CSV FC ASSIPROV Martedì, 16 gennaio 2018 - Martedì, 16 gennaio 2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC ASSIPROV
Martedì, 16 gennaio 2018
Prime Pagine
16/01/2018 Prima Pagina
Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) 1
16/01/2018 Prima Pagina
Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 2
16/01/2018 Prima Pagina
Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 3
ambiente e protezione civile
15/01/2018 Cesena Today
Meteo, in arrivo un martedì burrascoso: scatta l' allerta... 4
15/01/2018 Forli Today
Meteo, attesi venti di burrasca: scatta l' allerta "arancione" della 5
csv e scenario locale
15/01/2018 Cesena Today
A Cesenatico la solidarietà si fa in otto: ecco la prima raccolta... 6
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 5 FABIO BLACO
«Il "Ruffilli" trampolino per il mondo del lavoro» 8
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 6
"Officina ecclesiale" a San Mercuriale 10
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 6
Forlì ritrovata e altre storie 11
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 6
LA BEFANA DEL ROTARY IN PEDIATRIA 12
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 8
Al via corso per volontari della Cri 13
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 39
La musica e il cinema 14
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 39
Ma nessun suo spettacolo e "Bottega del Teatro" ferma in attesa del bando... 15
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 41
«Non siamo andati per questo modo di dirigere» 17
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 41
Da stamattina al via gli incontri "focus group" 18
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 45
Per la prima volta raccolta alimentare nei quartieri 19
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 46
Al via gli 11 incontri di promozione culturale 21
16/01/2018 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 46
Primo appuntamento con oncologo dell' Irst su "Salute e cosa mangiare per... 23
15/01/2018 Forli Today
La pizza di Eataly Forlì per l' istituto oncologico romagnolo 24
15/01/2018 Forli Today
"Cabaret": musical per beneficenza sulla Berlino pre guerra 25
15/01/2018 Forli Today
Anche Forlì celebra la Giornata Mondiale del Pizzaiolo. Evento... 27
16/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 37
Il sindaco 'pugile' di Offida farà il volontario alla Croce Rossa 28
16/01/2018 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 47
Officina ecclesiale in nome dei poveri 30
volontariato
16/01/2018 Avvenire Pagina 2 di Nino Sergi*
LA BUONA IMPRESA COOPERA ALLO SVILUPPO 31
16/01/2018 Avvenire Pagina 6 DIEGO MOTTA
«Educatori di territorio per provare a disinnescare le nuove bombe... 33
16/01/2018 Avvenire Pagina 18 CINZIA ARENA
La criptovaluta della beneficenza 35
16/01/2018 Avvenire Pagina 28
Serata di solidariet con Ale & Franz 37
16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 6
«Nell' anno del Signore» in teatro per la onlus 38
16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 6
Nel nome di Nino per la Sla 39
16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 14 di Rosella Redaelli
Illusionismo, ricette e medicine A Monza c' è il mago farmacista 41
16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 16
Città in rete per l' Europa 4316/01/2018 Corriere della Sera Pagina 17 Agenda estera 45 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 17 Assistenti dei servizi sociali Corso di formazione in 5 moduli all'... 46 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 17 Cgm discute a Matera 47 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 17 La riforma del Terzo settore sabato fa... 48 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 17 Volontariato in carcere 49 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 18 Una bussola online per orientarsi nel privato sociale in Italia e... 50 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 22 di Virginia Piccolillo Il non profit che dà lavoro 51 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 22 di Mario Calderini* L' IMprenditoria sociale? una nuova opzione Da incentivare 53 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 23 Terzo settore Le Popolari ci credono 55 16/01/2018 Corriere della Sera Pagina 24 «Aiuterò le associazioni ad organizzarsi» 56 16/01/2018 La Repubblica Pagina 55 Il prezzo del sorriso di un bambino 57
16 gennaio 2018
Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
116 gennaio 2018
Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
216 gennaio 2018
Il Resto del Carlino (ed.
Cesena)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
315 gennaio 2018
Cesena Today
ambiente e protezione civile
Meteo, in arrivo un martedì burrascoso: scatta l'
allerta "arancione" per vento
Viene raccomandato "di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le
quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di
essere danneggiati".
La Protezione Civile dell' Emilia Romagna ha
diramato un' allerta meteo per vento. Per la
fascia collinare e pianeggiante è "arancione",
mentre per il crinale "gialla". "Sono previsti per
la giornata di martedì venti sudoccidentali
moderatiforti esordisce l' avviso . Le
intensità dei venti risulteranno inizialmente
maggiori nel settore occidentale al mattino, in
attenuazione pomeridiana. Sulle aree del
Bolognese e della Romagna le intensità
maggiori sono previste invece nella seconda
parte della giornata". Nel dettaglio sono
previsti venti di "burrasca moderata" (velocità
compresa tra 62 74 km/h) in pianura e sull'
entroterra, "forti" (velocità compresa tra 50 61
km/h) a ridosso della costa. La tendenza è per
una stazionarietà dei fenomeni. Viene
raccomandato "di mettere in atto le opportune
misure di autoprotezione, fra le quali, in questo
caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del
vento o suscettibili di essere danneggiati". L'
allerta completa si può consultare sul portale
Allerta meteo Emilia Romagna
(https://allertameteo.regione.emilia
romagna.it/) e anche attraverso twitter
(@AllertaMeteoRER); sul portale sono
presenti anche molti altri materiali di
approfondimento, tra i quali le indicazioni su
cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione "Informati e preparati" (http://bit.ly/allerte
meteocosafare). Martedì il cielo si presenterà in prevalenza nuvoloso, con qualche debole
precipitazione sui rilievi. Le temperature sono attese in aumento, in particolare sui rilievi, con valori
attorno a 1213°C. Il mare sarà poco mosso, con modo ondoso in temporaneo aumento al largo.
Mercoledì è attesa residua nuvolosità al mattino associata a deboli pioviggini, mentre dal pomeriggio
sono previsti ampi spazi di sereno. Le temperature minime oscilleranno tra 5 e 8°C, mentre le massime
non subiranno particolari variazioni di rilievo. I venti soffieranno debolimoderati in prevalenza nord
occidentali con ulteriori rinforzi. Il mare si presenterà inizialmente poco mosso, con rapido aumento del
moto ondoso dalla tarda mattinata fino a molto mosso al largo.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
415 gennaio 2018
Forli Today
ambiente e protezione civile
Meteo, attesi venti di burrasca: scatta l' allerta
"arancione" della Protezione Civile
Viene raccomandato "di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le
quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di
essere danneggiati".
