RASSEGNA STAMPA Giovedì, 18 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RASSEGNA STAMPA Giovedì, 18 aprile 2019 Articoli 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 51 LUCA BALDUZZI «Con.Ami, la sentenza? Arriverà quando non ci sarà... 1 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 37 Allieve d' argento per la Chicco Ravaglia 3 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 Fognano, alunni alla caserma dei carabinieri 4 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 MICHELE DONATI Manoscritti originali di Sarti in mostra 5 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 36 Manuele Tarozzi si veste d' azzurro 7 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 37 FRANCESCA ANGELI Policari dà la carica all' Infinity Bio 9 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 37 Tozzona sugli scudi fra Cotignola e Imola Bene l' Avis Faenza 11 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 37 Villa Franchi Faenza vince i play-off di B1 dopo il successo in Coppa 12 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 11 Bando per gli spazi sfitti in centro 13 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 11 Si ferisce nel giardino col flessibile 64enne trasportato al Bufalini 14 18/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 11 SOFIA FERRANTI Spaccata da Angelo Vintage Bottino di circa 50mila euro 15 18/04/2019 Corriere di Bologna Pagina 4 EUROPA, REGIONE, FINANZIAMENTI LA POSTA IN GIOCO 17 18/04/2019 Corriere di Bologna Pagina 2 Beppe Persichella Volti e sfide in Emilia Un test per Pd e Lega 20 18/04/2019 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 2 Ravenna e Parma Casi sospetti di morbillo alle materne 22 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 94 Chiappelli torna finalmente in campo 23 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 74 Cultura della legalità, carabinieri in cattedra 24 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 84 Tre bavaresi al Clan Destino 25 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Hera, previsti investimenti per 90 milioni di euro 26 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 73 IL BULLISMO, ANNI FA 27 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Liberazione, il programma della giornata 28 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Negozi sfitti, ora si usano gratis 29 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Centri estivi e sostegni alle famiglie 31 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 74 Si taglia col flessibile, portato al Bufalini in elicottero 32 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 74 Spaccata notturna da Angelo Vintage 33 18/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 93 Tarozzi in azzurro contro i 'prof' nel Trentino 35
18 aprile 2019 Pagina 51 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) «Con.Ami, la sentenza? Arriverà quando non ci sarà più l' oggetto del contendere» La sindaca, dopo il colloquio con i legali, si mostra tranquilla e ottimista sulla vicenda IMOLA «Probabilmente la sentenza arriverà fra tre o quattro anni. E probabilmente la causa verrà abbandonata per mancanza di interesse, perché non ci sarà più l'oggetto del contendere». Sul versante giudiziario del caso Con.Ami, la prima cittadina di Imola Manuela Sangiorgi si mantiene tranquilla e ottimista anche guardando al futuro, dopo la bocciatura della richiesta di sospensiva della delibera con cui ha nominato il consiglio di amministrazione e il presidente del consorzio da parte del Tar arrivata l'11 aprile scorso. LA RASSICURAZIONE A rassicurarla è stato un confronto con gli avvocati Antonio e Giuditta Carullo, a cui la sindaca ha accennato brevemente nel corso di una comunicazione in aula durante la seduta del Consiglio comunale di martedì. L'avvocato Antonio Carullo è quello che ha fornito alla Sangiorgi il parere che l'ha spinta a decidere di procedere con le nomine anche di fronte a un'Assemblea dei soci praticamente deserta, appellandosi all'articolo 2369 del Codice civile per superare lo stallo che si era venuto a creare. All'avvocato Giuditta Carullo, invece, è stato affidato l'incarico di rappresentare il Comune di Imola a seguito del ricorso depositato da ventuno primi cittadini dei Comuni soci del Con.Ami (Fiorenzuola esclusa, ndr), che proprio ieri si sono incontrati per studiare le possibili mosse successive. BILANCIO, POI NUOVO CDA L'oggetto del contendere che non ci sarà più a cui la sindaca fa riferimento è il Cda attualmente in carica, con Stefania Forte presidente, e Giulio Cristofori e Stefano Cassani consiglieri, in scadenza dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2018 del consorzio. «A giugno ci sarà il nuovo Consiglio di amministrazione, per i prossimi cinque anni ricorda la Sangiorgi , concertato con i nuovi sindaci che si siederanno al tavolo (diciassette fra i ventitré comuni soci sono chiamati alle urne il mese prossimo, fra cui otto del circondario, sette della provincia di Ravenna e due del fiorentino, ndr), con la volontà di confrontarsi e di dialogare. L'obiettivo comune deve essere quello Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 1
18 aprile 2019 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) GINNASTICA RITMICA Allieve d' argento per la Chicco Ravaglia Risultato storico per la Chicco Ravaglia Imola all' Interregionale Gold Allieve a Castelletto Ticino. Salis, Astorino, Falcone e Valdese hanno gareggiato con le compagne faentine vincendo l' argento e qualificandosi ai Nazionali del 28 aprile. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
