CSV FC - ASSIPROV Sabato, 11 maggio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC - ASSIPROV
Sabato, 11 maggio 2019
Prime Pagine
11/05/2019 Prima Pagina
Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) 1
11/05/2019 Prima Pagina
Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 2
11/05/2019 Prima Pagina
Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 3
ambiente e protezione civile
10/05/2019 Forli Today
Ciafani (Legambiente): "Forlì diventerà un modello per l'... 4
csv e scenario locale
10/05/2019 Cesena Today
Arrivano oltre 1400 euro per l' Avis: "Donare il sangue è... 6
10/05/2019 Cesena Today
"Vespe & Lambrette" invadono Cesenatico 7
10/05/2019 Cesena Today
"E Campanon", torna il Festival della canzone dialettale romagnola. La... 8
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 2
Il vescovo: «Al nuovo sindaco chiederemo grande attenzione» 10
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 2 PIERO GHETTI
Rapporto della Caritas diocesana «Meno utenti ma i poveri restano... 11
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 5
Campione paralimpico si toglie la vita 13
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 13 GIAN PAOLO CASTAGNOLI
Fondazione: giorno della verità Duello in assemblea per guidarla 14
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 38
Feste congiunte dalla parte dei disabili 16
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 39
Avis: donazione per sensibilizzare i giovani 17
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 39
Azalee per la mamma 18
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 39
Fiori per festa della mamma 19
11/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 46
Due giorni con Vespe e Lambrette 20
10/05/2019 Forli Today
Sognando Domani. I bambini sognano il futuro 21
10/05/2019 Forli Today
"I forlivesi leggono la loro storia", la Guida raccontata di Giuliano... 22
10/05/2019 Forli Today CHIARA BELLINI
Povertà: più di tremila hanno bussato alle porte della... 23
10/05/2019 Forli Today
Sportello giovani: l' Informagiovani 25
10/05/2019 Forli Today
Petroni (Forza Italia): "Indispensabile coinvolgere i disabili nel... 27
10/05/2019 Forli Today
I numeri del centro famiglie: 582 genitori ai corsi di preparazione alla... 29
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 39
Un fine settimana in compagnia delle tartarughe 30
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 34
Caccia al posto: eccone 90 nuovi 31
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 35
«C' è una bella rete di solidarietà, ma possiamo fare... 32
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 35
Povertà, alla Caritas 200 persone al giorno 33
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 35
Raccolti 16.568 chili di alimenti per l' Emporio 35
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 40
Convegno Terzo settore, le novità alla luce... 36
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 40
'Sognando Domani', anche Forlì partecipa 37
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 42
L' invasione dei bikers La Mototagliatella torna e compie 25 anni 38
11/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 52
Risuona 'E Campanon': la canzone dialettale col marchio di Casadei 39
volontariato11/05/2019 Avvenire Pagina 2 ASCOLTARE ZAMAGNI PREPARARE L'AVVENIRE 41 11/05/2019 Avvenire Pagina 3 BEATRICE COVASSI È DAVVERO IL TEMPO DI UN CIVIL COMPACT 42 11/05/2019 Avvenire Pagina 5 MATTEO MARCELLI Cooperazione, la sfida (ri)parte da Roma 44 11/05/2019 Avvenire Pagina 6 PAOLO LAMBRUSCHI «Basta con la società dell' odio La vera sfida è la... 45 11/05/2019 Avvenire Pagina 6 Il volontariato pronto a ricucire il Paese: «Il Reddito di... 48 11/05/2019 Avvenire Pagina 17 SpecialMente, la disabilità si guida oltre 50 11/05/2019 Avvenire Pagina 18 GEROLAMO FAZZINI Cella Mocellin, la maternità come dono estremo di sé 52 11/05/2019 Avvenire Pagina 30 All' Opera Cardinal Ferrari è l' ora del mercatino solidale 54 11/05/2019 Avvenire Pagina 31 La fotografia incrocia lo sguardo dei poveri 55 11/05/2019 Corriere della Sera Pagina 3 «Facciamo volontariato in Italia e all' estero» 56 11/05/2019 Corriere della Sera Pagina 16 Alessandro Fulloni Favero:«Noi,penne Poderosamacchina davolontariato» 57 11/05/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 20 Campagna sociale a favore degli homeless 59 11/05/2019 Italia Oggi Pagina 7 FILIPPO MERLI A 71 anni torna a fare il medico gratuitamente 60
11 maggio 2019
Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
111 maggio 2019
Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
211 maggio 2019
Il Resto del Carlino (ed.
Cesena)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
310 maggio 2019
Forli Today
ambiente e protezione civile
Ciafani (Legambiente): "Forlì diventerà un modello
per l' Italia, vent' anni dopo Treviso"
A circa un anno e mezzo dall' inizio dell' impresa, Alea Ambiente - azienda in house di
13 comuni della Romagna forlivese - si racconta. Lo ha fatto venerdì pomeriggio al
Teatro il Piccolo
A circa un anno e mezzo dall' inizio dell'
impresa, Alea Ambiente - azienda in house di
13 comuni della Romagna forlivese - si
racconta. Lo ha fatto venerdì pomeriggio al
Teatro il Piccolo di Forlì alla presenza di quanti
hanno accompagnato e contribuito allo
sviluppo dell' azienda e all' avvio del Porta a
Porta con Tariffa Puntuale sul territorio. Sono
intervenuti il sindaco della città di Forlì, Davide
Drei, il presidente di Alea Ambiente, Daniele
Carloni, il presidente di Contarina Spa -
azienda di proprietà di 49 comuni della
provincia di Treviso - Franco Zanata, il
direttore generale di Alea Ambiente, Paolo
Contò. Ospite speciale, il presidente di
Legambiente nazionale, Stefano Ciafani.
Proprio Ciafani spiega che da oggi il modello
di riferimento per tutt' Italia deve diventare
Forlì. Da Legambiente viene il pieno appoggio
al sistema di raccolta domiciliare con tariffa
puntuale: "E' un sistema che l' Italia praticava
in provincia di Treviso vent' anni prima che l'
Europa parlasse di economia circolare. Non
avevamo dubbi che questo modello avrebbe
funzionato anche a Forlì, in una regione come
l' Emilia-Romagna che si deve liberare da un
sistema oppressivo di gestione dei rifiuti
ancora ancorato ai modelli del Novecento".
