PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUARTA - di LINGUA INGLESE - Istituto Comprensivo "Amerigo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO “AMERIGO VESPUCCI” - VIBO MARINA
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
PER COMPETENZE
di LINGUA INGLESE
CLASSE QUARTA
ANNO SCOLASTICO 2020/2021LINGUA INGLESE
CLASSE QUARTA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
COMPETENZA MULTILINGUISTICA:
E’ la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare .Si basa sulla capacità di comprendere,
esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta ( comprensione orale, espressione
orale, comprensione scritta ed espressione scritta ) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle
esigenze individuali.
NUCLEI FONDANTI INDICATORI DI COMPETENZA
ASCOLTO ( comprensione orale ) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate
chiaramente e lentamente. Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti
conosciuti.
PARLATO ( produzione ed Chiedere e dare informazioni su se stessi e su argomenti già noti. Descrivere persone e oggetti
interazione orale ) familiari., utilizzando parole e frasi già incontrate.
LETTURA ( comprensione scritta ) Comprendere testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi, cogliendo nomi familiari , parole
e frasi basilari. Ricavare informazioni da testi di uso quotidiano. Arricchire le conoscenze degli
aspetti linguistici e culturali inglesi attraverso la lettura di brevi brani e didascalie.
SCRITTURA
(interazione scritta ) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per
chiedere e dare informazioni.
Riconoscere e utilizzare forme grammaticali semplici anche a livello implicito Cogliere le differenze
RIFLESSIONE SULLA LINGUA tra la forma orale e scritta dei termini.COMPETENZE DEL PROFILO DELLO STUDENTE
E’ in grado di esprimersi in lingua inglese edi affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.
Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA CLASSE QUARTA.
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
Descrive oralmente e per iscritto , in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si
riferiscono a bisogni immediati.
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile , anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di
informazioni semplici e di routine.
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante , chiedendo eventualmente spiegazioni.
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.UDA N.1: “ I’LL TELL YOU ABOUT ME”.
TEMPI REALIZZAZIONE: SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE
OBIETTIVI
NUCLEI FONDANTI DI APPRENDIMENTO PER IL CONTENUTI METODOLOGIE
CURRICOLO DELLA CLASSE 4a
Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, Ascolto, comprensione ed . Giochi, didattici (giochi linguistici, ROLE
ASCOLTO (comprensione orale) espressioni e frasi di uso quotidiano esecuzione di istruzioni, espressioni PLAY, ecc…) e non.
pronunciate chiaramente e lentamente. e frasi di uso quotidiano.
-Ascolto e comprensione globale di un -Attività laboratoriale per la costruzione del
-Identificare il tema generale di un semplice racconto con l'ausilio d’immagini sapere.
discorso in cui si parla di argomenti esplicative.
conosciuti. -Ascolto e comprensione del lessico e
di frasi inerenti a: -APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1) l’abbigliamento invernale e le
parti del corpo;
2 )termini relativi alle
caratteristiche dell’aspetto fisico;
3) termini relativi agli sports in
generale, con particolare riferimento a
quelli anglosassoni;
4) le stagioni,i mesi dell’anno e i
giorni della settimana.
5 )il tempo atmosferico.
6) canti e poesie sulla festività di
Halloween.
PARLATO Riproduzione di rime , canti,
(produzione ed interazione orale) Chiedere e dare informazioni su se stessi -Conversazioni e discussioni
filastrocche e
e su argomenti già noti.
dialoghi gradualmente più complessi,
-Descrivere persone e oggetti familiari, -Giochi Linguistici
anche in occasione della festività di
utilizzando parole e frasi già incontrate.
Halloween.
-Giochi di ruolo ( ROLE PLAY )
-Esecuzione di giochi (motori) per
l'acquisizione di strutture e lessico
-Lavoro a coppie e a piccoli gruppi
relativo agli ambiti presentati.
-Scambio di semplici
-Apprendimento cooperative.
informazioni sulla sfera
personale.
-Produzione orale del lessico e di
frasi relative a:
1) Abbigliamento invernale e parti del
corpo;
2) Termini relativi alle caratteristiche
dell’aspetto fisico;
3) Sports in generale, con
riferimento particolare a quelli
anglosassoni;4) Stagioni, mesi dell’anno
e giorni della settimana;
5) Il tempo atmosferico.