18 aprile 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Fognano, alunni alla caserma dei carabinieri FAENZA Continuano gli incontri da parte dei Carabinieri della Compagnia di Faenza, con alunni e docenti dei numerosi istituti scolastici presenti sul territorio faentino per diffondere la cultura della legalità. Ieri mattina, a Fognano, il Comandante della locale Stazione Carabinieri ha tenuto un incontro con i piccoli studenti delle classe 5^ della scuola primaria "Giovanni XXIII" ed i loro insegnanti. Durante la conferenza, che ha avuto come tema principale la cultura della legalità, si è parlato del ruolo dei Carabinieri nel rispetto della legalità ed inoltre dei fenomeni del bullismo e del cyber-bullismo. I bambini hanno partecipato con entusiasmo alla lezione e hanno posto numerose domande ai militari, sono stati coinvolti con esempi pratici riguardanti gli argomenti trattati ed in particolare sul corretto uso dei nuovi mezzi di comunicazione multimediale come WhatsApp, Instagram e Facebook che bisogna usare con buon senso. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
18 aprile 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Manoscritti originali di Sarti in mostra Domenica 28 omaggio al noto compositore manfredo con una esposizione unica e un concerto FAENZA antichi spartiti, strumenti d'epoca, musiche sublimi: è la ricetta della terza edizione di La biblioteca delle meraviglie, l'iniziati - va primaverile con cui la Biblioteca Manfrediana celebra il proprio sterminato patrimonio mettendolo a disposizione della curiosità del pubblico. Il protagonista di quest'anno sarà Giuseppe Sarti, il compositore faentino che nella seconda metà del '700 fu conteso dalle principali corti europee, dalla Danimarca alla Russia, da Vienna alle principali città italiane, meritando la stima di principi e sovrani come la zarina Caterina II e di colleghi come Wolfgang Amadeus Mozart. L'appuntamento è per la mattina di domenica 28 aprile con l'inaugurazione della mostra dedicata a Sarti (ore 10.30) e a seguire il concerto in collaborazione con il Collegium Musicum Classens, che vedrà impegnate Paola Perrucci all'arpa e Susanna Piolanti al fortepiano. In programma anche alcuni brani tratti dal cinquecentesco Dublin Virginal Manuscript, che saranno eseguiti da una delle spinette conservate in biblioteca. PARTITURE ORIGINALI «Sarti è la maggiore gloria musicale faentina afferma la direttrice della Manfrediana Daniela Simonini d i c u i conserviamo un cospicui fondo musicale. L'esposizione presenterà numerose partiture originali, compresi manoscritti autografi». I preziosi documenti sono giunti in biblioteca dopo il secondo centenario della nascita di Sarti, celebrato nel 1929: «inizialmente prosegue la Simonini si voleva riportare a Faenza la salma del compositore, che morì a Berlino mentre tornava in Italia dalla Russia. Non fu possibile, e si cercò così la sua cassa da viaggio contente gli spartiti». Il tesoro fu trovato da Michele Campana e dal Maestro Ino Savini in toscana e nel giro di alcune settimane poté tornare in terra romagnola. In biblioteca si potrà poi ammirare un'ulteriore chicca, «l'antico fortepiano che pare essere appartenuto a Sarti», conclude la Simonini. LA STORIA DI SARTI La caratura internazionale di Sarti è stata negli anni confermata da numerosi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 5
18 aprile 2019 Pagina 36 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Manuele Tarozzi si veste d' azzurro Il faentino convocato in Nazionale dal Ct Cassani per il Tour of the Alps che scatta lunedì prossimo FAENZA Dopo una serie di brillanti prestazioni, con una condotta di corsa sempre attenta e all' attacco che ha già portato quest' anno più di un piazzamento in top five, l' Under 23 manfredo Manuele Tarozzi (#inEmiliaRomagna Cycling Team) è stato convocato per la prima volta in Nazionale. Il faentino avrà l' onore di vestire la maglia azzurra al Tour of the Alps, corsa a tappe che si svolgerà dal lunedì 22 a venerdì 26 e vedrà tra i protagonisti più attesi anche grandi nomi del ciclismo mondiale come Vincenzo Nibali e Chris Froome. Tarozzi è l' unico Under 23 tra i sette convocati dal coordinatore squadre nazionali Davide Cassani su indicazione del ct Marino A madori. Gli altri sei componenti della Nazionale sono Andrea Cacciotti (Casillo-Maserati), Michele Corradini (Team Forte braccio), Cezary Grodzicki (Velo Racing Palazzago), Simone Ravanelli (Biesse Carrera Asd), Antonio Santoro (Monkey Town -A Block Ct) e Marco Wilhelm Tizza (Amore & Vita-Prodi). «E' un grande onore poter vestire la maglia della Nazionale - dice Tarozzi, reduce dall' ottimo 5° posto dopo oltre 100 chilometri di fuga alla Coppa Fiera di Mercatale-Apartire dal secondo posto alla Piccola Sanremo ho fatto dei buoni risultati, la gamba c' è. Questa sarà la mia prima esperienza in una corsa di questo livello e quindi non ho termini di paragone. Spero di fare bella figura». Nato a Faenza il 20 giugno 1998, Tarozzi quest' anno ha già sfiorato la vittoria in una gara nazionale giungendo 2° alla Picco la - Sanremo a Sovizzo, oltre al 5° posto alla Coppa Fiera di Mercatale e al 7° nel Trofeo Zanchi a Castiglion Fibocchi. Impegnato per il terzo anno nella categoria Under 23, alla fine della scorsa stagione aveva assaporato il gusto della vittoria a Castelletto Cervo, in Piemonte. «Tarozzi è un corridore con enormi margini di crescita - assicura il direttore tecnico di #inEmiliaRomagna Cycling Team, Michele Coppolillo - Nelle gare più impegnati vesta dimostrando di avere una condizione strepitosa e sono sicuro che potrà mettersi in evidenza anche al Tour of the Alps. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 7