Per il presidente di Legambiente "oggi è il 25 aprile dell' economia circolare in Emilia-Romagna, il
giorno in cui si festeggia una liberazione sul sistema basato sulla multiutility", tanto che "da oggi non c' è
solo un modello Treviso, ma si deve parlare di sistema Forlì in Italia". Il prossimo step per la società dei
rifiuti? "In futuro Alea Ambiente dovrà fare anche impianti di proprietà, deve essere la missione
successiva per evitare di appoggiarsi in impianti di altre imprese, non sempre accoglienti per i
rivoluzionari quale è Alea". L' evento al teatro il Piccolo è stato l' occasione per ripercorrere le tappe
principali di Alea Ambiente e dell' introduzione del Porta a Porta con Tariffa Puntuale. Alea Ambiente
nasce il 6 giugno del 2017, ed entra in servizio il 1 gennaio del 2018 con un primo periodo di attività
transitoria. A maggio 2018 comincia l' attività di comunicazione e informazione e di distribuzione
propedeutica all' introduzione del Porta a Porta. Il territorio gestito da Alea Ambiente viene suddiviso
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 410 maggio 2019
Cesena Today
csv e scenario locale
Arrivano oltre 1400 euro per l' Avis: "Donare il
sangue è fondamentale"
Il sostegno all' associazione comunale arriva dai Conad cittadini: "Abbiamo voluto dare
un contributo ad un' attività così importante"
Millequattrocento euro per l' Avis di Cesena.
Questa la cifra che è stata erogata dai negozi
Conad della città a sostegno dell'
Associazione comunale dei volontari italiani di
sangue. L' importo per la precisione è di
1.446,70 euro, visto che la somma è stata
raccolta con una iniziativa ad hoc, svolta
sabato 4 maggio: per ogni scontrino emesso in
cassa i soci hanno devoluto 10 centesimi a
sostegno delle attività di divulgazione dell'
importanza della donazione di Avis. Hanno
aderito i supermercati Conad City di Borello,
Pievesestina, Foro Annonario, Barriera, Ronta,
Macerone, Martorano; i Conad di Case Finali e
Oltresavio e i Superstore Montefiore e Ponte
Abbadesse. "Abbiamo voluto dare un nostro
contributo su una attività così importante e
preziosa come quella di far conoscere alle
persone l' importanza del dono del sangue",
commentano i gestori dei Conad cesenati.
"Sappiamo purtroppo che anche nel nostro
paese c' è una emergenza in questo senso ed
è importante quindi sensibilizzare quante più
persone sul tema, al fine di poter trovare
anche nuovi donatori. Come dice la nostra
pubblicità, un supermercato non è un' isola e
pertanto ci siamo sentiti anche noi in dovere di
fare la nostra parte e contribuire a quanto da
anni Avis anche a Cesena realizza. In particolare le risorse così raccolte potranno servire a sostenere
alcuni dei progetti verso le giovani generazioni, che sono una parte significativa dell' impegno dei
volontari Avis".
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
610 maggio 2019
Cesena Today
csv e scenario locale
"Vespe & Lambrette" invadono Cesenatico
Sabato 11 e domenica 12 maggio "Vespe &
Lambrette" torna a Cesenatico come ogni
anno nella settimana precedente la Nove Colli.
Sempre di due ruote si tratta e piazza Costa è
ormai solita ospitare lo spettacolo colorato e
retrò delle motociclette simbolo per eccellenza
di italianità nel mondo. Nonostante i pronostici
pessimistici sul maltempo nel weekend, gli
organizzatori hanno deciso di mantenere la
data della manifestazione invariata.
Programma Sabato Dalle 8.00 alle 10.00
iscrizioni in Piazza Andrea Costa al Grand
Hotel Ore 10.00 - 12.00 Visita alla Mostra
Scambio di Gambettola Ore 13.00 piadina e
birra in spiaggia Bagno Levante Ore 15.00
Tour sulle dolci colline romagnole Ore 18.00
rientro a Cesenatico Serata libera con
possibilità di ritrovo presso il Café degli Artisti.
Domenica 8.30 partenza dal Grand Hotel di
Cesenatico per San Mauro Pascoli con
partecipazione alla Nove Colli in Vespa (Vespa
Club San Mauro Pascoli) Ore 15.00 Chiusura
della manifestazione Come ogni anno l' intero
ricavato dell' evento sarà devoluto a La Nuova
Famiglia ONLUS di Cesenatico. Iscrizioni
ISCRIZIONE SPRINT 20,00 Iscrizione + tour
Cesenatico e dintorni + fascia vespa + placca
evento + Spuntino Bagno Levante
ISCRIZIONE SPECIAL 50,00 Iscrizione + tour Cesenatico e dintorni + fascia vespa + placca evento +
Iscrizione Nove Colli in Vespa ISCRIZIONE SUPER 95,00 Iscrizione + tour Cesenatico e dintorni +
fascia vespa + placca evento + Spuntino Bagno Levante + Iscrizione Nove Colli in Vespa + 1 notte
Grand Hotel Cesenatico in B&B camera doppia.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
710 maggio 2019
Cesena Today
csv e scenario locale
"E Campanon", torna il Festival della canzone
dialettale romagnola. La prima edizione nel 1966
Ritorna l' appuntamento con uno dei festival più longevi d' Italia insieme a quello di San
Remo e quello della musica napoletana
Torna a Cesena, probabilmente a novembre di
quest' anno, "E Campanon" Festival della
Canzone Dialettale Romagnola, aperto a tutti i
generi musicali, realizzato dall' Associazione
no profit "Nuovi Amici del Campanon" formato
da grandi musicisti del territorio fra i quali
Mirko Casadei, Stefano e Gianluca Nanni,
Gabriele Riciputi (in arte conosciuto come Lele
il Saraceno), Carolina Casadei organizzatrice
di concerti e Alessandra Tombaccini
consulente web marketing. Il Festival, tra i più
anziani in Italia insieme a quello di San Remo
e della musica partenopea di Napoli, ebbe la
prima edizione nel 1966 e venne rieditato
continuamente fino al 2005. Il suo sonno è
terminato perchè riprenderà a novembre
inserito nel cartellone del Teatro Bonci, dove
venne sempre realizzato, per la stagione
2019-2020. L' idea di rilanciare E Campanon
(riferimento dialettale al campanile del duomo
di Cesena e alle sue campane) è dei due
fratelli musicisti cesenati, noti in tutto il mondo,
Stefano e Gian Luca Nanni legati alle tradizioni
romagnole, alla canzone popolare in lingua
dialettale e all' identità del territorio. Su queste
basi è stata contattata la famiglia Casadei, la
prima a portare la musica romagnola a vertici
impensati, trovando il consenso entusiasta di
Mirko Casadei, impegnato fra l' altro nella conoscenza e diffusione del dialetto locale nelle scuole con l'
associazione "Ad chi sit e fiol ?", allestendo una squadra di grande prestigio con il celebre cantate
musicista Gabriele Riciputi (in arte Lele il Saraceno) che canterà la nuova sigla del Festival. Nella
kermesse musicale, che si prevede occuperà due serate come le edizioni storiche, saranno cantati al
massimo quattordici brani musicali originali di vari stili, in quanto la nuova edizione non prevede limiti di
generi musicali, purchè tutti originali e in dialetto delle terre di Romagna. L' idea quindi è quella di
rifondare il "E Campanon" partendo dalla tradizione interrotta quattordici anni fa, ma ampliandone la
portata e guardando anche alla modernità, cercando di interpretare i tempi moderni e lasciarsi anche
contaminare da nuovi linguaggi artistici come stili musicali, diversi argomenti nei testi e altro che la
fantasia e la capacità degli autori e musicisti potrà creare con un occhio anche agli aspetti poetici tanto
cari all' avvocato Chiesa uno degli storici creatori del festival. "Il dialetto rappresenta la nostra stessa
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 810 maggio 2019
Cesena Today11 maggio 2019
Pagina 2 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Il vescovo: «Al nuovo sindaco chiederemo grande
attenzione»
FORLÌ «Ottantamila persone che si rivolgono
ai servizi Caritas - d e n u n c i a i l v e s c o v o
monsignor Livio Corazza - sono un' enormità.
