UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Domenica, 19 giugno 2016 - Unione dei Comuni della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Domenica, 19 giugno 2016 Prime Pagine 19/06/2016 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 19/06/2016 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 2 19/06/2016 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 3 19/06/2016 Prima Pagina La Voce di Romagna 4 Il Resto del Carlino Ravenna 19/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 20 LORENZA MONTANARI Oltre il romanzo': Bibliocaffè nel segno di racconti, fumetti e... 5 19/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 20 LORENZA MONTANARI Tatuaggi in festa al Tondo «Un' arte che non ha età» 6 19/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 21 Cesac: Andraghetti resta al timone 8 19/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 21 L' incontro fra anziani e bimbi 9 19/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 21 Porte aperte per la prima volta alla Bucchi di Lugo 10 19/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 22 LUCA SUPRANI «Se mi distraggo mi perdo anch' io» Il nuovo labirinto... 11 19/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 25 L' ode alla vita di Roberto Vecchioni 13 19/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 26 MONIA SAVIOLI Il teatro ragazzi in vetrina Torna 'Colpi di scena' 14 Corriere di Romagna Ravenna 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 29 Ragazzi, che colpo di scena 15 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 30 Roberto Vecchioni chiude "Scrittura festival" 17 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 37 Libro di Laura Pariani 18 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 37 Parte la rassegna letteraria "Bibliocaffè 19 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 37 Porte aperte al Maria Cecilia Hospital 21 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 37 Lavori da 350mila euro al ponte sul Santerno Modifiche alla... 22 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 37 Sant'Agata, nuova vita per l'ex scuola media assegnati gli spazi... 23 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 37 Attivazione di wi fi gratuiti 24 19/06/2016 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 37 Esposizione di Agnese Ugolini 25 La Voce di Romagna Ravenna 19/06/2016 La Voce di Romagna Pagina 24 Riaprono i bar dei parchi pubblici 26 19/06/2016 La Voce di Romagna Pagina 24 Un incontro sull' arredamento organizzato da Confcommercio 27 Pubblica Amministrazione 19/06/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 3 Se la crescita rallentasse correzione sui conti 28 19/06/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 12 RICCARDO OLDANI Open innovation e banda libera: asset decisivi per aziende e Paese 30 19/06/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 18 G.FE.GA.SEP Sui redditi si applica l' Ires 32
19 giugno 2016 Il Sole 24 Ore Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1
19 giugno 2016 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2
19 giugno 2016 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3
19 giugno 2016 La Voce di Romagna Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4
19 giugno 2016 Pagina 20 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Oltre il romanzo': Bibliocaffè nel segno di racconti, fumetti e saggi ENTRA nel vivo l' estate bagnacavallese, che domani sera vedrà il primo appuntamento con la rassegna 'Bibliocaffè 2016' e martedì vivrà il primo appuntamento con i consueti 'Di martedì sera'. Bibliocaffè 2016 è dedicato al tema 'oltre il romanzo': infatti, questa 17ª edizione della rassegna letteraria, che, organizzata dalla biblioteca comunale Taroni, si svolge nel suggestivo chiostro delle Cappuccine, è interamente incentrata su altre forme letterarie e con una dimensione tutta bagnacavallese. Graphic novel, racconti brevi e saggi saranno i protagonisti delle serate, con libri e autori locali. Tutti gli appuntamenti sono di lunedì alle 21,30. Si inizia domani (lunedì 20 giugno), con Flavio Montelli che presenterà il suo fumetto 'Goobye Bukowski', mentre lunedì 27 giugno sarà la volta dei racconti di Antonio Bendini e Gianluca Morozzi nell' antologia 'L' ultimo bicchiere'. Lunedì 4 luglio, sarà protagonista il saggio di Girolamo Zorli 'Il tarocchino bolognese', infine l' 11 luglio ci sarà la premiazione del concorso letterario 'Il Racconto in 10 righe'. Al termine di ogni serata, degustazione enogastronomica. Info: Biblioteca Taroni'. DA MARTEDÌ 21 giugno tornerà poi nel centro storico di Bagnacavallo 'Di martedì sera', l' iniziativa di valorizzazione promossa dalla Pro Loco e dalla rete di imprese Bagnacavallo Fa Centro, insieme al Comune. Per cinque martedì consecutivi, fino al 19 luglio, ci saranno spettacoli, negozi aperti, mostre d' arte e fotografiche e cibo di strada con i ristoratori del territorio. Non mancheranno i mercatini di vario tipo. Gli spettacoli in piazza della Libertà, con inizio alle 21, prenderanno il via martedì 21 giugno con una tappa del 78° Concorso Nazionale Miss Italia, durante la quale sarà eletta Miss Bagnacavallo che parteciperà di diritto alla selezione regionale per Miss Romagna. Tante anche le mostre, nei suggestivi luoghi di Bagnacavallo. Info: 0545 280888 (Ufficio Informazioni Turistiche). l. m. LORENZA MONTANARI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5
