RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA - Anno Scolastico 2020-2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2020-2021 https://www.icsupino.edu.it/
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO OBIETTIVI OGGETTO DI LIVELLO VALUTAZIONE Definizione del livello RAGGIUNTO DEL PERIODO DIDATTICO L’alunno ha interiorizzato il valore di norme e regole. Sviluppo di comportamenti Assume comportamenti corretti nel pieno autocontrollo e nella piena consapevolezza. improntati al rispetto. È propositivo nella scelta di regole in contesti nuovi. Ha cura di sé, degli ambienti e dei materiali propri e altrui. Individua un obiettivo comune e cerca di perseguirlo con gli altri. Disponibilità alla Assume responsabilmente impegni e compiti e li porta a termine in modo esaustivo. cittadinanza attiva. AVANZATO L’alunno è attivo e propositivo in ogni contesto di vita scolastica. È sempre disponibile e aperto al confronto con gli adulti e i compagni. Gestisce in modo Gestione dei conflitti. positivo la conflittualità. Favorisce la risoluzione di problemi e svolge il ruolo di mediatore. L’alunno ha acquisito piena consapevolezza di sé e si riconosce come componente del Consapevolezza di sé. gruppo classe. È consapevole dei bisogni e delle esigenze degli altri. Dà e ottiene fiducia. L’alunno riconosce le regole di convivenza e generalmente le rispetta nei diversi Sviluppo di comportamenti contesti. improntati al rispetto. Ha generalmente cura di sé, degli ambienti e dei materiali. L’alunno partecipa ai momenti di vita scolastica ma non sempre dimostra interesse a perseguire un obiettivo comune. Disponibilità alla L’alunno porta a termine impegni e compiti con l’aiuto di adulti e/o dei pari cittadinanza attiva. INTERMEDIO rispettando le indicazioni ricevute. Partecipa alle esperienze proposte secondo i propri interessi e capacità. È generalmente disponibile al confronto con gli altri. In caso di necessità chiede il Gestione dei conflitti. supporto dell’adulto per gestire in modo positivo la conflittualità. L’alunno non sempre ha fiducia nelle proprie capacità, fatica ad individuare il proprio Consapevolezza di sé. ruolo nel gruppo classe. Sviluppo di comportamenti L’alunno, sollecitato, rispetta le regole del gruppo classe. improntati al rispetto. Non ha sempre cura di sé, degli ambienti e dei materiali. L’alunno si sente parte del gruppo classe ma non sempre è motivato a partecipare e a Disponibilità alla perseguire un obiettivo comune. cittadinanza attiva. Aiutato dagli adulti porta a termine gli impegni e i compiti BASE Sollecitato partecipa alle esperienze proposte secondo i propri interessi e capacità. Solo se supportato dall’adulto, accetta i punti di vista diversi dal proprio. Fatica a Gestione dei conflitti. gestire in modo positivo la conflittualità. Consapevolezza di sé. L’alunno dimostra scarsa fiducia in sé e raramente apporta contributi al gruppo classe. L’alunno, anche se sollecitato dall’adulto, non riesce a rispettare le regole. Sviluppo di comportamenti Incontra difficoltà nell’adeguare il suo comportamento al contesto. improntati al rispetto. Non ha cura di sé, degli ambienti e dei materiali propri e altrui. L’alunno non dimostra interesse a partecipare ad esperienze e progetti comuni; non si Disponibilità alla sente parte del gruppo classe. IN VIA DI cittadinanza attiva. Nonostante l’aiuto degli adulti non porta a termine gli impegni e i compiti. PRIMA Non partecipa alle esperienze proposte. ACQUISIZIONE Nonostante il supporto dell’adulto, fatica ad accettare punti di vista diversi dal proprio. Gestione dei conflitti. Tende a prevaricare i compagni e non sempre riesce a gestire in modo positivo la conflittualità. Consapevolezza di sé. L’alunno dimostra scarsa fiducia in sé ed è elemento di disturbo per la classe. Istituto Comprensivo Supino
Percentuali Valutazioni Livello OBIETTIVI OGGETTO DI Prove Intermedie VALUTAZIONE Oggettive DEL PERIODO DIDATTICO 95% -100% 10 Ampie, autonome e sicure AVANZATO 85% - 94% 9 Complete e Autonome 75% - 84% 8 Quasi del tutto complete e autonome INTERMEDIO Abbastanza complete e acquisite in 65% - 74% 7 modo sostanziale 55% - 64% 6 BASE Essenziali 45% - 54% 5 LIVELLO Parziali 0% - 44%
SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO (CLASSI I, II) LIVELLO IN VIA LIVELLO AVANZATO A LIVELLO INTERMEDIO I LIVELLO BASE B DI PRIMA ACQUISIZIONE COMPETENZE INDICATORI P VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6-5 Ascolta con vivo interesse, com- Ascolta con interesse, Ascolta con interesse, Ascolta con discreto inte- Ascolta con interesse par- Mostra alcune difficoltà ASCOLTO E PARLATO COMPRENDERE E prende pienamente i contenuti comprende i contenuti comprende i contenuti resse, comprende i conte- ziale, comprende i conte- ad ascoltare, compren- PRODURRE MES- della comunicazione. della comunicazione. della comunicazione. nuti globali della comunica- nuti globali della comuni- de alcuni contenuti zione. cazione. della comunicazione. 1. Ascoltare in modo SAGGI ORALI Interagisce in una conversazione Interagisce in una con- Interagisce in una conver- Interagisce in una conversa- Interagisce in una conver- Interagisce in una con- attivo. IN MODO CHIARO rispettando i turni di parola. versazione rispettando i sazione rispettando quasi zione non sempre rispet- sazione in modo non versazione solo se sti- 2. Comprendere i di- E PERTINENTE turni di parola. sempre i turni di parola. tando i turni di parola. sempre pertinente molato. versi contenuti del- Riferisce esperienze personali in Riferisce esperienze Riferisce esperienze per- Riferisce esperienze perso- Riferisce esperienze per- Riferisce esperienze la comunicazione modo molto chiaro e completo. personali in modo chia- sonali in modo chiaro. nali in modo coerente, ma sonali in modo sintetico. personali in modo con- cogliendone il sen- ro e completo. con qualche incertezza. fuso. so e lo scopo. Risponde in modo completo e per- Risponde in modo com- Risponde in modo abba- Risponde in modo abba- Risponde in modo incom- Risponde in modo in- tinente a domande relative a brevi pleto a domande relati- stanza completo a do- stanza completo ad alcune pleto ad alcune domande completo a domande 3. Utilizzare un lessico testi. ve a brevi testi. mande relative a brevi domande relative a brevi relative a brevi testi. relative a brevi testi. vario e adeguato. testi. testi. Ripete con espressività brevi testi Ripete brevi testi poetici Ripete, con qualche incer- Ripete, con incertezza, brevi Ripete, con diverse incer- Deve essere aiutato