CSV FC - ASSIPROV Sabato, 25 maggio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC - ASSIPROV Sabato, 25 maggio 2019 Prime Pagine 25/05/2019 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) 1 25/05/2019 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 2 25/05/2019 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 3 ambiente e protezione civile 25/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 10 MATTEO MISEROCCHI Gli studenti si esercitano con la Protezione 4 24/05/2019 Forli Today Chiesa di San Martino in Villafranca gremita per l' ultimo saluto a... 5 csv e scenario locale 24/05/2019 Cesena Today Una corsa per i malati di Alzheimer, oltre 250 alla prima notturna 6 25/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 24 DANNY FRISONI Una "100 Km del Passatore" da record: 3.300 agonisti 7 25/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 45 CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI 9 25/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 47 Pomeriggio dedicato al volontariato Apeiron 11 25/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 49 Il wellness è anche cultura Longiano punta sull' arte 12 25/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 51 È morta Alma moderna romita di Corzano 13 24/05/2019 Forli Today Elezioni, allestita la sala consultazione dati elettorali in piazzetta XC... 14 24/05/2019 Forli Today In canile giornata dedicata ai cani che hanno meno possibilità di... 16 24/05/2019 Forli Today Lavoro e sostegno all' economia: come i candidati immaginano il rilancio... 17 24/05/2019 Forli Today Cavalli e cavalieri: tutti i benefici dell' equitazione 20 24/05/2019 Forli Today Elezioni, l' appello al voto di Forlì Cambia: "Il nostro unico... 22 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 34 Raccolta fondi a favore dell' Aism Volontari in piazza nel weekend 24 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 35 Papa Giovanni XXIII, ragazzi impegnati per pulire il Parco della Resistenza 25 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 41 Auser, i premi di prosa e poesia 26 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 46 C' è la 'Festa a 4 zampe' 27 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 49 Nel futuro c' è un cimitero riservato ai cani 28 salute e assistenza 24/05/2019 Cesena Today Maltempo previsto nel weekend, slitta la StraCesena: c' è... 29 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 42 Fiumicino Avis, festa di beneficenza 30 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 65 Capellini va in gol anche in amichevole 31 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 34 Uniti dalla malattia fino all' altare 32 25/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 65 Forlimpopoli-Cesena è il derby della solidarietà 34 volontariato 25/05/2019 Avvenire Pagina 2 MARCO TARQUINIO A proposito di Radio Radicale e libertà Perché non si deve... 35 25/05/2019 Avvenire Pagina 16 ANDREA GIACOBINO Più credito popolare per il Terzo Settore 38 25/05/2019 Avvenire Pagina 17 IGOR TRABONI Bene comune: a lezione i giovani Ucid 40 25/05/2019 Avvenire Pagina 18 ROBERTO CUTAIA Pellicola prodotta con la cera d' api 41
25/05/2019 Avvenire Pagina 23 Arbitro Irrati Ambasciatore MAic Onlus 43 25/05/2019 Avvenire Pagina 24 ELISABETTA LOMORO Laureato in cella con la Caritas 44 25/05/2019 Avvenire Pagina 25 LORENZO ROSOLI «Il carcere separa, la preghiera unisce» 45 25/05/2019 Avvenire (Diocesane) Pagina 29 San Orione «protettore dei volontari» 47 25/05/2019 Corriere della Sera Pagina 7 Madri coraggio e figli persi nel boschetto 48
25 maggio 2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
25 maggio 2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
25 maggio 2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
25 maggio 2019 Pagina 10 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile Gli studenti si esercitano con la Protezione civile BERTINORO Mattina all' insegna della scoperta e del divertimento per gli studenti della scuola primaria "Francesco Rossi" di Bertinoro. Insieme agli insegnati hanno, infatti, partecipato a "Mi metto al sicuro", manifestazione organizzata dalla Protezione civile di Bertinoro, insieme alla Croce Rossa ed al Comune. I giovani hanno assistito ad un programma di esercitazioni e dimostrazioni per sensibilizzarli sulla sicurezza e sulla prevenzione. Particolare interesse hanno riscosso l' Unità cinofila della Protezione civile; l' ambulanza del soccorso veterinario dell' Enpa di Meldola; lo spazio allestito dalla Croce rossa di Forlimpopoli/Bertinoro e il Soccorso alpino. L' incontro era stato preparato da un volontario che era andato a parlare con le classi a scuola nella settimana precedente l' evento. I presenti hanno assistito ad un' esercitazione dei cani per la ricerca di persone scomparse sotto i detriti di un terremoto, lo spegnimento di un incendio, l' allestimento di un campo di emergenza e le modalità di primo soccorso. «Vorrei ringraziare tutti i volontari - ha spiegato Gilberto Zanetti, presidente de "Il Molino" Protezione civile d i B e r t i n o r o - crediamo nella validità di questi appuntamenti formativi. Un grazie particolare al nostro associato Piero Tassinari che ha lavorato tanto insieme a noi». Era presenta anche l' Amministrazione con il sindaco Gabriele Fratto, affiancato dall' assessore Federico Campori. Quest' ultimo ha sottolineato come: «La Protezione civile è un' eccellenza nel panorama delle associazioni locali, con tante attività, così come la Croce Rossa. Anche la neonata Pro loco si sta impegnando molto. Queste sono le energie della nostra comunità e vogliamo affiancarle e sostenerle». «Durante la mattinata è stato anche donato un defibrillatore alla Pro loco, dalla signora Anna Maria Scheidecker Roccari. «Quando tante associazioni collaborano insieme -ha commentato Cristina Pascuzzi-è un vantaggio enorme per tutti. Ringraziamo la signora Anna Maria per la sua attenzione e metteremo il defibrillatore ricevuto a disposizione di tutta la comunità». MATTEO MISEROCCHI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
