Progettazione annuale per Competenze Anno Scolastico 2018/2019 Scuola Primaria

Pagina creata da Manuel Silvestri
 
CONTINUA A LEGGERE
Progettazione annuale per Competenze Anno Scolastico 2018/2019 Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 13° CIRCOLO
                                               “SANDRO PERTINI”
                                           Via Pastore, 3 Quartiere Paolo VI – 74123 TARANTO
                                             Tel. e Fax 0994722507 - Cod.Mecc. TAEE01300L
                                   e-mail taee01300l@istruzione.it – PEC: taee01300l@pec.istruzione.it
                                              C.F. 80013040730 - Cod.univoco IPA UF9J4G
                                                      www.scuolapertinitaranto.gov.it

           Progettazione annuale per Competenze

                          Anno Scolastico 2018/2019

                                          Scuola Primaria

                          A cura delle docenti di interclasse quarta :
Santacroce Laura Silvana, Dimonopoli Gregoria, Palma Silvia, Di Tana Marina, Fumato Francesca, Carbone Mini,
Di TuroVanessa, Ingrassia Anna Maria, Liscio Gaetana, Ferrulli Giuseppina, Rugiano Vincenza, Sileo Santina, Morello
Donatella, D’Eredità Francesco, Gaeta Maria, Letizia Luciana, Fusillo Lucia, Pasculli Elisa, Novellino Mariateresa, Ricciolo
Alessandra, Gallo Pasqualina, Ruberti Maria Donata, Cesira Di Noi.

PRESIDENTE INTERCLASSE: Santacroce Laura Silvana

                                                                                                                          1
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 13° CIRCOLO
                                            “SANDRO PERTINI”
                                        Via Pastore, 3 Quartiere Paolo VI – 74123 TARANTO
                                          Tel. e Fax 0994722507 - Cod.Mecc. TAEE01300L
                                e-mail taee01300l@istruzione.it – PEC: taee01300l@pec.istruzione.it
                                           C.F. 80013040730 - Cod.univoco IPA UF9J4G
                                                   www.scuolapertinitaranto.gov.it

Santacroce Laura Silvana – Ita - Imm – Mus – Ed. Mot.
Dimonopoli Gregoria – Mat – Sc – Tec – R.C.                              Modulo 4^A-B
Palma Maria Silvia – Sto - Geo
Fumato Francesca - R.C.

Ingrassia Anna Maria – Ita – Imm – Mus – Ed. Mot.
Liscio Gaetana – Mat – Sc – Tec                                          Modulo 4^ C-D
Palma Maria Silvia – Sto – Geo
Fumato Francesca R.C.
Di Tana Marina – L2

Sileo Santina – Ita – Sto – Ed. Mot.
Morello Donatella – L2 – Mat- Geo- Sc – Tec - Imm                        Sez. 4^E
Fumato Francesca R.C.

Gaeta Maria – Ita - Imm
Letizia Luciana – Mat - L2                                              Modulo 4^ F-G-H
Pasculli Elisa – Geo - Sc-Tec. - Ed Mot
Fusillo Lucia - Sto- Mus
Novellino Maria Teresa – R.C.
Ricciolo Alessandra – L2

Ingrassia Anna Maria – Ita – Imm – Mus – Ed. Mot.
Liscio Gaetana – Mat – Sc – Tec                                          Modulo 4^ C-D
Palma Maria Silvia – Sto – Geo
Fumato Francesca R.C.
Di Tana Marina – L2

                                                                                                      2
PROSPETTO ORARIO
Legenda:
 contemporaneità                      a= ins. italiano
                                      b= ins. matematica
                                      c= ins. storia
                                      d= ins. musica

                   4^ A     4^B          4^A     4^B            4^A    4^B         4^A     4^B           4^A     4^B
       ORE            LUNEDI               MARTEDI               MERCOLEDI           GIOVEDI               VENERDI
8:00     9:00    SC       ITA          TEC     ITA            ITA     RC         MUS     TEC            MAT    ITA
9:00     10:00   SC       ITA          STO     ITAb           IMM     MAT        RC      STOab          MAT    IMM c
10:00    11:00   ITA      RC           L2 a    SC             GEO     MATa       RC      ITA            MOT    MAT
11:00    12:00   ITA b    GEO          L2 a    SC             GEOb    MOT        L2      MUS            STO    MAT
12:00    13:30   ITA      GEO          MAT     L2             MAT     STO        ITA     L2             STO    MAT

                 4^C     4^D           4^C     4^D            4^C    4^D         4^C     4^D            4^C     4^D
       ORE           LUNEDI                MARTEDI              MERCOLEDI            GIOVEDI                VENERDI
8:00     9:00    MAT     ITA           ITA     MAT            TEC a RC           STO     ITA            STO     MOT b
9:00     10:00   MAT     MUS           ITA     TEC            SC a   RC          L2      ITA            RC      ITA b
10:00    11:00   STO     MAT      a    GEO b ITA              MOT    SC          L2      GEO            RC      ITA b/c
11:00    12:00   L2      MAT      a    GEO b IMM              IMM    SC          SC      GEO            ITA     MAT
12:00    13:30   ITA     L2            MAT     STO            ITA    L2          MAT     STO            MUS     MAT

                        4^E                    4^E                   4^E                 4^E                    4^E
       ORE             LUNEDI                MARTEDI            MERCOLEDI              GIOVEDI             VENERDI
8:00     9:00
            RC                         ITA                    L2                 ITA                    GEO
9:00     10:00
            RC                         ITA                    L2                 ITA                    GEO
10:00 11:00 SC                         MAT                    L2                 MAT                    STO
11:00 12:00 SC                         MAT                    TEC                MAT                    STO
12:00 13:30 ITA                        MOT                    MUS/ART            MAT/ ART               STO

                 4^F    4^G 4^H        4^F     4^G     4^H    4^F    4^G 4^H     4^F     4^G 4^H 4^F            4^G 4^H
       ORE             LUNEDI                 MARTEDI           MERCOLEDI               GIOVEDI                VENERDI
8:00     9:00    STO     ITA    SC      ITA    MAT     GEO     ITA   GEO   MAT   MOT      ITA     RC     STO    ITA      MAT
                                                d
9:00     10:00   STO     ITA    SC      ITA    MAT     GEO     ITA   GEO   MAT    SC      ITA     RC    MUS      ITA     MAT
                                                d
10:00    11:00   RC     IMM     MOT    MAT     MOT      STO   IMM     RC   MAT    ITA    MAT      TEC   MAT     MUS      ITA
                                                                c                                        c
11:00    12:00   RC     MAT     MUS    MAT      TEC     STO   GEO     RC   ITA    ITA    MAT      STO   MAT      SC      ITA
                          c      a                                          b             c
12:00    13:30    SC     L2     ITA     L2      STO     L2    GEO     L2   ITA    L2     STO      L2    MAT      SC    IMM
                 TEC

