Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate

Pagina creata da Chiara Monti
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” DI CALCINATE

      Piano Triennale dell’Offerta Formativa
                         (ex art.1, comma 14, legge n.107/2015)

                             2016-2017 // 2018-2019

IC. Calcinate                                                          Indirizzi mail utili:
Largo Francesco De Sanctis 2                       Dirigente: dirigente@iccalcinate.gov.it
24050 – Calcinate – Bergamo
Tel. 035/841017 Fax. 035/841694
Email bgic83100c@istruzione.it

                                                                                           1
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
INDICE

Parte Prima: Il nostro Istituto .......................................................................................................... 5
   PREMESSA ..................................................................................................................................... 6
   IL CONTESTO TERRITORIALE .................................................................................................. 7
   LA VISIONE ................................................................................................................................... 9
   LA MISSIONE .............................................................................................................................. 11
Parte Seconda: L’Offerta Formativa ............................................................................................. 12
   LE NOSTRE SCUOLE .................................................................................................................. 13
   I PROFILI FORMATIVI IN USCITA .......................................................................................... 14
   GLI ORARI DELLA NOSTRA SCUOLA – A.S. 2016/17 .......................................................... 16
          Scuola Primaria di Cavernago, Mornico e Palosco................................................................ 16
          Scuola Primaria di Calcinate .................................................................................................. 16
          Scuola Secondaria di primo grado di Calcinate e Cavernago ................................................ 16
          Scuola Secondaria di primo grado di Mornico al Serio: ........................................................ 16
          Scuola Secondaria di primo grado di Palosco per tempo scuola a 36 ore (settimana corta): 17
   OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA........................................................................ 18
      IL TEMPO SCUOLA ................................................................................................................ 18
      GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – SCUOLA PRIMARIA .................... 21
      ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA – SC. PRIMARIA ........................................ 23
   OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................... 25
      IL TEMPO SCUOLA ................................................................................................................ 25
      GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – SCUOLA SECONDARIA .............. 26
      ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA – SC. SECONDARIA .................................. 28
      DEBITO FORMATIVO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ..................................... 30
      CREDITO FORMATIVO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO .................................. 30
   SCUOLA POTENZIATA .............................................................................................................. 31
      TEMPI E SEDE ......................................................................................................................... 31
      LE ATTIVITÀ ........................................................................................................................... 31
      FINALITÀ GENERALI DELLA SCUOLA POTENZIATA ................................................... 31
      OBIETTIVI ................................................................................................................................ 32
      MODALITÀ .............................................................................................................................. 32
      RISULTATI DEL SISTEMA .................................................................................................... 32
      MODALITÀ DI ISCRIZIONE .................................................................................................. 33
   SCELTE METODOLOGICHE ..................................................................................................... 34
   STRUMENTI: LIBRI, MATERIALI AUDIOVISIVI E INFORMATICI.................................... 35

                                                                                                                                                 2
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
LA VALUTAZIONE ..................................................................................................................... 37
      Scuola Primaria .......................................................................................................................... 38
      Scuola Secondaria di I grado ..................................................................................................... 38
   LA SCUOLA E I SUOI SPAZI ..................................................................................................... 40
Parte Terza: “Funzioni Strumentali all’Offerta Formativa” ...................................................... 41
   CONTINUITA’ .............................................................................................................................. 42
   CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA ..................................... 42
   CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA .......................................... 44
   AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ............................. 45
   I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ............................................................................................ 46
   GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (G.L.I.)............................................................... 48
   PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (P.A.I.) ..................................................................... 49
   DISAGIO E INCLUSIVITA’ ........................................................................................................ 50
   INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO,
   LINGUISTICO, CULTURALE..................................................................................................... 51
   AREA INTERCULTURA/MEDIAZIONE ................................................................................... 52
      FUNZIONE STRUMENTALE INTERCULTURA.................................................................. 52
      F.S MEDIAZIONE LINGUISTICO/CULTURALE ................................................................. 54
Parte Quarta: Progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa ............................................ 56
   AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................... 57
   COSTITUZIONE CSS ................................................................................................................... 63
   ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ... 63
   ISTRUZIONE DOMICILIARE ..................................................................................................... 63
Parte Quinta: Scuola – Famiglia - Territorio ................................................................................ 64
   SCUOLA E FAMIGLIA ................................................................................................................ 65
   COMITATI / ASSOCIAZIONI GENITORI ................................................................................. 67
   SCUOLA E TERRITORIO ........................................................................................................... 67
Parte Sesta: Il personale della Scuola ............................................................................................ 69
   FABBISOGNO DI PERSONALE ................................................................................................. 70
   ORGANICO DELL’AUTONOMIA per il POTENZIAMENTO ................................................. 71
   PIANO FORMAZIONE INSEGNANTI E ATA .......................................................................... 72
Parte Settima: Organismi di Governo ........................................................................................... 73
   IL CONSIGLIO DI ISTITUTO ..................................................................................................... 74
   IL COLLEGIO DEI DOCENTI..................................................................................................... 74
   IL DIRIGENTE SCOLASTICO – LO STAFF DI DIRIGENZA.................................................. 74
   LE FUNZIONI STRUMENTALI AL POF ................................................................................... 74
   I RESPONSABILI DI PLESSO .................................................................................................... 75
   CONSIGLI DI CLASSE E INTERCLASSE ................................................................................. 75
                                                                                                                       3
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
I COORDINATORI DI CLASSE .................................................................................................. 75
  LE ASSEMBLEE DEI GENITORI ............................................................................................... 75
  ANIMATORE DIGITALE ............................................................................................................ 75
  RESPONSABILI SITO WEB........................................................................................................ 76
  SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008) ..................................................................................................... 76
Parte Ottava: Autovalutazione e Piano di Miglioramento ........................................................... 77
  AUTOVALUTAZIONE ................................................................................................................ 78
     Priorità, Traguardi ed Obiettivi .................................................................................................. 78
     Scelte conseguenti ai risultati delle Prove Invalsi ...................................................................... 79
  PIANO DI MIGLIORAMENTO ................................................................................................... 81
     Nota introduttiva ........................................................................................................................ 81
     La situazione di partenza............................................................................................................ 81
     Composizione del gruppo che segue la progettazione del piano di miglioramento................... 81
  SEZIONE C. .................................................................................................................................. 84
  SEZIONE D ................................................................................................................................... 85
     Quali sono gli obiettivi che s’intendono raggiungere nel corso del corrente anno scolastico? . 91
     Monitoraggi ................................................................................................................................ 91