Se a Forlì ci sono 1.644 famiglie che devono
rivolgersi ai volontari parrocchiali o del Buon
Pastore per trovare di che vivere o sfamarsi, al
di là della crisi economica imperante, significa
anche povertà di relazioni, difficoltà nel
promuovere». Esse rischiano sempre più di
chiudersi nel risentimento o di cadere in una
guerra fra poveri). «L' impegno Caritas -
precisa ancora Corazza -deve divenire dell'
intera comunità. Alla nuova Amministrazione
comunale che scaturirà dalle prossime
elezioni, chiederemo un' attenzione condivisa
ai bisogni degli ultimi e al lavoro deivolontari.
Anche a Forlì occorre creare reti di prossimità
per prendersi cura tutt' insieme dei più
poveri». P. G.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1011 maggio 2019
Pagina 2 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Rapporto della Caritas diocesana «Meno utenti ma i
poveri restano tali»
Dalla situazione di grave disagio risulta quasi impossibile uscire Allarme per i richiedenti
asilo
FORLÌ Anche a Forlì la povertà si cronicizza. Il
report "Povertà di Fraternità" 2018 della
Caritas, presentato ieri mattina nella Casa
Buon Pastore divia dei Mille, con gli interventi
del direttore Sauro Bandi, di Elena Galeazzi
dell' Osservatorio Caritas diocesana, dell'
assessore al welfare Raoul Mosconi e del
vescovo monsiggnor Livio Corazza, contiene
dolorose conferme. «In generale - esordisce
Elena Galeazzi - cala il numero degli assistiti
mentre aumentano le persone accompagnate
dalla Caritas da molto tempo (5 anni e più): è
un esercito di poveri le cui storie si connotano
per una cronicizzazione e multidimensionalità
del bisogno, davvero pericolose».
Numeri ridotti Il calo dell' utenza Caritas
continua ininterrotto dal 2014: nel 2018 hanno
usufruito della rete locale, caratterizzata da 29
Centri di ascolto sul territorio, 3.121 utenti
(-7,14%) e 1.644 famiglie (-7,69%), per un
totale di 7.451 beneficiari ( -7,75), contro gli
8.077 del 2017. Si tratta per lo più di assistiti
stranieri, anche se crescono gli italiani, pari al
36,85% del totale. «È un trend - spiegala
relatrice-che può essere spiegato facendo
alcune ipotesi rilevabili dall' osservazione sul
campo: lo spostamento dei migranti in altri
territori, il loro ritorno in patria, la possibilità di
beneficiare della carta Rei (Reddito di
inclusione) ed infine la speranza che alcuni
abbiano trovato lavoro e quindi si siano ri -affrancati dal bisogno». A Forlì-Bertinoro calano gli utenti
complessivi dei Cda, mentre crescono, da 77.912 a 79.765, i passaggi nei servizi legati alla prima
accoglienza (centro diurno, dormitori, docce, colazioni, mensa).
Italiani e stranieri Di particolare interesse la modalità di fruizione dei servizi dei Cda da parte degli
italiani: «I nostri connazionali - continua Galeazzi - hanno fra i 45 e i 60 anni e hanno perso il lavoro o
fanno fatica a ritrovarlo.
Spesso, oltre all' occupazione, vedono andare in frantumi anche i rapporti famigliari». «Da diversi anni -
fa eco Sauro Bandi - richiedenti asilo e rifugiati (432 persone nel 2018 contro le 391 del 2017) occupano
una porzione di utenza numericamente molto consistente rispetto a quella generale del Buon Pastore
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 1111 maggio 2019 Pagina 2 Corriere di Romagna
11 maggio 2019
Pagina 5 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Campione paralimpico si toglie la vita
FORLÌ È stata disposta l' autopsia per chiarire
in via definitiva la dinamica della morte del
48enne Lorenzo Major, campione di
arrampicata paralimpica, originario di Ferrara
e residente a Forlì, che- in base a quella che
sembra essere l' ipotesi praticamente certa - si
è tolto la vita ieri mattina a Viareggio
sparandosi un colpo di pistola alla testa. Le
indagini sono condotte dal commissariato
della cittadina della Versilia, coordinate dal
sostituto procuratore Antonio Mariotti. Il corpo
dell' uomo è stato trovato privo di vita sulla
sedia a rotelle che usava a causa della propria
disabilità. Vicino a questa l' arma di piccolo
calibro, regolarmente detenuta, che avrebbe
usato per uccidersi. Major, che era un
personaggio noto per la sua abilità in ambito
sportivo che gli aveva fruttato anche un titolo
mondiale paralimpico, viveva a Forlì con la
moglie e lavorava come consulente per
valutare il grado di accessibilità di strutture e
centri sportivi per i diversamente abili.
Le indagini in corso, anticipano gli
investigatori, dovranno ricostruire i suoi ultimi
movimenti dalla casa f o r l i v e s e f i n o a
Viareggio. Se dovesse essere confermato il
suicidio, si ignora le cause che hanno spinto
Major a mettere in atto questa decisione.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1311 maggio 2019
Pagina 13 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Fondazione: giorno della verità Duello in assemblea
per guidarla
Graziani favorito su Alberti, frenato dall' essere schierato politicamente Intanto Pedrelli
ripercorre i risultati, con un piccolo rimpianto sulla pinacoteca
CESENA È il giorno della verità per la
Fondazione della Cassa di Risparmio.
Ma non ancora quello della decisione ufficiale.
L' assemblea dei soci convocata per oggi
indicherà infatti un nome per la presidenza,
ma la nomina dovrà poi farla il consiglio
generale, che si riunirà giovedì prossimo. Di
solito si tratta quasi di una ratifica, attraverso
cui l' organismo più ristretto prende atto della
volontà assembleare. Ma in questo caso è d'
obbligo essere un po' più cauti, perché c' è
una contesa, di quelle vere.