La Protezione Civile dell' Emilia Romagna ha
diramato un' allerta meteo per vento. Per la
fascia collinare e pianeggiante è "arancione",
mentre per il crinale "gialla". "Sono previsti per
la giornata di martedì venti sudoccidentali
moderatiforti esordisce l' avviso . Le
intensità dei venti risulteranno inizialmente
maggiori nel settore occidentale al mattino, in
attenuazione pomeridiana. Sulle aree del
Bolognese e della Romagna le intensità
maggiori sono previste invece nella seconda
parte della giornata". Nel dettaglio sono
previsti venti di "burrasca moderata" (velocità
compresa tra 62 74 km/h) in pianura e sull'
entroterra, "forti" (velocità compresa tra 50 61
km/h) a ridosso della costa. La tendenza è per
una stazionarietà dei fenomeni. Viene
raccomandato "di mettere in atto le opportune
misure di autoprotezione, fra le quali, in questo
caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del
vento o suscettibili di essere danneggiati". L'
allerta completa si può consultare sul portale
Allerta meteo Emilia Romagna
(https://allertameteo.regione.emilia
romagna.it/) e anche attraverso twitter
(@AllertaMeteoRER); sul portale sono
presenti anche molti altri materiali di
approfondimento, tra i quali le indicazioni su
cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione "Informati e preparati" (http://bit.ly/allerte
meteocosafare). Martedì il cielo si presenterà in prevalenza nuvoloso, con qualche debole
precipitazione sui rilievi. Le temperature sono attese in aumento, in particolare sui rilievi, con valori
attorno a 1213°C. Mercoledì è attesa residua nuvolosità al mattino associata a deboli pioviggini, mentre
dal pomeriggio sono previsti ampi spazi di sereno. Le temperature minime oscilleranno tra 5 e 8°C,
mentre le massime non subiranno particolari variazioni di rilievo. I venti soffieranno debolimoderati in
prevalenza nordoccidentali con ulteriori rinforzi.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
515 gennaio 2018
Cesena Today
csv e scenario locale
A Cesenatico la solidarietà si fa in otto: ecco la
prima raccolta alimentare dei quartieri
In ogni quartiere, davanti ai supermercati, si potranno incontrare i volontari che
raccoglieranno alimenti e altri prodotti a lunga conservazione da donare a tre
associazioni di volontariato locali: Caritas, Croce Rossa e "Bambini al primo posto"
Il Comune di Cesenatico e gli otto Comitati di
Zona, in collaborazione con alcune
associazioni di volontariato del territorio ha
organizzato per sabato "la prima raccolta
alimentare dei comitati di zona". In ogni
quartiere, davanti ai supermercati, si potranno
i n c o n t r a r e i volontari che raccoglieranno
alimenti e altri prodotti a lunga conservazione
da donare a tre associazioni di volontariato
locali: Caritas, Croce Rossa e "Bambini al
primo posto". I volontari indosseranno una
pettorina identificativa con riportati logo del
Comune, dei Comitati di Zona e lo slogan della
campagna "la prima raccolta alimentare dei
comitati di zona". Le associazioni che
beneficeranno di tale raccolta, hanno sede in
via Torino e quotidianamente distribuiscono
alimenti ed altri prodotti alle famiglie
bisognose di Cesenatico. Commenta l'
assessore al Terzo Settore e Volontariato
Stefano Tappi: "Una bella ed importante
iniziativa che ha come obiettivo quello di
tendere una mano a chi è più in difficoltà. Una
giornata di solidarietà che unisce i Comitati di
Zona al mondo del volontariato e mostra il
grande cuore solidale di Cesenatico. Si tratta
di un progetto continua l' assessore che
coniuga la partecipazione attiva dei Comitati di
Zona con la solidarietà verso chi è più in difficoltà. L' iniziativa ha trovato nella Consulta dei Comitati il
luogo ideale in cui essere ideata, sostenuta e organizzata nel migliore dei modi". Conclude il sindaco
Matteo Gozzoli: "Desidero ringraziare tutti i soggetti coinvolti in questa bella iniziativa per l'
interessamento e la volontà di portare avanti un progetto così importante e lodevole" Si potranno donare
i seguenti prodotti a lunga conservazione: pasta, riso, fagioli e piselli in scatola, tonno, olio, passata di
pomodoro, latte a lunga conservazione zucchero, succhi di frutta, confettura in barattolo, fette biscottate,
biscotti, merendine, biscotti per l' infanzia, omogeneizzati, pannolini per bambini, materiale per igiene
personale, detersivi. I Comitati di Zona, per organizzare al meglio la giornata, sono alla ricerca anche di
volontari; chiunque fosse disponibile a donare una parte del proprio tempo all' iniziativa può contattare il
presidente del proprio Comitato di Zona: Centro Storico Boschetto, presidente Michele Bertaccini
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 616 gennaio 2018
Pagina 5 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
«Il "Ruffilli" trampolino per il mondo del lavoro»
Il dirigente ricorda il percorso per odontotecnico e pensa a quello di industria artigianale
Per la disabilità in classe risposte molto efficaci
FORLÌ Le prospettive sono di crescita.
Da qualche anno e soprattutto dopo l'
attivazione dell' indirizzo di studi
"Odontotecnico, arti ausiliarie delle professioni
sanitarie", al termine del quale è possibile
conseguire questa nuova qualifica
professionale, p e r l ' i s t i t u t o professionale
"Ruffilli" si è aperto un periodo di positività che
il preside reggente, Marco Molinelli, trasmette
a chi visita l' istituto.
Bella sorpresa In questi giorni, infatti, vanno in
scena gli ultimi open day, momenti di
orientamento per gli alunni che terminano il
ciclo di studi inferiore e sono alle prese con la
scelta delle superiori.
«Arrivano qui e scoprono i nostri laboratori
nuovi e funzionali, le qualifiche professionali
alcune delle quali conseguibili già dal terzo
anno e le numerose colla borazioni strette col
mondo del lavoro snocciola il dirigente, ormai
da dieci anni alvertice della scuola che ha
sede in via Romanello da Forlì . Abbiamo
tutte le carte in regola per essere la prima
scelta di chi preferisce un istituto dalla forte
connotazione professionale, a n c h e s e v a
evidenziato che non manca chi al termine dei
cinque anni prosegue con l' università».
I numeri Circa 600 gli studenti che attualmente
frequentano uno dei quattro indirizzi presenti
nella scuola, che riguardano i servizi socio
sanitari; i servizi commerciali puri e i servizi commerciali grafici (con competenze di grafica e
comunicazione), ai quali dal 2011 si è aggiunto il percorso che permette di ottenere il diploma di
odontotecnico, che sta dando soddisfazioni.
