UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Mercoledì, 10 ottobre 2018 - Unione dei Comuni della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Mercoledì, 10 ottobre 2018 Prime Pagine 10/10/2018 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 10/10/2018 Prima Pagina Italia Oggi 2 10/10/2018 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 3 10/10/2018 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47 Legambiente: «Basta con le misure tampone» 5 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 Caporalato, multa e denuncia 7 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 Cerca di sfondare la finestra della pizzeria 8 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 Preso con l' hashish Giovane in manette 9 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 Processo per usura L' esperta in aula 10 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 Tentato omicidio al Planet Kart, doppia condanna a 8 anni e 8 mesi 11 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56 Attesa finita per Via Traversagno, lavori al via 13 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56 Convegno in onore di Del Vecchio 14 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56 Corsi d' intreccio all' Ecomuseo 15 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56 Principio d' incendio, paura all' asilo 16 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 56 Ubriaco, sfreccia in auto nella Ztl Il sindaco di Massa lo fa bloccare 17 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 62 In mostra i disegni di Magnani 18 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63 Tra esposizioni e incontri 19 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63 L' ottobre faentino parla giapponese con Kazuko Uga 20 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 65 È il giorno di Sonora Radio Fest Il primo festival delle web radio 22 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 74 L' Alfonsine ritrovata: «Mentalità vincente» 23 10/10/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 77 «Peccato, frenati dall' inesperienza» 25 Corriere di Romagna Ravenna 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 20 L' Orva mette nel mirino una trasferta da non sbagliare 26 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 Live, laboratori, concerti sull' onda di "Sonora radio fest" 27 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 Il volontariato in vetrina per fare conoscere le proprie attività 28 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 Iscrizione agli albi di presidente e scrutatore di seggio 29 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 Scuola, bambini evacuati ma è soltanto colpa di un fazzoletto di... 30 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 Ubriaco a forte velocità con un fuoristrada per le vie del centro 31 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 47 Via Traversagno, lavori di riqualificazione 32 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Accoltellamento al kartodromo Per i due aggressori 8 anni e 8 mesi 33 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Trovati 4 etti di hashish nascosti nell' armadio Arrestato un 30enne 34 10/10/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 Ubriaco sfascia la pizzeria con la rastrelliera delle bici 35 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
10/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 2 Laura Serafini Investimenti e assunzioni, maxipiano per 15 partecipate 36 10/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 3 Gianni Trovati Clausola Iva «frena-deficit» da 30 miliardi in due anni 38 10/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 3 Marco Mobili Giovanni Parente Pace fiscale, chiusura delle liti anche per chi aspetta il giudizio 40 10/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 8 I.Ve. Industria autobus dice sì al polo pubblico 42 10/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 23 Manuela Perrone Genova: decreto da riscrivere, si parte da risorse e appalti 43 10/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 26 Ma. Rom. Nel leasing l' Imu a carico del locatore da fine contratto 45 10/10/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 28 Maurizio Caprino Blocchi del traffico, le case anticipano i nuovi limiti Euro 6 47 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 31 PIETRO ALESSIO PALUMBO Il tesserino marcatempo anche per i legali pubblici 49 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 33 VINCENZO MORENA E-fattura, fattore di sviluppo del Paese 50 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 34 VALERIO STROPPA Agevolazioni Ppc anche su immobili retrostanti 51 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 35 IN BREVE 52 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 35 MATTEO BARBERO Lo sblocco degli avanzi non riguarda i mutui 53 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 35 FRANCESCO CERISANO Manovra, province pigliatutto 54 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 35 Periferie, senato vara mozione pro sindaci 56 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 36 CINZIA DE STEFANIS Antimafia estesa 57 10/10/2018 Italia Oggi Pagina 36 MARCO OTTAVIANO Incentivi energia a garanzia statale 59
10 ottobre 2018 Il Sole 24 Ore Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
10 ottobre 2018 Italia Oggi Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
10 ottobre 2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
10 ottobre 2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
10 ottobre 2018 Pagina 47 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna SMOG DA IERI GLI EURO4 POSSONO CIRCOLARE Legambiente: «Basta con le misure tampone» «LA reale portata del 'blocco': la recente decisione di 'graziare' i diesel euro 4, significa che gli unici veicoli che non potranno circolare nei centri delle città saranno in sostanza auto a benzina con oltre 20 anni di anzianità e diesel con oltre 10 anni, insomma, una fetta decisamente ristretta dei veicoli che transitano ogni giorno per le nostre strade». A scriverlo è Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente A. Cederna, che continua: «Come se ciò non bastasse, sono previste poi tutta una serie di deroghe. Desta poi particolare perplessità la nota secondo cui in caso di sforamento (inizialmente per 4 giorni consecutivi, poi ridotti a 3) dei dati registrati da Arpae verranno adottate ulteriori misure emergenziali». RAMBELLI poi spiega, relativamente al comune di Lugo: «L' area molto ristretta in cui è prevista la limitazione del traffico pone interrogativi