CSV FC - Assiprov sabato, 30 gennaio 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC - Assiprov sabato, 30 gennaio 2021 Prime Pagine 30/01/2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) 4 Prima pagina del 30/01/2021 30/01/2021 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 5 Prima pagina del 30/01/2021 30/01/2021 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 6 Prima pagina del 30/01/2021 ambiente e protezione civile 29/01/2021 Cesena Today 7 "Venti di burrasca sul crinale": allerta meteo "arancione". E domenica sarà bagnata 30/01/2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 38 AN.LO. 8 Il decano dei vigili va in pensione tra i regali dei colleghi e i ricordi 29/01/2021 Forli Today 10 Meteo, domenica con l' ombrello. E all' orizzonte nessuna ondata di freddo significativa csv e scenario locale 29/01/2021 Cesena Today 11 Il Comune risponde ai bisogni della terza età, al via i lavori del 'Tavolo della Longevità' 29/01/2021 Cesena Today 12 L' odissea: "Senza mascherina perché svengo a causa della mia patologia, ma non viene accettato" 29/01/2021 Cesena Today 13 Alzheimer, il Covid non ferma il sostegno ai malati: le iniziative a distanza dell' associazione 29/01/2021 Cesena Today 14 Aiac, l' allenatore cesenate Massimo Buratti rieletto presidente regionale: è il quarto mandato 29/01/2021 Cesena Today 15 Nasce "Cis a casa", un gruppo appartamento per persone con difficoltà psicofisiche 30/01/2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 9 17 Lotteria della solidarietà Estratti i biglietti vincenti 30/01/2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 10 ELEONORA VANNETTI 18 Il convitto "Don Bosco" ai Salesiani apre a dieci ragazze dell' Itaer 30/01/2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 34 SERENA DELLAMORE 19 Inaugurata residenza per ospiti in difficoltà psicofisica e sociale 30/01/2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 35 G.M. 21 "Tavolo della longevità" per le esigenze della terza età 29/01/2021 Forli Today 22 Oltre 2500 partecipanti al 'Nonprofit day': il ruolo del Terzo Settore nell' era post Covid-19 29/01/2021 Forli Today 24 Ventesima Lotteria della Solidarietà: estratti i biglietti vincenti, primo premio un buono viaggio 30/01/2021 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 46 Vincenzo D' Altri. 28 Punto di ascolto per gli anziani Nasce il 'Tavolo della longevità'
30/01/2021 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 63 29 Buratti rieletto presidente dell' Aiac regionale 30/01/2021 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 14 Giorgio Giannaccini 30 «Avevo freddo, ho preso un caffè» Disabile multato per 400 euro 30/01/2021 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 40 31 Lotteria solidarietà, estratti i biglietti Premi a 2 progetti sociali 30/01/2021 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 43 32 Le vaschette biodegradabili in quale contenitore vanno? 30/01/2021 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 43 33 Servizio civile, i progetti Assiprov volontariato 30/01/2021 Avvenire Pagina 17 ANDREA ZAGHI 34 Profumo: «Creare alleanze nuove per consolidare le reti di solidarietà» 30/01/2021 Avvenire Pagina 25 GIOVANNA SCIACCHITANO 37 Allarme Terzo settore: in regione perso più di un miliardo in un anno 30/01/2021 Corriere della Sera Pagina 32 ELISABETTA SOGLIO 39 TERZO SETTORE IN CRISI: AIUTIAMO CHI AIUTA
[ § 1 § ] sabato 30 gennaio 2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 4
[ § 2 § ] sabato 30 gennaio 2021 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 5
[ § 3 § ] sabato 30 gennaio 2021 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 6
[ § 1 7 0 3 7 1 4 9 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Cesena Today ambiente e protezione civile "Venti di burrasca sul crinale": allerta meteo "arancione". E domenica sarà bagnata La giornata di festività sarà preceduta da un sabato inizialmente soleggiato, ma che vedrà un graduale aumento della nuvolosità Weekend con l' ombrello a portata di mano. Una depressione sull' alto Tirreno sarà responsabile di un' ondata di maltempo che bagnerà la Romagna soprattutto nella giornata di domenica, quando sono previste precipitazioni deboli-moderati, che assumeranno carattere nevoso solo oltre i 1200 metri. I venti saranno deboli-moderati da nord-est con rinforzi sul settore costiero e sui rilievi, mentre il mare tenderà da mosso a molto mosso. La giornata di festività sarà preceduta da un sabato inizialmente soleggiato, ma che vedrà un graduale aumento della nuvolosità, con le prime precipitazioni tra la sera e la notte.La Protezione Civile ha diramato un' allerta "arancione" sul crinale" e "gialla" in collina" per "un aumento della ventilazione sull' Appennino centro- orientale fino a valori di burrasca a partire dalle ore pomeridiane". La prima settimana di febbraio vedrà la presenza di deboli flussi atlantici, che manterranno condizioni di nuvolosità variabile con possibilità di deboli piogge sui rilievi. Le temperature, inizialmente in flessione, saranno poi in lieve e progressivo aumento, con minime tra 0 e 3 gradi e massime tra 6 e 9 gradi. Sul lungo medio termine non si intravedono potenziali ondate di freddo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 7
[ § 1 7 0 3 7 1 6 6 § ] sabato 30 gennaio 2021 Pagina 38 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile Il decano dei vigili va in pensione tra i regali dei colleghi e i ricordi AN.LO. CESENATICO Decano dei vigili va in pensione dopo una quarantina d' anni di servizio. E i colleghi lo salutano regalandogli una bici e un orologio. La consegna all' ispettore superiore Agostino (Adamo) Viroli è avvenuta nel piazzale esterno del comando, alla presenza del comandante Edoardo Turci e degli agenti. È stato un momento di commozione anche perché il regalo era veramente inaspettato, come ha commentato lo stesso Viroli. Iniziò come agente nei primi anni' 80, quando era anche il primo diplomato (perito aeronautico) del comando. Negli anni è diventato specialista di vigilanza e, infine, ispettore superiore fino alla pensione. Ha sempre seguito e organizzato, dal punto di vista del servizio d' ordine e viabilità, i grandi eventi e le manifestazioni sportive come Nove Colli, Giro d' Italia, Mille Miglia. Era anche il tecnico della "santabarbara", occupandosi dell' armamento degli agenti, della manutenzione dei mezzi e del coordinamento della vigilanza di quartiere. Conoscitore del territorio e delle realtà locali, Viroli ha sempre svolto il servizio con umiltà, dedizione e solerzia anche fuori orario. «Un esempio professionale - gli riserva gli onori il comandante Turci-,che lascia in dote ai nuovi agenti entrati in servizio a dicembre». Per molti anni Viroli ha fatto parte