Percorso d' eccellenza «Oltre alla possibilità di accede re ai test di ammissione alle Facoltà di
odontoiatria e igienista dentale spiega Molinelli costituisce il titolo necessario per divenire, previa
qualifica professionale, titolare di un laboratorio odontotecnico, per lavorare in ditte del settore o fare l'
informatore di prodotti odontotecnici. Avere una scuola così sul territorio è motivo di orgoglio per chi ci
studia e per chi ci lavora, infatti non mancano iscrizioni da tutta la Romagna». Un entusiasmo vivo che
spinge il dirigente a immaginare anche nuovi scenari nel futuro del "Ruffilli". «E' da tempo che chiedo
all' ente locale di spendersi per impiantare nel nostro istituto un percorso di industria artigianale "made
in Italy". Sarebbe una svolta, perché potremmo sfornare i nuovi operatori del mobile e del mobile
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 816 gennaio 2018 Pagina 5 Corriere di Romagna
16 gennaio 2018
Pagina 6 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
AZIONE CATTOLICA
"Officina ecclesiale" a San Mercuriale
Azione Cattolica forlivese presieduta da
Edoardo Russo, Centro missionario, Caritas e
Associazione Papa Giovanni XXIII stanno
dando vita al progetto "Officina ecclesiale".
«Laboratori di condivisione e propostaspiega
Russo per rendere le nostre comunità,
parrocchie e associazioni più conformi al
Vangelo e aperte alla conversione missionaria
richiesta alla chiesa oggi»..
Questa sera alle 20.45 nella sala superiore del
chiostro di San Mercuriale si parlerà de: "I
poveri e le nostre comunità". Le altre date
sono in programma il 19 aprile "I nostri stili di
vita" e il 10 giugno "Conclusioni e
provocazioni".
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1016 gennaio 2018
Pagina 6 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
CONFERENZA AUSER
Forlì ritrovata e altre storie
In occasione del ciclo di conferenze a cura di
Auser Volontariato di Forlì, Accademia di
Formazione Permanente "Informazione
continua", domani pomeriggio alle 16 nel
salone del Foro Boario sarà proposta l a
conferenza sul tema "Forlì ritrovata e altre
storie".
Nelle vesti di relatore Silvano Bonaguri, che da
anni si occupa di archeologia fotografica,
fotografia delle origini e immaginario
fotografico.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1116 gennaio 2018
Pagina 6 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
LA BEFANA DEL ROTARY IN PEDIATRIA
FORLÌ Befanine e di dolcetti offerti dalla Ditta
Flamigni sono stati distribuiti la scorsa
Epifania, nell' ambito del service "La Befana
vien dal.... Rotary", alla Pediatria dell'
ospedale.
Presenti anche i volontari dell' associazione
"Clown di corsia". Il Rotary Club, con la serata
degli auguri, ha raccolto mille euro, che
serviranno per acquistare tablet ludico
educativi per i piccoli ricoverati, come
consigliato dall' équipe del primario Edoardo
Valletta.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1216 gennaio 2018
Pagina 8 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
Al via corso per volontari della Cri
CASTROCARO Inizierà domani alle 20.30 il
nuovo corso per diventare volontario della
Croce Rossa italiana a Castrocaro nella sede
di via Battanini, 13. Dopo i nove incontri serali
sarà possibile svolgere tutte le attività dell'
associazione, in ambito sociale, sanitario ed
emergenziale. «Siamo impegnati afferma il
presidente Cri Davide Gudenzi non solo nel
garantire il servizio di trasporto infermi ed
emergenza sanitaria in convenzione con l'
Azienda U sl, ma anche in tanti progetti sociali
ed educativi in tutto il territorio fin dal 1996.
Per questo la necessità di volontari è costante.
Siamo fiduciosi in una positiva risposta da
parte della comunità: infatti ci si può iscrivere
fin dai 14 anni di età». Per iscrizioni e ulteriori
informazioni è possibile telefonare al numero
telefonico 334.9413553 o scrivere a:
corsibase@criforli.it.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1316 gennaio 2018
Pagina 39 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
CONCERTO AUSER
La musica e il cinema
Auser Territoriale di Cesena, con il patrocinio
del Comune di Cesena e nell' ambito del
Progetto "La città che apprende", dalle ore
15.15 presso la Sala Polivalente "Oscar
Alessandri" (ex Primavera 3) sede Auser i n
corso U. Comandini, 7, presenta: "Il cinema in
musica dal Conservatorio per l' Auser". Gli
allievi del "Maderna", diretti dal maestro
Giorgio Babbini, propongono una rassegna di
musiche scritte per il grande cinema da due
grandi compositori italiani come Nino Rota ed
Ennio Morricone, o anche come autori del
calibro di John Williams, Mikis Theodorakis.
Per rivivere alcuni capolavori dei grandi registi
(Visconti, Fellini, Leone, Zeffirelli, Spielberg,
Fleming) che hanno fatto la storia del cinema.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1416 gennaio 2018
Pagina 39 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
Ma nessun suo spettacolo e "Bottega del Teatro"
ferma in attesa del bando in estate
CESENA La dedica del cartellone 2018 a
Franco Mescolini sarebbe stata degnamente
completata dalla messa in scena di uno dei
suoi spettacoli, fra le decine di quelli scritti e
presentati in tante stagioni di Teatro Ragazzi. I
suoi ex della Bottega del teatro sono al
momento in attesa di poter tornare in scena.
Come è stato scritto, la scomparsa del
maestro ha portato legalmente alla fine dell'
era "La Bottega del teatro" di Franco
Mescolini. Il gruppo si è ricostituito in "Bottega
del teatro", ma il 31 dicembre le chiavi dello
spazio sono state riconsegnate ad Auser. A
breve partiranno lavori di messa a punto di
impianti e tinteggiatura (lo spazio interno
rimane inalterato).
Al termine però i ragazzi della Bottega non
potranno rientrare, non prima di essersi
aggiudicati il bando che verrà indetto fra
coloro che ambiscono a quel luogo.
L' assessore Christian Castorri dice «abbiate
pazienza, sono trascorsi solo pochi mesi dalla
morte, c' è volontà e consapevolezza di
valorizzare l' opera di Mescoli nie i ragazzi
della Bottega saranno i primi interlocutori con
cui l' amministrazione cercherà di condividere
il percorso». Il fatto di doversi rimettere in
gioco con un bando, tiene però la "compagnia"
in fremito. Il 3 gennaio scorso in un incontro
c o n l ' assessore Castorri (presenti per la
Bottega Mirko Ciorciari e Simone Toni), gli attori hanno avuto conferma di come non possano ora
usufruire dello spazio; prima i lavori, poi il bando. «Siamo fermi come Bottega fa sapere Ciorciari , i
progetti ci sarebbero, come già nei mesi scorsi avevamo presentato all' assessore Castor ri. Progetti
rivolti sia alla forma zione, sia alla messa in scena.
