Unione della Romagna Faentina - lunedì, 16 settembre 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione della Romagna Faentina lunedì, 16 settembre 2019 Prime Pagine 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna 5 Prima pagina del 16/09/2019 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 6 Prima pagina del 16/09/2019 16/09/2019 Il Sole 24 Ore 7 Prima pagina del 16/09/2019 16/09/2019 Italia Oggi Sette 8 Prima pagina del 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 34 9 Col coltello in ospedale, paura in corsia 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 34 10 Sugli scudi tanti baby calciatori faentini 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 34 11 Nel singolo vince Nicolò Benedetti del Rione Giallo 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 35 12 Colpo di coda estivo Fanno festa turisti e agricoltori 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48 13 Lavezzola 0 Solarolo 1 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48 14 Riolo Terme 0 Atletico Castenaso 3 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 15 Faenza 1 Vis Misano 4 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 16 Sparta Castelbolognese 1 Torconca Cattolica 1 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 51 17 Virtus Faenza 0 Carpena 0 VIRTUS 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 18 Suzuki, un trionfo nel nome di Simoncelli MotoE, Ferrari fa il bis 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 19 Tarozzi dà un sorriso all' Emilia-Romagna 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 58 20 Ballardini sempre leader Ottimo test per Faenza 16/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59 21 Maratona Alzheimer, Del Priore fa il vuoto Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 9 22 Soccorso alpino per un 60enne di Dovadola
16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 50 FEDERICO SPADONI 23 Rapine in serie alle sale slot In aula 34 parti offese 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 56 FRANCESCO DONATI 24 L' alfiere del rione Giallo Benedetti strappa il titolo tricolore al campione del Rosso 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 57 25 RestArt all' Autodromo attira ben 20mila persone in tre giorni 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 21 MATTEO MISEROCCHI 26 Anche di domenica a Misano piace fare un brindisi con Ferrari 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38 27 Cangini gol e Solarolo passa a Lavezzola 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 38 28 Riolo Terme, debutto da dimenticare 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 29 Che primo tempo e la Vis Misano sbanca Faenza 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 30 Illusione Sparta ma il Torconca trova il pari 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 40 31 Virtus Faenza e Carpena uno 0-0 scritto 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 44 ANDREA BOCCHINI 32 Scatto e vittoria da velocista per lo scalatore Tarozzi 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 DANNY FRISONI 33 Giuseppe Del Priore sempre più padrone alla Maratona Alzheimer 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 34 Morolli contro Zanni la finale a Cesenatico 16/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 35 Romagna domina anche la Fiorentina Stampa Locale 16/09/2019 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 10 36 Perde la fede nuziale in mare ritrovata grazie al metal detector Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 16/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 25 Anna Guiducci 37 Mistero sui veri debiti delle città: il Mef conta 24 miliardi, i Comuni 6 16/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 25 Patrizia Ruffini 38 Nelle nuove giunte parte la corsa ai conti per i bonus sulla spesa 16/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 25 An.Gu. 40 Fondo crediti da allineare al preventivo 16/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 25 Cristina Carpenedo 41 Turismo, calendario a ostacoli per gli aumenti da gennaio 16/09/2019 Italia Oggi Sette Pagina 10 PAGINA A CURA DI SERGIO TROVATO 42 Non profit, limiti all' esenzione 16/09/2019 Italia Oggi Sette Pagina 10 44 Per Imu e Tasi benefici parziali 16/09/2019 Italia Oggi Sette Pagina 15 45 Incentivo per il Mezzogiorno in stand by 16/09/2019 Italia Oggi Sette Pagina 20 PAGINE A CURA DI GIOVANNI VALCARENGHI E RAFFAELE PELLINO 46 Penali per consegne tardive, prevale la funzione risarcitoria
16/09/2019 Italia Oggi Sette Pagina 26 48 La p.a. morosa non è causa di forza maggiore 16/09/2019 Italia Oggi Sette Pagina 204 FRANCESCA DE NARDI 50 Remissione di querela, no a rimborsi al dipendente
[ § 1 § ] lunedì 16 settembre 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) - Interna Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 2 § ] lunedì 16 settembre 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 3 § ] lunedì 16 settembre 2019 Il Sole 24 Ore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 4 § ] lunedì 16 settembre 2019 Italia Oggi Sette Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 4 6 8 9 2 7 4 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Col coltello in ospedale, paura in corsia L' uomo, in slip e filmato dalle telecamere, è un paziente psichiatrico di 55 anni ATTIMI di panico al Pronto soccorso di Faenza, ieri mattina, quando un uomo armato di coltello e in mutande si aggirava tra le corsie dell' ospedale di Faenza. Il tutto è accaduto verso le 6.30 mentre il pronto soccorso era affollato di pazienti in attesa di essere visitati. «È stata una scena pazzesca - racconta un faentino che aveva accompagnato la figlia all' ospedale per un malore --; l' uomo era fuori di sé; indossava solo un paio di slip. In una mano aveva il telefonino e nell' altra un coltello che brandiva pericolosamente fendendo l' aria. Farfugliando frasi incomprensibili correva da una parte all' altra del pronto soccorso entrando anche nell' area degli ambulatori. In quel momento c' era anche il segnale di un' emergenza e lui indisturbato ha continuato nel suo folle girovagare. Eravamo seduti nelle sedie lungo la corsia e ha sfiorato per tre volte mia figlia; poi abbiamo accostato le porte della sala nella quale ci trovavamo per evitare che potesse farci del male. Vedendo che la cosa continuava senza che nessuno riuscisse a fermare l' uomo, col telefonino abbiamo contattato le forze dell' ordine». Scattato l' allarme sul posto sono arrivate pattuglie dei carabinieri e della polizia di Stato. Sono stati attimi concitati, poi l' uomo ha consegnato il coltello ed è scattata la denuncia per detenzione di oggetti atti ad offendere. Dopo è stato appurato che si tratta di un faentino di 55 anni con problemi psichici e curato a casa. Alle 6.30 di ieri mattina ha imboccato la porta d' ingresso del pronto soccorso, in mutande, con