La valutazione nell'Istituto Comprensivo Adamoli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La valutazione nell’Istituto Comprensivo Adamoli La valutazione è parte integrante dell’insegnamento in quanto persegue l’intento di incrementare la qualità dell’istruzione, serve a compensare le difficoltà di chi apprende nel suo percorso consentendogli di raggiungere il successo formativo. Si valuta per cambiare, per far progredire, per dare indicazioni sulle nuove vie da percorrere non solo relativamente alle prestazioni o alle abilità maturate dello studente, ma riferendosi anche ai processi ed agli stili di lavoro adottati dai docenti. Il decreto n. 62/2017, attuativo della legge n. 107/2015 ricorda in premessa che la valutazione degli alunni nella scuola primaria e secondaria di I grado si configura come un processo, ha funzione formativa e di orientamento ed è volta a documentare non soltanto gli esiti dell’apprendimento ma anche lo sviluppo dell’identità personale dello studente: “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni. Concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo. Documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione in relazione all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.” Per gli alunni dei diversi ordini di scuola è prevista una valutazione periodica (trimestrale o quadrimestrale) e una valutazione finale, riferite sia ai livelli di apprendimento acquisiti sia al comportamento. Per quanto riguarda gli apprendimenti nelle varie discipline di studio, per gli alunni del primo ciclo (scuola primaria e scuola secondaria di I grado) la valutazione, in base alle disposizioni apportate dalla legge 169/2008, viene espressa con voto in decimi. Secondo quanto stabilito nel Regolamento per la Valutazione degli alunni (D.P.R. 122/09, D.lgs 62/2017), la valutazione del comportamento degli alunni delle scuole del primo ciclo è espressa collegialmente dai docenti , mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza. Nella scuola secondaria di primo grado, il giudizio fa riferimento, oltre allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza, anche allo Statuto degli alunni, al Patto di corresponsabilità e ai regolamenti approvati dall’Istituto. •Valutazione nella scuola secondaria di primo grado: GRIGLIE DI VALUTAZIONE ➢ LETTERE PROVE NECESSARIE ALLA VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA ITALIANO: SCRITTO COMPRENSIONE SCRITTA e LESSICO valutazione secondo fasce di livello o percentuali GRAMMATICA valutazione secondo fasce di livello o percentuali PRODUZIONE SCRITTA (TEMA) valutazione in decimi ORALE INTERROGAZIONI valutazione in decimi ASCOLTO valutazione in decimi LETTURA valutazione in decimi Obiettivi da valutare • AP Ascolto e parlato • L Lettura • S Scrivere • ER Elementi di grammatica e degli usi della lingua • AL Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Nuclei Traguardi per lo sviluppo delle Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto tematici Competenze Da compilare in base al curricolo Compilare in base alle due prime Da compilare in base alle colonne , e se la disciplina prevede una competenze disciplinari e ai prova scritta all’esame, alla griglia di traguardi delle indicazioni valutazione della prova scritta nazionali L’alunno usa la comunicazione L'alunno: orale per parlare con gli altri. Comprende completamente vari tipi di 10 A Ascolta e comprende testi di A1 Comprendere vari tipi di testo da testo e prende appunti. ASCOLTO vario tipo diretti e ascoltare, mettendo in atto strategie Riconosce elementi ritmici e sonori del non.Riconosce la forma, il tema , differenziate, durante e dopo l’ascolto testo poetico. le informazioni e la loro ( prendere e rielaborare appunti). gerarchia, l’intenzione A2 Riconoscere elementi ritmici e dell’mittente. Espone oralmente sonori del testo poetico. Comprende con sicurezza vari tipi di 9 argomenti di studio utilizzando testo e prende appunti. supporti specifici. Legge testi Riconoscere elementi ritmici e sonori letterari di vario tipo e comincia del testo poetico. a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti. Produce testi Comprende vari tipi di testo e prende 8 multimediali. Comprende ed usa appunti. in modo appropriato le parole Riconosce elementi ritmici e sonori del del vocabolario di base. testo poetico. Riconosce ed usa termini specialistici. Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze Comprende globalmente vari tipi di 7 fondamentali relative al lessico, testo e prende appunti. alla morfologia, alla Riconosce alcuni elementi ritmici e organizzazione logico-sintattica sonori del testo poetico. della frase semplice e Interviene in una conversazione complessa, ai connettivi testuali. rispettando quasi sempre tempi e turni Utilizza le conoscenze di parola. metalinguistiche per comprendere testi e correggere i Comprende globalmente vari tipi di 6 propri scritti. testo e prende appunti sommari. Riconosce solo alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Interviene in una conversazione rispettando poco tempi e turni di parola. Comprende solo in parte vari tipi di 5 testo e fatica a prendere appunti. Riconosce pochi elementi ritmici e sonori del testo poetico. Interviene in una conversazione non rispettando tempi e turni di parola. Non comprende vari tipi di testo e non 4 prende appunti. Non riconosce gli elementi ritmici e sonori del testo poetico. Interviene in una conversazione non rispettando tempi e turni di parola. Non svolge la prova. 3
L’alunno P P1 Riferire oralmente su esperienze Riferisce oralmente su esperienze 10 PARLATO personali e su un argomento di studio, personali e su un argomento di studio, esplicitando lo scopo, in modo chiaro, esplicitando lo scopo, in modo chiaro, ordinato e coerente, usando il registro ordinato e coerente, usando il registro adeguato e il lessico specifico. adeguato e il lessico specifico. P2 Intervenire in una conversazione Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola. rispettando tempi e turni di parola. P3 Sostenere dialoghi e interrogazioni Sostiene dialoghi e interrogazioni in in forma corretta e coerente forma corretta e coerente. Riferisce oralmente su esperienze 9 personali e su un argomento di studio, esplicitando lo scopo, in modo chiaro, usando il registro adeguato e il lessico specifico. Interviene in una conversazione rispettando tempi e turni di parola. Sostiene dialoghi e interrogazioni in forma corretta . Riferisce oralmente su esperienze 8 personali e su un argomento di studio, esplicitando lo scopo, in modo chiaro, usando il registro quasi sempre adeguato e il lessico specifico. Interviene in una conversazione rispettando tempi e turni di parola. Sostiene dialoghi e interrogazioni in forma complessivamente corretta . Riferisce oralmente su esperienze personali e su un argomento di studio, 7 esplicitando quasi sempre lo scopo, usando il lessico specifico. Interviene in una conversazione rispettando nel complesso tempi e turni di parola. Sostiene dialoghi e interrogazioni in forma globalmente corretta . Riferisce oralmente su esperienze 6 personali e su un argomento di studio, esplicitando quasi sempre lo scopo, usando il lessico specifico. Interviene in una conversazione rispettando a volte tempi e turni di parola. Sostiene dialoghi e interrogazioni in forma non sempre corretta . Riferisce oralmente in modo stentato su 5 esperienze personali e su un argomento di studio, non esplicita lo scopo, usando un lessico non sempre appropriato. Interviene in una conversazione rispettando poco tempi e turni di parola. Sostiene dialoghi e interrogazioni in forma non sempre corretta . Non riferisce oralmente su esperienze 4 personali e su un argomento di studio, non esplicita lo scopo, non usa il lessico specifico. Interviene in una conversazione non rispettando tempi e turni di parola. Sostiene dialoghi e interrogazioni in forma scorretta . 3
