UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Sabato, 14 ottobre 2017 - Unione dei Comuni della Bassa ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Sabato, 14 ottobre 2017 Prime Pagine 14/10/2017 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 14/10/2017 Prima Pagina Italia Oggi 2 14/10/2017 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 3 14/10/2017 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 ROBERTA BEZZI Metti una domenica fra i chiostri Antichi gioielli da riscoprire 5 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 Libro ricorda don Tiso Galletti, ucciso dai partigiani nel '45 7 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 'Un giorno da scienziato' a Casa Monti 8 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 Un incontro su Lutero e la Riforma 9 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 Andrea Colombari Bimba molestata su giostra a una festa Operaio condannato a tre anni di... 10 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 NUOVI ABBONAMENTI ALLA STAGIONE DEL TEATRO GOLDONI 11 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63 La Giunta ha premiato gli 'Angeli dei gatti' 12 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63 Zuffa, cane morì azzannato Il giudice dispone di risarcire la... 13 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 66 Quando Bach si cambia d' abito Le sorprese di Alessandrini e Gatti 15 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 'Selvatico', apertura all' ex convento 16 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 Tris di esposizioni per Contemporaneo 17 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 A Lugo inizia il corso per diventare arbitri 18 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 A Sant' Alberto c' è il derby tra Reno e Del Duca Ribelle 19 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Il Bagnacavallo cerca conferme sul campo del Fosso Ghiaia 20 14/10/2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 77 STEFANO PECE Grande sfida a Crema: l' attacco super dell' Orva affrontala miglior difesa 21 Corriere di Romagna Ravenna 14/10/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 39 BAGNACAVALLO 23 14/10/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 39 LUGO 24 14/10/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 39 MASSA LOMBARDA 25 14/10/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 I cittadini analizzano le acque 26 14/10/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Pomeriggio in Comune dedicato ai gatti e a chi si occupa di loro 27 14/10/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Pronto il bando di concorso per assegnare alloggi Erp 28 14/10/2017 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 47 Risparmio e fonti rinnovabili: un progetto con gli studenti 29 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 14/10/2017 Il Sole 24 Ore Pagina 3 Marco Mobili Primo stop all' aumento dell' Iva 30 14/10/2017 Il Sole 24 Ore Pagina 16 Gabriele Sepio Progetto personalizzato contro la povertà 32 14/10/2017 Italia Oggi Pagina 27 L' Iva verso l' aumento 34 14/10/2017 Italia Oggi Pagina 27 VALERIO STROPPA Rottamazione cartelle allargata 35 14/10/2017 Italia Oggi Pagina 29 DANIELE CIRIOLI Parte il reddito d' inclusione 37
14/10/2017 Italia Oggi Pagina 31 DA VICENZA FRANCESCO CERISANO Legge di bilancio, 39 14/10/2017 Italia Oggi Pagina 31 MATTEO BARBERO Rinvio consolidato Atti da trasmettere entro fine ottobre 41
14 ottobre 2017 Il Sole 24 Ore Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 1
14 ottobre 2017 Italia Oggi Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 2
14 ottobre 2017 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 3
14 ottobre 2017 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 4
14 ottobre 2017 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Metti una domenica fra i chiostri Antichi gioielli da riscoprire Domattina visite guidate con i baby ciceroni delle scuole AIUTARE a riscoprire la bellezza di luoghi a volte dimenticati della propria città, sensibilizzando inoltre le persone alla raccolta fondi. È questo l' obiettivo della 'Giornata Fai d' autunno' che, domani in tutta Italia, proporrà 170 itinerari tematici legati da un filo conduttore: la musica, le tradizioni artigiane, il panorama urbano dall' alto. Il ricavato dell' iniziativa servirà per sostenere la raccolta fondi 'Ricordiamoci di salvare l' Italia', attiva fino al prossimo 31 ottobre. A RAVENNA, il gruppo Giovani del Fondo Ambiente Italiano organizza una 'Passeggiata per i chiostri'. Dopo il successo della scorsa edizione, quest' anno l' obiettivo è di raccontare la storia di Ravenna attraverso una rievocazione del ruolo chiave svolto dai chiostri come contenitori culturali: partendo dalla loro storia e dal ruolo svolto dagli ordini monastici nella preservazione della nostra cultura, si arriverà poi nella Ravenna contemporanea dove questi ambienti ancora conservano e promuovono le arti. In particolare, sarà proposta al pubblico una visita guidata attraverso i seguenti luoghi: il Chiostro di Santa Maria in Porto (attuale Mar Museo d' Arte della città), i Chiostri dei Monaci Camaldolesi di Classe (attuale biblioteca Classense), il Chiostro della biblioteca Oriani o giardino Rinaldo da Concorezzo (visita solo esterna), i Chiostri Francescani, arricchendo l' esperienza con momenti musicali e letture rievocative dei luoghi scelti e della loro storia. Un percorso finalizzato non soltanto alla celebrazione storica e architettonica di questi spazi, ma anche a enfatizzare la rivalorizzazione di cui hanno beneficiato negli anni. Le visite, ciascuna della durata di circa un' ora e mezza, partiranno dal Mar nei seguenti orari: alle 10, 11, 12 14, 15 e 16. Non si accettano prenotazioni. Per partecipare, è richiesto un contributo minimo di cinque euro per i non iscritti e di tre euro per gli iscritti al Fai. Possibilità di iscriversi in loco al Fai con sconti sull' abbonamento annuale (promozione non valida per i rinnovi). DA SEGNALARE che, come gli anni scorsi, saranno impegnati gli apprendisti ciceroni dell' Istituto Comprensivo Statale 'Guido Novello' e del Liceo Artistico 'P.L. Nervi G. Severini'. Un secondo itinerario, in provincia di Ravenna, è proposto a Cotignola dal gruppo Giovani Fai di Lugo. Nell' ambito di 'Cotignola centro: storia, memoria e sguardi contemporanei', si svolgeranno quattro mini Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 5