gli zoccoli ai piedi e un coltello nella mano destra: le immagini del sistema di sorveglianza interno lo riprendono mentre vaga lungo i corridoi prima di entrare nella zona del Pronto soccorso. Durante la mezz' ora di paura qualcuno degli utenti ha preso il telefonino e girato un breve filmato. Nelle immagini si nota l' uomo che indossa solo un paio di slip e si aggira tra le aree del pronto soccorso impugnando pericolosamente il coltello. AD UN cento punto si sente la voce di una donna, forse un' infermiera o una Oss, che chiede, probabilmente all' autore del video, di allontanarsi dalla porta. Un episodio, quello di ieri mattina che riporta in primo piano il problema della sicurezza all' interno dei pronti soccorsi degli ospedali dove i primi a essere in pericolo è il personale che ci lavora e gli utenti. Problema molto noto tanto che le Ausl, da anni, tenta di tutelare l' incolumità di tutti predisponendo dei servizi di guardia con personale di vigilanza privato anche se poi l' intervento della forza pubblica è spesso determinante Antonio Veca © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 4 6 8 9 2 8 1 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) SPORT GIOVANILE GIOCATI DUE TORNEI NEL WEEKEND Sugli scudi tanti baby calciatori faentini FINE SETTIMANA di ottimi risultati per i piccoli calciatori delle società sportive faentine. Ai campi Samorini e don Fiorini di Faenza, s i è disputato il 'Torneo Grande Torino, organizzato dal Torino Club in collaborazione con la Virtus Faenza dedicato alla categoria Esordienti 2008 ha visto trionfare il Sala Bolognese, al termine di una bellissima finale contro la Virtus, terza classificata l' Endas Monti e quarta la Giovanile Mordano. Il Torneo 'Città delle Ceramiche' organizzato dalla società di casa, ha visto impegnati i ragazzi degli Esordienti 2007 e in questo caso ha vinto la Virtus Faenza, seconda il Tozzona, terza l' Endas Monti e quarta il Sala Bolognese. Nell' impianto sportivo del San Rocco Calcio, in via Granarolo, si è invece disputato il primo Torneo 'Bcc Città di Faenza' al quale hanno partecipato nove squadre dei Pulcini 2009 composti dalle società del Faenza Calcio, Faventia, Real Faenza, Borgo Tuliero, Vita Granarolo e Brisighella e Castel Bolognese. Il torneo, dopo un bel pomeriggio di gare, con tanta festa in campo da parte dei bambini e un tifo molto composto dagli spalti, è stato vinto dal 'piccoli' del Faenza Calcio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 4 6 8 9 2 7 8 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) LA TENZONE AUREA Nel singolo vince Nicolò Benedetti del Rione Giallo DOMINIO faentino nella prima giornata della Tenzone Aurea, campionato nazionale delle Bandiere in corso a Faenza. Nel singolo trionfo del Rione giallo con Nicolò Benedetti che di un soffio ha battuto il campione in carica Raffaele Rampino del Rosso. Nella Grande squadra vince Montagnana Città Murata, secondo il Nero. Nei Musici vince Ascoli Porta Solestà, secondo il Nero. Con questa vittoria, Benedetti porta a 46 i successi faentini alla Tenzone Aurea, che è seconda in questa speciale classifica dietro solo a Ferrara (70 vittorie). Si tratta poi dell' 8° volta che Faenza è diventata campione nazionale nel Singolo ed è il primo titolo ricolore vinto da un rappresentante del Rione Giallo di Faenza. L a Tenzone Aurea ha avuto l' epilogo ieri sera, con l' assegnazione dei titoli nelle specialità della coppia, piccola squadra, coreografia e combinata. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 4 6 8 9 2 7 5 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 35 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) BASSA ROMAGNA Colpo di coda estivo Fanno festa turisti e agricoltori DA ALCUNI giorni l' arrivo dell' anticiclone nordafricano sta regalando anche alla nostra provincia giornate soleggiate con temperature superiori alla norma. Un colpo di coda dell' estate che, oltre a consentire di trascorrere in spiaggia le ore centrali della giornata o di approfittarne per fare un giro in collina e recarsi alle tante sagre ed eventi del periodo, risultano gradite agli agricoltori. Le temperature massime consentono infatti di effettuare senza problemi lo sfalcio dell' erba medica, di raccogliere mele, pere e prugne e di completare l' aratura dei terreni. Segnatamente poi alla vendemmia si assiste ad un incremento di qualche punto della gradazione alcolica dell' uva. Tra le zone in cui in questi giorni la colonnina di mercurio è salita oltre le medie del periodo c' è la Bassa Romagna. «E' L' ENTROTERRA - osserva il climatologo Roberto Ghiselli - a registrare da una settimana le temperature massime più elevate. Basti pensare che ad esempio sabato, nel Lughese e nella zona a nord della provincia, si sono raggiunte massime comprese tra i 28 e i 29 gradi. Punte invece di 30 gradi si sono registrate in alcune aree della pedecollinare e della pianura faentina. Si tratta di valori di 3-4 gradi sopra le medie del periodo e tipiche della prima decade di giugno. Lungo la costa invece, complici le brezze di mare, le massime non sono andate oltre i 26-27 gradi. Riguardo invece, le minime, i cieli sgombri da nubi hanno fatto sì che non si siano superati i 12-13 gradi, rientrando quindi nelle medie». Uno scenario che sembra destinato a proseguire ancora qualche giorno. «Fino a metà settimana - spiega Ghiselli - non si intravvedono cambiamenti. Dalla serata di mercoledì, l' arrivo di correnti fresche nordorientali, oltre a causare una diminuzione delle massime, potrebbe dar luogo a piovaschi. Si tratterà in ogni caso di episodio di breve durata, visto che già nel prossimo fine settimana sono previsti cieli sereni e temperature in ripresa». Luigi Scardovi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 4 6 8 9 2 7 2 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Lavezzola 0 Solarolo 1 LAVEZZOLA: Branchetti, Alpi, Dongellini, Monti, Leoni (24' st Darboe), Poggi, Burnelli, Pallotta (30' st Gualandi), Colino, De Martino, Pariali (15' st Gaiani). A disposizione: Darraji, Fenati, Minghetti, Guiati. All.: Rossi. SOLAROLO: Cottignoli, E. Mengozzi, Giannantonio, Montanari, Sartoni, Martino, Camorani, Smecca, A. Mengozzi, Cangini, Pezzi. A disposizione: Dosi, Baldi, Castellari, Ravaglia, A. Tabanelli, F. Tabanelli, Pichetti, Ballardini, Vantangoli. All.: Berardi. Arbitro: Rafaiani di Bologna. Rete: 27' pt Cangini (S). Note: ammoniti: Alpi (L), Poggi (L), Burnelli (L), E. Mengozzi (S), Martino (S). UN CINICO Solarolo vince di misura sul campo del Lavezzola, 0-1 il risultato finale. Buona la prestazione dei ragazzi di mister Rossi, ma al 27' sono gli ospiti a passare in vantaggio con Cangini che devia di testa una punizione calciata dalla trequarti. Il Lavezzola prova a reagire e si procura diverse occasioni per agguantare il pareggio. Quella pi clamorosa al 22' della ripresa quando De Martino mette in mezzo per Colino che davanti alla porta colpisce male il