Duello per la presidenza Il favorito è Roberto
Graziani, quotato imprenditore. A sfidarlo c' è
Arturo Alberti, medico e nome noto nel mondo
del volontariato, che però ha davanti a sé uno
scoglio non da poco: l' esplicita partecipazione
alla campagna elettorale, a sostegno della lista
di centrodestra capitanata da Andrea Rossi,
per la quale si è candidato anche al consiglio
comunale.
Questa posizione molto schierata non pare
gradita a gran parte dei soci, inclusi alcuni dell'
area cattolica, di cui Alberti è espressione (in
particolare, del mondo più conservatore e nell'
orbita di Comunione e Liberazione). Nelle
elezioni passate c' era una sostanziale
unitarietà. Per risalire a una spaccatura come
quella in atto, bisogna tornare indietro a una
dozzina di anni fa, quando Davide Trevisani e
Giuliano Galassi si trovarono su fronti opposti. In quel caso, però, la divergenza riguardava una grande
questione strategica e di visione del futuro: vendere o nonvendere la Cassa di Risparmio al gruppo
Intesa San Paolo? Questavolta, invece, il nodo è essenzialmente politico.
Intanto, il presidente della Fondazione Guido Pedrelli si prepara all' addio, dopo 8 anni di impregno in
seno all' ente: quattro da consigliere, due da vice presidente e gli ultimi due da presidente, nel momento
più difficile, dopo la crisi Carisp e il conseguente salvataggio, che ha ridotto in fumo l' enorme
patrimonio della Fondazione.
Rilancio con risorse fresche Daparte sua c' è l' orgoglio per il lavoro svolto. «Lo scoglio maggiore era
che fare della azioni Carisp deprezzate che avevamo in mano - confida Pedrelli - Nell' Opa lanciata da
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 1411 maggio 2019 Pagina 13 Corriere di Romagna
11 maggio 2019
Pagina 38 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Feste congiunte dalla parte dei disabili
CESENA Nell' anno in corsoAnffas compie 50
anni, la cooperativa sociale Cils 45, la
cooperativa Cisa 30 e la Polisportiva Anffas
35. Per festeggiarle tutte sono in programma
diverse iniziative, che avranno come filo
conduttore comune quello dell' inclusione.
Tutte le realtà citate sono legate tra di lo roda
un filo: hanno creato risposte concrete per le
persone con disabilità, o f f r e n d o l o r o
opportunità di scelta, accesso ai diritti
fondamentali della società e realizzazione di
percorsi di vita autodeterminati.
Il primo evento per festeggiare i quattro
anniversari è una camminata organizzata oggi
dalla Polisportiva Anffas, a cui seguirà uno
spettacolo teatrale della Cils domani e lunedì.
Seguiranno altre iniziative il 2 giugno, durante
l' estate, il 14 settembre, fino au na open week
dei centri Cils e Cisa e un convegno
congiunto.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1611 maggio 2019
Pagina 39 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Avis: donazione per sensibilizzare i giovani
CESENA I Conad cesenati hanno donato 1.446
euro all' Avis, grazie a una specifica iniziativa
che si è svolta sabato 4 maggio: per ogni
scontrino emesso in cassa isocihanno
devoluto 10 centesimi a sostegno delle attività
di divulgazione dell' importanza della
donazione di sangue. Hanno aderito i
supermercati Conad City di Borel lo,
Pievesestina, Foro Annonario, Barriera, Ronta,
Macerone, Martorano; i Conad di Case Fina li
e Oltresavio e i Superstore Montefiore e Ponte
Abbadesse.
«Abbiamo voluto dare un nostro contributo su
un' attività importante e preziosa -
commentano i gestori dei Conad cesenati
Purtroppo anche nel nostro paese c' è un'
emergenza e quindi bisogna cercare di trovare
nuovi donatori. Come dice la nostra pubblicità,
" un supermercato non è un' isola" e pertanto
ci siamo sentiti anche noi in dovere di fare la
nostra parte e contribuire a quanto da anniAvis
realizza. Le risorse raccolte potranno servire a
sostenere alcuni dei progetti rivolti alle giovani
generazioni, che sono una parte significativa
dell' impegno dei volontari Avis».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1711 maggio 2019
Pagina 39 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
IOR
Azalee per la mamma
Oggi e domani lo Ior finanzia i suoi progetti di
ricerca scientifica contro i tumori vendendo
azalee per la Festa della Mamma. I volontari
saranno a Cesena in piazza del Duomo,
Ipermercato Famila di Torre del Moro,
Montefiore, Lungosavio, piazzetta Calisese, e
solo oggi Famila di piazza Magnani, Conad di
Ponte Abbadesse, Economy in via Romea; a
Cesenatico in corso Garibaldi, area antistante
Farmacia Ioli, e solo oggi Coop via Saffi; a
Gam bettola alla Mostrascambio e solo oggi
A&O in via del Lavoro; a Longiano in piazza
del municipio e solo oggi all' Economy di
Ponte Ospedaletto; a Sant' Angelo di Gatteo al
piazzale della chiesa; a San Mauro Pascoli in
piazza Battaglini; a Savignano all' ingresso n.2
del Romagna Shopping Valley e in corso
Vendemini.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1811 maggio 2019
Pagina 39 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
ARRT
Fiori per festa della mamma
Per la Festa della Mamma i volontari Arrt
saranno presenti oggi e domani a Cesena
(galleria Urtoller), Savignano (piazza Falcone),
Cesenatico (corso Garibaldi), Sarsina (piazza
Plauto), San Piero (piazza Allende, in caso di
pioggia via Pascoli), Montiano (piazza
Garibaldi). In offerta fiori per finanziare la
prevenzione oncologica.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1911 maggio 2019
Pagina 46 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Due giorni con Vespe e Lambrette
CESENATICO Torna in questo fine settimana l'
appuntamento con "Vespe & Lambrette" in
piazza Costa. In città sono già arrivati
entusiasti sulle loro vespe tanti partecipanti da
tutta Italia, già iscritti all' evento.
Oggi dalle 8 alle 10 iscrizioni in piazza Andrea
Costa al Grand Hotel; dalle 10 alle 12 visita
alla Mostra Scambio di Gambettola; alle 13
piadina e birra in spiaggia al Bagno Levante;
alle 15 tour sulle colline romagnole; serata
libera con possibilità di ritrovo al Café degli
Artisti.
Domani alle 8.30 partenza dal Grand Hotel di
Cesenatico per San Mauro Pascoli con
partecipazione alla Nove Colli in Vespa.
