Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro

Pagina creata da Claudio Colucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi
irpini

da sx Trish e Annie Crick, Gerardo Contrada e la sorella Rita
Cantine Contrada
c/da Taverna 83040 – Candida (Av)
Tel. e fax 0825.988434
www.vinicontrada.it
info@vinicontrada.it

Ettari vitati: 6 di proprietà (Vigna Taverna 4 ha, Vigna Parete 1 ha e Vigna Sant’Angelo 1
ha, tutte a Candida) e 2 in conduzione (San Mango sul Calore-Poppano).
Enologo: Carmine Valentino
Agronomi: non ha agronomo

                                  © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                      pag. 1
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Allevamento e densità di impianto: Guyot per il Fiano e cordone speronato per
l’aglianico (ad eccezione di Poppano). Circa 3.000 ceppi per ettaro
Composizione chimico-fisica del terreno
Vigna Taverna: Medio impasto, con alta percentuale di calcio e potassio. per. Argilloso
misto a calcare
Vigna Parete: Argilloso ma non troppo compatto con lievi carenze di azoto e magnesio.
Vigna Sant’Angelo: Argilloso-calcareo con valori medi di micro e macro elementi nella
norma
Vigna Poppano: Sciolto misto a pietre con un buon titolo di azoto
Produzione kg/pianta: kg 2 per Vigna Taverna e Poppano, e kg 2,5 per Vigna Parete e
Vigna Sant’Angelo.
Esposizione vigne: Vigna Taverna a sud, Vigna Parete sud-ovest, Vigna S. Angelo e
Poppano nord-est
Epoca di impianto delle vigne: a cominciare dal ’75 a Vigna Taverna
Altezza media: Vigna Taverna e Vigna Parete 500/550 mt slm. Vigna Sant’Angelo e
Poppano 400/450 mt slm
Lavorazione del terreno: fresatura e trinciatura
Conduzione: in conversione
Lieviti: selezionati
Mercati di riferimento: Italia 30% /Estero 70% Regioni: Lombardia-Toscana-Campania
/Nazioni: Israele-Belgio-Germania
Bottiglie totali prodotte: 60.000
Percentuale di uve acquistate: 30%

Clicca qui per leggere le voci su questo sito relative a Cantina Contrada

                             © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                 pag. 2
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Gerardo Contrada e Maura Sarno i due vigneron di Candida
_________
LA STORIA
________

La prima vinificazione in proprio delle uve di Vigna Taverna avviene nel 2003.
Successivamente si aggiungono le uve di Vigna Parete e poi mano mano quelle delle
altre vigne. La famiglia Contrada è la classica famiglia contadina dell’Irpinia che
com’era d’uopo una volta, oggi purtroppo non più, traeva il proprio sostentamento
esclusivamente dalla terra.

                                © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 3
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Gerardo Contrada a Vigna Taverna

                               © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                   pag. 4
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Cantina Contrada, vigna Taverna
La coltivazione sulla quale facevano affidamento e si erano specializzati i genitori dei
fratelli Contrada era la coltivazione del tabacco, non disdegnando comunque, le
produzioni di servizio alla vita familiare di tutti i giorni, un po’ di uva compresa. Negli
anni ’90, andato in crisi il tabacco a causa la chiusura dei rubinetti dell’integrazione
comunitaria, si riconverte l’azienda di famiglia ampliando la coltivazione dell’uva che
nel frattempo era diventata particolarmente remunerativa.

                                  © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                      pag. 5
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Cantine Contrada, vigna Parete
Ma il conferimento delle uve alle cantine dura fino ai primi anni 2000, quando, essendo
calato il prezzo, si decide di vinificare in proprio le uve prodotte. Gerardo e Michele, con
la collaborazione della sorella Rita, incominciano così a produrre un ottimo fiano con la
preziosa consulenza dell’enologo Carmine Valentino. Iniziano con circa diecimila
bottiglie per poi arrivare, grazie anche all’integrazione di coda di volpe e aglianico, alle
attuali sessantamila bottiglie delle quali il 70% è venduto all’estero. I Contrada sono
delle persone semplici, ma immensamente ricche dal punto di vista valoriale, il loro
carattere ricalca le caratteristiche classiche degli irpini: iniziale chiusura e diffidenza ma
successiva apertura e grande generosità. Da loro comprerei ad occhi chiusi
un’automobile usata!!!

