Tu, con una marcia in più - Corsi di formazione Confcommercio: catalogo 2011 / 2012
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SEDI E STAFF SAN DONÀ DI PIAVE / JESOLO San Donà di Piave Cavallino Treporti Via Fausta, 69/A Tel. - Fax 041 5301090 MARGHERA Annalisa Zampieri annalisa.zampieri@confcom.it Via Como, 5 T 041 920304 La Formazione Professionale viene seguita da Ter Servizi Confcommercio Venezia srl. Ter Servizi, Società di Servizi For- Tel. 0421 220542 TER AMBIENTE VENEZIA Fax 0421 479992 MESTRE mativi dell’Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Venezia, elabora e gestisce Progetti Formativi dal info@ascomsandona.it Mestre Patrizia Ariani 1991, realizza azioni per la formazione, riqualificazione e aggiornamento degli attuali e potenziali imprenditori. È iscritta Viale Ancona 9 patrizia.ariani@confcom.it Jesolo Tel 041 5322433 T 0415321109 nell’Elenco Regione Veneto O.d.F. Accreditati per la Formazione Continua dal 2003. Via Aquileia, 92 Fax 041 5327569 Tel. 0421 383833 info.terambiente@confcom.it MIRA Fax 0421 91991 Francesca Matterazzo info@ascomjesolo.it TER SERVIZI VENEZIA ascommira@rivieradelbrenta.com UNIONE VENEZIA MESTRE Bibione T 0414265657 Corso del Sole, 48 Cavallino Treporti Mestre Mestre Mestre Tel. 0431 1945150 Via Fausta, 87 Viale Ancona 9 MIRANESE Viale Ancona, 9 Viale Ancona, 9 Fax 0431 1945152 Tel. 041 5371103 Tel 041 5318501 Alessandra Moro Tel. 0415310988 Tel. 041 5315667 ascombibione@confcom.it Fax 041 5309931 Fax 041 5327569 alessandra.moro@confcom.it 0415327561 Fax 041 5317448 info@ascomcavallinotreporti.it terservizi@confcom.it T 041 5785511 (int 3) 0415329578 info@ascommestre.com Caorle Fax 0415310422 Via del Leone, 12 VENEZIA PORTOGRUARO / BIBIONE / CAORLE unione@confcom.it MIRANESE Tel. 0421 81712 Antonella Toffolo Venezia antonella.toffolo@confcom.it CAVARZERE E CONA Mirano Via Firenze, 12 Fax 0421 81193 ascomcaorle@confcom.it San Polo, 2169 Palazzo Soranzo REFERENTI CORSI Martina Drigo martina.drigo@confcom.it Cavarzere Tel. 041 5785511 Santo Stino di Livenza Tel. 041 5231844 MESTRE TER SERVIZI T 0421 278393 Via Dante Alighieri, 4 Fax 041 5785500 Corso del Popolo, 15 Fax 041 5228514 Chiara Farisatto Tel. 0426 51195 ascommirano@ascommirano.it Tel. 0421 310402 segreteria@ascomvenezia.com Piera Fazzini SAN DONÀ DI PIAVE / JESOLO Fax 0426 318462 Fax 0421 580300 Francesca Fogarin Francesca Pasini ascom@ascomcavarzere.it Spinea ascomsanstino@confcom.it Lido Laura Talon Pierenza Frasson Via Roma, 149 Lungomare Marconi, 32/G terservizi@confcom.it Elena Foresto CHIOGGIA Tel.- Fax 041990984 RIVIERA DEL BRENTA Tel. 041 2760847 T 041 5318501 formazione@confcom.it Fax 041 2769252 T 0421 479993 (San Donà di Piave) Chioggia Noale Dolo lido@ascomvenezia.com CAVARZERE T 0421 383833 (Jesolo) Calle Nordio Marangoni, 99 Via Cà Matta, 4 Via Cantiere, 14 Elda Mattiazzi Tel. 041 400184 - 041 405755 Tel. 041 5800655 Tel. 041 410112 - 041 412333 ASSOCIAZIONE ESERCENTI elda.mattiazzi@confcom.it VENEZIA Fax 041 405258 Fax 041 5801001 Fax 041 4196909 PUBBLICI ESERCIZI - AEPE VENEZIA T 042651195 Nicoletta Bozzato ascom@ascomchioggia.com dolo@ascomrivieradelbrenta.com segreteria@ascomvenezia.it PORTOGRUARO / BIBIONE / CAORLE Venezia CHIOGGIA T 0415231844 MARGHERA Mira San Marco, 1812 Gabriella Penzo Portogruaro Via Boldani, 12/d (P.zzo Regina Vittoria) gabriella.penzo@confcom.it AEPE Marghera Borgo Sant’Agnese, 93 Tel. 041 4265657 - 041 4265400 Tel. 041 5200119 T 041400184 Valentina Di Matteo Piazza Mercato, 49 Tel. 0421 278311 Fax 041 5600507 Fax 041 5228048 valentina@aepe.it Tel. 041 920304 - 041 926645 Fax 0421 274411 mira@ascomrivieradelbrenta.com segreteria@aepe.it Carmen Omobono Fax 041 930260 ascomportogruaro@confcom.it carmen@aepe.it info@ascommarghera.com T 0415200119
INFORMAZIONI • Bonifico bancario intestato a: TER SERVIZI CONFCOMMERCIO VENEZIA SRL INDICE 34 35 primo soccorso primo soccorso rinnovo 58 gestione professionale dei collaboratori 36 rappresentante dei lavoratori 60 dalle tecniche di vendita ad una SULL’AVVIO DEI CORSI presso CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA Codice IBAN: IT66C063450202907400067893H abilitazioni professionali 37 rinnovo rls vendita personalizzata e creativa 38 responsabile del servizio 61 il retail marketing nel punto Indicando il titolo del corso. 6 agenti e rappresentanti di prevenzione e protezione vendita: clienti e mercati Per conoscere le date di inizio dei corsi è possibile: di commercio 62 visual merchandising & store design - Consultare le date pubblicate nel presente catalogo 8 personale addetto lingue 64 fare marketing alberghiero con internet - Consultare il sito www.confcommerciovenezia.it NOTE ORGANIZZATIVE ai servizi di controllo (buttafuori) 10 agenti d’affari in mediazione 39 italiano per stranieri e cultura 65 la “soddisfazione del cliente” nel settore alberghiero: - Rivolgersi al personale Confcommercio 12 somministrazione e vendita italiana un obiettivo da raggiungere La mancata partecipazione al corso o il ritiro dal corso una di prodotti alimentari 40 accogliere il cliente straniero: 66 il negozio sotto controllo volta che questo sia iniziato, non danno diritto alla restitu- 14 libretti sanitari rilascio / rinnovo tedesco per operatori bar / ristorante 67 il ristorante sotto controllo MODALITÀ DI ISCRIZIONE zione della quota di iscrizione versata. attività a mercato 41 accogliere il cliente straniero: 68 nuova impresa La data di inizio del corso sarà comunicata al raggiungi- tedesco per negozianti 69 credito e finanziamenti 42 tedesco base 70 corso di informatica base L’iscrizione al corso avvienne mediante compilazione e re- mento del numero minimo di iscrizioni e si fa presente 16 barman base 43 tedesco avanzato 71 corso di informatica avanzato stituzione delle apposite schede di adesione. Tali schede che, per motivi organizzativi potrà essere modificato, in 17 barman avanzato 44 accogliere il cliente straniero: 72 internet ed il commercio elettronico di adesione potranno essere richieste ai vari uffici manda- itinere, il calendario del corso. 18 caffetteria al bar inglese per operatori bar / ristorante 74 marketing e tecniche di vendita mentali e possono essere consegnate di persona, per po- 19 pranzo veloce al bar 45 accogliere il cliente straniero: innovative per agenti 20 degustazione del tè inglese per negozianti e rappresentanti di commercio sta, via fax, via e-mail alle rispettive sedi Confcommercio. ANNULLAMENTO 21 22 corso di addobbo floreale snack e stuzzichini 46 inglese base 47 inglese avanzato 75 elementi di base del commercio elettronico per negozi MODALITÀ VARIAZIONE CALENDARIO 24 25 intaglio vegetali packaging di ricorrenza 48 spagnolo base 49 spagnolo avanzato di abbigliamento. 26 corso amatoriale per apparecchiare 50 russo per principianti corsi in pillole DI PAGAMENTO Se il numero delle iscrizioni pervenute non consente l’at- 27 la tavola e organizzare il menù lettura veloce 51 russo avanzato 76 pillole formative per comporre tivazione del corso, Ter Servizi Confcommercio Venezia srl 28 corso di vetrinistica marketing ed informatica a piccoli passi la propria Il pagamento deve essere effettuato prima dell’inizio del si riserva la possibilità di annullare lo stesso dandone co- 29 parlare in pubblico professionalità corso scegliendo una fra le seguenti modalità: municazione agli iscritti. In questo caso, le quote versate 30 corso di difesa personale 52 approccio alla comunicazione efficace • Contanti verranno interamente restituite. Al ricevimento della quo- 31 il pensiero laterale 53 la vendita: una prospettiva ta d’iscrizione verrà emessa regolare fattura. del marketing sicurezza 54 problem solving e creatività • Assegno non trasferibile intestato a: 55 la gestione produttiva dello stress TER SERVIZI CONFCOMMERCIO VENEZIA SRL 32 prevenzione incendi basso rischio 56 la gestione del tempo 33 prevenzione incendi medio rischio 57 recupero crediti 5