14 ottobre 2017 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SPAZZATE SASSATELLI OGGI LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DELLO STUDIOSO ANDREA FERRI Libro ricorda don Tiso Galletti, ucciso dai partigiani nel '45 NEL libro 'Una guerra e due resistenze: 1940 1946' di Mino Martelli (2010, Il Cerchio srl) in un lungo elenco vengono resi noti i nomi di 740 sacerdoti italiani che nella Seconda guerra mondiale e durante la Resistenza pagarono con la vita la fedeltà al dovere ministeriale. Durante la Resistenza furono 158 i preti uccisi da militari tedeschi, 33 da nazifascisti e 109 da partigiani comunisti. In questo elenco di martiri della fede c' è anche il sacerdote di origini conselicesi Don Tiso Galletti, ucciso la sera del 9 maggio '45 da partigiani davanti alla chiesa di Spazzate Sassatelli, piccolo borgo imolese di cui era parroco. Don Galletti è uno dei 7 sacerdoti della Diocesi di Imola assassinati in quegli anni e il suo omicidio è l' unico a cui ha fatto seguito un processo penale con la condanna dei colpevoli. Nel 2011 il vescovo di Imola monsignor Tommaso Ghirelli diede l' incarico all' archivio diocesano di predisporre un ricerca storica sulle figure dei sacerdoti e fedeli laici uccisi tra il 1944 e il '45 per dare vita ad apposite pubblicazioni. E dopo quella su don Teobaldo Daporto, parroco di Casalfiumanese ucciso nel settembre '45, ora è la volta del volume 'Don Tiso GallettiVita e morte di un parroco di Spazzate Sassatelli in Diocesi di Imola (19091945)', ricerca curata dallo studioso Andrea Ferri che esce in questi giorni per i tipi della Editrice il Nuovo Diario Messaggero. Il volume verrà presentato oggi, alle 18, nella chiesa parrocchiale di Spazzate Sassatelli, con la partecipazione di monsignor Tommaso Ghirelli, vescovo di Imola, di Paola Pula, sindaco di Conselice, e dell' amministratore parrocchiale don Antonio Commissari. Renzo Rossi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 7
14 ottobre 2017 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ALFONSINE 'Un giorno da scienziato' a Casa Monti DOMANI, domenica, a Casa Monti diAlfonsine è in programma, alle 10 e alle 15, 'Un giorno da scienziato!', con la presentazione del progetto 'Fresh Water' dell' osservatorio italiano Citizen science. Dopo una breve formazione a Casa Monti, ci sarà una visita guidata allo stagno della fornace Violani per effettuare, tramite un kit utilizzabile da tutti, l' analisi delle acque della Stazione 1 della r i s e r v a n a t u r a l e d i Alfonsine. L e a t t i v i t à dureranno 2 ore. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 8
14 ottobre 2017 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO Un incontro su Lutero e la Riforma 'RIFORMA e Controriforma nei libri e nella ritrattistica d' epoca' è il titolo della conferenza in programma oggi alle 16 al Centro culturale Le Cappuccine di Bagnacavallo, promossa dall' associazione Romagna Camaldoli in occasione del 5° centenario dell' inizio della Riforma protestante. «L' introduzione della stampa tipografica a caratteri mobili a metà del XV secolo determinò un aumento esponenziale del numero di libri in circolazione che, a differenza dei manoscritti, potevano essere acquistati a prezzi relativamente contenuti e accessibili a un gran numero di lettori» spiegano gli organizzatori. «È indubbio che anche Martin Lutero abbia riconosciuto nella stampa tipografica un canale di diffusione delle proprie idee. Tra il 1517 e il 1530 gli scritti luterani furono distribuiti in oltre 300mila copie. Da sempre stampa a caratteri mobili e Riforma protestante sono state messe in relazione». Parleranno Gigliola Fragnito dell' Università di Parma su Letture proibite: la censura ecclesiastica, i volgarizzamenti biblici e la lettura di evasione; Federica Fabbri dell' Università La Sapienza di Roma nell' intervento Nelle celle dei monaci: il monastero camaldolese di San Giovanni Battista di Bagnacavallo e l' Indice di Papa Clemente VIII. Le liste del Codex Vaticanus 11287 esaminerà le liste di libri compilate dal monastero di San Giovanni Battista di Bagnacavallo. infine l' iconografia di Martin Lutero alla luce del contesto storicoculturale e dei contrasti teologici e religiosi tra riformati e cattolici sarà ripercorsa da Alessandro Martoni della Fondazione Cini Venezia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 9
14 ottobre 2017 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Bimba molestata su giostra a una festa Operaio condannato a tre anni di carcere Per l'accusa finse di aiutarla: due genitori l'hanno denunciato AVEVA finto di aiutarla a scendere da una giostra per poterla così palpeggiare. È l'accusa che nella tarda mattinata di ieri è costata la condanna a tre anni di carcere a un operaio ultracinquantenne del bagnacavallese. Per l'imputato, difeso dall'avvocato Giorgio Vantaggiato, la procura aveva chiesto cinque anni di carcere.Ma il collegio penale (giudici SchiarettiBarlottiGalanti), dopo avere riqualificato l'accaduto come violenza sessuale e non come atti sessuali con minore, ha inquadrato il fatto sotto la cosiddetta ipotesi lieve. La vicenda risale all'autunno 2016 quando, durante una festa organizzata da un compagno di classe, la bimba, che va alle elementari, era stata aiutata dall'uomo a scendere da un vecchio gioco nonostante lei non avesse chiesto alcun aiuto. Da una ventina di metri a notare i contestati palpeggiamenti, erano stati due genitori presenti a quella stessa festa. I due testimoni, subito intervenuti per redarguire l'uomo, avevano poi informato la madre della piccola, impegnata in quel momento a conversare con altre signore. Due giorni dopo si erano quindi presentati in caserma. OTTO GIORNI dopo l'episodio, in caserma ci erano andati pure i genitori della piccola per sporgere