pallone e calcia debolmente tra le braccia di Cotignoli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 4 6 8 9 2 7 9 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Riolo Terme 0 Atletico Castenaso 3 RIOLO TERME: Bombardini, Minardi, Vignoli, Gallinucci, Pagani, Visani, Maranini, Mouharrar, Fanti, Caroli, Bali. A disposizione: Flamigni, Olmi, Barlotti, Boni, Sartoni, Marchesi, Xhyra, Argentini, Marchi. All.: Geraci. ATLETICO CASTENASO: Taormina, Cipriano, Cocchi, Pappalardo, Arcesilai, Galluccio, Hammami (1' st Macaluso), Sani (10' st Crimi), De Brasi, Capitanio, Semprini. A disposizione: Iandolo, De Marco, Ferriani, Neri, Soltana, Pirelli, Serra. All.: Mazzoni. Arbitro: Siviero di Finale Emilia. Reti: 8' st Macaluso (A), 22' st De Brasi (A), 48' st De Brasi (A). L' ATLETICO CASTENASO passa anche a Riolo, 0-3 e primo posto in classifica a punteggio pieno. Primo tempo al rallenty, gioco frastagliato e fasi di studio senza particolari emozioni. Mazzoni a causa dell' infortunio di Cocchi è costretto a rivedere l' assetto in corsa piu volte di un Atletico particolarmente giovane che nel secondo tempo entra in campo piu fresco e determinato. Nella ripresa si sblocca il match: Pappalardo crossa verso il neoentrato Macaluso che, di testa, spedisce in rete, 0-1. Atletico scatenato, passano pochi minuti e arriva il raddoppio con un gol fotocopia rispetto a quello precedente, stavolta però l' assist è di Crimi e la rete di De Brasi. Allo scadere dei minuti di recupero c' è spazio anche per la seconda rete di De Brasi, al sesto gol in 3 partite, imbeccato dalla splendida palla di Semprini. Finisce 0-3. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 4 6 8 9 2 7 6 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Faenza 1 Vis Misano 4 FAENZA: Tassinari, F. Lanzoni (1' st Ragazzini), Albonetti (29' st Venturelli), Gabrielli, Selleri, Ferraresi, Bertoni (1' st Errani), Missiroli, Chiarini, P. Lanzoni (1' st Montemaggi), G. Lanzoni (26' st Salazar). All.: Moregola. VIS MISANO: Sacchi, Politi, Imola, Mussoni (5' st Tonini), Lepri, Sanchez, Urbinati, Mercuri (11' st Muccioli), Stella (11' st Antonietti), Serafini (20' st Boldrini), Pari (30' st Lunadei). Arbitro: De Robertis di Bologna. Reti: 13' pt rig. Urbinati (V), 30' pt Pari (V), 35' pt Mussoni (V), 15' st Gabrielli (F), 48' st Muccioli (V). GIA' al 13' Lanzoni F. colpisce la palla di mano ed è rigore: Urbinati realizza. Alla mezz' ora Urbinati trova in verticale Pari che calcia e batte Tassinari. Passano 5' ed arriva il terzo gol: errore di Ferraresi, ed èil biancoceleste Pari a poter crossare trovando l' inserimento vincente di Mussoni. Al quarto d' ora della ripresa accorcia Gabrielli sugli sviluppi di un angolo. Al 3' di recupero Muccioli chiude la partita con il quarto gol ospite. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 4 6 8 9 2 8 0 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Sparta Castelbolognese 1 Torconca Cattolica 1 SPARTA CASTELBOLOGNESE: Bentivoglio, Vergani, Nonni, Pirozzi, Bonetti, Mordini, Placci (18' st Costa), Lebaaraa (15' st Vespi), Conti, Mainetti, Dardi (37' st Dall' Oppio). A disposizione: Landi, Talenti, Piticchi, Mazzoni, Dattoma, Bentini. All.: Mosconi. TORCONCA CATTOLICA: Hysa, Franca, Franciosi, Ferrani (41' st Picchi), Masabelliu, Tombari, Ortolani, Casoli, Pasolini, Brighi (20' st Mani), Di Addario. A disposizione: Mancini, Guenci, Averhoff, Harrack, Cugnigni, Zavatta. All.: Vergoni. Arbitro: Arienti di Cesena. Reti: 17' pt Conti (S), 27' st Ferrani (T). AL 17' sono i padroni di casa a passare in vantaggio: Mainetti crossa in area, sponda di Lebaaraa e Conti devia in rete al volo. Su finire della prima frazione tiro di Minetti di poco a lato. Al 5' della ripresa, buona occasione per Pasolini ma Bentivoglio respinge. Padroni di casa vicini al raddoppio con Conti, ma prima Musabelliu poi Ferrani salvano sulla linea. Al 27' arriva il pareggio: lo firma Ferrani su assist di Ortolani. Sul finire del match, conclusione di Dall' Oppio e salvataggio sulla linea di Picchi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 4 6 8 9 2 8 4 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 51 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Virtus Faenza 0 Carpena 0 VIRTUS FAENZA: Cimatti, Venturi, Visani, Frabetti, Bernabei, Lama, Ossani (20' st Tassinari), Emiliani, Ravagli (44' pt Naldi), Bardi (1' st Rivola), Lucatini. A disposizione: Prete, Celotti, Marini, Tacchi, Servadei, Giordani. All.: Valente. CARPENA: Gardini, Selvaggio (11' st Frassineti), Gaudenzi (39' st Forlivesi), Cangini (30' st Lepori), Corbelli, Ndiaie (15' st Baldinotti), Ruscelli, Pezzi, Quadrelli, Lucarelli (1' st Ravaioli), Ranieri. A disposizione: Rossi, Nisi, Shotwell, Bubani. All.: Gardini. Arbitro: Fiumana di Faenza. Note: ammoniti: Frabetti (V), Bernabei (V), Corbelli (C), Ndiaie (C). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 4 6 8 9 2 8 2 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Suzuki, un trionfo nel nome di Simoncelli MotoE, Ferrari fa il bis Ugo Bentivogli Misano Adriatico NEL NOME del Sic. Le braccia al cielo, più di una lacrima di commozione: proprio nel circuito intitolato a Marco Simoncelli, uno dei due portacolori del Sic58 Squadra Corse, del padre Paolo, trionfa in Moto3 dopo una corsa tutta al comando. Tatsuki Suzuki è uno di casa, nipponico di nascita ma riccionese d' adozione e ormai anche di lingua e cadenza. Una meraviglia a lungo sognata, la prima in Moto3 per Suzuki che già nel lontano 2017 voleva sul gradino più alto del podio assieme a Paolo Simoncelli, per farsi vedere dal cielo da Marco Simoncelli. E lo ha fatto proprio dove l' effige di Marco è ovunque. «Sono davvero emozionato - dice a fine gara lo stesso Suzuki - ancora non credo: ho rischiato di cadere tre o quattro volte, quindi mi sono messo più tranquillo ad un certo punto. Poi alla fine ho deciso che valeva la pena di tornare davanti e sono riuscito a tenere il primo posto sino alla fine: il pensiero per Marco Simoncelli è inevitabile. Una cosa fantastica». LA GARA di Moto3 è davvero pazzesca con ben 14 piloti caduti, di cui quattro nel solo primo giro. A farne le spese anche due romagnoli e potenziali atleti da podio: Antonelli, compagno di Suzuki al Sic58, cade al terzo giro dopo una partenza non impeccabile. Ma peggio di tutti è andata a Migno, terzo ma scivolato all' ultimo giro. Queste cadute a raffica rendono entusiasmante il primo Gran Premio di Elia Bartolini - cesenate, classe 2003 - wild card romagnola del VR46, arrivato alla fine 15º con tanto di punto mondiale. MA IL VERO trionfo romagnolo arriva in MotoE con due vittorie di Matteo Ferrari - riminese di residenza e cesenate di nascita - del team faentino Gresini. «Rispetto a sabato, ieri è stata una gara completamente - dice lo stesso Ferrari - con il team avevamo studiato una partenza più aggressiva e un ritmo alto fin da subito. Ci siamo riusciti ed è andata esattamente come volevamo. Siamo molto felici e forse non ci aspettavamo di fare così bene, ma un po' ne eravamo convinti. Ora proveremo a confermarci a Valencia a novembre». Con questi due successi Ferrari guida il Mondiale su Simeon. Nelle due gare la Romagna ha perso uno dei favoriti, il sammarinese Alex De Angelis - caduto anche in gara1 -, ma il successo nostrano è completato dal terzo posto di Mattia Casadei in gara2. Per Lorenzo Savadori, invece, un 7º e un 11º posto. PIUTTOSTO anonimi, i romagnoli nella pista di casa in Moto2: arrivano a punti però sia Enea Bastianini (9º), sia Stefano Manzi (15º). Per la frattura alla vertebra - ma non è grave, per fortuna - non può correre Mattia Pasini mentre cadono Bulega e Bezzecchi. Come in MotoGp - sotto il vigile sguardo della marea gialla pro Valentino Rossi - cade il romagnolo d' adozione e collaudatore Ducati, Michele Pirro, a lungo decimo davanti a Petrucci. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 4 6 8 9 2 8 3 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Ciclismo A Casalecchio Tarozzi dà un sorriso all' Emilia-Romagna Casalecchio (Bologna) E NEL GIORNO in cui il governatore Bonaccini annuncia il progetto di un velodromo a Misano, la squadra dell' Emilia Romagna festeggia l' evento con una vittoria. Di prestigio: con un guizzo da finisseur, Manuele Tarozzi, 21enne faentino, anticipa il gruppo e conquista a Casalecchio di Reno una classica della categoria under 23, il Piccolo Giro dell' Emilia-GpShopville Granreno, giunto alla 39ª edizione. Per l' atleta guidato dall' ex pro Michele Coppolillo, al secondo successo stagionale, è un' impresa che vale doppio: un emiliano-romagnolo non vinceva questa corsa da sedici anni, da quando nel 2003 si impose il bolognese Alex Gualandi. Tarozzi, coprendo i 154 chilometri della prova alla media di 41 orari, precede Filippo Tagliani e Yuri Colonna della piacentina Casillo Maserati. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 4 6 8 9 2 7 3 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Basket A2 femminile Travolto il Mantova Ballardini sempre leader Ottimo test per Faenza E-Work Faenza 80 Mantova 61 E-WORK FAENZA: Franceschelli 8, Bodan, Chiabotto 1, Dell' Olio 2, Schwienbacher 13, Franceschini 10, Morsiani 5, Sangiorgi, Ballardini 16, Soglia 6, Baldi 1, Brunelli 17. All. Rossi. SAN GIORGIO MANTOVA: Giordano 5 Kotnik 7, Bernardoni 11, Monica 10, Ruffo 5, Bottazzi 7, Antonelli 3, Petronio 2, Pastore 2, Battistelli, Salgarelli. All. Botticelli. Note. Parziali: 13-13; 40-32; 61-46. Castel Bolognese NON POTEVA essere migliore il debutto casalingo stagionale dell' E-Work, scesa in campo per l' amichevole contro il San Giorgio Mantova al palasport di Castel Bolognese, la sua nuova casa fino a quando non saranno terminati i lavori al 'PalaBubani': con tutta probabilità ritornerà a Faenza per il girone di ritorno. RISPETTO al test effettuato mercoledì scorso in Lombardia - quando le faentine si era imposte per 63-60 - questa volta è mancato l' equilibrio già dopo venti minuti, dato che le padrone di casa sono andate in fuga nel terzo quarto sul 61-46 grazie ai punti delle esterne e di Ballardini (autrice di 16 punti), rientrata in squadra dopo il piccolo problema fisico che l' aveva tenuta fuori tre giorni prima, e già calatasi nei panni della leader. Positiva anche la prova di Brunelli, confermatasi un' ottima cecchina, e la coppia di playmaker formata da Schwienbacher e Franceschini che oltre ad aver diretto molto bene il gioco, hanno anche prodotto 23 punti complessivi. L' E-WORK di coach Rossi scenderà nuovamente in campo sabato prossimo alle 18 a Spoleto contro Viterbo (antipasto di un match che si ripeterà anche in campionato), nell' ultima amichevole della preseason che servirà a fare le prove generali in vista del debutto nel campionato di serie A2 in programma domenica 29 ad Umbertide. Luca Del Favero © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 4 6 8 9 2 7 7 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Maratona Alzheimer, Del Priore fa il vuoto Dominio Il cesenate ha trionfato per la sesta volta Mercato Saraceno LA MARATONA Alzheimer in cima al ventaglio di appuntamenti podistici disputati in Romagna (Ravenna Park Race e Maratonina di Faenza), mentre fra le medaglie raccolte in giro per il mondo brillano le due conquistate sui 10 km da Borghesi (2° M40) e Benini (3° M35) agli Europei Master di Venezia, ma soprattutto il successo del rocchigiano Matteo Lucchese nella 100 km di Winschoten, in Olanda, una delle ultramaratone più prestigiose in campo internazionale. Senza prepararla in modo specifico il romagnolo è andato in testa a metà gara ed ha vinto in 6.53'02, che è anche il personale e il miglior crono stagionale italiano sulla distanza. TORNIAMO alla Maratona Alzheimer e alle sue tre distanze, 42, 30 e 21 km (con rispettivamente 318, 351 e 462 classificati, cioè 1.121 competitivi, nuovo record), dove la Romagna ha giocato il ruolo da protagonista. Così è stato sulla maratona, con il cesenate Giuseppe Del Priore con 5' di vantaggio a metà gara e primo all' arrivo - per la sesta volta su otto edizioni - in 2.33'21. Sul podio anche El Haissoufi (a 6'25) e Pulelli (a 17'37). Al femminile ancora una prova magistrale della riminese Federica Moroni che vince in 2.54'59 (ottavo tempo assoluto) su Piancastelli (a 16'03) e Silvestri (a 23'53). La 30 km si decide invece sul finale e ad avere la meglio è l' igeano Nicholas De Nicolò in 1.49'47 davanti a Luzzi (a 1'10) e Scarabelli (a 1'26), mentre sul podio femminile salgono la veneta Monica Pilla, prima in 2.12'07, con Bellini (a 2'19) e Manetti (a 4'52). Sui 21 km successo di Rachid Benhamdane in 1.13'25 su Cardelli (a 1'20) e Mori (a 4'15) e fra le donne della bergamasca Eliana Patelli in 1.18'23 su Flori (a 5'36) e Gardelli (a 6'08). BUONI numeri (1.200 totali di cui 355 competitivi) e alto tasso tecnico per la 1. Ravenna Park Race a Casalborsetti su un percorso sterrato disegnato sui classici 21 km e spicci con la presenza di Marco Olmo - un' icona fra gli ultramaratoneti - 49° all' arrivo in 1.44'06. La vittoria è andata al keniano Stanley Siteki in 1.12'07 su Longhi (a 15'22) e Nitti (a 15'59); keniana anche la vincitrice, Vivian Kemboi, in 1.28'22 sulla predappiese Ferrini (a 11'42) e Cilla (a 12'50). Un migliaio di presenze (di cui 217 competitivi) invece per la 18ª Maratonina di Faenza. La gara se l' aggiudica in 1.16'01 il forlivese Alessandro Raiti, che dedica la vittoria al figlio nato da poco, davanti al marchigiano Barcelli (a 1''), protagonista col romagnolo per tutta la gara, e Fuschini (a 2'09). Senza storia la gara femminile vinta dalla forlivese Anna Spagnoli in 1.25'40 davanti a Nanu (a 2'38) e Valgimigli (a 5'25). Massimo Luotto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 4 6 8 9 2 9 3 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 9 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Soccorso alpino per un 60enne