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO PREREQUISITI Durata MATERIE ORE ORE DI - Aver compiuto 18 anni 80 ore ASSENZA MAX - Aver adempiuto al diritto-dovere all’istruzione e formazione Sede di Mestre professionale Disciplina legislativa e contrattuale gennaio > marzo 18.00 > 22.00 - Per i cittadini stranieri: aprile > luglio 18.00 > 22.00 per agenti e rappresentanti di commercio 14 4.12’ settembre > novembre 18.00 > 22.00 1 In caso di titoli di studio NON conseguiti in Italia ma all’interno del Nozioni di diritto commerciale 8 2.24’ territorio dell’Unione Europea: sono informati di dover consegnare la Sede di Mirano traduzione ufficiale in lingua italiana di ogni documento presentato, febbraio > aprile 18.00 > 22.00 Nozioni di diritto tributario 22 6.36’ rilasciato dalla competente Autorità. ottobre > dicembre 18.00 > 22.00 Organizzazione e tecniche di vendita 26 7.48’ Sede di Portogruaro 2 In caso di titoli di studio NON conseguiti all’interno del territorio ottobre > dicembre 18.30 > 21.30 dell’Unione Europea: dovrà essere presentato il titolo ORIGINALE o gennaio > aprile 18.30 > 21.30 Tutela previdenziale ed assistenziale COPIA AUTENTICA legalizzato. Ogni documento deve essere accom- per agenti e rappresentanti di commercio 10 3.00’ pagnato dalla traduzione giurata in italiano. Sede di San Donà di Piave ottobre > dicembre 18.30 > 21.30 TOTALE 80 3 L’ammissione al corso avviene previo superamento di una prova di febbraio > aprile 18.30 > 21.30 lingua italiana mediante test e colloquio, ai sensi delle disposizioni re- gionali in vigore. Costo € 400,00 (esente iva, art. 10 D633/72) 4 Regolare permesso di soggiorno. Per poter essere ammessi all’esame finale è obbligatorio aver frequentato almeno il OBIETTIVI 70% delle ore previste per ciascuna materia di studio. Il corso, riconosciuto dalla Regione Veneto, ed il superamento del suc- cessivo esame finale, permetteranno di conseguire l’attestato neces- sario per esercitare la professione di Agente di Commercio. 6 7
PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO (buttafuori) Corso preparatorio finalizzato al conseguimento di un attestato di Durata 3 l’ammissione al corso avviene previo superamento di una prova di lingua italiana frequenza con cui iscriversi presso un apposito elenco istituito presso 90 ore mediante test e colloquio, ai sensi delle disposizioni regionali in vigore. ciascuna Prefettura. 4 regolare permesso di soggiorno. Sede di Mestre settembre > dicembre 18.30 > 21.30 PREREQUISITI - Aver compiuto 18 anni Sede di Portogruaro - Aver adempiuto al diritto-dovere all’istruzione e formazione aprile > giugno 18.30 > 21.30 TIPOLOGIA DI INTERVENTO ORE professionale ottobre > dicembre 18.30 > 21.30 - Buona salute fisica e mentale attestata da certificazione medica Sede di San Donà di Piave Area Giuridica 30 - Non essere stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per delitti non colposi marzo > maggio 18.30 > 21.30 ottobre > dicembre 18.30 > 21.30 Area Tecnica 35 - Non essere sottoposti né esser stati sottoposti a misure di prevenzione, ovvero destinatari di provvedimenti di cui all’art. Sede di Jesolo Area Psicologico-sociale 25 6 della Legge 13 dicembre 1989, n° 401 ottobre > dicembre 18.30 > 21.30 - Non essere aderenti o essere stati aderenti a movimenti, associazioni TOTALE 90 o gruppi organizzati di cui al decreto-legge 26 aprile 1993, Costo convertito dalla Legge 25 giugno 1993 n° 205 € 550,00 (esente iva, art. 10 D633/72) Per ottenere il certificato di frequenza rilasciato dalla Regione Veneto e quindi per PER I CITTADINI STRANIERI poter essere ammessi all’esame di idoneità è assolutamente necessario aver frequen- 1 In caso di titoli di studio NON conseguiti in Italia ma all’interno del tato almeno il 90% delle ore previste. territorio dell’Unione Europea: sono informati di dover consegnare la traduzione ufficiale in lingua italiana di ogni documento presentato, rilasciato dalla competente Autorità. 2 In caso di titoli di studio NON conseguiti all’interno del territorio dell’Unione Europea: dovrà essere presentato il titolo ORIGINALE o COPIA AUTENTICA legalizzata. Ogni documento deve essere accom- pagnato dalla traduzione giurata in italiano. 8 9
AGENTI D’AFFARI IN MEDIAZIONE Corso preparatorio all’esame per l’iscrizione al Ruolo (Sez. A e C) PREREQUISITI Durata CONTENUTI ORE - Aver compiuto 18 anni 100 ore - Essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore Sede di Mestre gennaio > marzo 18.00 > 21.00 Nozioni di diritto civile 30 PER I CITTADINI STRANIERI aprile > luglio 1 In caso di titoli di studio NON conseguiti in Italia ma all’interno del settembre > novembre Nozioni di diritto tributario 10 territorio dell’Unione Europea: sono informati di dover consegnare la traduzione ufficiale in lingua italiana di ogni documento presentato, Sede di Portogruaro Nozioni sulla professione 10 rilasciato dalla competente Autorità. marzo > maggio 18.30 > 21.30 Parte specifica sezione A/C 50 2 In caso di titoli di studio NON conseguiti all’interno del territorio ottobre > dicembre dell’Unione Europea: dovrà essere presentato il titolo ORIGINALE o TOTALE 100 Sede di San Donà di Piave COPIA AUTENTICA legalizzato. Ogni documento deve essere accom- aprile > giugno 18.30 > 21.30 pagnato dalla traduzione giurata in italiano. ottobre > dicembre 3 L’ammissione al corso avviene previo superamento di una prova di lingua italiana mediante test e colloquio, ai sensi delle disposizioni regionali in vigore. Costo 4 Regolare permesso di soggiorno. € 550,00 (esente iva, art. 10 D633/72) OBIETTIVI Il corso, riconosciuto dalla Regione Veneto, ed il superamento del successivo esame finale, che si terrà presso la Camera di Commercio di residenza, permetteranno di conseguire l’attestato di qualifica per Per ottenere il certificato di frequenza rilasciato dalla Regione Veneto e quindi per l’iscrizione al Ruolo Agenti d’Affari in Mediazione – sezione Immobi- poter essere ammessi all’esame di idoneità è assolutamente necessario aver frequen- liare, necessaria per esercitare tale professione. tato almeno il 70% complessivo delle ore previste. 10 11