formale denuncia. L'arresto dei carabinieri, in esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare chiesta dal pm Cristina D'Aniello titolare del fascicolo (ieri in udienza c'era il collega Antonio Vincenzo Bartolozzi), era scattato il 13 novembre dell'anno scorso. A fine anno, dal carcere l'uomo aveva ottenuto i domiciliari a casa della madre, là dove ancora si trova, grazie al via libera dal tribunale del Riesame di Bologna. L'operaio, finora incensurato, si è sempre detto innocente, riconducendo tutto al massimo a un equivoco. Secondo la difesa, che ha già annunciato appello non appena verranno depositate le motivazioni della sentenza, i due testimoni oculari avrebbero frainteso le reali ragioni dell'uomo il quale avrebbe voluto aiutare e non molestare la piccola. Ai genitori della bimba costituitisi parte civile con gli avvocati Girolamo Coffari e Angela Giametti il tribunale ha riconosciuto 15 mila euro di risarcimento a testa. Andrea Colombari Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 10
14 ottobre 2017 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna NUOVI ABBONAMENTI ALLA STAGIONE DEL TEATRO GOLDONI Inizia oggi la campagna per i nuovi abbonamenti alla stagione 20172018 del Teatro Goldoni: dalle 10 alle 13 il botteghino del teatro sarà a disposizione per chi vorrà sottoscrivere un nuovo abbonamento per la prosa che prevede 8 spettacoli. Prezzi dai 70 ai 140 euro Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 11
14 ottobre 2017 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO INCONTRO CON L' ENPA La Giunta ha premiato gli 'Angeli dei gatti' LA GIUNTA comunale di Bagnacavallo h a voluto rendere omaggio a chi si dedica ai gatti. Così, il sindaco Eleonora Proni, il vicesindaco Matteo Giacomoni, gli assessori Simone Venieri ed Elena Verna, hanno incontrato in municipio Elio Geminiani presidente della sezione lughese dell' Enpa e numerosi volontari dello stesso Ente, i quali, grazie a una convenzione con l' Unione dei Comuni, si occupano delle colonie feline nel territorio bagnacavallese. Durante l' incontro si è parlato del fenomeno, purtroppo ancora frequente, dell' abbandono dei mici, nonché dell' importanza della presenza dei volontari che si occupano delle varie colonie. Il sindaco ha consegnato una pergamena e u n a m e d a g l i a d e l l a c i t t à d i Bagnacavallo (opera di Liliana Santandrea) ad Angelo Grimaudo, volontario conosciuto per la sua infaticabile opera rivolta alla cura delle colonie feline. Grimaudo era accompagnato da Mariangela Antonellini (i due vengono anche definiti 'gli angeli dei gatti'), da altri volontari e da 'Tanì', splendida 'miciona' che ha ben 25 anni e gode ancora di buona salute. Il riconoscimento ad Angelo Grimaudo è stato anche un modo, ha ricordato la stessa Antonellini, di dedicare un ricordo e un tributo a quanti hanno preceduto gli attuali volontari nell' operare a favore dei gatti senza casa, impegnandosi anche fino a età avanzata. L' Enpa ha poi annunciato che giovedì 26 ottobre, all' Osteria Malabocca di Bagnacavallo ci sarà una cena vegetariana a favore degli animali abbandonati (prenotazione entro il 24 ottobre) al 348 9249618. lu.sca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 12
14 ottobre 2017 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Zuffa, cane morì azzannato Il giudice dispone di risarcire la padrona «Il rapporto con l' animale completa la personalità» OSCAR, magnifico esemplare di golden retriever di 4 anni proviente da un allevamento di Rimini, era morto dopo tre giorni di agonia. Un decesso arrivato in seguito a una zuffa con un cane del vicinato, un altro golden retriever: era bastato un morso sulla spina dorsale per fare cadere Oscar a terra su un fianco ormai paralizzato. E a nulla era valso il successivo ricovero in un' apposita struttura di Reggio Emilia. Per quanto accaduto tre anni fa a Fusignano, il giudice Alessandra Medi ha di recente condannato i due proprietari dell' animale che ferì Oscar (quindi l' assicurazione che li tutela) a pagare poco più di 4mila euro di spese di lite. Ma soprattutto a risarcire la proprietaria dell' animale, un' avvocatessa fusignanese, con quasi 4.500 euro, di cui circa 3.500 per le spese mediche affrontate e per l' acquisto di un nuovo cucciolo. E altri 1.000 euro per «l' inevitabile sofferenza che consegue si legge nella sentenza quando il rapporto tra padrone e animale d' affezione viene meno». Del resto tale rapporto «costituisce espressione di una relazione di completamento e sviluppo della personalità individuale». E questo è il punto, ciò che rende la vicenda di interesse diffuso. Vuoi perché la morte di un animale domestico è esperienza che ha toccato un po' tutti. Vuoi perché l' inquadramento giuridico degli animali domestici è in rapida evoluzione, tanto che c' è chi vorrebbe fossero considerati membri della famiglia. IL FATTO risale al 10 giugno 2014. Secondo quanto esposto in citazione, è verso le 1515.30 di quel giorno che l' avvocatessa, di ritorno in studio con il cane al guinzaglio, viene aggredita dall' altro golden retriever che la fa cadere. A quel punto il guinzaglio le scivola di mano e Oscar viene centrato con un morso sulla schiena e cade a terra inerme, là dove poi l' altro cane continua a morderlo. Versione confermata da un vicino che aveva visto la scena dalla finestra e che aveva aggiunto che il padrone del cane, dopo avere staccato l' animale dall' altro, si era adoperato per il messaggio cardiaco di Oscar. Un altro vicino aveva invece sostenuto che i cani fossero entrambi senza guinzaglio e che Oscar fosse capitolato dopo alcuni minuti di zuffa: era stato il padrone del secondo golden a dividerli e a mettere il guinzaglio al suo. In ogni modo per il giudice l' animale gli era sfuggito dal controllo: e se ciò non fosse accaduto, «non si sarebbe verificato alcuno scontro tra animali». In questo senso, la responsabilità «ha carattere oggettivo: perché sussista, è sufficiente provare il nesso causale tra l' azione dell' animale e i Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 13
14 ottobre 2017 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed.