24 maggio 2019 Forli Today ambiente e protezione civile Chiesa di San Martino in Villafranca gremita per l' ultimo saluto a Guglielmo Russo La Camera Ardente era stata allestita nella Sala del Consiglio della Provincia di Forlì- Cesena, dove vi è stata una processione di amici e gente comune Si sono svolti venerdì pomeriggio, nella chiesa di San Martino in Villafranca, i funerali di Guglielmo Russo , il presidente di Legacoop Romagna ed ex vicepresidente della Provincia della giunta guidata da Massimo Bulbi scomparso lunedì all' età di 62 anni dopo una lunga malattia. I funerali sono stati celebrati da don Stefano Vasumini. La Camera Ardente era stata allestita nella Sala del Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena, dove vi è stata una processione di amici e gente comune. Per volontà della famiglia eventuali donazioni in memoria possono essere indirizzate alla Protezione Civile di Forli-Cesena, IBAN IT93 F033 5901 6001 0000 0004 575 causale "in memoria di Guglielmo Russo a favore del volontariato di Protezione Civile". Russo ha lasciato la moglie Daniela, i figli Eleonora, Francesco ed Edoardo. L' ultimo saluto a Guglielmo Russo La biografia Guglielmo Russo era nato il 18 ottobre del 1956 a Sulmona, in provincia dell' Aquila. Aveva iniziato l' attività politica giovanissimo, seguendo come ispirazione ideale i valori dell' umanesimo socialista che lo avrebbero poi accompagnato per tutta la sua esistenza. Dopo il diploma e una esperienza a Roma, Russo si era trasferito in Romagna, a Forlì, dove aveva proseguito la sua azione in ambito sindacale e associativo. La sua carriera nel movimento cooperativo romagnolo era iniziata nel 1988 all' interno del settore agroalimentare. Aveva in seguito ricoperto incarichi di responsabilità nel settore Welfare e Cooperazione Sociale. Dal 2009 al 2014 aveva rivestito la carica di vicepresidente della Provincia di Forlì-Cesena, curando le deleghe al Welfare e allo Sviluppo economico. Al termine della sua esperienza amministrativa era stato eletto presidente della cooperativa sociale Cad. Alla guida di Legacoop Romagna dal novembre del 2015, Russo era stato confermato in occasione del congresso svolto il 15 marzo scorso a Cesena. In tale occasione era stato votato all' unanimità dai delegati di oltre 400 cooperative associate. Tra i tanti progetti che ha seguito con successo nel corso del suo mandato spicca quello per la nascita di Federcoop Romagna. Dal 2017 era componente del Consiglio generale Fondazione Cassa dei Risparmi di Forli. Tra le sue passioni personali la buona lettura, il trekking e l' alpinismo che aveva praticato sin da giovane. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 5
24 maggio 2019 Cesena Today csv e scenario locale Una corsa per i malati di Alzheimer, oltre 250 alla prima notturna solidale Raccolti oltre 1.200 euro che andranno a sostenere le attività di assistenza dell' Associazione Amici di Casa Insieme Si è svolta giovedì sera la 1° edizione della Notturna Delle Miniere di Boratella, una ciclo/podistica non competitiva lungo il percorso delle miniere di zolfo di Mercato Saraceno, con 2 percorsi alternativi di 5 e 10 km. Le pioggie dei giorni scorsi hanno costretto gli organizzatori, l' ASD Maratona Alzheimer, a modificare il percorso più lungo, che prevedeva una parte di sterrato risultata impraticabile a causa del fango. Ma questo non ha fermato i partecipanti che nonostante il tempo incerto sono stati 250 e attraverso l' iscrizione hanno permesso di raccogliere oltre 1.200 euro che andranno a sostenere le attività di assistenza dell' Associazione Amici di Casa Insieme che si impegna nel territorio per garantire un supporto agli anziani in difficoltà con Alzheimer o demenza e alle loro famiglie attraverso i Caffè Alzheimer (a Mercato Saraceno e a San Piero in Bagno), i Convivium (a Sarsina e Cesena), i Laboratori RiattivaMente. Il percorso ha comunque permesso inizialmente di assaporare panorami eccezionali con i colori del tramonto e in un secondo momento di vedere le strade illuminate dai partecipanti e dalle prime lucciole che brillano nelle colline. Visto il successo di questa prima edizione, si rimanda al prossimo anno il passaggio lungo la via delle miniere di zolfo, nel punto esatto dove sorgevano le stesse che formavano il giacimento più ricco scoperto in Romagna esteso a sinistra e a destra del torrente Boratella nei Comuni di Mercato Saraceno e Sogliano, così come ha illustrato ai partecipanti l' Associazione Miniere di Romagna, presente alla partenza. L' evento è all' interno del calendario della Wellness Week, la settimana che promuove il benessere e i sani stili di vita, ideata da Wellness Foundation e Wellness Valley. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6
25 maggio 2019 Pagina 24 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Una "100 Km del Passatore" da record: 3.300 agonisti La 47ª edizione batte il primato dei partecipanti: i favoriti sono Andrea Zambelli e Nikolina Sustic FAENZA Dopo 47 anni la "100 Km del Passatore" sigla il nuovo record d' iscritti: 3.300 agonisti. Significa che il fascino della Signora in tut toil mondo resta intatto, anzi con l' avvento dei social network si è amplificato e in tanti vorrebbero parteciparvi, così gli organizzatori dell' omonima Asd stanno studiando per il futuro come poter aumentare i 700 volontari, rinforzare i 23 punti di ristoro, le 11 stazioni fisse attrezzate e gestite da medici, le 10 zone massaggi, e le 20 ambulanze lungo il percorso. Quest' ultimo resterà inibito alle autovetture dalle 15, orario confermato di partenza dal Duo modi Firenze, andando incontro soprattutto alle richieste degli stranieri (120, provenienti da 28 nazioni), grazie alla collaborazione delle 6 polizie municipali di competenza, che sono, oltre a quelle di Firenze e Faenza, Fiesole, Borgo S.Lorenzo, Marradi e Brisighella. Saranno in tanti ad attaccare il trono di Andrea Zambelli, il quale ha dimostrato una condizione eccelsa nelle due prove precedenti del "Trittico di Romagna" (42 km del Lamone e 50 Km di Romagna), guidando per il momento, tenuto conto che "re" Giorgio Calcaterra sta recuperando lentamente da un infortunio. Cercherà il bis Tricolore Assoluto di specialità il rocchigiano Matteo Lucchese, stimolato dal ritorno del brisighellese Marco Serasini, il romagnolo più veloce di sempre, nella "via del Sangiovese". Ottime credenziali anche per i lombardi Pessina ed Isolda, peril trentino Beatrici, il piemontese Bertone, il toscano Lombardi e gli stranieri Glyva (Ucraina), Izmailov (Russia), Malgioglio (Argentina), Velho (Brasile) e Oliveira Jailson (Capo Verde). Da seguire gli emergenti faentini Maio, Farina, Pecora e Turrini. Tra le donne (547 iscritte) apparentemente non dovrebbe avere soverchie difficoltà la campionessa mon diale 2018, Nikolina Sustic, nel centrare il pokerissimo (è anche la primatista del percorso) e il titolo nazionale croato, che per la seconda volta si assegna al Passatore. A pungolarla ci proveranno le connazionali Jurisic ed Orlic, ma tutta la Romagna spingerà Federica Moroni (bicampionessa italiana nella mezza distanza) al debutto in una 100 km, dove in futuro potrebbe aspirare ad una maglia azzurra, come la marchigiana Tappatà (leader nel Trittico). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 7
25 maggio 2019 Pagina 24 Corriere di Romagna