                                                                                                                                                  4
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
Parte Prima: Il nostro Istituto

                                  5
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
PREMESSA
      Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento che attesta l’identità culturale della scuola, la
sua specificità, indica le scelte formative, organizzative, metodologiche e didattiche che rendono il
nostro Istituto diverso dagli altri. Esso esplicita le indicazioni generali relative alle scelte educative,
didattiche ed organizzative di ciascuna istituzione ed in questo senso costituisce un impegno per
tutta la comunità scolastica, coinvolgendo tutto il personale.
      La scuola si configura come istituzione formativa ed ogni sua parte ha delle identità ben
definite. Essa si pone come ambiente educativo in grado di offrire un clima sociale positivo e di
dare una risposta alle esigenze ed ai bisogni degli alunni e delle loro famiglie.
      Secondo la legislazione scolastica, il Piano dell’Offerta Formativa caratterizza ogni istituto
nella pianificazione degli obiettivi che intende raggiungere. Con la legge 107/2015 il Piano diventa
Triennale e deve contenere, tra l’altro, il Piano di Miglioramento della Scuola, ossia i traguardi che
la scuola si pone nel triennio.

     Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti
del territorio e dell’utenza: Enti Locali, Associazioni e Comitati Genitori, Associazioni del
Territorio.
     Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte;
         Collaborazioni con Associazioni del Territorio per attività da inserire nel curricolo
         Partecipazione delle Associazioni / Comitati Genitori in alcune attività scolastiche sia sotto
         forma di contributo finanziario, sia come costruzione di percorsi comuni, sia come
         partecipazione attiva ad alcune attività (soprattutto in concomitanza con eventi significativi
         e con ricaduta sul territorio)
         Condivisione con gli Enti Locali di una progettazione pluriennale tramite PDS

       Dopo attenta valutazione, e tenuto conto delle risorse disponibili e delle compatibilità con gli
altri obiettivi, è stato deciso di incorporare nel Piano i seguenti punti integrativi:
          Inserimento nel curricolo d’Istituto delle attività proposte dal Territorio (si veda la sezione
          dedicata all’Ampliamento dell’Offerta Formativa)

      Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo “Aldo
Moro” di Calcinate, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107,
recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle
disposizioni legislative vigenti”;
      Il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della
scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio
atto di indirizzo prot. 3635/C14 del 5/10/2015;
      Il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 13/1/2016;
      il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 15/1/2016 ;
      il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed
in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;
      il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

                                                                                                         6
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
IL CONTESTO TERRITORIALE
      L’Istituto Comprensivo di Calcinate comprende quattro plessi scolastici per la scuola primaria
situati nei quattro diversi Comuni di: Calcinate, Cavernago, Mornico al Serio, e Palosco e quattro
plessi di scuola secondaria di primo grado situati nei comuni di Calcinate, Cavernago, Mornico al
Serio e Palosco.
      Questo territorio è inserito nell’Ambito di Grumello del Monte, con la sola eccezione del
plesso di Cavernago rimasto nell’Ambito di Seriate. Le forti interconnessioni amministrative tra
Comuni, su cui si fonda l’Ambito, e le politiche sociali che ne debbono scaturire (dettato normativo
della legge 328/2000 e provvedimenti nazionali e locali ad essa collegati) impone una presentazione
del territorio dell’Istituto con frequenti rimandi a tale cornice più ampia.
      La popolazione complessiva dei quattro Comuni oscilla attorno ai 18.000 abitanti e dall’inizio
degli anni 2000 presenta un trend di crescita sostanzialmente costante nel tempo e dovuto, in larga
misura alla componente straniera (come da dati e analisi ufficiali degli ultimi Piani di Zona)
      In tale quadro generale il territorio dell’Istituto, secondo i dati aggiornati a settembre 2015, si
attesta attorno ai 1500 alunni con 430 stranieri.

      In questo contesto, non certo semplicistico, un grosso motivo di attrazione delle persone
immigrate è la forte realtà industriale/artigianale ed economica del territorio che ha subito una
significativa accelerazione nel passaggio dagli anni 60/70 (prevalente attività agricola) ad oggi,
rendendosi sempre più “visibile” negli ultimi anni anche attraverso lo sviluppo di varie aree
dedicate, la nascita di infrastrutture di diverso genere ad esse collegate, che sviluppano poi servizi
anche di tipo più ampio, dalle strade alla ristorazione, agli alberghi, anche di categoria medio alta,
un incremento robusto della viabilità, anche con traffico sostenuto di mezzi pesanti, e rilevanti
variazioni in termini paesaggistico-ambientali. La crisi attuale ha naturalmente colpito anche questo
territorio con le conseguenze facilmente immaginabili.
      Le piccole comunità sviluppatesi attorno ai centri storici, con periferie a vocazione agricola, si
sono trasformate in realtà complesse, con la nascita di nuovi quartieri residenziali, nuove realtà,
nuovi bisogni con cui anche la scuola deve costantemente confrontarsi.
      Le municipalità hanno assunto responsabilità sempre più ampie nel governo del territorio con
tutte le questioni e le problematiche, sia in termini di opportunità che di emergenzialità che
comportano; in questo processo si colloca anche il diverso ruolo che la scuola ha assunto a partire
dall’entrata a regime della normativa che la rende Istituzione giuridica autonoma a tutti gli effetti,
paritaria nel dialogo con Enti locali e agenzie plurime del territorio.
      In un’ottica reticolare di tale ampiezza, il nostro Istituto continua a promuovere la
collaborazione con gli Enti locali, partecipando alla vasta dinamica interrelazionale con le realtà
educative, sociali, culturali, sportive, economiche, del volontariato e dell’associazionismo che si
pongono in dialogo nell’ottica della crescita individuale e culturale dei cittadini.
      Una comunità locale cosciente delle proprie specificità e una scuola in sintonia con il territorio
entro cui “agisce” (a partire dalla sua gente, fino agli organismi che lo governano), facilitano la
pratica dei processi di responsabilità e autonomia che si pongono alla base dell’essere “cittadino
attivo e consapevole”.
      Un territorio, in tutte le sue componenti, capace di investire nella formazione delle future
generazioni, quindi nella ricerca e nei progetti educativi, saprà costruire anche ponti ideali e
culturali di rispetto, fraternità e cooperazione tra i popoli.
      L'introduzione del regime di autonomia per le scuole ha conferito alle Amministrazioni
Comunali funzioni e competenze in precedenza riservate allo Stato per interventi connessi
                                                                                                       7
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
all'offerta formativa sul territorio; in quest'ottica gli Enti Locali del nostro territorio programmano la
gestione delle proprie risorse economiche per fornire qualità sempre maggiore ai servizi
tradizionalmente offerti alle scuole, ma assumono anche un ruolo attivo nel proporre interventi ed
attività nel rispetto delle reciproche competenze.
       Le risorse Comunali (che vengono versate sotto forma di Piano di Diritto allo Studio) sono le
maggiori entrate per la realizzazione della progettualità che contraddistingue il nostro Istituto dagli
altri. In questo senso il Collegio Docenti propone da anni un utilizzo dei 4 Piani di Diritto allo
Studio presentati alle diverse amministrazioni comunali in modo coerente e unitario, pur rispettando
le specificità territoriali, per raggiungere i traguardi di competenza al termine del primo ciclo di
istruzione.