14 ottobre 2017 Pagina 66 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MUSICA1 PENULTIMO COCNERTO DI 'PURTIMIRO' STASERA AL ROSSINI DI LUGO Quando Bach si cambia d' abito Le sorprese di Alessandrini e Gatti CON BACH tutto è possibile. Quello che appare il più serioso dei compositori tedeschi può dare vita ad una scommessa che Rinaldo Alessandrini, questa volta impegnato al clavicembalo, ed il violinista Enrico Gatti lanceranno questa sera al p u b b l i c o d e l T e a t r o R o s s i n i d i Lugo. 'Crossdressing Bach', penultimo concerto di Purtimiro 2017, avrà inizio alle 20.30: saranno continui 'cambi d' abito', in cui sarà possibile suonare al cembalo opere nate per violino e viceversa, oppure suonare in duo opere concepite per altri organici. FU LO STESSO BACH oltre duecento anni fa ad iniziare questa prassi che gli consentiva da un lato di ovviare ai problemi dovuti alla frequente mobilità degli organici, dall' altro di assecondare la sua continua spinta alla sperimentazione. Non si tratta di un' operazione arbitraria, ma pienamente in linea con l' atteggiamento e le ricerche filologiche dei due esecutori che vogliono evidenziare la straordinaria originalità del linguaggio bachiano e la sua efficacia nei vari cambiamenti di stile o destinazione delle sue opere. Non a caso il cambio di vesti che aprirà il programma è opera dello stesso Bach e sarà il 'Trio per organo BWV 583' che dunque darà il via al gioco ed ai travestimenti. Si ascolteranno in sequenza la 'Sonata BWV 1029' per violino e cembalo (originariamente per viola da gamba), la 'Sonata BWV 964' per cembalo (nata per violino), la 'Partita BWV 1013' per violino (scritta per flauto traverso), la 'Sonata BWV 1028' per violino e cembalo, (anch' essa da un originale per viola da gamba), la 'Fuga BWV 1026' per violino e cembalo, a lungo ritenuta spuria. Chi vincerà la sfida? Bach, naturalmente. La giornata lughese inizierà alle 18 nella Sala Baracca della Rocca Estense dove Enrico Gramigna terrà la conferenza di presentazione al concerto 'Dalla Prima alla Seconda Pratica. Monteverdi 450', in programma domani sera al Rossini. Mentre sempre domani, domenica 15 ottobre, al Rossini è prevista alle 16 la replica del 'Dittico Buffo'. Prevendita spettacoli. www.vivaticket.it; tel. 0545 38542; email: info@teatrorossini.it, info@purtimiro.it. Stefania Navacchia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 15
14 ottobre 2017 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO 'Selvatico', apertura all' ex convento CONTINUANO le inaugurazioni della quarta edizione di Selvatico intitolata 'Foresta. Pittura natura animale', la rassegna di pittura, disegno e collage diffusa sul territorio. Oggi alle 18.30 la rassegna inaugura a Bagnacavallo, all' ex convento di San Francesco, in via Cadorna 14. In mostra le opere di Mirko Baricchi, Luca Coser, Lorenzo di Lucido, Paola Angelini, Enrico Minguzzi, Elena Hamerski, Massimiliano Fabbri, Lorenza Boisi, Luca Caccioni e Veronica Azzinari. L' esposizione rimarrà allestita fino al 26 novembre. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 16
14 ottobre 2017 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MASSA Tris di esposizioni per Contemporaneo OGGI Massa Lombarda celebra la Giornata del contemporaneo, la grande manifestazione organizzata ogni anno dall' Associazione dei musei d' arte contemporanea italiani per portare l' arte del nostro tempo al grande pubblico. Si comincia alle 16 al centro culturale 'Carlo Venturini', con l' inaugurazione della mostra 'Sulla strada... Da Carlo Venturini ai nuovi migranti, libri d' artista e installazioni sul tema del viaggio', con opere degli artisti Antonio Caranti, Lamberto Caravita, Barbara Cotignoli, Benedetta Jandolo, Rossella Ricci, Marco Teodorani e Alda Teodorani e presentazione di Andrea Bruni, visibili fino al 21 ottobre Alle 16.30, al centro giovani Jyl di viale Zaganelli, di fronte al centro culturale, la Giornata del contemporaneo si celebra con la mostra fotografica 'Riot Fest. Storia di un' avventura massese', a cura del Jyl in collaborazione con il Circolo fotografico massese. Alle 17 infine allo studio di arte contemporanea SanVitale41 in via Baracca 43, ci sarà l' inaugurazione della personale di Luigi Bassetti dal titolo 'Labili confini', organizzata dallo studio d' arte contemporanea SanVitale41, sarà visitabile fino al 30 ottobre dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 17
14 ottobre 2017 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Calcio A Lugo inizia il corso per diventare arbitri Lugo LA SEZIONE Arbitri di Lugo dell' Aia, intitolata ad Angelino Angelini, organizza il consueto corso gratuito per diventare arbitri di calcio. Il corso è rivolto sia ai ragazzi che alle ragazze che abbiamo almeno 15 anni. Al termine dei corso ai partecipanti verranno regalati fischietti, taccuino e divisa ufficiale e si verrà messi alla prova, accompagnati da tutor esperti, sui campi della nostra provincia. Per iscriversi al corso occorre inviare una email all' indirizzo lugo@aiafigc.it oppure collegarsi al sito www.aialugo.it, dove nella sezione 'Corso Arbitri' c' è la possibilità di ricevere ulteriori informazioni e di iscriversi. E' possibile inoltre contattare telefonicamente la segreteria della Sezione Aia Lugo al numero 335 7659204. Inoltre è disponibile anche la pagina 'Facebook' 'AIA Lugo'. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 18