di associazioni di volonta riato e ha svolto servizio nella Protezione civile con missioni in aree colpite da alluvioni e terremoto. Il suo "pensionamento" è stato salutato con una cerimonia sobria nel rispetto delle norme anti Covid-19, rinviando la festa vera e propria a tempi più adatti. Agostino Viroli ha tanto da raccontare dei suoi 38 anni e mezzo passati in servizio: «Ho deciso di lasciare posto ai giovani- racconta - che oggi entrano in servizio con specializzazioni e compiti ben assegnati, diversamente da quanto accadeva un tempo. È un bel mestiere che ti forma e ti fa crescere. Io entrai in questo corpo nel 1982, come agente motociclista. Avevo un po' tutte le patenti, venivo dell' istituto aereonautico, sono stato sergente nell' esercito nel ramo telecomunicazioni brigata Aosta. Si può dire che partendo dalla strada passo dopo passo sono arrivato fino al grado di ispettore superiore. Nel corso della mia carriere mi sono occupato un po' di tutto. In forza alla Protezione civile per una dozzina d' anni, addetto alle telecomunicazione, all' armeria, al coordinamento delle manifestazioni dopo che nel 2007 cedette il posto l' ex comandante Giovannino Fattori, fino arrivare a essere ispettore di turno, coordinando il lavoro degli agenti in assenza del comandante». Dall' epoca dei mondiali di Spagna vinti dall' Italia all' epoca del Covid sembrano passate ere geologiche... «C' è stata una grande evoluzione - ricorda Viroli - Oggi sono accresciuti i compiti, le competenze, è aumentata la specializzazione. I giovani agenti entrano sempre più formati e preparati. Si specializzano Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 8
[ § 1 7 0 3 7 1 6 6 § ] sabato 30 gennaio 2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) ambiente e protezione civile dall' infortunistica al controllo del territorio, al vigile di quartiere, dalla sorveglianza all' impiego delle tecnologie informatiche e di videosorveglianza, alle competenze giuridiche e tecniche fino quelle urbanistiche. Ai miei tempi era magari più frequente il contatto con la gente. Tanto più nel mio caso, visto che abito da sempre a Cesenatico, a Madonnina, e raggiungevo il comando in bicicletta e mi fermavo ben volentieri a dialogare e ad ascoltare. Essendo del posto, vivevo con maggiore intensità il paese, comprese le difficoltà. Il comando era la mia seconda casa. Ho visto crescere questo lavoro, e io con lui, insieme a tanti giovani che sono passati da questo comando arrivando poi alle più disparate professioni». AN.LO. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 9
[ § 1 7 0 3 7 1 5 0 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Forli Today ambiente e protezione civile Meteo, domenica con l' ombrello. E all' orizzonte nessuna ondata di freddo significativa La prima settimana di febbraio vedrà la presenza di deboli flussi atlantici, che manterranno condizioni di nuvolosità variabile con possibilità di deboli piogge sui rilievi Weekend con l' ombrello a portata di mano. Una depressione sull' alto Tirreno sarà responsabile di un' ondata di maltempo che bagnerà la Romagna soprattutto nella giornata di domenica, quando sono previste precipitazioni deboli-moderati, che assumeranno carattere nevoso solo oltre i 1200 metri. La giornata di festività sarà preceduta da un sabato inizialmente soleggiato, ma che vedrà un graduale aumento della nuvolosità, con le prime precipitazioni tra la sera e la notte.La Protezione Civile ha diramato un' allerta "arancione" sul crinale" e "gialla" in collina" per "un aumento della ventilazione sull' Appennino centro-orientale fino a valori di burrasca a partire dalle ore pomeridiane". La prima settimana di febbraio vedrà la presenza di deboli flussi atlantici, che manterranno condizioni di nuvolosità variabile con possibilità di deboli piogge sui rilievi. Le temperature, inizialmente in flessione, saranno poi in lieve e progressivo aumento, con minime tra 0 e 3 gradi e massime tra 6 e 9 gradi. Sul lungo medio termine non si intravedono potenziali ondate di freddo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 10
[ § 1 7 0 3 7 1 5 5 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Cesena Today csv e scenario locale Il Comune risponde ai bisogni della terza età, al via i lavori del 'Tavolo della Longevità' Un percorso condiviso tra Amministrazione comunale, servizi sociali, associazioni e sindacati per monitorare e rispondere ai bisogni della terza età nel territorio gambettolese Sono partiti giovedì 28 gennaio i lavori del Tavolo della Longevità del Comune di Gambettola, un percorso condiviso tra Amministrazione comunale, servizi sociali, associazioni e sindacati per monitorare e rispondere ai bisogni della terza età nel territorio gambettolese. Al primo incontro svoltosi in modalità videoconferenza hanno partecipato il sindaco Letizia Bisacchi, l' assessore ai servizi sociali Maurizio Pracucci, la responsabile della Caritas Gambettola Ramona Baiardi, il responsabile dei servizi dell' Unione Giovanni Esposito, il direttore dell' Asp Rubicone Manuele Broccoli, Acer Casa, Auser, i sindacati Cgil, Cisl e Uil, Coop.va CAD, Caritas, Fondazione Renzo Macchini e il vice sindaco di Savignano Nicola Dellapasqua. "Il Tavolo vuole essere il primo punto di ascolto dei problemi e delle criticità, dove interrogarsi sulle soluzioni utili a rendere accessibili alle persone anziane le stesse opportunità a disposizione degli altri cittadini - spiega l' assessore ai servizi sociali Maurizio Pracucci - L' obiettivo è quello di accogliere suggerimenti per la costruzione partecipata di politiche e servizi in grado di migliorare il paese rendendolo anche un paese a misura di anziano".Durante l' incontro, molto partecipato con interventi approfonditi e di spessore, si è discusso sulle politiche sociali e socio-sanitarie, ma anche sui temi dell' abitare, degli spazi pubblici, della sicurezza, della partecipazione, concordando tutti che serve una rete di servizi di qualità in collaborazione tra enti pubblici e terzo settore e che si cercherà di allargare questo Tavolo a tutti i comuni dell' Unione Rubicone e Mare per essere più robusti e pronti ad affrontare le sfide future che riguardano il mondo degli anziani."Come Amministrazione, stiamo già mettendo in campo alcune attività - aggiunge il sindaco Letizia Bisacchi - dal sostegno alle attività sportive per anziani in collaborazione con il "Centro Sociale Ravaldini, alla messa a disposizione di aree verdi per la coltivazione di "orti urbani". Inoltre nel prossimo consiglio comunale porteremo la proposta di sostegno, fatta dai sindacati confederali, che impegni il Governo a discutere e votare una legge sulla "Non Autosufficienza". Siamo sicuri che il lavoro del Tavolo sulla Longevità servirà ad essere più determinati e sensibili alle necessità degli anziani più o meno autosufficienti. Certamente è un lavoro che richiederà del tempo, ma i numeri ci dicono che non ci sono alternative, se pensiamo che a breve un terzo degli italiani, ma anche dei gambettolesi, avrà più di 65 anni". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 11