Come ogni anno l' intero ricavato dell' evento
sarà devoluto a La Nuova Famiglia onlus d i
Cesenatico. Info e iscrizioni
www.giornatadellavespa.it o 348 7036402.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
2010 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Sognando Domani. I bambini sognano il futuro
Domenica 19 maggio, dalle 10,00 alle 19,00, a
Meldola si tiene la manifestazione "SognanDO
DOmani. I bambini sognano il futuro" , che è
arrivata all' ottava edizione. L' evento prevede
attività di laboratorio gratuite e aperte a tutti e
un punto di ristoro gratuito per i ragazzi. L'
iniziativa, che coinvolge la comunità locale, il
m o n d o d e l l a v o r o e d e l volontariato e ,
soprattutto, le famiglie, ha lo scopo di
indirizzarle verso una visione aperta ed
ottimistica di ciò che concerne il futuro dei
bambini e della loro crescita sociale, culturale
ed emozionale. Particolare attenzione pertanto
è riservata, anche quest' anno, alle opportunità
professionali, in termini di arti, mestieri e
potenziale iniziativa imprenditoriale per
andare, con lo sguardo, oltre all' ancora grave
congiuntura economica e la complessiva crisi
dei valori e dei riferimenti. In maniera giocosa
e partecipativa, "SognanDO DOmani"
coinvolge le famiglie nella scoperta delle
opportunità, anche le più impensate, che
possono costituire un patrimonio di esperienza
e creare un mestiere per i giovani di domani. A
conclusione dell' esperienza, giovedì 16
maggio alle 21,00 presso il Teatro Dragoni è
prevista una serata di verifica e riflessione, con
intrattenimento musicale a cura di Nonno
Banter. Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto... Caricamento in corso... Auto A
piedi Bici.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
2110 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
"I forlivesi leggono la loro storia", la Guida
raccontata di Giuliano Missirini in versione audio
Il progetto di registrazione avvenuto prevalentemente al "JumpCafè" ha coinvolto oltre
40 cittadini
"I Forlivesi leggono la loro storia" è il nome di
un progetto, ideato e realizzato dall'
Associazione di promozione sociale "LIivia" in
collaborazione con Radio Flyweb (redazione
forlivese di RadioFlyweb Bologna) ha avuto
come obiettivo la volontà di mettere in contatto
i cittadini forlivesi con la propria storia. Da
questa esperienza partecipata è nato un Cd
audio in cui sono state raccolte le letture di tutti
coloro che attraverso l' autorevole e
appassionata "Guida raccontata di Forlì" di
Giuliano Missirini (1922 - 2000) hanno
raccontato pagine dedicate alla memoria della
città. Il progetto è stato patrocinato dal
Comune di Forlì, Assessorato alla Cultura,
Politiche Giovanili e Pari Opportunità ed è
stata l' Assessora Elisa Giovannetti a ricevere
in Municipio i curatori dell' opera Giulia
Zannetti e Francesco Pizzinelli in occasione
della presentazione e della consegna dei CD
audio che il Comune donerà a scuole,
biblioteche civiche e archivi multimediali con l'
obiettivo di valorizzare la storia del territorio e
la partecipazione cittadina. Il progetto di
registrazione avvenuto prevalentemente
presso il "JumpCafè" di Forlì, luogo che si sta
caratterizzando per una forte vocazione
culturale e aggregativa, ha visto la
partecipazione di circa 40 cittadini volontari, forlivesi di nascita o adozione, che spontaneamente hanno
prestato la voce al progetto. La registrazione ha prodotto un file audio di circa 35 minuti.. Oltre che a
scuole, biblioteche civiche e archivi multimediali, le letture saranno riprodotte sul web con la
programmazione di RadioFlyweb all' interno del suo palinsesto in determinate e significative occasioni,
oltre che sul sito www.Radioflyweb.it .
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
2210 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Povertà: più di tremila hanno bussato alle porte della
Caritas. Promosso il reddito di cittadinanza
Quale fotografia della povertà a Forlì e nel suo
territorio? A realizzare l' istantanea è il
soggetto che forse sta più vicino ai problemi
della povertà, vale a dire la Caritas. "Poveri di
fraternità" è il titolo del rapporto povertà 2018 a
cura della diocesi di Forlì Bertinoro. I dati,
raccolti dai 29 centri di ascolto Caritas attivi sul
territorio, in collaborazione con diversi uffici
diocesani tra cui la Pastorale della famiglia, il
Servizio Migrantes e l' ufficio Missionario, sono
allarmanti. "Le scenario che abbiamo di fronte
è preoccupante. Negli ultimi 4 anni la povertà
è in aumento a livello nazionale. I dati
riguardano non i singoli individui ma anche i
nuclei familiari con uno o più figli. In Italia la
povertà assoluta riguarda soprattutto i minori.
Inoltre oggi chi nasce povero quasi
sicuramente manterrà questo status, l'
ascensore sociale è infatti rotto nel nostro
paese. Emerge chiaramente dai dati raccolti
che le famiglie composte dai cittadini stranieri
sono le più povere. Le cause sono tre: la
mancanza di una rete familiare su cui
appoggiarsi, la possibilità di accesso
esclusivamente ai lavori meno retribuiti ed
infine l' impossibilità di ottenere un contratto di
affitto sugli immobili", sottolinea Elena
Galeazzi, membro dell' osservatorio Caritas
diocesana.A Forlì il tasso di povertà è triplicato negli ultimi anni. Nell' anno 2018 sono stati registrati
7.451 beneficiari dei servizi Caritas e nei 29 i centri di ascolto attivi sul territorio di Forlì. Ed ancora:
3.121 utenti, 1.644 famiglie e 79.765 persone di passaggio. Sempre Galeazzi: "Ultimamente abbiamo
registrato un calo delle prese in carico a lungo termine da parte della Caritas. Questo calo è dovuto a tre
fattori: la possibilità di beneficiare di misure di sostegno al reddito da parte delle famiglie più povere, la
ripartenza di molti cittadini stranieri e la diminuzione degli arrivi. Tuttavia il numero di utenti di
passaggio è in crescita, sono in continuo aumento gli interventi di prima accoglienza, pernottamento e
prima colazione principalmente. In merito vorrei evidenziare che necessitiamo di volontari da inserire
nei centri di ascolto di Forlì. La richiesta ha carattere di urgenza".I cittadini italiani serviti dalla Caritas di
Forlì sono preventivamente uomini poveri e soli, di età compresa tra i 45 ed i 60 anni, senza lavoro e
senza diritto di accedere alla pensione. Il problema più attuale riguarda i profughi: 36% è la percentuale
in crescita di ragazzi tra i 19 ed i 34 anni che arrivano dal Marocco, dalla Nigeria e dalla Romania
chiedendo asilo ai nostri centri in città. Commenta Galeazzi: "La maggior parte di loro si presenta prima