sull' effettiva efficacia di questi provvedimenti, come ampiamente dimostrato le polveri sottili si muovono facilmente sul territorio, quindi limitare il traffico a poche strade del centro storico di Lugo, mentre in tutto il resto del territorio dell' Unione dei Comuni si prosegue come prima difficilmente potrà migliorare la qualità dell' aria. Il vero problema è che le auto sono troppe e il nostro sistema di mobilità punta troppo sul mezzo privato. Si dovrebbe investire su un trasporto pubblico moderno ed efficiente, invece di continuare a emanare provvedimenti 'tampone'». Intanto, in attesa che la Regione aggiorni il Pair 2020 sulla base di quanto emerso dall' incontro tra il presidente Bonaccini e i sindaci, a Ravenna il sindaco Michele de Pascale ha firmato un' ordinanza che rettifica quella entrata in vigore l' 1 ottobre, eliminando già da ieri il divieto di circolazione per i diesel euro 4. «Si introdurrà una gradualità - ha detto il primo cittadino - , dando maggiore tempo ai cittadini rinviando il blocco degli euro 4 diesel e potenziando nel contempo sia le misure straordinarie in caso di sforamenti che le domeniche ecologiche». Anche il segretario provinciale del Pd Alessandro Barattoni è intervenuto: «Credo che sia stata presa la direzione giusta. Dopo le sollecitazioni di tanti cittadini, artigiani e imprese è giusto trovare un compromesso che non penalizzi le piccole imprese e i cittadini che non possono permettersi di cambiare l' auto da un giorno all' altro. C' è un problema ambientale su cui dobbiamo sensibilizzare tutti per il quale sono stati comunque previsti dalla Regione investimenti importanti: cinque milioni di euro dal 2019 che serviranno per incentivi economici per la rottamazione dei veicoli più inquinanti». -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 5
10 ottobre 2018 Pagina 54 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna L' INCHIESTA INDAGATO UN 58ENNE ROMENO RESIDENTE A COTIGNOLA Caporalato, multa e denuncia Stangata per un' azienda agricola faentina: aveva tre lavoratori in nero CAPORALATO, denunciato un 58enne romeno residente a Cotignola. Maxi multa per un' impresa agricola del faentino che impiegava immigrati in nero. Inizia tutto poco più di un anno fa quando ai carabinieri di Forlì arriva in un' informazione. In una casa della Cava, a Forlì c' è qualcosa che non va. Dopo appostamenti e verifiche i militari dell' Arma capiscono' essere di fronte a un chiaro caso di caporalato. Ossia, sfruttamento di persone e annesso lavoro nero in agricoltura. L' indagine però è tutt' altro che semplice: ci vorrà un anno di investigazioni per ricostruire il quadro. L' inchiesta dei militari della compagnia di Forlì, aiutati dagli esperti dell' ispettorato del lavoro, e coordinata dal pm Federica Messina, è giunta al termine solo in questi giorni, con l' avviso di conclusione delle indagini spedito al diretto interessato, unico indagato. NEI guai è finito un 58enne romeno, residente a Cotignola, indagato per «intermediazione illecita e sfruttamento al lavoro», 603 bis del codice penale. L' uomo - domiciliato a Cotignola, nel Ravennate - risulta il proprietario di quella casa della Cava, ma pure di uno svariato numero di auto, con cui trasportava ogni giorno i suoi compatrioti nei campi, per un salario di pochi euro all' ora. E all' interno di quella casa gli inquirenti hanno rinvenuto, durante una perquisizione, 26 persone, uomini e donne, tra i 30 e i 40 anni, che dormivano ammassati, una decina per stanza. Tutti 'schiavizzati' dal loro connazionale, da anni in Italia e decisamente più fortunato di loro. L' uomo - sostengono le carte dell' accusa - aveva intessuto una rete illecita di braccianti agricoli irregolari, sottopagati, tutti ai suoi ordini. Tutti i mesi il 58enne incassava da ogni connazionale 200 euro per l' affitto della casa-tugurio di viale Bologna, all' interno della quale, scrivono gli inquirenti nel documento di fine indagini, i lavoratori in nero sfruttati vivevano in «condizioni alloggiative degradanti» (corredando il fascicolo con foto e video), in attesa di andare al lavoro, in aziende agricole di Forlì e Faenza. Aziende che la pubblica accusa definisce «compiacenti»: nei guai è già finita un' azienda agricola faentina dove erano impiegati tre stranieri in nero (multata con 11mila euro), mentre per altre 4 aziende di Forlì e Meldola gli inquirenti stanno ancora valutando la posizione. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 7
10 ottobre 2018 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna FUSIGNANO ARRESTATO 30ENNE Cerca di sfondare la finestra della pizzeria HA CERCATO di sfondare prima la porta a spallate, poi la finestra della pizzeria Granata, a Fusignano, usando una rastrelliera per biciclette. Il ristoratore lo ha riconosciuto e subito dopo i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Lugo hanno rintracciato e arrestato per tentato furto aggravato il responsabile, Cosimo Mantello, 30 anni. Una serata movimentata, la sua, cui ieri in Tribunale lo stesso protagonista ha cercato di giustificare. Il 30enne - difeso dall' avvocato Michele Dell' Edera - ha detto di volere risarcire il danno e che non era sua intenzione introdursi nel locale, ma che quello sarebbe stato soltanto un danneggiamento, giustificando il suo comportamento con lo stato di disagio che sta vivendo e al fatto di essere stato messo fuori casa. Il giovane ha detto di avere problemi di alcolismo, accentuati da ragioni sentimentali, che stava risolvendo ma di esserci ricascato. Avrebbe cominciato a bere in un bar del paese, quando un familiare lo ha visto dicendogli che avrebbe dovuto passare la notte fuori. Lui non l' ha presa bene e si sarebbe sfogato, anche con gesti autolesionistici e continando a bere. Fino a che non è passato di fianco a quella pizzeria. Un racconto non credibile, secondo il giudice Federica Lipovscek, anche in ragione dei suoi precedenti, in quando due volte il 30enne avrebbe tentato di introdursi, prima colpendo la porta a spallate poi puntando alla finestra. In attesa del processo dovrà firmare in caserma cinque giorni alla settimana. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 8