25 maggio 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI Si è tenuta nella sede di Confesercenti Cesena la presentazione di BitGood, l' innovativo progetto di Confesercenti Nazionale che mira a ridurre gli sprechi alimentari offrendo vantaggi sia alle imprese che possiedono eccedenze alimentari o farmaceutiche (produttori, distributori, ristoratori, privati) sia alle organizzazioni no profit che ne effettuano la redistribuzione a fini filantropici. Tutto tramite una piattaforma tecnologica pensata ad hoc, dove domanda e offerta si possono incontrare e che ha il plusvalore della tracciabilità delle transazioni. Non solo, quindi, unprogetto commerciale convalenza sociale, ma anche un nuovo strumento per poter garantire ai soggetti coinvolti tutta una serie di vantaggi amministrativi, tra cui lo sgravio dell' iva e agevolazioni sulla tassa per i rifiuti. Il Comune di Cesena ha mostrato grande interesse per questo servizio e ha sottoscritto un accordo: si tratta del primo caso in Italia di accordo tra Confesercenti e amministrazione comunale su questo tema. Di questo, come Confesercenti Cesenate, siamo soddisfatti ed orgogliosi. Durante la confe.renza stampa, che ha visto la partecipazione della presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise, sono stati illustrati alcuni degli aspetti tecnici di questo nuovo progetto etutte le potenzialità dello strumento: dall'automatizzazione dell'ins erimento dei prodotti da donare, all'individuazione dell'orga - nizzazione no profit che meglio si adatta alle esigenze del donatore, in termini di vicinanza sul territorio, efficacia (rapidità nella raccolta) e ranking ottenuto (quale organizzazione è maggiormente stimata), fino alla produzioneautomatica della documentazione necessaria per l'accesso alle agevolazioni fiscali e laraccoltadella documentazioneaccessoria(es.documenti di trasporto) e alla gestione della parte amministrativa. Il progetto, nato da un'idea di Confesercenti nazionale per agevolare il contatto tra gli esercenti con eccedenze alimentari (soprattutto nell'am - bito del fresco) e i loro clienti, si è sviluppato nell'at - tuale progetto BitGood in seguito alla legge del 19 agosto 2016 n.166 e successive modificazioni, che regolala donazioneeladistribuzione diprodottialimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per lalimitazione degli sprechi,introducendo incentivi per i donatori e maggiore sicurezza e trasparenza anche per i beneficiari. Come hanno sottolineato la presidente nazionale e il sindaco del Comune di Cesena, che hanno siglato l'accordo per aprire una collaborazione che vedrà amministrazione comunale e associazionelavorare insinergiasulterritorio, lavalenza di questo progetto è sia economica, che sociale, che tecnologica. E la sua importanza aumenta perchésitrattadiapplicare Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 9
25 maggio 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna
25 maggio 2019 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Pomeriggio dedicato al volontariato Apeiron CESENA Un pomeriggio dedicato al volontariato per ascoltare le testimonianze di Elda e Clara, due volontarie diApeiron che durante il loro viaggio in Nepal hanno donato il loro tempo come insegnanti, all' interno di alcuni progetti dell' associazione. L' appuntamento è per oggi pomeriggio dalle 16.30 nella sala lignea della Biblioteca Malatestiana. Elda Salvetti, cittadina cesenate molto attiva sul territorio, è un' ex insegnante in pensione e ha conosciuto Apeiron diversi anni fa, venendo in contatto con Barbara Monachesi, responsabile dei progetti di Apeiron in Nepal. Clara Brunod, valdostana e attualmente residente a Torino, ha invece conosciuto l' Associazione nel 2017 tramite un' altra associazione partner. Entrambe, forti della loro esperienza come insegnanti, la prima di matematica, la seconda di inglese, si sono recate a Kathmandu per svolgere un breve periodo di volontariato. Durante l' evento sarà presentata anche l' attività di Apeiron in Nepal e sarà possibile conoscere più da vicino le modalità per viaggiare in Nepal con l' associazione o semplicemente per donare qualche ora del proprio tempo in Italia. Ingresso libero. Per informazioni info@apeirononlus.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
25 maggio 2019 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Il wellness è anche cultura Longiano punta sull' arte LONGIANO Questo fine settimana sono in programma le ultime giornate della "Wellness Week", settimana con iniziative all' insegna del benessere e dei sani stili di vita. Forte del riconoscimento ottenuto come Villaggio ideale d' Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italia sin dal 2005, Longiano ha declinato questo concetto come "bell' essere", sia dal punto di vista paesaggistico sia sotto il profilo artistico e museale. E allora, oggi e domani, la Fondazione Tito Balestra onlus metterà a disposizione dei visitatori un biglietto a prezzo ridotto (5 euro anziché 7 per visitare il castello malatestiano e la collezione di opere dei più grandi artisti del Novecento italiano, come De Pisis, Guttuso, Morandi, Siro ni, Mafai, Maccari, Rosai, Vespignani e anche grafiche di Goya, Matisse, Chagall, Kokoschka, e poi l' esposizione temporanea Il punto Il circolo di Enrico Versari e la mostra antologica dedicata alle Edizioni Pulcino Elefante di Alberto Casiraghy e all' opera editoriale di Josef Weiss. Ingresso gratuito, come sempre, negli altri musei longianesi, tutti aperti nel pomeriggio di sabato e domenica: Galleria delle Maschere, Museo d' Arte Sacra, Museo Italiano della Ghisa, Museo del Territorio. Info: 0547-665484. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
25 maggio 2019 Pagina 51 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale È morta Alma moderna romita di Corzano Alma Boscherini SAN PIERO IN BAGNO Alma Boscherini, una delle moderne "romite" di Corzano, si è ricongiunta al suo Charlie, Piero Giovanni Greggi, deceduto nell' agosto 2017, anche lui per decenni volontario al santuario di Corzano. Corzano era anche un eremo, e "romiti" ora vengono bonariamente definite le persone che se ne prendono cura. Alma aveva 82 anni e lascia i figli Roberto e Claudio, un fratello ed una sorella. Le esequie si sono svolte ieri e la comunità parrocchiale e i volontari d i C o r z a n o e s p r i m o n o i l l o r o cordoglio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