a poetici (filastrocche, ecc.) memo- (filastrocche, ecc.) tezza, brevi testi poetici testi poetici (filastrocche, tezze, brevi testi poetici memorizzare e ripetere rizzati memorizzati (filastrocche, ecc.) me- ecc.) memorizzati (filastrocche, ecc.) me- un testo poetico. morizzati morizzati Sa raccontare con diversi dettagli Sa raccontare una storia Sa raccontare una storia a Sa raccontare una storia a Racconta una storia a par- Deve essere guidato ed una storia a partire da stimoli visivi a partire da stimoli visivi partire da stimoli visivi partire da stimoli visivi (gui- tire da stimoli visivi (gui- aiutato per raccontare (guidato). (guidato in modo com- (guidato) in modo abba- dato) in modo semplice. dato) con alcune inesat- una storia in modo pleto. stanza completo. tezze. chiaro LEGGERE E COMPREN- Ha acquisito pienamente la tecnica Ha acquisito la tecnica Ha acquisito la tecnica Sta acquisendo la tecnica Mostra qualche insicurez- Mostra diverse difficol- DERE della lettura. della lettura. della lettura in modo cor- della lettura. za ad acquisire la tecnica tà ad acquisire la tecni- retto, con qualche incer- della lettura. ca della lettura tezza. Leggere e comprendere COMPRENDERE I Comprende pienamente il conte- Comprende il contenuto Comprende il contenuto Comprende diversi conte- Comprende il contenuto Comprende il contenu- testi di vario genere, CONTENUTI DEI nuto di un testo, individuando gli di un testo in modo globale di un testo indivi- nuto di un testo individuan- globale di un testo. to di un testo in modo individuandone il senso DIVERSI TIPI DI TE- elementi espliciti ed impliciti. completo individuando duando quasi tutti gli e- do il senso generale e qual- parziale. globale e dati impliciti STO E SAPERLI IN- quasi tutti gli elementi lementi espliciti ed impli- che dato implicito. ed espliciti. TERPRETARE espliciti ed impliciti. citi. Sa trarre tutte le informazioni in Sa trarre informazioni in Sa trarre quasi tutte le Trae diverse informazioni in Trae alcune informazioni Mostra difficoltà a trar- base al titolo e alle immagini. base al titolo e alle im- informazioni in base al base al titolo e alle immagi- in base al titolo e alle im- re informazioni dal tito- magini. titolo e alle immagini. ni. magini. lo e dalle immagini. SCRIVERE Ha acquisito pienamente le capaci- Ha acquisito le capacità Ha acquisito quasi tutte le Sta acquisendo le capacità Sta acquisendo, con alcu- Mostra alcune difficoltà PERTINENZA E RIC- tà manuali, percettive e cognitive manuali, percettive e capacità manuali, percet- manuali, percettive e cogni- ne difficoltà, le capacità ad acquisire le capacità CHEZZA DEL CON- necessarie per l'apprendimento cognitive necessarie per tive e cognitive necessarie tive necessarie per l'ap- manuali, percettive e co- necessarie per l'ap- Scrivere testi corretti di della scrittura. l'apprendimento della per l'apprendimento della prendimento della scrittura. gnitive necessarie per prendimento della vario tipo. Rielaborare TENUTO scrittura. scrittura. l'apprendimento della scrittura. testi ( comple- scrittura.
tandoli, trasformandoli). Scrive correttamente sotto detta- Scrive correttamente Scrive sotto dettatura Scrive sotto dettatura pur se Scrive sotto dettatura pur Mostra alcune difficoltà a Sintetizzare le informazioni CHIAREZZA E OR- tura curando l'ortografia e con sotto dettatura curando curando l'ortografia e con con alcune incertezze di se con diverse inesattezze scrivere sotto detta- tura, utili, esprimendosi con una GANICITÀ ESPRES- grafia chiara e ordinata. l'ortografia e con grafia grafia chiara in modo ortografia e con grafia ab- di ortografia e con grafia con diversi errori di terminologia sempre più chiara e ordinata. soddisfacente. bastanza chiara. ancora incerta. ortografia e con gra- fia SIVA; specifica. ancora incerta. Produrre semplici testi nar- Scrive autonomamente frasi e testi Scrive autonomamente Scrive autonomamente Scrive autonomamente Scrive semplici frasi. Scrive parole e semplici rativi, descrittivi, epistolari e in modo corretto e approfondito. frasi e testi in modo frasi e testi in modo quasi semplici frasi. frasi. poetici. corretto. sempre corretto. ACQUISIZIONE ED E- Comprende con sicurezza, in brevi Comprende, in brevi Comprende, in brevi testi, Comprende, in brevi testi, il Comprende, in brevi testi, Deve essere aiutato a SPANSIONE DEL LESSI- testi, il significato di parole non testi, il significato di il significato di quasi tutte significato di diverse parole il significato di alcune pa- comprende, in brevi testi, il CO RICETTIVO E PRO- note, basandosi sia sul contesto parole non note, basan- le parole non note, ba- non note, basandosi sia sul role non note, basandosi significato di parole non sia sulla conoscenza intuitiva delle dosi sia sul contesto sia sandosi sia sul contesto contesto sia sulla conoscen- sia sul contesto sia sulla note, sia sul contesto sia DUTTIVO. famiglie di parole. sulla conoscenza intuiti- sia sulla conoscenza intui- za intuitiva delle famiglie di conoscenza intuitiva delle sulla cono- scenza intuitiva ELEMENTI DI GRAM- Arricchisce con molta facilità il va delle famiglie di pa- tiva delle famiglie di paro- parole. famiglie di parole. delle famiglie di parole. MATICA ESPLICITA E CAPACITÀ DI COM- proprio patrimonio lessicale. role. le. Arricchisce gradualmente il Amplia lentamente il pro- Mostra alcune difficoltà ad RIFLESSIONE SUGLI USI PRENSIONE E USO Arricchisce con facilità il Arricchisce il proprio pa- proprio patrimonio lessicale prio patrimonio lessicale ampliare il proprio DELLA LINGUA DELLE PRINCIPALI proprio patrimonio les- trimonio lessicale. patrimonio lessicale. STRUTTURE E FUN- sicale. Padroneggiare e applicare ZIONI LINGUISTI- Riconosce con sicurezza gli ele- Riconosce con sicurezza Riconosce gli elementi Riconosce, con qualche insi- Riconosce alcuni elementi Deve essere aiutato a in situazioni diverse la co- CHE. CORRETTEZZA menti essenziali e costitutivi di una gli elementi essenziali e essenziali e costitutivi di curezza, gli elementi essen- essenziali e costitutivi di riconoscere i principali noscenze relative al lessico, MORFOSINTATTICA frase. costitutivi di una frase. una frase. ziali e costitutivi di una fra- una frase. elementi costitutivi di una alla morfologia, all'organiz- Rispetta pienamente le principali Rispetta le principali Rispetta le principali rego- se. Rispetta parzialmente le frase. zazione logico -sintattica regole ortografiche e grammatica- regole ortografiche e le ortografiche e gramma- Rispetta parzialmente le principali regole ortogra- Rispetta le principali della frase, ai connettivi li. grammaticali. ticali, pur se con qualche principali regole ortografi- fiche e grammaticali. regole ortografiche e testuali. incertezza che e grammaticali. grammaticali solo se Riflettere sui testi coglien- aiutato. do regolarità morfosintatti- che, caratteristiche lessicali Comprendere il significato di parole non note. Sviluppare la capacità di scelte lessicali adeguate in base alle differenti situa- zioni comunicative
SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO (CLASSI III, IV, V) LIVELLO IN VIA DI LIVELLO AVANZATO A LIVELLO INTERMEDIO I LIVELLO BASE B PRIMA ACQUISIZIONE P COMPETENZE INDICATORI VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6-5 ASCOLTO E PARLATO Ascolta con vivo interesse, Ascolta con interesse, Ascolta talvolta con qualche Mostra scarso interesse alla Ascoltare in modo atti- COMPRENDERE E comprende pienamente i comprende i contenuti distrazione, comprende quasi comunicazione, tendendo a vo. PRODURRE MES- contenuti della comunica- della comunicazione e li tutti i contenuti della comunica- distrarsi spesso. Comunica in zione e li rielabora in modo rielabora. zione e li elabora in modo abba- modo non sempre perti- Comprendere i diversi SAGGI ORALI corretto. stanza corretto. nente. contenuti della comuni- IN MODO CHIARO E cazione cogliendone il PERTINENTE senso e lo scopo. Pianifica e organizza il di- Organizza il discorso in Organizza il discorso in Organizza il discorso in modo Organizza il discorso in Deve essere aiutato ad or- scorso in modo articolato. modo articolato. modo chiaro. chiaro, pur con qualche incer- mo- do parziale. ganizzare il discorso Utilizzare un lessico va- tezza. rio e adeguato. Si esprime con sicurezza Si esprime con sicurezza e Si esprime utilizzando Si esprime utilizzando un lessico Si esprime e utilizzando un Utilizza un lessico molto esaurendo l’argomento e in modo pertinente un lessico appropria- preciso ,ma essenziale. lessico limitato. semplice e privo di termini utilizzando termini appro- esaurendo l’argomento e to. specifici priati e specifici delle disci- utilizzando termini ap- pline di studio. propriati e specifici. LEGGERE E Legge in modo corretto, Legge in modo corretto, Legge in modo corret- Legge in modo abbastanza cor- Legge in modo abbastanza Legge sillabando le parole e COMPRE DERE scorrevole ed espressivo, scorrevole ed espressivo, to e scorrevole, rispet- retto, rispettando quasi sempre i corretto, con brevi pause non rispetta la punteggiatu- Leggere e comprendere COMPRENDERE I rispettando i segni di pun- rispettando i segni di tando i segni di pun- segni di punteggiatura. davanti a parole difficili e ra. teggiatura. punteggiatura. teggiatura. sconosciute e rispettando testi di vario genere, in- CONTENUTI DEI solo i punti al termine delle dividuandone il senso DIVERSI TIPI DI TE- frasi. globale, dati impliciti ed STO E SAPERLI IN- espliciti. TERPRETARE Comprende pienamente il Comprende il contenuto Comprende il conte- Comprende il contenuto gene- Comprende alcune infor- Comprende parzialmente il Individuare, in un testo, contenuto di un testo, indi- di un testo, individuando i nuto di un testo, indi- rale di un testo, individuando mazioni di un testo, inter- senso generale di un testo. viduando i dati espliciti ed dati espliciti ed impliciti. viduando i dati esplici- principalmente i dati espliciti. pretando il senso generale. le informazioni principali impliciti. ti e spesso quelli im- utili e metterle in rela- pliciti. zione. Interpreta e ricostruisce un Interpreta e ricostruisce Interpreta e ricostrui- Interpreta e ricostruisce un te- Interpreta e ricostruisce Ha difficoltà a ricostruire ed Individuare, in un testo, testo nelle sue parti costitu- un testo nelle sue parti sce un testo nelle sue sto nelle sue parti costitutive. parzialmente un testo interpretare un testo nelle le informazioni principali tive, riflette sul contenuto e costitutive, riflette sul parti costitutive. Analizza un testo individuando nelle sue parti costitutive. sue parti costitutive. utili per un determinato sulla forma. contenuto e sulla forma. Analizza un testo glo- alcune informazioni specifiche Analizza un testo indivi- Analizza un testo in modo argomento, metterle in Analizza con sicurezza varie Analizza varie tipologie balmente, individua le su un contenuto di studio, met- duando le informazioni incompleto, cogliendo solo gli relazione e usarle per tipologie testuali, individua testuali, individua le in- informazioni relative tendole quasi sempre in rela- essenziali su un argomento elementi evidenti. nuove conoscenze. tutte le informazioni specifi- formazioni specifiche di all’argomento di stu- zione di studio. che di un contenuto di stu- un contenuto di studio, dio mettendole sem- dio, mettendole in relazione stabilendo relazioni evi- pre in relazione. con facilità. denti.
SCRIVERE Scrive testi strutturati, coe- Scrive testi strutturati e Scrive testi corretti Scrive testi semplici e brevi, con Scrive testi molto semplici Scrive frasi talvolta scoordi- renti ed originali con corret- coerenti, utilizza le con- utilizza le convenzioni alcuni errori ortografici e e brevi, con diversi errori nate con logica imprecisa e Scrivere testi corretti di va- PERTINENZA E RIC- rio tipo. tezza ortografica, sintattica e venzioni ortografiche in ortografiche in modo grammaticali. ortografici e grammaticali. confusa e con diversi errori CHEZZA DEL CON- di punteggiatura. modo corretto. quasi sempre corretto. ortografici e grammaticali. Rielaborare testi (parafra- TENUTO; sandoli, completandoli, tra- CHIAREZZA E OR- Rielabora molto chiaramen- Rielabora chiaramente il Rielabora i testi espo- Rielabora i testi enunciando i Rielabora i testi in modo Rielabora parzialmente i con- sformandoli). GANICITÀ ESPRES- te i vari tipi di testi, indivi- testo, focalizzandone i nendoli correttamente contenuti essenziali. molto semplice e con di- tenuti di un testo. Sintetizzare le informazioni SIVA; duando i contenuti essenzia- contenuti essenziali ed sul piano grammatica- Ha un’esposizione semplice e verse imprecisioni. Ha un’esposizione confusa, utili, esprimendosi con una li ed esponendoli corretta- esponendoli corretta- le, ortografico, lessica- comprensibile pur se con qual- Utilizza un lessico abba- terminologia sempre più CORRETTEZZA con carenze strutturali. MORFOSINTATTICA. mente sul piano grammati- mente sul piano gramma- le e di punteggiatura. che imprecisione e con errori di stanza limitato. Utilizza un lessico