19 giugno 2016 Pagina 20 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Tatuaggi in festa al Tondo «Un' arte che non ha età» Fra gli stand della manifestazione nel parco C' ERA allegria, ieri pomeriggio, al Parco del Tondo di Lugo, dove stava entrando nel vivo la Tattoo Fest, tre giorni dedicata all' arte del tatuaggio organizzata dall' associazione lughese Sephirah. Numerosi gli stand di vario tipo, che creavano un' atmosfera 'alternativa', ma è proprio nelle situazioni 'alternative' che spesso si scovano le sorprese più intriganti. Come ad esempio l' esperienza di Manuel Baldi, 25 anni, tatuatore e ovviamente tatuato, che con alcuni amici stava allestendo il suo stand di tattoo. «Sono il più giovane titolare di uno studio di tatuaggi in tutta la Romagna afferma l' ho aperto perché io e la mia compagna abbiamo un figlio, quindi ovviamente devo lavorare e questa è la mia passione. Così, a Piangipane, ho aperto lo studio Magink Tattoo, e devo dire che sta andando bene, perché sono tante le persone che desiderano farsi un tatuaggio». TRA I VARI tattoo che compaiono sul corpo di Manuel, ce n' è uno polinesiano e uno dedicato al ricordo di un amico che non c' è più. Una ragazza presente allo stand ha una giarrettiera tatuata sulla coscia, mentre un amico di Manuel ha scelto di tatuarsi su un braccio una donna con in mano un bicchiere, in omaggio, dice «all' amore e al buon vino». Allo stand di Manuel spiegano che «non c' è età per i tatuaggi: Manuel ne ha fatto uno a suo nonno che ne ha 75». GIRANDO tra gli stand, si impara che i tatuaggi spesso si fanno per sottolineare in cosa in cui si crede. E' il caso dei ragazzi di Sea Shepherd, associazione che si occupa della protezione degli animali marini (in particolare sono famose le sue azioni in difesa delle balene, ndr) ma sta estendendo la sua attività anche alla tutela degli altri animali e delle persone. Questi ragazzi hanno tatuati sul corpo immagini di animali marini e frasi a difesa della causa che sostengono. Poi ci sono gli artisti e hobbisti presenti con le loro bancarelle: la ragazza dello stand 'Lo spirito del bosco' di Modena, che realizza oggetti d' arredo con legno d' ulivo o recuperato dal mare, abbinato a materiali di riciclo, ha tatuato sul braccio il ricordo della nonna, con un disegno e parole dolci. Perché un tatuaggio spiega, «spesso si fa per ricordare una persona che è stata importante nella nostra vita». Oppure lo si fa per onorare una passione: come ha fatto Pasquale, che nel suo stand vende giochi elettronici, e in entrambe le gambe si è fatto tatuare le maschere tipiche del teatro, perchè, spiega, «ne ho fatto esperienza e mi è rimasto nel cuore». La Tattoo Fest si concluderà stasera, con tante iniziative dedicate anche a chi abbia la curiosità di scoprire questo mondo. Con una precisazione, alla 'fest' si parla di tatuaggi e li si guardano, ma non è possibile farli, per quello si dovrà prendere un appuntamento in uno studio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 6
19 giugno 2016 Pagina 21 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Cesac: Andraghetti resta al timone Conselice, nel bilancio del Consorzio un fatturato di 57,5 milioni «NEL PROSSIMO triennio proseguiremo con decisione sulla strada della qualità seguita fino a o g g i » . A d i r l o è i l conselicese Stefano Andraghetti, appena riconfermato presidente del Cesac (Centro economico servizi agricoli), la cooperativa aderente a Confcooperative e ad Apo Conerpo con sede in via Frattina a Conselice e s t a b i l i m e n t i i n p r o v i n c i a d i Bologna e Ferrara. L' imprenditore 56enne che, lo ricordiamo, è stato per tre legislature vicesindaco della cittadina una con Nerio Cocchi e due con Maurizio Fulipucci guiderà così anche per il prossimo triennio l' azienda che opera nei comparti cerealicolo, orticolo e vitivinicolo, nonché nella fornitura di agrofarmaci, concimi, sementi e mangimi. «Contemporaneamente aggiunge Andraghetti ci proporremo al mercato sempre più come un' azienda multisettoriale, aumentando costantemente gli investimenti nei prodotti di quarta gamma, nel settore dei cereali e nei mangimi di qualità ed ampliando ulteriormente i servizi offerti agli agricoltori associati. Oltre alla sempre maggiore razionalizzazione dei costi ed alla gestione ottimale del buon equilibrio finanziario raggiunto. Un' altra priorità per il mandato 2016/2018 sarà la promozione di importanti aggregazioni commerciali, senza dubbio strategiche per poter valorizzare al meglio le produzioni conferite dai soci. Attraverso questo progetto, che prevede anche il consolidamento dell' attuale modello organizzativo, il fatturato del Cesac dovrebbe registrare un aumento costante, portandosi sui 65 milioni nel 2016 ed arrivando a quota 68 milioni nel 2018». Restando in tema di cifre, Cesac ha archiviato il 2015 con un bilancio decisamente positivo: il fatturato si è collocato sui 57,5 milioni e il patrimonio netto ha superato i 3,8 mln, mentre gli addetti hanno raggiunto le 242 unità e i soci hanno superato quota 1.300. La produzione conferita si è attestata sulle 118.800 tonnellate, così suddivise: 77mila tonnellate di cereali, 35mila di orticole, di cui 18mila di patate e 17mila di cipolle, 6.800 tonnellate di uva. Tonando alle cariche, alla vice presidenza è stato confermato Marco Passardi. lu. sca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8
