CSV FC - Assiprov mercoledì, 19 febbraio 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC - Assiprov mercoledì, 19 febbraio 2020 Prime Pagine 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) 4 Prima pagina del 19/02/2020 19/02/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 5 Prima pagina del 19/02/2020 19/02/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 6 Prima pagina del 19/02/2020 ambiente e protezione civile 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 6 7 Riciclo tappi di plastica dalle scuole Nasce così un aiuto per gli anziani 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 51 GIORGIO MAGNANI 8 "Idea Coop" ci ha preso gusto Nuovi eventi dopo quelli del 70° 18/02/2020 Forli Today 10 Giochi, musica, sfilate e una grande festa del volontariato: la Segavecchia 2020 sarà rosso Ferrari csv e scenario locale 18/02/2020 Cesena Today 12 Bambini e famiglie in festa con il Carnevale sul Porto Canale 18/02/2020 Cesena Today 13 Cesena Siamo Noi: "Vogliamo creare vere e proprie liste civiche in tutti i quartieri" 18/02/2020 Cesena Today 14 Nuova residenza per anziani, l' assessore: "Realizzazione non ristretta a soggetti pubblici" 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 7 15 Giornata di pulizia del verde pubblico 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 46 16 Contributi da destinare alle attività 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 48 17 Prendersi cura di un anziano 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 51 18 Incontri per genitori di figli adolescenti 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 54 ANTONIO LOMBARDI 19 La lotta contro i tumori in nome inizia da cento studenti per i malati» 18/02/2020 Forli Today 21 Annalena Tonelli Beata, Zelli: "E' un esempio di virtù civiche e sociali" 19/02/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 34 23 «Sarebbe un sogno, i volontari sono pronti» 19/02/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 36 24 «Anziani non autosufficienti, 348 domande in lista d' attesa» 19/02/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 40 25 Incontro pubblico sulla cura degli anziani
19/02/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 45 26 Domani si presenta un corso di soccorso 19/02/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 45 27 'Un posto a tavola': «senza finanziamenti, 'Mensa Amica' chiude» salute e assistenza 19/02/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 30 28 Idrotermica investe sulla sostenibilità In Spagna un impianto rivoluzionario 18/02/2020 Forli Today 30 Carri, musica, luna park e Ferrari: grande festa con la Segavecchia 19/02/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 42 31 Avis, quattro soci di 'smeraldo' Premiati per le 100 donazioni volontariato 19/02/2020 Avvenire Pagina 18 MAURIZIO CARUCCI 32 Il Terzo settore dell' assistenza ha un contratto che farà scuola
[ § 1 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 1 5 4 4 0 4 6 0 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 6 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile Riciclo tappi di plastica dalle scuole Nasce così un aiuto per gli anziani FORLÌ Aiutare l' ambiente e, contemporaneamente, gli anziani è possibile grazie ai tappi di plastica e capirlo è importante sin dalla più tenera età, quella scolare. Le iniziative legate al riciclo delle plastiche sono molteplici da anni, ma nel Forlivese sta sempre più diffondendosi la pratica del recupero dei coperchi delle bottiglie grazie ad "Amico Tappo" e all' impegno profuso dall' associazione Assistenti Civici di Forlì e dalle Guardie Ecologiche Volontarie. Sono loro che anche in queste prime settimane del 2020 si sono recate nelle scuole primarie e persino nelle scuole materne del territorio per sensibilizzare gli alunni e le loro famiglie sull' importanza che la raccolta differenziata ha non solo al fine di preservare l' ambiente. Come già successo durante lo scorso anno scolastico coinvolgendo la scuola elementare "Paolo Amaducci" di Santa Maria Nuova di Bertinoro, a gennaio gli assistenti civici e le "Gev" sono state alle scuole primarie di Roncadello e "Aurelio Saffi" in viale Spazzoli, nonché all' asilo "Girasole" di viale Kennedy per parlare ai bambini e consegnare agli insegnanti i contenitori all' interno dei quali, ogni giorno, gli alunni potranno depositare i tappi di plastica recuperati a casa anche con l' aiuto delle proprie famiglie. Un progetto partecipato che, come spiega il coordinatore degli Assistenti Civici Vanni Ravaglioli, ha anche una finalità solidale. «Non appena i contenitori saranno pieni, passeremo a ritirarli per poi farli avere alla Protezione Civile di Dovadola, la quale li consegnerà all' associazione "Torre dei Cavalli" di Medicina - spiega -. Sarà lei a venderli a un' azienda locale specializzata in riciclo. Il ricavato verrà devoluto all' acquisto di carrozzine, deambulatori, stampelle e altri ausili utili per chi ha impedimenti o difficoltà motorie messi a disposizione di chi ne avesse necessità, dalla farmacia "Due Ponti" di Dovadola». In pratica ogni 12 quintali di tappi si può arrivare a coprire l' acquisto di una carrozzina e l' impegno delle associazioni, delle scuole, dei bambini e delle loro famiglie, va in tal senso. C' è di più: anche il Comune di Forlì sta aggiungendo il suo di impegno. «L' assessora alle politiche educative, Paola Casara, ha inoltrato la scheda del progetto e l' invito a parteciparvi, a tutte le scuole forlivesi e noi saremo ben lieti, se contattati, di consegnare loro i contenitori per la raccolta dei tappi. Anche Bertinoro si è mobilitata e quest' anno, non solo la scuola primaria, ma tutto il plesso scolastico di Santa Maria Nuova, aderirà all' iniziativa». