Sushi take away, le cose da sapere per evitare fregature in Italia e in Europa - Luciano Pignataro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sushi take away, le cose da sapere per evitare fregature in Italia e in Europa Sushi take away di Ugo Marchionne In Italia il sushi take away sta conquistando ampi spazi di crescita. La cucina giapponese è una delle scelte preferite dai giovani quando si tratta di cibo. I fast food americani stanno sempre di più lasciando il posto alla cucina nipponica sempre più di moda e moderatamente salutare. Il boom del giapponese non riguarda solo l’Italia ma è mondiale: i precursori sono stati Usa e Gran Bretagna. Perché? La cucina giapponese è nata con l’idea di proporre un menù, sano e leggero: questa è stata forse la motivazione del suo successo. Moltissimi dei proprietari però di ristoranti di sushi purtroppo sono non giapponesi ma asiatici alla ricerca di un investimento facile e mossi dalla volontà di far guadagno con poca spesa. In Gran Bretagna, nella mia amata Londra, la situazione è sensibilmente differente. I Sushi take away di frequente sono veri e propri locali food on the go, locali nei quali prendere qualcosa da mangiare e subito scappar via in fretta e furia. Wasabi e Kokoro sono due delle principali catene di fast food presenti un pò ovunque sul territorio © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog pag. 1
britannico. Poca selezione, grandi classici e praticità. Sicuramente non una linea di cucina giapponese adatta ai puristi, ma più a turisti o pendolari. Quick & Easy. Pratico e veloce. Margini di miglioramento? Ben pochi, questa è una proposta che non vuole evolversi, fatta per piacere nell’immediatezza di un pranzo fugace. Sushi oppure Ramen. I Noodles sono una grande alternativa, molto di moda in Inghilterra. Wasabi, London, Il Take Away Mangiato Al Centro Di Oxford Street © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog pag. 2
Wasabi, London, Ramen Take Away Differente è la proposta di Take Away che costituisce la linea di Sticks’n’Sushi. Tante location a Londra, ma anche in Svezia ed in Danimarca. I piatti sono organizzati su una cifra one bite, a singoli morsi. Spiedini o tempure. Rolls e nigiri. Quel pizzico di teatralità che non guasta mai. © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog pag. 3
Sticks’n’Sushi, Yakitori Margini dedicati alla cura per la presentazione scenica e per il dettaglio. Uno dei sushi da asporto che meglio esemplifica questo concept è quello di Jorudan Take Away & Delivery, già presente in quest’archivio(link). Materico e quintessenziale. Esteticamente appagante, fresco, preparato al momento. Il sushi in Italia deve lottare con un gigante quale la pizza, ma la cucina giapponese soprattutto se di qualità riesce a donare quell’aura di ricercatezza e mondanità che spesso manca. © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog pag. 5
Jorudan Sushi Take Away, Un Take Away Napoletano Ma quali sono gli esempi di un pessimo Take Away dal mondo? Beh, la risposta è facile. Quelli di pessima qualità. Abbiamo infatti due tendenze da evitare nel modo più assoluta. Quella di acquistare il sushi in un unico pezzo e quella di acquistare in ristoranti che non pagano la dovuta attenzione alla presentazione e alla conservazione del sushi per il trasporto. I contenitori di plastica trasparente non offrono il grado di igiene richiesto per la conservazione del pesce crudo, non solo, creano infatti un ambiente insalubre soprattutto se il riso è tiepido. Il vapore infatti contribuisce la proliferazione dei batteri a contatto col pesce crudo, così come il cellophane. © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog pag. 6
Puoi anche leggere