[ § 1 7 0 3 7 1 5 6 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Cesena Today csv e scenario locale L' odissea: "Senza mascherina perché svengo a causa della mia patologia, ma non viene accettato" "In pratica - spiega la savignanese - riesco a resistere solo un paio di minuti con la mascherina poi svengo". Odissea nei negozi nonostante la certificazione medica La savignanese Giovanna Tordi racconta la sua particolare 'odissea' che va avanti praticamente da un anno. "Sono affetta - spiega - da una patologia incompatibile con l' uso della mascherina. In passato ho avuto un carcinoma e soffro di claustrofobia certificata dallo psichiatra e dal medico di base fin dal 2011"."In pratica - sottolinea - riesco a resistere solo un paio di minuti con la mascherina, poi svengo". Ha raccontato la sua vicenda anche su Facebook ricevendo non poche critiche. "Nella mia azienda questa patologia non è stata accettata e sono stata costretta a stare 8 mesi in malattia".Il decreto del governo prevede che non sono obbligati a indossare la mascherina i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l' uso del dispositivo di protezione individuale (devono però esibire un certificato medico valido). Il rammarico della savignanese è dato dal fatto di aver ben due certificati medici."All' Ausl - spiega - nessun medico si è preso la responsabilità di certificare il mio motivo di esenzione dall' uso della mascherina. Anzi all' ospedale di Savignano sono stata cacciata in malo modo, sono arrivati anche i Carabinieri".Ma i problemi sono ovviamente anche e soprattutto nei negozi, con liti e discussioni all' ordine del giorno, anche se è ovviamente comprensibile il timore di titolari e clienti. "Mi capita di essere mandata via dai negozi, mi è successo anche dal fornaio. Al supermercato all' inizio mi era stato detto di poter entrare, poi mi hanno invitato a non presentarmi più, i clienti hanno paura. Anche se devo dire che in alcuni negozi entro, esibisco il certificato, e capiscono la situazione, ma questo capita raramente"."Ho interpellato anche il sindaco sulla questione - conclude - vorrei si trovasse una soluzione perchè da ormai un anno vivo costantemente sotto stress per questa situazione". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 12
[ § 1 7 0 3 7 1 5 3 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Cesena Today csv e scenario locale Alzheimer, il Covid non ferma il sostegno ai malati: le iniziative a distanza dell' associazione "Si tratta di una nuova iniziativa di sostegno a distanza con interventi psicosociali per malati di demenza" Il difficile momento che stiamo vivendo legato al Coronavirus non permette di svolgere molte delle attività che venivano fatte in presenza per i malati di Alzheimer. Nonostante questo l' Associazione di volontariato Caima d i Cesena (famigliari di malati di Alzheimer) non vuole fermarsi e da Gennaio 2021 è nato il "Progetto Ermes"."Si tratta di una nuova iniziativa di sostegno a distanza con interventi psicosociali per malati di demenza. I volontari di CAIMA metteranno a disposizione degli Psicologi esperti in demenza che si metteranno in contatto con i familiari e concorderanno insieme a loro una serie di interventi settimanali con i loro malati. Verrano svolti esercizi di reminescenza e di memoria, interventi musicali, colloqui individuali e semplici e amabili conversazioni mirate in videochiamata o in telefonata, che renderanno il lockdown di questo inverno meno duro e noioso. Saranno coinvolti tre Psicologi per cercare di raggiungere più malati possibili e il progetto verrà finanziato con i contributi ricevuti grazie al 5 per mille.L' associazione ha in attivo altre iniziative nel rispetto delle norme anti-Covid: un Punto di ascolto telefonico potenziato, attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì (tel. 0547/646583), colloqui gratuiti con l' avvocato Alessandro Poggiolini (Presidente di CAIMA), per informazioni legali e sulla figura dell' amministratore di sostegno, su appuntamento telefonate di sostegno psicologico mensili per i famigliari, un progetto domiciliare con figure educative o OSS per i casi segnalati dai Servizi sociali, in collaborazione con cooperativa CAD e i vari Comuni del territorio , videogruppi di stimolazione cognitiva, in collaborazione con il Centro per disturbi cognitivi e demenze di Cesena dell' AUSL Romagna e distribuzione di localizzatori GPS per i malati con tendenza a disorientarsi . Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 13
[ § 1 7 0 3 7 1 5 2 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Cesena Today csv e scenario locale Aiac, l' allenatore cesenate Massimo Buratti rieletto presidente regionale: è il quarto mandato Quasi un record, questo è il quarto mandato consecutivo conferito a Massimo Buratti, che resterà in carica fino al 2024 Ancora una volta Massimo Buratti è stato rieletto Presidente regionale dell' Associazione Italiana Allenatori Calcio. All' unanimità i consigli di tutte le province romagnole hanno riconfermato il tecnico cesenate lo scorso 27 gennaio mediante assemblea elettiva da remoto.Quasi un record, questo è il quarto mandato consecutivo conferito a Massimo Buratti, che resterà in carica fino al 2024. Va ricordato che lo stesso Presidente Buratti fa parte anche del Consiglio Nazionale Aiac Onlus (insieme ai più noti tecnici Mario Beretta ed Eusebio Di Francesco) che si occupa della promozione e dello sviluppo di attività di beneficienza e responsabilità sociale da parte di tutti gli allenatori, dilettanti e professionisti. Allo stesso tempo va sottolineato l' importante impegno sociale di Buratti sul territorio, sempre lui è l' ideatore e responsabile dei Progetti di "Calcio Integrato" che vede la partecipazione di ragazzi con disabilità intellettive e relazionali insieme a ragazzi normodotati. Si ricorda il primo nato nove anni fa a Savignano sul Rubicone e l' ultimo già da quattro anni, sotto le ali del Cesena calcio che nella scorsa estate è stato insignito dall' Uefa con il premio Grassroot Awards come migliore iniziativa su calcio e disabilità per il Progetto " Per un calcio Integrato". Con il medesimo progetto e con la spinta dello stesso Buratti, successivamente sono partite ulteriori attività in copia presso Castel San Pietro e Parabiago (MI). Davvero un impegno importante nel segno dell' inclusione che merita le migliori attenzioni. Dal Presidente nazionale Renzo Ulivieri un segnale forte è già arrivato, il lavoro realizzato in Romagna ora è considerato come "Progetto Pilota" a livello nazionale. Un orgoglio vero per il Presidente Buratti e per l' intero consiglio regionale alla guida degli allenatori associati e abilitati del territorio romagnolo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 14