SOMMINISTRAZIONE E VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI Durata MATERIE ORE ORE DI PREREQUISITI 120 ore ASSENZA MAX - Aver compiuto 18 anni Sede di Mestre, Chioggia - Aver adempiuto al diritto-dovere all’istruzione e formazione gennaio > marzo 14.30 > 17.30 Legislazione commerciale 18 5,24’ professionale 18.00 > 21.00 aprile > luglio 14.30 > 17.30 Legislazione sociale del lavoro – Legislazione penale 12 3,36’ PER I CITTADINI STRANIERI 18.00 > 21.00 1 In caso di titoli di studio NON conseguiti in Italia ma all’interno del settembre > novembre 14.30 > 17.30 Amministrazione e contabilità dell’azienda 12 3,36’ territorio dell’Unione Europea: sono informati di dover consegnare la 18.00 > 21.00 traduzione ufficiale in lingua italiana di ogni documento presentato, Legislazione fiscale 12 3,36’ rilasciato dalla competente Autorità. Sede di Mirano febbraio > maggio 14.30 > 17.30 Tecniche di vendita e marketing 12 3,36’ 2 In caso di titoli di studio NON conseguiti all’interno del territorio settembre > dicembre 14.30 > 17.30 dell’Unione Europea: dovrà essere presentato il titolo ORIGINALE o Elementi di pratica professionale 12 3,36’ COPIA AUTENTICA legalizzato. Ogni documento deve essere accom- Sede di Portogruaro pagnato dalla traduzione giurata in italiano. Legislazione igienico-sanitaria 21 6,18’ gennaio > aprile 14.00 > 18.00 3 L’ammissione al corso avviene previo superamento di una prova di ottobre > dicembre 14.00 > 18.00 Merceologia 21 6,18’ lingua italiana mediante test e colloquio, ai sensi delle disposizioni regionali in vigore. Sede di San Donà di Piave TOTALE 120 4 Regolare permesso di soggiorno. ottobre > dicembre 18.30 > 21.30 febbraio > aprile 18.30 > 21.30 OBIETTIVI Sede di Jesolo Il corso, riconosciuto dalla Regione Veneto, ed il superamento del ottobre > dicembre 18.30 > 21.30 Per poter essere ammessi all’esame finale è obbligatorio aver frequentato almeno il successivo esame finale, permetteranno di conseguire l’attestato di febbraio > aprile 18.30 > 21.30 70% delle ore previste per ciascuna materia di studio. qualifica per esercitare l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande nonché l’attività di commercio di prodotti alimen- Costo tari in qualsiasi forma (dettaglio, ingrosso, ambulante, a domicilio, via € 650,00 (esente iva, art. 10 D633/72) internet ecc.) 12 13
LIBRETTI SANITARI Rilascio / Rinnovo DESTINATARI Durata Addetti alla produzione e vendita di sostanze alimentari: 3 ore - Persone che accedono per la prima volta al corso Sede di Mestre, Mira, Chioggia - Persone per cui sono trascorsi 3 anni dal primo rilascio o dall’ultimo Venezia, AEPE rinnovo del libretto formativo. tutto l’anno 09.00 > 13.00 14.00 > 18.00 • PRESTAZIONE DI GARANZIA OBIETTIVO E CONTENUTI Sede di Mirano Conseguire il libretto formativo che sostituisce il libretto di idoneità tutto l’anno 09.00 > 13.00 • ASSISTENZA CREDITIZIA sanitaria / rinnovare il proprio libretto formativo. 14.00 > 18.00 - Igiene della persona Sede di Portogruaro • ASSISTENZA PER RICHIESTE - Malattie trasmissibili dagli alimenti tutto l’anno 14.30 > 18.00 DI CONTRIBUTO - Sanificazione Sede di San Donà di Piave tutto l’anno 14.30 > 18.00 Alla fine del corso verrà somministrato un questionario composto da 15 domande. La risposta corretta ad almeno 10 domande consente Sede di Jesolo di ottenere il rilascio immediato o il rinnovo del proprio libretto for- febbraio, marzo, 14.30 > 18.00 aprile, maggio, giugno, mativo (per il rinnovo si ricorda di portare al corso il libretto formativo) luglio, agosto, settembre, ottobre. Sede di Cavallino Treporti aprile, maggio 14.30 > 18.00 giugno, luglio Costo LA NOSTRA QUALITÀ FARÀ CRESCERE ANCHE LA TUA AZIENDA € 50,00 (esente iva, art. 10 D633/72) € 40,00 (esente iva, art. 10 D633/72) SEDE LEGALE MESTRE | Viale Ancona, 9 | T. 041 8105365 F. 041 8105362 quota riservata ai Soci Confcommercio UFFICI AMMINISTRATIVI PORTOGRUARO | Borgo Sant’Agnese, 91/93 | T. 0421 277780 F. 0421 276355 fidimpresavenezia@fidimpresavenezia.it 14 w w w. f i d i m p re s a v e n e z i a . i t
BARMAN BARMAN BASE AVANZATO Corso pratico-teorico con un programma strutturato di applicazione Durata Durata OBIETTIVI intensiva, per acquisire un metodo di lavoro di produzione al bar, di- 20 ore 20 ore Il programma del corso verte sugli strumenti di lavoro del bar, sulla verso dallo stile classico, che permetta di essere più veloci, più spet- molteplicità di drinks che vi vengono serviti (la loro preparazione, in- Sede di Mestre Sede di Mestre tacolari e soprattutto più precisi nel lavoro e nella mescita e miscela- gredienti ed origini) e si propone di trattare alcune nozioni sul tema ottobre > novembre 15.00 > 18.00 febbraio > marzo 15.00 > 18.00 zione. del bar molecolare (cocktails solidi, spume, sferificazione). Sede di Mirano Sede di Mirano DESTINATARI settembre 14.00 > 18.00 novembre 14.00 > 18.00 CONTENUTI Le iscrizione sono aperte a tutti gli operatori del beverage interessati - Strumenti di lavoro al loro miglioramento professionale. Sede di Portogruaro Sede di Portogruaro - Grammature di servizio marzo > aprile 14.00 > 18.00 ottobre > novembre 14.00 > 18.00 - Drinks CONTENUTI - Categorie di drinks Sede di Jesolo Sede di Jesolo - Impugnature e prima fase di pouring libero con conteggio - I mondiali e i classici aprile > maggio 14.00 > 18.00 ottobre > novembre 14.00 > 18.00 (Dosaggi con control Pour) - Il bar molecolare - Organizzazione di una work station Costo Costo - Seconda fase di pouring libero € 250,00 + iva € 270,00 + iva Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato - Meccaniche avanzate di pouring libero per la preparazione di più almeno l’80% delle ore previste. drink contemporaneamente - Presentazione di movimenti di show flair per stupire la propria clientela - Preparazione di drink con la tecnica flair - Miscelazione Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste. 16 17