                                                                                                        8
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
LA VISIONE
       (i valori, l’idea di persona, di formazione, di società, di scuola e di servizio formativo, la
           rappresentazione di scuola possibile, il sogno comune, la scuola che vogliamo)

     La ricca e complessa storia da cui proviene l’Istituto, nelle sue componenti originarie lo ha
visto percorrere diversi luoghi di confronto e di dibattito per dare un senso unitario al proprio
operato per far emergere e leggervi, in un puzzle organico dallo sfondo e dai contorni unitari
dichiarati e leggibili. Il ruolo della scuola assume con evidenza sempre maggiore una centralità
diversa rispetto al passato e si caratterizza per il suo essere momento strategico per:
         favorire un processo di emersione, di incontro e di contaminazione delle conoscenze e
         delle esperienze di ciascun alunno;
         creare/generare occasioni feconde di incontro/scoperta di nuova conoscenza proprio a
         partire dalla “dote personale” che ogni alunno pone in gioco,
         valorizzare su ogni piano le differenze in una logica di confronto/incontro, di capacità di
         ragione relazionale.
         indurre costante curiosità e desiderio di scoperta attraverso l’esperienza attiva di e-
         laboratorio, in cui ognuno si apre a nuovi “territori”, si sperimenta con essi, erra, si ri-
         compone con nuovo bagaglio, ….in una dimensione/processo di apprendimento
         permanente.

      Dalle “Indicazioni Nazionali” per il curricolo di Infanzia e primo ciclo dell’istruzione (Testo
definitivo – Regolamento 16/11/2012)
      “Il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso. Le funzioni educative sono
meno definite di quando è sorta la scuola pubblica. In particolare vi è un’attenuazione della capacità
adulta di presidio delle regole e del senso del limite e sono, così, diventati più faticosi i processi di
identificazione e differenziazione da parte di chi cresce e anche i compiti della scuola in quanto
luogo dei diritti di ognuno e delle regole condivise. Sono anche mutate le forme della socialità
spontanea, dello stare insieme e crescere tra bambini e ragazzi. La scuola perciò è investita da una
domanda che comprende, insieme, l’apprendimento e il “saper stare al mondo”. E per poter
assolvere al meglio alle sue funzioni istituzionali, la scuola è da tempo chiamata a occuparsi anche
di altre delicate dimensioni dell’educazione. L’intesa tra adulti non è più scontata e implica la
faticosa costruzione di un’interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuno con il proprio
ruolo, esplicitare e condividere i comuni intenti educativi…
      Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla
costruzione di collettività più ampia e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella
mondiale. Non dobbiamo dimenticare che fino a tempi assai recenti la scuola ha avuto il compito di
formare cittadini nazionali attraverso una cultura omogenea.”

      L'Istituto Comprensivo di Calcinate fa propri i principi fondamentali del dettato
costituzionale e della Carta dei Diritti dello studente, con una particolare attenzione per l'articolo 3
della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,
senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni
personali e sociali.
      È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,
limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della

                                                                                                        9
Piano Triennale dell'Offerta Formativa - RSS IC Calcinate
persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica,
economica e sociale del paese.”
     Ne deriva che la scuola deve operare con ogni mezzo per:
         differenziare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascuno: a tutti gli alunni
         deve essere data la possibilità di sviluppare al meglio la propria identità e potenzialità,
         favorendo la valorizzazione delle diversità contro ogni forma d’emarginazione,
         discriminazione ed esclusione;
         perseguire il diritto di ognuno ad apprendere, nel rispetto dei tempi e delle modalità
         proprie, progettando percorsi atti al superamento delle difficoltà, in un clima sereno e
         cooperativo, finalizzato allo star bene, educando all’autostima;
         promuovere intelligenze creative e critiche – far emergere il talento espressivo dello
         studente
         promuovere la libertà di pensiero e di espressione e la convivenza in qualsiasi contesto
         (multietnico, pluriconfessionale e plurilinguistico); ciò è possibile anche favorendo il
         dialogo tra tutte le componenti scolastiche e le Istituzioni del territorio;
         valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio (enti locali, associazioni, agenzie
         culturali e professionali, società sportive, gruppi di volontariato, organismi privati) allo
         scopo di realizzare un progetto educativo ricco e articolato affinché l'offerta formativa
         della scuola non si limiti alle sole attività curricolari e assuma un più ampio ruolo di
         promozione culturale e sociale, capace di favorire processi di orientamento e anche di
         educazione permanente;
         rendere chiare le ragioni delle scelte educativo-formative, favorendone la visibilità.
     L'arricchimento e la diversificazione del percorso formativo sono finalizzati a garantire uguali
opportunità di crescita culturale a tutti.
     Crediamo che le scuole debbano essere oggi scuole sempre più LABORATORIUM e sempre
meno AUDITORIUM, liquidando la scuola “senza mani”.
     Crediamo nella necessità di rimettere in connessione: mano- mente /teoria-pratica.
     Quindi gli obiettivi che ci si propone sono:
         Riavvicinare/riunificare: cultura/natura, pensiero/azione, riflessione/manualità, lavoro
         intellettuale/ lavoro manuale
         Coinvolgere tutti nell’azione educativa → non uno di meno
         Maggiore attenzione all’abilita’ dell’ “errare” – principio del diritto all’errore evolutivo e
         maggiore capacità a favorire domande im-pertinenti - dis-equilibranti (principio del
         nomadismo curioso).
         Sviluppo di: creatività / pensiero critico / perseveranza / flessibilità del pensiero /
         motivazione / affidabilità / autodisciplina / entusiasmo / empatia / coscienza civica
         CONOSCENZE PROCEDURALI piuttosto che DICHIARATIVE – didattica laboratoriale
         – sperimentazione-innovazione
         Scuola dell’integrazione agita e non solo dichiarata.
         Scuola sicura (non solo rispettosa delle norme, ma luogo dell’AGIO, del BENESSERE).
         Scuola che non discrimini, che non selezioni anche quando pensa di non selezionare, equa
         ma non egualitaria – una scuola che parte dai bisogni, ma non trascura i sogni, che lavora
         sui “pieni” e non solo sui “vuoti” - una scuola di tutti e per tutti.