19 giugno 2016 Pagina 21 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna FUSIGNANO L' incontro fra anziani e bimbi LA CASA residenza Anziani ' San Rocco' di Fusignano h a p r o m o s s o d u r a n t e l ' a n n o scolasticoo il progetto 'Nonno ti racconto una storia: la forza delle emozioni'. Tutti i martedì i bimbi della materna dell' Istituto 'Luigi Battaglia' di Fusignano, sezione 'bruchi', hanno incontrato gli anziani ospiti della struttura dando vita ad attività di lettura, pittura e disegno che hanno concretizzato l' idea che ogni generazione ha qualcosa da donare alle altre. Questa bella esperienza si è conclusa alcuni giorni fa con l' inaugurazione, al 'Granaio' di Fusignano, di una mostra di scatti di Lidia Bagnara e con l' esposizione dei lavori svolti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9
19 giugno 2016 Pagina 21 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ECONOMIA IN OCCASIONE DEL SECONDO FESTIVAL DELL' INDUSTRIA E DEI VALORI D' IMPRESA Porte aperte per la prima volta alla Bucchi di Lugo PER il secondo Festival dell' industria organizzato da Confindustria e in occasione dei suoi 40 anni, la Bucchi di Lugo ha aperto le porte per il suo primo open day. L' azienda fondata da Domenico Bucchi 40 anni fa produce raccordi di plastica esportati in 25 Paesi e si prepara all' esordio nell' e commerce e nella vendita online. Per la prima volta l' azienda ha aperto le porte dello stabilimento di via Bonsi a fornitori e pubblico. Un incontro partecipato, in cui il fondatore ha ripercorso le tappe degli esordi e le svolte innovative che hanno permesso a Bucchi di affermarsi anche all' estero. «Si tratta di una bellissima iniziativa importante per far conoscere il tessuto produttivo del nostro territorio, tutto da scoprire ha commentato il sindaco di Lugo Davide Ranalli . In un contesto economico sempre più difficile è importante capire le diverse esigenze delle imprese e mostrare le potenzialità del sistema produttivo. Per questo come amministrazione abbiamo presentato il nostro Piano investimenti alle associazioni di categoria. Anche le forze economiche del lavoro e dell' impresa hanno bisogno di innovazioni: Confindustria sta facendo un' operazione importante cercando di unire le forze in un' ottica di area vasta, così come abbiamo fatto con l' Unione dei Comuni della Bassa Romagna, al fine di arrivare a una pubblica amministrazione sempre più efficiente». «L' IMPRESA è il reale motore e produttore di ricchezza di un territorio, e con questa manifestazione vogliamo anche sottolineare il ruolo di produzione di cultura del lavoro, che si è un po' persa con il tempo spiega Alberto Dosi, vicepresidente del comprensorio lughese di Confindustria Ravenna Aprire le porte al pubblico permette di far toccare con mano l' impegno che noi imprenditori mettiamo ogni giorno per creare benessere sul territorio». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10
19 giugno 2016 Pagina 22 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna «Se mi distraggo mi perdo anch' io» Il nuovo labirinto è 'dinamico' Alfonsine, Carlo Galassi racconta la grande opera nei campi di mais QUANDO in un labirinto, realizzato in mezzo a piante di mais, anche il proprietario del campo si perde tra i sentieri, vuol dire che quel labirinto è stato realizzato veramente bene, cioè che non è certo semplice 'risolverlo' e quindi arrivare a destinazione. E' quanto avvenuto alla presentazione di 'Sentieri peregrini', edizione 2016 dell' ormai celebre labirinto effimero che ad ogni estate, dal 2008, viene realizzato nei campi di mais dell' azienda agricola di Carlo Galassi alle porte di Alfonsine. «Da una ventina di giorni percorro i sentieri di questo nuovo labirinto ha raccontato lo stesso Galassi cercando di memorizzare il percorso giusto, ma se mi distraggo un attimo, parlando con le persone, perdo anch' io l' orientamento». Per gli appassionati di labirinti, la gigantesca opera alfonsinese quest' anno si estende su circa 70mila metri quadrati dove sono stati disegnati, in mezzo alle piante di mais, sentieri per complessivi 3 chilometri è ogni anno un' esperienza da non perdere. «Anche perché ha aggiunto Galassi c' è a ogni edizione qualcosa di nuovo. Quest' anno lo abbiamo definito il primo labirinto dinamico al mondo, perché lungo i sentieri ci sono tre porte 'girevoli' in legno che ogni visitatore può appunto girare per chiudere un sentiero e far perdere così la strada giusta agli altri partecipanti». Le porte, ha spiegato Luigi Berardi, l' artista che dal 2010 è l' ideatore dei disegni del labirinto, «sono una metafora della vita, come peraltro lo stesso labirinto. Si percorre il labirinto cercando il sentiero giusto, quello che ti porta a destinazione, facendo bene attenzione ad ogni bivio a imboccare la strada giusta. E così le porte, ti possono aprire la strada verso un mondo sconosciuto che ti aiuta nelle difficoltà, oppure ti possono far imboccare il sentiero sbagliato, giunto al termine del quale ti rendi conto che è meglio tornare indietro perché quella è la strada sbagliata». PER chi volesse provare a giocare con il gigantesco labirinto in mezzo al mais (biglietto d' ingresso a 8 euro per gli adulti e 5 per i bambini fino a 12 anni; orario d' apertura dalle 16 alle 22) il consiglio è prima di tutto di indossare scarpe e vestiti comodi e un berretto per proteggersi dal sole durante il giorno, poi di entrare con la voglia di giocare e armati di tanta pazienza, perché capiterà sicuramente di imboccare il sentiero sbagliato. Entrando da uno degli accessi, occorre tener presente che ci sono tre 'bersagli' da raggiungere: un albero, ben visibile in questi primi giorni di apertura visto che le piante di mais non hanno ancora raggiunto la massima altezza; un orologio solare, cioè una meridiana, situato a terra e Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 11
19 giugno 2016 Pagina 22 Il Resto del Carlino (ed.