Non proferisce parola. L'alunno: L L1 Leggere ad alta voce in modo Legge ad alta voce in modo chiaro ed 10 LETTURA chiaro e comprende le informazioni espressivo e comprende esplicite e implicite del testo . completamente le informazioni esplicite L3 Leggere e comprendere testi ed implicite del testo di vario tipo e letterari di vario tipo e forma forma (racconto, novella, romanzo, (racconti, novelle, romanzi, testi testo poetico). poetici) individuando struttura, espressivo testi noti , utilizzando in Coglie la struttura testuale e utilizza maniera autonoma strategie di inmaniera autonoma startegie di controllo. controllo. L2 Comprendere e rielabora Comprende e rielebora caratteristiche caratteristiche del genere,tema, del genere, tema, relazioni causali. relazioni causali. Comprende interamente tesi centrale, L4 Comprendere tesi centrale, intenzione comunicativa di testi e argomenti a sostegno e intenzione argomenti trattati in classe. comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe. Legge ad alta voce in modo chiaro ed 9 espressivo e comprende le informazioni esplicite ed implicite del testo di vario tipo e forma (racconto, novella, romanzo, testo poetico). Coglie la struttura testuale e utilizza in maniera autonoma strategie di controllo. Comprende e rielabora caratteristiche del genere, tema, relazioni causali. Comprende tesi centrale, intenzione comunicativa di testi e argomenti trattati in classe. Legge ad alta voce in modo chiaro e 8 comprende le informazioni esplicite ed implicite del testo di vario tipo e forma (racconto, novella, romanzo, testo poetico). Coglie la struttura testuale e utilizza le strategie di controllo. Comprende e rielabora caratteristiche del genere, tema, relazioni causali. Comprende tesi centrale, intenzione comunicativa di testi e argomenti trattati in classe. Legge ad alta voce in modo abbastanza 7 chiaro e comprende nel complesso le informazioni esplicite ed implicite del testo di vario tipo e forma (racconto, novella, romanzo, testo poetico). Coglie globalmente la struttura testuale e utilizza le strategie di controllo. Comprende le caratteristiche del genere, tema, relazioni causali. Comprende tesi centrale, intenzione comunicativa di testi e argomenti trattati in classe.
Legge ad alta voce in modo non sempre chiaro e comprende nel complesso le 6 informazioni esplicite ed implicite del testo di vario tipo e forma (racconto, novella, romanzo, testo poetico). Coglie guidato la struttura testuale e utilizza le strategie di controllo. Comprende nel complesso le caratteristiche del genere, tema, relazioni causali. Comprende solo parzialmente tesi centrale, intenzione comunicativa di testi e argomenti trattati in classe. Legge ad alta voce in modo poco chiaro e comprende solo alcune delle 5 informazioni esplicite ed implicite del testo di vario tipo e forma (racconto, novella, romanzo, testo poetico). Coglie a fatica la struttura testuale e utilizza le strategie di controllo. Comprende parzialmente le caratteristiche del genere, tema, relazioni causali. Comprende in minima parte tesi centrale, intenzione comunicativa di testi e argomenti trattati in classe. Legge ad alta voce in modo scorretto e 4 non comprende le informazioni esplicite ed implicite del testo di vario tipo e forma (racconto, novella, romanzo, testo poetico). Non coglie la struttura testuale e non utilizza le strategie di controllo. Non comprende le caratteristiche del genere, tema, relazioni causali. Non comprende tesi centrale, intenzione comunicativa di testi e argomenti trattati in classe. Non legge, non comprende. 3 L'alunno: S SCRIVERE S1 Scrivere testi corretti dal punto di Scrive testi corretti dal punto di vista 10 vista ortografico, morfosintattico, ortografico, morfosintattico, lessicale, lessicale, coerenti nel contenuto e con coerenti nel contenuto e con un lessico un lessico appropriato e vario. appropriato e vario. S2 Scrivere testi di tipo diverso Scrive testi di tipo diverso (narrativo, (narrativo, descrittivo, espositivo, descrittivo, espositivo, regolativo, regolativo, argomentativo) adeguati a: argomentativo) adeguati a: situazione, situazione, argomento, scopo, argomento, scopo, destinatario, destinatario, registro. registro. S3 Realizzare forme diverse di Realizza forme diverse di scrittura scrittura creativa, in prosa e in versi. creativa, in prosa e in versi. S4 Scrivere testi di forma diversa ( Scrive testi di forma diversa ( lettere lettere private e pubbliche, diari private e pubbliche, diari personali e di personali e di bordo, schede bordo, schede informative, relazioni su informative, relazioni su argomenti di argomenti di studio, articoli di cronaca, studio, articoli di cronaca, recensioni, recensioni, commenti, ricerche) sulla commenti, ricerche) sulla base di base di modelli sperimentati. modelli sperimentati. Scrive autonomamente sintesi (schemi
S5 Scrivere autonomamente sintesi o mappe) di testi letti e ascoltati e sa poi (schemi o mappe) di testi letti e riutilizzare per i propri scopi. ascoltati e saperle poi riutilizzare per i Utilizza la video scrittura per i propri propri scopi. testi curandone l’impaginazione. S6 Utilizzare la video scrittura per i propri testi curandone l’impaginazione. Scrive testi corretti dal punto di vista 9 ortografico, morfosintattico, lessicale, coerenti nel contenuto e con un lessico appropriato e vario. Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Realizza forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrive testi di forma diversa ( lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, articoli di cronaca, recensioni, commenti, ricerche) sulla base di modelli sperimentati. Scrive sintesi (schemi o mappe) di testi letti e ascoltati e sa poi riutilizzare per i propri scopi. Utilizza la video scrittura per i propri testi curandone l’impaginazione. Scrive testi generalmente corretti dal punto di vista ortografico, 8 morfosintattico, lessicale, coerenti nel contenuto e con un lessico appropriato e vario. Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Realizza forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrive testi di forma diversa ( lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, articoli di cronaca, recensioni, commenti, ricerche) sulla base di modelli sperimentati. Scrive sintesi (schemi o mappe) di testi letti e ascoltati e sa poi riutilizzare per i propri scopi. Utilizza la video scrittura per i propri testi . Scrive testi abbastanza corretti dal 7 punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, coerenti nel contenuto e con un lessico appropriato e vario. Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) nel complesso adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Realizza forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrive testi di forma diversa ( lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, articoli di cronaca, recensioni, commenti, ricerche) sulla base di modelli sperimentati.