                                                                                                    10
LA MISSIONE
  (perché un’organizzazione esiste e quali le scelte strategiche che ne definiscono il ruolo nei
confronti dell’ambiente in cui opera)

      Se la MISSIONE della scuola in generale è quella di promuovere e realizzare i processi di
insegnamento/apprendimento, il tipo di organizzazione sarà molto diverso a seconda che si ponga al
centro della propria attività l’insegnamento o l’apprendimento.
      Nel II caso (l’apprendimento), ed è il caso del nostro Istituto, va ovviamente promossa la
didattica attiva, la didattica per laboratori, la didattica per progetti, la co-costruzione dei saperi, in
breve didattiche “dialogate”.
          scelte educative (conoscenza di sé ed identità, relazione con gli altri, educazione alla
          convivenza, continuità ed orientamento, metacognizione , ovvero imparare ad apprendere e
          comprendere)
          scelte formative (quali conoscenze, abilità, competenze per quale cittadino del futuro)
          scelte didattiche (quali attività, quali esperienze, quali progetti laboratoriali, quali
          metodologie, quale organizzazione)
      La Scuola è il luogo privilegiato per la ri-composizione di conoscenze e competenze che
l’alunno possiede già (e non solo luogo di certificazione di ciò che la scuola trasmette e produce).
      La finalità della scuola è quella di favorire l’acquisizione di “mappe concettuali” che
consentano a tutti – alunni di cittadinanza non italiana e portatori di handicap o in situazione di
disagio cognitivo generalizzato compresi – di organizzare le proprie conoscenze, per intervenire
sulla realtà in modo consapevole, intenzionale, razionale (e che la vera integrazione passi quindi
attraverso le pari opportunità di apprendimento). In questo senso va inteso il concetto di
SUCCESSO FORMATIVO, ossia nella capacità della scuola di aver fatto emergere da ogni
studente le proprie potenzialità, le proprie capacità. E poiché la nostra è una scuola del primo ciclo
sarà necessario porre molta attenzione all’ORIENTAMENTO dei ragazzi, attraverso una didattica
che ponga la curiosità e la scoperta sempre al suo centro: noi abbiamo il compito di accompagnare
questi ragazzi a un’importante scelta, lasciando loro tutte le competenze necessarie perché possano
far bene anche nella scuola del secondo ciclo.
      Restano poi evidenti altri compiti di formazione a cui la scuola è chiamata a dare una risposta:
il nostro Istituto infatti si impegna, con la sua progettazione, all’educazione alla legalità, alla parità
dei sessi, alla prevenzione di ogni forma di violenza di genere e di ogni discriminazione.

     Il problema vero oggi è quello di riuscire a permettere a tutti di giungere ad un livello di
conoscenze e competenze minimo garantito. E’ un problema di diritti fondamentali e di giustizia
sociale.

                                                                                                       11
Parte Seconda: L’Offerta Formativa

                                     12
LE NOSTRE SCUOLE
     La realtà scolastica che oggi si presenta come Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Calcinate
(Bg) è nata nell’anno 2000, a seguito della normativa sul “dimensionamento di Direzioni didattiche
e Presidenze, dall’incontro/fusione tra il Circolo didattico di Calcinate (composto dai plessi
elementari di Calcinate, Mornico e Palosco) e dalla Scuola Media di Calcinate con le sedi staccate
di Mornico e Palosco.
     A tale realtà, ben consolidata nel tempo, è stato aggiunto, sulla base di accordi politico-
programmatico-amministrativi (degli Enti Locali) il plesso elementare di Cavernago e dall’a.s.
2015/16 anche la secondaria di I grado di Cavernago (fino a quell’anno solo distaccamento di
Calcinate)

      L’Istituto Comprensivo di Calcinate comprende quattro plessi scolastici per la scuola primaria
situati nei quattro diversi Comuni di: Calcinate, Cavernago, Mornico al Serio, e Palosco e quattro
plessi per la scuola secondaria situati nei comuni di Calcinate, Cavernago, Mornico al Serio e
Palosco, facendo, dunque riferimento a quattro Amministrazioni Comunali e a due Ambiti (quello
di Grumello del Monte per Calcinate, Mornico, Palosco e quello di Seriate per Cavernago).

                                          CALCINATE
               Scuola Primaria                               Scuola Secondaria di 1° grado
         “PAPA GIOVANNI XXIII”                                       “A. MORO”
       Via Circonvallazione Levante 12                          Largo F. De Sanctis 2
              Tel. 035/4423464                                     Tel. 035/841017
                                          CAVERNAGO
              Scuola Primaria                                Scuola Secondaria di 1° grado
          “ANTONIO LOCATELLI”                                     “ILARIA ALPI”*
            Via Giuseppe Verdi 2                                       Via Mayr
             Tel. 035/4426040                                      Tel. 035/4498340

                               MORNICO AL SERIO
               Scuola Primaria                Scuola Secondaria di 1° grado
            “DANTE ALIGHIERI”                    “DANTE ALIGHIERI”
                  Via Zerra                            Via Zerra
              Tel. 035/844022                       Tel: 035/844201

                                            PALOSCO
              Scuola Primaria                                Scuola Secondaria di 1° grado
        “SUOR VITAROSA ZORZA”                                       “F.LLI TERZI”
           Via: A. De Gasperi 28                                  Via: M. P. Fontana
             Tel: 035/845225                                       Tel: 035/845238