18 aprile 2019 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Policari dà la carica all' Infinity Bio La squadra è in un momento di grande forma ma perde Meschi, che si è rotta menisco e crociato FAENZA Per l' Infinity Bio la partita con la Savonese è stata un allenamento. Una gara il cui risultato non è mai stato in bilico omesso in discussione. Le romagnole hanno dimostrato ancora una volta di avere le carte in regola per essere una grande squadra se hanno voglia e ci mettono la testa senza farsi prendere dai fantasmi di loro stesse. Il successo Faenza lo costruisce nel primo quarto con un +13 che diventa un +21 all' intervallo. Al rientro in campo dagli spogliatoi le manfrede amministrano l' incontro facendo anche le prove per la gara di sabato prossimo alle 18 a Orvieto. «Per quanto riguarda l' ultima partita, è vero che siamo state sempre in vantaggio - commenta la guardia Elisa Policari - ma è una squadra da non sottovalutare perché comunque appena ci siamo rilassate un attimo ha recuperato dimostrando di essere una buona formazione, che può scendere in campo per giocarsela con tutte. Rispetto a un mese fa abbiamo completamente cambiato passo, la vittoria con Campobasso ci ha sicuramente motivate e fatto capire che non ci manca niente rispetto alle primissime in classifica - puntualizza - siamo una squadra che lotta e vuole arrivare più avanti possibile». Il prossimo turno non dovrebbe regalare sorprese inattese nell' uovo di Pasqua dell' Infinity Bio che in questo finale di stagione deve porre le basi per affrontare al meglio i play-off e chissà che non possa raggiungere anche il quarto posto approfittando magari di un passo falso di Bologna o Palermo, anche se in caso di pari punti in classifica le manfrede sono sfavorite avendo gli scontri diretti contro. «Andiamo a Orvieto sapendo che dobbiamo fare il nostro gioco per cercare di continuare la nostra crescita collettiva - sottolinea -. Noi avremo anche una motiva zione in più, purtroppo Arianna si è fatta male (rottura del menisco e legamento crociato, ndr), quindi oltre a dare il massimo per noi, perla società e per la città, daremo anche per lei tutto quello che abbiamo. Questa settimana ci sarà la sfida Bologna -Palermo e facendo percorso netto, potremmo guadagnare una posizione in classifica, ma soprattutto significherebbe arrivare ai play-off con una striscia positiva, che farebbe tanto morale. Continueremo a lavorare a testa Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 9
18 aprile 2019 Pagina 37 Corriere di Romagna
18 aprile 2019 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Tozzona sugli scudi fra Cotignola e Imola Bene l' Avis Faenza IMOLA E' entrata nel pieno la stagione del cicloturismo e infatti la Medio Fondo organizzata dalla Cotignolese ha richiamato qualcosa come 850 partecipanti. Successo platonico della Tozzona (450) su Avis Faenza (427), Sacmi (342), Castel Bolognese e Pedale Bianconero. Meno bene causa le condizioni meteo non eccezionali, è andata all' evento messo in piedi dalla Uisp Imola all' impianto Ortignola, dove comunque si sono presentati in oltre 750. Bis della Tozzona, poi Avis Faenza e Castel Bolognese. Amatori in circuito Sul fronte gare Amatori, all' Autodromo, negli M7 è 5° Baroncini (Imola Bike) con vittoria di Dragoni (Specialissima). Il weekend di Pasqua offre un menù interessante per gli amanti del genere: cicloturisti di scena sabato 20 al raduno del Forno Galeotti a Castel del Rio (dalle 8, percorso autogestito), domenica 21 al Circolo Ponte santo di Imola (dalle 7.30) e il lunedì di Pasquetta all' Arci di Granarolo Faentino dalle 7.30 (percorsi di 25 e 35 km). Infine giovedì 25 aprile evento all' Arci Marzeno di Faenza dalle 7.30 (60 e 80 km). Amatori in gara sabato a Borello (dalle 14, 62 km) e lunedì al Memorial Luca Dall' Alpi a Bellaria Igea Marina (dalle 8.45). R.R. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
18 aprile 2019 Pagina 37 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Villa Franchi Faenza vince i play-off di B1 dopo il successo in Coppa Il Villa Franchi Faenza fa il bis, dopo la coppa Italia vince i play-off di B1. A Forlì la squadra vincitrice ha superato ai quarti il Caffè Veneto 1 Riccione e in semifinale l' Endas Santo Stefano Corona Caffè. In finale ha battuto l' Acli Rivazzurra. La squadra faentina: capitano Rodolfo Berti, Mauro Galeotti, Bruno Lusa, Guglielmo Morgagni, Domenico Bandini, Glauco Bacchilega, Enrico Marzola e Mattia Lusa. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
18 aprile 2019 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Bando per gli spazi sfitti in centro FAENZA Ormai da diversi anni la chiusura di esercizi commerciali nel centro storico è una spina nel fianco per la vitalità delle piazze e dei corsi principali: il Comune, su sollecitazione delle associazioni di categoria, ha pertanto deciso di indire un bando per favorire l' occupazione e l' impiego di spazi sfitti da destinare ad attività commerciali. «Il bando - spiega l' assessore allo sviluppo economico Domizio Piroddi - termina il 27 maggio. I proprietari degli immobili concederanno l' uso gratuito degli spazi per un periodo che va dall' 1 luglio al 30 settembre, mentre il Comune si farà carico per 25mila euro del pagamento delle utenze». Gli spazi interessati sono circa una decina: «la preferenza - afferma Benedetta Diamanti, dirigente del settore cultura, turismo e promozione economica - verrà data a proposte di attività commerciali. Con questa azione intendiamo trasformare una situazione di svantaggio in un' occasione che abbia valenza positiva, vorremo fare di questi spazi il perno per sviluppare una nuova attrattività. L' auspicio è che le attività possano proseguire anche dopo questo periodo trimestrale». Il tema dei negozi sfitti in centro è particolarmente sentito dalle associazioni di categoria di cui fanno parte commercianti e artigiani, che individuano in tale criticità anche un problema di decoro urbano: nel 2014 gli spazi di questo tipo a Faenza erano sopra le cento unità, cifra che negli anni non è calata. «È il centro che identifica la città - commenta Jader Dardi, direttore di Cna Romagna faentina - e bisogna che sia ricco di idee di richiamo per avere un punto di riferimento vivo ed acceso». M.D. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
