguardanti soprattutto l'armonia tonale.

   ● Saper realizzare l’armonizzazione di bassi a quattro voci seguendo le regole
     dell’armonia tradizionale

   ● Saper realizzare l’armonizzazione di canti dati a quattro voci seguendo le
     regole dell’armonia tradizionale.

   ● Affrontare in modo sistematico l’analisi del testo musicale (brani di diverso
     genere e stile) sui piani fraseologico, sintattico, formale e armonico

Contenuti
Il programma iniziale presentato è stato sostanzialmente svolto. In qualche caso è
stato modificato per permettere alla classe di raggiungere alcuni obiettivi
imprescindibili.

   ●   Progressioni tonali;
   ●   Modulazioni ai toni vicini;
   ●   Progressioni modulanti;
   ●   Accordo di settima di dominante(1a specie);
   ●   Risoluzione eccezionale degli accordi di settima dominante
   ●   Settimana di sensibile nel modo maggiore (3a specie);
   ●   Settima di sensibile nel modo minore (5a specie) ;
   ●   Ritardi;

                                                                                     25
●   Scambio;
   ●   Artifici     armonici;
   ●   Scale modali;
   ●   Elementi di analisi.

Esercitazioni:

Durante l'anno scolastico il ruolo svolto dall'esercitazioni tramite laboratori in classe
è stato predominante ai fini dello svolgimento del programma. Anche nello studio
dell'analisi è stata utilizzata questa metodica, cercando di spaziare tra diversi autori.

   ● Armonizzazione di un basso dato;
   ● Armonizzazione di un canto dato;
   ● Analisi musicale.

Strumenti

   ● LIM;
   ● Computer;
   ● Siti web per l’ascolto dei brani oggetto di analisi (per lo più Youtube);
   ● Google Drive per la condivisione di materiali didattici e l'assegnazione di
     compiti a casa;
   ● Lavagna tradizionale per esempi e schematizzazioni;
   ● Pianoforte per immediati esempi di ascolto;
   ● Classroom per l’assegnazione di compiti a casa;

                                                                                       26
FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Paola Bonfatti

Testo in adozione:
Domenico Massaro La meraviglia delle idee vol. 2°- 3° ed.Paravia

Metodologia
Lezione frontale e lezione dialogica

Criteri e strumenti di valutazione
Le verifiche svolte sono state sia scritte che orali, volte a verificare la conoscenza dei
contenuti, la capacità di fare collegamenti e mettere a confronto il pensiero di diversi
autori oltre alla capacità di produrre un pensiero critico.

Obiettivi didattici e formativi
- Conoscenza dei contenuti essenziali del programma;
- Capacità di riconoscere e comprendere il lessico di base e le categorie
fondamentali della tradizione filosofica in relazione agli autori e alle scuole di
pensiero oggetto di programma;
- Capacità di individuare nella lettura di un brano antologico tesi o posizioni teoriche;
- Capacità di esporre in modo chiaro e coerente;
- Capacità di inquadrare gli autori nel contesto storico-culturale;
- Saper fare semplici collegamenti tra autori, scuole e aspetti di una tematica
filosofica.

Contenuti
Modulo 1: Kant
- I fondamenti teorici del Criticismo
- Caratteri generali della Critica della ragion pura
- Caratteri generali della Critica della ragion pratica
Letture dal libro di testo: La rivoluzione copernicana in filosofia - La legge morale
come fatto della ragione

Modulo 2: Hegel
- Il movimento romantico e la filosofia di stampo idealistico
- I capisaldi del sistema hegeliano
- La Fenomenologia dello Spirito: schema generale dell’opera con particolare
attenzione alle figure del “servo-padrone” e della “coscienza infelice”

Letture dal libro di testo: la verità come processo e risultato - Il percorso compiuto
dallo spirito nel mondo - La relazione dialettica tra servo e padrone

Modulo 3: Schopenhauer

                                                                                         27
- Il mondo come volontà e rappresentazione
- La metafisica di Schopenhauer: la volontà
- La liberazione dalla Volontà
Letture dal libro di testo: La volontà - La negazione della volontà di vivere

Modulo 4: La sinistra hegeliana: Feuerbach, Marx
- Destra e sinistra hegeliana
- Feuerbach e il materialismo naturalistico
- Marx e il materialismo storico dialettico
Letture dal libro di testo: Feuerbach L’origine dell’alienazione religiosa
Marx I vari aspetti dell’alienazione operaia

Argomenti da svolgere entro il termine della attività didattica:
Modulo 5: Nietzsche
- La fedeltà alla tradizione: il cammello
- L’avvento del nichilismo: il leone
- L’uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo
Letture dal libro di testo: La conciliazione di apollineo e dionisiaco – lo spazio vuoto
della possibilità dopo la morte di Dio