[ § 1 7 0 3 7 1 5 9 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Cesena Today csv e scenario locale Nasce "Cis a casa", un gruppo appartamento per persone con difficoltà psicofisiche Una struttura per sei persone con difficoltà psico-fisiche e sociali realizzata ex novo dalla cooperatico Accoglienza, cura e premura saranno le parole guida del nuovo gruppo- appartamento "Cis a casa" che aprirà i battenti in via Antolina 237, nella neonata struttura di proprietà della Cooperativa Cis Rubicone e attigua alla sede sociale. Una realtà che prende vita grazie alla sinergia tra i Servizi sociali dell' Unione Rubicone e Mare e la cooperativa savignanese attiva dal 1982 sul territorio con l' obiettivo di promuovere l' inserimento lavorativo di persone portatrici di disabilità, concorrendo al recupero dell' autonomia necessaria al reinserimento sociale. In particolare il progetto "Cis a casa" vuole rispondere alle necessità sempre più stringenti di strutture residenziali destinate a persone con difficoltà psicofisiche e sociali. Il gruppo- appartamento consente a chi è privo di sostegno familiare o si trova in emergenza abitativa di sperimentare la domiciliazione autonoma presso la struttura, offrendo in questo modo l' opportunità, a chi non l' ha mai avuta, di vivere al di fuori del proprio contesto di provenienza, pur dentro una relazione di aiuto espressa nella presenza di un operatore. Una prospettiva di welfare avanzato che ha trovato un interlocutore fattivo nel Comune di Savignano, attraverso i servizi dell' Unione Rubicone e Mare. Di qui la concretizzazione di "Cis a casa", un gruppo appartamento con sei posti, alloggiato in un fabbricato confinante con la sede della cooperativa, per garantire la continuità casa- lavoro. Un operatore H12 sarà a disposizione degli ospiti, la gestione sarà effettuata con la supervisione di un' équipe formata da psicoterapeuta, educatori e operatore socio-sanitario. Grazie al contributo regionale del Fondo per la non autosufficienza, sarà abbattuta la retta mensile. La struttura è stata rimessa completamente a nuovo grazie a un corposo investimento di Cis Rubicone e adeguata alle normative nazionali, regionali e locali sulla conduzione di gruppi appartamento ed è composta da uno spazio open adibito a cucina, sala da pranzo e soggiorno, disimpegno, camere e servizi igienici. Per sancire la partenza del nuovo servizio, venerdì 29 gennaio si è svolto il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Savignano sul Rubicone Filippo Giovannini, del Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali e Educativi Nicola Dellapasqua, del Presidente dell' Unione dei Comuni Luciana Garbuglia, del Presidente della Cooperativa Cis Rubicone Simona Della Vittoria e del Vice Presidente Mirco Lombardi. Don Piergiorgio Farina, parroco della Chiesa di Santa Lucia ha benedetto i nuovi locali. "Il gruppo appartamento prende in carico un bisogno a 360 gradi, è un abbraccio della comunità - affermano il Sindaco Filippo Giovannini, Assessore ai Servizi sociali dell' Unione Rubicone e Mare e il Vice Sindaco e Assessore ai Servizi sociali del Comune di Savignano Nicola Dellapasqua -. È sempre appassionante, oltre che importante, lavorare con realtà territoriali come Cis Rubicone, con le quali di può attivare un welfare che non si ferma alla Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 15
[ § 1 7 0 3 7 1 5 9 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Cesena Today csv e scenario locale richiesta contingente ma è in grado di lavorare in prospettiva e vedere e costruire un futuro per tutti i cittadini". "Avere concretizzato questo progetto - afferma la Presidente di Cis Rubicone Simona Della Vittoria - ci rende veramente fieri; una ulteriore conferma della nostra volontà di rispondere alle esigenze del territorio sempre e con particolare attenzione alle persone più fragili"."Siamo orgogliosi dell' avvio di questo nuovo servizio che si aggiunge alla rete di sostegno per le persone più fragili - commenta il Presidente dell' Unione Rubicone e Mare Luciana Garbuglia - questo è un ulteriore esempio virtuoso della collaborazione tra enti pubblici e terzo settore nell' erogazione dei servizi di cura e assistenza al cittadino". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 16
[ § 1 7 0 3 7 1 7 0 § ] sabato 30 gennaio 2021 Pagina 9 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Lotteria della solidarietà Estratti i biglietti vincenti FORLÌ Con l' estrazione di ieri si è compiuto l' ultimo atto della ventesima edizione della Lotteria della Solidarietà, iniziativa di raccolta fondi promossa da Associazione Amici di don Dario, Consorzio di Solidarietà Sociale e Assiprov. Questi i biglietti estratti dei primi 5 premi: buono viaggio da 1.500 euro dell' Agenzia Viaggi Fortuna al biglietto numero 31693; buono acquisto da 600 euro - Centro Radio TVCasadei al n. 05220; buono acquisto da 300 euro -Centro Radio TVCasadei al n. 26873; buono acquisto da 100 euro -Cam biciclette, scooter e ricambi al n. 31590; buono acquisto da 100 euro -Centro Radio TV Casadei al n. 34615. L' elenco completo dei 150 biglietti estratti e dei premi è visibile sul sito www.amicididondario.it «I biglietti collocati - afferma Alberto Bravi, presidente dell' associazione - sono stati 28.171, in flessione rispetto ai 36.143 della passata edizione: un risultato che comunque riteniamo soddisfacente, visto il contesto fortemente condizionato dalle restrizioni imposte dalla pandemia. La cifra complessiva che viene ristornata alle organizzazioni che hanno partecipato impegnandosi nella vendita dei biglietti è di 19.300 euro. Complessivamente, nelle 20 edizioni, grazie alla Lotteria della Solidarietà, abbiamo erogato contributi ad organizzazioni del terzo settore per 394.550 euro». Progetti innovazione sociale Nello stesso contesto sono stati resi pubblici i due progetti di innovazione sociale e solidale, identificati dall' apposita commissione della Lotteria, a cui viene donato un contributo economico. I progetti vincenti sono: "Terzo Tempo Caffè: è bello ri -trovarsi insieme", promosso dalla cooperativa sociale L' Accoglienza, al fine di dotare il locale situato in Vecchiazzano di attrezzature ludiche e di strumentazioni per l' organizzazione di eventi musicali all' aperto, a cui viene desti nato un contributo di 1.500 euro e "Una fiumana di libri", curato dall' associazione Comitato genitori scuola materna ed Elementare di Fiumana, a cui vengono devoluti 1.000 euro per la creazione di una biblioteca. La Lotteria prevede l' elargizione anche di 1.500 euro al Fondo Carcere gestito don Enzo Zannoni. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 17