                                                                                                                           3
SOMMARIO

Accoglienza…………………………………..pag. 5

Italiano………………………………………….pag. 7

Inglese…………………………………………..pag. 19

Storia ……………………………………………pag. 27

Geografia………………………………………pag. 35

Matematica…………………………………..pag. 43

Scienze………………………………………….pag. 52

Musica…………………………………………..pag. 60

Arte e Immagine……………………………pag. 67

Tecnologia……………………………………..pag. 75

Educazione Fisica……………………………pag. 83

Religione………………………………………..pag. 93

                                      4
UNITA’ DI APPRENDIMENTO ACCOGLIENZA
Disciplina: Tutte
Utenti destinatari: alunni di tutte le classi quarte
Denominazione: “Ehilà! Piedi per terra…si riparte!”
                                           Competenze chiave europee

Competenze chiave UE (vedi profilo)                                  Agire in modo autonomo e responsabile
                                                                     Collaborare e partecipare
                                                                     Comunicare
Competenze chiave di cittadinanza: Competenze sociali e civiche
                                  Imparare ad imparare                 Acquisire e interpretare l’informazione
                                                                       Individuare collegamenti e relazioni

                        Conoscenze                                                     Abilità
.   Principali tipi di interazione verbale                     . Saper comunicare sia oralmente sia per
.   Appropriata comunicazione orale                              iscritto in varie situazioni comunicative
.   Ascolto attivo                                             . Saper adattare la propria comunicazione a
.   Strategie di apprendimento in ambito                         seconda di come lo richieda la situazione
    linguistico‐espressivo, matematico, scientifico‐           . Divenire abile nel procurarsi, elaborare e
    tecnologico, storico, geografico, artistico, musicale,       assimilare le nuove conoscenze per
    motorio                                                      organizzare i propri apprendimenti

                                                    Evidenze osservabili
 Competenze sociali e civiche
 L’alunno:
      Partecipa a conversazioni e discussioni rispettando il turno e formulando messaggi chiari, pertinenti e
         funzionali a uno scopo
      In un gruppo fa proposte che tengono conto anche delle opinioni e delle esigenze altrui
      Assume comportamenti rispettosi di sé , degli altri, dell’ambiente
Imparare ad imparare
L’alunno:
      Pone domande pertinenti
      Reperisce informazioni da varie fonti
      Organizza le informazioni (ordinare – confrontare – collegare)
      Autovaluta il processo di apprendimento

               Obiettivi di apprendimento                                          Contenuti
              Prendere coscienza delle proprie                        Accoglienza comune:
               potenzialità per affrontare i percorsi del             “Giochi legame”: caccia al tesoro
               nuovo anno scolastico                                  Dialoghi in lingua italiana e in L2
               Intervenire in modo corretto negli scambi             Lettura autonoma e non di vari testi
                comunicativi anche in L2                              Giochi di parole, di immagini, di suoni
               Leggere e comprendere vari testi,                     Giochi logici con i numeri
                cogliendone il senso globale                          Orienteering
               Giocare con la lingua manipolando suoni,              La natura a portata di piedi
                immagini, parole e frasi                              La storia in gioco
               Giocare con i numeri e il loro valore
               Orientarsi nello spazio e nel tempo
                operando confronti costruttivi tra realtà
                geografiche e storiche diverse
Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi di realizzazione: SETTEMBRE

                                                                                                                 5
   Attività ludiformi
Metodologia                                                                   Cooperative learning
                                                                              Brain‐storming
                                                                              Lezione frontale
                                                                              Lezione interattiva
                                                                              Approccio metacognitivo
                                                                              Learning by doing

                                                                           •     LIM
Strumenti                                                                  •     Libro di testo
                                                                            • Mappe concettuali
Verifica e valutazione degli apprendimenti                              La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                        percorso, mediante la somministrazione di schede
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il
                                                                        strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione
2012 e del DM 742 del 3/10/2017)                                        risposta aperta, per consentire di monitorare e
                                                                        calibrare costantemente l’azione didattica.
                                                                        La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                        feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli
                                                                        alunni, rappresentando un momento funzionale all’
                                                                        apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                        Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                        valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti
                                                                        e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli
                                                                        alunni con DSA, sarà consentito di espletare le
                                                                        verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con
                                                                        l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure
                                                                        dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                  6
ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
Disciplina: ITALIANO
Utenti destinatari: CLASSI QUARTE
Denominazione: COMUNICHIAMO E RACCONTIAMO
                                             Competenze chiave europee
     Comunicazione nella madrelingua
     Imparare ad imparare

                     Conoscenze                                                    Abilità

           La comunicazione e il linguaggio                           Saper comunicare sia oralmente sia per
           Strategie di apprendimento in                               iscritto in varie situazioni comunicative
            ambito linguistico‐espressivo                              Saper adattare la propria comunicazione a
                                                                        seconda di come lo richieda la situazione
                                                                       Divenire abile nel procurarsi, elaborare e
                                                                        assimilare le nuove conoscenze per
                                                                        organizzare i propri apprendimenti
                                      TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

           partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e
            insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile
            adeguato alla situazione;
           legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali,
            utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;
           scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
            scrittura che la scuola offre; 
           rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli;
           è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
            (plurilinguismo);
           capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali alle varie discipline . 
            