24 maggio 2019 Forli Today csv e scenario locale Elezioni, allestita la sala consultazione dati elettorali in piazzetta XC Pacifici Il servizio sarà attivo per seguire lo spoglio delle elezioni amministrative che inizierà lunedì alle 14. In occasione delle elezioni di domenica, il Comune di Forlì ha allestito la Sala per la consultazione degli esiti elettorali aperta al pubblico in Piazzetta XC Pacifici (ufficio ex Suap). Il servizio sarà attivo per seguire lo spoglio delle elezioni amministrative che inizierà lunedì alle 14. Sono 89.594 (42.726 maschi e 46.868 femmine) i forlivesi aventi diritto di partecipare alle elezioni europee e 91.087 (43.493 maschi e 47.594 femmine) quelli che voteranno per le amministrative del 26 maggio. Per votare gli elettori dovranno recarsi ai seggi muniti di documento d' identità e di tessera elettorale. In caso di smarrimento della tessera è possibile effettuare un duplicato all' Ufficio Elettorale del Comune di Forlì (Piazzetta della Misura, 5) che per l' occasione rispetterà un calendario straordinario di apertura anche nelle giornate di giovedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 18; venerdì e sabato dalle 8.30 alle 18; domenica dalle 7 alle 23. A Forlì si contendono lo scranno di primo cittadino 5 candidati. Il centro-sinistra, che rappresenta la forza di governo uscente candida Giorgio Calderoni , indipendente scelto dal Pd, magistrato di Consiglio di Stato in pensione. Calderoni è sostenuto da 5 liste: quella del Pd, una lista formata da Verdi e Psi ("Forlì solidale e verde"), una lista di cattolici e del mondo del volontariato ("Forlì bene comune"), una lista di giovani (Forlife) ed infine la lista personale che fa capo al candidato sindaco ("Con Giorgio Calderoni"). Il centro-destra candida Gian Luca Zattini , sindaco uscente di Meldola. Anche lui è sostenuto da 5 liste: Lega, Forza Italia, Fratelli d' Italia, Popolo della Famiglia e la sua lista personale "Forlì Cambia - Zattini sindaco". Completano il quadro Daniele Vergini , candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, Veronica San Vicente Caponaga , candidata della lista di sinistra "L' alternativa per Forlì" e Marco Ravaioli , assessore uscente, che corre per la lista civica "Forlì SiCura". Vuoi votare conoscendo i candidati? I loro programmi a confronto Tutti i candidati in lista a Forlì Calderoni : Partito Democratico | Forlì solidale e verde | Forlì Bene Comune | Forlife | Lista con Giorgio Calderoni Zattini : Lega | Forza Italia | Fratelli d' Italia | Popolo della Famiglia | Forlì cambia - Zattini Sindaco Vergini : Movimento 5 Stelle San Vicente : L' alternativa per Forlì Ravaioli : Forlì SiCura Conosciamo i candidati Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 14
24 maggio 2019 Forli Today
24 maggio 2019 Forli Today csv e scenario locale In canile giornata dedicata ai cani che hanno meno possibilità di essere adottati Rischiano di non trovare una famiglia che li adotti a causa di qualche pelo imbiancato dagli anni oppure per la timidezza che li porta a rifuggire gli sguardi. Proprio per evitare questo triste epilogo, l' associazione gruppo volontari canile Forlì, che opera all' interno della struttura comunale di via Bassetta 16/e, dedica a questi la giornata conclusiva dei sabati tematici in canile. Si tratta di un ciclo di incontri, avviato a febbraio, organizzato dai volontari proprio per incentivare le adozioni. A sfilare, a partire dalle 15, saranno sia i quattro zampe non più giovani - che proprio per l' età anagrafica rischiano di non lasciare mai la struttura -, che i cani che per il carattere riservato spesso non vengono notati da chi cerca un amico a quattro zampe tra quelli in attesa nei box del canile. La manifestazione ha riscosso un ottimo successo sia in termini di pubblico che di adozioni: diversi sono, infatti, i cani che hanno trovato famiglia poiché hanno incrociato lo sguardo dei partecipanti. In caso di pioggia, la manifestazione verrà rimandata a data da destinarsi. Per ricevere maggiori informazioni, contattare il 349 5259097. Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto... Caricamento in corso... Auto A piedi Bici. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 16
24 maggio 2019 Forli Today csv e scenario locale Lavoro e sostegno all' economia: come i candidati immaginano il rilancio economico di Forlì Uno spazio aperto sulle proposte e sui programmi: con lo spazio "I candidati rispondono", ForlìToday dà la possibilità ad ogni candidato di illustrare i propri progetti per la città. Una domanda uguale per tutti i candidati Uno spazio aperto sulle proposte e sui programmi: con lo spazio "I candidati rispondono", ForlìToday dà la possibilità ad ogni candidato di illustrare i propri progetti per la città . Una domanda uguale per tutti i candidati sindaci, per capire le loro idee, priorità e le differenze di vedute. Ecco le loro risposte (pubblicate in ordine cronologico di arrivo). DOMANDA - Il sostegno all' economia è una delle principali richieste dei cittadini. Dire "economia" è dire tante cose: si va dal commercio al dettaglio alle start-up di giovani, dall' essere attrattivi per grandi insediamenti industriali che si vogliono ampliare o spostare in città, alla cooperazione, dagli appalti del Comune che fanno muovere commesse a facilitare le relazioni sindacali. Cosa farà e con quali priorità. Giorgio Calderoni (centro- sinistra) Uno dei primi atti della mia amministrazione sarà il Patto comunale per il lavoro ,sulla scia dell' analogo patto regionale, per il lavoro che c' è e per prepararsi a quello che ci sarà, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, dalle istituzioni pubbliche, dall' Università e dagli Enti di formazione, dalle istituzioni bancarie, dalla Fondazione e dal terzo settore. I l p a t t o dovrebbe riguardare: 1) determinazione di procedure specifiche e tempi certi per miglioramento, ampliamento e nuovi insediamenti produttivi;2) realizzazione di sistemi di mobilità sostenibile per le zone industriali e artigianali; 3)riduzione della tassazione per le imprese virtuose che investono e si certificano in sicurezza lavorativa e ambientale; 4) incentivi all' autoimprenditorialità e ai progetti di "workers buyout"; 5) azioni positive in direzione dell' economia circolare. La città si deve dotare di un piano strategico che guardi alla Forlì del 2030; nelle città del mondo si punta sulla qualità della vita, sull' inclusione di tutti nei processi di sviluppo e sulla capacità di usare l' innovazione per vivere meglio. Sempre più le aziende e i grandi investitori guardano alla qualità della vita di un territorio per decidere se insediarsi e investire in esso. Per questo motivo penso di avviare il processo di certificazione della città (secondo il protocollo "Leed for Cities") come credenziale riconosciuta a livello internazionale. La domanda che le imprese forlivesi rivolgono all' Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 17
24 maggio 2019 Forli Today 18
24 maggio 2019 Forli Today