19 giugno 2016 Pagina 25 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SCRITTURA FESTIVAL STASERA A LUGO IL GRAN FINALE L' ode alla vita di Roberto Vecchioni SARÀ Roberto Vecchioni, cantautore, poeta e scrittore, a chiudere l' edizione lughese di Scrittura 2016 al teatro Rossini. Lo spettacolo è un viaggio nella vita impreziosito da squarci letterari, un' ode all' irripetibilità dell' esistenza nonché una personalissima lezione che prende il nome di 'La vita che si ama. Storie di felicità'. Attingendo al proprio percorso biografico infatti Vecchioni costruirà un vero e proprio manuale su come trattenere la gioia senza farla scivolare via prima che diventi soltanto un ricordo perché i momenti più belli o più intensi brillano nella memoria: sono luci che abbiamo dentro e che a un tratto sentiamo il bisogno di portare fuori. Il cantautore e poeta sarà introdotto dal direttore artistico del festival Matteo Cavezzali. Non si tratta però dell' unico appuntamento dell' ultima giornata del festival. Alle 18.30 infatti, al Salone Estense, si terrà il recital dedicato a Raffaello Baldini intitolato 'E mònd' in cui l' attore Rudy Gatta interpreterà alcuni dei versi più noti e amati del poeta di Santarcangelo di Romagna scomparso undici anni fa. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet di Scrittura festival all' indirizzo www.scritturafestival.com. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13
19 giugno 2016 Pagina 26 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LA KERMESSE NONA EDIZIONE Il teatro ragazzi in vetrina Torna 'Colpi di scena' IL MEGLIO del Teatro Ragazzi prodotto in Regione si esibirà nella kermesse che dal 4 al 6 luglio coinvolgerà i territori di Bagnacavallo, Faenza, Lugo e Cotignola. L' iniziativa dal titolo 'Colpi di scena' è alla nona edizione. A promuoverla senza una cadenza precisa la precedente edizione risale al 2008 è Accademia PerdutaRomagna Teatri. «'Colpi di scena' è una vetrina che dalle 10 del mattino alla sera concentra il meglio delle produzioni teatrali della Regione destinate ai ragazzi e le propone ai direttori teatrali italiani e stranieri spiega Ruggero Sintoni di Accademia Perduta nel cartellone trovano spazio soltanto produzioni di qualità da noi scelte». Gli spettacoli sono in tutto 21. I palcoscenici scelti per ospitarli si trovano in location convenzionali come i teatri Masini di Faenza, Goldoni di Bagnacavallo e Rossini di Lugo, in luoghi particolari come il teatro Binario di Cotignola ed il ridotto del Masini ed in altri angoli inediti, come la sala Oriani e lo scalone del Convento di San Francesco, la Galleria della ex Scottona e la sala ex Cobar, tutti a Bagnacavallo. «'Colpi di scena' serve anche a mostrare il nostro territorio agli ospiti stranieri sottolinea Claudio Sintoni quest' anno aspettiamo registi dalla Francia, dal Brasile ma anche dal Canada e dalla Cina». Accademia Perduta parteciperà all' iniziativa con diverse produzioni e coproduzioni unitamente a compagnie storiche ma anche emergenti. UNA delle produzioni più attese, che Bagnacavallo ha già ospitato, è 'H+G' del regista Alessandro Serra, spettacolo sperimentale che coinvolge anche attori disabili. Le città saranno coinvolte direttamente, in particolare quella di Bagnacavallo che alle 20.30 di martedì 5 luglio, nell' ambito dell' iniziativa 'I Martedì d' estate' vedrà sfilare alle 20.30 per le vie e le piazze 'La gran parata di Zan Ganassa' con spettacoli di burattini itineranti. Il pubblico potrà accedere agli spettacoli inseriti in cartellone previa prenotazione, dal momento che alcuni sono a numero chiuso . «'Colpi di scena' viene proposto quando troviamo i contenuti ed anche il sostegno economico precisa Casadio di Accademia Perduta il nostro obiettivo però è renderla biennale». L' ingresso è gratuito. Per prenotare: 054564330. Monia Savioli. MONIA SAVIOLI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 14
19 giugno 2016 Pagina 29 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO Ragazzi, che colpo di scena Torna la vetrina delle produzioni teatrali per i più giovani BAGNACAVALLO. Colpi di scena, vetrina delle produzioni di teatro ragazzi dell' Emilia Romagna, è giunto alla nona edizione adottato una modalità "diffusa" «le sedi si moltiplicano commentano infatti gli assessori alla Cultura dei Comuni di Faenza e di Bagnacavallo, Massimo Isola ed Enrico Sama in città diverse che però considerano il teatro elemento centrale dello sviluppo culturale, sociale e civile. Acca demia Perduta/Romagna Teatri sviluppa questo obiettivo da anni in dialogo con le istituzioni, consolidando un patrimonio, e portando in Europa ciò che si realizza nei nostri teatri». «Il teatro ragazzi sottolinea Ruggero Sintoni, direttore artistico di Accademia Perduta è un' importante realtà produttiva, uno stimolante mezzo di confronto artistico, capace di accettare le sfide dei nuovi linguaggi e sperimentare in continuazione metodologie di lavoro». Si inizia il 4 luglio a Bagnacavallo: al teatro Goldoni va in scena L' infanzia del mago prodotta da Accademia Perduta/Ca' Luogo d' arte (ore 15); il convento di San Francesco ospita Teatro Per davvero con Re tutto cancella (ore 16.30) mentre (ore 18.15) al Masini di Faenza Orlando il furioso è proposto da La Baracca; alle 21.15 in piazza Nenni è la volta di Pollicino e l' orco" di Residenza Idra/Associazione Rebelot. Il gruppo Durambò (ore 22.45), al ridotto del Masini, porta in scena Il ballo. Il 5 luglio, alle 10 e alle 15.30 a San Francesco, c' è Il Baule Volante con L' acciarino. Sempre alle 10 nel sotterraneo di San Francesco Teatro Patalò presenta Fiaba di fine inverno. Alle 11.30 al Goldoni, Accademia Perduta propone Jack e il fagiolo magico di Marcello Chiarenza, diretto da Claudio