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 5 4 4 0 4 5 9 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 51 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile "Idea Coop" ci ha preso gusto Nuovi eventi dopo quelli del 70° Nei prossimi giorni la "Festa della stravaganza" in trasferta a Ronta E in estate verrà organizzata l' iniziativa "Quattro zampe in relax" GIORGIO MAGNANI GAMBETTOLA "Idea Coop" ha compiuto 70 anni e non ha lesinato i festeggiamenti, che si sono già tradotti in vari eventi, ma non è finita: alle porte ci sono nuovi appuntamenti. Una cooperativa con idee Formata da iscritti della Casa del Popolo di Gambettola, "Idea Coop" nacque nella primavera 1949, su iniziativa di 16 soci fondatori, con lo scopo di «svolgere attività sociali, culturali, ricreative e sportive e di organizzare eventi e feste. Il primo presidente fu Antonio Zoffoli, che è stato anche il primo sindaco di Gambettola nel Dopoguerra. Il passaggio da Cooperativa del popolo a "Idea Coop" è avvenuto il 3 giugno 1993. Oggi i soci sono circa 400 e il presidente pro tempore è Paolo Massimo Bissoni. Tra aprile e maggio ci sarà l' assemblea annuale durante la quale è in programma anche il rinnovo delle cariche. L' Otto Club ha segnato un' epoca Un' emanazione della cooperativa, che ha fatto ballare più di una generazione, è stato il dancing "Otto Club", che dal 1975 ha iniziato a essere un un punto di riferimento per gli amanti del vallo, non solo della zona ma anche provenienti da altri comuni. Ha poi continuato ad operare fino al 1998, dopodiché la struttura è stata demolita e l' area fu ceduta, definendo altri obiettivi, come la realizzazione e gestione del par co Fellini e la ristrutturazione della sede in via Don Minzoni, ricavando una sala polivalente e, ancora, la sistemazione dell' impianto della pista piccola dell' Otto club. Eventi per il 70° e non solo Per festeggiare i 70 anni, la cooperativa l' anno scorso ha messo in campo varie iniziative e ora il presidente Bissoni guarda avanti: «Noi ci siamo orientati sui giovani, con tanti laboratori e attività. Per esempio, in questi giorni realizziamo delle maschere che poi i bambini si porteranno a casa. Abbiamo cercato di ridare valore al nostro indimenticabile marchio "Otto Club", la discoteca che ci ha fatto compagnia con il suo sano divertimento. Così abbiamo organizzato la "Festa della stravaganza", il 22 febbraio alle ore 21.30, all' Orchidea club di Ronta a Cesena. In in estate abbiamo invece organizzato varie iniziative al parco Fellini, che quest' anno, oltre a ospitare ivari tornei di beachvolley, skate park, diventeràuno dei luoghi in cui si celebrerà l' anno felliniano, visto che ricorre il centenario della nascita del grande regista. Iniziative anche benefiche «La nostra bellissima sede in via Don Minzoni 1 dispone di una sala polivalente, che affittiamo anche per feste, compleanni, matrimoni ed eventi pubblici - continua Bissoni - Infine, vorrei dare valore alle manifestazioni organizzate a favore di chi si trova in situazioni disagiate, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 5 4 4 0 4 5 9 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile non solo economiche: abbiamo comincia to con una camminata e il ricavato è servito per all' acquisto di un defibrillatore, che abbiamo donato alla nostra comunità. Abbiamo inoltre collaborato con la Protezione civile e il ricavato è andato allo Ior». Un altro versante a cui presta grande attenzione "Idea Coop" è quello degli animali domestici: «Oltre a serate informative conclude ilpresidente del sodalizio - la prossima estate organizzeremo un evento, "4 zampe in relax", che vedrà protagonisti i cani». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 5 4 4 0 4 4 6 § ] martedì 18 febbraio 2020 Forli Today ambiente e protezione civile Giochi, musica, sfilate e una grande festa del volontariato: la Segavecchia 2020 sarà rosso Ferrari "Per questo tingeremo di rosso la Segavecchia. Durante la prima domenica di festeggiamenti, infatti, avremo in piazza Fratti un allestimento completamente in tema Ferrari" dicono gli organizzatori A metà di marzo torna l' immancabile appuntamento con la Segavecchia con un' edizione rinnovata, più forte e coinvolgente che mai . Come ogni anno la classica festa di metà Quaresima è organizzata dall' Ente Folkloristico Popolare Forlimpopolese e patrocinata dal Comune di Forlimpopoli . La tradizionale manifestazione che dalla notte dei tempi ha reso celebre Forlimpopoli in Italia e nel mondo, torna anche quest' anno dal 15 al 22 marzo. Mirco Campri, presidente dell' Ente Folkloristico Popolare Forlimpopolese che da anni organizza la kermesse di metà Quaresima pone l' accento sui valori della festa: "Anche quest' anno la Segavecchia sarà espressione dell' esplosione del volontariato. Non sarebbe possibile organizzare la nostra manifestazione se non ci fosse un gran numero di volontari e la preziosa collaborazione dell' Amministrazione Comunale che per questa edizione si è particolarmente spesa sia per tessere i rapporti necessari per far sì che la burocrazia non ci portasse via tempo utile all' organizzazione sia per l' impegno nel gestire gli eventi . Grazie a questo, quest' anno ripristineremo una tradizione che si era persa, cioè l' invito da parte del sindaco a varie personalità a partecipare alla sfilata pomeridiana della seconda domenica ". "Il territorio è coinvolto ogni anno in modo più ampio - rileva visibilmente soddisfatto Campri -. Quest' anno avremo, infatti, anche associazioni che vengono da fuori Forlimpopoli. La Protezione Civile chiederà collaborazione ai colleghi di Bertinoro e anche a quelli di Dovadola. Sarà una grande festa delle associazioni oltre che della città ". "Per questa edizione della Segavecchia le novità saranno molteplici - puntualizza Campri -. Innanzitutto abbiamo recuperato un appuntamento storico che da qualche anno non era più presente ovvero la mostra dei lavori del Laboratorio di ceramica degli alunni dell' Istituto Comprensivo di Forlimpopoli. La "Piega per l' Ospice" non sarà più al centro della festa, ma si svolgerà all' Asilo "Rosetti". Inoltre, visto l' ottimo successo dello scorso anno, abbiamo riproposto la tensostruttura, non più nell' atrio di piazza Fratti, ma al centro del paese, in piazza Garibaldi . Sotto la tensostruttura si terranno spettacoli di diverse tipologie, non solo per giovani ma anche per le famiglie. Cominceremo lunedì sera con una commedia dialettale, poi martedì, per chi apprezza il folklore romagnolo, ci sarà una serata con E Goz e gli Sgumbiè di Civitella di Romagna. Dal mercoledì invece si ricomincerà a fare musica con i Magic Queen e poi a seguire altri gruppi fino il sabato sera". Per quanto concerne il programma Campri preferisce restare sul vago mentre coglie l' occasione per porre l' accento su quella che sarà un' altra importante novità di questa edizione: "Vi sarà un' altra collaborazione importantissima che metterà in risalto il grande valore del volontariato. Due associazioni che hanno collaborato tanto nel passato, ovvero Scuderia