Scrive guidato sintesi (schemi o mappe) di testi letti e ascoltati . Utilizza con qualche incertezza la video scrittura per i propri testi . Scrive testi non sempre corretti dal 6 punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale,abbastanza coerenti nel contenuto e con un lessico non sempre appropriato e poco vario. Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) parzialmente adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Realizza guidato forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrive guidato testi di forma diversa ( lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, articoli di cronaca, recensioni, commenti, ricerche) sulla base di modelli sperimentati. Scrive aiutato sintesi (schemi o mappe) di testi letti e ascoltati . Utilizza con incertezza la video scrittura per i propri testi . Scrive testi corretti solo in minima parte dal punto di vista ortografico, 5 morfosintattico, lessicale,poco coerenti nel contenuto e con un lessico non appropriato e poco vario. Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) poco adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Realizza in modo confuso forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrive brevi testi di forma diversa ( lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, articoli di cronaca, recensioni, commenti, ricerche) sulla base di modelli sperimentati. Scrive sintesi (schemi o mappe) di testi letti e ascoltati incompleti . Non utilizza correttamente la video scrittura per i propri testi . Scrive testi scorretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, 4 lessicale,poco coerenti nel contenuto e con un lessico non appropriato e poco vario. Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) non adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Realizza scorrettamente forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrive in modo inappropriato i testi di forma diversa ( lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo,
schede informative, relazioni su argomenti di studio, articoli di cronaca, recensioni, commenti, ricerche) sulla base di modelli sperimentati. Non sa scrivere sintesi (schemi o mappe) di testi letti e ascoltati . Non sa utilizzare la video scrittura per i propri testi . 3 Non scrive testi, mappe, sintesi. L'alunno: Individua con sicurezza in un testo le ER parti del discorso e i loro tratti ELEMENTI DI R1 Individuare in un testo le parti del grammaticali. 10 GRAMMATICA discorso e i loro tratti grammaticali. Riconosce completamente R2 Riconoscere l’organizzazione l’organizzazione logico-sintattica della logico-sintattica della frase semplice e frase semplice e complessa complessa ( analisi logica e del periodo). ( analisi logica e del periodo). Riconosce in un testo i principali R3 Riconoscere in un testo i principali connettivi, i segni interpuntivi e la loro connettivi, i segni interpuntivi e la loro funzione. funzione. Riflette,in modo autonomo, sui propri R4 Riflettere,in modo autonomo, sui errori per migliorare l’uso orale e scritto propri errori per migliorare l’uso orale della lingua. e scritto della lingua. Individua in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. Riconosce l’organizzazione logico- 9 sintattica della frase semplice e complessa ( analisi logica e del periodo). Riconosce in un testo i principali connettivi, i segni interpuntivi e la loro funzione. Riflette,in modo autonomo, sui propri errori per migliorare l’uso orale e scritto della lingua. Individua in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. Riconosce l’organizzazione logico- 8 sintattica della frase semplice e complessa ( analisi logica e del periodo). Riconosce in un testo i principali connettivi, i segni interpuntivi e la loro funzione. Riflette, sui propri errori per migliorare l’uso orale e scritto della lingua. Individua globalmente in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. 7 Riconosce abbastanza l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa ( analisi logica e del periodo). Riconosce nel complesso in un testo i principali connettivi, i segni interpuntivi e la loro funzione. Riflette, sui propri errori per migliorare l’uso orale e scritto della lingua. Individua parzialmente in un testo le parti del discorso e i loro tratti
grammaticali. 6 Riconosce con delle incertezze l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa ( analisi logica e del periodo). Riconosce solo in parte in un testo i principali connettivi, i segni interpuntivi e la loro funzione. Riflette, se guidato, sui propri errori per migliorare l’uso orale e scritto della lingua. Individua a stento in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. Riconosce in minima parte l’organizzazione logico-sintattica della 5 frase semplice e complessa ( analisi logica e del periodo). Riconosce in un testo solo alcuni dei principali connettivi, i segni interpuntivi e la loro funzione. Riflette poco sui propri errori per migliorare l’uso orale e scritto della lingua. Non individua in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. Non riconosce l’organizzazione logico- 4 sintattica della frase semplice e complessa ( analisi logica e del periodo). Non riconosce in un testo i principali connettivi, i segni interpuntivi e la loro funzione. Riflette,solo se guidato, sui propri errori per migliorare l’uso orale e scritto della lingua. Non conosce e non sa riconoscere gli elementi della grammatica e le sue funzioni. Non riconosce i propri errori. 3 L'alunno: Amplia e arricchisce il proprio 10 patrimonio lessicale ( usando AL AL1 Ampliare e arricchire il proprio vocabolario, libri, …). ACQUISIZIONE patrimonio lessicale ( usando Comprende ed usa in modo appropriato ED vocabolario, libri, …). termini specifici delle varie discipline. ESPANSIONE AL2 Comprendere ed usare in modo Utilizza autonomamente i meccanismi DEL LESSICO appropriato termini specifici delle della formazione delle parole per PRODUTTIVO varie discipline. comprendere parole non note. AL3 Utilizzare autonomamente i meccanismi della formazione delle parole per comprendere parole non Amplia e arricchisce il proprio note. patrimonio lessicale ( usando 9 vocabolario, libri, …). Comprende ed usa in modo generalmente appropriato termini specifici delle varie discipline. Utilizza autonomamente i meccanismi della formazione delle parole per comprendere parole non note. Amplia il proprio patrimonio lessicale ( usando vocabolario, libri, …). 8 Comprende ed usa termini specifici delle varie discipline. Utilizza i meccanismi della formazione delle parole per comprendere parole non note.