            
            
Ascolto e parlato
                                                                     Forme comuni di discorso parlato
        ‐       Prendere la parola negli scambi                       fonologico: il racconto, il resoconto, la
                comunicativi (dialogo, conversazione,                 spiegazione, l’esposizione orale.
                discussione) rispettando i turni                     Forme di discorso parlato dialogico: il
        ‐       Interagire in modo collaborativo in una               dialogo, il dibattito, la discussione, la
                conversazione, in una discussione, in un              conversazione.
                dialogo su argomenti di esperienza                   I registri linguistici negli scambi
                diretta, formulando domande, dando                    comunicativi.
                risposte e fornendo spiegazioni ed                   Strategie essenziali finalizzate all’ascolto
                esempi.                                               attivo.
        ‐       Raccontare esperienze personali o storie             Processi di controllo da utilizzare
                inventate, rispettando l’ordine                       durante l’ascolto.
                cronologico e logico                                 Le interazioni comunicative nella dialettica
Lettura                                                               di gruppo ed interpersonale nei vari
                                                                      contesti e situazioni.
        ‐       Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di        Procedure per la comunicazione, per la
                lettura espressiva ad alta voce.                      riflessione, per la sintesi orale e scritta,
        ‐       Usare, nella lettura di vari tipi di testo,           per l’analisi del messaggio, della
                                                                                                                          7
‐    opportune strategie per comunicarne il                     struttura e dei suoi contenuti.
        contenuto.                                               La comunicazione:
   ‐    Leggere e confrontare informazioni                    ‐   gli elementi della comunicazione.
        provenienti da testi diversi per farsi
        un’idea di un argomento, per trovare
        spunti a partire dai quali parlare o
        scrivere.
   ‐    Ricercare informazioni in testi di diversa
        natura e provenienza (compresi moduli,
        orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o
        conoscitivi, applicando tecniche di supporto
        alla comprensione (quali, ad esempio:
        sottolineare, annotare informazioni, costruire
        mappe e schemi ecc.).
Scrittura

       ‐   Raccontare esperienze personali o                     Forme di scrittura guidata e libera in relazione alle
           vissute da altri che contengano le                     esperienze personali e ai testi di diversa natura.
           informazioni essenziali relative a
           persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.
       ‐   Produrre testi creativi sulla base di modelli
           dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
produttivo                                                        Il vocabolario.
                                                                  Omonimi, sinonimi e contrari.
       ‐   Comprendere che le parole hanno                        Il lessico delle discipline.
           diverse accezioni e individuare                        Potenziamento del patrimonio lessicale
           l’accezione specifica di una parola in un
           testo.
       ‐   Comprendere, nei casi più semplici e
           frequenti, l’uso e il significato figurato delle
           parole.
       ‐   Comprendere e utilizzare parole e termini
           specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi
della lingua

       ‐   Conoscere le fondamentali convenzioni                  La punteggiatura.
           ortografiche e servirsi di questa                      Il discorso diretto ed indiretto.
           conoscenza per rivedere la propria                     Le regole ortografiche:
           produzione scritta e orale e correggere                 -     le doppie;
           eventuali errori.                                       -     la divisione in sillabe;
                                                                   -     l’accento;
                                                                   - apostrofo e troncamento.
Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi e fasi di realizzazione: Ottobre - Novembre
                                                              ‐    Attività ludiformi
                                                              ‐    Cooperative learning
Metodologia                                                   ‐    Brain‐storming
                                                              ‐    Lezione frontale
                                                              ‐    Lezione interattiva

                                                                                                                     8
‐   Approccio metacognitivo
                                                                              ‐   Learning by doing

                                                                              ‐   LIM

Strumenti                                                                     ‐   I‐ PAD (Classi digitali)

                                                                              ‐   Libro di testo

                                                                              ‐   Mappe concettuali

                                                                              ‐   Biblioteca di classe e multimediale

Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                          percorso, mediante la somministrazione di schede
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del
DM 742 del 3/10/2017)                                                     risposta aperta, per consentire di monitorare e
                                                                          calibrare costantemente l’azione didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli
                                                                          alunni, rappresentando un momento funzionale all’
                                                                          apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                          valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti
                                                                          e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli
                                                                          alunni con DSA, sarà consentito di espletare le
                                                                          verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con
                                                                          l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure
                                                                          dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                    9
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
Disciplina: ITALIANO
Utenti destinatari: CLASSI QUARTE
Denominazione: IL TESTO NARRATIVO E POETICO
                                            Competenze chiave europee
        Comunicazione nella madrelingua
        Imparare ad imparare

                     Conoscenze                                                    Abilità

           La comunicazione e il linguaggio                           Saper comunicare sia oralmente sia per
           I principali tipi di interazione verbale                    iscritto in varie situazioni comunicative
           Strategie di apprendimento in ambito                       Saper adattare la propria comunicazione a
            linguistico‐espressivo                                      seconda di come lo richieda la situazione
                                                                       Divenire abile nel procurarsi, elaborare e
                                                                        assimilare le nuove conoscenze per
                                                                        organizzare i propri apprendimenti
                                      TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

           partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e
            insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile
            adeguato alla situazione;
           legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali,
            utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;
           scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
            scrittura che la scuola offre; 
           scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
            scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli;
           è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
            (plurilinguismo);
           capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali alle varie discipline ; 
            

                       Obiettivi di apprendimento                                            Contenuti

Ascolto e parlato                                                    La classificazione del testo narrativo
       ‐   Comprendere il tema e le informazioni                     Caratteristiche strutturali, sequenze,
           essenziali di un’esposizione narrativa                     informazioni principali e secondarie,
       ‐   Raccontare esperienze personali o storie                   personaggi, luogo, tempo, interazioni in testi
           inventate, rispettando l’ordine                            narrativi
           cronologico e logico
Lettura

   ‐       Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di             Forme di lettura drammatizzata, silenziosa, a
           lettura espressiva ad alta voce.                           voce alta, libera, ascoltata
   ‐       Usare, nella lettura di testi narrativi ,
           opportune strategie per comunicarne il                    Ascolto e lettura di testi poetici
           contenuto
   ‐       Leggere e confrontare informazioni
           provenienti da testi diversi per farsi un’idea
           di un argomento, per trovare spunti a
           partire dai quali parlare o scrivere.

                                                                                                                          10
‐   Leggere testi narrativi sia realistici sia
       fantastici,      distinguendo      l’invenzione
       letteraria dalla realtà.
   ‐   Leggere testi letterari narrativi, in lingua
       italiana contemporanea, cogliendone il
       senso, le caratteristiche formali più evidenti,
       l’intenzione comunicativa dell’autore ed
       esprimendo un motivato parere personale.
                                                                Le strategie di scrittura adeguate al testo da
   ‐   Comprendere ed analizzare il testo poetico
                                                                 produrre
                                                                Pianificazione di testi scritti di vario tipo
Scrittura
                                                                 e di vario genere ( racconti realistici e
                                                                 fantastici, racconto di avventura).
       ‐    Raccontare esperienze personali o                   Il testo poetico:
            vissute da altri che contengano le                       ‐     versi e rime
            informazioni essenziali relative a
                                                                     ‐     La metafora
            persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.              ‐     La similitudine
       ‐    Produrre testi narrativi sulla base di modelli           ‐     La personificazione
            dati ( racconti brevi, storie fantastiche ecc.).         ‐     Poesie d’ autore
       ‐    Produrre filastrocche o versi poetici               Operazioni propedeutiche alla sintesi.
                                                                Rielaborazione, scomposizione,
                                                                 descrizione, sintesi e invenzione
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e               di testi.
produttivo                                                      Parafrasi di un testo poetico