Ma senza uno spazio, né certezza di poterci adoperare nuovamente come "Bottega del teatro", non
prima almeno dia vere affrontato e ottenuto il bando, non possiamo esprimerci sul nostro futuro». L'
assessore Castorri ribadisce da parte sua che «l' amministrazione agisce con degli atti, non su iniziativa
personale». Il bando rientra nel fatto che la ex Bottega del teatro è uno spazio pubblico; «l' intenzione,
aggiunge, è comunque di salvaguardare e tenere conto della storia di quel luogo, proprio per dare
continuità al suo passato». Mirko Ciorciari a nome dei suoi auspica davvero che «si consideri che la
Bottega non è una semplice associazione culturale, ma un gruppo di professionisti attivi anche nella
formazione».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 1516 gennaio 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna
16 gennaio 2018
Pagina 41 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
«Non siamo andati per questo modo di dirigere»
Dopo la polemica ieri si è lavorato di diplomazia Ma restano i problemi condivisione e
giovani
MERCATO SARACENO Condivisione, più che
condivisione. Gli amministratori comunali di
Mercato Saraceno, ein particolare la sindaca
Monica Rossi, non hanno volutamente e
polemicamente partecipato sabato alla
presentazione del progetto "Quale futuro per la
montagna?" per manifestare tutto il loro
"disappunto" per il modo col quale l' iniziativa
viene gestita.
La protesta «Mi sono rotta le scatole (a dire la
verità la frase faceva riferimento ad alcuni
attributi che la Rossi dovrebbe possedere solo
in senso figurato, ndr) di questo modo di
dirigere sbotta la sindaca Rossi .
Non sono andata a S.Piero e ho invitato gli altri
amministratori del mio Comune a fare
altrettanto».
Trattandosi di una iniziativa tutta centrata sulla
partecipazione e sulla "condivisione" il non
sentirsi coinvolti da uno dei 4 Comuni dell'
ambito montano, non è di poco conto. Anche i
rappresentanti dei Comuni di Verghereto e di
Sarsina, che si sono allontanati dalla sala
prima del termine dei lavori, non hanno dato la
sensazione di grande "condivisione".
Tutto ciò si aggiunge allo scarso numero di
risposte al questionario giovani, che aveva
portato uno dei tecnici statistici ad avanzare l'
opportunità di una riflessione sulle modalità di
contatto.
Diplomazia e proroga L' assenza degli amministratori di Mercato Saraceno, sabato al Teatro Garibaldi
di S.Piero, alla presentazione introdotta da presidente e vice dell' Unione, Paolo Lucchi e Marco Baccini,
non poteva non essere notata. La sindaca nella giornata di domenica sembrava veramente arrabbiata e
se oggi, sempre a S.Piero, cominciano i "focus" coi tavoli delle associazioni di categoria e delle
associazioni di volontariato lei era già "focus e fiamme" da qualche giorno. Poi nella giornata di ieri siè
lavorato di diplomazia, si sono susseguiti incontri tra gli amministratori e sembra si sia giunti a un
chiarimento, con la volontà di portare a termine i lavori di un progetto che doveva concludersi a fine
2017 ma per il quale si è chiesto e ottenuto dalla Regione una proroga fino al 20 febbraio.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1716 gennaio 2018
Pagina 41 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
Da stamattina al via gli incontri "focus group"
SAN PIERO IN BAGNO Con la giornata di
oggi prendono il via gli incontri "focus group"
del progetto "Quale futuro per la montagna?"
con i vari soggetti interessati a partecipare.
Oggi alle 10 a Palazzo Pesarini incontro con le
associazioni di categoria e le organizzazioni
sindacali, alle 14 incontro con associazioni
c u l t u r a l i , d i volontariato, c o m i t a t i ,
organizzazioni politiche locali.
Sabato 20 alle 8,30 a Palazzo Pesarini
incontro con imprenditori locali e alle 11, alla
sede dell' Informagiovani, incontro con i
giovani "con modalità World Cafè".
L' informazione sul progetto, secondo quanto
previsto, doveva avvenire utilizzando
«comunicati stampa sui quotidiani locali,
comunicazione di avvio del percorso sul sito e
sui social network dei soggetti sostenitori,
locandine e materiale informativo distribuiti nei
principali luoghi di aggregazione nei vari
Comuni. L' associazione Il Faro di Corzano si
legge nel progetto si farà parte attiva
attraverso i propri canali affinchè ci sia il
massimo coinvolgimento della popolazione».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
1816 gennaio 2018
Pagina 45 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
Per la prima volta raccolta alimentare nei quartieri
Alimentari a lunga conservazione per persone in difficoltà E si cercano volontari per
organizzare il lavoro
CESENATICO A Cesenatico la prima "raccolta
alimentare" organizzata dai Comitati di zona.
La solidarietà si fa quindi in 8, tanti quanti sono
quartieri e località in cui è suddiviso il territorio
comunale.
Una gran bella prova di coesione e
partecipazione cittadina quella in programma
sabato prossimo. Il Comune e gli otto Comitati
di zona, in collaborazione con alcune
associazioni di volontariato del territorio,
hanno organizzato per sabato 20 gennaio la
"prima raccolta alimentare dei comitati di
zona".
La raccolta di sabato In ogni quartiere, davanti
ai supermercati, durante la giornata di sabato,
s i p o t r a n n o i n c o n t r a r e i volontari c h e
raccoglieranno alimenti e altri prodotti a lunga
conservazione da donare a tre associazioni di
volontariato locali: Caritas cittadina, comitato
locale della Croce Rossa e associazione onlus
" I b a m b i n i a l p r i m o p o s t o " . I volontari
indosseranno una pettorina identificativa con
riportati logo del Comune, dei Comitati di zona
e lo slogan della campagna "La prima raccolta
alimentare dei comitati di zona".
Prodotti in dono Le associazioni che
beneficeranno della raccolta hanno sede in via
Torino e quotidianamente distribuiscono
alimenti e altri prodotti alle famiglie bisognose
di Cesenatico. Si potranno donare i seguenti
prodotti a lunga conservazione: pasta, riso, fagioli e piselli in scatola, tonno, olio, passata di pomodoro,
latte a lunga conservazione, zucchero, succhi di frutta, confettura in barattolo, fette biscottate, biscotti,
merendine e ancora, biscotti per l' infanzia, omogeneizzati, pannolini per bambini, materiale per igiene
personale, detersivi.