24 maggio 2019 Forli Today csv e scenario locale Cavalli e cavalieri: tutti i benefici dell' equitazione L' equitazione può essere un' attività molto divertente, sia per adulti che per bambini. Se ti piacciono gli animali e non hai paura di metterti in gioco, potresti aver trovato l' attività perfetta per te. Vediamo insieme i suoi benefici. L' equitazione è uno sport che a un osservatore inesperto può sembrare semplice: si tratta solo di stare seduti in sella, no? In realtà, chiunque abbia mai montato un cavallo sa benissimo quanto lavoro richieda questa attività, ma soprattutto quanto sia benefico per allenare il corpo e la mente . Può essere un' attività molto divertente, sia per adulti che per bambini. I bambini possono imparare ad essere responsabili e a prendersi cura di un animale molto più grande di loro. Se ti piacciono gli animali e non hai paura di metterti in gioco, l' equitazione può essere l' attività perfetta per te. Vediamo insieme i suoi benefici. Andare a cavallo: i benefici fisici I benefici fisici che si ottengono dall' equitazione sono molti: Sviluppo dell' equilibrio e della coordinazione motoria Rafforzamento dei muscoli Aumento dei riflessi e della mobilità articolare Migliore percezione visiva dello spazio e stimolazione dell' integrazione sensoriale Da non trascurare la stimolazione del sistema cardiovascolare , grazie alla quale la circolazione sanguigna è migliorata, con tanti altri benefici risultati. Una passeggiata a cavallo stimola gli organi interni come una passeggiata a piedi, aiuta a migliorare il funzionamento del fegato e la digestione: a cavallo si bruciano 5 Calorie al minuto ed aumentando l' andatura aumenta la quantità di calorie bruciate. Oltre al momento della vera e propria passeggiata, non va dimenticato che trattandosi di un hobby che prevede anche la cura di un animale di grandi dimensioni come il cavallo, l' equitazione comporta anche alcune attività collaterali: strigliare il cavallo, pulire la stalla, maneggiare selle, attrezzature o balle di fieno sarà un po' come andare in palestra, in quanto costituisce un ottimo esercizio per la muscolatura e per le ossa . Andare a cavallo: i benefici mentali Dopo aver superato lo scoglio dell' apprendimento, quando saprai già montare e condurre un cavallo, inizierai a sentire che hai bisogno di impegnarti in nuove sfide, di migliorarti e con l' esperienza svilupperai la responsabilità , la pazienza , l' autodisciplina , e la fiducia in te stesso. Inoltre, trattandosi di uno sport da esercitare all' aria aperta, l' equitazione può aiutare a evadere dallo stress di tutti i giorni per immergersi nella natura, respirando aria fresca circondati dal paesaggio: questo può amplificare considerevolmente il tuo benessere generale. Imparare a suonare uno strumento musicale Tutti i motivi per comprare una bici Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 20
24 maggio 2019 Forli Today
24 maggio 2019 Forli Today csv e scenario locale Elezioni, l' appello al voto di Forlì Cambia: "Il nostro unico obiettivo è il miglioramento della città" La lista civica "Forlì Cambia" presenta così l' invito al voto, spiegando che rappresenta "l' approdo naturale per chiunque desideri sostenere la persona di Gian Luca Zattini fuori da logiche di partito". "La Lista Civica Forlì Cambia per Zattini Sindaco è la scelta per il cambiamento responsabile. Un cambiamento storico per Forlì, all' insegna della competenza, del buon senso, della logica opportunità di conservare ciò che funziona, senza alcuna paura di cambiare ciò che non va". La lista civica "Forlì Cambia" presenta così l' invito al voto, spiegando che rappresenta "l' approdo naturale per chiunque desideri sostenere la persona di Gian Luca Zattini fuori da logiche di partito". "Ci rivolgiamo ai molti indecisi, agli 'orfani' di ideali in crisi di identità, agli elettori comprensibilmente delusi - viene aggiunto -. Ci rivolgiamo ai cattolici che cercano persone di buon senso pronte a far sentire le loro istanze. Siamo l' opzione per chi cerca innovazione ma non è convinto che essa possa provenire da chi ha amministrato fino ad ora. Parliamo al mondo del volontariato, a cui dedicheremo la nostra massima attenzione e collaborazione. Il nostro unico obiettivo è il miglioramento di Forlì. La nostra è una lista civica nel senso più "nobile" del termine: trentadue profili con percorsi personali e professionali molto diversi. Scorrendo i nostri nomi si trovano donne e uomini; giovani e meno giovani; laici e cattolici; imprenditori e pensionati, dipendenti e professionisti. Persone differenti tra loro, con una propria "prospettiva", ma tutte decise a far convergere il loro impegno a supporto del programma di lista e di coalizione". "La Lista Civica Forlì Cambia per Zattini Sindaco non risponde a partiti, segretari, sovrastrutture di sorta - viene aggiunto -. Semplicemente, ha a cuore temi importantissimi, seppur spesso soverchiati da argomenti più "ruomorosi": welfare, volontariato, famiglia, cultura, benessere animale. Sia in questa campagna elettorale che nella successiva attività amministrativa, intendiamo agire con uno stile del tutto aderente a quello del nostro candidato sindaco. Proprio come Zattini crediamo nell' inclusione, nell' educazione, nel confronto serrato ma sempre civile; siamo viceversa allergici agli estremismi, alle strumentalizzazioni, alla polemica per puro tornaconto elettorale. Strumentalizzazioni, banalizzazioni, analisi grammaticali e sintattiche dell' altrui comunicazione non ci interessano. Promettiamo a noi stessi, prima ancora che ai Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 22
24 maggio 2019 Forli Today
25 maggio 2019 Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale SOLIDARIETÀ Raccolta fondi a favore dell' Aism Volontari in piazza nel weekend OGGI e domani torna anche nelle piazze romagnole l' evento 'Le erbe aromatiche di Aism', l' iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi promosso dall' Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Oggi i volontari offriranno un tris di salvia, rosmarino e timo, per raccogliere i fondi necessari a sostenere la ricerca scientifica e finanziare le diverse attività portate avanti sul territorio. I banchetti si troveranno oggi in piazza Saffi e presso il Conad Bidente di Meldola. Domani si replica sempre in piazza Saffi, oltre che nella Galleria Urtoller di Cesena. Ogni anno, in Italia, la sclerosi multipla colpisce 3 mila 400 persone, il doppio delle donne rispetto agli uomini e tra loro ci sono anche bambini e adolescenti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 24