18 aprile 2019 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Si ferisce nel giardino col flessibile 64enne trasportato al Bufalini CASTEL BOLOGNESE Attimi di grande paura ieri in tarda mattinata a Castel Bolognese dove un 64enne si è ferito gravemente mentre eseguiva dei lavori nel proprio giardino in via Pagliaccina. Pare che l' uomo stesse utilizzando un flessibile per tagliare alcuni oggetti quando, per cause ancora da accertare, il flessibile gli è sfuggito di mano e lo ha colpito direttamente sotto l' ascella, in un fianco, tagliandolo in maniera grave. L' uomo, che è sempre rimasto cosciente, ha chiamato aiuto e un vicino appena sentite le grida ha allertato il 118. Sul posto sono subito arrivati i sanitari e anche i carabinieri. È stato quindi allertato l' elimedica con il quale l' uomo è stato portato all' ospedale Bufalini con codice di massima gravità. Il 64enne è ricoverato in prognosi riservata ma non è in pericolo di vita. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
18 aprile 2019 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Spaccata da Angelo Vintage Bottino di circa 50mila euro Il titolare: «Hanno agito in quattro, a volto coperto, in pochissimi minuti hanno rubato borse, occhiali e capi di abbigliamento» FAENZA Spaccata nella notte in pieno centro da Angelo Vintage Lab in piazza Nenni; i ladri hanno razziato in pochissimi minuti un bottino di circa cinquantamila euro. «Erano le 3 di notte quando quattro persone, tutti giovani e volto coperto, sono entrati nel negozio racconta il titolare Angelo Caroli si tratta certamente di professionisti, sapevano come muoversi, hanno preso solo certi tipi di articoli ed hanno agito in soli due minuti e mezzo. Dalle riprese delle telecamere abbiamo visto tutta la scena: prima si è visto uno di loro che ha spostato i vasi, un altro era ai lati delle vetrine, poi hanno posizionato la macchina davanti al negozio, è scesa una persona, mentre chi era alla guida ha fatto retromarcia in maniera violenta sfondando la vetrata del negozio. A quel punto prosegue il titolare hanno aperto il baule e sono entrati nel negozio per prendere articoli precisi: due hanno preso una cinquantina di borse firmate, soprattutto di marchi importanti come Chanel, Prada, Saint Laurent, Gucci, Armani. Gli altri due si sono diretti in alcuni punti ben precisi dove c'erano felpe dell'Adidas, magliette della Nike, tute sportive e occhiali, di questi ne hanno presi tantissimi, tutti modelli vintage firmati, soprattutto Saint Laurento Dior, in pratica hanno preso tutti contenitori. Infine sono andati nella zona dove c'erano giubbotti di jeans della Levis. Hanno scelto cose molto precise e sapevano dove erano. Hanno buttato tutto velocemente dentro al baule e sono fuggiti. L'allarme è scattato subito, la polizia è arrivata in pochi minuti, ma hanno fatto talmente presto che non c'è stato molto da fare. Anche il marito di una nostra dipendente che abita lì vicino si è subito precipitato in negozio, ma invano». LA CONTA DEI DANNI Il bottino non è ancora stato quantificato esattamente, ma si aggirerebbe sui cinquantamila euro. «Gli articoli che hanno più valore e che sono più facili da rivendere sono certamente Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 15
18 aprile 2019 Pagina 11 Corriere di Romagna
18 aprile 2019 Pagina 4 Corriere di Bologna EUROPA, REGIONE, FINANZIAMENTI LA POSTA IN GIOCO La sfida internazionale per il destino dell' Europa nel mondo, la competizione interna (tutta politica) in vista delle prossime elezioni Regionali e, infine, la battaglia sul fronte dei finanziamenti e delle normative che si combatterà nei prossimi anni nel Parlamento europeo. La posta in gioco alle Europee del 26 maggio va ben al di là della competizione elettorale su 15 seggi che si è aperta ieri anche in Emilia-Romagna con la consegna a Venezia delle liste dei candidati nella circoscrizione Nordest. L' ex presidente del Consiglio Romano Prodi, dalla sua casa di via Gerusalemme a Bologna e in tutte le occasioni pubbliche degli ultimi mesi, ha sottolineato l' importanza di questo voto in tutti i modi possibili. Dopo aver lanciato la mobilitazione delle bandiere Ue alle finestre, sposata in fretta anche dal Partito democratico, il Professore ha ripetuto più volte il suo appello a un voto che sia, innanzitutto, pro Europa. L' ultima volta lo ha fatto la scorsa settimana durante una lectio magistralis sull' Europa tenuta al Cnel di Roma. «Oggi nessuna singola nazione europea può influire sul mondo, quindi o ci mettiamo assieme o non facciamo nulla. Se vogliamo avere davvero un' Europa delle nazioni - ha detto Prodi - serve un' Europa unita, perché il singolo Paese separato non basta». E i sovranisti? «Devono essere europeisti, non hanno scelta. Obbediscono a sentimenti importantissimi, ma se presi isolatamente guardano solo al passato. Invece il futuro, se vogliamo sopravvivere, è un' azione comune». Ma il Professore guarda lontano, e in alto. Abbassando lo sguardo sul territorio è inevitabile vedere nelle urne del 26 maggio un antipasto delle Regionali attese per fine anno. Una sfida innanzitutto per il Pd e per il presidente della Regione Stefano Bonaccini, determinato a governare per un altro mandato l' Emilia-Romagna. «Per il Pd il rischio è quello dell' effetto test. Ogni minimo scostamento - sottolinea il politologo Paolo Pombeni - potrebbe essere interpretato come il preludio di una catastrofe o di una rinascita. Aprendo un dibattito che influenzerà l' opinione pubblica in vista delle Regionali, ma questo potrebbe valere anche per la Lega e il M5S». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 17