     *Per la delibera ufficiale si attende il decreto dall’AT di Bergamo

                                                                                                 13
I PROFILI FORMATIVI IN USCITA
      Al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, lo Stato fissa i
traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline
(consultabili all’indirizzo www.indicazioninazionali.it).
      Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da
percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.
      Il nostro Istituto, quindi, nella progettazione delle varie attività, nella costruzione dei Piani
Lavoro e delle Progettazioni didattiche, tiene conto del punto di arrivo, del traguardo da raggiungere
al termine del ciclo scolastico.
      Allo stesso modo lo Stato fissa gli obiettivi di apprendimento (presenti nello stesso
documento e riportati anche qui di seguito) che individuano campi del sapere, conoscenze e abilità
ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze.
      Ogni scuola ha la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più
opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati. Il nostro Istituto ha
perciò predisposto il curricolo d’Istituto (consultabile al sito www.iccalcinate.gov.it) che è il
risultato dello sforzo degli insegnanti per organizzare in situazione e descrivere con le loro
procedure e le loro verifiche tutte le strategie, esperienze, occasioni di apprendimento da mettere di
fatto a disposizione dei loro allievi, affinché raggiungano gli obiettivi voluti e le finalità generali
dell'educazione scolastica, con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di
istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici
per ogni disciplina.

      La nostra Progettazione di Arricchimento dell’Offerta Formativa (ossia quello che
offriamo in più rispetto a quanto stabilito dalla legge) ha come punto di riferimento, oltre alle
Indicazioni Nazionali, le competenze di Cittadinanza fissate dal Consiglio d’Europa del 2006:

          1.   comunicazione nella madrelingua;
          2.   comunicazione nelle lingue straniere;
          3.   competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
          4.   competenza digitale;
          5.   imparare ad imparare;
          6.   competenze sociali e civiche;
          7.   spirito di iniziativa e imprenditorialità;
          8.   consapevolezza ed espressione culturale.

     e ribadite dal DM 139 del 22 Agosto 2007, che ha previsto l’innalzamento dell’obbligo
scolastico a 16 anni:

          1.   Imparare ad imparare
          2.   Progettare
          3.   Comunicare
          4.   Collaborare e partecipare
          5.   Agire in modo autonomo e responsabile
          6.   Risolvere problemi
          7.   Individuare collegamenti e relazioni
          8.   Acquisire ed interpretare l’informazione
                                                                                                              14
Ogni progetto (si vedano le schede progettuali nell’apposita sezione) deve insomma far
riferimento in fase di progettazione a una di queste competenze o a un obiettivo di apprendimento.

     L’orientamento della scuola verso il compito di favorire l’autonomia dell’alunno e la
promozione dell’imparare ad apprendere, comporta l’individuazione di importanti direttrici
progettuali finalizzate allo sviluppo di competenze fondamentali. Le direttrici individuate sono:
         • LA SCUOLA DEL FARE
         • PERCORSI DI ARRICCHIMENTO LINGUISTICO (ITALIANO – INGLESE)
         • LA MATEMATICA E LE SCIENZE
         • L’INTEGRAZIONE
         • LA SICUREZZA
         • L’ORIENTAMENTO
         • IL TEATRO E LA MUSICA
         • LO SPORT
         • LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DELLA RICERCA

                                                                                               15
GLI ORARI DELLA NOSTRA SCUOLA – A.S. 2016/17
Scuola Primaria di Cavernago, Mornico e Palosco
                                                     ore 8.15        suono prima campana
lunedì – martedì – giovedì – venerdì
(mattino)                                            ore 8.20        suono seconda campana inizio lezioni
                                                     ore 12.40       termine lezioni
                                                     ore 8.15        suono prima campana
mercoledì
                                                     ore 8.20        suono seconda campana inizio lezioni
(mattino)
                                                     ore 13.00       termine lezioni
                                                     ore 13.55       suono prima campana
lunedì – martedì – giovedì – venerdì
                                                     ore 14.00       suono seconda campana inizio lezioni
(pomeriggio)
                                                     ore 16.00       termine lezioni

Scuola Primaria di Calcinate
                                                     ore 8.05        suono prima campana
lunedì – martedì – giovedì – venerdì
                                                     ore 8.10        suono seconda campana inizio lezioni
(mattino)
                                                     ore 12.30       termine lezioni
                                                     ore 8.05        suono prima campana
mercoledì
                                                     ore 8.10        suono seconda campana inizio lezioni
(mattino)
                                                     ore 12.50       termine lezioni
                                                     ore 13.55       suono prima campana
lunedì – martedì – giovedì – venerdì
                                                     ore 14.00       suono seconda campana inizio lezioni
(pomeriggio)
                                                     ore 16.00       termine lezioni

Scuola Secondaria di primo grado di Calcinate e Cavernago
lunedì – martedì – mercoledì - giovedì –                ore 7.55              suono prima campana
venerdì - sabato (mattino)                              ore 8.00              inizio lezioni
per tutte le classi                                     ore 13.00             termine lezioni
lunedì - giovedì                                        ore 14.00             suono prima campana
(rientro pomeridiano)                                   ore 14.05             inizio lezioni
solo per classi a tempo prolungato                      ore 16.05             termine lezioni

Scuola Secondaria di primo grado di Mornico al Serio1:
Tutte le mattine dal lunedì al venerdì                  ore 7.55              suono prima campana
                                                        ore 8.00              inizio lezioni
                                                        ore 13.30             termine lezioni
lunedì – giovedì - venerdì                              ore 14.25             suono prima campana
(rientro pomeridiano)                                   ore 14.30             inizio lezioni
                                                        ore 16.20             termine lezioni

1
    Nuovo orario, dall’anno scolastico 2017/18, deliberato in Consiglio di Istituto in data 14/12/2016
                                                                                                            16
Scuola Secondaria di primo grado di Palosco per tempo scuola a 36 ore
        (settimana corta):
                                         ore 7.55    suono prima campana
Tutte le mattine dal lunedì al venerdì   ore 8.00    inizio lezioni
                                         ore 13.30   termine lezioni
                                         ore 14.25   suono prima campana
lunedì – giovedì - venerdì
                                         ore 14.30   inizio lezioni
(rientro pomeridiano)
                                         ore 16.20   termine lezioni

                                                                           17
OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA

                                              IL TEMPO SCUOLA

      Il modello che proponiamo è quello sperimentato e consolidato da diversi anni: 30 ore
settimanali (27 + 3 ore facoltative opzionali)2.
      Le tre ore in più rispetto al modello 27 ore debbono intendersi di
arricchimento/approfondimento laboratoriale delle aree linguistico-espressiva e matematico-
scientifica, come si evince dalla seguente ripartizione oraria settimanale3