CAFFETTERIA PRANZO VELOCE AL BAR AL BAR L’arte, i segreti, i profumi, i sapori della caffetteria. Un laboratorio Durata Durata Le nuove tendenze del gusto implicano che il pasto al bar debba esse- teorico-pratico per conoscere la storia e la divulgazione del caffé e 8 ore 8 ore re buono, appagante e allo stesso tempo veloce, informale e pratico. apprendere le tecniche di preparazione di espresso, cappuccino e be- Sede di Mirano Sede di Mirano vande ad essi correlate. Il laboratorio sarà fortemente connotato in OBIETTIVO marzo 14.00 > 18.00 maggio 14.00 > 18.00 senso pratico, per favorire l’apprendimento di competenza tecnica e giugno 14.00 > 18.00 Il corso si propone di illustrare ricette semplici e sfiziose che stuzzichi- manualità. novembre > dicembre 14.00 > 18.00 Sede di Portogruaro no la clientela. Alcune delle ricette realizzate saranno a base di pro- maggio 14.00 > 18.00 dotti adatti ad essere di facile reperibilità e lavorazione, di modo che CONTENUTI Sede di Portogruaro possano essere preparate anche all’interno di un bar che non possie- - Cenni di botanica della pianta del caffé: storia e origini maggio 14.00 > 18.00 Costo de una vera e propria cucina. Il docente fornirà un elenco dell’attrez- - La miscela, il macinadosatore, la macchina novembre 14.00 > 18.00 € 180,00 + iva zatura base necessaria per garantire al cliente l’eccellenza di quanto - Manutenzione ordinaria e straordinaria proposto. Sede di San Donà di Piave - Linea per il servizio aprile, maggio 14.00 > 18.00 - Come si serve al banco e al tavolo un prodotto di caffetteria CONTENUTI - L’espresso e il cappuccino Costo - I principi del pranzo veloce - La montatura del latte € 160,00 + iva - Le ricette che non richiedono una cucina attrezzata: - Tecniche di decorazione con il latte (latte art) esecuzione e presentazione - Tecniche di decorazione con il caffé - L’attrezzatura base di una cucina al bar - Tecniche di decorazione con la cioccolata (ciockoart) - Ricette creative: esecuzione e presentazione - Realizzazione di decori sul cappuccino - Preparazione di bevande a base di caffé Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato - Realizzazione di: caffé spritz, bicerin, marocchino, caffé greco almeno l’80% delle ore previste. Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste. 18 19
DEGUSTAZIONE CORSO DI ADDOBBO FLOREALE DEL TÈ L’arte di degustazione del tè, i segreti di un rito universale, che per Durata Durata OBIETTIVO essere amato deve essere compreso in tutte le sue sfaccettature. Il 4 ore 12 ore Il corso contiene informazioni e suggerimenti per la realizzazione di seminario abbraccia a 360° il mondo delle infusioni, con lo scopo di proposte con fiori freschi, frutta e verdura ed è rivolto a tutti coloro Sede di Portogruaro Sede di Mestre far comprendere le tecniche base di degustazione e del buon servizio. che vogliono sperimentare nuove tecniche di addobbo sia per passio- novembre 14.00 > 18.00 marzo 14.00 > 18.00 ne personale che per necessità lavorative. CONTENUTI Costo Costo - Storia e leggenda € 70,00 + iva € 280,00 + iva CONTENUTI - Tipologie - La composizione di un centro tavola - Conservazione e preparazione Durata - La composizione di un trionfo da tavola - Tecniche di degustazione 20 ore - La proposta floreale nei vari vasi e stili - Materiali e attrezzature di preparazione e servizio - Esercitazioni pratiche quotidiane Sede di Mirano - Degustazione guidata febbraio 14.00 > 18.00 ottobre 09.00 > 13.00 Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste. Sede di Portogruaro marzo 09.00 > 13.00 Costo € 320,00 + iva 20 21
SNACK E STUZZICHINI Il programma prevede una breve introduzione con cenni storici sugli Durata snack. Si affronteranno la preparazione di snack caldi e freddi, salse 16 ore base, i panini freddi e i tramezzini classici, panini caldi, toast e club Sede di Portogruaro sandwich, piadine e hot dog oltre ad una serie di stuzzichini da abbi- aprile, ottobre 14.00 > 18.00 nare all’aperitivo. CONTENUTI Costo strategie per il territorio € 300,00 + iva - Cenni storici sugli snack - Le attrezzature e gli utensili da lavoro - La gestione del servizio e della zona di lavoro - Qualità e caratteristiche dei prodotti preparati Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste. www.ebterziariove.it I lavoratori e i titolari delle aziende, in regola da almeno sei mesi con il versamento delle quote previste Ente Bilaterale Terziario dal CCNL e dal Contratto Integrativo Provinciale di Venezia siglato il 12/04/2002 e il 29/01/2004, Commercio e Servizi e a condizione che rispettino integralmente l’applicazione delle norme previste dalla contrattazione, della Provincia di Venezia usufruiranno di un contributo da parte dell’Ente Bilaterale Terziario di Venezia. I contributi verranno erogati dall’EBT Venezia, fino all’esaurimento dei plafonds Via Torino, 151/a stanziati nell’anno. 30172 Venezia Mestre Tel. 041 5322543 Fax. 041 5320287 22 segreteria@ebterziariove.it
INTAGLIO VEGETALI PACKAGING DI RICORRENZA La ristorazione è un’arte che deve essere curata nel dettaglio. Gusto Durata Durata La vendita di prodotti e servizi è oramai subordinata a un ruolo sem- dei sapori e gusto estetico sono gli ingredienti che fanno dell’allesti- 12 ore 8 ore pre più crescente del loro packaging che diventa un attributo impor- mento di un buffet, della presentazione di un piatto o di un cocktail tante di comunicazione. Sede di Mestre Sede di Mestre una soluzione raffinata che stupisce il cliente. Questo laboratorio pra- ottobre 14.00 > 18.00 gennaio, febbraio 09.00 > 13.00 tico è rivolto a quanti vogliono rinnovare l’offerta al cliente. marzo, aprile, CONTENUTI Sede di Portogruaro novembre, dicembre - Le varie tipologie dei materiali CONTENUTI settembre > ottobre 14.00 > 18.00 - Tecniche di confezionamento - Utilizzo degli utensili e dell’attrezzatura per decorare con fantasia Sede di Portogruaro - Packaging specifico per tipo di ricorrenza - Le decorazioni quali mezzo di comunicazione Costo novembre 14.00 > 18.00 - Tecniche di intaglio per decorazioni di frutta e verdura € 350,00 + iva Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato - Organizzazione, realizzazione e conservazione degli addobbi Sede di San Donà di Piave almeno l’80% delle ore previste. febbraio, marzo, 09.00 > 12.00 realizzati novembre Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato Costo almeno l’80% delle ore previste. € 120,00 + iva 24 25
CORSO AMATORIALE PER APPARECCHIARE LETTURA VELOCE LA TAVOLA E ORGANIZZARE IL MENÙ Durante il corso si imparerà come organizzare un menù scegliendo Durata Durata Migliorare la memoria si rivela strategicamente importante in ogni le giuste portate, come apparecchiare la tavola valorizzando gli spazi 9 ore 12 ore professione: con tecniche di memorizzazione personalizzate alle esi- e gli oggetti disponibili e si tratterà il tema del galateo e dello stare genze di ciascuno si può ottenere il massimo nel lavoro, risparmiare Sede di San Donà di Piave Sede di Mestre assieme per gustare al meglio i momenti di convivialità. tempo e raggiungere gli obiettivi prefissati. aprile > maggio 19.00 > 22.00 gennaio 15.00 > 18.00 novembre > dicembre CONTENUTI Costo CONTENUTI - I tempi di un pranzo ( aperitivi, antipasti, primi, secondi e dessert ) Sede di Jesolo € 300,00 + iva - Spiegazione teorica del perché si può leggere velocemente - Abbinare il giusto vino aprile > maggio 19.00 > 22.00 - Eliminazione delle convinzioni limitanti - L’ordine dei posti novembre > dicembre - Eliminazione dei vizi che limitano la velocità di lettura - La disposizione delle posate e dei bicchieri - Concentrazione e stato mentale per apprendimento accelerato - La disposizione delle portate e dei servizi - Come vedere e leggere contemporaneamente un certo numero di Costo - Le regole fondamentali della convivialità parole € 125,00 + iva - Uso delle posate - Errori da evitare Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato - Come preparare ed apprezzare un buon caffè almeno l’80% delle ore previste. Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste. 26 27