       ‐    Comprendere che le parole hanno
            diverse accezioni e individuare
            l’accezione specifica di una parola in un
            testo.                                              Il lessico e il suo ampliamento
       ‐    Comprendere, nei casi più semplici e                Il lessico, la semantica e il linguaggio specifico
            frequenti, l’uso e il significato figurato delle     della poesia
            parole.
       ‐    Comprendere e utilizzare parole e termini
            specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi
della lingua

       ‐    Relativamente a testi o in situazioni di
            esperienza diretta, riconoscere la
            variabilità della lingua nel tempo e nello            Il nome
            spazio geografico, sociale e                          L’articolo
            comunicativo.                                         La congiunzione
       ‐    Conoscere le fondamentali convenzioni                 La preposizione
            ortografiche e servirsi di questa                     L’avverbio
            conoscenza per rivedere la propria
            produzione scritta e orale e correggere
            eventuali errori.
       ‐    Individuare in una frase nomi, articoli e
            aggettivi.
       ‐

Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi e fasi di realizzazione: Dicembre-Gennaio

                                                                                                                      11
‐   Attività ludiformi
                                                                              ‐   Cooperative learning
Metodologia                                                                   ‐   Brain‐storming
                                                                              ‐   Lezione frontale
                                                                              ‐   Lezione interattiva
                                                                              ‐   Approccio metacognitivo
                                                                              ‐   Learning by doing

                                                                              ‐   LIM

Strumenti                                                                     ‐   I‐ PAD (Classi digitali)

                                                                              ‐   Libro di testo

                                                                              ‐   Mappe concettuali

                                                                              ‐   Biblioteca di classe e multimediale

Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                          percorso, mediante la somministrazione di schede
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del
DM 742 del 3/10/2017)                                                     risposta aperta, per consentire di monitorare e
                                                                          calibrare costantemente l’azione didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli
                                                                          alunni, rappresentando un momento funzionale all’
                                                                          apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                          valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti
                                                                          e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli
                                                                          alunni con DSA, sarà consentito di espletare le
                                                                          verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con
                                                                          l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure
                                                                          dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                    12
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3
Disciplina: ITALIANO
Utenti destinatari: CLASSI QUARTE
Denominazione: IL TESTO DESCRITTIVO
                                                Competenze chiave europee
        Comunicazione nella madrelingua
        Imparare ad imparare

                        Conoscenze                                                       Abilità

              La comunicazione e il linguaggio                             Saper comunicare sia oralmente sia per
              I principali tipi di interazione verbale                      iscritto in varie situazioni comunicative
              Strategie di apprendimento in              ambito            Saper adattare la propria comunicazione a
               linguistico‐espressivo                                        seconda di come lo richieda la situazione
                                                                            Divenire abile nel procurarsi, elaborare e
                                                                             assimilare le nuove conoscenze per
                                                                             organizzare i propri apprendimenti
                                         TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

              partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e
               insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile
               adeguato alla situazione;
              legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali,
               utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;
              legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
               silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali;
              scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
               scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli;
              è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
               (plurilinguismo);
              capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i
               più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

                   Obiettivi di apprendimento                                            Contenuti

Ascolto e parlato
                                                                            Caratteristiche del testo descrittivo
           ‐      Comprendere il tema e le informazioni                     Descrizione soggettiva ed oggettiva di
                  essenziali in un testo descrittivo                         persone, oggetti, animali e luoghi
           ‐      Raccontare esperienze personali o storie                  Descrizioni d’ autore
                  inventate, rispettando l’ordine
                  cronologico e logico
Lettura

   ‐       Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di                    Lettura e analisi di sequenze descrittive di
           lettura espressiva ad alta voce.                                  persone, animali, oggetti e luoghi per
   ‐       Usare, nella lettura di testi descrittivi ,                       individuarne la funzione e la tecnica.
           opportune strategie per comunicarne il
           contenuto
   ‐       Leggere e confrontare informazioni
           provenienti da testi descrittivi diversi per
           farsi un’idea di un argomento, per
           trovare spunti a partire dai quali parlare
           o scrivere.
                                                                                                                                 13
‐   Leggere testi letterari descrittivi, in
                lingua italiana contemporanea,
                cogliendone       il    senso,       le
                caratteristiche formali più evidenti,
                l’intenzione comunicativa dell’autore
                ed esprimendo un motivato parere
                personale.
Scrittura
                                                                  Le strategie di scrittura adeguate al testo da
       ‐    Raccontare esperienze personali o
                                                                   produrre
            vissute da altri che contengano
                                                                  Produzione di sequenze e testi descrittivi
            descrizioni relative a persone, luoghi,
                                                                   soggettivi e oggettivi
            tempi, situazioni, azioni.
       ‐    Produrre testi descrittivi sulla base di
            modelli dati

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
produttivo

       ‐    Comprendere che le parole hanno
            diverse accezioni e individuare
            l’accezione specifica di una parola in un
            testo.                                                Il lessico, la semantica e il linguaggio specifico
       ‐    Comprendere, nei casi più semplici e                   del vocabolario
            frequenti, l’uso e il significato figurato delle
            parole.
       ‐    Comprendere e utilizzare parole e termini
            specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi
della lingua

       ‐    Relativamente a testi o in situazioni di              L’aggettivo e la sua funzione nella descrizione e
            esperienza diretta, riconoscere la                     l’utilizzo contestualizzato
            variabilità della lingua nel tempo e nello            I pronomi personali
            spazio geografico, sociale e                          I verbi
            comunicativo.                                         Analisi grammaticale
       ‐    Conoscere le fondamentali convenzioni
            ortografiche e servirsi di questa
            conoscenza per rivedere la propria
            produzione scritta e orale e correggere
            eventuali errori.
       ‐    Individuare in una frase aggettivi,
            pronomi personali e verbi.
       ‐    Eseguire analisi grammaticale di frasi

Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi di realizzazione: Febbraio - Marzo
                                                               ‐   Attività ludiformi
                                                               ‐   Cooperative learning
Metodologia                                                    ‐   Brain‐storming
                                                               ‐   Lezione frontale
                                                               ‐   Lezione interattiva
                                                               ‐   Approccio metacognitivo
                                                               ‐   Learning by doing