Modulo 7: Freud e la psicoanalisi
- La rivoluzione psicoanalitica
- La scoperta dell’inconscio
- La struttura della personalità
Letture dal libro di testo: La funzione dell’analisi

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE al 30 Aprile 2019:52
ORE PRESUNTE DA SVOLGERE AL TERMINE DELLE LEZIONI:10

                                                                                       28
STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: Stefano prof. Galli

Metodologia adottata, strumenti didattici.
Nello svolgimento del programma si è data la massima importanza alla lettura
dell’opera d’arte e alla sua contestualizzazione. La vita dell’artista è stata spiegata in
riferimento alla sua produzione, evitando così un biografismo eccessivo.
Gli argomenti sono stati inquadrati partendo dalla visione delle immagini del libro di
testo, da presentazioni in PowerPoint predisposte dal docente e talvolta dalla
proiezione di brevi video; nell’analisi dell’opera d’arte si sono sottolineati da un lato i
suoi aspetti stilistico – formali dall’altro quelli iconografici e culturali per illuminarne la
significatività estetica e storica.

Criteri e strumenti di valutazione
Il processo di apprendimento è stato monitorato costantemente, si sono effettuate
verifiche sommative scritte e nel pentamestre anche un’esposizione orale.
La valutazione finale ha tenuto conto degli interventi in classe, del metodo di studio
dimostrato, della partecipazione al dialogo scolastico, del graduale avvicinamento
agli obiettivi cognitivi e metodologici prefissati. I criteri di valutazione sono stati:
acquisizione dei contenuti, correttezza espositiva e terminologia, correlazione e
contestualizzazione delle opere, degli argomenti e delle tematiche.

Obiettivi didattici e formativi
La Storia dell’Arte studia e analizza gli oggetti artistici nella loro accezione di beni
culturali cioè di testimonianze materiali con valore documentario, storico, estetico e
comunicativo sorte in un preciso contesto geografico e temporale.
Essa concorre a:
- sviluppare capacità generali di pensiero, quali l’analisi, la sintesi, il coordinamento
logico, il giudizio critico, la sensibilità estetica e la creatività;
- promuovere la comprensione, il rispetto e la valorizzazione del patrimonio artistico,
secondo quanto indicato nell’articolo 9 della Costituzione Italiana;
- accrescere la coscienza civica, educando alla dimensione estetico-critica
considerata come parte integrante per la crescita dell’identità di cittadino.

Obiettivi disciplinari:
- acquisire una terminologia specifica;
- accrescere la capacità di lettura globale dell’opera d’arte attraverso la metodologia
di analisi ed interpretazione stilistico-formale, iconografico-iconologico, storico-
sociologica, ecc… ;
- potenziare la capacità di collocare l’opera d’arte nel relativo contesto storico-
culturale;
- comprendere le dinamiche della ricezione.

                                                                                            29
Obiettivi minimi:
- acquisire una terminologia specifica di base semplice ma chiara ed appropriata;
- accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte: autore, soggetto, tecnica di
realizzazione;
- accrescere la capacità di riconoscere gli elementi principali della percezione del
linguaggio visivo (composizione e/o struttura, colore, ecc…) e per l’architettura
conoscenze di base tecnico-strutturali e saper riconoscere alcune tipologie edilizie.

Contenuti
Il programma qui di seguito presentato esplicita sinteticamente i principali argomenti
svolti, indicando le opere più significative degli artisti analizzati.

IL SEICENTO
    ● Vermeer: la ragazza con l’orecchino di perla

SETTECENTO
  ● Il Rococò: caratteri generali
  ● Juvarra: la palazzina di caccia di Stupinigi
  ● Vanvitelli: la Reggia di Caserta
  ● Tiepolo: gli affreschi di Palazzo Labia e della reggia di Wurzburg
  ● Canaletto e il vedutismo
  ● L’evoluzione del giardino

NEOCLASSICISMO
  ● David: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat
  ● Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese raffigurata come Venere
    vincitrice; il monumento funebre di Maria Cristina d’Asburgo

PRE-ROMANTICISMO
  ● Goya: La Maya vestida e la Maya desnuda; Fucilazione del 3 maggio 1808

ROMANTICISMO con modulo CLIL
  ● Friedrich: il monaco in riva al mare
  ● Constable: La cattedrale di Salisbury dal giardino del vescovo
  ● Turner: Pioggia, vapore e velocità
  ● Gèricault: La zattera della Medusa
  ● Delacroix: La libertà guida il popolo
  ● Hayez: Il bacio

REALISMO
    ● Courbet: Un funerale ad Ornans, l’origine del mondo
Sono arrivato qui con il programma
Il resto verrà svolto con esposizioni orali da parte dei ragazi

                                                                                   30
Puoi anche leggere