CORSO DI VETRINISTICA PARLARE IN PUBBLICO Il corso insegna ad esporre ed ambientare correttamente qualsiasi Durata Durata OBIETTIVO prodotto commerciale allo scopo di incrementare il desiderio di acqui- 12 ore 8 ore Quando si deve parlare in pubblico l’emotività si manifesta in forme sto e facilitarne la vendita. più o meno intense che condizionano le nostre reali capacità. Sede di Mestre Sede di Mestre Inventare, ricercare soggetti e decorazioni secondo stili e tecniche La preparazione culturale e didattica non basta, occorre saper tra- ottobre 09.00 > 13.00 gennaio 18.00 > 22.00 diverse imparando ad inserirli quali importanti complementi di ogni smettere quello che abbiamo imparato con sicurezza ed entusiasmo. ambientazione, conoscere le soluzioni più corrette per adeguare con Sede di Portogruaro Costo Imparare a parlare in pubblico aiuta chiunque a migliorare il proprio successo qualsiasi punto vendita. Capire l’importanza della luce sia marzo 09.00 > 13.00 € 200,00 + iva modo di comunicare e a sentirsi più sicuri. all’interno della vetrina che del negozio, analizzando ed individuando le fonti più idonee per resa e risparmio energetico. Sede di San Donà di Piave CONTENUTI febbraio 09.00 > 13.00 - Gestire le emozioni e superare ogni forma di condizionamento CONTENUTI - Utilizzare al meglio gli strumenti e le attrezzature utili alla moderna - Tecniche espositive comunicazione Costo - Soggetto e decorazione € 250,00 + iva - Studiare gli ambienti adatti al relatore - Creatività - Curare l’immagine estetica adattandola alla situazione - Merceologia - Le posture e gli atteggiamenti ottimali per comunicare a livello non - Forma e colore: minimalismo verbale - Arredamento e illuminotecnica - Preparare un discorso sia scritto che parlato - Le prime parole da dire Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato - Come suscitare interesse sull’argomento parlato almeno l’80% delle ore previste. - Come mantenere viva l’attenzione durante l’esposizione - Come concludere un discorso Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste. 28 29
CORSO DI DIFESA PERSONALE IL PENSIERO LATERALE OBIETTIVI Durata Durata Il corso si prefigge l’obiettivo di aiutare a risolvere alcuni enigmi che Il corso di difesa personale viene realizzato per permettere ad ogni 8 ore 8 ore sembrano a prima vista irrisolvibili pensando a soluzioni attraverso uomo o donna di qualsiasi età l’apprendimento di tecniche necessarie un’intuizione e uscendo dai classici schemi di pensiero che tutti co- Sede di Mestre Sede di Mestre alla salvaguardia della propria incolumità personale. Il corso di difesa noscono. febbraio 18.00 > 21.00 marzo 18.00 > 22.00 personale è rivolto a chi è maggiormente interessato all’ aspetto tec- nico e strategico dell’ autodifesa. Costo Costo CONTENUTI € 250,00 + iva € 200,00 + iva - Il pensiero parallelo CONTENUTI - Gli stili di pensiero - Prevenzione dell’aggressione - I blocchi del pensiero creativo - Psicologia dell’aggressore - Usare il pensiero laterale e il pensiero parallelo - Linguaggio del corpo e atteggiamento verbale - Tecniche per generare più idee in minor tempo - Oggetti comuni come armi occasionali di difesa - Organizzare ed implementare idee - Tecniche a mani nude - Aspetti legali Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato Per ottenere il certificato di frequenza è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste. almeno l’80% delle ore previste. 30 31
PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE INCENDI BASSO RISCHIO MEDIO RISCHIO PREREQUISITI Riferimento normativo Riferimento normativo PREREQUISITI La figura di addetto antincendio deve riguardare persone sempre re- D.Lgs 81/08 D.Lgs 81/08 La figura di addetto antincendio deve riguardare persone sempre re- peribili in azienda e può essere ricoperta dal Titolare o Legale Rap- peribili in azienda e può essere ricoperta dal Titolare o Legale Rap- Durata Durata presentante (nei casi previsti dalla normativa), oppure da soci o di- presentante (nei casi previsti dalla normativa), oppure da soci o di- 4 ore 8 ore pendenti. pendenti. Sede di Mestre Sede di Mestre OBIETTIVO E CONTENUTI marzo 14.00 > 18.00 aprile 09.00 > 13.00 OBIETTIVO E CONTENUTI - L’incendio e la prevenzione - Formare una figura che sappia valutare l’emergenza - Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio Sede di Mirano Sede di Portogruaro e che sia in grado di decidere come intervenire - Presa visione e istruzioni sull’uso degli estintori marzo, luglio 18.00 > 22.00 aprile 09.00 > 13.00 - L’incendio e la prevenzione incendi maggio, ottobre 14.00 > 18.00 - La protezione antincendio e le procedure da adottare Costo in caso di incendio Sede di Portogruaro € 195,00 + iva marzo 14.00 > 18.00 - È inoltre prevista una prova pratica di spegnimento novembre 14.00 > 18.00 Costo € 110,00 + iva 32 33
PRIMO SOCCORSO PRIMO SOCCORSO Rinnovo PREREQUISITI Corso per aziende gruppo B e C Durata La capacità pratica deve essere rinnovata obbligatoriamente entro tre La figura di addetto al primo soccorso deve riguardare persone sem- Durata 4 ore anni dalla data di partecipazione all’ultimo corso di primo soccorso. pre reperibili in azienda e può essere ricoperta dal Titolare o dal Legale 12 ore Sede di Mestre Rappresentante (nei casi previsti dalla normativa), oppure da soci o PREREQUISITI Sede di Mestre febbraio, maggio, 14.00 > 18.00 dipendenti. febbraio, maggio, 14.00 > 18.00 luglio, ottobre aver già frequentato un corso per addetti al primo soccorso. luglio, ottobre OBIETTIVO E CONTENUTI Sede di Mirano OBIETTIVO E CONTENUTI - Formare una figura che sappia valutare l’emergenza Sede di Mirano febbraio, aprile, 14.00 > 18.00 - Provvedere all’aggiornamento professionale degli addetti e che sia in grado di decidere come intervenire marzo, luglio 18.00 > 22.00 giugno, novembre al primo soccorso - Norme comportamentali nelle situazioni di emergenza, maggio, ottobre 14.00 > 18.00 - Esercitazioni pratiche di BLS sul manichino, aggiornamenti le emergenze infortunistiche, le emergenze mediche, Sede di Portogruaro normativi, l’analisi degli eventuali infortunati aziendali Sede di Portogruaro aprile, ottobre 14.00 > 18.00 esercitazioni pratiche di BLS sul manichino marzo, ottobre 14.00 > 18.00 ottobre 09.00 > 13.00 La formazione dell’addetto al primo soccorso si suddivide a seconda Sede di San Donà di Piave Sede di San Donà di Piave dei casi in due gruppi: marzo, ottobre, 14.00 > 18.00 marzo, ottobre 14.00 > 18.00 - AZIENDE GRUPPO A (con durata di 16 ore); novembre - AZIENDE GRUPPO B e C (con durata di 12 ore). Sede di Jesolo In ogni caso la prova pratica va ripetuta ogni 3 anni. Sede di Jesolo aprile, novembre 14.00 > 18.00 marzo, aprile, 14.00 > 18.00 ottobre Sede di Venezia marzo 09.00 > 13.00 Costo € 180,00 + iva Costo € 85,00 + iva 34 35