Casadio. Ferruccio Fili pazzi e il suo Rifugi sono di scena a San Francesco (ore 15.30) che accoglie anche, alle 17.30, Teatro Due Mondi con Le nuove avventure dei musicanti di Brema. Nella piazzetta del Carmine di Bagna cavallo, alle 20, Mattia Zecchi presenta Tre servi alla prova e dalle 20.30 le strade sono invase dalla Gran parata di Zan Ganas sa del Teatro del Drago mentre alle 21.15 in piazza della Libertà, la band Flexus presenta La storia del rock. Infine, alle 22.30 al Goldoni, c' è Valentina e i giganti di Sandro Mabellini. L' ultima giornata parte dal teatro Rossini di Lugo, dove, alle 10, Teatro delle Briciole presenta Rosso cappuccetto. Seguono (ore 11.30) al Teatro Binario di Cotignola, Ca' Luogo d' Arte con Dentro di me, L' Asina sull' Isola al Goldoni (ore 15) con Diario di bordo, a San Francesco (ore 16.30) Teatro dell' Orsa Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 15
19 giugno 2016 Pagina 29 Corriere di Romagna
19 giugno 2016 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna LUGO Roberto Vecchioni chiude "Scrittura festival" LUGO. L' ultima giornata di "Scrittura festival" al Salone Estense, vede susseguirsi due ospiti di eccezione. Oggi alle 18.30 si terrà il recital dedicato a Raffaello Baldini intitolato "E mònd" in cui l' attore Rudy Gatta interpreterà alcune delle poesie più note e amate del poeta di Santarcangelo di Romagna. Alle 21 al teatro Rossini la grande chiusura spetterà a Roberto Vecchioni, cantautore, poeta a scrittore, che parlerà della felicità, presentando il suo libro "La vita che si ama. Storie di felicità", un viaggio nella vita impreziosito da squarci letterari, ma anche una personalissima lezione su come imbrigliare la felicità, un' ode all' irripetibilità della vita. Vecchioni attinge alla propria biografia per costruire un vero e proprio manuale su come imbrigliare la felicità, senza farla scivolare via finché non diventa soltanto un ricordo. Perché i momenti più belli o più intensi della nostra esistenza brillano nella memoria: sono luci che abbiamo dentro e che a un tratto sentiamo il bisogno di portare fuori. l www.scritturafestival.com. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17
19 giugno 2016 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna FUSIGNANO Libro di Laura Pariani Martedì alle 21 al centro culturale "Il Granaio", in piazza Corelli 16, Laura Pariani presenta il suo libro/dvd "Per me si va nella grotta oscura" (Edizioni didattica attiva, 2016). Il libro è rivolto dedicato ai bambini dagli 8 ai 13 anni e racconta il viaggio infernale di Dante e Rodari nei gironi del lago d' Orta. La serata è a ingresso libero ed è organizzata dal Comune di Fusignano in collaborazione con Auser. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18
19 giugno 2016 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Parte la rassegna letteraria "Bibliocaffè Bagnacavallo, da domani serie di incontri al chiostro delle Cappuccine BAGNACAVALLO. I l t i t o l o è "#Bibliocaffè_2016: oltre il romanzo" perché la diciassettesima edizione della rassegna letteraria che continua a essere ospitata nel suggestivo chiostro delle Cappuccine di Bagnacavallo sarà dedicata interamente ad altre forme letterarie e con una dimensione tutta bagnacavallese. Graphic novel, racconti brevi e saggi saranno infatti i protagonisti delle serate del "Bibliocaffè" attraverso libri e autori locali che in questi generi "minori" si sono cimentati con grande successo di pubblico. Quattro le date previste, domani e 27 giugno, 4 e 11 luglio, sempre di lunedì e sempre alle 21.30. A conclusione delle serate, l' ormai consueto "bicchiere della buonanotte" offerto dalla cantina Daniele Longanesi sarà accompagnato da un assaggio a tema curato dalle girovaghe Candida e Sanja di Mattarello (a)way. Organizza la biblioteca comunale "G. Taroni" con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. Domani si inizierà con Flavio Montelli che presenterà il suo fumetto "Goobye Bukowski" (Coconino 2015) mentre lunedì 27 sarà la volta dei racconti di Antonio Bendini e Gianluca Morozzi nell' antologia "L' ultimo bicchiere" (Cicogna 2016). Luglio comincerà, lunedì 4, con il saggio di Girolamo Zorli "Il tarocchino bolognese" (Forni 1992) per concludersi l' 11 con la premiazione del concorso letterario "Il racconto in 10 righe" che ha per tema quest' anno "Un' estate adriatica". Per quanto riguarda il primo incontro, nel fumetto di Montelli dietro l' immagine dello scrittore sessuomane e alcolizzato c' è un altro Bukowski, intimo e forse più vero. L' illustratore e autore dei testi Flavio Montelli ce lo restituisce con il tatto di un grande narratore, che scava nelle parole e nell' anima del mito per scolpire il ritratto di un uomo. Classe 1984, Flavio Montelli si è diplo mato all' Accademia di belle arti di Ravenna. Ha collaborato come illustratore con riviste e quotidiani e con il Teatro delle Albe. È coordinatore della rivista "Supertranquillo" e gestisce un blog che si chiama "Panoramania" (flaviomontelli.blogspot.it). Ha in cantiere una nuova opera su Andy Warhol. Nell' incontro del 27 giugno Antonio Bendini e Gianluca Morozzi, due degli autori dell' antologia "L' ultimo bicchiere", narreranno di osterie, persone e bicchieri e del modo di raccontarli. Lunedì 4 luglio il massimo esperto del tarocchino bolognese, Girolamo Zorli, parlerà dell' unico tra gli Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 19
19 giugno 2016 Pagina 37 Corriere di Romagna
19 giugno 2016 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna COTIGNOLA Porte aperte al Maria Cecilia Hospital Il Festival dell' industria prosegue puntando i riflettori sul settore della salute e del benessere, rappresentato dalle eccellenze di Gvm Care&Research: il primo appuntamento è al Maria Cecilia Hospital, presente da oltre 40 anni sul territorio e accreditato con il Servizio sanitario nazionale, che apre le porte ai visitatori domani dalle 10. Per informazioni e adesioni: tel. 0545 909792. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 21