[ § 1 7 0 3 7 1 6 8 § ] sabato 30 gennaio 2021 Pagina 10 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale ISTRUZIONE E ALLOGGI Il convitto "Don Bosco" ai Salesiani apre a dieci ragazze dell' Itaer Per le studentesse della scuola la possibilità di essere ospitate Boom di iscritte all' Aeronautico ELEONORA VANNETTI FORLÌ Il convitto "Don Bosco" ai Salesiani apre alle studentesse dell' Itaer di Forlì. Per loro 10 sono stati riservati 10 posti letto con la possibilità di aumentarli sulla base delle richieste. «Un progetto che risolve una grande criticità di Forlì - Cesena e che siè manifestata negli anni - dice il presidente della Provincia, Gabriele Fratto -. Creare un convitto femminile non era semplice e nemmeno scontato, nonostante le difficoltà abbiamo continuato a provarci. Da oggi saremo in grado di dare ospitalità anche alle studentesse a partire da questo anno scolastico, un momento storico e una nuova apertura». L' istituto Baracca è uno dei 3 plessi scolastici aeronautici a livello nazionale, conta 600 iscritti, di cui oltre l' 80% residentifuori provincia e Regione (arrivano anche da Veneto, Sardegna, Sicilia, Calabria e dal nord Italia). La crescita «Questi ragazzi inseguono una loro passione con determinazione e sono pronti a lasciare le proprie famiglia già a 14 anni, per loro è impossibile tornare al proprio domicilio - spiega la dirigente scolastica Maura Bernabei -. Molti utilizzano già il servizio offerto dai Salesiani, altri si appoggiano al convitto pubblico di Cesena e qualcuno, grazie alla cooperativa Paolo Babini, viene ospitato da famiglie del territorio. L' intenzione di aprire i Salesiani anche alle studentesse è un' esperienza nuova ma che trova riscontro anche nelle iscrizioni. Negli anni, infatti, è cresciuto l' interesse delle ragazze verso questo tipo di studi e ancora di più nell' ultimo periodo. Come istituto nel 2018-19 avevamo 9 iscritte, oggi sono invece 39». La struttura Da molto tempo il convitto "Don Bosco" ospita come convitto studenti universitari e dell' Aero nautico di Forlì. In particolare la struttura dei Salesiani mette a disposizione 110 posti letto, 80 dei quali riservati all' Itaer. Di questi, dall' anno scolastico 2021-2022, dieci sono riservati anche alle ragazze. «Questo per il primo anno, masi tratta di uninizio e tutto evolverà anche sulla base delle domande e dell' interesse che riceveremo - precisa Don Piergiorgio Placci, direttore Opera Salesiana Convitto Scuole Superiori -. Abbiamo sempre ospitato ragazzi dell' Itaer all' interno di un progetto che prevede di accogliere gli studenti in un ambiente familiare e adatto allo studio. Ci sono educatori e volontari che li seguono e, trattandosi di adolescenti, viene offerto loro ascolto e assistenza». Il nuo vo progetto costerà complessivamente 57mila euro ed è stato possibile realizzarlo grazie a diversi attori del territorio. «È stato compiuto qualcosa che fino ad un anno fa sembrava impossibile - conclude Valentina Ancarani -. È stata trovata una soluzione che va a "stravolgere" una tradizione consolidata come quella dei Salesiani». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 18
[ § 1 7 0 3 7 1 6 9 § ] sabato 30 gennaio 2021 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale REALIZZATA DALLA COOPERATIVA CIS IN VIA ANTOLINA A SAVIGNANO Inaugurata residenza per ospiti in difficoltà psicofisica e sociale Seguiti dodici ore al giorno dallo staff d' assistenza La retta è di 70 euro, ma c' è la possibilità di contributi SERENA DELLAMORE SAVIGNANO Taglio del nastro per la nuova struttura "Cis a casa" per persone con difficoltà psicofisiche e sociali, della cooperativa Cis di Savignano. L' inaugurazione è avvenuta alla presenza del sindaco Filippo Giovannini, del vicesindaco Nicola Dellapasqua, della presidente dell' Unione dei Comuni Luciana Garbuglia, del consigliere regionale Massimo Bulbi e di Simona Della Vittoria e Mirco Lombardi, presidentessa e vicepresidente di Cis. La cooperativa Cis InviaAntolina è stata inaugurata questa nuova struttura residenziale costruita dalla cooperativa savignanese che dal 1982 si occupa dell' inserimento lavorativo di persone con disabilità e che attualmente conta 80 dipendenti. La nuova struttura nasce proprio accanto alla sede legale della cooperativa. Il progetto Il progetto "Cisa casa" consiste in un appartamento, composto da tre stanze da letto, due bagni e una sala cucina comune, per offrire una residenza a 6 persone, per ora solo uomini, con difficoltà psicofisiche e sociali prive di un sostegno familiare oche si trovano in un' emergenza abitativa. La cooperativa ha ristrutturato, dopo averlo acquistato da un privato, un laboratorio artigianale di pellame, trasformandolo in una struttura residenziale, con un costo complessivo di 320mila euro, compreso l' acquisto. Verrà fornito anche un servizio di assistenza agli ospiti H12 con un operatore facente parte di un' equipe formata da psicoterapeuta, educatori e un operatore socio -sanitario. Contributi per le rette La retta per gli ospiti, del costo di 70 euro al giorno più iva, potrà essere sostenuta anche con l' aiuto, come ha spiegato ilvicesindaco Dellapasqua, del Comune di Savignano «che grazie al fondo regionale per la non autosufficienza, in base all' Isee, fornirà contributi». I lavori della struttura sono iniziati nel dicembre 2019 e terminati il 12 dicembre scorso. Rinvio per la quarantena Il primo ospite della residenza doveva entrare il 3 febbraio, «ma siamo rimasti bloccati per una positività al Covid 19 riscontrata nel reparto Ausl in cui i ragazzi dovevano fare la quarantena preventiva prima di venire nell' abitazione. Reparto chiuso e anco ra non sappiamo quando riaprirà» ha detto la presidente di Cis, Della Vittoria. I commenti «La proposta di Cis di una residenza per persone con disabilità psicofisiche e anche in emergenza abitativa va incontro a un' esigenza espressa dal nostro territorio -ha detto la presidente dell' Unione, Luciana Garbuglia - Già cinque anni fa eravamo partiti con un progetto di co -housing per persone sole e oggi siamo orgogliosi dell' avvio di questo nuovo servizio. I servizi sociali dell' Unione in questo anno così difficile sono stati e sono tuttora in trin cea e dare risposte puntuali Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 19