Volontari cercansi I comitati di zona per organizza real meglio la giornata fanno appello per la ricerca
anche di volontari. Chiunque fosse disponibile può contattare il presidente del proprio Comitato di Zona:
Centro Storico Boschetto, presidente Michele Bertaccini (indirizzo di posta elettronica:
comitato.centro.boschetto@gmail.com); Ponente Zadina, presidente Cinzia Buscherini
(ponentezadina@gmail.com); Madonnina Santa Teresa, presidente Monia Rustignoli
(comitatomadonnina@gmail.com); Cannucceto, presidente Aurelio Boni
(comitatozonacannucceto@gmail.com); Sala, presidente Patrizia Pacchioni
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 1916 gennaio 2018 Pagina 45 Corriere di Romagna
16 gennaio 2018
Pagina 46 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
Al via gli 11 incontri di promozione culturale
A gennaio su alimenti e benessere, a febbraio di cultura generale e a marzo su temi
sociali e politici
CESENATICO Riprendono, per il quinto anno
consecutivo, gli incontri di promozione
culturale proposti dal Circolo Arci di Borella di
Cesenatico. Si svolgono in collaborazione con
la cooperativa "Casa del Popolo" e il patrocinio
del Comune.
Saranno undici le conferenze previste.
Avranno luogo tutti i mercoledì a partite da
domani e fino a mercoledì 28 marzo (alle
2 0 , 4 5 a l C i r c o l o Arci d i B o r e l l a i n v i a
Cesenatico 222).
Incontri sulla salute I primi tre incontri
(mercoledì 17, 24 e 31 gennaio) saranno
dedicati al tema della prevenzione e della
promozione della salute e avranno come tema
conduttore "L' importanza di una corretta
alimentazione e stile di vita per prevenire
patologie". Il primo appuntamento è con il
dottor Alberto Farolfi, dell' Irst di Meldola, che
parlerà dell' incidenza del cibo sulla nascita
dei tumori; il secondo sarà una serata dedicata
ai "Falsi miti e bufale alimentari", tenuta dal
dottor Michele Moretti; per concludere una
serata dedicata al "Contributo delle sostanze
vegetali al beneficio sull' organismo" proposta
da Matteo Micucci, ricercatore dell' Università
di Bologna.
Cultura generale Seguiranno quattro incontri
(dal 7 al 28 febbraio) dedicati ad argomenti di
cultura generale che spaziano dai grandi
"Enigmi del passato", con la presenza dell' archeologo Alessandro Gusella, alla vita e alle teo rie di
Raffaele Bendandi, studioso di terremoti, a cura di Paola Pescarelli Lagorio, presidente Casa museo
Bendandi di Faenza. E poi Vincenzo Balzani, chimico, studioso di fama internazionale, professore all'
Università di Bologna parlerà del pianeta Terra, di come fermare il riscaldamento globale, delle risorse
e delle energie da utilizzare. Mercoledì 21 febbraio sarà invece ospite delle serate Arci, Roberto
Mercadini, poeta, scrittore e versatile attore, con una presentazione spettacolo di un suo libro dal titolo
"Storia perfetta dell' errore".
Temi sociali e politici A marzo (dal 7 al 28) il pro Il circolo Arci di Borella gramma riserva quattro incontri
dedicati a tema di interesse sociale e politico. I temi proposti sono: "Identità e territorio: la Romagna"
scritto e presentato dall' ex sindaco cesenate Giordano Conti (Università di Bologna); "Da Tavolicci a
Fragheto. Nei luoghi delle stragi naziste", con proiezione di filmati con testimonianze di so pravvissuti e
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 2116 gennaio 2018 Pagina 46 Corriere di Romagna
16 gennaio 2018
Pagina 46 Corriere di Romagna
(ed. ForlìCesena)
csv e scenario locale
Primo appuntamento con oncologo dell' Irst su
"Salute e cosa mangiare per conservarla"
CESENATICO Primo appuntamento dedicato
alla "Salute e cosa mangiare per conservarla"
per il ciclo degli incontri di promozione
culturale proposti dal Circolo Arci Borella, in
programma domani sera alle 20,45. Si parlerà
di "Impariamo a difenderci dal cancro a
tavola". Interverrà il dottor Alberto Farolfi
(oncologo dell' Istituto Scientifico Romagnolo
per lo studio e la cura dei tumori Irst
Meldola).
La domanda di base è: esistono tumori legati
più di altri al tipo di alimentazione? Un nu
mero crescente di studi sta dimostrando l'
importanza di una sana alimentazione nella
prevenzione del cancro. Non è facile fare
calcoli precisi, ma l' American Institute for
Cancer Research ha calcolato che le cattive
abitudini alimentari sono responsabili di circa
tre tumori su dieci. In alcuni casi, anticipa l'
oncologo, ciò dipende dalla presenza in alcuni
cibi di sostanze che favoriscono lo sviluppo
della malattia: i nitriti e i nitrati utilizzati per la
conservazione dei salumi, per esempio,
facilitano la comparsa del tumore dello
stomaco, tanto che in Italia questa malattia è
più diffusa nelle regioni in cui il consumo di
questi prodotti è maggiore. Più in generale gli
studi epidemiologici hanno dimostrato che un'
alimentazione ricca di grassi e proteine
animali favorisce la comparsa della malattia,
mentre la preferenza per gli alimenti ricchi di fibre, vitamine e oligoelementi, come cereali integrali,
legumi e verdure, sembra avere un effetto protettivo. Ci sono ormai molte prove che una sana
alimentazione vada adottata fin dalla più tenera età, ma non è mai troppo tardi per cambia re menu e,
secondo alcune ricerche, anche le persone alle quali è stato già diagnosticato il cancro possono trarre
vantaggio da una dieta più sana.
Alberto Farolfi aiuterà a individuate quali cibi vanno privilegiati e quali evitati, quali sono i fattori di
rischio che provocano i tumori e le correzioni necessarie a migliorare lo stile di vita per cercare di
contrastarli.