                                                                                                                        14
‐   LIM

Strumenti                                                                     ‐   I‐ PAD (Classi digitali)

                                                                              ‐   Libro di testo

                                                                              ‐   Mappe concettuali

                                                                              ‐   Biblioteca di classe e multimediale

Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                          percorso, mediante la somministrazione di schede
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del
DM 742 del 3/10/2017)                                                     risposta aperta, per consentire di monitorare e
                                                                          calibrare costantemente l’azione didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli
                                                                          alunni, rappresentando un momento funzionale all’
                                                                          apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                          valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti
                                                                          e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli
                                                                          alunni con DSA, sarà consentito di espletare le
                                                                          verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con
                                                                          l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure
                                                                          dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                    15
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4
Disciplina: ITALIANO
Utenti destinatari: CLASSI QUARTE
Denominazione: IL TESTO INFORMATIVO E IL TESTO REGOLATIVO
                                             Competenze chiave europee
     Comunicazione nella madrelingua
     Imparare ad imparare

                      Conoscenze                                                 Abilità

           La comunicazione e il linguaggio                         Saper comunicare sia oralmente sia per
           I principali tipi di interazione verbale                  iscritto in varie situazioni comunicative
           Strategie di apprendimento in               ambito       Saper adattare la propria comunicazione a
            linguistico‐espressivo                                    seconda di come lo richieda la situazione
                                                                     Divenire abile nel procurarsi, elaborare e
                                                                      assimilare le nuove conoscenze per
                                                                      organizzare i propri apprendimenti
                                       TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:
      partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e
        insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile
        adeguato alla situazione;
      legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali,
        utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;
      legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
        silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali;
      scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
        scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli;
      è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
        (plurilinguismo);
      capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i
        più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

                   Obiettivi di apprendimento                                    Contenuti

Ascolto e parlato
                                                                  Strutture essenziali dei testi informativi e
                                                                   regolativi (ricette, norme, regolamenti,
        ‐      Comprendere il tema e le informazioni               istruzioni varie, simboli)
               essenziali in testi informativi e regolativi       Linguaggi specifici ( testo espositivo storico,
                                                                   geografico e scientifico)

Lettura
               ‐     Impiegare tecniche di lettura
                     silenziosa e di lettura espressiva ad        I dati essenziali di un testo espositivo
                     alta voce.                                    (argomento, parola‐chiave, nessi logici).
               ‐     Usare, nella lettura di testi                I testi espositivi con i loro linguaggi
                     informativi e regolativi, opportune           specifici.
                     strategie per comunicarne il                 Sintesi delle informazioni più importanti e
                     contenuto                                     significative
               ‐     Leggere e confrontare
                     informazioni provenienti da testi
                     diversi per farsi un’idea di un
                     argomento, per trovare spunti a
                     partire dai quali parlare o
                     scrivere.
                                                                                                                        16
‐    Leggere testi informativi e regolativi , in
            lingua italiana, cogliendone il senso e le
            caratteristiche più evidenti.
                                                                Testi regolativi o progetti schematici per
Scrittura                                                        l’esecuzione di attività.
                                                                Testi informativi
       ‐    Scrivere semplici testi regolativi o progetti
            schematici per l’esecuzione di attività (ad
            esempio: regole di gioco, ricette, ecc.)
       ‐    Appuntare le informazioni principali di un
            testo ascoltato e/o letto.
       ‐    Sintetizzare un testo utilizzando le idee
            essenziali.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
produttivo                                                      Linguaggi specifici ( testo espositivo storico,
                                                                 geografico e scientifico)
       ‐    Comprendere che le parole hanno
            diverse accezioni e individuare
            l’accezione specifica di una parola in un
            testo.
       ‐    Comprendere, nei casi più semplici e
            frequenti, l’uso e il significato figurato delle
            parole.
       ‐    Comprendere e utilizzare parole e termini
            specifici legati alle discipline di studio.           La frase:
                                                               ‐    il ruolo del verbo
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi       ‐    il soggetto
della lingua                                                   ‐    il predicato verbale
                                                               ‐    il predicato nominale
       ‐    Relativamente a testi o in situazioni di           ‐    la frase minima
            esperienza diretta, riconoscere la                 ‐    il complemento oggetto
            variabilità della lingua nel tempo e nello         ‐    altri complementi
            spazio geografico, sociale e
            comunicativo.
       ‐    Conoscere le fondamentali convenzioni
            ortografiche e servirsi di questa
            conoscenza per rivedere la propria
            produzione scritta e orale e correggere
            eventuali errori.
       ‐    Eseguire l’analisi logica di una semplice
            frase

Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi di realizzazione: Aprile- Maggio
                                                               ‐   Attività ludiformi
                                                               ‐   Cooperative learning
Metodologia                                                    ‐   Brain‐storming
                                                               ‐   Lezione frontale
                                                               ‐   Lezione interattiva
                                                               ‐   Approccio metacognitivo
                                                               ‐   Learning by doing

                                                                                                                   17
‐   LIM

Strumenti                                                                     ‐   I‐ PAD (Classi digitali)

                                                                              ‐   Libro di testo

                                                                              ‐   Mappe concettuali

                                                                              ‐   Biblioteca di classe e multimediale

Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                          percorso, mediante la somministrazione di schede
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del
DM 742 del 3/10/2017)                                                     risposta aperta, per consentire di monitorare e
                                                                          calibrare costantemente l’azione didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli
                                                                          alunni, rappresentando un momento funzionale all’
                                                                          apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                          valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti
                                                                          e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli
                                                                          alunni con DSA, sarà consentito di espletare le
                                                                          verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con
                                                                          l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure
                                                                          dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                    18
INGLESE

 UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
 Disciplina: INGLESE
 Utenti destinatari: CLASSI QUARTE
 Denominazione: “SCHOOL AGAIN…”
                                                   Competenze chiave
        Comunicazione nelle lingue straniere.
        Imparare ad imparare.

        L’ interazione verbale e i registri del linguaggio       Saper comunicare ed interagire in lingua inglese

        Strategie di apprendimento in ambito                     Divenire abile nel procurarsi, elaborare e
           linguistico‐espressivo                                  assimilare le nuove conoscenze per organizzare i
                                                                   propri apprendimenti

                                     Traguardi di sviluppo delle competenze
 L’alunno:
       comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;
       descrive oralmente e per iscritto ,in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio
           ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;
       interagisce nel gioco;
       comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi
           di informazioni semplici e di routine;
       svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante ,chiedendo
           eventualmente spiegazioni;
       individua alcuni elementi culturali.