di Dovadola BRISIGHELLA Intervento del soccorso alpino con tanto di elicottero, ieri mattina, per aiutare un uomo di 60 anni residente a Dovadola rimasto ferito durante un'escursione. Insieme ad alcuni amici, il dovadolese stava facendo una gita in mountain bike, nel territorio di Brisighella, quando giunti all' altezza di Cà di Malanca, per cause ancora da accertare, è caduto procurandosi un trauma cranio facciale è un trauma alle braccia. Erano circa le 10.30 e subito gli amici che erano con lui impegnati nell' escursione in bicicletta hanno chiamato il 118 per chiedere aiuto. Su posto è stata inviata l' ambulanza, la squadra del Soccorso Alpino e Speleologico stazione Monte Falco e l' elicottero 118 di Pavullo nel Frignano dotato di verricello, con a bordo un tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino. L' equipaggio dell' elicottero giunto sul posto è stato sbarcato con il verricello in quanto la zona non consente di atterrare. Valutato il paziente e somministrata l' analgesia per aiutarlo a sopportare il dolore dovuto al brutto trauma, lo stesso è stato recuperato con il verricello, sollevato in volo e trasportato al Bufalini di Cesena in codice di media gravità. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 4 6 8 9 2 9 4 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 50 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Rapine in serie alle sale slot In aula 34 parti offese Colpivano almeno due volte a settimana armati di pistola e in 4 mesi hanno fatto razzie tra Ravenna, Imola e Marche per oltre 40mila euro FEDERICO SPADONI RAVENNA Erano diventati l' incubo delle sale giochi. Abili nell' agire in fretta, con i volti travisati dai passamontagna e con la spavalderia garantita dalle pistole in pugno, grazie alle quali non faticavano a farsi consegnare incassi per svariate migliaia di euro. Professionisti delle rapine, agivano in gruppo, a volte aspettando cinque giorni tra un colpo e l' altro, a volte invece entrando in azione direttamente il giorno successivo. Elton Muca e Julian Domi, 34enne e 29enne entrambi d' origine albanese, hanno agito a ritmi serrati tra ottobre e dicembre del2013, prima di essere intercettati, collezionando circa 40mila euro in contati. Dietro alle loro razzie, una scia di vittime: almeno 34le parti offese individuate nel processo che si è aperto nei loro confronti davanti al collegio penale di Ravenna, con l' accusa di rapina aggravata e riciclaggio. LA CARICADELLE PARTI OFFESE I due malviventi si spostavano tra Emilia Romagna e Marche, ma i loro bersagli preferiti erano le sale slot del Ravennate, in particolare quelle tra Faenza, Conselice e Sant' Agata sul Santerno. Nel capo d' imputazione che apre il fascicolo in mano al sostituto procuratore Silvia Ziniti figurano anche bersagli nell' Imolese e in provincia di Ascoli Piceno. Ecco spiegata la ragione di una lista così corposa di vittime, alcune delle quali saranno chiamate a testimoniare nel corso del dibattimento appena aperto: sono titolari, dipendenti e clienti di tutti gli esercizi commerciali "visitati" prima che uno dei due fosse arrestato, l' anno successivo. Ora sono entrambi liberi; il 34enne, che si è reso irreperibile, è difeso dall' avvocato Paola Bravi, mentre il 29enne, residente a Massa Lombarda è tutelato dal legale Giorgia Toschi. RAPINE FOTOCOPIA I due malviventi non agivano in coppia. Con loro c' era almeno un terzo complice, non meglio identificato, ma fondamentale nel mettere in atto in maniera pedissequa un piano ben rodato in ognuna delle rapine contestate. Oltre una decina quelle ad oggi accertate dalle indagini. È quanto saranno chiamati a riferire i testi di polizia giudiziaria scelti dal pubblico ministero e limitati a uno per ogni circostanza del capo d' imputazione. Tra i bersagli più noti figurano la sala slot "Las Vegas" di Faenza, dove il dipendente si era ritrovato con una pistola puntata addosso e non aveva potuto fare altro che allontanarsi lasciando i cassetti della sua scrivania con oltre 6.800 euro dentro in balia dei malviventi. Oppure La "Regal Plaza" di Sant' Agata sul Santerno, appena cinque giorni dopo. In quel caso, la porta automatica era stata bloccata con pezzi di legno (altra "firma" della banda) e il dipendente era rimasto paralizzato dall' arma puntata alla testa. Tre giorni dopo era toccato alla sala "Terrybell" di Imola (bottino 2mila euro) e a fine mese ancora un altro tentativo a Toscanella di Dozza, andato in fumo per via della porta d' ingresso, trovata inaspettatamente chiusa dall' interno. Per fuggire indisturbati i membri della banda salivano su auto rubate, con targhe sostituite. Da qui anche la ricettazione, contestata al 31enne. La sequenza di colpi si era interrotta nei primi mesi dell' anno successivo quando il 29enne era stato arrestato assieme ad altri due connazionali dalla Squadra Mobile, al termine di un inseguimento lungo l' argine del Santerno. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 4 6 8 9 2 9 2 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 56 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) CAMPIONATI ITALIANI SBANDIERATORI L' alfiere del rione Giallo Benedetti strappa il titolo tricolore al campione del Rosso Secondi gli atleti del Nero nella Grande squadra e nei Musici. Ieri sera le ultime sfide in piazza del Popolo FRANCESCO DONATI FAENZA Resta a Faenza il titolo italiano Bandiere specialità singolo. Passa solo di mano: a strapparlo al campione uscente, Raffaele Rampino (rione Rosso, giunto secondo), il neo laureato primatista Nicolò Benedetti (rione Giallo). SFIORATO IL TRIPLETE E c' è mancato poco che gli alfieri del palio del Niballo conquistassero un clamoroso "triplete". Nella finale a dieci c' era infatti anche Riccardo Lotti (Borgo Durbecco) che dopo le eliminatorie era terzo, mache poi è scivolato in finale all' ottavo posto. Il gradino più basso del podio è andato al ferrarese Fabio Zonari (Borgo San Luca) risalito addirittura dalla nona posizione. Il responso è giunto sabato sera a tarda ora nel primo giorno di Tenzone aurea, Campionati italiani Sbandieratori e Musici della Fisb, in corso nella città manfreda. La prima giornata di finali ha messo in palio anche i titoli italiani di Grande Squadra e Musici . Nelle due specialità i faentini del rione Nero sono arrivati secondi, ad un soffio dal trionfo, dietro agli alfieri di Città Murata (nella Grande) e dietro a Porta Solestà di Ascoli Piceno (nei Musici). Al primo posto nelle coreografie la Città Murata di Montagnana. Le magnifiche prove degli atleti locali sono valse la prima posizione nella classifica provvisoria della Combinata, che tiene conto di tutte le specialità e assegna il titolo di campione italiano alla migliore squadra. C I T T À I N V A S A D A L L E B A N D I E R E D a s e g n a l a r e l a straordinaria cornice di pubblico che sabato sera ha gremito la piazza del Popolo in una giornata ideale dal punto di vista climatico