14 ottobre 2017 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Calcio Promozione Il Conselice ospita la capolista A Sant' Alberto c' è il derby tra Reno e Del Duca Ribelle Ravenna IL CAMPIONATO di Promozione manda in scena domani pomeriggio, alle 15.30, le gare del 7° turno di andata. Nel girone D il campo principale è senz' altro il ' N o s t i n i ' d i Sant' A l b e r t o d o v e l a n u o v a capolista Del Duca Ribelle rende visita alla Reno che in classifica ha solo 3 punti in meno dei rivali. La formazione di Castiglione di Ravenna, reduce dal 31 corsaro di Coriano e in serie utile da 5 turni, affronta la seconda trasferta consecutiva con l' obiettivo di mantenere la leadership. Altro campo coi riflettori puntati addosso è quello di Pietracuta, dov' è di scena l' imbattuto Cotignola. Di fronte si ritrovano le due inseguitrici della capolista ad una sola lunghezza di distanza. I lughesi vantano anche la miglior difesa del girone con appena 2 reti incassate. Di fronte ad una sorta di bivio è il Reda che, reduce da 4 sconfitte consecutive dopo le prime due vittorie di fila (Bandini squalificato per 2 turni), ospita un temibile Tropical Coriano, capace di conquistare 7 punti su 9 in trasferta. Anche il Savio, che domenica scorsa ha superato la Cava interrompendo una serie di 4 ko consecutivi, non se la passa troppo bene, ed ha come obiettivo quello di fare punti sul sintetico di San Piero in Bagno in una sorta di scontro diretto con la Sampierana. È invece una gara sulla carta in salita quella che il Savarna penultimo della classe e con Spighi squalificato, ma reduce dal primo successo stagionale deve affrontare a Rimini sul sintetico della Stella. NEL girone C tutte le attenzioni sono concentrate sul 'Buscaroli' di Conselice dov' è di scena la capolista Medicina. I padroni di casa vengono dalla delusione del ko su rigore nel derbissimo col Lavezzola, ma si troveranno 'face to face' con la protagonista annunciata del raggruppamento. Gli ospiti bolognesi infatti non hanno ancora sbagliato un colpo, piazzando 6 vittorie su 6, forti anche di un attacco stellare dove spiccano i nomi di Tiago Tonelli (6 reti) e soprattutto di Petrascu, già capocannoniere con 9 reti all' attivo. Il Lavezzola, che sembra aver già archiviato il doppio passo falso contro Portuense e Valsanterno, è invece in trasferta sul sintetico di Gaggio Montano, ospite del Faro che è annunciato in fase di ripresa. C' è tanta curiosità nello Sparta Castel Bolognese che, a Portomaggiore, cerca la continuità dopo il clamoroso 70 allo Sporting Argenta. Occhi puntati sul bomber Mainetti, autore di 6 reti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 19
14 ottobre 2017 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Calcio Prima categoria Domani la 5ª giornata proporrà anche l' interessante sfida tra Real Fusignano e Romagna Il Bagnacavallo cerca conferme sul campo del Fosso Ghiaia Ravenna SONO due i derby ravennati in programma nel quinto turno del girone G di Prima Categoria. Il Fosso Ghiaia, reduce da due vittorie consecutive, affronta sul terreno amico del Comunale, il Bagnacavallo, anch' esso vittorioso nell' ultimo turno, grazie anche all' ottima condizione del bomber Ibrahima Ndiaye, già autore di quattro gol in quattro partite. L' altra sfida di giornata tra formazioni ravennati si disputa al campo Comunale di Fusignano: i locali saranno opposti al Gs Romagna, una delle rivelazioni di questo inizio stagione. Infatti, trascinata anche dai quattro gol di Zanarini, la formazione di Carminiano Cicillo è terza, alle spalle della capolista Fratta Terme e d e l San Leonardo. E al pari della Virtus Faenza, tornata alla vittoria nell' ultimo turno e domani impegnata al 'Brusati' di Santa Sofia contro un avversario da prendere sempre con le molle che in casa non ha ancora vinto, è vero, ma neppure perso. Infine il Solarolo, in cerca di conferme e riscatto, se la vedrà col Meldola in campo avverso. PROGRAMMA della 5ª giornata, inizio delle partite alle 15.30: Due EmmeCivitella, F. GhiaiaBagnacavallo, F. TermeTre Martiri, MeldolaSolarolo, PiantaS. Vittore, R. FusignanoGs Romagna, S. LeonardoForlimpopoli, S. SofiaV. Faenza. Classifica: Fratta Terme 12; San Leonardo 10; Civitella, Gs Romagna, Virtus Faenza 9; San Vittore, Fosso Ghiaia 6; Santa Sofia 5; Bagnacavallo, Due Emme, Real Fusignano 4; Meldola, Solarolo 3; Pianta, Tre Martiri, Forlimpopoli 2. u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 20
14 ottobre 2017 Pagina 77 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Grande sfida a Crema: l' attacco super dell' Orva affrontala miglior difesa Lugo E' LA sfida tra il migliore attacco e la migliore difesa quella che si giocherà domani, alle 18, al 'PalaCremonesi' di Crema tra la formazione locale e l' Orva Lugo. Dopo due turni, la Pallacanestro Crema è capolista del girone B a punteggio pieno, avendo battuto Bernareggio e Desio. Nonostante un' età media bassa, la formazione lombarda ha iniziato molto bene la sua stagione. L' unico elemento con più di 30 anni è la guardia Pietro Del Sorbo, classe '85, mentre il centro Eugenio Amanti, con 29 anni, è il secondo per anzianità. Under 23 tutto il resto del roster a disposizione di coach Stefano Salieri. Un occhio di riguardo lo merita senza dubbio l' ala Andrea Dagnello, capace di tenere una media di 20.5 punti che ne fa il secondo marcatore del girone B, proprio dietro al lughese Giacomo Filippini, che di punti ne fa 22 a partita, e davanti all' altro Orva Matteo Seravalli con 19.5. Dagnello condisce le sue prestazioni con 3 rimbalzi e 3 recuperi per 37 minuti di presenza sul parquet. Oltre a lui, 13 punti a partita provengono dalla guardia classe '95 Francesco Paolin, il quale vi aggiunge 8 rimbalzi e 3.5 assist. Sono questi due gli uomini più pericolosi e più utilizzati da coach Salieri. Ma più che discreto e molto ben proporzionato è anche il contributo di Poggi, Peroni e Molteni. Come detto, però, la forza di Crema è la difesa che nelle prime due gare ha subìto molto poco, appena 58 punti a partita. A QUESTA va a contrapporsi l' attacco dell' Orva che segna 87.5 punti a partita e che contro Palermo ha avuto la mano pesante, mettendo a referto 29 punti nel solo quarto periodo e subendone peraltro solo 5. Il gap che ha deciso la sfida. Un attacco che insieme a quello di Padova è il migliore del girone. L' Orva tiene ritmi alti ed è capace di creare 65 tiri a partita, contro i 54 di Crema. Il rovescio della medaglia è che fa registrare la terza difesa più battuta del girone (78.5 punti incassati di media) dopo quelle di Palermo e Costa Volpino. Interessante sarà anche il confronto a rimbalzo dove Crema eccelle nelle statistiche con 44 palloni raccolti a partita contro i 41 dei romagnoli. In questo fondamentale, Amanti da una parte, e Filippini dall' altra, sono in cima alle statistiche del girone B: 10 contro 9.5 rimbalzi a partita. Un esame, in definitiva, molto probante per le velleità dei romagnoli di coach Galetti (nella foto) i quali, dopo avere gettato al vento una partita già vinta a Olginate, vogliono dare un seguito al rotondo successo ottenuto contro Palermo. Stefano Pece. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 21
14 ottobre 2017 Pagina 77 Il Resto del Carlino (ed.