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI RINNOVO RLS DESTINATARI Durata Durata DESTINATARI Questo corso è rivolto ai lavoratori eletti all’interno di un’impresa 32 ore 4 ore Questo corso è rivolto ai lavoratori eletti all’interno di un’impre- come rappresentanti ai fini della sicurezza. sa come rappresentanti ai fini della sicurezza. Il corso, obbligatorio Sede di Portogruaro Sede di Mirano ai sensi del Testo Unico sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. novembre 09.00 > 13.00 marzo 14.00 > 18.00 OBIETTIVO E CONTENUTI 14.00 > 18.00 81/08), si propone di fornire ai RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI - Principi giuridici comunitari e nazionali Sede di Portogruaro PER LA SICUREZZA, l’aggiornamento previsto dalle leggi in materia di - Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza Costo maggio 14.00 > 18.00 salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. sul lavoro € 325,00 + iva - Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi Costo L’aggiornamento annuale di 4 ore è previsto per le aziende che occu- - Definizione e individuazione dei fattori a rischio € 110,00 + iva pano fino a 15 lavoratori; l’obbligo sussiste unicamente nei casi pre- - Valutazione dei rischi visti dall’art. 37 comma 6 (evoluzione di rischi o insorgenza di nuovi - Individuazione delle misure tecniche , organizzative e procedurali rischi). di prevenzione e protezione - Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori L’aggiornamento annuale di 4 ore è previsto per le aziende che occu- - Formazione e l’informazione pano da 15 a 50 lavoratori. - Ruolo dell’organo di vigilanza e sorveglianza sanitaria L’aggiornamento annuale di 8 ore è previsto per le aziende che occu- pano oltre 50 lavoratori. OBIETTIVO E CONTENUTI - Il D.Lgs. 81/08: novità normative e ruolo del RLS - Salute e Sicurezza sui rischi esistenti negli ambiti di propria rappresentanza - Controllo e prevenzione dei rischi: documento di valutazione - La comunicazione efficace con i soggetti della prevenzione - Negoziazione e gestione dei conflitti 36 37
RESPONSABILE DEL SERVIZIO ITALIANO PER STRANIERI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E CULTURA ITALIANA PREREQUISITI Durata Durata OBIETTIVO Il corso deve essere frequentato solo dal Titolare o dal Legale Rappre- 16 ore 40 ore Il corso permetterà ai lavoratori stranieri di comprendere meglio la sentante (in caso di società) di un’impresa. lingua italiana, la cultura, gli usi e i costumi del nostro paese per Sede di Mestre Sede di Mestre un’integrazione condivisa. febbraio, maggio, 14.00 > 18.00 marzo 18.00 > 20.30 OBIETTIVO E CONTENUTI luglio, ottobre - Formare una figura in grado di individuare e valutare i fattori CONTENUTI Sede di Portogruaro di rischio presenti in azienda e stabilire le misure di prevenzione Obiettivo del corso sarà l’acquisizione delle strutture fondamentali Sede di Mirano marzo 18.00 > 21.00 e protezione da attuare marzo, luglio 18.00 > 22.00 della grammatica italiana e delle forme di comunicazione più sem- - Il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori maggio, ottobre 14.00 > 18.00 Sede di San Donà di Piave plici. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare in e la responsabilità civile e penale marzo > aprile 18.30 > 21.30 modo sufficientemente chiaro e comprensibile su argomenti comuni - Gli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende Sede di Portogruaro ottobre > novembre e di descrivere situazioni dove non è richiesta la conoscenza di un marzo, novembre 14.00 > 18.00 linguaggio specialistico. - La tutela assicurativa, le statistiche ed il registro infortuni Costo Particolare attenzione verrà rivolta ad argomenti concernenti le abitu- - I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Sede di San Donà di Piave € 300,00 + iva - I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative, dini degli italiani in tema di vita quotidiana, sport, passatempi, cultura marzo, aprile, 14.00 > 18.00 procedurali e di sicurezza gastronomica, ecc. novembre - I dispositivi di protezione individuale - La valutazione dei rischi Sede di Jesolo - La prevenzione incendi ed i piani di emergenza marzo, ottobre 14.00 > 18.00 - La prevenzione sanitaria - L’informazione e la formazione dei lavoratori Costo € 220,00 + iva 38 39
ACCOGLIERE IL CLIENTE STRANIERO ACCOGLIERE IL CLIENTE STRANIERO tedesco per operatori bar/ristorante tedesco per negozianti OBIETTIVO Durata Durata OBIETTIVO Il corso si propone di implementare la conoscenza di base della lingua 30 ore 30 ore Il corso si propone di implementare la conoscenza di base della lingua tedesca per sapersi relazionare con il cliente straniero nel ristorante tedesca per sapersi relazionare con il cliente straniero in un punto Sede di Portogruaro Sede di Portogruaro e nel bar. vendita. marzo > aprile 18.30 > 21.30 ottobre > novembre 18.30 > 21.30 CONTENUTI Costo Costo CONTENUTI - Descrivere il luogo di lavoro e le figure professionali coinvolte € 375,00 + iva € 375,00 + iva - Accogliere e gestire il cliente straniero - Accogliere gli ospiti - Fornire indicazioni e dare istruzioni - Fornire informazioni turistiche - Descrivere gli articoli d’abbigliamento e accessori: - Prendere prenotazioni e fornire informazioni riguardo taglie, colori, tessuti, caratteristiche al ristorante / bar - Articoli di abbigliamento sportivo e attrezzature sportive: - Gestire la sistemazione ai tavoli taglie, colori, tessuti, caratteristiche - Descrivere utensili / stoviglie - Descrivere gli oggetti di arredamento: materiali, dimensioni, - Leggere e illustrare i menù colori, origini - Descrivere gli ingredienti di bevande / pietanze - Descrivere casalinghi ed elettrodomestici: materiali, - Prendere le ordinazioni e descrivere piatti / ricette dimensioni, funzioni - Consigliare il cliente nella scelta - Sostenere una conversazione telefonica - Gestire le lamentele - Gestire le lamentele - Fornire indicazioni sul conto e sulle modalità di pagamento - Affrontare questioni monetarie - Promuovere gli altri servizi offerti al bar / ristorante - Congedare il cliente (carte telefoniche, biglietti per i trasporti, francobolli e cartoline) 40 41