________

                                 © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                     pag. 6
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
LE VIGNE
________

Il nucleo principale delle vigne è dislocato intorno alla cantina, a c/da Taverna. La vigna
di famiglia, che si è ampliata a mano a mano che si toglieva il tabacco e si piantavano
barbatelle di fiano, consta di un’estensione di circa 4 ha con esposizione sud. Siamo a
circa 550 mt slm, il sistema di allevamento, trattandosi di fiano, è a guyot. La densità è
di 3.000 ceppi per ettaro con una produzione di circa 2 kg per ettaro. A cinquecento
metri dalla cantina si trova Vigna Parete. Anche qui è stato impiantato fiano, allevato
sempre a guyot, con densità d’impianto di 2700 ceppi/ha ma maggiore produttività per
pianta, qui 2,5 kg a pianta. L’esposizione è a sud-ovest e la composizione fisico-chimica
del suolo è argillosa con relativa compattazione. Dal punto di vista chimico denota
carenze di azoto e magnesio. A Vigna Sant’Angelo è impiantato l’aglianico ed il sistema
di allevamento è a cordone speronato. Siamo sempre a Candida, a 450 mt slm,
esposizione nord-est , 2700 ceppi/ha, e con una produzione di kg. 2,5/pianta. Il terreno
è argilloso-calcareo con valori di composizione chimica nella norma.

                             © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                 pag. 7
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Cantine Contrada, grappoli a Vigna Sant’Angelo

                                © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 8
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Cantine Contrada, aglianico a Vigna S Angelo
Nella Vigna di Poppano (S. Mango sul Calore) l’esposizione del terreno è a nord-est.
Siamo a 450 mt slm con una densità di 3.ooo ceppi/ha e una produzione di kg
2,0/pianta. Il suolo è composto da terreno sciolto misto a pietre, con un buon titolo di
azoto. La forma di allevamento, contrariamente all’uso diffuso del cordone speronato
per l’aglianico, qui è a guyot modificato per ottenere un grappolo meno compatto e
quindi meno sensibile ai marciumi.

                                 © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                     pag. 9
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini - Luciano Pignataro
Cantine Contrada, vigna di aglianico a Poppano (San Mango sul Calore)
La lavorazione del terreno, in tutte le vigne, è ridotta al minimo : solo qualche fresatura
e poi trinciatura dell’erba. Per quanto riguarda i trattamenti, si usa solo rame e zolfo.
Per quanto attiene alle concimazioni, si usa il sovescio e anche qualche concimazione
organo-minerale dove occorre modificare il titolo di qualche elemento.

                                © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                   pag. 10
il monte Tuoro che condiziona il terroir
_____
I VINI
_____

                                   © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                      pag. 11
Contrada, la cantina

                       © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                          pag. 12
Contrada, i silos
Fiano di Avellino 2012

                         © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                            pag. 13
Fiano di Avellino Selvecorte Cantine Contrada
Uva: Fiano 100%
Bottiglie: 25.000
Prezzo in enoteca: 10/12 euro
Vinificazione: acciaio

La caratterizzazione di questo vino, insieme ai bei sentori floreali e fruttati, è la
tagliente mineralità che costituisce il marker territoriale del suolo argilloso-calcareo. Da
apprezzare anche la piacevole chiusura amarognola-tostata e la discreta lunghezza.