14 ottobre 2017 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO :: SAN FRANCESCO Inaugurazione della mostra Sel vatico. Dodici, Ore 18.30, libero. :: CENTRO LE CAPPUCCINE Alle 16 una conferenza su Rifo r ma e Controriforma nei libri e nalla trattatisca d'ep o ca. Libero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 23
14 ottobre 2017 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna LUGO :: PURTIMIRO Al teatro Rossini Rinaldo Alessandrini (cembalo) e Enrico Gatti (violino) in concerto con Crossdres sing Bach. Ore 20.30. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 24
14 ottobre 2017 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna MASSA LOMBARDA :: CONTEMPORAN EO Dalle 16 aprono le mostre al Centro Carlo Venturini, al Centro Jyl e allo studio SanVitale41. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 25
14 ottobre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna I cittadini analizzano le acque ALFONSINE Domani alle 10 e alle 15 a Casa Monti ci sarà " Un giorno da scienziato!", con la presentazione del progetto che prevede il diretto coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio e analisi delle acque e nella divulgazione stessa del progetto. Dopo una breve formazione a Casa Monti, con indicazioni sulle attività inerenti al territorio di Alfonsine, ci sarà una visita guidata allo stagno della fornace Violani per effettuare l' analisi delle acque della Stazione 1 della riserva naturale di Alfonsine. Le attività dureranno 2 ore. Prenotazione obbligatoria al tel. 0545 869808. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 26
14 ottobre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Pomeriggio in Comune dedicato ai gatti e a chi si occupa di loro BAGNACAVALLO La giunta ha dedicato un pomeriggio ai gatti e a chi si occupa di loro. Sono stati ospiti in municipio Elio Geminiani, presidente dell' Enpa, e numerosi volontari dell' Ente nazionale protezione animali che, grazie a una convenzione con l' Unione, si occu pano delle colonie feline di Bagnacavallo. Erano presenti il sindaco Eleonora Proni, il vice Matteo Giacomoni e gli assessori Simone Venieri ed Elena Verna. Un riconoscimento è andato ad Angelo Grimaudo, volontario molto conosciuto che da diversi anni si dedica con costanza e impegno alla cura delle colonie feline. Il volontario ha ricevuto dal sindaco una pergamena e la medaglia della città di Bagnacavallo, opera di Liliana Santandrea. Grimaudo era accompagnato da Mariangela Antonellini (quan do lavorano assieme nelle colonie feline sono noti come "Gli angeli dei gatti"), da altri volontari e da Tanì, una gatta di ben 25 anni tuttora in perfetto stato di forma. Il riconoscimento a Grimaudo è stato anche un modo, come ha ricordato la stessa Antonellini, di dedicare un ricordo a quan ti hanno preceduto gli attuali volontari nell' operare a favore dei gatti senza casa. Enpa ha anticipato che il 26 ottobre all' Osteria Malabocca ci sarà una cena vegetariana a favore degli animali abbandonati, con prenotazione obbligatoria al tel. 348 9249618. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 27
14 ottobre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Pronto il bando di concorso per assegnare alloggi Erp LUGO È stato predisposto dall' Unione, attraverso l' Acer, nella sua qualità di ente incaricato alla gestione amministrativa delle funzioni, il bando di concorso 2017 per l' assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp). I comuni interessati dai bandi sono Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara d i R o m a g n a , Conselice, Cotignola, Fusignano, L u g o e Massa Lombarda. A d Alfonsine, Conselice e Cotignola si potrà fare richiesta dal 16 ottobre al 30 novembre, a Fusignano la decorrenza è dal 16 ottobre al 29 novembre, mentre a Bagnacavallo e Massa Lombarda d a l 1 7 ottobre all' 1 dicembre. A Bagnara le richieste vanno consegnate dal 18 ottobre al 29 dicembre e a Lugo dal 17 ottobre al 2 dicembre. Le domande andranno presentate sottoscrivendo la modulistica in distribuzione al servizio Casa, a Lugo in corso Garibaldi 62 (telefono 0545 38509 / 38338 / 38459), nelle sedi di ciascun comune e nelle sedi sindacali. Sono due le modalità di consegna: a mano, mediante presentazione di un documento di identità e apposizione della firma davanti al funzionario, oppure consegnata da una persona diversa dall' intestatario già sottoscritta e con allegata la fotocopia di un documento di identità dell' intestatario stesso; per posta al Comune di riferimento, già sottoscritta e con allegata la fotocopia di un documento di identità; tramite il servizio postale. Il testo del bando e i moduli di domanda sono reperibili sui siti internet di ogni singolo Comune e su quello dell' Unione. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 28
14 ottobre 2017 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Corriere di Romagna Ravenna Risparmio e fonti rinnovabili: un progetto con gli studenti Una serie di installazioni interattive (exibit) realizzate da 48 genitori, 39 studenti delle scuole superiori della Bassa Romagna e 7 loro docenti LUGO A r r i v a n e l l e s c u o l e d e l l a B a s s a Romagna "Generazione futuro green", l' esposizione delle installazioni interattive che educano all' energia e alla sostenibilità. Sono tre i plessi scolastici coinvolti: la scuola media "Silvio Pellico" di Voltana (fino al 12 ottobre scorso), la scuola primaria "Francesco Berti" d i Bagnacavallo (da ieri al 23 ottobre) e la scuola media "Antonio Stoppani" di Lavezzola (dal 24 al 30 ottobre). Otto sono i plessi del territorio che hanno già ospitato gli exibit. Sperimentazioni Gli studenti saranno guidati da un educatore ambientale e dai loro insegnanti e avranno la possibilità di sperimentare il percorso didattico interattivo sulla sostenibilità e l' energia; anche gli insegnanti potranno realizzare il percorso in autonomia. Le 14 installazioni interattive (exibit) sono state realizzate da 48 genitori della Bassa Romagna, 39 studenti delle scuole superiori e 7 loro docenti. "Generazione futuro green" è un progetto che nasce in seno agli obiettivi di "Futuro green 2020" ed è dedicato ai ragazzi delle scuole della Bassa Romagna con l' obiettivo di avvicinarli ai temi della sostenibilità, del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili e dei cambiamenti climatici attraverso un approccio didattico innovativo che permette di apprendere per sco perta e per esperienza diretta dei partecipanti. Sviluppo sostenibile «"Generazione futuro green" è un' iniziativa corale che ha coinvolto un grandissimo numero di alunni, genitori e docenti su tematiche di primaria importanza per uno sviluppo sempre più sostenibile hanno dichiarato i sindaci Enea Emiliani e Paola Pula, referenti per l' Unione delle Politiche educative dell' Ambiente . Crediamo che la scuola sia il luogo più appropriato per la promozione di politiche energetiche che guardano al futuro, e gli exibit sono un' occasione anche divertente per scoprire ciò che ognuno di noi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 29