Amplia complessivamente il proprio patrimonio lessicale ( usando vocabolario, libri, …). 7 Comprende globalmente ed usa termini specifici delle varie discipline. Utilizza i meccanismi della formazione delle parole per comprendere parole non note. Amplia limitatamente il proprio patrimonio lessicale ( usando vocabolario, libri, …). 6 Comprende sufficientemente ed usa termini specifici delle varie discipline. Utilizza solo a volte i meccanismi della formazione delle parole per comprendere parole non note. Amplia poco il proprio patrimonio lessicale ( usando vocabolario, libri, …). Comprende appena ed usa poco termini specifici delle varie discipline. 5 Utilizza raramente i meccanismi della formazione delle parole per comprendere parole non note. Non amplia il proprio patrimonio lessicale ( usando vocabolario, libri, …). Non comprende e non usa termini specifici delle varie discipline. Non utilizza i meccanismi della 4 formazione delle parole per comprendere parole non note. Ha un lessico povero e non comprende enon usa il lessico delle discipline. 3 Valutazione del tema: DESCRITTORE VOTO Il contenuto è: adeguato alla traccia, logico, esauriente, originale, personale; 10/9 adeguato alla traccia, logico, abbastanza esauriente; 8 adeguato alla traccia e sufficientemente esauriente 7 accettabile ma poco organico 6 poco rispondente alla traccia, disorganico, incompleto/non adeguato 5 alla traccia. nullo 4 La forma è: sicura, scorrevole, corretta nella ortografia, nella morfologia e nella 10/9 sintassi. abbastanza scorrevole e corretta nella ortografia, nella morfologia e nella 8 sintassi. sufficientemente scorrevole e corretta nella ortografia, nella morfologia e nella 7 sintassi. semplice e talvolta poco chiara nella ortografia, nella morfologia e nella sintassi. 6 faticosa e scorretta nella ortografia, nella morfologia e nella sintassi. 5 assai faticosa e del tutto scorretta. 4 Il lessico è appropriato, specifico, ricco; 10/9 appropriato ma poco vario; 8 non sempre appropriato; 7
generico e talvolta improprio; 6 povero e improprio; 5 assolutamente inappropriato. 4 ➢ STORIA PROVE NECESSARIE ALLA VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA STORIA: SCRITTO PRODUZIONE SCRITTA: a.TEMA, RICERCA o RELAZIONE valutazione in decimi b.VERIFICA DI COOSCENZE, ABILITA' valutazione in decimi o per fasce di livello La valutazione dello scritto mirerà a saggiare la preparazione dell'alunno in base ai diversi obiettivi della disciplina, tenendo conto della correttezza espositiva. ORALE INTERROGAZIONI valutazione in decimi La valutazione dell'orale mirerà a saggiare la preparazione dell'alunno in base ai diversi obiettivi della disciplina, tenendo conto della correttezza espositiva. Obiettivi da valutare S Strumenti concettuali e conoscenze O Organizzazione delle informazioni D Uso delle fonti P Produzione scritta e orale Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto delle Competenze Da compilare in base al curricolo Compilare in base alle due prime Da compilare in base alle colonne , e se la disciplina prevede competenze disciplinari e ai una prova scritta all’esame, alla traguardi delle indicazioni griglia di valutazione della prova nazionali scritta
. L’alunno: S Strumenti L’alunno si informa S1 Conoscere aspetti e Conosce, completamente, 10 concettuali e in modo autonomo strutture dei momenti aspetti e strutture dei conoscenze su fatti storici anche storici italiani, europei e momenti storici dall’Unità con l’uso di mondiali dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. strumenti digitali. d’Italia ai giorni nostri. Conosce, Espone oralmente e S2 Conoscere il approfonditamente, il con scritti le patrimonio culturale patrimonio culturale e lo conoscenze apprese. collegato con i temi collega ai temi studiati. Conosce e coglie studiati. Comprende, del tutto, i aspetti e processi S3 Usare le conoscenze problemi di convivenza dei principali apprese per civile, ecologici, avvenimenti storici comprendere e interculturali e li sa locali e mondiali. argomentare problemi di argomentare. convivenza civile, ecologici, interculturali. Conosce, esaustivamente, aspetti e strutture dei 9 momenti storici dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Conosce il patrimonio culturale e lo collega ai temi studiati. Comprende i problemi di convivenza civile, ecologici, interculturali e li sa argomentare. Conosce aspetti e strutture dei momenti 8 storici dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Conosce il patrimonio culturale e lo collega ai temi studiati. Comprende i problemi di convivenza civile, ecologici, interculturali e li sa argomentare. Conosce, nel complesso, aspetti e strutture dei 7 momenti storici dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Conosce, globalmente, il patrimonio culturale e lo collega ai temi studiati. Comprende, abbastanza, i problemi di convivenza
civile, ecologici, interculturali e li sa argomentare solo in parte. Conosce, con alcune incertezze, aspetti e strutture dei momenti storici dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. 6 Conosce, in linea di massima, il patrimonio culturale e lo collega ai temi studiati. Comprende, parzialmente, i problemi di convivenza civile, ecologici, interculturali e non li sa argomentare. Conosce, parzialmente, aspetti e strutture dei momenti storici dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Conosce, in misura 5 limitata, il patrimonio culturale e lo collega ai temi studiati. Comprende, solo in parte, i problemi di convivenza civile, ecologici, interculturali e non li sa argomentare. Non conosce aspetti e strutture dei momenti storici dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Non conosce il patrimonio 4 culturale e non lo collega ai temi studiati. Non comprende i problemi di convivenza civile, ecologici, interculturali e non li sa argomentare. L’alunno: O Organizzazione
delle informazioni O1 Formulare e Formula e verifica ipotesi, 10 verificare ipotesi sulla in modo autonomo, sulla base delle informazioni base delle informazioni raccolte e delle raccolte e delle conoscenze storiche. conoscenze storiche. O2 Costruire grafici e Costruisce grafici e mappe mappe spazio-temporali, spazio-temporali, utilizzando in modo utilizzando in modo appropriato anche le appropriato anche le risorse digitali. risorse digitali. Colloca la O3 Collocare la storia storia locale in relazione locale in relazione alla alla storia italiana, storia italiana, europea, europea, mondiale. mondiale. Formula e verifica ipotesi con una certa autonomia 9 sulla base delle informazioni raccolte e delle conoscenze storiche. Costruisce grafici e mappe spazio-temporali, utilizzando in modo appropriato anche le risorse digitali. Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale. Formula e verifica ipotesi sulla base delle informazioni raccolte e 8 delle conoscenze storiche. Costruisce grafici e mappe spazio-temporali, utilizzando in modo appropriato anche le risorse digitali. Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale. Formula e verifica nel complesso ipotesi sulla 7 base delle informazioni raccolte e delle conoscenze storiche. Costruisce grafici e mappe spazio-temporali, utilizzando in modo abbastanza appropriato anche le risorse digitali. Colloca globalmente la
storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale. Formula e verifica solo in parte ipotesi sulla base 6 delle informazioni raccolte e delle conoscenze storiche. Costruisce in modo approssimato grafici e mappe spazio-temporali, utilizzando in modo abbastanza appropriato anche le risorse digitali. Colloca con qualche incertezza la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale. Formula e verifica a fatica ipotesi sulla base delle 5 informazioni raccolte e delle conoscenze storiche. Costruisce grafici e mappe spazio-temporali poco corretti, utilizzando in modo inappropriato le risorse digitali. Colloca in minima parte la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale. Non formula e non verifica ipotesi sulla base delle 4 informazioni raccolte e delle conoscenze storiche. Non costruisce grafici e mappe spazio-temporali. Non utilizza le risorse digitali. Non colloca la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale. Non esprime le proprie 3 conoscenze L’alunno: D Uso delle fonti D1 Usare fonti di diverso tipo Usa con sicurezza fonti di diverso tipo
(documentarie, (documentarie, 10 iconografiche, narrative, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su ricavare conoscenze su temi definiti. temi definiti. Usa con una certa padronanza fonti di 9 diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. Usa fonti di diverso tipo 8 (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. Usa nel complesso fonti di diverso tipo 7 (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. Usa parzialmente fonti di diverso tipo 6 (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. Usa in modo poco esaustivo fonti di diverso 5 tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. Non usa fonti di diverso tipo (documentarie, 4 iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti.
Non esprime le proprie 3 conoscenze P Produzione Produce testi completi, 10 scritta e utilizzando fonti di orale P1 Produrre testi, informazione diverse, utilizzando fonti di manualistiche e non. informazione diverse, Argomenta con sicurezza manualistiche e non. su conoscenze e concetti P2 Argomentare su appresi adoperando il conoscenze e concetti linguaggio specifico della appresi adoperando il disciplina. linguaggio specifico della disciplina Produce testi utilizzando 9 fonti di informazione diverse, manualistiche e non. Argomenta con una certa sicurezza su conoscenze e concetti appresi adoperando il linguaggio specifico della disciplina. Produce testi utilizzando 8 fonti di informazione diverse, manualistiche e non. Argomenta su conoscenze e concetti appresi adoperando il linguaggio specifico della disciplina. Produce globalmente testi 7 utilizzando fonti di informazione diverse, manualistiche e non. Argomenta nel complesso su conoscenze e concetti appresi adoperando in modo abbastanza appropriato il linguaggio specifico della disciplina. Produce parzialmente testi utilizzando in parte 6 fonti di informazione
diverse, manualistiche e non. Argomenta globalmente su conoscenze e concetti appresi adoperando in modo non sempre appropriato il linguaggio specifico della disciplina. Produce testi poco corretti utilizzando in 5 parte fonti di informazione diverse, manualistiche e non. Argomenta solo in minima parte su conoscenze e concetti appresi adoperando in modo non sempre appropriato il linguaggio specifico della disciplina. Non produce testi. Non utilizza fonti di 4 informazione diverse, manualistiche e non. Non argomenta su conoscenze e concetti appresi adoperando in modo non appropriato il linguaggio specifico della disciplina. Non esprime le proprie 3 conoscenze. ➢ GEOGRAFIA PROVE NECESSARIE ALLA VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA GEOGRAFIA: SCRITTO PRODUZIONE SCRITTA:
a.RICERCA o RELAZIONE valutazione in decimi b.VERIFICA DI CONOSCENZE, ABILITA' valutazione in decimi o per fasce di livello c.GRAFICI, TABELLE, CARTINE valutazione in decimi La valutazione dello scritto mirerà a saggiare la preparazione dell'alunno in base ai diversi obiettivi della disciplina, tenendo conto della correttezza espositiva e/o grafica. ORALE INTERROGAZIONI valutazione in decimi La valutazione dell'orale mirerà a saggiare la preparazione dell'alunno in base ai diversi obiettivi della disciplina, tenendo conto della correttezza espositiva. Obiettivi da valutare O Orientamento P Paesaggio RS Regione e sistema territoriale L Linguaggio della geo-graficità Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto delle Competenze Da compilare in base al curricolo Compilare in base alle due prime Da compilare in base alle colonne , e se la disciplina prevede competenze disciplinari e ai una prova scritta all’esame, alla traguardi delle indicazioni griglia di valutazione della prova nazionali scritta . L’alunno: O Lo studente si orienta O1 Orientarsi sulle carte e Sa orientarsi con sicurezza 10 Orientamento nello spazio e sulle orientare le carte in base ai sulle carte e sa orientare le carte in diversa scala punti cardinali e a punti di carte in base ai punti In base ai punti riferimento fissi. cardinali e a punti di cardinali e alle O2 Orientarsi nelle realtà riferimento fissi. coordinate territoriali lontane, anche Sa orientarsi nelle realtà geografiche. Utilizza attraverso i programmi di territoriali lontane, anche opportunamente visualizzazione satellitare. attraverso i programmi di carte geografiche, visualizzazione satellitare. fotografie e immagini. Riconosce nei Sa orientarsi con una certa 9 paesaggi europei e sicurezza sulle carte e sa mondiali gli elementi orientare le carte in base ai fisici significativi e le punti cardinali e a punti di emergenze storiche, riferimento fissi. artistiche, Sa orientarsi nelle realtà architettoniche come territoriali lontane, anche patrimonio naturale attraverso i programmi di da tutelare e visualizzazione satellitare. valorizzare. Sa orientarsi sulle carte e sa orientare le carte in base 8 ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi.