6) Canti e poesie sulla festività di
Halloween.
Lettura e comprensione del lessico e di
frasi relative a:
LETTURA Comprendere testi brevi e semplici 1) Abbigliamento invernale e parti del Attività laboratoriale per la costruzione del
accompagnati da supporti visivi, cogliendo corpo; sapere.
(comprensione scritta) nomi familiari, parole e frasi basilari. 2) Termini relativi alle caratteristiche
-Ricavare informazioni da testi di uso dell’aspetto fisico; -Approfondimento e rielaborazione
quotidiano. 3) Sports in generale, con dei contenuti.
-Arricchire le conoscenze degli aspetti linguistici particolare riferimento a quelli
e culturali inglesi attraverso la lettura di brevi anglosassoni; -Interventi individualizzati.
brani e didascalie. 4) Stagioni, mesi dell’anno
e giorni della settimana. -Esercizi differenziati
5) Il tempo atmosferico.
6 Canti e poesie sulla festività di -Attività di recupero, consolidamento e
Halloween. sviluppo.
-Lettura e comprensione globale di un
semplice racconto con l'ausilio
d’immagini esplicative.
-Scambio scritto di semplici
SCRITTURA informazioni sulla sfera Problem Solving
Scrivere in forma comprensibile messaggi
personale.
(interazione scritta) semplici e brevi per presentarsi, per fare gli -Uso appropriato del lessico e -Ricerche individuali e/o di gruppo
auguri, per chiedere e dare informazioni. delle funzioni comunicative
proposte.
-Ampliamento e -Impulso allo spirito critico
consolidamento del vocabolario
acquisito. -APPRENDIMENTO COOPERATIVO
-Scrittura del lessico e di frasi
relative a:
-Approfondimento e rielaborazione dei
1) Abbigliamento invernale e parti del
contenuti.
corpo;
2) Termini relativi alle
caratteristiche dell’aspetto
fisico;
3) Sports in generale, con
particolare riferimento a quelli
anglosassoni;
4) Stagioni, mesi dell’anno
e giorni della settimana.
5) Il tempo atmosferico.
6) Le tradizioni dei paesi anglosassoni
anche in riferimento alla festività di
Halloween.Gli aggettivi dimostrativi e gli aggettivi
RIFLESSIONE possessivi.
Riconoscere e utilizzare forme grammaticali
-Uso appropriato del lessico, delle
SULLA LINGUA semplici anche a livello implicito forme grammaticali semplici e delle Apprendimento Cooperativo
-Cogliere le differenze tra la forma orale e funzioni comunicative proposte: “What
scritta dei termini is this?/ What are these? – What is -Giochi Di Ruolo
that?/ What are those?”
- “This/that is… - These/those -Giochi Linguistici
are…“ , in relazione agli aggettivi
dimostrativi; -Conversazioni E Discussioni.
- “What are you wearing?/ I’m
wearing…“ -Lavori Individuale, A Coppie, A Piccoli
, in relazione Gruppi E Collettivi, Guidati E Non.
all’abbigliamento;
- “What’s your favourite sport?/ My
favourite sport is…“ , in relazione
agli sports;
- “When is Halloween?/
Christmas?/ Valentine’s Day?
etc…“ – “it’s in October/ in
December / in February“ etc… , in
relazione a mesi e festività.
-Consolidamento e ampliamento del
vocabolario acquisito
STRUMENTI E CANALI VERIFICA VALUTAZIONE NARRATIVA
DI COMUNICAZIONE
Verifiche orali (di lettura, comprensione e conversazione) sugli argomenti - Per i criteri valutativi riferirsi ai
Sussidi audiovisivi (video didattici, CD trattati. criteri approvati dal Collegio dei docenti
multimediali, E- books…) Verifiche scritte ( domanda a risposta chiusa/aperta ) sugli argomenti trattati e inseriti nel Piano Triennale.