     Discipline              1º Anno             2º Anno              3º Anno              4º Anno              5º Anno
      Italiano                   8                    7                    6                    6                    6
       Inglese                  1*                   2*                   3*                   3*                   3*
      Storia**                   2                    2                    2                    2                    2
    Geografia**                  2                    2                    2                    2                    2
     Matematica                  6                    6                    6                    6                    6
      Scienze                    2                    2                    2                    2                    2
    Tecnologia ed
                                                                     trasversale
     informatica
       Musica
      Arte ed
     immagine                    5                    5                    5                    5                    5
     Educazione
       Fisica
     Religione
                                2*                   2*                   2*                   2*                   2*
     Cattolica^
Approfondimento
                                 2                    2                    2                    2                    2
/ Progetti annuali
     Totale ore
                                30                   30                   30                   30                   30
     settimanali
     MENSA
                          6              6               6               6              6
   (facoltativa)
(* ore prescritte per legge, ** con cittadinanza e costituzione al loro interno, ^oppure attività
alternativa.)

2
  Ore mensa a parte
3
  Va tenuto conto che il modello orario della scuola primaria non fa coincidere i tempi di lezione con il tempo ora,
quindi la tabella ha un valore indicativo della ripartizione disciplinare. Inoltre molte attività e molti progetti della scuola
primaria hanno un carattere fortemente multidisciplinare (si pensi, per fare un esempio, ai laboratori di teatro, che
sviluppano competenze motorie, musicali, linguistiche…)
In ogni caso le modifiche a tale impostazione (fatti salvi i monte ore minimi annuali) saranno debitamente motivate nei
Piani di Lavoro annuali. Le 5 ore delle educazioni (Arte, Educazione Fisica e Musica) saranno organizzate nella misura
di 2 ore + 2 ore + 1 ora in modo flessibile a seconda della progettazione di classe.
                                                                                                                           18
In termini generali si può affermare che, dalla prima alla quinta, le aree su cui si incentrano
tutte le attività sono le seguenti:
           • Linguistico/espressiva/motoria
           • Logico/matematica e scientifica
           • Socio/storico/antropologica e geografica
           • Dell’area linguistico/espressiva/motoria fanno parte i percorsi connessi a:
           • Lingua italiana e inglese;
           • Laboratori espressivi di vari livelli (a partire dall’approccio alla lingua italiana come
               lingua 2);
           • Laboratori espressivi di vario genere (pittura, disegno, manipolazione, …fino alle
               realizzazioni multimediali);
           • Laboratorio musicale e attività motorie (psicomotricità, ginnastica, drammatizzazione,
               attività teatrali).
           • Dell’area logico/matematica e scientifica fanno parte i percorsi connessi a:
           • Aritmetica;
           • Geometria;
           • Scienze.
           • Dell’area socio/storico/antropologica e geografica fanno parte i percorsi connessi a:
           • Storia;
           • Geografia;
      Va poi ricordata l’attività di insegnamento della religione cattolica (facoltativa) e le attività
alternative a tale insegnamento (predisposte sempre alla luce delle esigenze del gruppo alunni le cui
famiglie ne hanno fatto richiesta).
      Le 30 settimanali vengono comunque ripartite in base a particolari progettualità
interdisciplinari (descritte nelle programmazioni annuali), alla costituzione di laboratori
dedicati a particolari attività di potenziamento e/o supporto, ai percorsi operativi
programmati per ogni singolo anno e/o periodo e alle esigenze che da essi ne derivano
(flessibilità prevista e auspicata dalle stesse Indicazioni Nazionali).

      Come previsto dalla norma, nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove
l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari;
promuove inoltre la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e la collaborazione fra i
docenti.
      Sulla base di queste indicazioni, la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo sviluppa
l’attività didattica attraverso un lavoro di team, strettamente coordinato nella programmazione
settimanale obbligatoria di due ore.
      In tutte le aree si privilegia il modello operativo del laboratorio cooperativo che pone
costantemente il bambino nel ruolo di “attore primo”, costantemente e direttamente co-coinvolto nel
processo generale di apprendimento/insegnamento.
      All’inizio di ogni anno scolastico ciascun team di docenti, assegnato a ciascun gruppo di
classi, articola nel dettaglio la programmazione/progettazione annuale contenente temi, percorsi,
attività, orari…(Piano di Lavoro) che viene presentata in assemblea alle famiglie e consegnata in
copia ai rappresentanti di classe. Tali progetti rappresentano la coerente traduzione del POFT
nell’azione didattica ordinaria.
      Le attività didattiche sono organizzate e svolte con modalità diverse:
              Lezione collettiva a livello di classe e/o macro--gruppo

                                                                                                    19
Si ricorre all´uso della lezione collettiva per economizzare il tempo scolastico nel momento in
cui si comunicano informazioni uguali per tutti o si utilizzano mezzi audiovisivi o altri strumenti
fruibili contemporaneamente da un grande gruppo.
              Attività di gruppo
      Il lavoro di gruppo, visto come ampliamento/potenziamento dell’insegnamento, è essenziale
per la sua funzione formativa sia sul piano dell´apprendimento che sul piano relazionale. Si basa
sulla condivisione, sulla disponibilità e sulla responsabilizzazione di ciascun membro del gruppo.
Questa attività si può articolare in: inter-gruppi, sottogruppi, classi aperte, laboratori e conferenze.
              Interventi personalizzati
      Gli interventi personalizzati sono una strategia che consente di soddisfare le necessità di
formazione di ciascuno.