[ § 1 7 0 3 7 1 6 9 § ] sabato 30 gennaio 2021 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale e precise tutti i nove comuni assieme è stato un grande impegno e una grande dimostrazione di capacità di collaborare. La Regione sostiene inostri piani sociali di zona con risorse importanti e fare squadra col terzo settore è importante per avviare nuovi servizi». L' importanza della collaborazione col terzo settore è stata sottolineata anche dal sindaco Giovannini e dal vice Dellapasqua. Infine la presidentessa Cis ha sottolineato che come cooperativa «vogliamo sempre esserci dove serve per dare risposte ai bisogni del territorio. Proprio come cita il nostro motto "cis-iamo"». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 20
[ § 1 7 0 3 7 1 6 7 § ] sabato 30 gennaio 2021 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale "Tavolo della longevità" per le esigenze della terza età G.M. GAMBETTOLA Tavolo longevità e politiche rivolte alla terza età. È stato istituito il "Tavolo della longevità", un percorso condiviso tra amministrazione comunale, servizi sociali, associazioni e sindacati per rispondere ai bisogni del territorio gambettolese. Al primo incontro, svoltosi in videoconferenza, hanno partecipato la sindaca Letizia Bisacchi, l' assessore ai servizi sociali, Maurizio Pracucci, la responsabile della Caritas Ramona Baiardi, il responsabile dei servizi dell' Unione, Giovanni Esposito, il direttore dell' Asp Rubicone, Manuele Broccoli, Acer Casa, Au ser, i sindacati Cgil, Cisl e Uil, Cooperativa Cad, Fondazione Renzo Macchini e il vice sindaco di Savignano, Nicola Dellapasqua. «Il Tavolo vuole essere il primo punto di ascolto dei problemi e delle criticità, dove interrogarsi sulle soluzioni utili a rendere accessibili alle persone anziane le stesse opportunità a disposizione degli altri cittadini- spiega Maurizio Pracucci - L' obiettivo è quello di accogliere suggerimenti per la costruzione partecipata di politiche e servizi, rendendo il paese a misura di anziano». «Stiamo già mettendo in campo alcune attività - aggiunge la sindaca Letizia Bisacchi dal sostegno alle attività sportive per anziani in collaborazione con il "Centro Sociale Ravaldini, alla messa a disposizione di aree verdi per la coltivazione di "orti urbani". Inoltre nel prossimo consiglio comunale porteremo la proposta di sostegno, fatta dai sindacati confederali, che impegni il Governo a discutere e votare una legge sulla "Non Autosufficienza". Siamo sicuri che il lavoro del Tavolo sulla Longevità servirà a essere più determinati e sensibili alle necessità degli anziani. I numeri dicono che non ci sono alternative, a breve un terzo degli italiani, ma anche deigambettolesi, avrà più di 65 anni». G.M. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 21
[ § 1 7 0 3 7 1 6 0 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Forli Today csv e scenario locale Oltre 2500 partecipanti al 'Nonprofit day': il ruolo del Terzo Settore nell' era post Covid-19 Il Nonprofitday del 2 marzo, cercherà di trovare una rotta nel mare in tempesta creato dal Covid-19 e farà da apripista per il XIV Festival del Fundraising La pandemia ha creato un senso d' incertezza condiviso in tutto il mondo. In particolare, il Terzo Settore ha bisogno di capire quale sarà il suo ruolo nell' era post Covid-19 e quali, fra le lezioni apprese, saranno utili a trovare la nuova rotta. Le numerose adesioni al Nonprofit Day del 2 Narzo sono il segnale della volontà di ripartire da parte di un settore che vuole essere protagonista. Un numero di partecipanti elevato e destinato a crescere, infatti le iscrizioni sono ancora aperte (www.nonprofitday.it/iscriviti-al-nonprofit- day-2021/). Un programma fitto che inizierà alle 14 con il professor Valerio Melandri, fondatore del Festival del Fundraising e direttore del Master in Fundraising, e con Stefano Malfatti, direttore dell' Associazione Festival del Fundraising, che introdurranno i due relatori dell' evento e presenteranno in anteprima la XIV edizione del Festival del Fundraising.Si entrerà nel vivo della "sfida" alle ore 15.00 con la relazione di Dan Pallotta "Perché l' idea che avete del nonprofit è completamente sbagliata!" alla quale seguirà, alle 16, la controrelazione di Stefano Zamagni "Perché l' idea che ha Dan Pallotta del nonprofit è pericolosa". Alle 17 avrà inizio il question time guidato da professionisti del nonprofit e al quale sarà possibile partecipare scrivendo le proprie domande in chat. Il professor Melandri ha spiegato quali sono state le motivazioni che hanno portato a questo boom di iscrizioni: "Il confronto tra Dan Pallotta, una figura importante nel mondo nonprofit, famoso per il suo Ted con più di 8 milioni di visualizzazione su youtube, e Stefano Zamagni, l' inventore delle Onlus, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, è il confronto tra due modi di vedere il Terzo Settore. Da una parte quello americano di Pallotta, business-oriented, dall' altra quello di Zamagni con una visione che si rifà all' umanesimo rinascimentale italiano. Sarà l' opportunità che porrà le basi per un nuovo modo di pensare il nonprofit".Per Melandri, il dibattito che si è acceso sul nonprofit "cambierà il pensiero dei consigli d' amministrazione, perché sia i fundraiser che gli altri operatori del terzo settore sono già consapevoli che è necessario investire uno per poter erogare quattro. Senza investire nell' organizzazione si potrà solo dare uno alla comunità. Ed è importante adeguare i premi alla bravura dei professionisti, adesso siamo di fronte ad un appiattimento degli stipendi nel nostro settore. Questo non fa altro che far andare via le eccellenze, perché non possiamo ritenere che tutti abbiano la "vocazione" per il sociale. La differenza fondamentale tra nonprofit e profit è l' agilità di capitalizzazione e d' investimento, due cose che nel terzo settore sono ritenute non etiche, ma che in realtà permetterebbero alle organizzazioni di poter aumentare il loro contributo".Melandri entra quindi nel dibattito dell' incontro: "Dopo la relazione Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 22
[ § 1 7 0 3 7 1 6 0 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Forli Today csv e scenario locale di Pallotta, ci sarà la controrelazione di Zamagni a cui seguirà il question time, un vero e proprio dibattito guidato da 4 professionisti nel nonprofit: Giancarla Pancione, Direttore Marketing e Fundraising di Save the Children; Niccolò Contucci, Direttore Generale di AIRC; Alessandro Betti, Direttore Raccolta Fondi Fondazione Telethon; Elisabetta Soglio, giornalista e responsabile dell' inserto Buone Notizie del Corriere della Sera. Inoltre, saranno gli stessi big del nonprofit a dare voce alle domande che arriveranno in chat". Il Nonprofitday del 2 marzo, cercherà di trovare una rotta nel mare in tempesta creato dal Covid-19 e farà da apripista per il XIV Festival del Fundraising, un' altra occasione per approfondire quale sarà il ruolo del nonprofit nel nuovo mondo. Una così alta partecipazione non fa altro che assicurare un ruolo proattivo delle organizzazioni che sono pronte a mettersi in gioco. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 23