-Materiale didattico strutturato
(SOFTWARE DIDATTICI)
-LIM
-Libri di testo e libri integrative
- Giochi, didattici e non.UDA N.2: “ME AND THE WORLD AROUND ME”
TEMPI REALIZZAZIONE: DICEMBRE - GENNAIO
OBIETTIVI
NUCLEI FONDANTI DI APPRENDIMENTO PER IL CONTENUTI METODOLOGIE
CURRICOLO DELLA CLASSE 4a
. Giochi Linguistici
ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, Ascolto, comprensione ed esecuzione di
espressioni e frasi di uso quotidiano istruzioni, espressioni e frasi di uso -Giochi di ruolo (ROLE PLAY)
pronunciate chiaramente e lentamente. quotidiano.
-Ascolto e comprensione globale di un
semplice racconto con l'ausilio di -Attività laboratoriale per la costruzione del
-Identificare il tema generale di un sapere.
immagini esplicative.
discorso in cui si parla di argomenti
-Ascolto e comprensione
conosciuti
del lessico e di frasi inerenti a: -Interventi individualizzati
1) I numeri fino a 100;
2) L’orologio, l’ora intera, la mezz’ora, il
-APPRENDIMENTO COOPERATIVO
quarto d’ora;
3) Le tradizioni dei paesi anglosassoni
anche in riferimento alla festività del
Natale.
4) Canti e poesie sulla festività del
Natale.
PARLATO
(produzione ed interazione orale) Chiedere e dare informazioni su se stessi e
Riproduzione di rime , canti, filastrocche e Apprendimento Cooperativo
su argomenti già noti.
dialoghi
-Gioco Di Ruoli
-Descrivere persone e oggetti familiari, gradualmente più complessi.
utilizzando parole e frasi già incontrate. -Esecuzione di giochi (motori) per
-Attività Laboratoriale Per La Costruzione
l'acquisizione di strutture e lessico relativo
Del Sapere.
agli ambiti presentati.
-Scambio di semplici informazioni sulla sfera
-Conversazioni E Discussioni.
personale.
-Produzione orale del lessico e di frasi
-Lavoro Individuale, A Coppie, A Piccoli
relative a:
Gruppi E Collettivo.
1) I numeri fino a 100;
2) L’orologio, l’ora intera, la mezz’ora, il
-Problem Solving
quarto d’ora;
3) Le tradizioni dei paesi anglosassoni,
-Approfondimento E Rielaborazione Dei
anche in riferimento alla festività del Natale.
Contenuti
4) Canti e poesie sulla
festività del Natale.LETTURA
(comprensione scritta) Comprendere testi brevi e semplici Lettura e comprensione globale di un Attività laboratoriale per la costruzione del
accompagnati semplice sapere.
da supporti visivi, cogliendo nomi familiari , racconto con l'ausilio
parole e frasi basilari. d’immagini esplicative. -Approfondimento e rielaborazione
dei contenuti.
-Ricavare informazioni da testi di uso -Lettura e comprensione del lessico e di
quotidiano. frasi relative a: -Interventi individualizzati.
-Arricchire le conoscenze degli aspetti linguistici 1) I numeri fino a 100; -Esercizi differenziati
e culturali inglesi attraverso la lettura di brevi 2) L’orologio, l’ora intera, la mezz’ora, il
brani e didascalie quarto d’ora;
3) Le tradizioni dei paesi anglosassoni, -Attività di recupero, consolidamento e
anche in riferimento alla festività del sviluppo
Natale.
4) Canti e poesie sulla festività del Natale.
SCRITTURA Scambio scritto di semplici informazioni
Scrivere in forma comprensibile messaggi Attività laboratoriale per la costruzione del
(interazione scritta) sulla sfera
semplici e brevi per presentarsi, per fare gli sapere
auguri, per chiedere e dare informazioni. personale.
-Giochi Linguistici
-Uso appropriato del lessico e delle funzioni
-Giochi di ruolo (ROLE PLAY)
comunicative proposte.
-Lavoro individuale, a coppie, a piccoli
-Ampliamento e consolidamento del
gruppi e collettivo
vocabolario acquisito.
-Problem Solving
-Scrittura del lessico e di frasi relative a:
-Ricerche individuali e/o di gruppo
1) I numeri fino a 100; -Impulso allo spirito critico
2) L’orologio, l’ora intera, la mezz’ora, il -APPRENDIMENTO COOPERATIVO
quarto d’ora; -Approfondimento e rielaborazione dei
3) Le tradizioni dei paesi anglosassoni, contenuti
anche in riferimento alla festività del
Natale.