molto limi- specifica. cale, ortografico, lessicale e ticale, ortografico, lessi- Utilizza un lessico ab- ortografia e morfosintassi tato. Produrre testi narrativi ar- di punteggiatura. cale e di punteggiatura bastanza vario Utilizza un lessico semplice. gomentativi, descrittivi, Utilizza un lessico ampio e Utilizza un lessico vario epistolari, poetici e regola- completo. tivi. Comprende e usa le Usa le strutture e le Comprende e usa con CONOSCERE LE FUN- Comprende e usa le strutture e le funzioni Comprende e usa le Comprende e usa le struttu- re e funzioni linguistiche in difficoltà le strutture e ZIONI E LA STRUTTURA strutture e le funzioni linguistiche senza dif- strutture e le fun- zioni le funzioni linguistiche in modo modo limitato e fa al- cuni funzioni linguistiche che DELLA LINGUA linguistiche con sicurez- za. ficoltà. linguistiche. quasi sempre cor- retto. errori nella loro fatica a memorizzare e applicazione. riconoscere. Padroneggiare e applicare CAPACITÀ DI COM- in situazioni diverse la co- PRENSIONE E USO Identifica con sicurezza in Identifica in una frase le Identifica in una frase Identifica in una frase le parti una frase le parti del discor- le parti del discorso in del discorso con qualche inesat- Identifica in una frase alcune noscenze fondamentali re- DELLE STRUTTURE E parti del discorso in mo- Identifica in una frase le lative al lessico, alla morfo- so in modo preciso e com- do preciso e completo. modo preciso. tezza. parti del discorso. FUNZIONI LINGUI- pleto. Sa formulare ipotesi Prova a formulare ipotesi sul parti del discorso con di- logia, all'organizzazione Sa formulare ipotesi sul Riesce e formulare ipotesi sul STICHE Sa formulare ipotesi sul si- sul significato di una verse inesattezze. logico -sintattica della frase, significato di una parola significato di una parola sco- gnificato di una parola sco- parola sconosciuta Riconosce una parola sco- ai connettivi testuali. sconosciuta desumendo- nosciuta solo se aiutato. nosciuta desumendola dal nosciuta ma non riesce e Riflettere sui testi cogliendo la dal contesto. formulare ipotesi sul suo contesto. regolarità morfosintattiche, significato. caratteristiche lessicali Comprendere il significato di parole non note. Sviluppare la capacità di scelte lessicali adeguate in base alle differenti situazio- ni comunicative. CONOSCENZA E OR- Dimostra un’ottima Dimostra una buona E' consapevole dei Sa ricordare a grandi linee i Ha difficoltà nel ricor- Deve essere aiutato a GANIZZAZIONE DEI CAPACITÀ DI COM- capa- cità di consapevolezza e una contenuti e li orga- contenuti principali, ma in- dare i contenuti fon- ricordare i contenuti CONTENUTI PRENDERE E OR- comprensione e di buona capacità di or- nizza in modo linea- contra alcune difficoltà nella damentali e ha limitata fondamentali ed a or- Riferire un argomento di GANIZZARE I CON- organizzazione dei conte- ganizzare i contenuti. re e sostanzialmen- capacità di organizzarli capacità di organizzarli ganizzarli. studio in modo chiaro, TENUTI nuti che riferisce in modo te corretto. esponendo le informazioni completo. secondo un ordine coe- rente
SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE FISICA (CLASSI I,II, III, IV, V) LIVELLO IN VIA LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE DI PRIMA A I B ACQUISIZIONE COMPETENZE INDICATORI P VOTO 10 - 9 VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6 - 5 Coordina e controlla in modo autonomo i diversi schemi Coordina e controlla con Coordina e controlla i Coordina e controlla in Coordina e controlla in motori e adatta le diverse andature in relazione allo spazio. efficacia i diversi schemi diversi schemi motori, ma modo superficiale i diversi modo scorretto i diversi Padronanza dei ESSERE CONSAPEVOLI motori e adatta le diverse non sempre li applica alle schemi motori e non schemi motori e non sa DELLE PROPRIE propri schemi motori andature in relazione allo diverse andature in sempre adatta le diverse ancora adattare le diverse COMPETENZE e posturali MOTORIE SIA NEI spazio. relazione allo spazio. andature in relazione allo andature in relazione allo PUNTI DI FORZA SIA spazio. spazio. NEI LIMITI Sa muoversi in modo autonomo controllando la lateralità ed Sa muoversi controllando Sa muoversi controllando Si muove controllando la Non controlla la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione dei parametri la lateralità ed adattando la lateralità ma non sempre lateralità in modo gli schemi motori in spaziali e temporali. Ha piena coscienza della propria gli schemi motori in adattando gli schemi superficiale e non sempre funzione dei parametri lateralità e sa riconoscerla negli altri. funzione dei parametri motori in funzione dei adattando gli schemi spaziali e temporali. Non sa spaziali e temporali. parametri spaziali e motori in funzione dei riconoscere su di sé e gli Ha coscienza della propria temporali. Ha una discreta parametri spaziali e altri la lateralità. lateralità e sa riconoscerla coscienza della propria temporali. Ha una negli altri. lateralità e sa quasi sempre sufficiente coscienza della riconoscerla negli altri. propria lateralità e degli altri. Utilizzo del PADRONEGGIARE LE Coordina in modo autonomo i movimenti adattandoli alle Coordina i movimenti Coordina i movimenti, ma Coordina i movimenti in Coordina i movimenti in CAPACITÀ linguaggio corporeo situazioni richieste dal gioco. adattandoli alle situazioni non sempre adattandoli modo insicuro non sempre modo confuso e non li COORDINATIVE e motorio per ADATTANDOLE ALLE richieste dal gioco. alle situazioni richieste dal adattandoli alle situazioni adatta alle situazioni comunicare ed SITUAZIONI gioco. richieste dal gioco. richieste dal gioco. esprimere i propri RICHIESTE DAL Sa utilizzare pienamente le abilità motorie acquisite per Sa utilizzare in modo Sa utilizzare quasi sempre Utilizza alcune abilità Non ha ancora GIOCO O DAI GESTI stati d’animo realizzare i gesti tecnici dei vari sport e sa utilizzare il corretto le abilità motorie le abilità motorie acquisite motorie per realizzare i interiorizzato i gesti tecnici MOTORI ANCHE IN MODO CREATIVO linguaggio corporeo in modo espressivo e creativo. acquisite per realizzare i per realizzare i gesti tecnici gesti tecnici dei vari sport. dei vari sport. Utilizza il gesti tecnici dei vari sport dei vari sport e sa utilizzare Utilizzare il linguaggio linguaggio corporeo con e sa utilizzare il linguaggio il linguaggio corporeo con corporeo con diverse molte insicurezze. corporeo in modo qualche insicurezza. insicurezze. espressivo.