Una corretta alimentazione difende non solo dal cancro, ma anche da altre malattie come quelle
cardiovascolari e il diabete.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2315 gennaio 2018
Forli Today
csv e scenario locale
La pizza di Eataly Forlì per l' istituto oncologico
romagnolo
Mercoledì 17 gennaio, in occasione della
Giornata Mondiale del Pizzaiolo, Eataly Forlì
propone una serata benefica interamente
dedicata al progetto Margherita dell' Istituto
Oncologico Romagnolo (IOR). La Onlus,
impegnata nella lotta contro il cancro, offre
supporto alle donne che durante la malattia
affrontano il delicato momento della caduta dei
capelli. L' appuntamento è per le ore 20.30 al
Ristorantino della Pizza di Eataly Forlì e vedrà
l' abbinamento di pizze gourmet preparate dai
Maestri Pizzaioli di Eataly alle birre artigianali
del territorio. Come dolce verrà presentata una
gustosa novità che anticiperà la Festa del
cioccolato di Eataly, in programma sabato 17 e
domenica 18 febbraio. La partecipazione alla
serata ha un costo di 20 a persona e parte del
ricavato sarà devoluto allo IOR. Prenotazione
obbligatoria al numero 344 2331235 Attendere
un istante: stiamo caricando la mappa del
posto... Caricamento in corso... Auto A piedi
Mezzi Pubblici Bici.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2415 gennaio 2018
Forli Today
csv e scenario locale
"Cabaret": musical per beneficenza sulla Berlino pre
guerra
Sabato 27 e domenica 28 gennaio al teatro
comunale di Predappio arriva "Cabaret", un
musical del Teatro delle Forchette per la regia
di Stafno Naldi. Per la giornata del 28, l' intero
incasso sarà devoluto a Aido e Avis. Prima di
tuffarci nelle oramai notissime note delle
canzoni del Musical 'Cabaret', forse occorre
più che rammentare, meglio dire mettere a
conoscenza il pubblico attuale di cosa era la
Berlino preguerra riguardo al discorso
omosessualità e libertà riguardo alle scelte di
costume, altrimenti si rischia di inquinare
troppo le vere radici di quello che fu l' origine
storica di quello che divenne uno dei musical
più noti della Storia del Musical: quel romanzo
pubblicato nel 1939 scritto da Christopher
Isherwood intitolato ' 'Goodbye to Berlin', dal
quale venne poi il dramma e adattamento
Teatrale di John Van Druten ' I' m a camera'.
Se si pensa che Berlino sia oggi una città
liberale e anticonformista, allora non si ha idea
di cosa fosse negli anni '20, prima dell' ascesa
al potere del nazismo. Subito dopo la fine della
Prima Guerra Mondiale, a Berlino fiorì una
disinibita scena sessuale gay: c' erano 30
diversi periodici per omosessuali (mensili o
settimanali che non videro la luce nel resto del
mondo se non dopo il 1945), si trovavano
senza fatica numerosi sarti che cucivano abiti su misura per travestiti e i gay o le lesbiche single in
cerca di amore potevano pubblicare tranquillamente e liberamente annunci su ogni tipo di giornale. È
qui, nella Berlino degli anni '20, ad esempio, che venne eseguito il primo intervento di cambio di sesso,
grazie agli studi scientifici sulla transessualità condotti presso l' Institut für Sexualwissenschaft (Istituto
per la scienza sessuale); Sempre a Berlino Magnus Hirschfeld, a capo della fondazione noprofit situata
a Tiergarten, si era battuto per i diritti dei gay fin dal 1897. Gli scienziati intellettuali e studiosi tedeschi,
già allora, stabilirono che l' amore tra persone dello stesso sesso non è né una malattia né una
perversione, ma una caratteristica innata e naturale. Quasi un secolo fa, quindi, Berlino era già sulla
strada giusta, quella della non discriminazione, dell' accettare le diversità sessuali e considerarle del
tutto normali. E avrebbe potuto condurre l' Europa intera sulla sua stessa strada, lasciando a noi posteri
società migliori, ma l' ombra del nazismo distrusse tutto pochi anni dopo. Da questo clima ecco
emergere e provenire il romanzo di Isherwood, in realtà quasi un diario autobiografico. Profondo
conoscitore delle origini, il Regista Stefano Naldi, attinge infatti come Atmosfera prima ancora che al
Musical Teatrale alle origini letterarie per meglio caratterizzare i ruoli oramai famosi del Testo. Ecco
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 2515 gennaio 2018
Forli Today15 gennaio 2018
Forli Today
csv e scenario locale
Anche Forlì celebra la Giornata Mondiale del
Pizzaiolo. Evento benefico per lo Ior
Mercoledì, in occasione della Giornata
Mondiale del Pizzaiolo, Eataly Forlì propone
una serata benefica interamente dedicata al
progetto Margherita dell' Istituto Oncologico
Romagnolo. La Onlus, impegnata nella lotta
contro il cancro, offre supporto alle donne che
durante la malattia affrontano il delicato
momento della caduta dei capelli. L'
appuntamento è per le 20.30 al Ristorantino
della Pizza di Eataly Forlì e vedrà l'
abbinamento di pizze gourmet preparate dai
Maestri Pizzaioli di Eataly alle birre artigianali
del territorio. Come dolce verrà presentata una
gustosa novità che anticiperà la Festa del
cioccolato di Eataly, in programma sabato 17 e
domenica 18 febbraio. La partecipazione alla
serata ha un costo di 20 EURO a persona e
parte del ricavato sarà devoluto allo Ior.
Prenotazione obbligatoria al numero 344
2331235 Attendere un istante: stiamo
caricando la mappa del posto... Caricamento
in corso... Auto A piedi Mezzi Pubblici Bici.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
2716 gennaio 2018
Pagina 37 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
ASCOLI DOPO LE BOTTE DURANTE UNA FESTA IN PIAZZA, LA RICHIESTA DEI SUOI
LEGALI DOVREBBE ESSERE ACCETTATA DAL GIUDICE
Il sindaco 'pugile' di Offida farà il volontario alla
Croce Rossa
Peppe Ercoli ASCOLI «IL MIO avvocato non
era favorevole affinché chiedessi la messa in
prova perché è un' implicita ammissione di
responsabilità. Ma io non voglio minimizzare
ciò che ho fatto, anche se ho saputo solo il
giorno dopo, da amici e conoscenti, quello che
avevo combinato. Anzi, voglio dare un
risarcimento alla collettività». Lo ha detto
Valerio Lucciarini ( foto), sindaco di Offida. Ieri
non era in tribunale quando davanti al giudice
è stata presa in esame la sua richiesta di
messa alla prova come volontario alla Croce
Rossa. E' una delle opzioni che il codice di
procedura penale gli ha messo a disposizione
dovendo rispondere dell' accusa di lesioni
personali aggravate dai futili motivi per aver
preso a pugni, annebbiato dall' alcol, una sua
concittadina. «Tutta colpa della mia
sottovalutazione degli effetti collaterali di un
farmaco che, io non lo sapevo, ha triplicato le
conseguenze dell' assunzione di alcol in
occasione del Bove Finto». Un mix che
sostiene gli ha fatto scordare tutto. Le
immagini video dell' aggressione alla donna
sono chiare, tanto quanto quelle ad un uomo, anche lui preso a pugni il 24 febbraio 2017, giorno del
Bove Finto, una festa che si tiene a Offida. Il suo legale, Mauro Gionni, aveva suggerito di chiedere un
processo con rito abbreviato, convinto di rimuovere l' aggravante dei futili motivi che ha consentito al
sostituto procuratore Umberto Monti di procedere d' ufficio chiedendo il processo con rito immediato,
benché la vittima abbia ritirato la querela dopo essere stata risarcita. Quindi ieri Gionni ha presentato la
richiesta di messa in prova allegando una comunicazione della Croce Rossa di San Benedetto che si è
resa disponibile a far svolgere al sindaco opere di volontariato che dovrà effettuare insieme a quelle di
pubblica utilità. Il pm ha dato parere favorevole. Ora spetta all' Uepe (Ufficio espiazione pene esterne)
stabilire un programma del quale il giudice prenderà visione nella udienza del 17 settembre.