4) Canti e poesie sulla festività del
Natale.
Il verbo essere, nelle forme affermativa e APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Riconoscere e utilizzare forme grammaticali
RIFLESSIONE negativa. -GIOCHI DI RUOLO
semplici anche a livello implicito -Uso appropriato del lessico, delle forme
SULLA LINGUA -Giochi Linguistici
grammaticali semplici e delle funzioni -Conversazioni e discussioni.
-Cogliere le differenze tra la forma orale e comunicative proposte:
scritta dei termini- “What time is it?/ What’s the time? – It’s -Lavori individuale, a coppie, a piccoli gruppi
….“ e “O’clock – a quarter past, half past, a e collettivi, guidati e non.
quarter to”, in relazione all’orologio;
- “What number is it?“ – “It’s number one,
two, three etc…“ in relazione ai numeri;
- “I/we wish you a Merry Christmas and
a Happy New Year!“, in relazione al
Natale.
STRUMENTI E CANALI VERIFICA VALUTAZIONE NARRATIVA
DI COMUNICAZIONE
Verifiche orali (di lettura, comprensione e conversazione) sugli argomenti - Per i criteri valutativi riferirsi ai
Sussidi audiovisivi (video didattici, CD trattati. criteri approvati dal Collegio dei docenti
multimediali, E- books…) Verifiche scritte ( domanda a risposta chiusa/aperta ) sugli argomenti trattati e inseriti nel Piano Triennale.
-Materiale didattico strutturato
(SOFTWARE DIDATTICI)
-LIM
-Libri di testo e libri integrative
- Giochi, didattici e non.UDA N.3“HAVE A NICE DAY!”
TEMPI REALIZZAZIONE: FEBBRAIO - MARZO
OBIETTIVI
NUCLEI FONDANTI DI APPRENDIMENTO PER IL CONTENUTI METODOLOGIE
CURRICOLO DELLA CLASSE 4a
. Giochi Linguistici
ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, Ascolto, comprensione ed esecuzione di
espressioni e frasi di uso quotidiano istruzioni, espressioni e frasi di uso -Giochi di ruolo (ROLE PLAY)
pronunciate chiaramente e lentamente. quotidiano.
-Ascolto e comprensione globale di un
semplice racconto con l'ausilio -Attività laboratoriale per la costruzione del
-Identificare il tema generale di un sapere.
d’immagini esplicative.
discorso in cui si parla di argomenti
-Ascolto e comprensione del lessico e di
conosciuti
frasi inerenti a: -Interventi individualizzati
1) Azioni relative ai diversi momenti della
giornata (DAILY ROUTINE);
-APPRENDIMENTO COOPERATIVO
2) Cibo e principali pasti della giornata;
3) Aggettivi per esprimere
le qualità;
4) Tradizioni dei paesi anglosassoni
riguardo la Pasqua;
5) Canti e poesie sulla
Pasqua.
PARLATO
Chiedere e dare informazioni su se stessi e -Riproduzione di rime , canti,
(produzione ed interazione orale) Apprendimento Cooperativo
su argomenti già noti. filastrocche e
dialoghi gradualmente più complessi. -Gioco Di Ruoli
-Descrivere persone e oggetti familiari, -Esecuzione di giochi (motori) per
utilizzando parole e frasi già incontrate. l'acquisizione di strutture e lessico relativo -Attività Laboratoriale Per La Costruzione
agli ambiti presentati. Del Sapere.
-Scambio di semplici informazioni sulla
sfera personale. -Conversazioni E Discussioni.
-Produzione orale del lessico e di frasi
relative a: -Lavoro Individuale, A Coppie, A Piccoli
1) Azioni relative ai diversi momenti della Gruppi E Collettivo.
giornata (DAILY ROUTINE);
2) Cibo e principali pasti della giornata; -Problem Solving
3) Aggettivi per esprimere
le qualità; -Approfondimento E Rielaborazione Dei
4) Tradizioni dei paesi anglosassoni Contenuti
riguardo la Pasqua;
5) Canti e poesie sulla
Pasqua.-Lettura e comprensione globale di un
Attività laboratoriale per la costruzione del
LETTURA Comprendere testi brevi e semplici semplice racconto con l'ausilio
accompagnati Da supporti visivi, cogliendo d’ immagini esplicative. sapere.