Irpinia Aglianico Giardino 2011

                                 © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 14
Cantine Contrada, grappolo di aglianico
Uva: aglianico 100%
Bottiglie: 10.000
Prezzo in enoteca: 7/8 euro
Vinificazione: acciaio

Un vino semplice, nell’era del 2.0 si dice “gastronomico”, e cioè da facile abbinamento
al cibo. Molto fruttato, discreta acidità, scende bene sulla maccaronara al “tiano” di
coniglio. Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Taurasi Hirpus 2007

                                 © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                    pag. 15
Taurasi Hirpus Cantine Contrada
Uva: aglianico 100%
Bottiglie: 5.000
Prezzo in enoteca: 16/18 euro
Vinificazione: acciaio, barrique e tonneaux

Questo vino è prodotto con uve acquistate a Castelfranci (550 mt slm), uno degli areali
più vocati per la denominazione. Notevole complessità, corpo e struttura. Ma anche il
frutto è in bell’evidenza e viaggia sull’onda di una freschezza che a dispetto dei sette
anni compiuti, è ancora tagliente. Con i mugliatielli (interiora d’agnello avvolte dalle
budella dell’agnello stesso)…ci va a nozze!!!

                                  © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                     pag. 16
i vini Contrada
Coda di volpe Taberna 2012

                         © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                            pag. 17
Coda di volpe Taberna Cantine Contrada
Uva: coda di volpe 100%
Bottiglie: 5.000
Prezzo in enoteca: 7/8 euro

Abbiamo trovato anche un ottimo coda di volpe, sebbene non ai livelli del Fiano
soprattutto rispetto alla freschezza, ma comunque ricco nella sua semplicità della
funzione “gastronomica”. Lo vorremmo bere in abbinamento ad un piatto di lagane e

                               © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                  pag. 18
ceci che nei lunghi inverni dell’Irpinia si trova spesso nelle case dei contadini di
Candida. E anche questo vino ha un eccellente rapporto qualità/prezzo.

Contrada, l’amaro a base di fiano
Criticità riscontrate dal produttore

-Burocrazia eccessiva per una piccola azienda

-Scarso impegno da parte degli enti preposti nella promozione dei vini

______________
CONCLUSIONI
_______________

Quando in un’azienda, per quanto piccola possa essere, sono ben chiari i ruoli di ogni
componente e non c’è sovrapposizione, le cose quasi sempre filano lisce come l’olio. E’

                                   © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                      pag. 19
il caso dei fratelli Contrada, infatti, Michele si occupa esclusivamente delle vigne,
Gerardo prevalentemente del commerciale e del marketing e Rita collabora in cantina,
particolarmente nelle fasi dei travasi e dell’imbottigliamento. Sembra niente, ma
l’organizzazione è una parte importante di ogni azienda di qualsiasi dimensione e in
qualunque settore operi. Se è vero come è vero che un buon vino si fa prima in vigna e
poi in cantina, la cura delle vigne e dell’igiene di cantina nell’azienda Contrada, si
notano subito e testimoniano l’impegno e la costanza nel ricercare la qualità. Pur
essendo persone schive, non molto avvezze alle frequentazioni mediatiche, sono spesso
nelle manifestazioni ufficiali del vino, amano confrontarsi con altri produttori e
soprattutto assaggiano gli altri vini, cosa non molto frequente nella nostra regione.
Gerardo ha una sua idea nell’interpretare il suo territorio, le sue vigne, non è uno di
quei produttori che accetta passivamente l’impostazione dell’enologo (magari di grido)
che usa lo stesso protocollo per areali che hanno delle caratteristiche completamente
diverse. Basti pensare che ha avuto il coraggio di modificare “ereticamente” la potatura
dell’aglianico a Poppano da cordone speronato a guyot!!! Insomma, bella azienda, belle
persone senza tanti grilli per la testa ma soprattutto grandi lavoratori che credono
fortemente nel loro progetto.

Lello Tornatore

                             © 2001 - 2018 Luciano Pignataro Wine&Food Blog
                                                pag. 20
Puoi anche leggere