18 aprile 2019 Pagina 4 Corriere di Bologna 18
18 aprile 2019 Pagina 4 Corriere di Bologna
18 aprile 2019 Pagina 2 Corriere di Bologna Volti e sfide in Emilia Un test per Pd e Lega Se ci si volta indietro a rileggere i risultati delle scorse Europee, alcuni confronti potrebbero risultare impietosi o persino sbalorditivi, sempre che gli ultimi sondaggi dovessero trovare conferma il 26 maggio. Eppure, è anche da lì che si deve partire per fissare l' asticella e, di conseguenza, calibrare le aspettative dei singoli candidati. Per il Pd l' abbuffata di seggi e di voti fatta la notte del 26 maggio 2014 è un miraggio. Se è meglio non pensare a quel 40% dell' era Renzi, raccogliere un po' più della metà potrebbe essere rivendicato come un mezzo successo da Nicola Zingaretti, dopo la débâcle del 4 marzo. L' ex senatrice Francesca Puglisi, che assieme a Paolo De Castro ed Elisabetta Gualmini forma la triade dei candidati dem bolognesi, si aspetta «una sorpresa positiva» e spera che il suo partito riesca a raggiungere «almeno il 25%». La sua non era una candidatura blindata, fino all' ultimo ha rischiato di restare fuori, e ora come tutti gli altri dovrà cercarsi i voti uno per uno, perché le posizioni in lista sono puramente indicative, servono le preferenze. «Sono fiduciosa, penso che i giovani stavolta sceglieranno una forza europeista come il Pd che si batterà per assicurare la massima libertà di movimento e sostegno per l' Erasmus e le politiche per l' ambiente», scommette la dem. Il Pd dell' Emilia-Romagna esprime 7 candidati (oltre ai tre bolognesi anche Roberta Mori, Maria Cecilia Guerra, Cécile Kyenge ed Eric Veron) su 15, che sono l' esatta metà se si esclude il capolista Carlo Calenda. Tanti, forse troppi, perché le previsioni più ottimistiche dovrebbero portare all' elezione in tutta la circoscrizione del Nordest di tre - quattro europarlamentari, rispetto ai sette del 2014. Il rischio che tante candidature, espressione di un singolo territorio, possano rubarsi voti a vicenda più che raccoglierne di nuovi, è serio. Sempre nel campo del centrosinistra gioca il cartello elettorale di Italia in Comune e +Europa. Il risultato che centreranno in Emilia-Romagna racconterà due verità: il peso elettorale del sindaco di Parma Federico Pizzarotti (capolista) soprattutto in vista delle Regionali, e la capacità del suo movimento di essere l' alternativa al M5S. Perché se candidature più pop come quella del critico d' arte Philippe Daverio si prefiggono di scalvare gli steccati ideologici, altre come quella di David Borrelli, ex braccio destro di Davide Casaleggio, sono un vero e proprio guanto di sfida ai grillini. Anche se tra i 5S le preoccupazioni non sembrano arrivare da lì. «Li vedo ininfluenti, non credo siano nostri competitor», è schietto Ricky Salvatore Lantino, l' unico candidato bolognese del M5S. Per gli attivisti si tratta di una figura storica, avvocato tributarista, molto vicino a Beppe Grillo, rappresenta le istanze del Movimento delle origini pur condividendo la svolta governativa. «Pil, deficit, fiscal compact, i temi finanziari che Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 20
18 aprile 2019 Pagina 2 Corriere di Bologna
18 aprile 2019 Pagina 2 La Repubblica (ed. Bologna) L' emergenza Ravenna e Parma Casi sospetti di morbillo alle materne Il morbillo torna a fare paura in regione, con casi sospetti registrati a Parma e Faenza, dopo il focolaio epidemico nel riminese che ha portato l' Ausl Romagna a promuovere una campagna di vaccinazione straordinaria per giovani adulti non immunizzati. Il caso più controverso è quello di Faenza, dove un bimbo che frequenta una scuola materna è stato ricoverato e in attesa degli esiti di laboratorio l' Ausl ha avviato l' indagine epidemiologica e ha chiesto alle famiglie degli altri bimbi che frequentano l' istituto di anticipare il secondo richiamo del vaccino. Le famiglie però sono rimaste molto turbate dal fatto che questo episodio sia avvenuto a un mese di distanza dalla data del 10 marzo. La data stabilita per legge dopo la quale i bimbi non vaccinati non dovrebbero più frequentare le scuole materne, sospesi fino a vaccinazione avvenuta. Se ci sono ancora bambini non vaccinati sui banchi di scuola, in una situazione potenzialmente pericolosa per il rischio di epidemie, si apre una riflessione sulla reale applicazione di una legge che ha suscitato molte contestazioni, ma ha anche ottenuto il risultato di alzare molto la percentuale dei vaccinati. Evidentemente però in alcune aree particolarmente sensibili alle campagne no vax le varie sollecitazioni non sono bastate. Riguarda invece sei giovani adulti tra i 22 e 29 anni il focolaio di Parma, che ha portato al ricovero di 5 persone all' Ospedale Maggiore della città ducale, nel reparto di malattie infettive. In attesa della conferma degli esami di laboratorio, l' Ausl ha avviato un' indagine epidemiologica per ricostruire i contatti che i giovani hanno avuto nei giorni scorsi. Familiari, amici e colleghi sono stati invitati a vaccinarsi, nel caso non abbiano ancora avuto la malattia. Per i giovani adulti del resto il morbillo è particolarmente insidioso, perché per alcune fasce d' età la vaccinazione non era diffusa nel momento dell' infanzia e quindi ci si può trovare molto esposti al contagio, soprattutto nei casi di contatti con bambini. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 22