(comprensione scritta) nomi familiari , parole e frasi basilari. -Lettura e comprensione del lessico e di frasi
-Ricavare informazioni da testi di uso relative a:
-Approfondimento e rielaborazione
quotidiano. 1) Azioni relative ai diversi momenti
dei contenuti.
-Arricchire le conoscenze degli aspetti linguistici della giornata (DAILY ROUTINE);
e culturali inglesi attraverso la lettura di brevi 2) Cibo e principali pasti della
brani e didascalie giornata; -Interventi individualizzati.
3) Aggettivi per esprimere le qualità;
4) Tradizioni dei paesi -Esercizi differenziati
anglosassoni riguardo la
Pasqua;
5) Canti e poesie sulla -Attività di recupero, consolidamento e
Pasqua. sviluppo
SCRITTURA Scrivere in forma comprensibile messaggi -Scambio scritto di semplici informazioni
(interazione scritta) Attività laboratoriale per la costruzione del
semplici e brevi per presentarsi, per fare gli sulla sfera personale.
sapere
-Uso appropriato del lessico e delle
auguri, per chiedere e dare informazioni. funzioni comunicative proposte. -Giochi Linguistici
-Ampliamento e consolidamento del -Giochi di ruolo (ROLE PLAY)
vocabolario acquisito. -Lavoro individuale, a coppie, a piccoli
-Scrittura del lessico e di frasi relative a: gruppi e collettivo
1) Azioni relative ai diversi momenti -Problem Solving
della giornata (DAILY ROUTINE); -Ricerche individuali e/o di gruppo
-Impulso allo spirito critico
2) Cibo e principali pasti
-APPRENDIMENTO COOPERATIVO
della giornata; -Approfondimento e rielaborazione dei
3) Aggettivi per esprimere le qualità; contenuti
4) Tradizioni dei paesi anglosassoni
riguardo la Pasqua;
5) Canti e poesie sulla
Pasqua.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
-Riconoscere e utilizzare forme grammaticali Gli articoli determinativi e indeterminativi;
-GIOCHI DI RUOLO
RIFLESSIONE semplici anche a livello implicito
-Il plurale dei nomi anche irregolari;
-Giochi Linguistici
-Il verbo avere nelle forme affermativa e
SULLA LINGUA negativa; -Conversazioni e discussioni.
-Cogliere le differenze tra la forma orale e -Lavori individuale, a coppie, a piccoli gruppi
-Uso del verbo “TO DO“
scritta dei termini come ausiliare. e collettivi, guidati e non
STRUMENTI E CANALI VERIFICA VALUTAZIONE NARRATIVA
DI COMUNICAZIONE
Verifiche orali (di lettura, comprensione e conversazione) sugli argomenti - Per i criteri valutativi riferirsi ai
Sussidi audiovisivi (video didattici, CD trattati. criteri approvati dal Collegio dei docenti
multimediali, E- books…) Verifiche scritte ( domanda a risposta chiusa/aperta ) sugli argomenti trattati e inseriti nel Piano Triennale.
-Materiale didattico strutturato
(SOFTWARE DIDATTICI)
-LIM
-Libri di testo e libri integrative
- Giochi, didattici e non.UDA N.4“LAST DAY OF SCHOOL”
TEMPI REALIZZAZIONE: APRILE – MAGGIO - GIUGNO
OBIETTIVI
NUCLEI FONDANTI DI APPRENDIMENTO PER IL CONTENUTI METODOLOGIE
CURRICOLO DELLA CLASSE 4a
. Giochi Linguistici
ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, . Ascolto, comprensione ed esecuzione di
espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate istruzioni, espressioni e frasi di uso -Giochi di ruolo (ROLE PLAY)
chiaramente e lentamente. quotidiano.
-Ascolto e comprensione globale di un
semplice racconto con l'ausilio -Attività laboratoriale per la costruzione del
-Identificare il tema generale di un sapere.
d’immagini esplicative.
discorso in cui si parla di argomenti
-Ascolto e comprensione del lessico e di
conosciuti
frasi inerenti a: -Interventi individualizzati
1) Orario e materie
scolastiche;
-APPRENDIMENTO COOPERATIVO
2) Ambienti della casa e arredo;
3) Abbigliamento estivo.