TEDESCO BASE TEDESCO AVANZATO OBIETTIVO Durata Durata OBIETTIVO Il corso base è rivolto a chi intende accostarsi per la prima volta allo 30 ore 30 ore Il corso avanzato si rivolge sia a chi ha frequentato il “corso base” sia studio della lingua straniera al fine di acquisire in tempi brevi le abilità a chi possiede le conoscenze di base della lingua. Si propone di con- Sede di Mestre Sede di Mestre necessarie a gestire situazioni comuni e affrontare eventuali successivi solidare le competenze necessarie per comprendere e impiegare vo- settembre > dicembre 18.00 > 21.00 settembre > dicembre 18.00 > 21.00 approfondimenti. caboli, utilizzando strutture utili per gestire le situazioni più comuni. Sede di Jesolo Sede di Jesolo CONTENUTI settembre > novembre 09.00 > 12.00 novembre > dicembre 09.00 > 12.00 CONTENUTI - Presentare se stessi e gli altri 14.00 > 17.00 14.00 > 17.00 - Presentare se stessi e gli altri - Salutare - Salutare - Chiedere e fornire informazioni personali Costo Costo - Chiedere e fornire informazioni personali - Compilare moduli € 375,00 + iva € 375,00 + iva - Compilare moduli - Sostenere una conversazione telefonica - Sostenere una conversazione telefonica - Descrivere i propri effetti personali - Descrivere i propri effetti personali - Descrivere i propri gusti - Descrivere i propri gusti - Descrivere la propria routine quotidiana - Descrivere la propria routine quotidiana - Descrivere le proprie capacità, abilità e attitudini - Descrivere le proprie capacità, abilità e attitudini - Descrivere luoghi - Descrivere luoghi - Ordinare cibi e bevande e saldare il conto - Ordinare cibi e bevande e saldare il conto - Acquistare oggetti in un negozio - Acquistare oggetti in un negozio - Chiedere e fornire indicazioni relative all’orario - Chiedere e fornire indicazioni relative all’orario 42 43
ACCOGLIERE IL CLIENTE STRANIERO ACCOGLIERE IL CLIENTE STRANIERO inglese per operatori bar/ristorante inglese per negozianti OBIETTIVO Durata Durata OBIETTIVO Il corso si propone di implementare la conoscenza di base della lingua 30 ore 30 ore Il corso si propone di implementare la conoscenza di base della lin- inglese per sapersi relazionare con il cliente straniero nel ristorante e gua inglese per sapersi relazionare con il cliente straniero in un punto Sede di Portogruaro Sede di Portogruaro nel bar. vendita. marzo > aprile 18.30 > 21.30 ottobre > novembre 18.30 > 21.30 CONTENUTI Costo Costo CONTENUTI - Descrivere il luogo di lavoro e le figure professionali coinvolte € 375,00 + iva € 375,00 + iva - Accogliere e gestire il cliente straniero - Accogliere gli ospiti - Fornire indicazioni e dare istruzioni - Fornire informazioni turistiche - Descrivere gli articoli d’abbigliamento e accessori: - Prendere prenotazioni e fornire informazioni riguardo Taglie, colori, tessuti, caratteristiche al ristorante / bar - Articoli di abbigliamento sportivo e attrezzature sportive: - Gestire la sistemazione ai tavoli Taglie, colori, tessuti, caratteristiche - Descrivere utensili / stoviglie - Descrivere gli oggetti di arredamento: materiali, dimensioni, - Leggere e illustrare i menù Colori, origini - Descrivere gli ingredienti di bevande / pietanze - Descrivere casalinghi ed elettrodomestici: materiali, - Prendere le ordinazioni e descrivere piatti / ricette Dimensioni, funzioni - Consigliare il cliente nella scelta - Sostenere una conversazione telefonica - Gestire le lamentele - Gestire le lamentele - Fornire indicazioni sul conto e sulle modalità di pagamento - Affrontare questioni monetarie - Promuovere gli altri servizi offerti al bar / ristorante - Congedare il cliente (carte telefoniche, biglietti per i trasporti, francobolli e cartoline) 44 45
INGLESE BASE INGLESE AVANZATO OBIETTIVO Durata Durata OBIETTIVO Il corso base è rivolto a chi intende accostarsi per la prima volta allo 30 ore 30 ore Il corso avanzato si rivolge sia a chi ha frequentato il “corso base” sia studio della lingua straniera al fine di acquisire in tempi brevi le abilità a chi possiede le conoscenze di base della lingua. Si propone di con- Sede di Mestre Sede di Mestre necessarie a gestire situazioni comuni e affrontare eventuali successivi solidare le competenze necessarie per comprendere e impiegare vo- ottobre > dicembre 18.00 > 20.30 febbraio > aprile 18.00 > 20.30 approfondimenti. caboli, utilizzando strutture utili per gestire le situazioni più comuni. Sede di Mirano Sede di San Donà di Piave CONTENUTI novembre 19.00 > 22.00 ottobre > novembre 19.00 > 21.00 CONTENUTI - Presentare se stessi e gli altri - Presentare se stessi e gli altri - Salutare Sede di San Donà di Piave Costo - Salutare - Chiedere e fornire informazioni personali maggio > giugno 19.00 > 21.00 € 375,00 + iva - Chiedere e fornire informazioni personali - Compilare moduli - Compilare moduli Sede di Jesolo - Sostenere una conversazione telefonica - Sostenere una conversazione telefonica gennaio, febbraio 19.00 > 21.00 - Descrivere i propri effetti personali marzo - Descrivere i propri effetti personali - Descrivere i propri gusti - Descrivere i propri gusti - Descrivere la propria routine quotidiana Costo - Descrivere la propria routine quotidiana - Descrivere le proprie capacità, abilità e attitudini € 375,00 + iva - Descrivere le proprie capacità, abilità e attitudini - Descrivere luoghi - Descrivere luoghi - Ordinare cibi e bevande e saldare il conto - Ordinare cibi e bevande e saldare il conto - Acquistare oggetti in un negozio - Acquistare oggetti in un negozio - Chiedere e fornire indicazioni relative all’orario - Chiedere e fornire indicazioni relative all’orario 46 47
SPAGNOLO BASE SPAGNOLO AVANZATO OBIETTIVO Durata Durata OBIETTIVO Il corso base è rivolto a chi intende accostarsi per la prima volta allo 30 ore 30 ore Il corso avanzato si rivolge sia a chi ha frequentato il “corso base” sia studio della lingua straniera al fine di acquisire in tempi brevi le abilità a chi possiede le conoscenze di base della lingua. Si propone di con- Sede di Mestre Sede di Mestre necessarie a gestire situazioni comuni e affrontare eventuali successivi solidare le competenze necessarie per comprendere e impiegare vo- settembre > dicembre 18.00 > 20.30 settembre > dicembre 18.00 > 20.30 approfondimenti. caboli, utilizzando strutture utili per gestire le situazioni più comuni. Sede di San Donà di Piave Sede di San Donà di Piave CONTENUTI febbraio > marzo 18.30 > 21.30 settembre > novembre 18.30 > 21.30 CONTENUTI - Presentare se stessi e gli altri - Presentare se stessi e gli altri - Salutare Costo Costo - Salutare - Chiedere e fornire informazioni personali € 375,00 + iva € 375,00 + iva - Chiedere e fornire informazioni personali - Compilare moduli - Compilare moduli - Sostenere una conversazione telefonica - Sostenere una conversazione telefonica - Descrivere i propri effetti personali - Descrivere i propri effetti personali - Descrivere i propri gusti - Descrivere i propri gusti - Descrivere la propria routine quotidiana - Descrivere la propria routine quotidiana - Descrivere le proprie capacità, abilità e attitudini - Descrivere le proprie capacità, abilità e attitudini - Descrivere luoghi - Descrivere luoghi - Ordinare cibi e bevande e saldare il conto - Ordinare cibi e bevande e saldare il conto - Acquistare oggetti in un negozio - Acquistare oggetti in un negozio - Chiedere e fornire indicazioni relative all’orario - Chiedere e fornire indicazioni relative all’orario 48 49