18 aprile 2019 Pagina 94 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Basket serie B Sabato i Raggisolaris avranno di nuovo a disposizione l' ala Chiappelli torna finalmente in campo Faenza IL LEONE è finalmente uscito dalla gabbia. Dopo un mese passato in tribuna a vedere i compagni giocare, Gioacchino Chiappelli può finalmente tornare in campo e sabato con Bernareggio rimetterà piede sul parquet. L' ala della Rekico è stata vittima di un infortunio serio quanto particolare, l' infiammazione a una ferita procuratasi ad un ginocchio durante una partita, che lo ha costretto a lunghe cure. Da martedì è rientrato in gruppo ed è pronto a dare il proprio contributo nei playoff. «Non è bello vedere la squadra giocare e non poter dare una mano - spiega Chiappelli (nella foto) - e tra l' altro ho saltato le gare a cui tenevo di più: contro Lugo, Ozzano e Milano. Ora sto bene: la ferita non ha più problemi e devo solo riprendere la migliore tonicità nella gamba sinistra. Sto lavorando molto col preparatore fisico Marabini e credo che con Bernareggio giocherò qualche minuto, per essere pronto nei play off». Essendo un reduce della scorsa stagione terminata al 5° posto, Chiappelli è più che mai intenzionato a portare la Rekico tra le prime 4. «Il 4° posto è il piazzamento che rispecchia meglio la nostra stagione e ora dobbiamo compiere l' ultimo passo per conquistarlo. Non sarà semplice, perché Bernareggio è in corsa per i playoff e punta a vincere in casa nostra». Un ulteriore stimolo per la Rekico sarà la voglia di riscattare il ko dell' andata, peggior prestazione stagionale dei faentini. «Giocammo davvero male: sbagliammo l' approccio al match e subimmo il gioco di Bernareggio. Sabato dovremo ritrovare la nostra solidità in difesa che si è vista solo in parte con Lecco e stare attenti ai loro giocatori di qualità come il play Todeschini e il pivot Pagani, Laudoni e Bossola, ottimi tiratori. Il pubblico sarà la nostra arma in più». l.d.f. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 23
18 aprile 2019 Pagina 74 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Cultura della legalità, carabinieri in cattedra CONTINUANO gli incontri dei carabinieri della Compagnia di Faenza con alunni e docenti dei numerosi istituti scolastici presenti sul territorio faentino per diffondere la cultura della legalità. Ieri, a Fognano, il comandante della locale stazione carabinieri ha tenuto un incontro con i piccoli studenti delle classe V della scuola primaria 'Giovanni XXIII' ed i loro insegnanti. Durante la lezione, che ha avuto come tema principale la cultura della legalità, si è parlato del ruolo svolto dai carabinieri nel rispetto della legalità e dei fenomeni del bullismo e del cyber-bullismo. I bambini, che hanno partecipato con entusiasmo alla lezione e che hanno posto numerose domande sugli argomenti trattati, sono stati coinvolti con esempi pratici riguardanti i vari temi trattati ed in particolare sul corretto uso dei nuovi mezzi di comunicazione multimediale come whatsapp, instagram e facebook che, come raccomandato, bisogna usare con buon senso. Le lezioni in classe sono preziose al fine di favorire nei giovani la crescita di una coscienza etica coerente con i principi della legalità che ne faranno cittadini non solo rispettosi delle leggi ma anche coscienti dei propri diritti e doveri nella società. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 24
18 aprile 2019 Pagina 84 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) FAENZA Tre bavaresi al Clan Destino A DISPETTO di una popolazione veramente esigua (soli 21.865 abitanti), la piccola cittadina bavarese di Weilheim vanta una comunità musicale che molte metropoli del mondo possono soltanto sognare. Attorno ai numi tutelari The Notwist e Lali Puna orbita infatti un' eccezionale compagine di musicisti. «Perciò quando tre di loro - dicono dallo staff del Clan Destino di Faenza - ovvero Andi Haberl (The Notwist), Micha Acher (The Notwist, Hochzeitskapelle, Tied + Tickled Trio) e Mathias Gotz (Le Millipede, Alien Ensemble, Hochzeitskapelle) ci hanno chiesto una data senza specificare cosa avrebbero suonato, noi non abbiamo fatto domande». Stasera al Clan Destino di Faenza. Dalle 22. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 25
18 aprile 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) IL PIANO INDUSTRIALE Hera, previsti investimenti per 90 milioni di euro HERA, presentato il Piano industriale della multiutility che prevede 90 milioni di euro di investimenti a Imola-Faenza. Nei sedici anni dalla nascita del Gruppo Hera la multiutility ha investito circa 410 milioni nella sola area di Imola-Faenza. Qui, gli investimenti diretti nel quadriennio 2019/2022, sommati a quelli effettuati nel 2018, saranno pari a 90 milioni, di cui circa 20 pianificati per l' anno in corso. La quota sarà così ripartita: 37,9 milioni per il servizio idrico (reti, fognature, depurazione), 11,9 milioni per le reti di distribuzione di energia elettrica, 29,5 per il settore gas, teleriscaldamento e centrale di cogenerazione, 11 nel settore ambiente. Si prevede la riorganizzazione e ottimizzazione del sistema idrico dei comuni di Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo, Bagnara di Romagna e Mordano. Questo intervento consentirà di fronteggiare la ripresa dei consumi e le espansioni residenziali e industriali previste dai piani urbanistici. L' intervento comprende la realizzazione di un nuovo potabilizzatore a Bubano e una nuova condotta di adduzione fino a Castel Bolognese. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26