25 maggio 2019 Pagina 35 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale VOLONTARI DUE ORE NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI ABBANDONATI Papa Giovanni XXIII, ragazzi impegnati per pulire il Parco della Resistenza BUSTE, guanti e tanta voglia di fare. Questi gli 'arnesi' dei 30 volontari che ieri hanno deciso di fare la propria parte nella lotta al degrado e alla tutela dell' ambiente, dedicandosi alla pulizia del Parco della Resistenza. L' iniziativa è a cura della Comunità Papa Giovanni XXIII che, in occasione dell' Assemblea Internazionale che riunisce famiglie, comunità terapeutiche e tutte le realtà della Comunità di don Benzi in questo weekend a Forlì, ha deciso di proporre un' attività diversa ai propri ragazzi. «ABBIAMO pensato - ha raccontato un educatore della Comunità di Forlì, Fabio Servadei Morgagni - di proporre la pulizia di questo parco ai nostri ragazzi per sensibilizzarli alla cura dell' ambiente e quale giorno migliore del Friday For Future, in cui si teneva uno sciopero globale per clima». Il Comune e Alea hanno fornito guanti, pettorine e sacchi dell' immondizia: «In accordo con il Comune abbiamo scelto questo posto perché è un luogo di condivisione, vissuto dai forlivesi». Hanno aderito all' iniziativa giovani e giovanissimi dai 6 ai 20 anni, provenienti da diverse parti d' Italia. Si sono dati appuntamento nel Parco della Resistenza e per due ore hanno raccolto tutta l' immondizia presente. GIOVANI ma con le idee molto chiare come Rebecca di soli 8 anni, di Pesaro: «Da quando ho visto un video a scuola su come il mondo potrebbe diventare tra qualche anno se non facessimo la differenziata ho deciso che dovevo fare di tutto. Possiamo fare molto con le nostre scelte». Rebecca ha convinto anche la sorella maggiore, Liliana di 18 anni. «Credo che sia un messaggio importante e positivo, noi dobbiamo lottare per il nostro futuro e anche per quello dei nostri figli». Si è lasciato convincere anche Salif, 17 anni di Cuneo: «Non mi interessava niente dell' ambiente e non ci ho mai pensato ma dopo aver visto le interviste e le manifestazioni di Greta Thunberg ho cambiato idea. È una ragazza speciale e la ammiro per la sua determinazione, ora anche io voglio fare la mia parte». Ma come hanno trovato il nostro Parco questi giovani? «Sembra molto pulito, ma dietro ai cespugli abbiamo trovato di tutto, da mutande a felpe, pezzi di bici e poi tantissime bottiglie di birra», dice una ragazza. Stefania Cugnetto © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 25
25 maggio 2019 Pagina 41 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale VIA ROMANELLO Auser, i premi di prosa e poesia OGGI alle 16.30, nella Sala Santa Caterina di via Romanello 2, si svolgerà la premiazione della 29esima edizione del premio letterario Auser «Dare vita agli anni». Previsti interventi musicali eseguiti da Anna Maria Cortini. Vincitori: Tonina Facciani (prosa) e L u c i a Baldini (poesia). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26
25 maggio 2019 Pagina 46 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale CASTROCARO C' è la 'Festa a 4 zampe' OGGI alle 15 al Centro cinofilo di Castrocaro Terme è in programma 'Festa a 4 zampe', evento promosso dall' associazione Compagni di vita in occasione dell' estrazione dei biglietti della lotteria di beneficenza, organizzata da Civis Onlus in favore della Tribù di Trilly. Ogni biglietto costa 1 euro, il ricavato verrà devoluto al rifugio vicentino, che accoglie 71 cani (di cui molti ciechi o invalidi), una quarantina di gatti, 40 volatili e poi anche tartarughe, cavie, ricci e altri animali ancora, quasi tutti sottratti a situazioni di abbandono, malattie, incidenti. Gli educatori del centro saranno a disposizione del pubblico per illustrare e far provare le attività (agility, mobility, nosework) proposte nella struttura di via Vallicelli. Alle 16 l' estrazione dei biglietti, a seguire buffet per tutti i partecipanti, che riceveranno anche un omaggio per i propri amici fedeli. In caso di maltempo, estrazione nella sede della Civis in via Battanini, a fianco del campo sportivo (info 328.1222039). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27
25 maggio 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale SAN MAURO IL COMUNE HA REGALATO UN AUTOMEZZO ALL' ENPA Nel futuro c' è un cimitero riservato ai cani IL COMUNE di San Mauro Pascoli ha consegnato un automezzo ai volontari di Enpa Meldola, l' associazione che si occupa della salvaguardia e del soccorso degli animali nel territorio. L' auto, di proprietà comunale non più utile per i servizi dell' ente ma ancora funzionante, sarà utilizzata dai volontari p e r proseguire tutta l' azione di monitoraggio e intervento a San Mauro Pascoli e San Mauro Mare come già avviene da qualche anno a seguito della convenzione firmata con il Comune. «I VOLONTARI Enpa sono intervenuti dal 2017 nel territorio monitorando le colonie feline, con le sterilizzazioni dei gatti randagi, in convenzione con il medico veterinario Morri e Greco, e soprattutto con interventi mirati al salvataggio degli animali incidentati e abbandonati - spiega il sindaco Luciana Garbuglia - Nel 2017 le sterilizzazioni effettuate sono state 41, nel 2018 sono calate a 17 i gatti sterilizzati, diminuendo così il costo a carico della comunità. Inoltre tanti sono i salvataggi e i recuperi degli animali, cani e gatti, incidentati, così come tutte le azioni di sensibilizzazione alla cittadinanza sulla tutela degli animali attraverso convegni e banchetti». Aggiunge l' assessore all' ambiente Stefania Presti: «Siamo soddisfatti di questa collaborazione con l' associazione Enpa di Meldola che gestisce inoltre l' area di sgambamento cani che si trova in via Botticelli, al parco delle poste. Un' altra area è al parco Benelli di San Mauro Mare, dove c' è l' area di balneazione per i cani 'Fido d' A-mare' di fronte alla spiaggia 'Fido Beach' lo stabilimento privato che già da diversi anni accoglie i cani e che ci qualifica come spiaggia pet-friendly. Nei prossimi progetti c' è la realizzazione del cimitero per gli animali, la realizzazione di un' oasi felina e di un' area di accoglienza per i cani». e.p. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 28
24 maggio 2019 Cesena Today salute e assistenza Maltempo previsto nel weekend, slitta la StraCesena: c' è più tempo per iscriversi Ci sarà inoltre un cambio per la partenza: invece che da Piazza del Popolo, lo start sarà da Piazza Almerici A causa delle attuali previsioni meteo negative previste per domenica, gli organizzatori in accordo con il Comune hanno deciso di rinviare la StraCesena spostandola a domenica 2 giugno. Inoltre, ci sarà un piccolo cambio solo per la partenza: invece che da Piazza del Popolo, lo start sarà da Piazza Almerici con una piccolissima modifica al percorso nei primi metri. Sarà ancora possibile iscriversi online alla StraCesena fino a d o m e n i c a 2 g i u g n o s u www.stracesena.com/iscrizione. Oppure uffici aperti alla Uisp Forlì Cesena (Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30). Il Sabato dalle ore 09:30 alle ore 12:00 e infine allo IAT Cesena Turismo (dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:00. Domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 12:30). C' è anche la possibilità di iscriversi last minute: domenica 2 giugno dalle 15 alle 17 direttamente in Piazza Almerici (t- shirt e pacco gara fino a esaurimento scorte). Per il terzo anno consecutivo il ricavato aiuterà i progetti di "Pediatria a misura di bambino" dell' Ospedale Bufalini. La quinta edizione della StraCesena ha l' obiettivo di "confermare il vissuto festoso che in questi anni la città ha dimostrato. L' evento, non agonistico, è stato infatti motivo di aggregazione e vitalità nel centro cittadino. Resta centrale l' obiettivo solidale: fin dal primo anno con il ricavato devoluto a favore di Anffas Cesena, proseguito poi con il sostegno al fondo per l' attività sportiva dei minori in stato di povertà del Comune di Cesena e successivamente a favore di "Pediatria a misura di bambino". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 29