ai nostri sportelli che alla questura. Non hanno niente. Sono ragazzi soli, senza soldi ed identità".Altro
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 2310 maggio 2019
Forli Today10 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Sportello giovani: l' Informagiovani
L' Informagiovani di Forlì è un servizio che vuole garantire ai giovani l' accesso alle
informazioni per ampliare le possibilità di scelta e promuovere la partecipazione
L' Informagiovani di Forlì è un servizio che
vuole garantire ai giovani l' accesso alle
informazioni per ampliare le possibilità di
scelta e promuovere la partecipazione, l'
autonomia e le capacità di essere protagonisti
attivi della società. Si trova in Piazzetta della
Misura, 5 Telefono: 0543712445 - Fax
0 5 4 3 7 1 2 7 5 5 e - m a i l :
informagiovani.comune.forli.fc.it L'
informagiovani ha anche un sito internet
sempre aggiornato Orario invernale (dal 01/10
al 31/05): Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e
sabato dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle
18.30. Mercoledì dalle 8.30 alle 13.00. Orario
estivo (dal 01/06 al 30/09): Lunedì, martedì,
giovedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 13.00
e dalle 16.00 alle 19.00. Mercoledì dalle 8.30
alle 13.00. Le informazioni reperibili presso l'
Informagiovani La documentazione dell'
Informagiovani è organizzata in macro aree :
Studiare Vita da studente Lavoro e Impresa
Vita Quotidiana Ambiente e volontariato
Tempo libero Viaggiare Studiare e lavorare all'
estero Europa Cosa si trova in ogni settore:
Studiare: Orientamento; obbligo formativo;
scuole superiori; scuole serali; formazione;
rete politecnica; università; pane e internet Vita
da studente: Diritto allo studio; risparmiare;
18App; Alloggi per studenti; assistenza sanitaria; enti e servizi per studenti; mensa universitaria Lavoro
e impresa: Entrare nel mondo del lavoro; Giovani Più; concorsi pubblici; tirocinio; lavoro
stagionale/temporaneo; servizi per la ricerca di lavoro; curriculum; lavorare nelle scuole; tutela del
lavoratore; lavoratori non comunitari; avviare un' impresa Vita quotidiana: Famiglia; casa; salute e
benessere; risparmio; documenti e certificati; YoungER Card; Ambiente e volontariato: Servizio Civile
Universale; Servizio Civile Regionale; Volontariato con la YoungER Card; osservatorio sulla legalità;
ambiente a Forlì; educazione ambientale; volontariato in Europa; Campi di lavoro e volontariato;
associazionismo e volontariato Tempo libero: Musei e gallerie; teatro; cinema; librerie; biblioteche;
sport; eventi; musica; centri di aggregazione giovanile Viaggiare: biblioteca viaggi; documenti utili;
tutela del turista; dove alloggiare; visitare Forlì; visitare l' Emilia-Romagna; ministero degli Affari Esteri
Studiare e lavorare all' estero: Studiare all' estero; lavorare all' estero; imparare le lingue Europa: News
dallo Sportello europeo; studio in Europa e all' estero; volontariato in Europa e all' estero; Formazione in
Europa; Lavoro e impresa in Europa; Istituzioni; altri servizi dedicati all' Europa a Forlì Servizi erogati
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 2510 maggio 2019
Forli Today10 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Petroni (Forza Italia): "Indispensabile coinvolgere i
disabili nel realizzare le opere pubbliche"
"La concertazione coi rappresentanti dei disabili nella realizzazione e progettazione
delle opere pubbliche di competenza Comunale è indispensabile": lo dice Elisa Petroni
"La concertazione coi rappresentanti dei
disabili nella realizzazione e progettazione
delle opere pubbliche di competenza
Comunale è indispensabile": lo dice Elisa
Petroni candidata alle prossime amministrative
di Forlì con Forza Italia. A seguito di un
incontro con il Rappresentante Provinciale
U.I.C.I. ( Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)
presso la sede del Comitato Elettorale in
Piazza Saffi alla presenza anche del candidato
Sindaco Gian Luca Zattini, si è parlato delle
problematiche che tutt' oggi persistono nella
città di Forlì e che , nonostante il lavoro svolto
dalle precedenti amministrazioni, restano
irrisolte. Sempre Petroni: "E necessario partire
da un' educazione alla disabilità, nonostante
negli anni vi siano stati grandi progressi
culturali nel percorso di inclusione di chi è
affetto da disabilità, dice Petroni, ancora molta
è la strada da fare per raggiungere livelli
paragonabili a quelli di molte città Italiane. Non
dobbiamo tenere conto solo dei disabili che
risiedono stabilmente a Forlì ma anche dei
numerosi turisti con disabilità che grazie ai
percorsi culturali legati al San Domenico, al
Teatro Diego Fabbri e al Campus Universitario
visitano la nostra Città. Serve un censimento
delle strutture, delle attività e dei servizi della
città privi di barriere architettoniche e di quelli ancora dotati delle stesse in modo da rendere edotto il
disabile nella pianificazione dei propri spostamenti. Una città Fruibile è una città che alleggerisce e
facilita sempre più la conquista, da parte del disabile stesso, di una propria e totale autonomia. Esistono
delle figure molto competenti in grado di dare massimo ausilio, anche alle Amministrazioni, nella
Progettazione di nuove strutture urbanistiche e nell' adeguamento di quelle esistenti". "Partendo dalle
problematiche legate alla cecità è necessario effettuare una ricognizione e intervenire nei semafori,
ancori in essere, perché vengano dotati di segnali acustici e tattili solo così infatti l' ipovedente potrà
essere messo, a differenza di oggi, nelle condizioni di raggiungere autonomamente le strisce pedonali e
attraversare in totale sicurezza. Andrebbero rispettati sempre i criteri di accessibilità nei servizi alla
cittadinanza che utilizzano strumenti informatici (siti internet e applicazioni), bisognerebbe mantenere e
approfondire l' accessibilità dei servizi culturali e Museali e promuovere o agevolare la nascita di
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 2710 maggio 2019
Forli Today10 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
I numeri del centro famiglie: 582 genitori ai corsi di
preparazione alla nascita
E' stato presentato il bilancio del Centri per le
Famiglie di Forlì, che si rivolge in particolare ai
genitori, attraverso servizi e opportunità diversi
li affiancano nei cambiamenti importanti della
vita, promuovono e sostengono le loro
competenze individuali e di coppia, offrono
occasioni di incontro e confronto, cercano di
promuovere il loro protagonismo e di
sostenere le relazioni solidali fra famiglie.