                                                                                                     20
GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – SCUOLA PRIMARIA

                                       1. Ascolto e parlato
                                       2. Lettura
          ITALIANO                     3. Scrittura
                                       4. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
                                       5. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
                                       1. Ascolto (comprensione orale)
                                       2. Parlato (produzione e interazione orale)
           INGLESE
                                       3. Lettura (comprensione scritta)
                                       4. Scrittura (produzione scritta)
                                       1. Uso delle fonti
                                       2. Organizzazione delle informazioni
           STORIA
                                       3. Strumenti concettuali
                                       4. Produzione scritta e orale
                                       1. Orientamento
                                       2. Linguaggio della geo-graficità
        GEOGRAFIA
                                       3. Paesaggio
                                       4. Regione e sistema territoriale
                                       1. Numeri
       MATEMATICA                      2. Spazio e figure
                                       3. Relazioni, dati e previsioni
                                       1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali
           SCIENZE                     2. Osservare e sperimentare sul campo
                                       3. L’uomo, i viventi e l’ambiente
                                       1. Vedere e osservare
       TECNOLOGIA *                    2. Prevedere e immaginare
                                       3. Intervenire e trasformare
                                       1. Esprimersi e comunicare
    ARTE E IMMAGINE                    2. Osservare e leggere le immagini
                                       3. Comprendere e apprezzare le opere d’arte
                                       1. Espressione vocale e pratica strumentale
           MUSICA
                                       2. Ascolto, interpretazione e analisi del linguaggio musicale
                                       1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
                                       2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
   EDUCAZIONE FISICA
                                       3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
                                       4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
                                       1. Dio e l’uomo
                                       2. La Bibbia e le altre fonti
 RELIGIONE CATTOLICA
                                       3. Il linguaggio religioso
                                       4. I valori etici e religiosi

      CITTADINANZA E COSTITUZIONE non è una disciplina autonoma e dunque non ha un
voto distinto, ma la sua valutazione trova espressione nel complessivo voto delle discipline dell’area
storico geografica di cui è parte integrante, pur avendo interconnessione con l’intero processo di
apprendimento-insegnamento.
                                                                                                    21
*Nell’esercizio dell’autonomia didattica (ART.4, C.2, l.E) le discipline di SCIENZE e
TECNOLOGIA sono aggregate in un unico ambito disciplinare assegnato ai docenti di Scienze
(continuando comunque a riconoscere, all’interno dei curricoli, la forte trasversalità di Tecnologia).

     Per leggere il Curricolo della scuola Primaria:
     http://www.iccalcinate.gov.it/didattica/piano-dellofferta-formativa/

                                                                                                   22
ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA – SC. PRIMARIA
     Le nostre scuole Primarie inoltre offrono a TUTTI gli alunni nel corso dei cinque anni di
permanenza APPROFONDIMENTI, PERCORSI SIGNIFICATIVI ed ESPERIENZE per lo
sviluppo delle COMPETENZE da raggiungere al termine della scuola primaria:

                                          LEGALITA'
                                                               «COMPETENZE
                                                                CORPOREO –
                MULTIMEDIALITA’                                 ESPRESSIVE»
                                                             (TEATRO/DANZA)

                                                                             COMPETENZE
     BENESSERE
                                                                             LINGUISTICHE

                                       AMPLIAMENTO
                                        DELL’OFFERTA
                                       FORMATIVA- SC.
                                          PRIMARIA

        VIAGGI                                                            POTENZIAMENTO
    D'ISTRUZIONE                                                          LINGUA INGLESE

                    ATTIVITA'
                                                                  MUSICA
                    SPORTIVE

                                           SCIENZE

                                                                                            23
COMPETENZE       Collaborazioni con le biblioteche dei vari comuni
LINGUISTICHE     (prestito bibliotecario - letture animate - spettacoli teatrali – incontro con
                 l’autore)
MULTIMEDIALITA’ Percorsi multimediali
                 Lim come strumento di lavoro in classe (didattica lim)
                 Laboratori multimediali
                 (esperienze con i principali programmi di scrittura, trattamento immagini,
                 impaginazione, presentazione…)
BENESSERE        Esperienze di solidarietà (colletta alimentare…)
                 Merenda sana a scuola
                 Percorsi sull’affettività
                 Consulenza psicopedagogica e di accompagnamento linguistico-culturale
                 Avis / Aido
VIAGGI           Viaggi d’istruzione (anche di più giorni) e uscite sul territorio comunale
D’ISTRUZIONE
ATTIVITA’        Esperienze sportive legate alle realtà del territorio (diverse proposte nei
SPORTIVE         vari comuni dell’istituto) minivolley - minibasket – dama – nuoto
                 (Calcinate)
                 CSS – progetti Ministeriali / CONI (Sport di classe)
SCIENZE          Esperienze e percorsi scientifici (Bergamo Scienza, incontri con
                 associazioni…)
MUSICA           Percorsi di danza
                 Incontri con musicisti ed esperti
LEGALITA’        CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi Mornico e Cavernago)
                 percorsi sulla legalità (Cavernago)
COMPETENZE       Esperienze legate a laboratori di teatro - psicomotricità – danza (con
CORPOREO -       fondi dei pds o con risorse interne all’istituto)
ESPRESSIVE
POTENZIAMENTO    CLIL          (Content     and      Language       Integrated         Learning)
LINGUA INGLESE   apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera.
                 Il c.l.i.l. è una metodologia di apprendimento della lingua dove l'aumento
                 dell'input linguistico è attuato attraverso l'insegnamento di una o più
                 discipline       in    l2     con     modalità      didattiche       innovative.
                 gli alunni avranno la possibilità di sperimentare percorsi in c.l.i.l. per
                 almeno un biennio, attraverso alcuni moduli formativi in classe I e in
                 classe IV.
                 Percorsi con madre lingua inglese.
POTENZIAMENTO    Le classi II e V avranno a disposizione 2/3 ore settimanali (anche a livello
della MATEMATICA modulare) di potenziamento della matematica, attraverso l’attivazione di
                 compresenze volte alla realizzazione di attività laboratoriali