per questo sport altamente spettacolare, soprattutto se ospitato in un contesto urbano rinascimentale e non inficiato da vento. "Abbiamo ricevuto molti complimenti per l' organizzazione da parte di tutte le compagini schierate" ha riferito Giordano Gonnesi della Coop i Manfredi, che insieme a Valerio Testa dell' Associazione Alfieri del palio del Niballo coordinano l' evento. Un evento che ha portato in città oltre mille atleti da tutta Italia e 22 squadre partecipanti accompagnate da sostenitori. Molti i pullman parcheggiati in via Calamelli. "Credo - ha continuato Gonnesi - che siano rimasti soddisfatti tutti, esercenti compresi: ho visto bar aprire alle sei di mattina in piazza per soddisfare le richieste". Il flusso è notevole, e ne sono termometro i cestini dei rifiuti stracolmi compresi quelli aggiunti al' ultimo in sussidio. Risultati della prima giornata. Sul podio nel Singolo: 1° Nicolò Benedetti (punti 54.30, Faenza), 2° Raffaele Rampino (52.99 Faenza), 3° Fabio Zonari (52.62 Ferrara). Grande squadra: 1° Città Murata (54.49), 2° Niballo rione Nero Faenza (52.65), 3° Porta Solestà Ascoli Piceno (52.62). Musici: 1° Porta Solestà Ascoli (57.45), 2° Niballo rione Nero Faenza ((54.01), 3° Città Murata (53.78). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 4 6 8 9 2 9 5 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 57 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) RestArt all' Autodromo attira ben 20mila persone in tre giorni Ieri è arrivato anche lo street artist Kobra dal Brasile, il suo lavoro sarà completato in 10 giorni IMOLA Si chiude con una partecipazione stimata in ventimila persone in tre giorni la VII edizione di RestArt-Urban Festival. Ovviamente la sede dell' autodromo attira sempre, ma chi ha partecipato, persone di tutte le età, è stato richiamato dalla presenza di artisti di fama internazionale all' opera sui muri dell' impianto sportivo simbolo della città. «Siamo stupiti di aver superato le oltre 20 mila presenze nelle tre giornate di festival, provenienti anche da altre città e regioni d' Italia, ma ancora di più siamo contenti dei tanti apprezzamenti ricevuti sui contenuti artistici che abbiamo realizzato - commentava ieri il presidente dell' associazione Noi Giovani, Vincenzo Rossi -. Il risultato raggiunto quest' anno è qualcosa che rimarrà nel tempo: grazie a RestArt abbiamo dato una nuova vita a una piazza, un luogo pubblico e che ora con l' opera di Kobra sarà ancora più apprezzato. Il Festival ha anche dato l' opportunità di riscoprire l' autodromo e i luoghi che ospita, come il museo e gli spazi rinnovati della Imola Faenza Tourism Company dove si trova anche un simulatore di gara. Il nostro desiderio è che l' autodromo diventi nel tempo un luogo sempre più frequentato, non solo durante gli eventi e che l' Enzo e Dino Ferrari venga vissuto con uno spirito nuovo. Riscoprire questo luogo, che si è trasformato in un galleria d' arte, sarà come tuffarsi nel passato e rivivere le emozioni e le passioni che suscitava, con l' auspicio di viverle di nuovo nel futuro». Ieri è arrivato anche il writer brasiliano Kobra per dare forma al volto di Senna sulla parete del Museo Checco Costa. Kobra completerà il suo ritratto di Senna in circa 10 giorni. Per Kobra è la quarta volta in Italia, mala prima in cui gli è stato chiesto di raffigurare un personaggio brasiliano nel nostro Paese, ha invece già realizzato un' opera per il Macro di Roma, Dante Alighieri a Ravenna e reinterpretato il David di Michelangelo a Carrara. Molti dei suoi lavori si trovano a NewYorke altri sono stati realizzati in occasione dei giochi olimpici di Rio del 2016, dove con un' opera di oltre 2,5 mila metri quadrati, ha ottenuto il record del mondo per il più grande murales mai realizzato. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 4 6 8 9 2 8 6 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 21 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Anche di domenica a Misano piace fare un brindisi con Ferrari MATTEO MISEROCCHI MISANO ADRIATICO Matteo Ferrari concede un grande bis, mentre Mattia Casadei si prende il primo podio mondiale. Nella gara di casa i riminesi fanno bottino pieno e possono andare in spiaggia a festeggiate. "Bigin", che difende i colori del Gresini Racing di Faenza, centra una doppietta nel gran premio di San Marino e della Riviera di Rimini che sa di titolo mondiale: con 50 punti prende, infatti, il largo in vetta. Il soprannome glielo diede il padre Elio, scomparso da 4 anni e la dedica è d' obbligo: «Questo doppio successo mondiale lo dedico tutto a mio babbo - spiega il capoclassifica - gli avevo promesso una vittoria iridata e ci sono riuscito, proprio nello stesso periodo in cui 4 anni fa venne a mancare». Ferrari è pressoché perfetto: Nel primo giro lo tiene dietro il sammarinese Alex De Angelis, autore della pole position, ma il riminese si prende la prima posizione e stacca gli altri. Per farlo il romagnolo cambia strategia rispetto a gara 1: «L' ho studiata ieri sera (sabato ndr), perché mi ero accorto che nel finale Garzo era molto veloce, così ho spinto nei primi giri per allontanarlo. Devo questa mia crescita a Michele (Pirro n dr) che è abituato a cambiare motociclette e ad andare sempre forte: mi ha insegnato che ci si deve adattare subito al mezzo che si ha e partire forte», Dietro il forte Hector Garzo, che insegue ora Ferrari a 19 punti di distanza, troviamo Casadei, che è sup portato dal Sic 58 di Coriano e che ottiene la prima, grande, soddisfazione in carriera. Nell' ultimo passaggio prima salta la forte Maria Herrera, poi, al Car ro, Nicolò Canepa, impegnato con Garzo nella battaglia per il 2°.«Volevo fare il podio- racconta - e quando, per lottare con Garzo, Canepa ha fatto una traiettoria svantaggiata, mi sono infilato al suo interno e l' ho superato. Sono stato un po' "invornito" in prova, devo migliorare. Sono felice è un podio mondiale in una categoria con tanti piloti forti; un ringraziamento va a Paolo (Simoncelli ndr) che ha sempre creduto in me». Sfortuna per Alex De Angelis, volato a terra mentre cercava di tenere il passo dei primi: «Ho fatto un errore, ma non eravamo a posto. Ho almeno ritrovato la velocità per stare con imigliori». Discreto 11° per Lorenzo Savadori (Gresini Racing) che porta a casa altri punti su un mezzo che ancora non ama. :: ORDINE D' ARRIVO 1. Ferrari 12'15.142, 2. Garzo a 2.687, 3. Casadei a 2.844, 4. Canepa a 2.899, 5. Herrera a 3.022, 6. Granado a 5.448, 7. Raffin a 5.740, 8. Smith a 7.013, 9. Terol a 8.072, 10. Di Meglio a 10.405, 11. Savadori a 10.559, 12. Hook a 11.312, 13. De Puniet a 24.129, 14. Foray a 35.867. :: CLASSIFICA MONDIALE 1. Ferrari 72 punti, 2. Garzo 53, 3. Smith 48, 4. Di Meglio 47, 5. Simeon 45, 6. Canepa 36, 7. Raffin 32, 8. Tuuli 26, 9. Casadei 24, 10. Gibernau 24, 11. De Angelis 23, 12. Terol 23, 13. Herrera 21, 14. Granado 21, 15. Sava dori 20, 16. Hook 20, 17. De Puniet 12, 18. Foray 9. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 4 6 8 9 2 8 7 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 38 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) PROMOZIONE GIRONE C Cangini gol e Solarolo passa a Lavezzola LAVEZZOLA 0 SOLAROLO 1 LAVEZZOLA: Bracchetti, Alpi, Dongelini, Monti, Leoni (24'st Darboe), Poggi, Burnelli, Pallotta (30'st Gualandi), Colino, De Martino, Pariali (14'st Gaiani). All.: Rossi. SOLAROLO :Cottignoli, E. Mengozzi (45'st Castellari), Giannantonio, Montanari, Sartoni, Martino (13'st Pichetti), Camorani, Smecca (41'st Ballardini), A. Mengozzi (37' st F. Tabanelli), Cangini, Pezzi (25'st Ravaglia). All.: Berardi. ARBITRO: Rafaiani di Bologna. RETI :27 'pt Cangini. AMMONITI: Alpi, Poggi, Burnelli, Martino, E. Mengozzi. LAVEZZOLA Un colpo di testa di Cangini fa esultare nel derby il Solarolo, che espugna così di misura il campo del Lavezzola al termine di un match che lascia molto amaro in bocca ai padroni di casa. Grazie a questi tre punti gli ospiti compiono un bel balzo in avanti in classifica, portandosi al secondo posto a braccetto dell'Anzolavino, mentre la squadra di Rossi, alla prima sconfitta stagionale, è ancora alla ricerca del successo. Parte subito forte il Lavezzola, che al 10' non sfrutta una ghiotta palla-gol con Colino, ben servito da Leoni ma impreciso nella mira. Non centra lo specchio di un soffio nemmeno Alpi, che al 20'alza di testa sopra la traversa il cross su punizione di De Martino. È invece concreto il Solarolo, che al 27' passa in vantaggio con Cangini, bravo nella deviazione aerea su un calcio piazzato proveniente dalla trequarti. L'occasione del pareggio per i padroni di casa capita al 44', ma prima Pariali vede respinta la conclusione da Cottignoli e poi Alpi spara alle stelle. Nella ripresa continua il forcing del Lavezzola, due volte vicinissimo all'1-1 con Colino: al 10' il tiro dal limite sfiora il palo, al 22' conclude addosso al portiere. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 4 6 8 9 2 9 6 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 38 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Riolo Terme, debutto da dimenticare RIOLO T E R M E 0 A T L E T I C O C A S T E N A S O 3 RIOLO T E R M E : Bombardini, Minardi, Vignoli (30' st Marchi), Gallinucci, Pagani ( 35 ' st Boni), Visani (1' st Barlotti), Maranini, Mouharrar, Fanti (30' st Sartoni), Caroli (35' st Marchesi), Bali. A disp. : Flamigni, Olmi, Xhyra, Argentini. All.: Geraci. ATLETICO CASTENASO:Taormini, Cipriani, Cocchi (20'pt Neri, 15'st De Marco), Pappalardo, Arcesilai, Galluccio, Hammami (26'pt Crimi), Sani (1'st Macaluso), De Brasi, Capitano (30'st Soltana), Semprini. All.: Mazzoni. ARBITRO: Siviero di Finale Emilia. RETI :7'st Macaluso, 25'st e 47'st De Brasi. AMMONITI: Mouharrar, Pagani, Marchesi, De Brasi, Arcesilai. RIOLO TERME Seconda sconfitta della stagione per il Riolo Terme, steso in casa da tre gol dell'ottimo Atletico Castenaso. Si dimostrano moltopiùconcreti gliospitibolognesi, spietati nelle poche occasioni create dopo l'intervallo, mentre i padroni di casa recriminano per alcune palle-gol non sfruttate adovere che hanno indirizzato la sfida dalla parte dei felsinei. L'undici di Geraci comanda le operazioni nel primo tempo e a inizio ripresa, con Bali che esalta i riflessi di Taormini, per poi capitolare alla prima occasione, al 7', a causa del colpo di testa di Macaluso che non dà scampo Bombardini. Nel finale De Brasi realizza una doppietta che punisce in modo anche troppo severo i termali. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 4 6 8 9 2 8 8 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) PROMOZIONE GIRONE D Che primo tempo e la Vis Misano sbanca Faenza FAENZA 1 V I S M I S A N O 4 FAENZA: Tassinari, F. Lanzoni (1'st Ragazzini), Albonetti (29'st Venturelli), Gabrielli, Selleri, Ferraresi, Bertoni (1'st Errani), Missiroli, Chiarini, P. Lanzoni (1'st Montemaggi), G. Lanzoni (26'st Salazar). All.: Moregola. VIS MISANO: Sacchi, Politi, Imola, Mussoni (5'st Tonini), Lepri, Sanchez, Urbinati, Mercuri (11'st Muccioli), Stella (11'st Antonietti), Serafini (20'st Boldrini), Pari (30'st Lunadei). All.: Bucci. ARBITRO: De Robertis di Bologna. RETI: 13'pt Urbinati (rig.), 30'pt Pari, 35'pt Mussoni, 15'st Gabrielli, 48'st Muccioli. AMMONITI: Lanzoni, Sanchez, Mercuri, Boldrini. FAENZA Colpo grosso del Misano che sbanca Faenza. Al 12' Chiarini reclama un rigore che invece viene concesso al Misano nell' azione successiva, quando su rovesciata di Urbinati il pallone colpisce il braccio di Francesco Lanzoni. Lo stesso Urbinati trasforma. Un quarto d' ora dopo al 30'è Gabriellia perdere palla davanti all' area favorendo il passaggio filtrante di Urbinati che trova in verticale Pari il quale infila il 2-0. Cinque minuti dopo su un errore di Ferraresi è il biancoceleste Pari a poter crossare trovando l' inserimento vincente di Mussoni. Il Faenza cerca di reagire con un tiro da lontano di Selleri che Sacchi devia. Il portiere del Misano è poi attento in presa alta su cross di Albonetti e poi su una conclusione di Giacomo Lanzoni, mentre dalla parte opposta Tassinari è reattivo su diagonale di Urbinati. A inizio ripresa Moregola opera tre cambi e il Faenza cambia passo arrivando al 15' ad accorciare le distanze grazie a Gabrielli che sulla linea di porta mette dentro di testa sfruttando gli sviluppi di un calcio d' angolo di Selleri. Il Misano fallisce di poco il poker con Antonietti, il Faenza va vicino al 2-3 con Salazar, mentre in pieno recupero, Muccioli recupera palla su un incerto Ferraresi e trafigge Tassinari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 4 6 8 9 2 9 1 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Illusione Sparta ma il Torconca trova il pari SPARTA 1 TORCONCA 1 SPARTA: Bentivoglio, Gergani, Nonni, Pirozzi, Bonetti, Mordini, Placci (18' st Costa), Lebarraa (15' st Vespi), Conti, Mainetti, Dardi (37' st Dall' Oppio). All. : Mosconi. TORCONCA: Hysa, Franca, Franciosi, Ferrari (41' st Picchi), Musabelliu, Tombari, Portolani, Casoli, Pasolini, Brighi (20' st Mani), D' Addario. All.: Vergoni. ARBITRO: Arienti di Cesena. RETI: 17' pt Conti, 27' st Ferrari. AMMONITI: Nonni, Mordini, Lebarraa, Tombari, Casoli. SOLAROLO Pareggio amaro per lo Sparta che raccoglie molto meno di quanto semina. Immediato il vantaggio al 17' con il cross di Mainetti su cui Lebarraa fa da sponda per Conti, abile a mettere in rete al volo di sinistro. Nella ripresa è sempre l' undici di Mosconi ad attaccare. Al 21' destro di Conti parato sulla riga e poi deviato. Gol sbagliato e come capita spesso, gol subito. Nell' unica occasione, il Tor conca agguanta il pareggio al termine di un' azione manovrata con il tiro sporco di Ferrari che approfitta della scivolata del difensore Pirozzi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