Ferrari Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 5 4 4 0 4 4 6 § ] martedì 18 febbraio 2020 Forli Today ambiente e protezione civile Club Forlimpopoli e l' Ente Folkloristico Popolare Forlimpopolese , si prodigheranno per aiutare il Club a festeggiare il suo trentesimo anno di attività, di storia e di associazionismo. Per questo tingeremo di rosso la Segavecchia. Durante la prima domenica di festeggiamenti, infatti, avremo in piazza Fratti un allestimento completamente in tema Ferrari, con mostre di veicoli e con una show car, un' auto messa a disposizione dalla scuderia Ferrari di Maranello, con cui il pubblico potrà cimentarsi nel pit stop, cambio gomme, e vivere la vita di un box di Formula Uno . Lo stesso giorno, dalle 8.30 fino alle 11.00 circa, auto Ferrari e anche di altre marche guidate da personaggi di un certo calibro, sfileranno sul percorso che solitamente viene utilizzato per la parata dei carri. Nelle giornate di lunedì mercoledì e venerdì ci saranno poi anche presentazioni di libri e incontri con l' autore, organizzati dal Club Ferrari, di cui daremo notizie più dettagliate in seguito . Ci sarà infine una serata riservata ai soli soci del Club Ferrari in cui saranno premiati i soci fondatori e verranno dati riconoscimenti ai soci che hanno maggiormente partecipato alle attività dell' associazione". Per le due domeniche e il gran finale della festa, il presidente dell' Ente organizzatore rassicura che nulla mancherà rispetto al passato: "Come ogni anno le sfilate dei carri si terranno nei pomeriggi delle due domeniche, mentre la sfilata finale, la sera del 22 marzo, sarà come sempre caratterizzata dalla passeggiata e dal taglio della Segavecchia con il grande spettacolo pirotecnico . Sempre nella serata del 22 marzo ci sarà la classica tombola organizzata da Avis Forlimpopoli , con il primo premio di 1.000 euro e il secondo, per la cinquina, di 250 euro". L' ingresso alla Segavecchia anche quest' anno sarà a offerta libera, un buon motivo per visitare Forlimpopoli dal 15 al 22 marzo: "La Segavecchia è la più grande festa a ingresso gratuito che ci sia in Romagna - continua Campri -. Di Carnevali così grossi a ingresso gratuito non ce ne sono altri. Anche per questo invitiamo tutti a partecipare dal 15 al 22 marzo . L' inaugurazione si terrà con l' apertura del Luna Park sabato 14 marzo alle 16 . I giostrai come sempre sono stati molto collaborativi e si faranno carico dello spettacolo pirotecnico conclusivo. Quest' anno hanno avuto un ruolo fondamentale anche nella gestione della fase embrionale della festa, dimostrando di essere parte integrate dell' organizzazione generale. Non c' è altro da aggiungere se non che la Segavecchia è sempre più radicata nella storia e nella tradizione di Forlimpopoli, non solo per la parte ludica ma anche per ciò che concerne gli aspetti culturali, dell' associazionismo e del volontariato". Per il programma 2020 dettagliato e per restare aggiornati è sufficiente seguire la pagina Facebook e il profilo Instagram "Segavecchia" oppure collegarsi al sito www.segavecchia.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 5 4 4 0 4 4 8 § ] martedì 18 febbraio 2020 Cesena Today csv e scenario locale Bambini e famiglie in festa con il Carnevale sul Porto Canale Doppio appuntamento quest' anno a Cesenatico per festeggiare il Carnevale. Domenica 23 febbraio a partire dalle ore 15.30 circa, sul Porto Canale va in scena "Circondati da sospetti circensi", divertente e coinvolgente spettacolo itinerante a cura della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro. Protagonisti dello show un gruppo di personaggi del circo, accompagnati da un grande cannone a pedali, complici e al tempo stesso "nemici" del proprio capocomico e disposti a tutto pur di attirare l' attenzione del pubblico e, soprattutto, dei bambini. Martedì 25 febbraio, "martedì grasso", il Carnevale si conclude con una grande festa in maschera organizzata dal Comune di Cesenatico in collaborazione con Libreria Cartamarea, Associazione Cesenatico Centro Storico e Associazione Culturale La Magica Notte. A partire dalle ore 14.30, all' interno della tensostruttura allestita nel cortile del Museo della Marineria, si svolgeranno laboratori, attività di animazione, momenti musicali, giochi e scherzi vari per bambini di tutte le età. Nel corso del pomeriggio i volontari del Comitato Croce Rossa Sezione di Cesenatico offriranno a tutti i partecipanti una golosa merenda a base di zucchero filato e dolci di carnevale (ingresso libero e gratuito). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 5 4 4 0 4 4 9 § ] martedì 18 febbraio 2020 Cesena Today csv e scenario locale Cesena Siamo Noi: "Vogliamo creare vere e proprie liste civiche in tutti i quartieri" "Invitiamo ad aderire e partecipare tutti coloro che sono interessati a lavorare ad un progetto realmente civico e partecipato, a partire da dove abitiamo, dai nostri quartieri" Il prossimo appuntamento è mercoledi' 19 febbraio alle 20.30 in Casa della Città, Galleria Oir, si parla di quartieri. Spiega Cesena Siamo Noi: "Invitiamo ad aderire e partecipare tutti coloro che sono interessati a lavorare ad un progetto realmente civico e partecipato, a partire da dove abitiamo, dai nostri quartieri. Il progetto sui quartieri a cui stiamo lavorando è ambizioso e sta raccogliendo l' adesione di persone nuove, motivate, con idee progetti e competenze. L' obiettivo e' creare vere e proprie liste civiche in tutti i quartieri, collegate tra loro e con Cesena Siamo Noi, in grado di fare squadra in quartiere, una volta eletti, con gli altri consiglieri, con l' unica bandiera dei civismo e con obiettivi condivisi, in grado di costruire una vera e propria rete di scambio di competenze e con la possibilità di portare tutto al dibattito in consiglio comunale". Abbiamo gia' tenuto incontri nei singoli quartieri, dove notiamo la volontà da parte dei cittadini ad impegnarsi e stiamo continuando gli incontri settimanali in Casa della Città. Insieme ad ogni lista di quartiere stiamo creando un programma con evidenza su manutenzioni ma anche nuovi progetti, in particolare viene condiviso il progetto dei "patti di collaborazione", uno strumento port to avabti da CSN e ritenuto fondamentale per dare attuazione a proposte dei cittadini che diventano i protagonisti del loro territorio. Ricordiamo inoltre che l' appuntamento elettorale per i consigli di quartiere e' fissato al 29 di marzo, data