Sa orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso i programmi di visualizzazione satellitare. Sa orientarsi globalmente sulle carte e sa orientare le carte in base ai punti 7 cardinali e a punti di riferimento fissi. Sa orientarsi nel complesso nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso i programmi di visualizzazione satellitare. Sa orientarsi in parte sulle carte e sa orientare le 6 carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Sa parzialmente orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso i programmi di visualizzazione satellitare. Sa orientarsi sulle carte solo se guidato e sa 5 orientare con incertezze le carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Sa parzialmente orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso i programmi di visualizzazione satellitare. Non sa orientarsi sulle carte e non sa orientare le 4 carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Non sa orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso i programmi di visualizzazione satellitare.
Non esprime le sue 3 conoscenze. P Paesaggio P1 Interpretare e L’alunno: confrontare alcuni Interpreta e confronta con caratteri dei paesaggi sicurezza alcuni caratteri 10 mondiali, anche in dei paesaggi mondiali, relazione alla loro anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. evoluzione nel tempo. P2 Conoscere temi e Conosce in modo problemi di tutela del approfondito temi e paesaggio come problemi di tutela del patrimonio naturale e paesaggio come culturale e progettare patrimonio naturale e azioni di valorizzazione. culturale e progetta azioni di valorizzazione. Interpreta e confronta con 9 sicurezza alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progetta azioni di valorizzazione. Interpreta e confronta alcuni caratteri dei 8 paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progetta azioni di valorizzazione. Interpreta e confronta globalmente alcuni caratteri dei paesaggi 7 mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce nel complesso i temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progetta azioni
di valorizzazione. Interpreta e confronta parzialmente alcuni caratteri dei paesaggi 6 mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce sommariamente temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progetta azioni di valorizzazione solo se guidato. Interpreta e confronta con insicurezza alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, 5 anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce a stento temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e non progetta azioni di valorizzazione. Interpreta e confronta con insicurezza alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, 4 anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conosce a stento temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e non progetta azioni di valorizzazione. Non espone le proprie conoscenze e opinioni. 3 RS Regione e RS1 Consolidare il concetto L’alunno: sistema di regione geografica Consolida con sicurezza il territoriale (fisica, climatica, concetto di regione economica) applicandolo geografica (fisica, climatica, 10 ai continenti. economica) applicandolo ai RS2 Analizzare le continenti. interrelazioni tra fatti e Analizza in modo fenomeni demografici, approfondito le sociali economici, in interrelazioni tra fatti e relazione allo spazio dei fenomeni demografici,
vari continenti. sociali economici, in RS3 Utilizzare modelli relazione allo spazio dei interpretativi di assetti vari continenti. territoriali dei principali Utilizza interamente paesi del mondo anche in modelli interpretativi di relazione alla loro assetti territoriali dei evoluzione storico-politico- principali paesi del mondo economica. anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica. Consolida con sicurezza il concetto di regione geografica (fisica, climatica, 9 economica) applicandolo ai continenti. Analizza le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali economici, in relazione allo spazio dei vari continenti. Utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi del mondo anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica. Consolida il concetto di regione geografica (fisica, climatica, economica) 8 applicandolo ai continenti. Analizza le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali economici, in relazione allo spazio dei vari continenti. Utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi del mondo anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica. Consolida globalmente il concetto di regione geografica (fisica, climatica, 7 economica) applicandolo ai continenti. Analizza abbastanza le
interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali economici, in relazione allo spazio dei vari continenti. Utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi del mondo anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica. Consolida solo in parte il concetto di regione geografica (fisica, climatica, 6 economica) applicandolo ai continenti. Analizza in modo poco approfondito le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali economici, in relazione allo spazio dei vari continenti. Utilizza superficialmente modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi del mondo anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica. Consolida in modo frammentario e incompleto il concetto di regione 5 geografica (fisica, climatica, economica) applicandolo ai continenti. Analizza in minima parte le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali economici, in relazione allo spazio dei vari continenti. Utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi del mondo anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica. Non consolida il concetto
di regione geografica (fisica, climatica, economica) applicandolo ai 4 continenti. Non analizza le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali economici, in relazione allo spazio dei vari continenti. Non utilizza modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi del mondo anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico- economica. Non esprime le sue conoscenze. 3 L’alunno: L Linguaggio L1 Leggere e interpretare Legge e interpreta della geo- vari tipi di carte completamente vari tipi di graficità geografiche (utilizzando carte geografiche 10 scale di riduzione, (utilizzando scale di coordinate geografiche e riduzione, coordinate simbologia). geografiche e simbologia). L2 Utilizzare strumenti Utilizza con sicurezza tradizionali (carte, grafici, strumenti tradizionali dati statistici) e innovativi (carte, grafici, dati (telerilevamento e statistici) e innovativi cartografia (telerilevamento e computerizzata) per cartografia computerizzata) comprendere e per comprendere e comunicare fatti e comunicare fatti e fenomeni territoriali. fenomeni territoriali. Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (utilizzando scale di 9 riduzione, coordinate geografiche e simbologia). Utilizza con sicurezza strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.
Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (utilizzando scale di 8 riduzione, coordinate geografiche e simbologia). Utilizza strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Legge e interpreta globalmente vari tipi di 7 carte geografiche (utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia). Utilizza nel complesso strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Legge e interpreta sommariamente vari tipi di carte geografiche 6 (utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia). Utilizza parzialmente strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Legge e interpreta in modo incompleto vari tipi di carte geografiche (utilizzando 5 scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia). Utilizzare con poca
precisione strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Non legge e non interpreta vari tipi di carte geografiche (utilizzando 4 scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia). Non utilizza strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Non comunica le proprie conoscenze. 3 ➢ LINGUA INGLESE CLASSI PRIME Nuclei tematici Traguardi per lo Obiettivo di apprendimento Descrittori sviluppo delle Competenze L’alunno:
Greetings: L’alunno comprende Comprensione orale 10 comprende in modo immediato e preciso Hellobye, see you oralmente e per iscritto il contenuto di un messaggio orale Name semplici messaggi CO1 Comprendere semplici 9 comprende in modo preciso il contenuto Age relativi ad ambiti messaggi relativi ad aree di un messaggio orale Favourite colour familiari e ad aspetti d’interesse quotidiano e ambiti 8 comprende in modo abbastanza preciso il School Subjects della cultura anglo personali e contenuto di un messaggio orale Actors sassone o di studio che quotidiani. 7 comprende in modo globale e con qualche School Objects affronta normalmente a informazione chiara il contenuto di un Spelling scuola e nel tempo CO2 Comprendere brevi testi messaggio orale Countries libero. multimediali. 6 comprende gli elementi essenziali di un Nationalities messaggio orale Ordinal Legge semplici testi con 5 comprende in modo parziale un messaggio Numbers diverse strategie orale Months adeguate allo scopo. 4 comprende solo il significato di alcuni Dates vocaboli Seasons Interagisce con uno o 3 non comprende né il significato del Meal Times più interlocutori in messaggio né quello dei vocaboli Wh-q contesti familiari e su Be present simple argomenti noti. Pronomi personali soggetto Scrive semplici Aggettivi e resoconti e compone pronomi possessivi brevi lettere o Comprensione scritta Articolo a/an messaggi. The CS1 Leggere correttamente Animals brevi testi. Pets CS2 Cogliere il senso generale Mobile phones di semplici testi anche relativi E-mails ad aspetti della cultura 10 comprende il significato di un testo To have got anglosassone. scritto in modo dettagliato e completo The family 9 comprende il significato di un testo scritto Friends in modo completo Daily 8 comprende il significato di un testo Routines scrittoin modo abbastanza completo Television 7 comprende il significato di un testo scritto Programmes in modo globale con qualche informazione Free time activities precisa Produzione e interazione orale 6 comprende il significato di un testo scritto Sports individuando solo gli elementi essenziali Can/Can’t PO1 Chiedere e dare 5 comprende il significato di un testo scritto Possessive Case informazioni personali e in modo parziale House: Rooms familiari. 4 comprende il significato di un testo scritto Furniture PO2 Esprimere bisogni in modo frammentario There is/are elementari. 3 non comprende e non sa dare risposte Food and drink PO3 Esprimere How much capacità/incapacità. 10 si esprime in modo fluido con pronuncia e How many PO4 Chiedere e dare intonazione corrette, utilizzando strutture e Some/ Any informazioni (numeri lessico appropriati Like telefonici…). 9 si esprime con pronuncia e intonazione Don’t Like PO5 Chiedere e dire ciò che si corrette, utilizzando strutture e lessico quasi Clothes sta facendo. sempre appropriati 8 si esprime con pronuncia e intonazione abbastanza corrette, utilizzando strutture e lessico generalmente appropriati 7 si esprime con pronuncia a volte approssimativa utilizzando strutture e lessico globalmente adeguati 6 si esprime con pronuncia non sempre corretta, utilizzando un lessico semplice e strutture semplici ed essenziali 5 si esprime con pronuncia talvolta scorretta, utilizzando lessico e strutture in modo inadeguati 4 si esprime con pronunciascorretta e con errori lessicali e strutturali 3 non è in grado di esprimersi
Produzione scritta autonomamente PS1 Produrre semplici messaggi scritti su argomenti 10 scrive testi in modo esauriente con familiari entro il proprio riflessioni personali. Utilizza forma, lessico e ambito d’interesse. strutture in maniera appropriata PS2 Conoscere ed applicare le 9 scrive testi in modo abbastanza esauriente strutture grammaticali tipiche con qualche riflessione personale.Utilizza della lingua: forma, lessico e strutture in manieracorretta presente/imperativo - forma 8 scrive testi in modo chiaro e corretto affermativa/interrogativa/nega 7 scrive testi in modo generalmente chiaro tiva – aggettivi – can – genitivo ma con alcuni errori di forma, lessicali e sassone – preposizioni. grammaticali. 