25 maggio 2019 Pagina 42 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) salute e assistenza Fiumicino Avis, festa di beneficenza LA SEZIONE AVIS di Fiumicino 'Francesco Turci' organizza domani nel parco di via Mario Vicini la settima edizione de 'La mia vita a Garden Spritz' (La festa dove si sta bene). della piccola comunita` della frazione. Dalle 16.30 alle 22 si daranno il cambio 4 gruppi di artisti di carattere musicale e teatrale per delle performance da un' ora ciascuno. Ingresso gratuito. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 30
25 maggio 2019 Pagina 65 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) salute e assistenza A Forlimpopoli Battuta 5-1 la formazione che milita in Prima categoria Capellini va in gol anche in amichevole Forlimpopoli NEGLI ULTIMI anni l' amichevole di solidarietà della via Emilia era tappa fissa subito prima del 'rompete le righe'. Quest' anno invece Forlimpopoli-Cesena (nella foto il gruppone), organizzato allo stadio comunale 'Filippi', sarà seguito solamente da qualche giorno di stacco per i bianconeri impegnati ancora nella poule scudetto. Martedì pomeriggio infatti il Cesena tornerà a faticare agli ordini di mister Angelini per preparare la semifinale di venerdì (ore 15.30) contro il Lecco, in Umbria ma località ancora da stabilire. La finale invece sarà il 2 giugno, sempre in Umbria, alle 16. Ieri i bianconeri di mister Beppe Angelini hanno avuto la meglio sui biancazzurri di Alessandro Orioli per 5-1. In rete nel primo tempo sono andati Valeri, Mantovani e De Feudis, seguiti poi da Tortori che ha aperto la seconda frazione. Capellini, che dimostra ancora una volta di essere in gran forma dopo i tre gol nella poule scudetto, ha chiuso i conti. Prima di lui però, su rigore, per i biancazzurri padroni di casa (formazione che si è salvata all' ultima giornata nel campionato di Prima Categoria) aveva accorciato le distanze Castellucci. COME ogni anno l' evento è stato organizzato dal comitato locale della Croce Rossa Italiana e il ricavato sarà destinato per sostenere le attività benefiche sul territorio. Il pomeriggio, come sempre, è stato una grande festa davanti a tanti bambini appartenenti al settore giovanile biancoazzurro che non hanno mancato di chiedere autografi ai beniamini bianconeri. «È bello vedere tanti bambini - spiega mister Angelini al termine dell' amichevole -: oltre alla beneficenza, c' è anche questo aspetto». E poi è stata una sgambata utile per 'staccare'. QUESTE le formazioni scese in campo nel primo tempo. Forlimpopoli: Vestrucci, Turroni, Ravanelli, Fabbri, Ricci, Lolli, Benini, Lazzerini, Olivieri, Halili, Leggio (Basso). Cesena:Agliardi, Zamagni, Valeri, Benassi, Rutjens, Ciofi, Mantovani, De Feudis, Fortunato, Alessandro, Marfella. Secondo tempo. Forlimpopoli: Rossi, Spazzoli, Zaccarini, Arpaia, Barducci, Venturi Casadei, Castellucci, Fabbri, Ravaioli, Zavatti, Milandri (sono subentrati Berti e Buda). Cesena: Bedendo, Mantovani, Tola, Benassi, Sarini, Campagna, Tortori, Capellini, El Bouhali, Ricciardo, Rutjens (Tonelli). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 31
25 maggio 2019 Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) salute e assistenza Uniti dalla malattia fino all' altare Nozze per Tony Golfarelli, consigliere di Forlimpopoli, e la sua Simona di MATTEO BONDI «UNA STORIA d' amore fatta di tante risate. Noi ridiamo come dei matti quando stiamo insieme, anche nelle situazioni più difficili»: questa la 'ricetta' del rapporto umano che ha portato il forlimpopolese Tony Golfarelli e la senese Simona Monaldi a giurarsi amore eterno lo scorso mercoledì in Toscana, a Gambassi Terme. Golfarelli è molto conosciuto a Forlimpopoli e nel circondario: da sempre impegnato per l' Aism, l' Associazione italiana Sclerosi multipla, costretto in carrozzina da quella stessa malattia, ha fatto anche due mandati da consigliere comunale a Forlimpopoli, nella seconda giunta Zoffoli e nell' attuale giunta Grandini che va a concludere la sua legislatura domani. «Ho cercato di dare il mio contributo - racconta Golfarelli - per rendere più agevole spostarsi e vivere il mio paese». ANCHE SIMONA è affetta dalla stessa malattia ed è proprio al manifestarsi dei primi sintomi importanti di questa che i due si conoscono su un forum nel 2006. «Ero addetto ai neodiagnosticati - racconta Tony -, davo consigli, alcune dritte. Ci siamo trovati subito bene come carattere, ma ci sentivamo solo per telefono o attraverso il forum». Dopo essersi conosciuti di persona, velocemente, a un raduno, si ritrovano nel 2008. «Ero sposata con due figli - racconta Simona -, ma la malattia aveva cambiato il modo con cui mi vedevano e, anche se a parole venivo accettata, non mi sentivo accolta dal mio ex marito». Pur se la sintonia con Tony era forte, il dovere verso la famiglia lo era di più e le loro strade si sono allontanate. «Ma abbiamo continuato a sentirci sempre - raccontano -, ad esserci l' uno per l' altra». Come in tutte le storie d' amore che si rispettino, quando uno si libera da un legame, è l' altro ad essere impegnato: e così capita che il matrimonio di Simona finisca nel 2014, ma a quel punto Tony non è più sul mercato. «La mia storia è poi finita due anni fa - racconta Tony -, ma Simona mi ha aspettato, era convinta che saremmo finiti insieme, tanto che la casa che si è fatta dopo il 2014 era già attrezzata con le strumentazioni a misura per la mia carrozzina». IL RESTO è storia di questi giorni, con l' addio di Tony a Forlimpopoli (anche se ogni settimana torna a trovare i genitori e per il lavoro), il matrimonio e la partenza per la luna di miele in crociera. Luna di miele organizzata grazie al Club 'L' inguaribile voglia di vivere' di cui Tony è socio e sostenitore. «A guardarci - racconta Simona -, lui in carrozzina e io 'normale', verrebbe da pensare che io sono la badante, la parte forte, ma non è così. Lui è sempre stato il mio punto di equilibrio, il mio raggio di sole, lo scultore che mi ha reso la donna che sono. E noi ridiamo come due pazzi. Perché lui mi da la leggerezza». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 32
25 maggio 2019 Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed.