Conoscenza e pratica dei GESTIRE LE valori sportivi (fair play)- SITUAZIONI Ha interiorizzato le regole del fair play e le applica in modo Conosce le regole del Conosce le regole del fair I suoi comportamenti sono Conosce le regole del fair rispetto delle regole - COMPETITIVE autonomo ed efficace, assumendo un ruolo propositivo e fair play, ma le applica play, ma spesso i suoi poco controllati e non muoversi RISPETTANDO GLI play e li applica in modo stimolante nel gruppo. in modo discontinuo. comportamenti sono pone attenzione ai suoi nell’ambiente di vita e di ALTRI E LE REGOLE. adeguato. Evita quasi poco controllati. gesti per evitare di porre Evita sempre comportamenti che possono causare pericolo. Cerca di evitare di porre scuola rispettando alcuni ADOTTARE sempre comportamenti se stesso e altri in Saltuariamente cerca di se stesso e altri in criteri di sicurezza per se COMPORTAMENTI Usa gli attrezzi in modo appropriato e sicuro. situazioni di pericolo che possono causare situazioni di pericolo. evitare di porre se stesso e e per gli altri. APPROPRIATI PER LA altri in situazioni di Usa gli attrezzi in pericolo. Usa gli attrezzi in SICUREZZA PROPRIA E modo pericolo. Usa gli attrezzi in modo DEI COMPAGNI Usa gli attrezzi nel modo improprio.. sufficientemente modo non sempre ANCHE RISPETTO A consentito. adeguato. corretto. POSSIBILI SITUAZIONI DI PERICOLO
SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICATORI RUBRICA DI VALUTAZIONE ARTE E IMMAGINE (classi I, II, III, IV, V) I. N. 2012 Evidenze specifiche LIVELLO AVANZATO A LIVELLO AVANZATO A LIVELLO INTERMEDIO I LIVELLO BASE B LIVELLO IN VIA DI LIVELLO IN VIA DI delle prestazioni VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 PRIMA ACQSIZIONE PRIMA ACQSIZIONE P VOTO 6 VOTO 5 ESPRIMERSI E Uso consapevole e Produce in modo personale e E’ autonomo nella Si esprime in modo Ha acquisito con sicurezza Si esprime in Si esprime in modo COMUNICARE sicuro delle varie creativo, mostrando la capacità produzione e presenta personale con una le tecniche fondamentali modo semplice incerto nell’uso di tecniche espressive di elaborare una raffigurazione capacità produzione compositiva grafico – pittoriche e ma corretto tecniche e nella complessa ed un appropriato di raffigurazione abbastanza articolata ed un manipolative. nell’uso delle rappresentazione uso delle tecniche personale e articolata corretto uso delle tecniche tecniche e nella rappresentazione OSSERVARE E Esplorazione e Evidenzia un acuto spirito di Evidenzia un acuto spirito Dimostra Sa osservare, esplorare, Esplora immagini Deve essere guidato LEGGERE LE descrizione osservazione, di osservazione, coglie capacità di descrivere e leggere e forme, ad esplorare IMMAGINI dell’immagine coglie affinità e differenze tra i affinità e differenze tra i osservazione ed immagini e messaggi utilizzando le un’immagine vari elementi di un insieme; sa vari elementi di un espressione degli elementi multimediali capacità visive e esprimere con un linguaggio insieme del linguaggio visivo tattili. visivo una visione personale delle cose Deve essere guidato COMPRENDERE E Descrizione di Sa cogliere la valenza artistica Sa cogliere la valenza Sa osservare nel proprio Sa osservare nel proprio Comincia a ad osservare gli APPREZZARE LE un’opera d’arte e dei beni culturali presenti artistica dei beni culturali ambiente i principali ambiente i principali conoscere gli aspetti artistici del OPERE D’ARTE conoscenza dei nell'ambiente, mettendo in presenti nell'ambiente, monumenti presenti nel monumenti presenti nel aspetti artistici proprio territorio. principali beni atto pratiche di rispetto e di mettendo in atto pratiche territorio, mettendo in atto territorio, mettendo in del proprio artistico-culturali salvaguardia . di rispetto e di pratiche di rispetto e di atto pratiche di rispetto e territorio. Deve essere aiutato presenti nel salvaguardia . salvaguardia. di salvaguardia Descrive l’opera a descrivere gli territorio Conosce e commenta le opere d’arte in modo elementi importanti di un autore e sa stabilire un Conosce alcune opere Descrive l’opera d’arte in Descrive l’opera d’arte in semplice di un’opera d’arte rapporto creativo con l'opera d'arte e alcuni autori e li modo preciso e con modo preciso. d'arte sviluppando la propria sa collocare nel tempo e linguaggio appropriato. fantasia nello spazio
SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA (CLASSI I, II,III, IV, V) COMPETENZE INDICATORI LIVELLO IN VIA DI LIVELLO AVANZATO - A LIVELLO INTERMEDIO - I PRIMA LIVELLO BASE - B ACQUISIZIONE VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 P VOTO 6 - 5 L’alunno conosce e L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno: identifica -utilizzare semplici regole -utilizzare semplici regole del -utilizzare semplici regole -utilizzare semplici regole del -utilizzare semplici regole del -utilizza alcune semplici VEDERE, nell’ambiente che lo circonda elementi e del disegno tecnico per disegno tecnico per del disegno tecnico per disegno tecnico per disegno tecnico per regole del disegno tecnico OSSERVARE E rappresentare oggetti, rappresentare oggetti, rappresentare oggetti, rappresentare oggetti, rappresentare oggetti, per rappresentare oggetti, fenomeni di tipo SPERIMENTARE artificiale . -rappresentare i dati -rappresentare i dati -rappresentare i dati -rappresentare i dati -rappresentare i dati -rappresenta i dati Conosce e utilizza dell’osservazione dell’osservazione attraverso dell’osservazione dell’osservazione attraverso dell’osservazione attraverso dell’osservazione semplici oggetti e attraverso tabelle, tabelle, mappe, diagrammi attraverso tabelle, mappe, tabelle, mappe, diagrammi tabelle, mappe, diagrammi attraverso tabelle, mappe, strumenti di uso quotidiano mappe, diagrammi -effettuare prove ed diagrammi -effettuare prove ed -effettuare prove ed diagrammi descrivendoli e -effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei -effettuare prove ed esperienze sulle proprietà esperienze sulle proprietà -effettuare prove ed spiegandone il esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni dei materiali più comuni esperienze sulle proprietà funzionamento. materiali più comuni in modo corretto e preciso. dei materiali più comuni in modo abbastanza in modo essenziale. dei materiali più comuni in modo corretto, preciso in modo corretto. corretto. solo se guidato. e creativo. L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno necessita PREVEDERE L’alunno riconosce i -pianificare la fabbricazione --pianificare la fabbricazione --pianificare la -pianificare la fabbricazione -pianificare la fabbricazione dell’aiuto dell’insegnante IMMAGINARE E difetti di un oggetto fabbricazione di semplici di semplici oggetti con di semplici oggetti con per: di semplici oggetti con di semplici oggetti con e ne immagina oggetti con appropriati appropriati strumenti e appropriati strumenti e -pianificare la PROGETTARE appropriati strumenti e appropriati strumenti e possibili strumenti e materiali. materiali. materiali. fabbricazione di semplici miglioramenti. materiali. materiali. -realizzare semplici modelli -realizzare semplici modelli o -realizzare semplici modelli o oggetti con appropriati Pianifica la -realizzare semplici modelli -realizzare semplici modelli o o rappresentazioni rappresentazioni grafiche; rappresentazioni grafiche; strumenti e materiali. fabbricazione di un o rappresentazioni rappresentazioni grafiche; grafiche; -usare gli strumenti tecnici o -usare gli strumenti tecnici o -realizzare semplici modelli semplice oggetto -usare gli strumenti tecnici o rappresentazioni grafiche; -usare gli strumenti tecnici o multimediali multimediali elencando gli grafiche; -usare gli strumenti tecnici o multimediali o multimediali in modo abbastanza in modo essenziale. strumenti e i -usare gli strumenti tecnici materiali necessari. multimediali in modo corretto e preciso. in modo corretto corretto. o multimediali in modo corretto, preciso e creativo.