18 aprile 2019 Pagina 73 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) STORIE IL BULLISMO, ANNI FA OGGI si parla spesso di bullismo, purtroppo. Ma non è un fenomeno nuovo. Un episodio che ricorda episodi di oggi lo racconta Piero Zama, lo storico direttore della Manfrediana di Faenza, direttore delle scuole di Riolo nell' anno scolastico 1910-1911. «Le prime informazioni le ebbi dalla Letizia, la bidella. Mi disse che altri direttori non avevano accettato l' incarico perché le scuole di Riolo erano una disperazione; le povere maestre non ne potevano più, comandavano i ragazzi che ne facevano di tutti i colori non solo a scuola, ma anche in paese. Mi disse che non poteva adoperare le mani perché era proibito, e che doveva sopportare l' insolenza e le risate dei monelli, e quindi che 'stessi attento'. Il fattaccio avvenne di pomeriggio, urla e grida si udivano provenire dall' aula accanto, di quinta. Raggiunsi la porta di quell' aula e la spalancai. Spettacolo indescrivibile. Eccolo: la povera maestra, seduta, accasciata, con ragazzi che la coprivano, la pigiavano sghignazzando, mentre altri girandolavano intorno con aria da padroni. Non credevo ai miei occhi». Per la cronaca alla fine dell' anno la situazione era notevolmente migliorata e il sindaco scrisse delle note lusinghiere nel certificato di servizio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27
18 aprile 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) LA RICORRENZA Liberazione, il programma della giornata E' TUTTO pronto a Faenza per le celebrazioni del 74° anniversario della Liberazione dell' Italia dal nazifascismo (1945-2019), programmate per il prossimo giovedì, 25 aprile. Il programma inizia alle 9 con una messa nella Basilica Cattedrale; alle 9.40 nei pressi della Torre civica partenza del corteo, composto da autorità e cittadini, fino al monumento alla Resistenza in viale Baccarini; alle 10.10 davanti al monumento, alzabandiera, esecuzione dell' inno nazionale, deposizione di una corona in onore dei caduti per la libertà e discorso celebrativo del Sindaco di Faenza. Seguirà omaggio ai caduti degli eserciti alleati e ai cippi dei caduti della Resistenza e della guerra di Liberazione. Nel pomeriggio, a Ca' di Malanca, presso il Museo della Resistenza, si terrà invece la tradizionale festa, aperta dal pranzo del partigiano alle ore 12.30. Completa il programma della giornata la Festa per la Liberazione organizzata dall' Anpi, dalle ore 18.30 alle 21.30, a 'Campo Aperto', in via Sant' Orsola 35. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 28
18 aprile 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Negozi sfitti, ora si usano gratis Campagna del Comune: per tre mesi diventeranno 'temporary shop' TEMPORARY shop nei negozi sfitti del centro che per tre mesi potranno ospitare, gratuitamente, attività. Incrociare vetrine spente, sporche e polverose non è uno dei migliori biglietti da visita per la città. Per questo l' amministrazione manfreda, con la Regione, ha supportato una iniziativa delle associazioni di categoria che prende il nome di 'Progetto per la valorizzazione e la promozione del centro storico di Faenza, candidatura temporary shop 2019'. In buona sostanza per tre mesi, nei locali sfitti, ditte commerciali, artigianali o di servizi potranno avere a disposizione un locale per promuovere il loro lavoro. Il concorso di idee è riservato ad artigiani, commercianti oppure operatori di servizi, iscritti alla Camera di Commercio che presenteranno il loro progetto per l' apertura temporanea. Il periodo di apertura sarà per un massimo di tre mesi, tra il primo luglio e il 30 settembre di quest' anno. In questo momento gli organizzatori dell' iniziativa stanno stilando un vero e proprio censimento per individuare i locali che ospiteranno i temporary shop. Il bando verrà pubblicato oggi e i progetti dovranno essere presentati entro il 27 maggio; a quel punto una commissione assegnerà gli spazi sulla base dei contenuti delle idee e della loro valenza in termini di promozione del centro storico. Da tenere presente che progetti simili potrebbero essere accomunati negli stessi spazi. I locali verranno poi affidati in comodato d' uso gratuito senza alcun costo a carico di chi ne ha fatto richiesta, neppure quello per le utenze, se la sottoscrizione di una assicurazione. Solo in caso vengano esaurite le proposte, gli spazi rimanenti, al momento una decina i locali individuati, potranno andare ad associazioni di volontariato. Ma la cosa non si esaurisce qui. Le associazioni di categoria lavoreranno con altri organi di promozione del centro storico per inserire queste attività temporanee all' interno di un calendario di appuntamenti. IL PROGETTO vedrà inoltre la collaborazione degli studenti dell' Isia che daranno una mano per creare un 'concept' riconoscibile legato al progetto. Inoltre gli organizzatori dell' iniziativa durante il periodo di apertura incontreranno gli imprenditori che hanno in uso il locale per capire se possano essere interessati a proseguire l' attività in quegli spazi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 29
18 aprile 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed.