25 maggio 2019 Pagina 65 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) salute e assistenza Calcio I bianconeri si impongono 5-1. Ricavato alla Cri Forlimpopoli-Cesena è il derby della solidarietà Forlimpopoli NEGLI ULTIMI anni l' amichevole di solidarietà della via Emilia era tappa fissa subito prima del 'rompete le righe'. Quest' anno invece Forlimpopoli-Cesena, organizzato allo stadio 'Filippi', sarà seguito solo da qualche giorno di stacco per i bianconeri, impegnati ancora nella poule scudetto. Martedì pomeriggio infatti il Cesena tornerà a faticare agli ordini di mister Angelini per preparare la semifinale di venerdì alle 15.30 contro il Lecco: si è deciso in Umbria, ma non la città. Idem per la finale del 2 giugno, sempre in Umbria alle 16. Ieri i bianconeri hanno avuto la meglio sui ragazzi di Alessandro Orioli per 5-1. In rete nel primo tempo sono andati Valeri, Mantovani e De Feudis, seguiti poi da Tortori che ha aperto la seconda frazione. Capellini, che dimostra ancora una volta di essere in gran forma dopo i tre gol nella poule scudetto, ha chiuso i conti. Prima di lui però, su rigore, per i biancazzurri padroni di casa (formazione che si è salvata all' ultima giornata in Prima Categoria) aveva accorciato le distanze Castellucci. COME ogni anno l' evento è stato organizzato dal comitato locale della Croce Rossa Italiana e il ricavato sarà destinato per sostenere le attività benefiche sul territorio. Il pomeriggio è stato una grande festa davanti ai bambini del settore giovanile biancazzurro, che non hanno mancato di chiedere autografi ai beniamini bianconeri. QUESTE le formazioni. FORLIMPOPOLI primo tempo: Vestrucci, Turroni, Ravanelli, Fabbri, Ricci, Lolli, Benini, Lazzerini, Olivieri, Halili, Leggio (subentrato Basso). CESENA pt: Agliardi, Zamagni, Valeri, Benassi, Rutjens, Ciofi, Mantovani, De Feudis, Fortunato, Alessandro, Marfella. FORLIMPOPOLI secondo tempo: Rossi, Spazzoli, Zaccarini, Arpaia, Barducci, Venturi Casadei, Castellucci, Fabbri, Ravaioli, Zavatti, Milandri (subentrati Berti e Buda). CESENA st: Bedendo, Mantovani, Tola, Benassi, Sarini, Campagna, Tortori, Capellini, El Bouhali, Ricciardo, Rutjens (subentrato Tonelli). e. ma. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 34
25 maggio 2019 Pagina 2 Avvenire volontariato Il direttore risponde A proposito di Radio Radicale e libertà Perché non si deve precipitare indietro Gentile direttore, sono un suo abbonato, e da svariati anni sono anche un ascoltatore di Radio Radicale che apprezzo per il servizio di informazione che svolge anche se, da cattolico, non condivido tutte le sue iniziative e campagne. Molte volte, anche per approfondire e comparare notizie, usavo collegarmi a Rai Gr Parlamento che tranquillamente nell' arco della giornata mandava molto spesso in onda "canzonette" e comunque anche servizi di varia informazione. Da quando si è cominciato a parlare di tagli ai fondi del pluralismo nell' editoria, Rai Gr Parlamento ha cominciato a mandare in onda "a manetta" e molto più seriamente trasmissioni di carattere istituzionale. Non le sembra strano questo fatto? Franco Favero Pove del Grappa (Vi) Caro direttore, sono un prete come tanti altri, classe 1966, e per motivi di ministero ho girato un po' il mondo. Vorrei spezzare una lancia in favore di Radio Radicale. Ascolto molto volentieri Radio Radicale e la considero una parte buona di questo Paese che talvolta dimentica di essere magnifico agli occhi di tutti. Radio Radicale è una parte buona anche del Partito Radicale che a mio avviso ha mille colpe, ma quella della radio no, non è una colpa, è un grandissimo merito che ho sostenuto fin dalla mia giovinezza e che ritengo degno di essere sostenuto anche con un piccolo contributo pubblico. Qualsiasi cosa succeda in questo Paese bellissimo e smarrito ho deciso di rimanere qua. Vedo il sorriso dei poveri accolti nella mia parrocchia e ancora e sempre in tutta Italia e questo mi basta per dire che Dio non si è stancato di noi. Sopravvivrei, ovvio, alla chiusura di Radio Radicale, ma sarebbe una ferita in più sul mio corpo di italiano, felice del suo Paese. Benedico tutti. don Domenico Poeta San Rocco a Pilli (Si) Signor direttore, avete anche il coraggio di appoggiare Radio Radicale. Oltre a essere causa di continui attacchi al buon senso e alla Verità, quelli lì non hanno mai lavorato un giorno e sono sempre stati mantenuti con i soldi di noi poveracci che ci spacchiamo la schiena giorno e notte. Sempre avanti voi di "Avvenire"... Bravi. Mauro Mazzoldi Mentre si organizzano iniziative pubbliche e anche clamorose, pubblico tre delle lettere ricevute a proposito del taglio dei fondi pubblici ammazza-Radio Radicale. Le prime due - favorevoli a Radio Radicale - sono di lettori assidui, la terza - duramente contraria - davvero non saprei dire se è di un nostro fedele lettore (ma in compenso so che il signor Mazzoldi ci scrive spesso e con... verve). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 35
Puoi anche leggere