19 giugno 2016 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Lavori da 350mila euro al ponte sul Santerno Modifiche alla viabilità LUGO. «Domani apre il cantiere per la manutenzione straordinaria del ponte sul Santerno, sulla Provinciale 79, in località Ca' di Lugo. I costi previsti sono di 350mila euro. «Abbiamo predisposto l'intervento in modo da lasciare aperto il ponte al traffico automobilistico, regolando il transito dei veicoli attraverso una postazione semaforica spiega l'assessore provinciale alla Viabilità (in carica fino ad agosto), Secondo Valgimigli . Diamo anche una serie di indicazioni, allo scopo di evitare code troppo lunghe, per percorsi alternativi, durante il periodo di due mesi necessario per completare la manutenzione straordinaria programmata». Le opere sono state programmate per ovviare a crepe, ferri scoperti e altre carenze simili. «I lavori rientrano fra gli interventi di manutenzione straordinaria delle opere d'arte poste al servizio della rete stradale provinciale aggiunge Valgimigli . Complessivamente il programma predisposto dalla Provincia per il recupero e il ripristino comprende altri tre ponti, realizzati tra gli anni cinquanta e s e s s a n t a : i l p o n t e s u l f i u m e Santerno a Passogatto lungo la sp nr. 77 Palazzina (in fase di ultimazione), il ponte sul fiume Ronco a Coccolia lungo la sp nr. 53 Budria e del Castello, e il ponte sul torrente Sintria lungo la sp nr. 23 Monticino e Limisano». Le spese previste di 350mila euro sono totalmente a carico della Provincia. Il regime di circolazione alternativo sarà istituito dal lunedì al sabato dalle 7 alle 17, per evitare di dover subire lunghe code al semaforo che regola il traffico a ridosso del ponte. Gli abituali utenti della zona, possono utilizzare questi percorsi alternativi: i veicoli provenienti da Lugo lungo la sp nr. 26 Nuova Fiumazzo e diretti alla sp nr. 13 Bastia in direzione di Conselice e Lavezzola potranno proseguire lungo la Nuova Fiumazzo, poi lungo la sp nr. 17 San Bernardino fino all'innesto con la Bastia. Tutti i veicoli provenienti da Conselice lungo la Bastia e diretti a Ca' di Lugo, potranno seguire il percorso inverso. I mezzi provenienti da Ca' di Lugo e diretti a S.Agata sul Santerno e Massa Lombarda potranno proseguire lungo la Nuova Fiumazzo fino all'innesto sulla San Vitale. I veicoli provenienti da S.Agata sul Santerno, Massa Lombarda e diretti a Ca' di Lugo potranno seguire il percorso inverso. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 22
19 giugno 2016 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Sant'Agata, nuova vita per l'ex scuola media assegnati gli spazi comunali di via Baldi SA NT 'AGATA SUL SANTERNO. Sono stati assegnati in locazione gli spazi di proprietà comunale che si trovano al primo piano dell'edificio dell'ex scuola media di via Baldi 2. Il bando lanciato dal Comune lo scorso aprile è stato vinto da Matteo Pongolini, giovane fisioterapista santagatese, p e r u n c a n o n e mensile di 820 euro (+ Iva). I locali saranno adibiti a presidio medico ambulatoriale di medicina fisica e riabilitazione, ortopedia, osteopatia, medicina sportiva e palestra con personal trainer. «È una doppia soddisfazione ha dichiarato il sindaco Enea Emiliani : da una parte riprende vita un immobile inutilizzato destinato a un inesorabile deperimento e si registra una nuova entrata mensile per il nostro bilancio; dall'altra, un giovane e capace professionista come Matteo Pongolini sceglie di ampliare la propria attività restando nel nostro paese, creando lavoro, servizi alla persona e indotto, pensando a tutti coloro che anche da fuori verranno a Sant'Agata per beneficiare delle sue prestazioni». A oggi i locali sono suddivisi in due piani: al piano terra si trovano l'ingresso, il vano scala con sottoscala e la centrale termica; al primo piano sono presenti 5 stanze, due corridoi, uno sgombero e quattro servizi igienici. In questi giorni sono partiti i lavori di adeguamento per la nuova attività. Complessivamente la superficie è di 258 metri quadrati. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 23
19 giugno 2016 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna S.MARIA IN FABRIAGO Attivazione di wi fi gratuiti Saranno presto attivati tre spot wi fi gratuiti: uno al centro civico, uno alla canonica e uno al bar circolo Amici di Fabriago. L'attivazione di questi punti di connessione liberamente fruibili rientra nelle condizioni richieste dal Comune alla Eolo spa, a fronte dell'installazione di un ripetitore per la diffusione del segnale internet (banda larga), posizionato al campo sportivo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 24
19 giugno 2016 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna B AG N AC AVA L L O Esposizione di Agnese Ugolini E' allestita nella vetrina di Bottega Matteotti (via Matteotti 26) la mostra Mi espongo di Agnese Ugolini, giovane artista lughese classe. La rassegna, che sarà visitabile fino al 3 luglio, fa parte di Bottega Matteotti: arte in vetrina, spazio espositivo permanente curato da Andrea Tampieri. Informazioni: tel. 0545 60784, www.bottegamatteotti.it Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 25