[ § 1 4 6 8 9 2 9 9 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 40 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Virtus Faenza e Carpena uno 0-0 scritto VIRTUS FAENZA 0 CARPENA 0 VIRTUS FAENZA: Cimatti, Venturi, Visani, Frabetti, Bernabei, Lama, Ossani, Emiliani, Ravagli, Bardi, Lucatini. A disp. : Prete, Rivola, Tassinari, Celotti, Marini, Naldi, Tacchi, Servadei, Giordani. All. : Valente. CARPENA: Gardini, Selvaggio, Gaudenzi (37' st Lepori), Cangini, Corbelli, Ndiaye, Ruscelli, Pezzi, Quadrelli, Lucarelli, Ranieri (44' st Bubani). A disp.: Rossi, Nisi, Shotwell, Frassineti, Ravaioli, Forlivesi, Baldinotti. All.: Minelli. ARBITRO: Fabbri di Ravenna. FAENZA Finisce in un nulla di fatto tra Virtus Faenza e Carpena, al termine di un match sicuramente vivace sul piano del gioco, ma privo di rilevanti spunti offensivi. Nella prima frazione di gioco, ci provano Ravagli e Ossani per i locali e Ranieri e Quadrelli per gli ospiti, ma senza troppo impensierire i portieri avversari e si va al riposo sul risultato di partenza. Non cambia il quadro dell' incontro della ripresa, con le difese ben impegnate a chiudersi e il gioco che ristagna per lo più a centrocampo. Il pareggio, alla fine, non può che accontentare tutti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 31
[ § 1 4 6 8 9 2 9 8 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 44 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Scatto e vittoria da velocista per lo scalatore Tarozzi Il faentino si aggiudica una corsa dura e selettiva, con un colpo da vero maestro: scatto vincente a 300 metri dal traguardo di Casalecchio ANDREA BOCCHINI CASALECCHIO DI RENO ANDREA BOCCHINI Colpo di classe di Manuele Tarozzi nel 39° Piccolo Giro dell'E mi li a. A Casalecchio di Reno, dopo una corsa dura e selettiva, lo scalatore faentino ha anticipato il gruppo con un guizzo da finisseur, scattando con un tempismo perfetto ai 300 metri e trionfando a braccia alzate per il suo secondo successo stagionale. La giornata calda e il percorso severo avevano decimato il gruppo e a Casalecchio, dopo oltre 150 km di corsa, si erano presentati solamente 20 corridori con il team #InEmiliaRomagna rappresentato dal cesenate Cantoni e dal faentino Tarozzi. Difficile, anzi impossibile, pensare al successo perché i due romagnoli non sono veloci e perché nel gruppo c'erano velocisti affermati come Tagliani e Colonna della Casillo- Maserati (poi 2° e 3° all'arrivo). E invece Tarozzi si è inventato il colpo di genio e nello stesso tempo ha raccolto la fortuna di chi non vuole arrendersi mai: prima che la volata fosse lanciata, nell'ultima fase di studio prima di tuffarsi nello sprint, lo scalatore manfredo è scattato deciso e con un allungo poderoso è riuscito a resistere al ritorno del gruppo. «Tutta la squadra sta disputando un'ottima stagione ha spiegato dopo la corsa il direttore sportivo Michele Coppolillo e in particolare Manuele (Tarozzi, ndr) è stato sempre protagonista in ogni corsa e sempre nei 20 all'arrivo. Questa vittoria, conquistata con estro e tempismo, lo ripaga dai tantissimi piazzamenti in gare in cui Manuele avrebbe sicuramente meritato qualcosa di più». Per il team emiliano- romagnolo, finalmente profeta in patria, si tratta del terzo successo stagionale dopo il successo dello stesso Tarozzi nel Giro delle Valli Are ti ne e quello di Emanuele Ansaloni nella kermesse estiva di Gabicce Mare. © RIPRODUZIONE RISERVATA Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 32
[ § 1 4 6 8 9 2 9 0 § ] lunedì 16 settembre 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Giuseppe Del Priore sempre più padrone alla Maratona Alzheimer Ieri il sesto sigillo per l' avellinese di stanza a Cesena Federica Moroni batte le romagnole Piancastelli e Silvestri DANNY FRISONI CESENATICO Il vantaggio di puntare tutta una stagione su una gara è che non si sprecano energie nel resto. Di contro se non centri il risultato la stagione è da buttare. Per fortuna di Giuseppe Del Priore la settima partecipazione su otto edizioni, alla "Maratona Alzheimer" ha portato in dote il sesto sigillo. L' avellinese di stanza a Cesena, tesserato Women in Run, è scattato da Mercato Saraceno col chiaro intento di sbaragliare la concorrenza degli altri 380 iscritti (classificati 318), correndo per 42 km nella valle del Savio sino a Cesena, poi in direzione Cesenatico. La sua andatura di crociera ben presto si è rivelata improba per tutti (1.14'30 " a metà), ma Del Priore ama correre in solitaria anche in allenamento, così gestendola seconda parte ha chiuso al Parco di Levante in 2.33'21", con 6'25" di margine su El Hais soufi. Bella la storia del marocchino di Santarcangelo, grande speranza del nostro mezzofondo, un incidente in allenamento pareva avergli tolto tutte le speranze, ma con caparbietà è riuscito a tornare. Bronzo per Pulelli a 17'37". Senza storia anche la prova femminile che ha visto primeggiare Federica Moroni (Golden Club Rimini) in 2.54'59", davanti alle altre romagnole Piancastelli (a 16'03") e Silvestri (a 23'53"). Nelle altre due prove agonistiche hanno concluso in altri 813 (1.121 quindi il totale). La 30km si decide sul finale e ad avere la meglio è l' igeano Nicholas De Nicolò in 1.49'47" davanti a Luzzi (a 1'10") e Scarabelli (a 1'26"), mentre sul podio femminile salgono la veneta Monica Pilla, prima in 2.12'07", con Bellini (a 2'19") e Manetti (a 4"2)". Sui 21 km infine s' impone Rachid Benhamdane in 1.13'25" su Cardelli (a 1'20") e Mori (a 4'15") e fra le donne della bergamasca Eliana Patelli in 1.18'23" su Flori (a 5'36") e Gardelli (a 6'08"). Gli organizzatori hanno comunicato una marea gialla di 6.000 magliette, compresi diversi gruppi di spingitori, che hanno contribuito alla raccolta fondi per "cancellare il silenzio", come il russiamo Simone Cellini, che superando 405 concorrenti, ha raccolto altrettanti euro per la causa. CASALBORSETTI Nelle altre due mezze maratone agonistiche romagnole vince ai punti la nuova entrata "Ravenna Park Race", che grazie alla promozione fatta da Ravenna Runners Club in giro per l' Italia ha collezionato 1.200 concorrenti. Su un percorso quasi interamente sterrato intorno alla Piallassa Baiona e nelle pinete limitrofe non hanno trovato difficoltà a vincere i keniani Stanley Siteki in 1.12'07" su Longhi (a 15'22") e Nitti (a 15'59"); e Vivian Kemboi, in 1.28'22" (4ª assoluta) sulla predappiese Ferrini (a 11'42") e Cilla (a 12'50"). Primi tra i ravennati entrambi quarti, Ronconi (1.30'23") e Suprani (1.42'29") mentre l' ultrarunner Marco Olmo ha deciso di gareggiare, anziché fare da testimonial. FAENZA Un migliaio hanno deciso di correre sulle colline faentine nella 18ª "Maratonina Città di Faenza". Tra i 217 competitivi un arrivo "soft" ha premiato Alessandro Raiti, che in 1.16'01" ha preceduto Barcelli di 1" e Fuschini di 2'09". Più qualificata la gara rosa vinta dalla forlivese Anna Spagnoli in 1.25'40" davanti a Nanu (a 2'38") e Valgimigli (a 5'25"). © RIPRODUZIONE R ISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 33
Puoi anche leggere