14 ottobre 2017 Pagina 3 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Primo stop all' aumento dell' Iva Dalla riapertura della rottamazione un miliardo per il disinnesco Split payment esteso alle partecipate Pa roma Rottamare l' aumento dell' Iva con una parte degli incassi attesi dalla definizione agevolata delle cartelle della exEquitalia e dalla possibile proroga della concessione del Gratta&Vinci. Da queste due strade il Governo conta di recuperare ulteriori risorse per circa 1 miliardo da destinare allo stop dell' aumento delle aliquote Iva previsto nel 2018 (l' aliquota agevolata dal 10% all' 11,5% e aliquota ordinaria dal 22 al 25%). Stop che, come conferma la nota di Palazzo Chigi diramata ieri al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il Dl fiscale collegato alla manovra, sarà completamente neutralizzato con le misure che saranno adottate con la legge di bilancio. Tra queste potrebbero tornare utili la riapertura della rottamazione delle liti pendenti, la nuova stretta sulle compensazioni o la cartolarizzazione dei crediti fiscali della Pa (il magazzino della ex Equitalia). A cui si aggiungerà anche la nuova asta delle frequenze 5G in grado di garantire 1,25 miliardi nel 2018 e altri 2 miliardi nel 2022 con l' assegnazione. Per conoscerne i dettagli bisognerà attendere lunedì quando un nuovo Cdm licenzierà il Documento programmatico di bilancio (Dpb) con i saldi e i perimetri della manovra 20182020 da inviare subito a Bruxelles e varerà il disegno di legge di bilancio per spedirlo alle Camere entro il 20 ottobre. Da Washington, durante i lavori autunnali del Fondo monetario internazionale, il ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan ha ricordato che con la manovra sarà garantito il sostegno alle imprese per gli investimenti, si proseguirà comunque «con l' aggiustamento dei conti pubblici e arriveranno risorse per la lotta alla povertà, l' occupazione giovanile e per gli investimenti». Dalla riapertura della sanatoria delle cartelle (si veda Il Sole 24 Ore di ieri e il servizio qui in pagina), dunque, arriverà una buona parte delle risorse per stoppare subito l' Iva e non solo. Infatti, tra le norme di copertura del Dl approvato ieri il maggior gettito della definizione agevolata andrà a coprire il buco creato dallo scarso appeal della voluntary disclosure bis che non ha raggiunto gli 1,6 miliardi attesi. Con una delle poche norme tributarie di quello che è stato battezzato da tutti "decreto fiscale" ma che si presenta in realtà come un vero e proprio dl omnibus, viene riscritta l' estensione dello split payment a tutte le società controllate dalla Pa. Il meccanismo della scissione dei pagamenti dell' Iva sull' acquisto d i beni e servizi, introdotto dal Governo Renzi per contrastare l' evasione dal 1° gennaio 2018 riguarderà anche i fornitori (imprese e professionisti) di enti pubblici economici nazionali, regionali e Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 30
14 ottobre 2017 Pagina 3 Il Sole 24 Ore
14 ottobre 2017 Pagina 16 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Inclusione sociale. In «Gazzetta» il decreto attuativo della delega Il nuovo assegno partirà il 1° gennaio Progetto personalizzato contro la povertà Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 147/2017 in attuazione della legge delega contro la povert, il reddito di inclusione (ReI) si prepara al debutto dal 1° gennaio 2018 mandando in soffitta il sostegno all' inclusione attiva (Sia). La misura interesserà circa 1,8 milioni di persone in condizione di povertà cui verranno destinate risorse derivanti dal Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all' esclusione sociale cui si aggiunge una quota del Pon inclusione per un totale di un miliardo e 700 milioni di euro per il 2017 ed oltre due miliardi nel 2019. Il ReI si basa su due pilastri fondamentali, il sostegno e la presa in carico e prevede l' assegnazione tramite una carta acquisti erogata dall' Inps di un beneficio economico dai 190 ai 485 euro (soglia massima attualmente prevista per l' assegno sociale) parametrato al reddito Isee e concesso per un periodo massimo di 18 mesi, rinnovabile per altri 12, ma solo una volta trascorsi almeno sei mesi dalla prima scadenza. Rispetto al Sia aumenta, dunque, il beneficio (prima ricompreso tra 80 e 400 euro) e si innalzano i parametri reddituali per l' accesso alla nuova misura che non potrà superare i 6mila euro (con il Sia il limite era uguale o inferiore a 3mila euro). Il ReI tiene conto del reddito disponibile (ISR) che comprende anche i redditi esenti permettendo di assegnare il beneficio in funzione delle effettive disponibilità del nucleo. Il patrimonio non potrà superare 6mila euro cui andranno aggiunti 2mila euro per ogni membro della famiglia oltre il primo. Nella prima fase applicativa il ReI assegnerà preferenza ai nuclei con soggetti disabili, figli minori, donne in stato di gravidanza nonché almeno un disoccupato con età superiore a 55 anni. Alla base della concessione del beneficio ci sarà un progetto personalizzato finalizzato all' inclusione sociale e basato su una "valutazione multidimensionale" che tiene conto delle caratteristiche e dei bisogni dell' intero nucleo familiare come educazione, istruzione, formazione, condizione abitativa, esigenze sanitarie nonché, non da ultimo, la situazione lavorativa e il profilo di occupabilità. Proprio nel caso in cui la situazione di povertà sia connessa alla mancanza di lavoro il progetto personalizzato potrà essere sostituito dal "patto di servizio" o dal "programma di ricerca intensiva di occupazione", previsti dal "decreto politiche attive" del jobs act e finalizzati ad agevolare l' inserimento nel mondo del lavoro. Il ReI sarà compatibile anche con lo svolgimento di una attività lavorativa, ma non con la fruizione di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 32
14 ottobre 2017 Pagina 16 Il Sole 24 Ore