19 giugno 2016 Pagina 24 La Voce di Romagna La Voce di Romagna Ravenna Riaprono i bar dei parchi pubblici CONSELICE E LAVEZZOLA Buffet, musica e nuove gestioni: si punta su giovani e famiglie. Le inaugurazioni domani e mercoledì con tante iniziative Dopo una pausa tecnica, riaprono i due bar dei parchi co munali di Lavezzola e Conselice, con un fitto programma di iniziative per tutto il periodo estivo. Nel parco "Falcone e Borsellino" di Lavezzola la nuova gestione di Lucia Rubbi apre i battenti domani alle ore 18,30 con un ricco buffet, musica dal vivo e la recita della VB della scuola Primaria, dopo essersi aggiudica ta il bando che scade nel 2022. «Puntiamo sui bambini e sulle famiglie con momenti di socialità e di buona musica dal vivo spiega Lucia Rubbi con merende pomeridiane organizzate in collaborazione con aziende ed attività commerciali del territorio, serate musicali a tema come quella celtica del prossimo 18 luglio, degustazione vini e buona musica». Mercoledì 22 giugno dalle 15,30 in poi, è la volta di Marica Pagani che si è aggiudicata la g e s t i o n e d e l b a r d e l p a r c o d i Conselice intitolato a "Bougoin Jallieu", la cittadina francese gemellata da 20 anni con Conselice. "Lavoreremo in sintonia con le realtà del territorio e con Lucia Rubbi per creare nuovi eventi, offrendo un luogo idoneo anche alle iniziative ricreative spontanee dei grup pi locali». Anche per Conselice ci saranno serate musicali a partire dal prossimo 28 giugno con i Bee Tales, un gruppo di nuova formazione che propone la musica del Beatles. Le gestioni uscite dal bando comunale dei mesi scorsi si propongono così di dare impulso a due realtà produttive che hanno, da sempre, hanno un loro spazio naturale nella vita quotidiana dei conselicesi e puntano a rinnovare l' offerta, dialogando con tutte le realtà del territorio circostante. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 26
19 giugno 2016 Pagina 24 La Voce di Romagna La Voce di Romagna Ravenna IL CONVEGNO Un incontro sull' arredamento organizzato da Confcommercio Confcommercio organizza per domani, il convegno dal titolo 'La Guida per il negozio di arredamento'. L' incontro si terrà presso la sala riunioni di Confcommercio Ascom lugo (via Acqua calda 29 Lugo), a partire dalle ore 10.30. In provincia di Ravenna sono 183 le aziende che si occupano di arredamento e oggettistica. L' incontro sarà occasione per presentare il volume 'Il negozio di arredamento' (a tutti i partecipanti ne verrà consegnata copia), un vero e proprio manuale operativo che rappresenta uno strumento a supporto delle imprese per una efficace gestione del business. Ad aprire il convegno saranno Fausto Mazzotti Presidente Confcommercio Ascom Lugo e Girolamo Golinelli Presidente Sindacato mobilieri Confcommercio Ascom Lugo. Interverranno Mauro Mamoli e Laura Molla, rispettivamente Presidente e direttore di Federmobili. Le conclusione sono affidate a Paolo Caroli Presidente Confcommercio provincia di Ravenna. Modera l' incontro Luca Massaccesi Direttore Ascom Lugo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 27
19 giugno 2016 Pagina 3 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione L' ANALISI Se la crescita rallentasse correzione sui conti Rischi immediati indotti dall' instabilità dell' economia globale (ed europea in particolare), che seguirebbe all' uscita della Gran Bretagna dall' Unione europea. Rischi potenziali, spalmati nel medio periodo, sul fronte della spesa per interessi qualora la fase di inevitabile fibrillazione dei mercati finanziari (che la Bce si appresta comunque a contrastare con tutti gli strumenti a sua disposizione) comportasse effetti sul costo per i l servizio del debito. La linea del ministero dell' Economia per ora si attesta su un approccio prudenziale, ma non allarmistico. L' aumento dello spread registrato in questi giorni è da attribuire per gran parte alla riduzione dei tassi di interesse in Germania. Per questo l' occhio resta puntato soprattutto sulla crescita. Il nostro paese, alle prese con una lenta e faticosa fase di uscita da oltre tre anni di recessione, con il Pil finalmente in leggera ripresa allo 0,8% lo scorso anno e stimato nei dintorni dell' 1,2% quest' anno, potrebbe subire i contraccolpi della frenata dell' eurozona. L' inevitabile rallentamento nel secondo semestre dell' anno porterebbe il Pil a ridosso del risultato conseguito nel 2015. E imporrebbe di ricalibrare le variabili di finanza pubblica. Per primo salterebbe l' impegno, peraltro già alquanto incerto ma ribadito a Bruxelles da Pier Carlo Padoan, a ridurre il debito dal 132,7% quanto meno nei dintorni del programmato 132,4 per cento. Previsione che la Commissione europea giudica scarsamente realizzabile, tanto da fissare il target 2016 allo stesso livello dello scorso anno. L' appuntamento slitterebbe di conseguenza al 2017, esponendo il nostro paese alle conseguenze del mancato rispetto della regola del debito, che imporrebbe di ridurre il passivo di un ventesimo l' anno. È vero come mostra l' approccio decisamente più "politico" dell' esecutivo comunitario, reso evidente dal via libera alla flessibilità per lo 0,85% del Pil deciso lo scorso 18 maggio che non pare più questo il tempo di brandire l' arma del rigore a senso unico soprattutto nei confronti di quei paesi (tra cui l' Italia) collocati stabilmente al di fuori della procedura per disavanzo eccessivo. Se come ribadisce Padoan non esiste un «problema specifico» per l' Italia in caso di Brexit, la mancata riduzione del debito, in presenza di una richiesta di ulteriore flessibilità per circa 11 miliardi nel 2017 (attraverso l' incremento all' 1,8% del deficit nominale), andrebbe comunque attentamente motivata. Si potrà invocare l' ulteriore eventuale effetto del rallentamento del Pil, ma si ridurrebbero gli spazi a disposizione della prossima manovra di bilancio per azioni dirette a sostenere la crescita, sgravi fiscali in primis. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 28
19 giugno 2016 Pagina 3 Il Sole 24 Ore