               Obiettivi                                                      Contenuti
 Ascolto(comprensione orale)
       ‐   Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,                  Presente del verbo essere e avere
           espressioni e frasi di uso quotidiano se                  (forma affermativa, negativa,
           pronunciate chiaramente.                                  inter.)
 Parlato(produzione e interazione orale)                            Pronomi personali (tutti).
       ‐ descrivere oggetti familiari utilizzando parole e          Domande e risposte con l'uso del
           frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.             presente del verbo essere e avere.
       ‐ Interagire in modo comprensibile con un                    Cenni sulla festività di Halloween.
           compagno o con un adulto con cui si ha                   Lessico relativo alla festività di
           familiarità, utilizzando espressioni e frasi              Halloween.
           adatte alla situazione.                                  I pronomi e gli aggettivi
 Lettura (comprensione scritta)                                      Dimostrativi (“This/these;that/those”).
       ‐    Leggere e comprendere brevi e semplici testi,
            accompagnati preferibilmente da supporti
            visivi, cogliendo il loro significato globale e
            identificando parole e frasi familiari.
 Scrittura (produzione scritta)
       ‐ Scrivere in forma comprensibile messaggi
            semplici e brevi.
       ‐ Riflessione sulla lingua e sull' apprendimento
            :osservare coppie di parole simili come suono
            e distinguerne il significato.
       ‐ Osservare la struttura delle frasi e mettere in
            relazione costrutti e intenzioni comunicative.

                                                                                                                       19
Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi di applicazione: Settembre/Ottobre/Novembre
                                                                                ‐   Attività ludiformi
                                                                                ‐   Cooperative learning
Metodologia                                                                     ‐   Brain‐storming
                                                                                ‐   Lezione frontale
                                                                                ‐   Lezione interattiva
                                                                                ‐   Dialoghi (“Chain”)
                                                                                ‐   Role play
                                                                                ‐   Learning by doing

                                                                                ‐   LIM
                                                                                ‐   Libro di testo

                                                                                ‐   CD audio
Strumenti
                                                                                ‐ Flashcards
Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                          percorso, mediante la somministrazione di schede
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012)
                                                                          risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare
                                                                          costantemente l’azione didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni,
                                                                          rappresentando       un      momento        funzionale       all’
                                                                          apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                          valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e
                                                                          dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con
                                                                          DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del
                                                                          tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli strumenti
                                                                          compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                              20
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
Disciplina: INGLESE
Utenti destinatari: CLASSI QUARTE
Denominazione: WARM CLOTHES
                                                 Competenze chiave
      Comunicazione nelle lingue straniere.
      Imparare ad imparare.

      L’ interazione verbale e i registri del linguaggio       Saper comunicare ed interagire in lingua inglese

      Strategie di apprendimento in ambito                     Divenire abile nel procurarsi, elaborare e
            linguistico‐espressivo                               assimilare le nuove conoscenze per organizzare i
                                                                 propri apprendimenti

                                      Traguardi di sviluppo delle competenze
L’alunno:

        comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;
        descrive oralmente e per iscritto ,in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio
         ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;
      interagisce nel gioco;
      comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi
         di informazioni semplici e di routine;
      svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante ,chiedendo
         eventualmente spiegazioni;
      individua alcuni elementi culturali.
                 Obiettivi                                                  Contenuti
Ascolto(comprensione orale)
     ‐    Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,                               Gli aggettivi possessivi
          espressioni e frasi di uso quotidiano se                               (tutti).
          pronunciate chiaramente.                                              I vestiti (Clothes)
Parlato(produzione e interazione orale)
      ‐ descrivere oggetti familiari utilizzando parole e                       Le stagioni, i mesi, i giorni e la
          frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.                          data
      ‐ Interagire in modo comprensibile con un
          compagno o con un adulto con cui si ha                                Cenni sulle tradizioni dei
          familiarità, utilizzando espressioni e frasi                           Paesi anglosassoni relative
          adatte alla situazione.                                                alla festività del Natale.
Lettura (comprensione scritta)
     ‐     Leggere e comprendere brevi e semplici testi,                        Formule augurali e lessico
           accompagnati preferibilmente da supporti                              relativi alla festività del
           visivi, cogliendo il loro significato globale e                       Natale.
           identificando parole e frasi familiari.
Scrittura (produzione scritta)                                                   Le preposizioni di tempo
      ‐ Scrivere in forma comprensibile messaggi
           semplici e brevi.
Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento
      ‐ Osservare coppie di parole simili come suono e
           distinguerne il significato.
      ‐ Osservare la struttura delle frasi e mettere in
           relazione costrutti e intenzioni comunicative.

                                                                                                                      21
Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi di applicazione: Dicembre/Gennaio
                                                                                ‐   Attività ludiformi
                                                                                ‐   Cooperative learning
Metodologia                                                                     ‐   Brain‐storming
                                                                                ‐   Lezione frontale
                                                                                ‐   Lezione interattiva
                                                                                ‐   Dialoghi (“Chain”)

                                                                                ‐   Role play
                                                                                ‐   Learning by doing

                                                                                ‐   LIM

                                                                                ‐   Libro di testo

                                                                                ‐   CD audio
Strumenti
                                                                                ‐   Flashcards

Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                          percorso, mediante la somministrazione di schede
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012)
                                                                          risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare
                                                                          costantemente l’azione didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni,
                                                                          rappresentando       un      momento        funzionale       all’
                                                                          apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                          valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e
                                                                          dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con
                                                                          DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del
                                                                          tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli strumenti
                                                                          compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                              22
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 3
Disciplina: INGLESE
Utenti destinatari: CLASSI QUARTE
Denominazione: GOOD MORNING
                                                   Competenze chiave
      Comunicazione nelle lingue straniere.
      Imparare ad imparare.