decisa nell' ultimo consiglio comunale per accorparla a quella del referendum". "Ricordiamo anche - prosegue Cesena Siamo Noi - che, proprio per favorire la partecipazione e usufruire dell' effetto traino del referendum, CSN ha fatto approvare un emendamento che impegna Sindaco e Giunta a garantire la contiguità delle sedi elettorali (per legge le elezioni di quartiere non possono essere svolte nello stesso seggio). Andare a votare per due elezioni lo stesso giorno, in sedi diverse e in alcuni casi lontane tra loro, non avrebbe avuto senso e avrebbe penalizzato la partecipazione per alcuni elettori. Abbiamo per questo ritenuto necessario far approvare la richiesta alla giunta di disporre gli atti necessari per la predisposizione dei seggi in ogni sede elettorale, un po' come nel 2010, contigui a quelli delle sezioni nazionali. Per questo serviranno volontari scrutatori e CSN da subito si unisce all' invito fatto ai volontari a farsi avanti rispondendo all' appello entro il 21 febbraio sul sito del comune. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 5 4 4 0 4 5 0 § ] martedì 18 febbraio 2020 Cesena Today csv e scenario locale Nuova residenza per anziani, l' assessore: "Realizzazione non ristretta a soggetti pubblici" Labruzzo: "Tale struttura potrà essere un' iniziativa di un soggetto privato o del terzo settore" Reticenza sugli anziani non autosufficienti in lista d' attesa e nuova residenza promossa dal comune in stallo. L' assessore fa chiarezza dopo le dichiarazioni rilasciate dall' ex assessore regionale della Lombardia Romano Colozzi. Labruzzo precisa: "Ringrazio Romano Colozzi per avermi dato la possibilità di essere più precisa e per disinnescare così inutili polemiche. Il termine 'molte', per quanto impreciso, vuole rivelare una caratteristica del numero di domande (e non delle persone) in lista d' attesa, che ad oggi ammonta a 348. Tale numero non dà reale contezza del problema e va contestualizzato con le seguenti precisazioni: spesso, sapendo dei tempi di attesa necessari, si fa domanda per l' accesso alle CRA con ampio anticipo (anche se non c' è una reale e immediata necessità di inserimento), inoltre possono essere presentate più domande riferite a una singola persona in relazione a più strutture presenti sul territorio. Quanto alla necessità evidenziata dall' Amministrazione comunale in tutti gli atti programmatori nonché negli impegni formalmente presi dal Sindaco in campagna elettorale di realizzare una nuova residenza per anziani, ci tengo a precisare che non abbiamo mai, e in alcun modo, ristretto ai soli soggetti pubblici (Comune e Asp) la possibilità di realizzare tale struttura, ben potendo quest' ultima essere un' iniziativa di un soggetto privato o del terzo settore". "L' interlocuzione con la Regione Emilia-Romagna che, lo ricordiamo, dispone in favore della comunità del fondo per la non autosufficienza ben superiore a quello della Regione Lombardia, al quale lo stesso Colozzi è particolarmente affezionato, non mancheremo di richiedere, a partire dai prossimi mesi, la possibilità di aumentare il numero di posti accreditati e convenzionati. Siamo tuttavia consapevoli che ad oggi il nostro territorio Cesena - Valle Savio può disporre di un quoziente pari a 3,16% di posti residenziali per anziani non autosufficienti ogni 100 anziani residenti over 75 e che ciò vede collocarsi la nostra Unione dei Comuni al di sopra dello standard regionale (3%), nonché in una posizione migliore rispetto alle realtà territoriali a noi più vicine, e a quelle romagnole. Il nostro obiettivo sarà inoltre quello di sviluppare e promuovere sempre attraverso l' integrazione tra pubblico e privato un potenziamento dei servizi per anziani non solo con una nuova Casa Residenza Anziani ma anche attraverso la diffusione di altre strutture residenziali di dimensioni più contenute come le Comunità Alloggio (fino a 17 posti) e i Gruppi Appartamento (fino a 6 posti) che garantiscano comunque un adeguato livello di assistenza". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 5 4 4 0 4 6 2 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 7 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale FORLIMPOPOLI Giornata di pulizia del verde pubblico Sabato alle 8, con ritrovo nel parcheggio del parco urbano "Lama", Comune di Forlimpopoli, "Funghi e Flora" e Gruppo Alpini, organizzano una "Giornata di pulizia del verde pubblico", rivolta a tutti i cittadini, sotto la guida del Pastore degli alberi. Alle 12 pranzo dei volontari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 5 4 4 0 4 6 1 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Contributi da destinare alle attività Sono aperti al Comune i termini per la presentazione delle domande finalizzate alla richiesta dei contributi per progetti volti alla realizzazione di attività e iniziative in grado di favorire la partecipazione alla vita sociale, ricreativa, culturale e sportiva nei 12 Quartieri, nel periodo che va da marzo al 30 settembre. Le proposte progettuali possono essere presentate dalle Associazioni di volontariato e di Promozione sociale, dalle Pro loco, da organizzazioni non governative, dalle Cooperative sociali, Parrocchie ed enti ecclesiastici cattolici e non. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale a quartiere, a eccezione degli istituti scolastici. La Giunta ha inoltre stabilito che il contributo massimo erogabile per ciascuna proposta progettuale è pari a 1500,00 euro. Per la presentazione della proposta progettuale e per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Comune di Cesena (htt p : //w w w . co m u n e. ces e - na.fc.it/altribandi). Inoltre, lunedì 2 marzo alle 18 nella Sala del Consiglio di Palazzo Albornoz si terrà un incontro pubblico sulla relativa modulistica indirizzato a tutti i soggetti interessati. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 5 4 4 0 4 6 5 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 48 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale INCONTRO Prendersi cura di un anziano Alle 14,30 all' Ex Roverella (via Dandini, 7) nuovo incontro indirizzato ad operatori, assistenti familiari, volontari e familiari impegnati nel lavoro di cura alla persona. "Prendersi cura di una persona anziana: l' osservazione e il monitoraggio dello stato di salute", questo è il titolo dell' appuntamento organizzato da Asp Cesena Valle Savio e che vedrà la partecipazione della dottoressa Giulia Paci, Coordinatrice didattica del Corso di Laurea di Infermieristica dell' Università di Bologna, il cui intervento sarà incentrato sui cambiamenti e le criticità sanitarie da rilevare per monitorare la salute della persona. Per ulteriori informazioni Centro risorse anziani (via Dandini, 16, a Cesena), o telefonare allo 054726700 dalle 8,30 alle 12,30. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 5 4 4 0 4 6 3 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 51 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale GATTEO Incontri per genitori di figli adolescenti È ripartito il progetto dell' associazione "Telemaco Onlus", sostenuto dal Comune di Gatteo, con un ciclo di incontri riservati ai genitori di figli adolescenti realizzati dallo psicoterapeuta Marco Guccione per affrontare le difficoltà attraversate dai ragazzi nel loro percorso di crescita e dalle loro famiglie. Gli appuntamenti sono gratuiti, previa iscrizione, e questa sera alle ore 20.30 si terrà il secondo, alla biblioteca "Ceccarelli". Info: 0541-932377 o 0541-935521. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 5 4 4 0 4 6 4 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 54 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale La lotta contro i tumori in nome inizia da cento studenti per i malati» Incontri all'insegna della prevenzione con un medico raccogliendo il consiglio di Martina, giovane malata ANTONIO LOMBARDI cuola, parlando in termini scientifici di prevenzione, diagnosticae buoneabitudini.Alessandro Palladino, chirurgo dell'ospedale Bufalini, sta realizzano a Cesenatico il primo Proget - to Martina, al liceo scientifico Enzo Ferrari, coinvolgendo un centinaio di studenti, oltre al preside Massimo Dellavalle e agli insegnanti di scienze. L'inizia - tiva rientra nelle attività promosse e sostenute dal Lions Club. Grazie a studi sull'ambiente, sulle cellule, sulle mutazioni del materiale genetico, sulle particelle submolecolari fino alle nanotecnologie, si è introdotta la cultura della speranza e della ricerca sul cancro. Il Pr o g e t t o Ma rtin a mira a sensibilizzare i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori, affinché adottino comportamenti utili a prevenire i tumori: dalla corretta e sana alimentazione al no al fumo, fino all'attività fisica. Parola al medico Ma come nasce il progetto e perché Martina? «È il nome di una giovane donne colpita da un tumore che con insistenza chiedeva di informare ed educare i giovaniadavere maggiorcuradella propria salute - spiega Palladino - L'accorato appello di Martina e le testimonianze degli studenti e dei loro genitori e i risultati nel corso degli anni nelle cure e nelle terapie hanno convinto i medici Lions a raccogliere questo testimone, in un progetto organico. Anche perché oggi è possibile evitare molti tumori,o comunque aumentare la possibilità di guarigione, con la conoscenza e l'ap - plicazione di semplici accorgimenti». Il ruolo da protagonista del Lions mira a evidenziare che «il volontariato è importante. In questo caso ha una funzione di coordinamento e monitoraggio degli incontri formativi e informativi tenuti da medici volontari alla presenza degli insegnanti. È stato anche creato un sito per saperne di più - prosegue il medico - Al termine delle lezioni, agli studenti viene chiesto di compilare un questionario, online e in forma anonima, attraverso il loro smartphone, per esprimere il loro livello di gradimento e suggerire come migliorare i contenuti degli incontri. Il prossimo anno si potrà verificare quanti degli studenti partecipanti hanno cambiato stile di vita, abitudini, alimentazione, iniziato una pratica sportiva». Palladino sè convinto che sia davvero importante avere informazioni sui tumori fin da giovani, perché «cambiare gli stili di vita, fare attività fisica e seguire una dieta sana significa tener lontano alcune neoplasie. Inoltre, spesso nei giovani il cancro è più aggressivo e quindi la prevenzione è ancora più importante. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 5 4 4 0 4 6 4 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Quali sono le forme tumorali più frequenti tra i giovani? «Tra i maschi - afferma il medico quelli al testicolo, i linfomi; tra le femmine, melanomi, linfomi, tiroide tumore alla mammella; e poi le leucemie. La prevenzione può cominciare fin da giovani, per esempio per il tumore al polmone e al colon. Talvolta i tumori, prima di manifestarsi con segni clinici, hanno avuto inizio molti anni prima. Oggi per combatterli servono prevenzione, diagnosi tempestiva, terapia adeguata. Il tumore non è più un male senza speranza: può essere prevenuto, imparando a evitarne i rischi, ed è curabile». Il dirigente scolastico Il preside Dellavalle aggiunge che «il progetto fa parte di un percorso che nasce come educazione civica, per la formazione del cittadino, ed è quanto mai utile anche perché tra i nostri studenti avremo futuri biologi, medici, ricercato, fisici». Ma c'è tra gli studenti la consapevolezza sul tema? «È cresciuta la sensibilità verso l'am - biente e le questioni che hanno a che fare con la salute, anche per quanto riguarda i gesti individuali e quotidiani - risponde il dirigente scolastico - C'è più attenzione nei confronti del corretto smaltimento dei rifiuti, sui rischi dellaplastica, e anche sui pericoli causati dal fumo delle sigarette e dall'inqu inamento». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 5 4 4 0 4 4 7 § ] martedì 18 febbraio 2020 Forli Today csv e scenario locale Annalena Tonelli Beata, Zelli: "E' un esempio di virtù civiche e sociali" Queste le considerazioni di Gabriele Zelli, ricordando che "ad Annalena è stata conferita, dopo la sua uccisione, la Medaglia d' oro al valore civile dal Presidente della Repubblica Italiana e come si caratterizzò il suo iniziale impegno a Forlì" L' ipotesi di avviare il processo di beatificazione di Annalena Tonelli (1943- 2003) avanzata dal vescovo Livio Corazza "deve essere accolto con favore da tutti i forlivesi a cui sta a cuore la lotta contro la miseria e l' ingiustizia e sono propensi, sia con le parole ma soprattutto con i fatti, alla solidarietà morale e materiale nei confronti dei più bisognosi". Queste le considerazioni di Gabriele Zelli, ricordando che "ad Annalena è stata conferita, dopo la sua uccisione, la Medaglia d' oro al valore civile dal Presidente della Repubblica Italiana e come si