[ § 1 7 0 3 7 1 6 3 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Forli Today csv e scenario locale Ventesima Lotteria della Solidarietà: estratti i biglietti vincenti, primo premio un buono viaggio Un buon risultato nella diffusione dei biglietti nonostante il Covid 19 Venerdì con l' estrazione, si è compiuto l' ultimo atto relativo alla ventesima edizione della Lotteria della Solidarietà, iniziativa di raccolta fondi promossa congiuntamente dalla Associazione Amici di don Dario, dal Consorzio di Solidarietà Sociale e da Assiprov. L' emergenza Covid non ha ovviamente permesso lo svolgimento della tradizionale Cena Conviviale a conclusione della manifestazione, per cui si è proceduto unicamente all' estrazione dei 150 biglietti vincenti (il cui elenco è in allegato) che si è svolta alla presenza dei rappresentanti degli enti organizzatori (Alberto Bravi per l' associazione Amici di don Dario, Fabio Fabbri per Assiprov e Corinna Crippa per il Consorzio di Solidarietà Sociale) e di quella della Polizia Municipale (a garanzia della trasparenza dell' operazione). Nello stesso contesto sono stati resi pubblici i due progetti di innovazione sociale e solidale, identificati dall' apposita commissione della Lotteria, a cui viene donato un contributo economico."I progetti pervenuti sono stati ben cinque - afferma Bravi, presidente dell' associazione Amici di don Dario - tutti di grande qualità e meritevoli di sostegno. Ringrazio di cuore gli organismi che li hanno presentati: purtroppo il budget a disposizione ci ha permesso di premiarne solamente due". I progetti vincenti sono "Terzo Tempo Caffè: è bello ri-trovarsi insieme", promosso dalla cooperativa sociale L' Accoglienza, al fine di dotare il locale sito in Vecchiazzano di attrezzature ludiche e di strumentazioni per l' organizzazione di eventi musicali all' aperto, a cui viene destinato un contributo di 1.500 EURO e "Una fiumana di libri", curato dall' associazione Comitato Genitori Scuola Materna ed Elementare di Fiumana, a cui vengono devoluti 1.000 EURO, per la creazione di una biblioteca presso la Scuola Primaria Anna Frank, a servizio non solo degli alunni e degli insegnanti, ma anche aperta alla comunità locale. La Lotteria, come di consueto, prevede l' elargizione anche di 1.500 euro al Fondo Carcere, gestito dal cappellano della Casa Circondariale di Forlì, don Enzo Zannoni. La consegna ufficiale di tali contributi avverrà entro il 15 febbraio prossimo nel corso di una piccola ma significativa cerimonia. "I biglietti collocati - continua Bravi - sono stati 28.171, in flessione rispetto ai 36.143 della passata edizione: un risultato che comunque riteniamo soddisfacente, in quanto maturato in un contesto fortemente condizionato dalle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid 19 e dall' indubbia limitazione nelle relazioni, fondamentali per la diffusione dei biglietti stessi. La cifra complessiva che viene ristornata alle organizzazioni che hanno partecipato a questa edizione della Lotteria, impegnandosi nella vendita dei biglietti è di 19.300 euro".Conclude Bravi: "Complessivamente, nelle 20 edizioni, grazie alla Lotteria della Solidarietà, abbiamo erogato contributi ad organizzazioni del Terzo Settore per 394.550 euro: una cifra importante che ci stimola a proseguire in questa iniziativa, dandoci fin d' ora l' appuntamento alla ventunesima Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 24
[ § 1 7 0 3 7 1 6 3 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Forli Today csv e scenario locale edizione che avvieremo nel prossimo mese di settembre". I premi potranno essere ritirati entro il 30 aprile, consegnando i biglietti vincenti all' Associazione Amici di Don Dario (via Dandolo, 18 a Forlì). I buoni premio offerti da Conad sono spendibili nei supermercati Bengasi, Ronco, Stadium, La Cava, Ravaldino, Appennino, Castrocaro, Predappio (Rabbi) e Meldola (Bidente).1° BUONO VIAGGIO da 1500 - Agenzia Viaggi Fortuna 31693 2° BUONO ACQUISTO da 600 - Centro Radio TV Casadei 05220 3° BUONO ACQUISTO da 300 - Centro Radio TV Casadei 26873 4° BUONO ACQUISTO da 100 - CAM biciclette, scooter e ricambi 31590 5° BUONO ACQUISTO da 100 - Centro Radio TV Casadei 34615 6° BUONO ACQUISTO da 100 - Centro Radio TV Casadei 25851 7° BUONO ACQUISTO da 100 - Centro Radio TV Casadei 24087 8° BUONO ACQUISTO da 100 - Centro Radio TV Casadei 04532 9° BUONO ACQUISTO da 100 - Centro Radio TV Casadei 20980 10°BUONO ACQUISTO da 100 - Centro Radio TV Casadei 15636 11° BUONO ACQUISTO da 100 - Supermercati Conad 17447 12° BUONO ACQUISTO da 100 - Supermercati Conad 20987 13 BUONO STAMPA 100 foto 12x18 - Foto Paolini 23803 14°BUONO POLIZZA ASSICURATIVA CAPOFAMIGLIA - Groupama 23916 15° BUONO POLIZZA ASSICURATIVA CAPOFAMIGLIA - Groupama 27917 16° BUONO POLIZZA ASSICURATIVA CAPOFAMIGLIA - Groupama 00963 17°BUONO POLIZZA ASSICURATIVA CAPOFAMIGLIA - Groupama 28514 18° BUONO POLIZZA ASSICURATIVA CAPOFAMIGLIA - Groupama 31106 19° BUONO ACQUISTO da 50 - CAM biciclette, scooter e ricambi 30400 20° BUONO ACQUISTO da 50 - CAM biciclette, scooter e ricambi 32038 21° BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 00645 22° BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 12245 23°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 22805 24°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 27052 25°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 11700 26°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 02617 27°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 23293 28°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 16081 29°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 27504 30°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 26388 31°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 29511 32°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 24344 33°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 11729 34°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 26405 35°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 21276 36°BUONO ACQUISTO da 50 - Supermercati Conad 26506 37°BUONO ACQUISTO da 50 - Torrefazione Mambelli 13992 38°BUONO ACQUISTO da 50 - Torrefazione Mambelli 14254 39°BUONO CENA da 50 - Ristorante Pizzeria Le Macine 29110 40°BUONO ACQUISTO da 30 - Abbigliam. Lucia e Irene Castrocaro 14374 41°BUONO ACQUISTO da 30 - Libreria Duomo 18314 42°BUONO ACQUISTO da 30 - Libreria Duomo 22402 43°BUONO ACQUISTO da 30 - Libreria Duomo 22519 44°BUONO ACQUISTO da 30 - Libreria Duomo 00452 45° BUONO ACQUISTO da 30 - Libreria Duomo 20252 46°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 01868 47°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 09298 48°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 18962 49°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 14367 50°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 17778 51°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 30126 52°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 28852 53°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 11799 54°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 25542 55°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 21351 56°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 22769 57°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 29215 58°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 09283 59°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 13467 60°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 25