10 ottobre 2018 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MASSA LOMBARDA 400 GRAMMI Preso con l' hashish Giovane in manette IL LUOGO dello spaccio era il cosiddetto 'lavatoio', a Massa Lombarda, dove infatti un tempo le massaie venivano a lavare i panni. I carabinieri della caserma di San Lorenzo d i Lugo lo sapevano e sonio passati da lì per un sopralluogo. L' altra sera, intorno alle 19, hanno sorpreso un capannello di nordafricani, notando che alla vista della gazzella uno di loro lanciava a terra qualcosa. Tre si sono allontanati, quello individuato come potenziale pusher è stato bloccato e non ha opposto resistenza, ammettendo ogni addebito. Addosso gli sono state trovate alcune briciole di 'fumo', oltre a quello recuperata a terra. MA IL GROSSO della droga è saltato fuori nel corso della perquisizione domiciliare, dove nell' alloggio che lo ospita sono stati rinvenuti 400 grammi di stupefacente, suddivisi in quattro panetti, un bilanciano di precisione e 240 euro ritenuti provento di spaccio. In manette è così finito un 30enne marocchino, Amr El Mehdy Fakouri, irregolare, con l' accusa di detenzione fini di spaccio. Il Tribunale ne ha convalidato l' arresto e il suo difensore, avvocato Maria Teresa Rizzo, potrebbe chiedere un processo con rito abbreviato condizionato a una perizia sulla sostanza per accertarne la percentuale di principio attivo. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9
10 ottobre 2018 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO IMPUTATO UN 84ENNE Processo per usura L' esperta in aula IL CALCOLO sul piano originario, cioè un prestito da circa 104 mila euro per cambiali da 159 mila, ha restituito un tasso superiore del 7,74% rispetto alla soglia fissata dalla legge. Mentre quello sul piano di rinegoziazione sulla cambiali, ha portato a identificare un tasso superiore alle soglia del 5,07%. È quanto esposto ieri mattina in aula dall' esperta contabile incaricata nell' ambito del processo che vede un 84enne lughese, dipendente pubblico in pensione, imputato per usura aggravata. Davanti al pm Stefano Stargiotti e ai tre giudici del collegio penale, l' esperta ha precisato tra le altre cose che la sua ricostruzione è stata resa difficoltosa da carenze documentali e da discordanze con quanto dichiarato dalla parte offesa, un commerciante di origine napoletana. Quest' ultimo a suo tempo in aula aveva spiegato che gli affari giravano male, e allora lui si era fatto fare dall' 84enne un prestito da 104 mila euro. Che poi erano diventati 159 mila con gli interessi che erano diventati 260 mila con gli ulteriori interessi maturati per i ritardi sulle rate. La goccia che aveva fatto traboccare il vaso - aveva proseguito - era arrivata da un contratto che gli faceva giurare di restituire tutto sulla salute di un familiare. E così lui nell' ottobre del 2012 aveva deciso di presentare un esposto in procura. Prossima udienza fissata per metà dicembre quando potrebbe arrivare pure la sentenza. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 10
10 ottobre 2018 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Tentato omicidio al Planet Kart, doppia condanna a 8 anni e 8 mesi Conselice, botte e una coltellata che perforò il polmone a un ex buttafuori nel 2015 PER IL TRIBUNALE, sono proprio loro due gli autori del tentato omicidio messo in atto l' 11 ottobre del 2015 nel contesto del toga party alla discoteca 'Planet Kart' di Conselice. Per questo ieri pomeriggio Alket Guza, 29enne albanese, e il connazionale Artim Sheta, 2 5 e n n e , e n t r a m b i d o m i c i l i a t i a Massa Lombarda, sono stati condannati a 8 anni e 8 mesi di carcere a testa oltre a una multa da 4.000 euro. Oltre all' interdizione dei pubblici uffici, i giudici del collegio penale (Schiaretti, Marini e Chibelli) hanno anche condannato i due imputati a risarcire la parte civile - un 33enne di Lavezola - in separata sede del tribunale. Novanta i giorni di tempo per depositare le motivazioni. I due imputati, rimasti sempre stati a piede libero, non erano presenti alla lettura della sentenza. Nella precedente udienza del 5 giugno scorso, la procura aveva chiesto 6 anni e 4 mesi di carcere a testa. Le difese - avvocati Raffaele Coletta e Jessica Bandini - avevano invece chiesto l' assoluzione piena sostenendo che a loro avviso non è affatto chiaro con che tipo di arma fosse stato colpito il 33enne poi finito in ospedale malconcio e con un polmone perforato. E soprattutto che a colpirlo con quella che l' accusa ha descritto come coltellata al cuore, fossero stati proprio i due imputati. Secondo i legali dei due albanesi, nessuno aveva visto, non è mai ritrovata l' arma e le testimonianze testimonianze erano discordanti: scontato dunque il ricorso in appello. Inizialmente i due imputati erano finiti a processo per lesioni aggravate in concorso e porto abusivo di arma bianca. Ma nel corso dell' udienza del 19 ottobre 2017, era stato il procuratore capo in persona Alessandro Mancini a chiedere di riqualificare l' imputazione in tentato omicidio, facendo così slittare la competenza sul caso dal tribunale monocratico a quello in composizione collegiale (e cioè da uno a tre giudici). La vittima del brutale pestaggio, un ex addetto alla sicurezza, in aula a suo tempo aveva spiegato di essersi dato appuntamento quella notte di tre anni fa con alcuni amici all' interno della discoteca conselicese. A un certo puntò era stato attirato dalle urla di una barista la quale ripeteva queste parole: «Ridammela, ridammela». SI RIFERIVA a una bottiglia di vodka alla fragola che due giovani avventori le avevano appena sottratto dal bancone. Il 33enne si era allora avvicinato, perché «da buttafuori sapevo che una bottiglia che -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 11
10 ottobre 2018 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed.
10 ottobre 2018 Pagina 56 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna VOLTANA IL CANTIERE APRIRÀ LUNEDÌ. PREVISTA LA CONCLUSIONE ENTRO GIUGNO Attesa finita per Via Traversagno, lavori al via IL CONTO alla rovescia per uno degli interventi più attesi in questi ultimi anni dalla comunità di Voltana è iniziato. Stiamo parlando dei lavori di riqualificazione di via Traversagno (strada che dalle porte della maggiore frazione lughese, conduce a via Lunga Inferiore o, se si prosegue per alcune centinaia di metri, al centro integrato rifiuti), il cui avvio è previsto lunedì. Ad illustrare il programma degli interventi sono stati, una settimana fa in occasione della seduta della Consulta di Voltana-Chiesanuova-Ciribella, il sindaco di Lugo Davide Ranalli, l' assessore ai Lavori pubblici Lugo F a b r i z i o C a s a m e n t o , l a presidente della Consulta Valeria Monti, l' ingegnere referente del progetto Giuseppe Colarossi e per la ditta Pesaresi-Biguzzi, vincitrice dell' appalto, Vanni Biguzzi. La scelta adottata dalla Consulta e dal Comune è quella di un progetto partecipato, modificato in più occasioni per tener conto di osservazioni e richieste. L' ITER è stato alquanto complesso. Gli interventi serviranno a evitare l' attraversamento del traffico delle frazioni a nord del comune, primo stralcio che vedrà in futuro il suo completamento con la realizzazione del secondo tratto della via Lunga fino all' Adriatica. Entrando nel dettaglio,è previsto l' allargamento della carreggiata con una fascia di servizio di quattro metri tra la carreggiata e lo scolo, l' impianto di illuminazione a led e l' installazione di due telecamere agli incroci con la provinciale Rotaccio e con via Mazzola per evitare il transito dei mezzi pesanti non autorizzati. Il progetto, che prevede il rifacimento dei sottoservizi, consentirà ai residenti l' allacciamento alla rete gas. La conclusione dei lavori è prevista a giugno. La strada verrà chiusa al traffico a tratti, mantenendo il transito ai residenti. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