6 scrive testi rispettando nelle linee essenziali ortografia, proprietà lessicali e strutture 5 scrive testi in modo parziale e incompleto 4 scrive testi commettendo errori lessicali e grammaticali 3 non è in grado di comporre un brano scritto Conoscenze e riflessioni sulla anche se semplice lingua RA1 Rilevare semplici 10 conosce in modo completo ed regolarità e differenze nella appropriato le strutture morfosintattiche, le forma di testi scritti di uso funzioni comunicative e gli elementi di comune. cultura e civiltà trattati RA2 Confrontare parole e 9 conosce in modo quasi sempre completo le strutture operative a codici strutture morfosintattiche, le funzioni verbali diversi. comunicative e gli elementi di cultura e civiltà RA3 Rilevare semplici analogie. trattati RA4 Riconoscere come si 8 conosce in modo abbastanza completo le apprende e che cosa ostacola il strutture morfosintattiche, le funzioni proprio apprendimento. comunicative e gli elementi di cultura e civiltà trattati 7 conosce globalmente le strutture morfosintattiche, le funzioni comunicative e gli elementi di cultura e civiltà trattati 6 conoscesolo nelle linee essenzialile strutture morfosintattiche, le funzioni comunicative e gli elementi di cultura e civiltà trattati 5 conosce in modo parzialele strutture morfosintattiche, le funzioni comunicative e gli elementi di cultura e civiltà trattati 4 conosce solo parzialmente e non sa applicarele strutture morfosintattiche, le funzioni comunicative e gli elementi di cultura e civiltà trattati 3conosce ed utilizzale strutture morfosintattiche, le funzioni comunicative e gli elementi di cultura e civiltà trattati in modo del tutto scorretto ed inadeguato CLASSI SECONDE Nuclei tematici Traguardi per lo Obiettivo di apprendimento Descrittori sviluppo delle Competenze Talking about the L’alunno:
weather Comprensione orale 10 comprende in modo immediato e What’s the weather preciso il contenuto di un messaggio orale like? CO1 Comprendere semplici 9 comprende in modo preciso il What’s Italy/ your messaggi ed annunci. contenuto di un messaggio orale teacher like? It’s CO2 Comprendere brevi testi 8 comprende in modo abbastanza preciso sunny/beautiful/nice riguardanti la cultura dei paesi il contenuto di un messaggio orale Present simple and anglofoni. 7 comprende in modo globale e con present continuous L’alunno comprende qualche informazione chiara il contenuto tense oralmente e per di un messaggio orale Music: talking about iscritto i punti 6 comprende gli elementi essenziali di un likes and dislikes essenziali di testi in messaggio orale Wh-Q lingua standard 5 comprende in modo parziale un Verbs( love, like, suargomenti messaggio orale enjoy don’t mind, familiari o di studio. 4 comprende solo il significato di alcuni don’t like, hate+ ing vocaboli form 3 non comprende né il significato del Describing people: messaggio né quello dei vocaboli tall Short… Legge testi Past simple: be informativi con There was/ there diverse strategie were adeguate allo scopo. Comprensione scritta Talking about appearances: CS1 Leggere correttamente. Who do you take CS2 Cogliere il punto principale in after in your family? testi anche relativi ad aspetti della What do you look cultura anglosassone. like? Slim, short.. 10 comprende il significato di un testo Events: concert scritto in modo dettagliato e completo sleepover 9 comprende il significato di un testo Invitations and scritto in modo completo suggestions: Would 8 comprende il significato di un testo you like to../ Let’s scritto in modo abbastanza completo go… 7 comprende il significato di un testo Past simple regular scritto in modo globale con qualche and irregular verbs. informazione precisa Films: musical 6 comprende il significato di un testo science fiction scritto individuando solo gli elementi Asking for and giving essenziali opinions: Produzione e interazione orale 5 comprende il significato di un testo What’s your scritto in modo parziale favourite type of IO1 Chiedere e dare informazioni 4 comprende il significato di un testo film? personali e familiari. scritto in modo frammentario School trips and IO2 Chiedere e dare informazioni 3 non comprende e non sa dare risposte holidays (orari dei mezzi di trasporto ….). Where do you IO3 Dire e chiedere il significato di… 10 si esprime in modo fluido con usually go on Interagisce con uno IO4 Chiedere e parlare di azioni pronuncia e intonazione corrette, holiday? Hotel, Bed o più interlocutori in passate, azioni programmate o utilizzando strutture e lessico appropriati & Breakfast contesti familiari e intenzioni. 9 si esprime con pronuncia e intonazione Making su argomenti noti. IO5 Descrivere brevemente corrette, utilizzando strutture e lessico arrangements: esperienze personali quotidiane. quasi sempre appropriati What are you doing 8 si esprime con pronuncia e intonazione tonight? abbastanza corrette, utilizzando strutture Present Continuous e lessico generalmente appropriati Vs Future 7 si esprime con pronuncia a volte Can. approssimativa utilizzando strutture e At, in, on: time lessico globalmente adeguati Transport: taxi, 6 si esprime con pronuncia non sempre plane,Trams… corretta, utilizzando un lessico semplice e Buying a tr ain ticket strutture semplici ed essenziali Comparativi Produzione scritta 5 si esprime con pronuncia talvolta aggettivi: scorretta, utilizzando lessico e strutture in maggioranza, PS1 Produrre messaggi scritti su modo inadeguati minoranza, argomenti familiari entro il proprio 4 si esprime con pronuncia scorretta e con errori lessicali e strutturali
Puoi anche leggere