PARLATO Chiedere e dare informazioni su se stessi e
(produzione ed interazione orale) Riproduzione di rime , canti, filastrocche e Apprendimento Cooperativo
su argomenti già noti.
dialoghi gradualmente più complessi.
-Descrivere persone e oggetti familiari, -Gioco Di Ruoli
-Esecuzione di giochi (motori) per
utilizzando parole e frasi già incontrate. l'acquisizione di strutture e lessico relativo
-Attività Laboratoriale Per La Costruzione
agli ambiti presentati.
Del Sapere.
-Scambio di semplici informazioni
-Conversazioni E Discussioni.
sulla sfera personale.
-Lavoro Individuale, A Coppie, A Piccoli
-Produzione orale del lessico e di frasi
Gruppi E Collettivo.
relative a:
-Problem Solving
1) Orario e materie scolastiche;
-Approfondimento E Rielaborazione Dei
2) Ambienti della casa e Contenuti
arredo;
3) Abbigliamento estivo.
Lettura e comprensione globale di un Attività laboratoriale per la costruzione del
Comprendere testi brevi e semplici accompagnati
semplice racconto con l'ausilio sapere.
LETTURA da supporti visivi, cogliendo nomi familiari ,
d’immagini esplicative.
parole e frasi basilari. -Approfondimento e rielaborazione
(comprensione scritta) -Lettura e comprensione del lessico e di dei contenuti.
frasi relative a: -Interventi individualizzati.
-Ricavare informazioni da testi di uso
1) Orario e materie -Esercizi differenziati
quotidiano.
scolastiche; -Attività di recupero, consolidamento e
2) Ambienti della casa e arredo; sviluppo
-Arricchire le conoscenze degli aspetti
3) Abbigliamento estivo.
linguistici e culturali inglesi attraverso la
lettura di brevi brani e didascalie.SCRITTURA Scrivere in forma comprensibile messaggi Scambio scritto di semplici informazioni Attività laboratoriale per la costruzione del
(interazione scritta) semplici e brevi per presentarsi, per fare gli sulla sfera personale. sapere
auguri, per chiedere e dare informazioni. -Uso appropriato del lessico e delle funzioni -Giochi Linguistici
comunicative proposte. -Giochi di ruolo (ROLE PLAY)
-Ampliamento e consolidamento -Lavoro individuale, a coppie, a piccoli
del vocabolario acquisito. gruppi e collettivo
-Scrittura del lessico e di frasi relative a: -Problem Solving
1) Orario e materie -Ricerche individuali e/o di gruppo
scolastiche; -Impulso allo spirito critico
2) Ambienti della casa e arredo; -APPRENDIMENTO COOPERATIVO
3) Abbigliamento estivo. -Approfondimento e rielaborazione dei
contenuti
Il “genitivo sassone“ e la particella APPRENDIMENTO COOPERATIVO
RIFLESSIONE - Riconoscere e utilizzare forme -GIOCHI DI RUOLO
“whose“ come aggettivo nelle frasi
SULLA LINGUA grammaticali semplici anche a livello implicito -Giochi Linguistici
interrogative.
- Cogliere le differenze tra la forma orale e -Conversazioni e discussioni.
scritta dei termini -Lavori individuale, a coppie, a piccoli gruppi
e collettivi, guidati e non
STRUMENTI E CANALI VERIFICA VALUTAZIONE NARRATIVA
DI COMUNICAZIONE
Verifiche orali (di lettura, comprensione e conversazione) sugli argomenti - Per i criteri valutativi riferirsi ai
Sussidi audiovisivi (video didattici, CD trattati. criteri approvati dal Collegio dei docenti
multimediali, E- books…) Verifiche scritte ( domanda a risposta chiusa/aperta ) sugli argomenti trattati e inseriti nel Piano Triennale.
-Materiale didattico strutturato
(SOFTWARE DIDATTICI)
-LIM
-Libri di testo e libri integrative
- Giochi, didattici e non.Puoi anche leggere