18 aprile 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Centri estivi e sostegni alle famiglie L' UNIONE della Romagna Faentina aderisce al progetto di sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi con l' erogazione di contributi. Info: infanzia@comune.faenza.ra.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 31
18 aprile 2019 Pagina 74 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) CASTEL BOLOGNESE L' INFORTUNATO È UN UOMO DI 65 ANNI Si taglia col flessibile, portato al Bufalini in elicottero GRAVE infortunio per un 65enne di Castel Bolognese. L' uomo è stato ricoverato in prognosi riservata all' ospedale di Cesena. L' incidente è avvenuto ieri mattina verso le 11.15 in un' abitazione di campagna in via Pagliaccina a Castel Bolognese. Si tratta della zona a destra della provinciale Casolana, tra l' abitato di Castello e la zona di Monticino- Serra. Secondo una primissima ricostruzione, il 65enne era intento a fare alcuni lavori. Sembra infatti che stesse tagliando con un flessibile un grosso serbatoio in cemento. Durante questa operazione l' uomo deve aver perso la presa del flex e questo, ancora con il disco per tagliare acceso, sarebbe schizzato addosso al malcapitato ferendolo gravemente sotto una delle due ascelle. Le sue urla hanno richiamato l' attenzione di altre persone che erano nella proprietà. Dopo aver realizzato cos' era accaduto, mentre alcuni tentavano di fermare l' emorragia alla bene e meglio, altri hanno fatto partire l' allarme alla centrale operativa del 118. Romagna soccorso ha inviato sul posto un' ambulanza e l' auto con il medico del pronto soccorso dell' ospedale faentino a bordo. Una volta sul posto però il personale del 118 ha ritenuto che la gravità della ferita fosse di tale portata da rendere necessario l' intervento dell' eliambulanza che alzatasi in volo dall' ospedale di Ravenna è atterrato in un campo adiacente all' abitazione dove l' uomo si è ferito. Dopo aver caricato il 65enne a bordo del velivolo questo, una volta decollato, si è diretto verso il Trauma center Bufalini di Cesena dove il ferito è stato trasportato in prognosi riservata. Sul luogo dell' infortunio anche una pattuglia dei carabinieri di Castel Bolognese. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 32
18 aprile 2019 Pagina 74 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Spaccata notturna da Angelo Vintage I ladri hanno usato un' auto come ariete e svuotato il negozio di abbigliamento ERANO almeno quattro gli uomini incappucciati che la notte di martedì con un' automobile fatta entrare nella Molinella hanno spaccato in retromarcia la vetrina di 'A.N.G.E.L.O Vintage', il negozio di abiti e accessori' d' annata'. I ladri sapevano cosa rubare e han fatto man bassa di capi di marchi famosi, occhiali, borse. L' EFFRAZIONE è avvenuta in pieno centro e in pochi ieri mattina erano a conoscenza dell' accaduto. Infatti, tranne per il grosso portone in legno a fianco allo scalone per accedere a Palazzo Manfredi, sede del Municipio, che ieri mattina era insolitamente chiuso, tutto sembrava normale. Anche altre forze dell' ordine e polizie locali non erano a conoscenza del furto e non erano state ancora informate. Anche i gestori dei due bar della zona non si sono accorti assolutamente di nulla. Sul posto, in attesa che venga formalizzata una denuncia, è intervenuta una volante del commissariato della polizia di Stato di Faenza per un sopralluogo. SECONDO una prima ricostruzione dei fatti i malviventi sono entrati intorno alle tre di notte nel grande negozio di abiti vintage, conosciutissimo anche per essere fornitore di materiale di scena riprese cinematografiche. La sede principale si trova a Lugo, ma da qualche anno ha aperto anche una sede nel cuore di Faenza. Il negozio principale ha già subito un colpo negli anni scorsi mentre quello manfredo è la prima volta. GLI AGENTI del commissariato hanno in possesso le immagini delle telecamere della videosorveglianza cittadina per tentare di risalire ai ladri. Nel negozio si parla di un grosso danno economico e ieri si faceva ancora la conta l' inventario dei capi rubati. Le immagini mostrerebbero i malviventi muoversi con grande sicurezza. Nel mirino hanno messo capi di case di moda famose e fra i più costosi del negozio, in particolare Chanel. Secondo i primi calcoli sarebbero stati rubata una cinquantina di capi d' abbigliamento, un centinaio di occhiali, una cinquantina di borse. Si trattava con ogni probabilità di una banda che ben sapeva dove poter rivendere articoli così particolari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 33
18 aprile 2019 Pagina 74 Il Resto del Carlino (ed.
18 aprile 2019 Pagina 93 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Ciclismo Tarozzi in azzurro contro i 'prof' nel Trentino Faenza LA STAGIONE è iniziata da poco, ma stanno già fioccando le soddisfazioni per #inEmiliaRomagna Cycling Team. Infatti dopo aver conquistato il 5° posto su 240 partenti, nella corsa Mercatale-Valdarno a inizio settimana, il 20enne faentino Manuele Tarozzi (nella foto) è stato convocato nella Nazionale che parteciperà dal 22 al 26 aprile alla 43ª edizione del Tours of the Alps, l' erede del Giro del Trentino, con partenza a Kufstein e arrivo a Bolzano. Tarozzi, con altri 6 atleti - ma lui è l' unico Under23 - è stato chiamato dal coordinatore azzurro Davide Cassani, su indicazione del ct Marino Amadori. Di grande rilievo gli avversari: a cominciare dal Team Sky - per l' ultima volta con questa denominazione - con Chris Froome, già vincitore di Giro d' Italia e Tour de France. Un' altra stella è quella di Vincenzo Nibali che vuol preparare al meglio le grandi corse a tappe. Ben 20 le squadre al via, tra cui cinque di categoria World Tour. «È un grande onore poter vestire la maglia della Nazionale Italiana - dice lo stesso Tarozzi - A partire dal secondo posto alla Piccola Sanremo ho fatto dei buoni risultati, la gamba c' è. Questa sarà la mia prima esperienza in una corsa di questo livello e quindi non ho termini di paragone. Spero di fare bella figura». u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 35
Puoi anche leggere