RUSSO PER PRINCIPIANTI RUSSO AVANZATO OBIETTIVO Durata Durata OBIETTIVO Il corso base è rivolto a chi intende accostarsi per la prima volta allo 50 ore 50 ore Il corso avanzato si rivolge sia a chi ha frequentato il “corso base” sia studio della lingua straniera al fine di acquisire in tempi brevi le abilità a chi possiede le conoscenze di base della lingua. Si propone di con- Sede di Mestre Sede di Jesolo necessarie a gestire situazioni comuni e affrontare eventuali successivi solidare le competenze necessarie per comprendere e impiegare vo- settembre > dicembre 18.00 > 20.30 febbraio > marzo 14.00 > 17.00 approfondimenti. caboli, utilizzando strutture utili per gestire le situazioni più comuni. Sede di Jesolo Costo CONTENUTI settembre > novembre 14.00 > 17.00 € 550,00 + iva CONTENUTI - Presentare se stessi e gli altri - Presentare se stessi e gli altri - Salutare Costo - Salutare - Chiedere e fornire informazioni personali € 550,00 + iva - Chiedere e fornire informazioni personali - Compilare moduli - Compilare moduli - Sostenere una conversazione telefonica - Sostenere una conversazione telefonica - Descrivere i propri effetti personali - Descrivere i propri effetti personali - Descrivere i propri gusti - Descrivere i propri gusti - Descrivere la propria routine quotidiana - Descrivere la propria routine quotidiana - Descrivere le proprie capacità, abilità e attitudini - Descrivere le proprie capacità, abilità e attitudini - Descrivere luoghi - Descrivere luoghi - Ordinare cibi e bevande e saldare il conto - Ordinare cibi e bevande e saldare il conto - Acquistare oggetti in un negozio - Acquistare oggetti in un negozio - Chiedere e fornire indicazioni relative all’orario - Chiedere e fornire indicazioni relative all’orario 50 51
APPROCCIO LA VENDITA: ALLA COMUNICAZIONE EFFICACE UNA PROSPETTIVA DEL MARKETING OBIETTIVI Durata Durata OBIETTIVI Apprendere i concetti essenziali della relazione tra soggetti: l’accento 20 ore 20 ore Obiettivo primario del corso è fornire strumenti di marketing che possano è posto sul tema della comunicazione e su alcuni principi generali permettere un miglioramento quantitativo e qualitativo nelle vendite. Sede di Portogruaro Sede di Mirano Questo avverrà applicando schemi e modelli razionali per la gestione delle della stessa per verificare il proprio “stile comunicativo”. aprile 18.30 > 21.30 ottobre 18.30 > 21.30 vendite e la definizione delle politiche di marketing. In particolare ver- Acquisizione di “strumenti” che permettano di valorizzare il proprio “stile”. Sviluppare la capacità di padroneggiare relazioni con interlo- ranno trasmessi i principi del marketing in termini di miglioramento delle Costo Sede di Portogruaro prestazioni di vendita dei prodotti/servizi. cutori di diversa estrazione, come pure la capacità di acquisire, com- € 250,00 + iva febbraio 18.30 > 21.30 Si apprenderanno le problematiche relative agli aspetti promozionali, al prendere e riformulare richieste, suggerimenti, ecc. fine di supportare l’azione di diffusione della “mission” commerciale. Tut- Costo € 250,00 + iva to il programma sarà, comunque, orientato a far comprendere chi è il CONTENUTI cliente e le strategie per conquistarlo e mantenerlo. - Principi generali della comunicazione - Struttura della comunicazione CONTENUTI - Le barriere alla comunicazione: riconoscerle e superarle - Le basi su cui si fonda il concetto di marketing - Cosa e come osservare in se stessi e negli altri per ottimizzare - Il marketing concept moderno: cosa, perché e come del marketing il proprio stile comunicativo - I 5 orientamenti: alla produzione, al prodotto, alle vendite, - L’importanza della scala dei valori e delle credenze individuali al mercato, sociale nella creazione di un rapporto di fiducia - Il marketing management: contenuti, processi e concetti fondamentali - Comunicazione a due vie, l’importanza del feedback - Il marketing come ricerca della diversità dei bisogni del cliente - Comunicazione verbale, non verbale e para verbale - Segmentazione e posizionamento nei mercati “maturi” - Per comunicare dobbiamo essere motivati a farlo - L’analisi della concorrenza (prodotti/mercati), per poterne comprendere Cos’è la motivazione? Come automotivarsi? vizi e virtù - Elementi per una strategia di comunicazione: pubblicità, promozione, relazioni pubbliche, direct mailing, passaparola - Le strategie di marketing nelle diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti/servizi - Il marketing mix: prodotto, distribuzione, prezzo e pubblicità - Il nuovo venditore come co-autore del marketing di zona - Raccolta delle informazioni rilevanti e controllo degli andamenti delle variabili di marketing-mix zonale 52 53
PROBLEM SOLVING LA GESTIONE PRODUTTIVA E CREATIVITÀ DELLO STRESS OBIETTIVI Durata Durata OBIETTIVI Fornire le conoscenze e le capacità per affrontare con successo le 20 ore 12 ore Imparare a riconoscere quali sono le reazioni che ciascuno ha di fron- criticità aziendali trasformandole in opportunità mediante lo sviluppo te a situazioni ambientali sempre più competitive ed in mutamento, Sede di Mestre Sede di Mestre della creatività del gruppo e l’utilizzo di un approccio scientifico di è il punto da cui partire per imparare a gestire in modo proficuo lo gennaio > febbraio 09.30 > 13.00 febbraio 09.00 > 13.00 diagnosi; sviluppare inoltre le capacità di prendere le decisioni più stress. Fornire gli strumenti per gestire i diversi ambiti della vita di una opportune utilizzando tecniche strutturate di analisi e ponderazione. Sede di Portogruaro Sede di Mirano persona (professione, famiglia, amicizie…) in modo da mantenere il aprile 18.30 > 21.30 giugno 15.00 > 18.00 sistema persona in equilibrio. Integrare quindi professionalità e per- sonalità. CONTENUTI Costo Sede di Portogruaro Motivazione ed automotivazione, come gestire lo stress per favorire il - Elementi di Problem Solving € 250,00 + iva giugno 18.30 > 21.30 conseguimento degli obiettivi. Quale atteggiamento mentale svilup- - Dalla definizione del problema all’attuazione della soluzione pare per raggiungere gli obiettivi ed avere prestazioni d’eccellenza in Costo - Il processo decisionale: carattere interdisciplinare; campo professionale e non. € 200,00 + iva processo sistematico; dipendenza delle informazioni; riferimento Il corso propone, quindi, tecniche ed esercizi guidati di immediato di incertezza; azione come mèta utilizzo. - Tecniche creative: Brainstorming; il cervello a 4 quadranti i 6 cappelli per pensare di De Bono; le mappe mentali CONTENUTI libera associazione - Lo stress: cos’è, i rischi del distress - I fattori interni ed esterni (stressor) - Stress e prestazioni - Stress e motivazione - La comunicazione interna ed esterna - La prestazione d’eccellenza - Esercitazioni pratiche 54 55
Puoi anche leggere