      L’ interazione verbale e i registri del linguaggio        Saper comunicare ed interagire in lingua inglese

      Strategie di apprendimento in ambito                      Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare
            linguistico‐espressivo                                le nuove conoscenze per organizzare i propri
                                                                  apprendimenti

                                        Traguardi di sviluppo delle competenze
L’alunno:

      comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;
      descrive oralmente e per iscritto ,in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
         ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;
      interagisce nel gioco;
      comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di
         informazioni semplici e di routine;
      svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante ,chiedendo
         eventualmente spiegazioni;
      individua alcuni elementi culturali.
               Obiettivi                                                   Contenuti
Ascolto(comprensione orale)
     ‐    Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,                         Lettura dell'orologio: ”What time
          espressioni e frasi di uso quotidiano se                         is it?It's...”.
          pronunciate chiaramente.                                        “Daily routine: morning actions”.
Parlato(produzione e interazione orale)                                    Simple Present
      ‐ descrivere oggetti familiari utilizzando parole e                 Il plurale dei nomi.
          frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.                   Gli Articoli determinativi ed
      ‐ Interagire in modo comprensibile con un                            indeterminativi.
          compagno o con un adulto con cui si ha                          Ripetizione del lessico relativo ai
          familiarità, utilizzando espressioni e frasi                     numeri fino a cento.
          adatte alla situazione.                                         English around the world: cenni sulla cultura
Lettura (comprensione scritta)                                             anglosassone
     ‐     Leggere e comprendere brevi e semplici testi,
           accompagnati preferibilmente da supporti
           visivi ,cogliendo il loro significato globale e
           identificando parole e frasi familiari.
Scrittura (produzione scritta)
      ‐ Scrivere in forma comprensibile messaggi
           semplici e brevi.
Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento
      ‐ Osservare coppie di parole simili come suono e
           distinguerne il significato.
      ‐ Osservare la struttura delle frasi e mettere in
           relazione costrutti e intenzioni comunicative.
Risorse umane: Interne (Docenti di classe)

                                                                                                                           23
Tempi di applicazione: Febbraio/Marzo
                                                                               ‐    Attività ludiformi
                                                                               ‐    Cooperative learning
Metodologia                                                                    ‐    Brain‐storming
                                                                               ‐    Lezione frontale
                                                                               ‐    Lezione interattiva
                                                                               ‐    Dialoghi (“Chain”)
                                                                               ‐    Role play
                                                                               ‐    Learning by doing

                                                                               ‐    LIM
                                                                               ‐    Libro di testo

                                                                               ‐    CD audio
Strumenti
                                                                               ‐    Flashcards

Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso,
                                                                          mediante la somministrazione di schede strutturate e non,
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012)
                                                                          consentire di monitorare e calibrare costantemente l’azione
                                                                          didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni,
                                                                          rappresentando un momento funzionale
                                                                          all’ apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione
                                                                          verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e dei processi,
                                                                          senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà
                                                                          consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo
                                                                          aggiuntivo, e con
                                                                          l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure
                                                                          dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                              24
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 4
Disciplina: INGLESE
Utenti destinatari: CLASSI QUARTE
Denominazione: LUNCH AND DINNER
                                                   Competenze chiave
      Comunicazione nelle lingue straniere.
      Imparare ad imparare.

      L’ interazione verbale e i registri del linguaggio        Saper comunicare ed interagire in lingua inglese

      Strategie di apprendimento in ambito                      Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare
            linguistico‐espressivo                                le nuove conoscenze per organizzare i propri
                                                                  apprendimenti

                                        Traguardi di sviluppo delle competenze
L’alunno:

      comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;
      descrive oralmente e per iscritto ,in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
         ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;
      interagisce nel gioco;
      comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di
         informazioni semplici e di routine;
      svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante ,chiedendo
         eventualmente spiegazioni;
      individua alcuni elementi culturali.
               Obiettivi                                                   Contenuti
Ascolto(comprensione orale)
     ‐    Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,                        “Daily routine:afternoon,evening,night
          espressioni e frasi di uso quotidiano se                         actions”.
          pronunciate chiaramente.                                       “Simple Present Tense of common verbs
                                                                          (affirmative,negative,interrogative form)”.
Parlato(produzione e interazione orale)
                                                                         Avverbi di frequenza
      ‐ descrivere oggetti familiari utilizzando parole e
                                                                          (“always, sometimes,
          frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.                   never”).
      ‐ Interagire in modo comprensibile con un                          Il verbo “avere” in tutte le forme.
          compagno o con un adulto con cui si ha                         I pasti (“breakfast,lunch,dinner”).
          familiarità, utilizzando espressioni e frasi                   Cibi e bevande.
          adatte alla situazione.                                        Cenni sulle tradizioni dei Paesi
Lettura (comprensione scritta)                                            anglosassoni riferite alla festività della
                                                                          Pasqua
     ‐     Leggere e comprendere brevi e semplici testi,
                                                                         Formule augurali e lessico riferiti alla
           accompagnati preferibilmente da supporti
                                                                          festività della Pasqua.
           visivi ,cogliendo il loro significato globale e               Preposizioni di luogo
           identificando parole e frasi familiari.                       School Subject
Scrittura (produzione scritta)                                           Il verbo “Like”
      ‐ Scrivere in forma comprensibile messaggi
           semplici e brevi.
Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento
      ‐ Osservare coppie di parole simili come suono e
           distinguerne il significato.
      ‐ Osservare la struttura delle frasi e mettere in
           relazione costrutti e intenzioni comunicative.

                                                                                                                        25
Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi di applicazione: Aprile/Maggio
                                                                               ‐    Attività ludiformi
                                                                               ‐    Cooperative learning
Metodologia                                                                    ‐    Brain‐storming
                                                                               ‐    Lezione frontale
                                                                               ‐    Lezione interattiva
                                                                               ‐    Dialoghi (“Chain”)
                                                                               ‐    Role play
                                                                               ‐    Learning by doing

                                                                               ‐    LIM

                                                                               ‐    Libro di testo

                                                                               ‐    CD audio
Strumenti
                                                                               ‐    Flashcards

Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso,
                                                                          mediante la somministrazione di schede strutturate e non,
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012)
                                                                          consentire di monitorare e calibrare costantemente l’azione
                                                                          didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni,
                                                                          rappresentando un momento funzionale all’ apprendimento e
                                                                          alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione
                                                                          verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e dei processi,
                                                                          senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà
                                                                          consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo
                                                                          aggiuntivo, e con l’utilizzo degli strumenti compensativi e le
                                                                          misure dispensative previste nel PDP.

                                                                                                                                       26
STORIA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
Disciplina: Storia
Utenti destinatari: Classi quarte
Denominazione: Lo studio della Storia
                                      Competenze chiave europee
     Imparare ad imparare.
     Competenze sociali e civiche.
     Consapevolezza ed espressione culturale.