caratterizzò il suo iniziale impegno a Forlì". Annalena morì il 5 ottobre 2003 a Borama, nel Somaliland, dove svolgeva la sua opera di missionaria. Zelli cita tre casi: "Occorre evidenziare, per prima cosa, l' attenzione nei confronti delle 101 famiglie che vivevano nel "Casermone" di via Romanello in una condizione di promiscuità e di assoluto degrado sociale ed economico. Annalena andava a visitare chi abitava in quella situazione così deplorevole quando la stragrande maggioranza dei forlivesi stava addirittura alla larga da quella zona della città. Una realtà non più esistente perché l' Amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Satanassi, con Maria Belli assessore ai Servizi Sociali, trovò una sistemazione consona a tutte le famiglie, ma di cui deve rimanere memoria perché era una delle emergenze cittadine e lo fu fino al 1973. Poi di Annalena va rimarcato il supporto dato con passione e competenza ad Elisabetta Piolanti (Mamma Bettina) che nella sua casa, in via Cerchia 101, accoglieva ragazze con gravi problemi di handicap fisico e mentale, quando non esistevano i servizi sociali e men che meno le istituzioni e le cooperative sociali che oggi si fanno carico di questi cittadini. Annalena contribuì alla costituzione e anche all' elaborazione dello statuto della Fondazione Opera Don Pippo, che ancora oggi è situata nello stesso luogo di allora, ed è una delle realtà più avanzate in questo campo dell' assistenza". "Infine nel 1963 Annalena concorse alla nascita del Comitato per la lotta contro la fame nel mondo che all' inizio avviò quasi esclusivamente un' azione di sensibilizzazione intorno ai grandi problemi, allora pressochè sconosciuti, della fame e del sottosviluppo - prosegue -. Dal 1967 sviluppò un' azione di raccolta, selezione, riciclaggio di materiali usati che il Comitato continua tuttora. Con il ricavato dei mercatini vengono finanziati progetti di promozone umana nei Paesi del Terzo Mondo, acquistati e spediti indumenti, materiali sanitari, didattici, in più di 100 ambulatori, ospedali e missioni (molti personalmente conosciuti). In collaborazione con la Caritas e le Istituzioni pubbliche e private il Comitato si occupa anche di alcune forme di disagio e povertà locale". "Se Annalena operasse adesso nella nostra città quali realtà sosterrebbe? - si interroga Zelli -. Sicuramente sarebbe Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 5 4 4 0 4 4 7 § ] martedì 18 febbraio 2020 Forli Today csv e scenario locale attivissima nel "suo" Comitato del quale disse il 10 luglio 1969 che "in fondo è solo uno dei tanti mezzi per imparare ad amare di più, per accrescere la propria capacità di amare, per scoprire che la vita può essere meravigliosa solo che noi lo vogliamo, per imparare a volere concretamente la gioia degli altri, la felicità degli altri e gli altri saranno felici solo se si sentiranno amati". Seguendo questi principi, mi piace pensare, anche in questo caso faccio solo alcuni esempi, che Annalena farebbe sentire concretamente la propria vicinanza all' Opera Don Pippo e alle realtà similari che nel frattempo si sono costituite, fornirebbe aiuto alle benemerite mense dei "poveri" della Caritas e di Santa Maria del Fiore, sosterrebbe l' altruista attività dei medici dell' Associazione Salute e Solidarietà e si presterebbe come volontaria per insegnare l' italiano nella scuola Penny Wirton di Forlì Città Aperta". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 5 4 4 0 4 5 3 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale Nicola Garcea (La torre sul fiume) «Sarebbe un sogno, i volontari sono pronti» L' associazione che conta oggi dieci soci si occupa della gestione della biblioteca di San Carlo La possibilità di rendere Cesena la capitale del libro è ancora poco più che un' illusione, ma sembra impossibile frenare l' entusiasmo. San Carlo e il quartiere Valle Savio si dichiarano raggianti per questa eventualità e sono pronti a giocare un ruolo da protagonisti. «Si tratta di un' occasione straordinaria per l' intera comunità cesenate - ha spiegato Nicola Garcea, presidente dell' associazione La Torre sul Fiume - oltre al patrimonio librario e storico di rara bellezza, si potrebbe contare sul protagonismo e sul coinvolgimento creativo di associazioni culturali e di gruppi di cittadini, sia del centro città che dei quartieri periferici». L' impegno di San Carlo e la volontà di partecipare in maniera attiva sono quindi chiari: «Dichiariamo fin da subito il nostro interesse a mettere in campo specifici progetti coinvolgendo le scuole, le altre associazioni, le attività commerciali e artigianali delle varie località del quartiere». L' associazione, che vanta una storia ultraventennale di impegno per la promozione culturale e la valorizzazione del territorio di Roversano e San Carlo, conta oggi un gruppo di oltre dieci soci-volontari e si occupa della gestione della biblioteca di quartiere. Tante sono poi le iniziative portate avanti durante l' anno: presentazioni di libri, mostre fotografiche e pittoriche di artisti emergenti, incontri sulla poesia in dialetto e rievocazioni storiche. Il quartiere Valle Savio si è inoltre rivelato pionieristico di questo rinnovato interesse per la cultura della lettura. La realizzazione di un parco e di un monumento dedicati al libro rappresenta un unicum e la zona può vantare anche l' organizzazione di due edizioni della festa del libro e la premiazione annuale del miglior lettore. L' occasione della candidatura di Cesena a capitale del libro alletta quindi San Carlo, pronto a sognare in grande. «Abbiamo già in mente vari progetti, tra cui l' utilizzo del parco per ospitare iniziative legate alla cultura, oltre che una maratona di lettura in estate con cui coinvolgere scuole e associazioni» ha raccontato Garcea. Uno sforzo che però richiede la collaborazione di tutti. «E' un' opportunità che può mobilitare energie diverse e movimentare risorse economiche, culturali e sociali straordinarie in un progetto corale e coordinato, di cui possano beneficiare tutti i quartieri e non solo il centro storico». Cristina Gennari © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 5 4 4 0 4 5 2 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 36 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale L' assessora comunale Carmelina Labruzzo «Anziani non autosufficienti, 348 domande in lista d' attesa» Numeri da contestualizzare: spesso si fa