10 ottobre 2018 Pagina 56 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LUGO Convegno in onore di Del Vecchio SI TIENE oggi a Lugo il convegno in onore di Gustavo Del Vecchio, l' economista ebreo lughese che fu rettore dell' Università Bocconi e Ministro del Tesoro nel governo De Gasperi. Il convegno, promosso dall' associazione italo- israeliana della Romagna, avrà luogo dalle 14 alle 18 nella sede dell' azienda Rob-Car, in via Meucci 21. Interverranno docenti delle maggiori università italiane. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
10 ottobre 2018 Pagina 56 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna VILLANOVA Corsi d' intreccio all' Ecomuseo SONO aperte le iscrizioni per Raccoglitori creativi, i corsi di intreccio che si terranno nelle sabato 10 e domenica 11 novembre all' Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo. I corsi sono rivolti a principianti e intrecciatori di livello avanzato. Nelle due giornate si potranno apprendere diverse tecniche di intreccio sotto la guida di abili maestri. Il corso base e avanzato di cesteria con l' intreccio di salice e canna sarà condotto dal maestro ciociaro Rodolfo Onori, il corso base sull' utilizzo e l' intreccio dell' erba di valle sarà guidato dal maestro romagnolo Luigi Barangani, responsabile del Cantiere Aperto dell' Ecomuseo villanovese, mentre il maestro Gipi dei Malvisi si occuperà del corso di intreccio in fil di ferro. Accanto alle attività formative, che si svolgeranno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17, sono inclusi nel costo del corso (80 euro a persona, materiali compresi) i pranzi. Per informazioni e iscrizioni: 0545 47122. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
10 ottobre 2018 Pagina 56 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna COTIGNOLA A IL CANTASTORIE' BAMBINI FATTI USCIRE PER PRECAUZIONE Principio d' incendio, paura all' asilo E STATO provocato da un pezzetto di carta, verosimilmente un tovagliolino, utilizzato per la pulizia di uno scaldapiatti e accidentalmente caduto vicino alla resistenza dello stesso apparecchio, il brevissimo principio di incendio registratosi ieri mattina intorno alle 9.45 nella cucina della scuola dell' infanzia 'Il Cantastorie' situato a Cotignola in piazza Papa Giovanni Paolo II. LO SPRIGIONARSI di una pur piccola quantità di fumo ha giustamente indotto il personale della scuola a far uscire all' aria aperta, a scopo precauzionale, i piccoli ospiti per alcuni minuti. Sul posto è prontamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del Distaccamento di Lugo che ha provveduto a smontare la resistenza mostrando al personale della scuola il tovagliolino, parte del quale era incombusta. Pompieri che, dopo aver accuratamente controllato il locale e rassicurato i presenti, hanno fatto rientro dopo pochi minuti. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 16
10 ottobre 2018 Pagina 56 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Ubriaco, sfreccia in auto nella Ztl Il sindaco di Massa lo fa bloccare Ad Alfonsine appello della polizia locale per identificare un 'pirata' IL SINDACO Daniele Bassi segnala un fuoristrada che guida pericolosamente in centro a Massa Lombarda. E l a p o l i z i a municipale blocca un automobilista ubriaco al volante. «Il rispetto delle regole è la base della convivenza civile. Chi non le rispetta è giusto che paghi, in particolare quando si rischia di mettere in pericolo l' incolumità del prossimo. Da questo punto di vista continueremo a fare tutto ciò che rientra nelle nostre prerogative, con determinazione e rigore», afferma il primo cittadino. L' episodio si è verificato nella tarda serata di sabato in piazza Matteotti (quindi in zona a traffico limitato), ma è stato reso noto soltanto ieri. Bassi ha notato un grosso fuoristrada che sfrecciava a forte velocità. Subito ha annotato la targa, trasmettendola alla centrale operativa della Polizia Locale. Sul posto è così subito intervenuta una delle pattuglie in servizio sul territorio della Bassa Romagna. La descrizione fornita dal sindaco ha consentito agli agenti di individuare e fermare un cittadino residente a Bologna. L' automobilista è stato poi sottoposto al test dell' etilometro, al quale è risultato positivo. Non solo, aveva un tasso alcolemico che era praticamente il triplo di quello consentito dalla legge. È il limite oltre il quale scattano maxi sanzioni. Così per l' uomo sono arrivati il ritiro della patente, la denuncia per guida in stato di ebbrezza, una multa corposa e il sequestro del fuoristrada. L' intervento di sabato scorso si aggiunge a quanto fatto dalla stessa Municipale sempre a Massa Lombarda nei giorni precedenti quando, durante servizi di controllo del territorio, erano stati sequestrati due veicoli che circolavano senza l' obbligatoria copertura assicurativa. Agenti che avevano inoltre fatto una sanzione pari a circa 3.500 euro per guida senza patente. LA POLIZIA locale della Bassa Romagna ieri ha anche lanciato un appello per risalire al conducente di una Ford che, dopo aver urtato un' auto in sosta arrecando gravi danni, ha proseguito come se niente fosse. L' appello è stato lanciato dal profilo Facebook della Polizia Locale L' episodio, avvenuto ad Alfonsine, risale alla serata di sabato scorso è ha visto protagonista una Ford Grigia che intorno alle 21 ha urtato una vettura in sosta su via Ravaioli. In base ai riscontri la Ford presenta gravi danni sull' anteriore sinistro nonché sul parafango e sul fanale. La Polizia Locale invita chiunque sia in grado di fornire informazioni utili a contattare lo 800 072525, il numero di emergenza sempre attivo. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 17