[ § 1 7 0 3 7 1 6 3 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Forli Today csv e scenario locale 10322 61°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 24084 62°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 13978 63°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 28018 64°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 25142 65°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 06672 66°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 25013 67°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 03586 68°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 31069 69°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 25713 70°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 00026 71°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 02776 72°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 32011 73°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 07758 74°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 11801 75°BUONO ACQUISTO da 30 - Supermercati Conad 23052 76°BUONO TAGLIO CAPELLI uomo o donna - Glamour LaB 21265 77°BUONO TAGLIO CAPELLI uomo o donna - Glamour Lab 03837 78°BUONO TAGLIO CAPELLI uomo o donna - Glamour Lab 16506 79°BUONO TAGLIO CAPELLI uomo o donna - Glamour Lab 14762 80°BUONO TAGLIO CAPELLI uomo o donna - Glamour Lab 03171 81° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 10304 82° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 16612 83° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 31374 84° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 30000 85° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 31618 86° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 08979 87° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 16730 88° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 12471 89° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 22565 90° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 01502 91° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 28590 92° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 03014 93° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 34981 94° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 22610 95° BUONO ACQUISTO da 20 - Caseificio Antica Cascina 33929 96° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 21013 97° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 16942 98° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 21701 99° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 16320 100° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 18399 101° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè14712 102° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 01177 103° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 03649 104° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 30770 105° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 23750 106° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 25383 107° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 25413 108° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 08593 109° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 25301 110° BUONO 1 kg CAFFE' (4x 250g) - Estados Cafè 27262 111° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 25871 112° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 19901 113° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 06363 114° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 26177 115° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 17961 116° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 19372 117° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 13918 118° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 07435 119° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 27601 120° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 31466 121° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 31287 122° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 23548 123° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 34959 124° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 26
[ § 1 7 0 3 7 1 6 3 § ] venerdì 29 gennaio 2021 Forli Today csv e scenario locale 29888 125° CONFEZIONE REGALO Tocco d' Artista - Coop Cavarei 27905 126° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale 28702 127° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 34865 128° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 31708 129° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 10712 130° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 17983 131° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 32290 132° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 14533 133° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 14019 134° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 01281 135° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 28984 136° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 34486 137° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 09850 138° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 11005 139° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 22597 140° BUONO SCONTO 10 (su spesa da 30 ) - Cantina Sociale Forlì 18987 141° BUONO LAVAGGIO AUTO BASE - Car Wash Isola Bella 06639 142° BUONO LAVAGGIO AUTO BASE - Car Wash Isola Bella 12341 143° BUONO LAVAGGIO AUTO BASE - Car Wash Isola Bella 27336 144° BUONO LAVAGGIO AUTO BASE - Car Wash Isola Bella 00944 145° BUONO LAVAGGIO AUTO BASE - Car Wash Isola Bella 10531 146° BUONO TRATT. ABBRONZANTE - Attrazione Solare 01467 147° BUONO TRATT. ABBRONZANTE - Attrazione Solare 29274 148° BUONO ACQUISTO da 10 - Forno Agatensi 18478 149° LIBRO su don Dario "Il Signore dà le uova a chi alleva le galline" 18048 150° LIBRO su don Dario "Il Signore dà le uova a chi alleva le galline" 20490. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 27
Puoi anche leggere