richiesta in anticipo anche se non c' è immediata e reale necessità L' intervista all' assessora comunale Carmelina Labruzzo sul tema degli anziani non autosufficienti ha scatenato un acceso dibattito sulle risposte fornite dal Comune e dalla Regione. Romano Colozzi, ex collaboratore di Formigoni alla Regione Lombardia, ieri ha puntato il dito su una risposta dell' assessora rispetto al numero delle persone in attesa. «Ringrazio Romano Colozzi per avermi dato la possibilità di essere più precisa e per disinnescare così inutili polemiche Precisa Labruzzo - Il termine 'molte', per quanto impreciso, vuole rivelare una caratteristica del numero di domande (e non delle persone) in lista d' attesa, che ad oggi ammonta a 348. Tale numero non dà reale contezza del problema e va contestualizzato con le seguenti precisazioni: spesso, sapendo dei tempi di attesa necessari, si fa domanda per l' accesso alle CRA con ampio anticipo (anche se non c' è una reale e immediata necessità di inserimento), inoltre possono essere presentate più domande riferite a una singola persona in relazione a più strutture presenti sul territorio». Sulla possibilità di una nuova struttura per anziani, l' assessora dice che «che non abbiamo mai, e in alcun modo, ristretto ai soli soggetti pubblici (Comune e Asp) la possibilità di realizzare tale struttura, ben potendo quest' ultima essere un' iniziativa di un soggetto privato o del terzo settore». E prosegue : «L' interlocuzione con la Regione Emilia- Romagna che, lo ricordiamo, dispone in favore della comunità del fondo per la non autosufficienza ben superiore a quello della Regione Lombardia, al quale lo stesso Colozzi è particolarmente affezionato, non mancheremo di richiedere, a partire dai prossimi mesi, la possibilità di aumentare il numero di posti accreditati e convenzionati. Siamo tuttavia consapevoli che ad oggi il nostro territorio Cesena - Valle Savio può disporre di un quoziente pari a 3,16% di posti residenziali per anziani non autosufficienti ogni 100 anziani residenti over 75 e che ciò vede collocarsi la nostra Unione dei Comuni al di sopra dello standard regionale (3%). Il nostro obiettivo sarà inoltre quello di sviluppare e promuovere sempre attraverso l' integrazione tra pubblico e privato un potenziamento dei servizi per anziani non solo con una nuova Casa Residenza Anziani ma anche attraverso la diffusione di altre strutture residenziali di dimensioni più contenute come le Comunità Alloggio (fino a 17 posti) e i Gruppi Appartamento (fino a 6 posti)». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 5 4 4 0 4 5 5 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 40 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale Incontro pubblico sulla cura degli anziani Il Centro Risorse Anziani organizza un incontro pubblico sul tema 'Prendersi cura di una persona anziana: l' osservazione e il monitoraggio dello stato di salute', oggi alle ore 14.30 presso l' ex Roverella in via Dandini 7. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 5 4 4 0 4 5 4 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 45 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale Volontariato Domani si presenta un corso di soccorso Appuntamento alle 20.30 nella sede della Croce Giallo Blu La Croce Giallo Blu organizza un corso di primo soccorso, gratuito e aperto a tutti. Il corso si svolgerà presso la Casa del Volontariato, in via Villafranca 8B. E domani sera, a partire dalla 20.30, è in programma una serata di presentazione durante la quale saranno illustrate tutte le modalità di svolgimento e i temi trattati durante il corso. La Croce, attraverso i volontari e mezzi attrezzati, fra cui 3 nuove ambulanze e 2 mezzi per il trasporto disabili, collabora con la pubblica assistenza ed è ogni giorno al servizio della comunità. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 5 4 4 0 4 5 6 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 45 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale 'Un posto a tavola': «senza finanziamenti, 'Mensa Amica' chiude» Silvia Elena Berlati, presidente dell' associazione 'Un posto a Tavola' che gestisce la 'Mensa Amica' e ha un ruolo di capofila nella gestione dell' emporio solidale dà l' out out all' amministrazione. Come si legge nella lettera inviata al sindaco Medri, all' assessore Manzi e al vicepresidente della consulta del volontariato Nori «sono state presentate all' amministrazione due richieste di finanziamento pari a 30mila euro per 'Un posto a tavola' e 40mila per l' emporio solidale. Il non accoglimento di tali richieste comporterà la chiusura di 'Mensa Amica' e l' abbandono nella gestione dell' emporio». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 5 4 4 0 4 6 6 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Pagina 30 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) salute e assistenza COOPERAZIONE I PROTAGONISTI Idrotermica investe sulla sostenibilità In Spagna un impianto rivoluzionario «Essere etici significa lavorare non solo sull' eliminazione della plastica, ma preoccuparsi anche delle persone e del rapporto con il mercato. Bisogna prima partire guardandosi in casa» FORLÌ Qual è il futuro di Idrotermica Coop, che da oltre 45 anni investe su competenze tecniche e approccio responsabile e valoriale al mercato? Il presidente Michele Gardella ha le idee chiare in merito: eseguire impianti qualitativamente elevati, efficienti e sostenibili significa anche impegnarsi per lasciare un mondo migliore di quello che si è trovato, dare garanzie sui risultati è fondamentale sia per noi sia per i nostri clienti. Ma cosa significa per l' azienda forlivese lasciare dietro di sé impronte etiche? La visione «Non ci interessa rincorrere le mode del green che imperversano negli ultimi anni; essere etici significa lavorare non solo sull' eliminazione della plastica o la riduzione delle emissioni, ma preoccuparsi anche delle persone e del rapporto con il mercato. Bisogna prima partire guardandosi in casa. Infatti l' impegno che da sempre Idrotermica si è posta nei confronti di dipendenti, soci e collaboratori non si limita alla sicurezza aziendale e al garantire un luogo di lavoro salubre e piacevole; visto che il benessere passa anche dalla soddisfazione del lavoratore, l' azienda garantisce formazione continua ai dipendenti, assicura riconoscimenti per merito, stipula contratti integrativi specialistici con premi produzione