NON SCONTATA, ma probabile l' accettazione del magistrato. Dalla relazione della Croce Rossa e
dell' Uepe sul comportamento del sindaco e sul suo lavoro nel sociale dipenderà la decisione del
giudice di dichiarare estinto il reato.
Nel frattempo si conoscerà l' esito dell' inchiesta che vede Lucciarini indagato per lesioni aggravate da
futili motivi per aver picchiato quello stesso giorno un uomo. Se il pm non archivierà l' inchiesta, questa
verrà unita sotto il vincolo della continuazione alla prima e varrà comunque il percorso della messa alla
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 2816 gennaio 2018 Pagina 37 Il Resto del Carlino (ed.
16 gennaio 2018
Pagina 47 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
SAN MERCURIALE
Officina ecclesiale in nome dei poveri
AZIONE Cattolica, Centro Missionario,Caritas
e APG23 organizzano per oggi un laboratorio
di officina ecclesiale dal titolo: 'I poveri e le
nostre comunità', alle alle 20.45, nella sala al
piano superiore del chiostro di San Mercuriale.
«Papa Francesco dice una nota degli
organizzatori preferisce una chiesa sporca
sulla strada che tutta perfetta chiusa in garage.
E allora ci proviamo. Proviamo a passare dalle
parole ai fatti.
Dando vita a dei laboratori di condivisione per
rendere le nostre comunità più conformi al
Vangelo».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
3016 gennaio 2018
Pagina 2 Avvenire
volontariato
LA BUONA IMPRESA COOPERA ALLO SVILUPPO
Piano Ue d' investimenti e Conferenza Link
2007Farnesina Caro direttore, la
cooperazione internazionale, per essere
efficace, portare valori e produrre valore,
rafforzare le potenzialità di costruire veri
partenariati, legami duraturi, rapporti tra
comunità, imprese, territori, Stati a beneficio
reciproco, fortificare i processi di pace e la
sicurezza, richiede un' azione di sistema. Le
Organizzazioni non governative l' auspicano
da tempo.
Con la conferenza che la rete di Ong Link 2007
ha promosso martedì 16 gennaio alla
Farnesina esse vogliono lanciare il messaggio
che, su materie e visioni di lungo periodo che
richiedono azioni concrete, istituzioni e
soggetti diversi, pubblici, privati, profit, non
profit possono pensare e agire come 'sistema
paese', nelle proprie specificità ma con finalità
convergenti e possibili collaborazioni per
perseguirle al meglio. Il tema della
Conferenza: 'Il nuovo piano europeo per gli
investimenti esterni L' iniziativa
imprenditoriale in Africa e nel Mediterraneo'
non poteva non coinvolgere, in una efficace
copromozione, tutti i soggetti direttamente o
indirettamente coinvolti: le Ong di Link 2007 che hanno lanciato e sviluppato la proposta, alcuni partner
quali Amref, Avsi, Iabw, InfoAfrica, istituzioni pubbliche quali il Ministero degli Affari esteri e della
Cooperazione internazionale, la sua specifica Direzione generale, l' Agenzia italiana per la
cooperazione allo sviluppo, o semipubbliche come la Cassa Depositi e Prestiti, istituzioni private come
Confindustria, Confagricoltura, l' Alleanza delle Cooperative italiane, alcune rilevanti imprese ed
esperienze di sostenibilità. La spinta delle imprese italiane a 'intraprendere', a investire in aree a noi
sempre più vicine e influenti sulle nostre società ed economie deve essere valorizzata. Il non profit ha
fatto e continuerà sempre a fare la sua indispensabile parte, ma serve più impresa e una rinnovata
mentalità nelle imprese per essere capaci di stabilire partenariati veri e duraturi con primaria attenzione
alla sostenibilità ambientale, sociale, economica basati sulla trasparenza e i diritti umani. Il Piano
europeo per gli investimenti esterni, se preso seriamente, può aiutare ed è quindi da seguire con
attenzione e con idee e proposte coerenti e incisive. Alla Conferenza partecipano i ministri Angelino
Alfano e Carlo Calenda, il viceministro con delega alla Cooperazione allo sviluppo Mario Giro, il
segretario generale della Farnesina Elisabetta Belloni, il Dg sviluppo e cooperazione internazionale
della Commissione europea Stefano Manservisi, rappresentanti delle Istituzioni della cooperazione allo
sviluppo, delle associazioni imprenditoriali e di rilevanti imprese, delle Ong. Essa intende evidenziare e
approfondire le possibilità di attrazione degli investimenti e capitali privati per uno sviluppo più inclusivo
e sostenibile in Africa e nel Mediterraneo, compresi i Paesi fragili, con particolare riferimento al nuovo
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 3116 gennaio 2018 Pagina 2 Avvenire
16 gennaio 2018
Pagina 6 Avvenire
volontariato
La sfida tra i quartieri
«Educatori di territorio per provare a disinnescare le
nuove bombe sociali»
Neppure i babyboss di una volta, che oggi
hanno trent' anni e che stanno scontando le
loro pene in carcere, riescono a capire chi
sono. «Dicono: sono dei fuori di testa»
sintetizza il maestro di strada per eccellenza,
Marco Rossi Doria, insegnante e collaboratore
del ministero dell' Istruzione. I giovanissimi
protagonisti dei fatti di cronaca nera di questi
giorni a Napoli sembrano «bande in preda a
pulsioni irrazionali. Arrivano da famiglie
scassatissime, non vanno a scuola e, se ci
vanno, vanno malissimo. Però gruppi del
genere rischiano di diventare bombe sociali a
orologeria. Lo sono già diventati».
L' identikit delle babygang è solo un
passaggio del ragionamento articolato fatto da
Rossi Doria, che non si tira indietro su nulla,
neppure sul rischio di emulazioni in stile
'Gomorra'. «Non so se ci sia un rapporto
causaeffetto tra una certa narrazione e la
realtà, ma non posso negare che ci siano in
giro modelli negativi» dice. Adesso però è
necessario soprattutto trovare una soluzione
efficace al problema, creare «una grande
alleanza civile, dove la politica accetta di
mettersi d' accordo su temi trasversali con la
società, per affrontare in modo chiaro l' emergenza educativa». Nel frattempo, è significativo che
neppure chi in passato ha usato il linguaggio malato della violenza sappia orientarsi dentro questa
nuova babele. «Sono ragazzini limitrofi a tutto, raggiungibili da educatori e assistenti sociali con molta
difficoltà. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, apparentemente senza capo né coda» ripete l'
insegnante.