10 ottobre 2018 Pagina 62 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO In mostra i disegni di Magnani SI INTITOLA 'Ombre e luci' la mostra del disegnatore Raffaele Magnani allestita fino al 4 novembre nella vetrina di Bottega Matteotti, a Bagnacavallo (info 0545-60784). I suoi disegni, eseguiti con l' utilizzo di matite su fogli di carta, tendono a rappresentare anche il più piccolo dettaglio della realtà. Magnani, classe 1988, diplomato al Liceo artistico Nervi di Ravenna, consegue la laurea triennale e specialistica in disegno all' Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2011 e nel 2014. Inizia la carriera di disegnatore e grafico free lance per privati e aziende pubbliche. Dal 2017 insegna disegno a fumetti presso l' associazione culturale Barbablù di Cesena. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 18
10 ottobre 2018 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna RASSEGNA Tra esposizioni e incontri L' Ottobre Giapponese è una manifestazione realizzata fra Ravenna, Faenza ed Alfonsine: mostre d' arte, incontri, libri e proiezioni di film dedicati al Sol Levante. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 19
10 ottobre 2018 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna ARTE OGGI L' INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA L' ottobre faentino parla giapponese con Kazuko Uga 'LA LEGGEREZZA di Tokoname' e la ceramica giapponese in mostra a Faenza. Oggi nel salone delle Bandiere di Palazzo Manfredi di Faenza verrà inaugurata alle 18 la personale di Kazuko Uga, ceramista giapponese di rara bravura. La mostra prende il titolo proprio dalla fattura delle sue opere, leggerissime e realizzate con una tecnica artigianale così minuta che sembrano prendere il volo da un momento all' altro. La mostra, che si potrà visitare fino al 21 ottobre, è curata dalla ceramista Martha Pachon Rodriguez, e si inserisce nell' ambito della 16esima edizione dell' Ottobre Giapponese, manifestazione realizzata fra Ravenna, Faenza ed Alfonsine, dall' Ascig, l' Associazione per gli scambi culturali fra Italia e Giappone. Sempre per l' Ottobre giapponese, continuano poi altre esposizioni; fino al 21 ottobre, quella allestita nella Galleria della Molinella a Faenza, 'Giappone-Italia: tracce di uno scambio' dove sette artisti giapponesi legati in qualche modo alla città manfreda espongono loro produzioni. Sempre a Faenza, in via della Croce, al Museo Zauli c' è poi da visitare la 'personale' di Niisato Akio. Il programma delle mostre proseguirà, dal 22 ottobre, al Bar della città, in piazza Martiri della libertà, con la mostra collettiva di Ai Kurokawa, Aya Sakamoto e Noriko Yamaguchi dal titolo 'Luna di brezza fiorita'. L' Ottobre giapponese non poteva dimenticare un' altra arte a cui il paese del Sol Levante è legato, il cinema. Il 18 ottobre, al Sarti di Faenza (alle 21.15) proiezione di After Life, in versione originale con sottotitoli, introdotta da Marco Del Bene. Sempre Marco del Bene, il 19 ottobre al Cinema Gulliver di Alfonsine (ore 21) introdurrà la pellicola 'Un affare di famiglia'. Infine il dal 27 ottobre al 4 novembre, Palazzo dei Congressi, Ravenna ospiterà una Rassegna cinematografica. SARANNO presentati, in anteprima assoluta per l' Italia i lavori di Kawamoto Kihachiro, maestro del cinema di animazione. Si partirà il 27 (ore 21) con 'Killing' di Tsukamoto Shin' ya (in replica il 29 alle 22.30). Il 30 ottobre è la volta de(ore 20) 'Il libro dei morti' di Kawamoto Kihachiro; il primo novembre (ore 18) sul grande schermo 'I corti di Kawamoto Kihachiro', introdotti da Marco Del Bene. Questi i titoli: Il demone, Non spezzate i rami fioriti, Il tempio Dojo e La casa fiammeggiante. Tutti in versione originale con sottotitoli. A Ravenna infine, il 29 ottobre, nel foyer del Palazzo dei Congressi in Largo Firenze, alle 18, Giorgio Amitrano, traduttore italiano di Banana Yoshimoto e Haruki Murakami presenterà il volume Iro iro. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 20
10 ottobre 2018 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed.
10 ottobre 2018 Pagina 65 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MUSICA ALL'ANTICO CONVENTO DI SAN FRANCESCO A BAGNACAVALLO È il giorno di Sonora Radio Fest Il primo festival delle web radio TUTTO è pronto per il primo festival delle web radio dell' Emilia Romagna, 'Sonora Radio Fest', in programma oggi all' Antico convento di San Francesco di Bagnacavallo, dove sono state allestite quattro postazioni a ingresso libero: Chiostro, Sala Oriani, Manica Lunga, Sala delle Capriate. Una giornata ricca di incontri, live radio, talk, per mettere a confronto fruitori e produttori di comunicazione radiofonica, con l' obiettivo di condividere le buone pratiche per l' ideazione di percorsi aggregativi. SI INIZIA ALLE 9.30 con Matteo Caccia di Radio Rai Due (Storytelling: scrivere, raccontare, ascoltare), Andrea Borgnino di Radio Rai Techetè (Un viaggio nella radio. Da Radio Techetè allo smartphone), Laura Gramuglia (foto) di Radio Capital (I love Radio Rock, dietro le quinte del mestiere più bello del mondo) e Federico Taddia, di Radio 24, autore e conduttore radio e tv (storie piccole, originali e virtuose). Alle 11.30 si tiene il concerto di Moder con i ragazzi del Cisim Lab. Alle 14.30 è in programma una tavola rotonda - condotta da Taddia - con le web radio della regione Emilia Romagna, a cui partecipano tutte le realtà che collaborano con Radio Sonora. Nella Manica lunga dell' ex convento, da ammirare un' installazione video, un viaggio tra le web radio regionali a cura di Giovazoom e al chiostro il dj set a cura di Radio Sonora. Alle 16 live radio a cura delle web radio partecipanti; nella Sala Oriani l' evoluzione del podcast con Pablo Trincia (Veleno, le Iene), Giorgio Minguzzi (merita.biz), Gianni Gozzoli (Radio Sonora), Yann Ilunga (consulente podcast); nella Manica lunga youtuber a confronto, con Human Safari, Fraffrog, Richardhtt, Danny Metal, The Walking Nose. Alle 16.30 laboratorio di rap a cura di Moder e alle 17 laboratorio radiofonico con la possibilità di sperimentarsi come speaker o deejay. Alle 17.30 talk rap con Claver Gold e Inoki e 'Rock in love', live da Elvis & Priscilla a Kurt & Courtney: sessantanove storie d' amore a tempo di musica a cura di Laura Gramuglia, accompagnata dal chitarrista Aldo Betto. Alle 18.45 il concerto di Altre di B e alle 19.45 storie e aneddoti di una vita tra radio e tv con il Trio Medusa. Alle 21 il cantautore Giorgio Poi in concerto nel chiostro. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 22