L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno sa: L’alunno necessita -smontare semplici -smontare semplici -smontare semplici -smontare semplici -smontare semplici dell’aiuto dell’insegnante L’alunno conosce, INTERVENIRE, apparecchiature, apparecchiature, apparecchiature, apparecchiature, apparecchiature, per: comprende ed -utilizzare procedure per -utilizzare procedure per -utilizzare procedure per -utilizzare procedure per -utilizzare procedure per -smontare semplici TRASFORMARE utilizza oggetti, costruire un oggetto costruire un oggetto costruire un oggetto costruire un oggetto costruire un oggetto apparecchiature, E PRODURRE descrivendone la sequenza, descrivendone la sequenza, descrivendone la descrivendone la sequenza, descrivendone la sequenza, -utilizzare procedure per strumenti e i diversi linguaggi -decorare e riparare il proprio -decorare e riparare il proprio sequenza, -decorare e riparare il -decorare e riparare il costruire un oggetto, materiale scolastico, materiale scolastico, -decorare e riparare il proprio materiale scolastico, proprio materiale scolastico, -decorare e riparare il tecnici. proprio materiale proprio materiale -Utilizzare alcuni strumenti -Utilizzare alcuni strumenti -Utilizzare alcuni strumenti -utilizzare alcuni strumenti scolastico, scolastico, digitali in modo corretto, preciso digitali in modo corretto e digitali in modo digitali in modo essenziale. -Utilizzare alcuni strumenti -utilizzare alcuni strumenti e creativo. preciso. abbastanza corretto. digitali in modo corretto. digitali
SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTAZIONE MATEMATICA (CLASSI I, II) COMPETENZE INDICATORI VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6 VOTO 5 I.N. 2012 LIVELLO AVANZATO A LIVELLO AVANZATO A LIVELLO INTERMEDIO I LIVELLO BASE B LIVELLO In via di LIVELLO In via di PRIMA acquisizione P acquisizione P Riconosce con sicurezza, Riconosce con sicurezza, Riconosce, nell'ambito Riconosce, nell'ambito della Legge, scrive e NUMERI nell'ambito della propria nell’ambito della propria della propria esperienza, i propria esperienza, i numeri confronta i numeri , con Legge, scrive e confronta Conoscenza e Muoversi nel calcolo esperienza, i numeri naturali, esperienza, i numeri numeri naturali, naturali, distinguendo, con alcune incertezze, i numeri con difficoltà, utilizzo del avendo consapevolezza del naturali, distinguendo il distinguendo il valore alcune incertezze, il valore avendo limitata va guidato per utilizzarli scritto e mentale con i numeri naturali concetto valore posizionale delle cifre valore posizionale delle posizionale delle cifre e posizionale delle cifre e consapevolezza della con il supporto di numerico e delle e applicandoli in contesti cifre e applicandoli in applicandoli in contesti applicandoli in contesti notazione posizionale e materiali concreti. d'uso diversi. contesti d’uso diversi. d'uso noti. d'uso noti. utilizzandoli con il procedure di supporto di materiali Richiede l'aiuto calcolo mentale e Esegue, correttamente e con Esegue correttamente Esegue in modo Esegue con parziale concreti. dell'insegnante per scritto. velocità, procedure di calcolo procedure di calcolo abbastanza corretto precisione procedure di Esegue con alcune eseguire semplici mentale e scritto. mentale e scritto. procedure di calcolo calcolo mentale e scritto. incertezze semplici procedure di calcolo. mentale e scritto. procedure di calcolo mentale e scritto. SPAZIO E FIGURE Padroneggia, utilizzandoli Possiede ed utilizza Comprende ed utilizza Comprende ed utilizza in Comprende ed utilizza con Individua i concetti Riconoscere in contesti Conoscere e correttamente, i concetti correttamente i concetti adeguatamente i concetti modo essenziale i concetti alcune incertezze i concetti geometrico-spaziali con geometrico-spaziali di base geometrico-spaziali di base geometrico-spaziali di base geometrico-spaziali geometrico-spaziali il supporto di materiale diversi la medesima utilizzare i principali. figura geometrica principali. concreto e con la guida concetti Riconosce, denomina e Riconosce, denomina e Riconosce, denomina e dell'insegnante. Descrivere la propria posizione nello spazio geometrico- descrive correttamente descrive correttamente descrive in modo Riconosce, denomina, Riconosce, denomina e Riconosce e denomina spaziali di base figure geometriche, figure geometriche; adeguato figure descrive e rappresenta le rappresenta alcune figure con difficoltà le mettendo in relazione se indicandone caratteristiche indicandone geometriche, indicandone principali figure geometriche principali figure stesso con oggetti scelti specifiche caratteristiche specifiche alcune caratteristiche geometriche. geometriche. come punti di specifiche riferimento RELAZIONI, DATI E Classificazione di Classifica in modo corretto Classifica in modo corretto Classifica in modo Classifica con alcune Classifica con alcune Classifica con difficoltà PREVISIONI elementi in base a numeri, oggetti e figure in numeri, oggetti e figure in adeguato numeri, oggetti e incertezze numeri, oggetti incertezze numeri, oggetti numeri, oggetti e figure Scopri diversi modi per una o più proprietà base a più proprietà. base più proprietà. figure in base più e figure in base a una o e figure in base a una in base a una proprietà. raccogliere, proprietà. due proprietà. proprietà. Richiede aiuto per Lettura di dati Ricava, autonomamente e Ricava autonomamente da rappresentare (tabelle e rappresentati in con completezza, da semplici grafici Ricava da semplici grafici Ricava da semplici grafici Ricava parzialmente da ricavare da semplici grafici) e ricavare dati. semplici grafici informazioni informazioni di vario tipo informazioni di vario tipo le informazioni essenziali semplici grafici le grafici i dati espliciti e modalità diverse Riconoscere i criteri da di vario tipo (quantitative, (quantitative, qualitative), (quantitative, qualitative), utilizzando la legenda. informazioni esplicite per leggere la legenda. considerare nella Rappresentazione di Va guidato nella qualitative), utilizzando la utilizzando la legenda. utilizzando la legenda. Rappresenta dati statistici utilizzando la legenda. classificazione di oggetti dati in semplici rappresentazione di dati legenda. Rappresenta dati statistici Rappresenta dati statistici raccolti in contesti Rappresenta, con l'aiuto della realtà, numeri e tabelle e grafici Rappresenta dati statistici raccolti in contesti diversi raccolti con grafici e famigliari con grafici e dell'insegnante, dati statistici raccolti in figure geometriche. raccolti in contesti diversi con grafici e tabelle tabelle tabelle in modo statistici raccolti in contesti contesti famigliari con con grafici e tabelle abbastanza corretto famigliari con grafici e grafici e tabelle tabelle
SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA (CLASSI III, IV, V) LIVELLI COMPETENZE INDICATORI I.N. 2012 VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6 - 5 LIVELLO AVANZATO LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO In via di PRIMA acquisizione P A A I B MUOVERSI CON Conoscenza e Applica correttamente e con Utilizza con precisione Utilizza in modo corretto Utilizza in modo Applica con alcune Utilizza in modo parziale e SICUREZZA NEL utilizzo di algoritmi velocità algoritmi e algoritmi e procedure di algoritmi e procedure di abbastanza corretto incertezze semplici frammentario algoritmi e CALCOLO SCRITTO E e procedure di procedure di calcolo, calcolo, valutando calcolo, valutando algoritmi e procedure di algoritmi e procedure di procedure di calcolo, in MENTALE CON I NUMERI valutando autonomamente autonomamente l'opportunità di ricorrere calcolo, valutando calcolo; va sollecitato situazioni note. calcolo mentale e NATURALI E VALUTARE l'opportunità di ricorrere al l'opportunità di ricorrere al al calcolo mentale, scritto l'opportunità di ricorrere per valutare L'OPPORTUNITÀ DI scritto. calcolo mentale, scritto o con calcolo mentale, scritto o o con calcolatrice in al calcolo mentale, l'opportunità di ricorrere RICORRERE A UNA calcolatrice a seconda delle con calcolatrice a seconda situazioni note. scritto o con calcolatrice al calcolo mentale o CALCOLATRICE situazioni. delle situazioni. in situazioni note scritto in situazioni note. DESCRIVERE, Conoscere e Riconosce e descrive con Riconosce e descrive con Riconosce e descrive Riconosce e descrive in Riconosce e descrive in Riconosce e descrive in DENOMINARE E applicare i concetti sicurezza e padronanza sicurezza forme in contesti forme in contesti diversi, modo essenziale forme modo abbastanza modo parziale e RAPPRESENTARE FORME geometrico-spaziali forme in contesti diversi e diversi, le rappresenta in le rappresenta in modo in contesti diversi , le corretto forme in frammentario forme in DEL PIANO E DELLO non noti, le rappresenta in modo preciso e corretto corretto e abbastanza rappresenta in modo contesti noti, le contesti noti, di base e del SPAZIO IN BASE A modo preciso e corretto cogliendone proprietà e preciso cogliendone corretto cogliendone le rappresenta in modo va guidato per CARATTERISTICHE sistema di cogliendone proprietà e relazioni. proprietà e relazioni. proprietà e le relazioni essenziale cogliendone rappresentarle e GEOMETRICHE, misurazione relazioni. più evidenti. alcune proprietà. coglierne le proprietà più DETERMINARNE MISURE convenzionale. evidenti. Individua e collega in modo Individua e collega in modo Individua e collega in Risolve problemi con Risolve problemi Va guidato per risolve RISOLVERE FACILI Comprendere e corretto i dati espliciti ed corretto i dati espliciti ed modo corretto i dati utili; tutti i dati espliciti. semplici con tutti i dati problemi semplici con tutti PROBLEMI IN TUTTI GLI risolvere problemi impliciti; impliciti ; utilizza e rappresenta, in Richiede aiuto nella noti ed espliciti, con i dati noti ed espliciti, con AMBITI DI CONTENUTO, confronta e utilizza confronta e utilizza modo adeguato, verifica del risultato. l'ausilio di oggetti e l'ausilio di oggetti e formulando ipotesi MANTENENDO IL autonomamente diverse autonomamente diverse procedure risolutive, disegni. disegni. CONTROLLO SIA SUL e soluzioni di procedure risolutive; strategie risolutive; verificandone il risultato Richiede aiuto nella Va sollecitato e aiutato PROCESSO RISOLUTIVO, verifica. descrive e rappresenta in rappresenta in forme sotto la supervisione di un verifica del risultato nella verifica del risultato. SIA SUI RISULTATI. forme diverse, il diverse il procedimento adulto. procedimento risolutivo. risolutivo. Procede autonomamente Procede autonomamente Ricerca fonti/materiali in Ricerca fonti/materiali Ricerca fonti/materiali Richiede aiuto nella ricerca RICERCARE DATI PER Ricerca dei dati, nella ricerca delle nella ricerca delle situazioni diverse. in situazioni note; in situazioni note con dei dati e va sollecitato a RICAVARE estrapolazione e fonti/materiali in situazioni fonti/materiali. Ricava dal grafico le Ricava dal grafico le l'aiuto dell'insegnante; controllare l'esattezza dei INFORMAZIONI E nuove. Ricava dal grafico informazione in modo informazione in modo Ricava dal grafico solo dati raccolti. collegamento delle COSTRUIRE Ricava dal grafico informazione statistiche in adeguato rispetto al essenziale. informazioni esplicite. Ricava dal grafico con RAPPRESENTAZIONI informazioni. informazione statistiche in modo corretto rispetto al compito. difficoltà informazioni (TABELLE E GRAFICI). Rappresentazione modo pertinente rispetto al compito. Rappresenta, con alcune Rappresenta, in modo esplicite. RICAVA INFORMAZIONI di dati in tabelle e compito. Rappresenta, con Rappresenta relazioni e incertezze, relazioni e parziale, relazioni e dati DA TABELLE E GRAFICI. grafici Rappresenta, con precisione, precisione, relazioni e dati dati con diagrammi, dati con diagrammi, con diagrammi, schemi e Va guidato nella relazioni e dati con con diagrammi, schemi e schemi e tabelle schemi e tabelle. tabelle. rappresentazione di dati in diagrammi, schemi e tabelle tabelle grafici e tabelle.
SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DI MUSICA (CLASSI I, II) LIVELLI COMPETENZA INDICATORE VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6 - 5 LIVELLO AVANZATO LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO In via di PRIMA acquisizione P A A I B L’alunno ascolta con Ascolta con molta attenzione Ascolta con attenzione Ascolta con attenzione Ascolta brani strumentali e Fa fatica ad ascoltare, Si distrae facilmente attenzione brani brani strumentali e canzoni, brani strumentali e brani strumentali e canzoni, riesce a intuire la intuisce parzialmente la durante l’ascolto, ASCOLTARE, musicali di vario genere coglie pienamente la valenza canzoni, coglie la canzoni, riesce a cogliere valenza comunicativa della valenza comunicativa della percepisce l’aspetto INTERPRETARE E cogliendone la valenza comunicativa della valenza comunicativa la valenza comunicativa composizione e ad composizione e riesce a ritmico essenziale di una DESCRIVERE BRANI comunicativa e composizione ed esprimere della composizione ed della composizione ed esprimere con movimenti e rappresentare con composizione che traduce MUSICALI DI interpretandoli con movimenti ed immagini i esprime con movimenti esprime con movimenti immagini alcuni messaggi movimenti e disegni alcuni in movimenti senza DIVERSO GENERE. mediante attività messaggi suggeriti dalla ed immagini i messaggi ed immagini i messaggi immediati ed evidenti elementi rilevanti e coglierne la valenza espressive grafiche e musica suggeriti dalla musica. immediati ed evidenti suggeriti dalla musica. immediati della musica. comunicativa. motorie. suggeriti dalla musica. Identifica e descrive con Identifica e descrive il Identifica e descrive il Riconosce il silenzio, Intuisce il silenzio, la Coglie in modo confuso e L’alunno identifica il sicurezza il silenzio, distingue silenzio, distingue e silenzio, distingue suoni e riconosce la differenza tra differenza tra suoni e occasionale il silenzio, la silenzio, distingue suoni e spiega con chiarezza la spiega la differenza tra rumori, sonorità naturali suoni e rumori, tra sonorità rumori, tra sonorità naturali differenza tra suoni e RICONOSCERE GLI rumori tra sonorità naturali e rumori, sonorità differenza tra suoni e rumori, suoni e rumori, e artificiali dando una naturali e artificiali dando e artificiali senza spiegarla, ELEMENTI e artificiali, sperimenta le naturali e artificiali, sonorità naturali e artificiali, sonorità naturali e semplice e precisa una semplice spiegazione, sperimenta e riesce a COSTITUTIVI DEL caratteristiche del sperimenta e riconosce sperimenta e definisce con artificiali, sperimenta e spiegazione, sperimenta sperimenta e riconosce le riconoscere le caratteristiche LINGUAGGIO suono come un gioco senza le precisione le caratteristiche definisce le e riconosce le caratteristiche del del suono. MUSICALE. riuscire a coglierle e caratteristiche del del suono. caratteristiche