                     Conoscenze                                         Abilità
     Le parole della storia-lessico specifico.• Comprendere il significato di termini specifici
                                               propri della Storia.
    • Gli strumenti dello storico: fonti, linea del
tempo, carte geostoriche.                      • Leggere un testo o un’immagine, porsi domande
                                               per trarre informazioni.
    • I collaboratori dello storico e le scienze al
servizio della Storia.                         • Conoscere il metodo di lavoro dello storico, gli
                                               strumenti utilizzati e i collaboratori di cui si avvale.
    • Il quadro di civiltà e i relativi indicatori.
                                               • Saper ordinare eventi in base alla cronologia
                                               occidentale e riconoscere altri sistemi di
                                               ordinamento del tempo.
                          TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
        L’ alunno:
       utilizza la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi, e individuare successioni,
        contemporaneità, durate e periodizzazioni;
    •   comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche;
    •   usa carte geo-storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici;
    •   espone fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali;
              Obiettivi di apprendimento                                           Contenuti
Uso delle fonti                                                     Lo storico
– Produrre informazioni con fonti di diversa natura                 Le fonti
utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.                    La cronologia
– Rappresentare, in un quadro storico‐sociale,                      Il sistema di misurazione del tempo in
le informazioni che scaturiscono dalle tracce                        occidente
del passato                                                         I sistemi di misurazione del tempo
Strumenti concettuali                                                 storico di altre civiltà.
– Usare il sistema di misura occidentale del
tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e
comprendere i sistemi di misura del tempo
storico di altre civiltà.
Produzione scritta e orale
– Ricavare e produrre informazioni da grafici,
tabelle, carte storiche, reperti iconografici e
consultare testi di genere diverso,
manualistici e non, cartacei e digitali.
– Esporre con coerenza conoscenze e concetti
appresi, usando il linguaggio specifico della
disciplina.
– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti
studiati, anche usando risorse digitali.
Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi di realizzazione: Ottobre-Novembre
                                                                    Attività ludiformi
                                                                                                                    27
    Cooperative learning
                                                                                  Brain‐storming
Metodologia                                                                       Lezione frontale
                                                                                  Lezione interattiva
                                                                                  Approccio metacognitivo
                                                                                  Learning by doing

                                                                              •     LIM
Strumenti                                                                     •     Libro di testo
                                                                               • Mappe concettuali
Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                          percorso, mediante la somministrazione di schede
                                                                          strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo   risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del
DM 742 del 3/10/2017)                                                     costantemente l’azione didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli
                                                                          alunni, rappresentando un momento funzionale all’
                                                                          apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                          valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e
                                                                          dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni
                                                                          con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il
                                                                          30 % del tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli
                                                                          strumenti compensativi e le misure dispensative previste
                                                                          nel PDP.

                                                                                                                                        28
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 2
Disciplina: Storia
Utenti destinatari: Classi quarte
Denominazione: Le civiltà dei fiumi
                                      Competenze chiave europee
     Imparare ad imparare.
     Competenze sociali e civiche.
     Consapevolezza ed espressione culturale.

                      Conoscenze                                         Abilità
• I vantaggi offerti dai fiumi. Le canalizzazioni.
                                               • Osservare sulle carte geostoriche dove sorsero le
• La nascita delle città e la divisione del lavoro.
                                               civiltà fluviali e operare un confronto tra di esse.
• Caratteristiche geografiche dei territori in cui si
                                               • Osservare sulla linea del tempo quando si
svilupparono le civiltà dei fiumi.             svilupparono le civiltà fluviali e individuare
• Nascita, sviluppo e durata delle civiltà fluviali.
                                               successioni e contemporaneità.
• Attività, organizzazione sociale e politica, • Comprendere l’importanza del fiume come
religione, invenzioni e scoperte, scrittura delle
                                               riserva di acqua dolce.
diverse civiltà dei fiumi.                     • Comprendere quando e perché nacquero le prime
                                               città e il significato della divisione del lavoro.
                                               • Individuare la successione e la durata nel tempo
                                               delle diverse civiltà.
                          TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
        L’ alunno:
       utilizza la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi, e individuare successioni,
        contemporaneità, durate e periodizzazioni;
    •   comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche;
    •   usa carte geo-storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici;
    •   espone fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali;
           Obiettivi di apprendimento                                                Contenuti
        Uso delle fonti                                             Quadri di civiltà
        – Produrre informazioni con fonti di diversa                I territori della Mezzaluna fertile
        natura utili alla ricostruzione di un                       Le civiltà dei fiumi: i Sumeri, i Babilonesi, gli
        fenomeno storico.                                            Ittiti e gli Assiri.
        – Rappresentare, in un quadro
        storico‐sociale, le informazioni che
        scaturiscono dalle tracce del passato
        Strumenti concettuali
        – Usare il sistema di misura occidentale del                 Cittadinanza e Costituzione
        tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo)                 Perché esistono le leggi;
        e comprendere i sistemi di misura del                       Come nasce una legge;
        tempo storico di altre civiltà.                             La legge e il diritto nel mondo antico.
        Produzione scritta e orale
        – Ricavare e produrre informazioni da
        grafici, tabelle, carte storiche, reperti
        iconografici e consultare testi di genere
        diverso, manualistici e non, cartacei e
        digitali.
        – Esporre con coerenza conoscenze e
        concetti appresi, usando il linguaggio
        specifico della disciplina.
        – Elaborare in testi orali e scritti gli
        argomenti studiati, anche usando risorse
        digitali.
                                                                                                                         29
Risorse umane: Interne (Docenti di classe)
Tempi di realizzazione: Dicembre-Gennaio
                                                                                  Attività ludiformi
                                                                                  Cooperative learning
                                                                                  Brain‐storming
Metodologia                                                                       Lezione frontale
                                                                                  Lezione interattiva
                                                                                  Approccio metacognitivo
                                                                                  Learning by doing

                                                                              •     LIM
Strumenti                                                                     •     Libro di testo
                                                                               • Mappe concettuali
Verifica e valutazione degli apprendimenti                                La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del
                                                                          percorso, mediante la somministrazione di schede
                                                                          strutturate e non, questionari a risposta multipla e a
(Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo
                                                                          risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare
della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo d’ istruzione 2012 e del
DM 742 del 3/10/2017)                                                     costantemente l’azione didattica.
                                                                          La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un
                                                                          feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli
                                                                          alunni, rappresentando un momento funzionale all’
                                                                          apprendimento e alla formazione degli stessi.
                                                                          Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la
                                                                          valutazione verteranno sull’ acquisizione dei contenuti e
                                                                          dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni
                                                                          con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il
                                                                          30 % del tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli
                                                                          strumenti compensativi e le misure dispensative previste
                                                                          nel PDP.

                                                                                                                                        30
Puoi anche leggere