10 ottobre 2018 Pagina 74 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna L' Alfonsine ritrovata: «Mentalità vincente» Eccellenza L' analisi di capitan Innocenti e del bomber Salomone, protagonisti nella rotonda vittoria con Castelfranco Alfonsine A C O P P A R O l ' Alfonsine aveva subito la prima delusione di questa nuova stagione e forte era il desiderio da parte di Innocenti e compagni di scendere ancora in campo per cancellare quel deludente capitolo. Il calendario offriva la migliore occasione per farlo, affrontare la seconda in classifica, quella Virtus Castelfranco dai più additata come la più seria pretendente al salto di categoria. Una partita attesa con un misto di curiosità e rispetto ma anche di voglia di dimostrare che l' Alfonsine in questa stagione, è squadra di valore, capace di reggere a qualsiasi confronto. Il campo poi ha dimostrato, che la squadra alfonsinese è forte e merita di guidare questo campionato. «CI SIAMO trovati di fronte - dice capitan Innocenti - una squadra dalla mentalità vincente, che ha provato a giocare per la vittoria. Sono state loro le prime due opportunità da rete, sulla prima hanno timbrato il palo della porta di Lusa. Replicando poco dopo con Alicchi che ha impegnato Lusa. Abbiamo reagito da squadra di carattere e approfittato di un loro errore difensivo per portarci in vantaggio e nel prosieguo della partita, bravi a sfruttare le occasioni per segnare altri gol, ottenendo con pieno merito, una vittoria di spessore. Questa squadra ha mostrato ieri una crescita importante sul piano della personalità che fa ben sperare per il futuro». Protagonista ancora una volta della partita, il bomber Salomone, che ieri nel giorno del suo compleanno (32 anni, ma non sentirli) con un avversario di rango, si è regalato un giorno speciale con due gol, uno di testa, una specialità che gli è poco congeniale che pochi ricordano di aver visto ad Alfonsine e uno della sua consolidata specialità il dribbling in serie e diagonale preciso nell' angolo lontano più una rifinitura puntuale e precisa sul gol del vantaggio realizzato da Magri. «SONO stato fortunato -spiega- a trovarmi al punto giusto nel momento giusto, ci tenevo come tutta la squadra e il mister a mostrare di non essere disposto a dare strada ad un avversario ritenuto non senza ragione come primo indiziato alla vittoria finale. Noi siamo una buona squadra, con dei giovani di assoluto valore che mostrano di avere già e qualità giuste per reggere a questi livelli. Inoltre abbiamo un gruppo di più esperti veri maestri di esempio e sacrificio, a totale disposizione di tutti per costruire un gruppo unito che ogni giorno di più va cementandosi. Ad Alfonsine mi trovo a mio agio e sento che con i tifosi c' è quel legame particolare che mi aiuta ad esprimermi al meglio delle possibilità, dandomi quella serenità che mi rende anche più efficace. Siamo solo all' inizio conclude Salomone, ma fin qui abbiamo mostrato di avere valori importanti per competere ad alto livello. Ci aspetteranno tutti al varco, fin dal -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 23
10 ottobre 2018 Pagina 74 Il Resto del Carlino (ed.
10 ottobre 2018 Pagina 77 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Basket serie B Galassi dell' Orva Lugo «Peccato, frenati dall' inesperienza» Lugo POTEVA ESSERE la grande sorpresa della prima giornata, ma la sfida tra Orva Lugo e Tigers Cesena alla fine ha rispettato i pronostici, con questi ultimi che si sono imposti sul filo di lana per 89-84. Tuttavia la giovanissima Orva ha dimostrato di avere le qualità per giocarsela anche contro avversarie oggettivamente più esperte. «Abbiamo commesso qualche piccolo errore difensivo per inesperienza - spiega il top scorer lughese Matteo Galassi -. Sono pecche che non si possono concedere a una squadra come i Tigers». LA LANCETTA quindi è in bilico tra la delusione per avere perso e la convinzione che questa squadra possa fare bene. «Per me è maggiore la delusione - commenta la guardia degli Aviators - perché una volta che siamo arrivati a giocarcela punto a punto, volevamo vincere. D' altra parte però siamo convinti di essere una bella squadra che può ancora crescere molto». Il numero 8 dei biancoverdi ha ricominciato da dove aveva lasciato la scorsa stagione. Nelle due sfide di playout con Rimini era stato lui il maggiore terminale offensivo della squadra, come lo è stato contro Cesena: 18 punti. «Questa volta è andata così, ma capiteranno anche le partite dove segnerò poco. È tutta una questione di testa». L' affiatamento comunque sembra a buon punto. «Fuori dal campo abbiamo fatto gruppo subito - sottolinea Galassi -. In campo però solo pochi di noi hanno esperienza in questa categoria, e da quel punto di vista dobbiamo crescere in fretta». Sabato sera l' Orva è ospite a Ozzano, una delle sorprese del primo turno, dal momento che ha sbancato Crema. «Ero convinto potesse venirne fuori una partita punto a punto, ma mi ha stupito che abbia vinto Ozzano fuori casa. Questo renderà la nostra partita ancora più difficile poiché Ozzano ci metterà molta pressione addosso. Ma contro le squadre forti noi siamo sempre stimolati a fare meglio». s.p. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 25
10 ottobre 2018 Pagina 20 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna L' Orva mette nel mirino una trasferta da non sbagliare LUGO Prendi una squadra di ventenni, molti dei quali alla prima esperienza "senior", falla debuttare contro un team di dieci giocatori di potenziale doppia cifra, molti dei quali provenienti da stagioni in categoria superiore, e che punta dritta alla promozione. Il risultato potrebbe essere un senso unico percorso agrande velocità. Niente di tutto ciò, se la squadra di ventenni è l' Orva di coach Galetti, che dopo la salvezza dell' anno passato è intenzionata a ripetere l' impresa, con lo stesso gioco fatto di ritmo offensivo e intercambiabilità difensiva, ed un pizzico di fisico e di raziocinio in più. E così i Tigers hanno sofferto fino al 40', e c' è voluto il mestiere di Raschi per abbattere la resistenza dei biancoverdi, i quali incassano gli applausi e qualche certezza in più. A partire da quella sullo stato di salute di capitan Seravalli, che rientrava in campionato a nove mesi dall' infortunio al tendine di Achille, e che è rimasto sul parquet quasi 30', con momenti di onnipotenza nel quarto periodo, quando in linea teorica avrebbe dovuto patire maggiormente la fatica, ed un tabellino che eviden zia, oltre ai 17 punti, il 5/9 dal campo, i 4 assisted i 6 falli subiti, per un 23 di valutazione globale: «Avevo tanta voglia di tornare all' agonismo - commenta il play -ed ho sentito che la gamba rispondeva bene. Peccato che la nostra partita di grande intensità non sia servita per vincere, ma abbiamo giocato alla pari con una delle favorite. Quest' anno forse abbiamo meno fantasia, ma più concretezza, cerchiamo di eseguire bene i giochi, con ordine, senza uscire dalle righe. Cesena ha dimostrato il suo potenziale e fatto valere la maggiore esperienza: ci serviràdalezione per ripartire subito, perché la prossima gara per noi vale già doppio». Sabato infatti Lugo si recherà a far visita ad una diretta concorrente per la salvezza, la Sinermatic Ozzano, neopromossa partita col "botto" della vittoria corsara a Crema V. R. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26