                                                                                              24
OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

                                            IL TEMPO SCUOLA

      “Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove l’organizzazione degli
apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari; promuove inoltre la
ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e la collaborazione fra i docenti” (D.M.
31/07/2007).
      Sulla base di queste indicazioni, i docenti della Scuola Secondaria ricercano strategie di
insegnamento e promuovono stili di apprendimento volti a creare l’unitarietà del sapere, cercando di
affiancare ad un’educazione formale, intesa come insieme di conoscenze disciplinari,
un’educazione informale, dove il bagaglio di conoscenze, abilità e competenze si sviluppa in forme
percettive, emotive e intellettive attraverso l’esperienza.
      In quest’ottica, si privilegia il laboratorio come strategia di insegnamento/apprendimento in
cui si sperimenta una nuova procedura di costruzione del sapere, dove si mettono in gioco
autonomia di progettazione, sperimentazione, verifica e dinamiche relazionali.
      È fondamentale utilizzare strumenti e metodologie, che permettano agli alunni di
autovalutarsi, di misurarsi con i loro bisogni concreti, al fine di interiorizzare uno stile di
apprendimento significativo, situato, attivo, metacognitivo, aperto, flessibile e creativo, in modo da
sviluppare reali modalità di crescita personale. Si è, infatti, consapevoli che nella scuola di oggi
l’educatore diventa il facilitatore, il mediatore dell’apprendimento (scaffolding4), mentre gli allievi
vengono posti al centro del processo insegnamento/apprendimento, in modo che diventino co-
costruttori del loro stesso sapere. La migliore strategia per apprendere è “l’apprendimento per
scoperta” ed è molto significativo centrare gli interventi formativi sul “saper fare” e sul “saper
essere”, caratterizzati da una condizione di fiducia in sé. Inoltre si predilige l’apprendimento
cooperativo con gruppi eterogenei, in modo da sollecitare e valorizzare le “intelligenze multiple”
(Gardner).
      “La situazione di eterogeneità promuove una più intensa attività di pensiero elaborativo, offre
maggiore opportunità di dare e ricevere spiegazioni e di fare uso di maggiore quantità e qualità di
punti di vista nella discussione dei contenuti da studiare” (M. Comoglio).
      La scuola ritiene utile predisporre un ambiente di apprendimento socialmente vitale, che
stimoli la costruzione di conoscenze, abilità, competenze, motivazioni, atteggiamenti e la necessità
di creare le condizioni, affinché ogni alunno possa esprimere la propria singolarità e possa attribuire
significatività al proprio apprendimento. I docenti, pertanto, puntano, quando possibile, sulla
personalizzazione del percorso formativo, in modo che tutti possano raggiungere un certo livello di
autostima, necessaria per far sviluppare delle aspirazioni conoscitive e formative.
      L’attività didattica si svolge con modalità e strumenti diversi:
         la lezione frontale per introdurre l’argomento a tutta la classe;
         attività laboratoriale a piccoli gruppi per rispettare i diversi ritmi di apprendimento,
         discussioni, dibattiti, brain storming, problem solving e feed back per consolidare quanto
         proposto e stimolare le potenzialità di ciascuno;
         attività di laboratorio;
         libri di testo, materiale autentico, audiovisivi, materiale cartaceo alternativo al libro di
         testo;

4
 Il termine scaffolding viene utilizzato in psicologia e pedagogia per indicare l'aiuto dato da una persona ad un'altra per
svolgere un compito.
                                                                                                                       25
aule speciali (scienze, informatica, artistica, musica).
      Nella Scuola Secondaria di primo grado a tempo prolungato, oltre quanto sopra esplicitato, si
attuano dei laboratori, strutturati per gruppi omogenei/eterogenei a seconda delle esigenze. Possono
essere di durata annuale o quadrimestrale.
      Negli ultimi anni sono stati privilegiati progetti che prevedono l’interazione tra scuola e
territorio, anche con l’intervento di esperti esterni, soprattutto nell’ambito dell’educazione alla
cittadinanza e dell’educazione ambientale. Altrettanto significative sono state le esperienze di
sviluppo delle abilità artistico/creative, musicali e sportive in laboratori specifici.
      All’inizio dell’anno scolastico ogni plesso presenta la propria offerta di attività laboratoriali,
sulla base delle risorse in organico e delle esperienze precedenti.

                             DISCIPLINE                                 Tempo            Tempo
                                                                        normale        prolungato
     religione/attività alternativa                                        1                1
     Italiano (+ approfondimento Lett.)                                  5+1              5+1
     storia – geografia - ed. alla cittadinanza                            4                4
     lingua straniera inglese                                              3                3
     lingua straniera francese                                             2                2
     scienze matematiche                                                   6                6
     ed. musicale                                                          2                2
     tecnologia                                                            2                2
     ed. artistica                                                         2                2
     ed. fisica                                                            2                2
     laboratori musicali, artistici, sportivi, consolidamento e
  recupero,      informatica,     approfondimento    competenze
                                                                            -                4
  linguistiche e scientifiche, laboratorio di inglese [scelte
  diverse a seconda dei plessi]
     mensa                                                                                   2
     TOTALE:                                                               30               36

         GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – SCUOLA
                              SECONDARIA

ITALIANO                               1.   Ascolto e parlato
                                       2.   Lettura
                                       3.   Scrittura
                                       4.   Lessico
                                       5.   Riflessione sulla lingua
INGLESE e FRANCESE                     1.   Ascolto (comprensione orale)
                                       2.   Parlato (produzione e interazione orale)
                                       3.   Lettura (comprensione scritta)
                                       4.   Scrittura (produzione scritta)
                                       5.   Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

                                                                                                     26
STORIA                                1. Uso delle fonti
                                      2. Organizzazione delle informazioni
                                      3. Strumenti concettuali
                                      4. Produzione scritta e orale
GEOGRAFIA                             1. Orientamento
                                      2. Linguaggio della geo-graficità
                                      3. Paesaggio
                                      4. Regione e sistema territoriale
MATEMATICA                            1. Numeri
                                      2. Spazio e figure
                                      3. Relazioni e funzioni
                                      4. Dati e previsioni
SCIENZE                               1. Fisica e chimica
                                      2. Astronomia e Scienze della Terra
                                      3. Biologia
TECNOLOGIA                            1. Vedere, osservare e sperimentare
                                      2. Prevedere, immaginare e progettare
                                      3. Intervenire, trasformare e produrre
ARTE E IMMAGINE                       1. Esprimersi e comunicare
                                      2. Osservare e leggere le immagini
                                      3. Comprendere e apprezzare le opere d’arte
MUSICA                                1. Espressione vocale e pratica strumentale
                                      2. Produzione musicale
                                      3. Ascolto, interpretazione e analisi del linguaggio musicale
                                      4. Conoscenza dei contenuti
                                      1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
                                      2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-
EDUCAZIONE FISICA                espressiva
                                      3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
                                      4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
RELIGIONE CATTOLICA                   1. Dio e l’uomo
                                      2. La Bibbia e le altre fonti
                                      3. Il linguaggio religioso
                                      4. I valori etici e religiosi

      CITTADINANZA E COSTITUZIONE non è una disciplina autonoma e dunque non ha un
voto distinto, ma la sua valutazione trova espressione nel complessivo voto delle discipline dell’area
storico geografico di cui è parte integrante, pur avendo interconnessione con l’intero processo di
apprendimento-insegnamento.

     Per leggere il curricolo della Scuola Secondaria di I grado:
     http://www.iccalcinate.gov.it/didattica/piano-dellofferta-formativa/

                                                                                                   27
Puoi anche leggere