14 ottobre 2017 Pagina 27 Italia Oggi Pubblica Amministrazione ed Enti Locali L' Iva verso l' aumento Il conto alla rovescia sul disinnesco dell' aumento dell' Iva (il quinto) è ripreso inesorabile. Nel decreto legge, collegato fiscale, approvato salvo intese, ieri dal consiglio dei ministri e che dovrà essere trasmesso lunedì a Bruxelles, c' è ancora da costruire il capitolo sterilizzazione aumenti Iva. Le risorse da trovare, se si fa fede ai numeri della nota di aggiornamento (Nadef) sono 15,7 mld. Le voci da cui attingere le più disparate: estensione dello split payment, avvio della fatturazione elettronica tra privati (anche se si attende il via libero definitivo della commissione Ue) e resytling dello spesometro. Misure che tutte assieme stenterebbero però ad arrivare a quella cifra. Sul tavolo, dunque, ancora l' ipotesi di riaprire una voluntary disclosure ma stavolta sul contante esistente nelle cassette di sicurezza. Anche perchè un altro capitolo da riempire nel canovaccio del decreto è quello relativo alle minori entrate arrivate proprio dalla voluntary disclosure 2 chiusa senza troppi clamori e tantomeno adesioni lo scorso 30 settembre. Sul fronte dello spesometro si lavora per una norma che non applichi sanzioni agli errori formali degli invii, che consenta invii aggregati per le fatture al di sotto dei 300 euro. Resta solo da definire se l' invio per il 2018 sarà annuale o semestrale. Il dl 50/17 ha previsto nel 2018 l' aliquota del 10% passerà dall' attuale 10% al 11,5% arrivando al 13% nel 2020 mentre l' aliquota Iva del 21% passerà al 25% a partire dal 1° gennaio 2018, sarà successivamente aumentata e diminuita per poi passare in via definitiva al 25% a partire dal 2021. Cristina Bartelli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 34
14 ottobre 2017 Pagina 27 Italia Oggi Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Il consiglio dei ministri ha varato salvo intese il decreto fiscale. Esteso lo split payment Rottamazione cartelle allargata Ricompresi i ruoli 2017. E nuova chance per gli esclusi La rottamazione delle cartelle abbraccia anche i ruoli del 2017. Potranno essere definiti in via agevolata, senza pagare le sanzioni, i carichi posti in riscossione tra il 1° gennaio e il 30 settembre di quest' anno. Arriva una nuova chance per chi non è riuscito a salire sul treno della prima sanatoria. La riapertura interessa sia i contribuenti che hanno presentato domanda, ma hanno «bucato» gli appuntamenti alla cassa del 31 luglio e/o del 2 ottobre scorsi, sia coloro che si sono visti respingere l' istanza per non aver saldato entro la fine del 2016 le rate arretrate del vecchio piano di dilazione. Lo prevede, con altre misure fiscali quali l' estensione dello split payment, il decreto fiscale approvato ieri dal consiglio dei ministri, che avvia tra l' altro la sterilizzazione della clausola di salvaguardia degli aumenti Iva per un miliardo di euro (sugli oltre 15 miliardi complessivi previsti per il 2018). Il testo approvato salvo intese sarà quindi sottoposto a un' ulteriore limatura nel fine settimana prima di approdare in G.U. Lunedì riunione per varare il disegno di legge di bilancio 2018. Rottamazione bis: le date. Il dl ammette alla definizione agevolata, con le regole fissate dall' articolo 6 del dl n. 193/2016, anche i carichi affidati in riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017. I contribuenti dovranno presentare la richiesta ad Agenzia entrateRiscossione entro il 15 maggio 2018, con modalità esclusivamente telematiche. Il modello di adesione sarà reso disponibile entro il prossimo 31 ottobre. Confermata la possibilità di pagare il dovuto a rate, con un massimo di cinque: le scadenze sono fissate nei mesi di luglio, settembre, ottobre, novembre 2018 e febbraio 2019. L' ente di riscossione presenterà il «conto» ai debitori entro il 30 giugno 2018. A differenza che nella prima edizione della rottamazione, per i piani rateali in essere non sarà necessario saldare prima le rate scadute. Nuova chance per chi ha saltato la rata... Ripescaggio in arrivo per i contribuenti che, pur avendo aderito alla chiusura agevolata dei debiti fiscali e previdenziali prevista dal dl n. 193/2016, non hanno onorato le scadenze di pagamento fissate dalla legge al 31 luglio e al 2 ottobre 2017. In tali ipotesi, i versamenti saranno comunque considerati validi se effettuati entro il 30 novembre 2017. e per chi non ha pagato le vecchie. Nuova opportunità pure per i soggetti che, avendo già piani rateali Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 35
14 ottobre 2017 Pagina 27 Italia Oggi
14 ottobre 2017 Pagina 29 Italia Oggi Pubblica Amministrazione ed Enti Locali In Gazzetta il decreto 147/2017 sulla nuova misura di contrasto alla povertà Parte il reddito d' inclusione E da gennaio prossimo l' Isee sarà precompilato Arriva il Rei, il reddito d' inclusione, in sostituzione di Sia e Asdi. Dal prossimo anno, infatti, sarà operativa la nuova prestazione di contrasto della povertà, a valore universale. Il nuovo assegno, che vale mensilmente da 187,50 (un solo componente) a 485,41 euro (cinque componenti), abroga le vigenti Sia (sostegno all' inclusione attiva) e Asdi (assegno di disoccupazione). A stabilirlo, tra l' altro, è il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, recante «Disposizioni per l' introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà», pubblicato sulla G.U. n. 240 di ieri e in vigore da oggi. Tra le altre novità (si veda ItaliaOggi del 30 agosto scorso), l' aggiornamento della disciplina dell' Isee, con la previsione, da gennaio 2018 (e a regime da settembre 2018), della precompilazione della Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica, cioè la domanda di Isee). Da gennaio il Rei. L' erogazione è fissata al 1° gennaio 2018: si chiama Rei e rappresenta la misura unica a livello nazionale di contrasto alla povertà e all' esclusione sociale. La misura si rivolge ai nuclei familiari in condizione di povertà e si articola in due componenti: un beneficio economico (erogato con una carta di pagamento elettronica, «Carta Rei»), e uno di servizi alla persona. Il Rei spetta, a domanda e non è compatibile con la contemporanea fruizione, da parte di qualsiasi componente il nucleo familiare, di Naspi o di altro ammortizzatore sociale per disoccupazione. L' importo dipende dalla composizione del nucleo familiare e su base annua è pari al 75% del prodotto di 3 mila euro per il parametro della scala di equivalenza (utilizzata per l' Isee). In ogni caso, l' importo non può eccedere la misura dell' assegno sociale. È erogato mensilmente, in 12 rate, mediante la carta acquisti che assume nuova denominazione di «Carta Rei» e che consentirà di fare anche prelievi di contanti per la metà dell' importo dell' assegno. Il Rei è erogato al massimo per 18 mesi. Può essere rinnovato, per altri 12 mesi, solo dopo che siano trascorsi almeno sei mesi dalla precedente fruizione. Per la presentazione della domanda sarà necessaria la modulistica ad hoc, che l' Inps dovrà rendere disponibile entro 60 giorni dall' entrata in vigore del dlgs 147. L' Isee è precompilato. La novità arriverà a gennaio. La Dsu sarà precompilata con tutte le informazioni disponibili in anagrafe tributaria, catasto, archivi Inps, nonché le informazioni su saldi e giacenze medie del patrimonio mobiliare dei componenti il nucleo familiare. Ai cittadini sarà possibile accettare o Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 37
Puoi anche leggere