10 ottobre 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna FESTIVAL WEB RADIO Live, laboratori, concerti sull' onda di "Sonora radio fest" BAGNACAVALLO M u s i c a e n o n s o l o n e l l ' antico convento di San Francesco di Bagnacavallo che ospita oggi Sonora radio fest, il primo festival delle web radio della Regione Emilia-Romagna. La manifestazio ne sarà un' occasione per creare relazioni tra giovani, organizzazioni non profit, professionisti, protagonisti e stakeholder della radio e delle politiche giovanili. Quattro le postazioni radio - allestite al chiostro, sala Oriani, manica lunga, Sala delle capria te - e tante le iniziative, tutte a ingresso libero. Si parte alle 9.30 per proseguire tutto il giorno con tanti appuntamenti. Da segnalare, tra gli altri, il concerto di Moder alle 11.30 con i ragazzi del Cisim Lab, una tavola rotonda alle 14.30 con le web radio, un' installazione video nella manica lunga e laboratorio di rap. Alle 21 il cantautore Giorgio Poi in concerto nel chiostro e per finire dj seta cura di Radio Sonora. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27
10 ottobre 2018 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Il volontariato in vetrina per fare conoscere le proprie attività LUGO «Una festa allargata, oltre che ai gruppi della nostra consulta, circa 40 su 68 associati, a tutte le as sociazioni che operano nel sociale. Abbiamo stretto un accordo con la Pro loco, pronti a mettere in campo i loro volontari per l' aspetto enogastronomico». Queste le parole della presidente della Consulta della Bassa Romagna, Maria Giovanna Ranieri, nel presentare la Festa del volontariato, in programma sabato dalle 10 alle 19 in largo Repubbli cae piazza Baracca. «Una giornata intesa a far conoscere le numerose realtà associative, con appuntamenti dedicati agrandie piccini-spiega Denise Camorani de "Per gli altri" -. Sarà un' occasione per far conoscere ai cittadini il lavoro quotidiano, e spesso nell' ombra, svolto dai tanti volontari». «Sarà un modo - sottolinea il presidente della Pro loco, Mauro Marchiani - per vedere tutti i volontari riuniti insieme ad un tavolo per condividere quello che è un momento quotidiano nella vita di ognuno di noi». Il programma propone alle 10 l' inaugurazione, alle 13 il "Pranzo della solidarietà" a cura della Pro Loco, e poi banchetti espositivi delle associazioni con dimostrazioni interattive, musica, spettacoli, intrattenimento per grandi e piccini edil gioco dell' oca vivente. Dalle 14.30 esibizione della scuola di musica e alle 15.30 consegna delle pergamene Telethon 2018. «Lugo è una città davvero ricca di volontari e realtà associative - dice l' assessore Pasquale Montalti- che lavorano per portare servizi e solidarietà a chi ne ha bisogno». -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 28
10 ottobre 2018 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Iscrizione agli albi di presidente e scrutatore di seggio BAGNACAVALLO È ancora possibile fare domanda per essere inseriti negli albi delle persone idonee all' ufficio di presidente e di scrutatore di seggio elettorale di Bagnacavallo. Il termine per presentare domanda per l' albo dei presidenti di seggio è fissato al 31 ottobre, mentre per quello degli scrutatori c' è tempo fino al 30 novembre. Il modulo è disponibile all' Ufficio Elettorale e sul sito www.comune.bagnacavallo.ra.it, nella sezione Servizi demografici. Una volta compilato, può essere consegnato all' Ufficio Elettorale o all' Ufficio Protocollo del Comune. Info: tel. 0545280882-3. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 29
10 ottobre 2018 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Scuola, bambini evacuati ma è soltanto colpa di un fazzoletto di carta COTIGNOLA Momenti concitati ieri mattina alle scuole materne di Cotignola, dovei bambini sono stati costretti loro malgrado a mettere in pratica una sorta di "esercitazione anti incendio". È successo che, attorno alle 10, si era propagata per aule e corridoi un' intensa puzza di bruciato, un odore acre che ha messo in allarme gli insegnanti. Alcuni hanno pensato a un possibile principio di incendio, tanto che è subito stato allertato il 115, mentre sono scattate le procedure di emergenza e i piccoli allievi sono stati fatti evacuare. Arrivati i vigili del fuoco, si è scoperto che tutto era stato causato da un innocuo fazzoletto di carta lasciato inavvertitamente (forse dagli addetti alle pulizie) dentro lo scaldavivande della cucina, e quindi surriscaldatosi magari a causa della resistenza del forno. Risolto il problema e sistemato il danno, i vigili del fuoco hanno autorizzato il rientro in classe dei bambini. E per strappargli un sorriso e sdrammatizzare la situazione se ne sono andati poco dopo a sirene accese, giusto per fare per regalare ai bambini un' esperienza originale da raccontare ai genitori e agli amichetti. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 30
10 ottobre 2018 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Ubriaco a forte velocità con un fuoristrada per le vie del centro È stato il sindaco ad accorgersene: ha annotato la targa e ha allertato la centrale della Pm. L' uomo denunciato MASSA LOMBARDA È stato lo stesso sindaco Daniele Bassi a notare in tarda serata, in piazza Matteotti (quindi in zona a traffico limitato), la presenza di un grosso fuoristrada che circolava a forte velocità. Annotata la targa, il primo cittadino l' ha trasmessa alla centrale operativa della polizia municipale che ha immediatamente inviato una delle pattuglie in servizio sul territorio della Bassa Romagna. Giunti sul posto, gli agenti, in base alla descrizione fornita dal sindaco, hanno individuato e fermato un cittadino residente a Bologna, risultato positivo al test per la guida insta to di ebbrezza, presentando un tasso alcolemico superiore del triplo ai valori consentiti dalla legge. È stata immediatamente ritirata la patente al conducente (che è stato denunciato all' autorità giudiziaria), sequestrato il mezzo ed elevata la sanzione. Senza assicurazione Questo intervento si aggiunge a quanto effettuato dalla Pm della Bassa Romagna sempre a Massa Lombarda nei giorni precedenti quando, durante servizi di controllo, sono stati sequestrati due veicoli per circolazione senza la copertura assicurativa, oltre au na sanzione per guida senza patente di circa 3.500 euro. «Il rispetto delle regole è la base della convivenza civile - ha dichiarato Bassi -, chi non le rispetta è giusto che paghi, in particolare quando si rischia di mettere in pericolo l' incolumità del prossimo. Da questo punto di vista continueremo a fare tutto ciò che rientra nelle nostre prerogative, con determinazione e rigore». -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 31