del caratteristiche del suono. riconoscerle. suono. suono. suono. Canta ascoltando la base e Canta senza ascoltare la Canta ascoltando la base, Canta ascoltando la Canta ascoltando la base Canta ascoltando la base e modulando la sua con varie base e senza modulare la modulando la voce in base, modulando la e cercando di modulare cercando di modulare la imprecisioni anche dovute ad sua voce, dimostrando sincronia con il resto del voce controllandone la sua voce in modo sua voce in modo efficace una memorizzazione insicura una scarsa conoscenza dei Eseguire in gruppo e/o coro, controllandone efficace controllandone l’intensità, l’altezza e il controllandone con del testo delle canzoni. testi delle canzoni e/o come solista, brani e l’intensità, l’altezza e il ritmo, ritmo, rispettando il con qualche incertezza qualche incertezza scarsa consapevolezza di PRODURRE canzoni di varia rispettando il testo delle testo delle canzoni e l’altezza, l’intensità e il l’altezza, l’intensità e il ciò che sta facendo. EVENTI SONORI E difficoltà. con la voce e canzoni e chi dirige il coro, chi dirige e cercando la ritmo e la sincronia con il ritmo e la sincronia con il MUSICALI i movimenti. interpretando con sincronia con il coro, coro, rispettando il testo coro, rispettando il testo espressività. con un’interpretazione delle canzoni e chi dirige delle canzoni e chi dirige e espressiva. e dando dando un’interpretazione un’interpretazione abbastanza espressiva. abbastanza espressiva. Esegue da solo e in gruppo Esegue da solo suoni Esegue da solo e in gruppo Esegue senza errori da Esegue da solo e in Esegue da solo e in gruppo facili brani seguendo senza seguire le partiture Interpretare brani facili brani seguendo solo e in gruppo facili gruppo facili brani facili brani seguendo partiture non convenzionali o armonizzarsi al gruppo, semplici e complessi partiture non convenzionali brani strumentali seguendo partiture non partiture non convenzionali con vari errori e usando lo usando lo strumento con con uno strumento senza errori e incertezze, seguendo partiture non convenzionali con con qualche errore, usando strumento con qualche difficoltà. musicale. usando correttamente convenzionali, usando qualche imprecisione, lo strumento con lieve difficoltà. semplici strumenti. correttamente semplici usando correttamente incertezza. strumenti. semplici strumenti.
SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DI MUSICA – (CLASSI III, IV, V) LIVELLI COMPETENZA INDICATORE VOTO 10 - 9 VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6 -5 LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO In via PRIMA di acquisizione P A I B Ascolta con attenzione Ascoltare con Ascolta con molta attenzione Fa fatica ad ascoltare brani strumentali e Ascolta con attenzione brani Ascolta brani strumentali e Si distrae facilmente attenzione brani brani strumentali e canzoni, brani strumentali e canzoni, comprende la strumentali e canzoni, ne canzoni, riesce a intuire la durante l’ascolto, ASCOLTARE, musicali di vario genere ne comprende a pieno la canzoni, ne intuisce valenza comunicativa, coglie la valenza valenza comunicativa, il percepisce l’aspetto INTERPRETARE E comprendendo i valenza comunicativa, li parzialmente la valenza riesce a fare l’analisi comunicativa, il messaggio e messaggio e la struttura ritmico essenziale di una DESCRIVERE BRANI fenomeni acustici, analizza per cogliere comunicativa, il per cogliere messaggio la struttura ritmico-sonora, ritmico-sonora che composizione che traduce MUSICALI DI analizzando il brano messaggio e struttura messaggio e la sonorità e struttura ritmico- descrivendola con parole descrive soprattutto con in movimenti senza DIVERSO GENERE. musicale, riconoscendo ritmico-sonora che descrive che è in grado di sonora, che descrive semplici o attraverso movimenti coreografici e e coglierne la valenza messaggio e struttura con parole chiare e precise, rappresentare con con parole , immagini e immagini e coreografie. immagini. comunicativa. ritmico-sonora. con immagini e coreografie. movimenti e disegni. coreografie Conosce la simbologia Conosce perfettamente la Conosce con qualche Conosce parzialmente la Conosce in modo molto Conoscere la musicale, legge e Conosce la simbologia RICONOSCERE GLI simbologia musicale, legge incertezza la simbologia simbologia musicale, limitato e confuso la simbologia musicale solfeggia con musicale, legge e solfeggia ELEMENTI e solfeggia con sicurezza e musicale, legge e solfeggia legge e solfeggia con simbologia musicale, convenzionale, leggere correttezza una con qualche imprecisione COSTITUTIVI DEL correttezza una semplice e scrive sotto dettatura una molte imprecisioni una riesce a leggere, e scrivere semplici semplice partitura, una semplice partitura, scrive LINGUAGGIO partitura, scrive sotto semplice partitura (note e semplice partitura che solfeggiare e scrivere sul partiture musicali scrive sotto dettatura sotto dettatura note e pause MUSICALE. dettatura note e pause sul pause) sul rigo con alcuni scrive sotto dettatura rigo soltanto qualche note e pause sul rigo sul rigo con due/tre errori. rigo senza errori. errori. con molti errori. nota. senza errori. Canta ascoltando la base e Canta ascoltando la base e Canta ascoltando la Canta ascoltando la base, cercando di modulare la sua cercando di modulare la sua base, modulando la modulando la voce in voce in modo efficace voce in modo efficace Canta senza ascoltare la voce controllandone Canta ascoltando la base e Eseguire in gruppo e/o sincronia con il resto del controllandone con qualche controllandone con base e senza modulare la l’intensità, l’altezza e il modulando la sua con come solista, brani e coro, controllandone incertezza l’altezza, qualche incertezza sua voce, dimostrando una ritmo, rispettando il varie imprecisioni anche canzoni di varia l’intensità, l’altezza e il ritmo, l’intensità e il ritmo e la l’altezza, l’intensità e il scarsa conoscenza dei testi testo delle canzoni e dovute ad una difficoltà. con la voce e rispettando il testo delle sincronia con il coro, ritmo e la sincronia con il delle canzoni e/o scarsa chi dirige e cercando la memorizzazione insicura i movimenti. canzoni e chi dirige il coro, rispettando il testo delle coro, rispettando il testo consapevolezza di ciò che PRODURRE EVENTI sincronia con il coro, del testo delle canzoni. interpretando con canzoni e chi dirige e dando delle canzoni e chi dirige e sta facendo. SONORI E con un’interpretazione espressività. un’interpretazione dando un’interpretazione MUSICALI espressiva. abbastanza espressiva. abbastanza espressiva. Esegue senza errori da Esegue da solo e in Esegue da solo e in gruppo Esegue da solo e in gruppo Esegue da solo e in gruppo Esegue da solo suoni solo e in gruppo facili gruppo facili brani Interpretare brani facili brani seguendo facili brani seguendo facili brani seguendo senza seguire le partiture brani strumentali seguendo partiture non semplici e complessi partiture convenzionali senza partiture convenzionali con partiture convenzionali con o armonizzarsi al gruppo, seguendo partiture convenzionali cin vari con uno strumento errori e incertezze, usando qualche imprecisione, qualche errore, usando usando lo strumento con convenzionali, usando errori e usando uno musicale. correttamente uno usando correttamente uno uno strumento con difficoltà o come correttamente uno strumento con qualche strumento. strumento. qualche incertezza. giocattolo. strumento. difficoltà.
Puoi anche leggere