Tutto questo fa capire perché gli schemi del passato, per quanto preziosissimi, adesso mostrino dei
limiti. La carica dei maestri di strada è risposta necessaria ma non sufficiente, per arginare il fenomeno
delle aggressioni a minorenni da parte di minorenni. «Ci vogliono progetti strutturali, è vero, che
abbiano continuità e costanza nel tempo. Intendiamoci, le ricette classiche servono sempre: la lotta all'
abbandono scolastico nelle periferie, una vera formazione, i diversi 'patti educativi' nei diversi territori,
una comunità educante unita sostenuta da fondi regolari nel tempo. Le scuole aperte contro i baby
camorristi? Sono fondamentali solo se portano idee e didattiche innovative ». Bisogna permettere ai
dirigenti scolastici di contare su finanziamenti con una certa continuità, «non si può sempre ricominciare
daccapo, andando a bussare a porte diverse»; è necessario seguire per quanto possibile il modello
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 3316 gennaio 2018 Pagina 6 Avvenire
16 gennaio 2018
Pagina 18 Avvenire
volontariato
La criptovaluta della beneficenza
Arriva un progetto tutto italiano, AidCoin, per raccogliere fondi
Una criptovaluta nata per sostenere il terzo
settore e incentivare il flusso delle donazioni.
Nel mare, spesso agitato, delle monete virtuali
spunta una iniziativa made in Italy che punta a
coniugare la sicurezza della tecnologia con la
voglia di partecipare a progetti benefici
'certificati'. Il debutto è stato promettente, circa
10 milioni di dollari raccolti in un mese, e tra
pochissimo partirà la fase due: la Ico (initial
coin offering), vale a dire il collocamento che
ha come obiettivo mettere in vendita altri 5
milioni di dollari di token (l' unità di valuta).
La nuova moneta si chiama AidCoin e punta a
sfruttare la trasparenza e la tracciabilità dell'
infrastruttura alla base delle monete
elettroniche, la blockchain, per incrementare le
donazioni. Un collegamento tra questi due
mondi che sinora nessuno aveva realizzato.
Una nuova forma di finanza etica insomma.
Dietro questo ambizioso progetto c' è una
starp up, anche in questo caso italiana, che si
chiama CharityStars: una piattaforma che
permette di raccogliere online fondi per
iniziative specifiche che mettono all' asta
incontri con personaggi famosi (che si tratti di
campioni dello sport o di cantanti famosi) o
oggetti di loro proprietà. Adesso si punta ad un salto di qualità, sfruttando appunto l' onda lunga delle
criptovalute. Da sei mesi due dei fondatori di CharityStars, Domenico Gravagno e Francesco Nazaro
Fusetti, hanno deciso di lanciare questa nuova iniziativa, convinti che si possa dare una spinta
considerevole alla raccolta fondi. Quanto tutte le unità di valuta saranno collocate si potranno scambiare
e utilizzare sul sito di CharityStars e al tempo stesso sulle tradizionali piattaforme di scambio del
settore. A lungo raggio l' idea è quella di diventare una specie di hub per il terzo settore, costruendo uno
strumento che consenta di seguire le proprie donazioni dal momento del pagamento sino alla spese
reale, sul territorio, vicino o lontano che sia. Una sorta di beneficenza 2.0 realizzabile appunto grazie
alla blockchain (la tecnologia alla base di tutte le criptovalute che registra e valida tutte le transazioni
effettuate).
Lo strumento tecnico per l' utente sarà Aid Chain, un explorer della blockchain Ethereum creato
appositamente. A sostenere l' Ico sarà invece un intermediario finanziario svizzero svizzero, Bitcoin
Suisse Ag.
Il progetto Aid Coin è stato illustrato ieri a Milano presso il Talent Garden Calabiana. In particolare è
stato messo l' accento sulle necessità di fare un piano di informazione mirato con una serie di eventi in
quindici paesi, un roadshow che ultimamente ha coinvolto anche l' Asia, e forme di pubblicità sui siti
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
Continua > 3516 gennaio 2018 Pagina 18 Avvenire
16 gennaio 2018
Pagina 28 Avvenire
volontariato
ISTITUTO DEI TUMORI
Serata di solidariet con Ale & Franz
Una serata a forti risate in tinta
rossonerazzurra. Perché, anche se non
bastano per guarire, possono aiutare. Dalle
19.30 alle 22, in aula A dell' Istituto dei Tumori
di Milano in via Venezian 1, sarà la celebre
coppia comica Ale & Franz a regalare ai
pazienti momenti di spensieratezza. Lo
faranno con le loro battute uniche, nate sulla
famosa panchina dello Zelig. E con loro, sul
palco, ci saranno anche i due celebri ex
giocatori di Inter e Milan: Beppe Bergomi e
Billy Costacurta. L' appuntamento, organizzato
dall' Inter Club dell' Istituto guidato dal dottor
Enrico Regalia, è aperto a tutti e prevede un
rinfresco finale offerto dai volontari di
Avisgnam onlus, associazione che sostiene
iniziative umanitarie ed educative.
Marco Pedrazzini.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
3716 gennaio 2018
Pagina 6 Corriere della Sera
volontariato
Tratto dal film di Luigi Magni
«Nell' anno del Signore» in teatro per la onlus
Il 19 gennaio ore 21 al Teatro dell' Angelo di
Roma (via Simone de Saint Bon, 19), è in
scena lo spettacolo «Nell' anno del Signore» di
Luigi Magni, protagonista e regista Antonello
Avallone.
L' incasso della serata sarà interamente
devoluto all' associazione onlus «Vivalavita»
per i malati di Sla.
Lo spettacolo è tratto dal celebre film del 1969,
di cui fu protagonista Nino Manfredi nel ruolo
di Cornacchia e Pasquino, ambientato nella
Roma papale del 1825. Avallone, che cura
anche l' adattamento drammaturgico, crea un
allestimento particolare che trasforma il Teatro
dell' Angelo, palcoscenico e platea, in un
enorme set cinematografico, per un totale
coinvolgimento del pubblico in una storia
affascinante e ricca di risate. In scena 13 attori,
tra i quali Maria Cristina Fioretti, Stefano
Antonucci, Roberto Attias.
Scene e costumi di Red Bodò.
Info: 06 37513571.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017
38Puoi anche leggere