Sono luoghi per informarsi, confrontarsi, star
bene con i propri figli.Dal 1° gennaio 2018 tutti
i cittadini dei 15 Comuni del territorio forlivese
possono avvalersi delle opportunità e dei
servizi offerti dal Centro per le Famiglie della
Romagna Forlivese. In totale gli accessi
telefonici, diretti, e-mail, iscritti alla newsletter
sono stati 8.646 (+10%), di cui 3.454 sono gli
iscritti alla newsletter. Sono stati realizzati 8
incontri dedicati alla preparazione alla nascita
e ai cambiamenti importanti che vivono la
donna e la coppia (circa 26 gruppi all' anno)
con 582 partecipanti. L' 86% delle donne è
stata accompagnata dal futuro padre, nel
2018, e circa l' 8% dei partecipanti è di origine
straniera. Oltre il 96% dei partecipanti diventa
genitore per la prima volta.Gli altri servizi: le
visite domiciliari effettuate da operatori sono
state 265 nel 2018, un servizio molto
apprezzato dalle neomadri e molto importante in termini di prevenzione. Lo Spazio Primi Giorni
(supporto nell' esperienza fell' allattamento, osservazione della relazione madre-bambino e benessere
emotivo della madre): 514 consulenze nell' ultimo anno; consulenze individuali o di coppia prima e dopo
la nascita: 324; Spazio-incontro il Gomitolino, rivolto a neo-genitori con i loro piccoli (0/12 mesi): 1.225;
frequenze totali (madri e neonati) +35% rispetto al 2017, il 10% immigrati; Spazio-incontro il Gomitolo
rivolto a bambini 0/3 anni accompagnati da un adulto: 1.632 frequenze di cui il 22% immigrati.Per far
fronte alle situazioni di fragilità (per motivi socio-economici, di salute, culturali) è disponibile anche un'
èquipe multidisciplinare (operatori di area sanitaria, sociale, educativa e supporto genitorialità), anche in
collaborazione con il Terzo Settore, che definisce con le donne interessate un progetto specifico che le
sostiene in questo periodo delicato: nel 2018 sono stati seguiti 29 casi. A questi se ne aggiungono altri
56 considerati "vulnerabili". Inoltre l' Unità Minori Equipe gravidanza (Servizio Sociale) ha seguito 45
nuovi casi (217 situazioni complessive).
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
2911 maggio 2019
Pagina 39 Il Resto del Carlino (ed.
Cesena)
csv e scenario locale
FIERA OGGI E DOMANI INCONTRI, APPUNTAMENTI E TANTA DIDATTICA
Un fine settimana in compagnia delle tartarughe
TARTARUGHE che passione. Gli amanti di
questo simpatico rettile non possono perdersi
'Tartarughe Beach', in programma oggi e
domani ai Padiglioni fieristici di Pievesestina di
Cesena. Giunta alla 16° edizione, si tratta della
più grande esposizione mondiale specializzata
in tartarughe ed è organizzata dall'
associazione no profit T a r t a C l u b I t a l i a .
Particolare attenzione sarà data alla didattica e
alla divulgazione della corretta conoscenza di
questi animaletti. I volontari informano che gli
eventuali utili della manifestazione saranno
investiti in progetti sulla salvaguardia delle
tartarughe, specie è a rischio di estinzione.
DOMANI pomeriggio si alterneranno diverse
conferenze. Alle 14 Vincenzo Aquaro
approfondirà i 'Generi Astrochelys e Pyxis.
Biologia e stato di salute delle testuggini
malgasce', cui seguirà la presentazione del
Tortues Mada Park; alle 14.30 Valentina
Paduano relazionerà sulle 'Principali minacce
per la conservazione delle tartarughe marine';
alle 15 Vincenzo Aquaro e Agostino Montalti
parleranno di 'Un mese tra le spine. Reportage
dall' estremo sud del Madagascar'.
IN ENTRAMBE le giornate, alle 10 e alle 16, si terranno animazioni e laboratori per i più piccoli.
Immancabile poi il concorso di bellezza con in gara le seguenti categorie: Testudo hermanni, Testudo
marginata, Testudo graeca, Esotiche terrestri, Tartarughe 'scatola' - Cuora spp.
& Terrapene spp, Acquatiche e palustri vecchio mondo (Africa, Europa e Asia), Acquatiche e palustri
Nuovo e Nuovissimo mondo (America e Oceania), Tartarughe del fango e del muschio Kinosternidi. Per
informazioni: www.tartarughebeach.it.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
3011 maggio 2019
Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
UNIVERSITÀ INTANTO LUNEDÌ ARRIVA IN VISITA IL VICEMINISTRO FIORAMONTI
Caccia al posto: eccone 90 nuovi
NONOSTANTE continui la caccia al posto,
almeno una buona notizia in questo senso
arriva per gli studenti universitari: la nuova
aula studio, adiacente alla mensa del campus,
è un gioiello prezioso, nonché una boccata d'
ossigeno per chi vuole restare nei dintorni del
Teaching Hub a studiare. La sala, che
attualmente conta una novantina di posti, così
come il bar, sono però praticamente legati agli
orari delle lezioni. Aprono alle 9 e chiudono
alle 18. Un minimo di ossigeno arriva,
riuscendo a sopperire appena alla perdita
delle 200 sedute del Valverde, ma che invece
non aiuta dal lato degli orari. La situazione? A
farla da padrona resta la Ruffilli che, dopo la
manutenzione al tetto e la riapertura del primo
piano, torna alla capienza originale di circa
350 posti.
Tra l' altro, in via Pellegrino Laziosi si può
rimanere a studiare dalle 9 alle 22.
Novità anche per i corridoi del Teaching Hub:
da qualche tempo ha posticipato la chiusura,
ora fissata per le 21. Santa Lucia, in Corso
della Repubblica, è messa a disposizione
dalla diocesi e gestita da volontari: conta altri 44 posti.
Praticamente di fronte, la biblioteca Saffi mette a disposizione altre sale. Pochi posti, frequentati più da
liceali che da universitari. Infine lo studentato di via Sassi-Masini: un centinaio di posti presenti, con
anche un' aula dedicata con 11 postazioni informatiche. I locali della residenza universitaria però sono
aperti solamente dal venerdì alla domenica e nei festivi, tra le 8.30 e le 24, quindi non fruibili
quotidianamente. Nota lieta, sono un ottimo punto d' appoggio nei weekend, quando tutto il resto è
chiuso.
Nel frattempo, il Campus lunedì avrà un respiro nazionale: sarà infatti in visita all' impianto di viale
Corridoni Lorenzo Fioramonti, viceministro all' istruzione, università e ricerca che incontrerà la comunità
accademica già dalle 9.30 presso la sala conferenze del padiglione Melandri, con ingresso da piazzale
Solieri (al secondo piano), e sarà preceduto e seguito da una visita alla nuova struttura del Campus nel
suo complesso: il Teaching Hub, la Scuola di Scienze Politiche, la Biblioteca e la cosiddetta 'cittadella
universitaria' all' interno del Campus stesso.
Testi di Enrico Magnani.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
3111 maggio 2019
Pagina 35 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
I COMMENTI IL VESCOVO MONS. CORAZZA INVITA A COINVOLGERE DI PIÙ LE
ISTITUZIONI
«C' è una bella rete di solidarietà, ma possiamo fare
meglio»
«CERCHIAMO sempre più di coinvolgere le
istituzioni e le associazioni e di costruire un
futuro migliore, se non altro dal lato umano».