19 giugno 2016 Pagina 12 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione SCENARI LE SFIDE DEL SETTORE PARLA MARIA CHIARA CARROZZA Open innovation e banda libera: asset decisivi per aziende e Paese Oltre al dialogo tra imprese e ricerca, serve una politica di infrastrutture garantite La meccatronica è un settore strategico, ma la sua rivoluzione risale a vent' anni fa e ora è tempo che le aziende del settore si confrontino con una serie di innovazioni che stanno cambiando lo scenario, dall' Industry 4.0 alla banda larga, al 5G, allo sviluppo dell' intelligenza artificiale. Maria Chiara Carrozza, deputata, con incarichi nella Commissione Affari Esteri e nel Comitato per lo sviluppo sostenibile, ma anche scienziata, tra i più importanti nomi della ricerca robotica italiana, ha una sua precisa visione delle sfide che si prospettano per gli imprenditori italiani di questo settore industriale ai confini tra la meccanica e l' elettronica. Sfide che le nostre aziende dovranno essere brave a riconoscere e interpretare. Effetti della crisi. «Da noi dice Carrozza le conseguenze della crisi si sono sentite in ritardo rispetto ad altri paesi e ancora non ne sono ben chiari tutti gli effetti. Chi ha superato il momento deve ora fronteggiare la concorrenza delle aziende europee, e soprattutto tedesche, sempre più aggressive e organizzate sul fronte dell' Industria 4.0». Diventa urgente, quindi, fare sistema, magari, in collaborazione con associazioni di settore. «Una piccola impresa che punta sull' export dice Carrozza com' è il caso della maggior parte delle nostre aziende meccatroniche, corre il rischio di trovarsi finanziariamente esposta anche soltanto con lo sviluppo di una sola macchina che, se destinata al mercato internazionale, deve rispondere a standard e certificazioni sempre più stringenti. Piuttosto che fare concorrenza ai propri vicini dovrebbe quindi orientarsi a fare rete, magari con l' aiuto delle associazioni di settore. Come? In tanti modi. Per esempio attraverso la creazione di un marchio che certifichi la qualità del prodotto meccatronico italiano e possa essere speso come un brand sul mercato». Collaborazione con la ricerca. C' è poi un' altra strada: migliorare il dialogo tra ricerca e imprese. «Su questo fronte abbiamo fatto molti passi avanti osserva Maria Chiara Carrozza . L' università italiana ha capito che una delle sue funzioni essenziali è lo scambio di conoscenze e proprietà intellettuale con le aziende. L' importante è che la ricerca raggiunga standard internazionali. Quindi, a mio modo di vedere, i vari parchi scientifici e tecnologici, sorti negli scorsi anni dietro la spinta Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 30
19 giugno 2016 Pagina 12 Il Sole 24 Ore
19 giugno 2016 Pagina 18 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Gli altri fronti. Possibili esenzioni e agevolazioni per l' Imu Sui redditi si applica l' Ires Itrust in favore delle persone con disabilità grave dovrebbero essere considerati opachi ai fini delle imposte sui redditi. Tali imposte, quindi, graveranno su questi enti e non sulle persone fisiche beneficiarie. Trattandosi di trust cosiddetti "di famiglia", saranno equiparati a enti non commerciali e si renderà applicabile l' aliquota Ires proporzionale, a n z i c h è l ' Irpef nei riguardi dei soggetti disabili. I trust dovranno indicare come beneficiario la persona fisica affetta da disabilità grave. Previsto l' incremento da 530 a 750 euro dell' importo massimo dei premi per assicurazioni aventi quali oggetto il rischio morte e finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave, sul quale spetta la detrazione del 19% stabilita dall' articolo 15 del Tuir. A tal fine la disabilità è definita in base all' articolo 3, comma 3, della legge 104/1992. La norma non specifica chi siano gli assicurati e a quali eventi sia collegata l' erogazione della prestazione assicurativa, ma nell' articolo 1 della legge è stabilito che le misure di favore sono introdotte a favore dei disabili anche «in vista del venir meno del sostegno familiare». Gli assicurati dovrebbero essere i genitori e/o i familiari che si prendono cura del disabile e il rischio dovrebbe riguardare la loro morte. Questa previsione si applica dal 2016. Le erogazioni liberali Previste agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi per erogazioni liberali, donazioni e altri atti a titolo gratuito effettuati da privati a favore di trust ed enti agli stessi assimilati. In particolare è stabilita l' applicabilità delle disposizioni introdotte dall' articolo 14, comma 1, del Dl 35/2005 per le erogazioni effettuate nei riguardi di Onlus e associazioni di promozione sociale, con l' elevazione dei limiti di deducibilità già previsti. Le erogazioni non devono superare il 20% del reddito complessivo dichiarato e comunque la misura massima di 100.000 euro annui (anziché 70.000). La disposizione entra in vigore dal 2016. I tributi locali Previste, poi, agevolazioni ai fini dell' imposta di bollo e dei tributi locali. Gli atti, i documenti, le istanze, i contratti, le copie conformi richiesti dal trustee, dal fiduciario del fondo speciale, o dal gestore del vincolo di destinazione, sono esenti da imposta di bollo. I Comuni possono stabilire, in caso di conferimento di immobili e diritti reali sugli stessi nei trust, o di loro destinazione nei fondi speciali, aliquote ridotte, franchigiùe o esenzioni ai fini dell' imposta municipale propria dovuta dai proprietari. L' introduzione di queste agevolazioni richiede la deliberazione da parte del Comune. Considerate le limitazioni previste sussiste, pertanto, il rischio che Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 32
19 giugno 2016 Pagina 18 Il Sole 24 Ore
Puoi anche leggere