10 ottobre 2018 Pagina 47 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Via Traversagno, lavori di riqualificazione LUGO Cominceranno lunedì gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione della via Traversagno a Voltana. Il programma dei lavori è stato illustrato nel corso della seduta della Consulta di Voltana-Chiesanuova-Ciribella, presente il sindaco Davide Ranalli, l' assessore Fabrizio Casamento, la presidente della Consulta, Valeria Monti, Giuseppe Colarossi, ingegnere referente del progetto, e Vanni Biguzzi in rappresentanza della ditta Pesa resi-Biguzzi, vincitrice dell' appalto. Gli interventi in via Traversagno, asse strategico di collegamento tra la frazione di Vol tana e Lugo, serviranno a evitare l' attraversamento del traffico delle frazioni a nord del comune, primo stralcio che vedrà in futuro il suo completamento con la realizzazione del secondo tratto della via Lunga fino alla ss16. I lavori prevedono l' allargamento della carreggiata (la sezione stradale sarà di sette metri), l' impianto di illuminazione a led in tutti gli incroci e l' installazione di due telecamere agli incroci con la provinciale Rotaccio e con via Mazzola per evitare il transito dei mezzi pesanti non autorizzati. I lavori termineranno nel giugno del 2019. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 32
10 ottobre 2018 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Accoltellamento al kartodromo Per i due aggressori 8 anni e 8 mesi L' accusa di tentato omicidio è costata la condanna per i fatti accaduti nel 2015 a Conselice CONSELICE In totale fanno oltre diciassette anni di condanna e ottomila euro di multa. La sentenza divisa per i due ragazzi albanesi accusati di tentato omicidio per i fatti avvenuti al Planet Kart di Conselice nel 2015. Per Alket Guza e Artim Sheta, i difensori Raffaele Coletta e Jessica Bandini avevano chiesto e ottenuto il rito abbreviato. La Procura aveva chiesto sei anni e otto mesi. Il collegio penale (presidente il giudice Corrado Schiaretti, Beatrice Marini e Andrea Chi belli a latere) si è invece pronunciato con una condanna a 8 anni e 8 mesi a testa. D' altronde il capo d' imputazione era stato riformulato da lesioni gravi in tentato omicidio da parte del procuratore capo Alessandro Mancini. La rissa L' origine della scazzottata, degenerata poi in tentato omicidio, era stata ricondotta nel corso del dibattimento all' intervento della parte offesa (il ragazzo ferito tutelato dall' avvocato Maurizio Pavirani) per difendere una barista. Quel giorno, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il giovane in tervenne dopo averla sentita urlare. I due stranieri le avevano sottratto una bottiglia dal bancone. D' istinto andò in soccorso della ragazza cercando di riprendere la bottiglia, gesto che avrebbe innescato laviolenta reazione dei due albanesi che, dalle parole, lo avrebbero colpito a ripetizione con calci e pugni. Intervenne anche il buttafuori per scortare all' esterno del kartodromo il ferito. Fu una volta messo al sicuro che il ragazzo sentì un senso di calore al petto, con una vistosa macchia di sangue provocata da un' arma da taglio. Soccorso dal 118, il ferito venne trasportato d' urgenza all' ospedale "Santa Maria delle Croci" di Ravenna e sottoposto a un delicato intervento chirurgico a causa delle lesioni riportate che avevano intaccato anche un polmone. Sul posto intervennero anche le pattuglie dei carabinieri di Massa Lombarda e di Conselice che avviarono le indagini, una serie di accertamenti che, soltanto pochi giorni dopo, portarono all' individuazione e alla denuncia dei due aggressori. Il giovane se la cavò con 112 giorni di prognosi. Un referto medico che ha portato alla richiesta di un risarcimento di 156mila euro. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 33
10 ottobre 2018 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Trovati 4 etti di hashish nascosti nell' armadio Arrestato un 30enne MASSA LOMBARDA Aveva più di quattro etti di hashish, nascosti addosso e dentro l' armadio della camera da letto. Così i carabinieri della stazione di San Lorenzo h a n n o a r r e s t a t o u n r a g a z z o marocchino di 30 anni con l' accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio. Il ragazzo era stato trovato nel corso di un controllo di routine con circa 23 grammi di hashish addosso. Per questo motivo i militari hanno deciso di proseguire con una perquisizione domiciliare nell' appartamento in cui il giovane era ospitato. Nella stanza i carabinieri hanno rinvenuto un panetto da 412 grammi, che gli è costato le manette. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 34
10 ottobre 2018 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Ubriaco sfascia la pizzeria con la rastrelliera delle bici FUSIGNANO U b r i a c o h a p r i m a p r e s o a spallate l' ingresso della pizzeria, poi non pago, ha preso una spranga. Infine ha sollevato una rastrelliera che ha scaraventato contro una finestra. Per i testimoni che la scorsa notte hanno visto attorno all' una C. M. accanirsi contro una pizzeria in piazza Armandi a Fusignano, quel ragazzo di 31anni stava cercando di entrare per rubare. E così hanno chiamato subito i carabinieri di Lugo. Quando la pattuglia del Radiomobile è arrivata sul posto non ha impiegato molto a trovare il presunto ladro, che nel frattempo si era nascosto in un angolo. Così ieri, quando è comparso davanti al giudi ce Federica Lipovscek nel processo per direttissima, difeso dall' avvocato Michele Dell' Edera, ha raccontato la sua versione. Ha riferito che si era ubriacato al bar e che il fratello, vedendolo in quelle condizioni, aveva deciso di lasciarlo chiuso fuori casa. Per quel motivo aveva deciso di sfogare la rabbia prendendosela prima con un albero, colpito a testate, poi con un cartello stradale, preso a pugni. Infine, ha detto in aula, si era accanito contro la pizzeria, ma non per rubare. Un racconto che non ha convinto né il vice procuratore onorario Adolfo Fabiani, né il giudice, che ha disposto l' obbligo di firma per cinque giorni a settimana. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 35
Puoi anche leggere