Il vescovo mons.Livio Corazza, nel
commentare il rapporto Caritas sulla povertà,
si sofferma sulla rete dei 29 centri di ascolto
sul territorio: «Una bella rete di solidarietà».
Corazza getta uno sguardo ai volontari, che
permettono questo immenso lavoro: «Andare
avanti non è facile, soprattutto in questo
contesto sociale, ma i volontari sappiano che
hanno il sostegno della chiesa e del vescovo».
C' è consapevolezza, ovviamente, delle
incombenti elezioni.
«Avremmo potuto perfino fare questo incontro
a giugno, presentando l' indagine ai nuovi
eletti», aggiunge il vescovo.
E le preoccupazioni di chi ogni giorno affronta i
temi più scottanti del disagio, sono indirizzate
anche al decreto sicurezza del governo: «Si
rischia che molti profughi diventino irregolari,
si tratta di centinaia di persone solo nel nostro
territorio - nota Sauro Bandi, direttore
regionale Caritas - . Dove andranno a dormire
il prossimo inverno? I poveri sono di tutti, non può essere un problema solo delegato alla Caritas. Cosa
fare? Un' idea sarebbe cambiare la legge». Nell' esperienza di chi si occupa di disagio sociale,
ciascuna misura - si chiami reddito di inclusione o di cittadinanza - «è uno strumento utile, ma deve
essere accompagnato da un progetto».
Raoul Mosconi, assessore comunale al welfare, sottolinea la necessità del 'rispetto verso l' altro'.
«Purtroppo capita che anche gli stranieri che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato si
vedano rifiutare un alloggio in affitto. Bisogna fare i conti con questa situazione». Per questo problema,
secondo Elena Galeazzi, curatrice del rapporto, sarebbero auspicabili degli «affitti sociali, di 200-250
euro al mese».
fa.gav.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
3211 maggio 2019
Pagina 35 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
Povertà, alla Caritas 200 persone al giorno
È il flusso ai centri di ascolto parrocchiali, cresce il numero degli italiani
SONO POVERI e resteranno tali. Soli, spesso,
con problemi di lavoro, a volte di casa, sempre
più frequentemente di salute.
Crescono gli italiani, ma gli stranieri hanno
ancora più guai. È una delle tante fotografie
del disagio a Forlì, scattato dal rapporto
povertà e risorse della Caritas Forlì-Bertinoro,
dal titolo 'Poveri di fraternità', un opuscolo di
70 pagine indispensabile per chiunque voglia
capire cosa sta succedendo all' altro lato della
medaglia, il perdente.
I numeri, innanzitutto, che rendono un po' l'
idea dei fenomeni in corso. Nel 2018 sono
state 7.451 le persone che si sono rivolte ai 29
centri di ascolto parrocchiale e al centro di
accoglienza Buon Pastore. In totale si parla di
80mila volte, più di 200 al giorno, in cui
qualcuno ha bussato alla ricerca di aiuto, o
semplicemente qualcuno con cui parlare. Il
calo è del 7% rispetto all' anno scorso.
Perché? «Le ipotesi sono varie - spiega Elena
Galeazzi, dell' Osservatorio diocesano - . Le
notizie positive sono relative agli effetti delle
misure regionali di reddito di inclusione e a
una piccola ripresa dell' occupazione. Ma crescono soprattutto i migranti che vanno in altri Paesi
europei o tornano in patria».
Infatti gli stranieri che si sono rivolti alla Caritas erano 2.754 nel 2014 e sono diventati 1.919 nel 2018.
GLI UTENTI diminuiscono.
Ma allo stesso tempo i casi sono sempre più gravi e aumenta la richiesta di servizi. Un tetto, un pasto,
una doccia, contributi per pagare le bollette o fare la spesa (500 famiglie fanno acquisti all' Emporio
della solidarietà), ma anche assistenza medica. Altro dato significativo: cresce il numero degli italiani
bisognosi, saliti dal 26% nel 2012 al 37% degli utenti. «Ma non è vero che la crisi colpisce solo i nostri
connazionali - ammonisce Galeazzi - chi sta peggio sono soprattutto i migranti, perché privi di reti di
protezione».
Si forma dunque il mosaico di un' utenza che si rivolge ai centri Caritas, sempre più stratificata, con
molteplici bisogni. In questo scenario si innalza il numero dei profughi (432 persone nel 2018), perlopiù
provenienti dall' Africa subsahariana, in particolare dalla Nigeria, che è diventanta la seconda nazione di
origine dei migranti, dopo il Marocco. Non sorprende che siano soprattutto uomini, i nuovi arrivati che
cercano sostegno.
DA QUESTO quadro risulta chiaro che è molto complicato costruire progetti di integrazione, i percorsi di
liberazione dai bisogni che sono l' obiettivo finale di ogni attività sociale. Fra le sottolineature del
rapporto, ne spiccano due. Il primo: anche a Forlì emerge sempre più il risentimento degli italiani verso
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 3311 maggio 2019 Pagina 35 Il Resto del Carlino (ed.
11 maggio 2019
Pagina 35 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
INIZIATIVA BUON PASTORE E COMITATO LOTTA CONTRO LA FAME NEL MONDO
Raccolti 16.568 chili di alimenti per l' Emporio
LA FONDAZIONE Buon Pastore Caritas Forlì
onlus e il Comitato per la Lotta contro la fame
nel Mondo, con il patrocinio del Comune di
Forlì, hanno promosso sabato scorso la
Giornata della Solidarietà per la città di Forlì.
Nell' occasione, nei supermercati che hanno
aderito all' iniziativa sono stati raccolti 16.568
kg di prodotti da donare all' Emporio della
Solidarietà.
I PRODOTTI saranno messi a disposizione
per le distribuzioni presso l' Emporio, tramite
la tessera-punti famigliare. I prodotti richiesti e
raccolti sono: zucchero, riso, olio di oliva, olio
di semi, farina, latte a lunga conservazione e
pasta.
«CON L' IMPEGNO di tutti - spiega una nota -,
è stato possibile animare la raccolta di alimenti
e raccontare la solidarietà dell' Emporio a
migliaia di concittadini che si sono recati a fare
una spesa 'diversa' nei supermercati di Forlì.
La giornata, ha visto realizzarsi il dono
prezioso anche di persone che, pur
dichiarandosi a loro volta disoccupate o in
difficoltà, hanno voluto comunque partecipare
all' evento donando e condividendo a propria volta anche solo uno dei prodotti che servivano all'
Emporio». Il risultato è stato raggiunto grazie all' impegno di centinaia di volontari.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
35Puoi anche leggere