e qualità». L' impegno continua anche fuori dai "confini aziendali": «Sostenere le iniziative dello Ior e della Croce Verde Meldola (mettendo a disposizione gratuitamente magazzino e personale o partecipando progetti in Bosnia -Erzegovina) è un contributo al miglioramento del territorio e della comunità in cui si opera». L' innovazione Ogni progetto di Idrotermica Coop è poi una corsa all' innovazione, specialmente per quanto riguarda il risparmio energetico, una missione che parte dall' interno in tempi non sospetti, ovvero da quando nel 2005 la sede è stata dotata di impianto fotovoltaico; l' impegno in questo senso è stato costante ed è continuato con la sostituzione dei corpi illuminanti con prodotti a Led abbinata a sensori di presenza (2015) e il progetto nel 2019 di far diventare la sede aziendale a "plastica zero". Fare non è però sufficiente: bisogna anche sensibilizzare. Per questo la cooperativa è in prima fila quando di tratta di organizzare un progetto come "Allora Spengo" nella scuola secondaria di 1° grado "M. Marinelli" di Forlimpopoli. La sfida più grande è però quella di lasciare la propria impronta etica anche nel lavoro quotidiano: «Perché non è vero che essere virtuosi è solo un costo: noi stiamo cercando di dimostrare che questo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 5 4 4 0 4 6 6 § ] mercoledì 19 febbraio 2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) salute e assistenza approccio può aumentare gli utili e generare occasioni di nuovi business», sottolinea Gardella. Il percorso aziendale verso la progettazione di realizzazioni sostenibili passa anche, ma non solo, attraverso edifici certificati Leed (che misura la sostenibilità di un edificio) come l' Ipercoop di Formigine, in passato realizzato, o la nuova Scuola La Marmora di Pesaro, attualmente in ultimazione. Da qualche anno la Cooperativa sta inoltre lavorando in modo continuativo nello sviluppo delle competenze dei propri progettisti all' utilizzo dell' innovativo Bim -Building Information Modeling, una vera e propria rivoluzione del settore che consente, tra le altre cose, di tenere sotto stretto controllo l' efficienza energetica degli edifici e di sviluppare più velocemente e qualitativamente le proprie realizzazioni. Anche l' obiettivo di lungo periodo di Idrotermica di migliorare l' ambiente si è trasformato in opportunità di business: quando qualche anno fa la cooperativa ha creato un team di ricerca finalizzato alla creazione di impianti di filtraggio dell' aria per il settore ceramico, il progetto sembrava squisitamente visionario e difficilmen te realizzabile. Oggi invece è stato realizzato un impianto unico e sperimentale per un colosso della produzione ceramica in Spagna, esso rappresenta il primo passo dell' azienda verso nuovi potenziali orizzonti in ambito industriale. Il territorio «La nostra spina dorsale - con clude Michele Gardella, giovane presidente dell' Idrotermica coop - resta sempre il territorio in cui siamo nati e cresciuti, resta fondamentale e centrale nella nostra visione: ne sono un esempio i lavori fatti per le nuove e supertecnologiche Terme di Castrocaro, l' inizio del cantiere per la nuova sede di CIA-Conad a Forlì, il futuro ampliamento del Centro Commer ciale Montefiore di Cesena e la nuova sede direzionale della Vem Sistemi». In giro per l' Italia si segnalano le realizzazioni dell' Ospedale San Carlo Nancy e Villa Tiberia Hospital a Roma, la riqualificazione delle sale operatorie della Clinica Villa Salus a Reggio Emilia in corso di lavorazione e il nuovo Campus Universitario di Camerino. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
[ § 1 5 4 4 0 4 5 1 § ] martedì 18 febbraio 2020 Forli Today salute e assistenza Carri, musica, luna park e Ferrari: grande festa con la Segavecchia A metà marzo torna l' immancabile appuntamento con la Segavecchia a Forlimpopoli che per il 2020 si presenta con un' edizione rinnovata e coinvolgente.La tradizionale manifestazione che dalla notte dei tempi ha reso celebre Forlimpopoli in Italia e nel mondo, torna anche quest' anno dal 15 al 22 marzo. Torna la mostra dei lavori del Laboratorio di ceramica degli alunni dell' Istituto Comprensivo di Forlimpopoli, mentre La Piega per l' Ospice si svolge all' Asilo "Rosetti". Dopo il buon riscontro dello scorso anno la tensostruttura viene riproposta al centro del paese, in piazza Garibaldi. Qui si tengono gli spettacoli per giovani ma anche per le famiglie. Si comincia lunedì sera con una commedia dialettale, poi martedì è in programma una serata con E Goz e gli Sgumbiè di Civitella di Romagna. Da mercoledì invece si ricomincia a fare musica con i Magic Queen e poi a seguire altri gruppi fino a sabato sera. Festa dal 15 al 22 marzo, ma la vera inaugurazione si tiene con l' apertura del Luna Park sabato 14 marzo alle ore 16.00. I giostrai si faranno carico dello spettacolo pirotecnico conclusivo. L' omaggio al Ferrari Club Il presidente dell' Ente Folkloristico Popolare Forlimpopolese Mirco Campri annuncia anche una collaborazione con lo Scuderia Ferrari Club Forlimpopoli in vista del suo trentesimo anno di attività: per questo la Segavecchia si tingerà di rosso. Durante la prima domenica di festeggiamenti, inoltre, in piazza Fratti si trova un allestimento completamente in tema Ferrari, con mostre di veicoli e una show car, un' auto messa a disposizione dalla scuderia Ferrari di Maranello, con cui il pubblico potrà cimentarsi nel pit stop, cambio gomme, e vivere la vita di un box di Formula Uno. Lo stesso giorno, dalle 8.30 fino alle 11, auto Ferrari e anche di altre marche saranno guidate da importanti personaggi e sfileranno sul percorso che solitamente viene utilizzato per la parata dei carri. Nelle giornate di lunedì mercoledì e venerdì ci saranno poi anche presentazioni di libri e incontri con l' autore, organizzati dal Club Ferrari. Le sfilate dei carri Non mancano le sfilate dei carri nelle due domeniche pomeriggio, mentre la sfilata finale, la sera del 22 marzo, è come sempre caratterizzata dalla passeggiata e dal taglio della Segavecchia con il grande spettacolo pirotecnico. Sempre nella serata del 22 marzo si tiene la classica tombola organizzata da Avis Forlimpopoli, con il primo premio di 1.000 euro e il secondo, per la cinquina, da 250 euro. L' ingresso alla Segavecchia anche quest' anno è a offerta libera. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 30
Puoi anche leggere